Papapppp

9
Ogni sera quando prego nel lettino penso a quello che si vede da lassù, tutto il male che viviamo sulla terra, ogni lacrima che scende sale su. Tu mi dici cosa mai può fare un bimbo, come può contare piccolo com'è. Con l'amore penso si può fare tanto per esempio consolare un po' Gesù. Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù. Avere un po' di paradiso anche quaggiù. Avere un po' di paradiso. Quando dico la preghiera del mattino prego per la sorellina ed il papà, per la mamma che mi sta vicino mi sorride, mi dà gran felicità. Ma poi penso a tutti quei bambini che non sono fortunati come me, senza amore si cresce con fatica che dolore tutto questo per Gesù. Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù. E' importante la preghiera di un bambino, è importante perché nel suo cuore ha la bellezza che al Signore dà un sorriso, la bellezza che il mondo salverà. Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù.

Transcript of Papapppp

Page 1: Papapppp

Ogni sera quando prego nel lettino penso a quello che si vede da lassù, tutto il male che viviamo sulla terra, ogni lacrima che scende sale su.

Tu mi dici cosa mai può fare un bimbo, come può contare piccolo com'è. Con l'amore penso si può fare tanto per esempio consolare un po' Gesù.

Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù. Avere un po' di paradiso anche quaggiù. Avere un po' di paradiso.

Quando dico la preghiera del mattino prego per la sorellina ed il papà, per la mamma che mi sta vicino mi sorride, mi dà gran felicità.

Ma poi penso a tutti quei bambini che non sono fortunati come me, senza amore si cresce con fatica che dolore tutto questo per Gesù.

Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù.

E' importante la preghiera di un bambino, è importante perché nel suo cuore ha la bellezza che al Signore dà un sorriso, la bellezza che il mondo salverà.

Forza Gesù, non ti preoccupare se il mondo non è bello visto da lassù, con il tuo amore si può sognare e avere un po' di paradiso quaggiù. Avere un po' di paradiso

anche quaggiù. Avere un po' di paradiso anche quaggiù.

Page 2: Papapppp

Ci sono alcuni monosillabi (formati da una sola sillaba) che si scrivono sempre

SENZA ACCENTO QUI - QUA - FA - FU - SU – NO - STO – SO - VA - BLU

Ce ne sono altri che invece vogliono SEMPRE L'ACCENTO PUO' – PIU' – GIU' – GIA' – SI' – LI' – LA‘ - NE‘RICORDA • DI' : vuole l'accento quando significa giorno ( Es: Ida lavora tutto il dì) • SI' : vuole l'accento quando è affermazione (Es: Ti dico si sì)• LI' e LA' : vogliono l'accento se indicano un luogo (Es: Il tuo quaderno è là il suo è lì) • SE' : vuole l'accento quando indica una persona ( Laura parlava di sé) • NE' : vuole l'accento quando indica negazione. (Sei uscita senza avvisare né la mamma né il papà • E' : vuole l'accento quando spiega com'è, cos'è, chi è, dov'è (La bambina é alta, Leo è stanco, Boby è un cane, Lidia è a casa) .

Ci sono alcuni monosillabi (formati da una sola sillaba) che si scrivono sempre

SENZA ACCENTO QUI - QUA - FA - FU - SU – NO - STO – SO - VA - BLU

Ce ne sono altri che invece vogliono SEMPRE L'ACCENTO PUO' – PIU' – GIU' – GIA' – SI' – LI' – LA‘ - NE‘RICORDA • DI' : vuole l'accento quando significa giorno ( Es: Ida lavora tutto il dì) • SI' : vuole l'accento quando è affermazione (Es: Ti dico si sì)• LI' e LA' : vogliono l'accento se indicano un luogo (Es: Il tuo quaderno è là il suo è lì) • SE' : vuole l'accento quando indica una persona ( Laura parlava di sé) • NE' : vuole l'accento quando indica negazione. (Sei uscita senza avvisare né la mamma né il papà • E' : vuole l'accento quando spiega com'è, cos'è, chi è, dov'è (La bambina é alta, Leo è stanco, Boby è un cane, Lidia è a casa) .

Ci s

ono

alcu

ni m

onos

illab

i (fo

rmati

da

una

sola

sill

aba)

che

si s

criv

ono

sem

pre

SEN

ZA A

CCEN

TO Q

UI -

QU

A - F

A - F

U -

SU –

NO

- ST

O –

SO

- VA

- BL

U

Ce n

e so

no a

ltri c

he in

vece

vog

liono

SE

MPR

E L'A

CCEN

TO

PUO

' – P

IU' –

GIU

' – G

IA' –

SI'

– LI

' – L

A‘ -

NE‘

RICO

RDA

• D

I' :

vuol

e l'a

ccen

to q

uand

o si

gnifi

ca

gior

no (

Es: I

da la

vora

tutt

o il

dì)

• SI

' :

vuol

e l'a

ccen

to

quan

do

è aff

erm

azio

ne (E

s: T

i dic

o si

sì)

• LI

' e L

A' :

vogl

iono

l'ac

cent

o se

indi

cano

un

luog

o (E

s: Il

tuo

quad

erno

è là

il s

uo è

lì)

• SE

' : v

uole

l'ac

cent

o qu

ando

indi

ca u

na

pers

ona

( Lau

ra p

arla

va d

i sé)

NE'

: v

uole

l'a

ccen

to q

uand

o in

dica

ne

gazi

one.

(Sei

usc

ita s

enza

avv

isar

e né

la

mam

ma

né il

pap

à •

E'

: vu

ole

l'acc

ento

qu

ando

sp

iega

co

m'è

, co

s'è,

chi

è,

dov'

è (L

a ba

mbi

na é

al

ta, L

eo è

sta

nco,

Bob

y è

un c

ane,

Lid

ia è

a

casa

) .

Page 3: Papapppp

INIZIO

Moltiplico le decine

Addiziono eventuali decine riportate.

Moltiplico il 2° FATTORE per le unità del 1° FATTORE e registro il risultato ( Se le unità sono più di 9 cambio 10 unità con una decina e la riporto nella colonna delle decine.

Scrivo il numero delle decine nella colonna delle decine.

FINE

INIZIO

Moltiplico le decine

Addiziono eventuali decine riportate.

Moltiplico il 2° FATTORE per le unità del 1° FATTORE e registro il risultato ( Se le unità sono più di 9 cambio 10 unità con una decina e la riporto nella colonna delle decine.

Scrivo il numero delle decine nella colonna delle decine.

FINE

INIZIO

Moltiplico le decine

Addiziono eventuali decine riportate.

Moltiplico il 2° FATTORE per le unità del 1° FATTORE e registro il risultato ( Se le unità sono più di 9 cambio 10 unità con una decina e la riporto nella colonna delle decine.

Scrivo il numero delle decine nella colonna delle decine.

FINE

INIZIO

Moltiplico le decine

Addiziono eventuali decine riportate.

Moltiplico il 2° FATTORE per le unità del 1° FATTORE e registro il risultato ( Se le unità sono più di 9 cambio 10 unità con una decina e la riporto nella colonna delle decine.

Scrivo il numero delle decine nella colonna delle decine.

FINE

Page 4: Papapppp

• Completa la numerazione e colora solo le caselle che contengono i prodotti del 3 fino a 30. Impara a memoria la successione.

Page 5: Papapppp

• Completa la numerazione e colora solo le caselle che contengono i prodotti del 3 fino a 30. Impara a memoria la successione.

• Completa la numerazione e colora solo le caselle che contengono i prodotti del 3 fino a 30. Impara a memoria la successione.

• Completa la numerazione e colora solo le caselle che contengono i prodotti del 3 fino a 30. Impara a memoria la successione.

Page 6: Papapppp

• Completa la numerazione e colora solo le caselle che contengono i prodotti del 3 fino a 30. Impara a memoria la successione.

Page 7: Papapppp
Page 8: Papapppp
Page 9: Papapppp

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………

……………………………………....

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

………………………………………