PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le...

73
Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Comune di Parma Università degli Studi di Parma 64 ° Congresso Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE 13 |16 2010 Ottobre SIAARTI PARMA 10 10 PARMA 10 10 www.siaarti2010.it SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

Transcript of PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le...

Page 1: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Società Italiana di Anestesia,Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva

Comune di ParmaUniversità degli Studi di Parma

64°CongressoNazionale

P R O G R A M M AP R E L I M I N A R E

13|1

620

10Ott

obre SI

AART

I

PARMA’1010

PARMA’1010

www.siaarti2

010.it

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEEMILIA-ROMAGNA

Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma

Page 2: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

II | Parma 2010

Page 3: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 1

64°Congresso Nazionale

13|162010

Ottobre

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Società Italiana di Anestesia,Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva

Comune di ParmaUniversità degli Studi di Parma

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEEMILIA-ROMAGNA

Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma

Page 4: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 3

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |2010 Ottobre

13|16

Cari Colleghi,

SIAARTI, dal 13 al 16 ottobre 2010. Parma è una città piena di grazia,

dove si respira un'atmosfera raffinata, da piccola capitale.

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, grandi aree verdi, piccoli e grandi tesori di

epoche diverse, accoglie turisti e cittadini e li trattiene con garbo.

Ma Parma non è solo la città, i suoi monumenti, la sua tradizione musicale e culturale;

è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio

naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale appenninico, con tanti piccoli centri densi di

storia e vitalità, di castelli, pievi medioevali e teatri. All’interno di questa cornice di antichità e

natura si svolgerà il prossimo Congresso SIAARTI, improntato all’innovazione e all’interazione.

Per consentire ai partecipanti una più facile programmazione del proprio percorso

di aggiornamento, le quattro maggiori branche tematiche saranno caratterizzateda un colore

specifico, scelto tra quelli del blasone parmigiano: blu per rianimazione e terapia intensiva;

giallo per l’anestesia, bianco per la terapia del dolore, un quarto - il colore rosso - identificherà

la medicina di emergenza. All’interno dei percorsi tematici cercheremo di modernizzare le dinamiche

congressuali e i classici topics, pur nel rispetto della tradizione.

Il percorso “Blu” (rianimazione e terapia intensiva) vedrà un ulteriore focus sulla

cosiddetta “medicina di genere” e sul management del soccorso extraospedaliero.

Il percorso anestesiologico, “Giallo” sarà particolarmente incentrato sull’innovazione.

Può l’anestesista da solo migliorare l’outcome del paziente chirurgico?

L’annosa questione rimane irrisolta, ma proveremo a dare

una risposta (o a generare nuove domande).

Il percorso “Bianco” affronterà non soltanto le novità farmacologiche per la terapia del dolore,

ma anche i nuovi device impiantabili, l’utilità della radiofrequenza pulsata nel dolore muscolo

scheletrico e la nuova legislazione in materia di terapia del dolore e cure palliative.

Il percorso rosso “Medicina d’emergenza” sarà incentrato sui temi di maggior impatto

contemporaneo, quali le emergenze territoriali e il soccorso extraospedaliero.

Il nostro intento è quello di cercare di coinvolgere maggiormente le strutture e le professionalità

territoriali, all’interno del percorso, l’anestesista rianimatore “algologo” si inserisce come lo

specialista nel trattamento della sintomatologia dolorosa i cui interventi si articolano

in un sistema “hub & spoke” integrato in una rete. Molte sessioni saranno caratterizzate

dall’interattività, tramite l’uso di strumenti che consentiranno al pubblico di

rispondere alle domande poste dal relatore; non mancheranno, poi, casi clinici.

Augurandomi di aver stimolato sufficientemente la vostra curiosità,

Il gusto di venire a Parma.

Guido Fanelli

64° CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

Il gusto di venire

a Parma

Page 5: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

4 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

CONSIGLIO DIRETTIVO SIAARTI

PRESIDENTE SIAARTIVito Aldo PEDUTO

PRESIDENTE DESIGNATOMassimo ANTONELLI

VICE PRESIDENTIVincenzo CARPINOFrancesco PAOLETTIMarinella ASTUTOGiorgio DELLA ROCCA

COORDINATORI DI SEZIONI CULTURALI(Rianimazione e Terapia Intensiva) Giorgio CONTI(Anestesia) Salvatore MANGIONE(Medicina del Dolore e Cure Palliative) Amedeo COSTANTINI(Medicina dell'Emergenza) Francesco DELLA CORTE(Medicina Iperbarica) Luciano DITRI

CONSIGLIERI RAPPRESENTANTI REGIONALI (Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) Giorgio DELLA ROCCA(Emilia-Romagna) Gerardo MARTINELLI(Lazio) Luigi TRITAPEPE(Toscana) Gianni BIANCOFIORE(Sicilia) Marinella ASTUTO(Piemonte e Valle d’Aosta) Silvano CARDELLINO(Marche) Paolo PELAIA(Liguria) Claudio LAUNO(Calabria) Mario VERRE(Sardegna) Gabriele FINCO(Campania) Ottorino ESPOSITO(Puglia e Basilicata) Tommaso FIORE(Abruzzo e Molise) Angelo G. BLASETTI(Umbria) Francesco PAOLETTI(Lombardia) Ferdinando RAIMONDI

SEGRETARIO TESORIERE Fabio GORI

Page 6: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 5

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |2010 Ottobre

13|16

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

COMITATO ORGANIZZATORE

PRESIDENTE 64° SIAARTIGuido FANELLI, Parma

COMITATO SCIENTIFICO LOCALEMarco BACIARELLO, ParmaMaria BARBAGALLO, ParmaLuigi BERETTA, MilanoMarco BERTI, ParmaGiorgio DANELLI, CremonaGiorgio DELLA ROCCA, UdineRita MELOTTI, BolognaMario MERGONI, ParmaMarco RANIERI, TorinoPaolo STEFANINI, ParmaRaffaella TROGLIO, ParmaWilliam RAFFAELI, RiminiAntonella VEZZANI, Parma

SEGRETERIA SCIENTIFICA Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di ParmaAzienda Ospedaliero Universitaria di ParmaU.O.C I e II Anestesia, Rianimazione e Terapia AntalgicaV.le Gramsci, 1443126 Parma Tel 0521 703567 · Fax 0521 347009

PRESIDENTE ONORARIO Paolo PIETROPAOLILa Sapienza Università di Roma

Page 7: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

6 | Parma 2010

SEGRETERIE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

[email protected]: + 39 02 2159.1024Fax: + 39 02 2159.8788

SEGRETERIA TECNICA

[email protected]: + 39 06 35530230 - 381FAX + 39 0635530253

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

[email protected]: + 39 0521 298883Fax: + 39 0521 298826

COORGANIZZATORE

Comune di Parma

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI 2010 Ottobre

13|16

easycongress

EAS

Y

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 8: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 7

Page 9: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

8 | Parma 2010

V. Agnoletti (Forlì)F. Agrò (Roma)A. Albertin (Milano)M. Allegri (Pavia)R. Alvisi (Ferrara)B. Amantea (Catanzaro)F. Amato (Vasto)F. Ambrosio (Padova)P. Angeli (Padova)M. Antonelli (Roma)A. Arcadipane (Palermo)E. Arcuri (Roma)M. Astuto (Catania)C. Aurilio (Napoli)F. Azzeri (Roma)M. Baciarello (Parma)C. Balducci (Potenza)P. Banovaz (Roma)M. Barbagallo (Parma)M. Barbieri (Modena)C. Barbisan (Padova)G. Barzoi (Mantova)L. Beretta (Milano)G. Berlot (Trieste)M. Berti (Parma)L. Bertini (Roma)G. Bettelli (Ancona)B. Biagioli (Siena)G. Biancofiore (Pisa)D. Biasucci (Roma)P.E.Bigeleisen (Pittsburgh, USA)S. Bonarelli (Bologna)S. Boncinelli (Firenze)C. Bonezzi (Pavia)M. Bonocore (Pavia)B. Borghi (Bologna)F. Borrometi (Napoli)M. Bosco (Roma)M. Braga (Milano)A. Braschi (Pavia)M. Brauzi (Grosseto)L. Brazzi (Milano)

N. Brienza (Bari)F. Bruno (Bari)P. Busoni (Firenze)L. Cabrini (Milano)T. Cafiero (Napoli)P. Caironi (Milano)E. Calderini (Milano)D. Caldiroli (Milano)M. Camorcia (Milano)R. Campodonico (Parma)C. Camponovo (Lugano, CH)V. Cancellieri (Milano)A. Candiani (Brescia)S. Canestrari (Forlì)P. Canonico (Novara)G. Capogna (Roma)B. Carenzi (Faenza)C. Carozzi (Milano)V. Carpino (Napoli)S. Carter (Rho, MI)I. Castelletti (Torino)C. Castioni (Torino)S. Cattaneo (Bergamo)M. Cecconi (London-UK)D. Celleno (Roma)E. Cerchiari (Bologna)J. Chelly (Pittsgurgh, USA)O. Chiara (Milano)M. Chiaranda (Varese)M. Chiefari (Napoli)A. Chieregato (Cesena)D. Chiumello (Milano)G. Cinnella (Foggia)G. Citerio (Monza)C. Coccia (Roma)F. Coluzzi (Roma)E. Concia (Verona)G. Conti (Roma)A. Contini (Parma)A. Corcione (Napoli)O. Corli (Milano)B. Costa (Milano)

M.G. Costa (Udine)A. Costantini (Chieti)A. Cuomo (Napoli)M. Curatolo (Berna)A. D'Angelo (Milano)M. Dambrosio (Foggia)G. Danelli (Cremona)M. Dauri (Roma)G. Davià (Padova)G. De Cosmo (Roma)A. De Gasperi (Milano)R. De Gaudio (Firenze)P. De Negri (R. Vulture, PZ)A. De Nicola (C. Stabia, NA)E. De Robertis (Napoli)F. De Rosa (Torino)S. Del Curto (Sondrio)F. Del Gaudio (S.G.Rot., FG)R. Deli (Roma)F. Della Corte (Novara)G. Della Rocca (Udine)G. Delogu (Roma)P. Di Benedetto (Roma)P. Di Benedetto (Udine)C. Di Iorio (Napoli)R. Di Leo (Messina)P. Di Marco (Roma)G. Di Nino (Bologna)L. Ditri (Vicenza)M. Divella (Udine)A. Donati (Ancona)M. Eandi (Torino)M. Evangelista (Roma)G. Faccani (Torino)S. Faenza (Bologna)S. Falchi (Firenze)M. Falcone (Roma)A. Fanelli (Cremona)A. Farnia (Treviso)P. Feltracco (Padova)E. Fiaccadori (Parma)G. Finco (Cagliari)

T. Fiore (Bari)V. Fodale (Messina)R. Forleo (Roma)D. Fornasari (Milano)G.P.Fortini (Varese)G. Foti (Monza)G. Frascaroli (Bologna)F. Franconi (Sassari)M.G.Frigo (Roma)R. Fumagalli (Monza)F. Fusco (Genova)D. Galante (Foggia)G. Gambale (Forlì)C. Garratt (UK)A. Gatti (Roma)L. Gattinoni (Milano)M. Giampieri (Ancona)A. Giannini (Milano)P. Giomarelli (Siena)M. Girardis (Modena)R. Giuliani (Bari)F. Giunta (Pisa)S. Gold (Derby, UK)G. Gordini (Bologna)F. Gori (Città Castello, PG)L. Gottin (Verona)C. Gregoretti (Torino)M. Grilli (Novara)G. Gristina (Roma)P. Grossi (S.Donato, MI)P. Grosso (C.S.Giovanni, PC)F. Guarracino (Pisa)V. Guidetti (Roma)A. Gullo (Firenze)G. Iapichino (Milano)D. Imberti (Ferrara)P. Ingrassia (Novara)E. Iotti (Parma)G. Ivani (Torino)M. Jancovic (Monza)B. Krauss (Boston, USA)G. Ivani (Torino)

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 10: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 9

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |FACULTY PROVVISORIA 2010 O

ttobre13|16

G. Landoni (Milano)M. Langer (Milano)N. Latronico (Brescia)C. Launo (Genova)E. Lauta (Bari)M. Leccabue (Parma)B. Lettieri (Napoli)A. Levati (Pavia)Y. Leykin (Pordenone)A. Locatelli (Cuneo)F. Lolli (Roma)P. Loro Aprile (Brescia)L. Lorini (Bergamo)C. Luongo (Napoli)A. Luzzani (Verona)S. Maggiore (Roma)G. Malferrari (Reggio Emilia)S. Mameli (Cagliari)G. Mancini (Ancona)A. Manduca (Napoli)S. Mangione (Palermo)L. Mantovani (Milano)M. Marietta (Modena)G. Martinelli (Bologna)D. Massullo (Roma)P. Mastronardi (Napoli)C. Mattia (Roma)D. Mazzon (Belluno)T. Matarazzo (Ferrara)R. Mediati (Firenze)M. Meglio (Roma)R. Melotti (Bologna)M. Menarini (Bologna)S. Mercadante (Palermo)M. Mergoni (Parma)A. Messeri (Firenze)G. Mistraletti (Milano)A. Modena (Modena)E. Mondello (Messina)R. Monzani (Rozzano, MI)A. Morelli (Roma)G. Morace (Milano)

C. Carozzi (Milano)J.P.Mulier (Belgium)G. Nardi (Roma)P. Navalesi (Novara)M. Nolli (Piacenza)M.A. Nosenzo (Milano)L. Odetto (Orbassano, TO)M. Oppizzi (Milano)C. Ori (Padova)L. Padua (Roma)G. Pagliarini (Scandiano, RE)E. Palermo Fabris (Padova)F. Paoletti (Perugia)A. Paolicchi (Pisa)A. Papa (Napoli)M. Pappagallo (New York, USA)F. Pappalardo (Milano)E. Parma (Parma)A. Pasetto (Modena)A. Pasqualucci (Perugia)F. Pea (Udine)V.A.Peduto (Perugia)P. Pelaia (Ancona)J. Peleg (Tel Aviv, IL)P. Pelosi (Varese)G. Perchiazzi (Bari)A. Peris (Firenze)A. Pesenti (Monza)D. Pestana (Madrid, E)F. Petrini (Chieti)N. Petrosillo (Roma)Q. Piacevoli (Roma)O. Piazza (Napoli)S. Picardo (Roma)M. Piccini (Padova)E. Picetti (Parma)D. Pietrini (Roma)P. Pietropaoli (Roma)M.S.Pignotti (Firenze)G. Pinto (Roma)N. Pirozzi (Roma)A. Pistilli (R. Emilia)

M. Pittiruti (Roma)G. Pittoni (Padova)J. Poelaert (Bruxelles, B)E. Polati (Verona)L. Pompei (Udine)F. Procaccio (Verona)R. Proietti (Roma)F. Pugliese (Roma)R. Quintavalla (Parma)D. Radrizzani (Milano)W. Raffaeli (Rimini)M. Raimondi (Pavia)M.P. Rainaldi (Bologna)M. Rambaldi (Modena)M. Ranieri (Torino)M. Ranucci (S.Donato, MI)C.S. Reilly (Sheffield, UK)P. Roncucci (Livorno)G. Ronzoni (Desio)G. Rosa (Roma)M. Rossi (Campobasso)E. Rossini (Parma)G. Rossolini (Siena)F. Ruberto (Roma)A.F. Sabato (Roma)L. Salvi (Milano)I. Salvo (Milano)P. Sansone (Napoli)L. Santamaria (Messina)E. Santangelo (Catanzaro)L. Sarli (Parma)G. Savoia (Napoli)L. Scaccabarozzi (Lecco)F. Scaglione (Milano)U. Scoditti (Parma)S. Scolletta (Siena)G. Scoppettuolo (Roma)G. Serafini (Pavia)F. Servadei (Parma)G. Servillo (Napoli)E. Sesenna (Parma)O. Sidoli (Parma)

A. Sinardi (Messina)D. Siniscalco (Napoli)S. Stahlkopf (Lubecca, D)P. Stefanini (Parma)N. Stocchetti (Milano)V. Tagariello (Roma)C. Tascini (Pisa)A. Tassi (Modena)V. Tegazzin (Padova)L. Tessitore (Roma)S. Thom (Philadelpia, USA)A. Tognù (Bologna)G. Torri (Milano)L. Tritapepe (Roma)R. Troglio (Parma)R. Tufano (Napoli)G. Varrassi (L’Aquila)R. Vellucci (Firenze)M. Venturino (Milano)S. Vesconi (Milano)A. Vezzani (Parma)G. Vezzani (Fidenza)G. Via (Pavia)P. Viale (Bologna)E. Vignati (Milano)C. Vittori (Siena)C.A.Volta (Ferrara)P. White (Dallas, USA)N. Zadra (Padova)M. Zanello (Bologna)A. Zangrillo (Milano)G. Zaninetta (Brescia)S.M.Zuccaro (Roma)F. Zucco (Milano)

Page 11: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

2 | Parma 2010

dalle alle SALA AIDA SALA NABUCCO SALA TRAVIATA SALA OTELLO SALA RIGOLETTO SALA TROVATORE SALA DON CARLOS SALA MACBETH SALA FALSTAFF

Problemi Aperti in Medicina Perioperatoria

Come applicare la legge 38/2010

Talk Show

Coffee Break

Tavola Rotonda:SmartPilot View

Lunch

Il politrauma

Anestesia Spinale 2010 Heavy Speedy Spinal

Chirurgia Bariatricanell'Obesità Patologica

Sessione congiunta con ESPCOP

Nuovi orizzontiin anestesia inalatoria

Betabloccanti eottimizzazione emodinamica:approccio ultrashort acting

nei pazienti a rischio:pro - contro

Coffee Break

Nuove Linee Guida perAnestesia Regionale e

Coagulazione

Lunch

New Colloids in surgical procedures: a role for

balance plasma substitutes

Il cuore a Bruxelles: linee guida europee per

la valutazione cardiologicaperioperatoria

Miti da sfatare sull'anestesia

Le algie cranio-facciali (ACF):sintomo o malattia

Anestesia Pediatrica

Il dolore nel bambino

Coffee Break

Nirs e Bis: dove e quando?

Lunch

Under 40 Web Challenge:Casi clinici in anestesia

generale

Anestesisti rianimatori:Manager di sala operatoria,

non lupi solitari

Possiamo non commettereerrori? Istruzioni

per l'uso in…

Ossigeno terapia iperbarica

Novità per il dorore neuropatico:

l'impiego clinico del patch di capsaicina all'8%

Coffee Break

Talk Show: Prevenire le infezionicorrelate a CVC: qual

è la vostra strategia oggi?

Lunch

Più farmaci: più soluzioni e più responsabilità

Gli aspetti pratici nella gestione delBreakthrough pain

Tavola rotonda:dolore postoperatorio

Premedicazione con morfina orale

Buon uso degli emoderivati

Update in chirurgiaortopedica

Coffee Break

Sessione Interattiva:la prevenzione

del tromboembolismo nel perioperatorio

Lunch

Tavola Rotonda:stipsi da oppioidi:dall’epidemiologia

al trattamento

Il dolore neuropatico

Infiammazione e dolore

Gestione delle vie aeree nel paziente critico

Anatomia in anestesia:vedere è potere

Coffee Break

Il trattamento del paziente con patologie non comuni

Gastric tube: scelta dellasedazione anestesiologica e sicurezza in endoscopia

complessa del tratto digestivo superiore

Lunch

La medicina delle differenze:conoscere le diversità

migliora la qualità della vitae la salute di uomini

e donne

L'Europa e la sicurezza: le Società Scientifiche al servizio dei pazienti

Meet the editor

Comunicazioni libere

Coffee Break

Comunicazioni libere

Lunch

Comunicazioni libere

Apertura Segreteria

Apertura Segreteria

Cerimonia Inagurale

Cerimonia Inagurale

Cocktail di Benvenuto

Chiusura Segreteria

Approccio terapeutico della sepsi grave:

fra passato e futuro

Coffee Break

Sessione Interattiva: Infezioni in Terapia Intensiva:

Casi clinici con Televoter

Lunch

Medicina Umanitaria: da Kabul ad Haiti

Sessione Interattiva: Analgo- Sedazione

in area critica

Chiusura Segreteria

08:30 09:00

08:00

09:00 09:30

09:30 10:00

10:00 10:30

10:30 11:00

11:00 11:30

11:30 12:00

12:00 12:30

12:30 14:30

14:30 15:00

15:00 15:30

15:30 16:00

16:00 16:30

16:30 17:00

19:00

17:00 17:30

18:00 18:30

17:30 18:00

Comunicazioni libere

Coffee Break

Comunicazioni libere

Lunch

Comunicazioni libere

dalle alle SALA AIDA SALA NABUCCO SALA TRAVIATA SALA OTELLO SALA RIGOLETTO SALA TROVATORE SALA DON CARLOS SALA MACBETH SALA FALSTAFF

12:30 - 19:00

14:00 - 16:00

Federdolore

Federdolore

Federdolore CEB

CEB

CEB

CEB

CEB

CEB

Vie AEREE

Vie AEREE

Vie AEREE

Vie AEREE

Ecocardio

Ecocardio

Ecocardio

Ecocardio

Ecocardio

Ecocardio

Federdolore

10:00

14:00 15:00

15:00 16:00

16:00 17:00

17:00 18:00

18:30

09:00

dalle alle SALA AIDA SALA NABUCCO SALA TRAVIATA SALA OTELLO SALA RIGOLETTO SALA TROVATORE SALA DON CARLOS SALA MACBETH SALA FALSTAFFFederdolore

Federdolore

Federdolore CEB

CEB

CEB

Vie AEREE

Vie AEREE

Vie AEREE

Ecocardio

Ecocardio

Ecocardio

10:00

14:00 15:00

15:00 16:00

16:00 17:00

17:00 18:00

18:30

09:00

Giovedì 14 Ottobre

Martedì 12 Ottobre

Mercoledì 13 Ottobre

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

TIMETABLE

Page 12: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

dalle alle SALA AIDA SALA NABUCCO SALA TRAVIATA SALA OTELLO SALA RIGOLETTO SALA TROVATORE SALA DON CARLOS SALA MACBETH SALA FALSTAFF

Qualità della vita delpaziente con dolore cronico:

la costipazione è ancora un problema?

Tapentadolo: l’evoluzionenella terapia del dolore

Coffee Break

Post intubation polmonary complication

(PIPC)

Lunch

Cateteri periferici centrali (PICC) in Terapia Intensiva

Sulla cresta dell’onda: non calibrare per

non rinunciare

Day Surgery

Highlights nel monitoraggioemodinamico

Immunomodulazionedella sepsi

Coffee Break

Emogasanalisi: aspetti di sinergia clinica e

organizzativo-tecnologici per un proceso di qualità

Monitoraggio emodinamicominimamente invasivo

in Sala Operatoria

Lunch

Tavola Rotonda:officina dello scompenso:Levosimendan un'unicamolecola per tre scenari

clinici complessi

Anestesia regionale e dintorni

Sessione Interattiva.Tavola Rotonda: Linee guida

sul dolore postoperatorio

Anestesia nel grande anziano

Umanizzazione delle cure in terapia intensiva

Coffee Break

Meccanica respiratoriadurante ventilazione

artificiale

Lunch

Stato dell'arte dell’anestesia toracica

operatoria

Sessione Interattiva:Prevenzione delle infezioni

correlate ai CVC in Terapia Intensiva:

cos’è efficace e cosa non è efficace?

Ecoshow in Terapia Intensiva

Tavola rotonda:Caccia all'errore:

profili di responsabilità in Sala Operatoria

Coffee Break

L'importanza e la necessitàdel monitoraggio

capnografico nei diversicontesti clinici

Lunch

(13.30 - 16.30)Esperienze cliniche

nel trattamento delle infezioni invasive

nel paziente critico:approccio multidiscplinare

Medicina palliativa ed oltre

Dolore e riabilitazione

Comunicazioni libere

Coffee Break

Comunicazioni libere

Lunch

Comunicazioni libere

Comunicazioni libere

Coffee Break

Comunicazioni libere

Lunch

Nuovi strumenti perun’anestesia su misura

Apertura Segreteria

Progetto di linee guidaSIAARTI: raccomandazioni

per la gestione ed iltrattamento del dolore acuto nelle emergenze

Il paziente e il trapianto (prima parte)

Coffee Break

Il paziente e il trapianto(seconda parte)

Lunch

La nuova legge sulla terapia del dolore: vera svolta o manifesto?

Assemblea SIAARTI

Chiusura Segreteria

08:30 09:00

08:00

09:00 09:30

09:30 10:00

10:00 10:30

10:30 11:00

11:00 11:30

11:30 12:00

12:00 12:30

12:30 14:30

14:30 15:00

15:00 15:30

15:30 16:00

16:00 16:30

16:30 17:00

19:00

17:00 17:30

18:00 18:30

17:30 18:00

dalle alle SALA AIDA SALA NABUCCO SALA TRAVIATA SALA OTELLO SALA RIGOLETTO SALA TROVATORE SALA DON CARLOS SALA MACBETH SALA FALSTAFF

PONV

Il paziente critico fra ritmosonno-veglia e delirio

Monitoraggio non invasivodel sistema nervoso

autonomo in anestesia e terapia intensiva

Sistemi di monitoraggioemodinamico a confronto

Neuroanestesia

Terapia intensiva neurologica

La macchina del cuore: moderni approcci allo

scompenso cardiaco acuto

Anestesia endovenosa:TIVA/TCI

La clinica al letto del paziente nella

diagnosi del dolore

Le procedure interventistiche

in Terapia del Dolore nel Terzo Millennio

L'ambulatorio di terapia deldolore nella rete dei servizi

Emergenza Cerebrovascolare

Terapia intensiva postchirurgica

Effetto antalgico dell'ozonoin un modello sperimentale

di dolore neuropatico

Apertura Segreteria

Il trasporsto del paziente critico

Maxiemergenze

Chiusura Segreteria Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori Chiusura dei lavori

08:00 09:00

09:00 09:30

09:30 10:00

10:00 10:30

10:30 11:00

11:00 11:30

11:30 12:00

12:00 12:30

12:30 13:00

14:00

Partorire senza dolore in Italia:

La SIAARTI incontra le donne

Analgesia per il parto

Casi difficili in terapia intensiva

Insufficienza renale acuta in ICU: a che punto siamo?

Coffee Break

L’importanza Strategiaterapeutica per il dolore da

cancro: controllare ilBreakthrough cancer Pain (BTcP)

Terapia del dolore acutopostoperatorio in

day surgery: per via orale, quali farmaci scegliere?

Nuove prospettive per il controllo del dolore

episodico intenso

Lunch

Sessione Interattiva:Miorilassanti

“Addome” e Terapia Intensiva

ECMO: tecniche a confronto

Il bello il brutto e il cattivo:iniezioni intraneurali neiblocchi nervosi periferici

Coffee Break

Sessione Interattiva:question time su anestesia

e coagulazione.

Proposta di un “Consenso SIAARTI, SIOT, OTODI, SISET”

Lunch

Terapia del dolore contesto-sensibile:

tecniche analgesichecontrollo postoperatorio

ed outcome

Questioni di fine vita all'inizio della vita

Ventilazione

Venerdì 15 Ottobre

Sabato 16 Ottobre

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

TIMETABLE

RIANIMAZIONE /TERAPIA INTENSIVA ANESTESIA TERAPIA DEL DOLORE EMERGENZA

Page 13: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

12 | Parma 2010

V° Congresso Nazionale FederdoloreSIAARTI INCONTRA FEDERDOLORE

La Gestione delle Vie Aeree in Area Critica

CEB Corso Emodinamica di Base in Anestesia e Rianimazione

Corso di Ecocardiografiaper Anestesisti - Rianimatori

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTIO

ttobre13|162010

Precorsi

12-13 Ottobre

12-13 Ottobre

12-13 Ottobre

12-13 Ottobre

Page 14: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 13

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

ProgrammaScientifico

14| Ottobre2010

giovedì

Page 15: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

14 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

10.0016.00REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

16.00INAUGURAZIONEDEL 64° CONGRESSO NAZIONALESIAARTI

18.00COCKTAIL DI BENVENUTO

Sala

Aid

a13| O

ttobre2010m

ercoledì

Page 16: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 15

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Sala

Aid

a14| O

ttobre201015.30~17.00MEDICINA UMANITARIA: DA KABUL AD HAITIMODERATORE: P. Grosso

15.30 Gli ospedali di KabulP. Grosso

15.45 Primi ad arrivare ad Haiti J. Peleg

16.00 L'anestesia in Bangladesh S. Del Curto

16.15 La chirurgia d'Urgenza in Sierra Leone A. Contini

16.30 I sorrisi del Bangladesh E. Sesenna

17.00~18.30Sessione InterattivaANALGO- SEDAZIONE IN AREA CRITICA MODERATORI: G. Della Rocca, P. Mastronardi

17.00 Il paziente con insufficienza respiratoria acuta G. Conti

17.20 Il paziente postchirurgicoN. Brienza

17.40 Il trauma cranico C. Vittori

18.00 I farmaci adiuvanti C. Gregoretti

18.20 DISCUSSIONE

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

giovedì

08.30~10.30APPROCCIO TERAPEUTICO DELLA SEPSI GRAVE: FRA PASSATO E FUTUROMODERATORI: L. Gattinoni, G. Conti

08.30 Puntualizzazione su Drotrecogin Alfa (attivato) A. Pesenti

08.50 Puntualizzazione Proteina C non attivata G. Pittoni

09.10 Colonne per assorbimento di endotossine M. Antonelli

09.30 Ultrafiltrazione/Dialisi E. Fiaccadori, E. Parma

09.50 Rimpiazzo volemico G. Servillo

10.10 DISCUSSIONE

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.00Sessione InterattivaINFEZIONI IN TERAPIA INTENSIVA:CASI CLINICI CON TELEVOTERMODERATORE: C. OriDISCUSSANT: E. Concia, F. Pea, P. Viale

11.00 Lo shock settico in T.I.: cosa fare? A. Morelli

11.20 Saturazione tissutale d'ossigeno A. Donati

11.40 La gestione del paziente chirurgicoD. Pestana

12.30~14.30LUNCH

con supporto incondizionato di

Page 17: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

16 | Parma 2010

Sala

Nab

ucco

08.30~09.30PROBLEMI APERTI IN MEDICINA PERIOPERATORIAMODERATORI: F. Giunta, N. Pistilli

08.30 La doppia antiaggregazione P. Mastronardi

08.45 ACE-inibitori: caveat emptor! A. Corcione

09.00 Beta-bloccante in Sala Operatoria: criticitàL. Tritapepe

09.15 Psicofarmaci e anestesia P. Di Marco

09.30~10.30COME APPLICARE LA LEGGE 38/2010TALK SHOWMODERATORE: A. Cecchi Paone

INTERVENGONO: R. Melotti, G. Varrassi, W. Raffaeli

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30SMART PILOT VIEW

Predizione della profondità dell'anestesia:l'evoluzione del monitoraggio paziente

S. Stahlkopf

L'esperienza dell'Azienda ULSS n. 9 di Treviso A. Farnia

12.30~14.30LUNCH

14.30~16.00IL POLITRAUMA MODERATORI: E. Cerchiari, G. Gordini

14.30 Damage control resuscitationG. Nardi

14.50 Ipotermia e traumaG. Gambale

15.10 Organizzare è salvareM. Mergoni

15.30 Caso clinicoO. Chiara

15.50 DISCUSSIONE

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 18: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 17

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la N

abuc

coO

ttobre2010| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|giovedì

17.00~18.30CHIRURGIA BARIATRICA NELL'OBESITÀ PATOLOGICA Sessione Congiunta con European Society for Perioperative Care of the Obese Patient (ESPCOP)MODERATORI: F. Giunta, Y. Leykin

17.00 Medicina perioperatoria bariatrica: elezione ad alto rischioF. Giunta

17.20 Patofisiologia dell’obeso: impatto della laparoscopiaJ.P. Mulier

17.40 Dosaggio dei farmaci nell'obeso graveY. Leykin

18.00 Ventilazione meccanica nel paziente obeso P. Pelosi

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

16.00~17.00ANESTESIA SPINALE 2010HEAVY SPEEDY SPINAL MODERATORI: G. Pittoni, S. Bonarelli

16.00 L’anestesia spinale è ancora utilizzabile in chirurgia ambulatoriale P.F. White

16.20 Il farmaco: pesante e veloceA. Fanelli

16.40 L’altra iperbaricaC. Camponovo

Page 19: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

18 | Parma 2010

Sala

Tra

viat

a

09.00~09.30NUOVI ORIZZONTI IN ANESTESIA INALATORIA MODERATORE: R. De Gaudio

09.00 Protezione d’organo con desfluraneF. Guarracino

09.30~10.30BETABLOCCANTI E OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA:APPROCCIO ULTRASHORT ACTING NEI PAZIENTI A RISCHIO:PRO - CONTRO MODERATORE: G. Di Nino

PRESENTANO: L. Tritapepe, F. Guarracino, M. Rossi

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30NUOVE LINEE GUIDA PER ANESTESIA REGIONALE E COAGULAZIONE MODERATORI: S. Bonarelli, B. Borghi

11.00 Il concetto di gestione del rischio di sanguinamentoG. Davià

11.20 Che fare dei FANS? M. Allegri

11.40 Linee guida ASRA e Scandinave: novità? G. Danelli

12.00 Nuovi farmaci, nuovi atteggiamenti? A. Fanelli

12.20 Discussione

12.30~14.30LUNCH

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 20: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 19

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la T

ravi

ata

Ottobre2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|giovedì

16.30~17.30MITI DA SFATARE SULL’ ANESTESIAMODERATORI: S. Mangione, R. Proietti

16.30 N2O: sì o no?G. Torri

16.45 Colloidi o cristalloidi nell’emorragiaP. Angeli

17.00 Aspirina? No, grazie!M. Bosco

17.15 Oppioidi, tempo di risveglio e iperalgesiaF. Azzeri

17.30~18.30LE ALGIE CRANIO-FACCIALI (ACF): SINTOMO O MALATTIA? Sessione Congiunta con la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)MODERATORI: M. Evangelista, M. Meglio

17.30 Esiste ancora un razionale per parlare di algie cranio-facciali tipiche e atipiche?F. Ambrosio

17.45 ACF: "Red Flag" V. Guidetti

18.00 ACF come "malattia" M. Evangelista

18.15 ACF "idiopatiche”: da un corretto inquadramento a una corretta terapiaR. Deli

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

14.30~15.00NEW COLLOIDS IN SURGICAL PROCEDURES:A ROLE FOR BALANCE PLASMASUBSTITUTES D. Pietrini

15.00~16.30IL CUORE A BRUXELLES: LINEE GUIDA EUROPEE PER LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PERIOPERATORIA MODERATORI: P. Giomarelli, B. Biagioli

15.00 Algoritmo di valutazione preoperatoriaL. Lorini

15.20 Farmaci cardiaci nel perioperatorio: quali e quanti?M. Ranucci

15.40 Esami cardiologici preoperatori: gli aspetti salientiM. Oppizzi

16.00 Sindrome coronarica perioperatoria: cosa faccio adessoL. Salvi

16.20 DISCUSSIONE

Page 21: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

20 | Parma 2010

Sala

Ote

llo

08.30~09.30ANESTESIA PEDIATRICAMODERATORI: G. Ivani, P. Sansone, G. Frascaroli

08.30 Valutazione preoperatoriaG. Serafini

08.45 Monitoraggio della profondità di anestesia e correlazione con lo “Score di Intubazione” M. Astuto

09.00 Farmaci Off-Label G. Ivani

09.15 SISPE diventa osservatorio permanente delle TIP italianeI. Salvo

09.30~10.30IL DOLORE NEL BAMBINOMODERATORI: P. Busoni, F. Borrometi

09.30 Dolore acutoP. Busoni

09.45 Analgosedazione in terapia intensiva pediatricaN. Pirozzi

10.00 Linee guida sul dolore postoperatorio N. Zadra

10.15 Dolore cronico nel bambinoA. Messeri

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30NIRS E BIS: DOVE E QUANDO MODERATORE: A. Locatelli

11.00 Bis ancora?D. Caldiroli, C. Carozzi

11.30 Nirs in età estreme: dal bambino all’anzianoA. Locatelli, S. Picardo

12.00 Utilizzo della NIRS in ECMOF. Pappalardo

12.20 DISCUSSIONE

12.30~14.30LUNCH

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 22: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 21

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la O

tello

Ottobre2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|giovedì

17.00~18.30POSSIAMO NON COMMETTERE ERRORI? ISTRUZIONI PER L’USO IN… MODERATORI: A. Levati, G. Delogu

17.00 Dipartimento di emergenza ed accettazione F. Della Corte

17.20 Anestesia fuori e dentro la sala operatoriaA. Levati

17.40 Terapia IntensivaS. Vesconi

18.00 Sistemi a rapida risposta all’emergenza intraospedaliera L. Cabrini

18.20 DISCUSSIONE

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

14.30~16.00UNDER 40WEB CHALLENGECASI CLINICI IN ANESTESIA GENERALE COMITATO SCIENTIFICO G. Della Rocca, F. Giunta, V.A. Peduto, G. Torri, L. Tritapepe. R. Tufano

Presentazione e discussione di casi clinici selezionati

16.00~17.00ANESTESISTI RIANIMATORI: MANAGER DI SALA OPERATORIA,NON LUPI SOLITARIMODERATORI: A. Pasetto, T. Fiore

16.00 Bilanciare costi e qualitàL. Mantovani

16.15 La letteratura scientifica e la pratica clinica: come leggere e implementare l’evidenza maggioreS. Maggiore

16.30 Come creare un percorso clinicoM. Nolli

16.45 Verificare i risultatiG. Pittoni

Page 23: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

22 | Parma 2010

Sala

Rig

olet

to| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~10.00OSSIGENO TERAPIA IPERBARICAPRESIDENTE: P. PelaiaMODERATORI: M. Brauzzi, A. Costantini

08.30 Lettura Magistrale L’azione farmacologica dell’ossigeno iperbarico a livello cellulare e molecolare S. Thom

08.45 Tutto quello che l’anestesista rianimatore deve conoscere sull’intossicazione da monossido di carbonioG. Vezzani

09.00 Fisiopatologia, clinica e diagnosi della CRPS G. Finco

09.15 Terapia eziologica, sintomatica o nessuna terapia?S. Mameli

09.30 Il contributo dell’ossigeno iperbarico nel trattamento della CRPSL. Ditri

09.45 DISCUSSIONE

10.00~10.30Novità per il dolore neuropatico: l’impiego clinico del patchdi capsaicina all’8%MODERATORE: C. Mattia

PRESENTA: M. Pappagallo

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30Talk ShowPREVENIRE LE INFEZIONI CORRELATE A CVC: QUAL È LA VOSTRA STRATEGIAOGGI? MODERATORE: A. ManducaINTERVENGONO: A. De Gasperi, F. Scaglione, N. Petrosillo, L. Mantovani

12.30~14.30LUNCH

Page 24: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 23

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la R

igol

etto

Ottobre201014.30~16.00

PIÙ FARMACI: PIÙ SOLUZIONI E PIÙ RESPONSABILITÀ MODERATORI: C. Bonezzi, G. Varrassi

14.30 Il punto di vista dell’internista/geriatraS.M. Zuccaro

14.50 Il punto di vista del terapista del doloreR. Vellucci

15.10 Il punto di vista del farmacologoD. Fornasari

15.30 DISCUSSIONE

16.00~17.00GLI ASPETTI PRATICI NELLA GESTIONE DEL BREAKTHROUGH PAINMODERATORE: F. Zucco

16.00 Dalla fisiopatologia alla clinica del Breakthrough cancer painR. Mediati

16.30 Strategia terapeutica del BTcP: il trattamento ottimaleE. Arcuri

17.00~17.30Tavola Rotonda: dolore postoperatorioPREMEDICAZIONE CON MORFINA ORALE R. De Gaudio

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|giovedì

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 25: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

24 | Parma 2010

Sala

Tro

vato

re| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~09.30BUON USO DEGLI EMODERIVATI MODERATORI: A. Luzzani, M. Rambaldi

08.30 Alterazioni nell’emorragia E. Polati

08.45 Quando trasfondere e cosa… M. Marietta

09.00 Tecniche di recupero e risparmio del sangue B. Borghi

09.15 Ottimizzazione del trasporto di ossigeno G. Biancofiore

09.30~10.30UPDATE IN CHIRURGIA ORTOPEDICAMODERATORI: J. Chelly, A. Tassi

09.30 Best practice in chirurgia protesica dell’anca J. Chelly

09.45 Best practice in chirurgia protesica del ginocchio M. Dauri

10.00 Best practice in Chirurgia artroscopica della spalla A. Tognù

10.15 L’analgesia e la riabilitazione B. Borghi

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30Sessione InterattivaLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO NEL PERIOPERATORIO MODERATORI: P. Grossi, G.Berlot

11.00 Rischio di trombosi e rischio di sanguinamento, un difficile equilibrio: ruolo dell’anestesistaA. Fanelli

11.30 Le linee guidaR. Quintavalla

12.00 Come comportarsi nella prevenzione del TEV nella popolazione speciale: insufficienza renale, trattamenti concomitanti, pazienti molto anzianiM. Bosco

12.30~14.30LUNCH

Page 26: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 25

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la T

rova

tore

Ottobre2010

giovedì

14.30~15.30Tavola RotondaSTIPSI DA OPPIOIDI: DALL’EPIDEMIOLOGIA AL TRATTAMENTO MODERATORE: C. Mattia

14.30 Entità del problemaF. Zucco

14.45 Effetti indesiderati degli oppiacei sull’apparato gastrointestinale:patogenesi, prevenzione e trattamentoG. Varassi

15.00 Metilnaltrexone bromuro. Il primo antagonista selettivo dei recettori periferici μ: dagli studi clinici alla pratica clinicaA. Cuomo

15.15 DISCUSSIONE

15.30~17.00IL DOLORE NEUROPATICO MODERATORI: G. Finco. F. Paoletti

15.30 Dolore neuropatico: ruolo delle cellule immunitarie e glialiA.F. Sabato

15.45 Inquadramento clinico del dolore neuropatico W. Raffaeli

16.00 Impatto sociale del dolore neuropatico G. Varrassi

16.15 La terapia del dolore neuropaticoM. Leccabue

16.30 Approcci farmacologici del dolore neuropatico da cancro C. Aurilio

16.45 DISCUSSIONE

17.00~18.30INFIAMMAZIONE E DOLORE MODERATORI: A. Costantini, B. Amantea

17.00 Teoria generale dell'infiammazione e comportamenti da malattia F. Ambrosio

17.30 Meccanismi di controllo dell'infiammazione:un nuovo approccio terapeutico B. Costa

18.00 DISCUSSIONE

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|

Page 27: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

26 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTISa

la D

on C

arlo

s

08.30~09.30GESTIONE DELLE VIE AEREENEL PAZIENTE CRITICOMODERATORI: F. Agrò, A. Gullo

08.30 Awake intubation G. Ronzoni

08.45 Gestione delle vie aeree nell’emergenza extra - ospedaliera… M. Menarini

09.00 Può la scelta del tubo tracheale contribuire a prevenire la VAP? P. Navalesi

09.15 Complicanze a lungo termine della tracheotomia percutanea S. Carter

09.30~10.30ANATOMIA IN ANESTESIA:VEDERE È POTERE MODERATORI: PE. Bigeleisen, F. Agrò

09.30 Colonna vertebrale L. Bertini

09.45 Arto superiore P. Grossi

10.00 Arto inferiore P.E. Bigeleisen

10.15 Accessi vascolari A. Vezzani

10.30 Può l’utilizzo degli ultrasuoni migliorare la sicurezza in anestesia pediatrica, neonatale e del prematuro? D. Galante

10.45~11.00 COFFEE BREAK

11.00~12.00IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE NON COMUNI MODERATORI: V. Tegazzin, R. De Gaudio

11.00 Malattie neuromuscolariN. Latronico

11.15 ll paziente con coagulopatia A. D’Angelo

11.30 Il paziente trapiantatoP. Feltracco

11.45 Il tossicodipendenteS. Vesconi

12.00~12.30LetturaGASTRIC TUBE “SCELTA DELLA SEDAZIONE ANESTESIOLOGICA E SICUREZZA INENDOSCOPIA COMPLESSA DELTRATTO DIGESTIVO SUPERIORE” M. Zanello

C. Fabbri

12.30~14.30LUNCH

Page 28: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 27

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ottobre2010

giovedì| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|

Sala

Don

Car

los

14.30~15.30LA MEDICINA DELLE DIFFERENZE:CONOSCERE LE DIVERSITÀ MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITAE LA SALUTE DI UOMINI E DONNEINTRODUCE: A. VezzaniMODERATORI: G. Di Nino, A. Cecchi Paone

14.30 Farmacologia orientata sul genere F. Franconi

14.45 Differenze di genere nell’accesso alle cure T. Matarazzo

15.00 Differenze di genere nel trattamento del dolore M. Camorcia

15.15 Il cuore delle donne A. Modena

15.30~17.30L’EUROPA E LA SICUREZZA: LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE AL SERVIZIO DEI PAZIENTIMODERATORI: R. Tufano, G. Bettelli

15.30 Anestesia: un modello per la sicurezza del pazienteR. Tufano

15.45 Ruolo delle società scientifiche nel miglioramento della sicurezza Q. Piacevoli

16.00 Opportunità educazionali e formative dell’European Society of Anaesthesiology (ESA)P. Pelosi

16.15 La dichiarazione di Helsinki sulla sicurezza dei pazienti E. De Robertis

16.30 Fattore umano e formazioneF. Petrini

16.45 DISCUSSIONE

17.30~18.00MEET THE EDITOR MODERATORI: M. Antonelli, V.A. Peduto

17.00 Intensive care medicine M. Antonelli

17.20 British Journal of AnaesthesiaC.S. Reilly

17.40 Minerva Anestesiologica D. Chiumello

18.00CHIUSURA DELLA GIORNATA

Page 29: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 29

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |14|

Sala

Aid

a

ORE 21.30CENA SOCIALE SIAARTI

PALACASSAFIERE DI PARMA

giovedìO

ttobre2010

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 30: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

30 | Parma 2010

Page 31: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 31

Ottobre2010

venerdì15|

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Page 32: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

32 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTISa

la A

ida

08.30~10.00PROGETTO DI LINEE GUIDA SIAARTI: RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DEL DOLOREACUTO NELLE EMERGENZEMODERATORI: F. Della Corte, C. Launo

08.30 Il dolore nelle maxiemergenzeF. Della Corte

08.50 Il dolore nelle emergenze extraospedaliereM. Raimondi

09.10 Aspetti pediatrici: l’esperienza dell’Ospedale Bambino Gesù N. Pirozzi

09.30 Lo stato di avanzamento del progetto di linee guida e coinvolgimento delle altre società scientificheG. Savoia

10.00~10.30IL PAZIENTE E IL TRAPIANTO (I PARTE)MODERATORI: R. Tufano, S. Faenza

10.00 Flussi migratori e spostamenti transfrontalieri: quale impatto su donazioni e trapianti in Italia?F. Lolli

10.15 Cuore battente: dal mantenimento del donatore alla terapia mirata per la preservazione degli organi P. Stefanini

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30IL PAZIENTE E IL TRAPIANTO (II PARTE) MODERATORE: R. Tufano, S. Faenza

11.00 La diagnosi precoce di morte cerebrale: ritorno alla clinica O. Piazza

11.15 Quando il paziente già trapiantato deve affrontare nuove anestesie per altre patologie A. De Gasperi

11.30 Il trapianto di fegato da donatore vivente: problematiche anestesiologiche nel donatore S. FaenzaProblematiche anestesiologiche nel ricevente A. Arcadipane

11.45 DISCUSSIONE

12.30~14.30LUNCH

Page 33: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 33

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Ottobre2010

venerdì15|

Sala

Aid

a

15.30~17.30LA NUOVA LEGGE SULLA TERAPIA DEL DOLORE:VERA SVOLTA O MANIFESTO?INTRODUCE: G. Fanelli

MODERATORE: A. Cecchi Paone

PARTECIPANO

Sen. Antonio Tomassini Presidente XII Commissione Igiene e SanitàSenato

Sen. Ignazio Marino Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla Efficacia ed Efficienza del SSN – Senato TBC

Sen. Fabio Rizzi Componente XII Commissione Igiene e SanitàSenato

On. Giuseppe Palumbo Presidente XII Commissione Affari SocialiCamera dei Deputati

On. Livia Turco Componente XII Commissione Affari SocialiCamera dei Deputati TBC

Dott. Claudio Cricelli Presidente Nazionale S.I.M.G.

Dott. Cesare Bonezzi Direttore Unità Operativa Medicina del DoloreFondazione S. Maugeri Pavia

Dott. Oscar Giannino Giornalista Direttore di Libero Mercato

17.30~18.30ASSEMBLEADEI SOCI SIAARTI

Page 34: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

34 | Parma 2010

Sala

Nab

ucco

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~09.30QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: LA COSTIPAZIONE È ANCORA UN PROBLEMA?MODERATORE: F. Zucco

08.30 Epidemiologia della stipsi in pazienti trattati con oppioidiM. Eandi

08.45 Dolore cronico oncologico e non oncologico: nuova strategia terapeutica con Targin F. Fusco

09.00 Quando l’unione tra un agonista ed un antagonista diventa la formulazione vincente: Targin M. Berti

09.15 Questions time: tutto quello che volete sapere su Targini Tutors rispondono

09.30~10.30TAPENTADOLO: L’EVOLUZIONENELLA TERAPIA DEL DOLORE MODERATORE: P. Canonico

09.30 MOR-NRI: una nuova classe farmacologicaM. Grilli

10.00 Sustained treatment success: quali opportunità con tapentadoloC. Bonezzi

10.45~11.00 COFFEE BREAK

11.00~12.30POST INTUBATION POLMONARY COMPLICATION (PIPC)

11.00 Il contesto anestesiologico oggi e le PIPCF. Giunta

11.30 Dispositivi utili alla minimizzazione del rischio di PIPCJ. Poelaert

12.00 E dopo la Sala Operatoria? Ottimizzare la gestione del paziente destinato alla T.I.G. Conti

12.30~14.30LUNCH

Page 35: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 35

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

Sala

Nab

ucco

Ottobre2010

venerdì15|

14.30~15.30CATETERI PERIFERICI CENTRALI (PICC) IN TERAPIA INTENSIVAMODERATORE: R. De Gaudio

14.30 Nuove prospettive dell’accesso venoso centrale in Terapia Intensiva: PICC power injectable M. Pittiruti

14.50 Tecniche di introduzione eco guidata ed ECG guidata nell’accesso venoso brachiale D. Biasucci

15.10 DISCUSSIONE

15.30~16.30SULLA CRESTA DELL’ONDA: NON CALIBRARE PER NON RINUNCIARE MODERATORI: F. Guarracino, M. Dambrosio

Casi clinici:

15.30 Gittata cardiaca beat-to-beatR. Campodonico

15.50 CCE, nuovi spunti L. Gottin

16.10 Monitoraggio emodinamico quando l’onda è mossa L. Tritapepe

16.30~18.00DAY SURGERYMODERATORI: J. Chelly, A. Pasetto

16.30 La valutazione anestesiologica: il reclutamento del paziente S. Falchi

16.50 Curaro sì o no: è meglio conservare il respiro spontaneo se possibile?P. Di Marco

17.10 Nuovi orizzonti dell’anestesia generale: TIVA o inalatoria? A. Corcione

17.30 L’analgesia postoperatoria intra e extraospedaliera R. Monzani

17.50 DISCUSSIONE

18.00CHIUSURA DELLA GIORNATA

Page 36: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

36 | Parma 2010

Sala

Tra

viat

a| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~10.00HIGHLIGHTS NEL MONITORAGGIOEMODINAMICOMODERATORI: R. Fumagalli, G. Pinto

08.30 Può il monitoraggio emodinamico salvare delle vite? M. Rossi

08.50 Il parametro emodinamico perfetto non esiste L. Tritapepe

09.10 Quale monitoraggio emodinamico in sala operatoria M. Dambrosio

09.30 Quale monitoraggio emodinamico in terapia intensiva M.G. Costa

09.50 DISCUSSIONE

10.00~10.30IMMUNOMODULAZIONEDELLA SEPSI MODERATORE: F. Guarracino

10.00 Razionale ed evidenza

M. Ranieri

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~11.30EMOGASANALISI: ASPETTI DI SINERGIA CLINICA E ORGANIZZATIVO-TECONOLOGICIPER UN PROCESSO DI QUALITÀMODERATORI: M. Mergoni

11.00 L’importanza del lattato a completamento del profilo emogasanalitico: considerazioni cliniche N. Brienza

11.15 Spunti di valutazione delle tecnologie emogasanalitiche in area critica: l’esperienza dell’Ausl di ModenaM. Rambaldi

11.30~12.30MONITORAGGIO EMODINAMICOMINIMAMENTE INVASIVO IN SALA OPERATORIA MODERATORI: B. Carenzi

11.30 Oesophagel Doppler: Enhancing Recovery from Mayor SurgeryS. Gold

11.50 Monitoraggio mini invasivo in chirurgiaortopedica del rachide S. Bonarelli

12.10 DISCUSSIONE

12.30~14.30LUNCH

Page 37: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 37

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la T

ravi

ata

Ottobre2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

venerdì15|

14.30~16.00Tavola RotondaOFFICINA DELLO SCOMPENSO: LEVOSIMENDAN UN ‘UNICA MOLECOLA PER TRE SCENARI CLINICI COMPLESSIMODERATORE: G. Landoni, A. Corcione

14.30 L’esperienza nello shock cardiogenoF. Guarracino

14.50 L’esperienza in cardiochirurgia L. Tritapepe

15.10 L’esperienza nello shock settico A. Morelli

15.30 DISCUSSIONE

15.50 Nuovi sviluppi nella sedazione: Dexmedetomidine C. Garratt

16.00~17.30ANESTESIA REGIONALE E DINTORNI MODERATORI: G. Savoia, S. Bonarelli

16.00 Consenso informato: le parole che (non) ti ho dettoV. Tagariello

16.20 Tossicità da anestetici locali F. Coluzzi

16.40 Blocchi periferici a domicilio: siamo sicuriB. Borghi

17.00 Rischio e prevenzione del dolore cronico postoperatorioM. Baciarello

17.20 DISCUSSIONE

17.30~18.30Tavola RotondaLINEE GUIDA SUL DOLORE POSTOPERATORIODomande dal pubblico, domande dal palco: risposte via televoterCONDUCONO: M. Berti, Y. Leykin, V. Tagariello, G. Savoia, A. Paolicchi

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

Page 38: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

38 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~09.30ANESTESIA NEL GRANDE ANZIANO MODERATORI: L. Santamaria, S. Boncinelli

08.30 Fattori modificabili di mortalità e complicanze perioperatorie in chirurgia geriatrica? G. Bettelli

08.40 Ridurre l'impatto della chirurgia: tecniche e modelli organizzativi F. Amato

08.50 La chirurgia nella terza e quarta etàL. Sarli

09.00 Dolore postoperatorio e l’anzianoB. Lettieri

09.10 Il delirio postoperatorio: prevenzione e curaM. Giampieri

09.20 Il modello della frattura di femore: quale lezione dalla letteratura?G. Davià

09.30~10.30UMANIZZAZIONE DELLE CURE IN TERAPIA INTENSIVA

09.30 Umanizzazione delle cure e dignità della persona A. Giannini

09.40 Innovazione dei modelli organizzativo assistenziali R. Melotti

09.50 Proporzionalità delle cure e partecipazione alle decisioni terapeuticheS. Canestrari

10.00 Per una innovazione non solo tecnologica G. Bissoni

10.10 Umanizzazione delle cure in terapia intensiva “chiusa”N. De Nicola

10.20 DISCUSSIONE

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30MECCANICA RESPIRATORIA DURANTE VENTILAZIONE ARTIFICIALEMODERATORE: R. Giuliani

11.00 Geometrie e dinamica alveolare durante ventilazione meccanicaP. Caironi

11.15 Impatto delle manovre di reclutamentosul polmone ventilato S. Maggiore

11.30 Strain regionale in funzione di modalità ventilatoria e posturaG. Perchiazzi

Sala

Ote

llo

Page 39: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 39

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la O

tello

Ottobre2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

venerdì15|

11.45 Tecniche ventilatorie a minor impatto traumatico sul polmoneC.A. Volta

12.00 Protezione d’organo e scambio dei gasdurante ventilazione mono-polmonareG. Cinnella

12.15 DISCUSSIONE

12.30~14.30LUNCH

14.30~16.30STATO DELL'ARTE DELL'ANESTESIA TORACICA OPERATORIA MODERATORI: P. Pietropaoli, R. Alvisi

14.30 Valutazione preoperatoria: essenziale o estesa? Pro - ConP. Feltracco, F. Pugliese

15.00 Tubi bilume vs Bloccatori Bronchiali: Pro - Con D. Massullo, G. Della Rocca

15.30 One Lung Ventilation: low vs high Tidal Volume Pro - Con C. Coccia, P. Feltracco

16.00 Analgesia Postoperatoria: blocco epidurale o paravertebrale? Pro – Con G. De Cosmo, V. Agnoletti

16.30~17.30PREVENZIONE DELLE INFEZIONICORRELATE AI CVC IN TERAPIA INTENSIVA: COS’È EFFICACE E COSA NON È EFFICACE? Sessione InterattivaMODERATORE: M. Antonelli

INTERVENGONO: G. Scoppettuolo,

M. Pittiruti, O. Sidoli

17.30~18.30ECOSHOW IN TERAPIA INTENSIVAMODERATORI: A. Braschi, F. Agrò

17.30 EmodinamicaM. Oppizzi

17.45 Torace G. Via

18.00 Rx torace o US dopo il posizionamento dei CVCA. Vezzani

18.15 Perfusione cerebrale G. Malferrari

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

Page 40: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

40 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

09.00~10.30Tavola RotondaCACCIA ALL'ERRORE: PROFILI DI RESPONSABILITÀ IN SALA OPERATORIAMODERATORI: G. Di Nino, V. Carpino

CONDUCE: M. Venturino

PRESENTANO: E. Vignati, G. Torri,G. Mancini, P. Di Benedetto

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30L’IMPORTANZA E LA NECESSITÀ DEL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NEI DIVERSI CONTESTI CLINICI INTERVENGONO: L. Brazzi, B. Krauss, R. Monzani

12.30~14.30LUNCH

13.30~16.30ESPERIENZE CLINICHE NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI INVASIVE NEL PAZIENTE CRITICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE MODERATORI: R. De Gaudio, F. Scaglione, G. Rossolini, G. Morace

13.30 Caso Clinico 1 M. Falcone

14.00 Caso Clinico 2 F. De Rosa

14.30 Caso Clinico 3 L. Tessitore

15.30 Caso Clinico 4C. Tascini

16.00 DISCUSSIONE

Sala

Rig

olet

to

Page 41: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 41

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la R

igol

etto

Ottobre2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

venerdì15|

16.30~17.30MEDICINA PALLIATIVA E OLTRE MODERATORI: G. Zaninetta, G. Varrassi

16.30 Il paziente alla fine della vita in ospedale R. De Gaudio

16.45 Cure palliative sul territorio L. Scaccabarozzi

17.00 Cure palliative in ospedale R. Mediati

17.15 Il dolore e la qualità della vita nei “guariti” dal cancro A. Costantini

17.30~18.30DOLORE E RIABILITAZIONE MODERATORE: M. Chiefari, E. Santangelo

17.30 Trattamento multidisciplinare e interdisciplinare del dolore cronicoP. Di Benedetto

17.40 Strategie diagnostico - terapeutiche nel dolore cronicoL. Padua

17.50 Il blocco nervoso periferico continuo nella riabilitazione motoria C. Balducci

18.00 Il Blocco interscalenico o sovrascapolare dopo chirurgia di spallaM. Divella

18.10 Blocchi periferici continui femorali per la riabilitazione: esperienza di un piccolo centro ospedalieroG. Pagliarini

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 42: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

42 | Parma 2010

Sala

Tro

vato

re| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

08.30~10.00CASI DIFFICILI IN TERAPIA INTENSIVAMODERATORI: G. Iapichino, G. Martinelli

08.30 Il paziente onco-ematologico E. Iotti

08.50 Il paziente con neoplasia in stadio avanzato M. Langer

09.10 Il malato cronico di Terapia Intensiva D. Radrizzani

09.30 Il paziente non responder ai vasocostrittori A. Morelli

09.50 DISCUSSIONE

10.00~10.30INSUFFICIENZA RENALE ACUTA IN ICU: A CHE PUNTO SIAMO?N. Brienza

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~11.30L’importanza Strategia terapeutica per il dolore da cancro: controllare il Breakthrough cancer Pain (BTcP)S. Mercadante

11.30~12.00Terapia del dolore acuto postoperatorio in Day Surgery: per via orale, quali farmaci scegliere?E. Rossini

12.00~12.30Nuove prospettive per il controllodel dolore episodico intensoR. Mediati

12.30~14.30 LUNCH

Page 43: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 43

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la T

rova

tore

Ottobre2010

venerdì| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |15|

14.30~16.00MIORILASSANTISessione Interattiva con televoter MODERATORI: G. Della Rocca, P. Pelaia

14.30 Variabilità alla risposta ai miorilassantiP. Di Marco

14.50 Monitoraggio della trasmissione neuromuscolare: Pro - Con F. Giunta, A. Corcione

15.10 Il fenomeno PORC esiste: safety and quality R. Melotti

15.30 Sugammadex: Pro - ConL. Pompei, P. Mastronardi

15.50 DISCUSSIONE

16.00~17.30“ADDOME” E TERAPIA INTENSIVA MODERATORI: A. Pesenti, A. Sinardi

16.00 La sepsi addominale A. De Gasperi

16.15 La pancreatite acuta necrotico-emorragica A. Luzzani

16.30 Monitoraggio della pressione addominale: quale utilità clinica? P. Pelosi

16.45 Gestione dell’addome aperto: ruolo dell’intensivista A. Peris

17.00 Il botulino da ferita A. Sinardi

17.15 DISCUSSIONE

17.30~18.30ECMO: TECNICHE A CONFRONTO MODERATORE: A. Zangrillo

17.30 Veno-venoso A. Pesenti

17.45 Rimozione extracorporea di CO2M. Ranieri

18.00 Artero-venoso E. Iotti

18.15 Veno-arterioso F. Pappalardo

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

Page 44: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

44 | Parma 2010

Sala

Don

Car

los

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

09.00~10.30IL BELLO, IL BRUTTO E IL CATTIVO:INIEZIONI INTRANEURALI NEI BLOCCHI NERVOSI PERIFERICIMODERATORI: J. Chelly, P. Busoni

09.00 Danni nervosi: cause, incidenza, riconoscimento M. Baciarello

09.20 Iniezione intraneurale: evitarle o sfruttarle? PE. Bigeleisen

09.40 Dosaggi di anestetico locale e durata del blocco G. Danelli

10.00 Diagnosi e terapia L. Bertini

10.20 DISCUSSIONE

10.30~11.00COFFEE BREAK

11.00~12.30Sessione Interattiva:QUESTION TIME SU ANESTESIA E COAGULAZIONE Domande dal pubblico e dal palco PRESENTANO: G. Della Rocca, P. Grossi

CONDUCONO: G. Danelli, L. Bertini, D. Imberti, G. Della Rocca, R. Melotti, G. Davià

Proposta di un “Consenso SIAARTI, SIOT, OTODI, SISET”D. Imberti

12.30~14.30LUNCH

14.30~15.30TERAPIA DEL DOLORE CONTESTO-SENSIBILE: TECNICHEANALGESICHE CONTROLLO POSTOPERATORIO ED OUTCOME MODERATORI: E. Polati, A. Pasqualucci

14.30 Trattamento multimodale la biochimica e la scelta dei farmaci C. Mattia

14.45 La terapia del dolore acuto contesto sensibile M. Berti

15.00 Il ruolo della co-analgesiaA. Gatti

15.15 Quale terapia in quale contesto: serve ancora l’APS? A. Paolicchi

Page 45: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 45

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |Sa

la D

on C

arlo

sO

ttobre2010venerdì

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |15|

15.30~17.00QUESTIONI DI FINE VITA ALL’INIZIO DELLA VITA MODERATORI: C. Barbisan, G. Gristina

15.30 Diritti e libertà del neonato e del bambino nello scenario di fine vitaE. Palermo Fabris

15.45 Il limite alle cure in sala parto: il caso del grave prematuro D. Mazzon

16.00 Il limite alle cure in terapia intensiva pediatrica: il processo decisionale di fine vita A. Giannini

16.15 Il limite alle cure in Hospice pediatrico e a domicilio: il trattamento del dolore e degli altri sintomi e la sedazione di fine vita A. Messeri

16.30 Dibattito etico scientifico con pediatri e neonatologi M.S. Pignotti, M. Jankovic, M. Piccinini

16.45 DISCUSSIONE

17.00~18.30VENTILAZIONE MODERATORI: T. Fiore, R. Fumagalli

17.00 Determinanti dell’ipossiemia P. Pelosi

17.20 RCT sulla PEEP: solo risultati negativi? G. Foti

17.40 Disadattamento dal ventilatore E. Calderini

18.00 Trigger neuronaleP. Navalesi

18.30CHIUSURA DELLA GIORNATA

Sala

Falst

aff

14.30~16.00NUOVI STRUMENTI PER UN’ANESTESIASU MISURA

Page 46: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

46 | Parma 2010

Page 47: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 47

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

16| Ottobre2010

sabato

Page 48: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

48 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTISa

la A

ida

09.00~10.30IL TRASPORTO DEL PAZIENTE CRITICO MODERATORI: G. Berlot, P. Pelaia

09.00 Rischio clinico nel trasporto del paziente critico M. Raimondi

09.20 Trasporto e danno secondario nel paziente con trauma cranico E. Picetti

09.40 Il trasporto del paziente in assistenza extracorporea G. Foti

10.00 Telemedicina ed indicazione alla centralizzazione del neurotrauma G. Faccani

10.20 DISCUSSIONE

10.30~12.00MAXIEMERGENZEMODERATORI: F. Della Corte, R. Proietti

10.30 Soccorso extra-ospedaliero in caso di maxi emergenzaA. Morra

10.50 La gestione della maxiemergenza in ospedale L. Odetto

11.10 L’esperienza di Israele nella organizzazione della risposta alla maxiemergenza J. Peleg

10.30 La valutazione di un’esercitazione di maximergenza: il supporto informatico per il debriefing P. Ingrassia

11.50 DISCUSSIONE

12.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 49: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 49

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |16| O

ttobre2010sabato

Sala

Nab

ucco

09.00~10.30PONVMODERATORI: F. Bruno, A. Candiani

09.00 Come funziona, dove intervenireP. Mastronardi

09.20 I soliti sospetti: fattori e farmaciematogeni R. Monzani

09.40 Al di là degli antiemetici… G. Pittoni

10.00 Vecchi e nuovi farmaci R. Troglio

10.20 DISCUSSIONE

10.30~11.30IL PAZIENTE CRITICO FRA RITMO SONNO-VEGLIA E DELIRIO MODERATORI: G. Iapichino, G. Rosa

10.30 Il ritmo sonno veglianel paziente critico E. Mondello

10.45 Il ritmo sonno veglia nel pazienteneuroleso: l'aspetto elettrofisiologico e neuroendocrino V. Fodale

11.00 Miglior sonno, minor delirioV.M. Ranieri

11.15 Approccio diagnostico al delirio G. Mistraletti

11.30~13.00MONITORAGGIO NON INVASIVODEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVAMODERATORE: C. Di Iorio

11.30 Fisiologia del sistema nervosoautonomo R. Di Leo

11.50 Monitoraggio della dispersionedell’intervallo (QT) C. Di Iorio

12.10 Monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca T. Cafiero

12.30 Monitoraggio SSI – Surgical StressIndex G. Mistraletti

12.50 DISCUSSIONE

13.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 50: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

50 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTISa

la T

ravi

ata

09.00~10.00SISTEMI DI MONITORAGGIO EMODINAMICO A CONFRONTO MODERATORI: G. Della Rocca, R. Fumagalli

09.00 Swan-Ganz G. Foti

09.20 Sistema PiCCO MG. Costa

09.40 Sistema LidCO M. Cecconi

10.00 Sistema Vigileo F. Guarracino

10.20 Sistema PRAM S. Scolletta

10.40 Doppler Esofageo M. Dambrosio

11.00~12.00NEUROANESTESIA MODERATORI: C. Vittori, N. Stocchetti

11.00 Ottimizzare l’anestesia in neurochirurgiaL. Beretta

11.15 Lo studio Morfeo G. Citerio

11.30 Lo studio Gaia E. Lauta

11.45 Alla fine, sveglio o continuo l’anestesia? F. Procaccio

12.00 CHIUSURA DEI LAVORI

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 51: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 51

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |16| O

ttobre2010sabato

Sala

Ote

llo

09.00~10.00TERAPIA INTENSIVA NEUROLOGICA MODERATORI: L. Beretta, F. Procaccio

09.00 Cura l’encefalo controllando due semplici dati di laboratorio: glicemia e osmolarità C. Castioni

09.15 Perché devo monitorizzare la pressione intracranica? Non ci sono prove a favore N. Stocchetti

09.30 Posso trattare un danno cerebrale post traumatico senza neurochirurgo? F. Servadei

09.45 DISCUSSIONE

10.00~11.30LA MACCHINA DEL CUORE: MODERNI APPROCCI ALLO SCOMPENSO CARDIACOACUTOMODERATORI: A. Zangrillo, P. Giomarelli, L. Tritapepe

10.00 Definizione ed indicazione dei moderniapprocci terapeutici L. Lorini

10.20 Interazione farmaci-supporto meccanicoS. Cattaneo

10.40 Il supporto d’organo extracardiacoF. Pappalardo

11.00 L’anticoagulazione nei supporti extracorporei del circolo: possibili rimedi a possibili problemi M. Ranucci

11.20 DISCUSSIONE

11.30~13.00ANESTESIA ENDOVENOSA: TIVA/TCIMODERATORI: P. Mastronardi, Q. Piacevoli

11.30 PK/PD: nuovi concetti Q. Piacevoli

11.45 Applicazioni cliniche in anestesia A. Albertin

12.00 Applicazioni cliniche in terapiaintensiva F. Del Gaudio

12.15 PK/PD dei farmaci audiuvanti P. Di Marco

12.30 TCI dei curari P. Roncucci

11.45 DISCUSSIONE

13.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 52: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

52 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTISa

la R

igol

etto

09.00~10.00LA CLINICA AL LETTO DEL PAZIENTE NELLA DIAGNOSIDEL DOLORE MODERATORI: C. Launo, A. Luzzani

09.00 Il dolore neuropatico dalla tassonomia alle nuove conoscenze G. Finco

09.10 I segni patognomici del dolore neuropatico: certezze e dubbi A. Gatti

09.20 Incidenza e prevalenza del dolore nel paziente geriatrico: dall’ospedale al territorio S.M. Zuccaro

09.30 Le tecniche anestesiologiche nella prevenzione del dolore muscolo scheletricoM. Barbieri

09.40 La diagnostica strumentale e laboratoristica:quali vantaggi, quando chiederla M. Bonocore

09.50 DISCUSSIONE

10.00~11.30LE PROCEDURE INTERVENTISTICHEIN TERAPIA DEL DOLORE NEL TERZO MILLENNIO MODERATORI: F. Bruno, AM. Curatolo

10.00 Update sulla infusione intratecale nel dolore cronico A. Papa

10.15 Update sulle neurolesioni con radiofrequenza M. Curatolo

10.30 Update sulle procedure del disco intervertebrale P. De Negri

10.45 Update sulla neurostimolazione elettrica G. Barzoi

11.00 Update sulla guida ultrasonografica L. Bertini

11.15 DISCUSSIONE

11.30~13.00L’AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE NELLA RETE DEI SERVIZI MODERATORI: F. Paoletti, M. Chiaranda

11.30 Quale rete per il futuro dei servizi di terapia del dolore R. Melotti

11.45 I differenti livelli diagnosticiP. De Negri

12.00 Cosa si attende dall’ambulatorio di terapia del dolore la medicina generaleP. Lora Aprile

12.15 Le tecniche di blocco regionale versus le procedure intraforaminali: quali indicazioni e quale protocollo di scelta G.P. Fortini

12.30 Il monitoraggio dei processi di cura V. Cancellieri

12.45 DISCUSSIONE

13.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Page 53: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 53

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |16| O

ttobre2010sabato

Sala

Tro

vato

re

09.00~10.30Conferenza StampaPARTORIRE SENZA DOLORE IN ITALIA: LA SIAARTI INCONTRA LE DONNE

PARTORIRE SENZA DOLORE: percorsi comunidelle donne e dei sanitari

ANALGESIA IN TRAVAGLIO: diritto e sceltadella donna

ITALIA tra difficoltà normative e centri d'eccellenza

CONDUCONO: G. Capogna, I. Salvo, V.A. Peduto,M.A. Nosenzo, P. Banovaz, R. Forleo

10.30~12.30ANALGESIA PER IL PARTO MODERATORI: G. Capogna, D. Celleno

10.30 Inizio e mantenimento dell'analgesia epidurale per il travaglio ed il parto M. Camorcia

10.50 Indicatori di qualità di un servizio di anestesia ostetrica E. Calderini

11.10 Anestesia nella gravida obesa Y. Leykin

11.30 Rischio emorragico: con e senza anticoagulanti MG. Frigo

11.50 Dolore cronico post-partum I. Castelletti

12.10 Anestetici locali in ostetricia: farmaci, dosi, concentrazioni M.P. Rainaldi

12.30CHIUSURA DEI LAVORI

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 54: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

54 | Parma 2010

Sala

Don

Car

los

09.00~10.00EMERGENZA CEREBROVASCOLARE MODERATORI: F. Della Corte, U. Scoditti

09.00 Come scegliere il miglior ospedale per il trattamento del paziente? G. Nardi

09.15 Update sul trattamento dello Stroke N. Latronico

09.30 L’emorragia subaracnoidea… una malattia A. Chieregato

09.45 DISCUSSIONE

10.00~11.30TERAPIA INTENSIVA POSTCHIRURGICA MODERATORI: M. Antonelli, P. Pietropaoli

10.00 Insufficienza respiratoria postoperatoria: approccio terapeutico G. Foti

10.15 NIV e trapianto d'organo solido F. Ruberto

10.30 Il controllo della glicemia nel paziente critico postchirurgico e non M. Girardis

10.45 Nutrizione del paziente postchirurgico: quali novità M. Braga

11.00 La tromboelastografia nel paziente critico postchirurgico M. Barbagallo

11.15 DISCUSSIONE

11.30~12.30Tavola RotondaEFFETTO ANTALGICO DELL’OZONO IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI DOLORE NEUROPATICO INTERVENGONO: B. Lettieri, C. Luongo, D. Siniscalco

12.30CHIUSURA DEI LAVORI

16| Ottobre2010

sabato| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 55: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

70 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 56: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

88 | Parma 2010

12.30/13.00 Registrazione partecipanti

13.00/13.30 Saluto delle Autorità

Presidente FederdoloreW. Raffaeli

Coordinatore GdS SIAARTI DoloreA. Costantini

Presidente Congresso SIAARTI G. Fanelli

LETTURA: Una vittoria per tutte le persone con Dolore e per tutti i medici che operano nel settore: La legge 38G. Fanelli

13.30/15.30 La Neuromodulazione: dalla tecnica all’evidenzaMODERATORI: C. Bonezzi, V. Menardo

13.30 La EBM in la Neurostimolazione: quali segnali e sviluppiL. Consoletti

13.15 Il Registro dei Sistemi impiantabili della Regione Emilia – RomagnaW. Raffaeli

13.30 Update sull’infusione intratecale nel dolore cronicoA. Papa

13.45 La procedura percutanea nell’impianto di elettrodi a PiattinaG. De Carolis

14.00 Modelli Operativi a confronto M. Leccabue, L. De Martini

14.30 Le procedure a bassa invasività: dalla stimolazione occipitale alla stimolazione sottocutanea: reviewG. Duse

14.45 Le complicanze in neurostimolaizone:quando avvengono e come prevenirleA. Costantini

15.00 DISCUSSIONE

15.30/16.00 Coffee Break

16.00/18.00 La governance neltrattamento Farmacologico: Il Chiaro-Oscuro. Oppioidi e ZiconotideMODERATORI: F. Bellinghieri, G. Fortini

16.00 Farmaco di elite o di massa nei centri di terapia del dolore?F. Amato

16.15 I nuovi oppioidi: quali fattori di conversionee quali modelli nella buona praticaV. Palmieri

16.30 Il Registro Italiano Federdolore–IsalL. De Martini

16.45 Il dolore da Cancro: target dello Ziconotide?D. Quattrone

17.00 Dipendenza intratecale: molecole e mitiA. Gatti

17.15 DISCUSSIONE

17.45 SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE e PosterMODERATORI: M. Bartolomucci, M. Pasquariello

18.15 Assemblea rinnovo cariche

18.40 Premio Giovani Ricercatori: dal laboratorio alla corsiaC. Bonezzi, V. Montrone, W. Raffaeli

Martedì 12 ottobreV° Congresso Nazionale FederdoloreSIAARTI INCONTRA FEDERDOLORE

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

Page 57: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 89

INFORMAZIONI PRECORSO FEDERDOLORE Il corso è a numero chiuso, ed è richiesta la prescrizione,accompagnata dal pagamento della relativa quota.Coloro che parteciperanno esclusivamente al PrecorsoFederdolore dovranno corrispondere una quotad’iscrizione pari a € 80,00 (€ 66,67 + IVA). Coloro che si iscriveranno anche al Congresso SIAARTI,dovranno corrispondere una quota d’iscrizione pari a€ 60,00 (€ 50,00 + IVA).

Per ulteriori informazioni relative al suddetto precorso,potete rivolgervi alla Segreteria Organizzativa:Easy Congress S.rl.Via Console Flaminio, 19 · 20134 Milano

Tel + 39 02 21591024 · Fax + 39 02 21598788www.siaarti2010.it · [email protected]

V° Congresso Nazionale FederdoloreSIAARTI INCONTRA FEDERDOLORE

09.00/10.30 I sentieri delle tecnichespecialistiche sul Rachide: dal disco al Ganglio con intermezzo della duraMODERATORI: N. Luxardo, R. Russo

09.00 Le pratiche Vertebrali ReviewM. Barbieri

09.15 Update sulle neuro lesioni R. Vellucci

09.30 La Nucleoplastica: tecniche a confronto Disco-Fix Ciliberto - Coblazione e RF G. Ciliberto, M. Lucia

10.00 La Anulosplastica P. Manchiaro

10.15 La Procedura trans ganglionare C. Reverberi

10.30 La Peridurolisi endoscopica: ReviewD. Righetti

10.45 DISCUSSIONE

11.00/12.15 Le Competenze Intersocietarie:quali bisogni e quali modelli di governancecomune nelle patologie dolorose MODERATORI: Q. Piacevoli, C. Rebuzzi

DISCUSSANT: F. Amato, G. Caruso,

R. Mediati, L.F. Nardi, R. Ricciuti

11.00 Il paziente spinale: quali limiti e rischi nella scelta della via spinaleS. Aito

11.15 Il paziente oncologico: sperimentazione formativa intrasocietariaS. Palazzo

11.30 Il paziente in Palliazione: la terminalità senza dolore G. Zaninetta

11.45 Il paziente nel territorio le pratiche nella AFT P. Lora Aprile

12.00 La pratica di blocco neuroassiale: quale target nel dolore cronico? P. Grossi

17.15 DISCUSSIONE

12.15/13.00 Le Tesi RegionaliReport dei Seminari Regionali Indicatori FederdoloreMODERATORI: S. Nicosia, V. Orlando

12.15 Regione Lombardia La pratica di bloccoregionale – il dolore neuropatico R. Bettaglio

12.30 Regione Emilia Romagna: Il Dolore Internistico C. Mastronicola

12.45 Regione Sicilia: L’utenza pediatrica in Hospice A. Alaimo

13.00 DISCUSSIONE

13.15/14.00 Pausa pranzo

14.00/14.45 Una pennichella con la legge 38:applicazioni su scala regionale: chi ha fattocosa? Cosa si potrà fare, cosa vorremmo fareMODERATORI: R. Melotti, M. SpizzichinoInterveranno i referenti nelle commissioniregionali e delegati degli Assessorati Regionali

14.45/15.15 Dalla promozione della curadel dolore alla Ricerca: Il progetto 100Città della Fondazione Isal Riunione dei centri italiani

16.00 Chiusura del congresso

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |EDUCATIONAL COURSES 2010 O

ttobre13|16

Mercoledì 13 ottobre

Page 58: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

90 | Parma 2010

Martedì 12 ottobre14.00/18.00 SESSIONE TEORICATUTOR: A. Guarino, G. Frova, F. Petrini, G. Merli, M. Sorbello, S. Baroncini, G. Sangiorgi, M. Pennisi, R. Corso, V. Agnoletti

� Introduzione al problemaG. Frova

� Obiettivi del corsoA. Guarino

� Scenari clinici CRM: presentazione di 6 scenari clinici, presentati con gli “errori”commessi e discussi in modo interattivo con i partecipanti (tecniche e procedure di gestione delle vie aeree consigliate per risolvere i casi)

Mercoledì 13 ottobre 09.00/12.30 SESSIONE PRATICA A PICCOLI GRUPPI(Hands-on su stazioni di lavoro - verranno offerteesercitazioni sulle tecniche utilizzate durante lagiornata precedente per risolvere i casi clinici):

WS 1 LaringoscopiaVDL stiletti e introduttori R. Corso

WS 2 LaringoscopiaVDL stiletti e introduttori F. Petrini

WS 3 FOB basic: anestesia topica, FOI per via nasale e orale con presidi dedicati A. Guarino

WS 4 FOB basic: intubazione combinata con presidi extraglottici M. Sorbello

WS 5 FOB advanced: separazione bronchiale: DLT e bloccatori bronchialiV. Agnoletti

WS 6 FOB advanced per ICU: BAL e assistenzaper tracheotomiaG. Sangiorgi, M. Pennisi

WS 7 Estubazione di sicurezza, scambiatubiS. Baroncini

WS 8 Accesso rapido alla tracheaG. Frova

12.30/13.30 DISCUSSIONE PLENARIA E PAPER REVIEWDiscussione interattiva con i partecipanti sugliargomenti trattati – revisione dei punti critici Questionari ECM (MCQ + soddisfazione partecipanti)

La Gestione delle Vie Aeree in Area Critica

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

INFORMAZIONI PRECORSO LA GESTIONE DELLE VIEAEREE IN AREA CRITICAIl corso è a numero chiuso, ed è richiesta la prescrizione,accompagnata dal apgamento della relativa quota.L’iscrizione al precorso prevede anche l’iscrizione alCongresso SIAARTIQuota € 120,00 IVA inclusa (€ 100,00 + IVA).

Per ulteriori informazioni relative al suddetto precorso,potete rivolgervi alla Segreteria Organizzativa:Easy Congress S.rl.Via Console Flaminio, 19 · 20134 Milano

Tel + 39 02 21591024 · Fax + 39 02 21598788www.siaarti2010.it · [email protected]

Page 59: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 91

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |EDUCATIONAL COURSES

Ottobre

13|16

Martedì 12 ottobre09.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Fisiopatologia Cardiovascolare: le sezioni destre e sinistre del cuoreL. Tritapepe

10.30 Pressione arteriosa (AP) e Pressione Venosa Centrale (CVP) M. Dambrosio

11.00 Metodi di misurazione della CO: dal doppler esofageo al pulse contour analysis G. Cinnella

11.30 Catetere Arterioso Polmonare: Gittata cardiaca (CO), Pressione Arteriosa Polmonare (PAP) e Pressione di Occlusione Arteriosa Polmonare (PAOP) L. Tritapepe

12.00 SvO2, ScVO2 ed Ossiforesi N. Brienza

12.30 Emodinamica in Anestesia. Casi clinici interattivi: cardiopatico, anziano, IMA intraoperatorio D. Vitale

DISCUSSANTS: G. Cinnella, M. Dambrosio, G. Della Rocca, L. Tritapepe

13.00/14.00 Lunch

14.00/16.00 WORKSTATIONS Simulazione dei principali quadri clinici con monitorsdedicati, a rotazione in 4 gruppi

WS 1 AP (Draeger) – Vigileo (Edwards)

WS 2 Cateteri arteriosi polmonari (PAC) (Nihon Koden)

WS 3 CVP/ScvO2/SvO2 (Philips) e Vigilance (Edwards)

WS 4 Doppler Esofageo Cardio Q (Medival) e GE

16.00/16.30 Coffee Break

16.30 La Termodiluizione transpolmonare ed i volumi in anestesia e rianimazioneM.G. Costa

17.00 Cateteri arteriosi polmonari: passato, presente, futuroG. Della Rocca

17.30 Fluid responsiveness G. Foti

Mercoledì 13 ottobre09.00 Elementi base dell’ecocardiografia

Transtoracica e Transesofageain Anestesia e Rianimazione non cardiochirurgiaM. Ranucci, L. Tritapepe

09.30 Insufficienza cardiocircolatoria: la sindrome da bassa gittataR. Fumagalli

10.00 Emodinamica in T.I. Casi clinici: shock cardiogeno, ARDS, shock setticoG. Foti, R. Fumagalli

11.00/11.30 Coffee Break

11.30/13.30 WORKSTATIONS Simulazione dei principali quadri clinici con monitorsdedicati, a rotazione in 4 gruppi

WS 1 PiCCO: cCO, ITBV, EVLW (Seda)

WS 2 Vigilance: cCO, cEDV, cREF (Edwards)

WS 3 LiDCO: cCO (Innovative)

WS 4 Ecocardiografia: TTE e TEE (Philips)

CEB Corso Emodinamicadi Base in Anestesia e Rianimazione

INFORMAZIONI CEB Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa:

Nord Est Congressi srlVia Aquileia, 23 · 33100 UdineTel. 0432.21391 · Fax. [email protected] · www.nordestcongressi.it

2010

Page 60: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Martedì 12 ottobre09.00 Registrazione partecipanti

10.00 Presentazione CorsoA. Locatelli, L. Lorini

10.15 Fisica degli ultrasuoniS. Cattaneo

10.45 Settaggio dell’ecografoD. Colella

11.15 Esame ECO TTE M. Oppizzi

11.45 Esame ECO TEEV. Mazzanti

12.15 Il color e il DopplerG. Crescenzi

12.45 DISCUSSIONE

13.00 Lunch

14.30 Funzione SistolicaL. Lorini

15.00 Funzione DiastolicaF. Guarracino

15.30 Accenni sulle valvulopatie aortica e mitralica di interesse non-cardiochirurgicoC. Sorbara

16.00 Cuore DestroE. Sisillo

16.30 Emodinamica Ecocardiografica (i calcoli salienti)M. Ranucci

17.00 Chiusura della giornata

Mercoledì 13 ottobre09.00 L’ECO in sala operatoria

non-cardiochirurgicaM. Oppizzi

09.25 L’ECO in rianimazioneL. Tritapepe

09.50 L’ECO in Pronto SoccorsoA. Sarti

10.15 L’ECO nell’EVARA. Locatelli

10.40/11.00 Coffee Break

11.00/13.00 Hands on di ECOCARDIOGRAFIA 6 stazioni pratiche di ECO TTE Faculty

Corso di Ecocardiografiaper Anestesisti - Rianimatori

92 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTIO

ttobre13|162010

INFORMAZIONI PRECORSO: CORSO DIECOCARDIOGRAFIA PER ANESTESISTI-RIANIMATORI Il corso è a numero chiuso max 60 partecipanti, ed è richiesta la prescrizione, accompagnata dalpagamento della relativa quota.L’iscrizione al precorso prevede anche l’iscrizione alCongresso SIAARTIQuota € 120,00 IVA inclusa (€ 100,00 + IVA).

Per ulteriori informazioni relative al suddetto precorso,potete rivolgervi alla Segreteria Organizzativa:Easy Congress S.r.l.Via Console Flaminio, 19 · 20 134 Milano

Tel + 39 02 21591024 · Fax + 39 02 21598788www.siaarti2010.it · [email protected]

Page 61: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 93

Page 62: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

94 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTIO

ttobre13|162010

SUL SITO www.siaarti2010.itPotrete trovare aggiornamenti del programma e nuovi contenuti

Programmazione riunioniGruppi di Studio SIAARTIdalle 12.30 alle 14.30

GRUPPO DI STUDIO COORDINATORE DATA RIUNIONE SALA

Sicurezza in anestesia: Gabriella Bettelli GIOVEDÌ 14 Don Carlos

Vie aeree difficili: Arturo Guarino VENERDÌ 15 Otello

Chirurgia cardiotoracovascolare: Luigi Tritapepe GIOVEDÌ 14 Nabucco

Day-surgery: Antonio Corcione VENERDÌ 15 Trovatore

Ortopedia: Laura Bertini GIOVEDÌ 14 Macbeth

Neuroanestesia e neurorianimazione: Cesare Vittori VENERDÌ 15 Traviata

Bioetica: Giuseppe R. Gristina GIOVEDÌ 14 Falstaff

Gestione Rischio clinico: Anna Levati VENERDÌ 15 Macbeth

Emergenza: Erga Cerchiari GIOVEDÌ 14 Traviata

Dolore acuto e cronico: Claudio Launo GIOVEDÌ 14 Otello

Anestesia e analgesia loco-regionale: Giorgio Danelli VENERDÌ 15 Falstaff

Anestesia e Analgesia in Ostetricia: Giorgio Capogna VENERDÌ 15 Nabucco

Dolore oncologico e cure palliative: Rocco Mediati VENERDÌ 15 Don Carlos

Emergenze / urgenze iperbariche: Marco Brauzzi GIOVEDÌ 14 Rigoletto

Page 63: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 95

Page 64: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

96 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

TRASPORTI E COLLEGAMENTIDELLA CITTÀ�L’Aeroporto di Parma è distante 2.5 km dalla sede congressuale, con 4 collegamentigiornalieri per Roma, 2 con Londra, 2 conBruxelles, e uno con Olbia Palermo e Catania.Parma è a 50 minuti di autovetturadall’aeroporto internazionale di Bologna, e 1 ora dall’aeroporto di Milano – Linate. www.alitalia.com · www.ryanair.com�La Stazione Ferroviaria di Parma è sulla lineaTAV Napoli-Milano, con collegamenti diretti daRoma (3h 30m) e Napoli (5 h). www.ferroviedellostato.it�In auto A1, uscita Parma ovest: una nuova stradacomplanare all'A1 mette in collegamento direttoil casello dell'Autosole di Parma con il quartierefieristico. Potrete monitorare aggiornamenti sullostato del traffico sul sito www.autostrade.it . I parcheggi gratuiti, per quanti visitatori sianoprevisti, sono sempre adeguati e comodi. Vicino aitre ingressi ci sono 6000 posti auto e si arriva a9000 con un parcheggio scambiatore.Sarà inoltre predisposto un parcheggio riservatoesclusivamente ai relatori.

SERVIZI NAVETTAPer i congressisti verranno messe a disposizione,nei giorni dell’evento, navette e autobus di lineache collegheranno la Fiera al centro di Parma eagli hotel convenzionati.

LINGUA UFFICIALELa lingua ufficiale del Congresso è l’italiano. Non è prevista la traduzione simultanea

CENTRO SLIDEIl Centro slide sarà ubicato in area congressuale,in prossimità dell’aula magna e della facultylounge. Indicazioni per i relatori e per la presentazionedi comunicazioni libere: la versione attualmenteutilizzata per le presentazioni è Power Point 2003.

SONO consigliate presentazioni leggere senzal’utilizzo di troppe immagini; vi suggeriamo di non presentare relazioni con peso superiore ai 50 MB, video esclusi.

Padiglione 7

Planimetria generale

SEDE CONGRESSUALEIl 64° Congresso Nazionale SIAARTI si svolgerà presso la Fiera di Parma: Padiglione Palacassa dal 13 al 16 ottobre 2010.

Fiere di Parma · PalacassaVia F. Rizzi 67/A 43126 Baganzola · Parma

Page 65: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 97

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |INFORMAZIONI GENERALI

13|162010 Ottobre

Formato immagini: gif e jpg. Vi ricodiamo chetutti i file contenenti immagini e/o video devonoessere presentati nella medesima cartella.Tutti i file devono essere copiati nella cartellaprima di essere incorporati nella presentazione.

Qualora non utilizziate i caratteri standard (non contemplati in Windows XP SP2 e Office2003), Vi invitiamo a recarvi al centro slidealmeno 5 ore prima dell’inizio della Vostrapresentazione.

I video salvati all’interno delle presentazionidevono avere le seguenti estensioni di file: .avi, .mpeg, .wmv (si suggerisce .avi).Raccomandiamo di non contemplare più di unvideo per slide.

Qualora i video presentati siano di pesosuperiore ai 50 MB, consigliamo di portare conVoi una copia dei video su VHS, Beta, DVD o sualtri supporti mediali e di allertare i tecnici delcentro slide con sufficiente preavviso. Per rendere scaricabile più facilmente la Vostrapresentazione allo slide center, vi segnaliamo isupporti fortemente consigliati: CD-Rom, USB flash drive, floppy disk o zip disk.Le presentazioni che rispecchiano i canoniindicati, dovranno essere consegnate al centroslide almeno 3 ore prima dell’inizio del Vostrointervento.

FACULTY LOUNGEIn prossimità dell’aula magna verrà allestitaun’area VIP dedicata ai relatori, all’interno dellaquale sarà possibile usufruire di un piccolopunto ristoro e potrà essere luogo di incontro eriunioni con i colleghi.

RISTORAZIONENell’area retrostante l’aula magna verrà allestitauna zona ristorazione a buffet per relatori,partecipanti ed espositori.I coffee break saranno invece serviti presso i “bar mobili” collocati in quattro punti all’internodell’area congressuale.Negli orari in cui il servizio di ristorazione nonsarà attivo, verrà attivato all’interno delpadiglione un bar a pagamento.

INFORMAZIONI UTILI�Assemblea Soci SIAARTI: venerdì 15 ottobre dalle 17.30 alle 18.30 in Sala Aida

�Riunioni Gruppi di Studio SIAARTI:saranno adibite aule in sede congressuale per permettere l’incontro dei vari Gruppi di Studio SIAARTI.

Verranno dislocati in area congressualemonitors e displays sui quali verranno proiettati utili informazioni e notizie relative al programma scientifico e non solo!

Il gruppo di Studio SIAARTI in anestesia ed analgesia in ostetriciainsieme all'Osservatorio Nazionale per la Donna (ONDa) ha istituito una borsa distudio di 9.000 euro da destinare al migliorprogetto di ricerca proposto da una giovanericercatrice italiana, under 40.

Il progetto di ricerca è finalizzato a conoscere come il servizio di analgesia epidurale venga erogato all’interno degli ospedaliitaliani.Le domande dovranno essere presentate entro il 30 ottobre 2010e la consegna di tale riconoscimento avverrà nel corsodell’annuale Cerimonia di Premiazione ONDa, a Roma, presso ilSenato della Repubblica il 25 gennaio 2011.Il bando apparirà sul sito SIAARTI e sul sito ONDa.www.ondaosservatorio.it

Ricordiamo infine che è severamente vietatofumare all’interno del padiglione e che dovrà essere attivata la funzione “silenzioso”sui vostri cellulari.

Page 66: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

98 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

QUOTE D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO dopo il 30 giugnoMEDICI

Socio S.I.A.A.R.T.I. e A.A.R.O.I.*• Dal 30 giugno (€ 416,16 + IVA) € 500,00

al 14 settembre • Giornaliera (€ 183,33 + IVA) € 220,00• On - site (€ 416,16 + IVA) € 500,00

NON Socio S.I.A.A.R.T.I. e A.A.R.O.I.• Dal 30 giugno (€ 500,00 + IVA) € 600,00

al 14 settembre • Giornaliera (€ 183,33 + IVA) € 220,00• On - site (€ 500,00 + IVA) € 600,00

INFERMIERI• Giornaliera (€ 25,00 + IVA) € 30,00

Medico Specializzando** Gratuito

Senior*** Gratuito

QUOTE D’ISCRIZIONE AI PRECORSI

S.I.A.A.R.T.I. incontra FEDERDOLORE*Quota intera (€ 66,67+IVA) € 80,00La quota intera è riferibile a tutti coloro, medici e nonmedici, che desiderano partecipa esclusivamenteall’incontro “SIAARTI incontra Federdolore” (anestesisti,infermieri, psicologi etc…)

Quota iscritti (€ 50,00+IVA) € 60,00al congresso S.I.A.A.R.T.I.La quota si riferisce a coloro, medici, che si iscrivonoanche al congresso SIAARTI ed è da sommare all’importoper il congresso.

La gestione delle Viee Aeree difficiliQuota intera (€ 100,00+IVA) € 120,00È obbligatoria l’scrizione al congresso.

Corso di ecocardiografia per anestesisti - rianimatoriQuota intera (€ 100,00+IVA) € 120,00È obbligatoria l’scrizione al congresso.

CEB - Corso Emodinamica Basein Anestesia e RianimazioneRivolgersi alla segreteria organizzativa: Nord Est Congressi.

NOTE:*Ai soci SIAARTI e AAROI si richiede di essere in regola conil pagamento della quota sociale.** Si richiede ai medici specializzandi di allegare certificatodi iscrizione alla scuola di specializzazione e di essere inregola con l’associazione alla Società SIAARTI.*** Anestesisti e rianimatori con un’età superiore a 65 anni(allegare copia del documento d’identità) e in pensione.

La quota d’iscrizione all’intero Congressoinclude: Partecipazione ai lavori scientifici,Cerimonia inaugurale, Colazioni di lavoro, KitCongressuale, Attestato di partecipazione, Attidel Congresso.

LA QUOTA GIORNALIERA INCLUDEPartecipazione ai lavori scientifici, Colazione di lavoro, Attestato di partecipazioneper la giornata prescelta.

MODALITÀDI PAGAMENTO� ON LINE sul sito www.siaarti2010.it

(sul sito saranno fornite le istruzioni dettagliate per la compilazione della scheda d’iscrizione ed il pagamento della relativa quota)

� BONIFICO BANCARIO intestato a Easy Congress S.r.l.Via Console Flaminio 1920134 Milano (MI)c/o presso Allianz Bank, IBAN: IT05X0358901600010570370796 indicando nella causale del versamento il nome del partecipante ed il titolo del congresso.

CANCELLAZIONI E RIMBORSITutte le cancellazioni dovranno perveniretassativamente per iscritto a Easy Congress:entro il 30 giugno 2010 sarà possibile ottenere ilrimborso del 50% dell’importo versato. Le cancellazioni pervenute dopo tale data nonsaranno soggette a rimborso.Tutti i rimborsi saranno effettuati dopo la finedel Congresso.

Page 67: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 99

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |INFORMAZIONI GENERALI

13|162010 Ottobre

BADGEil badge che Vi verrà consegnato in sedecongressuale, conterrà al proprio interno i Vostri dati sensibili (nome, cognome, mail..)che verranno estrapolati dal form d’iscrizioneda Voi compilato all’atto della registrazione.I dati da voi rilasciati, saranno indispensabili perrendere effettiva la Vostra iscrizione e potrete, a Vostra discrezione fornirli alle aziendeespositrici in sede congressuale tramite loscorrimento del Vostro badge su un appositoapparecchio elettronico collocato presso glistand.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERELe prenotazioni alberghiere per i partecipantisaranno gestite direttamente da ParmaIncoming. Sono state effettuate convenzioni con hotel 5, 4 e 3 stelle in Parma e dintorni(Salsomaggiore e Collecchio).Potranno essere effettuate prenotazioniutilizzando esclusivamente la scheda diprenotazione alberghiera scaricabile sul sitowww.siaarti2010.it

ECML’accreditamento ECM “Educazione Continua in Medicina” verrà richiesto per le seguentifigure professionali: Medici AnestesistiRianimatori e Infermieri. Il programma scientifico è stato accreditato per singole giornate e con le sessioni sviluppatein parallelo.In sede congressuale verrà consegnato il materiale ECM comprendente:• Badge nominale del Congresso

con codice a barre • Modulo dati personali• Questionario di valutazione

dell’apprendimento• Scheda di valutazione del gradimento

Per la certificazione ECM è indispensabilerispondere ai vari questionari relativi ai corsi a cui si è partecipato, unitamente alla compilazione in ogni sua parte (in particolare nome, cognome, codice fiscale eindirizzo mail) dei moduli dei dati ECM.

INFORMAZIONI PER TUTTI GLI ISCRITTIIl badge sarà provvisto di codice a barre identificativo del partecipante stesso che permetterà la rilevazione della vostra presenza alle sessioni accreditate. Per ognuna delle giornateaccreditate, la frequenza dovrà essere del 100% del tempo totale. In caso di una o più mancate rilevazioni della vostra presenza, sarà a discrezione della Segreteria Tecnica ECM la notifica della presenza.

CERTIFICATO ECMDopo aver verificato la correttezza delle risposte la Segreteria Tecnica ECM vi invierà i certificati per e-mail in formato PDF. I tempi di ricevimento deicertificati non saranno inferiori a 110 giorni data fine Convegno; il rispetto dei tempidipenderà dal corretto funzionamento del sito del Ministero della Salute (Sezione ECM) e dai tempi di valutazione da parte dei Referee.

CREDITI PER I DOCENTII Docenti/Relatori possono conseguire solo ipredetti crediti ECM; non possono conseguire icrediti formativi in qualità di partecipanti adeventi nei quali effettuano attività di docenza.

Page 68: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

100 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64Congresso Nazionale SIAARTI

ESPOSIZIONE TECNICO SCIENTIFICA

Nell’ambito del Congresso, inconcomitanza con gli orari del programmascientifico, saràallestita un’area per l’esposizione diapparecchiaturetecniche,elettromedicali,prodotti farmaceutici e diagnostici,pubblicazioni emateriale scientifico.

Si ringraziano leseguenti aziende chehanno contribuito alCongresso:

ALFA WASSERMANNCEPHALONEISAI INSTRUMENTATION LABORATORY

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Page 69: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 101

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |INFORMAZIONI GENERALI

13|162010 Ottobre

1 LMA2 OCTAPHARMA3 STARMED4 TERUMO5 SANOFI6 HOSPAL

GAMBRO7 MEDTRONIC

(physio control)8 DIACO9 DOMPÈ10 HILL ROM11 HILL ROM12 MASIMO14 MASIMO15 PROSTRAKAN16 CSL BEHRING18 AMBU19 DEAS20 VIGLIA21 DIACO22 EPITECH23 AIR LIQUIDE

Medical System AIR LIQUIDE Sanità Service

24 BRAHMS25 ESTOR27 AMS28 MINDRAY

29 EDWARDS 29BMOVI30 INERSURGICAL31 TELEFLEX32 TELEFLEX33 TELEFLEX34 TELEFLEX35 BAXTER36 BAXTER37 GE HEALTHCARE38 DRÄGER39 DRÄGER40 DRÄGER41 DRÄGER42 GE HEALTHCARE43 GE HEALTHCARE44 GE HEALTHCARE45 COVIDIEN46 COVIDIEN47 COVIDIEN48 COVIDIEN49 PFIZER50 SEDA51 SEDA52 SEDA53 SEDA54 GRUNENTHAL55 ASTRAZENECA56 COOK57 ORION

58 JANSSEN-CILAG59 JANSSEN-CILAG60 A. DE MORI62 NIHON KOHDEN63 SONOSITE64 FRESENIUS65 FRESENIUS66 SMITH67 SMITH68 BOEHRINGER69 HS HOSPITAL70 BAYER71 BRISTOL72 VYGON73 ABBOTT74 ABBOTT75 ABBOTT76 ABBOTT77 JOHNSON

& JOHNSON78 MEDTRONIC79 MUNDIPHARMA80 MUNDIPHARMA81 PHILIPS82 PHILIPS83 DIEMME84 DIEMME85 ASTELLAS86 GLAXO

SMITHKLINE

87 B.BRAUN88 BELLCO89 BELLCO90 MAQUET91 MAQUET92 MAQUET93 MAQUET94 ANGELINI95 ANGELINI96 MEDICA

VALEGGIA97 MEDICA

VALEGGIA98 SCHERING

PLOUGH99 MERCK SHARPE

& DHOME100 MOLTENI101 MOLTENI102 MOLTENI103 ELI LILLY104 CARE FUSION105 BURKE & BURKE

FUORI AREA106 VERATHON107 UTET108 VEDISE109 DELFINO110 DELFINO111 ROTEM112 ITALFARAMCO113 MEBS +

FOGLIAZZA EDITORE

114 MEBS + FOGLIAZZA EDITORE

115 SURVEY SIAARTI116 MOSS117 MOSS129 ASSIMEDICI130 EMERGENCY131 SIDAM132 GHEDIMEDIA136 GHEDIMEDIA137 SIAARTI 2011138 KEDRION149 MINERVA

MEDICASEGRETERIA SIAARTI ASSITA

Page 70: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

102 | Parma 2010

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | |64

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Congresso Nazionale SIAARTI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAGestione sponsor, iscrizioni, attività collaterali

[email protected]: + 39 02 2159.1024Fax: + 39 02 2159.8788

COORGANIZZATOREComune di Parma

SEGRETERIA TECNICAGestione relatori, pratiche ECM

[email protected]: + 39 06 35530230 - 381FAX + 39 0635530253

PRENOTAZIONI ALBERGHIEREGestione hotel, transfer e programma accompagnatori

[email protected]: + 39 0521 298883Fax: + 39 0521 298826

SEGRETERIE

easycongress

EAS

Y

SIAA

RTI

PARMA’1010

PARMA’1010

Page 71: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | 103

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |INFORMAZIONI GENERALI

13|1620101 Astoria Rresidence Hotel���

2 Hotel Button���

3 Hotel Best Western Farnese����

4 Hotel Palace Maria Luigia����

5 Hotel Principe���

6 Hotel Residence���

7 Hotel Savoy����

8 Hotel Stendhal����

9 Hotel Torino���

10 Park Hotel Toscanini����

11 My One Hotel Villa Ducale����

12 Hotel Daniel���

13 Starhotel du Parc����

14 Albergo Tre Ville���

15 Hotel Parma & Congressi����

16 Grand Hotel de la Ville�����

17 My One Hotel Arte���

19 Hotel Express by Holiday Inn Parma���

23 Ora Hotels����

Ottobre

Page 72: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale

Parma 2010 | III

Page 73: PARMA - aritmia.eu · è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale