PAGINA_6_Chanel_Munoz

1
Arte 9 Maggio 2013 fino all’8 Settembre Mila- no, Palazzo Reale 123 opere esposte, che ricostruiscono il mondo maledetto degli artisti vissuti a Parigi agli inizi del ‘900. La sala raccoglie principal- mente le opere del pittore livornese: ritratti di uomini e donne con i famosi colli lunghi, come cigni e gli occhi vuoti, senza pupille. Possiamo trovare anche altri pittori, suoi amici, che han- no vissuto insieme a lui quel periodo che poi verrà defini- to bohémien, come: Chaïm Soutine, Maurice Utrillo, Moïse Kisling, Suzanne Va- ladon. Questi artisti ‘maledetti’, im- primono la loro disperazione nelle loro opere, così da crea- re un grande impatto emotivo a chi le guarda. Tutti questi capolavori pro- vengono dalla collezione del mecenate, visionario nelle sue scelte artistiche, Jonas Netter. fino all’8 Settembre Milano, Museo del Novecento. Andy Warhol è il padre della pop art; genio eccentrico del secolo scorso che è riuscito a creare icone immortali grazie alle sue stampe. Quest’esposizione ripercorre cronologicamente la produ- zione di stampe realizzate dall’artista dagli anni Sessan- ta ai primi anni Ottanta, come le più celebri lattine di Cam- pbell’s Soup, Flowers, Sun- set, fino a Grapes, Space fru- its. Al suo interno troviamo an- che i ritratti di Muhammad Alì, Marilyn Monroe, le co- pertine di “Interview”. Un viaggio completo nelle origine del mondo della Pop Art. Consigli sugli itinerari d’arte di Freddy Munoz Viera Andy Warhol's Stardust Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti Tutte le mostre in programma a Milano Un tour originale tra le opere migliori di Modigliani e Soutine In alto alcune opere della mostra sugli “Artisti Maledetti”. In basso le celebri serigrafie di Wharol Campbell’s Soup. In alto un opera di Modigliani tra le più rappresentative del suo stile. In basso i celebri volti di Marilyn realizzati da Wharol nella Factory.

description

 

Transcript of PAGINA_6_Chanel_Munoz

Page 1: PAGINA_6_Chanel_Munoz

Arte 9Maggio 2013

fino all’8 Settembre Mila-no, Palazzo Reale 123 opere esposte, che ricostruiscono il mondo maledetto degli artisti vissuti a Parigi agli inizi del ‘900. La sala raccoglie principal-mente le opere del pittore livornese: ritratti di uomini e donne con i famosi colli lunghi, come cigni e gli occhi vuoti, senza pupille. Possiamo trovare anche altri pittori, suoi amici, che han-no vissuto insieme a lui quel periodo che poi verrà defini-to bohémien, come: Chaïm Soutine, Maurice Utrillo, Moïse Kisling, Suzanne Va-ladon.Questi artisti ‘maledetti’, im-primono la loro disperazione nelle loro opere, così da crea-re un grande impatto emotivo a chi le guarda.Tutti questi capolavori pro-vengono dalla collezione del mecenate, visionario nelle sue scelte artistiche, Jonas Netter.

fino all’8 Settembre Milano, Museo del Novecento.Andy Warhol è il padre della pop art; genio eccentrico del secolo scorso che è riuscito a creare icone immortali grazie alle sue stampe. Quest’esposizione ripercorre cronologicamente la produ-zione di stampe realizzate dall’artista dagli anni Sessan-ta ai primi anni Ottanta, come le più celebri lattine di Cam-pbell’s Soup, Flowers, Sun-set, fino a Grapes, Space fru-its.Al suo interno troviamo an-che i ritratti di Muhammad Alì, Marilyn Monroe, le co-pertine di “Interview”.Un viaggio completo nelle origine del mondo della Pop Art.

Consigli sugli itinerari d’arte di Freddy Munoz Viera

Andy Warhol's Stardust

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Tutte le mostre in programma a MilanoUn tour originale tra le opere migliori di Modigliani e Soutine

In alto alcune opere della mostra sugli “Artisti Maledetti”. In basso le celebri serigrafie di Wharol Campbell’s Soup.

In alto un opera di Modigliani tra le più rappresentative del suo stile. In basso i celebri volti di Marilyn realizzati da Wharol nella Factory.