OPERE IN CEMENTO ARMATO - studioldm.it · Altri elementi in cemento armato sono tutte le strutture...

16
Il progetto è relativo alla costruzione di un complesso residenziale composto da quattro case a schiera che sorgerà a Legnaro (PD) in Via Vittorio Emanuele. Posizione tranquilla e co- moda a tutti i servizi ed alle principali vie di comunicazione. Le unità residenziali si articolano in due piani. Piano terra con una zona giorno composta da ampio soggiorno/cottura, bagno, disimpegno e garage, quest’ultimo comunicante con la zona giorno stessa. Piano primo con zona notte composta da tre camere ampie e luminose e bagno padronale. Tutte le unità hanno un ampio scoperto privato e sono caratterizzate da un design moderno e funzionale , l’ insieme crea un gradevole effetto visivo che aumenta di fatto il piacere di abitare e vivere la casa. L’intervento è stato progettato secondo le tecniche più avanzate, per garantire la massi- ma funzionalità ed indipendenza. La progettazione, l’attenta esecuzione, i materiali e le finiture utilizzate collocano il resi- dence in una categoria di prestigio ed esclusività, con un rendimento energetico elevato.

Transcript of OPERE IN CEMENTO ARMATO - studioldm.it · Altri elementi in cemento armato sono tutte le strutture...

Il progetto è relativo alla costruzione di un complesso residenziale composto da quattro case a schiera che sorgerà a Legnaro (PD) in Via Vittorio Emanuele. Posizione tranquilla e co-moda a tutti i servizi ed alle principali vie di comunicazione.

Le unità residenziali si articolano in due piani. Piano terra con una zona giorno composta

da ampio soggiorno/cottura, bagno, disimpegno e garage, quest’ultimo comunicante con la zona giorno stessa. Piano primo con zona notte composta da tre camere ampie e luminose e bagno padronale. Tutte le unità hanno un ampio scoperto privato e sono caratterizzate da un design moderno e funzionale , l’ insieme crea un gradevole effetto visivo che aumenta di fatto il piacere di abitare e vivere la casa. L’intervento è stato progettato secondo le tecniche più avanzate, per garantire la massi-ma funzionalità ed indipendenza. La progettazione, l’attenta esecuzione, i materiali e le finiture utilizzate collocano il resi-dence in una categoria di prestigio ed esclusività, con un rendimento energetico elevato.

1 - OPERE IN CEMENTO ARMATO

Le fondazioni sono costituite da una struttura unica opportunamente dimensionata rea-lizzata con calcestruzzo armato. Soluzione che consente di sfruttare meglio la capacità portante del terreno contrastan-do i cedimenti differenziali provocati da una distribuzione non uniforme dei carichi pro-venienti dalla sovrastruttura. La piastra di fondazione viene realizzata sopra un getto di pulizia, che la proteggerà dal-le aggressioni chimiche del suolo; si tratta di uno strato di conglomerato di calcestruzzo non armato, privo di armatura metallica, a basso contenuto di cemento, chiamato ma-grone.

Altri elementi in cemento armato sono tutte le strutture verticali portanti, poggioli, menso-le e cornici o strutture di irrigidimento. Su queste strutture è stato fatto uno,studio particolare per l’eliminazione dei “ponti termi-ci”, studio che ha reso necessario, in alcuni casi, l’isolamento delle suddette strutture me-diante la posa di pannelli di eraclit o con pannelli in EPS.

2 - MURATURE ESTERNE ED INTERNE

Muratura in laterizio portante, spessore 30cm con isolamento esterno “cappotto” in EPS spessore 10cm.

L’isolamento termico “a cappotto” posiziona la barriera termica all’esterno del muro perimetrale. In questo senso, l’isolamento “a cappotto” costituisce un vero e proprio rive-stimento termico per la struttura del fabbricato che viene completamente avvolta da un sistema isolante. Questo permette di affermare che la struttura non ha “ponti termici” ed è, quindi, in grado di garantire:

• l’isolamento termico tra il microclima interno ed il

clima esterno con l’eliminazione, in tal modo, di tutti gli inconvenienti dovuti alla formazione di condensa sulla parete perimetrale.

MURI INTERNI DIVISORI TRA UNITA’

MURI ESTERNI:

Tipologia con doppia muratura in laterizio spessore 20 cm, permette di conservare i benefici tipici delle murature a consi-stente massa, quali il buon isolamento termo - acustico, la tra-spirabilità, la durevolezza, la difesa dalla penetrazione d'ac-qua, l'inerzia termica, ecc. Per aumentare le caratteristiche intrinseche della struttura è interposto un pannello fonoisolante-fonoassorbente, spessore totale = 40mm

• Impedisce, attraverso la creazione di un’efficiente inerzia termica, il manifestarsi di ritiri e dilatazioni termiche che stanno alla base dei ben noti problemi di microfessurazione e lesione strutturale che spesso si formano sulle facciate.

• Consente un tangibile ritorno economico in

quanto permette il recupero di spazio abitativo, è fonte di risparmio nel consumo energetico per ri-scaldamento e da luogo, nel tempo, a minori ne-cessità di intervento manutentivo.

3 - IMPERMEABILIZZAZIONE

La muratura perimetrale di tutte le unità, compresi i garage, è isolata dall’umidità di risa-lita da un doppio strato di guaina “tagliamuro”, inoltre per evitare le infiltrazioni, viene posato, lungo il perimetro, dal piano del marciapiede, fino ad un’altezza idonea, un strato di primer bituminoso di ancoraggio, sul quale, mediante rinvenimento a fiamma è applicata una guaina impermeabilizzante autoagganciante. Sulle terrazze e poggioli, al suddetto procedimento, sopra al massetto è stesa una parti-colare malta cementizia bicomponente elastica per impermeabilizzazioni ed incollaggi.

• Pannello acustico inserito nell’intercapedine ricavata nei divisori tra le unità esegui-ti con doppia muratura in laterizio. Tale pannello acustico è fonoassorbente auto-portante, con spessore totale mm 40, composto da due strati di lana di roccia ad alta densità con interposta membrana massiva viscoelastica a base di polimeri au-toestinguenti, imbustato su polietilene antispolvero

4 - ISOLAMENTI ACUSTICI

La complessità della materia ha portato ad utilizzare una serie di soluzioni che integrate alle tipologie di muratura, permettono di raggiungere livelli di isolamento acustico ele-vati. Le varie soluzioni adottate sono:

• Membrana ecocompatibile, antivibrante e fonoisolante per pavimenti e pareti in ge-nere, inserita sotto parete in muratura per interrompere la continuità con il solaio e pila-stri.

5 - COPERTURA

Il design e la volontà di avere una finitura di pregio ha fatto scegliere una conformazio-ne di struttura “ a vista” di travature in legno sbiancato, aventi le seguenti caratteristi-che: • Orditura principale e secondaria in legno lamellare di abete, prodotto secondo le

norme EN 386 e DIN 1052, incollato con colle biologiche poliuretaniche; • perline in abete piallate; • barriera vapore; • lana di roccia che, grazie alla sua struttura a celle aperte, è un ottimo materiale fo-

noassorbente oltre che un ottimo isolante termico • tavolato grezzo di chiusura • Impermeabilizzazione

• finitura in tegola in cemento o canadese a scelta della D.L.

6 - IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Costituito da una caldaia a condensazione, un impianto solare termico, impianto di riscalda-mento e impianto per l’acqua sanitaria. Impianto solare è dimensionato sia per il fabbisogno di acqua calda sanitaria sia per l’impian-to di riscaldamento a pavimento Caldaia a condensazione

Generatore di calore ad alto rendimento permette il recupero del calore dei fumi di scarico, calore che con caldaie di tipo tradizionale, viene disperso nell’atmosfera. Il recupero avviene all’interno del generatore stesso, combinando l’utilizzo di appositi moduli a condensazione con la combustione premi-scelata. I fumi cedendo il loro calore all’impianto termi-co, subiscono, prima di fuoriuscire in atmosfera, un raffreddamento che causa la condensa del vapore acqueo contenuto al loro interno. Impianto Solare per Sanitario e Riscaldamento

L’impianto solare è costituito dai pannelli solari ed un serbatoio coibentato, i pannelli, tramite l’energia solare, riscaldano il volume di acqua contenuta nel serbatoio. Il riscaldamento di questo volume di acqua è ottenuto in modo gratuito, pertanto se tale acqua “preriscaldata” funge da carico della caldaia a condensazione è evidente come si ottenga un risparmio, infatti se l’acqua di carico risultas-se avere una temperatura idonea all’utilizzo sanitario, la caldaia non interviene, nel caso in cui la temperatura fosse inferiore di quanto ri-chiesto, la caldaia interverrebbe ma è chiama-ta a superare un salto termico inferiore di quello che si riscontrerebbe avendo un carico diretto dal contatore collegato dall’ente erogatore. (Pannelli Solari KLOBE)

Impianto di riscaldamento a pavimento

Consentono di ottenere risparmi fino al 30% rispetto ad un riscaldamento di tipo tradizionale a

radiatori, infatti in un impianto a pannelli radianti la temperatura di circolazione dell’acqua è compresa tra i 25°C ed i 40°C, contro i 70°C di un impianto a radiatori di tipo tradizionale, per-tanto si ha un abbattimento dei consumi già dal generatore di calore. Impianto di riscaldamento a pavimento, ha le seguenti caratteristiche: Tubo multistrato prodotto secondo la normativa DIN 4726 composto da un tubo interno in polieti-lene PE-RT (DOWLEX 2344 E), da un tubo interme-dio in alluminio di 0,2 mm di spessore saldato di testa a laser e da un tubo esterno in polietilene ad alta densità PE-HD;

Pannello in polistirene espanso sinterizzato UNI 7819 a ritardata propagazione di fiamma (classe 1 di reazione al fuoco) di 10,20 o 30 mm di spessore, densità 30 kg/m3; accoppiato ad una la-stra superficiale diffusione calore in alluminio di 0,3 mm di spessore, provvista di bordi autoincol-lanti e serigrafia guida; Collettore di distribuzione modulare prodotto per stampaggio in ottone ST UNI EN 12165 CW617N completo di valvole di intercettazione predisposte per testine elettrotermiche; deten-tori a regolazione micrometrica; rubinetti di carico/scarico; valvoline di sfiato aria; Regolatore climatico specifico per impianti di riscaldamento a pavimento radiante, dotato di microprocessore con controllo autoritario della temperatura ambiente e autoadattamento delle curve di regolazione

Impianto riscaldamento nei bagni:

Nei locali adibiti a bagno/lavanderia l’Impianto di riscalda-mento a pavimento è implementato con un termoarredo in acciaio ad elementi tubolari orizzontali e collettori verti-cali verniciato a polveri eposidiche RAL 9010, completo di resistenza elettrica. La regolazione del termoarredo avviene per mezzo di un termostato locale di tipo manuale. Questo consente di avere la massima flessibilità di utilizzo.

7— SANITARI E RUBINETTERIE

Miscelatore per lavandino Miscelatore per bidet

Miscelatore per doccia Miscelatore per vasca

Sanitari

Di primaria marca, Ceramica Dolomite azienda leader nel settore. Serie MIA tipo Sospesa. Serie Mia tipo Sospesa è al vertice della gamma dei prodotti di arredo offerta dalla Ceramica Dolo-mite, azienda caratterizzata da un continuo aggiornamento sia nel design sia nella tipologia co-struttiva

Rubinetterie

Design moderno abbinato ad innovazione tecnologica punto di forza della Paffoni Rubinetterie SpA. Abbiamo scelto la serie STICK, miscelatori con una forma semplice e con la linea pulita, una serie moderna e minimalista nel rispetto della praticità di utlizzo

8— IMPIANTI ELETTRICI E SOTTOSERVIZI

La categoria è costituita dall’impianto: • Elettrico • Allarme • TV Digitale, TV Satellitare, Telefonico • Videocitofonico • Impianto fotovoltaico • Automazioni aperture • Sottoservizi IMPIANTO ELETTRICO

Composto da: • canalizzazioni sottotraccia sia a parete che pavimento, cassette di derivazione e scatole

porta comandi/prese • linee di alimentazione che collegano il contatore ENEL al quadro elettrico di protezione/

distribuzione • Quadro elettrico di protezione e distribuzione, composto dagli apparecchi elettrici di prote-

zione dei sotto-impianti che denomineremo impianto luci ed impianto forza motrice • Impianto Luci, costituito dalle linee elettriche ed apparecchi di comando ed utilizzo da col-

legare agli elementi adibiti all’illuminazione dell’unità • Impianto forza motrice, costituito dalle linee elettriche ed apparecchi di comando atti ad

alimentare le utenze elettriche come, ad esempio, frigorifero, lavatrice, lavastoviglie etc...etc

• Impianto di messa a terra, elemento integrante dell’impianto elettrico per la sicurezza dell’utente

IMPIANTO D’ALLARME

Predisposto per l’installazione di: • centralina programmabile , • sirena esterna • rilevatori volumetrici orientabili, uno per ogni stanza ad eccezione dei bagni/lavanderia • rilevatori perimetrali in tutti i serramenti apribili compreso ingresso blindato nell’ingresso

esclusivo. IMPIANTO TV DIGITALE, TV SATELLITARE, TELEFONICO

Composto da: • Cavi per TV Digitale, ripartitori di segnale, prese TV Digitale in ogni stanza escluso bagni/

lavanderia • Cavi per TV Satellitare, presa TV Satellitare al piano terra • Palo e parabola installata sul tetto • Cavi telefonici, prese telefoniche in ogni stanza escluso bagni/lavanderia

IMPIANTO VIDEOCITOFONICO INGRESSO (Tipo ELVOX)

Composto da: • Postazione interna con video, completa per il dialogo vocale e comandi ausiliari • Postazione esterna con telecamera e segnalatore acustico

AUTOMAZIONE APERTURE

• Cancello pedonale con apertura automatizzata mediante consenso • Cancello carraio motorizzato con apertura automatizzata SOTTOSERVIZI

Composti da: • Rete di smaltimento acque meteoriche costituita da tubazioni interrate, pozzetti di ispezio-

ne e raccolta compreso scavi, re-interri e collegamento a rete pubblica • Rete di smaltimento acque nere costituita da tubazioni interrate, pozzetti di ispezione com-

preso scavi, re-interri e collegamento a rete pubblica • Linea adduzione gas compreso scavi e re-interri di cavidotti interrati per collegamento tra

punto consegna gas da parte dell’Ente erogatore e utilizzatore finale (privato) • Linea adduzione acqua compreso scavi e re-interri di cavidotti interrati per collegamento

tra punto consegna acqua da parte dell’Ente erogatore e utilizzatore finale (privato) • Linea adduzione energia elettrica compreso scavi e re-interri di cavidotti interrati per colle-

gamento tra punto consegna energia elettrica da parte dell’Ente erogatore e utilizzatore finale (privato)

• Linea Telefonica compreso scavi e re-interri di cavidotto interrato per collegamento tra punto consegna Telecom e utilizzatore finale (privato)

9— CLIMATIZZAZIONE

Predisposto per l’installazione di: • Uno Split interno al piano terra • Uno split interno al piano primo • Compressori esterni

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Ogni singola unità è dotato di un impianto fotovoltaico che converte in energia elet-trica l’energia elettromagnetica generata dal Sole.

Sul tetto di ogni unità verranno installati dei pannelli fotovoltaici che colpiti dai raggi solari, generano energia elettrica. Tale energia se utilizzata immediatamente dall’utente evita il prelievo dalla rete Enel altrimenti con il regime di “scambio sul po-sto” viene venduta al gestore di rete con relativo ritorno economico

Schema impianto fotovoltaico:

10 - SERRAMENTI ESTERNI IN LEGNO

Serramento di spessore 68mm, dotato di tripla battuta e doppia guarnizione su telaio a garanzia di ottimo isolamento termico ed acustico. Laccatura a base d’acqua attraverso ciclo a 4 mani • 1 mano di impregnate (rinforzo dello strato superficiale e protezione contro l’insorgenza di fun-

ghi e la marcescenza • 2 mani di fondo bianco (riduce la permeabilità all’acqua mantenendo la permeabilità al va-

pore • 1 mano di finitura a colore (mantiene l’elasticità superficiale e protegge dall’esposizione ai

raggi UV e alle alte temperature) PORTAFINESTRA

Caratteristiche tecniche • Telaio fisso sez.68x80 per quattro lati perimetrali, gocciola-

toio e rondalino in alluminio anodizzato bronzo, assemblato ad incastro con il traverso inferiore;

• Anta mobile sez.68x80 ad unica svecchiatura • Fermavetri ricavati all’interno, montati simmetrici • Vetrocamera 3/3+15+3/3 basso emissivo • Apertura secondari in vasistas • Permeabilità all’aria(UNI EN 1026-2001): Classe 4, Perdite a

100Pa = 0.81 mc/mqh • Tenuta all’acqua (UNI EN 1027-2001): E750 • Resistenza al carico del vento (UNI EN 12211-2001): Classe

C4—Deformazione 0.9mm • Trasmittanza termica: 1.40 W/mqK FINESTRA

Caratteristiche tecniche • Telaio fisso sez.68x80 per quattro lati perimetrali, gocciolatoio e

rondalino in alluminio anodizzato bronzo, assemblato ad incastro con il traverso inferiore;

• Anta mobile sez.68x80 ad unica svecchiatura • Fermavetri ricavati all’interno, montati simmetrici • Vetrocamera 4+18+4 basso emissivo • Apertura secondaria in vasistas • Permeabilità all’aria(UNI EN 1026-2001): Classe 4, Perdite a 100Pa

= 0.81 mc/mqh • Tenuta all’acqua (UNI EN 1027-2001): E750 • Resistenza al carico del vento (UNI EN 12211-2001): Classe C4—

Deformazione 0.9mm • Trasmittanza termica: 1.45 W/mqK

ALZANTE SCORREVOLE

Caratteristiche tecniche • Telaio fisso sez.68x80 per quattro lati perimetrali • Soglia in alluminio a taglio termico, guida superiore ridotta e nodo centrale con fascetta porta-

guarnizioni in legno • Fermavetri ricavati all’interno,

montati simmetrici • Vetrocamera 3/3+15+3/3 bas-

so emissivo • Maniglione a scatto cromato

satinato • Permeabilità all’aria(UNI EN

1026-2001): Classe 4 • Tenuta all’acqua (UNI EN 1027-

2001): 5A • Resistenza al carico del vento

(UNI EN 12211-2001): Classe B3 • Trasmittanza termica: 1.36 W/

mqK OSCURI

Scuri realizzati in pannello multistrato, costituito da derullati di okumè, resi solidali mediante incollag-gio a strati sovrapposti e incrociati tramite adesivi sintetici termoindurenti. Il pannello rimane liscio su entrambi i lati. Laccatura a base d’acqua attraverso ciclo a 4 mani • 1 mano di impregnate (rinforzo dello strato

superficiale e protezione contro l’insorgenza di funghi e la marcescenza

• 2 mani di fondo bianco (riduce la permeabi-lità all’acqua mantenendo la permeabilità al vapore

• 1 mano di finitura a colore (mantiene l’elasti-cità superficiale e protegge dall’esposizione ai raggi UV e alle alte temperature)

Le chiusure oscuranti sono conformi alla normativa UNI EN 13659-2004

Caratteristiche tecniche: • telaio eseguito in lamiera spessore 25/10; • battente formato da una lamiera esterna, spessore 10/10 e rinforzata da omega verticali, viso-

re, para- aria e normali accessori d’uso; • isolamento termico ed acustico ottenuto con

doppia guarnizione di battuta e coibentazio-ne del battente tra i 2 omega;

• punti di chiusura: 5 punti mobili azionati da

una chiave a cilindro, cilindro antitrapano con metodo brevettato antintrusione, 4 rostri fissi; maniglia, pomolo ed accessori in cromo satinato; rivestimento lato interno laminato di rovere, colore bianco.

PORTA INTERNA

Porta interna in laminato dello spessore di 45 mm. Bordi di battuta in legno mas-sello, coprigiunti telescopici da 70x15 im-piallacciati completa di ferramenta, ma-niglia e con guarnizione di battuta. Di-sponibile in diverse essenze. Possibilità di eseguirla con apertura scor-revole a scomparsa, oppure scorrevole in vista a parete.

12— SERRAMENTI INTERNI

11— PORTONCINO BLINDATO

13— PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

CERAMICHE

Pavimenti in gres porcellanato dimensioni 30x60, 40x40 (Show-room)

Rivestimenti in gres porcellanato dimensioni 30x60, 18x36, 20x20 con altezza h210 o h120 a scelta (Show-room)

PAVIMENTI IN LEGNO

Legno prefinto maschiato, essenza rovere spessore mm 10, larghezza mm 120x lunghezza mm 1500/1900. Spessore legno nobile mm 4, supporto in betulla, modalità di posa incollato. Finitura verniciato liscio, rigato-fiammato, (show-room)

BATTISCOPA IN LEGNO

Dimensioni mm 70x10, colore laccato bianco fissato a muro con silicone e chiodi

14 - MARMI

I davanzali, completi di gocciolatoio, saranno in marmo ricomposto con spessore cm 3+3, le so-glie, sempre in marmo ricomposto, avranno spessore cm 3, levigati e lucidati.

15 - INTONACI

L’intonaco interno su muratura tradizionale è premiscelato con base di calce e cemento appli-cato con proiezione meccanica, livellato con staggia e successiva stabilitura a malta fina “al ci-vile” tirata a frettazzo di spugna. Gli angoli sono protetti mediante la posa di paraspigoli in ac-ciaio zincato, inoltre, dove richiesto è posata una rete portaintonaco in fibre di vetro priva di al-cali. La finitura esterna, sul cappotto in EPS, è ottenuta mediante rasatura armata con malta adesiva, spessore nominale 3,5 mm, con interposta rete di armatura in fibra minerale resistente agli alcali pronta a ricevere un rivestimento colorato.

16 - TINTEGGIATURE

Le pareti ed i soffitti degli appartamenti saranno tinteggiati con idropittura per interni ad effetto liscio. Alle facciate esterne sarà applicata una mano di fissativo, a base di silicato di potassio modifica-to in soluzione acquosa, adatto su qualsiasi tipo di supporto come preparazione per il successivo rivestimento ad effetto rustico fine, idrorepellente e traspirante, composto da speciali leganti si-lossanici che conferiscono contemporaneamente traspirabilità, idrorepellenza e resistenza all’e-sterno.

17 - BASCULANTI

Porta basculante completa di marchiatura CE a funzionamento ma-nuale. La dotazione di serie prevede: paracadute contro la chiusura acci-dentale dell’anta mobile, dispositivi autocentranti con scrocchi di chiusura (gli scrocchi sono esclusi nella versione senza serratura), guarnizioni laterali e superiore in gomma autolubrificante, foderine copripeso in lamiera d’acciaio zincata e preverniciata, maniglia a pendaglio, bracci di leva, funi di sollevamento, contrappesi in con-glomerato di cemento, tasselli a murare, profilo inferiore di protezione ed imballo in pluriball. La tinta Ral a scelta della D.L.

18 - OPERE ESTERNE

La suddivisione tra la proprietà privata e lo spazio comune verrà ottenuta mediante muretto in cemento armato. con ringhiera, mentre, tra le proprietà private (confine tra i giardini di differenti unità abitative), la suddivisione verrà ottenuta tramite paletti zincati e rete plastificata. La pavimentazione esterna in gres porcellanato antiscivolo nei marciapiedi, in bettonelle lungo le aree comuni e davanti ai gara-ge.