O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

20
O.T.B. O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra DARE VOCE AL BULLISMO” DARE VOCE AL BULLISMO” Marzo-Giugno 2011 Marzo-Giugno 2011 Lavoro con le classi 1G - 1I - 1H Media N. 1 2 A – 2 C Media N. 4

description

O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra. “DARE VOCE AL BULLISMO” Marzo-Giugno 2011 Lavoro con le classi 1G - 1I - 1H Media N. 1 2 A – 2 C Media N. 4. L’Osservatorio (la cui nascita è del febbraio 2007) è composto da:. Questura di Nuoro. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Page 1: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

O.T.B.O.T.B.Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle

province di Nuoro e dell’Ogliastra

““DARE VOCE AL BULLISMO”DARE VOCE AL BULLISMO”Marzo-Giugno 2011Marzo-Giugno 2011

Lavoro con le classi 1G - 1I - 1H Media N. 1

2 A – 2 C Media N. 4

Page 2: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

L’Osservatorio (la cui nascita è del febbraio 2007) è

composto da:

O.T.B.O.T.B.S.S.M.Centro

GiustiziaMinorile

Coop.Lariso

Questura di

NuoroProvincia di Nuoro

Provincia di

OgliastraASL

Nuoro

Comune di Nuoro

Ufficio ScolasticoProvinciale

Page 3: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Attività svolte sul campo a partire dalla nascita dell’OTB a giugno 2011

RICERCARICERCA3000 studenti

medie e superiori

FORMAZIONEFORMAZIONE350 docenti e genitori

ATTIVITA’ SUL CAMPOATTIVITA’ SUL CAMPO200 studenti scuola media

Page 4: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Motivazione intervento scuole medie di Nuoro:riferimento dati di ricerca scuole medie di Nuoro

2006/2009Metodologia Olweus

VITTIMEVITTIME MASCHIMASCHI FEMMINEFEMMINE TOTALITOTALISCUOLA MEDIA 1 42,9 57,1 32,6

SCUOLA MEDIA 2 36,4 63,6 40,7

SCUOLA MEDIA 4 48,4 51,6 31,0

PREPOTENTIPREPOTENTI MASCHIMASCHI FEMMINEFEMMINE TOTALITOTALI

SCUOLA MEDIA 1 29,5 70,6 39,8

SCUOLA MEDIA 2 29,2 70,8 44,4

SCUOLA MEDIA 4 33,3 66,7 36,0

Il 93,6% ha confermato di aver visto e/o aver sentito di atti di vittimizzazione e/oprepotenza nella scuola nel corso dell’anno scolastico 2010/2011

Page 5: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Dare voce al bullismoDare voce al bullismo

Percorso sperimentale Percorso sperimentale

Page 6: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Obiettivi del progetto

L’obiettivo generale del percorso è quello di promuovere una percorso non calato dall’alto, ma co-costruito con i

docenti e fondato su un’alleanza educativa tra OTB, esperti, docenti, genitori, in un momento in cui il fenomeno

delle prepotenze a scuola, alla luce di alcuni episodi, sembra aver riacquistato vigore e vitalità confluendo

dentro un disagio generale sempre più avvertito.

Il percorso prevede il pieno coinvolgimentoil pieno coinvolgimento degli studenti con la realizzazione di attività curriculari all’interno delle

classi

Page 7: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Metodologia L’approccio metodologico prevede le seguenti fasi da

realizzarsi con la partecipazione attiva degli insegnanti che saranno chiamati a:

predisporre e condivisione i materiali didattici da utilizzare con i ragazzi delle proprie classi all’interno delle consuete attività didattiche;

sperimentare concretamente sotto la supervisione di esperti tali materiali nelle proprie classi

realizzare attività di animazione sul campo partendo dai materiali stimolo tratti dalla letteratura e dalla produzione filmica per ragazzi;

preparare i ragazzi alla realizzazione di un’attività di drammatizzazione da presentare ai docenti della scuola ed ai genitori;

predisporre degli oggetti didattici da porre nei blog del sito della scuola.

Page 8: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Principali tappe del percorso

Clima classe

(Circle time)Sociogramma nomina pariPercezione del

sé e altro da sé4 storie

tipologia bullismoempatiapresenzaGame over

la vittima e il contesoTeatrino

bullismoTestimonianze

stampae sul web

Letture tratteda

Pennac

Letture tratte da

Mc Ewan

Attività educatori di strada(costruzione testi e testimonianze di vita)

L’ascolto el’empatia

Spettacolo

Page 9: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Si è partiti dall’esplorazione del….

Clima della classeClima della classe

Page 10: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Esempio di rilevamento clima di una classe prima

9 8

1

0

2

4

6

8

10

si così così no

Ti piace venire a scuola

9 8

1

0

2

4

6

8

10

si così così no

Ti piace questa classe

1 1 3

13

5

02468

101214

malissimo un po’ male né bene, némale

abbastanzabene

benissimo

Come stai con i tuoi compagni di classe?

Page 11: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Attività per amalgamare i gruppi, Attività per amalgamare i gruppi, accorciare le distanze accorciare le distanze

sociometriche e appianare le sociometriche e appianare le dinamiche di gruppo conflittualidinamiche di gruppo conflittuali

Page 12: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Leadership espressiva vs leadership strumentale Distanza e stato sociometrico Distanza e stato sociometrico

con nomina dei paricon nomina dei pari

“Pensa di dover fare una gita:

quale tra i compagni di classe vorresti con te in camera, in pullman”

chi non vorresti mai con te in camera o in pullman”

Page 13: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Esempio risultati mappatura classe con matrice sociometrica(leader, popolari, marginali, emarginati, isolatiisolati)

Studente Scelte Rifiuti Scelte Rifuti

Maschio 5 0 Maschio 1 0

Maschio 4 3 Femmina 1 0

Maschio 3 0 Femmina 1 0

Femmina 3 0 Maschio 1 2

Femmina 3 0 Maschio 1 3

Maschio 2 0 Femmina 1 6

Femmina 2 0 Maschio 1 7

Maschio 2 1 Maschio 0 5

Femmina 2 2 MaschioMaschio 00 00Maschio 0 Maschio 0 00

Page 14: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Attività sull’autoconsapevolezza e propria posizione nel gruppo

L’attività ha avuto come fine quello di far acquisire la consapevolezza delle propria dimensione e

posizione sociometrica nel gruppo-classe attraverso l’esame di 3 costrutti e dimensioni

correlate

AutostimaAutostimaCapacità relazionaliCapacità relazionaliCapacità empaticheCapacità empatiche

Page 15: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Es. Valori del costrutto dell’autostima:autostima e immagine corporea…dalla diversità, alle emozioni comuni

87% non si piacciono 87% non si piacciono fisicamente (troppo fisicamente (troppo grassi, troppo magri, grassi, troppo magri, troppo bassi, troppo alti, troppo bassi, troppo alti, capelli lisci, capelli ricci, capelli lisci, capelli ricci, ecc.)ecc.)

89,4% non si piacciono 89,4% non si piacciono per il carattere per il carattere (timidezza, (timidezza, chiusura,nervosismo, chiusura,nervosismo, ecc.)ecc.)

Page 16: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Attraverso 21 comportamenti bullistici è stata valutata la percezione della soglia di

prevaricazione(Sintesi confluenza delle percentuali sui singoli item)

Test “Quanto è grave questo comportamento?Test “Quanto è grave questo comportamento?

10 “Un gruppo di ragazze ha dato fuoco ai capelli di Daniela perché sua madre è testimone di Geova”

87,9%87,9% 4 - “Durante la ricreazione i compagni hanno infilato la testa di

Giovanni nel water ed hanno tirato la catena” 86,2%86,2%

7 – “Ad Irina tutte le compagne di classe ripetono 7 – “Ad Irina tutte le compagne di classe ripetono tornatene in tornatene in RussiaRussia””

40,5%40,5% Difficoltà generalizzatae a leggere le prevaricazioni indirette Difficoltà generalizzatae a leggere le prevaricazioni indirette

(isolamento, emarginazione) e quelle psicologiche(isolamento, emarginazione) e quelle psicologicheIl 7,7%7,7% di studenti (più maschi che femmine) anche di fronte a tali episodi ha detto che: “… evidentemente hanno fatto qualcosa permeritarselo!”

Page 17: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Saper adottare una diversa Saper adottare una diversa prospettiva…prospettiva…

con la tecnica delle immagini con la tecnica delle immagini ambigueambigue

Page 18: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

L’empatia è stata valutata con la lettura di 4 Storie esemplari e spiacevoli di prepotenza

Valori empatiaDomande: nel leggere le stroie cosa hai Domande: nel leggere le stroie cosa hai provatoprovato

1G1G 1I1I 1H1H

Non ho provato e pensato niente di particolare

/ 4,2 14,3

Mi è dispiaciuto un po’ 38,9 20,8 33,3

Penso che siano episodi molto spiacevoli 50,0 75,0 52,4

Non risponde 11,1 / /

Page 19: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Fasi Cosa succede 1Griguard

a il

1Iriguard

a il

1Hriguarda

il

EsplorazioneI nuovi arrivati si guardano intorno, raccolgono informazioni sugli altri e si presentano. Cominciano a profilarsi sintonie ed alleanze. Si avverte il bisogno di sospendere l’incertezza

55,5 58,3 42,8

Formazione Il gruppo inizia ad assumere forma intorno ad una prima suddivisione di ruoli, tra cui quello di leader che, con il suo comportamento influenza più degli altri la costruzione delle dinamiche di gruppo

50,0 66,6 33,3

Conflitto È la fase in cui si rimette in discussione l’equilibrio raggiunto: non c’è accordo sul leader – i ruoli vengono interpretati in diverso modo – ci sono studenti che vogliono avere un ruolo diverso

72,2 50,0 76,2

Negoziazione norme

Il gruppo si è assestato e definisce norme e valori condivisi

44,4 66,6 28,6

Centratura sul compito

L’attenzione si sposta dalle relazioni e rapporti di potere, al compito. Il gruppo classe diventa un gruppo di apprendimento /ascolto, attenzione rispetto consegne collaborazione argomentazione

61,1 87,5

52,4

Sospensione È la fase che coincide con la conclusione vitale del gruppo

/ / /

Esempio dell’applicazione dello schema di Tuckman per stadiare le dinamiche di classe nelle prime

Page 20: O.T.B. Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastra

Tutto il lavoro è sfociato nella realizzazione di uno spettacolo che “ha rappresentato” ai genitori tutto il

percorso fatto (fac simile invito)

Osservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’OgliastraOsservatorio Territoriale sul Bullismo delle province di Nuoro e dell’Ogliastrain collaborazione con

Scuola media “P. Borrotzu” di Nuoro Scuola media “M. Maccioni” di Nuoro

Operatori di Strada del Comune di Nuoropresentano

““DARE VOCE AL BULLISMO”DARE VOCE AL BULLISMO”Venerdì 3 Giugno 2011

Ore 19.00Auditorium - ITC 2 S.Satta

(Località Biscollai)Letture, testimonianze, racconti, musiche interpretati dai ragazzi e dalle ragazze delle

classi1 G - 1 H - 1 I - 2 A

della Media n. 12 A – 2 C – 3 Cdella Media n. 4

Siete invitati a partecipareSiete invitati a partecipare