Pag30golfo

1

Click here to load reader

Transcript of Pag30golfo

Page 1: Pag30golfo

Latina OggiGiovedì 9 Aprile 200930

e-mail: [email protected]. 0771-321019 - fax 0771-323085 Ufficio di corrispondenza Formia: Piazza Marconi, 8

L’assessore Ialongo: il progetto è stato già affidato e va avanti

Il vigile elettronicoDa quest’estate varchi per il centro storico

QUEST’ESTATE il centrostorico di Gaeta cambia fac-cia.Per tutti i turisti e per tutti

gli amanti della passeggiatanotturna lungo il molo delquartiere Sant’Erasmo siannuncianoi m p o r t a n t inovità che ri-guardano laviabilità. Daiprossimi mesidi giungo-lu-glio infatti sa-ranno attivati ivarchi elettro-nici, o anchedetti «vigiliele ttroni ci».Una sorta di«occhi» chec on t ro ll e ra n-no, o meglio,r eg ol am en te-ranno il flussodelle autovet-ture nel centrostorico conl’obiettivo dinon conge-s t i o n a r l o .«Una misuradec i sa conuna deliberal’anno scorso- spiega l’as-sessore al ra-mo GiovanniIalongo - a cui è seguita unagara svolta sempre lo scorsoanno per l’affidamento delservizio». Le postazioni in-dividuate per l’installazione

dei varchi, ancora in fase diultimazione, sono: PortaCarlo III, Monte Orlando,piazza Traniello, via Bega-ni, via della Breccia e via

Annunziata. «Il tutto saràregolato - dice l’assessore -

da un sistema di varchiinterni ed esterni, ovvia-mente da rispettare, pena

una sanzione pecuniaria.Sebbene - precisa - non siaun modo per far soldi, maper gestire il traffico anche avantaggio delle attività

commerciali». Chiaramenteci sono ancora alcuni pas-saggi da fare come ad esem-pio la sperimentazione delfunzionamento, l’ installa-

zione della segnaletica el’ottenimento dell’autoriz-zazione da parte del Mini-stero di competenza. «E’chiaro che gestiremo il ser-vizio al meglio anche met-tendo a disposizione di chiarriva dei bus-navetta perentrare fin dentro il centro.Si accettano da parte del-l’opposizione - aggiunge Ia-longo in merito alle ultimepolemiche - suggerimentimigliorativi circa il comefar funzionare il sistemadella zona a traffico limita-to, che certamente andrà agiorni e ad orari prestabiliti,ma non certo si può metterein discussione il fatto chedovrà partire». Un modo,secondo Ialongo, che con-sentirà all’amministrazioneanche di non disperdere ri-sorse del corpo della Poliziamunicipale che invece potràessere destinato ad altremansioni. E che da qui sca-turiranno sicure polemichec’è da giurarci. Al momentol’associazione dei commer-cianti tornerà a riunirsi agiorni per studiare la delibe-ra e formulare delle contro-proposte. D’altro canto nonmancano gli strali dell’op-posizione che ha già presen-tato una mozione e chiestoun Consiglio per discuteredell’argomento. «Ne parle-remo - rassicura Ialongo -ma non faremo passi indie-tro».

Maria Teresa Di Maio

La richiesta del consigliere Erbinucci

Palme malateSul punteruolo rosso chiesti provvedimenti

UNA RICHIESTA di trat-tamenti endoterapici con-tro il punteruolo rossodelle palme arriva dalconsigliere di minoranzaGiovanni Erbinucci. «An-che le palme del nostroterritorio - scrive in unalettera indirizzata al sin-daco Antonio Raimondi,formulando una interro-gazione - come quelle dialtri Comuni costieri dellanostra provincia, Sabau-dia, Terracina, San FeliceCirceo ed altri, sono stateaggredite dal parassita de-nominato punteruolo ros-so. Gaeta - ricorda - è stataprecedentemente per due

anni consecutivi annove-rata tra le prime 100 cittàcon presenza di verde sulterritorio nazionale, taleda ricevere premi e rico-noscimenti ufficiali inambito nazionale a Geno-va e successivamente dal-la Regione Lazio e dallaProvincia di Latina. Per-tanto, considerato che lepalme in città rappresen-tano un patrimonio inesti-mabile per la sua caratte-rizzazione e tenuto contodelle precise disposizioniemanate dal Ministero delLavoro, della Salute e del-le Politiche Sociali e de-creti del Ministero delle

politiche Agricole, Ali-mentari e forestali, si ri-chiede un pronto interven-to». Inoltre, prosegue Er-binucci «l'assessoratoall'ambiente è stato, fino aprova contraria, palese-mente carente ed inadem-piente per quanto concer-ne l'informazione alla cit-tà e negli indirizzi daassumere nei confrontidelle aree private. Presoatto che gli interventi didisinfestazione sono statigià effettuati si chiede al-l’amministrazione comu-nale intanto se è statostilato il piano di monito-raggio generale delle

piante sensibili. Se, poi, itrattamenti di disinfesta-zione sono stati eseguiti inconformità alla normativavigente nei tempi e neimetodi. Se sono stati ese-guiti i verbali di esecuzio-ne e controllo da partedell'assessorato. Se sonostate messe in atto le in-formative per le aree pri-vate in presenza di palme.Se ciò non fosse avvenutosi chiede se l'amministra-zione sia disponibile allacreazione in fase di bilan-cio preventivo di un fondoper consentire trattamentia palme ubicate su areep r iva t e » .

Raimondi: «La viabilità è un argomento che va affrontato fuori dalle logiche campanilistiche»

Littorina, proseguono i lavori di costruzioneLa direzione regionale trasporti ha rilevato le attività del Consorzio industriale

LA riattivazione della ferro-via Formia-Gaeta procedegrazie all'intervento dellaDirezione Regionale Tra-sporti che ha impegnato,con una determina, 5 milio-ni e 955 mila euro per rile-vare le attività svolte dalConsorzio Industriale SudPontino, già impegnato nelripristino di parte del trac-ciato da adibire al trasportodelle merci. «Si tratta di unadelle grandi opere contenutenel nostro programma chestiamo portando a terminegrazie all'attenzione che laRegione Lazio sta avendosul territorio del sudpontinoe su Gaeta in modo partico-

lare. La littorina è anche ladimostrazione che quandosi collabora tra Comuni perraggiungere obiettivi condi-visi si riescono ad otteneredagli enti superiori i finan-ziamenti necessari per por-tare a termine i lavori strate-gici per il comprensorio delGolfo - afferma il sindaco.La viabilità è un argomentoche va affrontato uscendodalle logiche campanilisti-

«La città notaper il suo

patrimoniove r d e »

che e collaborando con iComuni del circondario.Meno traffico sulle nostrestrade significa maggiorefruibilità delle stesse da par-te dei cittadini e dei turistiche non dovranno affrontarecode interminabili per re-carsi sul posto di lavoro onei luoghi di interesse. Laferrovia Formia-Gaeta siconfigura, in questo scena-rio, come un primo tassellodel rilancio economico del

comprensorio del Golfo. Unringraziamento particolareva al presidente del Con-sind, Salvatore Forte, e inparticolare al presidenteMarrazzo che, fin dal mioinsediamento, ha sempregarantito la realizzazione diquest'opera perché impor-tante per la Regione, e al-l'assessore Dalia che è sem-pre stato proto a mandareavanti il progetto - prosegueRaimondi. Ringrazio anchel'ex sindaco di Formia, San-dro Bartolomeo, per l'im-mediato appoggio alla rea-lizzazione della Littorinache ha permesso di accele-rare l'iter».

Gaeta

Questo nuovo sistema ci consentiràdi risparmiare risorse umane

da destinare ad altre mansioni

Nelle foto ilcentro

storico diGaeta e

l’assessoreGiovanniIalongo