Papa Francesco 20150524 Enciclica Laudato Si

85
La Santa Sede LETTERA ENCICLICA LAUDATO SI’ DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE 1. «Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».[1] 2. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c’è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c’è la nostra oppressa e devastata terra, che «geme e soffre le doglie del parto» (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. Niente di questo mondo ci risulta indifferente 3. Più di cinquant’anni fa, mentre il mondo vacillava sull’orlo di una crisi nucleare, il santo Papa Giovanni XXIII scrisse un’Enciclica con la quale non si limitò solamente a respingere la guerra, bensì volle trasmettere una proposta di pace. Diresse il suo messaggio Pacem in terris a tutto il “mondo cattolico”, ma aggiungeva “e a tutti gli uomini di buona volontà”. Adesso, di fronte al deterioramento globale dell’ambiente, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta.

description

LETTERA ENCICLICA LAUDATO SI’ DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

Transcript of Papa Francesco 20150524 Enciclica Laudato Si

  • La Santa Sede

    LETTERA ENCICLICALAUDATO SI

    DEL SANTO PADREFRANCESCO

    SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

    1. Laudato si, mi Signore, cantava san Francesco dAssisi. In questo bel cantico ci ricordavache la nostra casa comune anche come una sorella, con la quale condividiamo lesistenza, ecome una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: Laudato si, mi Signore, per sora nostramatre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.[1]

    2. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa delluso irresponsabile edellabuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietarie dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c nel cuore umano ferito dal peccato simanifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nellacqua, nellaria e negliesseri viventi. Per questo, fra i poveri pi abbandonati e maltrattati, c la nostra oppressa edevastata terra, che geme e soffre le doglie del parto (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi stessisiamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria quella che ci d il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora.

    Niente di questo mondo ci risulta indifferente

    3. Pi di cinquantanni fa, mentre il mondo vacillava sullorlo di una crisi nucleare, il santo PapaGiovanni XXIII scrisse unEnciclica con la quale non si limit solamente a respingere la guerra,bens volle trasmettere una proposta di pace. Diresse il suo messaggio Pacem in terris a tutto ilmondo cattolico, ma aggiungeva e a tutti gli uomini di buona volont. Adesso, di fronte aldeterioramento globale dellambiente, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta.

  • Nella mia Esortazione Evangelii gaudium, ho scritto ai membri della Chiesa per mobilitare unprocesso di riforma missionaria ancora da compiere. In questa Enciclica, mi propongospecialmente di entrare in dialogo con tutti riguardo alla nostra casa comune.

    4. Otto anni dopo la Pacem in terris, nel 1971, il beato Papa Paolo VI si rifer alla problematicaecologica, presentandola come una crisi che una conseguenza drammatica dellattivitincontrollata dellessere umano: Attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, eglirischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione.[2] Parl anche allaFAO della possibilit, sotto leffetto di contraccolpi della civilt industriale, di [] una veracatastrofe ecologica, sottolineando lurgenza e la necessit di un mutamento radicale nellacondotta dellumanit, perch i progressi scientifici pi straordinari, le prodezze tecniche pistrabilianti, la crescita economica pi prodigiosa, se non sono congiunte ad un autenticoprogresso sociale e morale, si rivolgono, in definitiva, contro luomo.[3]

    5. San Giovanni Paolo II si occupato di questo tema con un interesse crescente. Nella sua primaEnciclica, osserv che lessere umano sembra non percepire altri significati del suo ambientenaturale, ma solamente quelli che servono ai fini di un immediato uso e consumo.[4]Successivamente invit ad una conversione ecologica globale.[5] Ma nello stesso tempo fecenotare che si mette poco impegno per salvaguardare le condizioni morali di unautentica ecologiaumana.[6] La distruzione dellambiente umano qualcosa di molto serio, non solo perch Dio haaffidato il mondo allessere umano, bens perch la vita umana stessa un dono che deve essereprotetto da diverse forme di degrado. Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede dicambiare profondamente gli stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le struttureconsolidate di potere che oggi reggono le societ.[7] Lautentico sviluppo umano possiede uncarattere morale e presuppone il pieno rispetto della persona umana, ma deve prestare attenzioneanche al mondo naturale e tener conto della natura di ciascun essere e della sua mutuaconnessione in un sistema ordinato.[8] Pertanto, la capacit dellessere umano di trasformare larealt deve svilupparsi sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio.[9]

    6. Il mio predecessore Benedetto XVI ha rinnovato linvito a eliminare le cause strutturali delledisfunzioni delleconomia mondiale e di correggere i modelli di crescita che sembrano incapaci digarantire il rispetto dellambiente.[10]Ha ricordato che il mondo non pu essere analizzato solo isolando uno dei suoi aspetti, perch illibro della natura uno e indivisibile e include lambiente, la vita, la sessualit, la famiglia, lerelazioni sociali, e altri aspetti. Di conseguenza, il degrado della natura strettamente connessoalla cultura che modella la convivenza umana.[11] Papa Benedetto ci ha proposto di riconoscereche lambiente naturale pieno di ferite prodotte dal nostro comportamento irresponsabile. Anchelambiente sociale ha le sue ferite. Ma tutte sono causate in fondo dal medesimo male, ciodallidea che non esistano verit indiscutibili che guidino la nostra vita, per cui la libert umana nonha limiti. Si dimentica che luomo non soltanto una libert che si crea da s. Luomo non crease stesso. Egli spirito e volont, ma anche natura.[12] Con paterna preoccupazione ci ha

    2

  • invitato a riconoscere che la creazione risulta compromessa dove noi stessi siamo le ultimeistanze, dove linsieme semplicemente propriet nostra e lo consumiamo solo per noi stessi. E lospreco della creazione inizia dove non riconosciamo pi alcuna istanza sopra di noi, ma vediamosoltanto noi stessi.[13]

    Uniti da una stessa preoccupazione

    7. Questi contributi dei Papi raccolgono la riflessione di innumerevoli scienziati, filosofi, teologi eorganizzazioni sociali che hanno arricchito il pensiero della Chiesa su tali questioni. Non possiamoper ignorare che anche al di fuori della Chiesa Cattolica, altre Chiese e Comunit cristiane come pure altre religioni hanno sviluppato una profonda preoccupazione e una preziosariflessione su questi temi che stanno a cuore a tutti noi. Per citare solo un esempioparticolarmente significativo, voglio riprendere brevemente parte del contributo del caro PatriarcaEcumenico Bartolomeo, con il quale condividiamo la speranza della piena comunione ecclesiale.

    8. Il Patriarca Bartolomeo si riferito particolarmente alla necessit che ognuno si penta delproprio modo di maltrattare il pianeta, perch nella misura in cui tutti noi causiamo piccoli danniecologici, siamo chiamati a riconoscere il nostro apporto, piccolo o grande, allo stravolgimento ealla distruzione dellambiente.[14] Su questo punto, egli si espresso ripetutamente in manieraferma e stimolante, invitandoci a riconoscere i peccati contro la creazione: Che gli esseri umanidistruggano la diversit biologica nella creazione di Dio; che gli esseri umani compromettanolintegrit della terra e contribuiscano al cambiamento climatico, spogliando la terra delle sueforeste naturali o distruggendo le sue zone umide; che gli esseri umani inquinino le acque, il suolo,laria: tutti questi sono peccati.[15] Perch un crimine contro la natura un crimine contro noistessi e un peccato contro Dio.[16]

    9. Allo stesso tempo Bartolomeo ha richiamato lattenzione sulle radici etiche e spirituali deiproblemi ambientali, che ci invitano a cercare soluzioni non solo nella tecnica, ma anche in uncambiamento dellessere umano, perch altrimenti affronteremmo soltanto i sintomi. Ci haproposto di passare dal consumo al sacrificio, dallavidit alla generosit, dallo spreco allacapacit di condividere, in unascesi che significa imparare a dare, e non semplicemente arinunciare. E un modo di amare, di passare gradualmente da ci che io voglio a ci di cui habisogno il mondo di Dio. E liberazione dalla paura, dallavidit e dalla dipendenza.[17] Noicristiani, inoltre, siamo chiamati ad accettare il mondo come sacramento di comunione, comemodo di condividere con Dio e con il prossimo in una scala globale. E nostra umile convinzioneche il divino e lumano si incontrino nel pi piccolo dettaglio della veste senza cuciture dellacreazione di Dio, persino nellultimo granello di polvere del nostro pianeta.[18]

    San Francesco dAssisi

    10. Non voglio procedere in questa Enciclica senza ricorrere a un esempio bello e motivante. Ho

    3

  • preso il suo nome come guida e come ispirazione nel momento della mia elezione a Vescovo diRoma. Credo che Francesco sia lesempio per eccellenza della cura per ci che debole e di unaecologia integrale, vissuta con gioia e autenticit. E il santo patrono di tutti quelli che studiano elavorano nel campo dellecologia, amato anche da molti che non sono cristiani. Egli manifestunattenzione particolare verso la creazione di Dio e verso i pi poveri e abbandonati. Amava edera amato per la sua gioia, la sua dedizione generosa, il suo cuore universale. Era un mistico e unpellegrino che viveva con semplicit e in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con lanatura e con se stesso. In lui si riscontra fino a che punto sono inseparabili la preoccupazione perla natura, la giustizia verso i poveri, limpegno nella societ e la pace interiore.

    11. La sua testimonianza ci mostra anche che lecologia integrale richiede apertura versocategorie che trascendono il linguaggio delle scienze esatte o della biologia e ci collegano conlessenza dellumano. Cos come succede quando ci innamoriamo di una persona, ogni volta cheFrancesco guardava il sole, la luna, gli animali pi piccoli, la sua reazione era cantare,coinvolgendo nella sua lode tutte le altre creature. Egli entrava in comunicazione con tutto ilcreato, e predicava persino ai fiori e li invitava a lodare e amare Iddio, come esseri dotati diragione.[19] La sua reazione era molto pi che un apprezzamento intellettuale o un calcoloeconomico, perch per lui qualsiasi creatura era una sorella, unita a lui con vincoli di affetto. Perquesto si sentiva chiamato a prendersi cura di tutto ci che esiste. Il suo discepolo sanBonaventura narrava che lui, considerando che tutte le cose hanno unorigine comune, si sentivaricolmo di piet ancora maggiore e chiamava le creature, per quanto piccole, con il nome difratello o sorella.[20] Questa convinzione non pu essere disprezzata come un romanticismoirrazionale, perch influisce sulle scelte che determinano il nostro comportamento. Se noi ciaccostiamo alla natura e allambiente senza questa apertura allo stupore e alla meraviglia, se nonparliamo pi il linguaggio della fraternit e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, inostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore dellerisorse naturali, incapace di porre un limite ai suoi interessi immediati. Viceversa, se noi cisentiamo intimamente uniti a tutto ci che esiste, la sobriet e la cura scaturiranno in manieraspontanea. La povert e lausterit di san Francesco non erano un ascetismo solamente esteriore,ma qualcosa di pi radicale: una rinuncia a fare della realt un mero oggetto di uso e di dominio.

    12. Daltra parte, san Francesco, fedele alla Scrittura, ci propone di riconoscere la natura comeuno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della suabont: Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore(Sap 13,5) e la sua eterna potenza e divinit vengono contemplate e comprese dalla creazionedel mondo attraverso le opere da lui compiute (Rm 1,20). Per questo chiedeva che nel conventosi lasciasse sempre una parte dellorto non coltivata, perch vi crescessero le erbe selvatiche, inmodo che quanti le avrebbero ammirate potessero elevare il pensiero a Dio, autore di tantabellezza.[21] Il mondo qualcosa di pi che un problema da risolvere, un mistero gaudioso checontempliamo nella letizia e nella lode.

    4

  • Il mio appello

    13. La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di uniretutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poich sappiamo chele cose possono cambiare. Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suoprogetto di amore, non si pente di averci creato. Lumanit ha ancora la capacit di collaborare percostruire la nostra casa comune. Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutticoloro che, nei pi svariati settori dellattivit umana, stanno lavorando per garantire la protezionedella casa che condividiamo. Meritano una gratitudine speciale quanti lottano con vigore perrisolvere le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei pi poveri del mondo.I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com possibile che si pretenda dicostruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.

    14. Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro delpianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perch la sfida ambientale cheviviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti. Il movimento ecologico mondialeha gi percorso un lungo e ricco cammino, e ha dato vita a numerose aggregazioni di cittadini chehanno favorito una presa di coscienza. Purtroppo, molti sforzi per cercare soluzioni concrete allacrisi ambientale sono spesso frustrati non solo dal rifiuto dei potenti, ma anche dal disinteressedegli altri. Gli atteggiamenti che ostacolano le vie di soluzione, anche fra i credenti, vanno dallanegazione del problema allindifferenza, alla rassegnazione comoda, o alla fiducia cieca nellesoluzioni tecniche. Abbiamo bisogno di nuova solidariet universale. Come hanno detto i Vescovidel Sudafrica, i talenti e il coinvolgimento di tutti sono necessari per riparare il danno causatodagli umani sulla creazione di Dio.[22] Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per lacura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacit.

    15. Spero che questa Lettera enciclica, che si aggiunge al Magistero sociale della Chiesa, ci aiutia riconoscere la grandezza, lurgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta. In primo luogo,far un breve percorso attraverso vari aspetti dellattuale crisi ecologica allo scopo di assumere imigliori frutti della ricerca scientifica oggi disponibile, lasciarcene toccare in profondit e dare unabase di concretezza al percorso etico e spirituale che segue. A partire da questa panoramica,riprender alcune argomentazioni che scaturiscono dalla tradizione giudeo-cristiana, al fine di daremaggiore coerenza al nostro impegno per lambiente. Poi prover ad arrivare alle radici dellasituazione attuale, in modo da coglierne non solo i sintomi ma anche le cause pi profonde. Cospotremo proporre unecologia che, nelle sue diverse dimensioni, integri il posto specifico chelessere umano occupa in questo mondo e le sue relazioni con la realt che lo circonda. Alla lucedi tale riflessione vorrei fare un passo avanti in alcune ampie linee di dialogo e di azione checoinvolgano sia ognuno di noi, sia la politica internazionale. Infine, poich sono convinto che ognicambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo, proporr alcune linee dimaturazione umana ispirate al tesoro dellesperienza spirituale cristiana.

    5

  • 16. Ogni capitolo, sebbene abbia una sua tematica propria e una metodologia specifica, riprendea sua volta, da una nuova prospettiva, questioni importanti affrontate nei capitoli precedenti.Questo riguarda specialmente alcuni assi portanti che attraversano tutta lEnciclica. Per esempio:lintima relazione tra i poveri e la fragilit del pianeta; la convinzione che tutto nel mondo intimamente connesso; la critica al nuovo paradigma e alle forme di potere che derivano dallatecnologia; linvito a cercare altri modi di intendere leconomia e il progresso; il valore proprio diogni creatura; il senso umano dellecologia; la necessit di dibattiti sinceri e onesti; la graveresponsabilit della politica internazionale e locale; la cultura dello scarto e la proposta di unnuovo stile di vita. Questi temi non vengono mai chiusi o abbandonati, ma anzi costantementeripresi e arricchiti.

    CAPITOLO PRIMO

    QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA

    17. Le riflessioni teologiche o filosofiche sulla situazione dellumanit e del mondo possonosuonare come un messaggio ripetitivo e vuoto, se non si presentano nuovamente a partire da unconfronto con il contesto attuale, in ci che ha di inedito per la storia dellumanit. Per questo,prima di riconoscere come la fede apporta nuove motivazioni ed esigenze di fronte al mondo delquale facciamo parte, propongo di soffermarci brevemente a considerare quello che staaccadendo alla nostra casa comune.

    18. La continua accelerazione dei cambiamenti dellumanit e del pianeta si unisce oggiallintensificazione dei ritmi di vita e di lavoro, in quella che in spagnolo alcuni chiamanorapidacin (rapidizzazione). Bench il cambiamento faccia parte della dinamica dei sistemicomplessi, la velocit che le azioni umane gli impongono oggi contrasta con la naturale lentezzadellevoluzione biologica. A ci si aggiunge il problema che gli obiettivi di questo cambiamentoveloce e costante non necessariamente sono orientati al bene comune e a uno sviluppo umano,sostenibile e integrale. Il cambiamento qualcosa di auspicabile, ma diventa preoccupantequando si muta in deterioramento del mondo e della qualit della vita di gran parte dellumanit.

    19. Dopo un tempo di fiducia irrazionale nel progresso e nelle capacit umane, una parte dellasociet sta entrando in una fase di maggiore consapevolezza. Si avverte una crescente sensibilitriguardo allambiente e alla cura della natura, e matura una sincera e dolorosa preoccupazioneper ci che sta accadendo al nostro pianeta. Facciamo un percorso, che sar certamenteincompleto, attraverso quelle questioni che oggi ci provocano inquietudine e che ormai nonpossiamo pi nascondere sotto il tappeto. Lobiettivo non di raccogliere informazioni o saziare lanostra curiosit, ma di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personalequello che accade al mondo, e cos riconoscere qual il contributo che ciascuno pu portare.

    6

  • I. INQUINAMENTO E CAMBIAMENTI CLIMATICI

    Inquinamento, rifiuti e cultura dello scarto

    20. Esistono forme di inquinamento che colpiscono quotidianamente le persone. Lesposizioneagli inquinanti atmosferici produce un ampio spettro di effetti sulla salute, in particolare dei pipoveri, e provocano milioni di morti premature. Ci si ammala, per esempio, a causa di inalazioni dielevate quantit di fumo prodotto dai combustibili utilizzati per cucinare o per riscaldarsi. A questosi aggiunge linquinamento che colpisce tutti, causato dal trasporto, dai fumi dellindustria, dallediscariche di sostanze che contribuiscono allacidificazione del suolo e dellacqua, da fertilizzanti,insetticidi, fungicidi, diserbanti e pesticidi tossici in generale. La tecnologia che, legata alla finanza,pretende di essere lunica soluzione dei problemi, di fatto non in grado di vedere il mistero dellemolteplici relazioni che esistono tra le cose, e per questo a volte risolve un problema creandonealtri.

    21. C da considerare anche linquinamento prodotto dai rifiuti, compresi quelli pericolosi presentiin diversi ambienti. Si producono centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti lanno, molti dei quali nonbiodegradabili: rifiuti domestici e commerciali, detriti di demolizioni, rifiuti clinici, elettronici oindustriali, rifiuti altamente tossici e radioattivi. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi semprepi in un immenso deposito di immondizia. In molti luoghi del pianeta, gli anziani ricordano connostalgia i paesaggi daltri tempi, che ora appaiono sommersi da spazzatura. Tanto i rifiutiindustriali quanto i prodotti chimici utilizzati nelle citt e nei campi, possono produrre un effetto dibio-accumulazione negli organismi degli abitanti delle zone limitrofe, che si verifica anche quandoil livello di presenza di un elemento tossico in un luogo basso. Molte volte si prendono misuresolo quando si sono prodotti effetti irreversibili per la salute delle persone.

    22. Questi problemi sono intimamente legati alla cultura dello scarto, che colpisce tanto gli esseriumani esclusi quanto le cose che si trasformano velocemente in spazzatura. Rendiamoci conto,per esempio, che la maggior parte della carta che si produce viene gettata e non riciclata.Stentiamo a riconoscere che il funzionamento degli ecosistemi naturali esemplare: le piantesintetizzano sostanze nutritive che alimentano gli erbivori; questi a loro volta alimentano icarnivori, che forniscono importanti quantit di rifiuti organici, i quali danno luogo a una nuovagenerazione di vegetali. Al contrario, il sistema industriale, alla fine del ciclo di produzione e diconsumo, non ha sviluppato la capacit di assorbire e riutilizzare rifiuti e scorie. Non si ancorariusciti ad adottare un modello circolare di produzione che assicuri risorse per tutti e per legenerazioni future, e che richiede di limitare al massimo luso delle risorse non rinnovabili,moderare il consumo, massimizzare lefficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare.Affrontare tale questione sarebbe un modo di contrastare la cultura dello scarto che finisce perdanneggiare il pianeta intero, ma osserviamo che i progressi in questa direzione sono ancoramolto scarsi.

    7

  • Il clima come bene comune

    23. Il clima un bene comune, di tutti e per tutti. Esso, a livello globale, un sistema complesso inrelazione con molte condizioni essenziali per la vita umana. Esiste un consenso scientifico moltoconsistente che indica che siamo in presenza di un preoccupante riscaldamento del sistemaclimatico. Negli ultimi decenni, tale riscaldamento stato accompagnato dal costanteinnalzamento del livello del mare, e inoltre difficile non metterlo in relazione con laumento deglieventi meteorologici estremi, a prescindere dal fatto che non si possa attribuire una causascientificamente determinabile ad ogni fenomeno particolare. Lumanit chiamata a prenderecoscienza della necessit di cambiamenti di stili di vita,di produzione e di consumo, percombattere questo riscaldamento o, almeno, le cause umane che lo producono o lo accentuano.E vero che ci sono altri fattori (quali il vulcanismo, le variazioni dellorbita e dellasse terrestre, ilciclo solare), ma numerosi studi scientifici indicano che la maggior parte del riscaldamento globaledegli ultimi decenni dovuta alla grande concentrazione di gas serra (anidride carbonica, metano,ossido di azoto ed altri) emessi soprattutto a causa dellattivit umana. La loro concentrazionenellatmosfera impedisce che il calore dei raggi solari riflessi dalla terra si disperda nello spazio.Ci viene potenziato specialmente dal modello di sviluppo basato sulluso intensivo di combustibilifossili, che sta al centro del sistema energetico mondiale. Ha inciso anche laumento della praticadel cambiamento duso del suolo, principalmente la deforestazione per finalit agricola.

    24. A sua volta, il riscaldamento ha effetti sul ciclo del carbonio. Crea un circolo vizioso cheaggrava ancora di pi la situazione e che incider sulla disponibilit di risorse essenziali comelacqua potabile, lenergia e la produzione agricola delle zone pi calde, e provocher lestinzionedi parte della biodiversit del pianeta. Lo scioglimento dei ghiacci polari e di quelli dalta quotaminacciala fuoriuscita ad alto rischio di gas metano, e la decomposizione della materia organicacongelata potrebbe accentuare ancora di pi lemissione di anidride carbonica. A sua volta, laperdita di foreste tropicali peggiora le cose, giacch esse aiutano a mitigare il cambiamentoclimatico. Linquinamento prodotto dallanidride carbonica aumenta lacidit degli oceani ecompromette la catena alimentare marina. Se la tendenza attuale continua, questo secolopotrebbe essere testimone di cambiamenti climatici inauditi e di una distruzione senza precedentidegli ecosistemi, con gravi conseguenze per tutti noi. Linnalzamento del livello del mare, adesempio, pu creare situazioni di estrema gravit se si tiene conto che un quarto dellapopolazione mondiale vive in riva al mare o molto vicino ad esso, e la maggior parte dellemegalopoli sono situate in zone costiere.

    25. I cambiamenti climatici sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali,economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide attuali per lumanit.Gli impatti pi pesanti probabilmente ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo.Molti poveri vivono in luoghi particolarmente colpiti da fenomeni connessi al riscaldamento, e i loromezzi di sostentamento dipendono fortemente dalle riserve naturali e dai cosiddetti servizidellecosistema,come lagricoltura, la pesca e le risorse forestali. Non hanno altre disponibilit

    8

  • economiche e altre risorse che permettano loro di adattarsi agli impatti climatici o di far fronte asituazioni catastrofiche, e hanno poco accesso a servizi sociali e di tutela. Per esempio, icambiamenti climatici danno origine a migrazioni di animali e vegetali che non sempre possonoadattarsi, e questo a sua volta intacca le risorse produttive dei pi poveri, i quali pure si vedonoobbligati a migrare con grande incertezza sul futuro della loro vita e dei loro figli. E tragicolaumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale, i quali non sonoriconosciuti come rifugiati nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria vitaabbandonata senza alcuna tutela normativa. Purtroppo c una generale indifferenza di fronte aqueste tragedie, che accadono tuttora in diverse parti del mondo. La mancanza di reazioni difronte a questi drammi dei nostri fratelli e sorelle un segno della perdita di quel senso diresponsabilit per i nostri simili su cui si fonda ogni societ civile.

    26. Molti di coloro che detengono pi risorse e potere economico o politico sembrano concentrarsisoprattutto nel mascherare i problemi o nasconderne i sintomi, cercando solo di ridurre alcuniimpatti negativi di cambiamenti climatici. Ma molti sintomi indicano che questi effetti potrannoessere sempre peggiori se continuiamo con gli attuali modelli di produzione e di consumo. Perci diventato urgente e impellente lo sviluppo di politiche affinch nei prossimi anni lemissione dianidride carbonica e di altri gas altamente inquinanti si riduca drasticamente, ad esempio,sostituendo i combustibili fossili e sviluppando fonti di energia rinnovabile. Nel mondo c un livelloesiguo di accesso alle energie pulite e rinnovabili. C ancora bisogno di sviluppare tecnologieadeguate di accumulazione. Tuttavia, in alcuni Paesi ci sono stati progressi che cominciano adessere significativi, bench siano lontani dal raggiungere una proporzione importante. Ci sonostati anche alcuni investimenti in modalit di produzione e di trasporto che consumano menoenergia e richiedono minore quantit di materie prime, come pure in modalit di costruzione oristrutturazione di edifici che ne migliorino lefficienza energetica. Ma queste buone pratiche sonolontane dal diventare generali.

    II. LA QUESTIONE DELLACQUA

    27. Altri indicatori della situazione attuale sono legati allesaurimento delle risorse naturali.Conosciamo bene limpossibilit di sostenere lattuale livello di consumo dei Paesi pi sviluppati edei settori pi ricchi delle societ, dove labitudine di sprecare e buttare via raggiunge livelliinauditi. Gi si sono superati certi limiti massimi di sfruttamento del pianeta, senza che sia statorisolto il problema della povert.

    28. Lacqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza, perch indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terrestri e acquatici. Le fonti diacqua dolce riforniscono i settori sanitari, agropastorali e industriali. La disponibilit di acqua rimasta relativamente costante per lungo tempo, ma ora in molti luoghi la domanda supera loffertasostenibile, con gravi conseguenze a breve e lungo termine. Grandi citt, dipendenti da importantiriserve idriche, soffrono periodi di carenza della risorsa, che nei momenti critici non viene

    9

  • amministrata sempre con una adeguata gestione e con imparzialit. La povert di acqua pubblicasi ha specialmente in Africa, dove grandi settori della popolazione non accedono allacqua potabilesicura, o subiscono siccit che rendono difficile la produzione di cibo. In alcuni Paesi ci sonoregioni con abbondanza di acqua, mentre altre patiscono una grave carenza.

    29. Un problema particolarmente serio quello della qualit dellacqua disponibile per i poveri, cheprovoca molte morti ogni giorno. Fra i poveri sono frequenti le malattie legate allacqua, inclusequelle causate da microorganismi e da sostanze chimiche. La dissenteria e il colera, dovuti aservizi igienici e riserve di acqua inadeguati, sono un fattore significativo di sofferenza e dimortalit infantile. Le falde acquifere in molti luoghi sono minacciate dallinquinamento cheproducono alcune attivit estrattive, agricole e industriali, soprattutto in Paesi dove mancano unaregolamentazione e dei controlli sufficienti. Non pensiamo solamente ai rifiuti delle fabbriche. Idetergenti e i prodotti chimici che la popolazione utilizza in molti luoghi del mondo continuano ariversarsi in fiumi, laghi e mari.

    30. Mentre la qualit dellacqua disponibile peggiore costantemente, in alcuni luoghi avanza latendenza a privatizzare questa risorsa scarsa, trasformata in merce soggetta alle leggi delmercato. In realt, laccesso allacqua potabile e sicura un diritto umano essenziale,fondamentale e universale, perch determina la sopravvivenza delle persone, e per questo condizione per lesercizio degli altri diritti umani. Questo mondo ha un grave debito sociale verso ipoveri che non hanno accesso allacqua potabile, perch ci significa negare ad essi il diritto allavita radicato nella loro inalienabile dignit. Questo debito si salda in parte con maggiori contributieconomici per fornire acqua pulita e servizi di depurazione tra le popolazioni pi povere. Per siriscontra uno spreco di acqua non solo nei Paesi sviluppati, ma anche in quelli in via di sviluppoche possiedono grandi riserve. Ci evidenzia che il problema dellacqua in parte una questioneeducativa e culturale, perch non vi consapevolezza della gravit di tali comportamenti in uncontesto di grande inequit.

    31. Una maggiore scarsit di acqua provocher laumento del costo degli alimenti e di vari prodottiche dipendono dal suo uso. Alcuni studi hanno segnalato il rischio di subire unacuta scarsit diacqua entro pochi decenni se non si agisce con urgenza. Gli impatti ambientali potrebbero colpiremiliardi di persone, e daltra parte prevedibile che il controllo dellacqua da parte di grandiimprese mondiali si trasformi in una delle principali fonti di conflitto di questo secolo.[23]

    III. PERDITA DI BIODIVERSIT

    32. Anche le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere leconomia elattivit commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste eboschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorseestremamente importanti, non solo per lalimentazione, ma anche per la cura di malattie e permolteplici servizi. Le diverse specie contengono geni che possono essere risorse-chiave per

    10

  • rispondere in futuro a qualche necessit umana o per risolvere qualche problema ambientale.

    33. Ma non basta pensare alle diverse specie solo come eventuali risorse sfruttabili,dimenticando che hanno un valore in s stesse. Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetalie animali che non potremo pi conoscere, che i nostri figli non potranno vedere, perse persempre. La stragrande maggioranza si estingue per ragioni che hanno a che fare con qualcheattivit umana. Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenzan potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo il diritto.

    34. Probabilmente ci turba venire a conoscenza dellestinzione di un mammifero o di un volatile,per la loro maggiore visibilit. Ma per il buon funzionamento degli ecosistemi sono necessarianche i funghi, le alghe, i vermi, i piccoli insetti, i rettili e linnumerevole variet di microorganismi.Alcune specie poco numerose, che di solito passano inosservate, giocano un ruolo criticofondamentale per stabilizzare lequilibrio di un luogo. E vero che lessere umano deve intervenirequando un geosistema entra in uno stadio critico, ma oggi il livello di intervento umano in unarealt cos complessa come la natura tale, che i costanti disastri causati dallessere umanoprovocano un suo nuovo intervento, in modo che lattivit umana diventa onnipresente, con tutti irischi che questo comporta. Si viene a creare un circolo vizioso in cui lintervento dellessereumano per risolvere una difficolt molte volte aggrava ulteriormente la situazione. Per esempio,molti uccelli e insetti che si estinguono a motivo dei pesticidi tossici creati dalla tecnologia, sonoutili alla stessa agricoltura, e la loro scomparsa dovr essere compensata con un altro interventotecnologico che probabilmente porter nuovi effetti nocivi. Sono lodevoli e a volte ammirevoli glisforzi di scienziati e tecnici che cercano di risolvere i problemi creati dallessere umano. Maosservando il mondo notiamo che questo livello di intervento umano, spesso al servizio dellafinanza e del consumismo, in realt fa s che la terra in cui viviamo diventi meno ricca e bella,sempre pi limitata e grigia, mentre contemporaneamente lo sviluppo della tecnologia e delleofferte di consumo continua ad avanzare senza limiti. In questo modo, sembra che ci illudiamo dipoter sostituire una bellezza irripetibile e non recuperabile con unaltra creata da noi.

    35. Quando si analizza limpatto ambientale di qualche iniziativa economica, si soliti consideraregli effetti sul suolo, sullacqua e sullaria, ma non sempre si include uno studio attento dellimpattosulla biodiversit, come se la perdita di alcune specie o di gruppi animali o vegetali fosse qualcosadi poco rilevante. Le strade, le nuove colture, le recinzioni, i bacini idrici e altre costruzioni, vannoprendendo possesso degli habitat e a volte li frammentano in modo tale che le popolazioni animalinon possono pi migrare n spostarsi liberamente, cosicch alcune specie vanno a rischio diestinzione. Esistono alternative che almeno mitigano limpatto di queste opere, come la creazionedi corridoi biologici, ma in pochi Paesi si riscontra tale cura e tale attenzione. Quando si sfruttanocommercialmente alcune specie, non sempre si studia la loro modalit di crescita, per evitare laloro eccessiva diminuzione con il conseguente squilibrio dellecosistema.

    36. La cura degli ecosistemi richiede uno sguardo che vada aldil dellimmediato, perch quando

    11

  • si cerca solo un profitto economico rapido e facile, a nessuno interessa veramente la loropreservazione. Ma il costo dei danni provocati dallincuria egoistica di gran lunga pi elevato delbeneficio economico che si pu ottenere. Nel caso della perdita o del serio danneggiamento dialcune specie, stiamo parlando di valori che eccedono qualunque calcolo. Per questo, possiamoessere testimoni muti di gravissime inequit quando si pretende di ottenere importanti beneficifacendo pagare al resto dellumanit, presente e futura, gli altissimi costi del degrado ambientale.

    37. Alcuni Paesi hanno fatto progressi nella conservazione efficace di determinati luoghi e zone sulla terra e negli oceani dove si proibisce ogni intervento umano che possa modificarne lafisionomia o alterarne la costituzione originale. Nella cura della biodiversit, gli specialisti insistonosulla necessit di porre una speciale attenzione alle zone pi ricche di variet di specie, di specieendemiche, poco frequenti o con minor grado di protezione efficace. Ci sono luoghi che richiedonouna cura particolare a motivo della loro enorme importanza per lecosistema mondiale, o checostituiscono significative riserve di acqua e cos assicurano altre forme di vita.

    38. Ricordiamo, per esempio, quei polmoni del pianeta colmi di biodiversit che sono lAmazzoniae il bacino fluviale del Congo, o le grandi falde acquifere e i ghiacciai. E ben nota limportanza diquesti luoghi per linsieme del pianeta e per il futuro dellumanit. Gli ecosistemi delle forestetropicali hanno una biodiversit di grande complessit, quasi impossibile da conoscerecompletamente, ma quando queste foreste vengono bruciate o rase al suolo per accrescere lecoltivazioni, in pochi anni si perdono innumerevoli specie, o tali aree si trasformano in aridi deserti.Tuttavia, un delicato equilibrio si impone quando si parla di questi luoghi, perch non si possononemmeno ignorare gli enormi interessi economici internazionali che, con il pretesto di prendersenecura, possono mettere in pericolo le sovranit nazionali. Di fatto esistono proposte diinternazionalizzazione dellAmazzonia, che servono solo agli interessi economici dellemultinazionali.[24] E lodevole limpegno di organismi internazionali e di organizzazioni dellasociet civile che sensibilizzano le popolazioni e cooperano in modo critico, anche utilizzandolegittimi meccanismi di pressione, affinch ogni governo adempia il proprio e non delegabiledovere di preservare lambiente e le risorse naturali del proprio Paese, senza vendersi a ambiguiinteressi locali o internazionali.

    39. Neppure la sostituzione della flora selvatica con aree piantate a bosco, che generalmentesono monocolture, solitamente oggetto di unadeguata analisi. In realt essa pu colpiregravemente una biodiversit che non albergata dalle nuove specie che si piantano. Anche lezone umide, che vengono trasformate in terreno agricolo, perdono lenorme biodiversit cheospitavano. In alcune zone costiere preoccupante la scomparsa degli ecosistemi costituiti damangrovie.

    40. Gli oceani non solo contengono la maggior parte dellacqua del pianeta, ma anche la maggiorparte della vasta variet di esseri viventi, molti dei quali ancora a noi sconosciuti e minacciati dadiverse cause. Daltra parte, la vita nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani, che nutre gran

    12

  • parte della popolazione mondiale, si vede colpita dal prelievo incontrollato delle risorse ittiche, cheprovoca diminuzioni drastiche di alcune specie. Ancora si continua a sviluppare modalit selettivedi pesca che scartano gran parte delle specie raccolte. Sono particolarmente minacciati organismimarini che non teniamo in considerazione, come certe forme di plancton che costituiscono unacomponente molto importante nella catena alimentare marina, e dalle quali dipendono, indefinitiva, specie che si utilizzano per lalimentazione umana.

    41. Addentrandoci nei mari tropicali e subtropicali, incontriamo le barriere coralline, checorrispondono alle grandi foreste della terraferma, perch ospitano approssimativamente unmilione di specie, compresi pesci, granchi, molluschi, spugne, alghe. Molte delle barriere corallinedel mondo oggi sono sterili o sono in continuo declino: Chi ha trasformato il meraviglioso mondomarino in cimiteri subacquei spogliati di vita e di colore?.[25] Questo fenomeno dovuto in granparte allinquinamento che giunge al mare come risultato della deforestazione, delle monocultureagricole, dei rifiuti industriali e di metodi distruttivi di pesca, specialmente quelli che utilizzano ilcianuro e la dinamite. E aggravato dallaumento della temperatura degli oceani. Tutto questo ciaiuta a capire come qualunque azione sulla natura pu avere conseguenze che non avvertiamo aprima vista, e che certe forme di sfruttamento delle risorse si ottengono a costo di un degrado chealla fine giunge fino in fondo agli oceani.

    42. E necessario investire molto di pi nella ricerca, per comprendere meglio il comportamentodegli ecosistemi e analizzare adeguatamente le diverse variabili di impatto di qualsiasi modificaimportante dellambiente. Poich tutte le creature sono connesse tra loro, di ognuna devesserericonosciuto il valore con affetto e ammirazione, e tutti noi esseri creati abbiamo bisogno gli unidegli altri. Ogni territorio ha una responsabilit nella cura di questa famiglia, per cui dovrebbe fareun accurato inventario delle specie che ospita, in vista di sviluppare programmi e strategie diprotezione, curando con particolare attenzione le specie in via di estinzione.

    IV. DETERIORAMENTO DELLA QUALIT DELLA VITA UMANA E DEGRADAZIONE SOCIALE

    43. Se teniamo conto del fatto che anche lessere umano una creatura di questo mondo, che hadiritto a vivere e ad essere felice, e inoltre ha una speciale dignit, non possiamo tralasciare diconsiderare gli effetti del degrado ambientale, dellattuale modello di sviluppo e della cultura delloscarto sulla vita delle persone.

    44. Oggi riscontriamo, per esempio, la smisurata e disordinata crescita di molte citt che sonodiventate invivibili dal punto di vista della salute, non solo per linquinamento originato dalleemissioni tossiche, ma anche per il caos urbano, i problemi di trasporto e linquinamento visivo eacustico. Molte citt sono grandi strutture inefficienti che consumano in eccesso acqua ed energia.Ci sono quartieri che, sebbene siano stati costruiti di recente, sono congestionati e disordinati,senza spazi verdi sufficienti. Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere sempre pisommersi da cemento, asfalto, vetro e metalli, privati del contatto fisico con la natura.

    13

  • 45. In alcuni luoghi, rurali e urbani, la privatizzazione degli spazi ha reso difficile laccesso deicittadini a zone di particolare bellezza; altrove si sono creati quartieri residenziali ecologici solo adisposizione di pochi, dove si fa in modo di evitare che altri entrino a disturbare una tranquillitartificiale. Spesso si trova una citt bella e piena di spazi verdi ben curati in alcune aree sicure,ma non altrettanto in zone meno visibili, dove vivono gli scartati della societ.

    46. Tra le componenti sociali del cambiamento globale si includono gli effetti occupazionali dialcune innovazioni tecnologiche, lesclusione sociale, la disuguaglianza nella disponibilit e nelconsumo dellenergia e di altri servizi, la frammentazione sociale, laumento della violenza e ilsorgere di nuove forme di aggressivit sociale, il narcotraffico e il consumo crescente di droghe frai pi giovani, la perdita di identit. Sono segni, tra gli altri, che mostrano come la crescita degliultimi due secoli non ha significato in tutti i suoi aspetti un vero progresso integrale e unmiglioramento della qualit della vita. Alcuni di questi segni sono allo stesso tempo sintomi di unvero degrado sociale, di una silenziosa rottura dei legami di integrazione e di comunione sociale.

    47. A questo si aggiungono le dinamiche dei media e del mondo digitale, che, quando diventanoonnipresenti, non favoriscono lo sviluppo di una capacit di vivere con sapienza, di pensare inprofondit, di amare con generosit. I grandi sapienti del passato, in questo contesto,correrebbero il rischio divedere soffocata la loro sapienza in mezzo al rumore dispersivodellinformazione. Questo ci richiede uno sforzo affinch tali mezzi si traducano in un nuovosviluppo culturale dellumanit e non in un deterioramento della sua ricchezza pi profonda. Lavera sapienza, frutto della riflessione, del dialogo e dellincontro generoso fra le persone, non siacquisisce con una mera accumulazione di dati che finisce per saturare e confondere, in unaspecie di inquinamento mentale. Nello stesso tempo, le relazioni reali con gli altri, con tutte le sfideche implicano, tendono ad essere sostituite da un tipo di comunicazione mediata da internet. Cipermette di selezionare o eliminare le relazioni secondo il nostro arbitrio, e cos si genera spessoun nuovo tipo di emozioni artificiali, che hanno a che vedere pi con dispositivi e schermi che conle persone e la natura. I mezzi attuali permettono che comunichiamo tra noi e che condividiamoconoscenze e affetti. Tuttavia, a volte anche ci impediscono di prendere contatto diretto conlangoscia, con il tremore, con la gioia dellaltro e con la complessit della sua esperienzapersonale. Per questo non dovrebbe stupire il fatto che, insieme allopprimente offerta di questiprodotti, vada crescendo una profonda e malinconica insoddisfazione nelle relazioniinterpersonali, o un dannoso isolamento.

    V. INEQUIT PLANETARIA

    48. Lambiente umano e lambiente naturale si degradano insieme, e non potremo affrontareadeguatamente il degrado ambientale, se non prestiamo attenzione alle cause che hannoattinenza con il degrado umano e sociale. Di fatto, il deterioramento dellambiente e quello dellasociet colpiscono in modo speciale i pi deboli del pianeta: Tanto lesperienza comune della vitaordinaria quanto la ricerca scientifica dimostrano che gli effetti pi gravi di tutte le aggressioni

    14

  • ambientali li subisce la gente pi povera.[26] Per esempio, lesaurimento delle riserve ittichepenalizza specialmente coloro che vivono della pesca artigianale e non hanno come sostituirla,linquinamento dellacqua colpisce in particolare i pi poveri che non hanno la possibilit dicomprare acqua imbottigliata, e linnalzamento del livello del mare colpisce principalmente lepopolazioni costiere impoverite che non ha dove trasferirsi. Limpatto degli squilibri attuali simanifesta anche nella morte prematura di molti poveri, nei conflitti generati dalla mancanza dirisorse e in tanti altri problemi che non trovano spazio sufficiente nelle agende del mondo.[27]

    49. Vorrei osservare che spesso non si ha chiara consapevolezza dei problemi che colpisconoparticolarmente gli esclusi. Essi sono la maggior parte del pianeta, miliardi di persone. Oggi sonomenzionati nei dibattiti politici ed economici internazionali, ma per lo pi sembra che i loroproblemi si pongano come unappendice, come una questione che si aggiunga quasi per obbligo oin maniera periferica, se non li si considera un mero danno collaterale. Di fatto, al momentodellattuazione concreta, rimangono frequentemente allultimo posto. Questo si deve in parte alfatto che tanti professionisti, opinionisti, mezzi di comunicazione e centri di potere sono ubicatilontani da loro, in aree urbane isolate, senza contatto diretto con i loro problemi. Vivono e riflettonoa partire dalla comodit di uno sviluppo e di una qualit di vita che non sono alla portata dellamaggior parte della popolazione mondiale. Questa mancanza di contatto fisico e di incontro, avolte favorita dalla frammentazione delle nostre citt, aiuta a cauterizzare la coscienza e aignorare parte della realt in analisi parziali. Ci a volte convive con un discorso verde. Ma ogginon possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre unapproccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sullambiente, per ascoltaretanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.

    50. Invece di risolvere i problemi dei poveri e pensare a un mondo diverso, alcuni si limitano aproporre una riduzione della natalit. Non mancano pressioni internazionali sui Paesi in via disviluppo che condizionano gli aiuti economici a determinate politiche di salute riproduttiva. Per,se vero che lineguale distribuzione della popolazione e delle risorse disponibili crea ostacoliallo sviluppo e ad un uso sostenibile dellambiente, va riconosciuto che la crescita demografica pienamente compatibile con uno sviluppo integrale e solidale.[28] Incolpare lincrementodemografico e non il consumismo estremo e selettivo di alcuni, un modo per non affrontare iproblemi. Si pretende cos di legittimare lattuale modello distributivo, in cui una minoranza sicrede in diritto di consumare in una proporzione che sarebbe impossibile generalizzare, perch ilpianeta non potrebbe nemmeno contenere i rifiuti di un simile consumo. Inoltre, sappiamo che sispreca approssimativamente un terzo degli alimenti che si producono, e il cibo che si butta via come se lo si rubasse dalla mensa del povero.[29] Ad ogni modo, certo che bisogna prestareattenzione allo squilibrio nella distribuzione della popolazione sul territorio, sia a livello nazionalesia a livello globale, perch laumento del consumo porterebbe a situazioni regionali complesse,per le combinazioni di problemi legati allinquinamento ambientale, ai trasporti, allo smaltimentodei rifiuti, alla perdita di risorse, alla qualit della vita.

    15

  • 51. Linequit non colpisce solo gli individui, ma Paesi interi, e obbliga a pensare ad unetica dellerelazioni internazionali. C infatti un vero debito ecologico, soprattutto tra il Nord e il Sud,connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico, come pure allusosproporzionato delle risorse naturali compiuto storicamente da alcuni Paesi. Le esportazioni dialcune materie prime per soddisfare i mercati nel Nord industrializzato hanno prodotto danni locali,come linquinamento da mercurio nelle miniere doro o da diossido di zolfo in quelle di rame. Inmodo particolare c da calcolare luso dello spazio ambientale di tutto il pianeta per depositarerifiuti gassosi che sono andati accumulandosi durante due secoli e hanno generato una situazioneche ora colpisce tutti i Paesi del mondo. Il riscaldamento causato dallenorme consumo di alcuniPaesi ricchi ha ripercussioni nei luoghi pi poveri della terra, specialmente in Africa, dovelaumento della temperatura unito alla siccit ha effetti disastrosi sul rendimento delle coltivazioni.A questo si uniscono i danni causati dallesportazione verso i Paesi in via di sviluppo di rifiuti solidie liquidi tossici e dallattivit inquinante di imprese che fanno nei Paesi meno sviluppati ci chenon possono fare nei Paesi che apportano loro capitale: Constatiamo che spesso le imprese cheoperano cos sono multinazionali, che fanno qui quello che non loro permesso nei Paesisviluppati o del cosiddetto primo mondo. Generalmente, quando cessano le loro attivit e siritirano, lasciano grandi danni umani e ambientali, come la disoccupazione, villaggi senza vita,esaurimento di alcune riserve naturali, deforestazione, impoverimento dellagricoltura edellallevamento locale, crateri, colline devastate, fiumi inquinati e qualche opera sociale che nonsi pu pi sostenere.[30]

    52. Il debito estero dei Paesi poveri si trasformato in uno strumento di controllo, ma non accadela stessa cosa con il debito ecologico. In diversi modi, i popoli in via di sviluppo, dove si trovano leriserve pi importanti della biosfera, continuano ad alimentare lo sviluppo dei Paesi pi ricchi aprezzo del loro presente e del loro futuro. La terra dei poveri del Sud ricca e poco inquinata, malaccesso alla propriet dei beni e delle risorse per soddisfare le proprie necessit vitali lorovietato da un sistema di rapporti commerciali e di propriet strutturalmente perverso. E necessarioche i Paesi sviluppati contribuiscano a risolvere questo debito limitando in modo importante ilconsumo di energia non rinnovabile, e apportando risorse ai Paesi pi bisognosi per promuoverepolitiche e programmi di sviluppo sostenibile. Le regioni e i Paesi pi poveri hanno menopossibilit di adottare nuovi modelli di riduzione dellimpatto ambientale, perch non hanno lapreparazione per sviluppare i processi necessari e non possono coprirne i costi. Perci, bisognaconservare chiara la coscienza che nel cambiamento climatico ci sono responsabilit diversificatee, come hanno detto i Vescovi degli Stati Uniti, opportuno puntarespecialmente sulle necessitdei poveri, deboli e vulnerabili,in un dibattito spesso dominato dagli interessi pi potenti.[31]Bisogna rafforzare la consapevolezza che siamo una sola famiglia umana. Non ci sono frontiere ebarriere politiche o sociali che ci permettano di isolarci, e per ci stesso non c nemmeno spazioper la globalizzazione dellindifferenza.

    VI. LA DEBOLEZZA DELLE REAZIONI

    16

  • 53. Queste situazioni provocano i gemiti di sorella terra, che si uniscono ai gemiti degliabbandonati del mondo, con un lamento che reclama da noi unaltra rotta. Mai abbiamomaltrattato e offeso la nostra casa comune come negli ultimi due secoli. Siamo invece chiamati adiventare gli strumenti di Dio Padre perch il nostro pianeta sia quello che Egli ha sognato nelcrearlo e risponda al suo progetto di pace, bellezza e pienezza. Il problema che non disponiamoancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi e c bisogno di costruire leadership cheindichino strade, cercando di rispondere alle necessit delle generazioni attuali includendo tutti,senza compromettere le generazioni future. Si rende indispensabile creare un sistema normativoche includa limiti inviolabili e assicuri la protezione degli ecosistemi, prima che le nuove forme dipotere derivate dal paradigma tecno-economico finiscano per distruggere non solo la politica maanche la libert e la giustizia.

    54. Degna di nota la debolezza della reazione politica internazionale. La sottomissione dellapolitica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sullambiente. Cisono troppi interessi particolari e molto facilmente linteresse economico arriva a prevalere sulbene comune e a manipolare linformazione per non vedere colpiti i suoi progetti. In questa linea ilDocumento di Aparecida chiede che negli interventi sulle risorse naturali non prevalgano gliinteressi di gruppi economici che distruggono irrazionalmente le fonti di vita.[32] Lalleanza traeconomia e tecnologia finisce per lasciare fuori tutto ci che non fa parte dei loro interessiimmediati. Cos ci si potrebbe aspettare solamente alcuni proclami superficiali, azioni filantropicheisolate, e anche sforzi per mostrare sensibilit verso lambiente, mentre in realt qualunquetentativo delle organizzazioni sociali di modificare le cose sar visto come un disturbo provocatoda sognatori romantici o come un ostacolo da eludere.

    55. A poco a poco alcuni Paesi possono mostrare progressi importanti, lo sviluppo di controlli piefficienti e una lotta pi sincera contro la corruzione. E cresciuta la sensibilit ecologica dellepopolazioni, anche se non basta per modificare le abitudini nocive di consumo, che non sembranorecedere, bens estendersi e svilupparsi. E quello che succede, per fare solo un sempliceesempio, con il crescente aumento delluso e dellintensit dei condizionatori daria: i mercati,cercando un profitto immediato, stimolano ancora di pi la domanda. Se qualcuno osservassedallesterno la societ planetaria, si stupirebbe di fronte a un simile comportamento che a voltesembra suicida.

    56. Nel frattempo i poteri economici continuano a giustificare lattuale sistema mondiale, in cuiprevalgono una speculazione e una ricerca della rendita finanziaria che tendono ad ignorare ognicontesto e gli effetti sulla dignit umana e sullambiente. Cos si manifesta che il degradoambientale e il degrado umano ed etico sono intimamente connessi. Molti diranno che non sonoconsapevoli di compiere azioni immorali, perch la distrazione costante ci toglie il coraggio diaccorgerci della realt di un mondo limitato e finito. Per questo oggi qualunque cosa che siafragile, come lambiente, rimane indifesa rispetto agli interessi del mercato divinizzato, trasformatiin regola assoluta.[33]

    17

  • 57. E prevedibile che, di fronte allesaurimento di alcune risorse, si vada creando uno scenariofavorevole per nuove guerre, mascherate con nobili rivendicazioni. La guerra causa sempre gravidanni allambiente e alla ricchezza culturale dei popoli, e i rischi diventano enormi quando sipensa alle armi nucleari e a quelle biologiche. Infatti nonostante che accordi internazionaliproibiscano la guerra chimica, batteriologica e biologica, sta di fatto che nei laboratori continua laricerca per lo sviluppo di nuove armi offensive, capaci di alterare gli equilibri naturali.[34] Sirichiede dalla politica una maggiore attenzione per prevenire e risolvere le cause che possonodare origine a nuovi conflitti. Ma il potere collegato con la finanza quello che pi resiste a talesforzo, e i disegni politici spesso non hanno ampiezza di vedute. Perch si vuole mantenere oggiun potere che sar ricordato per la sua incapacit di intervenire quando era urgente e necessariofarlo?

    58. In alcuni Paesi ci sono esempi positivi di risultati nel migliorare lambiente, come il risanamentodi alcuni fiumi che sono stati inquinati per tanti decenni, il recupero di boschi autoctoni, olabbellimento di paesaggi con opere di risanamento ambientale, o progetti edilizi di grande valoreestetico, progressi nella produzione di energia non inquinante, nel miglioramento dei trasportipubblici. Queste azioni non risolvono i problemi globali, ma confermano che lessere umano ancora capace di intervenire positivamente. Essendo stato creato per amare, in mezzo ai suoilimiti germogliano inevitabilmente gesti di generosit, solidariet e cura.

    59. Nello stesso tempo, cresce unecologia superficiale o apparente che consolida un certointorpidimento e una spensierata irresponsabilit. Come spesso accade in epoche di profondecrisi, che richiedono decisioni coraggiose, siamo tentati di pensare che quanto sta succedendonon certo. Se guardiamo in modo superficiale, al di l di alcuni segni visibili di inquinamento e didegrado, sembra che le cose non siano tanto gravi e che il pianeta potrebbe rimanere per moltotempo nelle condizioni attuali. Questo comportamento evasivo ci serve per mantenere i nostri stilidi vita, di produzione e di consumo. E il modo in cui lessere umano si arrangia per alimentare tuttii vizi autodistruttivi: cercando di non vederli, lottando per non riconoscerli, rimandando le decisioniimportanti, facendo come se nulla fosse.

    VII. DIVERSIT DI OPINIONI

    60. Infine, riconosciamo che si sono sviluppate diverse visioni e linee di pensiero in merito allasituazione e alle possibili soluzioni. Da un estremo, alcuni sostengono ad ogni costo il mito delprogresso e affermano che i problemi ecologici si risolveranno semplicemente con nuoveapplicazioni tecniche, senza considerazioni etiche n cambiamenti di fondo. Dallaltro estremo,altri ritengono che la specie umana, con qualunque suo intervento, pu essere solo una minacciae compromettere lecosistema mondiale, per cui conviene ridurre la sua presenza sul pianeta eimpedirle ogni tipo di intervento. Fra questi estremi, la riflessione dovrebbe identificare possibiliscenari futuri, perch non c ununica via di soluzione. Questo lascerebbe spazio a una variet diapporti che potrebbero entrare in dialogo in vista di risposte integrali.

    18

  • 61. Su molte questioni concrete la Chiesa non ha motivo di proporre una parola definitiva ecapisce che deve ascoltare e promuovere il dibattito onesto fra gli scienziati, rispettando lediversit di opinione. Basta per guardare la realt con sincerit per vedere che c un grandedeterioramento della nostra casa comune. La speranza ci invita a riconoscere che c sempre unavia di uscita, che possiamo sempre cambiare rotta, che possiamo sempre fare qualcosa perrisolvere i problemi. Tuttavia, sembra di riscontrare sintomi di un punto di rottura, a causa dellagrande velocit dei cambiamenti e del degrado, che si manifestano tanto in catastrofi naturaliregionali quanto in crisi sociali o anche finanziarie, dato che i problemi del mondo non si possonoanalizzare n spiegare in modo isolato. Ci sono regioni che sono gi particolarmente a rischio e,aldil di qualunque previsione catastrofica, certo che lattuale sistema mondiale insostenibileda diversi punti di vista, perch abbiamo smesso di pensare ai fini dellagire umano: Se losguardo percorre le regioni del nostro pianeta, ci si accorge subito che lumanit ha deluso lattesadivina.[35]

    CAPITOLO SECONDO

    IL VANGELO DELLA CREAZIONE

    62. Perch inserire in questo documento, rivolto a tutti le persone di buona volont, un capitoloriferito alle convinzioni di fede? Sono consapevole che, nel campo della politica e del pensiero,alcuni rifiutano con forza lidea di un Creatore, o la ritengono irrilevante, al punto da relegareallambito dellirrazionale la ricchezza che le religioni possono offrire per unecologia integrale eper il pieno sviluppo del genere umano. Altre volte si suppone che esse costituiscano unasottocultura che devessere semplicemente tollerata. Tuttavia, la scienza e la religione, cheforniscono approcci diversi alla realt, possono entrare in un dialogo intenso e produttivo perentrambe.

    I. LA LUCE CHE LA FEDE OFFRE

    63. Se teniamo conto della complessit della crisi ecologica e delle sue molteplici cause,dovremmo riconoscere che le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare etrasformare la realt. necessario ricorrere anche alle diverse ricchezze culturali dei popoli,allarte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualit. Se si vuole veramente costruireunecologia che ci permetta di riparare tutto ci che abbiamo distrutto, allora nessun ramo dellescienze e nessuna forma di saggezza pu essere trascurata, nemmeno quella religiosa con il suolinguaggio proprio. Inoltre la Chiesa Cattolica aperta al dialogo con il pensiero filosofico, e ci lepermette di produrre varie sintesi tra fede e ragione. Per quanto riguarda le questioni sociali,questo lo si pu constatare nello sviluppo della dottrina sociale della Chiesa, chiamata adarricchirsi sempre di pi a partire dalle nuove sfide.

    19

  • 64. Daltra parte, anche se questa Enciclica si apre a un dialogo con tutti per cercare insiemecammini di liberazione, voglio mostrare fin dallinizio come le convinzioni di fede offrano aicristiani, e in parte anche ad altri credenti, motivazioni alte per prendersi cura della natura e deifratelli e sorelle pi fragili. Se il solo fatto di essere umani muove le persone a prendersi curadellambiente del quale sono parte, i cristiani, in particolare, avvertono che i loro compitiallinterno del creato, i loro doveri nei confronti della natura e del Creatore sono parte della lorofede.[36] Pertanto, un bene per lumanit e per il mondo che noi credenti riconosciamo megliogli impegni ecologici che scaturiscono dalle nostre convinzioni.

    II.LA SAPIENZA DEI RACCONTI BIBLICI

    65.Senza riproporre qui lintera teologia della Creazione, ci chiediamo che cosa ci dicono i grandiracconti biblici sul rapporto dellessere umano con il mondo. Nel primo racconto delloperacreatrice nel libro della Genesi, il piano di Dio include la creazione dellumanit. Dopo la creazionedelluomo e della donna, si dice che Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona(Gen 1,31). La Bibbia insegna che ogni essere umano creato per amore, fatto ad immagine esomiglianza di Dio (cfr Gen 1,26). Questa affermazione ci mostra limmensa dignit di ognipersona umana, che non soltanto qualche cosa, ma qualcuno. capace di conoscersi, dipossedersi, di liberamente donarsi e di entrare in comunione con altre persone.[37] San GiovanniPaolo II ha ricordato come lamore del tutto speciale che il Creatore ha per ogni essere umano gliconferisce una dignit infinita.[38] Coloro che simpegnano nella difesa della dignit dellepersone possono trovare nella fede cristiana le ragioni pi profonde per tale impegno. Chemeravigliosa certezza sapere che la vita di ogni persona non si perde in un disperante caos, inun mondo governato dalla pura casualit o da cicli che si ripetono senza senso! Il Creatore pudire a ciascuno di noi: Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto (Ger 1,5). Siamostati concepiti nel cuore di Dio e quindi ciascuno di noi il frutto di un pensiero di Dio. Ciascunodi noi voluto, ciascuno amato, ciascuno necessario.[39]

    66. I racconti della creazione nel libro della Genesi contengono, nel loro linguaggio simbolico enarrativo, profondi insegnamenti sullesistenza umana e la sua realt storica. Questi raccontisuggeriscono che lesistenza umana si basa su tre relazioni fondamentali strettamente connesse:la relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra. Secondo la Bibbia, queste trerelazioni vitali sono rotte, non solo fuori, ma anche dentro di noi. Questa rottura il peccato.Larmonia tra il Creatore, lumanit e tutto il creato stata distrutta per avere noi preteso diprendere il posto di Dio, rifiutando di riconoscerci come creature limitate. Questo fatto ha distortoanche la natura del mandato di soggiogare la terra (cfr Gen 1,28) e di coltivarla e custodirla (cfrGen 2,15). Come risultato, la relazione originariamente armonica tra essere umano e natura si trasformato in un conflitto (cfr Gen 3,17-19). Per questo significativo che larmonia che sanFrancesco dAssisi viveva con tutte le creature sia stata interpretata come una guarigione di talerottura. San Bonaventura disse che attraverso la riconciliazione universale con tutte le creature inqualche modo Francesco era riportato allo stato di innocenza originaria.[40] Lungi da quel

    20

  • modello, oggi il peccato si manifesta con tutta la sua forza di distruzione nelle guerre, nelle diverseforme di violenza e maltrattamento, nellabbandono dei pi fragili, negli attacchi contro la natura.

    67. Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci stata data. Ci consente di rispondere aunaccusa lanciata contro il pensiero ebraico-cristiano: stato detto che, a partire dal raccontodella Genesi che invita a soggiogare la terra (cfr Gen 1,28), verrebbe favorito lo sfruttamentoselvaggio della natura presentando unimmagine dellessere umano come dominatore edistruttore. Questa non una corretta interpretazione della Bibbia come la intende la Chiesa.Anche se vero che qualche volta i cristiani hanno interpretato le Scritture in modo non corretto,oggi dobbiamo rifiutare con forza che dal fatto di essere creati a immagine di Dio e dal mandato disoggiogare la terra si possa dedurre un dominio assoluto sulle altre creature. importante leggerei testi biblici nel loro contesto, con una giusta ermeneutica, e ricordare che essi ci invitano acoltivare e custodire il giardino del mondo (cfr Gen 2,15). Mentre coltivare significa arare olavorare un terreno, custodire vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciimplica una relazione di reciprocit responsabile tra essere umano e natura. Ogni comunit puprendere dalla bont della terra ci di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza, ma ha anche ildovere di tutelarla e garantire la continuit della sua fertilit per le generazioni future. In definitiva,del Signore la terra (Sal 24,1), a Lui appartiene la terra e quanto essa contiene (Dt 10,14).Perci Dio nega ogni pretesa di propriet assoluta: Le terre non si potranno vendere per sempre,perch la terra mia e voi siete presso di me come forestieri e ospiti (Lv 25,23).

    68. Questa responsabilit di fronte ad una terra che di Dio, implica che lessere umano, dotato diintelligenza, rispetti le leggi della natura e i delicati equilibri tra gli esseri di questo mondo, perchal suo comando sono stati creati. Li ha resi stabili nei secoli per sempre; ha fissato un decretoche non passer (Sal 148,5b-6). Ne consegue il fatto che la legislazione biblica si soffermi aproporre allessere umano diverse norme, non solo in relazione agli altri esseri umani, ma anchein relazione agli altri esseri viventi: Se vedi lasino di tuo fratello o il suo bue caduto lungo lastrada, non fingerai di non averli scorti [...]. Quando, cammin facendo, troverai sopra un albero oper terra un nido duccelli con uccellini o uova e la madre che sta covando gli uccellini o le uova,non prenderai la madre che con i figli (Dt 22,4.6). In questa linea, il riposo del settimo giornonon proposto solo per lessere umano, ma anche perch possano godere quiete il tuo bue e iltuo asino (Es 23,12). Cos ci rendiamo conto che la Bibbia non d adito ad un antropocentrismodispotico che non si interessi delle altre creature.

    69. Mentre possiamo fare un uso responsabile delle cose, siamo chiamati a riconoscere che glialtri esseri viventi hanno un valore proprio di fronte a Dio e con la loro semplice esistenza lobenedicono e gli rendono gloria,[41] perch il Signore gioisce nelle sue opere (cfr Sal 104,31).Proprio per la sua dignit unica e per essere dotato di intelligenza, lessere umano chiamato arispettare il creato con le sue leggi interne, poich il Signore ha fondato la terra con sapienza(Pr 3,19). Oggi la Chiesa non dice in maniera semplicistica che le altre creature sonocompletamente subordinate al bene dellessere umano, come se non avessero un valore in s

    21

  • stesse e noi potessimo disporne a piacimento. Cos i Vescovi della Germania hanno spiegato cheper le altre creature si potrebbe parlare della priorit dellessere rispetto allessere utili.[42] IlCatechismo pone in discussione in modo molto diretto e insistito quello che sarebbe unantropocentrismo deviato: Ogni creatura ha la sua propria bont e la sua propria perfezione [...]Le varie creature, volute nel loro proprio essere, riflettono, ognuna a suo modo, un raggiodellinfinita sapienza e bont di Dio. Per questo luomo deve rispettare la bont propria di ognicreatura, per evitare un uso disordinato delle cose.[43]

    70. Nel racconto di Caino e Abele, vediamo che la gelosia ha spinto Caino a compiere lestremaingiustizia contro suo fratello. Ci a sua volta ha causato una rottura della relazione tra Caino eDio e tra Caino e la terra, dalla quale fu esiliato. Questo passaggio sintetizzato nel drammaticocolloquio tra Dio e Caino. Dio chiede: Dov Abele, tuo fratello?. Caino dice di non saperlo e Dioinsiste: Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! Ora sii maledetto,lontano da [questo] suolo (Gen 4,9-11). Trascurare limpegno di coltivare e mantenere unarelazione corretta con il prossimo, verso il quale ho il dovere della cura e della custodia, distruggela mia relazione interiore con me stesso, con gli altri, con Dio e con la terra. Quando tutte questerelazioni sono trascurate, quando la giustizia non abita pi sulla terra, la Bibbia ci dice che tutta lavita in pericolo. Questo ci che ci insegna il racconto di No, quando Dio minaccia di spazzarevia lumanit per la sua persistente incapacit di vivere allaltezza delle esigenze della giustizia edella pace: venuta per me la fine di ogni uomo, perch la terra, per causa loro, piena diviolenza (Gen 6,13). In questi racconti cos antichi, ricchi di profondo simbolismo, era gicontenuta una convinzione oggi sentita: che tutto in relazione, e che la cura autentica dellanostra stessa vita e delle nostre relazioni con la natura inseparabile dalla fraternit, dallagiustizia e dalla fedelt nei confronti degli altri.

    71. Anche se la malvagit degli uomini era grande sulla terra(Gen 6,5) e Dio si pent di averfatto luomo sulla terra (Gen 6,6), tuttavia, attraverso No, che si conservava ancora integro egiusto, Dio ha deciso di aprire una via di salvezza. In tal modo ha dato allumanit la possibilit diun nuovo inizio. Basta un uomo buono perch ci sia speranza! La tradizione biblica stabiliscechiaramente che questa riabilitazione comporta la riscoperta e il rispetto dei ritmi inscritti nellanatura dalla mano del Creatore. Ci si vede, per esempio, nella legge dello Shabbat. Il settimogiorno, Dio si ripos da tutte le sue opere. Dio ordin a Israele che ogni settimo giorno dovevaessere celebrato come giorno di riposo, uno Shabbat (cfr Gen 2,2-3; Es 16,23; 20,10). Daltraparte, fu stabilito anche un anno sabbatico per Israele e la sua terra, ogni sette anni (cfr Lv 25,1-4), durante il quale si concedeva un completo riposo alla terra, non si seminava e si raccoglievasoltanto lindispensabile per sopravvivere e offrire ospitalit (cfr Lv 25,4-6). Infine, trascorse settesettimane di anni, cio quarantanove anni, si celebrava il giubileo, anno del perdono universale edella liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti (Lv 25,10). Lo sviluppo di questa legislazioneha cercato di assicurare lequilibrio e lequit nelle relazioni dellessere umano con gli altri e con laterra dove viveva e lavorava. Ma, allo stesso tempo, era un riconoscimento del fatto che il donodella terra con i suoi frutti appartiene a tutto il popolo. Quelli che coltivavano e custodivano il

    22

  • territorio dovevano condividerne i frutti, in particolare con i poveri, le vedove, gli orfani e glistranieri: Quando mieterete la messe della vostra terra, non mieterete fino ai margini del campo,n raccoglierete ci che resta da spigolare della messe; quanto alla tua vigna, non coglierai iracimoli e non raccoglierai gli acini caduti: li lascerai per il povero e per il forestiero (Lv 19,9-10).

    72. I Salmi invitano con frequenza lessere umano a lodare Dio creatore, Colui che ha disteso laterra sulle acque, perch il suo amore per sempre (Sal 136,6). Ma invitano anche le altrecreature alla lode: Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. Lodatelo, cieli dei cieli,voi, acque al di sopra dei cieli. Lodino il nome del Signore, perch al suo comando sono staticreati (Sal 148,3-5). Esistiamo non solo per la potenza di Dio, ma davanti a Lui e con Lui. Percinoi lo adoriamo.

    73. Gli scritti dei profeti invitano a ritrovare la forza nei momenti difficili contemplando il Diopotente che ha creato luniverso. La potenza infinita di Dio non ci porta a sfuggire alla suatenerezza paterna, perch in Lui affetto e forza si coniugano. In realt, ogni sana spiritualitimplica allo stesso tempo accogliere lamore divino e adorare con fiducia il Signore per la suainfinita potenza. Nella Bibbia, il Dio che libera e salva lo stesso che ha creato luniverso, e questidue modi di agire divini sono intimamente e indissolubilmente legati: Ah, Signore Dio, con la tuagrande potenza e la tua forza hai fatto il cielo e la terra; nulla ti impossibile [...]. Tu hai fattouscire dallEgitto il tuo popolo Israele con segni e con miracoli (Ger 32,17.21). Dio eterno ilSignore, che ha creato i confini della terra. Egli non si affatica n si stanca, la sua intelligenza inscrutabile. Egli d forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato (Is 40,28b-29).

    74. Lesperienza della schiavit in Babilonia gener una crisi spirituale che ha portato ad unapprofondimento della fede in Dio, esplicitando la sua onnipotenza creatrice, per esortare il popoloa ritrovare la speranza in mezzo alla sua infelice situazione. Secoli dopo, in un altro momento diprova e di persecuzione, quando lImpero Romano cerc di imporre un dominio assoluto, i fedelitornarono a trovare conforto e speranza aumentando la loro fiducia in Dio onnipotente, ecantavano: Grandi e mirabili sono le tue opere, Signore Dio onnipotente; giuste e vere le tuevie! (Ap 15,3). Se Dio ha potuto creare luniverso dal nulla, pu anche intervenire in questomondo e vincere ogni forma di male. Dunque, lingiustizia non invincibile.

    75. Non possiamo sostenere una spiritualit che dimentichi Dio onnipotente e creatore. In questomodo, finiremmo per adorare altre potenze del mondo, o ci collocheremmo al posto del Signore,fino a pretendere di calpestare la realt creata da Lui senza conoscere limite. Il modo migliore percollocare lessere umano al suo posto e mettere fine alla sua pretesa di essere un dominatoreassoluto della terra, ritornare a proporre la figura di un Padre creatore e unico padrone delmondo, perch altrimenti lessere umano tender sempre a voler imporre alla realt le proprieleggi e i propri interessi.

    III. IL MISTERO DELLUNIVERSO

    23

  • 76. Per la tradizione giudeo-cristiana, dire creazione pi che dire natura, perch ha a chevedere con un progetto dellamore di Dio, dove ogni creatura ha un valore e un significato. Lanatura viene spesso intesa come un sistema che si analizza, si comprende e si gestisce, ma lacreazione pu essere compresa solo come un dono che scaturisce dalla mano aperta del Padre ditutti, come una realt illuminata dallamore che ci convoca ad una comunione universale.

    77. Dalla parola del Signore furono fatti i cieli (Sal 33,6). Cos ci viene indicato che il mondoproviene da una decisione, non dal caos o dalla casualit, e questo lo innalza ancora di pi. Vi una scelta libera espressa nella parola creatrice. Luniverso non sorto come risultato diunonnipotenza arbitraria, di una dimostrazione di forza o di un desiderio di autoaffermazione. Lacreazione appartiene allordine dellamore. Lamore di Dio la ragione fondamentale di tutto ilcreato: Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose chehai creato; se avessi odiato qualcosa, non lavresti neppure formata (Sap 11,24). Cos, ognicreatura oggetto della tenerezza del Padre, che le assegna un posto nel mondo. Perfinoleffimera vita dellessere pi insignificante oggetto del suo amore, e in quei pochi secondi diesistenza, Egli lo circonda con il suo affetto. Diceva san Basilio Magno che il Creatore anche labont senza calcolo,[44] e Dante Alighieri parlava de lamor che move il sole e laltre stelle.[45]Perci, dalle opere create si ascende fino alla sua amorosa misericordia.[46]

    78. Allo stesso tempo, il pensiero ebraico-cristiano ha demitizzato la natura. Senza smettere diammirarla per il suo splendore e la sua immensit, non le ha pi attribuito un carattere divino. Inquesto modo viene sottolineato ulteriormente il nostro impegno nei suoi confronti. Un ritorno allanatura non pu essere a scapito della libert e della responsabilit dellessere umano, che partedel mondo con il compito di coltivare le proprie capacit per proteggerlo e svilupparne lepotenzialit. Se riconosciamo il valore e la fragilit della natura, e allo stesso tempo le capacitche il Creatore ci ha dato, questo ci permette oggi di porre fine al mito moderno del progressomateriale illimitato. Un mondo fragile, con un essere umano al quale Dio ne affida la cura,interpella la nostra intelligenza per riconoscere come dovremmo orientare, coltivare e limitare ilnostro potere.

    79. In questo universo, composto da sistemi aperti che entrano in comunicazione gli uni con glialtri, possiamo scoprire innumerevoli forme di relazione e partecipazione. Questo ci porta anche apensare linsieme come aperto alla trascendenza di Dio, allinterno della quale si sviluppa. La fedeci permette di interpretare il significato e la bellezza misteriosa di ci che accade. La libert umanapu offrire il suo intelligente contributo verso unevoluzione positiva, ma pu anche aggiungerenuovi mali, nuove cause di sofferenza e momenti di vero arretramento. Questo d luogoallappassionante e drammatica storia umana, capace di trasformarsi in un fiorire di liberazione,crescita, salvezza e amore, oppure in un percorso di decadenza e di distruzione reciproca.Pertanto, lazione della Chiesa non solo cerca di ricordare il dovere di prendersi cura della natura,ma al tempo stesso deve proteggere soprattutto luomo contro la distruzione di s stesso.[47]

    24

  • 80. Ciononostante, Dio, che vuole agire con noi e contare sulla nostra collaborazione, anche ingrado di trarre qualcosa di buono dai mali che noi compiamo, perch lo Spirito Santo possiedeuninventiva infinita, propria della mente divina, che sa provvedere a sciogliere i nodi delle vicendeumane anche pi complesse e impenetrabili.[48] In qualche modo, Egli ha voluto limitare sstesso creando un mondo bisognoso di sviluppo, dove molte cose che noi consideriamo mali,pericoli o fonti di sofferenza, fanno parte in realt dei dolori del parto, che ci stimolano acollaborare con il Creatore.[49] Egli presente nel pi intimo di ogni cosa senza condizionarelautonomia della sua creatura, e anche questo d luogo alla legittima autonomia delle realtterrene.[50] Questa presenza divina, che assicura la permanenza e lo sviluppo di ogni essere, la continuazione dellazione creatrice.[51] Lo Spirito di Dio ha riempito luniverso con lepotenzialit che permettono che dal grembo stesso delle cose possa sempre germogliarequalcosa di nuovo: La natura non altro che la ragione di una certa arte, in specie dellartedivina, inscritta nelle cose, per cui le cose stesse si muovono verso un determinato fine. Come seil maestro costruttore di navi potesse concedere al legno di muoversi da s per prendere la formadella nave.[52]

    81. Lessere umano, bench supponga anche processi evolutivi, comporta una novit nonpienamente spiegabile dallevoluzione di altri sistemi aperti. Ognuno di noi dispone in s diunidentit personale in grado di entrare in dialogo con gli altri e con Dio stesso. La capacit diriflessione, il ragionamento, la creativit, linterpretazione, lelaborazione artistica ed altre capacitoriginali mostrano una singolarit che trascende lambito fisico e biologico. La novit qualitativaimplicata dal sorgere di un essere personale allinterno delluniverso materiale presupponeunazione diretta di Dio, una peculiare chiamata alla vita e alla relazione di un Tu a un altro tu. Apartire dai testi biblici, consideriamo la persona come soggetto, che non pu mai essere ridottoalla categoria di oggetto.

    82. Sarebbe per anche sbagliato pensare che gli altri esseri viventi debbano essere consideraticome meri oggetti sottoposti allarbitrario dominio dellessere umano. Quando si propone unavisione della natura unicamente come oggetto di profitto e di interesse, ci comporta anche graviconseguenze per la societ. La visione che rinforza larbitrio del pi forte ha favorito immensedisuguaglianze, ingiustizie e violenze per la maggior parte dellumanit, perch le risorsediventano propriet del primo arrivato o di quello che ha pi potere: il vincitore prende tutto.Lideale di armonia, di giustizia, di fraternit e di pace che Ges propone agli antipodi di talemodello, e cos Egli lo esprimeva riferendosi ai poteri del suo tempo: I governanti delle nazionidominano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sar cos; ma chi vuole diventare grandetra voi, sar vostro servitore (Mt 20,25-26).

    83. Il traguardo del cammino delluniverso nella pienezza di Dio, che stata gi raggiunta daCristo risorto, fulcro della maturazione universale.[53] In tal modo aggiungiamo un ulterioreargomento per rifiutare qualsiasi dominio dispotico e irresponsabile dellessere umano sulle altrecreature. Lo scopo finale delle altre creature non siamo noi. Invece tutte avanzano, insieme a noi

    25

  • e attraverso di noi, verso la meta comune, che Dio, in una pienezza trascendente dove Cristorisorto abbraccia e illumina tutto. Lessere umano, infatti, dotato di intelligenza e di amore, eattratto dalla pienezza di Cristo, chiamato a ricondurre tutte le creature al loro Creatore.

    IV. IL MESSAGGIO DI OGNI CREATURA NELLARMONIA DI TUTTO IL CREATO

    84. Insistere nel dire che lessere umano immagine di Dio non dovrebbe farci dimenticare cheogni creatura ha una funzione e nessuna superflua. Tutto luniverso materiale un linguaggiodellamore di Dio, del suo affetto smisurato per noi. Suolo, acqua, montagne, tutto carezza diDio. La storia della propria amicizia con Dio si sviluppa sempre in uno spazio geografico chediventa un segno molto personale, e ognuno di noi conserva nella memoria luoghi il cui ricordo glifa tanto bene. Chi cresciuto tra i monti, o chi da bambino sedeva accanto al ruscello per bere, ochi giocava in una piazza del suo quartiere, quando ritorna in quei luoghi si sente chiamato arecuperare la propria identit.

    85. Dio ha scritto un libro stupendo, le cui lettere sono la moltitudine di creature presentinelluniverso.[54] I Vescovi del Canada hanno espresso bene che nessuna creatura resta fuorida questa manifestazione di Dio: Dai pi ampi panorami alla pi esili forme di vita, la natura una continua sorgente di meraviglia e di reverenza. Essa , inoltre, una rivelazione continua deldivino.[55] I Vescovi del Giappone, da parte loro, hanno detto qualcosa di molto suggestivo:Percepire ogni creatura che canta linno della sua esistenza vivere con gioia nellamore di Dio enella speranza.[56] Questa contemplazione del creato ci permette di scoprire attraverso ognicosa qualche insegnamento che Dio ci vuole comunicare, perch per il credente contemplare ilcreato anche ascoltare un messaggio, udire una voce paradossale e silenziosa.[57] Possiamodire che accanto alla rivelazione propriamente detta contenuta nelle Sacre Scritture c, quindi,una manifestazione divina nello sfolgorare del sole e nel calare della notte.[58] Prestandoattenzione a questa manifestazione, lessere umano impara a riconoscere s stesso in relazionealle altre creature: Io mi esprimo esprimendo il mondo; io esploro la mia sacralit decifrandoquella del mondo.[59]

    86. Linsieme delluniverso, con le sue molteplici relazioni, mostra al meglio la ricchezzainesauribile di Dio. San Tommaso dAquino ha sottolineato sapientemente che la molteplicit e lavariet provengono dallintenzione del primo agente, il Quale ha voluto che ci che manca aciascuna cosa per rappresentare la bont divina sia supplito dalle altre cose,[60] perch la suabont non pu essere adeguatamente rappresentata da una sola creatura.[61] Per questo,abbiamo bisogno di cogliere la variet delle cose nelle loro molteplici relazioni.[62] Dunque, sicapisce meglio limportanza e il significato di qualsiasi creatura, se la si contempla nellinsieme delpiano di Dio. Questo insegna il Catechismo: Linterdipendenza delle creature voluta da Dio. Ilsole e la luna, il cedro e il piccolo fiore, laquila e il passero: le innumerevoli diversit edisuguaglianze stanno a significare che nessuna creatura basta a se stessa, che esse esistonosolo in dipendenza le une dalle altre, per completarsi vicendevolmente, al servizio le une delle

    26

  • altre.[63]

    87. Quando ci si rende conto del riflesso di Dio in tutto ci che esiste, il cuore sperimenta ildesiderio di adorare il Signore per tutte le sue creature e insieme ad esse, come appare nelbellissimo cantico di san Francesco dAssisi:

    Laudato sie, mi Signore,cum tucte le tue creature,spetialmente messor lo frate sole,lo qual iorno, et allumini noi per lui.Et ellu bellu e radiante cum grande splendore:de te, Altissimo, porta significatione.Laudato si, mi Signore, per sora luna e le stelle:in celu li formate clarite et pretiose et belle.Laudato si, mi Signore, per frate ventoet per aere et nubilo et sereno et onne tempo,per lo quale a le tue creature di sustentamento.Laudato si, mi Signore, per soraqua,la quale multo utile et humile et pretiosa et casta.Laudato si, mi Signore, per frate focu,per lo quale ennallumini la nocte:ed ello bello et iocundo et robustoso et forte.[64]

    88. I Vescovi del Brasile hanno messo in rilievo che tutta la natura, oltre a manifestare Dio, luogo della sua presenza. In ogni creatura abita il suo Spirito vivificante che ci chiama a unarelazione con Lui.[65] La scoperta di questa presenza stimola in noi lo sviluppo delle virtecologiche.[66] Ma quando diciamo questo, non dimentichiamo che esiste anche una distanzainfinita, che le cose di questo mondo non possiedono la pienezza di Dio. Diversamente nemmenofaremmo un bene alle creature, perch non riconosceremmo il loro posto proprio e autentico, efiniremmo per esigere indebitamente da esse ci che nella loro piccolezza non ci possono dare.

    V. UNA COMUNIONE UNIVERSALE

    89. Le creature di questo mondo non possono essere considerate un bene senza proprietario:Sono tue, Signore, amante della vita (Sap 11,26). Questo induce alla convinzione che, essendostati creati dallo stesso Padre, noi tutti esseri delluniverso siamo uniti da legami invisibili eformiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispettosacro, amorevole e umile. Voglio ricordare che Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che cicirconda, che la desertificazione del suolo come una malattia per ciascuno, e possiamolamentare lestinzione di una specie come fosse una mutilazione.[67]

    27

  • 90. Questo non significa equiparare tutti gli esseri viventi e togliere allessere umano quel valorepeculiare che implica allo stesso tempo una tremenda responsabilit. E nemmeno comporta unadivinizzazione della terra, che ci priverebbe della chiamata a collaborare con essa e a proteggerela sua fragilit. Queste concezioni finirebbero per creare nuovi squilibri nel tentativo di fuggire dallarealt che ci interpella.[68] Si avverte a volte lossessione di negare alla persona umana qualsiasipreminenza, e si porta avanti una lotta per le altre specie che non mettiamo in atto per difendere lapari dignit tra gli esseri umani. Certamente ci deve preoccupare che gli altri esseri viventi nonsiano trattati in modo irresponsabile, ma ci dovrebbero indignare soprattutto le enormidisuguaglianze che esistono tra di noi, perch continuiamo a tollerare che alcuni si considerino pidegni di altri. Non ci accorgiamo pi che alcuni si trascinano in una miseria degradante, senzareali possibilit di miglioramento, mentre altri non sanno nemmeno che farsene di ci chepossiedono, ostentano con vanit una pretesa superiorit e lasciano dietro di s un livello dispreco tale che sarebbe impossibile generalizzarlo senza distruggere il pianeta. Continuiamo neifatti ad ammettere che alcuni si sentano pi umani di altri, come se fossero nati con maggioridiritti.

    91. Non pu essere autentico un sentimento di intima unione con gli altri esseri della natura, senello stesso tempo nel cuore non c tenerezza, compassione e preoccupazione per gli esseriumani. evidente lincoerenza di chi lotta contro il traffico di animali a rischio di estinzione, marimane del tutto indifferente davan