P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita...

47
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.verri.edu.it ESAME DI STATO 2020 Documento della classe: 30 maggio 2020 Pagina 1 di 47 5CL

Transcript of P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita...

Page 1: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2020

Documento della classe:

30 maggio 2020

IndicePagina 1 di 35

5CL

Page 2: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione della Classe- 2.1. Storia della classe- 2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello- 2.3. Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19- 2.4. Certificazioni linguistiche- 2.5. Interventi di recupero

3. Presentazione del Consiglio di Classe- 3.1. Continuità didattica- 3.2. Formazione della Commissione d’Esame

4. Programmazione del Consiglio di Classe- 4.1.Criteri di verifica e valutazione - 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione- 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento- 4.5. Indicazioni per il colloquio

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineItalianoStoriaFilosofiaLingua 1: IngleseLingua 2: FranceseLingua 3: TedescoArteMatematicaFisicaScienzeEducazione fisicaReligione

6. Percorsi trasversali

ALLEGATI: Allegato 1: Testi del Percorso di Cittadinanza: Itinerari giuridici di base https://www.verri.edu.it/insegnamento-di-cittadinanza-e-costituzione/Allegato 2: tabella con titoli degli elaborati degli alunni (fase 1 del colloquio)

Pagina 2 di 35

Page 3: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5CL ha seguito il seguente PIANO ORARIO:

MATERIE D’INSEGNAMENTO1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 * Francese 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 * Tedesco 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE SETTIMANALE 27 27 30 30 30

NOTE: Per tutte e tre le lingue straniere 1h alla settimana è svolta in copresenza con un docente madrelingua.

Pagina 3 di 35

Page 4: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

2 - Presentazione della classe

2.1. Storia della classe

Classe Iscritti Trasferiti in entrata Trasferiti in uscita Ritirati5^ 19 5 0 2

2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello

La classe risulta attualmente composta da 17 alunni, 13 ragazze e 4 ragazzi. Quest’anno sono state inserite le seguenti alunne: Al Tinawi (dal nostro Istituto), Beccaglia (dal Liceo di Parabiago), Fava (dal Liceo Manzoni). Altre due alunne, inserite quest’anno, si sono ritirate.La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche proposte e, per alcuni, questo si è tradotto in una partecipazione personale e critica all’attività didattica. Il desiderio di approfondimento è stato particolarmente vivace quando gli argomenti sono stati affrontati in attività extrascolastiche, proposti in conferenze o incontri extracurricolari.A questo atteggiamento, tuttavia, non corrisponde per tutti costanza e serietà nel lavoro personale, nello studio domestico e nel rispetto delle consegne.  Infatti, ad eccezione di alcuni risultati buoni e di un caso di eccellenza, la classe si attesta su medie globalmente discrete con qualche caso di media sufficiente. Per quanto attiene allo stato di attuazione della programmazione di inizio anno, si evidenzia che essa ha seguito i ritmi predeterminati durante il I quadrimestre, mentre nel corso del II, con l’adozione della Didattica a Distanza a partire dal 2 marzo, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno effettuare una rimodulazione dei contenuti ed una parziale riduzione degli stessi. In ogni caso, le verifiche scritte e orali sono in numero congruo per esprimere validi giudizi sui singoli allievi.

2.3. Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19

        I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati da subito (lunedì 2 marzo) a continuare il percorso di apprendimento coinvolgendo e stimolando gli studenti con la progettazione e realizzazione di una strutturata proposta di Didattica a Distanza.        Su delibera del Collegio dei Docenti, è stata rivista la progettazione di istituto per il secondo quadrimestre, ridefinendone dove necessario gli obiettivi, come indicato nel documento consultabile nel sito istituzionale.        Sono state erogate videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”; si è utilizzata la mail istituzionale di classe @verri.edu.it e l’applicazione di Google Suite Classroom per l’invio di materiale scritto, video e audio da utilizzare in modalità asincrona, e la ricezione e restituzione delle verifiche corrette.        Su delibera del Collegio dei Docenti è stata introdotta, tra le tipologie di verifica, l’interrogazione da remoto tramite videoconferenza.        Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Pagina 4 di 35

Page 5: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

        Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

2.4. Certificazioni linguistiche

Nome alunno INGLESE FRANCESE TEDESCOBERTONI Simone B2BULLA Arianna C1 B2CONSALES Gaetano B2 B2CREMONESI Federico B2FAVA Valeria B1GIORDANO Margherita C1 B2 B1MENDOZA Alessandra B2MONTI Elisa B2ZANOTTO Guglielmo B2 B2

2.5. Attività di recuperoSecondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o individualizzato.

3 – Presentazione del Consiglio di Classe

3.1. Continuità didattica:

MATERIE D’INSEGNAMENTO 3° 4° 5°Lingua e letteratura italiana MONTANINI MONTANINI MONTANINI

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese SCARANI/DE MASI CARELLI CARELLI

Conversazione inglese CARBONE CARBONE CARBONE

Lingua e cultura straniera 2 * Francese PINI PINI PINI

Conversazione francese CUSSAC LESOEUR LESOEUR

Lingua e cultura straniera 3 * Tedesco BONANNO BONANNO BONANNO

Conversazione tedesca EBERT FRITSCH DIEKMANN

Storia SAVINO EULISSE EULISSE

Filosofia SAVINO EULISSE EULISSE

Matematica BIANCHI BIANCHI BIANCHI

Fisica BIANCHI BIANCHI BIANCHI

Scienze naturali D’ANDREA D’ANDREA D’ANDREA

Pagina 5 di 35

Page 6: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Storia dell'arte FAGANEL FAGANEL FAGANEL

Scienze motorie e sportive SEMPRINI SICARI SICARI

Religione cattolica o attività alternativa SANTISI DI MARZO DI MARZO

3.2. Formazione della Commissione d’Esame

1. ITALIANO 2. INGLESE3. FRANCESE4. TEDESCO5. SCIENZE 6. STORIA/FILOSOFIA

4 - Programmazione del Consiglio di Classe

4.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Insegnamento di cittadinanza e costituzione

PROGETTO PTOF/CDC BREVE DESCRIZIONE CONTENUTI / COMPETENZEPERCORSI GIURIDICI DI BASE

10 h di lezione con docente di discipline giuridiche

1. Società diritto ordinamento2. Fonti del diritto3. Lo Stato4. Forme di stato e governo5. Costituzione6. Diritti civili sociali economici politici7. Ordinamento della repubblica

(vedi allegati)CITTADINANZA RESPONSABILE E ARTE

Itinerari nella città di Milano

Itinerari finalizzati alla conoscenza della città di Milano, attraverso i quali gli studenti acquisiscano la loro identità di cittadini consapevoli del contesto urbano da loro vissuto.Purtroppo per la situazione emergenzialesubentrata è stato possibile analizzare solo:

1. Milano neoclassica, in particolare: Villa Belgiojoso-Bonaparte e i suoi giardini, area dei “Boschetti”, chiesa di S. Carlo al Corso, Palazzo e piazzetta Belgiojoso, teatro alla Scala, Palazzo Reale

2. Museo dell’Ottocento (GAM)3. Milano eclettica: Galleria Vittorio

Emanuele II GIUSTIZIA E LEGALITA’

3 incontri di 2h con avvocati e testimoni

Due lezioni a cura della Camera penale (avv. Longo, avv. Stendardi, avv. Torrente) e una

Pagina 6 di 35

Page 7: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

testimonianza organizzata dal Centro Asteria presso l’Auditorium Mahler. La testimonianza prevede il dialogo tra Franco Bonisoli (ex BR), Manlio Milani (presidente Associazione familiari dei Caduti di Piazza della Loggia), Giorgio Bazzega (figlio del poliziotto Sergio, ucciso durante l'arresto di Walter Alasia) e Guido Bretagna (promotore di giustizia riparativa).

Progetto ideato per far riflettere gli alunni sui principi fondamentali della Costituzione e sul rapporto che intercorre tra giustizia e legalità attraverso il confronto di tre modelli di giustizia (retributiva, rieducativa, riparativa).

4.3. Altre attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC

1 Attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue (Policlinico di Milano)2 Attività di Primo Soccorso3 Projet Cinéma français à l’école4 D. Grünbein, Università degli Studi di Milano5 Mostra Tesla6 STAGE A BERLINO (une settimana)

4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (minimo 90h)

NOME ALUNNO

Attività 2016-17

Attività 2017-18 ore Attività 2018-19 Ore Attività 2019-20

ore Ore totali

AL TINAWI Elsa

Pinoy Club – Associazione no profit

204 Almadiploma

10 214

ALVAREZ Katia

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

BECCAGLIA Francesca

Il Monastero 93 Almadiploma

10 103

BERTONI Simone

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

BODINI Viola

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

BULLA Arianna

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

CONSALES Gaetano

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

CREMONESI Federico

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

DELOS ANGELES

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2

80 Almadiploma

10 170

Pagina 7 di 35

Page 8: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Jeann settimaneFAVA Valeria Onward Luxury

groupAlmadiploma

10

GINO GRILLO Naomi

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

GIORDANO Margherita

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

MAZZETTI Maria Sofia

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

MENDOZA Alessandra

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

MONTI Elisa PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

RIGAMONTI Sofia

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Italia2 settimane

80 Almadiploma

10 170

ZANOTTO Guglielmo

PCTO in Francia – 2 settimane

80 PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80 Almadiploma

10 170

4.5 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni : Secondo l’art 17 dell’OM 2020 1. L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta.

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissioned) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,

dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Per il punto a): Ti verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti della 1° e 3° lingua straniera il titolo di un essay: dovrai produrre un testo di 300 parole per inglese e di 150-200 per tedesco, che dovrai spedire via mail (@verri.edu.it) ai suddetti docenti entro il 13 giugno.Inizierai l’orale esponendo quanto hai consegnato.

Per il punto d):Il Documento del cdc presenterà tutte le attività della classe del triennio:

tu puoi scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante per te o quella che ti ha più colpito); puoi trattare di una tua esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola; se hai fatto stage linguistico-lavorativo all’estero, puoi presentare in lingua straniera; avrai a disposizione 10 minuti .

Per il punto e):Ripassa bene quanto indicato al punto 4.2 del documento; in caso ti venisse chiesto, pensa ad un argomento che ti abbia particolarmente colpito e preparati a motivare la tua scelta.

Pagina 8 di 35

Page 9: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

5 – Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

Programma SVOLTO di ITALIANO

Storia Letteraria:L’età del Romanticismo:

G. Leopardi: il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano. La natura. Il male di vivere. La polemica contro i propri tempi, contro l’antropocentrismo e il progresso. La figura dell’intellettuale. Figure di donna. Muro/barriera/confini. La poetica. Lo Zibaldone, i Canti, le Operette Morali.Le letture tratte da Zibaldone e Operette Morali sono state effettuate nello scorso anno scolastico.

Dai Canti: “L’infinito”, “Alla luna” (fot.), “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di una pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”, “A se stesso”, “La ginestra, o il fiore del deserto” (vv. 1-201, 297-317).

La seconda metà dell’Ottocento: il Positivismo, Scienza, progresso, il Decadentismo, il Simbolismo (la natura, la figura dell’intellettuale, individuo e società). La nuova condizione dell’artista e la “perdita dell’aureola”. Il doppio. La malattia. Figure di donna: Fosca.

Baudelaire, “Perdita d’aureola”, “Corrispondenze”, “L’albatro”E. Praga, “Preludio” (fot.)A. Boito, “Dualismo” (fot.)

G. Verga: dal periodo fiorentino a quello milanese, la svolta verista e il ciclo dei vinti, i “Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo”, le novelle. Il progresso, tempo e spazio simbolici nei romanzi. Muro/barriera/confini. Figure di donne, la diversità. Il lavoro.

“Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea”, “Dedicatoria a Salvatore Farina”; da “Fantasticheria”: l’ideale dell’ostrica, da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, da Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà”I Malavoglia. Lettura integrale, in particolare: la Prefazione, capp. I, IV, XI, XV.da Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”

Il Simbolismo: Verlaine, “Arte poetica”

G. Pascoli: la poetica del “fanciullino”, il simbolismo impressionistico, il fonosimbolismo. La natura, la famiglia, l’eros, il ruolo del poeta. Muro/barriera/confini.Lettura di alcuni passi scelti da Il fanciullino (fot.)

Da Myricae: “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre”, “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera” (fot.), “Nebbia” (fot.)Da Primi poemetti: “Digitale purpurea”

G. d’Annunzio: la vita e le opere. Gli esordi, l’Estetismo, la “fase della bontà”, la fase del “superuomo”, la “fase Pagina 9 di 35

Page 10: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

del Notturno”. La natura, la figura dell’intellettuale, l’antieroe, individuo e società, figure di donne, la metamorfosi, tecnologia e macchine. La guerra. La malattia.

Il Piacere: in particolare dal libro I, capp. I (l’attesa di Elena) (fot.) e II (il ritratto e la formazione di Andrea), dal libro II cap. I (la convalescenza di Andrea fot., “il verso è tutto”), dal libro III cap. II (ritratto di Elena) (fot.), dal libro IV cap. III (la conclusione del romanzo) (fot.).

da Alcyone: “La sera fiesolana”, “Le stirpi canore”, “La pioggia nel pineto”

Il primo Novecento: La crisi di primo Novecento, il “disagio della civiltà”, il ruolo delle avanguardie storiche e delle riviste. La figura dell’intellettuale. Contestazione, protesta, trasgressione.Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo. Il progresso. Tecnologia e macchine. La guerra, la figura dell’intellettuale.

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo F. T. Marinetti, Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista (fot.)F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb (il bombardamento di Adrianopoli) (fot.)

Le novità della poesia di primo Novecento: il Crepuscolarismo e lo smarrimento del poeta. L’espressionismo vociano. La guerra. La figura dell’intellettuale. La malattia. Il male di vivere. La diversità. L’antieroe.

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (alcune sestine tratte da I, III, V, VI, VIII) (figure di donne)

A. Palazzeschi, Chi sono?A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire

Le novità della prosa di primo Novecento: la dissoluzione del romanzo ottocentesco e la rifondazione del nuovo romanzo novecentesco.

I. Svevo: la vita, la formazione, i caratteri dei romanzi a confronto, la parabola dell’inetto da Alfonso Nitti ed Emilio Brentani a Zeno Cosini. La figura dell’intellettuale. Individuo e società. Figure di donne. La diversità. Il lavoro. Tecnologia e macchine. La malattia.

Da Una vita: “Le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale”Da Senilità: “Inettitudine e senilità. L’incontro con Angiolina”La coscienza di Zeno: lettura di “La prefazione del dott. S.”, “Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La vita è una malattia”. La malattia. Il progresso. Il tempo.

L. Pirandello: la vita per cenni, la visione del mondo e della società (vita-forma, persona-personaggio), il relativismo conoscitivo, il superamento del Verismo, la narrativa umoristica, la grande stagione teatrale: dal teatro grottesco al “teatro nel teatro”, il periodo del Surrealismo simbolico. Il doppio, individuo e società, l’antieroe, progresso e tecnologia, il rapporto con la natura. La crisi di identità. Macchine e modernità. Il lavoro. La malattia.

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale, in particolare “Maledetto sia Copernico!” “Lo strappo nel cielo di carta”, “La lanterninosofia”, “Pascal porta i fiori alla propria tomba”

Da L’umorismo: “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Le macchine e la modernità” (parte I e II) Da Uno, nessuno e centomila: “Il furto”, “La vita non conclude” (fot.)Da Enrico IV: “La vita, la maschera, la pazzia”

Pagina 10 di 35

Page 11: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale di Il berretto a sonagli presso il teatro Carcano di Milano.

G. Ungaretti: la formazione e la poetica, l’evoluzione artistica. La natura, il simbolismo, il ruolo dell’intellettuale, la guerra, la diversità, la memoria. Il dolore. Il rapporto con il divino.Da L’Allegria: “Commiato”, “Il porto sepolto” (fot.), “Mattina”, “Veglia”, “I fiumi”, “In memoria”, “Soldati”, “San Martino del Carso”

Cenni all’Ermetismo Quasimodo: “Ed è subito sera” “Oboe sommerso” (fot.), “Alle fronde dei salici” “Uomo del mio tempo” (fot.).

U. Saba: cenni alla vita e la poetica. Sua collocazione nell’ambito della poesia novecentesca. Il doppio, figure di donne, la malattia, il dolore, la diversità, la città. Il Canzoniere

Da Il Canzoniere: “Amai”, “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Mio padre è stato per me <l’assassino>”, “Secondo congedo”, “Tre poesie alla mia balia (I e III).

Montale: la vita, la poetica, le opere. La natura, la figura dell’intellettuale, la guerra, figure di donne, il male di vivere, il correlativo oggettivo, muro/barriera/confini, la memoria, la modernità.Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Forse un mattino andando” (fot.)Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”, “Nuove stanze”Da La bufera e altro: “L’anguilla”.Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”.

La Divina Commedia: Paradiso: Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I, III, VI, XI, XVII, XXX, XXXIII. La figura dell’intellettuale, figure di donne, il viaggio, l’esilio, la memoria, il rapporto con il divino, la metamorfosi.

Forme testuali svolte: le nuove tipologie testuali dell’Esame di Stato.

Programma SVOLTO di STORIA

L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIACavour e il programma liberale moderatoLa seconda guerra di indipendenzaDalla spedizione dei Mille alla proclamazione del regno d’Italia

LO SCENARIO POLITICO DEL SECONDO OTTOCENTOLa Prussia di Bismarck e l’unificazione tedescaLa Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica; l’affaire Dreyfus.

L’ITALIA LIBERALEEconomia e società nell’Italia unitaI governi della Destra StoricaLa Terza guerra di indipendenza e il completamento dell’unificazione italianaI governi della Sinistra costituzionale I governi di Crispi fra autoritarismo e miraggi coloniali

Pagina 11 di 35

Page 12: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

La crisi di fine secolo

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

MATRICI E CARATTERI DELL’IMPERIALISMOI fattori economici, politici e ideologici dell’imperialismoL’imperialismo inglese in India e in CinaLa spartizione dell’AfricaLa colonizzazione dell’Asia

L’ETA’ GIOLITTIANAL’azione politica di Giolitti ed il rapporto con il Partito SocialistaIl decollo industriale e la politica economicaLa politica esteraLa riforma elettoraleIl “patto Gentiloni”

LA PRIMA GUERRA MONDIALECause e inizio della guerraL’Italia dalla neutralità alla guerra1915-1916: un’immane carneficinaLe svolta del 1917L’epilogo del conflittoI trattati di pace

LA RIVOLUZIONE RUSSA

I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRALa nascita della Repubblica di Weimar

NASCITA ED AVVENTO DEL FASCISMOIl primo dopoguerra in Italia: il mito della vittoria mutilata, l’impresa di FiumeIl movimento fascista e l’avvento al potere di MussoliniLa costruzione dello Stato fascistaL’organizzazione del consenso e la repressione del dissensoIl rapporto con la Chiesa e i Patti lateranensiLa politica esteraL’antisemitismo e le leggi razziali

IL NAZISMOIl nazismo e l’ascesa di Hitler al potere in GermaniaLa struttura totalitaria del terzo ReichLa persecuzione degli ebrei

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Programma SVOLTO di FILOSOFIA

Pagina 12 di 35

Page 13: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

I capisaldi del sistema hegeliano

La vita e gli scritti.

Il giovane Hegel: rigenerazione etico-religiosa e politica.

Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia.

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia.

La dialettica: i tre momenti del pensiero.

La “Fenomenologia dello spirito”: la “fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hegeliano”; le figure

storico-ideali del servo e del padrone e della coscienza infelice.

L’“Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”: la tripartizione del sistema hegeliano; la filosofia dello

spirito, lo spirito oggettivo e l’eticità (famiglia, società civile, Stato)

La visione razionale della storia: la razionalità del reale, la giustificazione della realtà.

Schopenhauer

Le vicende biografiche e le opere.

Le radici culturali.

Il mondo come rappresentazione e la realtà fenomenica come “velo di Maya”.

La conoscenza filosofica e il mondo come volontà.

Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale.

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte; l’etica; l’ascesi.

Kierkegaard

Le vicende biografiche e le opere.

La critica all’’idealismo e la categoria dell’esistenza come possibilità.

L’esistenza come possibilità e fede.

Dal primato della ragione al primato del singolo.

Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa

L’angoscia e la disperazione.

Feuerbach

Vita e opere.

La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo.

Marx

Vita e opere.

Pagina 13 di 35

Page 14: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Le caratteristiche generali del marxismo.

La critica al misticismo logico di Hegel.

La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale della religione.

La concezione materialistica della storica: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della

storia.

La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

Lo spiritualismo di H. Bergson

Il saggio sui dati immediati della coscienza: i concetti di “tempo” e “durata: il tempo della scienza e il tempo

della vita.

La libertà e il rapporto tra spirito e corpo: memoria, ricordo e percezione.

La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche

Vita e scritti.

“La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco.

L’annuncio della “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.

L’Übermensch.

La filosofia dell’eterno ritorno.

La morale dei signori e la morale degli schiavi.

La volontà di potenza.

Freud

Vita e scritti.

La rivoluzione della psicoanalisi.

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.

La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi.

Programma SVOLTO di INGLESE Il programma di inglese del quinto anno si è basato prevalentemente sullo studio della letteratura, i cui contenuti sono stati oggetto di verifiche orali, oltre che di ulteriori esercitazioni domestiche che hanno impegnato gli studenti nella comprensione di un testo e nella produzione scritta di un saggio.

Pagina 14 di 35

Page 15: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Parallelamente, sono state svolte anche esercitazioni di lettura e ascolto in classe, finalizzate al superamento delle Prove Invalsi.Dal libro di testo in adozione sono stati trattati alcuni fra gli autori più rappresentativi dell’età romantica, dell’epoca vittoriana e del modernismo, le cui opere selezionate sono state analizzate alla luce del contesto storico, culturale e sociale britannico in cui hanno avuto origine. 

THE ROMANTIC AGE

Literature and genresRomantic poetry

Authors and TextsWilliam Wordsworth Samuel Taylor Coleridge: da The Rime of the Ancient Mariner ( The Killing of the Albatross ) George Gordon ByronPercy Bysshe ShelleyJohn Keats: Ode on a Grecian Urn

Romantic FictionThe Historical Romance: Walter ScottThe Novel of Manners: Jane Austen: from Pride and Prejudice (Mr and Mrs Bennet)

THE VICTORIAN AGE History and CultureThe dawn of the Victorian AgeThe Victorian compromiseEarly Victorian thinkersThe later years of Queen Victoria’s reign Literature and genresVictorian poetryThe Victorian novelThe late Victorian novel           Aestheticism and Decadence

Authors and TextsAlfred Tennyson: Ulysses  il compromessoCharles Dickens: da Oliver Twist (The Workhouse; Oliver wants some more); il romanzo sociale; la città; la macchina industriale; sfruttamento e conformismo; rapporto giovani e adultiCharlotte Brontë: da Jane Eyre (Women feel just as men feel) il romanzo di formazione; la figura della donna; l’anti-eroe (byronic hero)Oscar Wilde: da The Picture of Dorian Gray (The Preface) arte e bellezza; il ruolo dell’artista

THE MODERN AGE History and CultureFrom the Edwardian Age to the First World War Britain and the First World War

Pagina 15 di 35

Page 16: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

The age of anxietyThe inter-war yearsThe Second World War

Literature and genresModernismModern poetryThe modern novelThe interior monologue Authors and TextsThe War PoetsWilfred Owen: Dulce et Decorum Est  le bugie   della   guerra Edward Morgan Forster: from A Passage to India (Chandrapore)James Joyce: Dubliners;  (Eveline; Gabriel’s epiphany) l’esilio tra sfida e solitudine; il ruolo dell’artista; il tempo soggettivo come memoria e rivelazione tra passato e presente.Virginia Woolf: da Mrs Dalloway (Clarissa and Septimus; Clarissa’s party) tempo passato e tempo presente come memoria e ricerca interiore; apparenza e realtà.

Nelle ore di conversazione con l’insegnante madrelingua:

°The best and worst memories of your holidays.°We need to look past, not at, disability: Brainstorming photos, reading, vocabulary, Comprehension, essay.°Presentations on Short stories: The Signalman by C. Dickens Markheim by R.L. Stevenson The Country of the Blind by H.G. Wells The Horses Dealer’s Daughter by D.H. Lawrence Bliss by K. Mansfield The letter by W. Somerset Maugham The Invisible Japanese Gentlemen by G. Greene Bogart by V.S. Naipaul Good Advice is Rarer than Rubies by Salman Rushdie Dear George by Helen Simpson°Poverty affects education-and our systems perpetuate it, reading, vocabulary, comprehension, Essay.°File 27 Natural disasters, environmental and other global problems (vocabulary, verbs and adjectives). Watched the trailer “An inconvenient truth” what did you understand.°The individual and political power ‘Animal Farm’ by G. Orwell, A selection of Passages with comprehension tasks (Relationships, Black cat, pp 3-29).°The Partition of India PowerPoint: A New Divide, India is granted independence, The end of the Empire, the beginning of the commonwealth Midnight’s children by Rushdie, Performer heritage V2 pp397 to 403).°The Vietnam war PowerPoint:

Echoes of war, Dad’s diary, In country, by Bobbie Ann Mason, Performer heritage V2 pp 334 to 336.°Oral Film review on ‘Midnight’s children’ or ‘Apocalypse now’.°The swinging sixties in Britain PowerPoint: P. Larkin “Annus Mirabilis”, Performer Heritage V2 pp 350 to 351.°The Irish troubles PowerPoint: Performer heritage V2, 7.3 pp 323.

Pagina 16 di 35

Page 17: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

S. Heaney “Punishment”, Performer heritage V2 pp 352, 356 to 357.°Margaret Thatcher PowerPoint: The Thatcher years: rise and decline, Performer heritage V2 pp 324 to 325. The Assassination of M. Thatcher by Hilary Mantel.

Programma SVOLTO di FRANCESE

Il programma svolto ha affrontato lo studio delle correnti letterarie e dei maggiori esponenti della letteratura francese del XIX e XX secolo attraverso le loro opere più significative ed i nuclei tematici più rilevanti (indicati tra parentesi). L’approccio didattico ha dato maggior importanza all’analisi dei testi rispetto allo studio degli elementi biografici degli autori, utili solo se strettamente connessi alla produzione letteraria. Il quadro storico di riferimento è stato costantemente richiamato nelle sue linee generali.

Le XIXe siècle : aperçu historique (dates et événements clés)

LE ROMANTISME (le « moi », le « mal du siècle », le « vague des passions », l’ailleurs, la fonction du poète, la nature, le souvenir, l’histoire)Présentation du tableau du Théodore Géricault « Le Radeau de la Méduse » p.289

Chateaubriand: vie et oeuvresLes formes de l’autobiographieRené, « Un secret instinct me tourmentait » p. 301Mémoires d’outre-tombe, « Mon imagination allumée » p.303

La poésie romantiqueLamartine : Méditations poétiques, “Le lac” p. 308

Théâtre classique et théâtre romantiqueVictor Hugo: vie et oeuvres.Les Rayons et les Ombres ” Fonction du poète” (extrait) (photocopie)Le roman historique : Notre Dame de Paris “Une larme pour une goutte d’eau” (photocopie), « Esmeralda » (photocopie)Le roman social : Les Misérables (intrigue, personnages, message) ; vidéo tirée de la comédie musicale (« Look down »)Les Contemplations « Demain, dès l’aube… » p. 30

LE REALISME (la description de la réalité, le rapport milieu/personnage, les classes sociales)Honoré de Balzac: vie et oeuvresLa Comédie humaineLe Père Goriot: description de la Pension Vauquer et des personnages : Madame Vauquer, Rastignac, Vautrin (photocopie), « J’ai vécu pour être humilié » p. 360.Vidéo : « Le Paris du Pére Goriot »

Gustave Flaubert: vie et oeuvres. Madame Bovary “Le bal à la Vaubyessard” (photocopie), « Vers un pays nouveau » p. 76, « Agonie d’Emma » (photocopie)

LE NATURALISME (science et littérature, le roman social, l’engagement de l’écrivain)Pagina 17 di 35

Page 18: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Emile Zola: vie et oeuvresLes Rougon-MacquartL’Assommoir « La machine à soûler » p. 108Germinal, « Du pain ! du pain ! du pain ! » p. 115“J’accuse”: l’Affaire Dreyfus p. 91Révolution Haussmann : les changements de Paris sous le Second Empire

LE SYMBOLISME Charles Baudelaire: vie et oeuvres. (le symbole, le voyage, le « spleen » et l’ »idéal », la fonction du poète, les différentes formes d’amour, la mort)Les Fleurs du mal: signification du titre et structure de l'oeuvre. Spleen et Idéal.Les Fleurs du mal, “Spleen” p. 55, « Elévation » p.56, “ L'Albatros” p. 49, “ L'invitation au voyage” p. 53, “Correspondances” p. 50, “Le voyage” p. 178 (extrait)

Paul Verlaine : vie et œuvres(la musique, l’impressionnisme, la décadence)Poèmes saturniens, « Chanson d’automne » p. 130« Il pleure dans mon cœur… » p. 130« L’Art poétique » p. 126

Le XXe siècle :Le Projet Montparnasse : mode, peinture, littérature, cinéma, musique, bals, presse(nelle ore di conversazione)

DIDATTICA A DISTANZA

Marcel Proust : vie et œuvres (cfr. powerpoint)(mémoire volontaire et mémoire involontaire, la naissance d’une vocation)Vidéo : les lieux de Proust A la recherche du temps perdu «Tout…est sorti…de ma tasse de thé » p. 219, « Le drame du coucher » (texte envoyé sur classroom), « Le nom de Swann » p.222, « Le bonheur ne peut jamais avoir lieu » p.224

Simone de Beauvoir (nelle ore di conversazione)Cfr. powerpointLe Deuxième sexe : la femme indépendante

Colonisation/décolonisation (nelle ore di conversazione)L’exposition coloniale internationale (Paris, 1931). L’empire colonial français.La Guerre d’Indochine. La Guerre d’Algérie.

Albert Camus : vie et œuvres (cfr. powerpoint)(de l’absurde à la révolte, l’Algérie)L’Etranger « Aujourd’hui maman est morte » (texte envoyé sur classroom), « La porte du malheur »p.308La Peste, « Le vice le plus désespérant : l’ignorance » p.311Camus et la bombe atomique (Editorial de Combat) « Le premier homme » vision du film

La France pendant la Seconde Guerre mondiale (cfr. powerpoint)Extrait de Suite française d’Irène Némirovsky: « Une multitude confuse » p. 380Vision d’un film au choix parmi les suivants :Au revoir les enfants

Pagina 18 di 35

Page 19: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Suite françaiseLa rafleElle s’appelait Sarah

Débat et réflexions sur le rôle de l'écrivain : Jean Teulé, Erri De Luca, Laurent Gaudet, Abdellah Taia, François-Henri Désirable (vidéos tirées de La Grande Librairie).

Lecture intégrale et exposé en classe d’un roman contemporain au choix (réalisation de vidéos de présentation) nelle ore di conversazione

Projet cinéma français à l’école : La Promesse de l’aube tiré du roman de Romain GaryVidéo : interview à Romain Gary

Programma SVOLTO di TEDESCO

Nel corso dell’anno scolastico si è affrontato prevalentemente lo studio della letteratura tedesca partendo dal periodo della ,, Spätromantik” come viene qui di seguito indicato.

Letteratura

Dal testo in adozione P. Mari, "Fokus Kontexte", Cideb sono stati affrontati i seguenti argomenti, di cui si indica in parentesi la pagina nel testo:

- Romantik, ripresa dei caratteri generali, in quanto l’argomento è già stato affrontato nello scorso anno scolastico

Spätromantik,Gebrüder GrimmDas Märchen, Kunst und Volksmärchenaus ,,Kinder- uns Hausmärchen“: Sterntaler (S. 78)

Joseph von Eichendorff (S. 79ff) Aus dem Leben eines Taugenichts (S. 83ff), der WandererMondnacht, (Fotokopie)Kunst der Romantik (S. 96)

- Biedermeier, Wiener Kongress (S. 99)

- RealismusAllgemeiner Kontext (S. 120)bürgerlich-poetischer Realismus (S. 120), Unterschied zum europäischen Realismus (cenni)(S. 138ff) Th. Fontane (S. 125), Leben, Thematiken, Romane, Salongespräch, Perspektivismus in Fontanes WerkenEffi Briest (S. 126ff), (opera letta in estate e ripresa in classe)Konflikt Mensch-Gesellschaft,

- Naturalismus (S. 130 ff)Allgemeiner Kontext, Bismarck und die Wilhelminische ÄraVergleich Realismus – Naturalismus (S. 137)

Pagina 19 di 35

Page 20: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

- Dekadenz (S. 143)Impressionismus, Entstehung der Psychoanalyse, Freud (S. 144)

Symbolismus (S. 152), Unterschiede Symbolismus, Impressionismus, Ästhetizismus Nietzsche (S. 152), R.M. Rilke (S. 153ff), ThematikenDer Panther (S. 156), das DinggedichtJugendstil und Sezession (S. 165)

- Expressionismus (S. 170ff)Allgemeiner Kontext, Wut, Konflikt Vater-Sohn, Ablehnung der konventionellen Schreibweise, Verfremdung, F. Kafka, Persönlichkeit, Junggesellentum, (Nicht)-Angehörigkeit zum Expressionismus Symbolismus, Surrealismus, (S. 179ff),Die Verwandlung (S. 183ff): das Groteske, die Schuld, die Familie, Incipit: Erste Reaktionen, Charakteristiken des Ungeziefers, Name als Chiffre, Bedeutung der Arbeit, Stütze der Familie Vergleich Kafka-Rilke (S. 180).

- Von der Weimarer Republik bis zum Dritten Reich (S. 200)Allgemeiner KontextNeue Sachlichkeit, Döblin, cenni (S. 200/201)Das Bauhaus (S. 213)

Literatur im Dritten Reich und im ExilHistorischer Kontext (S. 214ff), Hitlers Rassenlehre Nationalsozialistische Kulturpolitik (S. 215)

Innere Emigration, Exilliteratur, Blut und Bodenliteratur (S. 215)Die Weisse Rose (S. 216), 6. Flugblatt (Fotokopie)

Th. Mann (S. 218ff), Thematiken, Geist und Leben, Künstler und Bürger. Die Novelle Tonio Kröger, (S. 223 ff), opera letta integralmente in estate (testo a fronte) e ripresa in classeThemen, Tonios Liebe zu den Blonden, Hans HansenInnerer Monolog und Erlebte Rede, Nominalstil, psychologischer RealismusAnregungen von Nietzsche, Wagner und Schopenhauer

H. Hesse (S. 251ff):Siddharta (opera letta in estate e ripresa in classe)Wichtigste Thematiken, Freundschaft, Gesellschaftskritik, Einfluss von Jungs PhilosophieAm Flussufer (S. 252), Bedeutung des Flusses, der Schlaf Siddhartas, das Om,

B. Brecht (S. 230 ff): (*)Das epische Theater (S. 233)Leben des Galilei (S. 234ff), Entstehung, Galilei als Lehrer, der Song

- Die Literatur nach dem 2. WeltkriegHistorischer Kontext, Die Gründung der BRD und der DDR, Errichtung der Berliner Mauer (S. 264ff),

Die Kurzgeschichte (S. 268)

W. Borchert, Leben, Themen, Trümmerliteratur (S. 266 e 269): Die Küchenuhr (Fotokopie) a cura della collega di conversazione nell’ora di compresenza.

- In preparazione alla conferenza del 24.10.2019 con lo scrittore contemporaneo Durs Grünbein in Università Statale sono stati lette e liberamente commentate alcune poesie dell’autore tratte da ,,Della

Pagina 20 di 35

Page 21: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

neve ovvero Cartesio in Germania e da ,,Strofe per dopodomani“ (A un pinguino all’acquario di New York)

Grammatica

Dal testo in adozione, Kurz und gut, Vol III sono state svolte le unità:

21: Mut tut gut, Verbi, aggettivi e avverbi con preposizione, bis e solange22: Jugend und Europa, il passivo, je ….. desto23: Berlinale, Congiunzioni temporali seitdem/seit, nachdem e bevor24, cenni: Konjunktiv II,

(*) si prevede la trattazione durante/immediatamente dopo la pubblicazione del documento di classe.

Programma SVOLTO di STORIA DELL’ARTE

U.D. 1 – Illuminismo e arte1.1 -: l’architettura neoclassica a Milano:

Piermarini: Palazzo Reale 1775, teatro alla Scala 1776-78, Palazzo e piazzetta Belgiojoso 1777 Pollack: Villa Belgiojoso-Bonaparte e i suoi giardini 1790Amati: chiesa S. Carlo al Corso 1839

1.2 - Il "bello ideale" di Winckelmann1.3 – Canova: Amore e Psiche 1793, Ebe 1796, Monumento funebre di M. Cristina di Sassonia

1798-18051.4 - La pittura come oratoria civile: David: Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di Marat

1793

U.D. 2 – La corrente del Romanticismo2.1 – Il Prix de Rome e il Grand Tour; i Salons des-Beaux-Arts2.2 - Géricault: La zattera della Medusa 181922 - Delacroix: La Libertà guida il popolo 18302.3 - Hayez: Il bacio 1859, i ritratti (Juva Branca 1851, Contessina Morosini 1891)

U.D. 3 – La pittura di paesaggio in ambito anglosassone e tedesco3.1 - Constable: Il carro di fieno 18203.2 - Turner: La tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 18123.3 - Friedrich: Viandante sul mare di nebbia 1818

U.D. 4 – La corrente del Realismo4.1 - Courbet: Funerale ad Ornans 18494.2 - Millet: Angelus 1857-18594.3 -Daumier: Il vagone di terza classe 1863-1865

U.D. 5 – L’architettura dei nuovi materiali della seconda metà dell’Ottocento5.1 – Panoramica sulle nuove impostazioni materico-strutturali (Tour Eiffel, Crystal Palace,

Galleria Vittorio Emanuele II) e la definizione della figura professionale dell’ingegnere edella disciplina delle Scienze delle costruzioni

5.2 – Il movimento dell’Eclettismo in architettura

Pagina 21 di 35

Page 22: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

U.D. 6 – il GiapponismoInfluenza sulle arti decorative

U.D. 7 – Premesse all’Impressionismo7.1 – Manet: Colazione sull’erba 1863, Olympia 1863

U.D. 8 – L'Impressionismo: realtà e percezione dell'attimo8.1 -:Monet,: Impressione. Levar del sole 1872, La Grenouillère 1869, il ciclo dei covoni 1890, il

ciclo della Cattedrale di Rouen 1893, il ciclo delle Ninfee 1915-19268.2 – Degas: Piccola danzatrice di 14 anni 1878, Assenzio 18738.3 - Renoir: Ballo al Moulin de la Galette 1876, La Grenouillère 1869

U.D. 9 – Puntinismo9.1 – Seurat: Una domenica pomeriggio nell’isola della Grande Jatte (1884)

U.D. 10 – Tendenze Post-Impressioniste10.1 - La riflessione sul codice di forma e spazio; Cézanne: La casa dell’impiccato 1873, I

giocatori di carte 1890-92, Montagna Sainte-Victoire 1892-190410.2 - Esotismo e gusto del primitivo nella cultura di fine secolo; Gauguin: Visione dopo il

sermone 1888, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? 1897-9810.3 - Verso l'Espressionismo; Van Gogh: I mangiatori di patate 1885, Notte stellata 1889,

Campo di grano con corvi 1890

U.D. 11 – La corrente della Scapigliatura milanese: arte tra Accademia e innovazione11.1 – Ranzoni: I figli dei principi Troubetzkoy 187411.2 – Medardo Rosso: Birichino (Gavroche) 1895, Aetas Aurea 1886-1887

U.D. 12 – Il Divisionismo12.1 – Segantini: Le due madri 188912.2 – Previati: La Madonna dei gigli 1893-94

U.D. 13 – Le Secessioni in Europa13.1 - Quadro generale13.2 - Secessione a Berlino; Munch: Il grido 189313.3 - Secessione a Vienna; Klimt: Le tre età della donna 1905

U.D. 14 - L’Europa e l’Art Nouveau14.1 – Panoramica sulle diverse correnti europee14.2 – La nascita del design e la corrente di Arts and Crafts14.3 - Art Nouveau a Parigi con Guimard e in Belgio con Horta14.4 - Liberty in Italia con Sommaruga e Mazzucottelli14.5 - Modernismo in Spagna con Gaudì: Casa Battlò 1904-1906, Parc Güell 1900-1914, Sagrada

Familia da 1882

U.D. 15 – Le Avanguardie storiche15.1 – Espressionismo francese - i Fauves; Matisse: La stanza rossa 1908, La danza 1909-191015.2 – Espressionismo tedesco - Die Brücke; Kirchner: Marcella 1910, Cinque donne nella strada

191315.3 – Cubismo e la quarta dimensione; Picasso: Les Demoiselles d’Avignon 1907, Guernica 193715.4 – Futurismo; Boccioni: La città che sale 1910, Forme uniche della continuità nello spazio

1913; Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912, Bambina che corre sul balcone 191215.5 – Cenni sull’ Astrattismo

Pagina 22 di 35

Page 23: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Per il progetto di Cittadinanza responsabile sono stati proposti degli itinerari finalizzati alla conoscenza della città di Milano, attraverso i quali gli studenti acquisiscano la loro identità di cittadini consapevoli del contesto urbano da loro vissuto.Purtroppo per la situazione emergenziale subentrata è stato possibile analizzare solo:

4. Milano neoclassica, analizzando: Villa Belgiojoso-Bonaparte e i suoi giardini, area dei “Boschetti”, chiesa di S. Carlo al Corso, Palazzo e piazzetta Belgiojoso, teatro alla Scala, Palazzo Reale

5. Museo dell’Ottocento (GAM)6. Milano eclettica: Galleria Vittorio Emanuele II

Programma SVOLTO di MATEMATICA

Programma svolto in presenza1. Elementi di analisi Intervalli e funzioni. Gli intervalli in R. Gli intorni. Classificazione delle funzioni. Il campo di esistenza.

Simmetrie di una funzione. Intersezione con gli assi e studio del segno. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Grafici deducibili da grafici di funzioni note.

2. Limiti di funzioni reali Introduzione alla definizione di limite;( solo definizione e rappresentazione grafica) Limite finito per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Funzioni continue Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito.

3. Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni Operazioni sui limiti: Limite della somma di funzioni, limite del prodotto di funzioni, limite del rapporto

di funzioni, limite della potenza di funzioni. Il calcolo dei limiti che si presentano in forma indeterminata. Funzioni continue: definizione. teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza

degli zeri. (enunciato e rappresentazione grafica) Il calcolo dei limiti per le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Calcolo degli asintoti verticali orizzontali e obliqui. Studio del grafico probabile di una funzione.

Programma svolto a distanza4. Derivate Derivata di una funzione: Il concetto di derivata: Significato geometrico del rapporto incrementale;

definizione e significato geometrico di derivata. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali.

Pagina 23 di 35

Page 24: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Operazioni con le derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di funzioni, derivata di una potenza

Derivate seconde. La retta tangente ad una curva. L’equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Punti di non derivabilità. 5. Teoremi del calcolo differenziale, massimi, minimi e flessi Lo studio di funzione: Massimi e minimi relativi di una funzione. Condizione necessaria per l’esistenza di

massimi e minimi relativi. Condizione sufficiente per l’esistenza di massimi e minimi relativi. Flessi a tangente orizzontale.

Ricerca dei massimi e dei minimi con lo studio della derivata prima.6. Lo studio di una funzione razionale intera e fratta. Schema generale per lo studio di una funzione. Lettura dei grafici

Tutti i teoremi sono stati fatti senza dimostrazione. Sono stati svolti esercizi sugli argomenti in programma.

Programma SVOLTO di FISICA

Programma svolto in presenza 1. Le cariche elettriche.

La natura elusiva dell’elettricità L’elettrizzazione per strofinio: l’ipotesi di Franklin, il modello microscopico, l’elettrizzazione è un

trasferimento di elettroni. I conduttori e gli isolanti: la conduzione della carica secondo il modello microscopico,

l’elettrizzazione dei conduttori per contatto. La definizione operativa della carica: la misurazione della carica elettrica, il coulomb, la

conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb: la costante dielettrica del vuoto, il principio di sovrapposizione, la forza

elettrica e la forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia: la costante dielettrica assoluta. l’elettrizzazione per induzione.

2. Il campo elettrico. Le origini del concetto di campo: azione a distanza e azione a contatto. Il vettore campo elettrico: l’idea di campo elettrico, la definizione di campo elettrico, dal campo

alla forza. Il campo elettrico di una carica puntiforme, il campo in un mezzo isolante, il campo elettrico di più

cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico: costruzione delle linee di campo, il campo di una carica puntiforme,

il campo di due cariche puntiformi, il campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss: il vettore superficie, la definizione di flusso del

campo elettrico, il segno del flusso, il teorema di Gauss per il campo elettrico.3. Il potenziale elettrico

L’energia elettrica: l’energia potenziale elettrica, energia potenziale di due cariche puntiformi, il caso di più cariche.

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale: il potenziale di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, l’unità di misura del potenziale, il moto spontaneo delle cariche elettriche.

Pagina 24 di 35

Page 25: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Le superfici equipotenziali. Fenomeni di elettrostatica. Il condensatore: il condensatore piano e l’induzione elettrostatica, la capacità di un condensatore, il

campo elettrico di un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano.4. La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici: il ruolo del generatore, i circuiti elettrici, collegamento

in serie, collegamento in parallelo. La prima legge di Ohm: l’enunciato della legge e la resistenza elettrica, i resistori. La seconda legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo: resistori in serie, resistori in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici: la risoluzione di un circuito, le misurazioni dell’intensità di corrente

e della differenza di potenziale. L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna, la potenza dissipata per

effetto Joule. forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

Programma svolto a distanza5. Il campo magnetico

La forza magnetica e le linee del campo magnetico: le forze tra poli magnetici, i poli magnetici terrestri, Il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra interazione elettrica e magnetica.

Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted, le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday.

Forze tra correnti: l’esperienza di Ampére, la definizione di Ampere, la definizione di Coulomb. L’intensità del campo magnetico, l’unità di misura del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide: la spira circolare, il solenoide. La forza di Lorentz: la forza magnetica su una carica in movimento. Il flusso del campo magnetico: flusso attraverso una superficie piana, il teorema di Gauss per il

magnetismo Le proprietà magnetiche dei materiali: tipi di materiali con proprietà magnetiche differenti, la

permeabilità magnetica relativa.6. L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta: un campo magnetico che varia genera corrente, il ruolo del flusso del campo magnetico.

La legge di Faraday- Neumann, l’espressione della legge di Faraday-Neumann, la fem istantanea. La legge di Lenz: verso della corrente indotta e conservazione dell’energia. Il trasformatore: la trasformazione delle tensioni

Sono stati svolti semplici esercizi applicativi sui seguenti argomenti: La legge di Coulomb, il campo elettrico, le leggi di Ohm, la risoluzione dei circuiti elettrici.

Programma SVOLTO di SCIENZE

SCIENZE DELLA TERRAI minerali.

Pagina 25 di 35

Page 26: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

La struttura cristallina. Polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali.La composizione chimica dei minerali: gli elementi nativi e i loro simboli.

Le rocce magmatiche. Il processo magmatico. Classificazione, tessitura e composizione chimica delle rocce ignee. Evoluzione dei magmi.

Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. Classificazione, struttura e composizione chimica delle rocce sedimentarie.

Le rocce metamorfiche.Il processo metamorfico. I diversi tipi di metamorfismo. Struttura, tessitura e classificazione delle rocce metamorfiche.Il ciclo litogenetico.Le forze endogene: I fenomeni vulcanici.Caratteristiche dell’attività vulcanica. Proprietà dei magmi. I diversi tipi di eruzione e di edifici vulcanici. I prodotti dell’attività vulcanica. Il vulcanesimo secondario. Il rischio vulcanico: valutazione del rischio e messa in atto del piano di emergenza.

Le forze endogene: I fenomeni sismici.Origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Lo studio delle onde sismiche: le onde di volume e le onde superficiali. La localizzazione di un terremoto. Intensità e magnitudo dei terremoti. La scala MCS e la scala Richter. La previsione dei terremoti. Il rischio sismico. La messa in sicurezza degli edifici nelle città e il rispetto delle leggi per la prevenzione sismica.

L’interno della Terra. Come si studia l’interno della Terra. Gli strati della Terra e le superfici di discontinuità. La densità della Terra. La pressione litostatica. Il flusso di calore terrestre. Il campo magnetico terrestre.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. L’ipotesi di Wegener e le prove a sostegno della sua teoria. L’esplorazione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo. L’espansione dei fondali oceanici.

La tettonica delle placche. I diversi tipi di margine tra placche. l’orogenesi. Il “motore” delle placche. I punti caldi.

L’atmosfera terrestre. Composizione e struttura dell’atmosfera. Scambi di energia attraverso l’atmosfera. L’effetto serra. La temperatura dell’aria. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell’atmosfera. L’umidità dell’aria. Il tempo meteorologico.

Il clima.Il tempo e il clima. Elementi e fattori climatici. Il cambiamento globale del clima. La paleoclimatologia. I gas serra. L’impatto antropico sull’ambiente naturale e il dibattito sul riscaldamento globale.

BIOTECNOLOGIEDNA ricombinante e genomica. Gli strumenti per le biotecnologie: gli enzimi di restrizione; l’elettroforesi su gel. Il DNA ricombinante. La clonazione genica mediante plasmidi. Gli OGM. Reazione di polimerizzazione a catena (PCR). DNA sintetico.Lo studio dei genomi e la bioinformatica. La bioinformatica. Il Progetto Genoma Umano. Trascrittomi, proteomi e farmacogenomica.Biotecnologie: problematiche e potenzialità. Le biotecnologie nella vita quotidiana e il dibattito bioetico. Analisi dei profili genetici individuali mediante marcatori genetici. Clonazione degli organismi superiori. Le

Pagina 26 di 35

Page 27: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

potenzialità nella cura delle malattie genetiche: la terapia genica.

Approfondimenti:Articolo: Accordo di Parigi (COP 21)Documentario “Sapiens: le mobilitazioni giovanili e il movimento studentesco nato dall’iconica Greta”.Documentario “Home: Lo stato attuale della Terra attraverso il delicato collegamento che esiste tra tutti gli organismi che vi fanno parte”.

Programma SVOLTO di SCIENZE MOTORIE

Modulo n. 1

Contenuti: PALLAVOLO

Unità didattica 1: fondamentali individuali (palleggio) Unità didattica 2: fondamentali individuali (bagher)Unità didattica 3: fondamentali individuali (battuta dall’alto e dal basso)Unità didattica 4: fondamentali individuali (schiacciata e muro)Unità didattica 5: fondamentali di squadra (ricezione ed attacco)

Saperi minimi essenziali: sapere eseguire i fondamentali individuali e conoscere i fondamentali di squadra; conoscere le regole del gioco aggiornate; conoscere le posizioni in campo e i ruoli dei giocatori, applicando qualche schema di gioco.

Modulo n. 2

Contenuti: CALCETTO

Unità didattica 1: fondamentali individuali (conduzione)Unità didattica 2: fondamentali individuali (passaggio)Unità didattica 3: fondamentali individuali (tiro in porta)Unità didattica 4: fondamentali individuali (stop e colpo di testa)Unità didattica 5: fondamentali di squadra (difesa e attacco)

Saperi minimi essenziali: saper eseguire i fondamentali individuali e conoscere i fondamentali di squadra; conoscere le regole del gioco aggiornate.

Modulo n. 3

Contenuti: TENNIS TAVOLO

Unità didattica 1: fondamentali individuali (scambio)Pagina 27 di 35

Page 28: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Unità didattica 2: fondamentali individuali (diritto e rovescio)Unità didattica 3: fondamentali individuali (schiacciata)

Saperi minimi essenziali: saper eseguire in forma elementare lo scambio, il diritto e rovescio e la schiacciata; conoscere le regole del singolo e del doppio.

Modulo n. 4

Contenuti: UNIHOCKEY

Unità didattica 1: fondamentali individuali (passaggio)Unità didattica 2: fondamentali individuali (tiro)Unità didattica 3: fondamentali individuali (dribbling)Unità didattica 4: fondamentali individuali (colpo accompagnato e colpo battuto)

Saperi minimi essenziali: saper eseguire in forma elementare il colpo accompagnato ed il colpo battuto; conoscere le regole del gioco.

Modulo n. 5

Contenuti: PALLA PRIGIONIERA

Unità didattica 1: palla tabelloneUnità didattica 2: lancio dal basso e dall’altoUnità didattica 3: corsa veloce con cambio di direzione

Saperi minimi essenziali: saper schivare la palla; saper colpire velocemente l’avversario; conoscere le regole del gioco.

Modulo n. 6

Contenuti: TEST PER MISURARE LE CAPACITA’ MOTORIE

Unità didattica 1: test de salto in lungo da fermoUnità didattica 2: test velocità 30 mUnità didattica 3: test squat alla pareteUnità didattica 4: test addominali 60’’

Saperi minimi essenziali: conoscere la tecnica di esecuzione e le finalità dei test proposti.

Modulo n. 7

Contenuti: ESERCIZI A CORPO LIBERO

Unità didattica 1: addominali e dorsaliUnità didattica 2: gambe e gluteiUnità didattica 3: braccia e bustoUnità didattica 4: total workoutUnità didattica 5: G.A.G.

Pagina 28 di 35

Page 29: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Saperi minimi essenziali: eseguire correttamente la tecnica dell’esercizio proposto e riconoscere i gruppi muscolari coinvolti.

Modulo n. 8

Contenuti: TEORIA

Unità didattica 1: Pronto Soccorso, traumatologia, arresto cardiaco e rianimazione cardio polmonare.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Cittadinanza e legalità̀ SCIENZE MOTORIE: Interazione in gruppo, valorizzando le proprie ed altrui competenze e gestendo positivamente le conflittualità̀, nel rispetto reciproco e delle regole.

Cittadinanza e cultura scientifica SCIENZE MOTORIE: Cenni di anatomia del corpo umano applicata allo sport

Cittadinanza e sport SCIENZE MOTORIE: Conoscenza delle regole e pratica di sport popolari, sia nazionali che internazionali; approfondimenti su tematiche sportive legate all'attualità.

Cittadinanza e Salute SCIENZE MOTORIE: conoscenza dei principi e delle regole idonee alla sicurezza e alla prevenzione di traumi da sport; Conoscenza dei principi di base di primo soccorso e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) in caso di arresto cardiocircolatorio.

Partecipazione ai Tornei interni d’Istituto di pallavolo e tennis tavolo.

Programma SVOLTO di RELIGIONE

Elementi di etica, il problema del male: visione ed analisi del film “Mystic river”, per introdurre l’argomento;la questione del male in Socrate, Agostino, Kierkegaard;Hans Jonas e “Il concetto di Dio dopo Auschwitz “.

Cittadinanza responsabile:visione ed analisi del film “L’Onda”, con particolare riguardo alle dinamiche psico-sociali ed ai personaggi (lavori di gruppi);l’esperimento sociale “la Terza Onda” di Ron Jones sui totalitarismi;lo studio sul fenomeno dell’obbedienza cieca di Stanley Milgram;Hanna Arendt e il caso Eichmann;visione di una parte del film “Le vite degli altri”;

Pagina 29 di 35

Page 30: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Elie Wiesel (lettura e commento di un brano tratto da "La città della fortuna" e di uno stralcio de “Al sorgere delle stelle”).

Bioetica:la nascita della bioetica contemporanea, con particolare riferimento alle “sperimentazioni selvagge” negli U.S.A.;l’eutanasia, con richiami a casi di cronaca.

Cittadinanza e Costituzione:riflessioni su alcune dinamiche sociologiche ed etiche dei totalitarismi, attraverso un percorso che prende avvio dall’analisi e dall’approfondimento del film “L’Onda”.

6– Percorsi trasversali

ESAME DI STATOI docenti del CdC si accordano sui seguenti percorsi trasversali:

1: la natura 2: il simbolo 3: il viaggio 4: il tempoItaliano Leopardi, Pascoli,

d’Annunzio, Pirandello Ungaretti, Montale

(Ossi di seppia)Ermetismo

Verga, Pascoli, d’Annunzio, Pirandello

(il periodo del Surrealismo), Ungaretti, Montale, Dante (Divina

Commedia)

Dante (Divina Commedia) 

Verga, Svevo

Storia le migrazioni transoceaniche

Filosofia Hegelil Positivismo

Nietzsche

FreudNietzsche

BergsonNietzsche

Inglese Wordsworth, Emily Bronte

Charlotte Bronte, Forster

Virginia Woolf, Joyce

Francese Chateaubriand  Lamartine 

Hugo

Baudelaire Baudelaire Proust

Tedesco Eichendorff Rilke H. Hesse       Th. Mann

Pagina 30 di 35

Page 31: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Arte Romanticismo - pittura di paesaggioRealismoDivisionismoImpressionismoPost-ImpressionismoEspressionismo Cubismo

Iconologia Gauguin Picasso

Matematica l’infinito derivata come variazione

Fisica Cariche elettriche, elettrizzazione, fulmini,

magnetiScienze Minerali e rocce, Eventi

naturali generati da forze endogene della

Terra

Il processo sedimentario. Le

onde sismiche

Il tempo meteorologico.La paleoclimatologia.

Sc. Motorie 

Attività in ambiente naturale: rcp e pronto soccorso. Prevenzione

degli infortuni-traumatologia.

5: il doppio 6: il progresso 7: l’ambiente 8: il lavoroItaliano Boito (Dualismo),

Pirandello, SabaLeopardi, Verga, il

Futurismo e Marinetti, Svevo, Pirandello, Montale

Verga Svevo Pirandello 

Storia il trasformismo la seconda rivoluzione industriale

la seconda rivoluzione industriale

Filosofia FreudNietzsche

il Positivismo HegelMarx

Inglese Wilde Dickens Wordsworth DickensFrancese Baudelaire Zola Balzac ZolaTedesco Th. Mann

H. HesseEichendorff Kafka

Arte Architettura dei nuovi materialiRestauroTurnerImpressionismoFuturismo

CourbetMilletDaumierDivisionismoImpressionismoVan Gogh

PicassoMatematic

ale derivate

Fisica La nascita della corrente elettrica.

produzione e trasporto di energia

Pagina 31 di 35

Page 32: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Scienze La clonazione Biotecnologie: problematiche e potenzialità L’impatto antropico

sull’ambiente naturale.

9: l’antieroe 10: il male di vivere 11: la diversità 12: la donnaItaliano Crepuscolari,

Svevo, d’Annunzio, Pirandello

Leopardi, Crepuscolari,

Montale

Verga, Crepuscolari, Svevo, Pirandello,

Saba

Leopardi, Verga, Tarchetti, d’Annunzio, Gozzano, Svevo, Saba, Montale,

Dante (Divina Commedia)  Storia le circostanze

storiche del disagio esistenziale

novecentescoFilosofia Nietzsche Nietzsche

FreudHegel

NietzscheFreud

Inglese Charlotte Brontë, Emily Brontë

Forster Charlotte Brontë

Francese Camus  Chateaubriand Baudelaire Verlaine 

BaudelaireCamus

BaudelaireFlaubert

ZolaSimone de Beauvoir

Tedesco Brecht Th. Mann Kafka FontaneArte Courbet

ImpressionismoPicasso

Van Gogh CourbetImpressionismoVan Gogh

HayezSegantiniImpressionismo

Pagina 32 di 35

Page 33: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

Die BrückeScienze La diversità genetica

e le tecnologie per analizzarla

13: la guerra 14: il ruolo dell’intellettuale

15: individuo e società

16: muro/barriera/confini

Italiano Futurismo, d’Annunzio Ungaretti, Montale

Quasimodo

Leopardi, la Scapigliatura, il Decadentismo,

d’Annunzio, Marinetti, i Crepuscolari, Svevo,

Montale, Dante

D’Annunzio, Svevo PirandelloMontale

Leopardi,Verga, Pascoli, Montale

Storia le due guerre mondiali

intellettuali organici e dissidenti

liberalismo socialismo fascismo

totalitarismi

i nazionalismile guerre mondiali e le

conferenze di paceFilosofia Hegel

 MarxFreud

HegelMarx

il Positivismo NietzscheBergsonFreud

HegelMarx 

il Positivismo NietzscheBergsonFreud

Inglese Owen Joyce Orwell, AustenFrancese La guerre

d’AlgérieHugoZola

Pagina 33 di 35

Page 34: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

CamusNemirovsky

Camus

Tedesco Borchert BrechtKafkaMann

Arte DavidDelacroixPicasso

Die BrückeFuturismo

Accademia WinckelmannRomanticismo tedesco

DavidFauves

Die Brücke

Matematica

Lettura e comprensione di

grafici, modellizzazione

Il concetto di limite, Gli asintoti di una funzione

Fisica Tesla e la guerra delle

correnti.la fisica al

servizio della guerra

Scienze Rispetto delle leggi in campo ambientale per la sicurezza della

società.Marcatori genetici. 

I diversi tipi di margini tra placche tettoniche

17: tecnologia e macchine

18: la metamorfosi

19: il rapporto con il divino

20: la malattia

Italiano Pirandello, d’Annunzio, Svevo, Futurismo

D’Annunzio, Dante (Divina

Commedia)

Ungaretti (Il sentimento del tempo), Dante

(Divina Commedia)

La Scapigliatura (Fosca di Tarchetti), d’Annunzio, i Crepuscolari, Svevo (La

coscienza di Zeno), Pirandello

Storia la seconda rivoluzione industriale

Filosofia Marx Nietzsche KierkegaardFeuerbach 

MarxNietzsche

Marxil Positivismo Nietzsche

Freud

Inglese Dickens Wilde Virginia WoolfFrances

eZola Baudelaire Chateaubriand

HugoTedesco                 Brecht F. Kafka H. Hesse Th. Mann

Arte Architettura nuovi materialiRestauro

PreviatiFriedrich

DavidVan Gogh

Pagina 34 di 35

Page 35: P O F€¦ · Web view2020/05/05  · La classe, eterogenea per capacità e percorso di crescita personale, ha dimostrato, nel corso dell’anno, un discreto interesse per le tematiche

TurnerImpressionismo

FuturismoFisica circuiti,  condensatori,

effetto Joule Scienze Le biotecnologie Le rocce

metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

Le malattie genetiche.La terapia genica.

Pagina 35 di 35