Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006)...

33
Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma: Carocci pp. 252-257 (Berger e Luckman) pp. 266-270 (il costruzionismo sociale)

Transcript of Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006)...

Page 1: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Le istituzioni

Schizzerotto Barone (2006)

Sociologia dell’istruzione

Bologna: Il Mulino

Capitolo 9

JedlowskiPaolo Jedlowski (2002)Il mondo in questione. Roma: Carocci

pp. 252-257 (Berger e Luckman)

pp. 266-270 (il costruzionismo sociale)

Page 2: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Peter Berger:

“A volte anche il sociologo penetra in mondi che gli erano del tutto sconosciuti: il mondo del crimine, il mondo di una strana setta religiosa o il mondo configurato dai particolari interessi di una categoria – gli specialisti in medicina, i dirigenti militari o gli esperti pubblicitari. Ma di solito il sociologo si muove in campi d’esperienza che sono familiari a lui e a quasi tutti quelli che appartengono alla sua società: le sue ricerche riguardano comunità, istituzioni, ambiti di studio familiari.”

da: Peter Berger Invito alla Sociologia, Marsilio, Padova, 1967, p.26

Peter Berger, Invitation to Sociology: a Humanistic Perspective. Garden City, N.Y.,

Doubleday, 1963.

Page 3: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Durkheim

“Si possono chiamare istituzioni tutte le credenze e i modi di condotta istituiti dalla collettività. Si può allora definire la sociologia come la scienza delle istituzioni, della loro genesi e del loro funzionamento”.

Page 4: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Esempi di istituzioni…

La famiglia e il matrimonio

Le lingue naturali

Le università, le scuole

La ricerca scientifica

Gli ospedali e la medicina

Le aziende, la borsa, le multinazionali e le aziende, il mercato, il capitalismo, la divisione del lavoro,

le classi sociali

I sistemi legali, le corti, l’avvocatura, la giustizia criminale

Le religioni e le chiese

Gli ospedali psichiatrici e le prigioni

L’esercito e le varie forze di polizia

I mass media (anche i nuovi media: internet, i social media)

La società civile – associazioni, ONG, …

I partiti politici

La cultura (alta e bassa) e le arti

Lo stato nazionale

La burocrazia

Page 5: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Ancora una definizione

Ogni struttura o meccanismo di ordine sociale e di cooperazione sociale che governa il comportamento di un insieme di individui in una comunità.

Le istituzioni sono identificate da

1) uno scopo sociale,

2) e dalla loro permanenza,

3) che trascende le vite e le intenzioni individuali, e

4) dalla costruzione e messa in atto di regole chegovernano il comportamento cooperativo umano.

Page 6: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

le istituzioni vengono messe in atto

tramite…

Valori

Norme

Ruoli

Routine (Schutz)

Pratiche (Bourdieu)

Frame (cornici cognitive, Goffman)

Rappresentazioni collettive (Durkheim)

Habitus (Bourdieu)

Page 7: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

3 dimensioni

• Prescrittiva

• Cognitiva

• Emotiva

• Potere

• Comprensione, senso comune

• Adesione

• Fare

• Pensare

• Sentire

Page 8: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

3 dimensioni

SentireAdesioneEmotiva

PensareComprensio

ne, senso

comune

Cognitiva

Fare Potere Prescrittiva

Page 9: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

3 dimensioni

Scambio

emozionale

SentireAdesioneEmotiva

Rappresent

azioni

collettive

PensareComprensio

ne, senso

comune

Cognitiva

NormeFare Potere Prescrittiva

Page 10: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Non solo organizzazioni formali,

come…

L’esercito

La Chiesa cattolica

Una grande impresa

Page 11: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Invisibili…

• naturalizzate

• patrimonio di intelligenza collettiva

Ota De Leonardis (2001) Le istituzioni Carocci, p. 13.

Page 12: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

come nascono le istituzioni

Berger & Luckman (1969) La realtà

come costruzione sociale

Page 13: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

3a. arriva C.

A e B socializzano C, e

questo comporta che

il loro modo comune

di vedere la realtà

diventa oggettivato

3b. A e B incontrano un

ostacolo

cercano C

“i bagagli parziali di

conoscenza” si

sovrappongono

1. A e B � provengono da ambienti diversi, non

hanno niente in comune

2. Imparano a riconoscere le azioni degli altri e ad

attribuirvi un significato � tipizzazione reciproca

Page 14: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Le istituzioni si evolvono?

Page 15: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Grande processo di de-istituzionalizzazione

degli anni ‘60-’70

. Rendere coscienti gli amministratori e i dottori della responsabilità condivisa di quel che accade

ISTITUZIONI SONO COSTRUZIONE SOCIALE DI CUI PORTIAMO LA RESPONSABILITA’

. La caratteristica fisica degli spazi

APRIRE LE PORTE

. Le pratiche, in cui si ricade sempre fin troppo facilmente

CHIUDERE DEL TUTTO GLI OSPEDALI! RICREARE LEGAMI CON IL MONDO ESTERNO

MODELLO MOLTO FORTE NELLA SCUOLA �

effetto diretto sull’integrazione dei disabili (legge 1977)

Page 16: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Immaginate…

Page 17: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Le pratiche

non guardare alle azioni come se fossero singole, guardare a condotte, a ciò che èuniforme nel tempo, si standardizza, si consolida

le pratiche si creano con l’interiorizzazione di strutture sociali, e costituiscono a loro volta l’esteriorizzazione di ciò che si èinteriorizzato

Bourdieu (1972) Per una teoria della pratica.

Page 18: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Le istituzioni a scuola

Page 19: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

ecologia della classe

19

Page 20: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

ecologia della classe

1. ricchezza di risorse didattiche

2. numero di studenti per aula

3. suddivisione del tempo a scuola

4. modo di disporre gli studenti

5. presenza di un solo insegnante, o di piùinsegnanti

6. quantità di pause per la ricreazione

7. durata dell’anno scolastico

8. raggruppamento dei ragazzi secondo gruppi disomogenei per capacità o omogenei per capacità

9. lavoro individuale, in piccoli gruppi, o “in plenaria” 20

Page 21: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Le dimensioni del gruppo classe

21

Page 22: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Dimensioni medie delle classi scolastiche in alcuni paesi europei secondo il livello

scolastico.

Oecd Education at a glance – 2004, Paris

22

Page 23: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

23

Page 24: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

burocrazia artigianato

procedure di routine creazioni uniche,

e prodotti standardizzati come si possono avere

in lavori su ordinazione

ad alto livello di creatività

Arthur Stinchcombe (1959) “Bureaucratic and Craft Administration” in Administrative Sciences Quarterly, 4, pp. 168-187.

24

Page 25: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

L’ecologia scolastica può avere

effetti sull’apprendimento1. Pochi alunni è meglioStudiosi delle organizzazioni: Barr e Dreeben (1983) How Schools Work,

Chicago, University of Chicago Press.

2. Più insegnanti/assistenti è meglioJ. D. Finn, S.B. Gerber, C.M. Achilles, J. Boyd-Zaharias (2001), “The

Enduring Effects of Small Classes” in : Teachers College Record 103, pp. 145-183.

3. Più tempo dedicato all’apprendimento, e meno tempo dedicato alla socializzazione

� migliori risultati cognitivi McPartland e Schneider 1996 “Opportunities to Learn and Student

Diversity” in: Sociology of Education, 68, pp. 66-8125

Page 26: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Gli altri fattori dell’ecologia della

classe non hanno effetti sistematici

sull’apprendimento

• Più risorse � possono arricchire l’esperienza di studio.

Perché? perché possono esserci ma non essere usate.

• Una ricreazione ben posizionata � nonostante ciò, possono scoppiare liti tra studenti

• Gruppi equilibrati per capacità degli studenti � ma gli studenti bravi che potrebbero guidare il gruppo possono finire in un gruppo dove per varie ragioni viene loro impedito di esercitare questa funzione.

R. Barr e R. Dreeben (1983) How Schools Work, Chicago, University of Chicago Press. 26

Page 27: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Esercitazione 1

La prof. Trovato mi ingaggia come consulente. Il mio compito è indicare come potrebbe cambiare in meglio la lezione di Sociologia dell’Educazione.

Ci sono alcuni vincoli che non posso modificare: il numero di studenti, i banchi fissi, la distribuzione delle ore.

Attenzione! I cambiamenti che suggerisco devono essere rilevanti, e contribuire a una vera innovazione istituzionale.

Page 28: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Esercitazione 2

Sono un’insegnante di scuola dell’infanzia o di scuola primaria (a scelta).

Mi accorgo che alcuni aspetti delle interazioni, della didattica, del curricolo nascosto funzionerebbero molto meglio se…

1) Ipotizzo un cambiamento istituzionale da implementare nella classe dell’anno prossimo.

2) (più difficile) ipotizzo un cambiamento da implementare nella classe in corso, che ha giàacquisito delle norme e dei comportamenti, non sempre positivi.

Page 29: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Che cosa insegniamo,

e non avremmo mai

creduto di

stare insegnando…

29

Page 30: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

che cosa si impara davvero a scuola?

Il “curricolo nascosto”1. Non le competenze teoriche, ma competenze sui

comportamenti più appropriati a scuola, con gli insegnanti e con i compagni.

Quindi la comunanza tra i membri della collettività, qualcosa che non si collocherebbe affatto nella dimensione alta dei saperi e degli ideali di vita, ma più in basso, nella capacitàcondivisa di manipolare le routine d’azione adatte ai diversi contesti.

2. Imparare a rispettare le norme implicite dell’interazione in classe sarebbe un prerequisito per la sopravvivenza dello studente nel sistema scolastico.

30

M. Young (1971) Knowledge and Control, London, Collier-MacMillan

B. Snyder (1973) The Hidden Curriculum Cambridge, Massachusetts, MIT Press.

M. Apple (1979) Ideology and Curriculum, London, Routledge.

E. Margolis (2001) The Hidden Curriculum in Higher Education New York, Routledge.

J. Ballantine (1994) The sociology of Education: A Systematic Approach. Upper Saddle River, N.J., Prentice Hall.

Page 31: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Che cosa fa parte del curricolo

nascosto?

Gli studenti imparerebbero:

• che esistono aspettative strutturate in merito al proprio e all’altrui comportamento;

• che è possibile sottrarsi a queste attese, utilizzando opportune strategie e sostenendone i costi relativi;

• che mostrando un consenso di facciata nei confronti dell’autorità, si possono ottenere anche grossi vantaggi;

• che esistono varie tecniche per ottenere queste ricompense in cambio di quel consenso.

Fele e Paoletti (2003) L’interazione in classe, Il Mulino, Bologna.

31

Page 32: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

Bowles e Gintis, studiosi marxisti, hanno sostenuto che imparare a essere compiacenti e sottomessi è funzionale al sistema capitalistico, perchéprepara a essere sottomessi al futuro datore di lavoro. La ripetitività routinaria delle lezioni e delle interrogazioni prepara alla ripetitività delle mansioni lavorative, perché sarebbe tipico delle scuole frequentate dalla classe operaia. Invece ai figli della classe media (altre scuole, per parlare dell’Italia: nei licei) si insegnerebbe una maggiore autonomia personale, atteggiamenti individualistici e competitivi.

• Bowles e Gintis (1976) Schooling in Capitalist America New York, Basic Books; trad. it. L’istruzione nel capitalismo maturo Bologna, Zanichelli.

• Bowles e Gintis (2001) Schooling in Capitalist America Revisited paper consultabile sul sito: www.umass.edu/preferen/gintis/soced.pdf

• Bowles e Gintis (2003) Schooling in Capitalist America 25 Years Later in: “Sociological Forum”, 18, 2, p. 343-349.

32

Page 33: Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Roma ... · Le istituzioni Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 9 Jedlowski Paolo Jedlowski

• “Le valutazioni degli insegnanti non tengono in considerazione solo i livelli di apprendimento effettivo, ma anche se non soprattutto, la conformità dello studente alle regole dell’interazione in classe. Le sanzioni negative al comportamento inadeguato sono anche i voti bassi”. Questo è un fatto. Rimane da discutere se sia un bene o un male.

Williams (1976) Teacher prophecies and the inheritance of inequality in “Sociology of Education”, 49, pp. 223-236.

• Voi che ne pensate? Il voto basso come sanzione disciplinare? La bocciatura come sanzione?

33