Ottobre piovono libri

download Ottobre piovono libri

of 2

Transcript of Ottobre piovono libri

  • 8/8/2019 Ottobre piovono libri

    1/2

    Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura

    Il progetto del MIBAC Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura va imponendosi anno dopo anno, non soltanto comeappuntamento di straordinaria vitalit, ma soprattutto di pungolo a ricercare fonti di interesse sempre pi diversificate.

    Ed in linea con questa esigenza che, nella programmazione delle manifestazioni promosse dal Gruppo Anonimo 74,venerd 5 novembre alle ore 18.00, i riflettori saranno puntati sul libro dei libri, la Divina Commedia di Dante Alighieri,vista da due maestri dellarte pugliese: Nicola Andreace di Massafra e Vincenzo De Filippis di Grottaglie.Innumerevoli sono stati attraverso i secoli glillustratori delle opere di Dante, in primis, appunto, la Divina Commedia, icui versi prendono in esame le tensioni, le passioni, i risvolti affettivi e sociali della condizione umana. Andreace, nelle sueopere in mostra, realizzate nel 1983 e 84, con una tavolozza che attinge alla sua lunga esperienza sia nel campo dellapittura sia nel campo della grafica, componendo un affresco a tinte forti, dal taglio espressionistico, fa emergere laconcezione virile che Dante ebbe della vita, la sua estrema severit verso chi visse senza coscienza della dignit umana, lasua ammirazione per i maestri che gli avevano insegnato come divenire eterni, malgrado le avversit, la sua constatazionedel desiderio naturale degli uomini a seguire virtute e conoscenza. Andreace nelle sue opere in esposizione, in unamodalit contemporanea, facendo un uso dinamico dello spazio e del colore, con improvvisi guizzi dellimmaginario,attraverso suggestioni, impulsi e culture, riannodando il rapporto interrotto con il tempo, trasmette il misticismo dellaDivina Commedia, afferma limprevedibilit della vita e leternit della poesia e dellarte, patrimonio della societ.

    Vincenzo De Filippis intrattiene il suo colloquio con lepisodio pi gettonato, quello di Paolo e Francesca (Inf. V)modellando la terracotta in una visione dalle linee morbide, mettendo in luce tutta la forza poetica ed estetica, iviracchiusa. Con la sua opera, jntroducendoci in unepoca, che richiede silenzio, raccontandoci lepisodio di amore e morte,lartista con rigore plastico, valendosi della sua esperienza artistica, d fisicit, nuova vita e nuovi significati ad ununiverso complesso, che indaga il tempo, il luogo, la passione dei due amanti, la piet di Dante.La serata sar arricchita dagli interventi di Alberto Altamura, docente di latino e greco nei licei statali ed attualmentedirigente scolastico dellIstituto Tecnico Statale E. Amaldi di Massafra, il quale intratterr il pubblico sugli aspettiletterari, umanistici e filosofici della Divina Commedia; Aldo Galeano, responsabile del Gruppo Anonimo 74 diMonteiasi, promotore dellevento, che reciter brani scelti dalle tre Cantiche, mentre Angelo Lippo, critico darte e poeta,centrer la sua relazione su Dante nelle arti figurative con particolare riferimento al contemporaneo.Un appuntamento che sicuramente attirer i tanti studiosi ed amatori del sommo poeta, che, grazie anche alle Letturedantesche che si tengono in molte citt dItalia, continuano a tenerne sempre viva la memoria, ma anche a stimolare la

    ricerca per nuovi e pi intriganti approfondimenti.Nicola Andreace ha documentato levento con un suo Manifesto, a cui ha aggiunto la seguente nota esplicativa: Paginescritte che svelano la memoria e pagine da scrivere veleggiano nelle acque della Cultura e lasciano le tracce nella storiadellumanit.

  • 8/8/2019 Ottobre piovono libri

    2/2

    The project MIBAC "October raining books. The reading places "being imposed on yearafter year, not only as an event of extraordinary vitality, but also to spur a search forsources of interest are increasingly diverse.

    It is in line with this need, the planning of the events promoted by the "Anonymous Group

    '74", Friday, November 5 at 18.00, the spotlight will be focused on the book of books, the"Divine Comedy" by Dante Alighieri, seen by two masters of Puglia: Nicola AndreaceMassafra and Vincenzo De Filippis Grottaglie.Countless have been through the centuries gl'illustratori of the works of Dante, first, ofcourse, the Divine Comedy, whose verses are examined tensions, passions, emotional andsocial aspects of the human condition. Andreace, in his works on display, created in 1983and '84, with a palette that draws on his long experience in the field of painting is in graphicdesign, composing a fresco in brilliant colors, expressionistic cut, brings out the conceptvirile that Dante had in life, its extreme severity towards those who lived without awarenessof human dignity, his admiration for the teachers who had taught him how to becomeeternal, despite the adversity, his discovery of the natural desire of men to "follow virtue

    and knowledge. " Andreace in his works on display in a contemporary way, making adynamic use of space and color, with sudden flashes of imagination, through suggestions,impulses and cultures, and renew the broken relationship with time, conveys the mysticismof the Divine Comedy , says the unpredictability of life and eternity of poetry and art assetsof the company.

    Vincenzo De Filippis maintains his interview with the episode more "popular", by Paolo andFrancesca (Inf. V) modeling the clay into a vision with soft lines, highlighting all the poeticpower and beauty which it contains. With his work, jntroducendoci in an era that requiressilence, telling the story of love and death, the artist vigorously plastic, making use of hisartistic experience, physicists, new life and new meaning to a complex universe, whichinvestigates the time, place, the passion of two lovers, the piety of Dante.The evening will be enriched by the actions of Alberto Altamura, a professor of Latin andgreek state high schools and currently manager of the school Tecnico Statale "E. Amaldi"Massafra, who entertain the public on matters literary, humanities and philosophy of theDivine Comedy; Aldo Galeano, in charge of the" Group Anonymous '74 "by Monteiasi,promoter of the event, which will play songs chosen by the three parts, while Angelo Lippo,art critic and poet, will center his talk on "Dante in the visual arts" with particular referenceto contemporary.An event that surely will attract many scholars and lovers of the great poet, who, thanks toDante Readings are held in many cities of Italy, always continue to take the memory alive,

    but also to stimulate research into new and more intriguing investigation.Nicola Andreace has documented the event with his Manifesto, which added the followingexplanatory note: "Pages Written reveal the memory pages to be written and sail in thewaters of Culture and leave traces in the history of mankind."

    Ascolta