PAT - San Martino di Venezze · 2017-03-15 · PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO)...

114

Transcript of PAT - San Martino di Venezze · 2017-03-15 · PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO)...

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 1

1 PREMESSA ............................................................................................................................. 3

2 INQUADRAMENTO ................................................................................................................. 4

3 LA RELAZIONE AMBIENTALE ................................................................................................... 5

4 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO) ............................ 5

5 METODOLOGIA DI STIMA ADOTTATA ...................................................................................... 7

5.1 GLI INDICATORI DI PRESSIONE E STATO ........................................................................................... 8

5.2 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ......................................................................... 10

5.3 ASSEGNAZIONE DEL DATO E CALCOLO DEI PUNTEGGI .................................................................. 11

6 ANALISI DELLO STATO ATTUALE ............................................................................................ 13

6.1 ARIA ................................................................................................................................................ 13

6.2 CLIMA ............................................................................................................................................. 15

6.3 ACQUA ............................................................................................................................................ 15

6.4 SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................................................. 16

6.5 FLORA E FAUNA .............................................................................................................................. 26

6.6 BIODIVERSITA’ E ZONE PROTETTE .................................................................................................. 28

6.7 PAESAGGIO E TERRITORIO ............................................................................................................. 29

6.8 PATRIMONIO CULTURALE .............................................................................................................. 30

6.9 POPOLAZIONE E SALUTE UMANA .................................................................................................. 31

6.10 BENI MATERIALI E RISORSE ............................................................................................................ 32

6.11 ESITO DELLE ANALISI DELLO STATO ATTUALE ................................................................................ 32

7 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLO STATO ATTUALE .......................................................... 34

7.1 CALCOLO DEI PUNTEGGI DELLO STATO ATTUALE .......................................................................... 34

7.2 ANALISI DEI RISULTATI.................................................................................................................... 36

8 LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ........................................................................................... 37

8.1 I CRITERI DI SOSTENIBILITA’ E GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE ................................. 37

8.2 GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE ASSUNTI

DAL P.A.T. ................................................................................................................................................... 43

8.3 LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE DI SOSTENIBILITÀ ................................................... 44

9 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE .................................................................................... 45

10 LE AZIONI DEL PIANO............................................................................................................ 46

11 LA COERENZA ESTERNA DEL PIANO ....................................................................................... 60

11.1 COERENZA CON IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO .................. 60

11.2 COERENZA CON IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ............................. 60

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

2 0019_RAPSNT_00

11.3 USO ATTUALE DEL TERRITORIO E COERENZA CON I P.R.G. DEI COMUNI LIMITROFI ..................... 61

11.4 COERENZA CON IL IANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICOI VIGENTE ................................................. 61

11.5 COERENZA CON IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ...................................................................... 62

11.6 COERENZA CON IL PIANO DI TUTELA E RISANAMENTO DELL’ATMOSFERA ................................... 62

11.7 COERENZA CON IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO ....... 63

11.8 COERENZA CON IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ............................................................. 64

11.9 COERENZA CON IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE .......................................................................... 65

12 L’IPOTESI ZERO..................................................................................................................... 66

12.1 ANALISI DEI RISULTATI .................................................................................................................... 67

13 L’IPOTESI DI PROGETTO ........................................................................................................ 68

13.1 AZIONI DI PIANO ............................................................................................................................. 68

13.2 MISURE DI MITIGAZIONE ............................................................................................................... 72

PRIMA FASE: STIMA DELL’INCREMENTO DELLE EMISSIONI E DEGLI IMPATTI NEGATIVI DERIVANTI DAL PIANO ...... 73

PROCEDIMENTO DI CALCOLO ..................................................................................................................................... 75

SECONDA FASE: INDIVIDUAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE ......................................... 79

13.3 MISURE DI COMPENSAZIONE ........................................................................................................ 83

TERZA FASE: INDIVIDUAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE DI COMPENSAZIONE ........................................ 84

13.4 ANALISI QUALITATIVA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE AZIONI DEL PIANO E DALLE MISURE DI

MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ............................................................................................................. 90

13.5 CALCOLO DEI PUNTEGGI DELLO STATO DI PROGETTO ................................................................... 91

13.6 ANALISI DEI RISULTATI .................................................................................................................... 93

14 LE IPOTESI ALTERNATIVE ..................................................................................................... 102

15 SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO ........................................................................................... 104

16 IL CONSUMO DI TERRITORIO (IMPRONTA ECOLOGICA) ........................................................ 106

16.1 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE................................................................................................. 106

16.2 RISULTATI ...................................................................................................................................... 109

16.3 MISURE PREVISTE PER LIMITARE IL CONSUMO DI SUOLO ........................................................... 109

17 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE .......................................................................... 110

18 PIANO DI MONITORAGGIO .................................................................................................. 110

19 DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLA REDAZIONE DELLO STUDIO ............................................... 112

20 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ............................................................................................ 113

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 3

1 PREMESSA

La direttiva comunitaria 2001/42/CE concernete “la valutazione degli effetti di determinati piani e

programmi sull’ambiente naturale”, cosiddetta VAS pone come principale obiettivo quello di garantire

un elevato livello di protezione dell’ambiente e individua la valutazione ambientale strategica come lo

strumento per l’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di

piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

In questo modo si garantisce che gli effetti ambientali derivanti dall’attuazione di determinati piani e

programmi siano presi in considerazione e valutati durante la loro elaborazione e prima della loro

adozione.

La Valutazione ambientale Strategica si delinea quindi come un processo sistematico inteso a valutare le

conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte, piani o iniziative nell’ambito di programmi

nazionali, regionali e locali, in modo che queste siano incluse e affrontate alla pari delle considerazioni di

ordine economico e sociale, fin dalle prime fasi del processo decisionale.

Il presente rapporto caratterizza lo stato dell’ambiente tramite l’impiego di una modellistica derivante

dalla direttiva comunitaria europea 2001/42/CE (modello DPSIR).

Tale metodologia è stata applicata ad un insieme di indicatori rappresentativi per ogni singolo tema

ambientale. I macro temi sono stati individuati come da indirizzi operativi della regione Veneto.

I macro-temi analizzati sono:

Aria

Clima

Acqua

Suolo e sottosuolo

Flora e fauna

Biodiversità e zone protette

Paesaggio e territorio

Patrimonio culturale

Popolazione e salute umana

Beni materiali e risorse

La relazione, analizzando lo stato dell’ambiente attraverso gli indicatori selezionati, evidenzia l’insieme

delle problematiche ambientali esistenti, individuando i criteri di sostenibilità e gli obiettivi di protezione

ambientale.

Nella prima fase viene descritto il metodo utilizzato per la valutazione degli impatti, descrivendo ciascun

indicatore, e ripercorrendo lo stato attuale dell’ambiente in modo maggiormente dettagliato rispetto a

quanto descritto nella relazione ambientale.

Nella fase successiva si è provveduto all’elaborazione di una previsione sull’evoluzione che il territorio, o

parte di esso, può avere in assenza del piano (ipotesi zero) con particolare riferimento alle

caratteristiche ambientali che saranno coinvolte dalle azioni del piano medesimo.

Dopo l’ipotesi zero è stata effettuata l’analisi degli effetti del piano, confrontando poi quanto ottenuto

con l’ipotesi zero, infine si è proceduto ad una stima del consumo di territorio (impronta ecologica).

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

4 0019_RAPSNT_00

2 INQUADRAMENTO

Il Piano di Assetto del Territorio oggetto della presente VAS, riguarda il comune di San Martino di

Venezze.

Il comune di San Martino ha una superficie di 31,10 Km² circa e confina con i comuni di Adria, Anguillara

Veneta (PD), Cavarzere (VE), Pettorazza Grimani, Rovigo e Villadose.

Il comune conta una popolazione di 4’045 abitanti concentrati per lo più nel capoluogo e nelle frazioni,

con una densità media di circa 128,84 abitanti/Km2.

Il Comune è composto, oltre che dal Capoluogo e dalla frazione di Beverare, anche dalle località di

Saline, Ca' Donà, Palazzo Corni.

Il territorio del Comune di San Martino di Venezze si inserisce nella realtà del Polesine, totalmente

pianeggiante: di conseguenza l'agricoltura, la coltivazione di frutteti ecc. rappresenta ancor oggi la

maggiore espressione dell'economia locale, anche se sono in forte sviluppo nuove attività industriali ed

artigianali.

I confini del territorio pianeggiante di San Martino si identificano, dunque, nella presenza

dell’imponente corso del fiume Adige a nord, tratto che si presenta estremamente pianeggiante, con

una pendenza del fondo pari a circa 0,02‰ e con una quota dell’alveo intorno a 3,8 metri sul livello del

medio mare e a sud lo scolo Tron e lo scolo Ceresolo che, unitamente alla strada provinciale n. 68

delimitano il confine meridionale del territorio in esame.

Figura 1 – Inquadramento territoriale del PAT in oggetto – in rosso il confine comunale di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 5

3 LA RELAZIONE AMBIENTALE

La prima fase della procedura di VAS consiste nella stesura di una relazione ambientale (ora rapporto

ambientale preliminare) che ha lo scopo di descrivere lo stato dell’ambiente al momento di inizio della

formazione del nuovo piano. Tale documento è sottoposto al parere da parte della Commissione

Regionale per la VAS volto ad una preliminare verifica in merito alla compatibilità degli obiettivi del

piano e/o programma con la sostenibilità ambientale dello stesso, in armonia con le finalità perseguite

con la Direttiva CE/42/2001.

Il presente rapporto ambientale, pertanto, riprendendo quanto riportato nella relazione ambientale,

analizza in modo più dettagliato lo stato dell’ambiente eseguendo un calcolo quantitativo, sia dello stato

attuale, che dell’ipotesi di progetto, in modo da valutare le diverse soluzioni.

Nei seguenti capitoli, dopo aver illustrato il metodo di calcolo adottato, si riporta una breve descrizione

di ciascuno degli indicatori utilizzati. Assieme alla descrizione si riportano anche i valori relativi al

territorio del PAT in oggetto, pertanto si ripercorre in modo più approfondito, rispetto a quanto

riportato nella relazione ambientale, l’analisi dello stato attuale.

Gli stessi valori riportati saranno poi utilizzati per il calcolo dei punteggi relativamente alla situazione

attuale.

4 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO)

Il piano di assetto del territorio individua e norma, ai sensi della L.R. 11/04, gli Ambiti Territoriali

Omogenei (ATO). Tali ATO sono definiti come porzioni minime di territorio in riferimento alle quali si

ritiene possano essere unitariamente considerate e risolte in termini sistemici pluralità di problemi di

scala urbana e territoriale, caratterizzate da specifici assetti funzionali ed urbanistici e conseguenti

politiche d’intervento.

Nella seguente tabella si riporta l’elenco degli ATO caratterizzanti il territorio del PAT con l’indicazione

della relativa superficie. Gli ATO identificati sono fondamentalmente suddivisi in tre categorie a seconda

della destinazione prevalente che può essere Agricola, Residenziale o Produttiva.

Il PAT del comune di San Martino di Venezze individua complessivamente tre Ambiti, di cui il più esteso

è quello a prevalenza agricola.

COMUNE ATO SUPERFICIE [m2]

SAN

MA

RTI

NO

V.Z

ZE

ATO 01 Mista - SAN MARTINO/CA' DONA' 7’366’402

ATO 02 Residenziale-BEVERARE/CONTEA/P.ZZO CORNI 2’615’296

ATO 03 Agricola-CASE SPARSE 21’098’420

TOTALE 31’080’118

Tabella 1 – Elenco degli ambiti territoriali omogenei individuati dal PAT per il comune di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

6 0019_RAPSNT_00

La seguente figura individua graficamente gli Ambiti Territoriali sopra citati, essi saranno utilizzati nelle

successive fasi di valutazione dello stato attuale e delle ipotesi progettuali, per cercare di individuare in

quali porzioni del territorio comunale si collochino le criticità o i punti di forza.

Gli stessi ambiti saranno poi utilizzati per una rappresentazione grafica dei risultati ottenuti dalle varie

valutazioni effettuate nel corso del Rapporto Ambientale.

Figura 2 – Individuazione degli ambiti territoriali omogenei del comune di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 7

5 METODOLOGIA DI STIMA ADOTTATA

Di seguito si riporta una breve descrizione della metodologia di stima degli effetti ambientali

direttamente applicata al PAT in oggetto.

Tale metodologia è derivante dagli articoli della direttiva comunitaria europea 2001/42/CE, ai sensi

dell’art. 46, comma 1 lettera a) della L.R. 11/04 e ai “primi indirizzi operativi” di cui alla deliberazione

della giunta regionale N° 2988 del 1 ottobre 2004.

La metodica adottata è quella del modello DPSIR (Driving forces, Pressures, States, Impact, Responses)

elaborato dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).

Il modello DPSIR è un’estensione del modello PSR (Pressione Stato Risposta) ed è la struttura di

indicatori più ampiamente accettata.

Lo schema si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi:

Determinanti

Pressioni

Stato

Impatti

Risposte

Il modello evidenzia a monte i determinati, cioè le attività e i processi antropici che causano le pressioni,

come ad esempio il numero di veicoli, o la produzione industriale.

Le pressioni sono le variabili che causano i problemi ambientali, come ad esempio le emissioni tossiche.

Lo stato indica la situazione attuale dell’ambiente, come ad esempio la concentrazione di inquinanti. Gli

impatti sono gli effetti dei cambiamenti di stato come ad esempio le malattie causate dagli inquinanti.

Le risposte indicano le azioni intraprese dalla società per risolvere i problemi, e possono essere dirette a

tutti gli altri elementi, cioè è possibile agire sulle determinanti ad esempio riducendo l’espletamento di

certe attività umane, sulle pressioni modificando e adeguando le tecniche di produzione, sullo stato

ripristinando le condizioni dell’ambiente naturale o sugli impatti affrontando le ripercussioni negative.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

8 0019_RAPSNT_00

La scelta degli indicatori è avvenuta sulla base delle informazioni desunte dal quadro conoscitivo

regionale e provinciale al fine di evidenziare peculiarità del territorio sia per quanto riguarda il profilo

ecologico ambientale che socio economico.

Non meno importanti sono stati gli aspetti legati allo sfruttamento del territorio, vivibilità dell’area,

disponibilità spazi per attività ricreative e sportive, inquinamento e salubrità dell’ambiente in senso

complessivo.

5.1 GLI INDICATORI DI PRESSIONE E STATO

Per verificare lo stato dell’ambiente e le prestazioni dello strumento urbanistico occorre utilizzare degli

indicatori che permettano di quantificare lo stato attuale dell’ambiente e verificare se, quando e quanto

gli obiettivi del piano vengono raggiunti.

Gli indicatori di stato individuano lo stato delle risorse (qualità chimico, fisiche, biologiche, ecc…),

mentre quelli di pressione rappresentano gli impatti e le modifiche che le attività presenti sul territorio

in esame esercitano sullo stato delle risorse (emissioni, rifiuti, ecc…)

Il riferimento di questa classificazione è, come già detto, il modello DPSIR, ovvero un metodo per

organizzare gli elementi conoscitivi del territorio, attraverso i quali rappresentare le informazioni sullo

stato dell’ambiente e delle risorse naturali di una regione e sulle interazioni positive e negative tra tali

contesti ambientali e territoriali ed i settori di sviluppo.

Gli indicatori scelti devono essere rappresentativi rispetto alla tematica in oggetto, devono essere

sensibili alle trasformazioni indotte dal piano, devono essere disponibili o reperibili a costi contenuti, e

devono essere di facile lettura e comunicazione ai tecnici e ai cittadini.

Gli indicatori possono essere quantitativi con standard di legge, cioè se fanno riferimento ai dati

quantitativi confrontabili con una soglia definita per legge, con possibilità di calcolare il grado di

sostenibilità, oppure possono essere quantitativi senza standard di legge, se sono privi di una soglia di

legge capace di delimitare gli ambiti della sostenibilità e insostenibilità, ma è comunque possibile

effettuare una valutazione quantitativa sulla base di specifici criteri, quali una soglia fisica definita ad-

hoc. Di seguito si riporta l’elenco degli indicatori utilizzati per la valutazione dello stato dell’ambiente;

si indicano inoltre le relative unità di misura, le fonti dalle quali sono stati attinti i dati e l’anno di

riferimento.

Tema Indicatori di stato/impatto Unità di misura FONTE ANNO

Aria

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ossidi di azoto NOx Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ammoniaca Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di Benzene Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Clima

Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di protossido di azoto (N2O) Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di Metano Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Acqua

Carico trofico potenziale - Azoto tonn/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Carico trofico potenziale - Fosforo tonn/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Densità delle discariche attive n/Kmq REGIONE VENETO 2008

Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq REGIONE VENETO 2006

Suolo e sottosuolo Densità delle discariche attive n/Kmq REGIONE VENETO 2008

Densità delle cave attive n/Kmq REGIONE VENETO 2007

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 9

Carico trofico potenziale - Azoto tonn/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Carico trofico potenziale - Fosforo tonn/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Flora e fauna

Superficie urbanizzata / superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Superficie agricola utilizzata /superficie ATO % STUDIO AGRONOM. 2009

Superficie boscata / Superficie ATO % REGIONE VENETO 2009

Aree di connessione naturalistica/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Isole ad elevata naturalità/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Sviluppo corridoi ecologici/superficie ATO m/Kmq PROVINCIA DI ROVIGO 2009

Sviluppo rete stradale /superficie ATO Km/Kmq CARTOGRAFIA PATI 2009

Biodiversità e zone protette

Estensione delle aree a parco / superficie ATO % REGIONE VENETO 2007

Estensione delle zone natura 2000/superficie ATO % REGIONE VENETO 2007

Area nucleo/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Paesaggio e territorio

Densità delle discariche attive n/Kmq REGIONE VENETO 2008

Densità delle cave attive n/Kmq REGIONE VENETO 2007

Sviluppo della rete di elettrodotti m/Kmq REGIONE VENETO 2006

Superficie boscata / Superficie ATO % REGIONE VENETO 2007

Frammentazione del territorio % CARTOGRAFIA PATI 2009

Aree di connessione naturalistica/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Ambiti di importanza paesaggistica/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Isole ad elevata naturalità/superficie ATO % CARTOGRAFIA PATI 2009

Sviluppo corridoi ecologici/superficie ATO m/Kmq CARTOGRAFIA PATI 2009

Sviluppo rete stradale /superficie ATO Km/Kmq CARTOGRAFIA PATI 2009

Densità degli allevamenti n/Kmq STUDIO AGRONOM. 2009

Sviluppo dei percorsi ciclabili m/Kmq PRG VIGENTI 2009

Superficie a verde pubblico per abitante mq/abitante PRG VIGENTI 2009

Patrimonio culturale

Superficie dei centri storici/superficie ATO % PRG VIGENTI 2009

Nuclei storici n/Kmq REGIONE VENETO 2007

Numero edifici storici o vincolati n/Kmq REGIONE VENETO 2009

Zone di interesse archeologico/superficie ATO % REGIONE VENETO 2005

Popolazione e salute umana

Densità della popolazione ab/Kmq ISTAT 2007

Occupati nell'agricoltura n/Kmq CCIAA Rovigo 2007

Occupati nell'industria n/Kmq CCIAA Rovigo 2007

Occupati nel terziario n/Kmq CCIAA Rovigo 2007

Reddito derivante dalla produzione agricola euro/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Reddito derivante dalla produzione industriale euro/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Reddito derivante dall'attività terziaria euro/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Elettrodotti. Pop. esposta (soglia 0.2 microT) % REGIONE VENETO 2006

Ripetitori per comunicazioni n/Kmq REGIONE VENETO 2008

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ossidi di azoto NOx Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ammoniaca Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Emissioni di Benzene Kg/anno/Kmq REGIONE VENETO 2006

Rete stradale con emissioni oltre 67 dB(A) diurni m/Kmq REGIONE VENETO 2006

Rete ferroviaria con emissioni oltre 67 dB(A) diurni m/Kmq REGIONE VENETO 2006

Area a rischio incidente rilevante/superficie ATO % REGIONE VENETO 2007

Aree a rischio di esondazione/superficie ATO % COMP. IDRAULICA 2009

Beni materiali e risorse

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno/res PROVINCIA RO 2007

Percentuale raccolta differenziata % PROVINCIA RO 2007

Consumi elettrici in agricoltura KWh/anno/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Consumi elettrici nell'industria KWh/anno/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Consumi elettrici nel terziario KWh/anno/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Consumi elettrici domestici KWh/anno/Kmq CCIAA Rovigo 2006

Consumi idrici per residente l/giorno POLESINE ACQUE 2002

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq Snam Rete Gas 2006

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

10 0019_RAPSNT_00

5.2 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

Per la valutazione degli impatti occorre trasformare una serie di parametri e di valutazioni

estremamente difformi per natura ed entità (come ad esempio emissioni di anidride carbonica,

superficie dei centri storici ecc…), in un indicatore sintetico generale che riassume in tutti i suoi aspetti

l’impatto generato dal piano.

Le procedure di analisi sviluppate in letteratura mettono a disposizione diverse metodologie che

consentono il trattamento di dati multidimensionali, con l’obiettivo di fornire una base razionale con la

quale classificare (“gerarchizzare”) una serie di informazioni da valutare rispetto a più criteri.

Tra le metodologie multicriteriali maggiormente diffuse, particolare interesse deve essere attribuito

all’Analitic Hierarchy Process (AHP), che si presta a trattare contemporaneamente sia informazioni di

tipo numerico, sia informazioni di tipo qualitativo. Tale metodo è stato sviluppato da Thomas Lorie Saaty

verso la fine degli anni 70.

L’AHP consente di determinare priorità di scelte e di interventi, scomponendo e gerarchizzando in livelli

e sottolivelli un problema composto da fattori aventi importanza relativa diversa. Questo permette di

determinare i valori (pesi) degli indicatori su cui si basa la valutazione, in altre parole permette di

determinare l’incidenza di un singolo indicatore relativamente all’intero sistema ambientale.

Il metodo AHP si basa su tre principi fondamentali:

Il principio della scomposizione: il problema complesso è scomposto in parti elementari, articolate in

livelli gerarchici in relazione tra di essi (macrotemi come aria, clima ecc…, e singoli indicatori per

macrotema come ad esempio emissioni di CO2, NOx, PM10, ecc…).

Il principio dei giudizi comparati: rappresenta la tecnica di misurazione utilizzata per stabilire la priorità

di ciascuna componente e di ciascun indicatore di pressione e stato rispetto alle altre in ciascun livello

della scala gerarchica. L’approccio analitico attribuisce un valore a ciascuna componente e a ciascun

indicatore, attraverso il confronto tra di esse a due a due, compilando la matrice dei “confronti a

coppie”, seguendo una scala costruita con valori che partono da 1 (importanza relativa uguale), fino a 9

(estrema importanza relativa). Nel dettaglio, i termini della scala fondamentale risultano i seguenti:

Importanza uguale 1

Moderata importanza 3

Importanza Forte 5

Importanza molto Forte 7

Estrema importanza 9

In questa scala vengono, di norma, utilizzati i numeri dispari; i numeri pari sono utilizzati solamente nelle

situazioni intermedie, quando non si verifica una prevalenza ben definita.

La sintesi delle priorità: la compilazione della matrice dei “confronti a coppie” permette di esprimere un

giudizio su ciascuna componente e su ciascun indicatore di pressione e stato. Per ogni riga della matrice

viene eseguita la media geometrica che determina il peso di ogni componente inserito nella stessa. I

risultati ottenuti vengono infine normalizzati, per ottenere pesi confrontabili tra di loro.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 11

Per maggiori chiarimenti in merito al metodo AHP si fa riferimento a quanto riportato nella letteratura

tecnica.

Dopo aver compilato la matrice dei confronti a coppie, prima per i comparti ambientali e poi per gli

indicatori all’interno di ogni comparto ambientale, è possibile quindi calcolare il peso con cui i singoli

indicatori gravano sul sistema ambientale moltiplicando il peso del macrotema per il peso del singolo

indicatore all’interno del macrotema, in modo da ottenere il peso del singolo indicatore sull’intero

sistema ambiente.

5.3 ASSEGNAZIONE DEL DATO E CALCOLO DEI PUNTEGGI

Dopo aver definito gli indicatori di stato/pressione e i relativi pesi, occorre assegnare ad ognuno di essi,

per ogni ATO, il corrispondente valore numerico. Per fare ciò occorre estrapolare i dati relativamente ad

ogni singolo ATO, che rappresenta il contesto di riferimento della VAS.

In realtà i dati disponibili per ogni singolo ATO sono pochi, è necessario pertanto utilizzare dei modelli

che permettano di ricavare gli altri dati passando da un livello più ampio a uno più ridotto.

La metodologia prefigura due possibili approcci: top-down e bottom-up. Secondo queste due diverse

procedure si realizza un flusso di informazioni che nel caso del top-down (“dall’alto verso il basso”) parte

dalla scala spaziale più ampia (es. nazionale) e discende a livelli inferiori (regioni/province/comuni),

utilizzando specifiche variabili di disaggregazione, mentre nel caso del bottom-up (“dal basso verso

l’alto”) ascende direttamente dalla realtà produttiva locale a livelli di aggregazione maggiori.

L’approccio top-down, in particolare, viene realizzato sulla base dei risultati di elaborazioni statistiche di

dati disponibili, che riguardano generalmente porzioni di territorio più vaste rispetto alla scala spaziale

di interesse. In questo caso, dunque, è necessario procedere attraverso un processo di

“disaggregazione”, cioè di ripartizione dei valori noti per una realtà territoriale più ampia, al livello

territoriale richiesto.

Per raggiungere tale obiettivo si individuano una o più variabili surrogate di disaggregazione (cosiddette

variabili proxy dell’attività emissiva). Queste variabili, scelte tra gli indicatori statistici a disposizione per

la scala spaziale di interesse, devono essere quanto più possibile correlate al processo emissivo

considerato al fine di ottenere dei risultati aderenti alla realtà.

Dopo aver assegnato, per ogni indicatore e per ogni ATO, il relativo valore numerico si è provveduto

all’assegnazione di un punteggio compreso tra -5 e +5.

Tale operazione risulta molto utile per rendere più agevole il confronto tra la situazione attuale e quella

più auspicabile.

Nel caso di parametri quantitativi con soglia di legge il punteggio 0 viene fatto coincidere con il limite di

legge, mentre nel caso di parametri senza soglia di legge il punteggio zero viene fatto coincidere con la

media provinciale o comunque con un altro valore scelto ad hoc.

Per l’assegnazione dei punteggi occorre distinguere il caso in cui il valore del generico indicatore oscilla

tra un massimo e un minimo ben definiti, dal caso in cui il campo di oscillazione è potenzialmente

illimitato.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

12 0019_RAPSNT_00

Basti pensare ad esempio alle emissioni di CO2, per le quali esiste una media provinciale alla quale far

coincidere punteggio zero, esiste una emissione minima (zero) alla quale far coincide il punteggio +5, ma

non esiste un valore massimo con il quale far coincidere il punteggio -5.

In questo caso si suddivide l’intervallo compreso tra zero e la media provinciale, o il limite di legge

qualora esistente, in 5 intervalli ai quali vengono assegnati i rispettivi punteggi intermedi, dopo di che si

applica la stessa ampiezza dell’intervallo ai valori superiori alla media provinciale o al limite di legge, fino

a raggiungere il punteggio -5; a valori dell’indicatore superiori si assegna comunque punteggio -5.

In questo modo quando il valore dell’indicatore si distacca molto dalla media, o dal limite di legge, il

punteggio rimane invariato e pari al valore -5 (o +5 a seconda dei casi) in quanto, essendo comunque

molto lontani dal valore di riferimento, si ritiene lecito che il punteggio possa rimanere costante.

Dall’analisi dei punteggi assegnati è possibile ottenere quindi una prima indicazione riguardo lo stato

attuale dell’ambiente.

il passo successivo è quello di individuare i punteggi pesati di ciascun indicatore, che sommati forniscono

il punteggio totale dell’ATO.

I punteggi pesati si ottengono moltiplicando il punteggio assegnato ad ogni singolo indicatore (che va da

+5 a -5), per il relativo peso precedentemente calcolato ( jiPCA , ).

La somma dei punteggi pesati fornisce un chiaro giudizio sintetico delle criticità emerse.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 13

6 ANALISI DELLO STATO ATTUALE

In questa fase viene riportato il quadro dello stato attuale, emerso dall’analisi degli indicatori di

pressione e stato, riferiti a ciascun ATO e distinti per comparto ambientale.

Per ognuno degli indicatori si riportano i valori relativi a ciascun ambito tramite grafici: in questo modo

sono evidenti immediatamente le criticità.

Dall’analisi dei grafici, per alcuni ATO, si osservano valori di emissioni molto elevati rispetto al dato di

riferimento, questo è dovuto molto spesso alla concentrazione delle fonti di produzione degli inquinanti

in ambiti di ridotta estensione quali quelli urbanizzati, determinando quindi un valore di emissione per

unità di superficie molto elevato. Questo tuttavia non deve trarre in inganno, in quanto, per la

determinazione del punteggio complessivo, si terrà conto anche della superficie dell’Ambito.

In definitiva, tramite un’analisi dettagliata per singolo ATO, emergono notevoli differenze tra le aree

agricole e quelle urbanizzate, ma questa disomogeneità è realmente presente nel territorio, solo

eseguendo la media pesata dei punteggi sulla base della superficie si ottiene un valore più prossimo alla

media provinciale.

6.1 ARIA

Per quanto riguarda il macrosettore relativo all’Aria, sono stati assunti come indicatori i gas

maggiormente pericolosi ed emessi in maggiore quantità. Tutti i dati sono disponibili a scala comunale

e sono stati ottenuti dal quadro conoscitivo regionale.

Gli indicatori utilizzati, in particolare, sono relativi alle emissioni inquinanti, (cioè alla loro produzione) e

non alla loro concentrazione in aria, in quanto all’interno del territorio del comune di San Martino di

Venezze non sono presenti stazioni di rilevamento alle quali fare riferimento. La stazione più vicina è

quella di Adria, tuttavia si è ritenuto che i dati da essa ottenuti possono essere considerati meno

rappresentativi della qualità dell’aria rispetto alle emissioni ricavate per il comune nello specifico.

L’analisi dei singoli indicatori ha evidenziato, come presumibile, una concentrazione della produzione di

inquinanti negli ambiti urbanizzati degli ATO 01 e 02; vi è poi un meccanismo di diffusione che fa si che

le concentrazioni in aria non raggiungono valori elevati, anche se ciò è difficile da prevedere o valutare

senza apposite stazioni di misura.

A livello comunale, tuttavia la situazione del comparto Aria risulta nel complesso positiva considerando

l’assenza di particolari criticità, che potrebbero essere costituite da arterie viarie di grande traffico e/o

da insediamenti produttivi con attività industriali particolarmente impattanti.

Le principali attività insediate nel tessuto produttivo comunale, inserito nell’ATO n. 01 Misto/San

Martino Cà Donà, possiedono regolare autorizzazione provinciale per le emissioni in atmosfera che

garantisce il rispetto delle quantità massime emissibili e, conseguentemente il contenimento delle

stesse entro valori accettabili.

Il monitoraggio effettuato nel 2011 a S. Martino di Venezze ha rilevato che le concentrazioni degli

inquinanti SO2, NO2, CO e Benzene, riferite ai periodi temporali di misura, rientrano abbondantemente

nei limiti previsti dalle normative vigenti.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

14 0019_RAPSNT_00

I valori misurati nel periodo di monitoraggio per gli ossidi di azoto (NOx) risultano essere superiori al

livello critico previsto nel D.Lgs. 155/2010 (30 mg/m3 ) come valore medio annuo per la protezione

dell’ecosistema.

Per quanto riguarda l’ozono (O3) si e rilevato nel periodo di monitoraggio estivo un solo superamento

della soglia di informazione (180 mg/m3). Mentre per entrambe le stazioni ci sono stati diversi

superamenti dell’obiettivo a lungo termine dei 120 mg/m3.

Relativamente ai dati sul particolato inalabile (PM10) a S. Martino di Venezze si riscontra nel 2011 che:

· nel periodo estivo su 41 giorni di misura validati non sono stati rilevati giorni di superamento del

valore limite di 24 ore (50 mg/m3) per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili PM10 (da

non superarsi per più di 35 giorni/anno), con un valore medio di periodo pari a 25.3 mg/m3;

· nel periodo invernale si sono rilevati 29 superamenti dei valori limite giornalieri su 38 giorni validati

(76.3 % giorni di superamento) ed un valore medio di periodo pari a 63.9 mg/m3.

Data la buona correlazione dei dati PM10 tra le centraline di a S. Martino di Venezze e Borsea, si può

affermate che probabilmente i limiti di esposizione acuta sono stati superati anche a S. Martino di

Venezze nel 2011, così come in molte altre aree del territorio provinciale/regionale. Nella centralina di

Borsea durante l’anno 2011 sono stati rilevati 90 giorni di superamento del Valore Limite di 50 mg/m3

da non superare per legge più di 35 volte l’anno.

Per quanto riguarda il limite di esposizione cronica, o meglio il Valore Limite come media annuale (pari a

40 mg/m3) probabilmente si è prossimi, in base ad un confronto con i dati della centralina fissa di Borsea

presa come riferimento: media annua pari a 40.5 mg/m3 con N=349 giorni validi monitorati.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 15

6.2 CLIMA

Per quanto riguarda il macrosettore relativo al clima, la maggiore criticità è corrispondente all’effetto

serra, pertanto gli indicatori utilizzati sono relativi ai gas maggiormente responsabili di tale fenomeno.

Tutti i dati riportati sono stati desunti dal quadro conoscitivo regionale e sono relativi all’anno 2006.

Come per il comparto relativo all’aria, anche in questo caso sono state valutate le emissioni, cioè le

quantità prodotte. Rilevare le concentrazioni infatti risulta inutile.

A livello comunale la situazione appare decisamente positiva, nel complesso la produzione di Co2 è

decisamente inferiore alla media provinciale. Anche la produzione di metano vede un picco nell’area

agricola, ma questo è dovuto essenzialmente alle attività agricole presenti.

Il presente rapporto ambientale tralascia la descrizione delle condizioni meteorologiche della zona, in

quanto e evidente che esse non possono subire variazioni significative dovute all’attuazione del PAT.

Per una descrizione sommaria si rimanda a quanto riportato nella Relazione Ambientale.

Il clima del comune di San Martino di Venezze può essere classificato come temperato umido,

analogamente al resto del territorio polesano.

La precipitazione media annua del Polesine (in cui ricade geograficamente il comune di San Martino di

Venezze) è fra le più basse del Veneto; mediamente la provincia di Rovigo ha un apporto idrico

compreso fra i 600 ed i 700 mm annui.

L’oscillazione fra le annate più ricche di pioggia e quelle più secche fa oscillare la provincia fra i 500 mm

/anno e gli 800-900 mm /anno.

La distribuzione delle piogge è piuttosto omogenea nell’arco dell’anno e questo fa sì che il clima si

configuri come generalmente umido. In queste condizioni non è possibile identificare una stagione secca

ed una stagione delle piogge.

La stagione invernale (dicembre – febbraio) è caratterizzata da una scarsità di precipitazioni; quella

primaverile ha invece un numero maggiore di giorni piovosi ed un incremento della quantità delle

precipitazioni.

I mesi di giugno e luglio, per effetti climatici generali (anticiclone delle Azzorre), risultano essere fra i

meno piovosi dell’anno. Il mese di agosto, invece, risulta essere mediamente il più piovoso dell’anno a

causa essenzialmente dell’intensa attività temporalesca.

6.3 ACQUA

Per quanto riguarda la qualità dei corpi idrici superficiali si fa riferimento ai dati forniti da ARPAV (anno

2003) secondo i quali il fiume Adige si colloca in Classe II (ambiente leggermente inquinato), mentre lo

scolo Ceresolo è compreso tra le classi III e IV, quindi tra ambiente inquinato e molto inquinato.

È evidente che la azioni strategiche del singolo PAT non saranno mai in grado di migliorare la qualità

delle acque (esclusivamente di transito nel territorio comunale), tuttavia possono influire sulla rete

minore agendo sulle cause dell’inquinamento.

Ciò premesso e considerato che tra gli obiettivi assunti vi è il controllo delle fonti inquinanti e

l’adeguamento dei sistemi di depurazione degli insediamenti produttivi e civili, si è deciso di utilizzare

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

16 0019_RAPSNT_00

opportuni indicatori in grado di monitorare le fonti “potenziali” di pressione, e cioè il carico trofico

potenziale di azoto e fosforo, il carico organico civile ed industriale, e la presenza di discariche.

Essi infatti permettono di verificare la produzione di inquinanti che sta alla base dell’inquinamento dei

corpi idrici superficiali e sotterranei.

Tali carichi sono definiti “potenziali” in quanto in presenza di sistemi di collettamento e impianti

depurazione perfettamente efficienti, oppure nel caso di un’agricoltura sostenibile, il carico inquinante

effettivo sarebbe nullo o quasi.

Il Comune di San Martino di Venezze dispone di una rete fognaria di tipo prevalentemente misto gestita

completamente da POLESINE ACQUE Spa – gestore del Servizio Idrico Integrato (S.I.I. ) comunale. Tale

rete copre solo alcune porzioni del territorio urbanizzato soprattutto in prossimità dei centri abitati del

capoluogo e delle frazioni. Essa trova recapito nell’ impianto di depurazione comunale del capoluogo ed

in quello di Beverare. I problemi principali sono relativi all’impianto del capoluogo al quale confluiscono

portate superiori alla sua capacità depurativa. Inoltre la frazione bianca nelle condotte che ricevono le

acque reflue urbane è decisamente consistente; essa viene prodotta sia dalle acque meteoriche

collettate in rete durante le precipitazioni, sia dalle acque parassite dovute alle infiltrazioni attraverso i

giunti delle condotte (soprattutto in cemento) dell’acqua di falda che nel territorio raggiunge spesso

livelli superiori alla quota di scorrimento delle condotte stesse.

Tale sistema di depurazione presenta una scarsa efficienza e pertanto, in previsione di un’espansione

delle aree produttive e residenziali, nonché in coerenza con quanto previsto dalle NTA del Piano di

Tutela delle Acque, tali impianti dovranno essere verificati e adeguati alla normativa vigente qualora

non in regola.

Per ridurre i prolungati tempi di smaltimento delle acque meteoriche è quindi necessario prevedere,

almeno per le nuove lottizzazioni, un sistema separato di collettamento tra acque nere ed acque

meteoriche, in modo che le seconde vadano recapitate, in caso di piogge intense, in apposite vasche

di invaso temporaneo dimensionate in modo che le portate scaricate nei canali ricettori non siano

superiori ai 2 l/s ha, come richiesto dal Consorzio di Bonifica.

Per sanare la situazione esistente è, comunque, necessario un intervento complessivo di riassetto

della rete, che al momento è in discussione.

In fase di monitoraggio del piano occorrerà pertanto analizzare (anche solo in modo descrittivo), lo stato

e l’efficienza degli impianti di depurazione esistenti e verificare che aumenti dei carichi organici

potenziali siano compensati da un aumento dell’efficienza dei sistemi di trattamento, oppure da un

incremento della capacità autodepurativa dei corsi d’acqua.

6.4 SUOLO E SOTTOSUOLO

Anche per il macrosettore relativo al Suolo e Sottosuolo sono stati utilizzati degli indicatori che

riguardano le fonti di pressione potenziali, come la densità delle discariche e i carichi trofici potenziali.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 17

È stato aggiunto inoltre l’indicatore relativo alla presenza di cave attive, che possono avere un

significativo impatto sul suolo.

Alla situazione attuale gli indicatori non evidenziano particolari criticità, se non la presenza di picchi

nell’ambito a prevalenza agricola, dove è ancora presente la discarica di località Chiarioni.

IL COMPLESSO DELLA DISCARICA IN LOCALITÀ CHIARIONI

Come è noto il comune di San Martino di Venezze risulta interessato dalla presenza di una discarica per

rifiuti non pericolosi collocata in località Chiarioni; situata in pieno territorio agricolo, occupa

complessivamente una superficie di circa 40 ettari.

Nel rettangolo rosso in basso a destra viene evidenziata l’area interessata dalla discarica, in alto a sinistra il centro

abitato di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

18 0019_RAPSNT_00

Un’immagine della discarica

Il complesso delle discariche di San Martino di Venezze, site in località "via Chiaroni", risulta costituito da

5 discariche almeno (si unifica la successione di interventi da metà anni 1970 sul sedime proprio della

Smart1), di cui aggiornato al 31.12.2008, lo "stato" o "quadro riassuntivo" risulta il seguente (le sigle

adottate comunemente indicano lo stralcio cui si riferiscono “1”' e “2”):

SMart 1 : in post-esercizio di fatto dal 1995 (sospeso con la gestione di Smart1R dal febbraio

2000 a maggio 2002)

SMart 1R : in post esercizio di fatto dal 04 maggio 2002 (fine conferimenti), ultimazione lavori

chiusura 14.10.2002 e collaudo 02.11.2002

SMart 2 : in post-esercizio di fatto da febbraio 2000 (sospeso con la Gestione di Smart 2R da

maggio 2002 a settembre 2003)

SMart 2R : in post-esercizio di fatto da fine settembre 2003 (a fine conferimenti): formalmente

sarà a fine lavori chiusura e collaudo (sospesi per lo stoccaggio) e completati dalla DD.LL. a

novembre 2004 )

SMart 2 Cpl : si tratta del progettato "completamento di Smart 2", che è stato in esercizio da

febbraio a settembre 2004 sui settori 4, 5 e 6

SMart 2 Stoc : si tratta di uno "stoccaggio provvisorio" in attesa dell'attivazione di Smart2 Cpl,

attivato da fine settembre 2003 e gestito fino febbraio 2004

SMart 3 : si tratta dello stralcio originariamente destinato a supporto della "riconversione

impianto" e definitivamente approvato come Smart 3 nel 2004 per la parte residuale restante

dopo l'utilizzo parziale come Smart2 Cplt; unico in gestione nel 2007.

Con D.G.R.V n. 3138 DEL 08.10.2004 è stato approvato il piano di Adeguamento della Smart3 e la

discarica è stata classificata “per rifiuti non pericolosi”, con un volume massimo residuo da Smart 2 cplt

pari a 82.323 mc di cui il 38% per terzi, divenuto poi pari a 111.833mc (157.000 t circa) a seguito di

“variante gestionale” presentata a maggio 2006 al fine di operare un "recupero" di litoidi impiegabili

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 19

come materiali d'ingegneria e quindi un recupero anche dei corrispondenti volumi tecnici che diventano

volumi utili per la discarica.

La Provincia di Rovigo ha autorizzato l’esercizio della SMART 3 con Decreto n. 8009 del 25.02.2005.

Il "complesso" è dunque sostanzialmente ripartibile in una prima suddivisione, che ha un significato

relativo al "sito sottostante" in:

» discarica "SMart 1",

» discarica "SMart 2"

» discarica "Smart 2 Cplt = Smart 3"

Per un inquadramento generale si ricorda che una prima discarica in questo sito è stata attivata dal

lontano 1977, con un conferimento stimato di 50.000 ton fino al 1983. Ulteriori 250.000 ton sono state

smaltite dal 1984 alla prima metà del 1989 sulla base di progetti approvati dalla regione Veneto in

ossequio alla sola normativa statale. Dalla seconda metà del 1989 si iniziò ad approntare ed esercire un

primo vero e proprio impianto di discarica controllata, secondo un progetto redatto nel giugno 1987, da

cui, con integrazioni successive discende l'impianto attuale, interessante complessivamente un'area che

ha inglobato anche quella di tutti i precedenti interventi.

A tale progetto infatti ne sono poi seguiti altri, redatti ed approvati in base alla normativa tecnica

contenuta nel Piano Regionale di settore (P.R.S.R.S.U. 1989).

Questo impianto è stato, dunque, interessato da una successione di progetti per cui, concatenandosi in

un continuo ampliamento di superficie e di volume, anche per modifiche delle quote e andamento della

sistemazione finale, è possibile parlare di un "aspetto", nel senso di visione, che si è evoluto nel tempo

fino ad assumere quello attuale, cioè l'attuale forma geometrica dell'ammasso su tale sito.

A tal proposito è stato infatti realizzato un unico diaframma che ha perimetrato tutta l’area comprensiva

anche della SMART3.

Risulta importante sottolineare che sulle attività di questo impianto vigilano (o hanno vigilato), oltre alle

Autorità competenti:

l'organizzazione di controllo di qualità interno della GEA srl, che ha ottenuto nel 2001 la

certificazione ISO 14001 e nel 2002 la ISO 9001, poi riconfermate;

la Commissione Tecnica Consultiva prevista da convenzione e che ha cessato l'attività con il

31.12.2004, essendo cessata la gestione della Smart 2 Cplt;

il controllo di cui all'art. 26 comma 7 della L.R. n. 3/2000, comunemente detto P.G.Q. ed affidato

alla NEC Controlli di Mestre (VE).

Risulta anche evidente che una tale storia discende dall'importanza che ha assunto questo impianto nel

contesto della pianificazione regionale; l'impianto infatti è stato utilizzato per far fronte alle pur sempre

numerose e contingenti emergenze di smaltimento dei rifiuti solidi urbani che si sono presentate in

Regione.

Si sottolinea tuttavia che mai atto della Regione è stato finalizzato a sospendere o limitare l'attività di

smaltimento a causa di problemi ambientali.

Anzi a questo impianto la Regione ha potuto far ricorso per risolvere emergenze e carenze di altre aree,

proprio per l'affidabilità e la flessibilità di gestione, sempre accresciuta col passare degli anni.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

20 0019_RAPSNT_00

A questo impianto sono stati avviati in vari momenti rifiuti provenienti da altre Provincie della Regione,

quali: Padova, Venezia e Treviso. Lo "stoccaggio provvisorio su SMart 2 R" è stato a servizio solo del

Bacino di Rovigo, in continuità alla ricarica SMart 2R e così la Smart 2 Cplt. La Ditta, tuttavia, ha

anticipato i tempi e prodotto il massimo impegno per la miglior gestione di detto post-chiusura,

cautelativamente, un periodo di 20 anni di post-esercizio. Il D.Jgs. n. 36/2003, come noto modifica

questo termine per la Smart 2+2R e per la "nuova" Smart 2 Cplt" in "almeno 30 anni".

Il progetto di riconversione della Smart 2 Cplt ha ricompreso un sistema di due impianti:

l'impianto "industriale" di lavorazione dei rifiuti con finalità di recupero

l'impianto di "discarica per rifiuti non pericolosi" detta SMart 3.

Nella discarica SMart 1 fino all'agosto del 1994 si è operato in base all'ultimo progetto di ampliamento

in quanto si era già data completa attuazione, per quanto concerne le fasi costruttive, a quanto

previsto dai progetti precedenti. Pertanto tutti gli apprestamenti, sia costruttivi e gestionali che di

tutela ambientale, indicati dai progetti precedenti sono stati tutti realizzati e completati fin dalla fine

del 1994/inizio 1995, compreso tutto il riporto del terreno naturale e vegetale della sistemazione

finale e l'impianto di captazione del biogas (potenza nominale pari a 720 kWe).

Il recupero del biogas per la produzione di energia elettrica è una iniziativa che risale già alla metà degli

anni 90.

E' evidente come la presenza in discarica di tecnici per la gestione dell'impianto finalizzato alla

produzione di energia elettrica, comporti necessariamente una maggiore attenzione alla

massimizzazione del recupero del biogas (evitando quindi ogni dispersione libera in aria e relativi

possibili odori molesti) ed una sorveglianza più frequente che si riflette anche sulle altre sorveglianze

(assestamenti, percolato, ecc.).

L'impianto di combustione in torcia, già realizzato secondo progetto, resta attivo come impianto di

"riserva", o di "rispetto" per far fronte agli interventi di manutenzione all'impianto di generazione di

energia elettrica, sempre ai fini di evitare la diffusione di possibili odori molesti.

L'impianto era a servizio di entrambe le discariche con la previsione (al 1997 data di entrata in esercizio)

di un calo del contributo di SMART 1 + 1R e aumento del contributo di SMART 2+2R e successivo calo

complessivo in 6- 8 anni. Nel 2007 si è dunque entrati decisamente nella fase discendente

(rammentiamo anche che la SMart 3 non contribuisce, non producendo biogas per la natura dei rifiuti

conferiti) In sede previsionale si è considerato un autoconsumo di 60 kWe.

Complessivamente nel corso di quasi 10 anni la produzione di energia è stata di ben 77.000.000 kWe.

Dai dati rilevati si ha la conferma (prescindendo dalla variazione in diminuzione della produzione) di:

una produzione di biogas che si mantiene su ottimi valori come "qualità" (CH4 in % intorno al

45-%50% e un p.c.i. > 4.000 kcal/Nmc, ovvero> 16.700 kJ/Nmc) e presenza non rilevabile di

materiale particellare): con la diminuzione di produzione si hanno però anche diminuzione della

% di CH4 e quindi del p.c.i.

emissioni diffuse sul corpo discarica minime e regolari

emissioni motori ampiamente nei limiti di legge

minima concentrazione acido solfidrico (come tracciante biogas) dell'ordine dei µg/mc

aerodisperso contro mg/Nmc nel biogas.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 21

Si rammenta che il CH4 è inodore e il biogas ha odori molesti per la presenza di mercaptani e acido

solfidrico.

Sono stati effettuati studi e analisi relativi a:

Studio sulla concentrazione del biogas sulla superficie della discarica

n. 2 indagini ambientali per la rilevazione di inquinanti aerodispersi nell'ambiente esterno

ciascuna con n. 2 campionamenti, uno a monte e uno a valle.

Tali studi, effettuati ripetutamente nell’anno 2006 e nell’anno 2007, hanno rilevato valori nella norma e

ad essi si rimanda per eventuali approfondimenti.

Nel 2008, smantellato il primo gruppo di produzione sono stati in attività gli altri 2 con una produzione

di energia complessiva pari a 2.499.714 kWe e nel 2009 pari a 3.495.589 kWh.

L'esposizione dei dati soprarichiamati risponde a quanto richiesto dal D.Lgs. n. 36/2003 art. 13 comma 5

lettera d).

II recupero energetico espressamente incentivato anche dal D.Lgs. è dunque conseguito in modo più

che soddisfacente per gli alti rendimenti conseguiti e per il valore in assoluto non certo trascurabile.

Assumendo infatti il carbone come riferimento, si può stimare un risparmio di ca. 30.000 ton di

carbone (avendo assunto che per ottenere un kWhe in centrale termoelettrica occorrano circa 2.500

kcal , cioè tre volte l'equivalente termico del kWhe e che il carbone abbia un potere ca. 8.000 kcal utili.)

Per la discarica SMART3 possiamo, dunque, affermare che ad oggi risulta in piena attività il post-

esercizio con sorveglianza e controlli, secondo metodologie e tempi approvati, su:

- assestamenti della massa dei rifiuti

- corrispondenti assestamenti della copertura

- assestamenti degli argini di contenimento

- asporto e controllo del percolato

- captazione e controllo del biogas.

È da dirsi che, nel tempo, sono stati eseguiti, all'occorrenza, diversi interventi manutentivi e di

consolidamento delle scarpate.

Uno specifico intervento per il rifacimento dell'inerbimento delle scarpate era stato eseguito nella tarda

primavera del 1998. E' stato completato anche il rifacimento manutentivo della recinzione.

Relativamente all'impianto (rete) di captazione si rammenta che con il progredire della sistemazione

finale, si procedeva anche alla realizzazione dell'impianto di captazione e combustione in torcia del

biogas, poi rimasto come impianto di riserva ali'impianto di sfruttamento del biogas in motori per

recupero energetico con produzione di energia elettrica.

Più in particolare su questo argomento si conferma che sia per la SMart 1+IR che per la SMart2+2R:

• sono stati eseguiti tutti i pozzi di captazione in tutta l'area dell'impianto;

• sono stati eseguiti i collegamenti dei pozzi alle stazioni di regolazione;

• è stato eseguito il collettore dalle stazioni di regolazione alla torcia di combustione;

• è stata installata la torcia di combustione (di riserva al recupero).

Quanto sopra è oggetto, tutt’oggi, di attenta sorveglianza e manutenzione, proprie dell'attività di

post-chiusura.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

22 0019_RAPSNT_00

Pur essendo ora attivo in esercizio consolidato, l'impianto di utilizzo energetico del biogas in appositi

motori per produzione di energia elettrica, l'originario impianto di combustione viene mantenuto in

efficienza come impianto di riserva, a tutela del problema controllo odori.

Rammentiamo che le principali opere previste dai progetti, e tutte realizzate in successione sono state le

seguenti, iniziando con la SMart 1:

prima recinzione di tutta l'area;

realizzazione di un "primo" setto bentonitico lungo tutto il perimetro della discarica e spinto fino

alla profondità di circa 5,50 m; tale setto delimita il sito interessato dallo smaltimento solo dal

1988, data che risulta posteriore di almeno 10 anni dall'inizio dell'attività di scarico dei rifiuti;

realizzazione della rete di controllo e drenaggio del percolato;

realizzazione dell'impianto di captazione e combustione del biogas;

realizzazione dell'area servizi ed accettazione;

manutenzione della viabilità dalla strada provinciale al sito interessato dall'impianto;

piantumazione a verde dell'area di discarica.

Va anche segnalato che la delibera della G.R. n. 1542 del 12.4.1994, relativa all'approvazione

dell'ampliamento della discarica, discarica San Martino 2, prevedeva anche la realizzazione di un nuovo

setto bentonitico, spinto fino alla profondità di 8-10 m dal piano campagna anche attorno all'area della

discarica in argomento, che è stato realizzato e che perimetra tutta l'area del complesso di discariche (in

vero eccettuata un modesta porzione della SMart 2 Cplt, in cui non è stato, conseguentemente,

progettualmente previsto lo scavo).

I lavori hanno comportato anche il rifacimento di quattro piezometri e riattivati come comunicato alla

Provincia di Rovigo nel novembre 1998.

Si può dunque ritenere concretamente eseguito l'intervento più importante per una migliore messa in

sicurezza della vecchia area (discarica San Martino 1), come oramai ben noto, oggetto di attività di

discarica (con le modalità dell'epoca) fin dagli anni '70.

L'intervento deve infatti intendersi comunque cautelativo, nel senso di una ulteriore garanzia al passo

con le tecnologie più moderne, poiché il monitoraggio delle acque di falda, comparato con il

monitoraggio del percolato, non mostra aspetti di rilievo.

A seguito del rilevamento di alcuni parametri anomali nelle acque di alcuni piezometri più vicini al setto

bentonitico, nell’anno 1999, la Provincia di Rovigo ha imposto un’integrazione del piano di monitoraggio

con un controllo periodico dei parametri anomali e la realizzazione di un nuovo piezometro eseguito nel

settembre 1999. Questo nuovo piezometro ha consentito nel tempo di verificare che il fenomeno era

localizzato esclusivamente nelle immediate vicinanze del setto e quindi riconducibile ai materiali

impiegati.

È da dirsi che in questo complesso di discariche si è continuato a prestare particolare attenzione al

controllo del percolato provvedendone all’allontanamento verso impianti di depurazione autorizzati.

Infatti l'attività della Commissione Tecnica Consultiva, che per anni ha collaborato, di supporto al

Sindaco, con la Direzione Lavori e la gestione, è stata particolarmente incentrata nel controllo della

possibile interazione tra percolato ed ambiente circostante, correlatamente a situazioni non ben note

relative all'attività iniziale di discarica (dalla fine degli anni '70). Ciò ha comportato, cautelativamente, di

adottare una modalità gestionale finalizzata a mantenere la quota di percolato inferiore alla quota della

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 23

falda esterna, così da garantire che una eventuale comunicazione porterebbe acqua di falda ad entrare

in discarica e non il percolato a fuoriuscirne.

Fin dall'inizio del 1994 è entrata pienamente in funzione l'Area Servizi, ulteriormente migliorata, in

prossimità della strada provinciale (ora dismessa) ed è efficiente la completa procedura di pesatura e

contabilizzazione giornaliera di tutti i materiali e rifiuti in ingresso all'impianto, per arrivare così

all'aggiornamento automatico e quotidiano di tutti i documenti relativi alla discarica.

Collegate con la gestione rientrano anche le periodiche analisi di carattere ambientale

Durante il 2004 sono stati eseguiti lavori di manutenzione e ripristino dei sistemi per lo sgrondo delle

acque superficiali e tenuta degli argini, oltre che interventi sulla recinzione e sulla barriera arborea.

Tutto ciò anche in relazione ai lavori prima per la SMart 2Cplt e poi per la SMart 3, oltre alla chiusura di

SMart 2R. Durante il 2005 ed il 2006 sono stati eseguiti normali attività di sorveglianza e monitoraggio

ed interventi di post-chiusura.

Nel 2008 è continuata la gestione post-operativa delle discariche SMart1+1R e SMart2+2R, con le tre

attività più importanti nei confronti dell'ambiente:

il controllo delle emissioni diffusioni di biogas

il controllo e prelievo del percolato

analisi e caratterizzazione della acque superficiali e sotterranee.

La discarica riclassificata come Smart3 ha, dunque, iniziato l’attività dal 01.09.2005 ed è ora in fase post-

mortem.

Con l'approvazione della sopracitata "variante maggio 2006" la volumetria residua, dopo il conferimento

di ca. 65.700 ton al 31.12.2007 venne stimata in : 65.000 mc e 45.000 dopo i conferimenti 2008 e che

dopo i conferimenti nel 2009 è stimabile in residuali 15.000 mc. Si rammenta altresì, come sia

importante il fatto che, con la "variante" citata e relative modalità gestionali, si impiegavano materiali

litoidi (che entravano come rifiuti mescolati nelle terre) come materiali di ingegneria e quindi si

"induceva" un "risparmio" di attività estrattiva per ca. 15.000 mc ed i corrispondenti viaggi di trasporto:

dunque anche una valenza ambientale in un bilancio "esteso".

Nessuna particolare situazione o inconveniente si è presentato o verificato, nell'anno 2009, nelle

operazioni di manutenzione dell'allestimento e di gestione della SMart 3.

Come da rapporti redatti, i tecnici dell'ARPAV hanno prelevato campioni di percolato e di acque nei

piezometri; dal giudizio di ARPAV, che accompagna i referti analitici, si desume la confermata non

correlabilità tra discarica e qualità delle acque circostanti e quindi la non apprezzabile influenza della

discarica sull'ambiente circostante: “"i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui piezometri,

non hanno evidenziato particolari superamenti se non imputabili alle caratteristiche degli acquiferi della

bassa Pianura Padana, costituiti da limi intercalati a lenti torbose: la presenza ubiquitaria di ferro,

manganese e arsenico nelle acque sotterranee dei piezometri esterni ed interni al sito, in concentrazioni

superiori ai limiti soglia (csc) indicati nella tabella 2 all'Allegato IV del D.Lgs. 152/06, è da ricondurre ad

una origine naturale dei metalli. Tale dato trova riscontro anche nell'assenza, negli stessi piezometri

esterni e prossimi all'area di deposito, di concentrazioni superiori alle csc di boro, zinco, toluene, e xileni

(sommatoria), a differenza di quanto evidenziato nei campioni prelevati dal percolato della discarica".

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

24 0019_RAPSNT_00

Relativamente al post-esercizio si riepilogano le ipotesi progettuali considerate, cioè approvate per un

arco temporale di 20 anni:

1) percolato SMART 1 in post-esercizio: 3,00 mc/g

2) percolato SMART 2 in post-esercizio: 1,64 mc/g

3) percolato SMART 1R in post-esercizio: 1,64 mc/g

4) percolato SMART 2R in post-esercizio: 1,64 mc/g

Il piano di adeguamento presentato ha riconsiderato le attività per un arco temporale di 30 anni.

È da dirsi che nel mese di febbraio 2004 vi era stata una visita dei NOE di Venezia, da ritenersi di

"routine" in quanto non ne è seguita alcuna iniziativa; dato il tempo trascorso, è ragionevole dedurne

l'esito positivo della valutazione della documentazione visionata.

Inoltre, per memoria di quanto fatto, si rammenta che, oltre al Programma di Garanzia della Qualità

attivato da Gea srl sin dal 1999, durante la gestione della discarica era attiva anche una Commissione

tecnica che, tra l’altro, aveva ritenuto di suggerire a Gea srl, che aveva aderito, di far eseguire delle

analisi ad altro laboratorio diverso da quello di Programma Ambiente, normalmente incaricato, per

procedere ad un confronto. Venne scelto il laboratorio INDAM di Flero (BRESCIA). Le analisi

confermarono l’attendibilità del laboratorio incaricato di routine e quindi dal 2001 si è proseguito con

Programma Ambiente e poi con Chelab.

La stessa C.T.C. aveva ritenuto di far eseguire uno studio sulle competenze “aerodisperse” in ambiente

esterno: per questo sono state eseguite campagne di rilevamento fino al 2007 ogni anno.

In conclusione è possibile affermare che:

a) la SMart 2 Cplt, pur osservando come ragionevolmente ancora contenuto ne sia l'impatto, sia

per il lasso di tempo limitato (attiva per ora dal 16.02.2004 al 15.09.2004) sia per la quantità

totale depositata (ca. 54.000 ton) trascurabile rispetto alle altre discariche del sistema.

b) La SMart 3 che ha iniziato l'attività solo il 01.09.2005 e con una quantità conferita più

trascurabile (dell'ordine di poco più 20.000 nel 2007 e 2008, quantità dimezzata rispetto al

2006) rispetto ai conferimenti nelle altre discariche del complesso ed alla stessa come SMart2

Cplt.

c) La Gestione della Fase post-mortem è iniziata per la Smart3

d) Per quanto concerne la verifica dell'impatto ambientale sull'area circostante, da quando sono

iniziate regolari e periodiche campagne di analisi, non si è rilevato alcun particolare fatto degno

di nota in rapporto anche alla situazione preesistente circostante (si rammenta che si ha notizia

della presenza di una discarica da metà degli '70 del secolo scorso)

e) Si può già osservare come vi sia un complesso di relazioni/informative che garantiscono la

migliore conoscenza della vita della discarica e la massima trasparenza, segnatamente:

Resoconto Sistema Aziendale

Riunioni C.T.C (fino ad inizio 2005)

Visite Certificazione ISO per Gea srl

Relazioni P.S.C.

Dichiarazioni I.P.P.c. fino al 2005

Autorizzazione definitiva AIA

Indagini Arpav

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 25

f) l'indicazione data a suo tempo dalla C.T.C., avanti menzionata, per il mantenimento della quota

del percolato, in via cautelativa, più bassa della quota della falda esterna al diaframma

g) l'altro intervento cautelativo di ridiaframmatura che era stato suggerito e che è stato eseguito

con una tecnologia più moderna e che fornisce un manufatto più funzionale, affidabile e sicuro,

che perimetra entrambe le discariche

h) non sono stati segnalati, né avvertiti odori molesti, essendo ulteriormente migliorato il controllo

del biogas con il suo utilizzo nell’impianto di produzione di energia elettrica: il vecchio impianto

di combustione del biogas resta in servizio per la scorta e per le necessità provvisorie al passo

con la colmatazione delle vasche e prima dell'avvio del biogas al recupero.

Il recupero e l'utilizzazione del biogas sono dunque una ulteriore garanzia dell'interesse della

Ditta alla massimizzazione del recupero e quindi alla minimizzazione delle diffusioni libere e

relativi possibili odori molesti.

Si è anche evidenziato come il recupero energetico sia di rilievo, anche per lo stimato risparmio

corrispondente di altra fonte energetica ancora importante in Italia (il carbone): 23.000

tonnellate in nove anni e mezzo circa.

i) La Commissione Tecnica Consultiva, costituita a supporto della Direzione Lavori ed alla gestione

dell'impianto, dal 1993 al 2004 ha raccolto ed esaminato tutta la documentazione progettuale e

ambientale disponibile ed ha svolto una valutazione, per quanto possibile, a più ampio raggio,

soprattutto per quanto concerne le acque sotterranee, al fine di verificare eventuali impatti

ambientali derivanti dalla presenza storica di questa discarica ed eventualmente attribuibili a

prima dell'attuazione di tutti quegli apprestamenti di carattere ambientale connessi all'entrata

in vigore della severa normativa tecnica del Piano Regionale di Smaltimento dei R.V. 1988: tutta

l'area della discarica, sia quella già esaurita (discarica Smart1) e riattivata temporaneamente con

la "ricarica" che quella anticipatamente chiusa (discarica SMart 2) e pure riattivata

temporaneamente con la "ricarica" anch'essa esaurita nel 2003, ed infine l'area ora della

discarica SMart 3 viene ad essere perimetrata con un diaframma, spinto a profondità tale da

intercettare un secondo banco di argilla più profondo rispetto a quello a suo tempo individuato

come primo banco sotto la discarica l e considerato all'epoca comunque protettivo, nel senso

che il nuovo diaframma costituisce un ulteriore intervento migliorativo, anche per la diversa

tecnologia. Si rammenta infatti e comunque che la scatola che si è costruita con il diaframma è

una seconda protezione, essendo comunque la scatola costituita dalla impermeabilizzazione del

fondo e scarpate delle vasche.

Si è già più volte rammentato come, su indicazione della C.T.c., fin dal 1993 Gea srl ed ora la San

Martino Green SpA stanno provvedendo all'asporto continuo del percolato, al fine di

mantenerne, cautelativamente, il livello al di sotto di quello della falda circostante esterna al

diaframma. Una più specifica verifica era stata eseguita nel 2003 dalla CTC con il supporto della

relazione NEC srl, divenuta poi routine dal 2004. Questa modalità gestionale, oltre allo scopo di

favorire l'assestamento della massa dei rifiuti ed agevolare la realizzazione dell'impianto di

captazione del biogas, assolve allo scopo di impedire fughe di percolato verso l'esterno. Infatti

operando in questa maniera, ammettendo, per pura ipotesi, la non tenuta dei sistemi di

contenimento laterali (scatole), potrebbe solo accadere che sia l'acqua esterna ad entrare e a

"contaminare", diluendolo, il percolato ma non l'inverso. E ciò, peraltro, non sembra avvenire,

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

26 0019_RAPSNT_00

sulla base dei dati di produzione di percolato che sembrano rientrare nella normalità

confrontandoli cioè con altre situazioni analoghe.

j) LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DELLA "RICONVERSIONE" E QUINDI DELLA DISCARICA

"SMART 3" CHE NE È PARTE INTEGRANTE, HA POSITIVAMENTE SUPERATO LA PROCEDURA DI

V.I.A. SULLA BASE DI APPOSITO S.I.A. RIGUARDANTE L'IMPATTO AMBIENTALE COMPLESSIVO

DELL'INSEDIAMENTO.

k) Nell’anno 2011 è avvenuta la colmatazione (chiusura) della discarica Smart3 e ciò non può che

essere considerato positivamente dal punto di vista ambientale: il cessare dell’utilizzxo

comporta migliorie delle situazioni al contorno (viabilità) e possibilità di bonifica dell’area con

inerbimento all’orizzonte.

Si può pertanto affermare che la presenza della discarica, oggi in fase post-mortem, non rappresenti

più una criticità dal punto di vista ambientale viste le precedenti motivazioni.

Rimane, pertanto, da risolvere l’aspetto dell’impatto paesaggistico che verrà affrontato nei successivi

capitoli relativi allo stato di progetto.

Si ritiene importante segnalare che per San Martino era stato progettato un impianto di selezione

compostaggio di cui venne realizzato un primo stralcio con capannone e linea di igienizzazione, entrato

in esercizio sul finire del 1998. Era l'inizio della realizzazione di un più complesso "sistema integrato" di

"pretrattamento + discarica", la cui origine, come concepimento, era datata nel tempo.

Durante il 1999 (unico anno intero di funzionamento del "sistema integrato") furono conferiti

complessivamente 74.739,55 ton di rifiuti “tal quale” in ingresso al "sistema integrato" .

L'impianto di selezione venne, però, chiuso poco dopo in quanto sarebbe stato opportuno eseguire

opere tipiche di un impianto definitivo (come il tamponamento del capannone), intervento ritenuto non

conveniente per il breve periodo, essendo stata decisa la realizzazione da parte del Bacino di altro

impianto (realizzato in loc. Sarzano di Rovigo ed in esercizio dal 2001).

Tutte le analisi effettuate sulle acque sotterranee e superficiali non hanno evidenziato, confermando i

dati precedenti, segni di correlazione tra la presenza della discarica e la qualità delle acque circostanti da

quando sono oggetto di esame1.

6.5 FLORA E FAUNA

Per valutare gli aspetti relativi alla Flora e alla Fauna sono stati considerati diversi indicatori, che

valutano la presenza di habitat adatti alla conservazione delle specie vegetali ed animali nonché la

frammentazione del territorio e la possibilità di collegamento tra i diversi ecosistemi.

L’analisi agronomica, effettuata per la redazione del PAT, ha evidenziato che il territorio aperto di San

Martino di Venezze è contraddistinto da una biodiversità floristica e faunistica relativamente elevata

specialmente se confrontata con altre realtà della pianura padano veneta.

1 Quanto riportato in merito alla discarica di San Martino loc. Chiarioni è prevalentemente tratto dalla “Relazione

annuale di verifica della compatibilità ambientale anno 2009 (art. 8 elab. “F” P.R.S.R.S.U. Regione Veneto Art. 10

lett. “l” D. Lgs. n. 36/2003) – marzo 2010, alla quale si rimanda per eventuali approfondimenti.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 27

La flora del Polesine in generale e di San Martino di Venezze in particolare costituisce un tipico esempio

di vegetazione di pianura, di ambienti umidi e di ambienti riparali e la stessa fauna è strettamente

connessa a quelle tipologie di paesaggio quali gli ambienti riparali, le zone umide e le zone agricole.

Le segnalazioni di flora e fauna nel territorio comunale rimarcano la presenza di questi due “ambienti” a

volte antitetici a volte complementari.

L’ambiente agrario quale risultato di intense modificazioni antropiche del territorio naturale ha portato

alla rarefazione di tutte le specie che componevano le vegetazioni boschive, i prati e le acque dolci. Ai

margini dei campi si individuano pertanto vegetazioni sempre più banali riconducibili per lo più alla

categoria delle infestanti. Per quanto riguarda le specie arbustive ed arboree che un tempo costituivano

i boschi di pianura oggi rimangono alcuni resti nei filari a margine dei campi.

Occasionalmente oggi si possono trovare: Quercia (Quercus robur), Frassino (Fraxinus excelsior), Acero

(Acer campestre), Olmo (ulmun minor), Salice (Salix alba), Pioppo (Popolus spp), Robinia (Robinia

pseudoacacia), Prugnoli (Prunus spinosa), Sambuco (Sambucus nigra), Biancospino (Crataegus spp),

Sanguinella (Corpus sanguinea), ecc.

Per quanto riguarda gli ambienti umidi si segnala che sulle sponde crescono spontaneamente Pioppi,

Olmi, Salici, come vegetazioni palustri si osservano Canne e Tiphe, tra le idrofite in particolare Morso di

rana, Salvinia, Ranuncolo d’acqua, ecc.

La fauna degli ambienti umidi è decisamente più ricca di quella presente negli ambienti agrari. Lungo i

corsi d’acqua di San Martino si possono incontrare Mammiferi (Topo, Arvicola, Lepre, Riccio, ecc), Uccelli

sia nidificanti che svernanti o “di passo”, Anfibi e Rettili (Rospi, Rane, Tritoni, Bisce, Ramarri, Lucertole),

Pesci.

Per quanto riguarda i Mammiferi si segnala purtroppo una specie alloctona dannosa per l’ambiente, la

nutria, che scava gallerie indebolendo gli argini.

Si evidenzia una buona integrità del territorio agricolo, dovuta alla concentrazione dell’edificato nelle

zone altimetricamente più elevate situate a ridosso del corso del fiume Adige.

L’unica criticità riscontrabile pertanto è relativa all’assenza di una rete ecologica che consentirebbe la

conservazione e l’accrescimento della vegetazione ripariale.

Tale criticità tuttavia potrà essere facilmente superata dal PAT in corso di formazione, a seguito

dell’istituzione dei corridoi ecologici.

Nel territorio di San Martino di Venezze, come nel resto del territorio dell’Alto e del Medio Polesine, la

presenza umana e le attività connesse hanno sensibilmente modificato il sistema ambientale ed eco-

sistemico locale. In particolare la pratica agricola intensiva ed estensiva prevede una serie di pratiche

colturali che tendono a facilitare le fasi operative del processo di produzione conferendo poco spazio

alla conservazione della vegetazione che circonda scoli e canali, delle macchie boscate e delle siepi

presenti nei campi chiusi.

Le coltivazioni tipiche di cereali sono ancora quelle comuni, ovvero mais, soia, barbabietola ampiamente

prevalenti.

Le specie arboree nel comparto agrario sono ormai molto limitate in termini di presenza. Nel corso degli

ultimi anni, a causa dell’avanzamento delle tecniche di coltivazione intensiva ed estensiva, si è verificata

una diminuzione delle siepi e delle macchie alberate.

Tuttavia per il territorio di San Martino di Venezze risulta ancora di particolare importanza per la

componente floristico-vegetale la fascia riparia che costeggia il tratto del fiume Adige di pertinenza. Le

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

28 0019_RAPSNT_00

ripe sono costituite da materiali a granulometria fine (sabbia limo e argilla), l’angolo di ripa è sempre

maggiore di 3 m nei tratti regolati. Le ripe sono sempre naturali con terreno trattenuto da alberi e

arbusti. La vegetazione arborea, che talora supera i 20 m di altezza, è senza soluzione di continuità:

unitamente a quella arbustiva ed erbacea copre quasi interamente le loro superfici. Salix Alba è la specie

indigena prevalente sia come vegetazione arborea che arbustiva. Quest’ultima è rappresentata anche da

Sambucus nigra, Robinia pseudoacacia, e Rubus sp. Inoltre nelle fasce riparie più strettamente e

periodicamente a contatto con l’acqua si rinvengono associazioni di piante acquatiche quali Polygonum

sp. e Phragmites australis. Il canneto è presente nei tratti a valle (Beverare) sempre sulla scarapta del

secondo argine e con una profondità che varia da 1-5 m. nella golena in località Beverare esiste anche

una fascia retro riparia.

Nel territorio comunale oggi si assiste ad una progressiva semplificazione della componente vegetale, in

particolare lungo le strade di campagna dove scarseggiano gli elementi lineari verdi. La maggior parte

delle strade in territorio aperto raramente presentano elementi arborei o arbustivi di particolare pregio.

Mancano quasi totalmente gli elementi caratterizzanti di media e bassa taglia, che vanno a costituire le

siepi.

Fauna

L’impoverimento della componente floristico-vegetale dovuto all’avanzamento delle tecniche di coltura

da parte dell’uomo, sta comportando delle ripercussioni anche sul patrimonio faunistico locale.

Il territorio di San Martino di Venezze, come la maggior parte dei comuni del Medio e Alto Polesine,

risulta caratterizzato da vaste estensioni di terreni coltivati a mais, soia e barbabietola, con scarsissime

siepi presenti all’interno dei campi e con fossi rettilinei praticamente privi di vegetazione.

Tale tipo di ambiente ha consentito l’instaurarsi in loco di nuove specie non propriamente tipiche, come

la Gazza e la Cornacchia grigia; al suolo si trovano nidificanti quali la Cutrettola e la Cappellaccia; in

prossimità delle aree incolte si ritrovano invece specie come l’Allodola e la Quaglia.

Nei luoghi in cui il mosaico ambientale è caratterizzato dalla presenza di frutteti, pioppeti e vigne, è

possibile trovare specie quali Rigogoli, Tortore selvatiche e Ghiandaie. Anche i ruderi sparsi nel territorio

comunale contribuiscono alla nidificazione di alcuni uccelli come gli Storni, le Passere, le Rondini e le

Cinciallegre.

6.6 BIODIVERSITA’ E ZONE PROTETTE

Per valutare l’aspetto relativo alla biodiversità e alle zone protette sono stati utilizzati degli indicatori in

grado di valutare la presenza di aree tutelate a livello sovracomunale o comunale.

In questo caso gli indicatori mostrano una situazione leggermente negativa, in quanto non sono presenti

aree in grado di rappresentare delle vere e proprie “aree nucleo”, intese come aree di elevata naturalità

capaci di svolgere un ruolo di nodo della rete ecologica locale.

Si nota la presenza di un’area naturalistica di livello regionale identificata con il corso del fiume Adige.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 29

6.7 PAESAGGIO E TERRITORIO

Per la valutazione della componente Paesaggio e Territorio sono stati riportati indicatori già utilizzati in

altri macrosettori, in quanto si ritiene che essi siano utili per valutare anche l’aspetto relativo al

paesaggio, oltre che la produzione di inquinanti o gli effetti sulla flora e sulla fauna.

I dati sono stati ottenuti da indagini dirette e pertanto sono aggiornati al 2009.

Dall’analisi emerge una situazione leggermente negativa: la presenza delle tre linee elettriche che

attraversano il territorio agricolo, la frammentazione del territorio dovuta alla presenza di aree

urbanizzate diffuse e la carenza di ambiti a importanza paesaggistica attualmente tutelati ne costituisc

Il territorio di San Martino di Venezze è caratterizzato dal tipo di paesaggio della “pianura aperta delle

bonifiche” e, volendo riproporre la suddivisione in ambiti di paesaggio proposta dal nuovo P.T.R.C., il

territorio in oggetto rientra all’interno dell’ambito di paesaggio n. 37 denominato “Bonifiche del

Polesine Orientale”. L’ambito è posto tra i fiumi Adige, Tartaro e Canalbianco a nord e il confine

regionale lungo il quale scorre il fiume Po, a sud; ad est tale ambito è delimitato dalla S.S. 16 Adriatica,

interessando anche il centro abitato di Rovigo, mentre a ovest si appoggia sulla linea che divide la bassa

pianura recente del Veneto orientale, dalla pianura costiera dei cordoni dunali.

Il paesaggio locale è caratterizzato, in particolare dal punto di vista geomorfologico, dalla presenza del

fiume Adige il cui tratto di interesse attraversa la parte nord di San Martino di Venezze. Il suolo, di

origine alluvionale, è costituito prevalentemente da depositi argillosi che si intrecciano con altri di tipo

limoso-sabbioso, soprattutto in corrispondenza degli antichi corsi d’acqua abbandonati (paleoalvei),

oppure dei ventagli di esondazione.

Dal punto di vista morfologico il territorio si presenta quasi del tutto pianeggiante e risulta leggermente

rilevato rispetto al livello campagna circostante solo in corrispondenza di dossi di origine fluviale o dei

ventagli di esondazione. Dal punto di vista idraulico inoltre il territorio di San Martino di Venezze è

fortemente caratterizzato da una fitta rete di canali di bonifica.

La vegetazione di pregio naturalistico è limitata alla sola presenza di lembi di bosco planiziale e di

vegetazione riparia, associata ai corsi d’acqua principali.

Il tratto di fiume che attraversa il territorio polesano rappresenta l’ultima fase della complessa

evoluzione idrografica che ha impresso i connotati all’attuale configurazione del fiume Adige. Il tratto di

fiume in esame si presenta estremamente pianeggiante, con una pendenza del fondo pari a circa 0,20%

e con una quota dell’alveo intorno a 3,8 metri sul livello medio del mare. La larghezza generalmente è

sempre superiore a 100 m.

L’andamento delle portate è assai variabile, soprattutto in funzione dell’intensità delle precipitazioni che

danno origine a piene autunnali e primaverili, queste ultime più rilevanti per l’effetto del contributo

dato dallo scioglimento dei ghiacciai.

Per quanto riguarda la situazione delle rive, in genere ripide e strette, si può affermare che queste

hanno praticamente subito tutte l’intervento dell’uomo attraverso il rafforzamento attuato con blocchi

di pietrame. Ciò che tuttavia risulta particolarmente interessante, è osservare come attualmente si

trovino comunque in uno stato di apparente naturalità, ma non tanto per precisi interventi di

rinaturalizzazione, bensì per effetto di una lenta e graduale trasformazione naturale seguita alle

operazioni di artificializzazione.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

30 0019_RAPSNT_00

Anche il poderoso corpo arginale necessita di una breve trattazione, in quanto rappresenta un segno

oramai inconfondibile del paesaggio fluviale e in questo culturalmente integrato, anche in relazione alla

sua percorribilità che costituisce il primo momento di contatto con il fiume.

Per ovvie ragioni di carattere economico-agrario, legate alla lavorazione della terra che si spinge fino a

ridosso del fiume, si tratta di un’arginatura cosiddetta insommergibile, la cui struttura e composizione è

molto eterogenea soprattutto nella parte del rilevato, costituita da terre di provenienza diversa, mentre

la base è costituita dal terreno in posto ed è formata generalmente da strati di tessuto di argilla, limo,

sabbia variamente combinati tra loro.

Il continuo divagare del fiume prima della realizzazione delle opere di arginatura e la forza devastante di

successive piene hanno contribuito, unitamente alla paziente opera dell’uomo, alla determinazione del

paesaggio attuale, che pur cela, molto spesso per l’occhio esperto, tracce di antichi paleo alvei

disseminati nella campagna circostante.

ono la causa.

6.8 PATRIMONIO CULTURALE

Per la valutazione degli aspetti legati al patrimonio culturale sono stati utilizzati alcuni indicatori che

valutano la presenza e l’estensione di centri storici, nuclei storici, edifici storici o vincolati e zone di

interesse archeologico.

Anche in questo caso le informazioni necessarie sono state desunte direttamente dalla cartografia del

PAT e sono pertanto aggiornate al 2009.

Gli indicatori utilizzati per tale comparto ambientale hanno evidenziato una buona presenza di edifici

storici o vincolati, costituiti per lo più dalle corti rurali. Si ricorda la presenza di Villa Venezze –

Giustiniani detta Cà-Venezze.

Nel comune di San Martino di Venezze non sono presenti aree soggette a vincolo archeologico.

Il territorio è tuttavia caratterizzato, nella parte Sud, dalla presenza di zone di interesse archeologico sul

tracciato della centuriazione romana, ben riconoscibili dalla morfologia del territorio.

La situazione di questo indicatore risulta decisamente positiva in relazione alla media provinciale

assunta come riferimento per gli ATO 01 e 02 in cui si concentrano gli agglomerati storici di importanza e

gli edifici vincolati (es. Cà Venezze).

L’entroterra fluviale compreso nel Comune di San Martino di Venezze è caratterizzato da diversi

momenti ricchi di valenza storica, naturalistica e ambientale.

Si tratta di una zona che insiste su diversi paleoalvei, parte dei quali sono evidenziati dal fatto che

costituiscono il sedime in rilevato di strade carrabili lungo le quali sono dislocate diverse abitazioni

soprattutto nella porzione di territorio tra San Martino di Venezze e Mardimago.

La stessa zona interessante l’ambito comunale presenta numerosi segni della centuriazione romana,

parte di una vasta zona che si estende dalla periferia est di Rovigo sino a raggiungere il territorio di

Adria. I segni del graticolato romanico caratterizzante tali luoghi non si presenta però in maniera

evidente e marcata come ad esempio nel comune di Villadose, a causa del già noto e descritto processo

di meccanizzazione dell’agricoltura, che con il tempo ha coperto e nascosto le antiche tracce dei cardi e

decumani.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 31

Il territorio di San Martino di Venezze risulta caratterizzato dalla presenza di alcune Ville Venete

classificate dall’Istituto Regionale Ville Venete, dove si segnalano: “Villa Venezze Giustiniani”, detta “Ca’

Venezze”, risalente al XVI secolo, sita in localita Saline; “Villa Mangilli Valmarana” (XIX secolo) oggi sede

del Municipio di San Martino di Venezze situata in Piazza Aldo Moro; “Villa Corni, Lazzarin”, risalente al

XVII secolo, situata nella frazione di Beverare; “Villa Barbarigia, Dallara” in località Saline, risalente al XIX

secolo.

Diversi sono inoltre gli insediamenti rurali che si snodano lungo il corpo arginale, o che sono localizzati

puntualmente nell’entroterra fluviale. Diverse di queste costruzioni caratteristiche site nel territorio

della campagna aperta risultano oggi classificate come corti rurali, ai sensi dell’ex art. 10 della L.R.

n.24/1985 e contenute nel vigente P.R.G.

Gli espliciti riferimenti riguardano il complesso rurale situato in località Vallona, quello nei pressi della

località Penisola, quello di Ca’ Giustiniani, quello di Ca’ Fini in località Contea all’estremità orientale del

territorio amministrativamente dipendente dal Comune di San Martino di Venezze.

Alle poche corti rurali sopra menzionate, alcune di rilevante interesse storico, architettonico e

ambientale, si devono aggiungere diverse altre corti rurali, nonché le numerose case rurali isolate, che

mantengono tuttora i caratteri architettonici degni di una più attenta considerazione.

Il complesso più rappresentativo sotto l’aspetto storico-architettonico e ambientale-paesaggistico per il

comune di San Martino di Venezze è rappresentato dal complesso rurale di Ca’ Venezze. Questo si

raggiunge comodamente percorrendo un breve tratto di strada asfaltata, che si imbocca svoltando a

destra lasciando la strada Provinciale che collega San Martino di Venezze con Rovigo. L’aspetto

interessante del rapporto fra Ca’ Venezze e l’abitato di San Martino di Venezze, è che la strada di

collegamento insiste completamente su di un antico paleo alveo, cosa che, oltre ad essere

perfettamente percepibile per effetto della differenza di quota fra strada e piano campagna, determina

una strettissima relazione morfologica tra il fiume ed il territorio circostante. Tale insediamento in

particolare, risulta piuttosto articolato e sono tipologicamente riconoscibili tutte le componenti

architettonicamente riconducibili all’attività agricola precedente l’introduzione delle moderne tecniche

di coltivazione del suolo.

6.9 POPOLAZIONE E SALUTE UMANA

L’aspetto riguardante la popolazione e la salute umana valuta il benessere della popolazione e la qualità

della vita attraverso l’uso di numerosi indicatori.

I principali aspetti valutati sono costituiti dal numero di persone occupate e dal reddito prodotto dai

settori primario secondario e terziario, dall’emissione di inquinanti nell’aria che hanno effetti

dirittamente sulla salute pubblica, dalla presenza di infrastrutture con livello di rumorosità elevato, e

dalla presenza di aree a rischio incidente rilevante o a rischio di esondazione.

Le fonti dalle quali sono stati assunti i dati sono varie, molti indicatori inoltre sono gli stessi già utilizzati

per valutare particolari aspetti in altre componenti ambientali.

Prima di procedere con l’analisi degli indicatori occorre fare una breve premessa.

Da quanto illustrato nei paragrafi precedenti appare evidente la generale situazione positiva di cui gode

il comune di San Martino di Venezze. Finora, infatti, sono stati valutati esclusivamente gli aspetti

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

32 0019_RAPSNT_00

ambientali e paesaggistici, senza tener conto degli aspetti economici. I comuni Veneti che in passato

sono stati oggetto di un forte sviluppo economico, hanno spesso perso o comunque fortemente ridotto

molte delle caratteristiche tipiche del proprio territorio, a vantaggio dello sviluppo residenziale e

produttivo che però è avvento in modo poco attento.

San Martino di Venezze ha finora mantenuto uno stato ambientale generalmente buono anche a causa

dello sviluppo economico limitato, frenato proprio della propria posizione geografica lontana dalle

principali vie di comunicazione.

Attualmente invece il tema dello sviluppo sostenibile è diventato di primaria importanza e San Martino

di Venezze ha l’opportunità e il dovere di migliorare la propria posizione economica e sociale tutelando

però il proprio territorio.

Tutto ciò premesso per evidenziare che il numero di occupati e il reddito prodotto dai vari settori sono

generalmente inferiori al dato assunto come riferimento.

Il PAT pertanto deve cercare di favorire lo sviluppo e garantire la presenza dei principali servizi al fine di

incrementare l’attuale trend leggermente positivo, il tutto secondo i principi di sostenibilità ambientale.

Il comparto relativo alla popolazione e salute umana mostra comunque una situazione positiva, anche

tenuto conto delle emissioni inquinanti contenute e dell’assenza di aree a rischio incidente rilevante.

6.10 BENI MATERIALI E RISORSE

Il macrosettore relativo a Beni materiali e risorse valuta la produzione e la raccolta differenziata di rifiuti

urbani, i consumi elettrici, i consumi idrici, e i consumi di Gas Metano relativamente al territorio del PAT.

La produzione di rifiuti urbani risulta inferiore al dato medio provinciale assunto come riferimento,

inoltre la percentuale di raccolta differenziata risulta pari al 66,37% in linea con la media provinciale.

I consumi elettrici, come quelli idrici e di gas metano, si concentrano negli ambiti maggiormente

urbanizzati, tuttavia su scala comunale essi presentano valori prossimi al dato medio provinciale,

occorre infatti tenere sempre presente l’estensione dei singoli ambiti prima di definire un valore medio.

Dall’analisi degli indicatori non emergono pertanto particolari criticità per tale macrosettore.

6.11 ESITO DELLE ANALISI DELLO STATO ATTUALE

Riassumendo, l’analisi ambientale ha sostanzialmente individuato le seguenti criticità:

1. Carenza di una diffusa e ramificata rete ecologica per il taglio della vegetazione e delle siepi

campestri;

2. Presenza della discarica in località Chiarioni in fase di dismissione;

3. Carenza dell’impianto di depurazione e smaltimento acque;

4. Qualità delle acque superficiali del fiume Adige e dello scolo Ceresolo scadente;

5. Elevata produzione di ammonica e in generale sviluppo di un’agricoltura poco sostenibile con

riduzione della sostanza organica nei suoli;

6. Ridotto sviluppo economico e turistico dell’area.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 33

Le azioni strategiche del PAT saranno pertanto volte a ridurre tali criticità.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

34 0019_RAPSNT_00

7 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLO STATO ATTUALE

Nel presente capitolo si riporta il calcolo dei punteggi dello stato attuale, in modo da tradurre in un

unico parametro lo stato attuale dell’ambiente e poterlo confrontale con l’ipotesi di progetto e le

eventuali alternative.

7.1 CALCOLO DEI PUNTEGGI DELLO STATO ATTUALE

Dopo aver assegnato, per ogni ATO e per ogni indicatore, il relativo valore numerico, si è proceduto con

l’assegnazione dei punteggi tramite le modalità descritte nei capitoli precedenti.

Nella seguente tabella si riportano i punteggi assegnati ai vari ambiti in cui è stato suddiviso il territorio

del PAT. Si ricorda che la scala utilizzata varia da -5 a +5.

Tema PESO COMP

PESO INDICAT

ORI Indicatori di stato/impatto

PUNTEGGI PESATI

ATO 01 ATO 02 ATO 03

Aria 10,55

26,25 Emissioni di monossido di carbonio -0,58 -0,33 0,78

22,93 Emissioni di ossidi di azoto -0,68 -0,46 0,63

21,43 Emissioni di polveri PM10 -0,02 0,09 0,90

9,36 Emissioni di ammoniaca -0,10 -0,12 -0,37

10,02 Emissioni di ossidi di Zolfo 0,33 0,38 0,51

10,02 Emissioni di Benzene -0,53 -0,40 0,20

Clima

10,55

68,33 Emissioni di anidride carbonica 2,59 2,88 3,46

19,98 Emissioni di protossido di azoto 0,99 0,99 -0,02

11,68 Emissioni di Metano 0,59 0,59 -0,62

Acqua

10,55

16,50 Carico trofico potenziale - Azoto 0,70 0,78 0,07

16,50 Carico trofico potenziale - Fosforo 0,82 0,84 -0,35

27,75 Densità delle discariche attive 1,46 1,46 1,46

39,25 Carico potenziale organico (civ+ind) 1,32 1,66 1,95

Suolo e sottosuolo

5,82

28,57 Densità delle discariche attive 0,83 0,83 0,83

14,29 Densità delle cave attive 0,42 0,42 0,42

28,57 Carico trofico potenziale - azoto 0,66 0,75 0,07

28,57 Carico trofico potenziale - fosforo 0,78 0,80 -0,33

Flora e fauna

11,63

24,39 Superficie urbanizzata / superficie ATO 0,74 1,02 1,33

24,39 Superficie agricola utilizzata /superficie ATO -0,40 -0,28 1,02

25,41 Superficie boscata / Superficie ATO -1,48 -1,48 -1,48

8,28 Aree di connessione naturalistica/superficie ATO -0,48 -0,48 -0,48

8,28 Isole ad elevata naturalità/superficie ATO -0,48 -0,48 -0,48

3,76 Sviluppo corridoi ecologici/superficie ATO 0,10 0,22 -0,14

5,48 Sviluppo della rete stradale/superficie ATO 0,07 0,10 0,24

Biodiversità e zone protette

11,63

54,72 Estensione delle aree a parco / superficie ATO 3,18 3,18 3,18

26,31 Estensione delle zone natura 2000/superficie ATO -1,53 -1,53 -1,53

18,97 Area nucleo/superficie ATO -1,10 -1,10 -1,10

Paesaggio e territorio

3,26

9,09 Densità delle discariche attive 0,15 0,15 0,15

4,87 Densità delle cave attive 0,08 0,08 0,08

7,03 Sviluppo della rete di elettrodotti -0,08 -0,11 0,00

20,15 Superficie boscata / Superficie ATO -0,33 -0,33 -0,33

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 35

8,25 Frammentazione del territorio -0,13 0,05 0,13

9,64 Aree di connessione naturalistica/superficie ATO -0,16 -0,16 -0,16

9,34 Ambiti di importanza paesaggistica/superficie ATO -0,15 -0,15 -0,02

9,34 Isole ad elevata naturalità/superficie ATO -0,15 -0,15 -0,15

2,54 Sviluppo corridoi ecologici/superficie ATO 0,02 0,04 -0,03

7,58 Sviluppo della rete stradale/superficie ATO 0,03 0,04 0,09

5,39 Densità degli allevamenti 0,09 0,09 0,08

3,61 Sviluppo dei percorsi ciclabili -0,04 -0,06 -0,06

3,16 Superficie a verde pubblico per abitante 0,05 0,04 -0,05

Patrimonio culturale

3,26

39,33 Superficie dei centri storici/superficie ATO 0,64 0,64 -0,64

23,38 Nuclei storici 0,38 0,38 -0,38

23,38 Numero edifici storici o vincolati -0,03 0,27 -0,38

13,90 Zone di interesse archeologico/superficie ATO -0,23 -0,23 -0,23

Popolazione e salute umana

27,51

7,84 Densità della popolazione 0,19 0,26 1,06

10,30 Occupati nell'agricoltura -0,14 -0,09 0,34

10,30 Occupati nell'industria 1,19 0,48 -1,13

10,30 Occupati nel terziario 0,11 -0,09 -1,33

5,41 Reddito derivante dalla produzione agricola -0,09 -0,07 0,15

5,41 Reddito derivante dalla produzione industriale 0,30 -0,07 -0,60

5,41 Reddito derivante dall'attività terziaria 0,74 0,57 -0,65

2,43 Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microT) -0,33 -0,33 -0,31

2,35 Ripetitori per comunicazioni 0,32 0,32 0,32

3,19 Emissioni di monossido di carbonio -0,18 -0,11 0,25

3,01 Emissioni di ossidi di azoto NOx -0,23 -0,16 0,22

2,94 Emissioni di polveri PM10 -0,01 0,03 0,32

2,28 Emissioni di ammoniaca -0,06 -0,08 -0,23

2,35 Emissioni di ossidi di Zolfo 0,20 0,23 0,31

2,35 Emissioni di Benzene -0,32 -0,25 0,12

6,78 Rete stradale con emissioni oltre 67 dB(A) diurni -0,93 0,93 0,93

6,78 Rete ferroviaria con emissioni oltre 67 dB(A) diurni 0,93 0,93 0,93

6,99 Area a rischio incidente rilevante/superficie ATO 0,96 0,96 0,96

3,58 Aree a rischio di esondazione/superficie ATO -0,40 0,43 0,33

Beni materiali e risorse

5,25

18,20 Produzione di rifiuti urbani 0,09 0,09 0,09

18,20 Percentuale Raccolta differenziata 0,11 0,11 0,11

7,27 Consumi elettrici in agricoltura 0,02 0,01 -0,05

7,27 Consumi elettrici nell'industria -0,01 0,06 0,16

7,27 Consumi elettrici nel terziario -0,07 -0,03 0,18

7,27 Consumi elettrici domestici -0,19 -0,19 0,18

12,06 Consumi idrici per residente 0,15 0,15 0,01

22,44 Consumi di Gas Metano -0,13 0,09 0,49

Tabella 2 – Assegnazione dei punteggi relativi allo stato attuale

Per ottenere invece un punteggio globale relativamente all’intero territorio del PAT, si esegue una

media pesata con le superfici: in questo modo un ATO grande, a parità di punteggio, risulta più influente

di un ATO avente estensione ridotta.

Si riportano in particolare i punteggi pesati ottenuti per le diverse componenti ambientali considerate,

distinti per i vari ATO individuati dal PAT.

L’ultima colonna riporta il totale ottenuto come media pesata sulla base della superficie dell’ATO.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

36 0019_RAPSNT_00

Tema ATO

01

Mis

ta-S

AN

MA

RTI

NO

/CA

'

DO

NA

'

ATO

02

Res

iden

zial

e-

BEV

ERA

RE/

CO

NTE

A/P

.ZZO

CO

RN

I

ATO

03

Agr

ico

la-C

ASE

SP

AR

SE

TOTA

LE

Aria -1,58 -0,84 2,65 1,35

Clima 4,18 4,46 2,82 3,28

Acqua 4,30 4,74 3,13 3,54

Suolo e sottosuolo 2,69 2,79 0,98 1,54

Flora e fauna -1,93 -1,38 0,02 -0,56

Biodiversità e zone protette 0,55 0,55 0,55 0,55

Paesaggio e territorio -0,63 -0,47 -0,26 -0,36

Patrimonio culturale 0,77 1,07 -1,63 -0,84

Popolazione e salute umana 2,24 3,92 1,99 2,21

Beni materiali e risorse -0,03 0,30 1,18 0,82

TOTALE 10,56 15,13 11,43 11,53

Tabella 3 – Punteggi pesati relativi ai vari ATO del comune di San Martino di Venezze

7.2 ANALISI DEI RISULTATI

Nel presente paragrafo si riportano i risultati ottenuti dal calcolo dei punteggi relativamente allo stato

attuale.

La seguente tabella riporta i punteggi finali per ognuno dei macrotemi ottenuti dal calcolo dello stato

attuale relativamente all’intero territorio del PAT, nonché il punteggio totale del PAT.

TEMA PUNTEGGIO

Aria 1,35

Clima 3,28

Acqua 3,54

Suolo e sottosuolo 1,54

Flora e fauna -0,56

Biodiversità e zone protette 0,55

Paesaggio e territorio -0,36

Patrimonio culturale -0,84

Popolazione e salute umana 2,21

Beni materiali e risorse 0,82

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 37

TOTALE 11,53

Tabella 4 – Risultato delle analisi dello stato attuale

Si osserva che il punteggio complessivo ottenuto dal PAT risulta positivo e pari a 11,53; considerato che

la scala dei punteggi adottata può variare da +50 a -50, si può affermare che il territorio del PAT è

caratterizzato, allo stato attuale, da una situazione leggermente positiva.

A tal proposito si ricorda che un punteggio pari a zero indicherebbe una situazione paragonabile a quella

media assunta come riferimento, o alla coincidenza con i limiti imposti dalla normativa nei casi in cui

essa sia presente, mentre punteggi positivi o negativi indicano rispettivamente situazioni migliori o

peggiori rispetto alla media assunta come riferimento.

8 LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

8.1 I CRITERI DI SOSTENIBILITA’ E GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE

Sviluppo sostenibile e ambiente sono temi che riscuotono sempre maggiore attenzione nei cittadini e

nelle amministrazioni, tanto a livello locale che europeo.

In particolare, nel giugno 2001 è stata adottata dal parlamento europeo la direttiva 2001/42/CE

concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.

La regione Veneto ha recepito questi principi nella nuova legge urbanistica (L.R. 11/2004); nell’articolo 4

il PAT è indicato tra gli strumenti urbanistici da sottoporre alla VAS, la quale ne evidenzia la congruità

rispetto agli obiettivi di sostenibilità assunti, valuta le alternative assunte nell’elaborazione, gli impatti

potenziali, le misure di mitigazione e/o di compensazione da inserire nel piano.

La definizione di sviluppo sostenibile data dalle nazioni unite che trova maggiori consensi è la seguente:

“Uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la

capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.

La risposta a questa necessità si è concretizzata nella Valutazione Ambientale Strategica, che coadiuva il

processo progettuale, e che attraverso iterazioni successive si conclude con un elaborato fondato sulla

sostenibilità.

Le strategie di sostenibilità ambientale emerse nelle recenti esperienze di pianificazione in ambito

nazionale ed europeo, e fatte proprie nel presente processo di redazione del PAT e della VAS possono

essere schematizzate come segue:

Evitare il consumo di risorse rinnovabili a ritmi superiori alla capacità del sistema naturale di

ricostruirle

Limitare al minimo il consumo di risorse non rinnovabili

Evitare di emettere inquinanti in quantità tale da eccedere le capacità di assorbimento e

trasformazione di aria, acqua, suolo

Mantenere la qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo a livelli sufficienti per sostenere la vita ed il

benessere dell’uomo, nonché la vita animale e vegetale

Mantenere e, ove possibile, aumentare la biomassa e la biodiversità.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

38 0019_RAPSNT_00

Di seguito si riportano gli obiettivi globali e locali ottenuti dalla Carta di Aalborg, approvata dai

partecipanti alla Conferenza europea sulle città sostenibili tenutasi ad Aalborg, in Danimarca il 27

maggio 1994.

Tali obiettivi, nella presente VAS, sono stati recepiti come criteri generali per lo sviluppo sostenibile.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 39

Di seguito si riportano i dieci criteri di sostenibilità espressi nella conferenza mondiale delle Nazioni

Unite su Ambiente e Sviluppo (conferenza di Rio de Janeiro del 1992).

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

40 0019_RAPSNT_00

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 41

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

42 0019_RAPSNT_00

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 43

8.2 GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

ASSUNTI DAL P.A.T.

Il Piano di Assetto del Territorio ha assunto i seguenti temi di sostenibilità:

Ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo. Particolare

attenzione è stata rivolta alla verifica di aree già urbanizzate e non edificate.

Compatibilità dei processi di trasformazione del suolo con la sicurezza e la tutela dell’integrità

fisica e con l’identità culturale del territorio.

Miglioramento della qualità della vita e della salubrità degli insediamenti

Riduzione della pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali, anche attraverso

opportuni interventi di mitigazione degli impatti

Miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale del territorio urbano e la sua

riqualificazione

Consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione

dei tessuti insediativi esistenti ovvero dalla loro riorganizzazione e riqualificazione.

Intervenire ad attenuare gli impatti visivi negativi della discarica esistente, nonché identificare

e valorizzare le emergenze naturalistiche da salvaguardare, definendone le normative adeguate

per i diversi casi ed il grado di compatibilità degli interventi.

Nello specifico il progetto del piano si è delineato prendendo come riferimento gli obiettivi indicati nel

documento preliminare, letti attraverso le possibili interazioni con le criticità emerse dal quadro

ambientale preliminare, successivamente analizzate e affinate con le elaborazioni della VAS.

Durante tutto questo processo si è privilegiata la ricerca di quelle soluzioni che favoriscono la corretta

gestione delle risorse e delle qualità del territorio puntando a mitigare o eliminare gli elementi critici

individuati.

In generale il PAT è incentrato sulla conservazione dell’ambiente e delle risorse, ma non può trascurare

gli aspetti sociali ed economici legati allo sviluppo economico, insediativo e produttivo.

È evidente tuttavia come nella gestione del territorio l’impatto più evidente sia il consumo di suolo che

costituisce una risorsa non rinnovabile, tanto che la nuova legge urbanistica dimensiona la zona agricola

trasformabile in base alla Superficie Agricola Utilizzata presente sul territorio del PAT.

Oltre al consumo di suolo seguono la maggior parte delle problematiche sulle componenti ambientali,

come il consumo di risorse e l’inquinamento delle stesse.

Pertanto fra i principali obiettivi di protezione ambientale assunti, anche in aderenza alla carta di

Aalborg è possibile elencare i seguenti in ordine di priorità:

1. Investire nella conservazione del rimanente capitale naturale, ovvero acque di falda, suoli

habitat per le specie di flora e fauna (ossia evitare se possibile il nuovo consumo di suolo)

2. Favorire la crescita del capitale naturale riducendo l’attuale livello di sfruttamento, in particolare

per quanto riguarda le energie non rinnovabili

3. Investire per ridurre la pressione sul capitale di risorse naturali esistenti attraverso una

espansione di quelle destinate ad usi antropici, ad esempio gli spazi verdi per attività ricreative

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

44 0019_RAPSNT_00

all’interno delle città, in modo da ridurre la pressione sulle aree naturali o seminaturali residuali

presenti

4. Migliorare l’efficienza dell’uso finale dei prodotti, ad esempio utilizzando edifici efficienti dal

punto di vista energetico e modalità di trasporto urbano non nocive per l’ambiente.

8.3 LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE SCELTE DI SOSTENIBILITÀ

Il Piano, nell’ambito delle scelte strategiche e degli obiettivi di sostenibilità, ha individuato le seguenti

modalità di attuazione (che si esplicano nelle tavole di progetto e nelle norme) per le problematiche

evidenziate:

Sistema ambientale E’ stato considerato come il tema cardine per la “qualificazione” dell’assetto del

territorio e il recupero delle aree di valore naturale ed ambientale residuali. L’attenta progettazione

della Rete ecologica e le norme anche per il P.I., assumono un ruolo strategico per il sistema ambientale.

Il PAT infatti, nella carta delle trasformabilità, ha definito la rete ecologica, le aree di connessione

naturalistica e le stepping stones con l’obiettivo di creare una rete e un insieme di punti sul territorio

adatti alla conservazione delle specie animali e vegetali. La rete ecologica possiede inoltre una

funzione qualitativa di miglioramento dell’immagine del paesaggio agricolo oltre ad una attività di

fitodepurazione dei corsi d’acqua e di barriera al deflusso dei nutrienti nei corsi d’acqua stessi.

Tema determinante nella scelta delle strategie da attuare a livello comunale è rappresentata dalla

necessità di riconvertire l’area della discarica, orami giunta alla sua fase di post-mortem. La scelta di

impedire ulteriori ampliamenti ed individuazioni di nuovi siti preposti ad esaurimento della capacità

prevista ed autorizzata della discarica esistente e di destinare tale area alla realizzazione di un parco

urbano di interesse comunale persegue gli obiettivi già sottolineati di sostenibilità e tutela.

Sistema insediativo Il PAT promuove il miglioramento della funzionalità degli insediamenti esistenti e

della qualità della vita all’interno delle aree urbane tramite sistemi alternativi di viabilità e trasporto;

definisce, per le aree degradate, gli interventi di riqualificazione e di possibile riconversione; individua le

opportunità di sviluppo residenziale all’interno degli ATO seguendo il modello evolutivo storico

dell’insediamento e dell’assetto infrastrutturale attuale.

Le aree con destinazione residenziale o produttiva da PRG vigente non ancora convenzionate vengono

riconfermate dal PAT attraverso linee preferenziali di sviluppo e quindi inserite nel nuovo

dimensionamento al fine di contenere il consumo di suolo.

Zone rurali Per tali aree il PAT promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, improntata

sull’impiego di tecnologie non inquinanti e finalizzata al risparmio di energia e di risorse non

riproducibili; promuove nelle aree marginali, il mantenimento delle attività agricola in coerenza con lo

sviluppo del sistema ambientale-naturale, incentivando lo sviluppo di attività complementari legate

anche al turismo e alla fruizione ambientale.

Attività produttive Per le attività produttive esistenti appare indispensabile individuare ambiti

preferenziali di sviluppo produttivo che possano essere, comunque, relazionati tramite una nuova

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 45

viabilità ad altri comprensori. Tale possibilità sarà attuabile impostando anche un dialogo con gli enti

sovracomunali per i progetti di nuove infrastrutture.

Il PAT in particolare ha identificato le nuove linee di espansione a ridosso dell’area produttiva esistente.

Infrastrutture Il PAT individua il sistema delle infrastrutture sovracomunali per la mobilità,

raccordandosi con la pianificazione di settore prevista, (Piani regionali e provinciali) assicurando la

sostenibilità ambientale e paesaggistica e la funzionalità rispetto al sistema insediativo ed al sistema

produttivo.

Il territorio del PAT inoltre sarà attraversato da un’importante infrastruttura di comunicazione di

carattere provinciale: il nuovo collegamento nord-sud tra S. Martino di Venezze e Villadose, che include

la realizzazione di due ulteriori ponti su Po e Adige, utile per spostamenti locali e per l’instradamento

sulla grande viabilità, grazie anche al previsto casello di interconnessione con la “Nogara-Mare”.

Il PAT ritiene particolarmente significativi i collegamenti alternativi all’uso dell’auto e quindi localizza i

tracciati per la realizzazione di percorsi ciclopedonali in relazione anche allo sviluppo di circuiti turistici

e culturali. Tutto l’argine dell’Adige è infatti individuato come Itinerario Ciclabile Programmato, inoltre è

stato individuato anche un percorso che, partendo dal corso dell’Adige, attraversa le aree abitate e

prosegue verso sud a congiungersi con i percorsi esistenti.

9 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Tra le novità della legge 11/2004 sono stati formalmente introdotti i principi della concertazione e della

partecipazione nell’ambito della legislazione urbanistica della regione Veneto, rendendo obbligatorio il

confronto e la concertazione da parte del comune, Provincia e Regione con i soggetti pubblici e privati

sulle scelte strategiche dell’assetto del territorio.

Gli incontri sono stati effettuati nei seguenti giorni:

TIPO INCONTRO INCONTRO APERTO A: DATA INCONTRO

1

Incontri finalizzati alla concertazione o partecipazione ai sensi ART. 5 COMMA 1 e 2 L.R. 11/04 sul Documento preliminare e sulla Relazione ambientale

Rappresentanti politici e sindacali locali Organizzazioni locali varie no profit di volontariato Enti pubblici e gestori di servizio Professionisti locali Cittadinanza

15.01.2010

2 Incontri finalizzati alla concertazione o partecipazione ai sensi ART. 5 COMMA 1 e 2 L.R. 11/04 sulla proposta di piano e sul Rapporto Ambientale

Enti Competenti in materia

Ambientale, Comuni Limitrofi,

Associazioni, Ordini professionali,

cittadinanza

26.02.2010

Tabella 5 – Incontri di concertazione effettuati relativamente al PAT del comune di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

46 0019_RAPSNT_00

Il primo incontro ha permesso di illustrare alla cittadinanza e ai vari enti e associazioni operanti sul

territorio i contenuti del documento preliminare e del rapporto ambientale preliminare.

Durante tale incontro non sono emerse osservazioni, ma solo richieste di chiarimenti ulteriori su aspetti

generici del piano e sui contenuti degli elaborati.

Gli incontri hanno avuto una buona partecipazione, le domande hanno riguardato aspetti generici come

l’iter di formazione del piano stesso, oppure aspetti estremamente specifici la cui definizione non

compete al PAT, ma bensì ai futuri piani degli interventi.

Successivamente, durante la fase di redazione del piano, è stato effettuato un incontro di concertazione

con gli enti competenti in materia ambientale, con i comuni limitrofi e con la cittadinanza, durante il

quale sono stati illustrati i contenuti della proposta di piano e soprattutto del rapporto ambientale

evidenziando i risultati dello stesso.

L’esito degli incontri sopra riportato ha raccolto informazioni utili alla definizione delle strategie di

piano, ma non sono emerse altre informazioni che permettano la definizione di più alternative rispetto

all’ipotesi di piano.

10 LE AZIONI DEL PIANO

In sintonia con il Documento Programmatico Preliminare (nella stesura definitiva uscita dalla attività di

concertazione), con la Relazione Ambientale, si possono sintetizzare le seguenti azioni del Piano di

Assetto del Territorio:

Tutelare e potenziare le risorse ambientali, aumentare il grado di connessione del mosaico

ambientale, potenziare i corridoi ecologici e aumentare la biodiversità.

Valorizzare il territorio e il paesaggio agrario attraverso la realizzazione di percorsi ciclabili nelle

aree di interesse ambientale e sulle sommità arginali dei corsi d’acqua.

Sviluppare i parchi fluviali attraverso il recupero del ruolo dell’acqua, della sua fruibilità, del

godimento estetico; attraverso la promozione delle attività e attrezzature per il tempo libero,

ove compatibili.

Incentivare le colture e le tecniche di coltivazione con carico inquinante sugli acquiferi basso o

nullo e necessitanti di minor qualità dell’acqua. Introdurre colture a basso impatto, in

particolare produzione di specie legnose per il loro utilizzo come fonte di energia o per legname

d’opera. Controllare lo smaltimento delle deiezioni zootecniche.

Controllare le fonti inquinanti e adeguare i sistemi di depurazione degli insediamenti produttivi e

civili.

Conservare o ricostituire il paesaggio agrario e il relativo patrimonio di biodiversità, delle singole

specie animali o vegetali, dei relativi habitat, e delle associazioni vegetali e forestali;

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 47

Salvaguardare o ricostituire i processi naturali, gli equilibri idraulici e idrogeologici e gli equilibri

ecologici.

Definire la tipologia e delle priorità degli interventi volti a mitigare i fenomeni di rischio ed

esondativi.

Salvaguardare e riqualificare il centro storico, anche con riguardo alla presenza di attività

commerciali e artigianali, favorendo al tempo stesso il mantenimento delle funzioni tradizionali,

affievolite o minacciate, prima fra queste la residenza della popolazione originaria.

Crescita della qualità residenziale e delle strutture di servizio pubbliche e private dei centri

urbani;

Crescita residenziale “fisiologica” delle frazioni;

Collegare le azioni di piano a “precisi accordi di attuazione” connessi a rilevanti interessi pubblici

sia in termini di cessioni gratuite di aree che in termini di realizzazione di opere;

Migliorare la funzionalità complessiva degli ambiti specializzati per attività produttive,

commerciali e direzionali, garantendo una corretta dotazione di aree per servizi, opere ed

infrastrutture.

Definire i criteri ed i limiti per il riconoscimento delle attività produttive in zona impropria,

precisando la disciplina per le attività da delocalizzare e conseguentemente i criteri per il

recupero degli edifici industriali non compatibili con la zona, inutilizzati a seguito trasferimento

o cessazione dell’attività;

Promuovere l’evoluzione delle attività turistiche, nell’ambito di uno sviluppo sostenibile e

durevole, che concili le esigenze di crescita con quelle di preservazione dell’equilibrio

ambientale, socio-culturale, agroproduttivo, silvopastorale, ecc..

Promuovere la possibilità di recupero e riutilizzo di edifici di pregio esistente per fini turistico –

ricettivi.

Definire la disciplina di particolari siti e strade panoramiche e la previsione di nuovi percorsi per

la scoperta e la valorizzazione delle ricchezze naturali e storiche del territorio.

Favorire il miglioramento della qualità della vita e riqualificare gli spazi assicurando il

mantenimento della popolazione residente e potenziando l’offerta di alloggi, accompagnata dal

piccolo commercio, oltre a tutti i servizi alla persona.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

48 0019_RAPSNT_00

Incentivare le attività terziarie, servizi alle imprese, funzioni pubbliche alla permanenza in luoghi

centrali attraverso l’offerta di infrastrutture, servizi tecnologici ed un sistema di accessibilità

che, preservando alcune parti di territorio dal traffico, favorisca la formazione di aree di sosta

facilmente accessibili e una rete di mobilità alternativa ciclabile e pedonabile.

Riqualificare il centro storico attraverso il ridisegno urbano dei contenitori inutilizzati e la

rivitalizzazione dell’edificato sottoutilizzato incentivare le operazioni di recupero del patrimonio

edilizio esistente.

Riqualificare le frazioni e le località, mediante il riordino e la trasformazione dei volumi

inutilizzati e la rivitalizzazione dell’edificato

Valorizzare il patrimonio edilizio rurale favorendo il recupero dell’architettura rurale e di

bonifica

Definire un sistema di piste ciclabili, in grado di fornire una reale mobilità alternativa,

connettendosi a maglie sovracomunali.

Incentivare l’utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili, promuovere le colture a scopo

energetico in funzione del paesaggio agrario e delle reti ecologiche.

Intervenire ad attenuare gli impatti visivi negativi della discarica non attiva e fornire le

premesse normative per il recupero ambientale dell’area stessa.

Tutte le azioni, siano esse cartografabili o meno, sono state considerate ai fini della valutazione

dell’ipotesi di piano, in particolare per verificare la sostenibilità dello stesso.

Nei successivi capitoli le azioni saranno analizzate più nel dettaglio, individuandone gli effetti positivi e

negativi, così da illustrare le motivazioni secondo le quali il piano è stato giudicato SOSTENIBILE.

SISTEMA AMBIENTALE

OBIETTIVI DEL PIANO

(documento preliminare)

AZIONI MIRATE DEL PIANO COERENZA INTERNA

Tutela e potenziamento delle

risorse ambientali attraverso il

rafforzamento dell’apparato

paesaggistico e lo sviluppo della

viabilità ciclo-pedonale

Art. 20 Invarianti di natura

geologica – TAV02

Art. 21 Invarianti di natura

ambientale – TAV02

Art. 32 Infrastrutture di maggior

rilevanza e di collegamento in

programmazione (percorsi

ciclabili)- TAV04

Art. 34 Ambiti dei parchi o per

l’istituzione di Parchi e riserve

naturali di interesse comunale-

L’obiettivo è stato raggiunto in

quanto le aree di valore naturale

ed ambientale sono state

individuate e disciplinate dal

P.A.T. (rete ecologica, invarianti

ambientali), che ne ha definito

gli obiettivi generali di

valorizzazione, in coerenza con

le indicazioni della pianificazione

sovraordinata e del Documento

medesimo.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 49

TAV04

Art. 35 Rete ecologica locale-

TAV04

Art. 36 Rete ecologica: aree di

connessione naturalistica

(buffer zone) e aree di riduzione

della frammentazione ecologica-

TAV04

Art. 37 Rete ecologica: corridoi

ecologici principali-TAV04

Art. 38 Rete ecologica locale:

corridoi ecologici secondari-

TAV04

Art. 39 Rete ecologica locale:

isole ad elevata naturalità

(stepping stones)-TAV04

Il P.A.T. valuta la "sostenibilità

ambientale" delle principali

trasformazioni del territorio

anche con riferimento all’art. 4

della L.R. 11/2004 e alla

Direttiva 2001/42/CE del

27.6.2001 sulla Valutazione

Ambientale Strategica.

Il P.A.T., in coerenza con i

contenuti del PTCP, ha definito

alcuni percorsi ciclabili,

nell’ottica di una ulteriore

valorizzazione e godibilità degli

ambienti naturali presenti lungo

il fiume Adige.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

- assenza di una diffusa e

ramificata rete ecologica

DIFESA DEL SUOLO

OBIETTIVI DEL PIANO

(documento preliminare)

AZIONI MIRATE DEL PIANO COERENZA INTERNA

. definire le aree a maggiore

rischio di dissesto idrogeologico

e le aree esondabili

. individuare gli interventi di

miglioramento e riequilibrio

ambientale da realizzare

. definire indirizzi e prescrizioni

per gli interventi di

trasformazione urbanistica ed

edilizia nelle zone sottoposte a

vincolo idrogeologico nelle aree

urbanizzate o da urbanizzare e

accertare la compatibilità degli

interventi con la sicurezza

Idraulica del territorio

. accertare la compatibilità degli

interventi con la sicurezza

idraulica del territorio,

Art. 9 Aree a pericolosità

idraulica e idrogeologica in

riferimento al P.A.I. – TAV01;

Art. 19 Idrografia – Rispetto

idraulico – TAV01;

Art. 20 Invarianti di natura

geologica – TAV02;

Art. 21 Invarianti di natura

ambientale – TAV02;

Art. 23 Compatibilità geologica

ai fini urbanistici, aree a bassa

trasformazione geologica –

TAV03;

Art. 24 Aree a dissesto

idrogeologico e assetto

idrografico – TAV03;

È stata definita compiutamente

la litologia, la geomorfologia,

l’idrogeologia dell’intero ambito

ai fini dell’individuazione delle

fragilità del territorio. Sono state

inoltre definite le aree a maggior

rischio idraulico sulla base dei

dati dei consorzi di bonifica e del

P.A.I., verificati ed affinati con i

dati geologici disponibili e

normati adeguatamente con il

contributo fornito dai diversi

Enti. Tali norme si concentrano

principalmente sul principio di

non aggravare ulteriormente il

rischio attualmente presente.

Andranno valutati futuri

approfondimenti, soprattutto in

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

50 0019_RAPSNT_00

subordinando, ove necessario,

l’attuazione di talune previsioni

alla realizzazione di

infrastrutture, opere o servizi

per il deflusso delle acque

meteoriche.

merito alla compatibilità

idraulica dei singoli interventi

programmati ed eventualmente

per mettere a punto interventi

strutturali per la riduzione del

rischio attuale

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

- fragilità del territorio legate

alla compatibilità idro-geologica

dei terreni

PAESAGGIO DI INTERESSE STORICO

OBIETTIVI DEL PIANO

(documento preliminare)

AZIONI MIRATE DEL PIANO CRITICITÀ

=>COERENZA INTERNA

. definire la classificazione dei

Centri Storici di cui all'Atlante

Regionale in relazione all'entità,

al ruolo storico, alle

caratteristiche strutturali ed

insediative, individuandone la

perimetrazione, gli elementi

peculiari le potenzialità di

qualificazione e sviluppo,

nonché gli eventuali fattori di

abbandono o degrado sociale,

ambientale ed edilizio e

integrare le politiche di

salvaguardia e riqualificazione

del centro storico con le

esigenze di rivitalizzazione dello

stesso, anche con riguardo alla

presenza di attività commerciali

e artigianali, favorendo al tempo

stesso, il mantenimento delle

funzioni tradizionali, affievolite o

minacciate, prima fra queste la

residenza della popolazione

originaria.

. Riqualificazione del centro di S.

Martino di V.zze.

. stabilire indirizzi, direttive e

Art. 11 Centri Storici – TAV01,

TAV04;

Art. 4 Vincolo monumentale

edifici pubblici con più di 50 anni

ed archeologia industriale –

TAV01, TAV04;

Art. 6 Tutela dei manufatti

rurali; insediamenti agricoli,

edifici e fabbricati rurali da

salvaguardare e valorizzare –

TAV04;

Art. 10 Agro-centuriato – TAV01;

Art. 22 Invarianti di natura

storico-monumentale – TAV02;

Art. 21 Invarianti di natura

ambientale – TAV02;

Art. 33 Ville individuate nella

pubblicazione dell’Istituto

Regionale Ville Venete – TAV04

Il P.A.T. sulla base di una

rilettura del PRG vigente

definisce la classificazione dei

Centri Storici e delle Corti Rurali

di antica origine in relazione

all’entità, al ruolo storico, alle

caratteristiche strutturali ed

insediative nell’ottica di

riproporre il centro storico come

il “cuore” del tessuto

insediativo.

Il P.A.T. stabilisce, anche sulla

base d’eventuali analisi già

presenti nel PRG vigente, le

direttive e le prescrizioni per la

formazione del Piano degli

Interventi PI, nonché le norme

per la salvaguardia degli

elementi di rilievo storico-

architettonico.

Il quadro normativo del P.A.T.

prevede il riordino e la

riconversione dei volumi

dismessi e la rivitalizzazione

dell’edificato sottoutilizzato,

nonché operazioni di

potenziamento edilizio e di

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 51

prescrizioni in merito a :

- edifici di valore storico

architettonico, culturale e

testimoniale e i relativi spazi in

edificati di carattere

pertinenziale;

-parchi e giardini monumentali

di interesse storico e

architettonico;

-documenti della civiltà

industriale;

-sistema insediativo rurale e

relative pertinenze piantumate;

-viabilità storica extraurbana e

itinerari di interesse storico-

ambientale;

-sistema storico delle acque

derivate e delle opere

idrauliche;

-altre categorie di beni storico-

culturali;

-sistemazioni agrarie tradizionali

(i filari alberati, le piantate ecc.);

-zone archeologiche;

regolamentazione del traffico,

integrando le politiche di

salvaguardia e riqualificazione

del centro storico con le

esigenze di rivitalizzazione dello

stesso, anche con riguardo alla

presenza di attività commerciali

e artigianali, favorendo al tempo

stesso, il mantenimento delle

funzioni tradizionali, affievolite o

minacciate, prima fra queste la

residenza della popolazione

originaria.

Il P.A.T. stabilisce, anche sulla

base d’eventuali analisi già

presenti nel PRG vigente, le

direttive e le prescrizioni per la

formazione del Piano degli

Interventi PI, nonché le norme

per la salvaguardia degli

elementi di rilievo storico-

architettonico.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

- necessità di una disciplina di

tutela e salvaguardia del

patrimonio storico dei nuclei di

origine

PAESAGGIO AGRARIO

OBIETTIVI DEL PIANO

(documento preliminare)

AZIONI MIRATE DEL PIANO CRITICITÀ

=>COERENZA INTERNA

. garantire la salvaguardia delle

attività agro-silvo-pastorali

ambientalmente sostenibili e dei

valori antropologici,

archeologici, storici e

architettonici presenti nel

territorio, per gli ambiti o unità

di paesaggio agrario di interesse

storico-culturale e nel rispetto

delle esistenti risorse agro-

Art. 6 Tutela dei manufatti

rurali; insediamenti agricoli,

edifici e fabbricati rurali da

salvaguardare e valorizzare –

TAV04;

Art. 10 Agro-centuriato – TAV01;

Art. 30 Limiti fisici alla nuova

edificazione – TAV04;

Art. 34 Ambiti dei parchi o per

l’istituzione di Parchi e riserve

Il PAT attraverso una lettura

delle componenti storiche,

morfologiche e paesaggistiche

del territorio agricolo, ha

definito una serie di azioni volte

alla tutela e alla valorizzazione

dei luoghi dediti all’agricoltura

con particolare riguardo ai temi

delle connessioni tra il sistema

della produzione nel settore

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

52 0019_RAPSNT_00

produttive;

. favorire la conservazione o la

ricostituzione del paesaggio

agrario e del relativo patrimonio

di biodiversità, delle singole

specie animali o vegetali, dei

relativi habitat, e delle

associazioni vegetali e forestali e

garantire la salvaguardia o

ricostituzione dei processi

naturali, degli equilibri idraulici e

idrogeologici e degli equilibri

ecologici

. qualora negli ambiti agricoli di

rilievo paesaggistico sussistano

limitazioni all'utilizzazione

agricola del suoli, promuovere lo

sviluppo di attività integrative

del reddito agricolo, quali la

silvicoltura, l'offerta di servizi

ambientali, ricreativi, per il

tempo libero e per l'agriturismo

. Potenziamento delle

produzioni di qualità ed

ecocompatibili.

. Potenziamento dei fattori di

sostenibilità del settore primario

naturali di interesse comunale-

TAV04

Art. 35 Rete ecologica locale-

TAV04

Art. 36 Rete ecologica: aree di

connessione naturalistica

(buffer zone) e aree di riduzione

della frammentazione ecologica-

TAV04

Art. 37 Rete ecologica: corridoi

ecologici principali-TAV04

Art. 38 Rete ecologica locale:

corridoi ecologici secondari-

TAV04

Art. 39 Rete ecologica locale:

isole ad elevata naturalità

(stepping stones)-TAV04

Art. 57 Interventi di

trasformazione del territorio

agricolo

primario, con quello della

valorizzazione e promozione del

territorio e delle attività agro-

silvo-pastorali locali.

Il PAT attraverso la costruzione

della rete ecologica locale

intende inoltre favorire il

processo di ricucitura degli spazi

aperti finalizzato alla

salvaguardia degli habitat e della

biodiversità locale, nell’ottica di

una valorizzazione complessiva

del territorio che punti anche

alla promozione ed allo sviluppo

delle attività legate

all’agricoltura.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

impoverimento e

semplificazione del paesaggio

agrario locale;

SISTEMA INSEDIATIVO

. Innalzamento della qualità

della vita e riqualificazione degli

spazi

. Sviluppare il rapporto dei

nuclei abitati con i corsi d’acqua

. Valorizzazione del patrimonio

edilizio rurale

Art. 27 Ambiti Territoriali

Omogenei – A.T.O. – TAV04,

All.6 Ambiti Territoriali

Omogenei ATO;

Art. 28 Aree di urbanizzazione

consolidata prevalentemente

residenziali/produttive – TAV04;

Art. 29 Edificazione Diffusa –

TAV04;

Art. 31 Linee preferenziali di

sviluppo insediativo per

specifiche destinazioni d’uso –

Il PAT persegue tale obiettivo

attraverso la predisposizione di

una adeguata dotazione di

servizi in ragione del

dimensionamento teorico

effettuato sulle diverse

destinazioni d’uso. In futuro il

P.I. provvederà alla suddivisione

del territorio in zone a tessuto

insediativo omogeneo,

privilegiando l’analisi dei tessuti

urbani in funzione della loro

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 53

TAV04;

Art. 6 Tutela dei manufatti

rurali; insediamenti agricoli,

edifici e fabbricati rurali da

salvaguardare e valorizzare –

TAV04;

Art. 40 Indirizzi e criteri per

l’applicazione della

perequazione urbanistica;

Art. 47 Dimensionamento

insediativo e dei servizi;

Art. 48 Criteri ed indirizzi per la

trasformazione urbanistica

dell’esistente, condizioni

preferenziali di sviluppo

insediativo ed infrastrutturale e

per l’edilizia ecosostenibile.

Art. 57 Interventi di

trasformazione nel territorio

agricolo

complessità ed articolazione

individuando al contempo le

eventuali trasformazioni da

assoggettare ad interventi di

valorizzazione e sostenibilità

ambientale. In particolare il PAT,

al fine di valorizzare il

patrimonio insediativo storico

posto in rapporto con il fiume

Adige, promuove ed incentiva il

recupero dei volumi esistenti

non più funzionali alla

conduzione del fondo, ai fini

residenziali o altre attività quali

quelle turistico-ricettive o la

vendita diretta dei prodotti

agricoli o compatibili.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

Disomogenea dotazione di

servizi e spazi per la collettività;

Perdita di funzionalità e

rapporto tra insediamenti storici

e corsi d’acqua principali.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

54 0019_RAPSNT_00

valutare la consistenza e

l’assetto del settore secondario

e terziario, definendo le

opportunità di sviluppo in

coerenza con il principio dello

“sviluppo sostenibile

. individuare le parti del

territorio caratterizzate dalla

concentrazione di attività

economiche, commerciali e

produttive;

.stabilire il dimensionamento e

la localizzazione delle nuove

previsioni produttive,

commerciali e direzionali, con

riferimento alle caratteristiche

locali ed alle previsioni

infrastrutturali a scala

territoriale e migliorare la

funzionalità complessiva degli

ambiti specializzati per attività

produttive, commerciali e

direzionali, garantendo una

corretta dotazione di aree per

servizi, opere ed infrastrutture.

.delimitare gli ambiti per la

localizzazione delle medie e

grandi strutture di vendita

definire i criteri ed i limiti per il

riconoscimento delle attività

produttive in zona impropria,

precisando la disciplina per le

attività da delocalizzare e

conseguentemente i criteri per il

recupero degli edifici industriali

non compatibili con la zona,

inutilizzati a seguito

trasferimento o cessazione

dell'attività;

.precisare gli standard di qualità

dei servizi, che si intendono

perseguire per ottimizzare il

Art. 27 Ambiti Territoriali

Omogenei – A.T.O. – TAV04,

All.6 Ambiti Territoriali

Omogenei ATO;

Art. 28 Aree di urbanizzazione

consolidata prevalentemente

residenziali/produttive – TAV04;

Art. 30 Limiti fisici alla nuova

edificazione – TAV04;

Art. 31 Linee preferenziali di

sviluppo insediativo per

specifiche destinazioni d’uso –

TAV04;

Art. 47 Dimensionamento

insediativo e dei servizi;

Art. 49 Criteri per l’applicazione

della procedura dello sportello

unico per le attività produttive,

per le varianti di cui al DPR

447/98;

Art. 50 Criteri per

l’individuazione di ambiti

preferenziali di localizzazione

delle grandi strutture di vendita

e di altre strutture alle stesse

assimilate;

il P.A.T. in merito al sistema

produttivo individua le aree

caratterizzate dalla

concentrazione di attività

economiche, commerciali e

produttive così localizzate nel

P.R.G. e definisce le linee

preferenziali di sviluppo

insediativo a carattere

produttivo per ambiti territoriali

omogenei stabilendo i parametri

teorici di dimensionamento, i

limiti quantitativi e fisici per lo

sviluppo degli insediamenti e i

parametri per i cambi di

destinazione d’uso,

perseguendo l’integrazione delle

funzioni compatibili. Il P.A.T.

inoltre individua ambiti

preferenziali per la

localizzazione delle grandi

strutture di vendita e di altre

strutture alle stesse assimilate.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

Ridotto sviluppo economico

dell’area.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 55

rapporto tra attività di

produzione, servizi tecnologici,

qualità dell'ambiente e del luogo

di lavoro

SETTORE TURISTICO-RICETTIVO

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

56 0019_RAPSNT_00

.valutare la consistenza e

l'assetto delle attività esistenti e

promuovere l'evoluzione delle

attività turistiche, nell'ambito di

uno sviluppo sostenibile e

durevole, che concili le esigenze

di crescita (soprattutto in

termini qualitativi) con quelle di

preservazione dell'equilibrio

ambientale, socio-culturale,

agroproduttivo, silvopastorale,

ecc.;

.Sostenere il turismo e le

funzioni di accoglienza del

territorio e potenziare le

strutture ricettive.

.individuare aree e strutture

idonee, vocate al turismo di

visitazione, all'agriturismo,

all'attività sportiva, ottimizzando

e riqualificando le strutture

ricettivo-turistiche esistenti e

rafforzare i servizi delle

attrezzature esistenti, in

funzione sia della popolazione

locale, che di quella legata alla

fruizione turistica, secondo

modelli culturalmente avanzati;

.la regolamentazlone dei

percorsi ciclabili, pedonali, con

la precisazione della normativa

per la segnaletica turistica e di

quella pubblicitaria, comunque

localizzata;

.la definizione disciplinare di

particolari siti e strade

panoramiche;

Art. 6 Tutela dei manufatti

rurali; insediamenti agricoli,

edifici e fabbricati rurali da

salvaguardare e valorizzare –

TAV01;

Art. 11 Centri Storici – TAV01,

TAV04;

Art. 22 Invarianti di natura

storico-monumentale – TAV02;

Art. 21 Invarianti di natura

ambientale – TAV02;

Art. 32 Infrastrutture di maggior

rilevanza e di collegamento in

programmazione – TAV04;

Art. 33 Ville individuate nella

pubblicazione dell’Istituto

Regionale Ville Venete – TAV04

Art. 34 Ambiti dei parchi o per

l’istituzione di Parchi e riserve

naturali di interesse comunale –

TAV04;

L’obiettivo è stato raggiunto

attraverso l’individuazione dei

beni storici e degli itinerari di

interesse storico, dei sistemi

integrati di fruizione turistica,

dei principali servizi a scala

territoriale di tipo culturale,

sportivo e ricreativo,

rafforzando le strutture esistenti

attraverso la regolamentazione

dei percorsi ciclabili, con

precisazione dei loro tracciati.

Le forme di turismo e le funzioni

di accoglienza sono state

implementate e rafforzate

attraverso la promozione delle

“attrezzature per il turismo

natura” quali corti rurali, luoghi

per l’ospitalità, ecc) e mediante

il potenziamento dei percorsi

ciclabili lungo il fiume Adige.

COERENTE rispetto alle seguenti

criticità:

Ridotta consistenza

dell’apparato turistico ricettivo e

delle forme di fruizione del

territorio/paesaggio.

SISTEMA INFRASTRUTTURALE

.Ridisegno del sistema della

mobilità

Art. 32 Infrastrutture di maggior

rilevanza e di collegamento in

Il P.A.T. provvede alla

individuazione e definizione

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 57

programmazione – TAV04;

della rete infrastrutturale,

recependo le previsioni degli

strumenti di pianificazione

sovraordinata. Il P.A.T. definisce

i tracciati di progetto come

indicazione territoriale per la

pianificazione di livello inferiore

e demanda al P.I. il

completamento e

l’aggiornamento del sedime

delle infrastrutture per la

mobilità anche in rapporto

all’esatta individuazione dei

perimetri dei centri urbani,

nonché la regolamentazione

della edificazione in fregio alla

vibilità stessa.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

58 0019_RAPSNT_00

.Riduzione della popolazione

esposta alle emissioni e ai rischi

definizione della rete di

infrastrutture e di servizi per la

mobilità di maggiore rilevanza

definire le opere necessarie per

assicurare la sostenibilità

ambientale e paesaggistica e la

funzionalità rispetto al sistema

insediativo ed al sistema

produttivo, individuando ove

necessario, fasce di

ambientazione al fine di mitigare

o compensare gli impatti sul

territorio circostante e

sull'ambiente

Art. 35 Rete ecologica locale-

TAV04

Art. 36 Rete ecologica: aree di

connessione naturalistica

(buffer zone) e aree di riduzione

della frammentazione ecologica-

TAV04

Art. 37 Rete ecologica: corridoi

ecologici principali-TAV04

Art. 38 Rete ecologica locale:

corridoi ecologici secondari-

TAV04

Art. 39 Rete ecologica locale:

isole ad elevata naturalità

(stepping stones)-TAV04

Art. 48 Criteri ed indirizzi per la

trasformazione urbanistica

dell’esistente, condizioni

preferenziali di sviluppo

insediativo ed infrastrutturale e

per l’edilizia ecosostenibile.

Art. 53 Mitigazioni e

Compensazioni

L’obiettivo viene raggiunto, in

quanto il P.A.T. individua, per

tutte le opere infrastrutturali

previste, idonee misure di

compensazione e di mitigazione

dal punto di vista ambientale, al

fine di renderle sostenibili con il

Piano stesso.

Il quadro normativo del P.A.T.

definisce le direttive necessarie

per assicurare la sostenibilità

ambientale e paesaggistica e la

funzionalità rispetto al sistema

insediativo ed al sistema

produttivo, individuando ove

necessario, fasce di

ambientazione al fine di mitigare

o compensare gli impatti sul

territorio circostante e

sull'ambiente.

l’obiettivo è stato raggiunto

provvedendo alla individuazione

e definizione delle rete

infrastrutturale, recependo le

previsioni degli strumenti di

pianificazione sovraordinata.

L’obiettivo è stato raggiunto;

nella tavola 4 di progetto sono

state individuate, per tutte le

opere infrastrutturali previste

nel PAT, idonee misure di

compensazione e di mitigazione

dal punto di vista ambientale, al

fine di renderle sostenibili con il

Piano stesso.

L’obiettivo è stato raggiunto in

quanto il P.A.T. sulla base delle

previsioni acclamate dalla

pianificazione sovraordinata

.Precisare la dotazione di

standard e servizi alla viabilità

sovracomunale

definire il sistema della viabilità

locale e della mobilità ciclabile e

pedonale, ed i collegamenti con

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 59

la viabilità sovracomunale

definire le prestazioni che le

infrastrutture viarie locali

debbono possedere in termini di

sicurezza, geometria, sezione,

capacità di carico, la definizione

dei livelli di funzionalità,

accessibilità, fruibilità del

sistema insediativo, per gli

obiettivi di qualità urbana ed

ecologico-ambientale definiti;

definire le fasce di rispetto delle

infrastrutture per la mobilità

locale ed il perimetro del

"Centro Abitato" ai fini

dell'applicazione dei rispetti

stradali;

Art. 12 Centri Abitati

Art. 18 Strade – Fasce di

Rispetto – TAV01;

Art. 32 Infrastrutture di maggior

rilevanza e di collegamento in

programmazione – TAV04;

provvede a definire la rete di

infrastrutture e di servizi per la

mobilità di maggiore rilevanza e

le opere necessarie per

assicurarne la sostenibilità

ambientale e paesaggistica e la

funzionalità rispetto al sistema

insediativo, esistente e di

previsione; al tal fine si

individuano, ove necessario,

fasce di ambientazione, così da

mitigare o compensare gli

impatti sul territorio

dell’inquinamento.

L’obiettivo è stato raggiunto

verificando i tracciati esistenti e

favorendo la maggior

interconnessione con i percorsi

principali di collegamento nel

territorio attraverso il futuro P.I..

il P.A.T. demanda al P.I. la

redazione di più specifiche

norme per le aree interessate

dalla previsione di nuova

viabilità o dagli allargamenti di

esistenti anche ai fini di tutela

dall'inquinamento acustico ed

atmosferico.

l’obiettivo viene raggiunto in

quanto il P.A.T. individua il

sedime delle infrastrutture per

la mobilità e le relative fasce di

protezione e rispetto che sarà il

futuro P.I. a completare ed

aggiornare anche in rapporto

all’esatta individuazione dei

perimetri dei centri urbani ai

sensi del Codice della Strada e

regolamento di esecuzione

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

60 0019_RAPSNT_00

11 LA COERENZA ESTERNA DEL PIANO

In attuazione del metodo della “concertazione e partecipazione” (art. 5 L.R. 11/2004), il riferimento alla

Pianificazione di livello superiore (P.T.R.C. – P.T.C.P.) assume un rilievo particolare dovendo, i diversi

livelli di pianificazione, essere tra di loro coerenti e compatibili (come del resto si evince dall’art. 14/6

della L. 11).

11.1 COERENZA CON IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO

Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.), in coerenza con il programma regionale di

sviluppo (PRS) di cui alla legge regionale 29 novembre 2001, n. 35 "Nuove norme sulla

programmazione", indica gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio

regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione.

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09 è stato adottato il Piano Territoriale

Regionale di Coordinamento ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n.11 (art. 25 e 4).

Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento si pone, al livello strategico, le finalità di proteggere e

disciplinare il territorio per migliorare la qualità della vita in un’ottica di sviluppo sostenibile e in

coerenza con i processi di integrazione e sviluppo dello spazio europeo, attuando la convenzione

europea del paesaggio, contrastando i cambiamenti climatici e accrescendo la competitività. Queste

finalità sono individuate attraverso sei temi specifici:

uso del suolo

biodiversità

energia e ambiente

mobilità

sviluppo economico

crescita sociale e culturale.

Tali obiettivi sono concordanti, o comunque non in contrasto con quelli del PAT.

11.2 COERENZA CON IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) è lo strumento di pianificazione che delinea

gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell'assetto del territorio provinciale in coerenza con gli indirizzi

per lo sviluppo socio-economico provinciale, con riguardo alle prevalenti vocazioni, alle sue

caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche ed ambientali.

Il PTCP relativo alla provincia di Rovigo è attualmente adottato dalla provincia di Rovigo.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 61

11.3 USO ATTUALE DEL TERRITORIO E COERENZA CON I P.R.G. DEI COMUNI LIMITROFI

Per quanto riguarda invece la coerenza del piano con gli strumenti pianificatori dei comuni limitrofi, in

sede di redazione del Rapporto Ambientale, sono stati analizzati e confrontati con l’ipotesi di progetto

del piano i PRG vigenti di ciascuno dei comuni confinanti con il territorio del PAT, individuabili dalla

seguente figura.

L’analisi effettuata non ha evidenziato particolari incongruenze.

11.4 COERENZA CON IL IANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICOI VIGENTE

Per quanto riguarda la coerenza del Piano oggetto di valutazione con il Piano di Assetto Idrogeologico

(PAI) si fa riferimento allo studio di compatibilità idraulica relativo al territorio del PAT.

Lo studio, redatto conformemente al dettato della legge R. 11/2004, ha verificato per ogni Ambito

Territoriale Omogeneo (A.T.O.), art. 13 L.R. 11/2004, la compatibilità degli interventi alla tutela idraulica

del territorio.

Il comune di San Martino di Venezze è situato tra il corso del fiume Adige, a nord, ed il corso del

Ceresolo, a sud. Il territorio comunale rientra nell’ambito di competenza del Consorzio di Bonifica Adige

Po.

Lo studio ha analizzato la Carta della pericolosità idraulica del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico

redatto dall’Autorità di Bacino del Fiume Fissero-Tartaro-Canalbianco, dalla quale risulta che l’intero

territorio comunale ricade in zona di pericolosità idraulica P1.

La carta dell’unione veneta bonifiche, aggiornata dal Consorzio di Bonifica Adige Po, riporta invece un

paio di aree soggette a ristagno idrico. La zona più estesa è quella che copre il capoluogo, e la difficoltà

di deflusso è dovuta anche alla mancanza di una rete di raccolta delle acque meteoriche separata dalle

acque nere. Tutto il volume di acqua meteorica deve essere trattato dal depuratore limitando così la

facilità di smaltimento.

La seconda area con difficoltà di deflusso è posta invece in area rurale ed è dovuta ad avvallamenti del

Terreno.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

62 0019_RAPSNT_00

Lo studio ha dunque messo in evidenza come tutto il territorio sia soggetto allo stesso grado di

pericolosità e pertanto come non esistano zone nelle quali è vietata l’edificazione, ad eccezione della

fascia lato campagna dell’argine maestro del fiume Adige.

11.5 COERENZA CON IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Il Piano di Tutela delle Acque costituisce uno specifico piano di settore, ai sensi dell’art. 121 del D.Lgs

152/2006.

Tra i corsi d’acqua significativi che interessano il territorio del comune di San Martino di Venezze è

presente il fiume Adige.

Tra i rimanenti corsi d’acqua del territorio comunale lo scolo Ceresolo ricade in quelli di interesse

ambientale o potenzialmente influenti su corsi d’acqua significativi. Il territorio di San Martino è inoltre

classificato come Area sensibile ai nitrati.

Dall’analisi delle NTA del piano di tutela delle acque, in particolare dall’Art. 22, è emersa inoltre la

necessità dell’adeguamento impianti di depurazione secondo le prescrizioni dello stesso piano.

Non si riscontrano elementi di contrasto tra il Piano di Tutela delle Acque e il PAT in oggetto.

11.6 COERENZA CON IL PIANO DI TUTELA E RISANAMENTO DELL’ATMOSFERA

Con deliberazione n. 902 del 4 aprile 2003 la Giunta Regionale ha adottato il Piano Regionale di Tutela e

Risanamento dell’Atmosfera, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge regionale 16 aprile 1985, n.

33 e dal Decreto legislativo 351/99. Tale documento, a seguito delle osservazioni e proposte pervenute,

con DGR n. 40/CR del 6 aprile 2004 è stato riesaminato e modificato ed inviato in Consiglio Regionale

per la sua approvazione. La Settima Commissione consiliare, competente per materia, nella seduta del

14 ottobre 2004 ha espresso a maggioranza parere favorevole. Il Piano Regionale di Tutela e

Risanamento dell’Atmosfera è stato infine approvato in via definitiva dal Consiglio Regionale con

deliberazione n. 57 dell’11 novembre 2004 e pubblicato nel BURV n. 130 del 21/12/2004.

Il piano prevede in sostanza le seguenti misure per la riduzione del PM10, considerato quest’ultimo

come uno degli inquinati più pericolosi per le quantità prodotte:

Spostamento del traffico da gomma a ferro e acqua

Potenziamento dell’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco

Incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Rinnovo dei parchi veicolari privati e pubblici

Riduzione delle emissioni da sorgenti industriali

Sanificazione delle strade urbane per eliminare le particelle depositate prima che si risollevino

Fluidificazione del traffico mediante nuova viabilità

Tali misure appaiono, per quanto possibile, coerenti con le scelte del PAT anche se il territorio, pur

essendo lambito dal corso del fiume Adige, non può usufruire di attracchi di tipo commerciale in quanto

il loro costo non sarebbe sostenibile in relazione al modesto sviluppo produttivo del territorio.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 63

Nel territorio del PAT sono invece possibili esclusivamente piccoli attracchi utili per la valorizzazione a

scopo turistico e ricreativo delle aree arginali.

11.7 COERENZA CON IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO

L’inquinamento luminoso dell’atmosfera è causato soprattutto da una eccessiva dispersione

dell’illuminazione artificiale che altera la visione notturna del cielo, arrivando anche ad impedirne

l’osservazione.

La legge regionale del Veneto N° 22/1997 individua specifici strumenti per contrastare l’inquinamento

luminoso sul territorio regionale.

Recentemente è stata approvata dalla Regione Veneto la L.R. n 17 del 7 agosto 2009, la quale prevede

l’obbligo da parte dei comuni di dotarsi, entro tre anni, del PIANO DELL’ILLUMINAZIONE finalizzato al

contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL). Il Piano, che rappresenta l’atto di programmazione

per la realizzazione dei nuovi impianti di illuminazione e per ogni intervento di modifica, adeguamento e

installazione, ha tra i suoi obiettivi il contenimento dell’inquinamento luminoso, la valorizzazione del

territorio e il miglioramento della qualità della vita.

La seguente figura evidenzia come nel territorio del PAT l’aumento della brillanza sia compreso tra il 100

e il 300%.

Stato della brillanza anno 2003

Si evidenzia infine come in tutta la provincia di Rovigo, e quindi anche nel territorio del PAT, non siano

presenti zone di maggior tutela definite dalla regione Veneto per la protezione di osservatori

astronomici esistenti (pubblici o privati).

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

64 0019_RAPSNT_00

Figura 3 – Mappa dei comuni interessati dalle fasce di rispetto ai sensi della legge regionale 27 giugno 1997 n° 22

(nel cerchio rosso l’individuazione del territorio comunale del PAT)

11.8 COERENZA CON IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Il comune di San Martino di V.zze è dotato di piano di classificazione acustica del territorio.

Detto piano suddivide il territorio in sei classi acustiche, ciascuna delle quali prevede determinati limiti

di emissione sonora. I piani acustici individuano, inoltre, le maggiori infrastrutture di trasporto,

determinandone i limiti di emissione e le relative fasce di rispetto acustico. Esso classifica la stragrande

maggioranza del territorio comunale come classe III agricola, in quanto sono presenti quasi

esclusivamente zone rurali, le zone produttive sono incluse in classe V.

Sono individuate inoltre alcune zone di classe I adiacenti al corso del fiume Adige e relative all’ambito

del cimitero, cioè a quelle zone che per la loro valenza ambientale e sociale richiedono particolare

attenzione. Inoltre vengono individuate delle fasce di transizione per consentire il graduale passaggio

del disturbo acustico dai limiti della zona di classe superiore a quelli della zona inferiore.

Per quanto riguarda la coerenza con il PAT è possibile affermare che le linee di espansione a prevalenza

produttiva ricadono in aree attualmente classificate come classe III agricola, tali aree sono comunque

lontane dai centri abitati e dalle zone a maggior tutela e sono adiacenti ad assi viabilistici principlai,

pertanto non si rilevano elementi di contrasto.

Le aree di espansione a prevalenza residenziale invece si collocano in adiacenza al centro abitato e

continuano a mantenere adeguate distanze dalle classi più rumorose.

Si riporta un estratto dal piano acustico del comune di San Martino relativo al centro abitato.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 65

11.9 COERENZA CON IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

Il comune di San martino di Venezze è dotato del piano di protezione civile.

Detto piano ha lo scopo di prevenire le emergenze legate al territorio proiettate sul medio lungo

periodo e di dotare il comune di strumenti adeguati per la gestione dell’emergenza con conoscenza e

metodo.

Per fare ciò vi è la necessità di giungere allo sviluppo di specifici scenari di rischio per ciascuna tipologia

di evento destabilizzante verificabile sul territorio esaminato.

Il piano individua le procedure da seguire per la gestione delle emergenze identificando i soggetti

responsabili.

Il piano tra l’altro individua i percorsi, le aree di attesa, le aree di ricovero e le aree di ammassamento

utili per l’evacuazione della popolazione in caso di emergenza.

Considerato che le aree e i percorsi sopra citati sono stati definiti sulla base della viabilità esistente e

degli spazi già disponibile, si ritiene che non vi siano elementi di contrasto con il nuovo Piano di Assetto

del Territorio

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

66 0019_RAPSNT_00

12 L’IPOTESI ZERO

L’ipotesi zero ha lo scopo di verificare quale possa essere l’evoluzione dell’ambiente nel caso in cui non

venga realizzato il piano e cioè nell’ipotesi in cui venga portato a compimento il PRG vigente. La

previsione è stata eseguita utilizzando gli stessi indicatori adottati per la valutazione dello stato attuale

dell’ambiente.

Per la stima degli effetti si è provveduto innanzitutto ad analizzare il PRG vigente e le azioni previste

dalla programmazione sovra comunale (PTRC-PTCP) che comunque saranno realizzate

indipendentemente dalla formazione del PAT.

Per quanto riguarda il PRG vigente è emersa la presenza di alcune aree residenziali e produttive che,

sebbene già convenzionate e in parte urbanizzate, risultano non del tutto completate in quanto non

ancora occupate da volumi veri e propri. Tali aree sono state inserite nell’ipotesi zero come

completamento del vigente PRG e riguardano un’area produttiva di circa 180.000 mq nell’ATO 01 e

un’area residenziale pari a circa 18.500 mq sempre nell’ATO 01.

L’ipotesi zero prevede in sostanza l’incremento delle aree urbanizzate e degli abitanti secondo i dati

sopra riportati, essa prevede inoltre la realizzazione delle infrastrutture di trasporto programmate a

livello sovra comunale: il nuovo collegamento nord-sud tra S. Martino di Venezze e Villadose, che

include la realizzazione del ponte sull’Adige.

Inoltre la superficie della discarica deve essere scorporata dalle aree produttive in quanto, di fatto, essa

ha intrapreso il percorso post-mortem e risulta, di fatto, in via di dismissione.

L’ipotesi zero inoltre non prescrive misure di mitigazione compensazione in quanto esse non sono

previste dagli strumenti urbanistici vigenti. Le uniche mitigazioni possibili sono quelle derivanti dalle

normative nazionali o regionali in materia di ambiente, a titolo di esempio si ricorda il Piano di tutela

delle acque, il piano di risanamento dell’atmosfera, i futuri piani dell’illuminazione, ecc…

Sono stati conteggiati, pertanto, solamente i corridoi ecologici previsti dal PTCP adottato, oltre al fiume

Adige.

In conclusione, le azioni previste dall’ipotesi zero, rispetto allo stato attuale sono:

1. completamento di un’area produttiva già in parte urbanizzata pari a circa 180'000 mq

2. completamento di un’area residenziale già in parte urbanizzata, pari a circa 18'500 mq

3. inserimento delle infrastrutture viarie di programmazione sovra comunale (nuovo collegamento

San Martino – provincia di Padova)

4. inserimento dei corridoi ecologici previsti dal PTCP adottato

5. trasformazione dell’area della discarica da zona produttiva per impianti speciali a zona priva di

interventi

Definite le azioni previste con l’ipotesi zero si è provveduto a ridefinire i nuovi valori degli indicatori,

molti dei quali sono stati stimati sulla base dell’attuale trend, basandosi sulle stime di incremento della

popolazione e delle superfici urbanizzate sopra riportate.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 67

Per alcuni indicatori, come ad esempio la lunghezza della rete stradale, la SAU, la frammentazione del

territorio, è stato invece possibile fornire dati più precisi in quanto essi sono chiaramente identificabili

dalla cartografia.

Alcuni indicatori infine non subiranno variazioni significative con l’ipotesi zero, è il caso ad esempio degli

edifici storici o vincolati, o delle aree di interesse archeologico.

In sintesi, con l’ipotesi zero, si è previsto un lieve incremento delle emissioni inquinanti, si è previsto

inoltre un incremento dei carichi organici potenziali. Contemporaneamente però si è previsto un

incremento degli occupati e della PLV.

12.1 ANALISI DEI RISULTATI

Dopo aver stimato i nuovi valori da assegnare a ciascun indicatore di ogni ATO, è stato eseguito

nuovamente il calcolo dei punteggi. Nella seguente Tabella 6 si riportano i risultati ottenuti per l’intero

territorio del PAT.

Analizzando i risultati ottenuti è possibile osservare una riduzione del punteggio complessivo, ciò è

spiegabile dal fatto che senza una programmazione e soprattutto senza l’attuazione delle misure di

mitigazione e compensazione, l’espansione urbanistica causerà inevitabilmente un degrado del

territorio.

TEMA PUNTEGGIO

Aria 1,31

Clima 3,29

Acqua 3,53

Suolo e sottosuolo 1,53

Flora e fauna -0,53

Biodiversità e zone protette 0,55

Paesaggio e territorio -0,37

Patrimonio culturale -0,84

Popolazione e salute umana 1,84

Beni materiali e risorse 0,88

TOTALE 11,20

Tabella 6 – Riepilogo dei punteggi ottenuti dalla valutazione dell’Ipotesi Zero

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

68 0019_RAPSNT_00

13 L’IPOTESI DI PROGETTO

La valutazione delle azioni previste dal piano è avvenuta utilizzando gli stessi indicatori definiti per la

valutazione dello stato attuale e dell’ipotesi zero.

Nei seguenti paragrafi si elencano le azioni di piano indicando per ognuna di esse su quali indicatori

influisce e quali sono i principali effetti negativi o positivi prodotti.

Successivamente si riportano, seguendo lo stesso criterio, le misure di mitigazione e di compensazione

previste.

13.1 AZIONI DI PIANO

1- La prima delle azioni di piano riguarda l’incremento delle zone produttive.

Il comune di San Martino di Venezze è dotato di un’area produttiva situata lungo la Strada Provinciale n.

3.

Lo sviluppo principale delle aree produttive previsto dal PAT avviene verso la nuova strada provinciale

programmata a sud, quasi a completamento dell’area produttiva esistente. Inoltre alcune linee di

sviluppo vanno a sostituire alcune zone già produttive da PRG, ma non ancora convenzionate, in modo

da inserirle nel nuovo dimensionamento del PAT

Non sono state identificate possibili alternative in quanto a l’espansione verso nord comporterebbe un

avvicinamento alla zona protetta del Parco dell’Adige, nonché corridoio ecologico.

L’incremento delle aree produttive comporta principalmente i seguenti effetti:

Effetti negativi sulla qualità dell’aria, per l’incremento delle emissioni inquinanti.

Effetti negativi sulla componente suolo e sottosuolo, per la riduzione della SAU.

Effetti positivi per la componente economia e società, sia a livello di occupati, sia a livello di

reddito.

Effetti negativi per la componente beni materiali e risorse per l’incremento della produzione di

rifiuti e per l’incremento dei consumi energetici.

Effetti negativi, anche se in modo ridotto, per le componenti flora e fauna.

2 - La seconda azione di piano riguarda l’incremento delle aree residenziali.

L’espansione residenziale è ovviamente collocata in adiacenza alle aree consolidate presenti, inoltre

alcune delle linee di sviluppo vanno a sostituire alcune zone già residenziali da PRG, ma non ancora

convenzionate, in modo da inserirle nel nuovo dimensionamento del PAT.

Tali aree sono evidenziate nella figura sotto:

Altre collocazioni non erano possibili in quanto si sarebbero situate troppo in prossimità al corso del

fiume Adige e alla relativa fascia di rispetto e tutela.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 69

L’incremento delle aree residenziali comporta principalmente i seguenti effetti:

Effetti positivi sulla popolazione residente, sulla presenza di servizi e quindi sulla qualità della

vita.

Effetti negativi per la componente beni materiali e risorse per l’incremento della produzione di

rifiuti e per l’incremento dei consumi energetici.

Effetti negativi, anche se in modo ridotto, per le componenti flora e fauna.

3 - La terza azione di piano riguarda la realizzazione di reti ecologiche, di aree di connessione

naturalistica, di stepping stones e di percorsi ciclabili.

In collaborazione con lo specialista incaricato dello studio agronomico sono state definite le varie

componenti della rete ecologica anche sulla base di quanto già previsto dalla pianificazione regionale e

provinciale; sono state individuate vaste aree da dedicare alla realizzazione di zone cuscinetto tra lo

scolo Ceresolo a sud e il territorio agricolo; inoltre l’area dell’ex-cava di argilla e l’area della ex-discarica,

che diventerà “Parco di interesse comunale”, sono state perimetrate quali “isole ad elevata naturalità”:

la prima in quanto zona umida da tutelare dall’edificazione, importante habitat per la flora e fauna

autoctone, la seconda in quanto criticità da riqualificare attraverso una strategia che ne preveda la

trasformazione per un congruo reinserimento nel contesto rurale circostante. I numerosi scoli e canali

caratterizzanti il territorio agricolo sono stati identificati quali corridoi ecologici secondari a supporto

della rete.

Tutto ciò permetterà la creazione di una estesa e ramificata rete ecologica che consentirà il

miglioramento di diversi aspetti relativi al comparto relativo alla flora e fauna, ma non solo.

La creazione di una ricca rete ecologica comporta i seguenti effetti:

Effetti positivi per la creazione di connessioni adatte a contrastare la frammentazione del

territorio

Effetti positivi per la creazione di Habitat adatti alla conservazione delle specie animali e vegetali

presenti

Effetti positivi per l’innesco di meccanismi di autodepurazione dei corsi d’acqua generati dalla

vegetazione

Effetti positivi sul paesaggio percepibile dall’argine del fiume Adige

Effetti positivi sullo sviluppo agrituristico, e quindi economico della zona

4 - La quarta azione di piano riguarda l’incentivazione delle tecniche della bioedilizia e di risparmio

energetico, nonché l’incentivazione delle tecniche agricole a basso impatto.

Tali azioni, non essendo cartografabili, sono state inserite come prescrizione nelle Norme Tecniche,

demandando al PI la definizione di specifiche norme per la loro attuazione.

Tale azione comporta i seguenti effetti:

Effetti positivi per la riduzione dei consumi energetici sugli edifici esistenti

Effetti positivi per la riduzione degli inquinanti

Effetti positivi per l’economia locale, con particolare riferimento alle piccole imprese che

lavorano nel settore

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

70 0019_RAPSNT_00

Effetti positivi per la popolazione, dovuti alla migliore qualità dell’abitare

5 - Infine si citano le infrastrutture in progetto recepite dal livello sovracomunale. Esse sono costituite

dal nuovo collegamento previsto tra San Martino e la provincia di Padova, che vedrà a San Martino la

realizzazione del nuovo ponte sull’Adige. Tale infrastruttura taglia in direzione nord-sud l’intero

territorio comunale con problematiche dovute all’interruzione dei corridoi ecologici e alla

frammentazione degli appezzamenti agricoli.

Per tali infrastrutture sono previste opportune misure di mitigazione e compensazione.

Tali azioni comportano i seguenti effetti:

Effetti positivi per lo sviluppo economico dell’area

Effetti positivi per la riduzione del traffico di attraversamento del centro abitato

Effetti negativi per l’incremento della frammentazione dei fondi agricoli e della rete ecologica

Effetti negativi per l’incremento delle emissioni inquinati del trasporto su gomma

Le azioni sopra riportate sono sicuramente le più significative e le più impattanti sotto tutti gli aspetti,

tuttavia il PAT prevede altre azioni, alcune cartografate, altre no, relative ad esempio alla tutela dei

centri storici, al potenziamento delle strutture ricettive, alla valorizzazione delle aree fluviali e allo

sviluppo dei parchi fluviali; esse si concretizzano in parte anche grazie alla creazione della rete ecologica

e dei percorsi ciclopedonali lungo l’argine del fiume Adige.

Per quanto riguarda i centri storici, i vincoli archeologici, e i vincoli monumentali il PAT recepisce il

regime vincolistico sovracomunale garantendone la tutela e la valorizzazione.

In riferimento alla richiesta di integrazioni avanzata dalla Regione Veneto in data 25.05.2012

protocollo n. 241689 E.410.01.1 avente per oggetto il Rapporto Ambientale del PAT del comune di San

Martino di Venezze (RO) si allega al presente capitolo specifica integrazione.

Le aree di edificazione diffusa sono quelle aree che, per la loro conformazione, hanno oramai perso la

prevalenza agricola e si avvicinano, per tipologia, molto più alle aree residenziali vere e proprie.

Il PAT ha identificato tali aree, sia sulla base dell’attuale zonizzazione del PRG, facendole coincidere con

le zone E3 ed E4 più densamente edificate ed esterne al tessuto consolidato del centro, sia con

un’indagine sul territorio volta a individuare quegli agglomerati di abitazioni oramai non più a servizio

dei fondi agricoli.

Alcune di tali aree presentano una densità abitativa bassa, tuttavia i progettisti del PAT e

l’amministrazione hanno ritenuto che tali aree, sviluppatesi prevalentemente lungo le direttrici viarie di

collegamento comunale, abbiano perso la prevalenza agricola che un tempo le caratterizzava e che

pertanto sia una scelta eccessivamente limitativa quella di non includerle nelle aree di urbanizzazione

diffusa.

Il rapporto ambientale adottato ha proceduto ad inserire la superficie degli ambiti a edificazione diffusa,

in mq, nel parametro “aree a edificazione diffusa” della tabella precedente (punto d), al fine di

considerare le emissioni derivanti dal carico residenziale presente in esse.

Ai fini della sostenibilità tali aree non incidono pesantemente sull’esito finale del punteggio in quanto di

estensione e volumetria esistente contenuta.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 71

Tale analisi non ha tenuto conto dell’effettiva proprietà delle aree, essendo il PAT uno strumento non

conformativo.

È importante, però, sottolineare che sarà compito del futuro PI verificarne i perimetri (senza modificare

il limite massimo quantitativo della SAU) ed eventualmente correggerli sulla base di nuove e più

approfondite indagini da effettuarsi attraverso il rilievo della effettiva consistenza delle aziende agricole,

della localizzazione di centri aziendali, delle abitazioni degli imprenditori agricoli e delle strutture

agricolo-produttive esistenti e utilizzate e di quanto non ricadente nella definizione di “edificazione

diffusa”.

Negli ambiti di edificazione diffusa, non dovranno ricadere, neppure i centri aziendali, da intendersi

come il complesso degli edifici a servizio dell’attività agricola esercitata, costituiti da abitazioni e

strutture agricolo-produttive in reciproca relazione funzionale, allevamenti zootecnici, nonché le

strutture serricole, al fine di evitare in questi ambiti a edificabilità diffusa fenomeni di conflittualità tra le

funzioni extra-agricole del territorio e le attività agricole o di trasformazione di prodotti agricoli.

In merito al contenimento del consumo di suolo si precisa che in tali aree l’aumento volumetrico sarà

contenuto e consentito solo quando siano già presenti le principali opere di urbanizzazione. In fase di

Piano degli Interventi sarà possibile individuare i lotti liberi e assegnare loro un volume residenziale

predeterminato (600 o 800 o 1000 m3 circa), funzionale a rispondere ad esigenze familiari dei proprietari

o degli aventi diritto.

Nei casi in cui l’espansione residenziale e produttiva, identificata con “linee preferenziali di espansione”,

si avvicini agli ambiti di edificazione diffusa, si dovrà garantire la realizzazione di una opportuna area

cuscinetto che svolga una funzione di mitigazione. Tale fascia, che dovrà essere precisamente

perimetrata in sede attuativa, dovrà preferibilmente identificarsi con una superficie a prato e barriera

arborea o a siepe di essenze autoctone:

Fascia di mitigazione

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

72 0019_RAPSNT_00

13.2 MISURE DI MITIGAZIONE

Le misure di mitigazione hanno lo scopo di ridurre gli effetti negativi prodotti dall’attuazione del piano,

agendo direttamente sulle cause.

In linea generale, le principali si possono identificare ad esempio con:

interventi a verde;

realizzazione di barriere arboree;

incentivazione dell’uso di fonti energetiche rinnovabili;

incentivazione e sviluppo dell’edilizia ecosostenibile;

per quanto riguarda la nuova viabilità occorre prevedere la presenza di varchi;

Di seguito si desidera illustrare con maggior approfondimento il tema delle misure di mitigazione,

procedendo ad una stima delle quantità da attuare e degli effetti positivi prodotti da queste

sull’ambiente.

Le azioni strategiche che producono i maggiori impatti negativi sull’ambiente sono identificabili con

l’ampliamento delle aree produttive e residenziali e con le nuove infrastrutture di collegamento previste

all’interno del territorio.

Per queste ultime è da dirsi che il PAT è tenuto a recepire quanto già deciso e approvato in sede sovra-

comunale e che la previsione di adeguate forme mitigative e compensative imposte dalle valutazioni

ambientali della nuova arteria viaria consentono di considerare sostanzialmente nulli gli effetti di

un’azione strategica che, si ribadisce, non è stata decisa in sede comunale ma in accordo con la Provincia

e che interesserà più comuni oltre San Martino di Venezze.

Per quanto riguarda le azioni più impattanti derivanti dalle scelte strategiche comunali, invece, ovvero

per le espansioni previste delle aree residenziali e produttive si va di seguito ad illustrare e quantificare

le misure di mitigazione e compensazione necessarie a garantire la sostenibilità ambientale del PAT.

Senza l’attuazione di tali azioni mitigative e compensative non sarebbe possibile ritenere sostenibile il

PAT in valutazione.

Fascia di mitigazione

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 73

Pertanto, per valutare il punteggio finale dello stato di progetto si è considerato che tali mitigazioni e

compensazioni vengano attuate contestualmente e proporzionalmente all’attuazione delle azioni

strategiche di piano nell’arco dei dieci anni di validità.

Il presente paragrafo, pertanto, prendendo a riferimento i principali impatti negativi prodotti dal piano,

valuta e quantifica numericamente l’incremento di produzione di inquinanti ed il consumo di risorse e,

con lo stesso criterio, stima gli effetti prodotti dalle misure di mitigazione e compensazione.

Ciò consente di ottenere un risultato dimostrabile sulla base di dati certi e non su una stima fornita dal

valutatore unicamente sulla base di giudizi soggettivi.

Più in dettaglio si è cercato di valutare gli effetti negativi prodotti anche all’esterno del territorio in

oggetto, derivanti ad esempio dai consumi elettrici, riconducendosi quindi il più possibile ad una sorta di

“impronta ecologica”.

Una volta impostati i vari parametri di calcolo, si è proceduto con la quantificazione delle misure di

mitigazione e compensazione avanzando per tentativi; è stata posta particolare attenzione

nell’assegnazione delle singole quantità rispetto all’effettiva realizzabilità di tali prescrizioni in sede,

poi, di attuazione delle stesse a livello comunale. Risulta chiaro, infatti, che l’ammontare delle singole

azioni di mitigazione e compensazione deve essere sì tale da neutralizzare gli effetti negativi delle

espansioni, ma nello stesso tempo agevolmente realizzabile dal comune, il quale, attraverso norme

tecniche, prontuari e regolamenti edilizi appositi potrà decidere di prescrivere tali misure ai privati che

andranno a lottizzare, proporzionalmente all’aumento del carico urbanistico.

Dai calcoli effettuati si ritiene interessante far notare quali siano i due aspetti che maggiormente

influiscono sulla risoluzione delle criticità evidenziate;

- il primo riguarda la riduzione dei consumi energetici

- il secondo riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, è emerso che le aree boschive, se si valuta

unicamente l’aspetto relativo all’assorbimento della CO2, hanno un effetto piuttosto limitato in

relazione ai valori di emissione in gioco e alle superfici a bosco effettivamente realizzabili.

Le aree boschive o i corridoi ecologici invece hanno particolare valenza per quanto riguarda gli habitat e

per l’aspetto paesaggistico.

In termini di riduzione delle emissioni inquinanti, dunque, è necessario puntare soprattutto sui due

aspetti sopra citati.

Tali mitigazioni non possono essere cartografate, in quanto specifiche degli interventi che si andranno a

realizzare. Sarà quindi compito del piano degli interventi specificare nel dettaglio dove e come tali

misure di mitigazione dovranno essere realizzate.

PRIMA FASE: STIMA DELL’INCREMENTO DELLE EMISSIONI E DEGLI IMPATTI NEGATIVI DERIVANTI DAL

PIANO

La prima fase per giungere alla quantificazione delle misure di mitigazione e compensazione consiste

nella stima dell’incremento delle emissioni inquinanti o, più in generale, degli impatti negativi prodotti

dalle azioni di piano.

Per fare ciò occorre:

1. definire e quantificare le azioni che producono impatti negativi 2. definire gli indicatori adatti a misurare gli impatti

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

74 0019_RAPSNT_00

3. quantificare gli impatti.

Il procedimento di seguito illustrato quindi porterà a stimare l’incremento dei carichi inquinanti che si

otterrebbe nell’ipotesi di urbanizzare le nuove aree come avviene attualmente, cioè senza imporre limiti

più restrittivi di quanto già imposto dalla normativa vigente. In altre parole si è ipotizzato che la

trasformazione urbanistica avvenga senza particolari accorgimenti di natura ambientale.

Le azioni di piano sono numerose, ma quelle più significative in senso negativo sull’ambiente sono

sicuramente solo due:

1. L’incremento delle aree residenziali e della popolazione residente 2. L’incremento delle aree produttive

Dal set di indicatori utilizzati nel rapporto ambientale sono stati scelti quelli in grado di monitorare gli

impatti negativi, privilegiando soprattutto quelli quantificabili numericamente.

Qualche indicatore invece è stato definito ad-hoc (ad esempio l’impatto visivo).

Tali parametri sono riportati nella seguente tabella con l’indicazione delle relative unità di misura.

INDICATORE U.M.

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq

Emissioni di ossidi di azoto Kg/anno/Kmq

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq

Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq

Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq

Superficie urbanizzata / ESTENSIONE %

Frammentazione del territorio -

Rete stradale con emissioni acustiche elevate m/Kmq

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno

Consumi elettrici KWh/anno/Kmq

Consumi idrici l/giorno

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq

Impatto visivo -

Gli indicatori, in particolare, valutano i consumi energetici (elettrici e di gas metano), i quali sono

strettamente legati alla produzione degli inquinanti aerei; sono presenti poi come indicatori gli stessi

inquinanti aerei e qualche altro parametro che permette di valutare il carico organico, la superficie

urbanizzata, la lunghezza delle rete stradale con emissioni acustiche elevate e la produzione di rifiuti

urbani.

Gli unici parametri non quantificabili numericamente sono relativi alla frammentazione del territorio e

all’impatto visivo; in merito a questi si esprime un giudizio sintetico fornito dal valutatore.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 75

Per la quantificazione degli impatti è stata elaborata un’apposita metodologia semplificata che sarà

illustrata in dettaglio nel successivo paragrafo.

PROCEDIMENTO DI CALCOLO

Definite e quantificate le azioni di piano e fissati gli indicatori, occorre determinarne i rispettivi valori

numerici. Il procedimento di calcolo utilizzato presuppone diverse semplificazioni che facilitano e

semplificano enormemente il procedimento logico. Ciò consente di rendere maggiormente

comprensibile la filosofia di calcolo utilizzata e ripercorribile il procedimento anche in sede di futuro

piano di monitoraggio, focalizzando maggiormente l’attenzione sui risultati.

Le principali semplificazioni sono di seguito riportate:

si è ipotizzato che come combustibile fossile venga adoperato unicamente il metano; si è ipotizzato che i consumi di metano siano riconducibili esclusivamente al riscaldamento degli

edifici; si è escluso il contributo alle emissioni derivante dal traffico veicolare.

Tali semplificazioni sono giustificate dal fatto che attualmente tutte le nuove lottizzazioni sono sempre

servite da rete gas e che il consumo per il riscaldamento è preponderante rispetto agli altri usi.

Per quanto riguarda il traffico veicolare è da dirsi che la realizzazione della nuova strada provinciale di

collegamento con la provincia di Padova rappresenta, come si è detto, un’azione strategica già decisa in

sede sovra-comunale e comunque in attuazione indipendentemente dalle scelte di piano. In questa sede

si è proceduto alla valutazione dell’impatto delle azioni di piano sull’ambiente, anche in considerazione

del fatto che la stima delle emissioni derivanti dal traffico veicolare risulta estremamente complessa

vista la necessità di reperire dati sulla tipologia, sul numero di veicoli circolanti, sulla classe di emissioni

e sulla tipologia di carburante.

Tali stime, seppur realizzabili, risultano estremamente complesse e richiedono propri studi a se stanti.

Si è ritenuto pertanto che tali semplificazioni consentano comunque di ottenere un risultato

significativamente indicativo delle previsioni sullo stato dell’ambiente, ma soprattutto consentano di

mantenere focalizzata l’attenzione sulla valutazione delle future azioni di mitigazione e compensazione

attuabili a livello comunale, evitando di divagare con complessi calcoli matematici e statistici, anche in

considerazione del fatto che non si tratta della valutazione dettagliata di una singola opera, ma di

un’analisi globale di un intero piano coinvolgente un intero comune.

Per la stima e la quantificazione numerica è stato sviluppato un foglio di calcolo che richiede, come

parametri in ingresso, la superficie del territorio comunale e le superfici di espansione produttiva e

residenziale previste dal PATI. Sono richiesti inoltre la superficie urbanizzata, la lunghezza della rete

stradale con emissioni acustiche elevate e un giudizio sintetico, di tipo qualitativo, sulla frammentazione

del territorio e l’impatto visivo.

Tutti i successivi calcoli avvengono mediante parametri preimpostati (comunque modificabili) derivanti

da fonti pubblicate di vario genere, che permettono di stimare l’incremento delle emissioni secondo la

metodologia di seguito illustrata.

STIMA DELL’INCREMENTO DELLE EMISSIONI

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

76 0019_RAPSNT_00

Di seguito si riporta la descrizione della metodologia di calcolo relativa alla stima della produzione di

inquinanti.

Il primo valore da stimare riguarda i consumi di gas metano previsti per le future espansioni residenziali

e produttive. Oltre a generare un consumo di risorse infatti la combustione del metano genera

inquinanti e soprattutto CO2, rendendo indispensabile tale parametro per la quantificazione delle

emissioni in aria.

Ai sensi del decreto legislativo 311/2006 ogni nuovo edificio deve rientrare almeno in classe energetica

C, alla quale corrisponde un consumo espresso in Kwh/anno/m2, calcolabile ipotizzando i gradi giorno

della provincia di Rovigo e un rapporto superficie/volume degli edifici pari a 0,5.

Fabbisogno annuo di energia per riscaldamento residenziale 64,98 Kwh/mq/anno

Fabbisogno annuo di energia per riscaldamento produttivo 17,33 Kwh/mc/anno

Tabella 7 – stima del consumo energetico per il riscaldamento dei nuovi edifici

Utilizzando tale parametro, nota la superficie o la volumetria edificabile, è possibile stimare il

fabbisogno energetico annuo che, noto il potere calorifico del metano e fissato un rendimento medio

delle caldaie, consente di stimare il quantitativo annuo di gas consumato.

Per la stima si è ipotizzato inoltre che, come avviene di norma, non tutta la volumetria sia riscaldata o

comunque non per tutto il giorno; in particolare si è ipotizzato che sia riscaldato il 50% della volumetria

lorda residenziale realizzabile e il 10% della volumetria a destinazione produttiva, ciò in considerazione

del fatto che si prevede uno sviluppo della logistica. Le percentuali tengono conto anche del

funzionamento discontinuo nelle 24 ore.

Considerando ora di bruciare la volumetria di gas appena stimata, nota la produzione di inquinanti

derivante dalla combustione di 1 Nm3 di metano, è possibile stimare la quantità di inquinanti prodotta

ed immessa annualmente nell’atmosfera nel territorio del PATI.

Per la quantificazione delle emissioni si sono utilizzati i fattori desunti dal Progetto Europeo CorinAir

1991 e impiegati nello studio “Censimento delle emissioni in atmosfera da sorgenti fisse e mobili

nell’aria metropolitana di Bologna”, Amministrazione Provinciale di Bologna, realizzato da Idroser nel

1993.

INQUINANTE FATTORE DI EMISSIONE (g/m³)

NOx Ossidi di azoto 1,79

CO Monossido di carbonio 0,89

COV Composti organici volatili 0,36

PTS Polveri sospese 0,05

Tabella 8 – Fattori d’emissione per il metano (g d’inquinante espresso per m3 di combustibile impiegato)

L’aumento del carico potenziale organico è stato stimato sulla base dell’incremento degli abitanti

previsto dal PAT, tenendo presente che un nuovo abitante corrisponde ad 1 AE. Per quanto riguarda il

carico organico di origine industriale non sono state effettuate stime specifiche, anche in considerazione

del fatto che le destinazioni d’uso non sono attualmente prevedibili e che, in parte, potrebbero

riguardare la logistica. Non sono presenti previsioni riguardo l’insediamento di particolari attività

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 77

produttive che generino significativi carichi organici (se ciò si dovesse verificare sarà cura delle future

valutazioni in sede esecutiva di calcolare le eventuali forme di mitigazione e/o compensazione

necessarie).

Per stimare l’incremento della produzione di rifiuti urbani è stato utilizzato il rapporto sulla produzioni

di rifiuti nella provincia di Rovigo del 2008. L’incremento è stato stimato utilizzando l’attuale

produzione media per residente della provincia di Rovigo e moltiplicandola per l’incremento di

popolazione previsto dal dimensionamento del PAT.

La stima dei consumi elettrici è stata effettuata partendo dalla media provinciale attuale ed

estrapolando il dato espresso in Kwh/anno/residente; tale parametro è stato applicato all’incremento

dei residenti previsto dal dimensionamento del PAT.

Analogamente per il sistema industriale è stata fatta una stima rispetto agli attuali consumi in

riferimento alla superficie urbanizzata con destinazione produttiva.

Considerato inoltre che attualmente la maggior parte dell’energia elettrica viene prodotta mediante

l’uso di combustibili fossili, è stato ritenuto corretto stimare anche la produzione di inquinanti derivante

da tali consumi, questo sebbene la produzione dell’energia non avvenga direttamente nel territorio del

PAT. Ciò consente di valutare in modo più globale gli effetti negativi prodotti dall’attuazione del piano.

La seguente tabella riporta i fattori di emissione considerati per la produzione di energia elettrica.

Da notare che compare anche il biossido di zolfo non presente utilizzando come combustibile il metano.

Inquinante Fattore d’emissione

co2 Kg/Kwh 0,496

so2 g/Kwh 0,93

N0x g/Kwh 0,58

PM 10 g/Kwh 0,029

Tabella 9 – Fonte dei dati: Rapporto Ambientale Enel 2006

Anche per i consumi idrici, come per la produzione di rifiuti urbani, è stata redatta una stima sulla base

dell’attuale media provinciale.

Si precisa infine che l’utilizzo di dati medi della provincia di Rovigo si è reso necessario per tutti quei

parametri dove non esistono limiti di legge. In tali casi la stima futura è stata effettuata sui dati attuali

rilevati nel territorio in esame, ipotizzando di mantenere tutte le altre condizioni inalterate. Tale

metodologia è sicuramente cautelativa in quanto in molti settori (ad esempio i rifiuti) si sta assistendo

ad un trend positivo in termini di riduzione, che probabilmente porterà in futuro a situazioni migliori

rispetto all’attuale.

La tabella che segue riporta una stima dell’incremento di emissione calcolato nel caso in cui tutto il

dimensionamento venisse attuato nei dieci anni di validità del Piano. La stima è stata effettuata

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

78 0019_RAPSNT_00

considerando l’intero territorio del PAT senza inserire ancora le misure di mitigazione e di

compensazione.

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE ESTENSIONE 31,00 Kmq

ABITANTI ATTUALI 4045 N. ESPANSIONE AREE

RESIDENZIALI 321000 mq VOLUMETRIA EDIFICABILE 321000 mc ESPANSIONE AREE

PRODUTTIVE / COMMERCIALI / LOGISTICA

310000 mq

VOLUMETRIA EDIFICABILE 802500 mc

MACROSETTORE INCREMENTO U.M. VALORE/GIUDIZIO

Aria

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq 22,04

Emissioni di ossidi di azoto Kg/anno/Kmq 226,75

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq 10,36

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq 292,50

Clima Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq 250666,33

Acqua/Suolo e sottosuolo Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq 47,06

Flora e fauna Superficie urbanizzata / ESTENSIONE % 2,04

Frammentazione del territorio SIGNIFICATIVO

Popolazione e salute umana

Rete stradale con emissioni acustiche elevate m/Kmq 0,00

Beni materiali e risorse

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno 801040,91

Consumi elettrici KWh/anno/Kmq 314517,36

Consumi idrici l/giorno 291818,18

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq 24765,80

Paesaggio e territorio Impatto visivo - SIGNIFICATIVO

Dall’analisi dei risultati emerge come la realizzazione dell’ipotesi di piano senza alcuna misura di

mitigazione e compensazione causerebbe un significativo incremento delle principali emissioni

inquinanti. Si ricorda comunque che l’incremento comprende anche le emissioni derivanti dalla

produzione di energia elettrica esterna al territorio del PAT, non considerate nello stato attuale

(derivante da fonte corinair). Ne consegue pertanto che il dato di incremento espresso in percentuale è

da considerare come un parametro indicativo, ma poco significativo.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 79

SECONDA FASE: INDIVIDUAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE

Trattandosi di misure di mitigazione si è previsto che vengano realizzate sulle nuove lottizzazioni

residenziali o produttive, al fine di contenere il consumo di risorse e di conseguenza la produzione di

inquinanti. Ciò potrà essere conseguito imponendo adeguate prescrizioni nelle future NTA.

Tali interventi possono essere considerati anche misure di compensazione se applicati all’edificato

esistente ad esempio durante interventi di ristrutturazione.

Tali misure sono state scelte proprio perché facilmente e concretamente attuabili.

Definiti i possibili interventi occorre ora passare alla quantificazione degli stessi.

La quantificazione è stata effettuata imponendo degli obiettivi concretamente raggiungibili. Appare

eccessivo infatti imporre l’obbligo che tutti i nuovi edifici rispondano ad esempio ai requisiti della Casa

Passiva (cioè classe energetica A+), o imporre che siano energeticamente autosufficienti, in quanto,

seppur realizzabili, presentano ancora costi e difficoltà tecniche che non li rendono sempre fattibili (si

pensi per esempio all’esposizione che deve essere necessariamente a sud).

MISURA DI MITIGAZIONE N. 1

Si è ritenuto pertanto più concretamente raggiungibile l’obiettivo di una ulteriore riduzione del

fabbisogno energetico imposto dalla normativa nazionale prescrivendo che, nelle norme dei futuri Piani

degli Interventi, in merito alla realizzazione dei nuovi edifici, il limite sia ulteriormente abbassato del

25%, il che equivale ad aumentare lo spessore dei materiali isolanti utilizzati al fine di rientrare almeno

in classe energetica B.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 2

Per la quota parte di consumi elettrici non azzerabile si prescrive l’installazione di impianti fotovoltaici.

Si prescrive, in particolare, la realizzazione di 25Kwp/ha lottizzato, che equivale a circa 2 kwp per

ciascun nuovo edificio residenziale. L’imposizione di un dato per ettaro consente sempre una facile

quantificazione.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 3

Nell’ambito della riduzione dei consumi di gas metano una ulteriore forma mitigativa consiste

nell’utilizzo del solare termico o ad esempio della geotermia per la produzione di acqua calda sanitaria.

Appare realistico prescrivere che tutte le nuove utenze residenziali siano dotate di almeno 1 collettore

solare termico, che consentirebbe di ridurre i consumi di gas metano e di conseguenza le emissioni in

atmosfera.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 4

Relativamente ai consumi idrici è possibile prescrivere l’utilizzo di dispositivi di riduzione del flusso sui

rubinetti domestici da imporsi su tutti i nuovi edifici. Ridurre del 50% circa il consumo dell'acqua dei

rubinetti significa ridurre del 20-30% circa il consumo globale dell'acqua (consumi ingenti sono infatti gli

scarichi degli sciacquoni, lavatrici e bagni in vasca sui quali ovviamente i riduttori di flusso non agiscono).

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

80 0019_RAPSNT_00

Montando i riduttori di flusso si ottiene di portare un contributo al risparmio energetico e allo spreco

delle risorse. Si usa meno acqua, quindi meno acqua deve essere pompata risparmiando anche energia.

Si utilizza meno acqua calda e quindi si risparmia energia per riscaldarla.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 5

Oltre alle mitigazioni fin qui elencate, il cui risultato è numericamente quantificabile, è possibile

prevedere forme di mitigazione che danno risultati di tipo qualitativo.

Una di queste consiste nella possibilità di raccolta delle acque di prima pioggia derivanti dal lavaggio

delle aree intensamente trafficate o da piazzali funzionali alla logistica di particolari categorie industriali,

come ad esempio distributori di carburante.

Si prescrive, pertanto, in coerenza con il Piano di tutela delle acque, che in relazione al tipo di attività i

futuri titoli abilitativi siano vincolati alla realizzazione di sistemi di raccolta e trattamento delle acque

di prima pioggia.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 6

Come già precisato in sede di analisi dello stato attuale il parametro utilizzato per la valutazione

ambientale non è legato alla concentrazione, ma alla produzione del carico organico o trofico in quanto

molto più agevole da stimare anche in sede di monitoraggio per l’Amministrazione Comunale.

Detto ciò considerando l’inevitabilità dell’aumento dei carichi organici è possibile unicamente agire

sull’efficienza (rendimento) degli impianti di depurazione. Un rendimento ipotetico del 100%

comporterebbe emissioni in acqua nulle. Nella realtà ciò non è ottenibile, tuttavia si può agire

migliorando l’efficienza dei depuratori accorpandoli per ottenere una gestione più oculata o

aggiungendo successive fasi di affinamento.

L’adeguamento necessariamente derivante dalle espansioni previste, non supportabili dagli attuali

sistemi, potrebbe dunque essere mirato al miglioramento oltre che al potenziamento. Tale

miglioramento si potrebbe ottenere, ad esempio, aggiungendo al ciclo depurativo un bacino di

lagunaggio prima dello scarico finale, che consiste nella realizzazione di bacini di permanenza all’interno

dei quali avvengono naturali meccanismi di auto depurazione. Scaricata l’acqua nel corpo idrico

ricettore, mediante la creazione della rete ecologica individuata nelle misure di compensazione, sarà

possibile attivare ulteriori meccanismi di fitodepurazione.

Ricordiamo che è necessario l’utilizzo di reti fognarie miste e sistemi di raccolta adeguati evitando quindi

gli scaricatori di piena esistenti in tutte le reti miste.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 7

La frammentazione del territorio agricolo derivante dalle nuove aree in espansione, dal punto di vista

produttivo in particolare, costituisce una di quelle criticità non mitigabili attraverso azioni

quantitativamente definibili o almeno non in sede di valutazione strategica generale.

È possibile, però, riconoscere nella configurazione generale degli ambiti consolidati in espansione, una

logica di potenziamento d e di espansione dell’area consolidata di San Martino di V.zze.

Al fine di mitigare il più possibile gli effetti derivanti dalla frammentazione sarà necessario prevedere

varchi infrastrutturali il cui ruolo è quello di garantire la permanenza di fasce di territorio agricolo

continue, in cui stabilire, attraverso una specifica normativa, idonee forme di tutela dall’edificazione,

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 81

anche al fine di garantire la continuità dei flussi floro-faunistici, nell’ottica per cui aumentare la

connettività ecologica può promuovere il flusso di molte popolazioni.

In sede di P.I. si potranno meglio definire i punti in cui ricavare tali varchi, mantenendone comunque la

funzionalità ecologica di connessione naturalistica e di riduzione della frammentazione ecologica. Risulta

impossibile, come è ovvio, preservare il territorio agricolo nella sua interezza dalla presenza, ad

esempio, di barriere infrastrutturali che già all’oggi dividono i fondi agricoli (ferrovie e strade di grande

percorrenza sovracomunli, reti impiantistiche, …) ed è per questo che nei punti di intersezione di tali

fasce lungo le barriere andranno previsti opportuni ecodotti e varchi.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 8

L’impatto visivo significativo che verrebbe prodotto dall’elevata espansione urbanistica prevista dal PAT

può essere mitigato mediante realizzazione di barriere arboree e soprattutto mediante la realizzazione

degli edifici e la sistemazione degli spazi esterni avendo particolare cura per l’aspetto visivo e

paesaggistico. Tutto ciò non è quantificabile numericamente, ma può agevolmente essere posto come

prescrizione nei futuri Piani degli Interventi.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 9

L’impatto visivo può essere mitigato anche puntando sulla qualità architettonica degli edifici e su una

adeguata sistemazione degli spazi esterni.

MISURA DI MITIGAZIONE N. 10

Infine l’impatto acustico può essere mitigato con la realizzazione di apposite barriere antirumore nei

punti più critici. Tale intervento dovrà essere pianificato qualora i futuri rilievi fonometrici rilevino

particolari criticità.

STIMA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE MISURE DI MITIGAZIONE

Definite le misure di mitigazione ed individuate le relative quantità è possibile procedere con la

quantificazione degli effetti.

La procedura di calcolo è similare a quella illustrata per valutare l’incremento delle emissioni.

Il calcolo avviene eseguendo una stima della riduzione dei consumi di gas metano o elettrici e valutando

la rispettiva riduzione delle emissioni in aria.

Gli unici aspetti non mitigabili sono relativi all’incremento della superficie urbanizzata e alla produzione

di rifiuti urbani.

La superficie urbanizzata infatti può essere compensata con altri interventi, ma non mitigata se non con

l’imposizione per cui le nuove urbanizzazioni siano realizzate al completamento di quelle esistenti.

La produzione di rifiuti urbani invece può essere mitigata mediante raccolta differenziata spinta e

riciclaggio che in tutta la provincia di Rovigo, già alla situazione attuale, raggiunge livelli molto elevati. Si

è ritenuto pertanto di non poter agire in tal senso con il PAT.

La seguente tabella riporta il risultato della fase di calcolo.

Sono riportati gli stessi indicatori precedentemente utilizzati per la stima dell’incremento delle

emissioni, mentre le colonne riportano i vari interventi di mitigazione, sia quelli quantificabili

numericamente che quelli non quantificabili.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

82 0019_RAPSNT_00

I parametri riportati nelle celle evidenziate in colore giallo sono i dati in ingresso alla procedura di

calcolo.

Per quanto riguarda gli interventi non quantificabili numericamente si è provveduto ad individuare per

ciascuno di essi l’indicatore sul quale si manifestano gli effetti evidenziando la cella in colore verde.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 83

VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE NUMERICA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE MISURE DI MITIGAZIONE

Rid

uzi

on

e d

ei c

on

sum

i m

edia

nte

inte

rven

ti m

irat

i

all'e

ffic

ien

za e

ner

geti

ca

Foto

volt

aico

Sola

re T

erm

ico

Inst

alla

zio

ne

di d

isp

osi

tivi

di r

idu

zio

ne

del

flu

sso

su

i ru

bin

etti

Rac

colt

a ac

qu

e d

i pri

ma

pio

ggia

Ott

imiz

zazi

on

e si

stem

i di

dep

ura

zio

ne

Var

chi l

un

go le

bar

rier

e in

fras

tru

ttu

rali

Bar

rier

e ar

bo

ree

Qu

alit

à ar

chit

etto

nic

a

deg

li ed

ific

i

bar

rier

e ac

ust

ich

e

%

Kwp installati / ettaro lottizzat

o

N moduli

installati / utenz

a obbligo

sul nuovo TOT.

25 20 1

MACROSETTORE INCREMENTO U.M.

Aria Emissioni di monossido di carbonio

Kg/anno/Kmq 5,51

3,8399194 9,35

Emissioni di ossidi di azoto Kg/anno/Kmq 11,08 27,15 7,72 45,96

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq 0,31 1,36 0,22 1,88

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq 0,00 43,54 0,00 43,54

Clima

Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq

23666,43

23220,80

16491,97 63379,20

Acqua/Suolo e sottosuolo

Carico potenziale organico (civ+ind)

A.E./Kmq

Flora e fauna

Sup.urb. / ESTENSIONE %

Frammentazione

Popolazione e salute umana

Rete stradale con emissioni acustiche elevate m/Kmq

Beni materiali e risorse Produzione di rifiuti urbani Kg/anno

Consumi elettrici KWh/anno/Kmq

46816,13 46816,13

Consumi idrici l/giorno 72954,55 72954,55

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq 6191,45

4314,52 10505,97

Paesaggio e territorio Impatto visivo -

13.3 MISURE DI COMPENSAZIONE

Le misure di compensazione hanno lo scopo di “compensare” eventuali effetti negativi prodotti

dall’attuazione del PAT, attraverso interventi che non sono strettamente legati alle azioni di piano; in

altre parole gli interventi di compensazione sono collocati in aree differenti da quelle in cui si verificano

gli effetti negativi da compensare.

Una delle principali misure di compensazione proposta per il PAT riguarda la creazione di aree di

connessione naturalistica che vadano ad integrare la rete ecologica esistente.

Le aree boscate hanno una grande importanza per la sicurezza e il miglioramento delle condizioni di vita

delle specie selvatiche, inoltre rappresentano i centri di riproduzione e crescita delle popolazioni.

L’apporto alla formazione di nuove aree boscate è dato principalmente dalla trasformazione in bosco

delle aree arbustive, delle aree naturali o seminaturali, e degli incolti.

Il recupero della vegetazione ripariale consente inoltre il miglioramento dell’equilibrio idrogeologico.

Tra le misure di compensazione è prevista anche l’istituzione di due isole a elevata naturalità coincidenti

l’una con l’ex cava di argilla e l’altra con il sedime della discarica in dismissione.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

84 0019_RAPSNT_00

In definitiva si può affermare che le misure di compensazione comportano effetti positivi sulle

componenti Flora e Fauna, Biodiversità e zone protette, e Paesaggio e territorio.

Di seguito si desidera illustrare con maggior approfondimento il tema delle misure di compensazione,

procedendo ad una stima delle quantità da attuare e degli effetti positivi prodotti da queste

sull’ambiente, evidenziando come l’attuazione delle compensazioni sommate alle mitigazioni consente

di affermare che il piano è sostenibile.

TERZA FASE: INDIVIDUAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE DI COMPENSAZIONE

Come si è sottolineato in precedenza, una volta adottate tutte le soluzioni tecniche atte a mitigare gli

impatti negativi di una determinata azione strategica ed accertato che esse comunque non sono

sufficienti, occorre prevedere delle opportune misure di compensazione.

A differenza delle mitigazioni, non agiscono direttamente sulla fonte dell’impatto, ma prevedono

miglioramenti relativamente a situazioni esistenti, tali da compensare l’incremento di emissioni causato

dalle nuove aree, il tutto con lo scopo di rendere il piano sostenibile.

A titolo di esempio si cita la riqualificazione energetica di edifici esistenti, che potrebbe consentire di

compensare l’aumento dei consumi e delle emissioni dovuto alle nuove aree di urbanizzazione.

Analogamente agli interventi di mitigazione, anche per le compensazioni sono stati definiti una serie di

possibili interventi, scegliendoli anche in base alle potenzialità del territorio ed andando ad assegnare

delle quantità definite opportunamente, seguendo però una procedura di tipo iterativo. Detta

procedura consiste nel fissare le quantità per ogni possibile misura di compensazione e nel verificare il

bilancio globale del piano, incrementando le stesse quantità qualora il risultato non sia soddisfacente.

A differenza di quanto avveniva per le misure di mitigazione, in questo caso le quantità sono state

stabilite proprio con lo scopo di avere un bilancio ambientale globale del PAT positivo.

La seguente tabella riporta l’elenco delle misure di compensazione proposte, successivamente verrà

descritta la metodologia di quantificazione delle stesse con l’indicazione dei riferimenti bibliografici.

AZIONE DI COMPENSAZIONE DESCRIZIONE

1 - Risparmio energetico

Riqualificazione di edifici esistenti al fine di ridurre i consumi di

gas metano per il riscaldamento

2 - Creazione di corridoi ecologici

secondari

Tutela e rinaturalizzazione della rete idrografica minore a

completamento della rete ecologica

3 - Fitodepurazione (rete ecologica)

Un effetto secondario prodotto dallo sviluppo dei corridoi

ecologici è dato dal meccanismo di fitodepurazione che si

innesca lungo i corsi d’acqua rivegetati

4 - Creazione di isole ad elevata

naturalità

Creazione di aree in grado di costituire dei nodi locali che

rivestono una funzione ecosistemica, come appoggio per

trasferimenti faunistici.

5 - Creazione di aree di Connessione

Naturalistica

Creazione di fasce esterne in grado di attenuare il livello

d'impatto tra la zona urbana ed il territorio “aperto”

6 - Impianti di produzione di energia da

fonti rinnovabili

Realizzazione di impianti di produzione dell’energia elettrica ed

eventualmente termica da fonti rinnovabili.

7 - Riduzione utilizzo autoveicoli Interventi atti a favorire la riduzione dell’utilizzo di autoveicoli

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 85

come ad esempio la creazione di percorsi pedonali e ciclabili.

8 - Rete fognaria separata

Risistemazione delle vecchie reti fognarie realizzando linee

separate per acque nere e bianche eliminando gli scaricatori di

piena.

PROCEDIMENTO DI CALCOLO

La quantificazione numerica degli effetti prodotti dalle compensazioni, come per le misure di

mitigazione, avviene sostanzialmente stimando la quantità di gas metano e di energia elettrica

risparmiabili e di conseguenza ricavando la riduzione delle emissioni.

Per quanto riguarda la piantumazione di alberi l’unico effetto numericamente quantificabile è quello

relativo all’assorbimento della CO2. L’abbattimento degli altri inquinanti (ad es. polveri sottili) avviene

principalmente per effetto delle precipitazioni piovose, pertanto su di essi le uniche misure di

contenimento possibili sono quelle relative agli interventi che consentono la riduzione delle emissioni

alla fonte.

Tutti gli interventi che prevedono la creazione di aree verdi, siano esse corridoi ecologici, aree boschive,

isole ad elevata naturalità o aree di connessione naturalistica, pertanto non sono in grado di ottenere

una significativa riduzione degli inquinanti, ma in compenso sono in grado di agire positivamente sulla

frammentazione del territorio, sull’impatto visivo e anche sull’incremento della superficie urbanizzata in

quanto sono in grado di creare nuovi habitat in sostituzione di quelli eventualmente persi con

l’edificazione.

Gli effetti più significativi pertanto si ottengono con il risparmio energetico e con la realizzazione di

impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

STIMA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE MISURE DI COMPENSAZIONE

Il calcolo degli effetti prodotti dalle misure di compensazione avviene con la stessa metodologia di

calcolo sviluppata per le misure di mitigazione, cioè stimando la riduzione dei consumi di gas metano e

di energia elettrica e calcolando le rispettive emissioni evitate.

Per quanto riguarda invece l’effetto di assorbimento della CO2 prodotto dalla vegetazione, sia essa

derivante da aree di rinaturalizzazione, filari alberati, rete ecologica, aree di connessione naturalistica o

isole ad elevata naturalità, la stima avviene considerando un parametro di 5000 Kg di CO2/anno/ettaro.

I dati relativi all’assorbimento sono estremamente variabili, dipendono in particolare dalle essenze

arboree e dalla densità delle stesse, il valore assunto risulta pertanto essere un dato medio.

Considerando che il dato è riferito alla superficie boschiva unitaria di 1 ha, occorre fare una precisazione

in merito alle aree di connessione naturalistica e alle isole ad elevata naturalità; esse infatti sono da

intendere come aree preferenziali per il rimboschimento, ma non saranno mai interamente occupate a

bosco. Pertanto si ritiene ragionevole considerare che solo l’1% della superficie sia effettivamente

dedicata ad aree boschive.

Si evidenzia inoltre che non ha senso sostituire vaste aree coltivate con aree boschive, in quanto anche

le prime provvedono all’assorbimento dell’anidride carbonica.

Le aree boschive pertanto dovranno essere ricavate in modo frammentato sfruttando le aree incolte, i

cigli dei fossi, ecc…

MISURA DI COMPENSAZIONE N. 1

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

86 0019_RAPSNT_00

Per quanto riguarda il risparmio energetico si è fissato che nei dieci anni di validità del PAT si provveda

complessivamente alla riqualificazione energetica di almeno 30.000 m3 di volumetria esistente, sia essa

pubblica o privata. Ciò consentirà la riduzione dei consumi di gas metano relativi alla volumetria

esistente che potranno compensare l’incremento previsto nelle nuove aree.

MISURE DI COMPENSAZIONE N. 2

Il PAT prevede la creazione di 30 Km circa di corridoi ecologici secondari creati ad-hoc proprio per

sfruttarne gli effetti di riduzione della frammentazione, di riduzione dell’impatto visivo negativo e di

fitodepurazione dei corsi d’acqua.

MISURA DI COMPENSAZIONE N. 3

Per quanto riguarda l’effetto di fitodepurazione creato dalla vegetazione ripariale e acquatica si è

stimata un’efficienza del 10%, che, assieme agli impianti di depurazione classici, consente una

significativa riduzione del carico inquinante. L’effetto benefico in questo caso ricade anche sugli

inquinanti di origine agricola, altrimenti non soggetti a nessun trattamento di riduzione.

MISURE DI COMPENSAZIONE N. 4 e N. 5

Il PAT prevede la creazione di isole ad elevata naturalità per una superficie complessiva di 64,4 ha e di

aree di connessione naturalistica per una superficie di 281 ha. L’effetto in termini di riduzione degli

inquinanti è sicuramente modesto, ma l’effetto in termini paesaggistici e floro-faunistici è sicuramente

positivo.

MISURA DI COMPENSAZIONE N. 6

La misura di compensazione che ha il maggiore effetto è la realizzazione di impianti di energia da fonti

rinnovabili. Si è previsto che nel territorio del PAT, entro i prossimi 10 anni, vengano realizzati impianti

per un totale di 1.500 Kwp.

MISURE DI COMPENSAZIONE N. 7 e N. 8

Relativamente alle misure di compensazione qualitative si cita la riduzione dell’utilizzo degli

autoveicoli, ottenibile mediante politiche di sviluppo che prevedano la minore distanza possibile con i

principali servizi, oltre che con la realizzazione di piste ciclabili che possano favorire una mobilità

alternativa, (da applicare soprattutto all’esistente) e si ribadisce l’importanza della sostituzione delle

vecchie fognature con un sistema di fognaria separata.

La seguente tabella riporta i risultati del calcolo relativo alle sole misure di compensazione. Ciascuna riga

è relativa ad un determinato indicatore, mentre le colonne sono relative agli interventi di

compensazione previsti (siano essi quantificabili numericamente o solo qualitativi). Come per le misure

di mitigazione i valori nelle caselle evidenziate in giallo rappresentano le quantità di progetto delle varie

azioni previste, pertanto rappresentano i dati in ingresso alla procedura di calcolo. I numeri riportati

invece indicano le quantità calcolate, relative all’effetto delle sole misure di compensazione. Per i

parametri qualitativi sono state evidenziate in colore verde le celle che indicano un’interazione positiva

tra azione di compensazione e l’indicatore di un determinato effetto sull’ambiente.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 87

VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE NUMERICA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE MISURE DI COMPENSAZIONE

Ris

par

mio

en

erge

tico

Cre

azio

ne

di c

orr

ido

i

eco

logi

ci s

eco

nd

ari

Fito

dep

ura

zio

ne

(ret

e ec

olo

gica

)

Cre

azio

ne

di i

sole

ad

el

evat

a n

atu

ralit

à

Cre

azio

ne

di a

ree

di

Co

nn

essi

on

e N

atu

ralis

tica

Imp

ian

ti d

i pro

du

zio

ne

di

ener

gia

da

fon

ti r

inn

ova

bili

(b

ioga

s, ..

)

RID

UZI

ON

E TO

TALE

Rid

uzi

on

e u

tiliz

zo

auto

veic

oli

Ret

e fo

gnar

ia s

epar

ata

UNITA' DI MISURA MC Km

% rendimen

to ha ha Kwp

QUANTITA' DI PROGETTO 30000 29,2 10 64,4 281 1500

MACROSETTORE INCREMENTO U.M.

Aria Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq 1,77 1,77

Emissioni di ossidi di azoto Kg/anno/Kmq 3,55 196,45 200,00

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq 0,10 9,82 9,92

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq 0,00 315,00 315,00

Clima

Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq 7583,12 941,94 103,87 453,23 168000,0

0 177082,1

5

Acqua/Suolo e sottosuolo

Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq 4,71 4,71

Flora e fauna Superficie urbanizzata / ESTENSIONE %

Frammentazione del territorio -

Popolazione e salute umana

Rete stradale con emissioni acustiche elevate m/Kmq

Beni materiali e risorse

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno

Consumi elettrici KWh/anno/Kmq

338709,68

338709,68

Consumi idrici l/giorno

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq 1983,84 1983,84

Paesaggio e territorio

Impatto visivo -

La successiva tabella riporta una sintesi dei risultati NUMERICI derivanti dalla procedura di calcolo.

Si evidenzia la parola “numerici” in quanto si analizzano solamente i dati quantificabili numericamente.

Nella tabella compaiono le produzioni di inquinanti allo stato attuale, l’incremento delle emissioni, la

riduzione prodotta dalle misure di mitigazione e dalle misure di compensazione; infine si riporta la

variazione totale sia in termini assoluti, sia in termini percentuali.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

88 0019_RAPSNT_00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI DATI NUMERICI

PARAMETRO VALUTATO U.M.

STATO ATTUALE

INCREMENTO INCREMENTO

%

RIDUZIONE PER EFFETTO

DELLE MITIGAZIONI

RIDUZIONE PER EFFETTO DELLE

COMPENSAZIONI

TOTALE VARIAZIONE

VARIAZIONE % RISPETTO

ALLO STATO ATTUALE

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq 8129,03 22,04 0,27 9,35 1,77 10,93 0,13

Emissioni di ossidi di azoto Kg/anno/Kmq 2677,42 226,75 8,47 45,96 200,00 -19,21 -0,72

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq 580,65 10,36 1,78 1,88 9,92 -1,45 -0,25

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq 225,81 292,50 129,54 43,54 315,00 -66,04 -29,25

Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq 717548,39 250666,33 34,93 63379,20 177082,15 10204,98 1,42

Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq 125,13 47,06 37,61 0,00 4,71 42,36 33,85

Superficie urbanizzata / ESTENSIONE % 4,31 2,04 47,25 0,00 0,00 2,04 47,25

Frammentazione del territorio -

Rete stradale con emissioni acustiche elevate m/Kmq 145,16129 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno 1820250 801040,91 44,01 0,00 0,00 801040,91 44,01

Consumi elettrici KWh/anno/Kmq 416599,10 314517,36 75,50 46816,13 338709,68 -71008,45 -17,04

Consumi idrici l/giorno 524923,29 291818,18 55,59 72954,55 0,00 218863,64 41,69

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq 166893,26 24765,80 14,84 10505,97 1983,84 12275,99 7,36

Impatto visivo -

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 89

La colonna relativa alla variazione percentuale rispetto allo stato attuale evidenzia incrementi significativi

relativamente alla produzione di rifiuti urbani, ai consumi idrici, all’estensione della superficie urbanizzata e al

carico potenziale organico.

Soprattutto per quanto riguarda i R.U. si ricorda che la situazione in provincia di Rovigo è già estremamente

positiva in termini di percentuale di raccolta differenziata, pertanto è difficile credere che in valore assoluto vi

sia un ulteriore miglioramento con l’attuazione del PAT.

In altre parole, per la produzione di rifiuti urbani ed i consumi idrici, gli unici interventi possibili sono quelli

di sensibilizzazione verso la cittadinanza al fine di ridurre la produzione di rifiuti e i consumi idrici agendo

sui comportamenti che sono alla base dei consumi di risorse.

L’altro parametro che vede un significativo incremento è la percentuale della superficie urbanizzata e quindi

del carico organico derivante dall’aumento degli abitanti teiorici; essa non è direttamente mitigabile e

pertanto non vede una riduzione con le misure di mitigazione e compensazione. Infatti, anche dando

preferenza alle aree esistenti non ancora edificate, è legittimo pensare che il dimensionamento del PAT venga

completato nei 10 anni di validità dello stesso e pertanto che l’incremento di superficie urbanizzata sia

comunque pari a quello previsto.

In questo caso la compensazione avviene mediante gli interventi a verde e la rete ecologica che sono in grado

di creare nuovi habitat in sostituzione delle aree agricole perse e di innescare processi di fitodepurazione.

Per tutti gli altri parametri la situazione rimane invariata oppure presenta una sensibile riduzione, è il caso ad

esempio della produzione di ossidi di Zolfo. Ciò è spiegabile dal fatto che si prevede la produzione dell’energia

da fonti rinnovabili che non contengono nè emettono Zolfo.

La riduzione della produzione di CO2 è stimabile in circa l’1%; il dato apparentemente sembra modesto,

tuttavia, tenendo conto dell’enorme sviluppo previsto, può essere considerato un buon risultato.

Anche i consumi elettrici vedrebbero globalmente una riduzione dimostrando la sostenibilità del piano

oggetto di valutazione.

I consumi di gas metano infine sono previsti in lieve incremento.

In definitiva si ritiene di aver adottato tutte le misure affinché, anche relativamente all’aspetto ambientale,

la proposta di piano risulti sostenibile. I parametri che prevedono un significativo incremento infatti sono gli

unici non mitigabili o compensabili con azioni da parte dell’amministrazione comunale, ma solo con un

radicale cambiamento degli stili di vita della popolazione.

Come precedentemente sottolineato, dall’analisi emerge che gli aspetti che maggiormente influiscono ai fini

della neutralizzazione degli impatti negativi sull’ambiente generati dalle azioni di piano riguardano la

riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Tali azioni non sono cartografabili, pertanto sono state fornite delle quantità da raggiungere, la cui attuazione

andrà normata in maniera specifica attraverso lo strumento del Piano degli Interventi, tenendo comunque

presente che le quantità individuate possono essere ripartire in quote proporzionali alla superficie lottizzata.

Per quanto riguarda la realizzazione temporale degli interventi di mitigazione e compensazione, valgono le

stesse considerazioni riportate per la suddivisione spaziale; in altre parole essa è facilmente attuabile in

funzione della percentuale di azioni strategiche completate in relazione al totale previsto dal

dimensionamento del PAT.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

90 0019_RAPSNT_00

13.4 ANALISI QUALITATIVA DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLE AZIONI DEL PIANO E DALLE MISURE DI

MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

Nel complesso il presente rapporto ambientale ha messo in evidenza come l’ipotesi di progetto del piano,

pur prevedendo aree di espansione, cerchi di tutelare il resto del territorio rurale con l’imposizione di

vincoli che ne impediscano la distruzione o il degrado.

Il calcolo del consumo di territorio, riportato nei successivi capitoli, metterà in evidenza come la tutela di tali

superfici consenta una incremento delle risorse a disposizione di ciascun abitante, ma soprattutto come

questo avvenga in modo evidente nell’ATO a prevalenza agricola, dove infatti si concentrano le misure di

compensazione ambientale e di tutela del territorio.

COMPARTI AMBIENTALI

AZIONI DI PIANO

AR

IA

CLI

MA

AC

QU

A

SUO

LO E

SO

TTO

SUO

LO

FLO

RA

E F

AU

NA

BIO

DIV

ERSI

TA’ E

ZO

NE

PR

OTE

TTE

PA

ESA

GG

IO E

TER

RIT

OR

IO

PA

TRIM

ON

IO

CU

LTU

RA

LE

PO

PO

LAZI

NE

E SA

LUTE

UM

AN

A

BEN

I MA

TER

IALI

E

RIS

OR

SE

POTENZIAMENTO DELLE

ZONE RESIDENZIALI E

CRESCITA FISIOLOGICA

DELLE FRAZIONI NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NEG

ATI

VO

POTENZIAMENTO DELLE

ZONE PRODUTTIVE –

COMMERCIALI -

DIREZIONALI NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NEG

ATI

VO

RECEPIMENTO DELLE

INFRASTRUTTURE DI

TRASPORTO PIANIFICATE

A LIVELLO

SOVRACOMUNALE

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

NEG

ATI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NEG

ATI

VO

POTENZIAMENTO DELLE

STRUTTURE TURISTICO

RICETTIVE NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NEG

ATI

VO

CREAZIONE DI UNA RETE

ECOLOGICA IN GRADO DI

AUMENTARE IL GRADO DI

CONNESSIONE DEL

MOSAICO AMBIENTALE

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

TUTELA DEL PATRIMONIO

CULTURALE E

VALORIZZAZIONE DEL

PARTIMONIO EDILIZIO

RURALE

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

VALORIZZAZIONE E

TUTELA DEL PAESAGGIO

AGRARIO E DEL RELATIVO

PATRIMONIO DI

BIODIVERSITA’

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

INCENTIVAZIONE DELLE

TECNICHE DI BIOEDILIZIA

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 91

COMPARTI AMBIENTALI

AZIONI DI PIANO A

RIA

CLI

MA

AC

QU

A

SUO

LO E

SO

TTO

SUO

LO

FLO

RA

E F

AU

NA

BIO

DIV

ERSI

TA’ E

ZO

NE

PR

OTE

TTE

PA

ESA

GG

IO E

TER

RIT

OR

IO

PA

TRIM

ON

IO

CU

LTU

RA

LE

PO

PO

LAZI

NE

E SA

LUTE

UM

AN

A

BEN

I MA

TER

IALI

E

RIS

OR

SE

PROMOZIONE DELLE

FONTI DI ENERGIA

RINNOVABILE PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

SVILUPPO DEI PARCHI

FLUVIALI

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

INCENTIVAZIONE DELLE

TECNICHE AGRICOLE E

DELLE CULTURE A BASSO

IMPATTO, CONTROLLO

SMALTIMENTO DEIEZIONI

ZOOTECNICHE

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

CONTROLLO FONTI

INQUINANTI E

ADEGUAMENTO SISTEMI

DI DEPURAZIONE PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

SALVAGUARDARE O

RICOSTITUIRE I PROCESSI

NATURALI, GLI EQUILIBRI

IDRAULICI E

IDROGEOLOGICI E GLI

EQULIBRI ECOLOGICI

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

DEFINIRE GLI INTERVENTI

VOLTI A MITIGARE I

FENOMENI DI RISCHIO ED

ESONDATIVI NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

RIQUALIFICAZIONE

AMBIENTALE DELL’AREA

DELLA DISCARICA PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

NES

SUN

O

PO

SITI

VO

PO

SITI

VO

13.5 CALCOLO DEI PUNTEGGI DELLO STATO DI PROGETTO

Per la valutazione dell’ipotesi di progetto sono stati quindi riassegnati i nuovi punteggi agli indicatori di

ciascun ATO sulla base dei nuovi valori assunti a seguito dell’attuazione del PAT.

In Tabella 10 – Punteggi pesati relativi allo stato di progetto per il comune di San Martino di Venezze si

riportano i punteggi pesati ottenuti per ciascun tematismo e per ciascun ATO relativamente al calcolo dello

stato di progetto.

Dalla tabella si osserva immediatamente che il punteggio complessivo ottenuto dall’intero territorio del

PAT subisce un incremento rispetto alla situazione attuale.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

92 0019_RAPSNT_00

Analizzando i singoli comparti ambientali si osserva che con l’attuazione dell’ipotesi di progetto continua a

mantenere un punteggio lievemente negativo solo il comparto relativo al patrimonio culturale.

Il PAT infatti agisce sul patrimonio culturale unicamente con azioni di tutela, tra l’altro già presenti nel PRG

vigente al momento dell’inizio del processo di formazione del nuovo piano, pertanto senza incremento del

regime vincolistico e di tutela.

Tutti gli altri macrosettori, su scala comunale, presentano punteggi positivi evidenziando una situazione

ambientale che si manterrà buona anche con l’attuazione del PAT.

Analizzando invece i singoli ambiti, che presentano comunque tutti valori positivi, ad indicare una situazione

ambientale sostenibile, emerge come l’ATO a destinazione mista residenziale-produttiva presenti un

punteggio inferiore rispetto agli altri ATO. Questo accadeva anche nello stato attuale dove il valore era pari a

10,56, quindi addirittura inferiore a quello ottenuto con l’ipotesi di progetto del PAT.

Il valore inferiore è da ricercare nella ridotta estensione dell’ambito, per buona parte già occupato dall’area

produttiva esistente, che comporta una concentrazione delle emissioni e quindi della produzione di

inquinanti. La modesta estensione dell’ambito inoltre non ha consentito l’inserimento delle misure di

compensazione che si collocano nell’ambito a prevalenza agricola.

Gli altri due ambiti invece presentano un punteggio complessivo più che positivo.

Globalmente, considerata l’estensione dell’ambito a prevalenza agricola, lo stato ambientale generale è da

considerare buono anche dopo l’attuazione del PAT.

Tema ATO

01

Mis

ta-S

AN

MA

RTI

NO

/CA

'

DO

NA

'

ATO

02

Res

iden

zial

e-

BEV

ERA

RE/

CO

NTE

A/P

.ZZO

CO

RN

I

ATO

03

Agr

ico

la-C

ASE

SP

AR

SE

TOTA

LE

Aria -1,37 0,27 2,49 1,39

Clima 3,96 4,46 2,97 3,33

Acqua 3,04 4,60 3,29 3,34

Suolo e sottosuolo 2,39 2,78 1,01 1,49

Flora e fauna -2,98 -1,70 2,35 0,75

Biodiversità e zone protette 0,55 0,55 0,55 0,55

Paesaggio e territorio -0,53 -0,36 0,47 0,16

Patrimonio culturale 0,77 1,07 -1,63 -0,84

Popolazione e salute umana 3,45 6,55 1,62 2,47

Beni materiali e risorse -0,82 -0,32 1,31 0,67

TOTALE 8,45 17,91 14,43 13,31

Tabella 10 – Punteggi pesati relativi allo stato di progetto per il comune di San Martino di Venezze

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 93

13.6 ANALISI DEI RISULTATI

Nella seguente Tabella 11 si riportano i punteggi complessivi ottenuti dall’intero territorio del PAT per

ciascuno dei tematismi analizzati, si riporta anche il punteggio finale ottenuto.

TEMA PUNTEGGIO

Aria 1,39

Clima 3,33

Acqua 3,34

Suolo e sottosuolo 1,49

Flora e fauna 0,75

Biodiversità e zone protette 0,55

Paesaggio e territorio 0,16

Patrimonio culturale -0,84

Popolazione e salute umana 2,47

Beni materiali e risorse 0,67

TOTALE 13,31

Tabella 11 – Riepilogo dei punteggi ottenuti relativamente all’ipotesi di Progetto

Dal confronto con i risultati ottenuti relativamente alla situazione attuale emerge come il punteggio

complessivo si sia incrementato, tale valore è ovviamente superiore a quello ottenuto con l’ipotesi del “Non

Piano” (Ipotesi Zero).

Nelle seguenti figure si riporta una sintesi grafica delle differenze ottenute tra lo stato attuale e l’ipotesi di

progetto per ognuno dei macrosettori analizzati.

Ogni ambito del PAT è infatti raffigurato con diversi colori a seconda che il comparto ambientale che si sta

rappresentando abbia subito un miglioramento o un peggioramento rispetto alla situazione attuale.

Le diverse tonalità di verde indicano che l’ipotesi di progetto ha prodotto un miglioramento rispetto alla

situazione attuale, mentre i colori giallo, arancione e rosso indicano un peggioramento.

Per quanto riguarda il comparto ambientale relativo all’Aria si osserva un miglioramento negli ambiti a

prevalenza residenziale e produttiva, mentre vi è un lieve peggioramento nell’ATO a prevalenza agricola.

A tal proposito occorre precisare che nella presente VAS non è stata valutata la concentrazione degli

inquinanti, che risulta molto difficile da prevedere, ma la loro produzione.

La concentrazione di inquinanti nell’aria infatti, dipende sicuramente dalla produzione, ma anche dalla loro

diffusione attraverso il vento.

Il miglioramento negli ambiti urbanizzati è legato agli interventi di mitigazione che prevedono anche

l’incentivazione della riqualificazione energetica degli edifici esistenti con la conseguente riduzione dei

consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

Il lieve peggioramento dell’ATO a prevalenza agricola è legato alla presenza delle infrastrutture di trasporto in

progetto (nuova strada provinciale).

Il piano, per quanto riguarda il macrosettore relativo all’aria, nel suo complesso è stato comunque giudicato

sostenibile in quanto su scala comunale si osserva un miglioramento.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

94 0019_RAPSNT_00

Per quanto riguarda il comparto relativo al clima si osserva un lieve peggioramento per l’ATO maggiormente

urbanizzato.

Le misure di mitigazione infatti permettono una riduzione che è stata stimata in modo cautelativo, mentre le

nuove aree residenziali e produttive comportano un incremento delle emissioni. Nel complesso comunque, si

ottiene un miglioramento e si fa notare che i punteggi rimangono positivi indicando quindi una situazione

ancora migliore della media provinciale assunta come riferimento.

Infine si precisa che nell’analisi effettuata si è tenuto conto della riduzione delle emissioni derivanti dalle

nuove tecnologie di risparmio energetico, mantenendo comunque una previsione di riduzione cautelativa.

Per tali motivi il piano è giudicato sostenibile per quanto riguarda il macrosettore relativo al Clima.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 95

Per il comparto relativo all’acqua la situazione risulterebbe leggermente peggiorata nel suo complesso, in

particolare per gli ambiti di minor estensione e maggiormente urbanizzati. Anche in questo caso, come per

l’aria, non viene valutata la qualità delle acque, chesicuramente dipende anche da quello che accade al di

fuori del territorio del PAT, ma la produzione di un potenziale carico organico inquinante.

In tal senso occorre pertanto che il PAT provveda, contestualmente alle nuove espansioni urbanistiche, alla

realizzazione di interventi di adeguamento degli impianti di depurazione esistenti, in modo che l’incremento

del carico organico potenziale non corrisponda ad un incremento dell’inquinamento dei corpi idrici superficiali

e sotterranei.

Per quanto riguarda la nuova viabilità in progetto sarebbe utile pensare a sistemi di raccolta e trattamento

delle acque di prima pioggia. Tutto ciò garantirà la sostenibilità delle scelte di piano.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

96 0019_RAPSNT_00

Per quanto riguarda il comparto relativo al suolo e sottosuolo valgono le stesse considerazioni riportate per il

comparto relativo all’acqua.

La previsione riportata nella seguente figura indica un lieve peggioramento che, tuttavia, essendo riferito al

carico potenziale, potrà essere scongiurato mediante l’adeguamento degli impianti di depurazione esistenti e

la raccolta delle acque di prima pioggia, nonché mediante il controllo delle deiezioni zootecniche.

Il macrosettore relativo alla flora e alla fauna vede un miglioramento nell’ambito a prevalenza agricola per la

creazione di una estesa ed articolata rete ecologica, comprendente corridoi principali e secondari, Buffer

zones e isole ad elevata naturalità.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 97

Si osserva una situazione lievemente peggiorata negli ambiti maggiormente edificati a seguito della modesta

estensione degli stessi che non ha consentito l’inserimento di ampie misure di compensazione.

Complessivamente tuttavia la situazione è sicuramente molto positiva.

Il comparto relativo alla Biodiversità e zone protette vede una situazione invariata.

Come si è detto questo comparto ambientale dipende fondamentalmente da tre indicatori:

Estensione delle aree a parco

Estensione delle zone natura 2000

Area nucleo.

Non sono presenti aree nucleo, nè aree Natura 2000, ma la presenza del parco del fiume Adige contribuisce

già di per sé a fornire un punteggio elevato sulla situazione comunale attuale, pertanto l’aggiunta della nuova

area a parco di interesse comunale da identificarsi con l’area della discarica contribuisce a migliorare il

comparto, ma la variazione non risulta sensibilmente apprezzabile nel contesto dei calcoli effettuati visto il

giudizio già molto positivo.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

98 0019_RAPSNT_00

Il comparto relativo al paesaggio e territorio vede un generale miglioramento a seguito dell’attuazione del

PAT. Anche in questo caso valgono le stesse considerazioni relative alla flora e alla fauna.

La presenza della vegetazione può infatti mitigare l’impatto visivo creato dalle nuove infrastrutture e, allo

stesso tempo, contribuire a migliorare in modo significativo l’aspetto del paesaggio agricolo.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 99

Il macrosettore relativo al patrimonio culturale non presenta variazioni con l’attuazione del PAT, il quale non

aggiunge nuovi vincoli, ma riprende solamente quelli attualmente presenti nel PRG vigente e nella

pianificazione urbanistica sovracomunale.

Si ricorda che nel comune di San Martino di Venezze sono presenti alcune aree identificate come zone

archeologiche (centuriazione romana), nonché il complesso di villa Cà Venezze.

Il macrosettore relativo alla popolazione e salute umana prevede un lieve miglioramento negli ambiti a

prevalenza residenziale e produttiva. L’ATO a prevalenza agricola vede invece una situazione leggermente

peggiorata.

La spiegazione è da ricercare nel miglioramento delle condizioni economiche e sociali che non si rileva

nell’ambito a prevalenza agricola.

L’aspetto economico tuttavia non è l’unico fattore considerato, con l’attuazione del PAT è prevista inoltre una

riduzione della produzione di alcuni inquinanti che ha contribuito anch’essa al miglioramento riscontrato nei

due ambiti a prevalenza residenziale e produttiva.

Nel complesso, per quanto riguarda l’aspetto inerente “Popolazione e salute umana” il piano è stato giudicato

sostenibile.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

100 0019_RAPSNT_00

L’ultimo macrosettore analizzato riguarda i beni materiali e risorse. In questo caso si osserva un

peggioramento negli ambiti maggiormente edificati, per l’incremento complessivo dei consumi energetici. In

tali ambiti infatti, concentrandosi la maggior parte delle azioni strategiche, le misure di mitigazione possibili

non risultano sufficienti a compensare i maggiori consumi.

Anche la realizzazione di edifici a risparmio energetico prevede infatti un consumo (anche se ridotto); nel

caso, poi, che l’incremento dei nuovi edifici sia superiore alla riduzione prevista per quelli esistenti è evidente

che si assista ad un peggioramento.

Un miglioramento invece si riscontra nell’ambito a prevalenza agricola dove si è stimata una riduzione dei

consumi superiore all’incremento previsto.

L’attuale previsione pertanto ha ipotizzato una sorta di “concentrazione” dei consumi energetici e di risorse

negli ATO di dimensione inferiore, anche se complessivamente è prevista una riduzione su scala comunale.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 101

La seguente figura riporta il risultato complessivo ottenuto dalla combinazione dei risultati dei singoli

macrosettori sopra riportati, effettuata tenendo conto dei relativi pesi.

Dalla figura si osserva che gli ambiti residenziale e agricolo presentano una situazione decisamente

migliorata e che il solo ATO maggiormente edificato e nel quale sono previste le maggiori azioni strategiche

risulta leggermente peggiorato.

Anche se per alcuni macrosettori e in alcuni ambiti sono stati previsti dei peggioramenti, questi sono

compensati da altri fattori che invece vedono un miglioramento.

È da evidenziare inoltre che i peggioramenti sono generalmente di lieve entità e che comunque le

condizioni generali rimarranno positive e migliori della media provinciale.

Ciò ha fatto si che il piano sia considerato nel suo complesso sostenibile.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

102 0019_RAPSNT_00

Figura 4 – Analisi delle variazioni indotte dall’attuazione del PAT

14 LE IPOTESI ALTERNATIVE

Le ipotesi alternative hanno lo scopo di valutare soluzioni diverse da quella di progetto, in modo da verificare

che le scelte previste nella soluzione progettuale proposta siano le più adatte.

Nel caso in esame, durante la fase di concertazione e partecipazione, non sono emerse osservazioni tali

da suggerire una o più ipotesi alternative a quella progettuale proposta, ma solo delle precisazioni ulteriori.

Le scelte effettuate infatti sono state considerate quasi ovvie in quanto la conformazione del territorio

comunale non consente differenti soluzioni.

Si è deciso pertanto di non procedere con la valutazione di ipotesi alternative, che sarebbero puramente

inventate e di conseguenza inutili alla valutazione del piano in oggetto.

In riferimento alla richiesta di integrazioni avanzata dalla Regione Veneto in data 25.05.2012 protocollo n.

241689 E.410.01.1 avente per oggetto il Rapporto Ambientale del PAT del comune di San Martino di

Venezze (RO) si allega al presente capitolo specifica integrazione.

Il delineamento di scenari che si pongano quale alternativa plausibile alla proposta di PAT potrebbe derivare

dalla analisi degli apporti emersi in sede di concertazione. Nell’adottato Rapporto Ambientale si è ritenuto di

non procedere con la valutazione di ipotesi alternative in quanto, durante la fase di concertazione e

partecipazione, non sono emerse osservazioni tali da suggerire scenari differenti rispetto a quello progettuale

proposto, ma solo delle precisazioni ulteriori, in particolare in merito alle possibilità edificatorie in ambiti di

edificazione diffusa, aspetto che sarà affrontato operativamente con il futuro Piano degli Interventi.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 103

Tuttavia l’analisi della pianificazione sovra comunale, provinciale in particolare, ha suggerito uno scenario

alternativo “calato” sul territorio in esame, in quanto alcune scelte, di direttiva e non di prescrizione, risultano

alternative nel PAT rispetto al PTCP, in particolare in merito alle zone produttive e alla rete ecologica.

Le tematiche principali affrontate e programmate dal PTCP di Rovigo, infatti, riguardano in primis il sistema

infrastrutturale (nuova viabilità strategica), quello ambientale (rete ecologica) e, per il sistema insediativo,

quello produttivo in particolare. A tal proposito l’intento del PTCP è quello di puntare su alcune macroaree

strategiche collocate perlopiù nelle zone centrali della provincia, in quanto collocate lungo gli assi

infrastrutturali principali, in posizione tale da poter assumere un ruolo determinante anche nello scenario

futuro del sistema produttivo complessivo.

La maggioranza delle restanti aree produttive esistenti nelle altre realtà locali, non identificabili con i principali

ambiti di sviluppo, sono individuate quali “Aree ad incremento controllato”.

Le direttive delle norme dell’adottato PTCP indicano che possono essere ammessi modesti e giustificati

ampliamenti, anche funzionali alle espansioni delle attività esistenti […], purché in area contigua a quella

occupata dall’impresa interessata e purché non sia possibile effettuare l’intervento mediante contenuti

incrementi, comunque non superiori al 20%, dei limiti massimi di superficie coperta, in deroga a quelli previsti

dalla strumentazione urbanistica vigente.

Lo scenario alternativo proposto, pertanto, prevede l’aumento di un 20% delle superfici produttive esistenti e

contestualmente lo sviluppo della rete ecologica prevista dal PTCP.

L’ambito residenziale viene sviluppato in percentuale inferiore rispetto a quanto previsto dal PAT,

considerando che l’offerta residenziale è comunque in parte legata alla crescita economica/produttiva del

territorio comunale.

Si deve tenere presente, comunque, che il comune di San Martino di Venezze, essendo limitrofo al comune di

Rovigo, continua a costituire una valida alternativa abitativa vista la sua vicinanza rispetto ai servizi offerti dal

centro capoluogo.

In sintesi l’alternativa consiste:

- nell’aumento di una percentuale del 20% delle aree produttive esistenti

- nella diminuzione del carico aggiuntivo residenziale da PAT di circa il 20%

- nell’inserimento della rete ecologica del PTCP.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

104 0019_RAPSNT_00

15 SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO

In questo paragrafo si riporta un’analisi dei risultati ottenuti dalle le varie ipotesi, indicando, tramite tabelle, i

punteggi ottenuti per lo stato attuale e per le diverse opzioni, e mettendo in evidenza quale sia l’alternativa

migliore.

In Tabella 12 si riportano a confronto i punteggi ottenuti dalla situazione attuale, dall’ipotesi zero, e

dall’ipotesi di progetto, per ciascuna delle componenti ambientali analizzate.

SITUAZIONE ATTUALE

IPOTESI ZERO

IPOTESI DI PROGETTO

variazione

TEMA PUNTEGGI PUNTEGGI PUNTEGGI

Aria 1,35 1,31 1,39 miglioramento

Clima 3,28 3,29 3,33 miglioramento

Acqua 3,54 3,53 3,34 lieve peggioramento

Suolo e sottosuolo 1,54 1,53 1,49 lieve peggioramento

Flora e fauna -0,56 -0,53 0,75 miglioramento

Biodiversità e zone protette 0,55 0,55 0,55 invarianza

Paesaggio e territorio -0,36 -0,37 0,16 miglioramento

Patrimonio culturale -0,84 -0,84 -0,84 invarianza

Popolazione e salute umana 2,21 1,84 2,47 miglioramento

Beni materiali e risorse 0,82 0,88 0,67 peggioramento

TOTALE 11,53 11,20 13,31 miglioramento

Tabella 12 – Confronto tra i punteggi ottenuti per le varie soluzioni

Il macrosettore relativo a popolazione e salute umana riscontra un miglioramento, dovuto soprattutto

all’aspetto socio-economico. Lo sviluppo del territorio infatti permette un incremento dell’occupazione e dei

redditi, che sono aspetti molto importanti da valutare per la scelta di un piano e che sono in grado di

“compensare” un live peggioramento di alcune delle componenti ambientali. È ovvio infatti che se si valutasse

esclusivamente l’aspetto ambientale la soluzione migliore sarebbe quella di non incrementare le aree

urbanizzate, ma questo, se da un lato manterrebbe una migliore qualità ambientale, dall’altro impedirebbe lo

sviluppo economico del territorio, accentuando l’attuale trend negativo e determinando un peggioramento

della qualità della vita.

È importante quindi garantire uno sviluppo economico, cercando il più possibile di salvaguardare

l’ambiente, in modo da garantire sotto tutti gli aspetti una buona qualità della vita.

Tutti questi aspetti evidenziano l’utilità e la convenienza ad attuare il piano piuttosto che mantenere e

continuare con la situazione attuale.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 105

I risultati della Valutazione Ambientale Strategica sono riassunti nella tavola allegata, che riporta

graficamente, con una scala colorata, le variazioni al sistema ambiente prodotte dall’attuazione del Piano.

Nella tavola è possibile osservare inoltre quali sono le azioni strategiche del piano e quali sono e dove si

collocano alcune delle misure di mitigazione e compensazione previste (rete ecologica).

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

106 0019_RAPSNT_00

16 IL CONSUMO DI TERRITORIO (IMPRONTA ECOLOGICA)

L’impronta ecologica è un metodo pratico, messo a punto negli anni 90 da Mathis Wackernagel e William

Rees, che permette di visualizzare in termini di superficie il nostro impatto sull’ecosistema terrestre.

L’impronta ecologica può essere definita come l’area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una

determinata popolazione umana per produrre le risorse che essa consuma e per assimilare i rifiuti che essa

produce (Chambers et al., 2002).

Si tratta in pratica di calcolare l’area di terra produttiva e di mare necessaria a sostenere i nostri consumi di

materie prime e di energia e ad assorbire i nostri rifiuti.

L’impronta indica pertanto la domanda di risorse.

La VAS deve contenere il calcolo dell’impronta ecologica oppure una metodologia alternativa volta a verificare

la sostenibilità del piano e i consumi di risorse naturalistiche che dallo stesso derivano, tale soluzione è quella

adottata nel presente rapporto.

16.1 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE

Per valutare il consumo di suolo determinato dall’applicazione del PAT, si è provveduto ad individuare l’uso

del suolo esistente e quello futuro che si conseguirà in seguito alla realizzazione del piano.

Le classi di uso del suolo utilizzate sono riportate nella seguente tabella, e sono state ottenute dalla relativa

tavola.

CASSE DI USO DEL SUOLO DESCRIZIONE

Zona edificata a tessuto continuo Sono le zone edificate (residenziali o produttive)

Zona edificata a tessuto discontinuo Sono aree edificate sparse, costituite per lo più dagli edifici rurali e dalle loro

pertinenze

Rete stradale e ferroviaria In questa classe sono comprese le strade e le ferrovie

Aree Verdi Urbane In questa classe sono comprese le aree verdi destinate a parco o ad attività

sportive

Terreni agrari In questa classe di uso del suolo sono comprese tutte le aree coltivate, inclusi

frutteti, vigneti, Prati stabili ecc…

Boschi In questa classe sono comprese le aree boschive, tutelate o meno.

Corsi d'acqua In questa classe sono compresi tutti i corsi d’acqua

Tare e incolti In questa classe sono comprese le aree non coltivate, quali ad esempio le

strade di campagna, gli argini lato campagna dei fiumi, ecc…

Tabella 13 – Classi di uso del suolo utilizzate per valutare il consumo di suolo

Utilizzando una matrice dei confronti a coppie, secondo il metodo proposto e conosciuto come AHP, si è

provveduto ad assegnare un punteggio ad ognuna delle classi di uso del suolo attribuendo un valore

inversamente proporzionale al grado di naturalità, in altre parole si è assegnato un peso elevato agli usi del

suolo che hanno meno naturalità.

Con tale parametro si vuole infatti determinare il grado di antropizzazione del territorio.

La definizione delle diverse utilizzazioni del suolo non è sufficiente a valutare il grado di antropizzazione del

territorio. Occorre valutare anche la presenza di norme di tutela che vincolino la destinazione futura di una

determinata area, oppure la presenza di previsioni urbanistiche che ne prevedano una trasformazione d’uso.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 107

Anche in questo caso sono state identificate le diverse categorie di aree, in funzione della normativa

ambientale operante sul territorio di indagine e della pianificazione urbanistica, sia vigente che in fase di

definizione attraverso il progetto del PAT.

Le categorie identificate sono proposte nell’elenco che segue:

Aree prive di interventi;

Vincolo ambientale costituito dal Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC);

Aree inserite nella Rete Natura 2000 (SIC, ZPS);

Aree a parco;

Aree tutelate da PRG o PAT (aree di connessione naturalistica, isole ad elevata naturalità ecc…);

Aree di urbanizzazione non ancora edificate;

Anche in questo caso a ciascuna categoria di area è stato attribuito punteggio mediante l’applicazione di una

matrice dei confronti a coppie, assegnando un valore inversamente proporzionale al grado di protezione di

tipo ambientale.

A ciascuna combinazione tra categoria di uso del suolo e livello di protezione, è stato attribuito un coefficiente

di antropizzazione unitario, dato dal prodotto dei pesi elementari assegnati.

I Coefficienti di antropizzazione calcolati sono stati trasformati in indici rapportando ciascun valore al più

piccolo della serie.

Nella seguente tabella si riportano gli indici di antropizzazione calcolati; le celle vuote indicano combinazioni

non possibili.

Are

e p

rive

di i

nte

rven

ti

Vin

colo

am

bie

nta

le d

a P

TRC

Are

e re

te n

atu

ra 2

00

0

Are

e a

par

co

Are

e tu

tela

te d

a P

RG

o P

AT

Are

e d

i Urb

aniz

zazi

on

e n

on

an

cora

ed

ific

ate

Zona edificata a tessuto continuo 45.75 26.41 14.82 14.82 26.41 -

Zona edificata a tessuto discontinuo 31.44 18.15 10.19 10.19 18.15 -

Rete stradale e ferroviaria 45.75 26.41 14.82 14.82 26.41 -

Aree Verdi Urbane 10.99 6.35 3.56 3.56 6.35 -

Terreni agrari 10.99 6.35 3.56 3.56 6.35 17.45

Boschi 3.09 1.78 1.00 1.00 1.78 4.90

Corsi d'acqua 4.21 2.43 1.37 1.37 2.43 6.69

Tare e incolti 10.31 5.95 3.34 3.34 5.95 16.37

Tabella 14 – Indici di antropizzazione

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

108 0019_RAPSNT_00

A questo punto è possibile calcolare, per ciascun ATO, la superficie virtuale del territorio.

Nei diversi ATO che compongono il territorio del PAT la superficie virtuale è stata calcolata sia con riferimento

alla situazione attuale, sia con riferimento alla situazione di progetto. In tal modo si è reso possibile un

successivo confronto tra le due situazioni.

Oltre alla superficie virtuale è possibile calcolare alcuni indici che forniscono una valutazione del consumo di

suolo.

Gli indici calcolati sono i seguenti:

Coefficiente di antropizzazione dell’ATO: Tale indice è ricavato dal rapporto tra superficie virtuale e superficie

territoriale dell’ambito considerato.

Poiché alle diverse categorie di uso del suolo ed ai relativi gradi di protezione delle aree è stato attribuito un

peso inversamente proporzionale al livello di naturalità, è evidente che, a parità di superficie territoriale,

viene attribuita una superficie virtuale superiore nel caso di un ambiente maggiormente antropizzato. Ne

deriva che un coefficiente di antropizzazione elevato indica un importante livello di trasformazione dell’area e

di pressione antropica;

Superficie virtuale per residente: Tale indice deriva dal rapporto tra superficie virtuale e numero di residenti

nell’ambito considerato.

Anche in questo caso, data la metodologia di calcolo adottata, una maggiore superficie virtuale per residente

indica, a parità di livelli di naturalità, un maggiore consumo di territorio per residente.

Per meglio comprendere le relazioni intercorrenti tra i parametri considerati si può considerare quanto segue.

Nell’ipotesi che il coefficiente di antropizzazione resti invariato nelle due situazioni dello stato attuale e dello

stato di progetto, ad un incremento della popolazione residente corrisponderà una diminuzione della

superficie virtuale per residente. In altre parole il progetto sarà riuscito a realizzare un risparmio della risorsa

territoriale, in quanto la medesima quantità di risorsa sarà messa a disposizione di un’utenza più ampia.

Questo potrebbe essere definito come un migliore riempimento (una razionalizzazione) del contenitore

urbanistico.

In una seconda ipotesi si può considerare che si mantenga inalterato il numero dei residenti, ma che

diminuisca la superficie virtuale del territorio considerato, in seguito ad un intervento di ricomposizione

ambientale o di emanazione di una normativa di tutela nei confronti di una determinata area. Anche in questo

caso si verrà a determinare una diminuzione della superficie virtuale per residente, in quanto risulterà

migliorata la naturalità del contesto e quindi saranno maggiori le risorse ambientali a disposizione dell’utenza.

In altre parole l’intervento di progetto avrà determinato una diminuzione della pressione antropica.

È evidente, infine, che il medesimo effetto di mantenimento o riduzione della superficie virtuale per residente

può essere ottenuto sia evitando nuovi insediamenti antropici e le relative opere di urbanizzazione, sia

correggendo gli interventi previsti con opportune azioni di compensazione di carattere ambientale.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 109

16.2 RISULTATI

Nella tabella riepilogativa di seguito proposta, si esaminano i due indici calcolati e le relative variazioni

percentuali, permettendo così di osservare l’evoluzione del consumo di suolo per residente originato

dall’applicazione del PAT ed il diverso grado di antropizzazione che è destinato a stabilirsi nell’area

considerata.

COEFFICIENTE DI

ANTROPIZZAZIONE SUPERFICIE VIRTUALE PER

RESIDENTE

Sup. virtuale / Sup. territoriale

Variazione Residenti

Stato attuale

Ipotesi di progetto Variazione

Stato attuale

Ipotesi di progetto Variazione

ATO % % ha/resident

e ha/resid

ente %

ATO 01 Mista 40,88 20,58 22,42 8,92 5,32 4,11 -22,69

ATO 02 Residenziale 35,79 16,13 17,03 5,60 4,44 3,45 -22,23

ATO 03 Agricola 40,82 10,93 10,09 -7,69 94,10 61,69 -34,44

Totale 39,68 13,65 13,59 -0,43 10,49 7,48 -28,72

Tabella 15 – Consumo di Suolo

Dalla tabella si osserva che il coefficiente di antropizzazione relativo all’intero territorio comunale si riduce

leggermente con l’attuazione del PAT (-0.43%) ad indicare che il progetto è riuscito a realizzare un risparmio

della risorsa territoriale, in quanto la medesima quantità di risorsa sarà messa a disposizione di un’utenza

più ampia.

È da notare comunque che gli ambito a prevalenza produttiva e residenziale (ATO 01 e 02) prevedono un

incremento del coefficiente di antropizzazione, compensato dalla riduzione prevista nell’ATO a prevalenza

agricola a seguito delle misure di compensazione introdotte dal PAT. Si ricorda infine che il valore totale è

dato dalla media pesata e pertanto tiene conto dell’estensione dei singoli ambiti.

La superficie virtuale per residente invece presenta una riduzione del 28,72%, migliorando così la naturalità

del contesto che in questo modo presenterà maggiori risorse ambientali a disposizione dell’utenza. In altre

parole l’intervento di progetto ha determinato una diminuzione della pressione antropica.

Tale risultato è stato ottenuto correggendo gli interventi previsti con opportune azioni di compensazione di

carattere ambientale.

16.3 MISURE PREVISTE PER LIMITARE IL CONSUMO DI SUOLO

In questa sede, considerati gli obiettivi prioritari di limitare l’uso delle risorse territoriali, di conservare le

caratteristiche qualitative dell’ambiente e di evitare interventi che possano influire negativamente sulla

stabilità del territorio, possono essere fornite le seguenti indicazioni:

Nell’insediamento del carico aggiuntivo residenziale e produttivo previsto dal PAT, dovrà essere data

precedenza all’occupazione delle aree già previste dalla pianificazione urbanistica attualmente in

vigore, ma non ancora interessate da interventi di edificazione;

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

110 0019_RAPSNT_00

Sarà data priorità agli interventi di trasformazione funzionali agli obiettivi del ridisegno degli aggregati

abitativi, finalizzati alla riqualificazione del tessuto urbano ed alla creazione di un nucleo identitario

capace di trasmettere alla popolazione un senso di appartenenza;

Dovranno essere evitate le espansioni residenziali e produttive che interferiscono con gli ambiti

naturalistici di maggiore rilevanza e con il disegno della rete ecologica;

Relativamente all’assetto idraulico del territorio, nelle aree a criticità idraulica, le nuove zone

edificabili potranno essere realizzate solamente in seguito alla risoluzione dei problemi idraulici

gravanti, migliorando la condizione attuale di drenaggio mediante la predisposizione di un efficiente

sistema di scolo delle aree soggette a trasformazione.

17 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

All’interno del territorio comunale di San Martino di Venezze non sono presenti siti protetti appartenenti alla

“Rete Natura 2000”.

Le distanze del piano in oggetto dai principali siti protetti limitrofi, “Gorghi di Trecenta” (SIC/IT3270007),

“Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine” (SIC/IT3210042) e “Delta del Po: tratto terminale e delta

veneto” (SIC/IT3270017), sono tali che le specie e gli habitat caratterizzanti tali siti non subiscono danni a

seguito dell’attuazione del PAT di San Martino. Si ritiene, dunque, non necessario procedere alla redazione di

una relazione di incidenza ambientale ai sensi dell'Allegato A della D.G.R.V. n. 3173/2006.

18 PIANO DI MONITORAGGIO

Il rapporto ambientale della VAS, ai sensi dell’articolo 10 della direttiva 2001/42/CE, prevede l’obbligo di

controllare gli effetti significativi sull’ambiente dell’attuazione dei piani e dei programmi.

Occorre precisare infatti che gli effetti ambientali degli interventi previsti dal piano, valutati con il modello

descritto nei capitoli precedenti, sono soggetti a incertezze dovute alla grande variabilità e alla difficoltà di

costruire un modello in grado di interpretare sia gli effetti diretti, che le molteplici interazioni tra fattori a

livelli diversi. Questo può generare deviazioni rispetto alle valutazioni qualitative elaborate.

L’osservazione della dinamica temporale di alcuni descrittori rappresenta quindi un necessario

completamento del modello utilizzato al fine di effettuare eventuali scelte di piano correttive e garantire il

perseguimento degli obiettivi preposti

Si è proceduto quindi alla scelta di alcuni indicatori che soddisfino principalmente i seguenti requisiti:

devono essere facilmente rilevabili;

non devono essere di tipo qualitativo ma enumerabili;

descrivano direttamente elementi di criticità ambientale.

L’importante è che nel monitoraggio si osservino gli effetti negativi rilevanti che potrebbero verificarsi

inaspettatamente in futuro.

I parametri verranno rilevati secondo una periodicità definita ed implementati in un database al fine di

valutare con immediatezza la dinamica temporale, da confrontare con le medie territoriali e con le ipotesi di

piano. Ogni tre-cinque anni seguirà anche l’aggiornamento del Rapporto sullo stato dell’ambiente.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 111

Le modalità di verifica e monitoraggio dalle previsioni di sostenibilità del PAT, in rapporto alla V.A.S., si

possono così sintetizzare:

L’attuazione delle previsioni del PAT, nonché l’evoluzione delle condizioni di equilibrio che ne

assicurano la sostenibilità, è sottoposta a specifico monitoraggio.

Ogni anno, contestualmente alla pubblicazione della proposta di piano triennale delle opere

pubbliche, il Sindaco presenta alla città una relazione sullo stato di attuazione del piano e sugli esiti

del monitoraggio, prevedendo le forme opportune di pubblicità e di partecipazione.

La relazione evidenzia, sulla base dell’aggiornamento dei dati del quadro conoscitivo ed in rapporto

agli indicatori utilizzati per la VAS, anche sulla base dei dati rilevati dal rapporto annuale sullo stato

dell’Ambiente, gli andamenti tendenziali dei parametri di sostenibilità utilizzati per la VAS in rapporto

allo stato di attuazione delle previsioni del PAT.

Prima della scadenza del termine di cui all’art. 18, comma 7, della L.R.11/2004, ed in ogni caso prima

di avviare il procedimento di revisione del P.I., la Giunta presenta al Consiglio Comunale un rapporto

che verifica puntualmente lo stato delle condizioni di sostenibilità individuate dalla V.A.S., con

particolare riferimento:

a) al completamento delle reti di collettamento dei reflui urbani e all’adeguatezza dei sistemi di

depurazione cui questi si riferiscono;

b) alla riduzione delle perdite della rete di approvvigionamento idropotabile in relazione alla possibilità

di sostenere maggiori carichi insediativi senza aumentare la pressione sulle risorse.

c) all’attuazione di programmi di risparmio energetico, con particolare riferimento al settore dei

trasporti urbani e a quello dell’edilizia.

d) alla realizzazione del sistema dei parchi e spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili.

e) all’equilibrio tra le previsioni, attuate e in attuazione, relative alla riqualificazione di parti della città

costruita tra le previsioni, attuate e in attuazione, relative alla occupazione di nuovi suoli.

Nella tabella vengono riepilogati gli indicatori da adottare per l’attuazione del piano di monitoraggio.

Tema Indicatori di stato/impatto Unità di misura Periodicità

Rilievo Ente

competente

Aria

Emissioni di monossido di carbonio Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Emissioni di ossidi di azoto NOx Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Emissioni di polveri PM10 Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Emissioni di ossidi di Zolfo Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Emissioni di Benzene Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Clima Emissioni di anidride carbonica Kg/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Acqua

Carico trofico potenziale - Azoto tonn/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Carico trofico potenziale - Fosforo tonn/anno/Kmq Annuale Comune/ARPAV

Carico potenziale organico (civ+ind) A.E./Kmq Annuale Comune/ARPAV

Flora e fauna

Superficie urbanizzata / superficie ATO % Annuale Comune

Superficie agricola utilizzata /superficie ATO % Annuale Comune

Superficie boscata / Superficie ATO % Annuale Comune

Aree di connessione naturalistica/superficie ATO % Annuale Comune

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

112 0019_RAPSNT_00

Isole ad elevata naturalità/superficie ATO % Annuale Comune

Sviluppo corridoi ecologici/superficie ATO m/Kmq Annuale Comune

Paesaggio e territorio Sviluppo dei percorsi ciclabili m/Kmq Annuale Comune

Superficie a verde pubblico per abitante mq/abitante Annuale Comune

Popolazione e salute umana

Densità della popolazione ab/Kmq Annuale Comune

Rete stradale con emissioni oltre 67 dB(A) diurni m/Kmq Annuale Comune

Aree a rischio di esondazione/superficie ATO % Annuale Comune

Beni materiali e risorse

Produzione di rifiuti urbani Kg/anno/res

Annuale Regione/ Provincia/ Comune

Raccolta differenziata Kg/anno/res

Annuale Comune/ Consorzio di

bonifica

Consumi elettrici in agricoltura KWh/anno/Kmq Annuale Comune

Consumi elettrici nell'industria KWh/anno/Kmq Annuale Comune

Consumi elettrici nel terziario KWh/anno/Kmq Annuale Comune

Consumi elettrici domestici KWh/anno/Kmq Annuale Comune

Consumi idrici per residente l/giorno Annuale Comune

Consumi di Gas Metano mc/anno/Kmq Annuale Comune

Tabella 16 – Elenco degli indicatori da utilizzare nella fase di monitoraggio del piano

19 DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLA REDAZIONE DELLO STUDIO

La redazione della VAS presuppone l’elaborazione di una notevole quantità di informazioni che vengono

acquisite e filtrate tra quelle disponibili e reperibili nelle banche dati dei diversi Enti operanti sul territorio

(Regione Veneto, ARPAV, Consorzi di Bonifica, Province, Comuni, Istituti di Ricerca, ecc…).

Questi dati tuttavia fanno riferimento all’intero territorio comunale o in certi casi a tutta la provincia di

Rovigo. In definitiva quindi i dati disponibili per singolo ATO, che rappresenta il contesto di riferimento della

VAS, sono pochi (ad esempio Superficie, numero di residenti ecc…).

In tutti gli altri casi occorre pertanto passare da un livello più ampio a un livello di area più ridotta, quella sub-

comunale, eseguendo numerose elaborazioni per ricavare i dati necessari, tutte ovviamente soggette ad

incertezza.

Un’altra difficoltà incontrata è stata quella di stimare le emissioni di inquinanti nell’ipotesi di progetto e

nell’ipotesi zero, dovute principalmente al fatto che non sono note le attività che si andranno ad insediare

nelle nuove aree produttive. Infine si è resa difficoltosa anche la stima dei redditi derivanti dai settori

primario, secondario, e terziario che richiederebbero di prendere in considerazione numerosissimi aspetti di

difficile valutazione.

Si può affermare pertanto che tutti i calcoli effettuati sono sicuramente un valido aiuto al valutatore, ma che

occorre tenere ben presente che possono essere soggetti a imprecisioni dovute, sia alla stima dei valori sui

singoli ATO, sia alla stima dei valori delle emissioni future.

PAT del comune di SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) SINTESI NON TECNICA INTEGRATA CON RICHIESTE REGIONE VENETO DEL 25.05.2012 PROT. 241689 E.410.01.1

0019_RAPSNT_00 113

20 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

L’esame dell’ambiente del PAT, tramite le analisi condotte per il Quadro conoscitivo e altre appositamente

realizzate come supporto conoscitivo della VAS, ha consentito di evidenziare la presenza di talune criticità

connesse più o meno direttamente all’attività antropica.

In particolare sono emersi:

- alcuni deficit di naturalità

- una destrutturazione del territorio che interessa anche gli spazi destinati all’attività agricola

ma possono essere “garantite” ancora:

- discrete porzioni di territorio da assoggettare a tutele e riqualificazione;

- aree alle quali attribuire importanti funzioni di relazioni ecologiche a livello provinciale.

Le analisi degli impatti delle azioni previste dal PAT, nelle relative ipotesi di progetto e ipotesi zero, hanno

dimostrato la congruità delle indicazioni del piano, che consente di perseguire gli obiettivi di sostenibilità,

tramite la progettazione congiunta di aree trasformabili, aree soggette a nuove infrastrutture ma anche

aree soggette a nuove tutele e nuove importanti azioni di mitigazione ambientale e soprattutto

compensazione.