Opuscolo we per disabili uditivi

18
WORK EXPERIENCE ph. Luca Policastri

Transcript of Opuscolo we per disabili uditivi

Page 1: Opuscolo we per disabili uditivi

1

WORK EXPERIENCE

ph. L

uca

Pol

icas

tri

Page 2: Opuscolo we per disabili uditivi

2 3

REGIONE CALABRIA

Dipartimento n.10Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013

ASSE III Inclusione SocialeObiettivo operativo G.1

Percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati; lotta alla discriminazione nell’accesso al mercato del lavoro e nell’avanzamento nello stesso e promozione dell’accettazione della diversità sul posto di lavoro

Diffusione dei risultatiPUBBLICAZIONE FINALE

Work – experiences per disabili uditivi“Comunicare insieme”

A cura di:Loredana Meringolo, Luigia Rosito, Anna Sapia,

Antonella Sapia, Annalisa Cetera, Luigi Alfonso Vucano

UNIONE EUROPEAFONDO SOCIALE

EUROPEO

REGIONECALABRIA

PROVINCIA DICOSENZA

REPUBBLICA ITALIANA

Page 3: Opuscolo we per disabili uditivi

4 5

Edizioni: Associazione Mondiversi onlus

Foto di copertina: Luca Policastri

Grafica e stampa: Tipografia Orlando sas

Anno pubblicazione 2012

Work experience Un proficuo incontro di integrazione vera

L’approccio più vero e positivo alla diversità è quello di conoscerla e rico-noscerla in quanto tale, attribuendole il valore di risorsa e segno distintivo che non uniforma né discrimina, bensì unisce, favorendo la socialità.L’esperienza che la Provincia di Cosenza ha avuto modo di acquisire, nel corso della fase attuativa delle work experience, è risultata importante come momento per relazionarsi e convivere con i diversamente abili in modo costruttivo e libero da luoghi comuni, stereotipi e pregiudizi, ricono-scendo attraverso la formazione e il lavoro il disabile come soggetto attivo, autonomo e capace di instaurare rapporti sociali soddisfacenti per tutti gli attori della relazione. In tale contesto va ricompreso il progetto dell’Asso-ciazione Mondiversi denominato: “Comunicare Insieme”. Tale esperienza ha costituito per tutti coloro che hanno concorso a realiz-zarla un momento di accrescimento individuale e sociale, favorendo lo svi-luppo di una coscienza collettiva disponibile al confronto con le difficoltà e idonea ad incontrare la diversità dell’uomo e a riconoscerla come propria attraverso il contatto e la conoscenza. Non a caso un filosofo del novecen-to (Ricoeur) diceva in proposito “Pensare di più porta, inevitabilmente, a pensare, altrimenti”.

Introduzione

Vice PresidenteDomenico Bevacqua

Assessore alle Politiche SocialiAmministrazione Provinciale - Cosenza

Page 4: Opuscolo we per disabili uditivi

6 7

Relazione, convivenza e crescita: queste sono le tre parole chiave che ri-assumono l’opportunità di lavoro e formazione a favore di disabili visivi e uditivi. L’Associazione Mondiversi onlus con sede in Corigliano Calabro ha rispo-sto a tali costrutti con il progetto denominato “Comunicare Insieme”. Relazione: si riferisce al momento di incontro tra il personale dell’ente ospitate e il soggetto diversamente abile. La relazione sottolinea il ruolo di attore attivo del tirocinante che si sviluppa in un conteso autentico e posi-tivo con il fine di promuove l’autonomia e favorire rapporti sociali. Convivenza: significa conoscere la disabilità e riconoscerla ovvero attribu-ire il valore di risorsa come segno distintivo che non uniforma e discrimina bensì unisce favorendo la socialità. Convivere significa andare oltre pregiu-dizi e stereotipi quindi creare un rapporto sano e una cooperazione capace di attivare comportamenti proattivi. Crescita: il progetto di Work Experience “Comunicare Insieme” è stato per tutti coloro che hanno concorso a realizzarlo un momento di crescita individuale e sociale. Crescita si riferisce, ancora, alla relazione collettiva che si basa sul confronto con le difficoltà e accoglie la diversità dell’uomo attraverso il contatto e la collaborazione.

Premessa

Page 5: Opuscolo we per disabili uditivi

8 9

Il progetto denominato “Comunicare Insieme” è rivolto a disabili uditivi ed ha una durata complessiva di 12 mesi, si articola in un percorso teorico di 4 mesi e successivamente in un tirocinio pratico di 8 mesi presso scuole, imprese e ditte del territorio della sibaritide.Il percorso teorico-pratico fornisce ai soggetti con disabilità uditiva la qua-lifica professionale di addetto alle funzioni aziendali e di segreteria.Le attività di formazione del progetto sono cominciate presso il Centro di Eccellenza, sito a Corigliano Calabro con un impegno giornaliero di 5 ore dal lunedì al venerdì per un totale complessivo di 400 ore. Le lezioni si sono articolate sia di mattina che di pomeriggio. Sono state consegnate, ad ogni allievo, dispense con gli argomenti trattati in aula. Il percorso for-mativo ha fornito, altresì, moduli didattici, tenuti da varie professionalità coadiuvati da un esperto nel linguaggio dei segni (LIS), che ha permesso ai tirocinanti di conoscere al meglio e concretamente la funzione e il ruolo del segretario d’azienda/d’ufficio.Al termine del tirocinio formativo è iniziato quello pratico della durata di 8 mesi presso gli enti collocati sul territorio di Corigliano e Rossano con un impegno giornaliero di 5 ore dal lunedì al venerdì per complessive 800 ore che ha permesso ai tirocinanti di applicare i concetti teorici appresi duran-te la fase di formazione nella pratica ed acquisire, di conseguenza, compe-tenza nel settore dove vanno ad operare. I tirocinanti nello svolgimento del tirocinio lavorativo, iniziato il giorno 20/01/2012, sono stati seguiti da un tutor aziendale, individuato dall’azienda ospitante, che si è messa a dispo-sizione affinché l’esperienza lavorativa si trasformi in esperienza formativa. Il tirocinio pratico si suddivide in n. 5 ore di attività lavorativa giornaliera per 5 giorni a settimana (25 ore settimanali).I destinatari (tirocinanti) coinvolti nel presente progetto sono stati selezio-nati tramite un avviso di selezione pubblicato il 12/07/2011, con scadenza al 13 agosto 2011. L’avviso è stato reso pubblico sul sito dell’Associazione Mondiversi, tramite l’affissione di manifesti presso il Centro di Eccellenza ed altri Enti presenti sul territorio. Alla selezione hanno partecipato 12 sog-getti ma solo 11 erano i posti a disposizione.I soggetti selezionati sono in totale 11, di cui 7 sono maschi e 4 femmine che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 55 anni, con livello d’istruzione che varia dalla licenza media inferiore al diploma.Degli 11 tirocinanti interessati, 3 sono residenti nel comune di Corigliano Calabro, 5 nel Comune di Rossano, 1 nel Comune di Cariati, 1 nel Comune di Acri, 1 nel Comune di Terranova da Sibari. Nella fase iniziale e finale del percorso formativo è prevista la somministrazione di un test di verifica iningresso e in uscita per ogni modulo didattico formativo per valutare le

conoscenze di base di ogni soggetto e le competenze acquisite alla fine del percorso formativo. Al termine del tirocinio pratico è previsto un esame finale con un’apposita Commissione esaminatrice finalizzato a valutare lecompetenze acquisite durante il percorso formativo e il tirocinio pratico.

ph Luca Policastri

Page 6: Opuscolo we per disabili uditivi

10 11

CHE COS’È LA SORDITÀ?

Il termine “sordità” identifica una perdita di funzionalità importante, che comporta, molto spesso, pro-blemi nello sviluppo del linguag-gio”. Generalmente, la sordità è la conseguenza di patologie geneti-che (50%) o di problemi prenatali (embriopatia o fetopatia). In una percentuale più bassa può essere anche la conseguenza di prematu-ranza o sofferenza perinatale (20%), oppure acquisita durante l’infanzia per cause infettive (meningiti), tos-siche (streptomicina), traumatiche.Qui di seguito sono elencate le maggiori affezioni che comportano una disfunzione uditiva.• Il neurinoma del nervo acustico è

un tumore benigno che si svilup-pa sul nervo acustico nell’orec-chio interno e che può colpire a qualsiasi età;

• La neuropatia uditiva è un disor-dine uditivo nel quale i suoni en-trano normalmente, mentre risul-ta compromessa la trasmissione del segnale dall’orecchio interno al cervello;

• La sindrome di Meniere è de-terminata da un cambiamento di volume del liquido presente nell’orecchio interno e si carat-terizza per vertigini, acufeni,

ovattamento auricolare e perdita uditiva fluttuante;

• L’otosclerosi consiste in una anormale crescita di un ossicino dell’orecchio interno che impe-disce la corretta trasmissione del suono, causando perdita uditiva. Molto spesso è genetica ed insor-ge tra i 30 e i 40 anni di età;

• La sindrome di Usher presenta più di un sintomo, tanto da col-pire sia l’udito sia la vista. Essa è di tipo genetico e si manifesta sin dalla nascita;

• La sindrome di Waardenburg è una malattia ereditaria caratte-rizzata da vari livelli di sordità, cambiamenti nella pelle e nella pigmentazione dei capelli;

• Il disordine nella processazione uditiva nel bambino (DPU) è una condizione in cui non si ricono-scono le sottili differenze tra i suoni nelle parole, anche se que-sti risultano chiari e forti.

Le conseguenze di tali patologie sono un deficit sensoriale che può essere più o meno grave, a secondadella profondità e del periodo di in-sorgenza della sordità. Si parla in-fatti di:• Sordità totale o cofosi, quando il

deficit è superiore a 85 decibel;ph Pino Marasco

Page 7: Opuscolo we per disabili uditivi

12 13

• Ipoacusia profonda quando il deficit è compreso tra i 60 e gli 85 decibel;

• Ipoacusia lieve quando il deficit è compreso tra i 40 e i 60 deci-bel;

• Sordastro, quando il deficit è in-feriore a 40 decibel.

Da un punto di vista anatomofi-siologico la sordità può essere di:

• Trasmissione in cui la conduzio-ne ossea è normale, così come la

La comparsa di una sordità pro-fonda fin dalla nascita priva il sog-getto di una fonte di informazione che, normalmente, gli permette di scoprire il mondo in un’interazio-ne circolare e di acquisire l’uso del linguaggio. Va da sé che le difficoltà saranno tanto più importanti quan-to più il deficit sarà massiccio, con-genito o molto precoce.La profondità della sordità, così come il suo esordio precoce, com-porta molto spesso difficoltà nello sviluppo psicologico e nelle rela-zioni interpersonali. La consape-volezza di non essere in grado di utilizzare la comunicazione verba-le al pari degli altri può originare un senso di esclusione nel sogget-to sordomuto. La persona ha una percezione del proprio corpo come imperfetto e malato da cui deriva una profonda ferita narcisistica che può manifestarsi con rumorosità, mancanza di disciplina ed emotivi-tà assai labile. Le conseguenze da un punto di vista psicologico sono le difficoltà a relazionarsi con i co-etanei, a comprendere e a condivi-dere i sentimenti degli altri.L’impossibilità di instaurare con gli altri una relazione significativa espone la persona sordomuta anche

a una serie di frustrazioni, spesso all’origine di atteggiamenti aggres-sivi e di diffidenza verso l’altro e impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di equità con gli altri.Ma non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze. I comportamen-ti aggressivi sono, infatti, risposte comuni sia ai sordi che agli udenti: questi ultimi però possiedono una padronanza linguistica che consen-te loro di convogliare l’emotività in parole, spesso dure e taglienti, e di difendersi attraverso l’ironia e il sarcasmo. Il soggetto sordomuto in-vece, per la difficoltà di servirsi del linguaggio verbale soprattutto nellesituazioni di maggior coinvolgi-mento emotivo, ricorre spesso al linguaggio del corpo, un linguaggio “di azione” in cui scaricano diret-tamente le frustrazioni. Questo tipo di comportamento viene però giu-dicato eccessivo e sanzionato con maggior rigore rispetto a quello de-gli udenti.Accanto ai problemi di relazione del fenomeno, esistono questioni sostanziali dovute all’integrazione sociale delle persone con disabilità uditiva e soprattutto le difficoltà di natura lavorativa, familiare e socia-

percezione della parola;• Ricezione in cui si evidenziano

difficoltà notevoli nell’appren-dimento fonetico e la ricezione delle parole è abbastanza defor-mata tanto da apparire isolate o associate alle precedenti;

• Alterazione dell’identificazione in cui l’integrazione uditiva e/o la simbolizzazione al livello cen-trale risultano alterate.

QUALI CONSEGUENZE

Page 8: Opuscolo we per disabili uditivi

14 15

le, perché l’esistenza del soggetto viene interessata prevalentemente dal disagio fisico.L’inserimento lavorativo per soggetti con disabilità fisica rappresenta, in-fatti, nel quadro della più generaleproblematica occupazionale del nostro paese, un aspetto di partico-lare complessità e interesse.Il miglioramento delle condizioni di vita del soggetto sordomuto non è legato esclusivamente al raggiun-gimento delle sicurezza economica o al soddisfacimento dei suoi biso-

Dall’Indagine ISTAT “Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari” è possibile ricavare i dati relativi al numero dei ciechi e dei sordi:• 0,6% della popolazione è cieca

totale o parziale;• 1,7% della popolazione ha pro-

blemi dell’udito più o meno gra-vi;

• 0,1% della popolazione sono sor-di prelinguali.

Tali dati appaiono però non rilevare l’incidenza reale della disabilità uditiva. Basandoci su stime

provenienti soprattutto dal mondo dei servizi sanitari si evince:

• 1 – 2 nati ogni 1000 sono sordi perlinguali;

• ogni 100 nati provenienti dalla te-rapia intensiva neonatale, 5 – 10 presentano deficit uditivi;

• è riscontrato un aumento della sordità associata ad altri handi-cap;

• 7.000/8.000 bambini ogni anno necessitano di sostegno scolasti-co a causa di sordità.

Sordità nell’intera popolazione:Tali riferimenti fanno ritenere che in Italia la sordità grave colpisca circa una persona su 1.000 e cheattualmente si possono contare cir-ca 50 mila sordomuti o sordi prelin-guali (divenuti sordi prima diacquisire il linguaggio).

gni di cura, bensì alla qualità del-le relazioni sociali, al senso di ap-partenenza alla famiglia, al gruppo sociale e alla comunità locale. E il lavoro ha una forte valenza al fine di superare ogni forma di assisten-zialismo, valorizzando il saper fare e il saper essere dei soggetti.Le statistiche ufficiali (ISTAT) che riguardano la disabilità in genera-le solitamente rilevano la sordità unitamente alla cecità, in quanto entrambe facenti parte della stessa categoria “Disabilità sensoriali”.

Altra problematica che è importan-te rilevare è che il 90% dei bambini sordi nasce da genitori udentiche sono totalmente impreparati sulla sordità e su come affrontarla.Di seguito vengono riportate 10 gruppi di cause piu’ frequenti:1. Cause genetiche: sono alla base

di oltre il 50% delle sordità in-fantili ma destinate ad aumenta-re.

2. Rischi in gravidanza e alla na-scita: sofferenze fetali, parti dif-ficoltosi, immaturità e prematu-rità.

3. Alti livelli di rumore e l’inqui-namento acustico dell’ambien-te di vita provocano in maniera subdola e progressiva sordità e problemi anche in altri apparati.

4. Molti farmaci sono “ototossici” cioè creano lesioni uditive a qualsiasi età anche prima della nascita (per es. molti antibiotici ed antinfiammatori, alcuni diu-retici).

5. Infezioni batteriche e virali a qualsiasi età, prima e dopo la nascita, costituiscono un ri-schio (per es. Influenza virale, parotite, meningite, morbillo, varicella, scarlattina, tifo, roso-lia, herpes zoster, toxoplasmosi, cytomegalovirus).

6. Le otiti ripetute, trascurate o mal

I DATI E LE CAUSE

ph Pino Marasco

Page 9: Opuscolo we per disabili uditivi

16 17

curate possono portare progres-sivamente a serie perdite uditi-ve.

7. Malattie generali come diabete, disfunzioni della tiroide, malat-tie cardiocircolatorie e vascola-ri, ipertensione arteriosa, malat-tie renali, malattie del sistema immunitario possono costituire un rischio per l’udito.

8. L’otosclerosi, malattia della staf-fa, la malattia di ménière, ma-lattia del labirinto, sono respon-sabili di importanti perdite udi-

Il progetto di Work-esperiences “Comunicare Insieme” promosso e implementato dall’Associazione Mondiversi Onlus nasce con la fi-nalità di sostenere attività dirette all’avviamento al lavoro di sogget-ti portatori di disabilità uditiva che presentano difficoltà d’inserimento/reinserimento.Il lavoro risulta essere il primo fatto-re di spinta per l’inclusione sociale delle persone con problematiche psico-fisiche; per questo motivo sono importanti tutte quelle azioni tese a rimuovere le discriminazio-ni nell’accesso occupazionale, e a promuovere opportunità di forma-zione e di acquisizione di nuove

OBIETTIVI DEL PROGETTO

competenze, contrastando così i rischi di esclusione e favorendo op-portunità di inserimento stabile nel lavoro e nella vita sociale. Nell’ambito di questo progetto, tali azioni hanno previsto per i soggetti con disabilità uditiva sia una for-mazione teorica adeguata che un tirocinio lavorativo, ciò ha permes-so loro di applicare la teoria nella pratica ed acquisire una competen-za specializzata all’esercizio della professione di “addetto alle funzio-ni aziendali e di segreteria”.Il progetto, inoltre, ha inteso garan-tire alla persona svantaggiata un percorso riabilitativo che le ha con-sentito il raggiungimento di obiet-tivi di autonomia personale e pro-fessionale per un’integrazione nella società che ha coinvolto il soggetto nella sua totalità.

tive; i tumori del nervo acustico si manifestano inizialmente con una piccola perdita uditiva che progredirà nel tempo.

9. Traumi cranici con o senza frat-tura costituiscono un rischio per l’udito.

10. I processi di “invecchiamento” producono una degenerazione progressiva dell’apparato uditi-vo, con conseguente ulteriore decadimento della qualità della vita nell’anziano.

ph Luca Policastri

ph L

uca

Pol

icas

tri

Page 10: Opuscolo we per disabili uditivi

18 19

Il progetto “Comunicare Insieme” durato complessivamente 12 mesi, è stato concepito in una logica di programmazione integrata tra for-mazione e lavoro. Ha visto la com-binazione di azioni diverse al fine di promuovere l’inserimento occu-pazionale e sociale dei soggetti con disabilità uditiva, in contesti lavora-tivi appropriati.Il progetto è stato articolato in un percorso teorico di 4 mesi e in un tirocinio pratico di 8 mesi svolto presso istituti scolastici imprese e ditte del territorio di Corigliano Ca-labro, Rossano Calabro, Terranova da Sibari e Cariati.Il percorso formativo teorico-pra-tico è stato finalizzato a fornire ai soggetti con disabilità uditiva la qualifica professionale di addetto alle funzioni aziendali e di segrete-ria favorendo e fornendo le giuste conoscenze, i mezzi e le metodo-logie.Nello specifico, il percorso di work – experience è stato programmato in due fasi eseguite separatamente: una prima fase relativa all’appren-dimento teorico realizzato in aula da insegnanti qualificati, coadiuva-ti da un esperto nel linguaggio dei

LA SELEZIONEI destinatari (tirocinanti) coinvolti nel progetto erano 11 e sono stati selezionati tramite un avviso pub-blicato il 12/07/2011, con scaden-za al 13 agosto 2011. L’avviso è sta-to reso pubblico sul sito dell’Asso-ciazione Mondiversi, tramite l’affis-sione di manifesti presso il Centro di Eccellenza ed altri Enti presenti sul territorio. I soggetti che intendevano parteci-pare al progetto dovevano avere i seguenti requisiti:- Avere età maggiore di 18 anni- Essere disoccupati o inoccupati- Essere iscritti alle liste speciali di

collocamento di cui alla L. 68/99- Aver assolto l’obbligo scolastico- Essere residenti in Calabria- Non beneficiare di altri program-

mi di inseri-mento lavorati-vo

- Essere in pos-sesso del certi-ficato rilasciato dalla struttura pubblica indi-cante un grado di sordità udi-tiva con soglia uguale o supe-riore ai 70 de-cibel grave con soglia tra 70 e 90 decibel.

segni (LIS); la seconda fase è consi-stita nello svolgimento del tirocinio presso le aziende ospitanti dei vari territori. Durante il tirocinio lavora-tivo il tirocinante è stato seguito da un tutor aziendale a cui il tirocinan-te ha fatto riferimento per qualsiasi evenienza ed esigenza organizzati-va e dal tutor d’accompagnamento che ha avuto il compito di curare i rapporti con l’azienda, con la fa-miglia e i servizi di competenza e di monitorare in modo costante le attività lavorative. Le due azioni hanno previsto per il tirocinante, un impegno giornaliero di 5 ore dal lunedì al venerdì (25 ore settimanali), nella prima fase presso il soggetto attuatore/formatore con corsi in aula per complessive 400 ore di formazione e successivamen-te sottoforma di tirocinio (stage) per complessive 800 ore.

ENTI COINVOLTIPer la realizzazione delle azioni di Work-esperiences a favore di sog-getti con disabilità uditiva sia nel-la fase istruttoria del progetto che all’avvio e nel prosieguo, sono stati coinvolti e mantenuti contatti e in-contri costanti e diretti con gli enti locali del territorio ma anche con i sindacati, la Provincia il Centro per l’impiego di Corigliano, l’Associa-zione ENS (Ente Nazionale Sordo-muti), il Circolo Ricreativo Sordi di Rossano Calabro e gli enti ospitanti.

STRATEGIA(Formazione/Inserimento)

IL PERCORSO All’avviso di selezione, hanno par-tecipato 12 candidati. Per ciascun candidato, è stato accertato il pos-sesso dei requisiti richiesti dal Ban-do ed è stata verificata la comple-tezza della documentazione pre-sentata. In seguito è stata formulata una graduatoria in base alla gravità della patologia che è risultata esse-re composta da 12 soggetti idonei: 11 soggetti destinatari delle azioni di work-esperiences e da un sogget-to idoneo non selezionato. Nell’avvio del tirocinio formativo a seguito della rinuncia da parte di un tirocinante, vi è stata la sostituzione con il candidato risultato dodicesi-mo nella graduatoria definitiva.

CARATTERISTICHE TIROCINANTIGli 11 tirocinanti avviati al percor-so formativo hanno le seguenti ca-

Page 11: Opuscolo we per disabili uditivi

20 21

ratteristiche: maschi 6, femmine 5.di età compresa tra i 18 ed i 55 anni e con livello d’istruzione che varia dalla licenza media inferiore al diploma superiore (Graf.2-3)

Graf.(2) Graf.(3)

Degli 11 tirocinanti interessati, 3 sono residenti nel comune di Corigliano Calabro, 5 nel Comune di Rossano, 1 nel Comune di Cariati, 1 nel Comune di Acri, 1 nel Comune di Terranova da Sibari. (graf.4)

Graf.4

FORMAZIONE DOCENTII docenti hanno preventivamente partecipato al corso di formazione specifica della durata di 2 giorni per un totale di 10 ore. I docenti successivamente hanno verificato all’avvio della formazione pratica le competenze iniziali e valutato in itinere e alla conclusione del corso le conoscenze acquisite (bilancio delle competenze).

FORMAZIONE TIROCINANTIIn data 12 settembre 2011, i tirocinanti hanno intrapreso il percorso di formazione teorico,

LA FORMAZIONE

strutturato attraverso una serie di moduli didattici. Il corso è stato tenuto da varie professionalità che hanno permesso ai tirocinanti di conoscere meglio e concretamente la funzione e il ruolo del segretario d’azienda/d’ufficio. Durante le lezioni tenute da ciascun docente sono state adoperate tec-nologie didattiche moderne, come computer connessi in rete locale con accesso a Internet distribuito su ogni stazione, video proiettore in modo che l’allievo ha potuto segui-re facilmente le lezioni su schermo.Per ogni modulo formativo, ad ogni allievo, sono state consegnate di-spense con gli argomenti trattati in aula.

Page 12: Opuscolo we per disabili uditivi

22 23

I docenti sono stati coadiuvati dai tutor d’aula, che erano anche tutor d’ac-compagnamento, e dall’esperto del linguaggio dei segni LIS.Le lezioni sono state articolate alcune di mattina altre di pomeriggio per un totale di 5 ore al giorno. L’articolazione del corso ha previsto moduli differenziati in termini temporali e per tematiche secondo la loro specificità settoriale.Di seguito vengono riportati i moduli formativi attivati con l’indicazione degli obiettivi, contenuti ed ore previste.

Page 13: Opuscolo we per disabili uditivi

24 25

La maggior parte degli enti operava nel Comune di Corigliano Calabro e Rossano Calabro, mentre gli altri erano collocati nei comuni di Ca-riati e Terranova da Sibari.Ciascun inserimento lavorativo è stato supportato da figure che han-no curato gli aspetti centrali del processo: un tutor aziendale, che si è occupato dell’accompagnamen-to tecnico-professionale e un tutor d’accompagnamento che ha sup-portato il soggetto nell’inserimento sociale, relazionale e lavorativo.Il tutor d’accompagnamento ha

L’ INSERIMENTONEGLI ENTI

Per l’attività di monitoraggio e la valutazione degli obiettivi del pro-getto, sono state attuate una serie di attività finalizzate a verificare l’an-damento del percorso di formazio-ne – lavoro e il conseguimento dei risultati stabiliti sia dal punto di vi-sta delle presenze durante il percor-so di formazione e lavoro effettuate da ciascun soggetto sia per quanto attiene gli aspetti relazionali e com-portamentali.

Successivamente al periodo di formazione conclusosi in data 19/01/2012, i tirocinanti sono stati inseriti dal 20/01/2012 nei rispettivi luoghi di lavoro.All’avvio del tirocinio pratico si è verificata la disponibilità degli enti precedentemente individuati. A se-guito di tale verifica 2 enti sono stati sostituiti e l’elenco definitivo degli enti ospitanti è il seguente: (Tab.1)

svolto l’attività di tutoraggio sul luo-go di lavoro, dando indicazioni sul-le agevolazioni fiscali e contribu-tive agli enti sensibilizzandoli sul tema della responsabilità sociale, curando i rapporti con la famiglia e con i servizi di competenza.L’esperienza del tirocinio lavorativo ha avuto l’obiettivo formativo di fa-vorire l’apprendimento dei compiti legati alle mansioni assegnate, di ri-spettare il posto e gli orari di lavoro, di relazionarsi con il personale con cui il soggetto si è trovato ad inte-ragire.Il tirocinio pratico è riuscito a “ti-rare fuori” e valorizzare le capacità lavorative e quelle relazionali dei tirocinanti.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’ INTERVENTO

ph Luca Policastri

Page 14: Opuscolo we per disabili uditivi

26 27

La percentuale delle presenze al corso di formazione ha rilevato che le attività inerenti i diversi moduli formativi tenute da ciascun docente, sono state ben accolte dai soggetti. Abbastanza alta è risultata, anche, la frequenza lavorativa nelle azien-de ospitanti dall’inizio del percorso lavorativo fino al mese di marzo. Come si evince dai grafici, (7-8)Al termine del corso di formazio-ne per la valutazione della qualità percepita, ai tirocinanti è stato som-ministrato un questionario di gradi-mento, anonimo, relativo all’espe-rienza formativa.Il 100% dei tirocinanti ha dichiarato di essere soddisfatto dell’organizza-zione e della professionalità dell’as-sociazione nella gestione del corso di formazione. Tutti i tirocinanti sono

Graf. 7

Graf. 8

stati soddisfatti dell’attività forma-tiva che hanno svolto. L’81,8% ha dichiarato, inoltre, di essere stato abbastanza/molto soddisfatto della presentazione delle finalità del cor-so, della professionalità dei docenti e della chiarezza con cui sono stati trattati gli argomenti inerenti i vari moduli formativi. Il 72,7% di loro ha dichiarato infine di essere stato abbastanza/molto soddisfatto del-la qualità degli strumenti utilizzati durante le lezioni da parte dei do-centi e dell’esposizione del mate-riale didattico. Come si evince dal grafico 9 (indici di gradimento dei tirocinanti).

Complessivamente come si eviden-zia dal grafico 11, le attività del cor-so di formazione, le docenze, l’or-

Graf. 9

Page 15: Opuscolo we per disabili uditivi

28 29

ganizzazione generale sono risultate molto apprezzate.

(Graf. 10)Contestualmente all’attività di rac-colta dati per il monitoraggio e la va-lutazione degli interventi, presso la sede dell’Associazione Mondiversi sono state svolte attività di gruppo e interscambio, sia i tirocinanti, che con la referente del progetto e i tu-tor d’accompagnamento. Nel corso di questi incontri di partecipazione e formazione, i tirocinanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra di loro rispetto all’avvio e all’an-damento del percorso lavorativo di ognuno all’interno delle aziende ospitanti, alle più o meno incon-trate difficoltà durante il percorso

LAVORO DI GRUPPO

sia di formazione che di lavoro, al processo di scambio e socializza-zione con i tutor e i colleghi e sulle strategie personali per fronteggiare tali difficoltà migliorando le proprie capacità personali e relazionali.

A tal proposito riteniamo che risulta indispensabile offrire e avviare op-portunità di incontri e lavori attivi di gruppo per persone portatrici di questo tipo di disabilità; confrontar-si su aspetti di sé a livello persona-le e professionale favorisce, infatti, una più efficace partecipazione nella società rafforzando la pro-

Page 16: Opuscolo we per disabili uditivi

30 31

pria autostima rispetto alle proprie possibilità e anche una maggiore acquisizione di metodologie e stru-

menti professionali, migliorando le capacità sociali-relazionali e comu-nicative.

Nelle date 27 e 28 novembre 2012 presso la sede dell’Associazione Mondiversi Onlus è stato svolto l’e-same finale del corso di formazio-ne work-experiences disabili uditivi per il conseguimento della qualifica di “addetto alle funzioni aziendali e di segreteria”. Il gruppo di allievi formato da Bi-fano Pietro, Caracciolo Valentino, Fontanella Annalisa, Gaccione Do-menico, Nigro Vito, Olivieri Maria, Perrella Eugenio, Pignataro Tiziana, Trombino Rosaria, Zubaio Dome-nico Salvatore e Fontanella Elvira Manuela hanno affrontato la pro-va d’esame riguardante le seguenti

ESITO ESAMEFINALE

materie: igiene e sicurezza sul lavo-ro, la comunicazione non verbale nel mondo del lavoro, elementi di economia aziendale, elementi di organizzazione aziendale e infor-matica di base.La commissione esaminatrice era presieduta da Ramundo Domenico e composta dai 3 membri Ughettini Antonio, Bianchi Angelo e Bonaro Marco e dai 2 docenti Vulcano Luigi Alfonso e Sapia Anna. Tutti i corsisti hanno avuto valutazioni positive e nello specifico sono state attribuite le seguenti valutazioni: 6 soddisfa-cente, 4 buono, 1 ottimo.

Page 17: Opuscolo we per disabili uditivi

32 33

INDICE

INTRODUZIONE ................................................................pag. 3

PREMESSA ...........................................................................pag. 5

CHE COS’ È LA SORDITÀ? ..................................................pag. 9

QUALI CONSEGUENZE ......................................................pag. 11

I DATI E LE CAUSE ..............................................................pag. 13

OBIETTIVI DEL PROGETTO ................................................pag. 15

STRATEGIA (FORMAZIONE/INSERIMENTO) .......................pag. 16

IL PERCORSO .....................................................................pag. 17

LA FORMAZIONE ...............................................................pag. 19

INSERIMENTO NEGLI ENTI ................................................pag. 22

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO ....pag. 23

LAVORO DI GRUPPO ........................................................pag. 27

ESITO ESAME FINALE ..........................................................pag. 29

Page 18: Opuscolo we per disabili uditivi

34

SERVIZI DI RIFERIMENTO

REGIONE CALABRIA

DIPARTIMENTO 10

LAVORO POLITICHE DELLA FAMIGLIA

Via Lucrezia Della Valle – 88100 - Catanzaro

Tel. 0961/858998

PROVINCIA DI COSENZA

SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE

Via Romualdo Montagna - 87100 - COSENZA

Tel. 0984/814322 (avv. Gentile)

ASP COSENZA

DISTRETTO DI CORIGLIANO CALABRO

Via Luigi Stevenson , 87064 - Corigliano Calabro Scalo (CS).

Tel 0983/8801

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

SETTORE POLITICHE SOCIALI

Via Abenante , 87064 - Corigliano Calabro (CS).

Tel 0983/83851

ASSOCIAZIONE MONDIVERSI ONLUS

Sede operativa:Via Machiavelli – 87064 – Corigliano Calabro

Tel. 0983/031492

CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SORDOMUTI

Via degli Etruschi, 1 - 87067 - Rossano (CS)

Tel. 0983/290457