Parma - Istat · 2015. 5. 4. · Parma Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici...

13
I NUMERI DEL COMUNE RAPPORTO URBES 2015 Il benessere equo e sostenibile nelle città L’intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all’indirizzo: http://www.istat.it/urbes2015 a cura della Struttura Operativa Programmazione e Controllo Strategico del Comune di Parma Capoluogo Provincia Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 * al 1.1.2014 Numero Addetti unità locali Imprese* 18.256 77.176 Istituzioni non profit* 1.223 5.308 Istituzioni pubbliche* 22 13.570 * al 31.12.2011 Parma Comune di Parma

Transcript of Parma - Istat · 2015. 5. 4. · Parma Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici...

  • I numerI del comune

    RappoRto URbes 2015 Il benessere equo e sostenibile nelle città

    L’intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all’indirizzo: http://www.istat.it/urbes2015

    a cura della Struttura Operativa Programmazione e Controllo Strategico del Comune di Parma

    Capoluogo Provincia

    Abitanti* 187.938 443.176

    Superficie (km2) 260,6 3.447,48

    Densità (ab. per km2) 721,17 128,55

    * al 1.1.2014

    Numero Addetti unità locali

    Imprese* 18.256 77.176

    Istituzioni non profit* 1.223 5.308

    Istituzioni pubbliche* 22 13.570

    * al 31.12.2011

    Parma

    Comune di Parma

  • 2

    IN EVIDENZA

    Parma

    Speranza di vita alla nascitaAnno 2013

    Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte

    75

    77

    79

    81

    83

    85

    87

    Provincia Regione Italia

    Maschi Femmine

    Tasso di mancata par-tecipazione al lavoro della popolazione in età 15-74 anniAnno 2013

    Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    Provincia Regione Italia

    Maschi Femmine

    Con il Rapporto UrBes 2015 – il benessere nelle città, il Comune di Parma, in collaborazione con l’Istat, presenta i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre 60 indicatori. Questi misurano molteplici aspetti dei domini in cui si articola il concetto di benessere, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto a lavoro e benessere economico, (particolarmente rilevanti in una fase di crisi come questa), ma al complesso della qualità della vita dei cittadini, prendendo in considerazione altri 9 ambiti: salute, istruzione, relazioni sociali, politica, sicurezza, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione e qualità dei servizi.

    Nell’ambito della salute, la vita media, con un valore provinciale pari nel 2013 a 80,3 anni per gli uomini e a 85,3 per le donne, è aumentata rispetto al 2004 di 2,5 anni per i primi e di 1,8 per le seconde. Essa risulta sostanzialmente in linea con i dati dell’intera regione mentre i corrispondenti dati nazionali sono leggermente inferiori (rispettivamente 79,8 e 84,6). Tra gli indicatori di mortalità, si evidenzia che la mortalità per incidenti dei mezzi di trasporto, che rappresenta il maggiore

    rischio di morte dei giovani, è pari a 0,8 per 10.000 abitanti in età tra i 15 e i 34 anni nel 2013, un valore inferiore a quelli dell’intera regione e dell’Italia, entrambi pari a 1,0, e soprattutto in lieve flessione rispetto agli anni precedenti (1,4 nel 2006).

    Gli indicatori relativi all’istruzione delineano un quadro positivo, con dati superiori a quelli medi nazionali, sia per quanto riguarda la percentuale di persone in età 25-64 anni in possesso del diploma (71%) e la proporzione di giovani laureati (40 su 100 in età 30-34 anni), sia per quanto concerne le competenze degli studenti misurate dalle prove Invalsi. Nell’anno scolastico 2013/2014, nel comune di Parma il livello delle competenze è più elevato di quello medio nazionale; in particolare, il livello di competenza alfabetica è pari a 207,62, quello di competenza numerica a 204,65.

    E’ ben noto che i livelli di istruzione e di competenza sono correlati positivamente con le chance degli individui sul mercato del lavoro in termini di facilità di accesso alle professioni e di qualità dell’occupazione. E’ altrettanto evidente che a tali aspetti strutturali si aggiungono, nella fase attuale, le difficoltà connesse alla crisi economica, che del resto riguardano l’intero Paese. Le misure di stato e delle dinamiche del fenomeno occupazione restituiscono quindi un quadro variegato per la provincia di

    Parma dove, nel 2013, il 73,2% delle persone dai 20 ai 64 anni risulta occupato, circa 3 punti percentuali in meno rispetto al livello del 2007, mantenendosi comunque al di sopra della media nazionale di ben 13 punti. Rimane in ogni caso elevato il divario di genere nella provincia (79,4% il livello maschile contro il 67% relativo alle femmine), anche se meno marcato rispetto a quello nazionale. Per quanto concerne la sicurezza sul lavoro, il tasso di infortuni mortali è pari a 4,1 casi ogni 100.000 occupati in provincia nel 2012, in diminuzione rispetto agli anni precedenti (4,7 casi nel 2010), probabilmente per effetto della minore incidenza di occupati nel settore industriale.

    Connessa alla situazione del mercato del lavoro, anche quella del benessere economico delle famiglie mostra dati contrastanti: da un lato, nel 2012 il reddito disponibile pro capite delle

  • 3

    IN EVIDENZA

    Parma

    Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatriciAnno 2012

    Fonte: Istituto Tagliacarne

    0

    5.000

    10.000

    15.000

    20.000

    25.000

    Provincia Regione Ripartizione Italia

    famiglie consumatrici nella provincia di Parma è risultato pari a 21.451 euro, quindi in aumento rispetto ai 21.253 euro riferiti al 2009 (il valore della provincia è superiore sia a quello regionale, 20.834 euro, sia a quello nazionale, 17.307); d’altro lato, è aumentata al 3,4% la percentuale di famiglie in sofferenza bancaria (contro il 2,3% del 2011): un valore, comunque, inferiore sia a quello regionale che nazionale.

    La sfera delle relazioni sociali si caratterizza invece per la crescita significativa del settore non profit, nel quale hanno un ruolo rilevante le attività di volontariato, le finalità di tipo solidaristico e il coinvolgimento di soggetti svantaggiati. La presenza di istituzioni non profit nella provincia di Parma è cresciuta in modo rilevante tra il censimento del 2001 e quello del 2011: essa è passata da 47,1 a 69,5 per 10.000 abitanti. Anche il numero di volontari operanti nelle unità locali del non profit sono aumentati da 670,8 per 10.000 abitanti nel 2001 a 1.227 nel 2011, come pure i lavoratori retribuiti nelle cooperative sociali, che nello stesso arco temporale sono praticamente raddoppiati: da 111,6 a 217,1 per 10.000 abitanti. Tali tendenze risultano coerenti con la dinamica di questi fenomeni nell’intero Paese ma i livelli raggiunti si collocano ben al di sopra delle rispettive medie nazionali.

    Una dimensione per alcuni versi di prossimità con l’ambito delle relazioni sociali è quella del rapporto dei cittadini con la politica e le istituzioni: in tal caso le dinamiche sono diversificate. Da un lato, la propensione alla partecipazione elettorale alle comunali nel 2012 registra una riduzione dei votanti di 10 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2007, passando dal 74,6% al 64,6%. Permane ancora bassa la percentuale di donne presenti nel Consiglio Comunale nel periodo 2004-2013; tuttavia in occasione delle ultime elezioni amministrative del 2013 si è registrato un netto aumento rispetto alle precedenti elezioni: la percentuale sfiora il 20% del totale degli eletti, contro il 13% del totale degli eletti nel 2004. Si osserva un trend positivo anche per quanto concerne la percentuale di donne presenti nella Giunta Comunale: da una presenza pari al 15,4% nel 2004, si passa al 37,5% nel 2012 (superando la media nazionale del 24%). Da evidenziare anche il calo dell’età media degli Assessori Comunali da 48,7 anni nel 2008 a 44,9 nel 2013.

    Sulla riduzione del livello di fiducia dei cittadini nelle istituzioni, possono incidere sicuramente la percezione e il giudizio su vari aspetti del contesto in cui si vive, come ad esempio la sicurezza e la qualità dei servizi fruiti dai cittadini.

    Tra gli indicatori attinenti alla misura della sicurezza dei cittadini, risultano più che raddoppiati i furti in abitazione: dai 265 per 100.000 residenti del 2009 (dato in linea con quello nazionale) si è passati ai 593,6 del 2012. Trend in crescita anche relativamente ai borseggi; viceversa, il tasso di omicidi nella provincia di Parma è risultato nel 2012 pari a 0,5 per 100.000 abitanti, in diminuzione rispetto agli anni precedenti ed inferiore alla media nazionale (0,9).

    Tra gli aspetti più significativi inerenti alla dimensione della qualità dei servizi, si evidenzia che la quota di bambini di 0-2 anni che usufruiscono dei servizi per l’infanzia nel comune di Parma si attesta nel 2012 intorno al 30%. Risulta molto positivo il confronto con la media nazionale, pari a 13,5%. Quanto alla disponibilità di infrastrutture, il comune di Parma presenta una dotazione minore del dato medio per tutti i comuni capoluoghi di provincia in riferimento al trasporto pubblico; la dotazione comunale è invece maggiore per le piste ciclabili e le aree pedonali; parimenti, la percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale si colloca su livelli più elevati della media.

    In tema di paesaggio e patrimonio culturale, nella città di Parma la presenza di aree verdi

  • 4

    IN EVIDENZA

    Parma

    Famiglie con connes-sione Internet a banda larga (per 100 famiglie)Anno 2011

    Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quoti-diana“

    42

    43

    44

    45

    46

    47

    48

    49

    50

    Comune Provincia Regione Ripartizione Italia

    e parchi urbani di interesse storico o artistico rappresenta solo il 3,9% della superficie dei centri abitati, una quota sensibilmente più bassa rispetto a quanto rilevato per l’insieme dei comuni capoluogo di provincia, pari a 18,2%. Il tessuto urbano storico della città, prendendo in considerazione lo stato di conservazione degli edifici abitati costruiti prima del 1919, è caratterizzato da una percentuale di quelli in buono o ottimo stato pari al 71,6%: si tratta di un valore superiore di circa 6 punti percentuali al corrispondente dato regionale e di quasi 10 punti a quello nazionale.

    Gli aspetti più strettamente attinenti alle condizioni dell’ambiente indicano per la qualità dell’aria, misurata tramite il monitoraggio del PM10, che il valore limite per la protezione della salute umana è stato superato a Parma per 80 giorni nel 2013, a fronte di una media per tutti i capoluoghi di provincia pari a 44 giorni. Tale valore, in crescita rispetto al 2010, è in ogni caso sensibilmente più basso rispetto ai picchi registrati in precedenza, in particolare nel 2012 (115 sforamenti). La dotazione di

    verde urbano a gestione pubblica presenta per il comune di Parma un valore di 30,8 m2 per abitante nel 2013. Rispetto al valore riferito all’insieme dei capoluoghi di provincia italiani, Parma accusa un deficit di 1,4 mq per abitante.

    Infine, è importante considerare l’ambito della ricerca e innovazione, che costituisce una determinante indiretta del benessere con un’importante valenza per uno sviluppo sostenibile e durevole. Si evidenzia che l’indicatore relativo alla propensione alla brevettazione ha presentato nel 2008 un valore pari a 76,1 casi per milione di abitanti; la comparazione con il valore regionale risulta penalizzante (93,8 casi); viceversa è favorevole se si guarda al dato nazionale, fermo a 44,5 casi per milione.

    Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (per-centuale sul totale dei rifiuti urbani raccolti)Anno 2013

    Fonte: Istat, elaborazione su dati Ispra

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    Provincia Regione Ripartizione Italia

  • 5

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE (PER 10.000 NATI VIVI)

    SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEMMINE (NUMERO MEDIO DI ANNI)

    SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MASCHI(NUMERO MEDIO DI ANNI)

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 201174

    76

    78

    80

    82

    84

    86

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 201374

    76

    78

    80

    82

    84

    86

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

    TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER DEMENZE E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (PER 10.000 PERSONE DI 65 ANNI E PIÙ)

    TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER TUMORE (PER 10.000 PERSONE DI 20-64)

    TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER ACCIDENTI DI TRASPORTO (PER 10.000 PERSONE DI 15-34)

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    2006 2007 2008 2009 2010 20110

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    2006 2007 2008 2009 2010 20110,0

    0,5

    1,0

    1,5

    2,0

    2,5

    2006 2007 2008 2009 2010 2011

    PERSONE CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO UNIVERSITARIO (PER 100 PERSONE DI 30-34 ANNI)

    PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 100 PERSONE DI 25-64 ANNI)

    PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (PER 100 BAMBINI DI 4-5 ANNI)

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    2001 20110

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    2001 201186

    88

    90

    92

    94

    96

    98

    2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13

    LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (PUNTEGGIO MEDIO)

    GIOVANI CHE NON LAVORANO E NON STUDIANO (NEET) (PER 100 PERSONE DI 15-29 ANNI)

    USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (PER 100 PERSONE DI 18-24 ANNI)

    180

    185

    190

    195

    200

    205

    210

    Comune Provincia Regione Italia0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    2001 20110

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    2001 2011

  • 6

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO (PER 100 FORZE DI LAVORO E PARTE DELLE FORZE DI LAVORO POTENZIALI)

    TASSO DI OCCUPAZIONE 20-64 ANNI (PER 100 PERSONE DI 20-64 ANNI)

    LIVELLO DI COMPETENZA NUMERICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (PUNTEGGIO MEDIO)

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013185

    190

    195

    200

    205

    210

    Comune Provincia Regione Italia

    REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (IN EURO)

    RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE DI 25-49 ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE SENZA FIGLI (*) ANNO 2011 (PER 100)

    TASSO DI INFORTUNI MORTALI (PER 100.000 OCCUPATI)

    10.000

    12.000

    14.000

    16.000

    18.000

    20.000

    22.000

    24.000

    2009 2010 2011 201280

    82

    84

    86

    88

    90

    92

    94

    Comune Provincia Regione Italia0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    2010 2011 2012

    INCIDENZA DI PERSONE CHE VIVONO IN FAMIGLIE SENZA OCCUPATI (*) ANNO 2011 (PER 100 CHE VIVONO IN FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE DI 18-59 ANNI)

    INDICE DI QUALITÀ DELL’ABITAZIONE (*) ANNO 2011 (PER 100.000 ABITANTI)

    CONTRIBUENTI IRPEF CON MENO DI 10 MILA EURO (*) ANNO 2012 (PER 100)

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    Comune Provincia Regione Italia0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    Comune Provincia Regione Italia0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    Comune Provincia Regione Italia

    ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 10.000 ABITANTI)VOLONTARI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 10.000 ABITANTI)

    SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (PER 100 IMPIEGHI DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI)

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    2001 20110

    200

    400

    600

    800

    1.000

    1.200

    1.400

    2001 20110

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    2011 2012 2013

  • 7

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    PARTECIPAZIONE ELETTORALE (PER 100 AVENTI DIRITTO)

    LAVORATORI RETRIBUITI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE COOPERATIVE SOCIALI (PER 10.000 ABITANTI)

    COOPERATIVE SOCIALI (PER 10.000 ABITANTI)

    40

    45

    50

    55

    60

    65

    70

    75

    80

    2007 20120

    50

    100

    150

    200

    250

    2001 20110,0

    0,5

    1,0

    1,5

    2,0

    2,5

    3,0

    2001 2011

    ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ANNI)DONNE NEGLI ORGANI DECISIONALI (PER 100 ASSESSORI)

    DONNE NEI CONSIGLI COMUNALI (PER 100 ELETTI)

    30

    35

    40

    45

    50

    55

    60

    65

    70

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

    LUNGHEZZA DEI PROCEDIMENTI CIVILI (IN GIORNI)

    ISTITUZIONI PUBBLICHE CHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UNA FORMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE (*) ANNO 2011 (PER 100)

    ETÀ MEDIA DEGLI ASSESSORI COMUNALI (ANNI)

    0

    200

    400

    600

    800

    1.000

    1.200

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 20120

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    Comune Provincia Regione Italia30

    35

    40

    45

    50

    55

    60

    65

    70

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

    TASSO DI FURTI CON DESTREZZA (PER 100.000 ABITANTI)

    TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE (PER 100.000 ABITANTI)

    TASSO DI OMICIDI (PER 100.000 ABITANTI)

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    2009 2010 2011 20120

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    2009 2010 2011 20120,0

    0,2

    0,4

    0,6

    0,8

    1,0

    1,2

    2009 2010 2011 2012

  • 8

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    NUMERO DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 2011 (PER 100.000 ABITANTI)

    NUMERO DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 2012 (PER 100.000 ABITANTI)

    TASSO DI RAPINE (PER 100.000 ABITANTI)

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    16

    Comune Provincia Regione Italia0

    2

    4

    6

    8

    10

    Comune Provincia Regione Italia0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    2009 2010 2011 2012

    DENSITÀ DI VERDE STORICO E PARCHI URBANI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (PER 100 M2 DI SUPERFICIE DEI CENTRI ABITATI DEI CAPOLUOGHI)

    VISITATORI DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 2011 (PER 100 ABITANTI)

    UTENTI DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 2012 (PER 100 ABITANTI)

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    2012 20130

    50

    100

    150

    200

    Comune Provincia Regione Italia0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    Comune Provincia Regione Italia

    QUALITÀ DELL’ARIA URBANA (NUMERO DI SUPERAMENTI DEL VALORE LIMITE GIORNALIERO DI PM10)

    DISPERSIONE DI RETE DI ACQUA POTABILE (*) ANNO 2012 (PERCENTUALE SUL TOTALE ACQUA IMMESSA)

    CONSISTENZA DEL TESSUTO URBANO STORICO (*) ANNO 2001 (EDIFICI ABITATI IN OTTIMO/BUONO STATO PER 100 EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1919)

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    Comune Provincia Regione Italia56

    58

    60

    62

    64

    66

    68

    70

    72

    74

    Comune Provincia Regione Italia

    DENSITÀ TOTALE DI AREE VERDI (*) ANNO 2013 (PERCENTUALE SULLA SUPERFICE COMUNALE)

    DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO (METRI QUADRATI PER ABITANTE)

    INQUINAMENTO ACUSTICO (SUPERAMENTI DEI LIMITI PER 100.000 ABITANTI)

    0

    5

    10

    15

    20

    Comune Provincia Regione Italia05

    101520253035404550

    2011 2012 20130

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    2012 2013

  • 9

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    AUTOVETTURE CIRCOLANTI CON STANDARD DI EMISSIONI INFERIORI ALLA CLASSE EURO 4 (PER 1.000 ABITANTI)

    TELERISCALDAMENTO (M3 PER 100 ABITANTI)ORTI URBANI (*) ANNO 2013 (M2 PER 100 ABITANTI)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    2009 2010 2011 2012 20130

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    2011 20120

    20

    40

    60

    80

    100

    Comune Provincia Regione Italia

    FAMIGLIE CON CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA (*) ANNO 2011 (PER 100 FAMIGLIE)

    SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEI SETTORI AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA TECNOLOGICA (PER 100 OCCUPATI)

    PROPENSIONE ALLA BREVETTAZIONE (PER MILIONE DI ABITANTI)

    42

    43

    44

    45

    46

    47

    48

    49

    50

    Comune Provincia Regione Italia0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    2007 2008 2009 2010 20110

    50

    100

    150

    200

    250

    2006 2007 2008 2009 2010

    CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI IN DISCARICA (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI)

    SCUOLE ELEMENTARI E SECONDARIE DI PRIMO GRADO CON PERCORSI ACCESSIBILI INTERNI ED ESTERNI (*) ANNO 2013 (PER 100 SCUOLE)

    PRESA IN CARICO DELL'UTENZA PER I SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA (PER 100 BAMBINI DI 0-2 ANNI)

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    Comune Provincia Regione Italia0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

    DENSITÀ DELLE RETI URBANE DI TPL (POSTI-KM PER ABITANTE)

    TEMPO DEDICATO ALLA MOBILITÀ (*) ANNO 2011 (IN MINUTI)

    RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI)

    0

    1.000

    2.000

    3.000

    4.000

    5.000

    6.000

    2008 2009 2010 2011 201220,0

    20,5

    21,0

    21,5

    22,0

    22,5

    23,0

    23,5

    24,0

    Comune Provincia Regione Italia0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

  • 10

    Comune

    Provincia

    Regione

    Italia

    LEGENDA

    Serie Storiche degli indicatori urBeS

    (*) Indicatori per i quali manca la serie storica

    Parma

    SERVIZI DI INFO-MOBILITÀ (*) ANNO 2012 (NUMERO DI SISTEMI)

    DISPONIBILITÀ DI AREE PEDONALI (M2 PER 100 ABITANTI)

    DENSITÀ DELLE PISTE CICLABILI (PER 100 KM2 DI SUPERFICIE COMUNALE)

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    Comune Provincia Regione Italia0

    20

    40

    60

    80

    100

    2008 2009 2010 2011 20120

    10

    20

    30

    40

    50

    2008 2009 2010 2011 2012 2013

    TASSO DI MORTALITÀ DEI PEDONI (PER 100.000 ABITANTI)

    TASSO DI INCIDENTALITÀ STRADALE (PER 100.000 ABITANTI)

    0,0

    0,5

    1,0

    1,5

    2,0

    2,5

    3,0

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

  • 11

    indicatori urBes

    INDI

    CATO

    RIAn

    noUn

    ità d

    i mis

    ura

    Com

    une

    Prov

    incia

    Regi

    one

    Ripa

    rtizi

    one

    Italia

    SALU

    TE

    Sper

    anza

    di v

    ita a

    lla n

    ascit

    a - m

    asch

    i20

    13Nu

    mer

    o m

    edio

    di a

    nni

    ....

    80,3

    80,5

    80,2

    79,8

    Sper

    anza

    di v

    ita a

    lla n

    ascit

    a - f

    emm

    ine

    2013

    Num

    ero

    med

    io d

    i ann

    i...

    .85

    ,385

    ,185

    ,084

    ,6

    Tass

    o di

    mor

    talit

    à in

    fant

    ile20

    11Pe

    r 10.

    000

    nati

    vivi

    ....

    45,2

    30,9

    27,4

    30,9

    Tass

    o st

    anda

    rdizz

    ato

    di m

    orta

    lità

    per a

    ccid

    enti

    di tr

    aspo

    rto20

    11Pe

    r 10.

    000

    pers

    one

    di 1

    5-34

    ann

    i...

    .0,

    81,

    00,

    91,

    0

    Tass

    o st

    anda

    rdizz

    ato

    di m

    orta

    lità

    per t

    umor

    e20

    11Pe

    r 10.

    000

    pers

    one

    di 2

    0-64

    ann

    i...

    .9,

    08,

    69,

    09,

    1

    Tass

    o st

    and.

    di m

    orta

    lità

    per d

    emen

    ze e

    mal

    attie

    del

    sist

    ema

    nerv

    oso

    2011

    Per 1

    0.00

    0 pe

    rson

    e di

    65

    anni

    e p

    iù...

    .23

    ,527

    ,028

    ,426

    ,2

    ISTR

    UZIO

    NE E

    FOR

    MAZ

    IONE

    Tass

    o di

    par

    tecip

    azio

    ne a

    lla sc

    uola

    del

    l’infa

    nzia

    a.

    s. 2

    012/

    13Pe

    r 100

    bam

    bini

    di 4

    -5 a

    nni

    ....

    90,3

    92,5

    94,0

    94,3

    Pers

    one

    con

    alm

    eno

    il di

    plom

    a su

    perio

    re20

    11Pe

    r 100

    per

    sone

    di 2

    5-64

    ann

    i71

    ,063

    ,062

    ,060

    ,057

    ,6

    Pers

    one

    che

    hann

    o co

    nseg

    uito

    il ti

    tolo

    uni

    vers

    itario

    2011

    Per 1

    00 p

    erso

    ne d

    i 30-

    34 a

    nni

    39,5

    27,7

    25,4

    23,9

    23,2

    Uscit

    a pr

    ecoc

    e da

    l sist

    ema

    di is

    truzio

    ne e

    form

    azio

    ne20

    11Pe

    r 100

    per

    sone

    di 1

    8-24

    ann

    i13

    ,717

    ,517

    ,417

    ,018

    ,1

    Giov

    ani c

    he n

    on la

    vora

    no e

    non

    stud

    iano

    (Nee

    t)20

    11Pe

    r 100

    per

    sone

    di 1

    5-29

    ann

    i13

    ,314

    ,515

    ,515

    ,222

    ,5

    Live

    llo d

    i com

    pete

    nza

    alfa

    betic

    a de

    gli s

    tude

    nti

    a.s 2

    013/

    14Pu

    nteg

    gio

    med

    io20

    7,6

    204,

    719

    8,1

    198,

    219

    0,1

    Live

    llo d

    i com

    pete

    nza

    num

    erica

    deg

    li st

    uden

    tia.

    s 201

    3/14

    Punt

    eggi

    o m

    edio

    204,

    720

    2,6

    204,

    020

    3,7

    191,

    9

    LAVO

    RO E

    CON

    CILI

    AZIO

    NE D

    EI T

    EMPI

    DI V

    ITA

    Tass

    o di

    occ

    upaz

    ione

    2013

    Per 1

    00 p

    erso

    ne d

    i 20-

    64 a

    nni

    ....

    73,2

    70,6

    68,6

    59,8

    Tass

    o di

    man

    cata

    par

    tecip

    azio

    ne a

    l lav

    oro

    2013

    Per 1

    00 fo

    rze

    di la

    voro

    e p

    arte

    del

    le fo

    rze

    di la

    voro

    pot

    enzia

    li di

    15

    -74

    anni

    ....

    10,6

    13,2

    13,2

    21,7

    Tass

    o di

    info

    rtuni

    mor

    tali

    2012

    Per 1

    00.0

    00 o

    ccup

    ati

    ....

    4,1

    4,4

    3,4

    3,6

    Rapp

    orto

    tra

    il ta

    sso

    di o

    ccup

    azio

    ne d

    elle

    don

    ne 2

    5-49

    con

    figli

    in e

    pre-

    scol

    are

    e de

    lle d

    onne

    senz

    a fig

    li20

    11Pe

    r 100

    91,8

    86,5

    86,6

    85,1

    84,0

    BENE

    SSER

    E EC

    ONOM

    ICO

    Redd

    ito d

    ispon

    ibile

    pro

    capi

    te d

    elle

    fam

    iglie

    cons

    umat

    rici

    2012

    Euro

    ....

    21.4

    51,1

    20.8

    34,4

    20.1

    34,2

    17.3

    07,2

    Cont

    ribue

    nti I

    RPEF

    con

    men

    o di

    10

    mila

    eur

    o20

    12Pe

    r 100

    cont

    ribue

    nti I

    RPEF

    22,8

    24,1

    25,5

    26,0

    32,0

    Indi

    ce d

    i qua

    lità

    dell’

    abita

    zione

    2011

    Per 1

    00.0

    00 a

    bita

    nti

    104,

    114

    3,3

    121,

    410

    5,1

    114,

    9

    Pers

    one

    che

    vivon

    o in

    fam

    iglie

    senz

    a oc

    cupa

    ti 20

    11Pe

    r 100

    pers

    one c

    he vi

    vono

    in fa

    migl

    ie co

    n al

    men

    o una

    pers

    ona d

    i 18

    -59

    anni

    3,5

    3,0

    3,3

    3,5

    6,7

    Soffe

    renz

    e ba

    ncar

    ie d

    elle

    fam

    iglie

    cons

    umat

    rici

    2013

    Perc

    entu

    ale

    sugl

    i impi

    eghi

    del

    le fa

    mig

    lie co

    nsum

    atric

    i...

    .3,

    45,

    05,

    15,

    6

    Tavo

    la 1

    – In

    dica

    tori

    Urb

    es p

    er c

    omun

    e, p

    rovi

    ncia

    , reg

    ione

    e r

    ipar

    tizio

    ne g

    eogr

    afica

    : Par

    ma

    (b)

    Parma

  • 12

    indicatori urBes

    INDI

    CATO

    RIAn

    noUn

    ità d

    i mis

    ura

    Com

    une

    Prov

    incia

    Regi

    one

    Ripa

    rtizi

    one

    Italia

    RELA

    ZION

    I SOC

    IALI

    Volo

    ntar

    i del

    le u

    nità

    loca

    li de

    lle is

    tituz

    ioni

    non

    pro

    fit

    2011

    Per 1

    0.00

    0 ab

    itant

    i1.

    227,

    51.

    117,

    399

    9,2

    999,

    680

    0,7

    Istit

    uzio

    ni n

    on p

    rofit

    20

    11Pe

    r 10.

    000

    abita

    nti

    69,5

    60,1

    57,8

    57,8

    50,7

    Coop

    erat

    ive so

    ciali

    2011

    Per 1

    0.00

    0 ab

    itant

    i2,

    71,

    71,

    61,

    71,

    9

    Lavo

    rato

    ri re

    tribu

    iti d

    elle

    uni

    tà lo

    cali

    delle

    Coo

    pera

    tive

    socia

    li20

    11Pe

    r 10.

    000

    abita

    nti

    217,

    112

    3,6

    98,6

    79,0

    61,2

    POLI

    TICA

    E IS

    TITU

    ZION

    I

    Parte

    cipaz

    ione

    ele

    ttora

    le (p

    rimo

    turn

    o el

    ezio

    ni co

    mun

    ali)

    2011

    Per 1

    00 a

    vent

    i diri

    tto64

    ,6...

    ....

    ....

    ....

    .

    Donn

    e e

    rapp

    rese

    ntan

    za p

    oliti

    ca a

    live

    llo lo

    cale

    (con

    sigli

    com

    unal

    i)20

    13Pe

    r 100

    ele

    tti

    18,8

    21,7

    28,0

    24,0

    22,0

    Donn

    e ne

    gli o

    rgan

    i dec

    ision

    ali (

    giun

    te co

    mun

    ali)

    2013

    Per 1

    00 a

    sses

    sori

    com

    unal

    i37

    ,525

    ,333

    ,625

    ,324

    ,0

    Età

    med

    ia d

    ei co

    nsig

    lieri

    com

    unal

    i20

    13An

    ni44

    ,348

    ,947

    ,748

    ,647

    ,7

    Età

    med

    ia d

    egli

    asse

    ssor

    i com

    unal

    i 20

    13An

    ni44

    ,949

    ,948

    ,349

    ,648

    ,5Is

    tituz

    ioni

    pub

    blich

    e ch

    e ha

    nno

    effe

    ttuat

    o al

    men

    o un

    a re

    ndico

    ntaz

    io-

    ne so

    ciale

    2011

    Per 1

    00 is

    tituz

    ioni

    pub

    blich

    e de

    l ter

    ritor

    io59

    ,138

    ,351

    ,938

    ,039

    ,1

    Lung

    hezz

    a de

    i pro

    cedi

    men

    ti civ

    ili d

    i cog

    nizio

    ne o

    rdin

    aria

    di p

    rimo

    grad

    o20

    12Du

    rata

    med

    ia in

    gio

    rni

    ....

    921,

    984

    3,5

    636,

    375

    2,2

    SICU

    REZZ

    A

    Tass

    o di

    om

    icidi

    20

    12Pe

    r 100

    .000

    abi

    tant

    i...

    .0,

    50,

    80,

    60,

    9

    Tass

    o di

    furti

    in a

    bita

    zione

    2012

    Per 1

    00.0

    00 a

    bita

    nti

    ....

    593,

    654

    0,1

    490,

    739

    8,6

    Tass

    o di

    furti

    con

    dest

    rezz

    a20

    12Pe

    r 100

    .000

    abi

    tant

    i...

    .27

    8,0

    376,

    834

    6,6

    249,

    7

    Tass

    o di

    rapi

    ne20

    12Pe

    r 100

    .000

    abi

    tant

    i...

    .50

    ,655

    ,759

    ,171

    ,6

    PAES

    AGGI

    O E

    PATR

    IMON

    IO C

    ULTU

    RALE

    Bibl

    iote

    che

    pubb

    liche

    com

    unal

    i e p

    rovin

    ciali

    2012

    Per 1

    00.0

    00 a

    bita

    nti

    4,0

    8,6

    6,1

    8,0

    5,4

    Mus

    ei, g

    alle

    rie, s

    iti a

    rche

    olog

    ici e

    mon

    umen

    ti20

    11Pe

    r 100

    .000

    abi

    tant

    i12

    ,513

    ,610

    ,17,

    77,

    7

    Uten

    ti di

    bib

    liote

    che

    pubb

    liche

    com

    unal

    i e p

    rovin

    ciali

    2012

    Per 1

    00 a

    bita

    nti

    78,5

    74,6

    126,

    111

    3,2

    65,7

    Visit

    ator

    i di m

    usei

    , gal

    lerie

    , siti

    arc

    heol

    ogici

    e m

    onum

    enti

    2011

    Per 1

    00 ab

    itant

    i11

    0,9

    119,

    710

    5,3

    145,

    017

    4,8

    Dens

    ità d

    i Ver

    de st

    orico

    e P

    arch

    i urb

    ani d

    i not

    evol

    e in

    tere

    sse

    pubb

    lico

    2013

    m2 p

    er 1

    00 m

    2 di s

    uper

    fice

    dei c

    entri

    abi

    tati

    1,9

    ....

    ....

    ....

    3,9

    (a)

    Cons

    isten

    za d

    el te

    ssut

    o ur

    bano

    stor

    ico20

    01Pe

    r 100

    edifi

    ci co

    stru

    iti pr

    ima d

    el 19

    1971

    ,665

    ,365

    ,465

    ,461

    ,8

    Tavo

    la 1

    – In

    dica

    tori

    Urb

    es p

    er c

    omun

    e, p

    rovi

    ncia

    , reg

    ione

    e r

    ipar

    tizio

    ne g

    eogr

    afica

    : Par

    ma

    (b) (

    segu

    e)

    Parma

  • 13

    indicatori urBes

    (a) I

    l ter

    min

    e It

    alia

    si r

    iferi

    sce

    al c

    ompl

    esso

    dei

    com

    uni c

    apol

    uogo

    di p

    rovi

    ncia

    ; (b)

    Il da

    to p

    rovi

    ncia

    le s

    i rife

    risc

    e al

    201

    1; (c

    ) Il d

    ato

    prov

    inci

    ales

    i rife

    risc

    e al

    201

    2; (d

    ) i d

    ati r

    elat

    ivi a

    l 201

    2 so

    no p

    rovv

    isor

    i

    INDI

    CATO

    RIAn

    noUn

    ità d

    i mis

    ura

    Com

    une

    Prov

    incia

    Regi

    one

    Ripa

    rtizi

    one

    Italia

    AMBI

    ENTE

    Disp

    ersio

    ne d

    i ret

    e di

    acq

    ua p

    otab

    ile20

    12Pe

    rcen

    tual

    e di

    acq

    ua d

    isper

    sa su

    l vol

    ume

    di a

    cqua

    imm

    essa

    32,7

    ....

    25,6

    31,0

    37,4

    Qual

    ità d

    ell’a

    ria u

    rban

    a 20

    13Nu

    mer

    o di

    supe

    ram

    enti

    del v

    alor

    e lim

    ite g

    iorn

    alie

    ro d

    i PM

    1080

    ,0...

    ....

    ....

    ....

    .

    Inqu

    inam

    ento

    acu

    stico

    2013

    Cont

    rolli

    del

    rum

    ore

    con

    alm

    eno

    un su

    pera

    men

    to d

    el li

    mite

    per

    10

    0.00

    0 ab

    itant

    i-

    ....

    ....

    ....

    4,4

    (a)

    Disp

    onib

    ilità

    di v

    erde

    urb

    ano

    2013

    m2 p

    er a

    bita

    nte

    30,8

    ....

    ....

    ....

    32,2

    (a)

    Dens

    ità to

    tale

    di a

    ree

    verd

    i (ar

    ee n

    atur

    ali p

    rote

    tte e

    are

    e di

    verd

    e ur

    bano

    )20

    13In

    ciden

    za p

    erce

    ntua

    le su

    lla su

    perfi

    cie co

    mun

    ale

    3,9

    ....

    ....

    ....

    18,2

    (a)

    Orti

    urba

    ni20

    13m

    2 per

    100

    abi

    tant

    i82

    ,5...

    ....

    ....

    .18

    ,4 (a

    )

    Tele

    risca

    ldam

    ento

    2012

    m3 p

    er a

    bita

    nte

    25,8

    ....

    ....

    ....

    10,8

    (a)

    Auto

    vettu

    re ci

    rcol

    anti

    con

    stan

    dard

    di e

    miss

    ioni

    infe

    riori

    alla

    clas

    se

    Euro

    4

    2013

    Per 1

    .000

    abi

    tant

    i39

    7,6

    278,

    227

    4,8

    237,

    031

    1,8

    RICE

    RCA

    E IN

    NOVA

    ZION

    E

    Prop

    ensio

    ne a

    lla b

    reve

    ttazio

    ne (d

    )20

    10Pe

    r mili

    one

    di a

    bita

    nti

    ....

    76,1

    93,8

    77,3

    44,5

    Spec

    ializ

    zazio

    ne p

    rodu

    ttiva

    nei

    setto

    ri ad

    alta

    inte

    nsità

    di c

    onos

    cenz

    a20

    11Pe

    r 100

    add

    etti

    delle

    uni

    tà lo

    cali

    5,1

    4,3

    3,4

    4,4

    4,4

    Fam

    iglie

    con

    conn

    essio

    ne In

    tern

    et a

    ban

    da la

    rga

    2011

    Per 1

    00 fa

    mig

    lie49

    ,345

    ,247

    ,247

    ,244

    ,9

    QUAL

    ITÀ

    DEI S

    ERVI

    ZI

    Pres

    a in

    caric

    o de

    ll'ut

    enza

    per

    i ser

    vizi p

    er l'

    infa

    nzia

    2012

    Per 1

    00 b

    ambi

    ni d

    i 0-2

    ann

    i...

    .29

    ,627

    ,317

    ,513

    ,5Sc

    uole

    ele

    men

    tari

    e se

    cond

    arie

    di p

    rimo

    grad

    o co

    n pe

    rcor

    si ac

    ces -

    sibili

    2013

    Per 1

    00 is

    titut

    i sco

    last

    ici

    ....

    20,1

    29,9

    29,7

    23,6

    Rifiu

    ti ur

    bani

    conf

    eriti

    in d

    iscar

    ica (b

    )20

    13Pe

    rcen

    tual

    e su

    l tot

    ale

    dei r

    ifiut

    i urb

    ani p

    rodo

    tti...

    .-

    30,8

    20,5

    36,9

    Racc

    olta

    diff

    eren

    ziata

    dei

    rifiu

    ti ur

    bani

    (c)

    2013

    Perc

    entu

    ale

    sul t

    otal

    e de

    i rifi

    uti u

    rban

    i...

    .58

    ,653

    ,054

    ,442

    ,3

    Tem

    po d

    edica

    to a

    lla m

    obili

    tà20

    11Te

    mpo

    med

    io d

    i min

    uti

    21,1

    21,5

    21,7

    23,4

    23,4

    Dens

    ità d

    elle

    reti

    urba

    ne d

    i Tra

    spor

    to P

    ubbl

    ico L

    ocal

    e20

    12Po

    sti-k

    m p

    er a

    bita

    nte

    4.41

    1,5

    ....

    ....

    ....

    4.79

    4,0

    (a)

    Dens

    ità d

    elle

    pist

    e cic

    labi

    li20

    13Pe

    r 100

    km2 d

    i sup

    erfic

    ie co

    mun

    ale

    46,9

    ....

    ....

    ....

    18,9

    (a)

    Disp

    onib

    ilità

    di a

    ree

    pedo

    nali

    2012

    m2 p

    er 1

    00 a

    bita

    nti

    81,8

    ....

    ....

    ....

    33,4

    (a)

    Serv

    izi d

    i info

    mob

    ilità

    20

    12Nu

    mer

    o ser

    vizi a

    ttivi

    (da 0

    a 9)

    5,0

    ....

    ....

    ....

    2 (a

    )

    Tass

    o di

    incid

    enta

    lità

    stra

    dale

    2013

    Per 1

    00.0

    00 a

    bita

    nti

    460,

    533

    7,4

    411,

    033

    4,7

    300,

    9

    Tass

    o di

    mor

    talit

    à de

    i ped

    oni

    2013

    Per 1

    00.00

    0 abi

    tant

    i0,

    00,

    51,

    20,

    90,

    9

    Tavo

    la 1

    – In

    dica

    tori

    Urb

    es p

    er c

    omun

    e, p

    rovi

    ncia

    , reg

    ione

    e r

    ipar

    tizio

    ne g

    eogr

    afica

    : Par

    ma

    (b) (

    segu

    e)

    Parma