Passivo Appunti

8
Costruzione Passiva Nella costruzione passiva l’Oggetto Diretto di una frase attiva con verbo transitivo diventa il Soggetto della frase passiva. Il verbo è costituito da una perifrasi verbale composta da un ausiliare e dal participio passato. Così alla frase attiva a corrisponde la frase passiva b: a. Il maestro loda alcuni bambini. b. Alcuni bambini sono lodati dal maestro. Il participio passato concorda con il genere e numero del soggetto: Noi compriamo molte cartoline Molte cartoline sono comprate da noi frase di partenza (attiva) frase passiva Soggetto Ø / Complemento di Agente Oggetto Diretto Soggetto (accusativo) (nominativo) attiva Giovanni ha comprato la casa . Sogg. + Agente Ogg. passiva La casa è stata comprata da Giovanni . Sogg. Agente Il complemento d’agente o di causa efficiente (ovvero, chi compie l’azione nella costruzione passiva) è sempre introdotto dalla preposizione da. Nel caso di pronomi personali si usa la forma indiretta. Io leggo il libro Il libro è letto da me .

description

Appunti di passivo

Transcript of Passivo Appunti

Page 1: Passivo Appunti

Costruzione Passiva

Nella costruzione passiva l’Oggetto Diretto di una frase attiva con verbo transitivo diventa il Soggetto della frase passiva.Il verbo è costituito da una perifrasi verbale composta da un ausiliare e dal participio passato.Così alla frase attiva a corrisponde la frase passiva b:

a. Il maestro loda alcuni bambini.

b. Alcuni bambini sono lodati dal maestro.

Il participio passato concorda con il genere e numero del soggetto:

Noi compriamo molte cartoline

Molte cartoline sono comprate da noi

frase di partenza (attiva) frase passiva

Soggetto Ø / Complemento di Agente

Oggetto Diretto Soggetto(accusativo) (nominativo)

attiva Giovanni ha comprato la casa.Sogg. + Agente Ogg.

passiva La casa è stata comprata da Giovanni.Sogg. Agente

Il complemento d’agente o di causa efficiente (ovvero, chi compie l’azione nella costruzione passiva) è sempre introdotto dalla preposizione da.Nel caso di pronomi personali si usa la forma indiretta.

Io leggo il libro

Il libro è letto da me.

Verbi ausiliari nella costruzione passiva

a) essere + participio passato

b) venire + participio passato

c) andare + participio passato

Page 2: Passivo Appunti

a) essere + participio passato

Si usa con tutti i modi e i tempi verbali, eccetto il trapassato remoto.

tabella

VERBO AMAREINDICATIVO

Presente Passato Prossimo

io sono amato/atu sei amato/a lui/lei/Lei è amato/anoi siamo amati/e voi siete amati/e loro/Loro sono amati/e

io sono stato amato/atu sei stato amato/a lui/lei/Lei è stato amato/anoi siamo stati amati/e voi siete stati amati/e loro sono stati amati/e

Imperfetto Trapassato Prossimo

io ero amato/atu eri amato/a lui/lei/Lei era amato/anoi eravamo amati/e voi eravate amati/e loro/Loro erano amati/e

io ero stato amato/atu eri stato amato/a lui/lei/Lei era stato amato/anoi eravamo stati amati/e voi eravate stati amati/e loro erano stati amati/e

Passato Remoto Trapassato Remoto

io fui amato/atu fosti amato/a lui/lei/Lei fu amato/anoi fummo amati/e voi foste amati/e loro/Loro furono amati/e

Futuro Semplice Futuro Anterioreio sarò amato/atu sarai amato/a lui/lei/Lei sarà amato/anoi saremo amati/e voi sarete amati/e loro/Loro saranno amati/e

io sarò stato amato/atu sarai stato amato/a lui/lei/Lei sarà stato amato/anoi saremo stati amati/e voi sarete stati amati/e loro saranno stati amati/e

Page 3: Passivo Appunti

CONGIUNTIVOPresente Passato

che io sia amato/ache tu sia amato/a che lui/lei/Lei sia amato/ache noi siamo amati/eche voi siate amati/eche loro/Loro siano amati/e

che io sia stato amato/ache tu sia stato amato/a che lui/lei/Lei sia stato amato/ache noi siamo stati amati/eche voi siate stati amati/eche loro siano stati amati/e

Imperfetto Trapassato

che io fossi amato/ache tu fossi amato/a che lui/lei/Lei fosse amato/ache noi fossimo amati/eche voi foste amati/eche loro/Loro fossero amati/e

che io fossi stato amato/ache tu fossi stato amato/a che lui/lei/Lei fosse stato amato/ache noi fossimo stati amati/eche voi foste stati amati/eche loro fossero stati amati/e

CONDIZIONALEPresente Passato

io sarei amato/atu saresti amato/a lui/lei/Lei sarebbe amato/anoi saremmo amati/e voi sareste amati/e loro/Loro sarebbero amati/e

io sarei stato amato/atu saresti stato amato/a lui/lei/Lei sarebbe stato amato/anoi saremmo stati amati/e voi sareste stati amati/e loro sarebbero stati amati/e

IMPERATIVOPresente Futuro

sii amato/a tu sia amato/a lui/lei/Lei siamo amati/e noi siate amati/e voisiano amati/e loro/Loro

sarai amato/a tu sarà amato/a lui /lei/Leisaremo amati/e noi sarete amati/e voisaranno amati/e loro

INFINITOPresente Passato

essere amato essere stato amato

Page 4: Passivo Appunti

PARTICIPIOPresente Passato

– amato

GERUNDIOPresente Passato

essendo amato essendo stato amato

Costrutto ambiguo:

La porta è chiusa

Esso può avere due interpretazioni:

a) interpretazione passiva (dinamica)descrizione di un’azione

La porta è chiusa da RobertoLa porta è chiusa violentemente

b) interpretazione stativadescrizione di uno stato(qui il participio è interpretato come un aggettivo, non un verbo)

La porta è chiusa da due oreLa porta è chiusa saldamente

Elementi che tolgono l’ambiguità: complementi di agente, complementi di tempo, avverbi, ecc.

Anche i tempi possono togliere l’ambiguità:

- i tempi semplici (eccetto il passato remoto) favoriscono l’interpretazione stativa:La porta era chiusa (imperfetto indicativo)Se la porta fosse chiusa ... (imperfetto congiuntivo)La porta sarebbe chiusa (condizionale presente)

- i tempi composti e il passato remoto favoriscono l’interpretazione passiva (dinamica):La porta fu chiusaLa porta è stata chiusa (passato prossimo)La porta era stata chiusa (trapassato prossimo)... che la porta fosse stata chiusa (trapassato congiuntivo)

Page 5: Passivo Appunti

b) venire + participio passato

Questa costruzione passiva si usa solo nei tempi semplici e con i verbi che esprimono azione (più limitatamente con i verbi che esprimono situazione o accadimento).Si usa soprattutto in quei casi dove la costruzione passiva con essere favorisce l’interpretazione stativa oppure è impossibile:

La porta viene chiusa

Non si usa con i tempi composti:

I tavoli vengono apparecchiati dal cameriere

I tavoli sono venuti apparecchiati dal cameriere (passato prossimo, tempo composto)

I tavoli verranno apparecchiati dal cameriere (futuro, tempo semplice)

I tavoli erano venuti apparecchiati dal cameriere (trapassato prossimo, tempo composto)

c) andare + participio passato

Questa costruzione passiva si usa solo nei tempi semplici e ha il significato di necessità, obbligo, opportunità.

La porta va chiusa (= “la porta deve venire chiusa” / “è necessario chiudere la porta”)

Il vino bianco va servito fresco (deve essere servito fresco )

Questi lavori vanno fatti meglio (devono essere fatti meglio)

Proprietà sintattiche

Non si può avere la costruzione passiva con i verbi il cui Soggetto non abbia il ruolo di Agente (verbi di azione) o di Esperiente (verbi che esprimono esperienze, eventi psichici).Ad es. avere (il Soggetto ha il ruolo di POSSESSORE)

Piero ha il libro *Il libro è avuto da Piero ma Il libro è posseduto da Piero- contenere (il Soggetto indica un LUOGO)

La bottiglia contiene il veleno *Il veleno è contenuto dalla bottiglia ???- concernere, riguardare (il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO)

Il decreto riguarda tutti i cittadini *Tutti i cittadini sono riguardati da questo decreto.

Proprietà semantiche o testuali

La costruzione passiva focalizza quello che nella corrispondente frase attiva è l’Oggetto Diretto.

attiva Giovanni ha comprato la casa.

passiva La casa è stata comprata da Giovanni.

Page 6: Passivo Appunti

La costruzione passiva si usa quando:

- si vuole mettere in secondo piano l’Agente e dare più importanza all’azione

Paolo non era stato contattato dalla segreteria

- non si conosce l’Agente

il quadro è stato rubato la notte scorsa

- si vuole nascondere oppure omettere l’Agente

le tasse vengono continuamente aumentate

nella politica economica di questi anni sono stati commessi molti errori