Pata Magazine - Jun09

52
JUNE 09 MAGAZINE

description

Pata Magazine - Issue June 09

Transcript of Pata Magazine - Jun09

Page 1: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09MAGAZINE

Page 2: Pata Magazine - Jun09
Page 3: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 3

in copertina: Paolo Ulian

MAGAZINEJUNE 09

in copertina: Paolo Ulian

4 PAOLO ULIAN - INTERVIEW14 ALOIS CLEMENTI

LUCA SPAGNOLO

16 BARBER E OSGERBY FOR VENINILUCA SPAGNOLO

20 PRADA TRANSORMERROBERTO MARONE

25 IN MEMORY OF THE EMPIRESAVERIO PESAPANE

29 LA FORMA DEL TEMPOSANJA PUPOVAC

30 KG360ALE GNOCCHI

34 FLAX PROJECTROBERTO MARONE

36 DEKOCHARILUCA SPAGNOLO

41 1899 Horsey Horseless42 EXCLUSIVE DESIGN BY RENATO BRUNETTA

GAETANO ALTERI

44 DISMETTIAMOLALUCA SPAGNOLO

50 WASTE BIN - by Grace Youngeun LeeROBERTO MARONE

52 BOUQUET IVLUCA SPAGNOLO

IN THIS NUMBER

Page 4: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 4

PAOLO ULIAN - INTERVIEW

In occasione della mostra antologica sul lavoro di Paolo Ulian, Pata lo ha intervistato cercando di ripercorrere e capire il suo lavoro e il suo universo. Cominciamo con una domanda facile facile: questa mostra, ora che hai 48 anni, segna un po' un punto della tua carriera oltre che un bilancio. A parte gli ovvi complimenti (veri), c'è

qualcosa che avresti voluto fare e che ti riserbi per i prossimi anni?E' da diversi anni, forse addirittura sin dagli esordi, che sento l'esigenza di dare più spazio ad una mia atti-vità artigianale in cui ritro-vare la soddisfazione di gestire la creazione degli oggetti, dalla loro ideazione alla realizzazione fisica, con i tempi e con le modalità che mi sono propri. Non ho mai lavorato molto per la produ-

zione industriale, ma in quei casi ho sempre sofferto le mille difficoltà, a volte vera-mente inspiegabili, che si creano per arrivare a un risultato concreto. Il pen-sare con le mani invece é una condizione che mi appartiene da sempre, che mi entusiasma e che mi fa stare bene. Spero proprio di riuscirci presto. Spesso il tuo approccio parte dal ripensamento e

dall'accorgimento verso alcuni comportamenti: facendo un passaggio oltre l'osservazione ne suggerisci delle alterna-tive, delle varianti. Cerchi di completare dei com-portamenti quotidiani ai quali ci siamo abituati. Questo che avete sottoli-neato è l'aspetto che più mi interessa nel progetto. Nel corso degli anni ne ho realizzati diversi che sono delle ironiche interpretazioni

Page 5: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 5

dei gesti che tutti noi, più o meno consapevolmente, compiamo nella quotidia-nità, ma ne ho realizzati anche altri che ci lasciano dei messaggi più impor-tanti, che ci suggeriscono nuovi atteggiamenti social-mente più responsabili. Il cuore del progetto per me è sempre nel suo significato, nel messaggio che porta con sé. Un esempio?Quando parlo di questo argomento mi piace sem-pre citare la ciotola in terra-cotta che ho realizzato un paio di anni fa, si chiama Una seconda vita. Mi piace perché il progetto prevede in anticipo la forma dei cocci in modo da poterli riutilizzare per altre funzioni. La forma di questa ciotola è assolutamente ordinaria ma se incidentalmente si rompe, forse, ci può inse-gnare qualcosa, magari a osservare con più atten-zione le cose che ci circon-dano, a non liberarcene con troppa facilità, a non dare per scontato mai nulla. E' questa la logica progettuale che mi piace perseguire in questo momento. Soprattutto visto il suo carattere notoriamente non facile, il suo peso specifico, il suo metodo, com'era il tuo rapporto con Enzo Mari?Ho conosciuto Mari ai tempi dell'Isia, alla fine degli anni ottanta, teneva il 4° corso di progettazione. Ho sempre avuto una forte attrazione per il suo percorso proget-tuale così radicale e libero, così vero. Al tempo stesso

però ho sempre avuto anche un certo timore reve-renziale nei confronti della sua persona, timore che si è un po' limato nel periodo che ho passato nel suo studio una volta diplomato. Lì ho vissuto dei momenti indimenticabili spesso diffi-cili, ma che però mi hanno rivelato anche la sua uma-nità, il suo lato tenero, che superficialmente non tra-spare. E' venuto a vedere la mostra?Alla mia mostra, la prima persona che avrei voluto invitare era proprio lui, ma poi non l'ho fatto, forse per un eccesso di timidezza. Ciò nonostante, il giorno dopo l'inaugurazione, verso le otto di sera, stavamo per chiudere ed è arrivato lui. Temevo il suo giudizio severo, la sua tirata d'orec-chie, ma poi ha passato due ore ad analizzare ogni singolo progetto e a darmi preziosi suggerimenti con un affetto che definirei quasi paterno. Questo è stato il più bel regalo che Mari poteva farmi. Mentre la forma segue una funzione, il colore, se non in alcuni casi, è la risultante di una scelta arbitraria, fatta più con la pancia che con la testa. I tuoi lavori, tranne alcuni, hanno il colore del mate-riale usato. Come ti rap-porti con il colore?Nei limiti del possibile pre-ferisco che sia il materiale a parlare, non mi piace for-zare la naturalità delle cose. Se nelle persone apprezzo la semplicità e la sponta-

Page 6: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 6

Page 7: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 7

neità, dall'altro lato mi infa-stidisce la falsa apparenza , anche con i materiali ho lo stesso approccio. Diciamo che amo la sincerità di espressione in qualsiasi aspetto della vita. Ma alcuni tuoi lavori, pochi, sono invece colo-rati...Quando mi capita di dover per forza scegliere i colori, devo sempre trovare una motivazione che giustifi-chi la loro scelta. Anche il colore è portatore di signi-ficati e può avere un ruolo fondamentale nel comuni-care un certo tipo di emo-zioni e di messaggi. Gran parte del design cosiddetto di qualità (inattacabile, preciso, corretto...) cerca di dare alla forma un senso, di farla scaturire da altre cose, di giustificarla. Ma la forma non è anche la "faccia" di un oggetto?

La sua capacità espres-siva? Non si sta attraver-sando una fase forse un pò troppo anoressica e insapore?Non saprei, di sicuro so che ogni periodo storico si traduce inevitabilmente in un linguaggio espres-sivo comune. Quello che vediamo in giro per il Salone piuttosto che nelle gallerie o nei progetti dei giovani stu-denti di design, rappresenta il sentore che c'è nell'aria, una sorta di reazione all'or-gia di iperproduttività che abbiamo vissuto e anche subìto in questi ultimi anni . Probabilmente questa sen-sazione condivisa, ha vei-colato le scelte espressive in una certa direzione più spartana, più semplicistica. Il troppo perfezionismo tecnologico di cui siamo circondati ha prodotto dei bisogni contrari, di non-perfezionismo, penso al lavoro di Peter Marigold, di Maarten Baas o di Martino

Gamper, che hanno saputo interpretare bene queste sensazioni traducendosi di fatto in una sorta di termo-metri della nostra attuale condizione sociale. Cosa ne pensi di que-sto ormai imperante approccio artigianale al design? Dopo la grande stagione iniziata dagli italiani con Memphis e Alchimia adesso sem-bra che questo metodo sia più diffuso all'estero che da noi. Possiamo definirlo un vanto o una stranezza?Secondo me si tratta di una necessità sociale, questa ondata di ritorno ai valori della manualità credo che non vada paragonata alle esperienze artistiche degli anni ottanta che nascono da altri presupposti e con obiettivi diversi. Oggi siamo arrivati a un tale distacco tra le reali necessità dell'uomo e il suo stile di vita così artifi-

cioso, che viene spontaneo cercare delle vie di fuga, riprendere possesso di ciò che ogni uomo sente istin-tivamente. Gli equilibri sono saltati, si parcellizza tutto, passiamo otto ore seduti davanti a un computer per poi andare in palestra a correre su un freddo nastro automatico, mentre baste-rebbe una diversa organiz-zazione del lavoro per rie-qulibrare, almeno in parte, queste aberrazioni. "Stop recycling, start repairing" è lo slogan del Ripair Manifesto pre-sentato durante il Salone dal portale Platform21.nl. Creare prodotti che durano più a lungo e facili da riparare in caso di rottura. Cosa ne pensi di questo nuovo atteg-giamento? È ipotizzabile in una società pigra e ormai abituata a disfarsi di ogni cosa in breve tempo?

Page 8: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 8

Non è solo ipotizzabile, é diventata una necessità, un'urgente necessità. Final-mente c'è una maggiore consapevolezza collettiva delle falle e delle contrad-dizioni che caratterizzano il modello di mercato occi-dentale. Ci siamo illusi per anni che era giusto così, che bastava riciclare le enormi quantità di merce che siamo costretti a eli-minare quotidianamente per essere a posto con la nostra coscienza, ma non è questo il punto. Gli imballi delle merci non andrebbero riciclati, è molto più facile evitare la loro produzione e organizzare il mercato in funzione di questo. Gli oggetti vanno ripensati in modo da prevedere la loro riparazione in caso di rot-tura. Non ha alcun senso gettare in discarica un frigo-rifero di tre anni di vita solo

perché è più conveniente acquistarne uno nuovo piuttosto che affrontare la sua riparazione (mi è suc-cesso questa mattina e sono ancora allibito). Soprattutto in questo periodo di crisi. Già, questo periodo di crisi penso che abbia positiva-mente accelerato questa presa di coscienza, anche se credo che oggi i tempi non siano ancora maturi per il cittadino medio incapace di accogliere delle riforme radicali che possano ripor-tare gli squilibri a livelli più accettabili dalla sensibilità e dall' intelligenza collettiva. Qualche consiglio, in chiusura, per Pata ...Siete così bravi che dovrei chiedere io qualche consi-glio a voi!

Page 9: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 9

Page 10: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 10

In the occasion of the anthological exhibition of Paolo Ulian’s work, Pata interviewed him, trying to retrace and understand his work and his universe.

Let’s start with a really easy question: this exhi-bition, now that you’re 48 years old, marks a point in your career beyond sim-ply taking stock of things.

Apart from the obvious (true) compliments, is there anything that you would like to have done or that you’re reserving for future years?

For several years, maybe since the beginning, I’ve felt the need to designate more space to one of my artisan activities. I gain satisfaction from managing the crea-tion of objects, from their conception to their physi-cal realisation, in my own

time and in my own way. I’ve never done much work in industrial production, but in those cases I’ve always endured thousands of dif-ficulties, sometimes abso-lutely unexplainable – but they tend crop up before you reach a concrete result. However, thinking with my hands is something that has always been part of me; it fuels my enthusiasm and makes me feel good. I

really hope I can manage it soon. Your approach often starts with an afterthought or a certain sagacity regarding behaviour. Passing beyond observation you suggest alternatives and variants. You try to supplement daily behaviour which we’ve become accustomed to. You’ve emphasised the part of the project that inte-rests me most. Over the years I’ve realised different

ones which are ironic inter-pretations of deeds that we all do (more or less con-sciously) on a daily basis. But I’ve also done others which carry important messages, putting forward new and more responsible social attitudes. For me, the heart of the project has always been the meaning, the message that it brings with it.

An example? When I talk about this topic I always like to quote the terracotta bowl that I crea-ted a couple of years ago; it’s called A Second Life. I like it because the project anticipates the shape of the coconuts so that they can be used again for other purposes. The shape of this bowl is extremely ordinary, but if it gets broken acci-dentally maybe it can teach us something: perhaps to

observe the things that sur-round us more carefully, to not throw things away so readily, to not take anything for granted. This is the design logic that I like fol-lowing at the moment.

Considering above all his notoriously not so easy per-sonality, his specific impor-tance and his method, how was your relationship with Enzo Mari?

I got to know Mari during our ISIA1 days in the late eighties. He was taking the fourth year design course. I’ve always been very attracted to the route he’s taken with his design work – so radical and free, so real. However, at the same time I’ve also always had a certain reverential fear regarding his person. This fear was chiselled away a bit during the time that I spent at his studio once I’d qualified. I experienced unforgettable and often dif-ficult moments there. This did, however, reveal his humanity and softer side, which don’t shine through superficially.

Did he come to see the exhibition? He really was the first per-son that I’d like to have invited to my exhibition, but then I didn’t do it, maybe because I was excessively shy. In spite of this, on the opening day at about eight in the evening, we were about to close and he arri-ved. I was apprehensive about his harsh opinions,

Page 11: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 11

and about getting an ear-ful, but then he spent two hours analysing every sin-gle project and giving me extremely valuable sug-gestions with an affection that I’d describe as fatherly. This was the best present that Mari could give me.

Whilst the shape has a pur-pose, the colour, at least in some cases, is the result of an arbitrary choice coming from the gut rather than the head. Your works, with some exceptions, are the colour of the material that is used. How do you relate to colour?

As far as possible I prefer the material to do the tal-king; I don’t like to force the naturalness of things. In people I appreciate sim-plicity and spontaneity, so false appearances annoy me. I take the same appro-ach to materials. Put it this way: I love sincerity of expression in any aspect of life.

Some of your works - a few – are, however, coloured…

If it happens that I’m forced to choose colours, I always have to find a reason to justify the choice. Colour also carries meaning and can play a fundamental role in communicating cer-tain types of emotions and messages. The majority of so-called quality designs (irreproa-chable, precise, correct…) try to give meaning to

Page 12: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 12

shape, to make it originate from other things, to justify it. But isn’t shape also the ‘face’ of an object or its capacity of expression? Are we not passing through a phase that’s perhaps a bit too anorexic or insipid?

I’m not sure. I know for certain that every historical period can be translated into a common expres-sive language. What we see around the Salon, as opposed to in galleries or in young students’ design projects, represents a cer-tain feeling in the air. It’s a sort of reaction to the orgy of hyper-production that we’ve experienced, or even suffered, in the last few years. This shared sensation has probably carried meaningful choi-ces in a more spartanly and simplistic direction. The excess of technologi-cal perfectionism that we are surrounded by has pro-duced a demand for non-perfectionism. Think about the work of Peter Marigold, Maarten Baas or Martin Gamper, who knew how to interpret these sensations well, actually translating them into a sort of thermo-meter for our current social condition.

What do you think about the now prevailing artisan approach to design? After the great season initiated by Italians with Memphis and Alchimia it now seems like this method is more common abroad than it is with us. Can we define it as something to boast about

Page 13: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 13

or as an oddity?

In my opinion it’s about a social necessity. I don’t think this wave of returning to values of manual ability should be compared with the artistic experiences of the eighties which were born out of different condi-tions and objectives. Today we have arrived at so grea-ter a detachment between man’s real needs and his extremely affected lifest-yle that looking for ways of escape and repossessing what every man feels instin-ctively comes spontaneou-sly. The balance is upset, everything is parcelled out. We spend eight hours sit-ting at a computer to then go to the gym and run on a cold conveyer belt, when we need only organise our work differently in order to (at least partly) rebalance these aberrations. “Stop recycling, start repai-ring” is the slogan of the Repair Manifesto, presen-ted during the Salone dal portale Platform21.nl. It’s about creating products that last longer and that are easier to repair if they get broken. What do you think about this new attitude? Is it assumable in a lazy society that’s become used to ridding itself of things so soon after buying them? It’s not only assumable; it’s become a necessity - an urgent necessity. We’ve finally reached a high level of collective awareness regarding the cracks and the contradictions that cha-racterise the model of the western market. We delu-

ded ourselves for years: thinking that things were right this way; thinking that for a clearer conscience all we had to do was to recycle the enormous quantities of goods that we were forced to throw away each day. But this isn’t the point. The packaging of goods shouldn’t have to be recycled; it’s much easier to avoid producing it and organise the market accor-dingly. We’ve got to design objects bearing in mind how they could be repaired if broken. It doesn’t make sense to dump a fridge that has seen only three years of usage, just because it’s cheaper to buy a new one than face repairing it (this happened to me this mor-ning and I’m still appalled).

Especially in the current economic situation…

Yes, that’s right. I think the credit crunch has helped increase awareness of the situation. Although I don’t think the time has come for the average citizen (who is incapable of accepting radical reforms) to restore the imbalances to accepta-ble levels through sensitivity and collective intelligence.

Have you got any conclu-ding advice for Pata?

You’re so good at what you do that I should be asking you for advice!

Page 14: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 14

Alois Clementi è un agri-coltore di 82 anni, vive a Laives, un paesino vicino a Bolzano. Alois ha una passione fuori dall'ordi-nario, sia per il tema, sia per il luogo in cui si trova (montagne). Dal 1962 il signor Clementi costru-isce navi da guerra in scala, tra 1:80 e 1:30, rifacendosi a famose navi

tragicamente naufragate e circondandosi di una serie di collaboratori con la stessa passione (strani alto atesini). Tra il 1974 e il 1977 prende forma la Bismark di quasi nove metri, 1500 chilogrammi e allestita con un motore da 38 cavalli e la Yamato (10 metri e un motore da 60 cavalli) entrambe capaci

di navigare e con la pos-sibilità di ospitare un pic-colo equipaggio.Ora il vecchio Alois, per motivi di salute ha dovuto interrompere la sua pas-sione, ma per chi volesse conoscerlo basta andare nel suo maso dove ha anche aperto al piano terra un piccolo museo navale aperto al pubblico.

p.s. Con questa lavoro Alois ha vinto il primo premio del concorso La Seconda Luna, concorso che premia le passioni.

ALOIS CLEMENTILUCA SPAGNOLO

Page 15: Pata Magazine - Jun09

15

Alois Clementi is an 82 year old farmer, he lives in Liaves, a small town close to Bolzano. Alois has an unusual passion and an unusual setting (the mountains). Since 1962, Mr.Clementi constructs battle ships to scale, from 1:80 to 1:30, rebuilding famous ships tragically wrecked and surrounds himself with a series of collaborators with the same passion. From 1974 to 1977 he gives life to Bismark of almost 9 meters, 1500 km with an engine of 38 horses and the Yamato (10 meters and an engine of 60 hor-ses) both able to navigate and house a limited crew. Now the good old Alois, for health reasons is for-ced to put an end to his passion, but those who want to get to know him can visit his little naval museum. p.s. Alois won the first price of the "La Seconda Luna" contest, that awar-ded passions.

Page 16: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 16

BARBER E OSGERBY FOR VENINILUCA SPAGNOLO

Edward Barber e Jay Osgerby, hanno disegnato questi splendidi vasi per Venini.Ognuno composto di tre parti: due vasi di vetro soffiato che si incastrano l'uno nell'altro e una strut-tura in alluminio (prote-

zione) e che si aggancia con un anello al vaso che sta nella parte superiore, quello nel quale verranno messi i fiori.Questa struttura è un chiaro riferimento alle protezioni delle lanterne appese alle barche nella

laguna veneziana.Per chi fosse interessato, i 6 vasi prodotti in serie limitata sono esposti allo showroom di Venini di Milano.

Page 17: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 17

Page 18: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 18

Page 19: Pata Magazine - Jun09

Edward Barber and Jay Osgerby designed these splendid vases for Venini. Each one is composed of three parts: two blown glass vases that fit into one another and an allu-minium structure (protec-tion) that is hooked on to the vase by a ring placed on the very opening where the flowers go. This struc-

ture is a direct reference to the lanterns that hang on venitian boats.If you happen to be in Milano, you can see the 6 vases in the Venini Showroom.

Page 20: Pata Magazine - Jun09

Rem Koolhass, come tutti i visionari, gioca meglio la sua partita in campi del progetto fuori canone. Lì dove c'è da svolgere bene il compi-tino (musei, grattacieli, case) convince meno, ristretto nei costrittivi dogmi architettonici, mentre lì dove il campo è ine-splorato, vergine, si muove come un avanguardia d'al-tri tempi, senza sbagliare un colpo. D'altronde i fuoriclasse sono sempre così: bisogna dargli aria.A Seoul, in un area dall'aspetto sgualcito e disordinato, ha messo su un edificio di tela bianca e tubi d'acciaio con 4 piante che sono 4 prospetti. Quattro, non sei come da manuale, ognuno per una funzione. Poi arrivano le gru, lo girano, e una delle piante diventa il pavimento e le altre 3 le pareti. Una per la sfilata

di Prada, una per vedere film, una per le mostre d'arte e una per mostre di moda. Poi, come se non bastasse, ogni pianta è diversa: quadrato, cerchio, esagono e croce. Non c'è, a ben vedere, nes-suna citazione di tipo classico (nonostante le geometrie) ma solo una spudorata e forse persino sfacciata ambizione di alzare la posta del progetto. Di leggere una contempora-neità dello spazio oltre il logoro e ovvio concetto di flessibilità per declinarlo verso la cadu-cità, il ciclico, l'effimero, in un formalizzazione dell'edificio quasi pre-cantieristica. Di spo-starlo, ruotarlo, al di là della sua mera definizione volumetrica di "immobile".

PRADA TRANSORMERROBERTO MARONE

Page 21: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 21

Page 22: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 22

Tibor Kalman

Rem Koolhas, like all other visionaries, tends to give his best when playing far from his homefield. When he does the homework (museums, sky-scrapers, houses), he is not very convincing, restricted to the constrictive architectural dogmas, while on the other hand, there where the field is unexplored, virgin, he moves lika an avant-garde and makes no mistakes. Afterall, the best are always like that: they need their breathing space. In a crimpled and messy part of Seoul, he put up a building made out of cloth and steel pipes with 4 plans that are 4 facades. Four, not six, and each serves a function. Then come the cranes, they turn it around, and one of the sides becomes the floor and the other 3 become walls. One for the Prada fashion show,

one for watching movies, one for art exhibits and one of fashion exhibits. Then, as if all of this weren't enough, every side is different: square, circle, hexagon and cross. There is no classical reference (in spite of the geometry) but only a shameless and even blatant ambition of raising the line. A contemporary space that goes beyond the worn out and obvious concept of flexi-bility that declines into cyclical, ephemeral, but into a forma-lization of the building that is almost pre-construction site. Of moving it, turning it, beyond its mere definition of "immo-bile".

Page 23: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 23

Page 24: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 24

Page 25: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 25

Al Winzavod, il piú attivo e inte-ressante centro d'arte con-temporanea di Mosca , Linor Goralik e Dmitry Tsvetkov ci raccontano una storia, la storia della piccola Maria Jesusa de Solorsano, dodicenne messi-cana che rivela un inaspettato talento nella composizione di corone funebri, e che sotto la guida di Valery Markovich Fay-man, un anziano immigrato russo, diventa una richiestis-sima compositrice floreale, grazie alla sua abilitá di rappre-sentare l'anima dei defunti con le sue composizioni. Maria Jesusa de Solorsano, dopo una singolare richiesta di una cliente che voleva cele-brare la fine di una relazione, inizia a comporre corone per ogni tipo di evento funebre.

Le sue corone diventano oggetti che le persone met-tono in casa per ricordare eventi passati delle loro vite. E quando Valery Markovich si fa trovare sconvolto da Maria per la notizia del deprezzamento del rublo, lei che ha imparato ad amare la Russia dai rac-conti del suo maestro, inizia a farsi raccontare delle storie sulla Russia contemporanea, le storie di un paese che sta morendo, e che lei rappre-senta con le sue ghirlande.Il consenso di Medvedev nel paese, l'arresto dei membri dei partiti d'opposizione, i turi-sti spaziali che pagano decine di milioni di dollari per andare in orbita, le auto blindate che il governo russo preferisce comprare all'estero: queste

storie, attraverso i lavori di una bambina prodigio messicana che sa rappresentare le anime dei morti, diventano un modo per raccontare cosa sta suc-cedendo oggi in quello che era il piú grande impero del '900. E la stessa storia di Maria Jesusa de Solorsano ci rac-conta delle distanze siderali tra la Russia e il resto del mondo.

"La morte é quando qual-cosa finisce per sempre, ecco tutto"Maria Jesusa de Solor-sano

INFOLinor Goralik & Dmitry Tsvetkov: THAT'S DEADGuelman GalleryContemporary Art Center Winzavod4-th Syromyatnicheskiy lane, 1, bld. 6, Moscow, Russia

IN MEMORY OF THE EMPIRESAVERIO PESAPANE

Page 26: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 26

Page 27: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 27

Page 28: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 28

"Death is when something fini-shes forever, that's all"(Maria Jesusa de Solorsano)

At Winzavod, the most active and interesting center of con-temporary art in Moscow, Linor Goralik and Dmitry Tsvetkov tell us a story, the story of little Maria Jesusa de Solorsano, a mexican twelve

year old girl that reveals an unexpected talent in the arran-gement of funeral flowers, that under the guide of Valery Markovich Fayman, an old russian immigrant, becomes a high demand flower arranger, thanks to her ability of repre-senting the soul of the dead with her arrangements. Maria Jesusa de Solorsano, after the first demand of a

client that wanted to cele-brate the end of a relationship, begins to arrange for any type of funeral occasion. Her rosa-ries become ornaments that people hang in their houses to remember ended events of pasts. And when Valery Markovich finds himself upset by Maria's depreciation of the rouble, he tells her tales of a contemporary Russia, stories

of a country that is dying, and she represents them with her rosaries. The consent of Medvedev in the country, the arrest of the members of the oppo-sing party, the space tourists that pay tens of millions of dollars for a trip to the orbit, the armoured cars that the russian government prefers to buy abroad: these stories, by a mexican prodigy child that rappresents dead souls, become a way of narrating what happens today in that which was once the biggest empire of the '900. Maria Jesusa de Solorsano's story itself tells us about the siberian distance between Russia and the rest of the world.

Page 29: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 29

LA FORMA DEL TEMPO

tempo (idea) + comunicazione = progetto riuscito

Il valore assoluto di un progetto non è determi-nato dalla sola idea quanto dalla sua collocazione nel tempo.

Time (idea) + communication = successful design The absolute value of a project is not determined by the idea alone but by its placement in time.

* Lettura consigliata: La forma del tempo (La storia dell'arte e la storia delle cose) - George Kubler

SANJA PUPOVAC

Page 30: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 30

KG360

Paola Antonelli, curatrice del MoMa di New York, ha detto che per il 360 d Kostantin Grcic ci vor-ranno degli anni, forse 2 o 3, per capire se ne avremo bisogno.Insomma ha messo le mani avanti, ha messo questo prodotto davanti a un bivio senza deciderne

la direzione.Ecco, io riconosco il valore del progetto, la sua carica innovativa, il suo potere anche carismatico. Ma mi rimangono comun-que delle domande, delle FAQ:-se è uno sgabello da lavoro, perchè è così sco-modo? (l'ho provato, con-

fermo).-se è vero che bisogne-rebbe lavorare per non più di 20 minuti di seguito seduti, allora quale lavoro richiederebbe la concen-trazione di appena 20 minuti?e ancora, caro Konstan-tin,-se proprio mi dimenti-

cassi di quanti gradi è fatto un angolo giro, per-chè mi dovrebbe interes-sare a quale punto del goniometro mi sono fer-mato?Di tutti i difetti, salviamo la forma piacevolmente sgraziata, ben proporzio-nata. Belli i colori. Pes-simo il tavolo.

ALE GNOCCHI

Page 31: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 31

Page 32: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 32

Paola Antonelli, the cura-tor of the Museum of Modern Art (MoMa) New York, said that it will take years to understand whe-ther the 360 of Kostantin Grcic is something that we might need.She put the object in front of a crossroads, without choosing its path. Now I recognize the value of the project, its innovative qualities, even its chari-smatic power. I do, howe-ver, have a few questions, a few FAQs:- if it is a work stool, why is it so uncomfortable?- if it is true that one should not work seated for over 20 minutes, then what kind of job requires a concentration of only 20 minutes? And, finally, dear Konstantin,- if for some reason I do

forget how many degrees make a full circle, why would I care at what point on the protractor I'm on? Besides its many defects, the form is pleasently ungraceful, well propor-tioned. Nice colors. Awful table.

Page 33: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 33

Page 34: Pata Magazine - Jun09

Io me lo sono sempre chie-sto. Voglio dire: è kitsch utilizzare simboli ed ele-menti che appartengono a un'altro mondo e ricon-vertirli a oggetti di design? Prendere un pietra e farla diventare una poltrona, un fiore una sedia, una cima una lampada. Con ogni probabilità, alla fine, è una domanda senza risposta.

note:christien meindertsma for thomas eyck

It is something that I have always asked myself. I mean: is converting symbols and elements that belong to another world into design objects kitsch? Taking a stone and turning it into a sofa, a flower into a chair, a rope into a lamp. As probable as it may be, it remains a question without an answer.note: christien mein-dertsma for thomas eyck

FLAX PROJECTROBERTO MARONE

Page 35: Pata Magazine - Jun09
Page 36: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 36

Dopo il fenomeno giappo-nese dei dekotora, immortalati nelle foto di Masaru Tatsuki, arrivano i dekochari, ovvero le biciclette modificate (deco-rate) secondo quello stile che affonda sempre le sue radici nel mondo dei manga, anime e super robot coloratissimi. La bici sparisce sotto una accoz-zaglia di lamiere splendenti e illuminate, pesanti, ma ridicol-mente affascinanti. Un uni-verso da supereroi che viag-giano nello spazio, ma sempre pedalando goffamente.Qui negli scatti di Satoshi Minakawa.

After the Japanese feno-menon of dekotora (immor-talized by photographer Masaru Tatsuki), here come dekochari, the modified (decorated) bicycles whose styles go back to the roots, of mangas, anime and color-ful super robots. The bicycle disappears under a jumble of shine and glitter, overfull, but ridiculously fascinating. A universe of superheroes that travel through space with their goofy pedaling. Photographs of Satoshi Minakawa.

DEKOCHARILUCA SPAGNOLO

Page 37: Pata Magazine - Jun09

37

Page 38: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 38

Page 39: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 39

Page 40: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 40

Page 41: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 41

1899 Horsey Horseless

"C'è sempre una certa ritrosia ad accettare il progresso tecnologico"

"There's always a cer-tain kind of shyness to accept the technolgycal progress"

Page 42: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 42

Già mi immagino la scena: questi piccoli imprenditori del Friuli, berlusconiani nel midollo, brizzolati, sorriso stampato e moglie bionda, in questa sala controsoffittata davanti al tavolo e, dall'al-tra parte del tavolo, sotto il tavolo, il piccolo Brunetta. Aria antipatica e vigliacca tipica del suo fare spocchioso, matita in mano, a disegnare la colle-zione per il salone del mobile. O meglio, a scegliere su quali disegni mettere la sua firma e fare la notizia: "Ministro desi-gner", exclusive design by Renato Brunetta: per la gioia di tutti e gli applausi del pub-blico pagante. Non è dato sapere se tale Midj sia il cugino della suocera

della compagna di Brunetta o quali altre acrobazie hanno portato a questa indimenti-cabile collaborazione, e forse non ci interessa nemmeno giudicare se sia una cosa giusta, tanto tutto si palesa e si giustifica nel risultato: la bruttezza del fatto è minima rispetto alla bruttezza dei suoi mobili!

EXCLUSIVE DESIGN BY RENATO BRUNETTAGAETANO ALTERI

Page 43: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 43

I can already imagine the scene: little buisnessmen from north east Italy, Berlusconian in the DNA, grey-haired, con-stant smile, blonde wife, in a hall with a false ceiling in front of a table, on the other side of the table, under the table, little Brunetta. Unpleasant and cowardly appearance, typical of his conceited ways, a pencil in his hand, drawing the collection for the Design Week. Or better yet, choo-sing on which drawings to put his signature and making the news: "Designer Mini-ster", exclusive design by Renato Brunetta: for the joy of the people and the applause of the payer audience. We have not been told whether this Midj is the cousin of the mother-in-law of the mate of Brunetta nor what acrobatics brought to this unforgettable collaboration, and maybe we do not even care whether it is morally right, as the results speak for themselves: the ugliness of the deed is minim compared to the ugliness of the furniture!

Page 44: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 44

Durante questo Salone del Mobile si è tenuta presso la Fabbrica del Vapore una pic-cola mostra, organizzata da 5 giovani designer*, intorno al tema sempre più che mai attuale dei rifiuti e del riciclag-gio. Focalizzando l'atten-zione sul "come si gettano i rifiuti", sono stati presentati 38 progetti di designer di età compresa tra i 25 e i 30 anni che hanno fatto i conti con il parere di tre giudici d'ecce-zione come Finessi, Ferreri e Santachiara. In mostra una selezione di 11 lavori più i 5 degli organizzatori;a fare da cornice il paziente allestimento realizzato con carta intagliata a mano di Matteo Capobianco. Quindi:Un tappeto persiano che non nasconde più solo poca pol-vere, ma la molta spazzatura accumulata nel tempo; Ales-

sandro Balbo e Lidia SignoriCestini come insiemi che si intersecano tra loro per creare un nuovo spazio di raccolta; Piter PerbelliniUna valigetta, per portare in cortile la spazzatura , che con-tiene i sacchetti che diventano strutturali; Angela PonziniUn vaso per un facile compo-staggio fai da te; Sovrappen-sieroUn cestino per la carta fatto con una serie di sacchetti di carta riciclata che riprendono la forma del cestino; Riccardo Nannini, Domenico Orefice Emanuele PizzolorussoUn cestino separatore realiz-zato in lamiera con pochi gesti semplici ed eleganti; Biagio LudovicoTre canestri da pallacanestro per divertirsi almeno un po' a differenziare i rifiuti; Lorenzo de Bartolomeis

DISMETTIAMOLALUCA SPAGNOLO

4

Page 45: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 45

1

2

3

Una t-shirt realizzata riciclando 8 bottiglie in PET che ha come grafica 8 bottiglie PET; Glue-gluedesignUn rotolo di sacchi per la spaz-zatura con grafica decorata che sensibilizza gli utenti sul tema; A-rstudioUn mini cestino tascabile per chewing gum masticati; Bub-ble designIl classico sacco nero arric-chito di simbologie per farci riflettere sulle nostre azioni; AsteriscolabUna provocatrice parabola specchiante che messa in un normale cestino moltiplica i rifiuti gettati all'interno; Ales-sandro Balbo e Lidia SignoriUna cartone curvato sinuosa-mente ospita i sacchetti tra le sue curve; Philippe CordolaUn altro cartone che piegato e stampato invita a riciclare i sacchetti per la spesa per get-tarci i rifiuti; Andreas Boccone

Un set di bandierine in plastica che indicano la categoria di rifiuto, utilizzabili in qualsiasi situazione e facili da fissare; Chiara MoreschiUn piccolo contenitore per seccare i rifiuti organici accu-mulati nell'arco della giornata; Daniela Maurer

Una mostra ben ruscita orga-nizzata da giovani, allestita da un giovane con oggetti in mostra di giovani designer, un po' di aria fresca.

*(Andreas Boccone, Philippe Cordola, Daniela Maurer, Chiara Moreschi e Angela Ponzini)

1. Alessandro Balbo e Lidia Signori2. Bubble design

3. Gluegluedesign4. Alessandro Balbo e Lidia Signori

Page 46: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 46

5

7

6

8

5. Philippe Cordola6. Chiara Moreschi

7. Riccardo Nannini Domenico Orefice Emanuele Pizzolorusso

8. Andreas Boccone

Page 47: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 47

9

11

10

12

9. Piter Perbellini10. Angela Ponzini

11. Biagio Ludovico12. Daniela Maurer

During this year's Design Week in Milan, an exhibition organized by 5 young desi-gners* was held at the Fab-brica del Vapore. The show featured projects that exa-mine the theme of waste and recycle with particular atten-tion to "how to throw away trash".38 projects of designers (age range 25-30) that had to face the opinions of three exceptional judges: Finessi, Ferreri and Santachiara. 11 objects + 5 of the organizers, all housed by a very patient hand-made arrangement of paper made by Matteo Capo-bianco. So:- A persian carpet that no lon-ger hides only small amounts of dust, but a heap of it; Alessandro Balbo and Lidia Signori. - Trash cans that intersect each other to create a new container; Piter Perbellini.

Page 48: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 48

13

15

13. Lorenzo de Bartolomeis14. Asteriscolab

15. A-rstudio16. Sovrappensiero

- A suitcase for taking the trash to the courtyard, that contains structural bags on the inside; Angela Ponzini.- A vase that enables you to make your own potting com-post; Sovrappensiero.- A series of paper trash cans made out of recycled paper bags; Riccardo Nannini, Domenico Orefice and Ema-nuele Pizzolorusso.- An elegant sheet metal trash can that allows you to sepa-rate the waste; Biagio Ludo-vico. - A way to have atleast a lit-tle bit of fun while separating the waste by shooting some hoops; Lorenzo de Bartolo-meis.- A t-shirt made by recycling 8 PET bottles and the graphic illustrates 8 PET bottles; Glue-gluedesign.- A roll of waste bags from which you can learn more

about recycling; A-rstudio.- A mini pocket-sized waste disposal for chewing gum; Bubble design.- The classic black trash bag with symbols that make us reflect; Asteriscolab.- A provocative mirrored inside that multiplies the image of the contents; Alessandro Balbo and Lidia Signori.- A cardboard curved sinuou-sly to contain waste bags; Phi-lippe Cordola. - Another cardboard wasteba-sket that invites us to recycle the grocery plastic bags as trash bags; Andreas Boccone.- A set of plastic tags that indicate the waste category,

Page 49: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 49

14

16

suitable for any waste contai-ner and easy to apply; Chiara Moreschi. - A little container that allows you to dry the organic waste accumulated during the day; Daniela Maurer. A successful show, organized by young designers, arranged and set-up by young desi-gners, with objects of young designers, a little bit of fresh air...

Page 50: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 50

Alcuni oggetti non riescono mai a trovare una forma com-piuta, diventando l'esercizio ossessivo di tutti i progetti-sti. Uno di questi, sicuro, è il cestino. Ne avranno disegnati migliaia, a variabili e soluzioni infinite senza che nessuno ci sia mai riuscito, nemmeno Ikea. Questo, sarà perchè si apre il sotto e non il coperchio, sarà per il taglio obliquo che elimina qualsiasi marchingegno, sarà la linea spigolosa e i colori giu-sti, ma sicuro, nel catalogo dei progetti dei cestini, io gli darei la copertina.

WASTE BIN - by Grace Youngeun LeeROBERTO MARONE

Page 51: Pata Magazine - Jun09

GIUGNO 09 51

Some objects can never find an absolute form, and remain victims of obsessive design excercises. One of these objects is the trash can. They must have designed over a million models with infinite solutions, without there never actually being a winner, not even Ikea. This one, maybe because it opens from the bottom and not from the top, maybe because its oblique shape eliminates any possi-ble devilment, maybe it is the angular lines and the right colors, but it would definately be on the front page of the trash can design catalogue, if one was to ever exist.

Page 52: Pata Magazine - Jun09

JUNE 09 52

BOUQUET IV

DALLA CANTINAun vecchio articolo riportato alla luce

LUCA SPAGNOLO

L'opera si chiama Bouquet IV (2005). Gli arti-sti sono gli olandesi Jeroen de Rijke e Wil-lem de Rooij. Questo lavoro è composto di tre parti: una descrizione dei tipi di fiori e la quantità, una foto del bouquet in bianco e nero 122,5 x 122,6 x 2,4 cm e il bouquet vero e proprio in un vaso di ceramica bianca. Cosa succede? Succede che l'opera tende a creare copie infite di se stessa, ogni volta il bouquet nel vaso bianco sarà sempre uguale e diverso dalle versioni realizzate preceden-temente. Ogni volta il bouquet è l'interpreta-zione personale di un/a fioraio/a locale che interpretando l'immagine in bianco e nero, tenta di riprodurre il bouquet che "solamente lui/lei" vede, con fiori uguali, ma ovviamente diversi.

The piece is called Bouquet IV (2005). The artists are Jeroen de Rijke and Willem de Rooij (currently on show at the MAMBO in Bologna). The work is made up of three parts: a description of flower type and quan-tity, a black and white photograph of the bouquet measuring 122,5 x 122,6 x 2,4 cm and the actual bouquet placed inside a white ceramic vase. What happens is that the piece creates infinite copies of itself. Each time the bouquet in the white ceramic vase turns out to be same as and different from its previous versions. Each time the bouquet will be like a personal interpretation of a local florist that attempts to recreate the bouquet from the black and white picture, using the same but inevitably different flowers.