PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

17
PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE Prof. Maddalena Colombo Docente di sociologia, Università Cattolica di Brescia Convegno “l’inserimento del sordo nel mondo del lavoro”, Brescia 11 novembre 2008

description

PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE. Prof. Maddalena Colombo Docente di sociologia, Università Cattolica di Brescia Convegno “l’inserimento del sordo nel mondo del lavoro”, Brescia 11 novembre 2008. Alcune definizioni. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Page 1: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Prof. Maddalena ColomboDocente di sociologia, Università Cattolica di BresciaConvegno “l’inserimento del sordo nel mondo del lavoro”, Brescia 11 novembre 2008

Page 2: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Alcune definizioni

Integrare: inserire una persona o un gruppo in un contesto sociale, politico, culturale, dominante, di cui precedentemente non faceva parte, o da cui era escluso (Zingarelli, 1989)

Inserirsi in un determinato contesto sociale, politico, culturale, accettandone appieno i sistemi, i costumi, la mentalità (Devoto-Oli, 1995)

Page 3: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

IN SOCIOLOGIA È il funzionalismo che ha posto l’accento sulla

necessità di integrare gli individui mediante la socializzazione

Durkheim = la principale fonte di integrazione sociale è la divisione del lavoro, che reca con sé nuove norme di “contratto sociale” mettere la persona giusta al posto giusto

Parsons = integrazione è una caratteristica del sistema; occorre che le sue componenti mantengano un equilibrio funzionale, sia tra di esse, sia con l’ambiente esterno

Page 4: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Integrazione sociale:

L’integrazione sociale costituisce la condizione che rende possibile il mantenimento dell’ordine sociale, cioè l’esistenza della società stessa come convivenza armonizzata degli individui

(Dizionario delle scienze umane, 1996)

Page 5: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Per cui sono ingredienti dell’integrazione:o Sentirsi parte di una realtà socialeo Essere riconosciuti come membri del gruppo

sociale (dall’interno e dall’esterno)o Rispettare i criteri di appartenenza al gruppo o Aspirare a far parte del gruppo (positiva, negativa,

neutra) aspetto volontaristicoo Possedere i requisiti necessari aspetto regolativo

(SINONIMI = coesione, inclusione)

Page 6: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

TRE SCALE DI PROBLEMI:

a livello individuale (sono integrato nel gruppo?) a livello di interazione nei gruppi sociali (il

gruppo è integrato?) a livello di macro-sistemi (le azioni dei singoli e

dei sottosistemi producono integrazione o disintegrazione del sistema generale?)

INTEGRAZIONE SOCIALE SI OTTIENE PER GRADI E CON IL CONCORSO DEL SINGOLO E DEL GRUPPO

Page 7: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE Demandata alle agenzie preposte: famiglia, scuola, fabbrica, sindacato, welfare state, partiti politici associazioni Forniscono le norme, il linguaggio, i modelli di

aspettativa perchè gli individui siano e si sentano integrati

Page 8: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Oggi: a che punto siamo con l’integrazione?

Page 9: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

La differenziazione crescente...

...mette in discussione le fonti dell’integrazione (es. norme generalizzate, omogeneità linguistico-culturale, socializzazione integrativa come adattamento e conformità)

...in discussione le agenzie di integrazione (ciascuna si specializza e si chiude in stessa... confini mobili tra le agenzie... scomparsa di alcune di esse...inefficienza delle azioni di mediazione)

Page 10: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

La differenza, di qualsiasi tipo, suscita ancora timore e distanza.. Negata... Sottomessa... Esaltata...Isolata.. Strumentalizzata

Page 11: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Se non c’è integrazione….

...socializzazione “non riuscita” = CITTADINANZA negata, con due esiti:

DEVIANZA: comportamento che diverge dalla media dei comportamenti attesi (standardizzati), che viola le regole, le norme dei sistemi sociali

STIGMA/ETICHETTAMENTO: attributo negativo conferito a tratti/comportamenti giudicati sgradevoli, inaccettabili da parte di chi ne viene a contatto

Page 12: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

QUALE INTEGRAZIONE?TRE PARADIGMI

Integrazione sociale come …

Adattamento per conformità (MITO DELLA SOMIGLIANZA)

Lotte per il riconoscimento, pluralismo (MITO DELLA DIFFERENZIAZIONE)

Coordinamento comunicativo, relazione-scambio di significati (MITO DELLA COMUNICAZIONE)

Page 13: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Formazione e Lavoro: diritti-doveri per l’integrazione della persona disabile

Page 14: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Come costruiscono la « diversità » del disabile?

Compresenza di: Modello medico / modello sociale

Entrambi portano al rischio di « determinismo »

Ripensare a delle rappresentazioni della disabilità che contengano tanto la dimensione biologica quanto l’analisi dei condizionamenti sociali

Page 15: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Disabilità come pratica discorsiva Come relazione complessa (io-mondo/

io-altri) Identità positiva e empowerment del

soggetto che non prescinde dal déficit Dalla logica della istituzionalizzazione e

dell’assistenzialismo alla logica dell’integrazione dinamica (autonomia e legami necessari)

Page 16: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Pregiudizi nella formazioneAL DISABILE VIENE ASSOCIATO: Incertezza sul futuro perde valore

l’insegnamento/apprendimento Isolamento segregazione formativa, decade

l’opportunità dell’apprendimento cooperativo Dipendenza condizione permanente del disabile da

chi lo assiste (e viceversa) capisaldi del “curricolo nascosto”

Incidono anche sulla valutazione efficace delle competenze in uscita

PERO’ ... Avanzamenti significativi dovuti alle tecnologie e-learning

Page 17: PARADIGMI SOCIOLOGICI DELL’INTEGRAZIONE

Pregiudizi sul lavoro Barriere di vario tipo (comunicative, sociali – di

carriera, di interazione, di specializzazione/addestramento)

Nonostante il collocamento mirato, rischi di esclusione formale e sostanziale (le competenze maturate in formazione restano “inerti”)

Obiettivo la “piena capacità lavorativa” Però il mestiere è un mediatore linguistico,

simbolico, sociale tra la persona disabile e il gruppo di appartenenza