Papa Francesco a Hiroshima

7
Informatore della Comunità Pastorale S. Ambrogio - Parabiago Sito Internet: www.chiesadiparabiago.it Ss. Gervaso e Protaso 0331 551324 Gesù Crocifisso 0331 554446 Visit. di Maria a s. Elisabea 0331 551385 Ss. Lorenzo e Sebasano 0331 551452 Oratorio s. Stefano 0331 551587 Anno X - n° 35 – 01 Dicembre 2019 Papa Francesco a Hiroshima «Per i miei fratelli e i miei amici io dirò: Su te sia pace!» (Sal 122,8). Ho sento il dovere di venire in questo luogo dove in un istante, tuo venne divorato da un buco nero di distruzione e morte Ho sento il dovere di venire qui come pellegrino di pace, per rimanere in preghiera, ricordando le vime innocen di tanta violenza, portando nel cuore anche le suppliche e le aspirazioni degli uomini e delle donne del nostro tempo, specialmente dei giovani, che desiderano la pace, lavorano per la pace, si sacrificano per la pace. Sono venuto in questo luogo pieno di memoria e di futuro portando con me il grido dei poveri, che sono sempre le vime più indifese dellodio e dei confli. 1 Immorali luso e il possesso delle armi nucleariCon convinzione desidero ribadire che l uso dellenergia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche, come ho già deo due anni fa. Come possiamo parlare di pace mentre costruiamo nuove e formidabili armi di guerra? Come possiamo parlare di pace mentre giusfichiamo determinate azioni illegime con discorsi di discriminazione e di odio? «Non si può amare con armi offensive in pugno» (S. Paolo VI, Discorso alle Nazioni Unite, 4 oobre 1965). 2 Le armi, ancor prima di causare vime e distruzione, hanno la capacità di generare cavi sogni, «esigono enormi spese, arrestano proge di solidarietà e di ule lavoro, falsano la psicologia dei popoli» Come possiamo proporre la pace se usiamo connuamente linmidazione bellica nucleare come ricorso legimo per la risoluzione dei confli? La vera pace può essere solo una pace disarmata. Inoltre, «la pace è un edificio da costruirsi connuamente» (Conc. Vat. II). È fruo della giuszia, dello sviluppo, della solidarietà, dell aenzione per la nostra casa comune e della promozione del bene comune, imparando dagli insegnamen della storia. 3 Fratelli in un destino comune Siamo chiamati a camminare uniti”, con uno sguardo di comprensione e di perdono. Se saremo capaci di proteggerci e riconoscerci come fratelli in un desno comune, allora saremo strumen di riconciliazione e di pace. Questo sarà sempre possibile. Conclusione: Venga la pace! Dal cuore eleviamo insieme un grido: Mai più la guerra, mai più il boato delle armi, mai più tanta sofferenza! Venga la pace nei nostri giorni, in questo nostro mondo. O Dio, tu ce l hai promesso: «Amore e verità sincontreranno. Giuszia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giuszia si affaccerà dal cielo» (Sal 84,11-12). (dal discorso del Santo Padre al memoriale della pace – Hiroshima. domenica, 24 novembre 2019) Sono sicuro che tu possiamo fare la nostra preghiera per la pace aribuita a San Francesco dAssisi Signore, fadi me uno strumento della tua pace: dovè odio, chio por lamore; dovè offesa, chio por il perdono; dovè dubbio, chio por la fede; dovè disperazione, chio por la speranza; dove sono le tenebre, chio por la luce; dovè tristezza, chio por la gioia. MEMORIALE DELLA PACE A HYROSHIMA

Transcript of Papa Francesco a Hiroshima

Page 1: Papa Francesco a Hiroshima

Informatore della Comunità Pastorale S. Ambrogio - Parabiago

Sito Internet: www.chiesadiparabiago.it

Ss. Gervaso e Protaso 0331 551324 Gesù Crocifisso 0331 554446 Visit. di Maria a s. Elisabetta 0331 551385 Ss. Lorenzo e Sebastiano 0331 551452

Oratorio s. Stefano 0331 551587

Anno X - n° 35 – 01 Dicembre 2019

Papa Francesco a Hiroshima

«Per i miei fratelli e i miei amici io dirò: “Su te sia pace!”» (Sal 122,8). Ho sentito il dovere di venire in questo luogo dove in un istante, tutto venne divorato da un buco nero di distruzione e morte Ho sentito il dovere di venire qui come pellegrino di pace, per rimanere in preghiera, ricordando le vittime innocenti di tanta violenza, portando nel cuore anche le suppliche e le aspirazioni degli uomini e delle donne del nostro tempo, specialmente dei giovani, che desiderano la pace, lavorano per la pace, si sacrificano per la pace. Sono venuto in questo luogo pieno di memoria e di futuro portando con me il grido dei poveri, che sono sempre le vittime più indifese dell’odio e dei conflitti.

1 “ Immorali l’uso e il possesso delle armi nucleari”

Con convinzione desidero ribadire che l’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche, come ho già detto due anni fa.

Come possiamo parlare di pace mentre costruiamo nuove e formidabili armi di guerra? Come possiamo parlare di pace mentre giustifichiamo determinate azioni illegittime con discorsi di discriminazione e di odio? «Non si può amare con armi offensive in pugno» (S. Paolo VI, Discorso alle Nazioni Unite, 4 ottobre 1965).

2 Le armi, ancor prima di causare vittime e distruzione, hanno la capacità di generare cattivi sogni, «esigono enormi spese, arrestano progetti di solidarietà e di utile lavoro, falsano la psicologia dei popoli»

Come possiamo proporre la pace se usiamo continuamente l’intimidazione bellica nucleare come ricorso legittimo per la risoluzione dei conflitti?

La vera pace può essere solo una pace disarmata. Inoltre, «la pace è un edificio da costruirsi continuamente» (Conc. Vat. II). È frutto della giustizia, dello sviluppo, della solidarietà, dell’attenzione per la nostra casa comune e della promozione del bene comune, imparando dagli insegnamenti della storia.

3 Fratelli in un destino comune Siamo chiamati a camminare “uniti”, con uno sguardo di comprensione e di perdono. Se saremo capaci di proteggerci e riconoscerci come fratelli in un destino comune, allora saremo strumenti di riconciliazione e di pace. Questo sarà sempre possibile.

Conclusione: Venga la pace! Dal cuore eleviamo insieme un grido: Mai più la guerra, mai più il boato delle armi, mai più tanta sofferenza! Venga la pace nei nostri giorni, in questo nostro mondo. O Dio, tu ce l’hai promesso: «Amore e verità s’incontreranno. Giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo» (Sal 84,11-12). (dal discorso del Santo Padre al memoriale della pace – Hiroshima. domenica, 24 novembre 2019) Sono sicuro che tutti possiamo fare la nostra preghiera per la pace attribuita a San Francesco d’Assisi

Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace:

dov’è odio, ch’io porti l’amore;

dov’è offesa, ch’io porti il perdono;

dov’è dubbio, ch’io porti la fede;

dov’è disperazione, ch’io porti la speranza;

dove sono le tenebre, ch’io porti la luce;

dov’è tristezza, ch’io porti la gioia.

MEMORIALE DELLA PACE A HYROSHIMA

Page 2: Papa Francesco a Hiroshima

Per un refuso tipografico, di cui chiediamo venia, solo ora pubblichiamo

L’ELENCO COMPONENTI CONSIGLIO PASTORALE

Per la parrocchia di Ss. Gervaso e Protaso: GORLA CHRISTIAN, MANGIACAVALLI MARCO, CROCE ALBERTO, FUMAGALLI CARLO, METNGMO KENFACK GERMAIN, TAVERNA CHIARA SELMI, BELLONI CARLO, REPOSSINI AGOSTINA. Per la parrocchia di S. Lorenzo: MANTEGAZZA CHIARA, FORLINI ROBERTO, VALASSINA PIETRO, MUSAZZI GENNY. Per la parrocchia di Gesù Crocifisso: CIRCOSTA LINA VILLA, RAIMONDI BRUNO, MUSAZZI GIULIANO. Per la parrocchia di Villastanza: MORELLI ELEONORA, CASTELLI FRANCESCA, FRISON SERGIO, D’ALESSANDRO FRANCESCA. Inoltre: (partecipano di diritto): PACE FRANCESCO, CIPRANDI MARIALUISA, MINAUDO IGNAZIO e GRAZIANA MARCON (segretaria) - i SACERDOTI

TEATRO DEI PISCHIFRALLI

I Pischifralli sono tornati! Sabato 7 Dicembre (ore 21.00) e Domenica 8 Dicembre (ore 16.30) presso il salone del Cinema dell’Oratorio S.Stefano debutterà il nuovo grande spettacolo “Ercole, il MUSEcal”. Vi aspettiamo!

Biglietti in vendita Domenica 1 Dicembre (dalle ore 11.00 alle ore 12.30) presso l’Oratorio. Per acquisto nei giorni successivi rivolgersi in Segreteria.

Dopo una lunga preparazione e imprese impossibili che il perfido Ade metterà sul suo cammino per ostacolarlo, Ercole scoprirà che un vero eroe è un uomo coraggioso ma anche generoso, disposto a scarificarsi per gli altri. Perché un vero eroe non si misura dalla sua forza ma dalla grandezza del suo cuore.

Venerdì 6 dicembre 2019 Chiesa Ss. Gervaso e Protaso ore 21.00

VESPRI SOLENNI DI S. AMBROGIO

Presieduti dal Vicario episcopale mons. Luca Raimondi con Professione di fede dei Preadolescenti

Page 3: Papa Francesco a Hiroshima

Pastorale giovanile

PASTORALE CITTADINA Lunedì 2 Ore 20.40 ritrovo in oratorio dei 18ENNI Ore 21.00 testimonianza a Castellanza per i 18enni Ore 21.00 catechesi ADO presso l ’oratorio santo Stefano

PREADO Sono aperte le iscrizioni per le uscite a Venezia (I-II media) e a Roma (III media)

ORATORIO SAN LORENZO

Domenica 1 Vendita dei cioccolatini per MARIA LETIZIA VERGA Ore 16 prove spettacolo di Natale

IN CAMMINO VERSO L’AVVENTO

E’ ORA DI COMPORTARSI

DA GRANDI

ORATORIO PARABIAGO Domenica 1 Ore 10 S. Mesa animata dalla II elementare in oratorio A seguire aperitivo insieme. Ore 16.30 INAUGURAZIONE DEL CALENDARIO e a seguire ACCENSIONE DELL’ALBERO Ricordiamo inoltre i “3 minuti per Gesù”. Sarà così per tutte le settimane di avvento. Alle 8.05 in chiesa MARTEDI’ 4 elementare MERCOLEDI’ 5 elementare GIOVEDI’ 2 elementare VENERDI’ 3 elementare Dopo la preghiera una sorpresa per tutti i partecipanti.

ORATORIO VILLASTANZA

Domenica 1 Ore 11.00 Messa animata dalla II elementare a seguire pranzo Nel pomeriggio incontro con genitori e catechiste

AVVENTO DI CARITA’

Il cappellano del carcere di busto Arsizio, don David, ci chiede di dargli una mano per i detenuti bisognosi. Noi abbiamo scelto di accompagnarlo in questo Avvento. Ci suggerisce questi progetti:

1. Progetto “telefonate” Il cappellano dà 10€ al mese a chi non ha niente, per potersi pagare la tessera telefonica, con cui chiamare la famiglia. Un sostegno per un ponte tra dentro e fuori, per far allacciare i legami familiari. 2. Progetto “lavoro” Con 500€ si finanzia una dote mensile per inserimento lavorativo, tramite cooperativa accreditata. Un sostegno per la formazione al lavoro e l’acquisizione di competenze socializzanti: favorire un cambio di vita.

Alle 16.30 INAUGURAZIONE del calendario di Avvento presso l’oratorio S. Stefano

Alle 17.00 si accenderanno le luminarie di tutta la Piazza. La Cittadinanza è invitata tutta

Giovedì 5 dicembre Dalle ore 20 alle 22 circa zona Calara Sabato 7 dicembre Dalle ore 14 alle18 circa zona S. Michele Domenica 8 dicembre Dalle ore 9 alle 12 circa zona oltre canale

ORATORIO SANTO STEFANO

L’oratorio organizza la festa di CAPODANNO per le famiglie.

Costo di iscrizione è per i bambini di 5 € (fino alla terza media) e 10 e per gli adulti. Le iscrizioni si chiudono domenica 15 dicembre. Per informazione e iscrizioni rivolgersi in segreteria.

Page 4: Papa Francesco a Hiroshima

Avvisi parrocchiali - Ss. Gervaso e Protaso

BENEDIZIONE

NATALIZIA

DELLE FAMIGLIE

Nella settimana dal 2 al 5 dicemb. saranno visitate le vie:

Lunedì 2 Vie XXVII Novembre

Martedì 3 Vie XXVII Novembre

Mercoledì 4 Vie Matteotti.

Giovedì 5 Vie Castelnovo.

Nella settimana dal 9 al 12 dicembre saranno visitate le vie:

Lunedì 9 Vie S. Mauro, Cadorna, S. Anna (dal n° 47)

Martedì 10 Vie Del Riale, Spagliardi

Mercoledì 11 Viale Piave, Milite Ignoto, Guarnazzola, S. Antonio

Giovedì 5 Vie Card. Ferrari, S. Ambrogio, S. Giuseppe, P.zza Maggiolini

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE NELLA ZONA VERSO CANEGRATE

Inizia in forma comunitaria anche nella zona a nord della Parrocchia (dalla Chiesa , verso il Canegrate)

Alle ore 21.00 il sacerdote impartirà la benedizione alle persone convenute. Vi invitiamo quindi a partecipare come famiglia a uno di questi momenti di preghiera e di benedizione

mercoledì 4 dic. ore 21.00 da don Giuseppe (via XI febbraio, 38)

mercoledì 4 dic. ore 21.00 condominio di via Alfieri 43/a giovedì 5 dic. ore 21.00 Chiesa di S.Michele giovedì 5 dic. ore 21.00 cappella di S.Anna (via S.Anna)

mercoledì 11 dic. ore 21.00 oratorio S.Stefano (via De Amicis,3)

mercoledì 11 dic. ore 21.00 fam. Colombo (via Principe Amedeo, 72)

giovedì 12 dic. ore 21.00 via Legnano 42 giovedì 12 dic. ore 21.00 via Resegone, 68 domenica 15 dic. ore 15.30 Chiesa Parrocchiale Ss.Gervaso e Protaso (P.zza Maggiolini)

DOMENICA 1 DIC. III DOMENICA DI AVVENTO Liturgia delle ore terza settimana

Is 35,1-10; Sal 84; Rm 11,25-36; Mt 11,2-15 Mostraci, Signore, la tua misericordia e do-naci la tua salvezza

08.30 – Dino Bosisio, Maria Grazia // Pietro Panzeri

10.00 – Anna Vinier

11.30 – Coscritti 1946// Acli // fam. Nebuloni

18.00 – LUNEDI’ 2 DICEMBRE Feria

Ez 9, 1-11; Sal 85; Ml 3, 13-18; Mt 13, 53-58

Tu sei buono, Signore, e perdoni

07.00 –

08.30 – Gargante Anna

16.30 –

MARTEDI’ 3 DICEMBRE S. Francesco Saverio – Ez 10,1-10.12-14.18-19.21-22a; Sal 88; Ml 3,19-24; Mt 15, 1-9 I cieli cantano le tue meraviglie, Signore

07.00 –

08.30 – Nicodemo Caterina // Padre Monta-ni // Padre Bertani // Padre Rocco // def. Mater Orfanorum

16.30 – La Mantia Nunzio

MERCOLEDI’ 4 DICEMBRES. Giovanni Feria Ez 12,1-7; Sal 102; Sof 1,1.14-18; Mt 15,10-20

Allontana da noi le nostre colpe, Signore

07.00 –

08.30 – Gruppo vedove

16.30 –

GIOVEDI’ 5 DICEMBRE Feria

Ez 12,8-16; Sal 88; Sof 2,1-3; Mt 16,1-12

Il Signore rimane fedele per sempre

07.00 –

08.30 – La Guardia Giuseppe // Marino Ceria-ni Piera, Nebuloni Carlo 09.30 s. Michele – Assunta Taverna // Giusep-pina e Pierino Rossetti

VENERDI’ 6 DICEMBRE S. Nicola - memoria Ez 13, 1-10; Sal 5; Sof 3, 9-13; Mt 17, 10-13 Guidami, o Signore, nella tua giustizia

07.00 –

08.30 – Sorelle Paganini // fam. Salimbeni e Lattuada

16.30 –

SABATO 7 DICEMBRE ORDINAZIONE DI S. AMBROGIO

Solennità – Liturgia delle ore propria Sir 50,1a-b(cfr); 44,16a.17ab.19b-20a.21a.21d. 23a-c; 45,3b,12a.7.15e-16c; Sal 88; Ef 3,2-11; Gv 9,40a; 10,11-16 Sei stato fedele, Signore, con il tuo servo

08.30- Mazzi Pierluigi

18.30 – Pietro Frascarelli e Benedetta // Mag-gioni Alessandra

DOMENICA 8 DIC. IV DOMENICA DI AVVENTO

Liturgia delle ore quarta settimana

Is 40,1-11; Sal 71; Eb 10,5-9a; Mt 21,1-9 Vieni, Signore, re di giustizia e di pace

08.30 – secondo l’intenzione personale

10.00 – Toia Luigi e Nebuloni Maria

11.30 – Luigi Comerio// Tumminello Giuseppi-na

18.00 – Pelletti Angelo

Page 5: Papa Francesco a Hiroshima

Avvisi Parrocchia della Visitazione di Maria SS. a S. Elisabetta – Villastanza - Villapia

OGGI, domenica

1 dicembre

Domenica speciale

in Oratorio

per bambini e bambini di 2^ elementare e i loro genitori Dopo la S.Messa delle ore 11 pranzo in oratorio a cui seguirà un incontro di don Luca con i genitori e dei bambini con le catechiste.

∞∞∞∞ Giovedì 5 ore 21- 22,15

Adorazione Eucaristica

∞∞∞∞

Venerdì 6 dicembre

a Parabiago ore 21 Vesperi

solenni di S.Ambrogio

presieduti dal Vicario Episcopale,

con la professione di fede dei

nostri preadolescenti

DOMENICA 1 DICEMBRE

III DOMENICA DI AVVENTO

Is 35,1-10; Sal 84; Rm 11,25-36; Mt 11,2-15 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza

Ore 8,00 – S. Messa a Villastanza Ore 9,30 – S. Messa a Villapia Ore 11,00 – S. Messa a Villastanza

LUNEDI’ 2 DICEMBRE Ez 9,1-11; Sal 85; Ml 3,3-18; Mt 13,53-58 Tu sei buono, Signore, e perdoni

Ore 9,00 – S. Messa a Villastanza

MARTEDI’ 3 DICEMBRE S. Francesco Saverio Ez 10,1-10.12-14.18-19.21-22a; Sal 88; Ml 3,19-24; Mt 15,1-9 I cieli cantano le tue meraviglie, Signore

Ore 9,00 – S. Messa a Villapia

MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE S. Giovanni Damasceno –

Ez 12,1-7; Sal 102; Sof 1,1.14-18; Mt 15,10-20 Allontana da noi le nostre colpe, o Signore

Ore 9,00 – S. Messa a Villastanza

GIOVEDI’ 5 DICEMBRE

Ez 12,8-16; Sal 88; Sof 2,1-3; Mt 16,1-12 Il Signore rimane fedele per sempre

Ore 9,00 – S. Messa a Villapia Ore 21 - 22,15 Adorazione Eucaristica

VENERDI’ 6 DICEMBRE S. Nicola Ez13,1-10; Sal 5; Sof 3,9-13; Mt 17,10-13 Guidami, Signore, nella tua giustizia

Ore 9,00 – S. Messa a Villastanza Ore 21,00 Vesperi nella Chiesa SS. Gervaso e Protaso di Parabiago

SABATO 7 DICEMBRE

S. AMBROGIO

Sir 50,1a-b;44,16a.17ab.19b-20a.21a.21d.23a-c;45,3b. 12a.7.15e-16c; Sal 88; Ef 3,2-11; Gv 9,40a;10,11-16; Sei stato fedele, Signore, con il tuo servo

Ore 8,30 a Parabiago S.Messa di S.Ambrogio

Ore 18,00 – S. Messa vigiliare a Villastanza

DOMENICA 8 DICEMBRE

IV DOMENICA DI AVVENTO

Is 40,1-11; Sal 71; Eb 10,5-9a; Mt 21,1-9 Vieni, Signore, re di giustizia e di pace

Ore 8,00 – S. Messa a Villastanza Ore 9,30 – S. Messa a Villapia Ore 11,00 – S. Messa a Villastanza

Il tempo dell’Avvento ha come icona quella della Vergine. Papa Francesco ha sottolineato che «Maria è la “via” che Dio stesso si è preparato per venire nel mondo». La presenza della Solennità dell’ Immaco-lata Concezione – 8 dicembre – fa parte del mistero che l’Avvento celebra: Maria è il prototipo dell’u-manità redenta, il frutto più eccelso della venuta re-dentiva di Cristo.

In lei risplende la bellezza della creatura così come Dio l’aveva pensata in origine. In lei è descritto quindi anche il nostro destino di bene. Possiamo avere, in Maria, un punto sicuro a cui guardare, una luce den-tro la nebbia della nostra vita. (Poiché il giorno 8 è domenica, la celebrazione liturgica dell’Immacolata è spostata al giorno 9, ma la S.Messa delle ore 11 di domenica 8 è in onore dell’Immacolata)

Benedizioni nelle famiglie di questa settimana

Martedì 3 dicembre - Via Zara, Asolo, via Belluno, Udine, Pola, Urbino, Novara, Montessori. Viene aggiunta anche la parte di Villapia del viale Repubblica (dopo Rancilio)

Mercoledì 4 dicembre - Via Arluno, Fiume, Cortina, Valsugana, Misurina, Domodossola, Asiago, Bolzano

Venerdì 6 dicembre - Piazza Risorgimento

Dal 20 al 26 novembre durante le benedizioni nelle famiglie sono state raccolte offerte per euro 2245,00.

Page 6: Papa Francesco a Hiroshima

Resoconto Giornata a favore della Caritas di Domenica 24 Novembre Sono stati offerti: TONNO 330 - CAFFE’ 150 - ZUCCHERO 105 - VARIE 40.

La Carità e l’amore per il prossimo inizia sempre dai piccoli passi e dai piccoli gesti. La caritas di

Parabiago ringrazia vivamente per la generosità dimostrata.

Page 7: Papa Francesco a Hiroshima

Avvisi parrocchiali - Ss. Lorenzo e Sebastiano

DOMENICA 1 TERZA DOMENICA DI AVVENTO Ore 8,00 - Santa Messa Ore 10,30 - Santa Messa animata dei ragazzi di Terza elementare

Alla Santa Messa delle 10,30 verrà consegnata la statua di Gesù Bambino a una famiglia di terza che inviterà altre famiglie per un momento di preghiera davanti alla statua di Gesù.

Vendita presepi di cioccolato per il Comitato Letizia Verga per la cura della leucemia infantile In Oratorio preghiera e Giochi PROVE SPETTACOLO SI PATTINA..........Giochi con i pattini in oratorio (se hai monopattino o pattini, portali) Verranno organizzati dei giochi a rotelle!!!!!

PER ADOLESCENTI, GIOVANI E ADULTI

TUTTE LE MATTINE DA LUNEDI’ 2 A VENERDI’ 6 Ci troviamo in Chiesa alle 6,45 Per la recita delle Lodi dopo, chi vuole, può fare colazione in casa parrocchiale

VENERDI’ 6 Ore 21,00 - in Chiesa Santi Gervaso e Protaso VESPERI SOLENNI DI SANT’AMBROGIO presieduti da Mons. Luca Redaelli Vicario Episcopale di Zona con Professione di fede. SABATO’ 7 Ore 18,00 - Santa Messa Vigiliare dell’Immacolata

DOMENICA 8 SOLENNITA’ DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA Ore 8,00 - Santa Messa Ore 10,30 - Santa Messa Solenne Alla Santa Messa delle 10,30 verrà consegnata la statua di Gesù Bambino a una famiglia di quarta che inviterà altre famiglie per un momento di preghiera davanti alla statua di Gesù. Offerta Straordinaria Mensile - Ore 15,00 - Battesimi Presepe in Oratorio allestito dai bambini di Seconda Elementare - Preghiera e giochi

Ringrazio a nome delle persone assistite dalla Sig. Mimma per l’offerta generosa di domenica 17 novembre. Abbiamo raccolto 1.189 €uro, oltre ai viveri

CONTINUA LA BENEDIZIONE ALLE FAMIGLIE DICEMBRE

L 2 BIXIO - PILO - DEI MILLE – QUARTO M 3 APPIANI M 4 BRUNELLESCHI – VECELLIO G 5 MONVISO - PREALPI - NIEVO

RINNOVO DEGLI ABBONAMENTI A FAMIGLIA CRISTIANA

GESU’ BAMBINO VIENE A TROVARCI Chiediamo alle famiglie dei ragazzi del catechismo la disponibilità ad accogliere nella propria casa la statua di Gesù Bambino per un giorno e ad invitare la sera alle 20.30 amici e conoscenti per pregare assieme davanti alla statua del Bambino.

Chiediamo la disponibilità di 5 famiglie della classe terza (dal 2 al 6 dicembre), 5 della quarta (dal 9 al 13) e 5 della quinta (dal 16 al 20).

La statua di Gesù verrà consegnata il primo dicembre da don Luigi durante la Santa Messa delle 10.30 alla prima famiglia di terza che la passerà alla seconda famiglia la sera di lunedì 2 e così via.. La sera del venerdì la catechista riporterà la statua in chiesa. Domenica 8 dicembre verrà data alla prima famiglia di quarta; e domenica 15 alla prima famiglia di quinta. don Luigi e le Catechiste