Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I....

8
Pagina 1 Economia Aziendale II B rogramma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi e le configurazioni di costo (esclusi grafici e relative spiegazioni pgg. 26, 27, 28) III. L’analisi costi-volumi-risultati: il punto di pareggio (solo III.1, III.3, III.6) V. Il Direct Costing e l’impiego del margine di contribuzione nelle decisioni (V1 solo pag 125, V2, V3, V4, V6)

Transcript of Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I....

Page 1: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 1

Economia Aziendale II B

Programma del Corso a.a. 2003/2004

Pagine del libro da studiare

I. Concetti introduttivi

II. La classificazione dei costi e le configurazioni di costo(esclusi grafici e relative spiegazioni pgg. 26, 27, 28)

III. L’analisi costi-volumi-risultati: il punto di pareggio (solo III.1, III.3, III.6)

V. Il Direct Costing e l’impiego del margine di contribuzione nelle decisioni (V1 solo pag 125, V2, V3, V4, V6)

Page 2: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 2

Economia Aziendale II B

La classificazione dei costi

CRITERIO CLASSI

Variabilità rispetto ad un cost driver (fattore determinante)

•Variabili•Costanti/fissi•Misti•Fissi a scalini

Collegamento all‘oggetto di costo • speciali• Comuni• Comuni specializzabili

Modalità di attribuzione all’oggetto di costo

• diretti• Indiretti a uno o più

stadi/parametri

Page 3: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 3

Economia Aziendale II B

La classificazione dei costi. Oggetto prodotto

VOCE DI COSTO Classificazione

Manodopera direttaMaterie prime

•Variabile•Speciale•Diretto

Materiali di consumo • Variabile• Comuni specializzabili• Diretto

Costi di attrezzaggio • Variabili• Speciali• Indiretto

Energia • Variabile• Speciale/comune specializzabile• Diretto/indiretto

Page 4: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 4

Economia Aziendale II B

La classificazione dei costi. Oggetto prodotto

VOCE DI COSTO Classificazione

Ammortamenti macchinari

•Fisso•Speciale/comune specializzabile•Indiretto

Ammortamento impianti generici

• Fisso• Comuni specializzabili• Indiretto

Manutenzione • Variabili a scalini• Speciali/comuni specializzabili• Indiretto

Manodopera indiretta

• Semivariabile• Speciale/comune specializzabile• Indiretto

Page 5: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 5

Economia Aziendale II B

La classificazione dei costi, oggetto di costo il prodotto

RE

DD

ITO

OP

ER

AT

IVO

att. ca

ratteristica

Costi fi

ssi Gen

era

li

Costi fi

ssi di a

mm

inistra

zion

e

Costi Fissi d

i Ven

dita

e m

ark

etin

g

Costi fi

ssi di S

tabilim

en

to

MA

RG

INE

di se

con

do

livello

Costi fissi indir. di prod

.ne specializzabili

Costi fissi speciali di prod

otto

margine di contribuzion

e %

MA

RG

INE

DI C

ON

TR

IBU

ZIO

NE

Costi variabili d

iretti di vendita

Co

sto d

el vend

uto

Costi variabili in

diretti di prodotto

Costi variabili d

iretti di prodotto

Manodop

era diretta

Materie prim

e

Rica

vi Netti

Sconti, a

bbuoni, premi a clienti, resi

Rica

vi di vendita Lordi

Costo primo variabile

Costo primo

Costo pieno industriale

Costo pieno industriale

Page 6: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 6

Economia Aziendale II B

il punto di pareggio

IPOTESI UNOCosti fissi 15’000 euro al meseMargine di contribuzione 24%Qual è il valore dei ricavi minimi per raggiungere il punto di pareggio?

15’000 / 0,24 = 62’500 euro al mese

IPOTESI DUEPer raggiungere o superare i 62’500 euro al mese dobbiamo abbassare i prezzi

di vendita in questa maniera si vederà per 98’000 euro mese, ma il margine sarà abbassato al 22%

Costi fissi 15’000 euro al meseMargine di contribuzione 22%

Ricavi 98’000 x 0,22 = 21’560 euro al mese di margine per coprire di costi fissi

Page 7: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 7

Economia Aziendale II B

il punto di pareggio

IPOTESI TRE Si decide di verificare l’impatto dell’acquisto di una nuova macchina

per la produzione: ciò aumenterà i costi fissi a 21’000 euro mese e migliorerà il margine portandolo al 26%.

È conveniente acquistare la macchina? Ricavi 98’000 Margine di contribuzione 26%Ricavi 98’000 x 0,26 = 25’480 euro al mese di margine per coprire di

costi fissiRispetto all’ipotesi due risulta non conveniente acquistare la macchina

perché il reddito operativo è inferiore.Ipotesi due 21560-15000= 6560Ipotesi tre 25480-21000= 4480

Page 8: Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Pagina 8

Economia Aziendale II B

La classificazione dei costi, oggetto di costo il prodotto

Costi fissi

MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Ricavi Netti

Sconti, abbuoni, premi a clienti, resi

Ricavi di vendita Lordi

Costi variabili diretti di produzione

Costo del venduto

Costi variabili diretti di vendita

margine di contribuzione %

Costi fissi speciali/specializzabili di prod.

Costi fissi diretti di linea

MARGINE di secondo livello di linea

REDDITO OPERATIVO att. caratteristica

A001 AXXX B001 BXXX BXXX

A M