PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

5
Scuola dell’infanzia ARCOBALENO Scuola dell’infanzia GIRASOLE Scuola primaria DON MILANI Scuola Primaria PASCOLI Scuola Secondaria GRAMSCI 8:30 – 9:30 Cerimonia di accoglienza Aula Magna Gramsci Cerimonia di accoglienza Aula Magna Gramsci Cerimonia di accoglienza Aula Magna Gramsci Cerimonia di accoglienza Aula Magna Gramsci. Esibizione danze in palestra Cerimonia di accoglienza Aula Magna Gramsci. 9:30 – 10:30 Visita della scuola accompagnati da alcuni studenti delle classi 5A e 5B 10:30 – 11:45 Visita plesso infanzia: esibizione di danze, coffee- break. 11:45 – 13:00 Visita della scuola accompagnati da alcuni studenti delle medie 13:00 – 14:30 PRANZO PRESSO PIZZERIA ALBACHIARA 14:30 – 16:30/18:00 Riunione progettuale presso la biblioteca Gramsci* 23/10 mercoledì serata CENA COMENIUS PRESSO IL RISTORANTE ANTICA ALTINO 8:30 – 9:15 Lezioni nelle classi Lezioni nelle classi 9:45 – 10:30 Visita alla scuola... 10:30 – 10:45 Partenza per Venezia 10:45 – 12:00 Trasferimento alla Fenice 24/10 giovedì 12:00 – 13:00 Visita alla FENICE

Transcript of PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

Page 1: PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

Scuoladell’infanzia

ARCOBALENO

Scuola dell’infanziaGIRASOLE

Scuola primaria DONMILANI

Scuola PrimariaPASCOLI

Scuola SecondariaGRAMSCI

8:30 – 9:30Cerimonia di

accoglienza AulaMagna Gramsci

Cerimonia di accoglienzaAula Magna Gramsci

Cerimonia diaccoglienza Aula Magna

Gramsci

Cerimonia diaccoglienza Aula Magna

Gramsci.

Esibizione danze inpalestra

Cerimonia di accoglienzaAula Magna Gramsci.

9:30 – 10:30

Visita della scuolaaccompagnati da alcunistudenti delle classi 5A e

5B

10:30 – 11:45

Visita plessoinfanzia:

esibizione didanze, coffee-

break.

11:45 – 13:00

Visita della scuolaaccompagnati da alcuni

studenti delle medie

13:00 – 14:30 PRANZO PRESSO PIZZERIA ALBACHIARA

14:30 –16:30/18:00

Riunione progettualepresso la biblioteca

Gramsci*

23/1

0m

erc

ole

serata CENA COMENIUS PRESSO IL RISTORANTE ANTICA ALTINO

8:30 – 9:15 Lezioni nelle classi Lezioni nelle classi

9:45 – 10:30 Visita alla scuola...

10:30 – 10:45 Partenza per Venezia

10:45 – 12:00Trasferimento alla

Fenice

24/1

0g

ioved

ì

12:00 – 13:00 Visita alla FENICE

Page 2: PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

14:00 – 15:00 Pranzo presso Gli Assassini

Tardopomeriggio/se

raVISITA della città e concerto a VENEZIA

8:30 – 9:15Ritrovo e trasferimento al

plesso don Milani

9:15 – 10:00 Lezioni nelle classi Lezioni nelle classi

10:00 – 10:15Coffee-break e

trasferimento allaGirasole

10:30 – 11:30 Visita della scuola

12:00 – 13:00

Riunione progettualepresso la biblioteca

Gramsci e chiusura deilavori*2

5/1

0ven

erd

ì

13:00 – 14:30 Pranzo di fine lavori

* Alle riunioni progettuali prenderanno parte gli insegnanti rappresentanti di tutti i plessi dell’Istituto.

Page 3: PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

THURSDAY 24/10 FRIDAY 25/10

Iceland Primary Gramsci 2A+2B (only half class) – age 12 Primary Don Milani 1A+2A – age 6 & 7

Turkey Primary Pascoli 4A+4B – age 9

Ireland1 Primary Pascoli 5A+5B – age 10 Primary Gramsci 3B(only half class)+ 3C – age 13

Poland Primary Gramsci 1A+1B – age 11 Primary Don Milani 3A+4A – age 8 & 9

Germany Primary Gramsci 1C+1D – age 11 Primary Gramsci 3A+3B (only half class) – age 13

Czech Rep. Primary Pascoli 3B – age 8

Ireland2 Primary Gramsci 2B (only half class)+2C – age 12 Primary Don Milani 5A – age 10

23/108:30 WELCOME: 2/3 alunni accolgono e danno il benvenuto ai docenti che verranno accompagnati al banco Registration (1°piano Gramsci)8:30-9:00 REGISTRATION: gli alunni (uno per stato e un docente) consegnano a ciascun docente ospite la cartellina con il materiale di lavoro, informazioni,

mappe, penna e il badge con il nome.LIBRARY: i docenti verranno accompagnati in biblioteca per depositare cappotti e materiale e poi in

9:00-9:30 MAIN HALL (AULA MAGNA): Welcome speech e ConcertAlla fine del concerto I docenti verranno suddivisi per paese e inizieranno il tour alla primaria Pascoli e alla Secondaria,turnandosi secondo lo schema:

9:30 – 10:00 1° turno tour10:00 – 10:15 Trasferimento all’arcobaleno10:15 – 11:15 visita & C. ad Arcobaleno11:15 – 11:30 Trasferimento alla Gramsci11:30 – 11:50 Esibizione danze primaria in palestra12:00 – 12:30 Ritrovo in Aula Magna e 2° tourPartenza per Albachiara (meglio presto così iniziamo prima i lavori al pomeriggio)

To Do Things Preparazione banco e luogo registration Foto previous comenius corner

Page 4: PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

Preparazione biblioteca? Cartello Confronto su tour di visita = 1° parte tour Presenza insegnante d’inglese all’Arcobaleno!!! E alla Girasole? Lucia per soldi Arcobaleno Chiavetta con soldi per macchinetta Bottigliette d’acqua? Thermos per tè/Caffè Spese Pia (cosa) Istruzioni per foto a TUTTO Ai Plessi: cartelli indicatori per lezioni! Compilazione griglia presenze Fotocopia griglia nomi insegnanti Fotocopie orari ACTV

Da verificare Bresin etc.Martedì 22/1013:10 – 14:00 TS 3°14:00 – 14:50 Edoardo Bettio14:50 – 15:40 Fuin Brjan15:40 – 16:30 Hoti Granit16:30 – 17:20 Bresin Giulia?

24/10 Trasferimento alla Don Milani......piedi? bus? Macchina? Chi potrebbe essere disponibile con le macchine? Anche per il 25/10 (a/r) Visita guidata Don Milani......? Coffee-break a Venezia? O Don Milani con macchinetta? Comenius Corner in Arcobaleno

25/10 Coffee-break alla Don Milani...chiedere se è tutto ok.

IMPORTANT QUESTIONS FOR MEETING Logo comenius Questionari Mobilità studenti Something little about yourself and your expectation to the project. Read about our goals and agenda in the application.

Page 5: PARTNERS' MOBILITY TO CAMPALTO: PROGRAMME

come si sceglie il paese partner? Si invia a tutti?

Come leggere “nuovi lavori artistici” di dic. 13

Organizzazione mobilità studenti.

Che programmi musicali? Finale?

Comunicazione...attraverso cosa?

Il materiale musicale prodotto dovrà essere esibito in occasione del concerto di fine anno scolastico in tutti i paesi.

v. gennaio 2015 la canzone a cui i ragazzi si devono ispirare sarà quella trovata o quelle inviate dagli altri paesi?

Punti salienti:

● scambi di informazioni

● inserire dati e lavori del progetto nel sito scolastico

● spettacoli aperti ai genitori

● creare una Giornata/Serata Europea

● dare massima pubblicità al progetto (articoli sui giornali)

● organizzare incontri con i rappresentanti delle comunità locali per far incontrare persone di altri paesi, testimoniare il loro entusiasmo e far capire lo spirito

di cooperazione internazionale.

● cantare e danzare durante la visita ad organizzazioni ed aziende locali

● creare un video da postare su youtube, che pubblicizza l’idea di cooperazione internazionale su un progetto comune.

● pubblicare (video-tv, blog-stampa) interviste a studenti ed insegnanti.

● informare le autorità locali

● Incoraggiare i colleghi e gli studenti a sostenere il progetto di gruppo e lo spirito d’unione per realizzare un obiettivo comune

● promuovere l’inglese come strumento comune per popoli di diverse nazioni.