Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

17
venerdì 9 gennaio 2015 C’era una volta… la Principessa del MUOS… Tutto in soli otto giorni. Giorni che hanno segnato la storia della Sicilia. Che ne hanno ferito inesorabilmente l’anima e il territorio, che l’hanno sacrificata all’altare della guerra planetaria, ipermoderna e disumanizzata. Dal 19 al 26 luglio 2010, gli otto giorni domenica inclusa – che bastarono a un’ingegnera palermitana di nobili origini a redigere una relazione sui “possibili effetti sulla popolazione e sulle biocenosi, con particolare riferimento all’avifauna, del sistema MUOS della Marina Militare Americana, nel sito di Caltanissetta” e produrre una “proposta di Piano di monitoraggio e delle misure di mitigazione per salvaguardare popolazione e avifauna stanziale e migratoria”. Centinaia e centinaia di pagine da sfogliare e valutare, codici e formule matematiche da decifrare, le potenze e le proiezioni dei fasci elettromagnetici da calcolare, le mappe di una delle più importanti riserve naturali del Mediterraneo da rileggere e reinterpretare. Nella torrida estate siciliana, la professoressa Patrizia Livreri, docente della Facoltà d’Ingegneria di Palermo riuscì a portare felicemente a termine l’incarico nei tempi record fissati da URS Italia, un’azienda privata di Milano contrattata ad hoc dal Comando di US Navy preposto alla progettazione e alla realizzazione del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari. Il fatto che bastarono otto giorni per analizzare le caratteristiche tecniche del MUOS e i suoi effetti sulla salute dell’uomo, della flora e della fauna di Niscemi è stato certificato il 26 luglio 2014 dalla stessa Livreri nel curriculum vitae prodotto su carta intesta del DEIM – Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’informazione e Modelli matematici dell’Università degli Studi di Palermo. Il responso degli studi fu inequivocabile: le enormi parabole satellitari del MUOS sono del tutto innocue e l’installazione di uno dei quattro terminali terresti all’interno della sughereta di Niscemi, sito d’importanza comunitaria, non potrà che avere effetti migliorativi sull’ambiente e il territorio. Conclusioni rigirate alla Regione Siciliana e che convinsero l’allora governatore dell’Isola, l’on. Raffaele Lombardo, ad autorizzare i lavori di costruzione dell’impianto di telecomunicazioni satellitari. Solo una parte di questa brutta storia era stata raccontata

Transcript of Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

Page 1: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 1/9

venerdì 9 gennaio 2015

C’era una volta… la Principessa del MUOS…

Tutto in soli otto giorni. Giorni che hanno segnato la storiadella Sicilia. Che ne hanno ferito inesorabilmente l’anima e ilterritorio, che l’hanno sacrificata all’altare della guerraplanetaria, ipermoderna e disumanizzata. Dal 19 al 26 luglio2010, gli otto giorni ­ domenica inclusa – che bastarono aun’ingegnera palermitana di nobili origini a redigere unarelazione sui “possibili effetti sulla popolazione e sullebiocenosi, con particolare riferimento all’avifauna, del sistemaMUOS della Marina Militare Americana, nel sito diCaltanissetta” e produrre una “proposta di Piano dimonitoraggio e delle misure di mitigazione per salvaguardarepopolazione e avifauna stanziale e migratoria”. Centinaia ecentinaia di pagine da sfogliare e valutare, codici e formulematematiche da decifrare, le potenze e le proiezioni dei fascielettromagnetici da calcolare, le mappe di una delle piùimportanti riserve naturali del Mediterraneo da rileggere ereinterpretare. Nella torrida estate siciliana, la professoressaPatrizia Livreri, docente della Facoltà d’Ingegneria di Palermoriuscì a portare felicemente a termine l’incarico nei tempirecord fissati da URS Italia, un’azienda privata di Milanocontrattata ad hoc dal Comando di US Navy preposto allaprogettazione e alla realizzazione del nuovo sistema ditelecomunicazioni satellitari.

Il fatto che bastarono otto giorni per analizzare lecaratteristiche tecniche del MUOS e i suoi effetti sulla salutedell’uomo, della flora e della fauna di Niscemi è statocertificato il 26 luglio 2014 dalla stessa Livreri nel curriculumvitae prodotto su carta intesta del DEIM – Dipartimento diEnergia, Ingegneria dell’informazione e Modelli matematicidell’Università degli Studi di Palermo. Il responso degli studi fuinequivocabile: le enormi parabole satellitari del MUOS sonodel tutto innocue e l’installazione di uno dei quattro terminaliterresti all’interno della sughereta di Niscemi, sito d’importanzacomunitaria, non potrà che avere effetti migliorativisull’ambiente e il territorio. Conclusioni rigirate alla RegioneSiciliana e che convinsero l’allora governatore dell’Isola, l’on.Raffaele Lombardo, ad autorizzare i lavori di costruzionedell’impianto di telecomunicazioni satellitari.

Solo una parte di questa brutta storia era stata raccontata

Page 2: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 2/9

dalla stessa Livreri e dal professore Luigi Zanforlin, anch’eglidocente della Facoltà d’Ingegneria di Palermo, ai membridelleCommissioni Territorio e Ambiente e Sanitàdell’Assemblea Regionale Siciliana, il 5 febbraio 2013, nelcorso di un’audizione pubblica sul MUOS di Niscemi. “Devoprecisare che sono stata chiamata da una società italiana, nondagli americani”, esordì Patrizia Livreri. “Sono statacontattata dalla società d’ingegneria e consulenza ambientaleURS di Milano e ho preso a riferimento i dati relativi alleemissioni elettromagnetiche registrate in un’analogapostazione di antenne MUOS operante nelle isole Hawaii. Noiabbiamo espresso un parere non su un’arma di guerra ma ditelecomunicazioni, migliorativa rispetto all’esistente. Il MUOS èun sistema di difesa del territorio, un sistema dell’ONU. LaSicilia è sola davanti ad un problema che riguarda tutto ilmondo e nessuno di noi è stato ascoltato. Dobbiamo costituireun tavolo tecnico in cui parlare di cose serie con tutti i dati adisposizione”. Incalzata dai sempre più sconcertatiparlamentari dell’ARS, la Livreri rispose però che certeinformazioni, lei, aveva il diritto­dovere a tenerle top secret. “Idati completi sul MUOS sono secretati, per cui li potremo darefino ad un certo punto, perché abbiamo firmato un non­disclosure act con la Marina Usa. Se me li chiederete con unarichiesta ufficiale dell’ARS all’Università, vi forniremo tutti i datipossibili”. In verità, i due ingegneri palermitani erano staticonvocati in audizione in qualitàdi “consulenti” dell’alloraPresidente della Regione SicilianaLombardo “per la valutazione dell’impatto ambientaledel sistema MUOS dellaUS Navy”. A fine 2010, infatti,Lombardo aveva chiesto la collaborazione di Livreri e Zanforlinper chiudere, sulla base di dati scientifici inequivocabili eincontestabili, una vicenda che rischiava di pregiudicareirrimediabilmente le relazioni tra la Sicilia, Roma eWashington.

“I professori Livreri e Zanforlin sono due tecnici neutrali e noningaggiati sicuramente dal Ministero della difesa o dalla Nato,ma segnalati in maniera particolare dal Rettore dell’Universitàdi Palermo”, spiegò lo stesso Lombardo. Il 16 febbraio 2011, ilgovernatore, alcuni dirigenti regionali, tre colonnelli delle forzearmate e il parlamentare Alessandro Ruben (Fli), membrodella commissione Difesa della Camera e delegato pressol’Assemblea Parlamentare della Nato, raggiunsero Niscemi perpresentare agli amministratori locali le conclusioni a cui eranogiunti i due consulenti scientifici. “Le nuove antennestatunitensi del MUOS, da come espresso dai tecnici in

Page 3: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 3/9

materia, fanno meno male rispetto a quelle che insistono giànel territorio di Niscemi”, asserì Lombardo in Consigliocomunale. Seguirono poi gli interventi dei docenti della facoltàd’Ingegneria di Palermo. “L’emissione delle antenneparaboliche ed elicoidali del MUOS avrebbe prodotto uncampo elettrico che si perde nel rumore di fondo, cioè a livellodi 0,3/0,5% dei 6 V/m, il limite estremamente cautelativoprevisto dalle norme italiane”, spiegò il professor Zanforlin. “IlMUOS è un’innovazione tecnologica a bassissimo impattoambientale che non comporta condizioni di rischio per la salutedell’uomo”, aggiunse la professoressa Livreri. “Le tre antennedel sistema mandano il segnale al satellite ma non funzionanocontemporaneamente. Il loro scopo è di trasmettere i datielaborati sulla stazione base e ovviamente il funzionamento èprevisto per una, due antenne. Un’altra è sempre di riserva perdare continuità alla trasmissione”. Il successivo 22 febbraio2011, su carta intestata del Dipartimento d’Ingegneriaelettronica e delle telecomunicazioni dell’Università diPalermo, i due docenti qualificarono il MUOS come unsistemamigliorativo poiché “presenta valori di campoelettromagnetico di gran lunga inferiori a quelli generati dalsistema di comunicazioni attualmente esistente nella baseamericana di Niscemi”. Per Livreri e Zanforlin, “la previsione diuna non operatività di parte delle 27 antenne attualmentefunzionanti, correlata all’installazione delle antenneparaboliche ed elicoidali, porterebbe ad un evidenteabbassamento dei livelli di campo elettromagnetico”.

Le conclusioni dei docenti palermitani furono respinteintegralmente da diversi studiosi, in particolare dal professoreMassimo Zucchetti, ordinario di Impianti nucleari delPolitecnico di Torino e dal dottore Massimo Coraddu,consulente esterno del dipartimento di Energetica delPolitecnico. “Con la realizzazione delle nuove antenne siverificherà un incremento medio dell’intensità del campo inprossimità delle abitazioni più vicine pari a qualche volt permetro rispetto al livello esistente, con la possibilità delverificarsi di punti caldi”, rilevarono Zucchetti e Coraddu in unrapporto consegnato al Comune di Niscemi e alla Regionesiciliana dove si evidenziarono le incongruenze e gli erroridellostudio Livreri­Zanforlin. I rilievi del Politecnico furono peròignorati dalla giunta Lombardo: ottenuti i pareri favorevoli allarealizzazione degli impianti dall’ARPA Sicilia e dal Consiglioregionale per la protezione del patrimonio naturale, l’1 giugno2001 la Regione diede l’ok al MUOS. Successivamente, laparzialità, la fragilità, le omissioni e i limiti scientifici delleanalisi

Page 4: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 4/9

condotte dai consulenti di fiducia di Lombardo (una, loricordiamo, contestualmente incaricata per gli stessi studidall’azienda contractor della Marina Usa) furono rilevate nelcorso del procedimento, davanti al Tribunale Amministrativo diPalermo, sulle “presunte” violazioni commesse dalla Regionenella concessione delle autorizzazioni ai lavori per il terminaleMUOS di Niscemi.

Alle polemiche sempre più velenose e alle accuse dei NoMUOS su possibili conflitti d’interessi, la professoressa Livreriha risposto nel febbraio 2013 con un’intervista ad una testatasiciliana. “Per chiarire, non so chi abbia incaricato il gruppoURS di Milano”, ha dichiarato la docente. “Ho cercato dicontattare il governatore Rosario Crocetta circa un mese fa,attraverso il centralino della Regione siciliana. Avrei volutodargli delle informazioni sul MUOS, ma non ho avuto riscontro.Ho provato a contattare anche il ministro degli Interni e laPresidenza del consiglio, invano. Siamo di fronte a una farsa:se si vuole veramente intervenire la Regione siciliana discutadella vicenda MUOS con lo Stato e l’Unione europea”.

Sì, proprio una farsa, con un epilogo dal sapore amaro ebeffardo. Impossibile sapere chi ci fosse dietro URS? Bastavadare un’occhiata al sito internet aziendale per verificare che lasocietà di Milano è interamente controllata dalla URSCorporation, holding internazionale con sede a San Francisco(California) operante nel campo dell’ingegneria militare,nucleare, spaziale, ecc. e dell’offerta di servizi diprogettazione, manutenzione, ampliamento e dismissione disiti militari. Più specificatamente, URS Italia “fornisce di normala propria consulenza al Dipartimento della Difesasull’applicabilità delle normative ambientali e tecnichenazionali alle basi dell’esercito, della marina e dell’aeronauticamilitare Usa in Italia”. Conti alla mano, nel solo periodocompreso tra il 2006 e il 2013, la società milanese hasottoscritto con il Pentagono contratti per un ammontare di1.280.886 dollari per non meglio specificati servizi diingegneria e valutazione di impatto ambientale.

URS Italia è anche operativa da tempi immemorabili in Sicilia,dove ha concorso alla realizzazione di opere strategiche,buona parte delle quali dal devastante impatto socio­ambientale. In raggruppamento con R.P.A. S.p.A., l’azienda siè aggiudicata la gara per la progettazione e la direzione deilavori d’ampliamento dell’aeroporto di Lampedusa. Con il

Page 5: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 5/9

Laboratorio di analisi SGS si è aggiudicata la gara di EniMediterranea Idrocarburi, società del gruppo Eni, per la“caratterizzazione ambientale dei siti industriali e/o areedismesse situati nella Piana di Gela”. URS Italia ha pureeseguito lo studio d’impatto ambientale sul nuovo impianto perla produzione di idrogeno HMU3, con una capacità produttivamassima di circa 25.000 Nm3/h di idrogeno puro, in via direalizzazione nella Raffineria di Milazzo, di proprietà al 50%diEni e Kuwait Petroleum Italia. Nel 2005, URS ha partecipatoin associazione con Spea Ingegneria Europea S.p.A., CESI,Telespazio ed Elsag (gruppo Finmeccanica) alla garainternazionale per il conferimento del monitoraggio ambientale,territoriale e sociale per la fase ante operam, di costruzione edi esercizio del Ponte sullo Stretto di Messina, poi vinta dalgruppo con capofila Fenice S.p.A.. Nel gennaio 2006, URSItalia ha anche acquisito il Centro Oceanografico Mediterraneo(Ceom) di Palermo, costituito agli inizi degli anni ‘90 come jointventure dall’Eni e dalla Regione Siciliana. Il Ceom,specializzato in “analisi di compatibilità ambientale per losfruttamento a fini industriali e scientifici delle risorse marine”,è stato incaricato in particolare di eseguire il monitoraggioambientale durante la costruzione del Libyan GasTransmission System, il gasdotto che trasporta il gas libico allecoste siciliane.

Ma chi è e cosa fa quella che è ormai stata definita da pacifistie ambientalisti come la principessa del MUOS? L’ingegneraPatrizia Livreri ricopre attualmente i ruoli di “professoreaggregato” dell’Università degli Studi di Palermo ­ ScuolaPolitecnica e “professore associato” del CNR, docente di“Elettronica” per il corso di laurea in Ingegneria meccanica e di“Strumentazione e Misure Elettroniche” (6 crediti) per il corsodi Ingegneria elettronica. Amplissimo il ventaglio dellecompetenze scientifiche dichiarate dalla Livreri: esse spazianodai “sistemi radianti a microonde” alle “misure a microonde,campi elettromagnetici, impianti energetici, efficienzaenergetica ed energie alternative, politiche industrialienergetiche ed ambientali, sviluppo sostenibile, valutazioni diimpatto ambientale, ricerca e innovazione sostenibile,trasferimento tecnologico, alta formazione e bandi Ue, finanzaagevolata, cooperazione internazionale”.

Altrettanto variegato il curriculum relativo agli incarichiprofessionali ricoperti in passato, alcuni dei quali per conto diimportanti aziende attive pure nella produzione di sofisticati

Page 6: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 6/9

sistemi militari. Dal 2 febbraio 1987 al 31 agosto 1988, laLivreri ha operato come “progettista di circuiti a microonde”presso l’azienda Elettronica S.p.A. di Roma, leader europeonella realizzazione di apparati per la difesa elettronica (alcunidi essi sono stati acquisiti in ambito nazionale e Nato per icacciabombardieri Eurofighter, AMX, Mirage 2000 e Tornado,per gli elicotteri da combattimento NH­90 e EH101, per lefregate lanciamissili “Horizon”). Dal 2 aprile 1995 al 2 aprile1998, Livreri ha ricoperto l’incarico di ricercatrice presso laFacoltà di Ingegneria di Palermo ­ settore delle microonde ­inprogetti finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca scientifica (MIUR), da imprese transnazionali(ST Microelectronics, Italtel, IBM) e da società del gruppoFinmeccanica produttrici di sistemi radar civili e militari edapparati di contromisura elettronica (Alenia, Galileo Avionica,Selex). Sempre per Galileo Avionica (oggi confluita in ESSelex), nel gennaio 2002, l’ingegnera è stata“docente responsabile del progetto di formazione per lariqualificazione del personale nel settore delle microonde”, suincarico della società Reiss Romoli.

Attualmente Patrizia Livreri ricopre il ruolo di “ideatore eproject leader” del Distretto di Alta Tecnologia per i BeniCulturali (finanziato con 13 milioni di euro dal MIUR con fondiPON R&C, 2007­2013) e “principal investigator” del ProgettoHeraclea (finanziato con fondi Horizon 2020), in partenariatocon Svezia, Repubblica Ceca, Lituania, Spagna e Portogallo.Contestualmente, la docente è pure “principal investigator”nell’ambito degli accordi di collaborazione Italia­Israele firmatidall’Università di Palermo e la Ben Gurion University e di quelliItalia­Svezia (UNIPA­SLU), nonché “responsabile”delProgramma MIT Italia sottoscritto tra l’ateneo palermitano eil Massachusetts Institute of Tecnology di Boston. PatriziaLivreri coordina inoltre le attività del Master di 1° livello Espertodi Valorizzazione e Comunicazione del Patrimonio Culturaleindoor e outdoor e di quello di 2° livello Esperto diNanotecnologie e Nanomateriali per i Beni Culturali (finanziatocon 162.708 euro dall’Assessorato regionale ai Beni culturali ePubblica istruzione). Negli anni accademici 2010­2011 e 2011­2012, la Livreri ha pure coordinato il Master di 2°livelloRicercatore Esperto di Nanotecnologie per le EnergieSostenibili, anch’esso finanziato dalla Regione Siciliana.Dall’anno accademico 2005­2006, l’ingenera ricopre pure ilruolo di “responsabile scientifico e di gestione” del Laboratoriodi sperimentazione di Nanotecnologie e Nanomateriali per iBeni culturali dell’Università di Palermo, finanziato dal CIPE

Page 7: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 7/9

nel 2003, con un importo di 2.950.000 euro. Relativamente alcampo strategico delle nanotecnologie, è opportunomenzionare che negli anni fiscali 2009 e 2010 il Dipartimentodella difesa statunitense e l’U.S. Army Research LaboratoryCommand (il Comando per le ricerche in laboratoriodell’esercito Usa) ha sottoscritto due contratti per un valorecomplessivo di 70.000 dollari con la Facoltà d’Ingegneria diPalermo per la “produzione elettro­chimica di materiali nano­strutturali per applicazioni di conversione energetica”.

La Livreri è inoltre componente dei consigli d’amministrazionedel Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e delConsorzio di ricerca PITECNOBIO (Piattaforma TecnologicaRicerca Biotecnologie) con sede a Catania, il cui capitalesocietario appartiene per il 73% a diverse aziende private, il17% agli Istituti Ortopedici “Rizzoli” di Bologna e il 10%dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. La docenteha pure svolto incarichi per conto di Banca Nuova e dell’IstitutoOrtopedico Rizzoli per la sede siciliana; è stata componentedella Commissione del Concorso ministeriale per dirigentiscolastici; consulente dell’Assessore all’Industria per i distrettiindustriali e i laboratori pubblici privati e all’energia (Pianoenergetico ambientale della Regione Siciliana); consulentedella Commissione Attività Produttive dell’AssembleaRegionale Siciliana; membro della Commissione ministerialeMIUR per la selezione dei Progetti di ricerca (PON 2007­2013), su nomina del Presidente della Regione Siciliana;componente della commissione tecnico­scientifica perl’inquinamento atmosferico dell’Assessorato ambiente delComune di Palermo; componente del Comitato tecnicoscientifico del Progetto Autoimprenditoria Femminile nelsettore dei Beni Culturali (cofinanziato dall’Ue e dalMIUR);componente Commissione nazionale Pari Opportunità,su nomina del Ministro delle Pari Opportunità.

Lunga pure la lista degli studi, delle ricerche e delle valutazioniscientifiche commissionatele da amministratori ed enti locali.Ancora una volta su incarico dell’ex Presidente RaffaeleLombardo, la Livreri ha svolto la “valutazione dell’impattoambientale” di un radar meteorologico previsto a Comune diIsola delle Femmine per le operazioni del vicino aeroporto diPalermo­Punta Raisi. Inoltre è stata consulente per levalutazioni di impatto ambientale di un impiantoeolico(Comune di Menfi, Agrigento), di un cogeneratore abiomassa liquida (Comune di Ribera), dei sistemi di stazione

Page 8: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 8/9

radio base di telefonia mobile (Comune di Cammarata).Recentemente il sindaco di Caronia (Messina) ha affidato alladocente lo studio per individuare le “cause ambientali” deimisteriosi incendi e “autocombustioni” che da più di undecennio tormentano la piccola frazione marinara di Canneto,episodi che secondo alcuni esperti sarebbero riconducibili allasperimentazione di nuovi sistemi d’arma elettromagnetici. “Nonè un fenomeno che viene dallo spazio”, ha dichiarato Livreri inun’intervista rilasciata il 10 novembre 2014 all’emittentetelevisiva messinese TCF, dopo un sopralluogo sprint aCaronia. “Se fossimo in presenza di radiazioni che colpisconodal lato opposto della costa, dovremmo essere in presenza dipotenze elevatissime, ingiustificabili. Da cosa siano generatiun’idea ce l’ho, ma in questo preferisco essere cauta. Intanto,in meno di 24 ore di lavoro abbiamo capito qual è il punto diosservazione. Penso che in un paio di mesi riusciremo arisalire al problema…”.

Tris di consulenze quelle fornite al Comune di Furnari(Messina). La prima, liquidata il 10 novembre 2014 con lasomma di 10.000 euro, ha riguardato la valutazione di impattoambientale del progetto di un impianto di cogenerazione abiomassa solida della ditta Comet Bio S.r.l. di Messina. Laseconda ­ ignota a Furnari, ma confermata dalla Livreri ­riguarda la VIA della discarica di rifiuti sita nel contiguocomune di Mazzarrà Sant’Andrea, vera e propria bombaecologica a cielo aperto e grande business per le coschemafiose locali. Il terzo incarico risale al 5 gennaio scorso. Conordinanza contingibile ed urgente in materia sanitaria edambientale a firma del sindaco, avvocato Mario Foti, è statorichiesto alla Livreri di “procedere entro 60 giorni allarilevazione dei livelli di campo elettromagnetico nel territoriocomunale e predisporre un Regolamento per assicurare ilcorretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti eminimizzare l’esposizione della popolazione ai campielettromagnetici”.

Nonostante la frenetica attività professionale, scientifica e diricerca, Patrizia Livreri ha pure trovato il tempo di misurarsinell’agone politico­elettorale, anche se con scarsa fortuna. Alleelezioni regionali del 2008, la docente è scesa in lizza con lalista dell’Udc di Totò Cuffaro, mentre nel 2012 è stata indicatacome assessora in pectore alle elezioni amministrative diPalermo con Massimo Costa sindaco e la coalizione di centro­destra Pdl­Udc­Grande Sud. Molto meglio è andata nel mondo

Page 9: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

4/4/2015 Antonio Mazzeo Blog: C’era una volta… la Principessa del MUOS…

data:text/html;charset=utf­8,%3Ch2%20class%3D%22date­header%22%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%201em%3B%20position%3A%20r… 9/9

più effimero dei galà, dei maxi­ricevimenti e dei premi allacarriera promossi dai circoli più esclusivi. L’anno d’oro è statocertamente il 2013, quello contrassegnato dalla non certopiacevole audizione sul MUOS a Palazzo dei Normanni. Nelmese di giugno Patrizia Livreri ha ricevuto a Palermo l’OscarScienze e Tecnologie dell’Accademia Nazionale di Scienze,Lettere e Arti “Ruggero II di Sicilia”; a settembre, negli StatiUniti, le è stato attribuito il riconoscimento per il “DistinguishedService” dalla Contea di Westchester (New York) e il “Premiodell’Amicizia” dalla rivista della comunità newyorkese di origineitaliana Il Ponte Italo­americano. Nel 2006 c’era stato il PremioMimosa d’Oro per la ricerca scientifica ad Agrigento e nel 2011la Migliore Bibliografia dell’anno in Who’s Who in the World.

La Livreri, presidente regionale della Fondazione MarisaBellisario, è a sua volta animatrice del premio “Franca Florio”,ideato nel 2005 insieme alla marchesa Costanza Afan deRivera (nipote e ultima discendente della Florio) per le“personalità che si sono distinte del mondo della ricercascientifica, della medicina, dell’impresa, della cultura, delsociale e dello sport”. Sempre nel campo delle onorificenzed’eccellenza e ancora una volta negli States, nell’autunno del2013 la principessa Patrizia Livreri – così come riportano ledidascalie delle riviste di cronaca mondana – ha presenziato la“Festa dell’Amicizia e della Cultura” organizzata dal PrincipeCav. Mattia Cipriano nel lussuoso Ristorante Gavi di Armonk(New York), per premiare Maria Di Paolo, Gran Dama deiCavalieri di Ruggero e Regina di Sicilia. Il 24 agosto 2014,infine, Livreri è stata ospite d’onore del gala “Reaching OurVision” organizzato in un noto casinò di Westin Houstondall'Italian Cultural and Community Center (ICCC) perpremiare le figure leader della comunità italo­americanadistintesi in campo medico e scientifico.

Page 10: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PATRIZIA

Cognome LIVRERI

Recapiti Ed. n.9, Scuola Politecnica, DEIM, 09123860219

E-mail [email protected]@gmail.com

FORMAZIONE TITOLI

Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica Informatica e delle Telecomunicazioni, IV ciclo, 1992

Laurea In Ingegneria Elettronica con lode, 1986

ATTIVITA' DIDATTICA

A.A. 2013-2014

Coordinatore Master I livello"Esperto di Valorizzazione e Comunicazione del Patrimonio Culturale indoor e outdoor"

Coordinatore Master II livello"Esperto di Nanotecnologie e Nanomateriali per i beni culturali"

A.A. 2012-2013 2011-2012 2008-2009

Coordinatore Master II livelloEsperto di Nanotecnologie e Nanomateriali per i beni culturalifinanziamento dell’Assessorato ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione, € 162.708,00Asse IV Capitale Umano POR Sicilia 2007-2013A.A. 2010-2011 2011-2012

Coordinatore Master II livelloRicercatore Esperto di Nanotecnologie per le Energie Sostenibili finanziamento dell’Assessorato ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione, € 162.708,00Asse IV Capitale Umano POR Sicilia 2007-2013

RICERCHE FINANZIATE

“Laboratorio di sperimentazione di Nanotecnologie e Nanomateriali per i Beni Culturali” finanziato dal CIPE delibera n.17 del 2003, progetto RS-19, Distretto di Micro e Nanosistemi, importo del finanziamento € 2.950.000,00

INCARICHI / CONSULENZE

Coordinatore Responsabile del Distretto di Alta Tecnologia per i beni culturali, finanziato dal Ministero dell’Istruzione,

Page 11: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

dell’Università e della Ricerca MIUR, a valere sui fondi PON R&C, 2007-2013

Componente Consiglio di Amministrazione Consorzio di Ricerca PITECNOBIO-Piattaforma Tecnologica Ricerca Biotecnologie

Componente Consiglio di Amministrazione Consorzio di Ricerca PITECNOBIO-Piattaforma Tecnologica Ricerca Biotecnologie

CoordinatoreMaster di I Livello"Esperto di comunicazione e valorizzazione mussale del patrimonio indoor e outdoor"Master di II Livello"Ricercatore Esperto di nanotecnologie e nanomateriali per i Beni Culturali"

Responsabile di Gestione del “Laboratorio di sperimentazione di Nanotecnologie e Nanomateriali per i Beni Culturali”

Consulente Istituto Ortopedico Rizzoli per la Sede Siciliana

Componente Commissione Concorso Ministeriale per Dirigenti Scolastici

Consulente Banca Nuova per la valutazione di proposte di ricerca industriale

Consulente Assessore Regionale all’Industria, con delega alla Ricerca –Programmazione PON 2007-2013, all’Industria -Distretti industriali e Laboratori Pubblici Privati-e all’Energia- Piano Energetico Ambientale Regione Siciliana

Componente Consiglio di Amministrazione del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

Consulente Commissione Regionale Attività Produttive Assemblea Regionale Siciliana

Membro della Commissione Ministeriale MIUR per la selezione di Progetti di Ricerca a valere sul PON 2007-2013, nomina del Presidente della Regione.

Componente commissione tecnico-scientifica dell’Assessorato Ambiente Comune di Palermo, per l’inquinamento atmosferico

Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto “Autoimprenditoria Femminile nel settore dei Beni Culturali” (Finanziamento FSE e MIUR), attivato preso il CUPA.

Componente Commissione Nazionale Pari Opportunità, nomina del Ministro delle Pari Opportunità

PUBBLICAZIONE

ELENCO PUBBLICAZIONI PROF. PATRIZIA LIVRERI(dal sito MIUR-Docenti-Cineca)

N° Anno Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 1 2013 C.Mirabelli, F.Fernandez, Livreri P, F.Elhaddad, M.J.Mosquera (2013). Effectiveness of a new nanostructured consolidant on the biocalcarenite from Agrigento Temples Valley.. In: Miguel Angel Rogerio-Candelera; Massimo Lazzari; Emilio Cano. Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage. CRC Press, ISBN: 9781138000094

2 2013 V. Piazza, F. Fernandez, Livreri P, M. Brai, D. Fontana, A. Gueli (2013). Nanostructured materials for stone consolidation in the Temple Valley of Agrigento: in situ evaluation of their effectiveness. In: Miguel Angel Rogerio-Candelera; Massimo Lazzari; Emilio Cano. Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage. CRC Press, ISBN: 9781138000094

3 2013 M.R. Carotenuto, F. Fernandez, Livreri P, M. Marrale, D. Fontana, M. Brai, A. Gueli (2013). Nanostructured products for the conservation of the wooden supports: evaluation of their effectiveness and durability. In: Miguel Angel Rogerio-Candelera;

Page 12: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

Massimo Lazzari; Emilio Cano. Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage. CRC Press, ISBN: 9781138000094

4 2012 SPANO' TIZIANA, INGUANTA ROSALINDA, LIVRERI P, PIAZZA SALVATORE, SUNSERI CARMELO (2012). Electrochemical deposition of CIGS on electropolished Mo. In: A. Mendez-Villa. Fuelling the Future: Advances in Science and Technologies for Energy Generation. p. 183-187, Boca Raton:BrownWalker Press, ISBN: 978-1-61233-558-2

N° Anno Articolo in rivista 1 2013 M. Farinella, R. Inguanta, T. Spanò, Livreri P, S. Piazza, C. Sunseri (2013). Electrochemical Deposition of CZTS Thin Films on Flexible Substrate. ENERGY PROCEDIA, ISSN: 1876-6102

2 2013 A. Tomasino, A. Parisi1, S. Stivala, Livreri P, A. C. Cino, A. C. Busacca, M. Peccianti & R. Morandotti (2013). Wideband THz Time Domain Spectroscopy based on Optical Rectification and Electro-Optic Sampling. SCIENTIFIC REPORTS, vol. 3, p. 3116-3123, ISSN: 2045-2322, doi: 10.1038/srep03116

3 2012 Busacca A.C., Stivala S., Curcio L., Livreri P (2012). Random quasi-phase matching in congruent lithium tantalate waveguides by proton exchange. ELECTRONICS LETTERS, vol. 48, p. 783-784, ISSN: 0013-5194, doi: 10.1049/el.2011.4018

4 2011 Inguanta R., Ferrara G., Livreri P, Piazza S., Sunseri C. (2011). Ruthenium oxide nanotubes via template electrosynthesis. CURRENT NANOSCIENCE, vol. 7, p. 210-218, ISSN: 1573-4137, doi: 10.2174/157341311794653622

5 2011 Inguanta R, Ferrara G, Livreri P, Piazza S, Sunseri C (2011). Ruthenium oxide nanotubes via template electrosynthesis. CURRENT NANOSCIENCE, vol. 7, p. 210-218, ISSN: 1573-4137, doi: 10.2174/157341311794653622

6 2010 Inguanta R, Livreri P, Piazza S, Sunseri C (2010). Fabrication and Photoelectrochemical Behavior of Ordered CIGS Nanowire Arrays for Application in Solar Cells. ELECTROCHEMICAL AND SOLID-STATE LETTERS, vol. 13, p. K22-K25, ISSN: 1099-0062, doi: 10.1149/1.3274126

7 2009 BOSCAINO V, LIVRERI P, MARINO F, MINIERI M (2009). Linear-non-linear digital control technique for dc-dc converters with fast transient response. INTERNATIONAL JOURNAL OF POWER & ENERGY SYSTEMS, vol. 29, p. 38-47, ISSN: 1078-3466, doi: 10.2316/Journal.203.2009.1.203-4021

8 2008 BOSCAINO V, LIVRERI P, F MARINO, M MINIERI (2008). Current-Sensing Technique for Current-Mode Controlled Voltage Regulator Modules. MICROELECTRONICS JOURNAL, vol. 7, p. 232-237, ISSN: 0959-8324

9 2008 BOSCAINO V, LIVRERI P, F. MARINO, M. MINIERI (2008). Current-Sensing Technique for Current-Mode Controlled Voltage Regulator Modules. MICROELECTRONICS JOURNAL, vol. 39, p. 1852-1859, ISSN: 0959-8324, doi: 10.1016/j.mejo.2008.05.015

Page 13: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

10 2008 V. BOSCAINO, F. MARINO, LIVRERI P, MINIERI M (2008). Linear-non-linear digital control for dc-dc converters with fast transient response. INTERNATIONAL JOURNAL OF POWER & ENERGY SYSTEMS, vol. 5, p. 140-146, ISSN: 1078-3466

11 2007 G. CAPPONI, LIVRERI P, G. DI BLASI, F. MARINO (2007). A new model for sigma-delta modulator oriented to digitally controlled dc/dc converter. INTERNATIONAL JOURNAL OF MODELLING & SIMULATION, vol. 27 n.1, p. 46-51, ISSN: 0228-6203

12 1997 LIVRERI P, SANNINO M (1997). Graphics for Simplifying the Design of Multistage Low-Noise Microwave Transistor Amplifiers. INTERNATIONAL JOURNAL OF MICROWAVE AND MILLIMETER-WAVE COMPUTER-AIDED ENGINEERING, vol. 8 n.2, p. 156-160, ISSN: 1050-1827

13 1995 G. CAPPONI, B. DI MAIO, LIVRERI P (1995). HEMTs for low-noise microwave: CAD-Oriented performance evaluation. IEEE TRANSACTIONS ON MICROWAVE THEORY AND TECHNIQUES, vol. 43, p. 1226-1229, ISSN: 0018-9480, doi: 10.1109/22.390175

14 1993 G. CAPPONI, B. DI MAIO, LIVRERI P (1993). CAD-Oriented procedure for low-noise HEMT amplifiers. MICROWAVE ENGINEERING EUROPE, vol. 2, p. 34-40, ISSN: 0960-667X

15 1993 Capponi G, Livreri P (1993). HEMT tradeoffs minimize LNA design time. MICROWAVES & RF, vol. 32, ISSN: 0745-2993

16 1990 G. CAPPONI, LIVRERI P (1990). HEMT tradeoffs minimize LNA design time. MICROWAVE & RF ENGINEERING, vol. 11, p. 36-40, ISSN: 0960-2267

N° Anno Contributo in Atti di convegno 21 2011 INGUANTA R, LIVRERI P, PIAZZA S, SUNSERI C (2011). NANOWIRES AND THIN FILMS OF CIS/CIGS OBTAINED BY ELECTRODEPOSITION AS ABSORBER FOR SOLAR CELLS. In: ELECNANO 4. Paris, 23-26 may 2011

22 2011 INGUANTA R, SCADUTO E, LIVRERI P, PIAZZA S, SUNSERI C (2011). Nanostructured materials for solar cells: electrochemical fabrication and characterization. In: VIII INSTM CONFERENCE. CATANIA, 26 - 29 June 2011, p. C17-G 23 2011 INGUANTA R, SCADUTO E, LIVRERI P, PIAZZA S, SUNSERI C (2011). THIN ZNS FILMS OBTAINED BY ELECTRODEPOSITION AS BUFFER FOR SOLAR CELLS. In: ELECNANO 4. Paris, 23-26 may 2011

24 2010 INGUANTA R, LIVRERI P, PIAZZA S, SUNSERI C (2010). Template Electrodeposition of CIS and CIGS Nanowires for Application in Solar Cells. In: 61th Annual Meeting of the International Society of Electrochemistry. Nizza, 26 September – 1 October 2010

Page 14: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

25 2008 BOSCAINO V, CAPPONI G, LIVRERI P, MARINO F (2008). A FUELL CELL-BASED HYBRID POWER SUPPLY FOR PORTABLE ELECTRONICS DEVICES. In: Proceedings of the 15th IEEE International Conference on Electronics, Circuits and Systems, ICECS 2008. St. Julian's, 31 August 2008 - 3 September 2008, p. 69-72, ISBN: 978-142442182-4, doi: 10.1109/ICECS.2008.4674793

26 2008 BOSCAINO V, LIVRERI P, CAPPONI G, MARINO F (2008). A fuell cell-supercapacitor hybrid power supply for portable applications. In: 11th IEEE Workshop on Control and Modeling for Power Electronics, COMPEL 2008. Zurich, 17 August 2008 through 20 August 2008, p. 1-4, ISBN: 978-142442551-8, doi: 10.1109/COMPEL.2008.4634693

27 2008 BOSCAINO V, LIVRERI P, CAPPONI G, MARINO F (2008). Fuel cell modelling for power supply systems design. In: 11th IEEE Workshop on Control and Modeling for Power Electronics, COMPEL 2008. Zurich, 17 August 2008 through 20 August 2008, p. 1-4, ISBN: 978-142442551-8, doi: 10.1109/COMPEL.2008.4634671

28 2008 BOSCAINO V, LIVRERI P, CAPPONI G, MARINO F (2008). Measurement-based load modelling for power supply systems design. In: 11th IEEE Workshop on Control and Modeling for Power Electronics, COMPEL 2008. Zurich, 17 August 2008 through 20 August 2008, p. 1-4, ISBN: 978-142442551-8, doi: 10.1109/COMPEL.2008.4634672

29 2006 BOSCAINO V, DI BLASI GM, LIVRERI P, MARINO F, MINIERI M (2006). A Novel Linear-Non-Linear Digital Control for DC/DC Converter with Fast Transient Response. In: 2006 IEEE Applied Power Electronics Conference and Exposition. Dallas (Texas – USA), 19-23 Marzo 2006, p. 705-711, ISBN: 978-078039547-3

30 2006 LIVRERI P, DI BLASI G.M, V. BOSCAINO, MARINO F, MINIERI M (2006). A novel digital control technique for DC/DC converters to improve steady-state performances. In: IEEE International Telecommunications Energy Conference (INTELEC 2006). p. 1-4

31 2006 DI BLASI GM, BOSCAINO V, LIVRERI P, MARINO F, MINIERI M (2006). A novel linear-non-linear digital control for DC/DC converter with fast transient response . In: Conference Proceedings - IEEE Applied Power Electronics Conference and Exposition - APEC. Dallas (TX USA), 19 March 2006 through 23 March 2006, vol. 2006, p. 705-711, ISBN: 978-078039547-3

32 2006 G. CAPPONI, V. BOSCAINO, G. DI BLASI, LIVRERI P, M. MINIERI, F. MARINO (2006). A novel linear-non-linear digital control for DC/DC converters. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE2006. Ischia, 21-23 Giugno 2006, p. 50-52

33 2006 G. CAPPONI, V. BOSCAINO, G. DI BLASI, LIVRERI P, M. MINIERI, F. MARINO (2006). An innovative PWM loop control for VRMs. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE2006. Ischia, 21-23 Giugno 2006, p. 50-52

34 2006 LIVRERI P, CAPPONI G, DI BLASI G.M, V. BOSCAINO, MARINO F (2006). Modeling and simulation of a digital control design approach for power supply systems. In: 10th IEEE Workshop on Computers in Power Electronics, COMPEL 2006. Troy (NY USA), 16 September 2006 through19 September 2006, p. 246-249, ISBN: 978-078039725-5, doi: 10.1109/COMPEL.

Page 15: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

2006.305638

35 2005 DI BLASI G.M., CAPPONI G., LIVRERI P, MARINO F. (2005). A NEW CURRENT MODE CONTROL FOR DC/DC CONVERTER. In: 27th International Telecommunication Energy Conference, Intelec 2005. Berlin (Germany), 18 September 2005 through 22 September 2005, p. 335-340, ISBN: 978-380072905-0, doi: 10.1109/INTLEC.2005.335115

36 2005 LIVRERI P, G.M. DI BLASI, G. TERRAZZINO (2005). IRDA-BASED HEART FREQUENCY MONITORING FOR MOBILE HEALTHCARE APPLICATIONS. In: X Conferenza Annuale AISEM 2005. 15-17 Febbario 2005

37 2005 CAPPONI G., LIVRERI P, DI BLASI G.M., F. MARINO (2005). PWM DC/DC CONVERTER BASED ON AN INNOVATIVE CURRENT SENSING TECHNIQUE. In: RIUNIONE ANNUALE GRUPPO ELETTRONICA 2005. vol. 1

38 2004 CAPPONI G., LIVRERI P, DI BLASI G.M., MARINO F. (2004). Architecture of a digital PFM controller for IC implementation. In: Proceedings of the 2004 IEEE Workshop on Computers in Power Electronics, COMPEL'04. Urbana (IL USA), 15 August 2004 through 18 August 2004, p. 75-79

39 2004 CAPPONI G., LIVRERI P, DI BLASI G.M., MARINO F. (2004). Digital Power Conversion System based on a Sigma-Delta Modulator Linear Model. In: 2004 IEEE PES Power Systems Conference and Exposition. New York (NY USA), 10 October 2004 through 13 October 2004, vol. 3, p. 1467-1469, ISBN: 078038718X

40 2004 G. CAPPONI, LIVRERI P, G.M. DI BLASI (2004). Micro Fuel Cell for Powering Portable Electronic Market. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE2004. 23-26 Giugno 2004

41 2003 G. CAPPONI, LIVRERI P, G.M. DI BLASI, F. MARINO (2003). A new analysis technique and experimental results for fast transient power conversion system based on Sigma-Delta modulator. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE2003. 12-14 Giugno 2003

42 2003 CAPPONI G., LIVRERI P, DI BLASI G.M., MARINO F., CANNELLA E. (2003). A new analysis technique for fast transient power conversion system based on Sigma-Delta modulator. In: INTELEC, International Telecommunications Energy Conference (Proceedings). Yokohama (Japan), 19 October 2003 through 23 October 2003, p. 555-558

43 2002 G. CAPPONI, LIVRERI P, L. MULONE, P. SCALIA (2002). Improvements of MCA/MCS Microcontrol Architecture for remote control of power plants. In: IEEE PGRES Conference. vol. 5, p. 123-129

44 2002 G. CAPPONI, LIVRERI P, M. MINIERI, F. MARINO (2002). Modeling and simulation of new digital control for power converter systems. In: PESC Record - IEEE Annual Power Electronics Specialists Conference. Cairns (Australia), 23 June 2002through27 June 2002, vol. 1, p. 155-158

Page 16: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

45 2002 G. CAPPONI, LIVRERI P, M. MINIERI, F. MARINO (2002). Sistemi di conversione di potenza controllati digitalmente. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE2002.

46 2001 G. CAPPONI, LIVRERI P, I. MOCCIARO, F. LIBRIZZI (2001). A 5-V/1.5-V, 60-A interleaved four-phases voltage regulator module based on a new control technique. In: Midwest Symposium on Circuits and Systems. Dayton, OH (USA), 14 August 2001 through 17 August 2001, vol. 2, p. 948-951

47 2001 G. CAPPONI, LIVRERI P, L. MULONE (2001). Progetto di convertitori DC/DC con controllo digitale. In: Riunione Annuale Gruppo Elettronica GE 2001.

48 2000 G. CAPPONI, LIVRERI P, L. MINNECI, F. LIBRIZZI, P. SCALIA (2000). Multiphase voltage regulator module with transient steps changing phases. In: IEEE Powercon. Dec, vol. 1

49 1997 LIVRERI P, M. SANNINO (1997). Consideration on LNA design for VSAT applications based on a new method. In: Asia-Pacific Microwave Conference Proceedings, APMC. Hong Kong (Hong Kong), 2 December 1997 through 5 December 1997, vol. 2, p. 521-524

50 1995 Livreri P, Sannino M. (1995). Noise and gain performance of pseudomorphic-HEMT vs temperature for microwave low-noise applications . In: Workshop on High Performance Electron Devices for Microwave and Optoelectronic Applications, EDMO. London (UK), 27 November 1995 through 27 November 1995, p. 109-111

51 1995 Caddemi A, Livreri P, Sannino M. (1995). Temperature dependence of PHEMT-based LNA's trade-off performance from scattering parameters and noise figure measurements. In: Midwest Symposium on Circuits and Systems. Rio de Janeiro (Brazil), 13 August 1995 through 16 August 1995, vol. 1, p. 190-192

52 1995 Caddemi A, Livreri P, Sannino M. (1995). Trade-off performance properties of pHEMT-based LNAs vs temperature for VSAT applications. In: SBMO/IEEE MTT-S International Microwave and Optoelectronics Conference Proceedings. Rio de Janeiro (Brazil), 24 July 1995 through 27 July 1995, vol. 1, p. 19-22

53 1991 Capponi G, Di Maio B, Livreri P (1991). A novel technique for computer-aided design of low noise microwave amplifiers . In: Midwest Symposium on Circuits and Systems. Calgary, Alberta, Canada, August, vol. 1, p. 605-608, ISBN: 0780300815

54 1991 Capponi, G, Di Maio B, Livreri P, Martines G. (1991). Merit figures of low noise HEMTs from complete characterization. In: Conference Proceedings - European Microwave Conference. Stuttgart (Germany), 9 September 1991 through 12 September 1991, vol. 2, p. 1385-1390, ISBN: 094682147X

N° Anno Altro 55 2004 G. CAPPONI, LIVRERI P, G.M. DI BLASI, F. MARINO, M. MINIERI (2004). Non-Linear Digital Control for DC-DC Power Converter.

Page 17: Patrizia Livreri: la principessa del MUOS - di Antonio Mazzeo

PAGE 7

Revisore Articoli Conference:IEEE Energy Conversion Congress & Expo, Pittsburgh, PA, USA

Invited speakerSecond International conference on small science, december 16-19, 2012, Orlando, FL, USA

ATTIVITA' SCIENTIFICHE

Professore Associato CNR

Dall’A.A. 2005-2006 ad oggi

Responsabile Scientifico e di Gestione del “Laboratorio di sperimentazione di Nanotecnologie e Nanomateriali per i Beni Culturali” finanziato dal CIPE delibera n.17 del 2003, progetto RS-19, Distretto di Micro e Nanosistemi, importo del finanziamento € 2.950.000,00

ALTRE ATTIVITA

Riconoscimenti

Distinguished Service

Contea di Westchester NY, settembre 2013

Premio dell'Amicizia, rivista Il Ponte Italo-americano, NY 15 settembre 2013.

Oscar Scienze e Tecnologie, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Ruggero II di Sicilia, giugno 2013.

Migliore Biografia dell’anno in Who's Who in the World 2011

Premio Mimosa d’oro, sezione ricerca scientifica, Agrigento 2006

Premio Marisa Bellisario, sezione giovani laureate in ingegneria elettronica, 1989