PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico:...

7
PARTO VAGINALE: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di Il parto determina una serie di modificazioni a carico: modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e - dei rapporti tra feto e canale canale - dell’organismo fetale - dell’organismo fetale La fenomenologia del parto comprende La fenomenologia del parto comprende tre ordine di fenomeni: tre ordine di fenomeni: - materni o - materni o dinamici dinamici - materno- - materno- fetali o meccanici fetali o meccanici

Transcript of PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico:...

Page 1: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.

PARTO VAGINALE:PARTO VAGINALE:DECORSO CLINICO E ASSISTENZADECORSO CLINICO E ASSISTENZA

Il parto determina una serie di modificazioni a carico:Il parto determina una serie di modificazioni a carico:- dell’organismo materno- dell’organismo materno

- dei rapporti tra feto e canale- dei rapporti tra feto e canale- dell’organismo fetale - dell’organismo fetale

La fenomenologia del parto comprendeLa fenomenologia del parto comprende tre ordine di fenomeni:tre ordine di fenomeni:

- materni o dinamici- materni o dinamici - materno-fetali o meccanici- materno-fetali o meccanici - fetali o plastici- fetali o plastici

Page 2: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.

FENOMENI MATERNI FENOMENI MATERNI O DINAMICIO DINAMICI

Sono le modificazioni del canale del parto per effetto del Sono le modificazioni del canale del parto per effetto del passaggio del feto. Essi comprendono :passaggio del feto. Essi comprendono :

A) L’espansione del segmento uterino inferiore;A) L’espansione del segmento uterino inferiore;

B) L’appianamento dl collo uterino e la dilatazione B) L’appianamento dl collo uterino e la dilatazione della bocca uterina;della bocca uterina;

C) La formazione della cosiddetta “ borsa delleC) La formazione della cosiddetta “ borsa delle

acque “e la rottura delle membrane;acque “e la rottura delle membrane;

D) La distensione della vagina, del perineo eD) La distensione della vagina, del perineo e

dell’anello vulvare.dell’anello vulvare.

Page 3: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.

ROTTURA DELLE MEMBRANEROTTURA DELLE MEMBRANE

In rapporto al momento in cui le membrane si rompono In rapporto al momento in cui le membrane si rompono la rottura può essere:la rottura può essere:Intempestiva- se avviene prima della dilatazione Intempestiva- se avviene prima della dilatazione completa. La rottura intempestiva può essere: prematura completa. La rottura intempestiva può essere: prematura e precoce.e precoce.Prematura se avviene prima dell’inizio delle contrazioni Prematura se avviene prima dell’inizio delle contrazioni uterine.uterine.Precoce se avviene a travaglio iniziato, ma prima della Precoce se avviene a travaglio iniziato, ma prima della dilatazione completa.dilatazione completa.Tempestiva se si verifica a dilatazione completa.Tempestiva se si verifica a dilatazione completa.Tardiva se avviene dopo la dilatazione completa.Tardiva se avviene dopo la dilatazione completa.

Page 4: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.

FENOMENI MATERNO-FETALIFENOMENI MATERNO-FETALIO MECCANICIO MECCANICI

Sono le modificazioni dei rapporti fra corpo Sono le modificazioni dei rapporti fra corpo mobile e canale del parto per effetto della forza. mobile e canale del parto per effetto della forza. Si svolgono cronologicamente in 6 tempi e sono:Si svolgono cronologicamente in 6 tempi e sono:

1) Riduzione ed impegno della parte presentata.1) Riduzione ed impegno della parte presentata.

2) Progressione.2) Progressione.

3) Rotazione interna.3) Rotazione interna.

4) Disimpegno della parte presentata.4) Disimpegno della parte presentata.

5) Rotazione esterna o restituzione.5) Rotazione esterna o restituzione.

6) Espulsione delle restanti parti fetali.6) Espulsione delle restanti parti fetali.

Page 5: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.

FENOMENI FETALIFENOMENI FETALIPLASTICIPLASTICI

I fenomeni plastici sono modificazioni che I fenomeni plastici sono modificazioni che subisce la parte presentata del feto subisce la parte presentata del feto quando attraversa il canale del parto.quando attraversa il canale del parto.

Le deformazioni delle parti molli vengono Le deformazioni delle parti molli vengono denominate “tumori da parto”. Quando si denominate “tumori da parto”. Quando si tratta della testa e la deformazione è tratta della testa e la deformazione è pronunciata si parla di “caput pronunciata si parla di “caput succedaneum” o “bozza siero-ematica”succedaneum” o “bozza siero-ematica”

Page 6: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.
Page 7: PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA Il parto determina una serie di modificazioni a carico: - dell’organismo materno - dei rapporti tra feto e.