Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

download Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

of 10

Transcript of Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    1/9

    33

    PARTE SECONDA

    L'ASTROLOGIA

    una volta stabilito l'universale, si pu conoscere

    ogni realt singolare in esso contenuta che si

    presenti ai sensi.

    AL-KINDI De Radiis

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    2/9

    34

    Cap.1 STRUMENTI DI INDAGINE

    CHE COSA E'L'ASTROLOGIA

    Dell'Astrologia si parla molto, la si studia sempre pi spes -

    so, la si annovera fra le mode contemporanee, ma per un suo

    utilizzo corretto necessario definire in che cosa essa con-

    siste. Troppo spesso essa viene scambiata per una di sciplina

    sostenitrice di influenze astrali sull'uomo, mentre in realt

    il pi antico metodo di interpretazione dell'essere umano e

    del suo mondo.

    La prassi dell'Astrologia consiste nel ricapitolare le mille

    sfaccettature della dimensione interiore ed esteriore umana

    entro pochi riferimenti celesti: i pianeti del sistema solare

    e lo spazio, denominato Zodiaco, entro il quale si stendono le

    loro orbite. Lo scopo perseguito andare al di l del le per-

    cezioni frammentate, mutevoli, caotiche, dettate dall'immede-

    simazione dell'individuo nella propria situazione de l momento,

    al fine di rintracciare un ordine.

    Questo prototipo di ordine nel cielo, nel ritmico e regolare

    intreccio delle orbite dei corpi celesti. La prospettiva

    astrologica, pertanto, assimila l'interiorit dell'individuo,

    con tutte le forze che dalle sue profondit provocano gli

    eventi esterni ed il destino, alla volta cele ste e alle luci

    che in essa si muovono. Specchiandosi in que sta dimensione al

    di sopra della sua condizione concreta l'individuo ha la pos-

    sibilit di acquisire una conoscenza oggettivata di se stesso,

    di trovare connessioni fra impulsi interiori contrastanti, di

    rintracciare moventi ignoti alla coscienza: condizionamenti

    del temperamento, della famiglia, dell'ambiente e anche - per

    chi possiede questa convinzione o vuole esperirne la possibi-

    lit - condizionamenti che derivano da un tempo che precede la

    vita presente.

    Pertanto, l'approccio corretto all'Astrologia comporta un'ini -

    ziale ricorso all'immaginazione per assimilare i simboli inte -

    riori del microcosmo umano alle luci del macrocosmo celeste e

    un successivo rigore razionale nelle deduzioni; non pu e non

    deve essere un atteggiamento dogmatico, ma possibilista, su-

    scitatore di ipotesi per l'autoriflessione e l'autoformazione.

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    3/9

    35

    Ma pu succedere, un p per la pressione delle difficolt del -

    la vita, un p per la fretta che caratterizza l'epoca presente

    e, talvolta, anche per una frettolosa concezione meccanica del

    destino, che l'Astrologia venga utilizzata in un modo impro-

    prio che spegne quella luce della comprensione che potrebbe

    rendere pi ampia e vivida.

    Che cosa mi succeder? E' la domanda frequente, mentre la for-

    mulazione corretta sarebbe: che cosa sto per far accadere a me

    stesso? Non esiste un tracciato univoco del futuro di un in-

    dividuo se non per l'individuo schiavo del suo temperamento,

    ossia per colui che troppo pigro per guardare dentro l'am -

    piezza delle sue possibilit.

    L'Astrologia una disciplina in evoluzione quanto lo il

    progresso della cultura, pertanto uno dei pi comuni errori

    nel suo utilizzo pratico consiste nel credere che l'interpre-

    tazione delle configurazioni astrali sia stata fissata nel

    tempo in formule eternamente valide. I simboli sono dentro di

    noi e con noi si evolvono e si esemplificano in mille forme

    diverse nel corso della storia. Le indicazioni che possibile

    trarre attraverso l'astrologia in termini di eventi, di liber-

    t d'azione e comodit di vita per un cittadino del XX secolo

    sono radicalmente diverse da quelle che poteva sognare e spe-

    rare un suo simile del Medio Evo; questa differenza oggettiva

    di possibilit, determinata dalla generale elevazione qualita-

    tiva della societ, l'alveo entro cui in ogni tempo si devo -

    no decifrare le configurazioni astrali. Possiamo dire che l'A-

    strologia si situa ad un livello di concezione "qualitativa"

    della vita e che la sua funzione concreta con siste nel permet-

    tere un miglior utilizzo dell'esistente livello "quantitativo"

    di possibilit: le capacit personali e le opportunit offerte

    dal mondo circostante.

    IL TEMA NATALE

    L'Astrologia per esercitare la sua funzione rivelatrice si

    avvale della carta del cielo. Una sua definizione tecnica po-

    trebbe dire che la carta del cielo rappresenta una frazione

    del Tempo resa intellegibile attraverso le posizioni dei pia-

    neti del sistema solare osservati da una determinata orienta-

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    4/9

    36

    zione spaziale terrestre, in altre parole, si tratta di una

    rappresentazione stilizzata del cielo come sarebbe osservabile

    in un dato momento e luogo del nostro pianeta.

    Ci che essa raffigura un incrocio tempo/spazio, nel quale

    accadono eventi concreti: nascono esseri viventi, spuntano

    piante, si affacciano alla mente idee, avvengono eventi atmo-

    sferici, si intrattengono rapporti. Tutto ci appartiene a

    sfere diverse, ma tutte ricondotte dall'Astrologia all'aspetto

    presentato dal cielo in quel momento, perch essa coglie in

    piani diversi le somiglianze di metafisiche.

    Normalmente si compila una carta del cielo in riferimento alla

    nascita di una persona ed in questo caso l'incrocio tem po/spa-

    zio ne costituisce il tema natale, comunemente ed impropria-

    mente noto sotto il nome di Oroscopo. La sua interpretazion e

    permette di rintracciare gli atteggiamenti istintivi, le moda-

    lit di approccio alla vita, le complessit e i punti di forza

    della personalit, nonch le facolt latenti che, sviluppate,

    potrebbero consentire alla persona in questione un'esistenza

    pi significativa e soddisfacente.

    E', a questo punto, opportuna una digressione perch la diffu-

    sa presenza di rubriche con l'oroscopo su tutti i Media sembra

    contraddire quanto appena esposto.

    L'Astrologia nel suo perfetto contesto si basa sui riferimenti

    personali della nascita, ma a questo stadio di precisione

    arrivata nel corso del suo sviluppo pi tardi di quanto si

    ritenga comunemente. Dopo essere passati dalla prima fase di

    applicazione alle vicende collettive alla fase di studio del-

    l'individuo, per molto tempo l'astrologo non ha potuto fruire

    delle esatte coordinate natali per ragioni oggettive: la man-

    canza di strumenti di misurazione del tempo nelle case, la

    scarsa importanza, anche legale, attribuita all'esatto momento

    della nascita e la mancanza di strutture amministrative come

    le Anagrafi moderne. Pertanto, a lungo l'inter pretazione

    astrologica personale si basata su carte del cielo approssi-

    mate o addirittura redatte per il momento del contatto fra

    astrologo e consultante, oppure su configurazioni astrali ge-

    neriche.

    Questo conferma che l'Astrologia non una disciplina rivela ta

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    5/9

    37

    o uno studio scientifico della natura, ma un duttile stru mento

    per conoscersi tanto pi e tanto meglio, quanto pi preciso

    il punto di partenza di cui dispone. Questa duttilit permette

    la sua presenza nei periodici che utilizzano una sola, ma im-

    portante, componente del tema natale: la posizione del Sole

    che, col suo percorso giornaliero regolare (circa un grado al

    giorno), transita lo stesso segno zodiacale ogni anno nel me -

    desimo periodo. Restringere il discorso al Sole per mette di

    suddividere in dodici gruppi i lettori, utilizzando il segno

    zodiacale in cui esso era nel giorno di nascita. In forza del-

    la grande rappresentativit simbolica del Sole i consigli ge-

    nerali dei periodici assumono qualche validit orientativa,

    come il costante favore che essi incon trano presso il vasto

    pubblico dimostra. Questa intuizione metodologica a fini edi-

    toriali risale agli anni '30 ed appartiene all'astrologo in -

    glese R.H.Naylor; essa reso l'Astrologia una presenza abituale

    della comunicazione del mondo moderno e, sebbene consista in

    un livello ludico ed inferiore, ne ha rilanciato la sperimen-

    tazione, avviato la ricostruzione storica, generaliz zato lo

    studio. Nelle riviste specializzate in astrologia, compaiono,

    infatti, descrizioni e previsioni ad un livello maggiormente

    personalizzato perch si rivolgono ad un pubblico di appassio-

    nati, disponibile ad impadronirsi delle tecniche per il calco -

    lo e la stesura della carta del cielo; disponendo in un buon

    manuale i, sono operazioni piuttosto semplici e la prima consi-

    ste nel calcolo dell'ascendente, ovvero del segno che sorge

    all'orizzonte e rende personalizzata tutta la configurazione

    degli astri. Dall'ascendente derivano le case: dodici settori

    in cui la carta del cielo viene suddivisa in stretta analogia

    con altrettante sfere esistenziali concrete. Nei segni zodia-

    cali e nelle case vengono collocati i 10 piane ti astrologici:

    i Luminari, il Sole e la Luna, che pianeti non sono ma cos

    vengono chiamati in astrologia, Mercurio, Venere, Marte, Gio-

    ve, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone; recentemente il tema

    viene completato anche con l'inserimento di Chirone e dei Nodi

    Lunari.

    Disponendo di tutte queste indicazioni possibile procedere

    nell'interpretazione che, come detto, ricerca la personalit,

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    6/9

    38

    i talenti potenziali nonch gli altrettanto potenziali bloc-

    chi, difficolt, complessit del carattere.

    Questo sar il ritratto dell'individuo considerato alla luce

    della sua esistenza presente, ma possibile delineare, accet-

    tando l'ipotesi della molteplicit delle vite, quali connes-

    sioni questa vita intrattenga con epoche passate e future. E'

    questo l'obiettivo che ci proponiamo e procederemo, quindi, ad

    individuare nel tema natale tutto quello che pi specificata-

    mente allude a tematiche persistenti oltre l'inizio e la fine

    della vita.

    Schematizzando, a fini di chiarezza, ci accingiamo a cercare

    nel tema natale tre livelli di karma, cui daremo le seguenti

    denominazioni:

    * Karma del focolare. Un "finto" karma: una problematica acci -

    dentale che dalla personalit potrebbe confluire nell'evolu-

    zione dell'anima e che necessario dissolvere per in travedere

    chiaramente qual' l'intenzione evolutiva dell'anima.

    * Percorso evolutivo dell'anima. La sintesi di tutte le espe -

    rienze dell'anima nei vari stadi materiali e immateriali della

    realt; un percorso che conclude un livello passato e volge ad

    uno stadio successivo.

    * Movente karmico della vita presente. Questo l'aspetto pi

    vicino alla comune idea di karma, cio sotto forma di condi -

    zionamento delle azioni passate; segnala la componente psico-

    logica che ha scelto la presente incarnazione, in armonia o in

    contrasto con le intenzioni dell'anima.

    Indichiamo qui di seguito la consigliabile sequenza interpre -

    tativa del tema natale; lasciamo lo sviluppo, o l'apprendi men-

    to, dei punti 1 e 4 ai lettori e affronteremo, nei capitoli

    seguenti, gli altri punti specificatamente colle gati all'evo-

    luzione spirituale. Precisiamo che dei punti 2 e 3, oggetto

    dei capitoli 2, 3 e 4, possono valersi anche i lettori che non

    hanno preparazione astrologica e non possiedono il loro tema

    natale, perch con le tabelle in appendice troveranno le posi-

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    7/9

    39

    zioni natali di cui tener conto per l'interpretazione.

    ****

    Interpretazione del tema natale dal punto di vista

    della reincarnazione

    1- Calcolo del tema natale

    2- Ricerca del Novilunio Prenatale = karma del focolare

    3- Ricerca del Nodo Lunare primario e secondario= percorso

    evolutivo dell'anima

    4- Interpretazione globale del tema natale

    5- Ricerca dei pianeti retrogradi= movente karmico della vita

    6- Ricerca dei contatti karmici:

    I Nodi Lunari nelle case

    Pianeti di altre persone congiunti ai propri Nodi Lunari

    ****

    LE TRE COMPONENTI FONDAMENTALI

    Riteniamo utile fissare sinteticamente le basi del sim bolismo

    dell'Ascendente, del Sole e della Luna, perch sono le tre

    componenti fondamentali per la personalit ed entreranno va-

    riamente in considerazione nel rintracciare le indicazioni

    evolutive del tema natale.

    L'Ascendente

    L'Ascendente il punto orientale di incontro fra lo zo diaco e

    l'orizzonte geografico del luogo di nascita. E' un rife rimento

    "terrestre" collegato non solo al momento, ma anche al luogo,

    natale. Questo punto del cielo, attraverso il segno zodiacale

    in cui viene a trovarsi, ha un valore indicativo so prattutto

    per l'immagine di s che l'individuo proietta nell'ambiente.

    Rappresenta, per cos dire, l'Io Bambino, spontaneo e ingenuo,

    traboccante dei desideri e delle paure tipiche di quel segno

    zodiacale; a queste caratteristiche si ritorna quando viene

    minacciata la propria sicurezza o quando le certezze esisten-

    ziali sono messe in dubbio.

    L'Ascendente rivela spesso una ereditariet famigliare, come

    dimostrato dalla frequenza con cui uno stesso segno appare in

    evidenza nelle carte del cielo dei genitori e dei nonni del

    nativo. E' quindi prezioso per rivelare le malat tie nelle qua-

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    8/9

    40

    li l'individuo pu incorrere, o rifugiarsi, nei momenti di

    paura nell'affrontare la vita; rivela, cio, la parte del cor -

    po "bersaglio" dello stress esistenziale.

    I Luminari

    A differenza dell'Ascendente, il Sole costituisce un'indica-

    zione del tutto "celeste". In affinit con l'influenza eserci-

    tata sulla vita fisica della Terra, esso il sim bolo di ci

    che per l'individuo risulta "vitale" in senso spirituale e gli

    offre i valori globali di riferimento. Eso tericamente il Sole

    rappresenta lo Spirito di sui l'anima ha nostalgia; la sua po-

    tenza fecondante, dice Plutarco, fa germinare nella Luna le

    anime che via via si avvicendano sulla Terra incarnandosi.

    In concreto, nel tema natale, indica l'influenza eser citata

    dalla prima autorit fortemente normativa: il padre. Intorno

    al Sole, al suo segno zodiacale e ai rapporti spaziali (aspet -

    ti) che esso intrattiene con gli altri pianeti, l'individuo

    costruisce un forte senso di identit, che non pi istintiva

    e temperamentale come quella dell'ascendente, ma coinvolta

    nella dialettica con il mondo, con i valori spirituali, con

    gli apprendimenti conseguenti alle proprie azioni. Per arriva-

    re a questo livello di identit necessario, non soltanto

    diventare consapevoli degli impulsi dell'a scendente, ma sepa-

    rarsi dalla fusione con il principio materno.

    La Luna, come il Sole esercita un influsso fisico sulla Terra

    ben evidenziato dalle maree acquee, che la ren dono per analo-

    gia il simbolo del mondo delle emozioni, dei sentimenti, e

    soprattutto degli attaccamenti sviluppati nella prima infan -

    zia. Ma anche il corpo celeste pi vicino ed il luogo dove,

    ancora Plutarco racconta soggiornano le anime fra le varie

    reincarnazioni.

    Nell'interpretazione la Luna rappresenta in prima istanza il

    binomio Madre-Bambino ed la componente che chiarisce dove

    pi l'individuo sia vulnerabile psicologicamente e dove pi

    abbia capacit di assumere per se stesso un ruolo materno. Il

    cordone ombelicale deve essere metaforicamente reciso pi vol-

    te nel corso della vita, ogni volta con dolore poich costrui-

    re una identit completa richiede di prendere il largo da ci

    che fornisce una sicurezza non conquistata personalmente.

  • 8/9/2019 Parte Seconda Cap.1- Strumenti d'Indagine

    9/9

    41

    E'importante ricordare il ruolo "materno" che la Luna permette

    di avere per se stessi, attraverso una sollecita attenzione

    per le proprie esigenze proiettate nel futuro, esatta mente

    come ogni buona madre fa spingendo il figlio ad andare oltre

    le sue paure e debolezze per crescere e rafforzarsi. Bisogna

    apprendere a "nutrire" la propria Luna, progressivamente af-

    francandosi dalle modalit esigenti del bimbo dipendente dal-

    l'esterno; tutti i rapporti interpersonali hanno un fondamento

    lunare, ma una Luna affamata di affetto, prote zione, gratifi-

    cazioni ha poco da dare e molto da chiedere. Soprattutto quan-

    do arriveremo all'esame delle relazioni karmiche, si dovr

    ricordare che umanamente possibile dare amore agli altri

    solo in proporzione all'amore che si imparato a dare a s

    stessi, cio alla persona attraverso la quale oggi l'anima si

    esprime.

    Nello sviluppo dell'interpretazione del tema, la Luna, il se -

    gno e i rapporti che essa intrattiene con gli altri pianeti,

    offrono indicazioni sull'immagine della madre che il bimbo si

    costruisce; immagine non necessariamente identica a quella che

    la madre ha di se stessa. Su questa divergenza si possono in-

    nestare nel proseguimento della vita incomprensioni e rimpian-

    ti; lo studio del proprio tema natale pu dare al rapporto una

    nuova comprensione.

    i. Per l'apprendimento del calcolo e delle tecniche di inter -pretazione si rimanda agli appositi manuali in commercio