Parole - fondarte.peccioli.net

2
Laboratori a cadenza settimanale Costo di ogni laboratorio: € 40 Costo per il secondo familiare iscritto: € 20 Fondazione Peccioliper Piazza del Popolo, 10 56037 Peccioli 0587 672158 [email protected] www.fondarte.peccioli.net Fondazione-Peccioliper @peccioliper Laboratori di scrittura e teatro per ragazzi e adulti Francesca Masi Psicologa, dal 2002 al 2006 frequenta vari corsi di formazione teatrale al “Piccolo Teatro di via Manzoni” a Pontedera, con Luisa Pasello, Silvia Pasello e Carla Bertolotti Pantani. Dal 2006 al 2011 avvia il progetto di teatro contro il disagio scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Peccioli-Palaia, vincendo il premio “Fabbrica Italia”. Andrea Marchetti Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate, tra cui “La Nazione”. Ha frequentato il “Master Biennale in Scrittura e Storytelling” alla Scuola Holden di Torino, dove si è diplomato nel 2012. Ama il cinema, la lettura e scrivere racconti. Andrea Giuntini Dopo essersi formato nelle scuole di V. Gassman, E. De Filippo e O. Costa, affronta come attore numerosi testi classici e contemporanei. Inizia contemporaneamente l’insegnamento come animatore teatrale nelle scuole di vario ordine e grado, nei centri di igiene mentale, nelle carceri. Negli ultimi anni si è dedicato all’allestimento di spettacoli in forma di concerto con testi poetici e narrativi coniugati alla ricerca musicale. Giampaolo Simi Giampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965. Fra le sue opere di narrativa più recenti ci sono Cosa resta di noi (Sellerio 2015) con cui ha vinto il Premio Scerbanenco-La Stampa. La ragazza sbagliata, uscito sempre per Sellerio, si è aggiudicato il Premio letterario Chianti 2018. Il suo nuovo romanzo è arrivato in libreria all’inizio dell’estate 2018 e si intitola Come una famiglia. È fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella storica “Série Noire” di Gallimard ed è tradotto in lingua tedesca da Bertelsmann/Random House. Collabora con i quotidiani “Il Tirreno” e “la Repubblica”. Dal suo racconto “Luce del Nord” ha sceneggiato il tv movie omonimo, girato da Stefano Sollima per la serie Crimini (2010) di Raidue. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie tv RIS (quinta stagione), e alle tre stagioni di RIS Roma. È coautore della serie tv Nero a metà, in onda dal 19 novembre su Raiuno. Ha partecipato alla scrittura di “Arrivederci Saigon” (RaiCinema e Solaria Film), documentario diretto da Wilma Labate, presentato nella sezione Sconfini all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ricopre, da tempo ormai immemorabile, il ruolo di difensore centrale nell’Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale di calcio degli scrittori italiani. Il suo blog: http://giampaolosimi.wordpress.com Peccioli, novembre 2018 - aprile 2019 Parole Guardate Paola Alberti Laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione e in Italianistica cum laude all’Università di Pisa, è presidente del Premio Europa, l’unico in Italia per la narrativa noir al femminile. Ha conseguito un master in Metodologie dell’informazione e in Relazioni pubbliche, organizzato da Raidue in collaborazione con l’Università di Urbino. È stata allieva di Vincenzo Cerami e di Dacia Maraini. Ha pubblicato cinque romanzi e numerosi racconti, ha scritto per “Panorama”, “Il Tirreno” e “Visto” e ha condotto una rubrica tv sui libri. Nel 2004 ha fondato la Compagnia del delitto (www.cattivabambina.it).

Transcript of Parole - fondarte.peccioli.net

Laboratori a cadenza settimanale Costo di ogni laboratorio: € 40

Costo per il secondo familiare iscritto: € 20

Fondazione PeccioliperPiazza del Popolo, 10

56037 Peccioli0587 672158

[email protected]

Fondazione-Peccioliper @peccioliper

Laboratori di scrittura e teatro per ragazzi e adulti

Francesca Masi Psicologa, dal 2002 al 2006 frequenta vari corsi di formazione teatrale al “Piccolo Teatro di via Manzoni” a Pontedera, con Luisa Pasello, Silvia Pasello e Carla Bertolotti Pantani. Dal 2006 al 2011 avvia il progetto di teatro contro il disagio scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Peccioli-Palaia, vincendo il premio “Fabbrica Italia”.Andrea MarchettiGiornalista pubblicista, collabora con diverse testate, tra cui “La Nazione”. Ha frequentato il “Master Biennale in Scrittura e Storytelling” alla Scuola Holden di Torino, dove si è diplomato nel 2012. Ama il cinema, la lettura e scrivere racconti.

Andrea GiuntiniDopo essersi formato nelle scuole di V. Gassman, E. De Filippo e O. Costa, affronta come attore numerosi testi classici e contemporanei.Inizia contemporaneamente l’insegnamento come animatore teatrale nelle scuole di vario ordine e grado, nei centri di igiene mentale, nelle carceri. Negli ultimi anni si è dedicato all’allestimento di spettacoli in forma di concerto con testi poetici e narrativi coniugati alla ricerca musicale.

Giampaolo SimiGiampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965.Fra le sue opere di narrativa più recenti ci sono Cosa resta di noi (Sellerio 2015) con cui ha vinto il Premio Scerbanenco-La Stampa. La ragazza sbagliata, uscito sempre per Sellerio, si è aggiudicato il Premio letterario Chianti 2018. Il suo nuovo romanzo è arrivato in libreria all’inizio dell’estate 2018 e si intitola Come una famiglia. È fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella storica “Série Noire” di Gallimard ed è tradotto in lingua tedesca da Bertelsmann/Random House.Collabora con i quotidiani “Il Tirreno” e “la Repubblica”.Dal suo racconto “Luce del Nord” ha sceneggiato il tv movie omonimo, girato da Stefano Sollima per la serie Crimini (2010) di Raidue. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie tv RIS (quinta stagione), e alle tre stagioni di RIS Roma. È coautore della serie tv Nero a metà, in onda dal 19 novembre su Raiuno. Ha partecipato alla scrittura di “Arrivederci Saigon” (RaiCinema e Solaria Film), documentario diretto da Wilma Labate, presentato nella sezione Sconfini all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.Ricopre, da tempo ormai immemorabile, il ruolo di difensore centrale nell’Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale di calcio degli scrittori italiani.Il suo blog: http://giampaolosimi.wordpress.com

Peccioli, novembre 2018 - aprile 2019

Parole Guardate

Paola AlbertiLaureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione e in Italianistica cum laude all’Università di Pisa, è presidente del Premio Europa, l’unico in Italia per la narrativa noir al femminile. Ha conseguito un master in Metodologie dell’informazione e in Relazioni pubbliche, organizzato da Raidue in collaborazione con l’Università di Urbino. È stata allieva di Vincenzo Cerami e di Dacia Maraini. Ha pubblicato cinque romanzi e numerosi racconti, ha scritto per “Panorama”, “Il Tirreno” e “Visto” e ha condotto una rubrica tv sui libri. Nel 2004 ha fondato la Compagnia del delitto (www.cattivabambina.it).

Laboratorio di scrittura creativa per bambini

a cura di Paola Alberti

GIOCARE CON LA PAROLE PER IMPARARE A SCRIVEREIl laboratorio di scrittura creativa avrà come obiettivo quello di fornire le

nozioni elementari del mestiere e della tecnica dello scrivere. La scrittura sarà utilizzata come strumento giocoso per rapportarsi con gli altri, in lezioni

teoriche frontali con fasi interattive di verifica.Obiettivo finale: la scrittura di un racconto breve.

Cinque incontri dalle 15.30 alle 17.30: domenica 27 gennaio 2019, domenica 10 e 24 febbraio 2019, domenica 10 e 24 marzo 2019,

Spazi Anfiteatro Fonte Mazzola, Peccioli.

Laboratorio di scrittura creativa per adulti

a cura di Andrea Marchetti

DELITTI A FONTE MAZZOLAIl laboratorio di scrittura creativa, ispirato alle opere della scrittrice

Giampaolo Simi, si concentrerà sui generi “giallo” e “noir”. Con un approccio pratico, si affronteranno i temi “fondanti” della narrazione,

con particolare riferimento a quella di genere (incipit, trama e conflitto, personaggi, mistero, dilatazione temporale, suspense e colpo di scena, dialogo, punto di vista, descrizione) senza dimenticare cenni agli elementi di stile come,

ad esempio, l’uso di similitudini e metafore. Si faranno esercizi di scrittura durante le lezioni ma si scriverà anche a casa.

Si commenteranno e leggeranno esempi tratti anche da libri o film di diversi autori. Obiettivo finale: la scrittura di un racconto breve (10 mila battute)

ispirato alle opere di Giampaolo Simi.Il laboratorio (10 incontri da 2 ore ciascuno) si svolgerà presso gli Spazi

Anfiteatro Fonte Mazzola in orario serale. Lezione introduttiva: lunedì 26 novembre 2018 ore 21.00,

Spazi Anfiteatro Fonte Mazzola, Peccioli.

Laboratorio di teatro per ragazzi* a cura di Francesca Masi

Il laboratorio per ragazzi avrà l’obiettivo di costruire uno spettacolo: in un’ottica di formazione psicoeducativa i ragazzi saranno fin da subito resi consapevoli dell’importanza del loro impegno e della responsabilità che si troveranno a gestire nei confronti dei loro compagni e del pubblico.Lavoreremo sui romanzi di Giampaolo Simi, partendo da un lavoro di gruppo e di tipo fisico per arrivare all’elaborazione di percorsi individuali dove ognuno potrà sviluppare le proprie modalità espressive, allo scopo di realizzare il copione e la messa in scena di uno spettacolo dal forte coinvolgimento emotivo del pubblico. Il laboratorio (19 incontri da 2 ore ciascuno) si svolgerà presso il Centro Polivalente in orario pomeridiano. Saranno organizzati stage domenicali. Si consiglia abbigliamento comodo .* Nel corso delle lezioni i ragazzi sarannno divisi in gruppi in base alle età. Lezione introduttiva: mercoledì 21 novembre 2018 ore 14.30, Centro Polivalente, Via del Carmine 3, Peccioli.

Laboratorio di teatro per adultia cura di Andrea Giuntini Nella prima fase il laboratorio approfondirà gli aspetti relativi all’espressione vocale e corporea affrontati nella precedente esperienza. Grazie a questo tirocinio i partecipanti potranno avvicinarsi alla seconda fase in cui verranno affrontati i testi dello scrittore Giampaolo Simi per comporre alla fine un mosaico di drammatizzazioni da presentare al pubblico a verifica e coronamento del percorso teatrale. Il laboratorio (19 incontri da 2 ore ciascuno) si svolgerà presso il Centro Polivalente in orario serale. Si consiglia abbigliamento comodo Lezione introduttiva: mercoledì 21 novembre 2018 ore 21.00, Centro Polivalente, Via del Carmine 3, Peccioli.

Parole Guardate

Parole Guardate2a edizione Giallo in provincia 2019Concorso di racconti in collaborazione con