ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del...

14
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA PARMENSE S C U O L A F O R E N S E anno 2013

Transcript of ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del...

Page 1: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA

FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA PARMENSE

S C U O L A F O R E N S E

anno 2013

Page 2: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra
Page 3: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

3

CORSO DI TECNICA FORENSE 2013

contenuti ed obiettivi

D E O N T O L O G I A E D O R D I N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

1. L’avvocatura - il quadro normativo della professione

- il sistema ordinistico - il controllo deontologico e la disciplina degli avvocati - funzione sociale e giustificazione etica della professione forense - i valori fondamentali e la deontologia - il codice deontologico: principi generali docente: avv. U. Salvini data: 30 gennaio 2013 2. Essere avvocato I

- l’avvocato e il cliente: il rapporto di assistenza e difesa - il rapporto di colleganza docente: avv. V. Cagna data: 31 gennaio 2013 3. Attualità deontologiche - mediazione - pubblicità - antiriciclaggio -formazione continua docente: avv. N. Bianchi data: 1° febbraio 2013

* * *

4. Tecnica della redazione dei pareri legali - inquadramento giuridico del caso - redazione - forma docente: avv. R. Iorio data: 6 febbraio 2013 5. Esercitazione - redazione di un parere legale data: 7 febbraio 2013

I L P R O C E S S O C I V I L E

I – INTRODUZIONE

Page 4: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

4

6. L'atto di citazione, la vocatio in jus , l’iscrizione della causa al ruolo, la costituzione dell’attore; la com-parsa di risposta e costituzione in giudizio del convenuto

- individuazione della competenza - elementi essenziali degli atti - tecniche di redazione - formazione del fascicolo - ricerca dei documenti - le notificazioni - deposito in cancelleria - adempimenti successivi - esposizione ed assegnazione di un caso pratico - elementi essenziali - tecniche di redazione - la chiamata del terzo docente: avv. C. Cremonini data: 8 febbraio 2013

7. Esercitazione

- redazione di un atto di citazione data: 13 febbraio 2013 8. Esercitazione

- commento dell’esercitazione precedente; - redazione di una comparsa di costituzione e risposta data: 14 febbraio 2013

II - TRATTAZIONE 9. Trattazione della causa e la fase istruttoria - l’art.183 c.p.c. - il verbale d'udienza - i nuovi termini ed il provvedimento dell’istruttore - le memorie ex art. 183 VI comma ( domanda nuova e domanda modificata)

l'interrogatorio formale e libero - la testimonianza - l'ispezione - la CTU - svolgimento delle udienze istruttorie - modalità di assunzione dei singoli mezzi istruttori - nullità della prova docente: avv. C. Cremonini e M. Belli data: 15 febbraio 2013 10. Esercitazione

- commento dell’esercitazione precedente; - udienze e verbali ex 183 c.p.c. - redazione memoria ex art. 183 VI comma c.p.c. data: 20 febbraio 2013 11. Esercitazione - redazione di una memoria istruttoria, con capitolazione di prove per testi e produzione documentale data: 21 febbraio 2013 12. Esercitazione - redazione di una memoria istruttoria di replica, con capitolazione di prove contrarie data: 22 febbraio 2013

Page 5: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

5

III - CONCLUSIONE 13. Precisazione delle conclusioni e redazione delle difese conclusive - l'udienza di precisazione delle conclusioni - comparsa conclusionale e di replica (forma, contenuto e tecniche di redazione) docente: avv. D. Francalanci data: 27 febbraio 2013 14. Esercitazione - commento dell’esercitazione precedente; - udienza precisazione conclusioni - redazione comparsa conclusionale data: 28 febbraio 2013 15. La sentenza - struttura, contenuto, linguaggio e lettura - esame della sentenza : metodo ed interpretazione - individuazione degli eventuali vizi - registrazione, incombenze presso le cancellerie - notifica della sentenza docente: dott. N. Sinisi data: 1° marzo 2013 16. Simulazione processuale I a cura della CAMERA CIVILE DI PARMA data: 6 marzo 2013 17. Simulazione processuale II a cura della Camera civile di Parma data: 7 marzo 2013

IV - IMPUGNAZIONI 18. L'appello

- competenza e termini - forma e contenuto dell'atto - tecniche di redazione - instaurazione del contraddittorio - fascicolo d'appello - casistica docente: avv. Margherita Ferrari data: 8 marzo 2013 19. Esercitazione

- redazione di un atto di appello data: 13 marzo 2013

V - PROCEDIMENTI SOMMARI 20. Procedimento monitorio ed il procedimento sommario di cognizione - il procedimento monitorio e la fase di opposizione - casistica - il procedimento ex art 702 bis docente: avv. M. De Riso data: 14 marzo 2013

Page 6: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

6

21. Esercitazione

- redazione di un ricorso per decreto ingiuntivo data: 15 marzo 2013 22. Esercitazione

- redazione di un atto di opposizione a decreto ingiuntivo data: 20 marzo 2013 23. Esercitazione

- redazione di un ricorso ex art. 702 bis e seguenti c.p.c. data: 21 marzo 2013

VI – IL PROCESSO DEL LAVORO

24. L’ambito di applicazione del rito del lavoro e gli atti delle parti

- la competenza del giudice del lavoro - il tentativo obbligatorio di conciliazione (cenni, con particolare riferimento al rilievo processuale) - la tutela in via d’urgenza in materia di lavoro; - il procedimento disciplinato dall’art. 28 St. Lavoratori - l’atto introduttivo del giudizio: requisiti e contenuto del ricorso - la memoria di costituzione e difensiva; - le preclusioni e le decadenze Docenti : avv. A. Di Monte e avv. A. Moglia data: 21 marzo 2013 25. Esercitazione docente: avv. L. Passeretti data: 22 marzo 2013 26. L’udienza di discussione - l’interrogatorio delle parti - in particolare: la posizione del legale rappresentante in udienza - la chiamata in causa del terzo - l’emendatio libelli - le prove orali e le prove documentali - i poteri istruttori del giudice - la sentenza definitiva e non definitiva docenti: avv. prof. L. Angiello e avv. Marina Mora data: 27 marzo 2013 27. Il rito “Fornero” (L. n. 92/2012) - l’atto introduttivo - la memoria di risposta - lo svolgimento del procedimento - la decisione - l’opposizione e le impugnazioni docenti: avv. L. Petronio e avv. D. Bubbico data: 3 aprile 2013 28. Le impugnazioni - l’appello - la redazione degli atti - lo svolgimento del processo docenti: avv. prof. A. Giovati, avv. M. Petronio data: 4 aprile 2013

Page 7: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

7

29. Simulazione processuale docenti: avv. prof. Lucia Silvana, avv. M. Mazzoni, avv. F. Ziveri data: 5 aprile 2013

VII – ESECUZIONE FORZATA

30. Il processo esecutivo mobiliare presso il debitore - ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra - istanza di assegnazione e di vendita (con incanto, senza incanto o a mezzo commissionario) - distribuzione del ricavato (amichevole o giudiziale) docente: avv. G. Voltattorni data: 10 aprile 2013 31. Processo esecutivo mobiliare presso terzi ed esecuzione in forma specifica

- il pignoramento: forma e particolarità - l’udienza: dichiarazione del terzo, mancata o negativa dichiarazione, assegnazione - adempimenti successivi e obblighi del terzo - l’esecuzione per consegna o rilascio (cenni) - l’esecuzione degli obblighi di fare docente: avv. G. Corso data: 11 aprile 2013 32. Esercitazione sull’esecuzione mobiliare - presentazione di un caso concreto: scelta dei mezzi esecutivi e ricostruzione del processo esecutivo con atti e verbali d’udienza docenti: avv. P. De Angelis e avv. G. Ferdenzi data: 12 aprile 2013 33. Espropriazione immobiliare - il pignoramento immobiliare (forma ed adempimenti) - l’istanza di vendita ed i successivi adempimenti di cancelleria - determinazione del valore dell’immobile, autorizzazione alla vendita - aggiudicazione e trasferimento del bene - espropriazione dei beni indivisi - esecuzione contro il terzo datore di ipoteca o acquirente di bene ipotecato docente: avv. F. Bondani data: 17 aprile 2013 34. Esercitazione sull’esecuzione immobiliare - presentazione di un caso concreto: ricostruzione del processo esecutivo con fotocopie di atti e verbali d’udienza, modalità della vendita all’incanto e senza incanto docenti: avv. P. De Angelis e avv. G. Ferdenzi data: 18 aprile 2013 35.Le opposizioni - al precetto - agli atti esecutivi - all’esecuzione

Page 8: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

8

- delle opposizioni di terzo docente: avv. A. Scotti data: 19 aprile 2013 36. Esercitazione - redazione di un atto di opposizione all’esecuzione docenti: avv. P. De Angelis e avv. G. Ferdenzi data: 24 aprile 2013

VIII – PROCEDIMENTI CAUTELARI 37. I sequestri

- sequestro conservativo e processo di merito: competenza, domanda, autorizzazione, esecuzione, conver-sione del sequestro in pignoramento - sequestro giudiziario - casistica docente: avv. E. De Risio data: 2 maggio 2013 38. Esercitazione

- redazione di un atto di sequestro docente: avv. E. De Risio data: 3 maggio 2013

IX – PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA 39. Accertamento tecnico preventivo e consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite docente: avv. M. P. Donelli data: 8 maggio 2013 40. Esercitazione docente: avv. M. P. Donelli data: 9 maggio 2013

X – PROCEDIMENTI NUNCIATIVI E TUTELA DEL POSSESSO 41. i procedimenti nunciativi - denuncia di nuova opera e danno temuto - tutela possessoria docente: avv. G. Gatti data: 10 maggio 2013 42. Esercitazione docente: avv. G. Gatti data: 15 maggio 2013

XI – PROCEDIMENTI D’URGENZA

43. procedimento ex art. 700 c.p.c.

- il ricorso - i presupposti: periculum in mora e fumus boni iuris - il procedimento, con particolare riguardo all’istruttoria sommaria - i provvedimenti del giudice: accoglimento e rigetto - il reclamo: procedimento, provvedimenti del giudice del reclamo docente: avv. G. Conti data: 16 maggio 2013

Page 9: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

9

44. Esercitazione - redazione di un ricorso ex art. 700 c.p.c. docente: avv. G. Conti data: 17 maggio 2013

XII – PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA

45. correzione elaborato in materia di separazione dei coniugi e/o divorzio docente : avv. R. Pesci Ferrari data: 22 maggio 2013 46. correzione elaborato in materia di modifica delle condizioni di separazione e/o divorzio docente: avv. A. Maestri data: 23 maggio 2013

XIII – IL RITO LOCATIVO 47. - intimazione di licenza per finita locazione e intimazione di sfratto per morosità: distinzione - forma e procedimento

- non opposizione o mancata comparizione dell’intimato

- opposizione: forma dell’atto, provvedimenti del giudice, contestazione per l’ammontare dei canoni, muta-mento di rito (relativi adempimenti) - decreto d’ingiunzione per il pagamento dei canoni - esecuzione per consegna o rilascio, atto di precetto e atto di preavviso di rilascio di immobile, attività dell’ufficiale giudiziario docente: avv. Giorgio Ferrari data: 24 maggio 2013 48. Esercitazione docente: avv. R. Del Chicca data: 29 maggio 2013 49. Esercitazione docente: avv. P. Savani data: 30 maggio 2013

XIV – ARBITRATO 50. Arbitrato - la convenzione: compromesso e clausola compromissoria - le tipologie di arbitrato (rituale ed irrituale; amministrato e libero; di diritto e di equità) - gli arbitri - il procedimento - il lodo - le impugnazioni - deontologia dell’arbitrato docente: avv. F. Ferri data: 31 maggio 2013

XV - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE 51. - la tutela - la curatela

Page 10: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

10

- l’amministratore di sostegno – aspetti normativi docente: avv. S. Frigeri data: 5 giugno 2013

D I R I T T O P R O C E S S U A L E A M M I N I S T R A T I V O

52. La Giurisdizione amministrativa - organi, giurisdizione e competenza - giurisdizione esclusiva - le azioni di annullamento e di nullità - le azioni di condanna e il risarcimento del danno docente: avv. F. Mezzadri data: 6 giugno 2013 53. Il giudizio cautelare e di merito - il precedimento cautelare - ricorso principale e incidentale - motivi aggiunti - costituzione in giudizio - intervento - istruttoria e prove docente: avv. M. Rutigliano data: 7 giugno 2013 54. L’ottemperanza e riti speciali - il giudizio di ottemperanza - il rito in materia di accesso - il rito avverso il silenzio - il procedimento ingiuntivo - il contenzioso elettorale - le impugnazioni docente: avv. A. Bassi data: 12 giugno 2013 55. Il rito in materia di appalti - il processo in materia di appalti - l’ambito di applicazione - declaratoria di inefficacia e subentro - sanzioni alternative - risarcimento del danno docente: avv. P. Michiara data: 13 giugno 2013 56. Esercitazione - redazione di un atto amministrativo docente: avv.ti P. Piva e R. Ollari data: 14 giugno 2013

P E N A L E

I L P R O C E S S O P E N A L E

PRINCIPI FONDAMENTALI

Page 11: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

11

57. art. 111 Costituzione e principi del giusto processo ed art. 24 Costituzione e i principi della difesa pe-nale

- processo nel contraddittorio tra le parti in condizioni di parità - tempestiva informazione sull’accusa ed esercizio del diritto di difesa - il diritto di difendersi provando - contraddittorio nella formazione della prova - terzietà ed imparzialità del giudice - ragionevole durata del processo - rappresentanza tecnica e assistenza - il difensore di fiducia e il difensore d’ufficio: obblighi e facoltà – rinuncia, revoca e sostituzione del difenso-re d’ufficio - il patrocinio dei non abbienti docente: avv. P. Moretti data: 11 settembre 2013

DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA 58. - rapporti con il cliente - rapporti con i terzi - regole deontologiche nello svolgimento delle indagini difensive - rapporti con i colleghi (difensori di coimputati, di persone offese, ecc.) - funzione difensiva e accertamento della verità - difesa del colpevole (o del presunto innocente?) - le scelte difensive nella fase delle indagini preliminari - le scelte difensive nella fase processuale (riti alternativi o dibattimento?) - la cernita del materiale probatorio - la preparazione dell’esame e controesame - la difesa dell’imputato in vinculis e del latitante - la difesa nei processi con più imputati (e difensori) - un buon difensore d’ufficio docente: avv. E. Calistro data: 12 settembre 2013

IL PROCESSO

LE INDAGINI PRELIMINARI 59. - notitia criminis, presentazione ed iscrizione nei registri generali - termini per le indagini preliminari e loro proroghe - i mezzi di ricerca della prova - atti di indagine a partecipazione necessaria o eventuale del difensore - accertamenti tecnici ripetibili e irripetibili - controllo sulla legittimazione del P.M. - avviso di conclusione delle indagini preliminari - cenni sulle indagini preliminari per i reati di competenza del giudice di pace docente: avv. L. De Giorgi data: 13 settembre 2013 60. - facoltà e doveri del difensore nell’espletamento dell’attività di investigazione difensiva - modalità di documentazione delle attività di indagine difensiva - utilizzazione processuale delle risultanze delle indagini difensive docente: avv. A. Tuccari data: 18 settembre 2013

Page 12: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

12

entrambe le lezioni verranno corredate dalla consegna di materiale documentale quali atti, modelli d’indagine, simula-zioni processuali.

INTERVENTI DEL G.I.P. NELLE INDAGINI PRELIMINARI

61.

- l’incidente probatorio - le intercettazioni telefoniche ed ambientali - le misure cautelari personali e reali - il riesame - l’arresto in flagranza, il fermo e la convalida - il c.d. interrogatorio di garanzia docente: avv. D. Carra data: 19 settembre 2013 le lezioni verranno corredate dalla consegna di materiale documentale quali atti, modelli d’indagine, simulazioni proces-

suali

L’ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE

62.

- le modalità dell’esercizio dell’azione penale in generale - in particolare il decreto di citazione diretta avanti il Tribunale monocratico - gli eventuali vizi degli atti di esercizio docente: dott. G. Laguardia data: 20 settembre 2013

L’UDIENZA PRELIMINARE ED I RITI ALTERNATIVI O SPECIALI 63.

- il difensore dinanzi all’opzione dei riti alternativi - il patteggiamento nel corso delle indagini preliminari - procedimento di applicazione della pena su richiesta della parti - giudizio abbreviato - richiesta di rinvio a giudizio e fissazione dell’udienza - svolgimento dell’udienza preliminare - costituzione di parte civile (rinvio) - soluzioni ordinarie dell’udienza preliminare: sentenza di non luogo a procedere, decreto che dispone il giudizio e formazione del fascicolo per il dibattimento docente: avv. A. Ghirardi data: 25 settembre 2013 64.

- giudizio direttissimo - giudizio immediato - procedimento per decreto penale di condanna docente: avv. F. Mattioli data: 26 settembre 2013 entrambe le lezioni verranno corredate dalla consegna di materiale documentale quali atti, modelli d’indagine, simula-

zioni processuali

Page 13: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

13

IL GIUDIZIO ORDINARIO

65. - attività preliminari al dibattimento - costituzione di parte civile (rinvio) - questioni preliminari - procedimento di ammissione delle prove data: 27 settembre 2013 66. - esame e controesame delle fonti di prova orali - discussione - formule terminative del giudizio docente in entrambe le lezioni: dott. G. Nigro data: 2 ottobre 2013 67.

- giudizio innanzi al giudice di pace - differenze rispetto al rito avanti il Tribunale docente: avv. A. Mezzadri data: 3 ottobre 2013

tutte le lezioni verranno corredate dalla consegna di materiale documentale quali atti, modelli d’indagine, simulazioni processuali

LA PERSONA OFFESA DAL REATO E LA PARTE CIVILE 68. - querela - opposizione alla richiesta di archiviazione - Ricorso immediato al Giudice di Pace docente: avv. S. Malcisi data: 4 ottobre 2013 69.

- atto di costituzione di parte civile - citazione del responsabile civile - conclusione - rapporto tra giudicato penale e azione civile docente: avv. M. Villani data: 9 ottobre 2013 entrambe le lezioni verranno corredate dalla consegna di materiale documentale quali atti, modelli d’indagine, simulazioni processuali

LE IMPUGNAZIONI 70.

- in generale: termini e mezzi di impugnazione - in particolare: l’appello - il ricorso per Cassazione - cenni a casi ed esperienze in ordine alle lezioni precedenti con utilizzo di atti, modelli di indagini, simula-zioni processuali. docente : avv. A. Schettino data: 10 ottobre 2013

Page 14: ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA ricerca delle cose da pignorare - beni impignorabili - forma del pignoramento - vicende anomale - piccola espropriazione - interventi come sopra

S C U O L A F O R E N S E: Corso di tecnica forense 2013

14

71.

- la natura della prova - l’obiettivo della prova - i vizi della prova - l’efficacia della prova - la disciplina, ed indisciplina, della prova docente: avv. M. L’Insalata data: 11 ottobre 2013 72. Infortuni sul lavoro - fonti - soggetti - delega di funzioni - profili risarcitori - casistica docente: avv. M. Bonati data: 16 ottobre 2013 73. Responsabilità da reato degli enti - la natura della responsabilità da reato degli enti ed i principi operanti in materia - i criteri di ascrizione della responsabilità agli enti - il ruolo dei modelli organizzativi per la prevenzione dei reati - i reati presupposto della responsabilità dell'ente e le sanzioni previste - enni ad alcuni casi specifici cenni ad alcune questioni processuali ed esame di taluni atti processuali docente: avv. S. Delsignore data: 17 ottobre 2013

IV - DIRITTO PROCESSUALE E DELL’ESECUZIONE 74. Il procedimento di esecuzione penale – il procedimento davanti alla magistratura di sorveglianza ed ordinamento penitenziario

- lineamenti generali - competenza - procedimento - applicazione della disciplina del reato continuato - le impugnazioni - casistica - procedimento di sorveglianza tipico e atipico - natura del procedimento di sorveglianza - procedimento di sorveglianza e il giusto processo - lineamenti generali della legge sull’ordinamento penitenziario e l’evoluzione normativa - aspetti comuni e aspetti differenziali delle misure alternative - affidamento in prova ai servizi sociali e affidamento in prova a scopo terapeutico - detenzione domiciliare - liberazione anticipata - semilibertà docente: avv. M.R. Nicoletti data: 18 ottobre 2013 75.

- Simulazione processuale a cura della SCUOLA SUPERIORE DELL’AVVOCATURA docente: avv. G. Pacchi data: 23 ottobre 2013