Pane Senza Glutine

5
Pane Senza Lievito e Senza Glutine (Ricetta Naturale, Biologica e con IG Basso) Ricetta di Ivy M. • 9 gennaio, 2014 • Farina di Mandorle , Mandorle , Nocciole , Olio Extravergine di Oliva , Olive , Ricette con Indice Glicemico Basso , Ricette Pane & Co. , Ricette per Colazione , Ricette Salate , Sale Marino Integrale , Semi di Chia , Semi di Girasole , Semi di Lino , Semi di Psillio , Semi di Sesamo , Semi di Zucca , Tutte Ricette e Articoli 18 Commenti

description

pane senza glutine, senza farina per celiaci per tutti

Transcript of Pane Senza Glutine

Page 1: Pane Senza Glutine

Pane Senza Lievito e Senza Glutine (Ricetta Naturale, Biologica e con IG Basso)Ricetta di Ivy M. • 9 gennaio, 2014 • Farina di Mandorle, Mandorle, Nocciole, Olio Extravergine di

Oliva, Olive, Ricette con Indice Glicemico Basso, Ricette Pane & Co., Ricette per Colazione, Ricette

Salate, Sale Marino Integrale, Semi di Chia, Semi di Girasole, Semi di Lino, Semi di Psillio, Semi di

Sesamo, Semi di Zucca, Tutte Ricette e Articoli • 18 Commenti

Prova questa ricetta per Pane Senza Lievito e Senza Glutine, Naturale e Biologica Con Indice Glicemico

Basso, e vedrai che ti cambierà la vita. E’ un pane che mette d’accordo vegani e chi segue la dieta Paleo.

Un Pane Senza Lievito Profumato e Gustoso, possibilmente anche RAW.

Page 2: Pane Senza Glutine

Tutti dovrebbero mangiare il pane! Ho impiegato le ultime due settimane a sviluppare una ricetta per un

pane senza lievito e senza glutine naturale, biologico, proteico e pieno di fibre e con indice glicemico

basso e senza glutine (per vedere le mie ricette di pane soffice, magari ti piacerà questo

pane oppure questo, preparato con le zucchine). In questa ricetta, però, non ho usato le uova per far

crescere e legare l’impasto, ma ho voluto sperimentare con alcuni ingredienti, noti per la loro capacità di

espandersi in contatto con l’acqua. In questo modo ho legato gli ingredienti della ricetta e allo stesso

tempo ho aggiunto una notevole quantità di fibre a questo pane senza lievito e senza glutine, amiche del

nostro intestino. Le fibre inoltre aiutano a ridurre (e in questo caso eliminare del tutto) il picco glicemico

dovuto all’assunzione dei carboidrati. Dunque, non solo un pane proteico e pieno di fibre – ma anche

realizzato completamente senza nessun tipo di lievito e alimento con prevalenza di carboidrati. Ho

utilizzato al 100% semi e frutta oleosa per creare un favoloso panetto, che anche mangiato da solo o con

un po’ di verdure crude o lesse, è già un pasto completo. A differenza dai pani che faccio con la farina di

segale integrale o di kamut integrale (non ora, che sono nella fase dei 90 giorni di Solo Cibo Naturale e

Biologico), questo pane dura molto di più e ne mangi di meno. Perché? Perché è talmente nutriente che è

difficile che ti mangi più di due fette a pasto (io, l’altra sera mi sono mangiata due fette con un po’ di

insalata fresca, finocchio fresco e carciofi sott’olio: se vuoi vedere la foto, basta che guardi le mie foto su

Instagram).

Questo pane è una novità nella mia cucina, ma è già al primo posto delle ricette indispensabili, così come

lo è la mia torta di mele, senza farina e senza zucchero. E’ una ricetta che può essere adattata benissimo

anche ai crudisti (per chi ha molta pazienza o è dotato di un essiccatore, tipo questo), anche perché

prende ispirazione proprio dai principi della cucina raw (crudista). Basta solo cuocere il pane a 40°, invece

che a 175°C,  per il tempo necessario. E’ importante che segui bene la fase di preparazione che prevede il

riposo dell’impasto per una notte intera, in modo da legare tutti gli ingredienti, e che utilizzi alcuni

ingredienti fondamentali come: i semi di Lino, i semi di chia e i semi di psillio (meglio se li trova con la

crusca). Questi ingredienti sono fondamentali e non li puoi sostituire, mi dispiace. I semi di chia li puoi

trovare qui o presso qualsiasi negozio di alimenti biologici, mentre i semi di psillio li trovi anche nelle

erboristerie.

La caratteristica di tutti questi preziosi semi è che, in contatto con l’acqua, diventano gelatinosi. Questa

“gelatina” a noi servirà per creare un stupendo pane senza lievito, profumatissimo. Un’altra chicca: io ho

usato l’olio extravergine del barattolo delle olive taggiasche e anche un po’ di olive e credo che anche

questo ha fatto la differenza. Se vuoi mangiare questo pane anche per colazione, non mettercene molto,

altrimenti il sapore salato prevarrà. L’odore, di questo pane, se riesco a rendere l’idea è quello della

focaccia alle olive.  Assolutamente irresisitibile.

Page 3: Pane Senza Glutine

I semi di chia sono particolarmente importanti per il loro apporto di calcio e omega 3 (infatti, sono i semi

che contengono la quantità maggiore di questi preziosi acidi grassi essenziali). I semi di psillio sono di

solito utilizzati come lassativi, per la loro capacità di assorbire l’acqua fino a 25 volte il loro peso. In

questa ricetta li ho inseriti anche per un benefico stimolo per la regolarizzazione intestinale e per

l’apporto di fibre insolubili.

E prima di lasciarti con la nuova ricetta, ecco il giorno 9 della nostra sfida dei 90 Giorni di Solo Cibo

Biologico e Naturale: martedì sera è arrivata la nostra consueta cassetta settimanale di frutta (3,5kg) e

verdura fresca (10kg). Eravamo così entusiasti di vedere queste meravigliose verdure, dopo due

settimane in cui mangiavamo di tutto, che la mia cena è stata a base di questo pane e un sacco di

verdura cruda! Una goduria…Le verdure di Cortevilla sono le migliori (per me) e non le cambierei per

nulla al mondo.  Le verdure sono raccolte fresche la mattina e la sera le ho a casa, direttamente dall’orto.

E niente plastica, carta o altro imballaggio inutile. I prezzi? La frutta ha prezzi diversi mentre la verdura ha

un costo (eccetto alcune varietà) in media di 2,3€ al kg.

Dunque, la nostra spesa per le verdure e per la frutta fresca biologica (anzi, da agricoltura biodinamica) è

di c. 35-40€ a settimana.

Conclusione: La frutta e la verdura fresca biologica è facilmente reperibile perché sono sicura

che ovunque tu abiti, c’è almeno un’azienda agricola biologica nei dintorni. In questo caso,

non c’è paragone con nessun tipo di ortaggi vendibile nei negozi del biologico oppure al

supermercato. Informati.

Print

Ingredienti

140g di semi di zucca ( o altri semi come semi di girasole o semi di sesamo )

130g di semi di lino (io ho usato semi di lino dorati)

60g di mandorle (o noci , o nocciole, o pistacchi)

120g di farina di mandorle

2 cucchiai di semi di chia

4 cucchiai rasi di semi di psillio (o la loro crusca , che sarebbe meglio)

sale marino integrale fino  , qb.

3 cucchiai di olio extravergine di oliva (io ho usato l’olio in cui erano conservate le olive taggiasche)

2 cucchiai di olive nostraline o olive taggiasche sott’olio (opzionale)

Acqua: a partire da 300ml

Preparazione

Page 4: Pane Senza Glutine

1. Unisci tutti gli ingredienti secchi e incorpora l’acqua.

2. Devi ottenere un impasto molto denso, ma unito, per cui se l’acqua che hai inserito è troppa

aggiungi altri semi di lino o farina di mandorle; in alternativa, se l’impasto è asciutto aggiungi pian

piano altra acqua.

3. Prendi uno stampo da pane (o da plumcake) e ricoprilo con la carta da forno. Versa l’impasto e

compatta bene.

4. Mettilo nel frigorifero per una notte intera (o almeno 8h). Verifica se è pronto, rialzando i bordi

(aiutandoti con la carta da forno in eccesso) che, a questo punto devono essere perfettamente

staccabili dall’impasto.

5. Preriscalda il forno a 175°C e inserisci il pane nella parte in mezzo, nel forno. Cuoci per 20 minuti.

6. Ora tira fuori il pane dallo stampo e rovescialo. Cuocilo, direttamente su una teglia da forno per altri

40 minuti.

7. Lascia raffreddare completamente prima di affettare (resisti ;-)!)

Per sapere quali sono le aziende agricole biologiche vicino casa tua, puoi visitare alcuni di questi  siti:

http://www.aiab.it/

http://www.agribioitalia.com/

Ti puoi anche aggregare ai GAS della tua zona, e per sapere dove sono, puoi cliccare qui:

http://www.retegas.org/

No-Bake Brownies

Ingredients:

• 1 cup raw walnut pieces• 1 cup (packed) soft Medjool dates (about 10 to 11), pits removed• 1/2 cup pure cacao powder or cocoa powder• Pinch sea salt• 1 to 2 tablespoons cacao nibs (optional)

Instructions:

1. Place walnuts in a food processor and grind for a few seconds to form a coarse flour.

2. While machine is running, add dates, cacao powder and salt, processing until a moist, crumbly dough has formed. Depending on moisture in dates, you may need to add a touch of water, a teaspoon at a time, to get the crumbs to stick when pinched together.

3. Spread crumbs into an 8-by-8-inch pan, sprinkle with cacao nibs, if desired, and press firmly into a solid layer. Cut into bite-size squares and serve. Alternately, press and roll brownie dough into small balls to make brownie bites.

Check out affordable superfoods and recipes: Re