pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa...

52
24 Gennaio/Febbraio 2011 - Anno 4 - Numero 31/32 Le tre vie d’uscita per pagare meno il gas e l’elettricità L’Italia sta stretta Fermento nelle aperture di filiali all’estero Ancora molti ostacoli sulla strada delle quattroruote elettriche Le bollette schiacciano le imprese Occorre agire su efficienza mercato libero e consorzi d’acquisto Fabbriche e uffici di rappresentanza nei business plan di molti imprenditori Green Legislazione, mercato e offerta di un settore che nel nostro Paese prova a ingranare la marcia Il Sole24Ore Spa - Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero (Milano) energia tradizionale energia alternativa energia sostenibile pag. 9 pag. 17 pag. 27

Transcript of pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa...

Page 1: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

24Gennaio/Febbraio 2011 - Anno 4 - Numero 31/32

Le tre vie d’uscita per pagare meno il gas e l’elettricità

L’Italia sta strettaFermento nelle aperture di filiali all’estero

Ancora molti ostacolisulla stradadelle quattroruote elettriche

Le bollette schiacciano le impreseOccorre agire su efficienzamercato libero e consorzi d’acquisto

Fabbriche e uffici di rappresentanzanei business plandi molti imprenditori Green

Legislazione, mercato e offertadi un settore che nel nostro Paeseprova a ingranare la marcia

Il So

le24

Ore

Spa

- Vi

a Ca

rlo P

isaca

ne, 1

- 20

016

Pero

(Mila

no)

energia tradizionale

energia alternativa

energia sostenibile

pag. 9

pag. 17

pag. 27

Page 2: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

Grazie agli incentivi del Conto Energia, il foto-

voltaico è un investimento ad alto rendimento

e basso rischio.

A condizione però che l’impianto sia realizza-

to con componenti di qualità e correttamente

integrati.

Per questo è importante rivolgersi ad aziende

qualificate e specializzate.

Conergy Italia, una delle realtà più consolidate

del fotovoltaico italiano, è in grado di garanti-

re la massima resa energetica e finanziaria

dell’impianto.

Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti instal-

lati in Italia e nel mondo, Conergy è in grado

di progettare ed applicare la soluzione tecnica

più adeguata e, grazie alla formula assicurati-

va “Yield Guarantee”, è tra le poche aziende

in Italia che possono assicurare la resa del si-

stema.

Direttamente o tramite la sua rete di Installatori

Accreditati, Conergy segue tutte le fasi del pro-

getto, dall’engineering all’installazione fino alla

manutenzione dell’impianto, assicurando utili e

costi certi per tutta la durata dell’investimento.

Se vuoi trasformare l’energia da una spesa in una resa, rivolgiti a Conergy.

Per un business plan personalizzatoscrivi a [email protected]

Fotovoltaico Conergy:guadagno naturale

Conergy Italia SpA Via Zamenhof 200 - 36100 VicenzaTel. 0444 380131 - Fax 0444 580122 - [email protected] - www.conergy.it

Page 3: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

Perché una Pmi dovrebbe cogenerare Vantaggi, normative, finanziamenti e agevolazioni partendo dalle aziende che hanno già scelto queste tecnologieInterverrannoPmi, Distretti industriali, Esco, Banche

Il business del riciclo che fa bene alle aziende italianeQuali modelli adottare e come comunicarlo al meglio ai propri clienti InterverrannoAmministrazioni provinciali e comunali, Aziende del settore rifiuti, Consulenti

Finanziare le rinnovabili: come accedere ai prestiti A chi affidarsi, quale modello di finanziamento adottare e come procedere InterverrannoPmi, Esco, Utility, Banche

Eolico: così si può fare in ItaliaA confronto associazioni, imprenditori e cittadini che si affidano (o diffidano) del vento InterverrannoImprenditori, Associazioni, Pubbliche amministrazioni

Costruire in piena efficienza energeticaStato dell’arte della tecnologia e dei finanziamenti per una buona e sostenibile edilizia pubblica e privata InterverrannoArchitetti, Imprenditori, Fornitori di tecnologie edili

Ecco i temi su cui potete intervenire con la vostra opinione. La redazione è a disposizione per valutare gli interventi e raccogliere le opinioni

EVENTI

Gli Auditing 2011 di Energia24

Per saperne di più e partecipare scrivi a: [email protected]

Page 4: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

Spark Energy S.r.l. - Via Olivi, 66 - 31054 Possagno (TV), ITALY - Tel. +39 0423 9203 - +39 0423 920160 - Fax +39 0423 920420 - +39 0423 920163 - www.sparkenergy.it

Anche l’energia ha i suoi grandi classici.

Spark Energy: passione e competenza nella cogenerazione dal 1988.Con tre siti produttivi su territorio nazionale, Spark Energy si avvale di storicità, esperienza ed innovazione per rispondere alle esigenze delle aziende.Un ventaglio di soluzioni e una linea di prodotti completa: microSpark per la micro-cogenerazione, blueSpark per la cogenerazione a metano,bioSpark per la cogenerazione a biogas.Spark Energy: un classico intramontabile nel mondo dell’energia.

Impianti di Cogenerazione GROUP

member of

110114 sangalli adv spark Energia 24 101179.indd 1110114 sangalli adv spark Energia 24 101179.indd 1 14-01-2011 12:23:4614-01-2011 12:23:46

Page 5: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

5

1-2/2011 24

Storia di copertina:

17 Gli imprenditori italiani cercano “alternative” all’estero

18 La Russia sul cammino dell’efficienza apre opportunità alle imprese italiane

19 Occhi puntati sull’area Bric, ma non solo

20 Costi più bassi e meno burocrazia. L’Italia del solare si fa largo negli Usa

21 Il Vecchio Continente fa gola ai produttori di moduli

22 Silfab sogna rinnovabili tutte italiane e intanto investe in Canada e Romania

• Una nuova centrale sul bacino del fiume Dobra

23 Produrre energie dagli scarti industriali. In questo, tutto il mondo è Paese

24 Una partnership per aggredire il mercato cinese e canadese

• In Algeria il Pv italiano

Normative&Direttive:

25 Il decalogo per produrre biocarburanti sostenibili • Impianti a terra limitati per legge

energia tradizionale

energia alternativa

Storia di copertina:9 Trucchi e suggerimenti per pagare meno gas e luce

11 Quanto costa comprare gas ed elettricità. Le bollette schiacciano le imprese italiane

13 Tutti alla rincorsa del prezzo fisso. Meglio diversificare tempi e prodotti

News&Mercati:14 Cresce il prezzo della materia prima. Aziende in ginocchio per i furti di rame

15 Nel nome della nuova cogenerazione, il rilancio del marchio Spark Energy

5 Sommario 7 Energy map

Storia di copertina:

27 L’auto elettrica chiede strada, ma procede a passo di ricarica

28 Che cosa prevede la delibera dell’Autorità

29 Il confronto con i veicoli tradizionali. Consumi, costi e benefici ambientali

30 Ecco che cosa ci aspettiamo dalle istituzioni pubbliche • I piani di sostegno ai veicoli elettrici in 36 Paesi del mondo e i potenziali nuovi posti di lavoro

31 Il capolinea del motore termico è lontano. Per zero emissioni altro decennio di nicchia

33 Che cosa ci propone il mercato italiano. Otto case presentano i loro ultimi modelli

35 100 punti di ricarica per diventare una “Zero emission city” • Enel va in Smart • Si produce Elettra

ambiente sostenibile

LA REDAZIONE HA CAMBIATO EMAIL E NUMERO TELEFONICO:

Page 6: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

6

1-2/201124

Economia&Finanza39 La crisi ha un lato che ci consola. Calano i gas serra. Per ora

Predictions40 Le procedure per gli impianti energetici. Buona legge, ma quanto tempo perso

Premi&Sostenibilità41 L’innovazione sostenibile firmata Pmi. Vince la ricerca amica dell’ambiente42 Cinque idee da 100mila dollari. Maggior rendimento, minor consumo43 Un torneo davvero speciale. Premi a chi consuma meno e meglio44 La sfida è stata tra i Comuni virtuosi, ma i veri vincitori sono i cittadini45 Investire in efficienza energetica? Per molti è già un guadagno sicuro

Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sotto-scrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l’art. 24, comma 1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio.Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione, correzione, ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Diret-tore Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A l’Ufficio Diffusione c/o la sede di via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero (Milano)

Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere ripro-dotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore .L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.

-

La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista Energia24 rende noto al pubblico che esistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali . Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lg 196/3 è l’ufficio del responsabile del trattamen-to dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (0239646095).

Libri46 Le tecnologie al servizio della sostenibilità per un’impresa che guarda ai nuovi mercati • Chiare, fresche e dolci acque. La salvezza è l’idrodemocrazia • Gestione e manutenzione. Parole chiave delle città sostenibili

Turnover47 Reso pubblico il programma operativo del Gifi per il biennio 2011/2012 • Maria Letizia Mariani entra in Philips Lighting

Agenda48 Le rinnovabili in mostra ad Agronergia • Altri appuntamenti

La posta del lettore49 Commenti e opinioni giunti in redazione

36 Qui si ricarica • Con la doppia batteria si muovono i grandi mezzi • Colonnine tuttofare: illuminano, ricaricano e “spiano”

Tecnologie&Soluzioni:

37 Termogrid: la mattonella che riscalda e raffredda senza inerzia • L’impermeabile sul tetto della tipolitografia • La luce di ceramica

Page 7: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

7

1-2/2011 24Impianti e siti regione per regione Le novità segnalate da Energia24

ELETTRODOTTOLuogo: tra Villanova (Pe) e Tivat (Montenegro)Tecnologia: elettrodottoPotenziale produttivo: un cavo da 1.000 MW collegherà per 415 chilometri (390 sotto il mare e 25 terrestri) le due coste. L’energia proveniente dai bacini idroelettrici montenegrini arriverà in Italia, secondo le stime, dal 2015Stato progetto: partenza dei lavori prevista nel 2011 Progetto sviluppato da Terna e la società montenegrina CgesNote: l’investimento previsto è di circa 760 milioni di euro. Tra i partner dell’iniziativa c’è anche A2a

FINANZIAMENTILuogo: Campania, Calabria, Puglia e SiciliaAmbito: nell’ambito del Programma operativo interregionale (Poi) 2007-2013, è stato aperto un bando dedicato a Ministeri, Università, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane per la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile su edifici pubbliciData scadenza: 20 aprile 2011Fondi disponibili: 20 milioni di euroNote: il finanziamento prevede la copertura fino al 100% dei costi ammissibili, compresi tra 300mila e un milione di euro (Approfondimento sul prossimo numero di Energia24)

RIGASSIFICATORELuogo: Rosignano (Li)Tecnologia: rigassificatorePotenziale produttivo: l’impianto ha una potenza annua di 8 miliardi di metri cubi di gasStato progetto: la Valutazione d’impatto ambientale (Via) ha ottenuto risposta positiva, con prescrizioni, da parte del ministero dell’AmbienteProgetto sviluppato da EdisonNote: l’investimento previsto è di circa 500 milioni di euro. Si tratta del secondo rigassificatore compreso nel territorio livornese. Il primo è in via di realizzazione a 12 miglia dalla costa

FINANZIAMENTI Luogo: Valle d’AostaAmbito: la Compagnia valdostana delle acque (Cva) ha ricevuto un finanziamento per interventi di ristrutturazione e potenziamento di quattro dighe e dieci centrali idroelettriche e per la costruzione di cinque impianti nuovi Fondi disponibili: 200 milioni di euro messi a disposizione dalla Banca europea per gli investimenti (Bei)Note: Cva, il cui capitale è controllato dalla Regione valdostana attraverso Finaosta, nel 2001 ha rilevato le 25 centrali idroelettriche dell’Enel presenti nel territorio

CITTÀ SOSTENIBILE Luogo: MilanoAmbito: la metropoli lombarda è stata monitorata in otto diverse categorie (emissioni di CO2, consumo energetico, efficienza edifici e Green hospital, trasporti, acqua, raccolta rifiuti, qualità dell’aria e politiche di gestione del verde). Il rapporto "Città sostenibili: Milano" è stato curato dall’Istituto Piepoli per conto di Siemens. I risultati premiano la metropoli lombarda per quanto riguarda i trasporti e la gestione dei rifiuti, mentre la situazione è più critica per la qualità dell’aria e il verde pubblicoNote: l’indagine su Milano fa parte di un progetto che coinvolge 10 città italiane, che ha lo scopo di analizzarne l’attuale livello di sostenibilità ambientaleTutti i dati su www.siemens.it/cittasostenibili

Page 8: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti
Page 9: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

STORIA DI COPERTINA

Trucchi e suggerimenti per pagare meno gas e lucePer le aziende italiane efficienza energetica significherà gestire al meglio la voce acquisto energia. Non solo cambiare fornitore, ma anche mutare le condizioni di acquisto. Ecco i consigli degli esperti del settore

energia tradizionale

Energia 2011: piccole economie si

potranno fare sulle bollette elet-

triche, ma sul fronte gas le previsioni

non sono rosee. Con un possibile ri-

sparmio dello 0,2% lato luce, sarà da

mettere in conto un aumento dell’

1,3% circa. Il dito è ancora puntato

sulla non piena liberalizzazione del

mercato del gas e nei ritardi delle in-

frastrutture. Anche i fornitori stanno

riorganizzando la propria presenza

nel business del gas, complice il nuo-

vo piano legato agli Ato (Ambito ter-

ritoriale ottimale). Ma non solo. Eon,

proprio prima di Natale, ha ceduto

Eon Rete, la società che gestiva la rete

di distribuzione gas, a un consorzio

composto dal fondo di investimento

italiano F2i e Axa Private Equity. La

stessa compagine che da circa due an-

ni gestisce Enel Rete Gas, che si po-

siziona ora subito dopo la rete di Eni.

Eon a proposito dichiara: «Manterre-

mo la nostra offerta gas a tutti i nostri

clienti».

Nel frattempo entro la primavera en-

trerà in azione la delibera dell’Auto-

rità per l’energia elettrica e il gas

che ha stabilito che i fornitori di gas,

in caso di richiesta di conguagli, non

9

Page 10: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

10

1-2/201124

Consumi di fonte primaria, richieste di elettricità e intensità energetica

La fattura energetica italiana

La domanda di fonti energetiche primarie nel nostro Paese

Fonte: Osservatorio Aiee sull’energia, novembre 2010

La domanda di energia si è modificata nel corso degli ultimi dieci anni sia a causa della crisi economica del 2008-2009 che ha visto i consumi ridursi del 7%, sia a causa di una perdita di peso del petrolio a vantaggio del gas naturale e delle rinnovabili, sia per un aumento dell’efficienza

L’energia in Italia, anche se inciderà di meno, (per l’effetto del cambio) peserà ancora sulle imprese e sui cittadini sia per essere quasi totalmente di importazione e quindi legata ai prezzi del petrolio e del gas sui mercati internazionali, sia per essere un mercato ancora poco trasparente e controllato dai grandi gruppi oligopolisti

Difficili le previsioni per il 2011 a causa sia del perdurare di situazioni di instabilità economica, che potrebbe minare una forte ripresa dei consumi energetici, sia per le più incisive politiche di risparmio energetico ed efficienza energetica

L’Italia si conferma come il Paese con il prezzo dell’elettricità più alto in assoluto in Europa. Anche per il gas naturale, anche se meno accentuato, le nostre imprese pa-gano di più di altre imprese con eguali forniture in Francia, Belgio e Spagna

Fonte: Osservatorio Aiee sull’energia, novembre 2010

Fonte: Osservatorio Aiee sull’energia, novembre 2010

Fonte: elaborazione de Il Sole 24 Ore

I prezzi dell’elettricità

… e il prezzo del gas naturale

2008 2009

Combustibili solidi 16,7 13,7

Gas naturale 69,5 64,0

Importazione di energia elettrica 8,8 9,8

Prodotti petroliferi 79,2 74,2

Fonti rinnovabili 17,0 18,7

TOTALE 191,3 180,3

Elettricità richiesta sulla rete (TWh) 339,5 320,0

Pil (miliardi di euro costanti) 1277 1220

Intensità energetica del Pil (Tep/M euro) 149,8 147,8

Intensità elettrica del Pil (kWh/mille euro) 265,8 262,3

USI & CONSUMI

Page 11: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

11

storia di copertina1-2/2011 24

M.Cristina Ceresa

L’ANALISI DEGLI ADDETTI AI LAVORI

Quanto costa comprare gas ed elettricità Le bollette schiacciano le imprese italianeUn mix sbilanciato sulle fonti fossili, infrastrutture inadeguate, assenza di nucleare e tasse elevate tra i principali ostacoli. La via d’uscita dei consorzi e dell’efficienza

Rispetto alla media europea, le

aziende pagano molto di più

l’elettricità e il gas che consumano: un

recente convegno della Fondazione

Idi (Istituto dirigenti italiani) ha esami-

nato i punti deboli del mercato ener-

getico del nostro Paese, segnalando

anche i vantaggi e le opportunità per

le industrie. L’Italia, ha spiegato il pre-

sidente dell’Aiee (Associazione italia-

na economisti per l’energia), Edgardo

Curcio, possiede un mix troppo sbilan-

ciato sulle fonti fossili più costose e

inquinanti (petrolio e gas). Dal 2000 al

2009 la situazione è cambiata di poco:

il petrolio è sceso dal 50 al 42% del

mix, il gas è salito dal 31 al 35%, men-

tre le rinnovabili sono passate dal 7 al

10%, con il carbone quasi invariato,

dal 7 all’8 per cento. Il nostro Paese

continua a importare circa l’80% della

torta complessiva di energia primaria,

senza essere del tutto autonomo nem-

meno nella generazione elettrica. Di-

fatti, nonostante le nostre centrali sa-

rebbero in grado di soddisfare tutta la

domanda, c’è sempre un 15% di ener-

gia elettrica acquistata all’estero.

Il problema è il gas, perché il 60% de-

gli impianti termoelettrici italiani uti-

lizza questa fonte per produrre elettri-

cità. Curcio ha ricordato le trasforma-

zioni avvenute nel mercato dell’oro

azzurro negli ultimi anni. Da quando

gli Stati Uniti hanno iniziato a estrarre

a costi contenuti il cosiddetto gas non

convenzionale (shale gas, situato in

depositi profondi di rocce poco per-

meabili o nelle sabbie bituminose), le

riserve mondiali sono cresciute di circa

il 35 per cento. Il gas diventa sempre

Il confronto del mix energetico

Fonte: Osservatorio Aiee sull’energia, novembre 2010

potranno emettere fatture da pagare

in un’unica soluzione.

Prevale la buona pratica dove “i clien-

ti avranno diritto a rate costanti, in un

numero pari a quello delle bollette

emesse fra un conguaglio e quello

successivo”. La delibera prevede an-

che “la non cumulabilità delle rate”:

in altri termini, dovranno mantenere

la stessa periodicità delle bollette.

Fondamentale che si richieda la rateiz-

zazione entro la scadenza della fattu-

ra e, inoltre, che i fornitori indichino

chiaramente quando una bolletta può

essere pagata a rate. Insomma, siamo

sulla strada della razionalizzazione e,

come potrete approfondire in questa

“Storia di copertina” di nuove moda-

lità di acquisto dell’energia. Gli spazi

di manovra ci sono.

Page 12: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

12

1-2/201124

Luca Re

più conveniente, soprattutto se acqui-

stato con contratti “spot”, slegati dal-

le quotazioni del petrolio. I tradiziona-

li contratti “take or pay”, applicati dai

principali Paesi esportatori come la

Russia e l’Algeria, possono invece co-

stare fino al 40 per cento in più delle

forniture che seguono le quotazioni di

mercato.

In Italia, però, le grandi compagnie co-

me Eni/Edison, sono rimaste ancorate

ai contratti con un prezzo fisso per un

determinato volume di gas, come ha

spiegato Curcio nella sua relazione.

L’Autorità per l’energia elettrica e

il gas ha diminuito le tariffe dallo scor-

so ottobre, avendo introdotto per la

prima volta una percentuale di gas

“spot”. Intanto, durante l’estate, i

prezzi delle forniture erano aumentati

di oltre il 12% dopo la frana che ha

bloccato il gasdotto Transitgas, da cui

proviene il 15% dell’oro azzurro con-

sumato in Italia.

Per quanto riguarda il mercato elettri-

co, si scopre che le quotazioni della

Borsa elettrica italiana sono media-

mente più elevate del 30-40% rispetto

agli altri Paesi europei. Secondo la so-

cietà americana Nus Consulting, cita-

ta dal presidente di Aiee, il prezzo me-

dio dell’elettricità per le imprese italia-

ne è pari a 12,557 centesimi di euro

per kWh, contro 10,368 in Germania

e valori poco superiori a 9 centesimi in

Spagna e Gran Bretagna. In Francia è

meno della metà: 6,087.

Assenza di nucleare, tasse elevate, oli-

gopolio di pochi gruppi energetici, in-

frastrutture inadeguate (reti e capacità

di stoccaggio) sono i principali ostacoli

per un mercato elettrico e del gas dav-

vero competitivo, sostiene Curcio. Per

Angelica Orlando, responsabile anti-

trust e analisi normativa di Enel, la libe-

ralizzazione del settore elettrico è già

completa, perché l’ex monopolista ha

ceduto la propria rete di trasmissione,

a differenza di molti Stati europei, qui

da noi esiste un’Autorità indipendente

e, infine, la quota di mercato Enel è

scesa al 25% nel 2009. La Orlando

punta il dito contro il mix energetico

sbilanciato su gas, petrolio e derivati

senza nucleare, sulla pressione fiscale

eccessiva (23% sulle bollette elettriche,

44% su quelle del gas) e, guardando

all’oro azzurro, sulla mancata separa-

zione della rete dal distributore domi-

nante (Eni). C’è, comunque, anche una

critica ai contratti “spot”, perché i

prezzi sono molto volatili. Che cosa sa-

rebbe successo, si è chiesta la respon-

sabile antitrust di Enel, se nella crisi del

gas del 2006 tra Russia e Ucraina i di-

stributori non avessero potuto contare

sui contratti “take or pay” già siglati?

Che cosa possono fare le aziende per

ridurre i costi energetici? Curcio se-

gnala tre vie. La prima è guardare con

più attenzione al mercato libero, valu-

tando tutte le offerte degli operatori e

scegliendo quella che meglio si adatta

ai propri consumi.

Finora circa il 32% delle imprese ita-

liane ha cambiato almeno una volta

fornitore di elettricità. La seconda è

associarsi in un consorzio d’acquisto,

capace di ottenere prezzi inferiori per

tutte le aziende. La terza, infine, è re-

alizzare interventi di efficienza ener-

getica (caldaie a condensazione, re-

cupero di calore da impianti elettrici e

termici, installazione d’inverter), di-

rettamente o attraverso una società di

servizi energetici (Esco, Energy service

company). Senza contare le possibili-

tà di produrre in modo autonomo

energia e calore con le fonti rinnova-

bili, come pannelli solari, mini eolico

e biomasse.

Fonte: Osservatorio Aiee sull’energia, novembre 2010

Andamento della produzione nazionale e import energetico

Page 13: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

13

storia di copertina1-2/2011 24

I METODI D’ACQUISTO

Tutti alla rincorsa del prezzo fisso Meglio diversificare tempi e prodottiLe Pmi faticano a mutare vecchie abitudini e i fornitori stentano a imporre nuove formule. Il confronto in una tavola rotonda moderata da Energia24

Comprare bene, comprare meglio

l’energia. È quello che le aziende ita-

liane dovrebbero proporsi di fare per otte-

nere dei risparmi. Che non significa solo

spuntare il migliore prezzo. Ma anche pro-

grammarlo. E, per esempio, ci sarebbe da

ragionare anche sui momenti di acquisto

dell’energia. La grande corsa degli ultimi

mesi dell’anno ha ormai poco senso. Lo

dice chiaramente Andrea Chinellato, di-

rettore generale Electra Italia, intervenuto

a una tavola rotonda moderata da Ener-

gia24 in occasione del convegno “Nuovi

mercati energetici e opportunità per le im-

prese italiane”, sponsorizzato da Egl.

Chinellato ritiene che «uno dei punti critici

nel processo di liberalizzazione è proprio la

campagna di vendita effettuata negli ultimi

mesi dell’anno. Le offerte e le richieste so-

no ancorate a schemi del 2002/2003. Il

processo di acquisto dell’energia elettrica

non si è evoluto».

E così in Italia tra le Pmi sembra prevalere la

scelta del prezzo fisso («un po’ meno se si

parla di gas» è il parere di Vincenzo Co-

razza, direttore affari regolatori & opera-

tion di Vivigas). «Invece, acquistare ener-

gia elettrica - commenta ancora Chinella-

to - non vuol dire comprarla tutta in un

unico momento, bensì fare una scelta di

prodotti diversi in momenti differenti

dell’anno». Per evitare il rischio di un prez-

zo troppo alto o troppo basso. Eppure, le

Pmi sembrano poco avvezze «a cambiare

metodi di acquisto»: lo afferma Massimo

Bello, consigliere delegato Dse, che fa os-

servare come il comparto Pmi mostra gran-

di difficoltà a recepire discorsi di rinnovo

contratti, perché è difficile dedicare risorse

del management a problematiche di que-

sto tipo. Per cui la domanda che si sentono

rivolgere le Utility è molto semplice e il suc-

co è che «chiedono di non pagare l’energia

più del loro competitor». Forse basterebbe

che i fornitori di energia ci mettessero un

po’ più di creatività e marketing. Lo dice

anche Andrea Selvaggi, comodity deri-

vatives director di Barclays Capital, che

afferma: «Non si deve aver paura di pro-

porre cose nuove. E soprattutto è necessa-

rio spiegare ai clienti in modo chiaro il pro-

dotto, che diventa così più vendibile». Non

tutti i rappresentanti delle Utility presenti

alla tavola rotonda sono, però, concordi

con il consiglio. E questo la dice lunga.

M.Cristina Ceresa (ha collaborato Chiara Scalco)

Vincenzo Corazza, VivigasNon credo che l’Italia, malgrado i pronostici, rimarrà senza gas. Abbiamo 12 progetti di rigassificazione in stato avanzato e il decreto stoccaggi aiuterà.

Massimo Bello, DseNon abbiamo grandi segnali di consumi elet-trici in aumento. La maggiore criticità è la morosità. E dobbiamo puntare su competi-zione, innovazione nei servizi e approccio col cliente.

Andrea Chinellato, Electra ItaliaLa maggiore criticità è la poca liquidità dei mercati a termine rispetto ai mercati a spot. Ora non è possibile avere offerte per il 2012 e il 2013. Dobbiamo, invece, fare un salto e avere più liquidità.

Andrea Selvaggi, Barclays CapitalLa grande incertezza regolamentare è il mo-tivo per cui i mercati non si evolvono e non hanno offerte a lunga scadenza. Bisogna osa-re e proporre offerte innovative ai clienti.

Hanno detto: qualche spunto su cui ragionare

Page 14: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

news&mercati

14

1-2/201124

L’impennata dei prezzi del rame, che

hanno raggiunto nuovamente livelli

record, ha dato ulteriore linfa a un feno-

meno che da tempo sta preoccupando

produttori e Utility. Del disagio s’è fatta

interprete Confindustria Anie che ha solle-

citato il ministero degli Interni a una rinno-

vata attività di contrasto. Non si tratta di

una novità per il sistema delle imprese che

da tempo convivono con il problema. Dal-

le modalità dei furti si registra una partico-

larità: dalla criminalità organizzata, quale

maggiore interprete con rapine a mano

armata del 2008, a una diffusa e capillare

serie di episodi che hanno per protagonisti

gruppi o individui non ben strutturati in

organizzazioni. Comunque sia, il danno

assume contorni preoccupanti. I tentativi

di furto sono reiterati negli stessi siti da tre

fino addirittura a trenta al mese, una deva-

stante pratica quotidiana. Quando si parla

di tentativi, ciò si deve al fatto che le azien-

de hanno potenziato i sistemi di videosor-

veglianza, antintrusione, vigilanza armata,

sopportando costi altissimi.

Il fenomeno colpisce per oltre il 20% pro-

duttori di cavi e fornitori di tecnologia per

l’elettrificazione delle reti ferroviarie, per le

quali il rame rappresenta circa il 40% dei

costi di produzione. Ancor più preoccu-

pante la situazione nel settore delle Utili-

ties: le Fs hanno registrato quasi mille fur-

ti di rame sulle infrastrutture che hanno

provocato la messa fuori servizio di tratte

della Rete con disagi alla circolazione e per

ALLARME DI CONFINDUSTRIA ANIE

Cresce il prezzo della materia prima Aziende in ginocchio per i furti di rameLe imprese lamentano un’impennata dei tentativi fino a uno al giorno per un intero mese. Crescono i costi per garantire la vigilanza

la sicurezza dei treni. Per quanto riguarda

la collocazione geografica, non c’è diffe-

renza tra Nord e Sud.

VARIAZIONI % A EURO CORRENTI

Giugno 2010 /Maggio 2010

Giugno 2010 /Giugno 2009

Gennaio - Giugno 2010 / Luglio - Dicembre 2009

Gennaio - Giugno 2010 /Gennaio - Giugno 2009

METALLI -1,6 30,1 18,5 37,1

GOMMA 3,7 22,4 14,5 18,3

ACCIAIO 2,6 15,0 10,1 0,8

RAME -2,4 47,0 24,6 73,2

STAGNO 1,4 32,2 29,2 43,4

ZINCO -8,8 26,8 18,6 60,6

PIOMBO -6,9 12,3 7,6 48,4

ALLUMINIO -2,2 27,4 21,5 30,0

NICKEL -9,8 35,3 24,2 83,5

PETROLIO GREGGIO

1,4 25,7 19,5 52,8

Indice ponderato dei prezzi delle materie prime

Indice ponderato del prezzo del rame

Euro correnti, Indice base gennaio 2000=100

Fonte: Elaborazioni Servizio centrale studi economici su dati Lme

Fonte: Elaborazioni Servizio centrale studi economici su dati Lme

Page 15: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

15

news&mercati1-2/2011 24

Storia di un’acquisizione tutta italiana.

Il settore è quello della cogenerazio-

ne e i protagonisti sono da una parte il

Gruppo Riello e dall’altra Dsf. Da tempo

le due realtà si conoscevano per una lun-

ga collaborazione nata a fine anni 80: la

prima, oltre alle storiche caldaie, produ-

ceva microcogeneratori e cogeneratori

alimentati a gas metano e biogas; la se-

conda affiancava alla progettazione di

quadristica e impiantistica elettrica anche

la realizzazione di impianti di cogenera-

zione. E Spark Energy era uno dei marchi

che proponeva ai propri clienti.

Poi, alcuni anni bui contraddistinguono

Spark Energy fino a subire nel 2006 un

periodo di concordato preventivo. A ri-

schio i posti di lavoro e la chiusura della

fabbrica veneta di Possagno. Quindi, il

nuovo corso: quello in cui Riello, a metà

2010, decide di cedere proprio a Dsf il

marchio. Con quest’ultima che ha inten-

zione di rilanciare fortemente sulla coge-

nerazione da gas metano e biomassa per

raggiungere entro il 2013 almeno 20 mi-

lioni di euro (su 38 come prevede il piano

industriale di Dsf che si occupa anche di

fotovoltaico). L’operazione “Spark Ener-

gy” è così portata a termine per un valo-

re di un milione e mezzo di euro. Il che

prevede l’acquisizione del marchio, del

pacchetto commerciale, dei magazzini e

dei relativi cespiti. Nasce così la Spark

Energy Srl che sarà un soggetto giuridico

indipendente con il Gruppo Dsf che ne

detiene il pacchetto di maggioranza.

«Crediamo che la cogenerazione sia la

strada migliore per ottenere l’efficienza

energetica cui l’Italia deve apprestarsi a

raggiungere entro il 2020 e che permet-

ACQUISIZIONI

Nel nome della nuova cogenerazione il rilancio del marchio Spark EnergyDopo la cessione di Riello al Gruppo Dsf, inizia bene il 2011 con ordini in portfolio Indiscrezioni su un altro socio per sviluppare ricerca e progetti

te da subito risparmi nell’ordine del 30%

- ha affermato Giorgio Cavagnera, pre-

sidente del Gruppo Dsf -. Ma non solo.

Crediamo che sia una tecnologia esente

da speculazioni di mercato (il riferimento

va al fotovoltaico, tecnologia che è co-

munque presente nel portafoglio pro-

dotti di Dsf - ndr) e capace di grandi ap-

plicazioni».

E il 2011 inizia bene: «Non solo abbiamo

ordini in portfolio - commenta a propo-

sito Luca Baccega, direttore generale

Spark Energy -, ma è stato stanziato un

budget significativo per la ricerca e lo svi-

luppo di nuove soluzioni in grado di mi-

gliorare l’efficienza delle nostre macchi-

ne». Indiscrezioni parlano di un nuovo

socio che a breve potrebbe entrare in

gioco portando in dote il progetto di un

ibrido che assocerà la cogenerazione sia

sia a fonti fossili sia a rinnovabili.

I prodotti voce per voce

Linea microSpark: microgenerazione da 10 a 65 kW per applicazioni residenziali e piccole aziende

Linea bioSpark: microgenerazione a biogs fino a 999 kW per impianti alimentati a biomassa agricola e industriali

Linea bluSpark: centrali di cogenerazione a gas metano con moduli fino a 2MW per autoproudzine

Centrali di autoproduzione

Giorgio Cavagnera

M.Cristina Ceresa

Page 16: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

Mitsubishi Electric Europe B.V.Mitsubishi Electric Europe B.V. · Centro Dir. Colleoni, Pal. Sirio 1 · Agrate Brianza (MB) · tel. 039 60531 · fax 039 6053689 · www.mitsubishielectric.it · [email protected] · Centro Dir. Colleoni, Pal. Sirio 1 · Agrate Brianza (MB) · tel. 039 60531 · fax 039 6053689 · www.mitsubishielectric.it · [email protected]

Il sole è una fonte di energia inesauribile, sicura, ecocompatibile. E molto redditizia. Infatti, grazie all’incentivazione delIl sole è una fonte di energia inesauribile, sicura, ecocompatibile. E molto redditizia. Infatti, grazie all’incentivazione delConto Energia e al risparmio sulla bolletta elettrica, il fotovoltaico è oggi una vantaggiosa opportunità di investimento.Conto Energia e al risparmio sulla bolletta elettrica, il fotovoltaico è oggi una vantaggiosa opportunità di investimento.

Ecco perché è meglio scegliere un partner affi dabile come Mitsubishi Electric, che vanta oltre 25 anni di esperienza Ecco perché è meglio scegliere un partner affi dabile come Mitsubishi Electric, che vanta oltre 25 anni di esperienza nell’industria solare e offre la garanzia di soluzioni tecnologicamente avanzate, nell’industria solare e offre la garanzia di soluzioni tecnologicamente avanzate, inalterabili nel tempo e dal rendimento eccezionale.inalterabili nel tempo e dal rendimento eccezionale.

NNon a caso Mitsubishi Electric è l’unica a proporre sia pannelli fotovoltaici sia on a caso Mitsubishi Electric è l’unica a proporre sia pannelli fotovoltaici sia inverter appositamente studiati per il mercato europeo, garantendoli per 5 anni inverter appositamente studiati per il mercato europeo, garantendoli per 5 anni sui difetti di fabbricazione e per 25 anni sulla producibilità.sui difetti di fabbricazione e per 25 anni sulla producibilità.

ll sole raccomanda i sistemi fotovoltaiciMitsubishi Electric.

050959-ENERGIE 24 210X297.indd 1 10/09/10 09:29

Page 17: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

STORIA DI COPERTINA

Gli imprenditori italiani cercano “alternative” all’esteroUffici commerciali e siti produttivi Oltreconfine nei business plan di molte realtà. E come dimostra l’inchiesta di Energia24 non solo nei Paesi in via di sviluppo. La storia di Almeco, Elettronica Santerno, Mx Group, Silfab...

energia alternativa

Quest’Italia che sta stretta, or-

mai, a molti e che ha appena

perso “una posizione” (scendendo al

sesto posto nella corsa alle rinnovabi-

li, come attesta il Renewable energy

country attractiveness indices di

Ernst & Young), si sta ormai specia-

lizzando nell’esportare all’estero co-

noscenze e tecnologie “alternative”.

Terre di conquista: i Paesi in via di svi-

luppo in genere e l’area Bric.

Ma, dall’inchiesta portata avanti da

Energia24, gli imprenditori italiani si

stanno muovendo con forza anche

Oltreoceano, a partire dagli Stati Uni-

ti e dai Paesi confinanti (Canada in

primis). Aree geografiche e governa-

tive che - come molti apprezzano -

non permettono più il puro commer-

cio di apparati, ma “invitano viva-

mente” a produrre in loco (pena

l’esclusione dal mercato, non per vi-

zio, ma per decreti legge) .

E così, il nostro Paese che, sempre se-

17

Page 18: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

18

1-2/201124

Un anno fa il presidente Medvedev ha inserito l’efficienza energetica tra i cinque settori prio-

ritari per la modernizzazione della Russia. Ciò apre grandi possibilità di partnership tra aziende italiane e russe, che possono ora estendere la positiva colla-borazione, che già esiste nel settore delle energie tradizionali, anche al settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Anche in questi settori, infatti, Italia e Russia sono partner a forte integrazio-ne complementare. L’indicazione di Medvedev ha portato all’adozione di una legge federale sul risparmio e l’efficienza ener-getica e alla nascita dell’Agenzia energetica russa (Rea) per attuare misure di efficienza energetica. Questa Agenzia poggia sul sistema di centri di ricer-ca scientifica e tecnica presenti da 40 anni in oltre 70 Regioni, che impiegano più di 2mila dipendenti. In poco tempo, quindi, è stato possibile creare un enor-me e complesso sistema finalizzato a sostenere l’ef-ficienza energetica nelle Regioni e a livello settoriale. Infine, nell’ottobre scorso è stato adottato il pro-gramma statale sul risparmio e l’efficienza energeti-ca della Russia fino al 2020, che stabilisce misure di sostegno finanziario per l’efficienza energetica.Le prospettive e gli strumenti di cooperazione sono stati al centro dei lavori del recente Forum di dialogo italo-russo di Verona, dedicato alla partnership pub-blico-privata per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili.Il mercato per gli impianti per il risparmio energetico in Russia è potenzialmente enorme. Il primo passo della Russia sarà la creazione di un database delle migliori tecnologie disponibili nel settore, e la pro-

mozione attiva delle più avanzate tecnologie stranie-re nel mercato russo. E l’Italia, uno dei leader tecno-logici mondiali in questo campo, può assumere da subito una posizione di leadership.Lo sviluppo del settore richiederà la creazione di nuovi meccanismi di mercato, e in questo contesto diventa preziosa l’esperienza italiana sui prodotti fi-nanziari utilizzati in progetti di efficienza energetica e sui sistemi di negoziazione dei Certificati bianchi. Sono preziose anche le idee italiane nella promozio-ne dell’efficienza energetica sia presso le imprese, sia presso la popolazione. I progetti di risparmio energetico e di sviluppo delle energie rinnovabili ri-chiedono finanziamenti a lungo termine, e anche su questo versante le prospettive sono concrete: il Fo-rum di Verona si è chiuso proprio con l’impegno di alcuni fra i principali gruppi bancari italiani e russi - IntesaSanpaolo, Mps, Banco Popolare, Vneshe-conombank e Gazprombank - a stabilire un tavolo comune per finanziare progetti nel campo dell’effi-cienza energetica e delle energie rinnovabili in Italia

e in Russia. Per coordinare la collaborazione tra i due Paesi in questo settore, si sta lavorando alla creazio-ne di un’agenzia italo-russa dedicata, composta per parte russa da Rea, ministero dell’Energia, ministero dello Sviluppo economico e Gazprombank, e per parte italiana da Enea, ministero dello Sviluppo eco-nomico e ministero dell’Agricoltura. La strada della Russia verso la Green economy è ap-pena agli albori e l’Italia è nella posizione giusta per accompagnarla.

Antonio Fallicopresidente di “Conoscere Eurasia”

NASCE L’AGENZIA REA

La Russia sul cammino dell’efficienza apre opportunità alle imprese italianeUn database per trovare le più avanzate tecnologie da introdurre sul mercato. Tavolo comune sui finanziamenti tra gruppi bancari

Page 19: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

19

storia di copertina1-2/2011 24

condo la ricerca Ernst & Young sul

grado di corsa verso le rinnovabili,

malgrado abbia da sempre messo a

punto il più generoso Conto energia

del mondo, ha ceduto addirittura il

passo al Regno Unito.

Questione di Piani

Il Paese oltre la Manica piace agli in-

vestitori per la revisione governativa

della spesa pubblica e, in particolare,

si deve notare che ha convinto la

pubblicazione del National Infrastruc-

ture Plan che si è indirizzato verso un

forte supporto alle rinnovabili e a

specifici investimenti nell’eolico of-

fshore.

Ovviamente è la Cina - manco a dirlo

- la meglio piazzata al mondo: la spesa

record per l’eolico nel terzo trimestre

2010 ha rappresentato quasi la metà

di tutti gli investimenti in quest’ener-

gia a livello mondiale. I dati del secon-

do trimestre parlavano già di una cifra

intorno ai 10 miliardi di dollari, su un

totale mondiale calcolato attorno ai

20 mililiardi

La conseguenza “pratica” è che

quest’anno, in buona sostanza, una

turbina su due, tra quelle realizzate

nel mondo, è entrata in funzione pro-

prio nei campi e nei mari cinesi.

Crescono anche Brasile e Giappone. Il nuovo target fissa-to dal Governo giapponese per ridurre le emissioni di

gas serra del 25% (sul totale del 1990) rappresenta un signi-ficativo aumento rispetto al precedente 8%. E il piano ener-getico del Brasile per il 2017 contempla la produzione di 7,3GW dalla capacità totale combinata di fonti eoliche, bio-masse, acqua, per arrivare nel 2020 a toccare il 10% sul to-tale della produzione.Il Regno Unito sale di una posizione (al sesto posto), a segui-to dell’ottimismo scaturito dai piani previsti per migliorare le

connessioni nella rete di distribuzione e dell’annuncio di ul-teriori 1,15 miliardi di sterline di investimenti nella rete stessa. Ma le dimensioni di alcuni mercati Oltreoceano e, in partico-lare, la velocità di crescita nel campo delle rinnovabili rag-giunta dalle “tigri” asiatiche ha impattato sulla capacità del Regno Unito di attrarre investimenti significativi dai mercati globali. Negli Stati Uniti l’ambizioso “Climate change bill” non è ancora stato approvato, ma con il momento peggiore della crisi ormai alle spalle le previsioni di sviluppo restano ottimistiche.

IL RESTO DEL MONDO

Occhi puntati sull’area Bric, ma non solo

Page 20: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

20

1-2/201124

STORIE D’IMPRESE ALL’ESTERO

Costi più bassi e meno burocrazia L’Italia del solare si fa largo negli UsaMx Group trova opportunità nel New Jersey per i suoi pannelli. Il termodinamico di Almeco punta sulla ripresa del mercato edilizio degli Stati Uniti

Siamo nell’East Coast degli Stati

Uniti d’America. Più precisamente

nel New Jersey. È qui che il gruppo

italiano Mx Group (che per l’occasio-

ne ha fondato Mx Solar Usa) ha de-

ciso di fabbricare i pannelli fotovoltai-

ci policristallini che saranno immessi

sul mercato americano.

A capo della nuova realtà troviamo

Carmelito Denaro, che spiega: «Per

vendere pannelli fotovoltaici negli Usa

bisogna fabbricarli in loco. Altrimenti

non ti prendono neanche in conside-

razione. Per noi significa anche conte-

nere i costi di produzione. In fondo, la

manodopera incide solo per il 4%, il

resto sono costi legati alle materie pri-

me. E l’energia negli Stati Uniti la si

paga veramente molto meno che in

Italia».

Rilevando una fabbrica dove un tem-

po si costruivano microprocessori, Mx

Solar Usa prevede di costruire 65 MW

iniziali per arrivare a 130 nel giro di

nove mesi. E per far ciò ha investito

14,5 milioni di dollari (5,5 milioni ap-

portati da un equity, il resto a caratte-

re privato).

Intanto, anche gli stabilimenti italiani

di Villasanta e Mezzago, in Brianza,

sfornano pannelli a tutto andare (180

MW di produzione annua). Nei piani

dell’azienda, da due anni, anche un

ampliamento di questi siti, ma il pro-

getto è “bloccato” da lungaggini bu-

rocratiche. Tanto che Denaro non lo

nasconde: «Se a breve non ci danno

l’ok, lo stabilimento nuovo andiamo a

costruirlo in Svizzera».

Intanto, Denaro si è trasferito a vivere

a New York e nota altre differenze.

Tra cui spicca la facilità di aprire atti-

vità negli Stati Uniti. «Ci siamo riuniti

di fronte a una commissione per spie-

gare il progetto e ci hanno dato 10

minuti di tempo per spiegarlo. Poi altri

15 minuti sono stati dedicati a rispon-

dere alle loro domande. Una volta ac-

cettato, ci hanno fornito una lista di

professionisti, senza alcuna racco-

mandazione, che abbiamo contattato

per cercare il sito, le agevolazioni e

per avviare la società». Da agosto a

dicembre lo stabilimento di circa

50mila metri quadri è stato rimoder-

nato e darà lavoro a circa 200 perso-

ne. Ora Mx Solar Usa attende clienti

individuati tra Utility e system integra-La sede americana di Mx Group

Carmelito Denaro

Page 21: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

21

storia di copertina1-2/2011 24

tor. Nulla sarà venduto direttamente.

Come del resto neanche in Italia.

Anche per Almeco, gli Usa sono stati

terra di conquista. Ad Atlanta nel

marzo 2010 è stato inaugurato uno

stabilimento che si occupa della fini-

tura e della commercializzazione in

tutti gli Stati Uniti della soluzione in

alluminio per il solare termodinami-

co. «La sede americana partita con

un fatturato di 10 milioni di dollari,

ha già raddoppiato gli utili. E presto

toccherà i 30 milioni di dollari - affer-

ma Onorato Fiorentini, Ceo di Al-

meco -. Stiamo approfittando della

ripresa del mercato locale dell’edilizia

e questo ci sta facendo crescere le

vendite in un mercato che è diventato

per noi fondamentale». Diversifica-

zione ed export hanno permesso

all’azienda milanese di uscire da un

periodo negativo che nel 2009 le ave-

va portato via il 27% del fatturato.

Energia solare e risparmio energetico

le aree di rilevanza. Così è nata Vega,

una soluzione in alluminio per le cen- M.Cristina Ceresa

Il Vecchio Continente fa gola ai produttori di moduli

Anche il Vecchio Continente fa gola ai produttori di moduli. Sembra, infatti, che Suntech non escluda di poter inaugurare presto un sito che

permetta una logistica più esile e veloce. A oggi i moduli sono sfornati dalle factory cinesi e, da qualche mese a questa parte, anche da una fabbrica americana (situata in Arizona) aperta per coprire il mercato locale. Il tutto per superare la capacità produttiva che nel 2008 era valutata attorno a 1 GW. Tanto quanto basta per far balzare Suntech al primo posto della classi-fica dei produttori mondiali di Pv (fonte Ims Research dello scorso agosto), seguita da First Solar (cui avrebbe recentemente rubato il primato), Sharp e Trina Solar. Quinta è un’altra cinese: Yingli. Per Suntech ciò significa aver installato 2,5 GW, «ovvero - secondo un’allegoria visiva fatta da Vincenzo Quintani, direttore vendite per il Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) - moduli che coprirebbero due volte la distanza tra Monaco e Shanghai». È il mercato polacco a far gola al Gruppo Relight, già presente in Europa e negli Stati Uniti, che per l’occasione ha fondato la controllata Relight Cee. La pipeline prevede progetti in via di sviluppo nel settore eolico per la realiz-zazione di oltre 300 MW, un terzo dei quali in costruzione entro il 2013. Rientra in questo piano l’accordo siglato con la svedese Greenfield Wind per un investimento complessivo di circa 175 milioni di euro per la realizza-zione dei progetti che, una volta costruiti, rimarranno di proprietà del Grup-po Relight. Il completamento del portafoglio, che prevede lo sviluppo degli impianti a partire dalla fase iniziale di identificazione dei siti, viene portato avanti in parallelo dal team interno, composto da professionisti italiani e polacchi. m.c.cer.

Onorato Fiorentini

trali solari termodinamico. E grazie

all’export, con i mercati statunitensi

e tedeschi che hanno fatto da traino,

nel 2010 il fatturato è cresciuto del

60%. «Ci aspettiamo anche un boom

nei mercati asiatici, dove abbiamo

intenzione di espanderci» chiosa

Fiorentini. In mente, manco a dirlo,

ha la Cina.

Suntech ha recentemente aperto una sede in Arizona

Page 22: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

22

1-2/201124

IMPRESE ALL’ESTERO/2

Silfab sogna rinnovabili tutte italiane e intanto investe in Canada e RomaniaIn Ontario la produzione di pannelli e idroelettrico in Romania. Gli obiettivi dell’imprenditore Franco Traverso per limitare l’avanzata cinese

È per una filiera delle rinnovabili tut-

ta italiana Franco Traverso, presi-

dente di Silfab, che ha come filosofia di

base la necessità di limitare l’avanzata

del mercato cinese. Ma nel frattempo

apre una fabbrica per produrre pannel-

li fotovoltaici in Ontario (180 MW) e

dopo ben quattro anni di corteggia-

mento con le autorità della zona, inizia

a lavorare nell’idrolettrico rumeno il

cui intero progetto ha richiesto ai tre

soci (Silfab, Idrofin, Hidrogest) un inve-

stimento pari a 20 milioni di euro. «Mi

spaventa l’egemonia cinese di questo

settore - dichiara Traverso -. Hanno

fondi e investimenti fuori da ogni com-

petizione leale: il Governo locale ha

regalato 38 miliardi di dollari a cinque

aziende perché si comperino il merca-

to». Parole forti che arrivano da un

imprenditore che da sempre sviluppa

rinnovabili in Italia, a cominciare dalla

fondazione di Helios Tecnology (ora

Una nuova centrale sul bacino del fiume Dobra

Romania fa rima con idroelettrico per Silfab che ha portato in casa il 10% della compagine societaria di Idrofin, società padovana già impegnata nello svilup-

po di centrali idroelettriche nell’Est eu-ropeo. Attraverso la controllata Hidro-gest Energia, Idrofin ha recentemente concluso l’intero iter autorizzativo per dar vita, sul bacino idrografico del fiu-me Dobra, alla centrale idroelettrica “Chemp Roscani” da 6.6 MWp di po-tenza, con una portata media di 2.200 litri al secondo e una produzione media annua pari a 26 GWh.

Gruppo Kerself). Piace, quindi, a Tra-

verso lavorare anche all’estero. Soprat-

tutto quando - come in Canada - il

Governo ha impostato il “nuovo Con-

to energia” favorendo i prodotti “do-

mestic”. Dal cilindro, a breve, Traverso

tirerà fuori anche una location in Cro-

azia e la produzione di materia prima

polisilicon.

Camilla Galli Macricè

Franco Traverso

La posta dei lettori di è a vostra disposizione

Scrivete pareri, inoltrate quesiti, prendete posizione: la redazione vi risponderà e pubblicherà le lettere più interessanti

nelle pagine dedicate Via email: [email protected]

Via posta: redazione Energia24, via Pisacane 1 - 20016 Pero (Milano)

Page 23: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

23

storia di copertina1-2/2011 24

STORIA D’AZIENDA

Produrre energie dagli scarti industriali In questo, tutto il mondo è PaeseLa torinese Asja non ha più confini geografici. E pensa all’India, terra di conquista anche dal punto di vista di una possibile quotazione in Borsa

Ottenere energia dagli scarti. Di

ogni tipo. Ad Agostino Re Re-

baudengo, presidente di Asja, l’illu-

minazione è venuta sulla strada di

Harvard, mentre seguiva un master.

Erano gli anni 80 in cui si paventava

con forza un imminente pick oil e si

sollecitava la creazione di energie al-

ternative. A Re Rebaudengo inizia a

venire uno sghiribizzo, come fare di

necessità una doppia virtù: prendere

gli scarti della produzione industria-

le, per antonomasia tanti e inquinan-

ti, e da questi trarne energia. Sotto-

prodotti dell’industria agroalimenta-

ri; plastica; scarti di macelli; reflui

zootecnici, Forsu (frazione organica

rifiuti solidi urbani)… chi più ne ha

più ne metta. E tanto per essere ve-

ramente creativi basti considerare

che in questi mesi c’è un progetto

portato avanti con il Politecnico di

Torino dove si sta studiando di recu-

perare i filtri e gli scarti del caffè.

Così da quindici anni, tutto questo è

un’azienda che ha sede a Rivoli. Con

aspettative internazionali, a comin-

ciare dal nome: Asja, che è un po’ di

fantasia e un po’ acronimo di chi l’ha

fondata. Una scelta che ha portato

bene perché ora la società, che conta

240 “Asja people”, sta lavorando

indefessamente anche all’estero.

America Latina, Cina e anche aree

del Mediterraneo. Insomma, quasi

tutta l’area Bric. «È naturale la no-

stra propensione per i Paesi esteri -

spiega Re Rebaudengo - contrasse-

gnati da processi produttivi poco

raffinati e da grandi quantità di sco-

rie». E gli occhi sono puntati anche

sull’India. Il cui approdo potrebbe

avvenire in una nuova modalità. Ne

parla il presidente, seguendo il filo

del discorso che si intreccia nella vo-

lontà di quotarsi in Borsa. «Siamo

pronti per una Ipo - riflette - e stiamo

solo aspettando il momento più con-

sono. È naturale che la piazza possa

essere quella milanese, anche se for-

se converrebbe aprire un’azienda in

India e quotarci là, viste le premesse

veramente interessanti che quell’area

offre nel nostro business».

Così è Asja, una sorta di Utility verde

multinazionale che ha in animo di

crescere anche quest’anno di un

buon 25% in termini di fatturato. Di

MW ne ha prodotti, solo nello scorso

anno, più di 350.000 generati da im-

pianti di biogas, eolico e un tocco di

fotovoltaico. Tecnologie tutte imple-

mentate anche presso la sede di Ri-

voli un piccolo campus in via di tra-Sono 240 i cosidetti “Asja people” guidati da Agostino Re Rebaudengo

Page 24: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

24

1-2/201124

M.Cristina Ceresa

TECNOLOGIE

In Algeria il Pv italianoLa case history di Imesa

Imesa, società del Gruppo Schia-

voni, ha avviato in Algeria i lavo-

ri per la realizzazione di un innova-

tivo sistema a energia fotovolatica

al servizio del gasdotto che la Sai-

pem, controllata da Eni, sta colle-

gando al giacimento Menzel Ledj-

met East. Ciò permetterà di garan-

tire continuativamente l’energia

elettrica alle stazioni di regolazione

anche in condizioni particolarmen-

te avverse: il gasdotto, che unisce

il giacimento al sito di lavorazione,

si sviluppa lungo 128 km in un’area

desertica, dove le condizioni clima-

tiche e geologiche sono particolar-

mente difficili e dove sarebbe molto

costoso installare cavi elettrici.

Gli impianti lungo la condotta, po-

sti a 10 km circa l’uno dall’altro,

sono dotati del sistema “stand alo-

ne”, ovvero sono provvisti di batte-

rie che accumulano energia dal

sole, assicurando l’alimentazione

delle apparecchiature anche in as-

senza della luce necessaria, come

accade di notte o durante una tem-

pesta di sabbia. In questo modo

viene assicurato il funzionamento

delle valvole che regolano il flusso

del gas e dei sistemi di trasmissione

dati, che via rete forniscono infor-

mazioni sul gas in transito.

ELETTRONICA SANTERNO

Una partnership per aggredire il mercato cinese e canadeseHa scelto la strada della partnership con produttori in loco, Elettronica Santer-

no. E con questa strategia si sta muovendo sia in Canada che in Cina. Le cifre parlano di potenze produttive da 50/100 MW nella zona dell’Ontario e molto più dei 50 MW già prodotti nel 2010 nel Paese asiatico. Una sorta di campagna acqui-sti che il Gruppo Carraro è pronto a giocare fino in fondo, giusto per bissare l’exploit che proprio la controllata Santerno ha registrato lo scorso anno (+300%). Ma Marchio Tecchio (in foto), amministrato delegato della realtà che produce inverter, spiega a Energia24 che c’è molta attenzione anche ai Paesi dell’Europa più occidentale, segnalando la Francia, l’Inghilterra e il Portogallo: «È la nostra filiale spagnola a seguire questi mercati» che, evidentemente hanno fame di inver-

ter, core business di elettroni-ca Santerno. La grande richie-sta di componentistica, si sa, ha portato a momenti di gran-de shortage nel 2010. La cosa si potrebbe ripetere? «Oggi, l’eletronica di potenza sta su-bendo una crescita molto for-te - afferma Tecchio - non solo visto il boom delle rinnovabi-li, ma anche per l’aumento di richiesta nel mondo della tra-zione elettrica che tende a saturare disponibilità. Vero è che noi stessi, per non avere più problemi, ci siamo orga-nizzati meglio allargando il parco fornitori di componenti-stica di base». m.c.cer.

sformazione, dove si sta tenendo a

battesimo proprio in questi mesi un

impianto a base di olio di colza. Oltre

a cogenerare in funzione delle ne-

cessità della sede di Asja, sarà cedu-

to calore al sistema di teleriscalda-

mento della locale Pal. Segno che gli

Asja People non solo sviluppano

nuove applicazioni energetiche, ma

inventano anche modalità innovative

di rapporto con il target clienti.

Page 25: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

25

normative&direttive1-2/2011 24

Maria Luisa Felici

LA CERTIFICAZIONE ICIM

Il decalogo per produrre biocarburanti sostenibiliUna certificazione fissa i criteri per le diverse fasi della filiera produttiva in linea con la Ue

È entrata in vigore la direttiva Red

2009/28/Ce emanata dal Parlamento

e dal Consiglio europeo, finalizzata a pro-

muovere la produzione di energia da fonti

rinnovabili attraverso norme e obiettivi ob-

bligatori per tutti i Paesi membri dell’Unio-

ne europea. Di notevole importanza il ri-

spetto del requisito della sostenibilità nella

produzione dei biocarburanti, intesa come

tutela delle acque e della biodiversità, divie-

to di sottrazione di risorse agricole e di uti-

lizzo di biomassa proveniente da terreni

particolarmente ricchi di carbonio. I diversi

requisiti richiesti dalla Direttiva hanno spin-

to l’Icim (Istituto di certificazione industria-

le per la meccanica), organismo italiano di

certificazione indipendente, a mettere a

punto il primo schema italiano di certifica-

zione della sostenibilità dei biocarburanti in

tutta la filiera o anche in un singolo anello

della catena. «Fin dallo scorso anno l’Icim

ha iniziato a studiare uno schema di certifi-

cazione che prendesse in considerazione

tutte le diverse fasi appartenenti alla filiera

dei biocombustibili liquidi e dei biocarbu-

ranti, seguendo i criteri etici di sostenibilità

previsti dalla Direttiva» spiega Vincenzo

Delacqua, responsabile area energia di

Icim. Lo schema si basa sul documento Icim

70R064 e valuta il valore reale del risparmio

di emissioni di gas serra proveniente dalla

filiera dei combustibili liquidi e dei biocar-

buranti (bioetanolo, biodiesel, oli vegetali e

così via) in termini di anidride carbonica

equivalente di un determinato biocarbu-

rante rispetto al combustibile di origine

fossile di riferimento. Inoltre, tiene conto

anche della rintracciabilità della biomassa

al bioliquido nel corso delle fasi intermedie

di lavorazione. La Direttiva stabilisce, inol-

tre, scadenze ben precise per il futuro: ridu-

zione del 35% dei gas serra mediante bio-

carburanti e bioliquidi fin dalla sua entrata

in vigore, percentuale che tenderà a dimi-

nuire ulteriormente del 50% dal 1° genna-

io 2017 e successivamente di almeno il

60% a partire dal 1° gennaio 2018. In

quest’ultimo caso l’ulteriore decurtazione

sarà solo per quei prodotti la cui realizza-

zione è iniziata il 1° gennaio 2017 o succes-

sivamente a tale data.

Vincenzo Delacqua

TOSCANA/EMILIA ROMAGNA

Impianti a terra limitati per legge

La Giunta regionale toscana ha ap-

provato recentemente una proposta

di delibera che individua le zone dove

sarà vietata l’installazione di impianti fo-

tovoltaici a terra, in attuazione delle Li-

nee guida nazionali. È posto un limite

alla diffusione in area agricola di impian-

ti fotovoltaici di grandi dimensioni (su-

periori ai 200 kW) favorendo gli impian-

ti di piccola dimensione (da 5 a 20 kW) e

media dimensione (da 20 a 200 kW), e

privilegiando la funzione di integrazione

del reddito agricolo. Il corpo centrale del

documento fa un primo elenco delle

aree non idonee: si tratta di siti inseriti

nella lista del patrimonio mondiale

dell’Unesco, tra cui spicca la Val D’Orcia;

aree e beni immobili di notevole interes-

se culturale; aree e immobili vincolati;

zone all’interno di coni visivi e panorami-

ci la cui immagine è storicizzata; emer-

genze culturali e zone contigue a parchi

archeologici e culturali; aree naturali

protette; zone umide ai sensi della con-

venzione di Ramsar; aree Dop, Doc, Do-

cg e Igp; aree classificate a rischio idrau-

lico e geomorfologico e aree adibite a

interventi di messa in sicurezza e infine

zone vincolate in base all’art.142 del Co-

dice dei beni culturali e del paesaggio,

definendo caso per caso le eventuali ec-

cezioni ammesse.

Una normativa simile è stata approvata

anche dall’Assemblea legislativa

dell’Emilia Romagna.

.com

Page 26: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti
Page 27: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

27

STORIA DI COPERTINA

L’auto elettrica chiede strada ma procede a passo di ricaricaSi stenta ad andare oltre i progetti pilota e le sperimentazioni, mentre la ricerca ha poco spazio. I problemi e le enormi potenzialità visti dal legislatore, dai produttori e dai consumatori. I piani di sostegno all’estero

energia sostenibile

Se diamo un’occhiata all’evoluzione

delle emissioni di CO2 negli ultimi

anni, possiamo notare che in quasi tut-

ti i settori c’è stata una diminuzione.

Solo per le automobili si è verificato un

incremento - afferma Pietro Menga,

presidente di Cei-Cives (Commissione

italiana veicoli elettrici a batteria, ibridi

e a celle a combustibile del Cei, Comi-

tato elettrotecnico italiano) -. L’auto-

mobile è rimasta indietro del 40% ri-

spetto alle altre tecnologie. Ecco per-

ché la mobilità elettrica dovrà integrar-

si nel sistema per far tornare i conti

della riduzione di CO2».

Con questa affermazione apriamo un

approfondimento sullo stato dell’arte

della mobilità elettrica in Italia, provan-

do a confrontarla con le situazioni di

alcuni altri Paesi europei e del mondo.

Quali progressi sono stati fatti negli ul-

timi mesi dal punto di vista delle moda-

lità di ricarica?

L’Autorità per l’energia elettrica e il

gas, dopo aver rimosso gli ostacoli per

l’installazione di infrastrutture di ricarica

private per veicoli elettrici attraverso la

delibera Arg/elt56/10 (aprile 2010), ha

deciso di avviare il procedimento per la

formazione di provvedimenti ai fini del-

27

Page 28: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

28

1-2/201124

la sperimentazione di sistemi di ricarica

pubblica. Lo ha fatto con la recente de-

libera Arg/elt136/10 (novembre 2010),

nella quale si sottolinea l’importanza

della mobilità elettrica e il potenziale

sviluppo di massa dei veicoli ricaricabili

in rete (vedi box).

«Con la prima delibera, l’Aeeg ha chiari-

to che con la presa di casa o del box si

può alimentare il veicolo elettrico - spiega

Andrea Caizzi, della direzione tariffe -.

Attraverso la seconda delibera, l’Autorità

si è posta anche il caso del pubblico:

l’obiettivo è quello di permettere l’avvio

di progetti pilota e consentire le speri-

mentazioni, assicurando la competizione

nella vendita di energia elettrica anche

per quanto riguarda le vetture elettriche.

Comunque, le stazioni di ricarica pubbli-

che dovranno essere installate. E a chi

pensa che anche le auto elettriche contri-

buiscano all’inquinamento, trasferendo-

lo soltanto, dico che l’effetto di un’emis-

sione dal tubo di scappamento di un’au-

to a pochi centimetri da terra nei centri

urbani è completamente diverso dalle

emissioni a 10 metri da terra di una cen-

trale termoelettrica».

I passi avanti dell’Autorità dimostrano

che la mobilità elettrica è a un punto di

svolta: da parte delle case automobilisti-

che c’è interesse verso questa nuova

forma di alimentazione, tanto che alcu-

ni modelli di vetture ibride/elettriche

sono già in vendita, mentre altri a breve

saranno immessi sul mercato. Le proble-

matiche più importanti sono, invece,

proprio quelle relative alle modalità di

ricarica e alla capacità della rete elettrica

di supportare tale tecnologia.

«Il fatto che oggi ci siano sistemi di pro-

duzione elettrica non significa che si

possa pensare automaticamente alla

mobilità elettrica - ricorda Alessandro

Sciolari, direttore scientifico di Asso-

knowledge -: affinché ci possa essere

una diffusione della tecnologia si deve

intervenire sul settore della ricerca coin-

volgendo imprese e Università».

Le potenzialità

A chi pone come problematica principa-

le delle auto elettriche la scarsa autono-

mia chilometrica (solitamente si aggira

sui 100-150 km) risponde Pietro Men-

ga, affermando che «il 60% delle auto-

mobili italiane percorre in media meno

di 30 km per ogni utilizzo: una piccola

auto plug-in, quindi, può avere un gran-

de accesso al mercato. Inoltre, il 10% di

percorrenza con veicoli elettrici in Italia

porterebbe un risparmio nazionale di

due miliardi di euro annui per costi ener-

getici ed esternalità e una considerevole

riduzione delle emissioni di CO2».

Chiara Scalco

Che cosa prevede la delibera dell’Autorità

Si legge nella delibera Arg/elt136/10:

Page 29: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

29

storia di copertina1-2/2011 24

I CONTI FATTI DA RENAULT

Il confronto con i veicoli tradizionali Consumi, costi e benefici ambientaliPieno sfruttamento dei motori elettrici, spese dimezzate e minore manutenzione oltre ai benefici fiscali e assicurativi. Il calcolo delle tonnellate di CO2 evitate

Renault ha condotto un approfondi-

mento sui risparmi conseguibili con

un mezzo elettrico rispetto a uno ali-

mentato a benzina o diesel.

Confrontando economicamente le due

soluzioni, Renault ha calcolato che i co-

sti per chilometro di un’auto elettrica

(circa 2 centesimi di euro) sono in me-

dia cinque volte inferiori rispetto a quel-

li dei veicoli tradizionali, mentre a livello

energetico il motore elettrico risulta ol-

tre tre volte più efficiente di quello a

combustione interna. L’energia poten-

ziale, quindi, in una vettura elettrica è

sfruttata quasi tutta in energia mecca-

nica (rendimento pari al 90%), mentre

per far muovere il veicolo a benzina/

diesel solo un quarto dell’energia po-

tenziale viene utilizzato (rendimento

del 25% e la restante parte si disperde

in calore).

Prendendo in considerazione un pro-

prio veicolo elettrico, alimentato con

batterie agli ioni di litio, la casa automo-

bilistica francese ha calcolato consumi

per 0,14 kWh/km. Contando che l’elet-

tricità si aggira sui 17 centesimi per

kWh, potrebbero bastare 2,5 euro per

percorrere 100 chilometri. Per un’auto

a benzina o diesel le spese sarebbero

più del doppio. Inoltre, il motore elettri-

co necessita di meno manutenzione e

le auto sono esentate dal pagamento

del bollo nei primi cinque anni, benefi-

ciando anche di sconti del 50% sulle

spese assicurative.

Secondo Renault, inoltre, la sostituzio-

ne di 100 utilitarie a benzina con auto

alimentate elettricamente potrebbe ap-

portare benefici ambientali per 135

tonnellate di CO2 evitate ogni anno.

L’auto elettrica sembra vincere il con-

fronto senza alcun dubbio.

E come la mettiamo con la presa di rica-

rica universale?

«Renault sta partecipando a tavoli tec-

nici internazionali per la definizione

degli standard europei di ricarica» ri-

sponde Jacques Bousquet, presidente

di Renault Italia.

La Commissione europea sta, infatti,

lavorando verso questa direzione con la

collaborazione di diverse case automo-

bilistiche e ha individuato le linee guida

per stabilire, speriamo presto, uno stan-

dard comune per le prese di ricarica dei

veicoli elettrici.

Confronto economico (5 anni)

Fonte: Renault

Page 30: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

30

1-2/201124

Gfk Eurisko ha condotto, in colla-borazione con Renault, una ricer-

ca sulla mobilità elettrica (luglio 2010). Grazie a 1.500 interviste fatte a fami-glie e individui adulti, 300 interviste a giovani dai 16 ai 20 anni e 200 inter-viste a piccole e medie imprese, è sta-to prospettato un quadro relativo al potenziale mercato elettrico italiano. La crescente sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali ha creato le basi per un possibile sviluppo della mobilità elettrica, a patto che tutti gli attori coinvolti svolgano la loro parte: case automobilistiche, consumatori finali e istituzioni pubbliche. Proprio in relazione a questo ultimo punto le aspettative nei confronti delle ammini-strazioni sono diverse, come illustrato nell’infografica.

LA RICERCA EURISKO SULLA MOBILITÀ

Ecco che cosa ci aspettiamo dalle istituzioni pubbliche

I piani di sostegno ai veicoli elettrici in 36 Paesi del mondo e i potenziali posti di lavoro

Usa

Canada

Sud America

-

auto mondiale al 2050)

Danimarca

Inghilterrra

Obiettivo:

Irlanda

Olanda

Svezia

Giovani

57 65 65

59 68 76

42 47 42

55 53 42

11 7 16

25 32 39

3 1

per la ricarica delle batterie delle auto elettriche

delle auto elettriche

sulle zone a traffico limitato

(sull’assicurazione auto,

parcheggi a pagamento, autostrada)

Adulti Aziende

Fonte: Gfk Eurisco - Renault

Page 31: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

31

storia di copertina1-2/2011 24

DI PARERE CONTRARIO

Il capolinea del motore termico è lontano Per zero emissioni altro decennio di nicchiaLa ricerca di J.D. Power getta acqua sul fuoco degli entusiasmi. Autonomia limitata, affidabilità e prestazioni preoccupano gli acquirenti. L’assenza di strategie unitarie

L’ultima ricerca di J.D. Power getta

acqua sul fuoco nel mercato dell’au-

to elettrica. Il rapporto della società di

consulenza americana, “Drive Green

2020: more hope than reality”, lascia

poco spazio alle illusioni di chi pensa

che l’era dei veicoli a motore termico sia

arrivata al capolinea. Ciò che smorza di

più l’entusiasmo degli automobilisti per

i mezzi a zero emissioni (ibridi o elettrici

al cento per cento) è il prezzo. I poten-

ziali acquirenti si dimezzano quando

leggono i preventivi dei concessionari,

perché dovrebbero spendere in media

5mila dollari in più per una vettura eco-

logica rispetto a una tradizionale di pa-

ri livello.

Le previsioni per il 2020

Secondo J.D. Power, si venderanno 5,2

milioni di auto ibride o elettriche in tut-

to il mondo nel 2020, poco più del 7%

del mercato complessivo (70,9 milioni

di veicoli passeggeri a quella data). Per

il 2010, invece, si stima che su 44 milio-

ni di mezzi venduti, 954mila funzione-

ranno in tutto o in parte con le batterie

(2,2% del totale). Nessuna migrazione

di massa verso l’auto elettrica, quindi.

Saranno i consumatori a decretare il

successo o il fallimento della cosiddetta

mobilità sostenibile, afferma una nota

di J.D. Power, nonostante il crescente

interesse di Governi, associazioni am-

bientaliste e case automobilistiche ver-

so i nuovi motori che non inquinano. E

i consumatori, sostiene il rapporto Drive

Green 2020, saranno sempre molto dif-

fidenti, almeno nei prossimi anni.

Germania

Piano nazionale

Obiettivi: - 2 milioni di posti di lavoro

Francia

Piano nazionale

Cina

Giappone

Corea

Spagna

Fonte: Cei-Cives

Page 32: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina 1-2/201124

Quale futuro?

Ma, a parte il prezzo, che cosa preoc-

cupa di più gli automobilisti? J.D. Po-

wer segnala il tempo necessario per

ricaricare le batterie, l’autonomia limi-

tata (per esempio, la Nissan Leaf in

uscita sul mercato dovrebbe percorre-

re ”solo” 160 km), l’affidabilità delle

nuove tecnologie, le prestazioni infe-

riori rispetto ai veicoli tradizionali. Per

uscire dalla nicchia, l’auto elettrica do-

vrebbe contare su almeno uno di que-

sti tre scenari: aumento consistente

del prezzo dei carburanti da qui al

2020, parità o quasi dei listini tra mez-

zi a zero emissioni e quelli a benzina/

gasolio, incentivi statali per l’acquisto.

Tornando al fattore prezzo, non è solo

il costo iniziale del veicolo ibrido/elet-

trico a spaventare il potenziale acqui-

rente. Ci sono altri dubbi: quanti anni

serviranno per ammortizzare la diffe-

renza di prezzo, considerando il carbu-

rante risparmiato? Che valore avrà

l’auto sul mercato dell’usato? Quanto

costerà sostituire il pacco di batterie?

Troppa confusione

C’è quindi molta confusione, anche

nelle politiche dei Governi. Non è

chiaro quale sarà la tecnologia vin-

cente nella corsa verso il futuro

dell’auto. Ciò si riflette nelle strategie

dei costruttori. Alcuni puntano con

decisione sui mezzi totalmente elettri-

ci (Renault-Nissan), altri su quelli

ibridi (Toyota), altri invece pensano

che tutti questi investimenti siano

prematuri (Fiat). I marchi devono al-

learsi per fronteggiare gli elevati costi

di ricerca e sviluppo nei motori di ulti-

ma generazione. Il panorama mon-

diale dell’auto sta cambiando i suoi

contorni ma senza una strategia uni-

taria; la Cina, afferma J.D. Power, po-

trebbe accelerare il cambiamento ver-

so una tecnologia piuttosto che un’al-

tra, grazie all’ampiezza del suo mer-

cato interno. Infine, avverte il rappor-

to, bisogna considerare l’impronta

ecologica complessiva dell’auto elet-

trica: dovrà funzionare con energia

ottenuta dalle fonti rinnovabili, altri-

menti la CO2 risparmiata dai tubi di

scappamento tornerà nell’aria dalle

centrali a gas e carbone che produco-

no elettricità. .com

�� ����������� � ������������������������������������������������������ ��������������������������������������� �������������������������������� ������������ ���� ������� ����������������� ����� �������� ������� ��������������� ������� ��������� ��������� �����������

�� ��� ���������� ��� ������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������

�� �� ���� ��������������������� ���������������������������������������������������������

� !�" #�! $%"&'&�(�)*+,!�

�� ����� �� ������ �������������������������-.�/-�011�.2.� ���������3�����4����

���������� !���"�#$�"%���������������� ��������� ������� � ��������� ��������������

������������� ���������������������

Page 33: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

33

storia di copertina1-2/2011 24

L’OFFERTA

Che cosa ci propone il mercato italiano Otto case presentano i loro ultimi modelli

CITROEN C-ZERO TATA INDICA VISTA EV

MITSUBISHI I-MIEVPEUGEOT ION

NISSAN LEAF CHEVROLET VOLT

RENAULT BERLINGO EXPRESS ZE OPEL AMPERA

Costo: 36mila €Autonomia: 150 km

Costo: 34mila €Autonomia: 150 km

Costo: 35mila €Autonomia: 160 km

Costo: 15-20mila €Autonomia: 160 km

Costo: 43mila €Autonomia: 40-80 km(fino a 500 generati)

Costo: 40mila €Autonomia: 500 km (80 + 450 generati)

Costo: 36mila €Autonomia: 130 km

Costo: 30mila €Autonomia: 200 km

Page 34: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti
Page 35: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

35

storia di copertina1-2/2011 24

Una piccola flotta di Smart electric drive è stata consegnata alle città di

Pisa, Roma e Milano per il progetto E-mobility Italy. Le vetture elettri-

che sono state assegnate ad alcuni dei 2.200 candidati che si sono iscritti

sul sito Web www.e-mobilityitaly.it: essi pagheranno la loro macchina 400

euro al mese più Iva, secondo i termini del contratto di noleggio che pre-

vede anche manutenzione ordinaria, assicurazione Rca e furto/incendio,

auto sostitutiva in caso di guasto e garanzia per 48 mesi. I costi di ricarica,

quindi di energia elettrica, sono stati stabiliti da Enel, partner del progetto,

con una tariffa flat di 25 euro mensili. Le Smart Fortwo electric drive hanno

batteria al litio da 17 kW e raggiungono una velocità massima di circa 100

km orari, con un’auto-

nomia attorno ai 135

chilometri.

Il progetto E-mobility

Italy prevede di conse-

gnare 100 esemplari di

Smart elettriche totali e

prevede di installare 300

colonnine di ricarica.

Enel va in Smart

A PISA, A ROMA E A MILANO

Con un piano da 9 milioni di euro la città di Parma punta

a diventare un centro a zero emissioni, come recita an-

che il nome del progetto “Zero emission city”. A partire

dall’auto elettrica, per la quale è prevista per i primi due anni

l’installazione di cento punti di ricarica, che diventeranno tre-

cento entro il 2015. Parma ha deciso di non stipulare accordi

di esclusiva con una casa automobilistica, ma di lasciare aper-

ta la collaborazione; e nel progetto sono state coinvolte an-

che le municipalizzate del territorio, le Università, il sistema

di car sharing, ma soprattutto i cittadini. La città stima di riu-

scire ad avere entro i prossimi anni 900 auto elettriche, con

risparmi di 250mila euro l’anno e 1.600 tonnellate di anidride

carbonica. Per la prima fase di start up il Comune prevede di

spendere 1,9 milioni di euro. L’aspetto “europeo” di questo

progetto è la possibilità per i cittadini parmensi che hanno un

veicolo elettrico di noleggiarne uno nelle città europee che

hanno piani di mobilità elettrica e che decidono di partecipa-

re a questo accordo di reciprocità.

100 punti di ricarica per diventare una “Zero emission city”

A PARMA

AD ANCONA

Elettra fa scintille nei motori

Si chiama Elettra la nuova società nata

dall’unione di Energy Resources e Wt

Motors: è stata creata per produrre una gam-

ma completa di veicoli elettrici, composta da

scooter, quad/Atv e da una city car. Wt Motors

ha avviato la produzione dei mezzi a batteria

nel suo stabilimento di Monsano (An), ma dal

prossimo anno, a seconda delle esigenze di

mercato e dalla portata della domanda, potrà

essere individuato un nuovo sito produttivo

sempre in territorio marchigiano. Il progetto

ha visto anche la collaborazione del Pomos

(Polo per la mobilità sostenibile) del Lazio e

dell’Università La Sapienza di Roma.

Page 36: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

storia di copertina

36

1-2/201124

I ricercatori del General Electric, nell’ambito di un progetto di ricerca di 13 milio-

ni di dollari, hanno sviluppato un sistema che combina due diversi tipi di batterie,

al sodio e al litio, consentendo di sfruttare i vantaggi di entrambe. La doppia bat-

teria, creata con la collaborazione della Federal Transit Administration ameri-

cana, è stata pensata per alimentare grandi automezzi, quali autobus, pullman e

camion. Per ora il prototipo di bus realizzato da Ge ha 100/130 chilometri di au-

tonomia, con una velocità massima di 80 km/ora. Gli obiettivi, però, sono quelli di

raggiungere autonomia pari alle vetture elettriche, intorno ai 160 km e una velo-

cità maggiore di 100 km orari.

I lampioni intelligenti Minos, realizzati

da Umpi, possono diventare vere e

proprie postazioni di ricarica per veicoli

elettrici. Dotati anche di rilevatori dei li-

velli di inquinamento acustico, ambien-

tale e magnetico, i pali della luce lungo

le strade sono pensati per caricare la

batteria di biciclette, ciclomotori e vei-

coli alimentati elettricamente. La rete di

illuminazione, grazie alla possibilità di

alimentare gli impianti anche durante il

giorno, quando le lampade sono spen-

te, è pensata come un punto infrastrut-

turale in grado di fornire energia.

Con la doppia batteria si muovono i grandi mezzi

Colonnine tuttofare: illuminano, ricaricano e “spiano”

GENERAL ELECTRIC

UMPI

Due soluzioni di ricarica per vettu-

re elettriche sono state presenta-

te da Schneider Electric. Una “quick

charging station” e una “home char-

ging station”.

Per i box delle abitazioni o i parcheggi

dei luoghi di lavoro è necessaria una

tipologia di ricarica che funzioni du-

rante le soste lunghe notturne o diur-

ne: Schneider ha creato la stazione

“home” con convettore Ev plug allian-

ce, monofase e fino a 3 kW di poten-

za. In questo modo le vetture possono

ricaricarsi in sei-otto ore.

Per le soste brevi, invece, è possibile

ricaricare velocemente il mezzo elet-

trico in soli 15/20 minuti di tempo,

attraverso la stazione di ricarica

“quick” proposta dall’azienda in cor-

rente continua con connettore Yazaki

e protocollo ChaDeMo: la potenza qui

è di 50 kW.

Qui si ricarica

SCHNEIDER ELECTRIC

Page 37: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

37

tecnologie&soluzioni1-2/2011 24

Per ottimizzare il condizionamento interno e migliorare il comfort ter-

moigrometrico dell’edificio, la Tipolitografia F.G. ha deciso di dotar-

si di una copertura impermeabile, ma anche innovativa: si tratta di Derbi-

brite Nt, un manto ideato da Derbigum, con mescola ibrida dal colore

bianco riflettente che permette di abbassare la temperatura degli interni

rispetto a un normale tetto scuro, limitando quindi i costi per il condizio-

namento. Derbigum ha provveduto anche a rimuovere la copertura pre-

cedente, composta da lastre in fibrocemento e pannelli in lana di roccia

ormai inutilizzabili.

L’impermeabile sul tetto della tipolitografia

DERBIGUM

Winvent, società del Gruppo In-

nowatio, ha ideato un nuovo

sistema radiante per edifici industriali,

commerciali e residenziali battezzato

Termogrid.

Il sistema permette di riscaldare e raf-

frescare i locali attraverso moduli di

circuito giuntabili a basso spessore,

posizionabili in modo rapido e poco

invasivo; il vantaggio è anche di natu-

ra energetica, poiché i moduli Termo-

grid sono installati vicinissimi alle su-

perfici, permettendo temperature di

mandata più basse e l’abbattimento

dell’inerzia termica. Gli elementi di

circuito misurano circa 1 mq a forma

di spirale riquadrata. La particolarità di

questo sistema è che può essere posi-

zionato a pavimento, ma anche a pa-

rete o a soffitto.

Termogrid: la mattonella che riscalda e raffredda senza inerzia

WINVENT

GE LIGHTING

La luce di ceramica

Ge Lighting ha realizzato una nuova

gamma di prodotti chiamata Cmh (Ce-

ramic metal halide) Streetwise.

A luce bianca, è pensata come alternativa

alle lampade a mercurio, alle Hps (High pres-

sure sodium) e alle alogene tradizionali che

vengono utilizzate per l’illuminazione strada-

le e degli spazi aperti. Con un rendimento

calcolato nell’ordine di 16mila ore di vita,

questo prodotto diffonde una luce molto

chiara che rende, secondo l’azienda, più fa-

cile la vista, per esempio, per i guidatori, che

riuscirebbero a distinguere meglio le forme e

i colori.

Page 38: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti
Page 39: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

39

1-2/2011 24

La notizia farà felici gli ottimisti a ol-

tranza, coloro che anche nelle situa-

zioni più sfavorevoli riescono a vedere il

bicchiere mezzo pieno. La crisi economi-

ca più dura degli ultimi decenni ha messo

la moviola ad attività produttive indu-

striali e flussi di traffico. Specialmente in

Europa, un gran numero di stabilimenti

ha spento addirittura le macchine.

Si tratta di un fenomeno di vaste propor-

zioni che - tra i tanti effetti negativi in

termini di disoccupazione e di squilibri

sociali e finanziari - ha almeno un risvolto

positivo. Secondo le rilevazioni dell’Agen-

zia europea per l’ambiente (Eea - www.

eea.europa.eu/it), nel 2009 i Paesi della

Ue hanno ridotto fortemente le emissio-

ni inquinanti immesse nell’atmosfera. In

questo consiste appunto il bicchiere

mezzo pieno, o - detto in altre parole - il

portato positivo di questo enorme down-

sizing. In effetti, la diminuzione dei gas

serra è stata rilevante. Tanto che, som-

mata agli sforzi ormai pluriennali com-

piuti da Governi e sistemi industriali, ha

avvicinato a portata di mano il traguardo

stabilito a suo tempo per la lotta all’effet-

to serra. L’obiettivo da raggiungere entro

il 2020 era, infatti, un taglio del 20% nel-

le emissioni di gas serra rispetto ai livelli

del 1990. Ebbene, il calo misurato a fine

2009 è risultato già superiore al 17%.

Solo tra 2009 e 2008 la riduzione è stata

di poco inferiore al 7% (i valori si riferi-

scono alla Ue a 27 Paesi). Una lettura in

controluce di questi numeri permette di

capire quanto brusco sia stato (e sia tut-

tora) il rallentamento congiunturale.

Tuttavia sarebbe riduttivo limitarsi a que-

sta chiave di lettura per spiegare l’anda-

mento virtuoso. Non va, infatti, trascura-

to il ruolo svolto dalla graduale e costan-

te diffusione delle energie alternative e

pulite. Sempre considerando lo stesso

perimetro della Ue-27, tra il 2008 e il

2009 la Eea stima una crescita dell’impie-

go delle energie alternative pari all’8,3%,

mentre parallelamente il combustibile

fossile consumato è diminuito del 5,5 per

cento. Tutto bene, dunque? In realtà,

esiste qualche dubbio sul fatto che il bic-

chiere sia mezzo pieno. In particolare,

vale la pena sottolineare che - almeno

per la parte di riduzione dei gas serra do-

vuta alla crisi economica - la diminuzione

non è “strutturale” e dunque, con ogni

probabilità, purtroppo nemmeno per-

manente. Con i primi, auspicabili effetti

della ripresa le emissioni potrebbero

quindi smettere di diminuire o addirittura

riprendere a crescere. Inoltre, il permane-

re di divisioni politiche su questo tema

non aiuta. Alcuni Paesi (Gran Bretagna,

Germania e Francia) hanno proposto di

portare al 30% (sempre rispetto ai livelli

del 1990) il traguardo per la riduzione dei

gas serra entro il 2020. Sul punto l’Italia

(in compagnia di altre nazioni) ha una

posizione diversa: è più realistico mante-

nere l’attuale target del 20%, anche per

evitare pericolosi contraccolpi negativi

sulla competitività delle imprese in una

fase già abbastanza critica.

La classifica dell’inquinamento in Europa

1) Germania: 958.061

2) Gran Bretagna: 628.206

3) Italia: 541.485

4) Francia: 527.026

5) Spagna: 405.740

6) Polonia: 395.558

Emissioni di gas serra in Europa in milioni di tonnellate. Dati 2008 - elaborazione 2010 Fonte: Eea

LE RILEVAZIONI DELL’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE

La crisi ha un lato che ci consola Calano i gas serra. Per oraLa brusca frenata congiunturale all’origine delle minori emissioni (-7%) tra il 2008 e il 2009. Troppe divisioni politiche sulla strada di Kyoto

di Guido Plutino

Page 40: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

40

1-2/201124

Il Piano di azione nazionale, documento

voluto dal Parlamento europeo e realiz-

zato recentemente per l’Italia (vedi Ener-

gia24 n.27 - ndr), fissa obiettivi ambiziosi

per le rinnovabili: 43.000 MW installati al

2020.

Si tratta, in altre parole, di 18.000 MW da

installare in dieci anni. Per l’eolico si fissa

un obiettivo, 12.000 MW, che corrispon-

de a circa 6.000 MW da installare nel pros-

simo decennio. Il totale, ai valori attuali,

corrisponde a circa 60 miliardi di euro; per

l’eolico, a circa 11 miliardi di euro di quel

totale. È naturale, dandosi un piano di

questa portata, che il legislatore abbia pre-

disposto un’infrastruttura normativa cor-

posa. La legge fondamentale è la 387 del

2003. Con questa legge si è compiuto un

passaggio fondamentale: da una proce-

dura che prevedeva la raccolta di tutte le

singole opinioni ritenute necessarie e suf-

ficienti per la realizzazione di un impianto

energetico e il rilascio di un permesso di

costruzione da parte del Comune ospitan-

te, alla “Autorizzazione unica”: la Regione

(con obiettivi definiti dal Governo) centra-

lizza il processo di rilascio di una “determi-

na” che recepisce tutte le opinioni neces-

sarie e sufficienti per la realizzazione delle

opere. Rivoluzione copernicana, dunque:

il centro diventa periferia, e la miriade di

pareri, opinioni, permessi, riassunti in un

unico documento. Con un “però”.

Quella legge prevedeva la disponibilità di

due elementi necessari: l’emissione di linee

guida nazionali - per consentire alle Regio-

ni di comprendere quali logiche seguire

per poter distinguere fra impianti effettiva-

mente autorizzabili e impianti da rigettare;

il burden sharing - per affidare alle Regioni

la loro parte specifica di obiettivi (quanti

MW realizzare), all’interno del più ampio

Piano nazionale. Entrambi questi elementi

sono divenuti disponibili in ritardo: le linee

guida sono state emanate solo lo scorso

anno. Nel frattempo le Regioni, caricate

dell’onere di dover autorizzare impianti,

hanno provveduto ciascuna per sé dotan-

dosi di linee guida regionali spesso indi-

canti obiettivi autodefiniti (in contraddizio-

ne con la logica nazionale).

Con due conseguenze: una ovvia moltipli-

cazione di approcci autorizzativi, che ha

reso spesso difficile poter lavorare secondo

logiche omogenee in luoghi diversi, e una

stratificazione di regolamentazioni regio-

nali che hanno provocato allungamento

dei tempi e maggiori costi per i proponen-

ti, che spesso si sono visti richiedere nuove

analisi, integrazioni. Di fatto, la procedura

autorizzativa può essere ricondotta a un

procedimento “virtuoso” e standard: il

proponente individua il sito e lo studia;

ottiene i primi permessi per, ad esempio,

installare e operare un anemometro, e

concorda con i proprietari terrieri l’uso e il

prezzo dei terreni. In parallelo, predispone

la documentazione, che deve permettere

a tutti gli enti interessati di potersi esprime-

re. I temi trasversali a qualunque progetto:

i vincoli, l’impatto ambientale, la caratte-

rizzazione del territorio e, naturalmente, la

risorsa eolica. Il procedimento, che la nor-

ma prescrive debba durare un massimo di

180 giorni, ha tre passaggi fondamentali:

la presentazione del progetto da parte del

proponente (che permette alla Regione di

convocare le seguenti Conferenze dei ser-

vizi), una prima conferenza dei servizi (allo

scopo di indicare al proponente eventuali

integrazioni, adeguamenti, prescrizioni) e

una seconda che verifica che quanto di-

scusso nella prima conferenza e quanto

altro richiesto da altri enti sia stato effetti-

vamente incluso nel progetto definitivo.

A questo punto, se il progetto passa at-

traverso le griglie di valutazione, viene

effettivamente autorizzato. Una buona

legge, una buona procedura. Attendia-

mo solo di poterla applicare per come è

stata concepita.

Carlo Durante

(Maestrale Green Energy)

EOLICO E LEGISLAZIONE

Le procedure per gli impianti energetici Buona legge, ma quanto tempo persoLe linee guida sono state emanate solo sette anni dopo il varo della normativa moltiplicando i procedimenti e aumentando la confusione. I passaggi fondamentali

Page 41: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

41

1-2/2011 24

225 sono stati i progetti candidati al

decimo premio “Innovazione amica

dell’ambiente” promosso da Legambien-

te, Confindustria e Regione Lombardia.

A presentarli le realtà italiane più dispara-

te «tutte caratterizzate - come fa notare

Andrea Poggio, presidente della Fonda-

zione Legambiente Innovazione - dal fatto

che sono nate dalla ricerca e sviluppo di

piccole o medie imprese italiane». Obbli-

go, quindi, chiedersi: «Ma la grande im-

presa dov’è?».

Certo Novamont, le cui radici sono ricon-

ducibili alla scuola chimica di Giacomo

Fauser e di Montedison, non è una picco-

la realtà. E comunque di strada ne sta fa-

cendo molta. E non solo in Italia. Ora nel

carnet dei credit può vantare anche il pre-

mio di Legambiente. Sotto i riflettori la

pellicola per alimenti Mater Bi, che è bio-

degradabile e sostenibile dal punto di vista

produttivo perché utilizza le coltivazioni

idonee alla produzione di monomeri non

in conflitto con l’agricoltura alimentare.

Gusci e residui delle nocciole d’anacardo

trovano impiego, sia come materiale com-

bustibile per alimentare gli apparati di

cogenerazione, sia come materiali poli-

merici per applicazioni di basso valore

aggiunto come paste abrasive o leganti

per asfalti. È con questo progetto che una

Spa come Cimteclab, le cui idee nascono

dalla sede di Trieste (città ormai nota per

ospitare nell’incubatore dell’Area Science

Park realtà fortemente dedicate all’inno-

vazione) per essere, poi, sviluppate nel

laboratorio di Soleto (Le), è stata premiata

da Legambiente.

Riduce almeno del 25-30% l’uso dei pro-

dotti chimici per la nobilitazione a umido

nelle concerie la soluzione Tanfast della

Concia-ricercaR&s, che garantirebbe an-

che risparmio e riciclo della componente

idrica con una riduzione nell’ordine del 3-

5% dell’energia.

Premiato anche chi punta a sfruttare al

meglio il vento: Dealer Tecno e Winde-

sign. La prima per avere ideato e prodotto

quella che ha chiamato Xeolo, ovvero una

miniturbina eolica che ottimizza costante-

mente, senza superare i 60 giri al minuto,

gli sbalzi naturali del tempo. Anche le so-

luzioni di Windesign, denominate Savo-

nius e Derrieus, hanno dalla loro parte

l’ottimizzazione delle forze eoliche, appli-

cabili in contesti urbani, agricoli e nautici.

Sul versante domotico innovativo è stato

premiato Ies (Integrated energy system)

del Gruppo Imar che permette di gestire

al meglio la climatizzazione domestica,

sfruttando le diverse fonti di energia coor-

dinate da un generatore di calore a con-

densazione.

M.Cristina Ceresa

Andrea Poggio (primo a sinistra) durante la premiazione di “Innovazione amica dell’ambiente 2010”

E poi: Artimestieri, Eco Store, La Torre, 9ren Asset, BTicino, Cartiera Lucchese, Dinamo Società Cooperativa Sociale, Società Agricola Etic Italia, Cartiere Del Garda hanno meritato una segnalazione da parte di Legambiente

PREMIO LEGAMBIENTE

L’innovazione sostenibile firmata Pmi Vince la ricerca amica dell’ambienteRiconoscimenti a Novamont, Cimteclab, Concia, Dealer Tecno, Windesign e Imar

Page 42: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

42

1-2/201124

Una competizione internazionale che

General Electric ha voluto “scatena-

re” per raccogliere idee e progetti innova-

tivi. È questa la storia dell’Innovation Chal-

lenge Award che si è concluso con la nomi-

na di cinque vincitori che portano a casa

anche un assegno di 100mila dollari. Qui le

loro idee premiate.

Capstone Metering: Contatori per

acqua intelligenti - Carrollton, Texas:

Capstone Metering applica la tecnologia di

comunicazione remota al “vecchio” con-

tatore dell’acqua. L’IntelliH2O di questa

società è autoalimentato e punta alla ge-

stione real-time del sistema idrico, che con-

tribuisce a risparmiare l’acqua eliminando

l’esigenza di una lettura manuale del con-

tatore (www.capstonemetering.com).

ElectricRoute: Rete di comunicazione

sicura per la rete elettrica - Salem e

Hollis, New Hampshire: ElectricRoute ha

creato un gateway di comunicazione per i

sistemi di trasmissione e distribuzione del-

la rete elettrica. L’infrastruttura della sua

rete di comunicazione cyber-sicura con-

sente di fare a meno di sensori duplicati e

di migliaia di linee in rame che corrono

all’interno della sottostazione (www.elec-

tricroute.com).

GridOn: Controllo della qualità

dell’energia nelle reti elettriche - Giva-

tayim, Israele: GridOn ha creato un limi-

tatore di corrente di guasto per protegge-

re la rete elettrica da interruzioni e guasti,

aumentando l’affidabilità della rete e ren-

dendo possibile un aumento del carico e

l’espansione verso risorse energetiche al-

ternative. Questa tecnologia è stata svilup-

pata in collaborazione con la Bar-Ilan

University e Ricor Ltd (www.gridonsy-

stems.com).

IceCode: Sistema per la prevenzione

della formazione del ghiaccio e la sua

rimozione dalle pale delle turbine eo-

liche - West Lebanon, New Hampshire:

Per spezzare uno dei più forti legami della

natura, la tecnologia di IceCode consente

di rimuovere il ghiaccio utilizzando impulsi

ad alta potenza per applicare il calore

dall’interno. L’utilizzo di questa tecnologia

per le turbine eoliche riduce notevolmente

la quantità di energia necessaria allo scon-

gelamento ed elimina i tempi di fermo per

la rimozione del ghiaccio e l’ispezione. Svi-

luppato in collaborazione con il Dart-

mouth College (www.icecode.com).

WinFlex: Turbine eoliche gonfiabili -

Kiryat Yam, Israele: WinFlex produce

rotori per turbine eoliche in tessuto legge-

ro, flessibile ed economico di materiale

composito. Questa struttura flessibile del

rotore consente di ridurre i costi di installa-

zione del 50% e il rendimento sull’investi-

mento a tre-quattro anni, senza sussidi

(http://winflex.co.il/).

Camilla Galli Macricè

I riconoscimenti alla Green economy dalla fiera Ecomondo di Rimini

In occasione della fiera Ecomondo di Rimini è stato assegnato il “Premio sviluppo sostenibile 2010” a tre aziende italiane della Green economy per prodotti e processi ad alto valore ambientale.

I vincitori sono:My Clima del Gruppo Fiorini di Treviso, premiata per la realizzazione della pompa geotermica Domus di dimensioni compatte, in grado di forni-re calore, raffrescamento e acqua calda;Lecce Pen di Settimo Torinese, per l’innovativo processo di riciclo del tetrapack, in cui si separano i componenti e si ricicla la cellulosa, ma viene anche reimpiegata la componente plastica e di alluminio per produrre Ecoallene, un granulato plastico riutilizzabile;Plaxtech di Udine, aggiudicatasi il premio per la realizzazione di Roteax, un sistema di stampaggio a bassa pressione che consente di riciclare ti-pologie diverse di plastiche a base poliolefinica.Menzione speciale per Romagna Compost, del Gruppo Hera, per il nuovo impianto di Cesena segnalato tra le prime dieci aziende per il settore rifiuti. Simulando la digestione della mucca i rifiuti sono trasformati in compost (8mila tonnellate annue) ed energia elettrica (8mila MWh annui), smaltendo circa 40mila tonnellate annue di rifiuti organici.

INNOVATION CHALLENGE AWARD DI GENERAL ELECTRIC

Cinque idee da 100mila dollari Maggior rendimento, minor consumoGli assegni a Capstone Metering, ElectricRoute, GridOn, IceCode e WinFlex

Page 43: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

43

1-2/2011 24

Un nuovo premio dedicato all’energia

del sole: il Campionato solare, così è

stato chiamato, è una competizione voluta

da Legambiente in collaborazione con

Klimaenergy 2010. Lo scopo è misurare le

installazioni fotovoltaiche e solari termiche

dei Comuni italiani, contando anche i rego-

lamenti edilizi a favore di queste tecnologie

rinnovabili. Al campionato hanno parteci-

pato 3.886 Comuni (circa il 47,9% del to-

tale) suddivisi per categorie in ordine di

grandezza: 2.309 piccoli Comuni, con me-

no di 5mila abitanti; 1.219 Comuni medi,

che hanno da 5mila a 20mila abitanti; 313

Comuni medio grandi, con un numero di

abitanti compreso tra i 20mila e i 100mila;

38 grandi Comuni, con oltre 100mila abi-

tanti. Soltanto i migliori 50 per categoria

sono rientrati nella classifica finale. Il que-

stionario compilato dai Comuni partecipan-

ti è stato incrociato con i dati provenienti dal

Gse, aziende e associazioni di settore. La

classifica è il risultato del rapporto tra la po-

polazione residente e le installazioni di pan-

nelli unite alle politiche energetiche locali.

I più solari d’Italia sono Torre San Giorgio

(Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano

(vedi Energy map, Energia24 n.30).

Torre San Giorgio (Cn)

Questo piccolo comune di 727 abitanti è

primo nella categoria “piccoli Comuni”,

ma anche il vincitore assoluto. Nel suo ter-

ritorio sono stati installati 11 impianti su

tetti e coperture per 560 kW, due impianti

a terra e uno su pensilina, rispettivamente

di 10 e 5 kW.

Gli impianti a solare termico coprono una

superficie di 1.556 mq.

Vipiteno (Bz)

Vincitore della classifica “Comuni medi”,

con una popolazione di 6.203 abitanti, ha

realizzato 2.433 mq di pannelli solari termi-

ci e 21 impianti fotovoltaici per una potenza

totale di oltre 277 kW. Grazie al mix di fon-

ti rinnovabili utilizzate, Vipiteno riesce a

soddisfare interamente i fabbisogni ener-

getici della popolazione residente.

Senigallia (An)

Con 963,77 kW di pannelli fotovoltaici in-

stallati, questo Comune è il campione della

categoria “Comuni medio grandi”: sono

stati costruiti ben 83 impianti su tetti, 3 su

pensilina e 4 a terra. Per il solare termico,

invece, Senigallia ha ricoperto circa 4.000

metri quadri, anche su strutture pubbliche,

edifici comunali e impianti sportivi.

Bolzano

Le buone pratiche di questa città sono sem-

pre più evidenti. Nella categoria “grandi

Comuni” è il vincitore, grazie a più di 3.158

kW di pannelli fotovoltaici e a 5.209 metri

quadri di solare termico. La maggior parte

degli impianti è collocata sui tetti di abita-

zioni private e in strutture pubbliche. Per

esempio, nelle scuole sono stati realizzati

142 kW di fotovoltaico.

CAMPIONATO SOLARE 2010

Un torneo davvero speciale Premi a chi consuma meno e meglioGli scudetti del solare vanno a Torre San Giorgio, Vipiteno, Senigallia e Bolzano

Page 44: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

44

1-2/201124

KLIMAENERGY AWARD 2010

La sfida è stata tra i Comuni virtuosi ma i veri vincitori sono i cittadiniIn testa per risparmio e rinnovabili Dobbiaco, Santa Luce, Pisa, Sassuolo e Torino

Risparmio e produzione da rinnovabili.

Questi i Comuni premiati dal Klimaener-

gy Award 2010.

Dobiacco (Bz)

(sotto i 20mila abitanti)

La piena autonomia energetica è garantita da

tre centrali idroelettriche insieme a impianti

fotovoltaici, mentre un grande impianto a

biomasse assicura il calore ai residenti, ma

anche al Comune vicino di San Candido. La

centrale è dotata inoltre di un modulo Orc

per produrre elettricità. Il traffico in centro è

ridotto grazie all’utilizzo del citybus. Nel 2010

Dobiacco ha anche realizzato un centro poli-

funzionale in classe Casaclima A.

Santa Luce (Pi) - premio speciale

Sarà costruito un parco eolico in un’area de-

maniale regionale, dopo uno studio appro-

fondito del territorio e dell’avifauna e chirot-

terofauna locale. È prevista la realizzazione di

una centrale a cogenerazione, con produ-

zione di pellet anche per le caldaie domesti-

che e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Nel piano c’è anche il progetto di coltivare

aree per produrre biocombustibile per ali-

mentare macchine agricole, comunali e per

riscaldare gli edifici pubblici.

Pisa - (da 20 a 150mila abitanti)

Affiancati interventi energetici ad attività

produttive, di ricerca e di sviluppo.

Allegato al regolamento edilizio un dispositi-

vo per l’edilizia sostenibile. Sono previsti im-

pianti fotovoltaici su edifici pubblici e un in-

cremento del trasporto locale; la mobilità

elettrica è in fase di test per spostamenti ver-

so l’aeroporto, l’ospedale o nel servizio po-

stale. Interessante la riqualificazione di

un’area di 700mila metri quadrati come

Area produttiva ecologicamente attrezzata

(Apea) grazie alla realizzazione di impianti

fotovoltaici ed eolici.

Sassuolo (Mo)

(da 20 a 150mila abitanti)

Coinvolta la popolazione con incentivi eco-

nomici per l’acquisto di prodotti a basso con-

sumo o mezzi ecologici. Ristrutturati e riqua-

lificati edifici, sistemata l’illuminazione pub-

blica, installati impianti fotovoltaici e solari

termici, realizzate piste ciclabili e aumentato

il trasporto pubblico. Le spese sono, quindi,

state ridotte e il Comune ha scelto di aderire

anche al “Patto dei sindaci”.

Torino - (oltre i 150mila abitanti)

Impianti fotovoltaici e risanamento di interi

quartieri. Ma il fiore all’occhiello è il grande

impianto di teleriscaldamento, che ha porta-

to la città a un risparmio considerevole: attra-

verso centrali di cogenerazione a gas meta-

no, il sistema rifornisce di energia gran parte

della popolazione. Con l’ampliamento serve

oltre 400mila utenti. Per il 2011 si prevede di

raggiungere circa 550mila famiglie con un

risparmio di emissioni di CO2 pari a 750mila

tonnellate annue.

Page 45: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

45

1-2/2011 24

Ci voleva un campione olimpico come

Antonio Rossi per far capire i van-

taggi dell’efficienza energetica. In qualità

di testimonial di Unicalce, l’azienda lom-

barda premiata con uno dei quattro Ener-

gy efficiency award 2010 assegnati da

Abb, Rossi ha spiegato un concetto mol-

to spesso trascurato dalle imprese italia-

ne: «I vostri motori sono i miei muscoli e

la mia tecnica è l’equivalente dei vostri

interventi per migliorare l’efficienza».

Rossi ha poi aggiunto che «in entrambi i

casi, si tratta di sviluppare una certa po-

tenza diminuendo lo sforzo. E si potrebbe

dire che la vostra CO2 è il mio acido latti-

co». Perché alla fine tutto porta a un solo

obiettivo, ridurre il dispendio energetico

e quindi le bollette delle imprese. I premi

per l’efficienza energetica di Abb ci forni-

scono quattro esempi di come avvicinare

il nostro Paese agli obiettivi del 2020 gra-

zie alle tecnologie applicate in diversi set-

tori, dall’industria al terziario.

Unicalce ha meritato il riconoscimento per

un progetto pilota nello stabilimento di

Brembilla (Bg), installando un motore a

elevato rendimento e un inverter che ne

regola la velocità, nel sistema di ventilazio-

ne di un forno dove si cuoce il calcare per

ottenere la calce. Secondo le stime, si po-

tranno risparmiare così oltre 765mila kWh

l’anno di elettricità, passando da circa due

milioni di kWh per dodici mesi di funzio-

namento a un milione e 300mila. Guar-

dando il portafoglio, la differenza è pari a

92mila euro l’anno con un ritorno dell’in-

vestimento in otto/nove mesi, poiché

l’azienda ha sborsato 69mila euro per so-

stituire i vecchi motori del forno in que-

stione. I benefici ambientali vedono infine

156 Tep (tonnellate equivalenti di petro-

lio) e 382mila kg di CO2 in meno, sempre

basandosi su calcoli annuali.

Un altro premio è andato a Rft (Gruppo

Skf), realtà che produce guarnizioni. Nel

2009, l’azienda ha aggiunto dieci inverter

su altrettanti macchinari, quantificando

un risparmio pari a circa 200mila kWh

l’anno, che corrisponde a 40,8 Tep e

110mila kg di CO2 in meno.

Anche il terziario

può giocare la sua parte

L’efficienza energetica non è un tabù nel

terziario. Lo confermano Accenture e

Fiera Milano, anch’esse nominate negli

Energy efficiency award 2010. Accenture

ha puntato principalmente sull’impianto

elettrico quando ha ristrutturato la sua

nuova sede milanese, con un sistema che

controlla costantemente il livello dell’illu-

minazione interna grazie a diversi tipi di

sensori: per esempio, quelli che rilevano la

presenza delle persone e quelli che mixano

la luce artificiale con quella naturale, oltre

alle lampade a risparmio energetico. La

società stima così di ridurre complessiva-

mente i consumi del 18% l’anno, equiva-

lenti a 700mila kWh di cui 500mila nell’il-

luminazione e i restanti 200mila con altri

interventi nel riscaldamento/condiziona-

mento dell’edificio. Fiera Milano è l’esem-

pio più critico nel rapporto costi/benefici,

perché riguarda strutture (i padiglioni del-

la fiera) utilizzati soltanto in alcuni periodi

dell’anno, diversamente dagli stabilimenti

industriali che funzionano sempre a pieno

regime o quasi. Qui c’è il rischio d’investire

una somma con un ritorno economico

troppo dilazionato nel tempo. Anche in

questo caso, però, si è riusciti a migliorare

la situazione di partenza in due padiglioni,

installando 36 inverter su altrettanti moto-

ri dell’impianto di climatizzazione, che as-

sorbe circa metà dei consumi elettrici tota-

li. Si prevede di risparmiare quasi 139mila

kWh l’anno con questa soluzione tecnica,

pari a oltre 16mila euro sulle bollette elet-

triche. L’investimento, come ha spiegato

in conclusione Stefano Luccietto, energy

manager di Fiera Milano, si ripagherà in

quattro anni e mezzo.

Luca Re

BUONE PRATICHE

Investire in efficienza energetica? Per molti è già un guadagno sicuroAssegnati da Abb gli Energy efficiency award 2010 a quattro imprese italiane Ecco dove hanno innovato e con quali vantaggi

Page 46: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

46

1-2/201124a cura di Laura Marinoni Marabelli

LA GUIDA DE IL SOLE 24 ORE

Le tecnologie al servizio della sostenibilità per un’impresa che guarda ai nuovi mercati

È dal buon esisto del connubio tra efficienza e fonti rinnovabili che dipende tanta parte del

nostro futuro. È da tale consapevolezza che è nato il lavoro, promosso dall’Amma, l’Associa-zione delle aziende meccaniche e meccatroniche associate della provincia di Torino, e ora proposto nella collana delle Guide de Il Sole 24 Ore. L’at-tuale livello di benessere e di civiltà che riusciremo a mantenere nel lungo termine dipenderà esclu-sivamente dai risultati che sapremo ottenere sui fronti delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Quello che ci aspetta, si legge nella note introdut-tive, è un viaggio a filo tra un nuovo Medioevo e un nuovo Rinascimento. Un viaggio di lunga lena e tutt’altro che facile. Vale perciò la pena affron-tarlo con adeguati strumenti, a partire da una maggiore conoscenza.

Di qui l’itinerario tra trenta tecnologie per la so-stenibilità energetica che si rivolge innanzitutto alle imprese quali fruitori primari, ma è anche pensata per gli utilizzatori pubblici e privati. Tren-ta temi, ciascuno scandito da un’introduzione, una descrizione delle tecnologie, da un’analisi di mercato e da un quadro normativo vanno a com-porre il puzzle: le fonti rinnovabili, le auto elettri-che e ibride, la conversione di energia ad alta ef-ficienza, l’efficienza energetica civile e quella n eri processi industriali sono i temi conduttori dell’ope-ra che si è avvalsa del contributo di diversi esper-ti coordinati dall’ingegnere elettronico e consu-lente sui temi dell’efficienza Vittorio Scialla. Il testo è arricchito da numerosi casi aziendali, utili per illustrare le tecnologie emergenti e per com-prendere gli sviluppi del mercato.

Le energie rinnovabili oggi hanno costi di produ-zione superiori a quelle fossili e oggi si reggono sugli incentivi pubblici. Ma la forbice è destinata a chiudersi fino al “sorpasso”. Quanto prima ciò avverrà, tanto prima potremo “dormire sonni più tranquilli”. Perciò lo sviluppo delle rinnovabili deve porre la massima attenzione alla riduzione dei costi.

Nel prezioso vademecum trenta esempi che aiutano a conoscere meglio le metodologie utili a un razionale sfruttamento delle energie rinnovabili

Vittorio SciallaEfficienza energeticae fonti rinnovabili Il Sole 24 Ore 306 pagine 39,00 euro

Gestione e manutenzione parole chiave delle città sostenibili

Il volume di Livio de Santoli si propone di fornire gli elementi essen-ziali per la corretta gestione energetica di un edificio. Suddiviso in tre

sezioni, lo studio affronta inizialmente il tema dell’auditing dei sistemi termoigromico, acustico e luminoso e di qualità dell’aria, considerando l’assunto che il risparmio di energia debba essere conseguito in presen-za e non a scapito delle condizioni di confort e benessere negli ambien-ti serviti dai sistemi impiantistici. La seconda sezione, più tecnicamente rivolta alle operazioni di manutenzione degli impianti, fa riferimento al controllo e al monitoraggio delle prestazioni degli impianti e ai nuovi strumenti da adottare, soprattutto nelle Pa. La terza sezione sviluppa i principi generali di gestione dell’energia e affronta il ruolo della certifi-cazione energetica della riqualificazione degli edifici.

Livio de Santoli La gestione energetica degli edificiDario Flaccovio editore183 pagine 24,00 euro

Chiare, fresche e dolci acque La salvezza è l’idrodemocrazia

Una repubblica fondata sulle frane e sul rischio idrogeologico. Questo sag-gio era già in libreria quando giornate di intensa pioggia hanno devastato

la provincia di Vicenza, in apparenza là dove meno te l’aspetti. Ma il benessere materiale non è una diga. La mancata cura del territorio ha prodotto danni ir-reversibili. Cemento e abusivismo contribuiscono al trionfo degli eccessi, inon-dazioni e desertificazioni. In compenso il Parlamento ha detto sì alla legge Ronchi con l’obbligo per tutti i comuni di privatizzazione dei servizi idrici inte-grati. L’acqua è un diritto dell’uomo e non una merce che si può saccheggiare. Libero mercato ed egualitarismo presuppongono per vie diverse un’identica prospettiva di progresso illimitato contraddetta dai fatti e dalla finitezza delle risorse. Il libro è denuncia e insieme documentazione di tante coraggiose ini-ziative in nome del bene comune. Si scrive acqua, si legge democrazia.

Claudio JampagliaEmilio Molinari Salvare l’acqua Feltrinelli220 pagine 15,00 euro

Page 47: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

47

1-2/2011 24a cura di Laura Marinoni Marabelli

È già operativo da qualche mese, ma

diversamente strutturato, il New

deal del Gifi (Gruppo imprese fotovol-

taiche italiane), associazione facente

capo a Confindustria Anie che si oc-

cupa di coordinare le 137 realtà attive

nel business del Pv. Valerio Natalizia

(che prende il posto di Gert Gremes,

chiamato in Confindustria a seguire

una task force dedicata alle rinnovabili)

e Fabrizio Bonemazzi sono rispettiva-

mente il presidente e il vice per il bien-

nio 2011/2012.

Monitoraggio delle installazioni e an-

damento dei prezzi sono gli obiettivi a

medio termine. Ma Natalizia ha un pia-

no a lungo termine a partire dallo stu-

dio della bozza del Conto energia

2014-2016 che «auspichiamo - confi-

da - venga preparata già entro settem-

bre 2012».

E proprio per studiare meglio e rispon-

dere alle esigenze del mercato, in Gifi è

nata un’area marketing e comunicazio-

ne che si occuperà di sviluppare ulterior-

mente le attività attraverso fiere, eventi,

editoria e Internet introducendo una

nuova sezione relativa alle analisi e alle

ricerche di mercato. Andrea Brum-

gnach e Giorgia Colombo avranno il

compito presiedere queste attività.

L’area tecnica e normativa avrà, invece,

il compito di presenziare i tavoli tecnici

presso le istituzioni, ma anche di fornire

consulenza alle aziende associate in ma-

teria di fiscalità e legislazione per sup-

portarle in questo periodo di particolare

evoluzione normativa del settore.

«Vogliamo diffondere ottimismo - af-

ferma ancora Natalizia - sulla prosecu-

zione del mercato fotovoltaico anche

dopo la fine del III Conto Energia colla-

borando con Epia per un programma

d’incentivazione europeo, incremen-

tando l’obiettivo nazionale al 2020 da-

gli attuali 8 GW ad almeno i 15 GW di

potenza accumulata».

E nei progetti tanto Smart grid nei bu-

siness plan di tutti i soci.

m.c.cer.

CONSIGLI DIRETTIVI

Reso pubblico il programma operativo del Gifi per il biennio 2011/2012Da qualche mese il nuovo presidente, Valerio Natalizia, guida l’associazione delle 137 imprese attive nel fotovoltaico italiano. Con tante iniziative di marketing in più

Valerio Natalizia

Cambio di poltrona in Philips Ligh-

ting: fa il suo ingresso in azienda

Maria Letizia Mariani, alla quale vie-

ne affidata la carica di general mana-

ger lighting per Italia e Grecia, al posto

di Aldo Bigatti che lascia la società.

Maria Letizia Mariani proviene da Hp,

dove ha acquisito una vasta esperienza

commerciale, sia in ambito nazionale

che Emea, e dove, di recente, ha rico-

perto il ruolo di personal systems group

channels director.

Maria Letizia Mariani entra in Philips Lighting

RESPONSABILE PER ITALIA E GRECIA

Page 48: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

48

1-2/201124a cura di Laura Marinoni Marabelli

È prevista dal 3 al 5 marzo la mostra-

convegno Agroenergia, di scena a

Tortona, in provincia di Alessandria,

che si propone di fare il punto sullo

stato italiano del settore delle

rinnovabili e, in particolare, della filiera

agroenergetica.

Organizzata da EnergEtica Onlus, la

fiera si presenta come luogo di

incontro tra industria e agricoltura,

Università e servizi. Per l’occasione

sono organizzati seminari e workshop

di indirizzo politico. Le tematiche

trattate sono varie, grazie al comitato

scientifico composto da rappresentanti

di associazioni sindacali agricole,

Università e centri di ricerca: dal

riscaldamento a biomasse alle politiche

europee per il settore, dall’efficienza

energetica ai biocarburanti, dal

fotovoltaico agli incentivi per le fonti

rinnovabili e il biometano.

Insomma, un pot pourri di tutto quello

che di nuovo c’è nel settore dell’energia

rinnovabile e dell’agroenergia, con un

occhio di riguardo all’impatto di queste

attività su economia e tessuto sociale.

Per l’occasione è prevista la

presentazione del primo rapporto,

commissionato da EnergEtica e

Confagricoltura e svolto da Althesys,

dell’Osservatorio Agroenergia: uno

strumento che fornisce numeri e

tendenze, una sorta di monitoraggio

su territorio nazionale di tutta la filiera

agroenergetica.

Maggiori dettagli, insieme al calendario

delle conferenze, sono reperibili al sito:

www.agroenergia.eu.

chi.sca.

MANIFESTAZIONI

Le rinnovabili in mostra ad AgroenergiaLa rassegna piemontese si propone come punto di incontro tra agricoltura e industria

24-25 febbraioSull’industria solare... si discute nella CapitaleIn collaborazione con Ambiente Italia, la tedesca Solarpraxis organizza a Roma una conferenza sull’industria solare italiana con l’obiettivo di approfondire le tematiche sul mondo Pv e sul solare termico. Dettagli sul sito www.solarpraxis.de/it/conferenze.

14-17 marzo A Bruxelles si parla di eolicoEwea, la mostra sull’energia eolica, è di scena a Bruxelles al Cinquantenaire Park. Per informazioni: www.ewec2011.info.

24-26 marzo Gli impianti fotovoltaici alla fiera di Parma2a edizione per Impianti Solari Expo, mostra dedicata all’industria manifatturiera. In concomitanza con Mecspe, fiera sulle tecnologie di produzione, si tiene alla fiera di Parma. Dettagli all’indirizzo www.esporre-impiantisolariexpo.com.

30 marzo-2 aprileRisparmio ed efficienza energetica a PadovaTermoidraulica Clima Ecoenergie, l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica termoidraulica organizzato da Senaf, è in programma a Padovafiere. La novità di questa 17a edizione è Impianti Expo 2011, uno spazio espositivo focalizzato su risparmio ed efficienza energetica. Informazioni al sito www.termoidraulicaclima.it.

7-9 aprile Nel 2011 Energethica raddoppiaLa mostra convegno dell’energia sostenibile, che fino a oggi si era tenuta a Genova, si trasferisce a Torino, a Lingotto fiere, dove ospiterà bioEnergia, una sezione dedicata alla trasformazione di biomasse agroforestali in calore/energia. E aggiunge un’altra data: dal 22 al 24 settembre a Firenze Fiera, dove si terrà Energethica Firenze, incentrata su geotermia, costruzione e mobilità sostenibile. Il sito per i dettagli è www.energethica.it.

Altri appuntamenti

Page 49: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

49

1-2/2011 24Scrivete a [email protected]

Beffato chi ha investito nel geotermico

Contrariamente a quanto accade in Euro-

pa, in Italia si disincentiva il geotermico. Lo

denuncia Energy Resources, che ha

espresso le proprie preoccupazioni in que-

sta lettera aperta.

Il settore comincia a risentire delle modifi-

che apportate dal decreto ministeriale in

vigore dall’agosto di quest’anno sulle mo-

dalità di erogazione del premio per im-

pianti fotovoltaici abbinati a un uso effi-

ciente dell’energia: il decreto ammette

all’incentivazione soltanto gli interventi

attuati sull’involucro edilizio, escludendo

di fatto tutte le altre tecnologie che con-

corrono a rendere un edificio energetica-

mente efficiente e a zero emissioni.

Non solo si toglie sostegno al geotermico,

ma si nega quanto promesso: con l’entra-

ta in vigore del decreto a metà 2010 anzi-

ché nel 2011, e dunque con un cambio

delle regole in corso d’opera, chi aveva

concluso o si apprestava a concludere i

lavori si è visto privato della possibilità di

richiedere il premio, previsto dal prece-

dente decreto, su cui aveva calcolato il

proprio investimento. Un’incertezza eco-

nomica che rischia di scoraggiare chi è

pronto a investire nelle rinnovabili. Il de-

creto danneggia una tecnologia efficiente

e non inquinante: di fatto nel 2011 la ge-

otermia sarà disincentivata, in antitesi con

il resto dei Paesi europei, dove esistono

forme incentivanti mirate e dove l’energia

usata per le pompe di calore geotermiche

beneficia di tariffe agevolate al contrario

che in Italia, dove dal 2009 per contatori

per usi domestici di potenza superiore ai

3 kW ed energia consumata superiore ai

4500 kWh, il costo dell’energia è pratica-

mente doppio. Si intravvedono segnali

positivi (come la proroga della detrazione

fiscale del 55%), ma bisogna fare di più.

Il sistema degli incentivi ha favorito lo svi-

luppo della Green economy e la creazione

di migliaia di posti di lavoro, ha stimolato

l’innovazione e favorito la divulgazione di

una cultura della sostenibilità, pena un

danno economico al Paese e il mancato

raggiungimento degli obiettivi del proto-

collo di Kyoto, con la conseguenza di in-

genti multe da parte della Comunità eu-

ropea.

Luigi Lucchetti, vice presidente e

direttore tecnico di Energy Resources

Bisogna credereanche nell’efficienzadegli impianti termici

Il decreto legislativo di attuazione della

direttiva europea 2009/28/Ce sulla pro-

mozione delle fonti rinnovabili presenta

uno sbilanciamento immotivato a favore

del teleriscaldamento e a scapito di altre

tecnologie efficienti. È l’opinione di Asso-

termica...

Riteniamo fondamentale perseguire una

strategia politica di sostegno alle rinnova-

bili termiche per colmare il grave ritardo a

oggi accumulato in questo settore e per

concretizzare i grandi sforzi che il sistema

industriale sta compiendo con ingenti in-

vestimenti. Il decreto è un’ottima occasio-

ne in tal senso, a patto che siano apporta-

ti alcuni importanti correttivi per aumen-

tare la fiducia degli investitori e degli im-

prenditori, nonché tutto il sistema produt-

tivo dell’articolata filiera delle rinnovabili

in Italia. A oggi non sono richiesti agli im-

pianti di teleriscaldamento alti valori di

efficienza degli impianti di incenerimento.

Non sono calcolate nemmeno le perdite

della rete di distribuzione del calore agli

utenti che devono sostenere tutte le tipo-

logie di teleriscaldamento, anche non ali-

mentate da fonti rinnovabili attraverso un

fondo alimentato da una voce della bol-

letta del gas. Non si tiene conto degli altri

sistemi alternativi anche più efficienti di

generazione diffusa, quali il solare termi-

co, il fotovoltaico e le pompe di calore.

Per raggiungere il 17%, come quota di

energia da rinnovabili, si deve rafforzare al

più presto anche la strategia per l’efficien-

za energetica nel nostro paese. Valorizzia-

mo la nostra efficienza piuttosto che im-

portarla. Non accettiamo il suggerimento

di delocalizzare i progetti per l’utilizzo di

rinnovabili e tantomeno la compravendita

di “titoli obiettivo” sotto forma di “trasfe-

rimenti statistici” per raggiungere gli

obiettivi 20/20/2”. Per raggiungere la

massima efficienza è sufficiente la riquali-

ficazione del parco edilizio esistente piut-

tosto che spingere una manovra così am-

biziosa sui nuovi edifici. Nella bozza in

esame viene meno anche l’obbligo di in-

tegrazione con fonti rinnovabili in occa-

sione di nuova installazione di impianti

termici in edifici esistenti e di ristruttura-

zione degli impianti termici esistenti.

Sarebbe auspicabile amplificare tutte le

possibili leve incentivanti come reintro-

durre coefficienti premiali elevati anche

per la riqualificazione degli edifici-impian-

ti esistenti, comprendendo anche le riqua-

lificazioni e ristrutturazioni sotto i 1.000

mq negli obblighi, senza però decurtare il

livello di incentivo.

Paola Ferroli, presidente Assotermica

-

Page 50: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

50

A Accenture - 45 Agenzia energetica russa - 18 Agenzia europea per l’ambiente - 39 Agroenergia - 48 Aiee - 10, 11 Almeco - 17, 20 Althesys - 48 Ambiente Italia - 48 Asja - 23 Assoknowledge - 28 Autorità per l’energia elettrica e il gas - 9, 12, 27 Axa Private Equity - 9

B Banco Popolare - 18 Barclays Capital - 13 bioEnergia - 48

C Capstone Metering - 42 Cei-Cives - 27, 31 Chevrolet - 33 Cimteclab - 41 Citroen - 33 Concia - 41 Confagricoltura - 48 Confindustria - 41 Confindustria Anie - 14, 47 Conoscere Eurasia - 18

D Dario Flaccovio editore - 46 Dealer Tecno - 41 Derbigum - 37 Dse - 13 Dsf - 15

E Ecomondo - 42 Edison - 12 Egl - 13 Electra Italia - 13 ElectricRoute - 42 Elettra - 35 Elettronica Santerno - 17, 24 Enea - 18 Enel - 12, 35 Enel Rete Gas - 9 Energethica Firenze - 48 EnergEtica Onlus - 48 Energy Resources - 35 Eni - 9, 12, 24 Eon - 9

Ernst & Young - 17 Ewea - 48

F F2i - 9 Federal Transit Administration - 36 Feltrinelli - 46 Fiat - 32 Fiera Milano - 45 First Solar - 21 Fondazione Idi - 11

G Gazprombank - 18 Ge Lighting - 37 General Electric - 36 Gfk Eurisko - 30 Gifi - 47 Greenfield Wind - 21 GridOn - 42 Gruppo Carraro - 24 Gruppo Fiorini - 42 Gruppo Hera - 42 Gruppo Innowatio - 37 Gruppo Kerself - 22 Gruppo Relight - 21 Gruppo Schiavoni - 24 Gruppo Skf - 45 Gse - 43

H Hidrogest Energia - 22

I IceCode - 42 Icim - 25 Idrofin - 22 Imar - 41 Imesa - 24 Impianti Expo 2011 - 48 Impianti Solar Expo - 48 Ims Research - 21 IntesaSanpaolo - 18

J J.D. Power - 31

K Klimaenergy 2010 - 43

L La Sapienza - 35 Lecce Pen - 42 Legambiente - 41, 43

M Maestrale Green Energy - 40 Mecspe - 48 Mitsubishi - 33

Mps - 18 Mx Group - 17, 20 Mx Solar Usa - 20 My Clima - 42

N Nissan - 33 Novamont - 41 Nus Consulting - 12

O Opel - 33

P Peugeot - 33 Philips Lighting - 47 Plaxtech - 42 Politecnico di Torino - 23 Pomos - 35

R Renault - 29, 33 Renault-Nissan - 32 Rft - 45 Riello - 15 Romagna Compost - 42

S Saipem - 24 Schneider Electric - 36 Senaf - 48 Sharp - 21 Silfab - 17, 22 Solarpraxis - 48 Suntech - 21

T Tata - 33 Termoidraulica Clima Ecoenergie - 48 Tipolitografia F.G. - 37 Toyota - 32 Trina Solar - 21

U Umpi - 36 Unicalce - 45

V Vivigas - 13 Vnesheconombank - 18

W Windesign - 41 WinFlex - 42 Winvent - 37 Wt Motors - 35

Y Yingli - 21

Ne abbiamo parlato a pagina:

anno IV - n. 31/32 - gennaio/febbraio 2011

DIRETTORE RESPONSABILE:Mattia Losi

REDAZIONE:M.Cristina Ceresa (vicedirettore)

SEGRETERIA DI REDAZIONE:Laura Marinoni Marabelli

COLLABORATORI:Maria Luisa Felici, Camilla Galli Macricè,

Guido Plutino, Luca Re,Chiara Scalco, Mario Valsecchi

PROGETTO GRAFICO:Claudio Codazzi

[email protected]

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA:Mattia Losi

PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A.

SEDE LEGALE:Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti

AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu

SEDE OPERATIVA:Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero (Milano)

Tel. +39 02 3022.1

UFFICIO PUBBLICITÀ:Tel. +39 02 3022.6836

UFFICIO TRAFFICO:Tel. +39 02 3022.6060

STAMPA: Faenza Industrie Grafiche (RA)

UFFICIO ABBONAMENTI: www.shopping24.it - [email protected]

Tel. 02-30226520 - Fax 02-3022651

Prezzo di una copia 5 euro.

Abbonamento annuo Italia: 40 euroAbbonamento annuo estero: 80 euro.

Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A.

L’abbonamento avrà iniziodal primo numero raggiungibile.

Registrazione Tribunale di Milanon. 221 del 08.04.2008

ROC n. 6553 del 10 dicembre 2001

Associato a:

24

Indice inserzionisti pubblicitari

Ab Energy - 8Conergy Italia - II di copDsf Spark Energy - 4Hannover Messe - 32

Mitsubishi Electric Europe - 16Schott Solar - IV di cop.Siram - 26

Page 51: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti
Page 52: pag. 9 Le tre vie d’uscitamultimedia.b2b24.it/Flipit/b2b_ene_1102021448/... · re la massima resa energetica e finanziaria dell’impianto. Con l’esperienza di oltre 70.000 impianti

Perché è così importante avere prestazioni stabili?

Chiedimelo di nuovo fra 25 anni.

I moduli fotovoltaici SCHOTT Solar racchiudono ciò che conta veramente per ottenere rendimenti interessanti nel lungo periodo: elevata stabilità presta-zionale*, la qualità offerta dalla tecnologia di una rinomata azienda tedesca e l‘esperienza nel settore dell‘energia solare sin dal 1958.

Per saperne di più, visitate il sito schottsolar.it/resa-solare

SI PREVEDONO CONDIZIONI STABILI…

* Nel corso di una misurazione delle prestazioni svolta dal Fraunhofer-Institut i moduli fotovoltaici SCHOTT Solar hanno mantenuto in media più del 90% della loro potenza dopo 25 anni.

Energia 24

S60101605 910074 24.01.11 Anz Inst-IT Poly +ÖkoSchott Solar 910074

200x267 mm+B 1:1 ISO coated V2 schnell

PREPRESS

PP_SC_200x267_Inst-IT_Poly_EFH_Energia24.indd 1PP_SC_200x267_Inst-IT_Poly_EFH_Energia24.indd 1 24.01.2011 18:14:02 Uhr24.01.2011 18:14:02 Uhr