Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a...

7
Palestrina I.I.S. Via Ped emontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali e disturbi correlati D. S. A. Plasticità neurale Linguaggio Disturbi ge neralizzati dello svil uppo

Transcript of Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a...

Page 1: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

Confronti Formativi

Mente e Cervello

La Diagnosi a Scuola

Difficoltà Scolastiche

Ritardo mentale

Deficit funzionali e

disturbi correlati

D. S. A.

Plasticità

neurale

Linguaggio Disturbi generalizzati dello sviluppo

Page 2: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

Difficoltà di ApprendimentoCornoldi C. Le difficoltà di apprendimento a scuola, Bologna, Il Mulino. (1999),

“ I bambini con difficoltà di apprendimento, identificati con l’espressione inglese learning disability, costituiscono una particolare categoria di soggetti con un globale insuccesso scolastico o con disturbi specifici d’apprendimento. Essi si caratterizzano per il fatto che il loro ritardo non è imputabile ad una insufficienza mentale, fattori sociali o familiari oppure fattori di tipo emotivo-motivazionale”

Page 3: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

I soggetti con difficoltà di apprendimento si caratterizzano sovente con il fatto che la loro carenza riguarda solo ambiti particolari (esempio bene in matematica e non in lingua); si parla di d.a. generalizzato, invece, se le carenze riguardano tutte le materie.

Secondo stime prudenziali elaborate dal gruppo che fa capo al professor Cornoldi (Università di Padova, Psicopatologia dell’apprendimento), gli studenti che manifestano difficoltà rilevanti di apprendimento, con conseguente scarso rendimento, sono circa il 20% (13% maschi e 7% femmine).

Page 4: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

E’ stato dimostrato che i bambini possono recuperare se viene fornita loro una base appropriata di conoscenze e viene posta attenzione ai processi ai processi attraverso i quali questa base di conoscenze può essere appropriatamente strutturata e applicata.

Le abilità cognitive di base sono fondamentalmente le seguenti:

Attenzione; percettive; memoria: linguistiche, di ragionamento, attitudini metacognitive

Un deficit in una di queste abilità porta ad una difficoltà o un ritardo nell’apprendimento

Page 5: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

Valutare le DifficoltàTroppo spesso noi insegnanti tendiamo a valutare il profitto nella nostra materia senza, soprattutto nella scuola dell’obbligo, cercare di individuare le cause cognitive.

Quando interrogo un alunno oralmente cosa valuto? Le sue competenze o la sua capacità linguistiche?

Modulare l’interrogazione, la verifica sulle capacità dell’alunno.

Una corretta valutazione fa emergere le difficoltà.

Page 6: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

Suggerimenti per la continuità didattica

La continuità didattica può avere anche questo risvolto. Seguire lo sviluppo nelle capacità di base dalla scuola materna alla secondaria. Il loro recupero, infatti, può richiedere più anni.

Page 7: Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012 Confronti Formativi Mente e Cervello La Diagnosi a Scuola Difficoltà Scolastiche Ritardo mentale Deficit funzionali.

Palestrina I.I.S. Via Pedemontana- 2011/2012

Testi di Riferimento•Cornoldi C. (1999), Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino

Della Erickson

•Gianna Friso, A Molin , S Poli Difficoltà di lettura nella scuola media

•Cornoldi C. ed altri Abilità visuo-spaziali Intervento sulle difficoltà non verbali di apprendimento

•Cornoldi C. ed altri Memoria e metacognizione Attività didattiche per imparare a ricordare

•Cornoldi C.ed altri Imparare a studiare 2 Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio

•Cornoldi ed altri Matematica e metacognizione Erickson

Barbara Pellegatta , Rosa Angela Fabio Attività di potenziamento cognitivo - volume 1 e 2