OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica...

69
1 OPERE DI LEOPOLDO ELIA ( 1 9 4 8 - 2 0 0 8 ) Pubblichiamo una bibliografia provvisoria delle opere di Leopoldo Elia, che stiamo completando e riordinando, nel convincimento che anche in questa versione ancora imperfetta possa dare testimonianza del suo mirabile impegno scientifico e tornare utile a quanti si stanno impegnando nello studio del suo pensiero. I partiti italiani visti attraverso i loro Statuti, in Cronache sociali, 1948, 8 ss. ----------- Cronache parlamentari, in Cronache sociali, nn. 8-13 e 19-21 del 1949. Possibilità di un mutamento istituzionale in Italia, in Cronache sociali, n. 11, 1949, 2 s. e in «Cronache sociali: 1947-1951», antologia curata in collaborazione con M. Glisenti, Landi editore, San Giovanni Valdarno-Roma, 1961, I, 414-418 Il congresso del Partito liberale, in Cronache sociali; n. 11, del 1949, 18 s. ----------- Cronache parlamentari, in Cronache sociali, nn. 2-3, 5-6 e 11-16 del 1950. Il dibattito sulla Corea al Parlamento italiano, in Cronache sociali, n. 7 del 1950, 7. ----------- Democrazie e gruppi parlamentari, in Cronache sociali, n. 1 del 1951, 1 ss. Il Governo come comitato direttivo del Parlamento, in Civitas, 1951. Democrazia e gruppi parlamentari, in Cronache sociali, 1951. ----------- Parlamentari rieletti ed autorizzazioni a procedere concesse nella prima Legislatura, in Foro italiano, 1954, II, 210 ss. Durata della « prorogatio » delle Camere e prerogative parlamentari, in Foro padano, 1954, IV, 109 ss. Funzioni e ordinamento dello Stato moderno, in Civitas, 1954, 24 ss. ----------- Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: n. 5 Incostituzionalità di leggi delegate; n. 6 Regolamentazione della propaganda elettorale; n. 7 Incostituzionalità di legge delega; n. 9 Giurisdizione dei Tribunali militari; n. 11 Urgenza in Commissione,- n. 12 Ripresentazione al Senato di disegni di legge; n. 13 Discussione del bilancio; n. 16 Ordine alternativo delle discussioni politiche nelle Camere; n. 17 Comunicato a firma dei Presidenti delle due Camere; n. 18 Modo di comunicazione di dimissioni di Ministri e motivazione delle dimissioni; n. 19 Ordine del giorno di fiducia; n. 20 Questione e mozione di fiducia; n. 23 Intervento del Governo avanti la Corte Costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1956. ----------- Appunti sulla formazione del Governo, in Giurisprudenza costituzionale, 1957, 1170 ss. Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: n. 2 Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità; n. 3 L'art.

Transcript of OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica...

Page 1: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

1

OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008)

Pubblichiamo una bibliografia provvisoria delle opere di Leopoldo Elia, che stiamo completando e riordinando,

nel convincimento che anche in questa versione ancora imperfetta possa dare testimonianza del suo mirabile

impegno scientifico e tornare utile a quanti si stanno impegnando nello studio del suo pensiero.

I partiti italiani visti attraverso i loro Statuti, in Cronache sociali, 1948, 8 ss. ----------- Cronache parlamentari, in Cronache sociali, nn. 8-13 e 19-21 del 1949.

Possibilità di un mutamento istituzionale in Italia, in Cronache sociali, n. 11, 1949, 2 s. e in «Cronache sociali: 1947-1951», antologia curata in collaborazione con M. Glisenti, Landi editore, San Giovanni Valdarno-Roma, 1961, I, 414-418

Il congresso del Partito liberale, in Cronache sociali; n. 11, del 1949, 18 s.

----------- Cronache parlamentari, in Cronache sociali, nn. 2-3, 5-6 e 11-16 del 1950.

Il dibattito sulla Corea al Parlamento italiano, in Cronache sociali, n. 7 del 1950, 7. -----------

Democrazie e gruppi parlamentari, in Cronache sociali, n. 1 del 1951, 1 ss. Il Governo come comitato direttivo del Parlamento, in Civitas, 1951.

Democrazia e gruppi parlamentari, in Cronache sociali, 1951. -----------

Parlamentari rieletti ed autorizzazioni a procedere concesse nella prima Legislatura, in Foro italiano, 1954, II, 210 ss.

Durata della « prorogatio » delle Camere e prerogative parlamentari, in Foro padano, 1954, IV, 109 ss.

Funzioni e ordinamento dello Stato moderno, in Civitas, 1954, 24 ss. -----------

Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: n. 5 Incostituzionalità di leggi delegate; n. 6 Regolamentazione della propaganda elettorale; n. 7 Incostituzionalità di legge delega; n. 9 Giurisdizione dei Tribunali militari; n. 11 Urgenza in Commissione,- n. 12 Ripresentazione al Senato di disegni di legge; n. 13 Discussione del bilancio; n. 16 Ordine alternativo delle discussioni politiche nelle Camere; n. 17 Comunicato a firma dei Presidenti delle due Camere; n. 18 Modo di comunicazione di dimissioni di Ministri e motivazione delle dimissioni; n. 19 Ordine del giorno di fiducia; n. 20 Questione e mozione di fiducia; n. 23 Intervento del Governo avanti la Corte Costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1956.

-----------

Appunti sulla formazione del Governo, in Giurisprudenza costituzionale, 1957, 1170 ss. Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: n. 2 Misure di prevenzione nei

confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità; n. 3 L'art.

Page 2: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

2

3 comma 3 della legge istitutiva del Ministero delle Partecipazioni Statali; n. 5 Esercizio dell'iniziativa legislativa da parte del popolo; n. 6 Dipendenti pubblici Deputati; n. 7 Nuove nonne per l'elezione della Camera dei Deputati e legge per il Senato, in Giurisprudenza costituzionale, 1957.

Il cittadino e la Pubblica Amministrazione, in Classe Unica, ERI, Torino, 1957.

----------- Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: Rapporti tra le Camere e il Governo:

n. 1 Rilievi sulla costituzionalità delle crisi extraparlamentari (Senato); n. 2 Rilievi sul conferimento dell'incarico di formare il Ministero (Senato); n. 3 Rilievi sul cumulo delle cariche di Presidente del Consiglio e di Ministro del Bilancio; n. 9 Sindacato delle Camere sulla unità di indirizzo tra i membri del Governo; n. 10 Membri del Governo e Commissioni parlamentari; Rapporti fra le Camere e il Presidente della Repubblica: n. 1 Critiche parlamentari all'attività del Capo dello Stato; n. 2 Libertà di critica in Parlamento; n. 3 Forma dei messaggi del Presidente della Repubblica al Parlamento; n. 4 Scioglimento del Senato. I poteri presidenziali e governativi ex art. 88 della Costituzione; Verifica dei poteri: n. 1 Incompatibilità delle cariche di parlamentare e di sindaco di capoluogo di provincia; n. 2 Collegio unico nazionale per l'elezione della Camera del 7 giugno 1953; n. 3 Questioni varie sui vizi delle operazioni elettorali; n. 4 Scioglimento anticipato delle Camere e termine per la cessazione di situazioni di ineleggibilità; Attività legislativa - Questioni di costituzionalità: n. 2 Questioni di costituzionalità relative alla istituzione di nuove province (in particolare in Sardegna); n. 3 Ammissione delle donne a particolari funzioni giurisdizionali e art. 51 comma 1 della Costituzione; n. 6 Disegni di legge costituzionale e procedura di urgenza; n. 11 Proposte di legge per l'Alta Corte siciliana e convocazione del Parlamento in seduta comune; n. 13 Richiesta di adempimenti costituzionali: art. 75 e 133 Cost; Questioni di procedura parlamentare: n. 1 Forme atipiche di accertamento dei risultati di una votazione: a) Appello nominale di iniziativa presidenziale; b) Chiusura delle porte dell'aula; n. 8 Discussione su mozioni e intervento di membri del Governo; n. 9 Riassunzione da parte dell'on. Enrico de Nicola delle funzioni di senatore per effetto delle sue dimissioni dall'ufficio di giudice della Corte Costituzionale; n. 11 Istituzione anticipata di Commissione referente speciale; n. 12 Accertamento « in itinere » della natura costituzionale di un disegno di legge; n. 13 Flessibilità del provvedimento di approvazione delle leggi e correzione di eventuali errori; n. 15 Forme di votazione per la seconda deliberazione sui disegni di legge costituzionale nel loro complesso; n. 16 Maggioranza qualificata dei componenti di una Camera; n. 19 Rinvio alla Commissione di disegni di legge per la redazione degli articoli; n. 20 Astensione e votazione a scrutinio segreto, in Giurisprudenza costituzionale, 1958.

Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, 1957 (Appendici, I, 1958). Edizione speciale, 1959.

-----------

Sulla «ordinaria amministrazione» degli organi costituzionali, in Archivio giuridico «F. Serafini», 1958, 154 ss.

Controllo sostitutivo sugli atti e nomina di un commissario straordinario, in Giurisprudenza costituzionale, 1958, 507 ss.

La continuità nel funzionamento degli organi costituzionali, Giuffrè, Milano, 1958. Gli atti bicamerali non legislativi, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo

decennale della Costituzione, Studi sulla Costituzione, vol. II, Giuffrè, Milano, 1958, 421 ss.

Page 3: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

3

Amministrazione ordinaria degli organi costituzionali, in Enciclopedia del diritto, vol. I, Giuffrè, Milano, 1958, 219 ss.

La democrazia cristiana per la pace e la sicurezza internazionale, in I quaderni di periferia, 1958.

-----------

Annullamento e rinnovazione di scrutinio elettorale, in Giurisprudenza costituzionale, 1959, 931 ss.

--------- Documentazione e cronaca costituzionale. Governo: n. 1 Carattere delle dimissioni del

Governo Zoli; n. 2 La nuova prassi in ordine alle modalità dell'incarico di formare il Governo; n. 3 Dichiarazioni «integrative» del Governo nel corso del dibattito sulla fiducia; n. 5 Rilievi nelle Camere sul carattere extraparlamentare della crisi e sulla sua gravità; n. 6 Rilievi sulla struttura del Gabinetto Segni, formulati nel dibattito parlamentare sulla fiducia; n. 7 Mutamenti nella composizione del Governo Segni precedenti alla presentazione del Ministero alle Camere; n. 8 Dimissioni di ministri, crisi e rimpasto; Trattamento «differenziato» di ministri dimissionari; Possibilità di interrompere l'iter parlamentare per il conferimento della fiducia; n. 9 Il carattere «amministrativo» e a termine del Ministero Tambroni nella discussione parlamentare sulla fiducia; n. 10 Rilievi formulati nelle Camere in ordine alla struttura del Ministero Tambroni;

Documentazione e cronaca costituzionale. Parlamento: n. 1 Questioni relative al rapporto fiduciario con il Governo: a) Computo degli astenuti tra i votanti; b) Mozione di fiducia nei confronti di un Governo al quale la fiducia sia già stata accordata; n. 4 Osservazioni sui poteri del Presidente della Repubblica e sul loro esercizio: A) Apprezzamenti sullo scioglimento anticipato del Senato; B) Rilievi circa i poteri del Capo dello Stato in ordine alla formazione del Governo e loro ammissibilità in sede di discussione per il conferimento della fiducia: (a) Il Governo Fanfani; (b) Il Governi Segni; (c) Il Governo Tambroni; C) I viaggi all'estero del Presidente della Repubblica: (a) Viaggio in Brasile; (b) Viaggio in Russia; n. 5 Parlamento e Corte costituzionale; n. 6 Rapporti tra le Camere e il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro: a) Comunicazione dei pareri del C.N.E.L.; b) Richiesta di parere da parte di una Commissione parlamentare; c) Contributo del C.N.E.L. alla elaborazione della legislazione con osservazioni e proposte, in Giurisprudenza costituzionale, 1960.

Commissioni parlamentari, in Enciclopedia del diritto, vol. III, Giuffrè, Milano, 1960, 896 ss.

Struttura giuridica e realtà politica della Comunità europea, in Nord e Sud, 1960, 7 ss. Proposte per la costituzione di un organismo di coordinamento per lo sviluppo

economico delle Marche, relazione in Atti Convegno degli amministratori comunali delle Marche, Ancona, 21 febbraio 1960, 63-79.

----------- Nullità delle operazioni elettorali e giudizio del Parlamento, in Giuriprudenza

costituzionale, 1961, 269 ss. Forma di governo e procedimento legislativo negli Stati Uniti d'America, Giuffrè,

Milano, 1961. Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, in Archivio giuridico

«F. Serafini», 1961, 42 ss.

Page 4: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

4

«Cronache sociali: 1947-1951», antologia curata in collaborazione con M. Glisenti, 2 voll., Landi, San Giovanni Valdarno-Roma, 1961-1962.

Parlamento. Inchiesta parlamentare in Enciclopedia italiana ,appendice III, (1949-1960), 1961, p.366-367.

-----------

Libertà personale e misure di prevenzione, Giuffrè, Milano, 1962. ----------

Uniformità della composizione del corpo elettorale e diritto di voto, in Giurisprudenza costituzionale, 1963, 527 ss.

Realtà e funzioni del partito politico: orientamenti ideali, interessi di categoria e rappresentanza politica, in AA.Vv., Partiti e democrazia, Atti del terzo Convegno nazionale di studio della D.C., San Pellegrino Terme, 13-16 settembre 1963, Edizioni Cinque Lune, Roma, 1963, 107 ss. (estratto)

---------- Le misure di prevenzione tra l'art. 13 e l'art. 25 della Costituzione, in Giurisprudenza

costituzionale, 1964, 938 ss. Introduzione a A. H. HANSON, Parlamento e industrie nazionalizzate, Edizioni Cinque

Lune, Roma, 1964. Intervento in L'impegno della democrazia cristiana per le regioni,, (tavola rotonda in

Convegno studio promosso da Comitato regionale DC lombarda, Milano, 1-2 febbraio 1964), ed. Cinque Lune, 1964,435-441.

Presidenza e Congresso negli anni della «nuova frontiera», Fondazione Olivetti, Edizioni di Comunità, Milano, 1964.

----------- Prefazione a F. PIERANDREI, Scritti di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 1965.

L'attuazione della Costituzione in materia di rapporto tra partiti e istituzioni, in AA.Vv., Il ruolo dei partiti nella democrazia italiana, (Atti del Convegno di studi promosso dal Comitato regionale della Democrazia Cristiana lombarda, Cadenabbia, 18-19 settembre 1965), edito a cura dei Comitato regionale DC lombarda, 1965, 67 ss. (estratto)

Intervento all’Assemblea Nazionale della Democrazia Cristiana – Sorrento 30 ottobre-3 novembre 1965. L’Assemblea plenaria, 400-405; 2ª Commissione, Il partito e le sue rappresentanze, 63-65. (senza editore e data di pubblicazione degli atti).

Dal conflitto di attribuzione al conflitto di norme, in Giurisprudenza costituzionale, 1965, 142 ss.

Elezioni politiche (contenzioso), in Enciclopedia del diritto, vol. XIV, Giuffrè, Milano, 1965, 747 ss.

Divergenze e convergenze della Corte costituzionale con la magistratura ordinaria in materia di garanzie difensive nell'istruzione sommaria, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1965, 537 ss.

Note preliminari sull'ordinamento e il finanziamento dei partiti nella Repubblica Federale Tedesca, Senato della Repubblica, Studi e documentazione, Roma, 1965.

Problemi costituzionali dell'amministrazione centrale, Giuffrè, Milano, 1965.

Page 5: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

5

Opposition et contrôle en Italie (1944-1964) relazione alla Table ronde de Grenoble “Opposition et contrôle – problèmes et perspectives” 14-15 settembre 1965, Association internationale de science politique, Paris, esiste pubblicazione? [il dattiloscritto è stato messo tra i quotidiani 1965]; il testo è stato trovato come allegato n.17 al doc. n.3 Relazione di sintesi Presidenza centrale A.C.L.I., Commissione di studio sui problemi del comunismo, senza data

-----------

Durata in carica e «prorogatio» dei giudici costituzionali, in Giurisprudenza italiana, 1966, IV, 55 ss.

Primo Ministro (diritto comparato), in Novissimo Digesto Italiano, vol. XIII, Utet, Torino, 1966.

Sentenze «interpretative» di norme costituzionali e vincolo dei giudici, in Giurisprudenza costituzionale, 1966, 1715.

--------- I sottosegretari di Stato rivestono «funzioni di governo»?, in Scritti in memoria di Antonino

Giuffrè, vol. III, Giuffrè, Milano, 1967, 445 ss. Intervento, in AA.Vv., I cattolici italiani nei tempi nuovi della Cristianità (Convengo di

studio della DC, Lucca 28-30 aprile 1967), Edizioni Cinque Lune, Roma, 1967. Intervento in La funzionalità dei partiti nello Stato democratico, (Atti del I Congresso

nazionale di Dottrina dello Stato, Trieste, 1966), La Nuova Europa Editrice, Milano, 1967, 197-200 (controllate pagine in originale) e G. Miglio, Il ruolo del partito nella trasformazione del tipo di ordinamento politico vigente; il punto di vista della scienza della politica) febbraio 09 ricordo che da controllo volume, (ma non trovo fotocopia) le pagine dell’estratto 3-7 corrispondono a 197-200 nel volume e che: (G. Miglio, Il ruolo del partito nella trasformazione del tipo di ordinamento politico vigente; il punto di vista della scienza della politica, 35-54 e risposta 201-207, in particolare 205-207); l’intervento dapprima inserito nella raccolta Mulino è stato eliminato, dopo il 5 ottobre, per poca omogeneità

Intervento in I controlli sul potere (Atti di un dibattito al Teatro Eliseo, maggio 1966) a cura dell’Alleanza Costituzionale, Vallecchi, 1967, 87-91, 133-134

------------

Postilla alla decisione n. 44 del 1968 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, 709 ss.

Coerenza giurisprudenziale e possibili alternative in tema di legittimazione del giudice «a quo», in Giurisprudenza costituzionale, 1968, 916 ss.

Una formula equivoca: l'elezione indiretta del Presidente della Repubblica, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, 1530 ss.

La guerra di Spagna come «fatto ideologico»: un caso di «political question»?, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, 1741 ss.

Manifesta irrilevanza della «quaestio» o carenza di legittimazione del giudice «a quo»?, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, 2340 ss.

----------- Corte costituzionale: interpretazione e difesa della Costituzione, in Rassegna

parlamentare, 1969, 188 ss.

Page 6: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

6

Recensione a M. CAPPELLETTI, Il controllo di costituzionalità sulle leggi nel diritto comparato, in Rivista di diritto civile, 1969, I, 110 ss.

La Corte ha chiuso un occhio (e forse tutti e due), in Giurisprudenza costituzionale, 1970, 946 ss.

-----------

Governo (forme di), in Enciclopedia del diritto, vol XIX, Giuffrè, Milano, 1970, 634 ss. Note aggiuntive sull'ordinamento ed il finanziamento dei partiti nella Repubblica

Federale Tedesca, Senato della Repubblica, Studi e documentazione, 1970. ------------

Dibattito sul trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni di diritto comune, in Giurisprudenza costituzionale, 1971, 456 ss.

Il «direttorio» nel governo di coalizione, in collaborazione con D. Nocilla, G. Rizza, in Le crisi di governo nella V legislatura durante la presidenza Saragat, in Giurisprudenza costituzionale, 1971, 2813 ss.

Le crisi in Parlamento?, in collaborazione con D. Nocilla, G. Rizza, ivi, in 2815 ss.

Art. 34 del Concordato e impegno antidivorzista dello Stato italiano, in: Giurisprudenza costituzionale, 1971, 2920 ss. nonché in Studi in memoria di Carlo Esposito, vol. VI, Cedam, Padova, 1974, 2811 ss.

Quattro note sulla Corte costituzionale, in Politica del diritto, 1971, 277 ss.

------------ Incertezza di concetti e di pronunzie in tema di ineleggibilità nella giurisprudenza più

recente della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1972, 1046 ss. A proposito delle leggi per gli ex combattenti: motivi di incostituzionalità, in L'impresa

pubblica, 1972, 47 ss. Intervento, in AA.Vv., Divorzio e referendum, Atti del Convegno il Mulino, Quaderni

Mulino, Bologna, 1972, 81 ss., 116 ss. Il trasferimento dell'agricoltura alle Regioni, Tavola Rotonda, (INEA, ISAP), Il Mulino,

Bologna, 1972 (anche in Agricoltura e Regioni, 1972). Problemi dell'organizzazione e del lavoro portuale: l'Italia, gli altri Paesi della CEE ed il

Regno Unito, (curato in collaborazione con P. Calandra e A. Thellung), Centro di Studi sui problemi portuali, Milano, 1972.

--------- La forma di governo dell'Italia repubblicana, in P. FARNETI (a cura di),

Il sistema politico italiano, Il Mulino, Bologna, 1973, 331-340.( sono le pp.657-662 della voce Forme di governo )

Prefazione a A. VINCIGUERRA, La scuola possibile, Edizioni Cinque Lune, Roma, 1973. Il Trattato di Roma è incostituzionale?, in Comunità europee, 1973, 13 ss.

Intervento nel XII congresso della Dc, in Documenti della sinistra democristiana, La Tartaruga, 1973, 43-53.

----------- Appunti per una revisione «sostanziale» del Concordato, in Humanitas, 1974, 161 ss.

Page 7: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

7

(ripubblicato in C.e S. Rodotà (a cura di), L’articolo 7 e il dibattito sul Concordato, Roma, 1977, 171-175)

Perché l'Italia si è tenuta e si tiene questo sistema di governo, in F.L. CAVAZZA e S.R. GRAUBARD, Il caso italiano, Garzanti, Milano, 1974, 224 ss.

De Gasperi e Dossetti, in Nuova Antologia, 1974, 463-468.

Intervento in Crisi politica: alternative di sinistra o involuzione autoritaria? (tavola rotonda del 19 novembre 1974), in Quaderni del Salvemini, n. 16/17, 1974 (?), 20-24, 52-54.

Codice costituzionale della Repubblica italiana (in collaborazione con G. Guarino), II ed. interamente rifatta, Giuffrè, Milano, 1974.

----------

Animazione, istituti e forme dello Stato democratico, in Vita e pensiero, 1975. La peculiarità e l'evoluzione del sistema italiano riguardo ai partiti politici, in AA.VV.,

Sindacato e sistema democratico, Bologna, 1975, 25 ss. Intervento al dibattito su La questione democristiana, in Il Mulino, 1975, 606 ss.

Intervento al XXVI Convegno nazionale di studio dei giuristi cattolici italiani, Roma 6-8 dicembre 1975 su I rapporti attuali tra Stato e Chiesa in Italia, in Iustitia, 1975, 468 ss.

Intervento in Il Parlamento nel sistema politico italiano, (Atti del Seminario "Il Parlamento oggi", Firenze 12-14 aprile 1975), A. PREDIERI (a cura di), Edizioni di Comunità, 1975,154-159.

-------------------------

Relazione di sintesi sul tema: contributo delle Assemblee parlamentari nazionali alla presa di coscienza europea ed alla costruzione comunitaria in 2a Conferenza dei Presidenti delle Assemblee parlamentari europee,( Roma, Palazzo di Montecitorio, 26-27 settembre 1975), Stabilimenti tipografici Colombo, 1976, 55-66

Intervento in Prospettive per un nuovo impegno (tavola rotonda, in Convegno Roma, 27-29 febbraio 1976, Cattolici italiani, impegno culturale e presenza politica), in Impegno culturale e presenza politica ,a cura di P. Pozzi, edizioni cinque lune, 1976, 115-119

Anche le controversie di lavoro marittimo passano al Pretore, in Giurisprudenza costituzionale, 1976, 182 ss.

------------

Giustizia costituzionale e poteri legislativi decentrati, in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, vol. IV, Giuffrè, Milano, 1977, 355 ss.

Maritain e la rinascita della democrazia: schema per una ricerca, in Studium, 1977, 579 ss.

Democrazia, libertà e liberazione, in A. CHIODI (a cura di), Cattolici alla prova tra fede e politica. Per un servizio di promozione umana, Vallecchi, Firenze, 1977, 25 ss.

Premessa a L. ELIA E M. CHIAVARIO (a cura di), La libertà personale, Utet, Torino, 1977. (Un tratto distintivo dell’opera scientifica di Giuseppino Treves).

Medici addetti agli ospedali ed attività libero-professionale in case di cura private, in Giurisprudenza costituzionale, 1977, 870 ss.

Page 8: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

8

Funzioni dello Stato e delle Regioni dopo la riforma del 1977, in Il Parlamento, 1977, 4 ss.

L'art. 7 e il dibattito sul Concordato, in C. e S. RODOTÀ (a cura di), L'art. 7 e il dibattito sul Concordato, Savelli, Roma, 1977.

Gramsci e il PCI, oggi, Intervista a cura di D. Sassoli, in Il Popolo, 8 marzo 1977, nonché in C. Belci (a cura di), Oltre Gramsci, ed. Cinque Lune, 1977. V. anche in Un pensiero alternativo al dossettismo, in AA.VV., Ricordo di Franco Rodano, numero speciale dei Quaderni della Rivista trimestrale, n. 75/77, 1983, 31-32 il richiamo a Il Mensile, aprile 1977, 37-39 (Giovanni Campelli alias Ruggero Orfei) su questa vicenda.

--------------

Corte costituzionale e principio di eguaglianza. Relazione di sintesi, in N. OCCHIOCUPO (a cura di), La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, Il Mulino, Bologna, 1978, 163 ss.

Aldo Moro e il Parlamento, in Il Parlamento, n. 6-7-8, 1978, 12-15

Prefazione a A.C. JEMOLO, Gli uomini e la storia, Studium, Roma, 1978. Introduzione a Aldo Moro. Discorsi politici, G. ROSSINI (a cura di), Edizioni Cinque

Lune, Roma, 1978. ------------

La costituzione materiale di uno Stato pluriclasse, in Il Parlamento, 1979, 7 ss. Moro, lo stato e la giustizia sociale, in Moro, la democrazia cristiana e la cultura

cattolica, ed. Cinque Lune, 1979 (in La Discussione, 7 maggio 1979). ------------

Servire lo Stato attuando la Costituzione (l'opera di Bachelet giurista e docente di diritto), in Coscienza, 1980, 18 ss.

Il professore di diritto [Vi. Ba.], in Appunti, 1980, n.3, 10-11. Intervento sul tema Indirizzi del rinnovamento istituzionale all'incontro-dibattito

organizzato dall'Isle, Roma, 6 dicembre 1979, in Rassegna parlamentare, 1980, 7 ss. Introduzione a P. MATTARELLA, Scritti e discorsi, vol. I, Assemblea regionale siciliana,

Palermo, 1980. -----------

Cultura e partiti alla Costituente: le basi della democrazia repubblicana, in AA.Vv., I sistemi delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Il Mulino, Bologna, 1981, 47 ss.

Costituzione e movimento cattolico (in collaborazione con U. De Siervo) in Dizionario storico del movimento cattolico, vol. I, Marietti, Torino, 1981, 232 ss.

----------

La Corte nel quadro dei poteri dello Stato, in Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, P. BARILE, E. CHELI, S. GRASSI (a cura di), , Il Mulino, Bologna, 1982, 515 ss.

Elementi per la conferenza stampa del Presidente della Corte costituzionale, in Foro italiano, 1982, V , 19 ss. nonché in Giurisprudenza costituzionale 1982.

Esperienza scientifica: diritto costituzionale, in AA.Vv., Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Atti del Convegno Messina-Taormina 3-8 novembre 1981, Giuffrè,

Page 9: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

9

Milano, 1982, 348-361.

La forma di governo e il sistema politico italiano, in Critica dello Stato sociale, A. Baldassarre e A.A. Cervati (a cura di), Laterza, Bari, 1982, 103-118.

Legittimazione e potere, in Holding, 1982, 9 s. Intervento, in Celebrazione per il XX anniversario della fondazione dell'Isle, in Rassegna

parlamentare, 1982, 263 ss. Comunicazione, in Colloque d'Aix-en-Provence, 19-21 fevrier 1981, in Cours

constitutionnelles européennes et droits fondamentaux, Aix-en-Provence, 1982. Moro oggi, in Cultura e politica nell'esperienza di Aldo Moro, P. SCARAMOZZINO (a cura

di), Quaderni della Rivista “Il politico”,n. 18, Giuffrè, Milano, 1982, XI-XX. I diritti umani e i valori civili,in Atti inaugurazione I anno accademico, Collegi del

Mondo Unito dell’Adriatico, 1982, 53-63. Intervento in Raffaele Elia Atti della commemorazione tenutasi in Ancona il 3 aprile 1982

per iniziativa della Deputazione di storia patria per le Marche e dell’Istituto Marchigiano, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, stabilimento tipolitografico Trifogli, Ancona, 1982, 61-67.

-----------

La giustizia costituzionale nel 1982. Conferenza stampa del Presidente della Corte costituzionale, in Giur. cost., 1983, I, 684 ss. nonché in Foro italiano, 1983, V , 75 ss. e in Foro amministrativo, 1983, I, 224 ss. La Corte costituzionale in Italia '83. Rapporto di primavera. G. Vinciguerra (coordinato da), Centro studi Euroitalia, 1983, 27-34

Intervento al Convegno celebrativo del 150° anniversario della istituzione del Consiglio di Stato, Giuffrè, Milano, 1983.

Alcance y significado de los derechos fundamentales en el ambito de la educacion en Italia (in collaborazione con E. VOLTERRA e A. LA PERGOLA), in Revista espanola de derecho constitucional, 1983, 167 ss.

I diritti umani nella politica, una politica per i diritti umani, in AA.VV., Diritti umani e politica, Ave, Roma, 1983, 99 ss.

I diritti dell'uomo, fondamento di convivenza civile e politica, in AA.VV., Diritti dell'uomo e società internazionale, (sintesi della relazione tenuta al 52° corso agg. cult. Università Cattolica, Bolzano 29 agosto-3 settembre 1982) Vita e Pensiero, Milano, 1983, 250-258.

A proposito di « ridimensionamento » del voto segreto, in Scritti in onore di Egidio Tosato, vol. I, Giuffrè, Milano, 1983, 261 ss.

In nome del popolo italiano. I fondamenti della legittimità democratica alla prova del terrorismo, in Regione e società, 1983.

Un pensiero alternativo al dossettismo, in AA.VV., Ricordo di Franco Rodano, numero speciale dei Quaderni della Rivista trimestrale, n. 75/77, 1983, 31-32.

Presentazione a F. COSTA, Insieme sulla via della libertà (a cura di I. De Curtis), Studium, Roma, 1983, 7-8.

----------- Sandulli giurista e giudice costituzionale, in Diritto e società, 1984, 7 ss.

Page 10: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

10

La giustizia costituzionale nel 1983. Conferenza stampa del Presidente della Corte costituzionale, in Giur. cost., 1984, I, 338-356. nonché in Foro italiano, 1984, V, 33-44. La Corte costituzionale in Italia '84. Rapporto di primavera. G. Vinciguerra (coordinato da), Centro studi Euroitalia, 1984, 31-39.

Prefazione a E. DE MITA, Fisco e Costituzione: questioni risolte e questioni aperte, Giuffrè, Milano, I vol., 1984; (II vol. 1993, III vol. 2003).

Intervento in De Gasperi e l’età del centrismo G. Rossini (a cura di), Atti Convegno Lucca, 4-6 marzo 1982, Ed: Cinque Lune, 1984, 181-185. (testo non rivisto, ma non è indicato; trovato sbobinato nel faldone De Angelis febbraio 08) nel 2008 il testo è stato rivisto per pubblicazione nel volume Mulino

-----------

La giustizia costituzionale nel 1984. Conferenza stampa del Presidente della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1985, 385-401. nonché in Foro italiano, 1985, V, 69-80. Il controllo costituzionale in Italia '85. Rapporto di primavera. G. Vinciguerra (coordinato da), Centro studi Euroitalia, 1985, 17-28.

La giustizia costituzionale in Europa nel secondo dopoguerra, in Quaderni della giustizia, 1985, 1.

Le sentenze additive e la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (ottobre 1981-1985), in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Cedam, Padova, 1985, vol. I, 299 ss.

Presentazione a G. ARANGIO-RUIZ, Storia costituzionale del Regno d'Italia, (1898), ristampa, Jovene, Napoli, 1985.

Una testimonianza in Vittorio Bartoccetti, l’uomo, lo studioso, il sacerdote, Atti dell’incontro tenutosi nella Sala S. Michele di Fano il 31 ottobre 1985 a cura dell’ Istituto marchigiano J. Maritain di Ancona, Editrice “La Lucerna”, Ancona, 41-46.

Governo (forme di) ristampa edizione 1970 (ISBN 8814005168)

------------- Intervento in AA.VV., L'accordo nella cooperazione tra Stato e Regioni e tra Regioni, in

Formez, 1986. Presentazione in Testimonianze su Giuseppe Lazzati, Associazione “Città dell'uomo”,

1986, 5. Ipotesi sulla mancata «costituzionalizzazione» della Banca d'Italia, in AA.VV., Donato

Menichella. Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d'Italia, Laterza, Bari, 1986, 127 ss.

Presentazione a AA.VV., Idee per la Costituzione, Giuffrè, Milano, 1986, 13 ss. Effettività della tutela giudiziaria, in Democrazia e diritto, 1986, 137 ss.

Vittorio Bartoccetti: l'uomo, lo studioso, il sacerdote (in collaborazione con P. Palazzini, A. Moroni), «La Lucerna», Ancona, 1986.

-------------- Il giudice delle leggi nello stato sociale in ASAP e INTERSIND Lavoro. La giurisprudenza

costitizionale 1956-1986 (ricerca coordinata da Giovanni M. Ambroso e Giancarlo Falcucci), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, vol.I, 1-8.

Appunti sul riparto tra le due giurisdizioni nella più recente giurisprudenza costituzionale (1980-1985), in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, Giuffrè, Milano, 1987, vol. II,

Page 11: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

11

163 ss.

Proposta per un possibile riordino istituzionale, Relazione al «Seminario di Villa Miani sulle riforme istituzionali», Gruppi parlamentari DC, Roma 11-12 gennaio 1987, in Il Politico, 1987, 561-575.

Liberalización legislativa, referendum y jurisprudencia constitucional en Italia, in AA.VV., Division de poderes e interpretaciòn. Hacia una teoria de la praxis constitucional, Edicìon y prologo de Antonio Lopez Pina, Madrid, Tecnos, 1987, 193.

Quale cambiamento per il sistema politico italiano, in AREL informazioni, gennaio 1987 (tavola rotonda 19/11/86).

Gli enti locali nel disegno costituzionale, in Regioni e comunità locali, 1987, n.6, 311 ss. I diritti oggi: punti nodali, in AA.VV., Personalismo e solidarismo cristiano alla prova

nella evoluzione del Paese, Atti del Seminario tenuto a Roma il 14-15 febbraio 1987, Ed. A.V.E., Roma, 1987.

Un ruolo storico per la sinistra democristiana, in Dossier delle autonomie, 1987, n.11, 14-17; sintesi relazione Chianciano 1987.

Per una democrazia davvero governabile, in Politica e Società, suppl. al n.19-20 di Confronto, 1987, 15-17.

Si può rinunciare allo "stato sociale"?, in Povertà e stato, (Raccolta di conferenze - Seminario del Collegio Ghisleri di Pavia), Fondazione Adriano Olivetti, 1987, 107-118.

Conferenza Nazionale sull'Energia, relazione di sintesi e dichiarazione finale, in Economia delle fonti di energia e dell'ambiente, 1987, fasc.31, p.41 e p.157; Conferenza nazionale dell’energia, 1987, (atti conferenza 24-27 febbraio) vol.III,1281-1286, illustrazione della relazione del gruppo Assetto normativo ed istituzionale) vol. reperibili alla Camera

La doppia cittadinanza del laico credente in Giuseppe Lazzati, testimone e maestro di laicità cristiana, Azione cattolica ambrosiana (a cura di), in Dialogo, 1987, 15-30 (testo non rivisto forse pronunciato nel trigesimo, 21 giugno 1986, centro S.. Fedele)

Il pensiero etico-politico in L’opera e l’insegnamento di Giuseppe Lazzati, Università Cattolica del Sacro Cuore, (18 maggio 1987), 19-27.; ho trovato un manoscritto Giuseppe Lazzati tra i fondatori della Repubblica; traccia di un discorso, dove? (22/3/2008); il manoscritto è dentro il libro. Trovato anche dattiloscritto corrispondente a testo pubblicato.

Etica e diritto di rappresaglia. Le Querce di Monte Sole, (Roma, Sala del Cenacolo, 9 dicembre 1986; testo rivisto da G. Fantozzi), in Bollettino dell’Istituto regionale A. De Gasperi, n.5-6/87, Bologna, 19-21.

------------

Il primo articolo della Costituzione repubblicana (testo tratto dallo sbobinato non rivisto dall’autore; intervento a Convegno Milano 12-13 dicembre 1986, centro Cariplo) in Una repubblica fondata sul lavoro, AVE, 1988, 7-16

Dallo studio alla politica delle riforme, in Appunti di cultura politica, 1988, 25 ss.

La difficile scelta per il governo delle aree metropolitane, in Dossier delle autonomie, 1988.

La nostra ricerca per ritornare alla politica, in Dossier delle autonomie, 1988.

Page 12: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

12

Dibattito su «Le istituzioni tra esigenze della società civile e della politica», in AREL, 1988.

Il potere creativo delle Corti costituzionali, in AA.VV., La sentenza in Europa. Metodo, tecnica, stile, Cedam, Padova, 1988, 229 ss.

Intervento al Convegno «Questi nostri comuni» tenutosi presso l'istituto L. Sturzo, Roma 30 novembre 1987, in Amministrazione italiana, 1988, 119 ss. (non trovato) e in Questi nostri Comuni, ed. Cinque Lune, 1988, 85 ss.

Per una giustizia sempre meno politica (La Corte costituzionale e i giudizi di accusa), in Civitas, 1988, 7 ss.

Per una democrazia di investitura e di indirizzo. Proposta per un riordino istituzionale possibile, in La questione morale come riconciliazione cittadini – istituzioni, (Atti convegno di studi gruppo parlamentare DC della Camera dei deputati, Roma, Villa Miani 11-12 gennaio 1988) Edizioni Cinque Lune, Roma, 1988, 43-64; anche in Parlamento, suppl. a Il Popolo, n. 41 del 21/2/1988 28-42, come testo non rivisto dall’autore, con il titolo Da una democrazia di investitura ad una di indirizzo.

---------- Profili costituzionali delle «formazioni sociali», in L. Elia, G. Vassalli, B. Visentini, I

quarant'anni della Costituzione, (presentazione di N. Irti), Incontri del Credito Italiano, Libri Scheiwiller, Milano, 1989, nonché. con qualche modifica.

Le norme sulle “formazioni sociali” nella Costituzione repubblicana, in Diritto dell'economia, 1989, n.2, 349-357.

Le nuove regole sui reati ministeriali, in Legislazione penale, 1989, fasc.4, II, 465-476. Quattro lezioni sulla Costituzione: attualità e riformabilità della Costituzione

repubblicana (in collaborazione con G. Amato, N. Iotti, G. Spadolini), Consiglio Regionale Toscana (a cura di), Il Mulino, Bologna, 1989.

------------- Il dibattito sul bicameralismo, in Nuova Antologia, 1990, 68 ss.

Costituzione, attualità e limiti, in Nuova responsabilità, intervista a cura di Antonio Criscione (testo non rivisto dall’autore), 1990, n.1, 5-8.

Appunti su Mortati e le forme di governo, in M . GALIZIA, P.GROSSI (a cura di), Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Giuffrè, Milano, 1990, 245 ss.

Le nuove regole sui reati ministeriali, in Scritti in memoria di Antonino de Stefano, Giuffrè, Milano, 1990, 63 ss.

La proposta di politica istituzionale di Ruffilli, in AA.VV., Roberto Ruffilli: un percorso di ricerca, Franco Angeli, Milano, 1990, 61-69.

Considerazioni sul tema, in Corte costituzionale (a cura di), Giudizio «a quo» e promovimento del processo costituzionale, Seminario svoltosi presso il Palazzo della Consulta (13-14 novembre 1989), Giuffrè, Milano, 1990, 95 ss.

Rappresentanza e decisione, in Il Progetto, 1990, 21 ss.

Luigi Sturzo nel dibattito sulla riforma del parlamento in Italia, in Luigi Sturzo e la democrazia europea,(Atti Convegno 8-11 marzo 1989,Luigi Sturzo, i partiti di ispirazione cristiana, la democrazia europea), Laterza, 1990, 26-37.

Page 13: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

13

L’attuazione della Costituzione e il rinnovamento giuridico durante la presidenza Gronchi in L’Italia durante la Presidenza di Giovanni Gronchi,(Atti del Convegno 28 ottobre 1989, Pontedera, a cura del Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico), Giardini editori e stampatori, Pisa, 1990, 109-117.

Il nuovo ordinamento dei Comuni, verso la riforma dello Stato, intervista a cura di Luca Caggiati e Franco Biccari, in Dossier delle autonomie, 1990, n.11-12, nov./dic 1990, 7-10

----------- Intervento in Pensare politicamente a Roma, Istituto Giuseppe Lazzati, Centro di

formazione alla Politica (Atti del Convegno, Auletta dei gruppi parlamentari, Roma, 9-10 marzo 1990), Casa ed. Idea Duemila, Roma, 1991, 95-96.

Considerazioni sul tema, in Corte costituzionale (a cura di), La Corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Seminario svoltosi presso il Palazzo della Consulta (15-16 ottobre 1990), Giuffrè, Milano, 1991, 1, 135.

Intervento alla Tavola rotonda su «La forma di governo nell'Italia odierna», in Quaderni costituzionali, 1991.

Politica e istituzioni (1987-1992), La proposta culturale, Roma 1991; (contiene: «Chianciano ’87, ’89, ’90; Indice di problemi istituzionali, in Città popolare, aprile 1991; Per una nuova forma di governo parlamentare, (testo completo); Consiglio naz. Dc, ’91, Intervento al Senato seduta pomeridiana 24 luglio 1991»).

Per una nuova forma di governo parlamentare. Intervento alla Tavola rotonda su «Parlamentarismo e presidenzialismo», Senato della Repubblica, Roma, 11 giugno 1991, in Il Politico, 1991, 218-224 (sintesi redazionale dell’intervento); e testo completo intervento in Politica e istituzioni, 109-121.

Il contributo di Umberto Tupini alla Carta costituzionale in Umberto Tupini, (Atti del Seminario U. Tupini nella storia dei cattolici democratici, promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, Roma, 18 ottobre 1990) Tipolitografia Trifogli, Ancona, 1991, 41-49.

«Parlamentarismo e presidenzialismo», Senato della Repubblica, Roma, 11 giugno 1991, in Il Politico, 1991, 218-224 (sintesi redazionale dell’intervento);

Intervento al Senato seduta pomeridiana 24 luglio 1991, in Il dibattito sui temi istituzionali del messaggio presidenziale in Senato, collana del Servizio Studi Senato, Roma 1991, 197-210 anche in Politica e istituzioni, 141-158 e in Orientamenti sociali,1/1992 (vedi).

Intervento in Studi e proposte per l’attuazione della legge 142/90 (Atti convegno Gli statuti comunali, le norme sulla partecipazione) in Dossier delle autonomie, n. 6-8, 1991, 7.

-------------- Relazione di sintesi in Libertà di pensiero e mezzi di diffusione (Atti I convegnoAIC -

Padova 16-18 ottobre 1986), Cedam, Padova, 1992, 94-106. Consiglio di gabinetto, in Enciclopedia italiana, V appendice, Istituto dell'Enciclopedia

italiana, Roma, 713 s. Il regolamento del Senato per la verifica dei poteri, in AA.VV., Istituzioni nazionali ed

internazionali, Bardi Editore, Roma, 1992, 3 ss. Intervento, in M. LUCIANI e M. VOLPI (a cura di), Referendum, Laterza, Roma-Bari, 1992,

193 ss.

Page 14: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

14

Né presidenzialismo, né parlamentarismo. Per un secondo tempo della nostra repubblica, in Orientamenti sociali, 1992, 47-57 (Intervento al Senato nel dibattito sul messaggio presidenziale, 24 luglio 1991).

Prolegomeni ad ogni futura riforma, in Micromega, n. 4 del 1992, 67 ss. Per una legge sui partiti, in AA.Vv., Studi in memoria di Franco Piga, I, Giuffrè, Milano,

1992. Le norme sulle «formazioni sociali» nella Costituzione repubblicana, in AA.Vv., Studi in

onore di Gustavo Vignocchi, Mucchi, Modena, 1992, 545 ss. Intervento conclusivo, in Carta '93, Roma, 1992.

La questione morale. Il “dopo Moro” indegno di quella tragedia, in Città e dintorni, n.33, giugno/luglio 1992, 31-35, (intervento a 10° convegno di studi…A. Moro, Iseo, maggio 1992).

Intervento, in La nuova stagione della politica, consiglio nazionale DC, 14-15 aprile 1992, Edizioni Cinque Lune, 1992, 42.

Adeguare le istituzioni. Facciamo il punto sulle riforme, in Nuova responsabilità, n.7-settembre 1992, 12-13

-----------

Intervento al Seminario di studio sul tema «Crisi del sistema Italia e prospettive del regionalismo», Bologna, 27 novembre 1992, in Le Regioni, 1993, 38-41.

Intervento in Quali istituzioni e regole per il governo dell’economia (Seminario organizzzato da ISPE e dalla S.S.P.A., Roma, 22gennaio 1993) in S.S.P.A. Annali, Anno accademico 1992-1993, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, 87-88.

Opinioni sul federalismo, Intervento all'incontro-dibattito Arel, Roma, 15 dicembre 1993, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1993, 60-65.

Intervento, in Corte costituzionale (a cura di), Le sentenze della Corte costituzionale e l'art. 81, u.c., Cost., Seminario svoltosi presso il Palazzo della Consulta (8-9 novembre 1991), Giuffrè, Milano, 1993, 93 ss.

Ce la faremo a diventare normali?, in F.L. CAVAZZA (a cura di), La riconquista dell'Italia, Longanesi, Milano, 1993.

Intervento in Forme di Stato ed ordinamento regionale (Forum Roma 9 novembre 1992),V: SANTANTONIO (a cura di), Istituto di studi sulle Regioni-CNR, 1993, 49-52.

L'opera di governo di Tommaso Morlino in T. MORLINO, Discorsi parlamentari, Senato della Repubblica, 1993, 13-32.

The Republican Constitution and the Development of Democracy in Italy, in The formation of Italian Republic, F.J.Coppa, M.Repetto-Alaia eds. (Atti Convegno "Postwar Italy", Columbia Univ., ottobre 1989), Peter Lang Publishing Inc., New York, 1993, 13-23.

Le riforme, in Italia '94. Rapporto di primavera. G: Vinciguerra (coordinato da), Centro studi Euroitalia, 1994, 33-40.

Coerenza giurisprudenziale della Corte e squilibrio nella finanza pubblica, (intervento all'incontro su "Conti pubblici…., Roma, 18 luglio 1994), in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1994, 339-343.

Le riforme istituzionali sostenibili, in Nuova fase, n. 6 del 1994, 63 ss. Priorità alla questione elettorale: linee di azione del Governo in materia di riforme

Page 15: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

15

elettorali ed istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento dell'informazione ed editoria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1994.

Conti pubblici: al di sopra della Costituzione? Equilibrio di bilancio, diritti sociali e Corte costituzionale, in Rivista giuridica del lavoro, 1994, I, 317.

Il pensiero etico politico, (Relazione tenuta il 18/5/1987 all'Univ. Cattolica di Milano), in A. OBERTI (a cura di), Giuseppe Lazzati - Aspetti e momenti di una biografia, AVE, Roma, 1994, 161-168; (cfr. in questo volume anche p. 11) anche in L'opera e l'insegnamento di Giuseppe Lazzati, Univ. Cattolica, Milano, 1988 (ed. fuori commercio).

------------- Relazione di sintesi, in AA.Vv., I diritti fondamentali, oggi, Atti del V Convegno A.I .C.

(Taormina, 30 novembre/1 dicembre 1990), Cedam, Padova, 1995, 303 ss. Intervento al Primo Convegno di studio organizzato dal club «Antonino de Stefano» sul tema «La

Corte dei Conti nel mutare del quadro di riferimento normativo ed istituzionale», Roma, 25-26 ottobre 1993, in Amministrazione e contabilità di Stato, 1995, 171 ss.

Prefazione a G.C. RATTAZZI, L'antenna negata: le vicende del sistema televisivo italiano tra «iure condendo» e «iure condito», anzi condito, Seam, Roma, 1995.

Cancellierato: i vantaggi del presidenzialismo senza i difetti, in Nuova fase, 1995, n. 5, 51 ss.

Prefazione a C. BORTOLANI, Guida alla Costituzione articolo per articolo, Zanichelli, Bologna, 1995.

In vista lo sfiancamento dell'azienda Rai, in Il Ponte, 1995, 29 ss. Introduzione a AA.Vv., Giuseppe Dossetti e Nilde lotti a Monteveglio - I valori della

Costituzione, Pozzi, Reggio Emilia, 1995. Commento agli artt. 83-91 (Il Presidente della Repubblica), in G. NEPPI MODONA (a cura

di), Stato della Costituzione, Il Saggiatore, Milano 1995. Presentazione de L'Enciclopedia del diritto, compact, Istituto Geografico De Agostini, Novara,

1995. Stabilità di governo e regime parlamentare, in AA.Vv., La riforma delle istituzioni, Atti

del Gruppo di studio per la riforma delle Istituzioni, Roma 1995, 187 ss.( esiste una fotocopia con molte correzioni ed aggiunte messa negli estratti, gennaio 09)

Relazione di sintesi, in AA.Vv., Le prospettive dell'Unione europea e la Costituzione, Convegno A.I.C. (Milano, 4-5 dicembre 1992), Cedam, Padova, 1995.

Intervista, in M. RAITERI, G. REBUFFA, M. MORISI, Il legislatore e il meccanismo parlamentare: analisi delle interviste agli artefici della legislazione. Appendice: tre opinioni sul processo legislativo, Cedam, Padova, 1995, 193 ss.

----------------

Intervento alla tavola rotonda, in F. LANCHESTER (a cura di), Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, Giuffrè, Milano, 1996, 301 ss.

Sulla «storia della Costituzione italiana» (in collaborazione con F. Guizzi, S. Labriola) in 1989, 1996, 95 ss.

Sui possibili rimedi all'abuso della decretazione d'urgenza, in Corte costituzionale (a cura di), I decreti legge non convertiti, Seminario svoltosi presso il Palazzo della Consulta,

Page 16: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

16

Giuffrè, Milano, 1996, 187 ss.

Difendo Dossetti, (intervento svolto il 12 giugno 1996, sala Zuccari, presentazione G. Dossetti,La Costituzione, le radici, i valori, le riforme, Ed.Lavoro, 1996) in Nuova fase, 1996, n. 4, 47 ss. (cfr. Il Popolo, 13 giugno 1996).

La nuova cittadinanza, in AA.Vv., Studi in onore di Feliciano Benvenuti, Mucchi, Modena, 1996, 723 ss.

Intervento in Cooperative ed Economia sociale (atti forum Reggio Emilia, 4/6 maggio 1995), in Unipolis, 1996, n.1, p.376.

Presidenzialismo e federalismo; turno unico o doppio turno, Conversazione, Centro Studi Angelo Tomassini, Latina, 1996.

L'attività di Guido Astuti durante la Costituente e quale membro della Corte costituzionale, in G. DIURNI (a cura di), Storia e Diritto, Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, 1996, 35 ss.

L'Italia che cambia: tra politica e diritto. Intervento, in L'Ulivo al governo, P. PICIACCHIA (a cura di), Philos, 1996, n.4, 13-21.

L'impegno del partito popolare per le riforme istituzionali. Bardi, 1996, (discorso Senato, 26/7/96; relazione seminario 4/10/96).

Le riforme istituzionali negli editoriali de "Il Popolo", 1996, contiene: Perché il Cancelliere, 48-51(Il Popolo,20/1/96), Bilancio in rosso, 89-93(Il Popolo, 17/2/96); Le proposte del Ppi (proposizioni normative), 103-112.

---------------

Verso la seconda repubblica, intervento, in Nuova Antologia, 1997, fasc.2201, genn.-marzo, 307-311.

Intervento, in A. PACE (a cura di), Quale, dei tanti federalismi?, Cedam, Padova, 1997, 373 ss.

Intervento, in AA.Vv., Dalla Costituente alla Solidarietà nazionale: trenta anni di vita della Repubblica, Presentazione a Aldo Moro: discorsi parlamentari 1947-1977, (Torino, 19 maggio 1996) Camera dei Deputati, Roma, 1997, 27 ss.

Intervento in Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, L. LANFRANCHI (a cura di) (Atti convegno, 26-28 giugno 1996, tavola rotonda: Le garanzie di una democrazia pluralista), Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, 455-461 e 481-482.

Le radici culturali ed ideali del pensiero di Giovanni Marongiu, (Atti del Convegno presso la Luiss-Guido Carli - Centro studi Vittorio Bachelet, svoltosi a Roma il 10 novembre 1994), Giuffrè, Milano, 1997, 87 ss.

La Costituzione nel suo svolgimento, in S. LABRIOLA (a cura di), Cinquantenario della Repubblica italiana, (Giornate di studio sulla Costituzione, Roma 10-11 ottobre 1996), Giuffrè, Milano, 1997, 95-116..

Commissione bicamerale e modello tedesco in La sfida federalista. Italia e Germania nell'Europa che cambia, (Seminario, 6-7 febbraio 1997), G. PRETEROSSI (a cura di), Fondazione K. Adenauer etc, 1997, 85-90.

Ma fu anche statista nel modo più autentico, in Dossetti tra chiesa e stato. Memorie e testimonianze. Pozzi editore, 1997, 41-42.(da Il Popolo, 17 dicembre 1996).

Fu anche statista autentico in Cattolici democratici, n.1, gennaio 1997, 45-46

Page 17: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

17

----------

Una chiosa sui meriti del referendum italiano, in Corte costituzionale, (a cura di), Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo,(Atti Seminario, Palazzo della Consulta, 5 e 6 luglio 1996), Giuffrè, Milano, 1998, 259-262.

Le amministrazioni e il personale degli organi costituzionali a proposito di un recente libro in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1998, vol.I, fasc.6, p.1341-1350.

Intervento, in Le autonomie regionali e locali alla prova delle riforme. Interpretazione e attuazione della legge n. 59/97, C. Desideri e G. Meloni (a cura di), Atti del forum tenuto presso l'Istituto di Studi sulle Regioni, Roma 2 giugno 1997, Giuffrè, Milano, 1998, 95-98.

Quelle issue pour la longue transition institutionnelle, in L'Italie en marche, P. RAFFONE (a cura di), , Le Monde Poche, Parigi, 1998, 194-197.

Commento agli artt. 83-91 Il Presidente della Repubblica, (in particolare Il Presidente della Repubblica nel Progetto di revisione costituzionale della Bicamerale, pp.348-360), in Stato della Costituzione, G. NEPPI MODONA (a cura di), Il Saggiatore, Milano 1998, nuova ed., 326-361.

Commento agli artt. 83-91 (Il Presidente della Repubblica) in Cultura e costituzione, G. NEPPI MODONA (a cura di), Arnoldo Mondadori Scuola - Il Saggiatore, Milano, 1998, 307-324.

Intervento in Indo-Italian Relations. The next 50 Years ((A Seminar organized by Embassy of Italy, New Delhi, 5-6 January 1998), 1998, 46-48.

Commiato in Giur. cost., 1998, fasc.6, 3081. Riforme necessarie Bicamerale difficile, Forum della redazione con Leopoldo Elia e Augusto

Barbera, a cura di Stefano Ceccanti, in II Bianco e il Rosso, giugno 1998, 16-21. Riforme istituzionali: priorità civile e politica, (intervento in Incontro di Camaldoli, 3-4

luglio 1998) in Il Regno, suppl. al n.19 del 1 novembre 1998, 45-46. Intervento in Il modello dell’elezione diretta, Daniele Cornero e Giovanni Mottola (a cura

di), presentazione di Livio Tamberi, (Atti incontro Milano, 16 febbraio 1998), Provincia di Milano, 1998, p.148-155. (testo non rivisto dall’autore).

------------ Intervento in Il dibattito sull'ordine giuridico del mercato, (sul libro di N.Irti, Perugia, 2

aprile 1998), Editori Laterza, 1999, 17-28. Intervento in La riforma costituzionale, (Atti Convegno A.I.C., Roma, 6-7 novembre

1998), CEDAM, 1999, 463-470. Omaggio a Leopoldo Elia, in Giur. cost., 1999, fasc.2, 1455-88:

Elia e "il" metodo giuridico, L. Paladin (1456-59); Elia e la "giurisprudenza costituzionale", A. Pace (1459-1466); Elia a Torino, G. Zagrebelsky (1466-1471); Elia a Roma, C. Mezzanotte (1472-1477); Elia, giurista classico, M. Dogliani (1477-1482);

Dinamica "esclusione/integrazione" e forma di governo, 1482-1488.

Intervento in La sfida del mercato mondiale tra politiche regionali e identità culturali, (convegno Sperlonga, 10 settembre 1999), Quaderni dei Convegni delle settimane culturali di Sperlonga, 1999, 97-99.

Xxxxxxxx nuovi ritrovamenti

Xxxxxxxxx non trovato

Page 18: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

18

Page 19: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

19

SCRITTI APPARSI SU PERIODICI E QUOTIDIANI

La libertà religiosa, in Ricerca, 1 marzo 1947. Esempio di Maritain, in Ricerca, 10 maggio 1947.

Interclassismo?, in Ricerca 10 novembre 1947. I diritti di libertà nella nuova Costituzione, in Ricerca, 15 novembre 1947.

Occidente e Oriente russo, in Ricerca, 15 gennaio 1948. Religione e politica, in Ricerca, 1 febbraio 1948.

Oltre l'attivismo, in Ricerca, 10 aprile 1948. Universario e politica, in Ricerca, 15 aprile 1948.

Una posizione immatura, in Ricerca, 15 giugno 1948. Piccola problematica dei diritti di libertà, in Ricerca, 15 luglio 1948.

Guardare lontano, in Ricerca, 15 settembre 1948. Prospettive, in Ricerca, 1-15 gennaio 1949.

Dispetto per la vita, in Ricerca, 1 marzo 1949. Una festa civile, in Ricerca, 1 maggio 1949.

Al Congresso del P.L.I. Problemi e pseudoproblemi, in Ricerca, 15 luglio 1949. Il Convegno dell'A.C. a Bologna. Spunti sull'Assemblea generale, in Ricerca, 1 ottobre

1949. ----------

Per una coscienza federalista, in Ricerca, 15 marzo 1950. Immagine di Piero Gobetti, in Per l'azione, n. 20, 1950.

--------------- Recensione a A. TASCA, Nascita ed avvento del Fascismo, in Per l'azione, n. 3, 951.

I giovani, il mito comunista e il dizionario della paura, Recensione a M . VENTURI-R. ZANGIANTI, Dizionario della paura, in Per l'azione, n. 8, 1951.

----------------- Il peso della scelta classista [Il fascismo esame di coscienza delle generazioni], in Terza

Generazione, febbraio 1954. -----------

La guerra delle due Corti, in L'Avvenire d'Italia, 8 maggio 1965. Ha vinto la Costituzione Dopo la sentenza della Corte [sent. n.52], in L’Avvenire d’Italia,

29 giugno 1965. ----------- Crisi al vertice dell’ordinamento giuridico? in L’Avvenire d’Italia, 3 gennaio 1967, (fondo;

articolo rintracciato grazie a lettera consenziente di Paolo Barile, 16/1/67, allegata)

Page 20: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

20

L'ultima parola spetta alla Corte costituzionale, in La discussione, 3 giugno 1967.

----------- A vent'anni dalla Costituzione. Primi appunti per un consuntivo dell'attuazione

costituzionale, in Cronache da Palazzo Cisterna, n. 5 del 1968. -------------

Si al finanziamento pubblico, in Corriere della sera, 11 marzo 1969. Non ci può essere eguaglianza nei valori e meriti scientifici, in La Stampa, 13 marzo

1969. --------

Gli anni sessanta: bilancio di un'esperienza, in La Libertà, aprile 1970. ---------

Un rimedio peggiore dei mali, in Panorama, 14 gennaio 1971. I problemi del “quorum”; il dibattito nella D.C., in Il Popolo, 22 settembre 1971.

--------- Il Governo e i controlli, in Il Giorno, 22 settembre 1972.

Il referendum sul divorzio, in Il Giorno, 27 settembre 1972. Referendum nel 1974. Ecco le ragioni, in Il Giorno, 30 settembre 1972.

La Costituzione e la Rai Tv, in Il Giorno, 19 novembre 1972. La Costituzione 25 anni dopo, in Il Giorno, 28 dicembre 1972.

--------- La Costituzione e i partitini, in Il Giorno, 7 gennaio 1973.

Cavalieri d'industria o Consiglieri di Stato? in Il Giorno, 23 gennaio 1973. Tribunali religiosi e tribunali civili, in Il Giorno, 18 marzo 1973.

Il referendum sul divorzio. Una lettera del professor Cotta e la risposta di Leopoldo Elia, in Il Giorno, 23 marzo 1973.

Dove finisce la pista di Milano, in Il Giorno, 21 aprile 1973. Avrà coraggio la DC? I notabili dovranno dire di no alle frange più emotive e

conservatrici del loro elettorato. Colloqui di Giovanni Ferrara con Leopoldo Elia, in Il Mondo, 26 aprile 1973.

Il richiamo del Presidente della Corte, in Il Giorno, 1 maggio 1973. Indirizzo unitario per le medie superiori, in Il Giorno, 27 giugno 1973.

Comunque Nixon ha già perduto, in Il Giorno, 9 agosto 1973. Torna il nodo del divorzio, in Il Giorno, 17 novembre 1973.

Una parola definitiva (dopo la seconda sentenza della Corte costituzionale), in Il Giorno, 24 novembre 1973.

--------- Finanziamento dei partiti - Che cosa ne dice la Costituzione?, in Il Giorno, 19 febbraio

Page 21: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

21

1974.

Schieramenti politici e di referendum, in Avvenire, 1 maggio 1974. Chiesa più libera, in Il Giorno, 28 maggio 1974.

L'occhio della società controllerà la scuola, in Il Giorno, 7 giugno 1974. Un buon precedente, in Il Giorno, 15 giugno 1974.

Sid e dintorni. Cose oscure, in Il Giorno, 22 giugno 1974. Se volta pagina, in Il Giorno, 11 luglio 1974.

La lunga marcia verso la Tv libera, in Il Giorno, 12 luglio 1974. È il trionfo della Costituzione, in Il Giorno, 10 agosto 1974.

Il momento più efficace del suo riformismo coincise con la vice-segreteria di Dossetti, in Il Globo, 20 agosto 1974. (De Gasperi)

Perché Nixon è caduto?, in Il Giorno, 13 agosto 1974. Il perdono a Nixon, in Il Giorno, 12 settembre 1974.

I limiti del Sid e il segreto militare, in Il Giorno, 3 ottobre 1974. Non si sciopera per solo pane, in Il Giorno, 24 ottobre 1974.

Riforma Rai Tv, in Il Giorno, 28 novembre 1974. ----------

Lo stop del Governo ai magistrati: sentenziano i loro aumenti, in Il Giorno, 25 gennaio 1975.

Rai Tv: come uscire dall'ostruzionismo, in Il Giorno, 4 febbraio 1975. Il senso profondo della revisione, in Il Giorno, 13 febbraio 1975.

La crisi culturale della Democrazia cristiana. Appunti per una analisi, in Il Domani d'Italia, febbraio 1975, 45.

Concordato. Il senso profondo della revisione, in Il Giorno, 13 febbraio 1975. Aborto: cosa significa la sentenza della Corte, in Il Giorno, 21 febbraio 1975.

La sinistra democristiana di fronte al compromesso storico: una lettera di Leopoldo Elia, in Il Domani d'Italia, marzo 1975, 13-14.

Dove va il partito di maggioranza relativa. La «diffidenza storica» della DC, in Corriere della Sera, 11 marzo 1975.

In margine alle polemiche (ormai spente) sui «settennati». Poteri presidenziali e scelte elettorali, in Il Giorno, 29 marzo 1975.

Caso Saragat e Parlamento, in Il Giorno, 16 aprile 1975. La difesa delle istituzioni. Troppo permissiva la magistratura? Purtroppo è la triste

esperienza di questi ultimissimi anni, in Il Giorno, 24 aprile 1975. Polemica per la circolare Malfatti. Consigli scolastici con pubblico e no?, in Il Giorno, 9

maggio 1975. Intervista su trenta anni di democrazia, in Il Mese, 1 giugno 1975.

Il pensiero del Presidente (Giovanni Leone da tre anni e mezzo al Quirinale), in Il Giorno, 26 agosto 1975.

Page 22: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

22

Tutto nel segno della Costituzione, in Il Giorno, 16 ottobre 1975.

---------- Perchè l’Italia cambia governo ogni anno? Un giurista accusa, intervista di Pierpaolo

Bollani in l’Economico, anno II, n.10,febbraio 1076,p.24.

Forse contributo per articolo di Zaccagnini inserto 30 anni della repubblica,in Il Popolo, 2 giugno 1976

probabile articolo per morte Picella, marzo 1976…esiste manoscritto --------

Gramsci e il PCI, oggi, Intervista a cura di D. Sassoli, in Il Popolo, 8 marzo 1977, nonché in C. Belci (a cura di), Oltre Gramsci, ed. Cinque Lune, 1977.

In un libro di Pietro Scoppola il De Gasperi della «svolta», in Il Giorno, 18 agosto 1977. Osservatorio. Conferenza di Elia a Parigi. Lo Stato e le Regioni dopo la riforma '77, in Il

Popolo, 27 novembre 1977. La Costituzione ha 30 anni. Correggerla: sì, ma come? Intervista a cura di F. Nasi, in Il

Giorno, 15 dicembre 1977. ---------

I cattolici alla Costituente: un frutto di democrazia consociativa, in Rinascita, 1978, fasc. 5 del 3 febbraio 1978.

Aldo Moro: il politico e le grandi integrazioni, in Il Giorno, 11 maggio 1978 anche in.Il Punto n.28/29 15 maggio 1978, p.100-101.

Aldo Moro e le autonomie locali, in Il Comune democratico, maggio 1978. La funzione del referendum abrogativo, in Il Popolo, 4 giugno 1978.

I tre momenti storici di Moro, in La Stampa, 14 maggio 1978. Aldo Moro: la strategia della libertà, in Il Popolo, 9 giugno 1978.

La storia dirà di Moro, in Il Giorno, 9 giugno 1978. Il partito di ispirazione cristiana nell'insegnamento politico di Aldo Moro - Laicità e

politica, in Ricerca, 10 giugno 1978. ---------

Moro, lo stato e la giustizia sociale in La Discussione, 7 maggio 1979 e in ed. Cinque Lune 1979 (cfr.).

Obiettivi da confermare, Intervista a cura di P. Pinna, in Il Popolo, 3 giugno 1979. “ Da noi, purtroppo,le cose vanno diversamente” [habeas corpus] intervista a cura di

Annibale Vasile, Tuttoscuola,dir. Alfredo Vinciguerra, 23 maggio 1979, p.70-71 -----------

Opinioni. Il travagliato dopo '68. Reinterpretare i valori e i fini della Costituzione, in Il Popolo, 5 febbraio 1980.

---------- Inchiesta. Per chi vuole la seconda, in Il Mondo, fasc. 1-2, 9 gennaio 1981.

Page 23: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

23

Mattarella ci ha insegnato che il modo migliore di. far politica è governare, in la Discussione, 19 gennaio 1981.

Alcide De Gasperi e l'istituzione Governo, in la Discussione (suppl.), 6 aprile 1981, n. 13.

Più decisivo ma non «politicizzato» il ruolo di Palazzo della Consulta, in Corriere della Sera, 23 aprile 1981.

Moro e la difesa della famiglia, in Avvenire 9 maggio 1981. Aldo Moro l'uomo del dialogo/ Moro costituente: sintesi tra identità e mediazione, in Il

Popolo, 9 maggio 1981. La scomparsa di A. C. Jemolo giurista, storico, scrittore insigne. Provvidenza e libertà, in

Il Popolo, 13 maggio 1981. Leopoldo Elia, neopresidente della consulta nazionale, parla ai giornalisti. «La Corte non è

legata ai partiti», intervista a cura di M. Sassano, in Il Giorno, 20 ottobre 1981. Il Presidente della Corte costituzionale chiede più collaborazione al legislatore. «Il

Parlamento è sordo ai nostri richiami». Elia spiega perché la giustizia è bloccata, Conferenza stampa a cura di C. Rodotà, in La Repubblica, 19 dicembre 1981.

----------- Elia indica nel Parlamento l'unica sede risolutiva per il segreto professionale, intervista di G.

Guidi, in l'ordine dei giornalisti, anno XV, n.1, febbraio 1982. Ricordo di Moro, Intervista, in Corriere della Sera, 16 marzo 1982.

La lunga marcia di Moro alla conquista del consenso, in Il Sole 24 ore, 17 marzo 1982. A quale punto di sviluppo è la « nuova civiltà »?, Intervista a cura di G. Sangiorgi, in Il

Popolo, 2 giugno 1982. La magistratura non è una Basta, abbiamo difeso la professionalità, Intervista, in Umanità, 8

giugno 1982. Manette agli evasori fiscali, Intervista a cura di F. Palladino, in Oggi, 16 giugno 1982.

Il Presidente Elia polemizza con il Parlamento e il Governo, in Il Tempo, 4 agosto 1982. Parla Elia: troppe cause, colpa delle leggi, Intervista a cura dell'Adn-Kronos, in Il Globo, 4

agosto 1982. Il sistema elettorale influenza da solo la governabilità, Intervista a cura di G. Di SCHIENA, in

Il Giorno, 18 ottobre 1982. °°°°°risposta di padre Virginio Rotondi a lettrice , Il tempo,19 dicembre 1982, I meriti del

Presidente. ----------

Conferenza stampa sul bilancio della Corte costituzionale. La sconfitta del terrorismo ricordata dal Presidente Elia, in Il Tempo, 27 gennaio 1983.

Elia: la crisi dello Stato assistenziale non si riflette sulla nostra Costituzione, Conferenza stampa annuale sull'attività della Corte costituzionale nel 1982, in Corriere della sera, 27 gennaio 1983.

Nel quinto anniversario della tragica morte di Aldo Moro. Una- testimonianza di Leopoldo Elia, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 1983.

Elia: vorrei leggere con le mie due bambine l?Isola del Tesoro e fare un viaggio

Page 24: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

24

immaginario, intervista a cura di Anna Grassini in Bergamo-oggi, 29 maggio 1983.

Parla Elia. Rifondiamo l'imprenditore, Intervista a cura di D. Speroni, in Il Mondo, fasc. 35, 29 agosto 1983.

Il Presidente della Corte costituzionale sui grandi problemi italiani. La democrazia incompiuta. Intervista con Leopoldo Elia a cura di A. Pieroni, in Il Corriere della Sera, 8 ottobre 1983.

Gli uomini che fecero la Costituzione, in La Voce repubblicana, 15 dicembre 1983.

---------- Corte costituzionale. «Leggi più equilibrate». Conferenza stampa a cura di P. Gambescia, in

Il Messaggero, 27 gennaio 1984. Elia, Presidente della Corte, chiede alle forze politiche un nuovo patto costituzionale,

Conferenza stampa annuale sull'attività della Corte costituzionale nel 1983, in La Repubblica, 27 gennaio 1984.

Corte costituzionale: precedenza alle leggi di interesse generale, Conferenza stampa annuale sull' attività della Corte costituzionale nel 1983, in Il Tempo, 27 gennaio 1984.

Alta Corte, in forte aumento il numero delle leggi impugnate, Conferenza stampa, in L'Unità, 27 gennaio 1984.

Parla Elia, Presidente della Corte costituzionale. Il cittadino è tutelato? Si può fronteggiare il malessere della società, Intervista, a cura di M. Lambertini in Il Tempo, 7 febbraio 1984.

La morte di Aldo Sandulli. Un vuoto tra i servitori dello Stato. Un fervore giovanile tra tanti scettici, in Il Tempo, 13 febbraio 1984.

Un disegno unitario al di sopra delle parti, in Il Popolo, 16 marzo 1984. Democrazie governate e democrazie governanti, in La Discussione, 16 aprile 1984.

Ricordo di T. Morlino, un politico che aveva la cultura di governo, in Corriere della Sera, 6 maggio 1984.

Nella Costituzione i valori della libertà, Intervista in Il Popolo, 2 giugno 1984. Democrazia e valori morali nella società italiana, in La Discussione, 17 dicembre 1984.

--------- Ragionando sulla strage, Intervista a cura di O. Barrese, in L'Ora, 2 gennaio 1985.

Elia/Corte costituzionale. «Disfunzioni gravi nelle istituzioni». Conferenza stampa a cura di G. Frieri, in Avvenire, 9 febbraio 1985.

L'annuale conferenza stampa del Presidente della Consulta. Elia rimprovera il Parlamento. «La pazienza della Corte non è eterna», a cura di M.A. Calabrò, in Corriere della Sera, 9 febbraio 1985.

Conferenza stampa del Presidente della Consulta. Elia: c'è serio disagio, a cura di F. Orlando, in Il Giornale, 9 febbraio 1985.

Corte costituzionale. Una Consulta parafulmine, Conferenza stampa a cura di P.G., in Il Messaggero, 9 febbraio 1985.

Ultima conferenza stampa del Presidente della Consulta. Le critiche di Elia: «Ci vuole troppo tempo per cambiare una legge», a cura di C. Rodotà, in La Repubblica, 9 febbraio 1985.

Page 25: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

25

La Corte costituzionale rischia la paralisi per la valanga di ricorsi. Elia ammonisce il Parlamento, troppo scarsa la sua produzione, Conferenza stampa a cura di P. Franz, in La Stampa, 9 febbraio 1985.

L'incontro con la stampa del Presidente della Corte costituzionale. «L'indipendenza è assoluta», Conferenza stampa a cura di M. Lambertini, in Il Tempo, 9 febbraio 1985.

Conferenza stampa del Presidente Leopoldo Elia. Referendum, la Corte replica agli attacchi, a cura di V. Vasile, in L'Unità, 9 febbraio 1985.

Io e la musica. Non toccate il mio Rossini, Intervista a cura di G. Montefoschi, in Il Messaggero, 10 febbraio 1985.

Alla ricerca della Costituzione perduta. A colloquio con Leopoldo Elia, Intervista a cura di M. Romano, in L'Opinione, 19 marzo 1985.

Intervista all'ex Presidente della Consulta Elia: perché no alla «Camera delle Regioni», a cura di P. Armaroli, in Il Tempo, 2 ottobre 1985.

Addio a Mortati, uno dei padri della Costituzione, in Corriere della Sera, 25 ottobre 1985 Diritti e doveri del cittadino di fronte alle istituzioni, in La Discussione, 28 ottobre 1985.

Costituzione, quali riforme, intervista di C. Dell'Acqua, in Il Mattino, 22 novembre1985. --------

I partiti politici nel pensiero e nell'azione di Aldo Moro, in La Discussione, 26 maggio 1986. Quale lezione per le future coalizioni. Un buon contratto val bene una crisi, in La

Repubblica, 20 luglio 1986. Il dibattito sull'alternanza al governo. Le regole del gioco, in La Stampa, 27 luglio 1986.

Patti chiari tra i partiti, in La Discussione, 4 agosto 1986. La riforma delle istituzioni. Una cultura di governo, in Il Popolo, 7 novembre 1986.

-------- Non siamo sulle rive del Potomac, in Politica oggi, 2 marzo 1987.

Il Quirinale e la crisi, in La Repubblica, 10 aprile 1987. Equivoci sul bipolarismo, in La Discussione, 20 aprile 1987.

Perché sono devianti le polemiche sul bipolarismo, in La Discussione, 25 maggio 1987. Punti di vista. Tre « cavalli » al nastro presidenziale, in Il Tempo, 12 giugno 1987.

La forza del popolarismo democristiano, Intervista a cura D. Sassoli, in La Discussione, 26 ottobre 1987.

La doppia faccia dei cinque referendum, in Il Popolo, 6 novembre 1987. Intervista a Elia, Presidente della Commissione Affari costituzionali. Regolamentare è un

dovere, a cura di G. Bianconi, in Avvenire, 3 dicembre 1987. Quando il Congresso dà scacco al Presidente, in Politica oggi, n. 1 del 1987.

On his merits, in Politica oggi, n. 3 del 1987. Il nostro riformismo, in Politica oggi, n. 4 del 1987.

PCI: ma quale alternativa?, in Politica oggi, n. 5-6 del 1987. Il dopo elezioni, in Politica oggi, n. 7 del 1987.

Page 26: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

26

Chianciano: relazione introduttiva, in Politica oggi, n. 8 del 1987.

--------- L'ex Presidente della Corte costituzionale spiega l'attualità dei principi che quarant'anni fa

hanno ispirato la legge fondamentale dello Stato. Un umanesimo costituzionale, in Famiglia cristiana, fasc. 1, 6 gennaio 1988.

La sentenza della Consulta sulle Ipab: s'è messo un riparo a molte omissioni, in Il Popolo, 9 aprile 1988.

18 aprile 1948. Quarant'anni dopo, in La Discussione 18 aprile 1988. Sciopero nei servizi. Le nuove regole del conflitto sociale, in Il Popolo, 16 luglio 1988.

Riscoprire i fondamenti etici della democrazia, in Politica oggi, n. 11 del 1988. La presenza dei cattolici: un fatto di consenso, in Il Regno, n. 11-12 del 1988, nonché in

Politica oggi, n. 16-17 del 1988. La questione morale, in Politica oggi, n. 12 del 1988.

Moro: la politica ponte tra Stato e Società, in Politica oggi, n. 13-14 dei 1988. Una legge con radici nell'Assemblea costituente, in Politica oggi, n. 18 del 1988.

Da Chianciano al Congresso, in Politica oggi, n. 20 del 1988. L'anomalia italiana, in La Repubblica, 28 settembre 1988.

Il ricatto del consenso in Ordine pubblico, n.7, luglio 1988 (org. inf. forze polizia) ----------

Il piano Marshall e lo sviluppo della democrazia in Italia (Seminario Los Angeles 13/12/88), in Italian Journal, Italian Academy Foundation, 1989, 1, vol.III, p.11-14.

Le Camere luogo di incontro con la società, in La Discussione, 4 febbraio 1989. La DC e il suo leader, in La Repubblica, 16 febbraio 1989.

È morto Francesco Bonifacio, in Avvenire, 15 marzo 1989. La ricerca costante di equilibri difficili, in La Discussione, 15 aprile 1989.

L'ora della Consulta, in La Repubblica, 16 aprile 1989. Sproporzionate polemiche sull'insegnamento della religione. Non sono in gioco le libertà

per chi non resta in classe, in Il Popolo, 9 maggio 1989. Istituzioni per il governo dell'economia (Convegno Cespin (Picano) 14-15 maggio

1989), in Tribuna politica economica, n.27-28, 14-15 maggio 1989. A scuola prigionieri di Stato?, in Avvenire, 28 maggio 1989.

Se votassimo all'europea..., in La Repubblica, 8 giugno 1989. A colloquio con il senatore Leopoldo Elia. Se la Costituzione non è più adeguata,

Intervista a cura di G. Ricordy, in Paese Sera, 7 luglio 1989. «Legge elettorale o tutto resta così», a cura di P. Giordano, in Paese Sera, 15 luglio

1989. L'insegnamento di un cattolico per un autentico rinnovamento, in Avvenire, 7 novembre

1989. Verso una nuova fase politica, in Politica oggi, n. 24 del 1989.

Page 27: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

27

Le proposte di politica istituzionale della sinistra DC, in Politica oggi, n. 27 del 1989.

Tornare ad essere una « squadra » vincente, in Politica oggi, n. 30 del 1989. Riforma elettorale? Facciamo una proposta, in Politica oggi, n. 31 del 1989.

Ricordando Piersanti Mattarella, in Politica oggi, n. 34 del 1989. Affari e politica, in politica oggi, n. 40 del 1989.

Processi di trasformazione, istituzioni, politica, in Politica oggi, n. 42 del 1989. Idem, numero speciale, «Chianciano '90», in Politica oggi, n. 44 del 1989.

Non sommiamo errori nuovi a errori vecchi, in Politica oggi, n. 45 del 1989. Bloccate le riforme istituzionali?, in Politica oggi, n. 46 del 1989.

Crisi della forma partito e delle istituzioni, in Politica oggi, n. 47 del 1989. Questione istituzionale e questione morale, in Politica oggi, n. 49 del 1989.

«Stabilizzazione democratica», una formula a garanzia di tutti, in La Discussione, 11 novembre 1989.

Le scelte di Occhetto, in La Repubblica, 26 novembre 1989. Partecipazione alla Tavola rotonda su “Le Università di Mortati” (con Arcidiacono, Giannini, Martines, Monaco e Scudiero) in occasione del Convegno “Costantino Mortati costituzionalista calabrese”, in F. Lanchester (a cura di), Costantino Mortati costituzionalista calabrese, Esi, Napoli, 1989, pp. 299 ss. e 325-330 --------

Riforme istituzionali. Parla Elia. Attenti alle regole, Intervista a cura di P. Pagliaro, in L'Espresso, 21 gennaio 1990.

Intervista con Leopoldo Elia. Riforma del bicameralismo, snellimento dei lavori parlamentari, revisione del sistema proporzionale. Leggi: basta con i tempi lunghi, a cura di F. Schneider, in La Discussione, 27 gennaio 1990.

Una decisione sofferta, in La Discussione, 3 febbraio 1990.

Parla il senatore democristiano che ha invano proposto una riduzione del numero degli onorevoli, scontrandosi con una barriera di resistenze. Elia: «Resto della mia idea, questi parlamentari sono troppi», Intervista a cura dì G. Credazzi, in Corriere della Sera, 10 febbraio 1990.

Videocrazia e democrazia, in La Repubblica, 24 marzo 1990. Il Presidente-Monarca, in La Repubblica, 3 maggio 1990.

E dopo il Senato... il filo di lana, in La Discussione, 5 maggio 1990. Le polemiche sui finanziamenti alla Chiesa. Perché l'otto per mille non lede la Costituzione,

in Il Giorno, 30 maggio 1990. Bicameralismo, in La Discussione, 16 giugno 1990.

Dopo Lavarone, in La Discussione, 1 settembre 1990. Lo « strappo » elettorale, in La Repubblica, 21 settembre 1990.

Più deputati alle coalizioni, quorum più basso al Senato: questa la proposta dei democristiani. Elia: «Ecco la nostra riforma». Il premio elettorale che ha unito la DC, Intervista a cura di S. Messina, in La Repubblica, 16 novembre 1990.

Page 28: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

28

Intervista con il senatore Leopoldo Elia, Presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato. Anziani e volontariato, a cura di F. Schneider, in La Discussione, 8 dicembre 1990.

Parla l'ex Presidente della Consulta. Elia: non liquidate la Prima Repubblica. Attenti alle cure rischiose. Riforme? Confronto senza invocare vincoli di maggioranza, a cura di C. Sardo, in Il Mattino, 29 dicembre 1990.

--------

Il Governo che noi vogliamo, in La Repubblica, 2 febbraio 1991. Seconda fase per la prima Repubblica, (Dibattito. Riforme istituzionali), in Mondo

economico, n.11, p. 31, 23 marzo 1991. Il Senato delle Regioni, in La Repubblica, 28 marzo 1991.

Ma prima la Repubblica « tout court », a cura di F. Graziani, in La Discussione, 13 aprile 1991 e in Il secondo tempo della repubblica, (F.S. Graziani a cura di), Edizioni Cinque Lune, 1991.

Il sofisma referendario, in La Repubblica, 3 maggio 1991.

Breve intervento (dibattito su riforme istituzionali), in La discussione, 6 luglio 1991 Riforma elettorale. Intervista all'ex Presidente dalla Corte costituzionale: sì ai governi di

coalizione sui programmi. Maggioranza forte, arriva il premio. Elia spiega i meccanismi «europei» previsti dal pacchetto DC, a cura di A. Airò, in Avvenire, 20 luglio 1991.

Il vero confronto va portato sui temi concreti, in Avvenire, 3 ottobre 1991. --------

Sui problemi istituzionali parla il Presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato. Elia, no al semipresidenzialismo. Massima priorità alla riforma delle leggi elettorali, Intervista a cura di L. Berliri, in Italia Oggi, 9 gennaio 1992.

La posta in gioco è la qualità della democrazia, in Avvenire, 21 gennaio 1992.

Il voto e le riforme, in La Repubblica, 31 gennaio 1992. A proposito delle polemiche sull'obiezione di coscienza. Il «business dei poveracci», in La

Discussione, 8 febbraio 1992. Ministero della Cultura: le ragioni di un no, Forum a cura di M. Calcagno, in La

Discussione, 15 febbraio 1992. Obiezione, questa legge per questo Parlamento. La Costituzione è chiara, in Avvenire, 22

febbraio 1992. Fedeli e laici, impegnati nella storia, Forum a cura di M. Calcagno, in La Discussione, 14

marzo 1992. Aspettando le necessarie riforme, a cura di C. Mar., in La Discussione, 21 marzo 1992.

Via l'immunità, Intervista a cura di C. Sardo, in Il Mattino, 5 maggio 1992. Come rispondere alla forte domanda etica, in Avvenire, 3 giugno 1992.

Elia: bisogna cambiare le regole per salvare la prima Repubblica, Intervista a cura di F. Guiglia, in Il Giornale, 16 luglio 1992.

Imboccare la strada delle proposte e delle nuove speranze, in Avvenire, 2 agosto 1992. La riforma elettorale punto di partenza e vero banco di prova, in Avvenire, 10 settembre

Page 29: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

29

1992.

Tutti per il sistema maggioritario uninominale, foto ed articolo...,in Corriere della Sera,20 ottobre 1992 (anche manoscritto su disegni di legge DC).

Elia: ecco la via per uscire dal proporzionalismo, intervista a cura di E. Vinciguerra, in Il Tempo, 21 ottobre 1992.

Intervento convegno la questione elettorale, centro Nuova Ricerca, (servizio di L. Petrella e T.E. Frosini) in la Voce repubblicana, 27-28 ottobre 1992

«La Costituzione non è una porcheria»,intervista a cura di G. Grasso in Avvenire, 30 ottobre 1992.

«Le riforme non si fanno in piazza», Intervista a cura di F. Guiglia, in Il Giornale, 1 novembre 1992.

Fermo impegno DC. Riforme chiare per dare certezze ai cittadini, in Il Popolo, 7 novembre 1992.

Politiche istituzionali, la DC scende in campo, in La Discussione, 7 novembre 1992. Un'Italia irriconoscibile nello specchio deformante del segretario dell'edera, in Avvenire,

15 novembre 1992. Se il giudice passa alla politica, in Corriere della Sera, 12 dicembre 1992.

Se si cambia davvero il merito è anche della DC, in La Discussione, 26 dicembre 1992. --------

«Colpo d'ala, non di spugna», Intervista, a cura di G. Grasso, in Avvenire, 6 gennaio 1993.

Un gesto di responsabilità, Intervista a cura di M. Adinolfi, in La Discussione, 16 gennaio 1993.

Misurarsi sulle severe sfide della politica, in Avvenire, 21 febbraio 1993. L'intervista. L'ex Presidente della Consulta Elia: disposizioni dubbie. Il Parlamento non

può approvarle senza perdere prestigio, a cura di S. Acciari, in Corriere della Sera, 8 marzo 1993.

Passaggio di fase, in Il Popolo, 16 marzo 1993. Convivenza molto difficile, in Il Popolo, 23 marzo 1993.

Uninominale, una scelta che da sola non basta, in Avvenire, 28 marzo 1993. Elia: «La DC non crollerà. Il PDS entri nell'esecutivo», Intervista a cura di L. Paolozzi,

in L'Unità, 10 aprile 1993. Nostro «muro» quotidiano, Intervista a cura di G. Mecucci, in L'Unità, 4 aprile 1993.

Referendum, ultimi fuochi; in La Discussione, 17 aprile 1993. Elia: sarò il garante di ferro della volontà referendaria, Intervista in Italia Oggi, 30

aprile 1993. Riforme subito contro il pericolo «disgregazione», in Il Popolo, 6 maggio 1993.

Legge elettorale, presto, in La Discussione, 29 maggio 1993. Elia: «Premier, l'elezione diretta favorisce il bonapartismo», Intervista a cura di S.

Andrini, in Avvenire, 18 settembre 1993.

Page 30: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

30

Democrazia e bene comune. Elia contrario all'elezione diretta del premier, in Il Popolo, 18 settembre 1993.

Premier, Mariotto e la DC fanno i conti con Elia, in Il Giorno, 18 settembre 1993.

La Prima Repubblica non è ancora finita, in Impresa Italia, n. 7, novembre 1993, 12 s. -----------------------------

“Nessuna ostilità, solo regole per il voto”, intervista a cura di Concita De Gregorio, in Il Popolo, 30 gennaio 1994.

I cattolici e la nuova Italia (Occhetto ed Elia sulla questione cattolica) Elia: accettiamo la sfida, in Il Regno, n. 2 del 1994.

La vera novità viene dal Patto, Intervista, in Avvenire, 19 marzo 1994. Macroregioni eversive, meglio il modello tedesco, int. di M.Caprara in Corsera, 10/4/2004

Parlamento sovrano, (Dibattito. Quale costituzione), in Mondo economico, n.18, p. 33, 30 aprile 1994

La maggioranza e le regole, in La Discussione, 21 maggio 1994. Governo di persone e non delle leggi, in Il nostro tempo, 5 giugno 1994.

Fiducia nella Corte. Istituzioni ed economia, in La Discussione, 25 giugno 1994. Azzerare le candidature, Intervista a cura di De Martis, in L'informazione, 9 luglio 1994.

Ma non si governa a strappi, in L'Europeo, 13 luglio 1994. Non toccate l'informazione, Intervista in La voce, 14 luglio 1994.

Elia: una scelta tutta da discutere, Intervista in Avvenire, 16 luglio 1994. Elia: i tre «periodi buttiglioniani», Intervista in Il Popolo, 30 luglio 1994.

«I miei disagi di popolare», in Avvenire, 4 agosto 1994. Referendum e televisioni: miscela esplosiva, in La voce, 7 agosto 1994.

«Metodo poco ortodosso ma...», Intervista in La Repubblica, 6 settembre 1994. Tanti piccoli Berlusconi, in La Repubblica, 21 settembre 1994.

«Altro che USA, è Sud America», Intervista in Il Popolo, 24 settembre 1994. Quirinale costretto a fare la sentinella per il bene dello Stato, in La voce, 4 ottobre 1994.

«Purché non faccia la primadonna», Intervista in L'Europeo, 5 ottobre 1994. La nostra è protesta, non ricatto, in La voce, 11 ottobre 1994.

Giuliano Ferrara predica bene e razzola male, in Il Popolo, 8 novembre 1994. Silenzio, parla la Corte, Intervista a Conso, Corasaniti, Elia, Gallo, Paladin, in La voce, 24

novembre 1994. «Cambiare governo? Si può», Intervista in L'Unità, 25 novembre 1994.

Tre utili revisioni, in La Discussione, 26 novembre 1994. «Ecco la nuova Repubblica». La Costituente non serve, basta l'accordo in questo

Parlamento, in La voce, 27 novembre 1994. La difficile transizione esige scelte dinamiche, in Avvenire, 29 novembre 1994.

Franco Salvi, passione politica e tensione morale, in Il Popolo, 10 dicembre 1994.

Page 31: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

31

Alle radici dello scontro tra i poteri, in Il Popolo, 17 dicembre 1994.

Situazione politica e riforme costituzionali, in Conquiste del lavoro, 17-18 dicembre 1994. Legittimità, legalità e cattivi maestri, in La voce, 22 dicembre 1994.

Ignorate totalmente le regole sulla fiducia, Intervista in Italia Oggi, 22 dicembre 1994. «Ma legga bene la Costituzione», Intervista in L'Unità, 22 dicembre 1994.

Un governo per la tregua, in La voce, 30 dicembre 1994. --------------

Ecco perché il Parlamento è pienamente legittimato, in La voce, 3 gennaio 1995. Il coraggio e la misura di Scalfaro, in Il Popolo, 3 gennaio 1995.

Pannella, i conti non tornano, in La Repubblica, 6 gennaio 1995. Unica scelta, Intervista in Il Popolo, 13 gennaio 1995.

Ci vogliono regole nell'uso della televisione, Intervista in La Discussione, 21 gennaio 1995. La battaglia di Dini: opinione di Elia, in La voce, 26 gennaio 1995.

Senza timbro di partito, in La voce, 5 febbraio 1995. Le regole del gioco. L'expresidente della Consulta: La Carta va riformata seguendo l'articolo

138, intervista di S. Mazzocchi in La Repubblica, 21 febbbraio 1995. Intervista, in La voce, 22 febbraio 1995.

Aprile senza referendum, voto possibile solo a giugno, in La voce, 7 marzo 1995. Gettata la maschera è una sottomissione, in L'Unità, 9 marzo 1995.

Costituzione calpestata dal segretario, in La voce, 26 marzo 1995. «È di centro. Qualche sua tesi forse un po' meno», Intervista in Il Messaggero, 28 aprile

1995. Quelle tentazioni da maggioritario, Intervista in Mondo economico, 1 maggio 1995.

Le virtù del doppio turno, in La Repubblica, 10 giugno 1995. Sulle tv va rispettata la Consulta, Intervista in L'Unità, 15 giugno 1995.

Centro addio, dobbiamo stare con Prodi, Intervista in Liberazione, 17 giugno 1995. Caso Scalfaro: i dubbi dei giuristi, in Epoca, 18 giugno 1995.

Non mi piace il modello de Gaulle, in Liberal (supplemento al n. 4), luglio 1995. La lunghissima transizione, in Ricerca, n.6/7, giugno-luglio 1995, p.16.

Sfido gli avversari sul senso dello Stato, Intervista in Avvenire, 2 luglio 1995. « Deve essere un dialogo vero », Intervista in L'Unità, 4 luglio 1995.

Giustizia, il ritorno del garantismo realtà tormentosa, in Il Sole 24 Ore, 20 luglio 1995. Una garanzia per la Costituzione, in La Repubblica, 28 luglio 1995. Eleggere il Governo in

Parlamento, in Il Popolo, 5 agosto 1995. La Costituzione va salvata, ma aggiornata, Intervista (convegno Aritzo), in Unione sarda, 5

settembre 1995. Elia: è un modello all'americana senza contrappesi, Intervista in l'Unità, 23 settembre 1995.

Page 32: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

32

La Carta dice, in Il Popolo, 24 ottobre 1995. Lezione per la destra, in Il Popolo, 28 ottobre 1995.

Non servono ultimatum, [Ppi e immigrazione, ultimatum Lega], in Il Popolo, 11-12 novembre 1995

«Presidenzialismo? No, c'è di meglio», in Il Messaggero, 16 novembre 1995.

Caro Passigli, troppo zelo, in Il Popolo, 23 novembre 1995. Intervento al Consiglio nazionale Ppi, in Il Popolo, 8 dicembre 1995.

Risposta a Sartori: no agli uomini della Provvidenza, in Corriere della Sera, 14 dicembre 1995.

Il nostro federalismo, in Il Popolo, 18 dicembre 1995. Sul semipresidenzialismo nessun sabotaggio, solo motivati dissensi, Replica a Sartori, in

Corriere della sera, 22 dicembre 1995. ---------

Una dichiarazione di Elia per le riforme costituzionali, in Il Popolo, 4 gennaio 1996. Per un governo più forte e stabile, in La Repubblica, 20 gennaio 1996.

Perché il Cancelliere, in Il Popolo, 20 gennaio 1996, (articolo non trovato) e in Le riforme istituzionali negli editoriali del Popolo, 1996, p.48-51.

Leopoldo Elia (Ppi):« Riforme, con prudenza », Intervista di G. Cirone in Liberazione, 20 gennaio 1996.

Bobbio ha ragione sul semipresidenzialismo (lettera), in La Stampa, 30 gennaio 1996. Governo più forte ma non presidenzialista, in Italia Oggi, 31 gennaio 1996.

Adua, cento anni dopo, in Il Popolo, 31 gennaio 1996. Bilancio in rosso, in Il Popolo, 17-18 febbraio 1996. (anche in Le riforme istituzionali negli

editoriali del Popolo, 1996, p.89-93) Santoro Passarelli, un maestro del diritto, in Il Popolo, 13 marzo 1996.

L'accordo stracciato, in Il Popolo, 3 aprile 1996. Non si modifica la Carta impugnando la spada di Brenno, Intervista in Corriere della Sera, 5

aprile 1996. Il vero dilemma, in Il Popolo, 6 aprile 1996.

Progetti « solidali » conservando l'unità (Senato-Milano 5), in Il nostro tempo, 7 aprile 1996. La mia intervista al Corriere (lettera), in Il Popolo, 9 aprile 1996.

Governo autorevole senza derive plebiscitarie, Intervista in Avvenire, 18 aprile 1996. Il valore universale dell'obbligo scolastico, in Famiglia cristiana, 22 maggio 1996.

Un'assemblea non è necessaria e farebbe perdere troppo tempo, Intervista in L'Unità, 27 maggio 1996. '

Non cerchiamo alibi sulle riforme, Intervista in Il Popolo, 28 maggio 1996. Elia: I cambiamenti li fa il Parlamento e con le procedure indicate dal 138, Intervista in

Corriere della Sera, 29 maggio 1996. La minaccia costituente, Intervista in Liberazione, 29 maggio 1996.

Page 33: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

33

Assemblea inutile, in Il Popolo, 29 maggio 1996.

Elia: dalle pregiudiziali non nascono le riforme, Intervista in Il Popolo, 13 giugno 1996. «Alla quercia dico ascoltate noi quanto Berlinguer», Intervista in L'Unità, 23 giugno 1996.

Intervista ad agenzia news AGIL, di G. Ferrari, 4 luglio 1996. L'intesa salvaguarda le garanzie essenziali contenute nell'art. 138, in Il Popolo, 27 luglio

1996. «Noi del Ppi non siamo i killer della libera impresa», Intervista in Corriere della Sera, 29

luglio 1996. Elia: «Riforme? Più libertà al leader», Intervista in L'Unità, 3 agosto 1996.

Attenti ai demagoghi, il federalismo non si improvvisa, in Avvenire, 22 settembre 1996. Moro, costruttore di democrazia, in Avvenire, 16 ottobre 1996.

Ma fu anche statista nel modo più autentico (su Giuseppe Dossetti), in Il Popolo, 17 dicembre 1996.

-------- Alti e bassi della vita costituzionale, in Il Popolo, 4-5 gennaio 1997.

«Caro Pannella, è un errore abolire il proporzionale», Intervista a cura di C. Fusi, in Il Messaggero, 5 gennaio 1997.

I primi passi sono positivi, in Il Popolo, 15 gennaio 1997. La stagione di una nobile sfida, in Il Popolo, 17 gennaio 1997.

Elia: ma Marini non cambia idea, Intervista a cura di S. Buzzanca, in La Repubblica, 19 gennaio 1997.

«Ha seguito la sua giurisprudenza». Elia: nessun fatto nuovo che inducesse a cambiare il suo orientamento, Intervista a cura di M.A.C., in Corriere della Sera, 31 gennaio 1997.

Elia: no al doppio turno alla Sartori, il Ppi preferisce l'uninominale con quota proporzionale, Intervista a cura di G. Fregonara, in Corriere della Sera, 30 marzo 1997.

Una Camera delle garanzie che tuteli anche le Regioni, in Il Sole 24 Ore, 3 aprile 1997. Quel sistema squilibrato non fa per l'Italia. Dibattito Elia-Fisichella sulla divisione dei

poteri, a cura di F. Saulino, in Corriere della Sera, 23 aprile 1997. Elia: lo scioglimento delle Camere «modello Chirac» è una scelta che ci espone a scommesse

rischiose, in Corriere della Sera, 27 aprile 1997. Elia: ballottaggio? Parliamone ma niente scambi sulla giustizia, Intervista a cura di A.M.

Mira, in Avvenire, 1° maggio 1997. Caro Pera, il premier serve forte, in Il Messaggero, 22 maggio 1997.

Elia avverte: «caro D'Alema adesso i Popolari non ti seguiranno», Intervista a cura di T. Bartoli, in Il Mattino, 6 giugno 1997.

Le buone ragioni del premierato valgono ancora, in Il Popolo 10 giugno 1997. La coabitazione abissale, in Il Popolo, 14-15 giugno 1997.

Elia: «ballottaggio nazionale tra le diverse coalizioni», Intervista a cura di R. Carollo, in L'Unità, 15 giugno 1997.

Page 34: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

34

Che errore copiare De Gaulle, in La Repubblica, 17 giugno 1997.

L'idea di Elia: se due Camere son troppe, perché non farne tre?, articolo malevolo di Gian Antonio Stella, in Corsera, 25 giugno 1997

Mai proposto un «Senatino», in La Repubblica, 29 giugno 1997. Elia: basta improperi l'accordo è raggiunto, Intervista a cura di R. D'Angelo, in Avvenire, 29

giugno 1997. Elia: Camere e partiti degni e il Presidente starà alle regole, in Il Popolo, 5 luglio 1997.

Un governo «tascabile», in La Repubblica, 26 luglio 1997. La persona prima dello Stato, in Il Popolo, 19 settembre 1997.

«La sussidiarietà è il miglior acquisto della Bicamerale». Elia, Acquarone e D'Andrea su federalismo e riforme, a cura di G. Trevisi, in Il Popolo, 7 ottobre 1997.

Elia (Ppi): non appoggeremo un modello alla francese, Intervista in Corriere della Sera, 23 ottobre 1997.

Elia: «non c'è nessun patto segreto. E nessuna bozza è intoccabile», Intervista a cura di A.M. Mira, in Avvenire, 9 novembre 1997.

Una bicamerale a geometrie variabili, in La Repubblica 19 novembre 1997. Ulivo, nasce il coordinamento. Elia: ci sarà più coerenza di posizioni, in Il Popolo, 20

novembre 1997. Elia: «Più spazio ai moderati, ma nel bipolarismo», Intervista a cura di P. Brianti, in Il

Tempo, 23 novembre 1997. Abbasso il modello francese. Il popolare Elia risponde a Giovanni Sartori, in L'Espresso, 27

novembre 1997. Dossetti e De Gasperi: lo stile di un confronto, in Il Popolo, (numero speciale), 15 dicembre

1997. Cinquant'anni di Costituzione repubblicana, in Il Popolo, 27 dicembre 1997.

Periodici e quotidiani 1998

La forma di governo durante e dopo la bicamerale, in Il Popolo, 3 gennaio 1998 Elia: sulla giustizia ci sono ancora molti equivoci da chiarire tra Ppi e Pds, Intervista di M.

Nese, in Corriere della Sera, 10 gennaio 1998. (Elia, in pericolo la poltrona, in Panorama, 15/1/98, n.2,……..manovre nel Ppi)…….

La Bicamerale e la questione Giustizia, postilla alla lettera di Rognoni, in Il Popolo, 17 gennaio 1998.

Elia, non c'è solo il nodo giustizia, Intervista di L. Berliri, in Italia Oggi, 31 gennaio 1998. Una risposta a Sartori, in Il Popolo, 10 febbraio 1998.

Elia: il ricatto? È uno slogan, Intervista di M. Coffaro, in Il Messaggero, 24 febbraio 1998. Elia: i popolari impegnati a tutela della dignità della persona umana, in Avvenire, 12 marzo

1998. Elia: «Meglio tardi che mai. Troppe invasioni di campo», in Corriere della Sera, 13 marzo

1998.

Page 35: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

35

Nei referendum quesiti distruttivi, in Il Sole 24 Ore, 15 marzo 1998.

Il Presidente e i suoi poteri, in Il Popolo, 20 maggio 1998. Elia ammonisce: «Sulla giustizia tocca a Prodi mettere pace nella coalizione» Intervista a

cura di M.P. Milanesio, in Il Mattino, 25 maggio 1998. Presidente e premier due poteri in equilibrio in La Repubblica, 29 maggio 1998.

Elia: "Rottura strumentale, vogliono la guerra", intervista di P. C. in L'Unità, 2 giugno 1998. Riforme necessarie Bicamerale difficile, Forum della redazione con Leopoldo Elia e Augusto

Barbera, a cura di Stefano Ceccanti, in II Bianco e il Rosso, giugno 1998, 16 ss. Punto e a capo, in Il Popolo, 16 giugno 1998.

Voto degli italiani all'estero. Scampato pericolo, in Il Popolo, 30 giugno 1998. Commissione d'inchiesta, il rischio di fare cattivo revisionismo,(articolo riferisce pensiero

Elia), in II Popolo, 14 luglio 1998. L'Italia dopo l'Euro. La sfida riformista, in Il Popolo, 14 luglio 1998.

Perché i popolari hanno votato la fiducia al governo, in Il Popolo, 22 luglio 1998 Ripartire dalle riforme (ovvero qualche compitino per le vacanze), in Il Popolo, 28 luglio

1998. Il Popolo Senato n.?4. Elia tesse la tela della legge elettorale, art. anonimo in Il Messaggero, 5 settembre 1998

Elia: «Le indiscrezioni? Mancanza di stile. E forse ci sono problemi di costituzionalità», Intervista di V. Vasile, in Corriere della Sera, 11 settembre 1998.

Il Ppi: sul finanziamento illecito ai partiti accordo possibile. Arduo su droga e pentiti, intervista in, Il Popolo, 19 settembre 1998.

“Fausto, il referendum è una ragione in più per trovare l’intesa”, intervista di cla.sa. in Il Mattino, 19 settembre 1998.

Moro e dintorni: Ci ha permesso di superare i vecchi schemi culturali, in Coscienza, settembre 1998, 38-39.

La difficile ripresa, in Il Popolo, 29 settembre 1998. Il Popolo Senato n.4. Non stiamo facendo un favore a Prodi. (Maggioranza e conflitto di interesse in dattiloscritto)

in Liberal, 8 ottobre 1998. Elia: "Governo con Cossutta e l'Udr? Con un po' di elasticità è possibile", intervista di O.

Donati, in L'Unità, 9 ottobre 1998. Attenzione, gli abusi possono dilagare, in Il Sole-24 Ore, 20 ottobre 1998

Elia: servono modifiche alle norme,. intervista di Luigi Berliri in Italia Oggi, 24 ottobre 1998 Elia: centro-sinistra legittimato soprattutto dal radicalismo del Polo, (dichiarazione di voto

Senato), in Il Popolo, 28 ottobre 1998. Elia: la maggioranza trovi un accordo, poi parli con il Polo, in Il Popolo, 2 novembre 1998.

Elia: una nuova legge non porterebbe al voto, intervista di M. Ciarnelli, in L'Unità, 3 novembre 1998.

Leopoldo Elia: "Il referendum? Un'idea anomala e bislacca", in La Padania, 5 novembre 1998.

Il ciclone di ottobre, in Il Popolo, 11 novembre 1998. Il Popolo Senato n.6.

Page 36: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

36

Le sfide di questa nuova fase, in Il Popolo, 14 novembre 1998.

«Senza oneri» solo la creazione di scuole, in Il Sole 24 Ore, 21 novembre 1998. Fine delle guerre di religione?, in Il Popolo, 25 novembre 1998.

Governi senza difese, in La Repubblica, 29 novembre 1998. Alla buonora Mr. Salvi, in Il Popolo, 16 dicembre 1998.

Fondazioni utili in attesa di fondi, in Il Sole 24 Ore, 27 dicembre 1998.

Periodici e quotidiani 1999 "Il referendum è pura demagogia" intervista di M. Lusanna, in Il Giornale, 4 gennaio 1999.

Elia: "Servono ronde in ogni quartiere" pensiero in intervista red. in Il Giornale, 9 gennaio 1999.

Elia: il diritto alla sicurezza non va sottovalutato, in Il Popolo, 14 gennaio 1999. Meglio accelerare le riforme Amato, in Il Sole 24 Ore, 18 gennaio 1999.

Elia: “Non combatte solo il proporzionale. E’una pistola puntata contro i partiti”, intervista R.C. in L’Unità 19 gennaio 1999.

Discussione sulle comunicazioni del governo sulla criminalità a Milano, in Il Popolo, 27 gennaio 1999.Il Popolo Senato n.?

Un tiro alla fune senza fune? in Il Popolo, 27 gennaio 1999.Il Popolo Senato n.? (non presente nella rassegna Camera)

Prodi si mette in proprio, in Il Popolo, 9 febbraio 1999. Il Popolo Senato n.10 "Preferivo il turno unico, ma conta la stabilità" intervista di S. B:in L'Unità, 14 febbraio

1999. Per una politica costituzionale in Il Popolo, 23 febbraio 1999.Il Popolo Senato n.11

“Sulla riforma avevo avvertito il governo” in Liberazione, 25 febbraio 1999 Tre tappe difficili in Il Popolo, 10 marzo 1999. Il Popolo Senato n.12.

Il ruolo dei regolamenti parlamentari nella riforma costituzionale in Il Popolo, 10 marzo 1999.

"Rischi di legge irrazionale", intervista di ma.ma. in Il Piccolo, 12 aprile 1999. Tanta voglia di normalità, intervista di G. Nardocci in Famiglia Cristiana, n.12, 28 marzo

1999, 20-21. Quid del pacchetto anticrimine? in Il Popolo, 23 marzo 1999.Il Popolo Senato n.13.

Le condizioni per trattare, in Il Popolo, 31 marzo 1999. Ma quale referendum? in Il Popolo, 7 aprile 1999.Il Popolo Senato n.14.

Così non si ottengono Governi più stabili, in Il Sole 24 Ore, 8 aprile 1999. "Rischi di legge irrazionale", intervista di ma.ma. in Il Piccolo, 12 aprile 1999.

Elia: non c'è alcun legame tra questo voto e le riforme, intervista di L. Fuccaro in Corriere della Sera, 14 aprile 1999.

Ed ora si riparte dalla proposta Amato, intervista di F.For. in Il Sole 24 Ore 19 aprile 1999.

Page 37: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

37

La notte degli inganni in Il Popolo, 21 aprile 1999.

Elia: il passato ci insegue, (interventi consegna scritti in onore), in La Stampa, 25 aprile 1999.

Bravo Giulio - Lettera, in L'Espresso, 30 aprile 1999. Referendum e riforme costituzionali, in Il Popolo, 5 maggio 1999.Il Popolo Senato n.16.

Il saluto dei popolari al sen. Scalfaro, in Il Popolo, 18 maggio 1999.Il Popolo Senato n.17. Elia: "La colpa di Marini? Un eccesso di credulità" in Il Popolo, 20 maggio 1999

Con un premier eletto dal popolo Quirinale scelto dal Parlamento, in Il Sole 24 Ore, 1 giugno 1999.

Elia: "Dopo il voto saremo tutti ecumenici" intervista di C. Brambilla in L'Unità, 1 giugno 1999.

"Mea culpa" sul ritorno del terrorismo, in Il Popolo, 2 giugno 1999. Alla gogna il pacifismo cattolico in Il Popolo, 10 giugno 1999.

Elia replica a Zecchino in La Stampa, 18 giugno 1999. Oltre la retorica dell'identità, in Il Popolo, 23 giugno 1999.

Presidenti regionali, novità e conferme, in Il Popolo, 25 giugno 1999. Da Camaldoli a Brescia in Il Popolo, 6 luglio 1999.

"Così rifonderemo il Ppi, intervista di G. Tagliapietra in Il Tempo, 12 luglio 1999. Elia (Ppi): "Parità, l'accordo è un buon inizio" intervista di? in L'Unità, 20 luglio 1999.

Un break estivo ma non troppo, in Il Popolo, 21 luglio 1999. Il Popolo Senato n.20. Elia: un unico sistema nazionale di istruzione, in Il Popolo, 22 luglio 1999.

Parità scolastica ed eguale dignità della scuola paritaria in Il Popolo, 24 luglio 1999. Par condicio "tutt'altro che illiberale" in Il Popolo, 6 agosto 1999. ( anche altri articoli)

Ricordando Giovanni Spadolini, in Il Popolo, 7 agosto 1999. I programmi e i candidati, in Il Popolo, 4 settembre 1999.

Appunti per la ripresa in Il Popolo, 8 settembre 1999. Elia: da lui un esempio di stile civico, non come Previti, intervista di Dino Martirano in

Corriere della Sera 26 settembre 1999. “Ci vuole il poliziotto di quartiere” intervista di Natalia Lombardo in L’Unità, 26 settembre

1999 E ora quali strumenti per regolare questo diritto?, in Il Popolo, 30 settembre 1999.

Ricaricare le pile, in Il Popolo, 6 ottobre 1999. Chiariamo bene le nostre proposte in Il Popolo, 8 ottobre 1999.

La scelta di Rimini, in Il Popolo, 13 ottobre 1999.Il Popolo Senato n.21. Elia: quegli equivoci sull'art.21, in Il Popolo, 22 ottobre 1999.(con poche modifiche

dichiarazione di voto 698a seduta, 21 ottobre 1999 antimeridiana su d.l. n.4197 par condicio)

Page 38: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

38

La soddisfazione di Leopoldo Elia: “Salva l’immagine dello Scudo crociato”intervista ? in Il Tempo, 24 ottobre 1999

Con tutta la dignità di un semplice cittadino, (Andreotti), in Il Popolo, 26 ottobre 1999.

Cossiga: un appello ai popolari?, in Il Popolo,27 ottobre 1999. Il Popolo Senato n.22. “Spetta agli storici e non ai politici il giudizio finale”, intervista di Lello Venezia in Il

Mattino 8 novembre 1999. Laicità dello Stato e scuola non statale, in Il Popolo, 10 novembre 1999. Il Popolo Senato

n.23. Una granitica coerenza con gli ideali del cattolicesimo democratico, (Fanfani) in Il Popolo,

23 novembre 1999. Elia chiede un freno ai ricorsi in Cassazione, articolo di R.R., in Il Sole 24 Ore, 3 dicembre

1999. Elia: ai ds conviene rispettare i patti,D’Alema non ci induca in tentazione, intervista di

Claudia Terracina in Il Messaggero, 4 dicembre 1999. Al di là delle polemiche di giornata in Il Popolo, 7 dicembre 1999. Il Popolo Senato n.24.

Elia: sui quesiti elettorali decisione politica che non mi convince, intervista di M.A.C. in Corriere della Sera, 14 dicembre 1999.

Elia: il governo realizzi le riforme che promette, in Il Popolo, 24 dicembre 1999. Elia, Ppi: “il chiarimento andava fatto prima”, intervista di v.r. in La voce repubblicana, 24

dicembre 1999

XII Leg. - Camera dei Deputati n. 2115 - PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Modifica agli articoli 64, 83, 136 e 138 della Costituzione, presentata il 28 febbraio 1995

Bassanini, Elia, Ayala,……( in fascicolo giornali '95).

Page 39: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

39

BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 2000

L'unità della coalizione, (intervento in Incontro di Camaldoli, 2-3 luglio 1999) in Il Regno, 2000, suppl. al n.4 del 15 febbraio 2000, p.41-42.

La disciplina dell'economia: forme dell'intervento normativo, in Regolazione e concorrenza, (relazioni Convegno Regolazione e concorrenza, Roma, 22 e 23 novembre 1999), G. Tesauro e M. D'Alberti (a cura di), il Mulino, 2000, p.43-47.

Relazione di apertura della prima parte in La transizione repubblicana. Studi in onore di Giuseppe Cuomo, (Atti giornata di studio, Napoli, 15 novembre 1999), S. Labriola (a cura di), CEDAM, 2000, p.5-13.

Il voto degli italiani all'estero tra cittadinanza e rappresentanza,(res. stenograf. seduta Sen. 28/9/99), in Politica internazionale, rivista bimestrale dell' IPALMO, n.4-5, p.65-74.

Politica delle istituzioni: cambiare, ma verso dove?, in arel informazioni, 3/2000, p.13-15. Stato democratico (in collaborazione con G. Busia) in Digesto, disc.pubbl., 4ª ed., UTET,

2000, vol. XV, p.56-81.

Page 40: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

40

Periodici e quotidiani 2000

"Ma il premier si fa sfuggire un'occasione", intervista di S. Buzzanca in La Repubblica, 9 gennaio 2000.

Bipolari, ma senza finire nel bipartitismo, intervista di Serena Uccello in il Sole 24 ore, 10 gennaio 2000

A proposito di Costituzione, in Il Popolo, 11 gennaio 2000. La lezione umana e politica di Piersanti Mattarella, in Il Popolo, 13 gennaio 2000 (poi in P.

MATTARELLA, Scritti e discorsi,…2004). La determinazione per partire, in Il Popolo, 26 gennaio 2000.

Elia: una inaudita intimidazione, intervento al Senato, in Il Popolo,27 gennaio 2000. A proposito di referendum, lettera al direttore in Il Popolo, 27 gennaio 2000.

Elia: " Io presidente?. Già dato. Ho dubbi sulla Commissione"(su Tangentopoli), intervista di P. Cacace, in Il Messaggero, 29 gennaio 2000.

La commissione? Ha molte ambiguità", intervista di N. Andriolo, in l'Unità, 30 gennaio

2000. Elia: l'Europa ha battuto un colpo, intervento al Senato, in Il Popolo, 5 febbraio 2000.

Il buon lavoro della Corte costituzionale, in Il Popolo, 9 febbraio 2000. Il Popolo Senato n.26 Elia: il Cavaliere delegittima la Corte, intervento in Senato, in Il Popolo, 11 febbraio 2000.

"La politica salverà la civiltà della montagna", intervista di D. Jaiani, in l'appennino camerte, 12 febbraio 2000.

Popolarismo sì populismo no, in Il Popolo, 23 febbraio 2000. Da Napoli a Roma, in Il Popolo, 7 marzo 2000. (Il "lodo Elia" è opportuno, art. U. De

Siervo, in Il Popolo, 17 marzo 2000). La cosa elettorale, in Il Popolo, 8 marzo 2000.

Una doverosa precisazione, in Il Popolo, 17 marzo 2000. Dal partito-dinosauro al partito personale?, in Il Popolo, 22 marzo 2000.

Elia: prevenire la consultazione referendaria, intervento in Commissione Aff. cost., in Il Popolo, 24 marzo 2000.

Quegli incontri a via del Tritone, (Marcello Pagani), in Il Popolo, 28 marzo 2000. La Corte e il Parlamento, in Il Popolo, 5 aprile 2000.

Elia: il patto del centro sinistra per il 2001, intervento al Senato, in Il Popolo, 4 maggio 2000.

Battaglia al Senato sul ddl "pulisci-liste", in Il Popolo, 10 maggio 2000. “Noi popolari sull’Aventino ma il governo non rischia”, intervista (u.r.) in La Repubblca,

10maggio 2000. Oltre i referendum, in Il Popolo, 12 maggio 2000.

Elia: presto la legge per far votare Napoli, intervista di Corrado Castiglione in Il Mattino, 19 maggio 2000

Page 41: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

41

La lezione del 21 maggio, in Il Popolo, 27 maggio 2000.

La legge elettorale, al via dal modello tedesco, in Il Popolo, 1 giugno 2000. La testimonianza di Paolo Barile, in Il Popolo, 2 giugno 2000.

Una brutta pagina, in Il Popolo, 8 giugno 2000. Elia: i popolari c'erano. E accusa Forza Italia, in Avvenire, 8 giugno 2000.

“Giudizio negativo ci sarà un terzo genitore”, intervista di B.S. in IL Secolo XIX, 8 giugno 2000.

Elia: al Senato infortunio serio. E' mancato il tempo per rimediare, in Avvenire, 11 giugno 2000.

Voto in autunno, Elia ci riprova, art. di C. Castiglione su ddl voto Napoli, in Il Mattino, 18 giugno 2000.

Imparammo insieme alla scuola di Aldo Moro (PieroPratesi), in Il Popolo, 20 giugno 2000. Elia: di nuovo in linea con la Costituzione, intervista red., in Avvenire, 22 giugno 2000.

“Il centrodestra fa demagogia”, intervista di Angelo Bocconetti, in Il Secolo XIX, 29 giugno 2000.

Scalfaro a Tuscolo e il "perdentismo", in Il Popolo, 4 luglio 2000. L'Europa democratica della nuova cittadinanza, in Il Popolo, 19 luglio 2000.

Conflitto d'interessi. "Veltroni ha fatto bene. E se manca una legge la colpa è di D'Alema", intervista di G. Raiano, in Il Mattino, 24 luglio 2000.

Buone riforme, in Il Popolo, 2 agosto 2000. Elia: "Prima della scelta del premier vanno risolti importanti problemi", intervista di L.

Palazzolo, in Il Tempo, 15 agosto 2000. Perché no ai due forni, in Il Popolo, 29 agosto 2000.

La scomparsa di Ugo Pesce, in Il Popolo, 29 agosto 2000. Le provocazioni di Formigoni, in Il Popolo, 22 settembre 2000.

Il referendum incostituzionale, in Il Popolo, 26 settembre 2000. Un nuovo centro di gravità, in Dossier Europa,(Commissione europea) n.26, settembre 2000,

p.95. La Carta, comun denominatore dei cittadini Ue, in Il Popolo, 19 ottobre 2000.

Galan fuori strada, in Il Popolo, 31 ottobre 2000. "No al federalismo di comodo", intervista, in Il Popolo, 2 novembre 2000.

Una riforma urgente, in Il Popolo, 11 novembre 2000. Federalismo: una legge che rende l’Italia più moderna (intervento Senato), in Il Popolo, 18

novembre 2000. Elia: "Attenti, o il referendum lo chiederemo noi" intervista di A. Bianchi in Il Gazzettino di

Venezia, 19 novembre 2000. Da destra solo boicottaggi, in Il Popolo, 22 novembre 2000.

Elia: atto inaccettabile. Manca di patriottismo, intervista di Antonio M. Mirra in Avvenire, 26 novembre 2000 (attacco di Storace a Mancino).r

Page 42: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

42

Cattolici e laici fedeli all'articolo 1 della Costituzione, in Il Popolo, 7 dicembre 2000.

Risanamento e sviluppo, in Il Popolo, 21 dicembre 2000.

Page 43: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

43

BIBLIOGRAFIA 2001 Sistematica costituzionale e giuridica delle libere associazioni, in Ideali, essenza e funzioni

del libero associazionismo e corpi intermedi, (Forum Interassociativo, Accademia Nazionale dei Lincei, 11 novembre 2000), Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei, Roma 2001, p.21-26.

Aspetti problematici del referendum e crisi della rappresentanza politica, in Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica (Atti convegno Milano, 16-17 marzo 2000) N. Zanon e F. Biondi (a cura di), Giuffrè, 2001, p.103-108.

Relazione generale in Il Parlamento. Annuario 2000. (Atti XV Convegno Annuale A.I.C.; prima sessione: Rappresentanza politica, partiti, Parlamento, Firenze,12-14 ottobre 2000), CEDAM, 2001, p.3-16.

Intervento in Le sfide dell'innovazione: istituzioni, società e partiti, (tavola rotonda, convegno per il cinquantenario de "Il Politico", Pavia 4 dicembre 2000), in Il Politico, 2001, n.196, p.67-70.

Prefazione a C. BORTOLANI, Guida alla Costituzione articolo per articolo, Zanichelli, Bologna, 2001. (idem 1998).

Relazione di sintesi, in Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali, (Atti seminario Consulta, 31 marzo e 1° aprile 2000), Giuffrè, 2001, p.85-97.

Intervento in Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale, (Atti Forum, Roma, 27 febbraio 1998), A. Ferrara (a cura di), Giuffrè, 2001, p.143-145.

Introduzione in La repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, T. Groppi - M. Olivetti (a cura di), Giappichelli, 2001, p.7-22. (Testo riveduto della audizione I Commissione Senato 23 ottobre 2001).

Errori passati, sguardo al futuro, in nuova fase, 2001, n. 5, p.17-22, (con premessa e senza ringraziamenti testo Omaggio a Leopoldo Elia, in Giur. cost., 1999, fasc.2, 1455-88,: Dinamica "esclusione/integrazione" e forma di governo, 1482-1488.

Ineludibile e indifferibile referendum in Verso il referendum costituzionale (interventi di Elia, Ceccanti, Carnevale) in forumcostituzionale, 4 luglio 2001.

Page 44: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

44

Periodici e quotidiani 2001

Non è questione di steccati, in Il Popolo, 5 gennaio 2001.

Ma ora l'opposizione spieghi agli italiani cosa vuole davvero, in Il Popolo, 17 gennaio 2001. Il "filo spezzato" delle riforme, in Il Popolo, 27 gennaio 2001.

(Lo " strappo di Andreotti e Zecchino. Elia: una grave responsabilità, in Il Popolo, 3 febbraio 2001)

“Scorciatoia pericolosa quella del Consiglio di Stato”, int. Al.C., in Il Secolo XIX 6 febbraio 2001. (caso Savoia)

Nell'interesse dell'Italia, in Il Popolo, 17 febbraio 2001. " No, è ok anche il 13 maggio", intervista di M. Stanganelli, in Il Messaggero, 26 febbraio

2001. Per non rassegnarsi alla monarchia del "premier operaio" in Il Popolo, 28 febbraio 2001.

E l'opposizione è incapace di proporre un progetto alternativo, in Il Popolo, 9 marzo 2001. Elia spiega la tutela agli sloveni in La vita cattolica, giornale della diocesi di Udine, art. di

G.B.,10 marzo, (incontro a San Pietro al Natisone); Elia: il federalismo non danneggerà il Friuli, intervista di E. S. in MessaggeroVeneto, 13 marzo; Tutela dello sloveno, la" lezione" del senatore Elia, articolo di M. Oddi in Il Gazzettino, 14 marzo 2001.

Devolution, si al referendum, dichiarazione in Il Popolo, 6 aprile 2001.

Elia: la faccia tosta del Cavaliere , dichiarazione in Il Popolo, 7 aprile 2001. Nessun pianto - lettera, in Corriere della sera, 6 aprile 2001 (p.4)

Se il presidente diventa presidentissimo, in la Rinascita, anno III, n. 17, 27 aprile 2001. La forma di governo che sogna il Cavaliere, lettera in La Repubblica, 9 maggio 2001 ( nato

come articolo è divenuto lettera al direttore….). Quella voce dal sen fuggita…, in Il Popolo, 10 maggio 2001.

Sui " seggi fantasma" le norme sono chiarissime, in Il Popolo, 18 maggio 2001. ( Dichiarazione per morte Taviani , forse Il Popolo, 19 giugno 2001.)

Elia: "Vi spiego perché la Lega ha torto. Impossibile rinviare quella consultazione", intervista di M. Coffaro, in Il Messaggero, 28 giugno 2001.

Le cambiali di Berlusconi, in Il Popolo, 14 luglio 2001. Era il "Duca di Urbino", in Il Popolo, 24 luglio 2001.

Votare in tanti, votare Sì, in Il Popolo, 21 settembre 2001. Ecco perché il 7 ottobre bisogna votare sì, in Il Popolo, 5 ottobre 2001.

Federalismo. Fondamentale il voto di domenica, in Il Piccolo, 4 ottobre 2001. Elia: è il giusto federalismo, la devolution è un pasticcio, intervista di F. Alberti, in Corriere

della Sera, 6 ottobre 2001. Ha perso chi voleva delegittimare la riforma, in Il Popolo, 9 ottobre 2001.

La volontà della gente, in Alto Adige, 7 ottobre 2001.

Page 45: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

45

Prof di religione, consensi trasversali. (Dichiarazioni in art. di E. Lenzi) in Avvenire,7 novembre 2001.

Taormina o della delegittimazione, in Il Popolo, 23 novembre 2001.

Il sacro e il profano, in Il Popolo, 7 dicembre 2001. Elia: attenti a che cosa si cambia, intervista di G. Ruotolo, in La Stampa, 12 dicembre 2001.

Quel che Dossetti ci ha insegnato, in Il Popolo, 19 dicembre 2001. “Previti cerca ogni mezzo per sfuggire al primo grado”, intervista di S. Buzzanca, in La

Repubblica, 20 dicembre 2001.

inediti 2001: (i testi sono nel fascicolo quotidiani)

-Il nuovo titolo V della costituzione e lo stato delle autonomie, seminario di studi, Roma, 19 dicembre 2001- sala Sacrestia

-un testo in bozze su riforme

Page 46: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

46

BIBLIOGRAFIA 2002

Le prospettive dell'assetto costituzionale in Rassegna parlamentare, 2002, n.1, p. 149-153.(anche in forumcostituzionale, 8 febbraio 2002; è la data riportata sul cartaceo);in Costituzione aggredita, p.27.

Gli inganni della ambivalenza sintattica, in Giur. cost., 2002, fasc.2, p.1049-1052.

Autorità: uno sguardo costituzionalista in arel informazioni, 2002, n.1, 48-50; poi in arel informazioni, 3/2005.

Livio Paladin studioso e giudice costituzionale, in Corte costituzionale e principio di eguaglianza, (Atti convegno Paladin, Padova 2 aprile 2001), CEDAM, 2002, p.25-34

Interventi in Le libertà e i diritti nella prospettiva europea, (Atti giornata Barile, Firenze 25 giugno 2001), CEDAM, 2002, p.43 e p.103.

Le prospettive dell'Unione europea dopo Nizza in Le riforme istituzionali e la partecipazione dell'Italia all'Unione europea, (Atti convegno 15-16 dicembre 2000), S.P. Panunzio e E. Sciso (a cura di), collana studi giuridici Luiss n.39, Giuffrè, 2002, p.3-10.

La sua umanità in Ricordo di Valerio Volpini, Atti convegno 10 febbraio 2001, Fond. cassa risp. Fano, 2002, p.33-45

Senza valori non c'è transizione, in enne effe (nuova fase), 2002, 1, p.17-18.

L'ultimo disegno di Aldo Moro, (relazione incontro studio 9 maggio 2002,Scienze pol.,Univ. La Sapienza), in Nomos, 2002, 1, p.33-38.

L'ultimo disegno di Aldo Moro, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, Il Mulino, 2002, p. 503-509.

L'ultimo disegno di Aldo Moro, in La traccia di Aldo Moro L.Elia, M.Martinazzoli, La quadra editrice, Brescia, 2002, p.11-26.

Una scuola per la formazione dei magistrati in Il giusto processo, 2002, n.3, p.93-101, (relazione ass. V.Bachelet con piccole modifiche).

Cultura e istituzioni come percorsi paralleli in Europa in Una nuova politica culturale per l'Europa (atti convegno Roma Tre, fondazione Romaeuropa 22-23 marzo 2002) C. Da Milano (a cura di), A. Pontecorboli, Firenze, 2002, p.121-122.

Il contributo di Dossetti alla seconda parte della Costituzione, (Atti convegno Dossetti e dossettismo tra storia e attualità, Fac. Scienze polit. Roma, La Sapienza 3-4 giugno 1998) in Humanitas, 2002, n.5, p.739-743.

L'eredità storico-politica in Le eredità di Dossetti (Atti convegno Bologna 15 dicembre 2001), Provincia di Bologna, 2002, p.13-23.

Decline and Fall della concertazione sociale? in A. PACI, Il tempo della ragione, FrancoAngeli, 2002.

Prefazione a M. OLIVETTI, Nuovi statuti e forma di governo delle regioni, il Mulino, 2002 Modeste proposte di segnaletica giurisprudenziale, in Giur. cost., 2002, fasc.6, p.3681-3690.

(sent.447/2002). Considerazioni conclusive in La riforma del titoloV, parte II, della Costituzione, (convegno 4

settembre 2002),Comune di Sperlonga (esiste il testo inviato, ma non l'opuscolo) inediti:

Page 47: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

47

Intervento a colloquio. "Quelle laicité en Europe? (Saint Louis,16-17 maggio 2002) ; in computer Bibl.2002, Saint Louis, maggio 02 ; é uscito Quelle laicité en Europe ? Sous la direction de Jean-Dominique Durand (solo con le relazioni) Istitut d’Histoire du Christianisme,documents et Mémoires n.2, 2003.

Il libro è insieme al testo Leo Alcuni concetti sono ripresi in L'esperienza italiana della giustizia costituzionale. Alcuni nodi critici. in La giustizia costituzionale in Europa, M. OLIVETTI, T. GROPPI (a cura di), Univ. Foggia, Giuffrè, 2003.(testo della relazione tenuta nella giornata di studio su Ruolo delle corti costituzionali nelle odierne democrazie, Roma, Palazzo della Consulta, 30 maggio 2003), p.137-148.( Paola gennaio 09)

parere CONSOB, 23/4/02 (sentenza TAR Lazio sez.I n.3070/2002

Page 48: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

48

Periodici e quotidiani 2002.

Se continuano le provocazioni…,.in Il Popolo, 4 gennaio 2002. Giustizia, niente prendere o lasciare, in l'Unità, giovedì 17 gennaio 2002, p.1, 30 (anche

articoli giorni precedenti). Suona la sveglia, in Il Popolo, 24 gennaio 2002, p.1-2.

E’ giusto che torni l’immunità parlamentare?, intervista di G. Nardocci in Famiglia cristiana, n.4, 27 gennaio 2002

I confini di un Presidente, in Il Corriere della Sera, 30 gennaio 2002, p.1, 8. Disinvoltura costituzionale, in Il Popolo, 13 febbraio 2002, p.1.

Interrogativi inquietanti. in Il Popolo, 1 marzo 2002, p.1. Elia: la legge sul conflitto di interessi è anticostituzionale, (intervista di Roberto Zuccolini),

in Corriere della Sera, 14 marzo 2002. L'ispirazione cristiana nell'opera dello statista, in Il Popolo, 19 marzo 2002.

Caro Arturo, arricchiamoci con le nostre diversità, in Il Popolo, 18 aprile 2002. Seggi vacanti, prevalga la legge, in Il Popolo, 15 maggio 2002.

Sul metodo picconatorio, in Il Popolo, 4 giugno 2002. "Questa norma viola la Costituzione" intervista di A. Varano in l'Unità, 5 luglio 2002.

La sindrome di Chirac in l'Unità, 30 luglio 2002. L'apprezzamento dovuto al senatore Fisichella, in l'Unità, 6 agosto 2002.( disegno di legge

Cirami ) Elia: illuminante la proposta di Conso, in Il Popolo, 11 settembre 2002.

“Un eccesso di potere legislativo”Intervista di A. Pitoni in Il Campanile, 26 settembre 2002,…con testo presente in computer, Biblio.2002, 26/9/02.

Una legge proprio fuori dalla Costituzione in l'Unità, 10 ottobre 2002. anche ritagli su appello giuristi contro la Cirami.

Una spiritosa invenzione. (Sui pianisti) in Il Popolo, 1 novembre 2002. Qualche colpo sui pianisti in forumcostituzionale, 8 novembre 2002.

"Nella Cirami c'è un eccesso di potere" intervista di S. Ripamonti in l'Unità, 11 novembre 2002.

Casa Savoia. Debito morale, in Corriere della sera, 15 novembre 2002, p.43. (In computer Biblio. 2002 . Archivio Savoia. Lettera al direttore, 13/11/02; manca il giornale).

Federalismo e devolution, articolo di F. Alberti con opinione E., in Corsera, 24 novembre 2002.

Devolution. Una mina per la Costituzione in l'Unità, 27 novembre 2002. Una sfida ai devoluzionisti, in Il Popolo, 4 dicembre 2002.

Dichiarazione in Il Popolo, 5 dicembre 2002.

Page 49: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

49

"Il capo del governo sceglie una linea eversiva" intervista di A. Varano in l'Unità, 8 dicembre 2002.

Monsieur Berlusconi in La Rinascita, anno IV, n.47, 13 dicembre 2002, p.4.

"La Costituzione tutela la democrazia, modificarla è pericoloso", articolo di R. Monforte con opinione E.( intervento in giornata in onore Scoppola) in l'Unità, 14 dicembre 2002.

inediti 2002: lettera inviata a la Repubblica il 21/9/02 (dopo art. Scoppola 20/9/2002) e non pubblicata

Page 50: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

50

BIBLIOGRAFIA 2003 Procedimento costituzionale, in Il giusto processo, Atti dei convegni lincei 184,(Roma, 28-29

marzo 2002), Acc. Naz. Lincei, 2003, p.31-42. La silenziosa lungimiranza di Moro in enne effe, 2003, n. 3-4, p.63-70 (versione riveduta e

integrata della relazione al Convegno dell’Associazione Radici sociali, Roma, 7 marzo 2003).

Aldo Moro, intervento in Aldo Moro, Commemorazione per i venticinque anni dalla scomparsa,(Palazzo Montecitorio, 9 maggio 2003), Camera dei deputati, 2003, p.31-46.

Ricordo di Aldo Moro in Appunti, 2003, n.3, p.7-14. Da un vero statista lezioni di civiltà politica. Ricordo di A. Moro, letto…9 maggio 2003, in

Cristiano sociali news, 6 giugno 2003, n.22. Prefazione a E. DE MITA, Fisco e costituzione…, Giuffrè, 2003

Intervento in L'articolo 11 della Costituzione (pace, guerra, ordine costituzionale), La margherita, Area studi, 2003, p.7-16. (Seminario 16/1/2003).

Intervento in Le fondazioni bancarie tra innovazioni legislative e autonomia statutaria, (tavola rotonda, Roma, Istituto Sturzo, 21 gennaio 2003), Il risparmio, 2003, anno LI, fasc.2, p.91-132.

Politica e Costituzione. Lectio magistralis a.a.2002-03 Univ. Calabria, Rubbettino, 2003, (fuori commercio)

Nuovi statuti e forme di governo delle regioni, intervento (presentazione vol. Olivetti), in arel informazioni, 2003, n.1, p.84-86.

La carta dei diritti fondamentali della U.E……..Vicariato…..

L'esperienza italiana della giustizia costituzionale. Alcuni nodi critici. in La giustizia costituzionale in Europa, M. OLIVETTI, T. GROPPI (a cura di), Univ. Foggia, Giuffrè, 2003.(testo della relazione tenuta nella giornata di studio su Ruolo delle corti costituzionali nelle odierne democrazie, Roma, Palazzo della Consulta, 30 maggio 2003), p.137-148.

La convenzione europea sul futuro dell'Europa e la questione del governo europeo (intervento tavola rotonda, Trento 17-19 ottobre 2002) in Questioni costituzionali del governo europeo, G: GUZZETTA (a cura di), CEDAM, 2003, p.283-288.

L'evoluzione della forma di governo in Lo stato della costituzione italiana e l'avvio della costituzione europea Atti dei convegni lincei 197, (Roma, 14-15 luglio 2003), Acc.naz.Lincei, 2003, p.83-92.

Prime osservazioni sulla forma di governo nella costituzione per l'Europa in Diritto Pubblico, 2003, n.3, p.757-769; poi in Studi in onore di Fausto Cuocolo, 2005.

Introduzione in La repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, T. Groppi - M. Olivetti (a cura di), Giappichelli, 2003, p.7-22. (Testo riveduto della audizione I Commissione Senato 23 ottobre 2001). 2ª edizione.

Conclusioni in Le garanzie di effettività dei diritti nei sistemi policentrici Atti convegno Roma 9 giugno 2003, G. Berti e G.C. De Martin (a cura di), Luiss, Centro "V: Bachelet", quaderni-33, Giuffrè, 2003, p.345-349.

Page 51: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

51

Il forum - Politica e diritto costituzionale: il ruolo dei costituzionalisti. Interventi in Rivista di diritto costituzionale, 2003, p.315-316, p.328, 329-330, p.332, p.340-341, p.347

Intervento in Giornata di studio sulle riforme istituzionali, (Roma, Villa Miani, 12 maggio 2003), gruppi parlamentari della Margherita-Democrazia e Libertà; Camera dei deputati-Senato della Repubbblica, 2003, in Costituzione aggredita, p.33.

Aldo Moro. Il sogno di una democrazia compiuta in Ricerca, 2003, n.12, p.27-31. A colloquio con Dossetti e Lazzati, intervista di L. Elia e P. Scoppola (19 novembre 1984), il

Mulino, 2003. Profili: Tommaso Morlino in LEUKANIKà, 2003, n.1-4, p.46-49, con piccole modifiche

discorso tenuto a Avigliano il 15 dicembre 2003. Premierato assoluto, intervento al Seminario di Astrid, (AREL), 22 settembre 2003, in

www.astridonline.it; in Costituzione aggredita, p.61 Osservazioni sul disegno di legge costituzionale n. 2544, parere inviato a comm. Affari cost.

Senato in risposta a lettera sen. Pastore del 24/10/2003 in Appunti...2004, n.1 (vedi),e in Costituzione aggredita, p.69.

La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, tra Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e costituzioni, in Verso una Costituzione europea, Atti Convegno Europeo di Studio, Roma 20-23 giugno 2002, L. Leuzzi e C. Mirabelli (a cura di), Marco Editore, Lungro di Cosenza, 2003, I, 337-340.

La forma di governo dell’Unione. Le novità strutturali in La costituzione europea. Luci ed ombre, Atti convegno Fondazione Basso, Roma, 8 luglio 2003, Elena Paciotti (a cura di), Melteni editore, (Meltemi.edu.), Roma, 2003, 53-57.

Incostituzionale la separazione,in convegno: Funzioni separate:Giustizia risanata?, Roma, Palazzo San Macuto, 7 febbraio 2003, in Isonomia, n.5, giugno 2003 (rivista on-line?)

Page 52: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

52

Periodici e quotidiani 2003

"E la prescrizione è doppiamente incostituzionale", intervista di Aldo Varano in l'Unità , 1

febbraio 2003 "No alla separazione delle carriere dei magistrati" Convegno sull'autonomia e

sull'indipendenza della magistratura, intervista di Guido Ruotolo in La Stampa, 8 febbraio 2003

Il principio del ripudio della guerra, da Dossetti all'art.11 della Costituzione, in Europa, 1 marzo 2003.

La mina di Mediaset pronta a scoppiare, in Europa, 11 marzo 2003. Elia: il mediatore immobile nella lotta per l'alternanza (Moro), intervista di Luigi La Spina

in La Repubblica, 16 marzo 2003. L'inquieta vigilia del 16 marzo 1978, in Il Segno della diocesi di Milano, 3/2003, p.18-19.

L'ultima buona notizia a Moro in Comunità lombarde, aprile 2003, n.4, p.2. Stato federale e Stato regionale dopo le riforme: la via italiana all'autonomia possibile, in

Europa, 25 marzo 2003. (Prefazione al volume di M: Olivetti) "Un richiamo ideale alla Costituzione" intervista di Ferruccio Sansa in La Repubblica, 26

marzo 2003 Ministro Moratti, faccia attenzione alla "lezione giurisdizionale" che il Tar del Lazio le ha

dato con la sentenza sul Cnr in Europa, 10 aprile 2003. "La Consulta rimedi a tentazioni d'onnipotenza", P: Franz riferisce su relazione alla Consulta,

in La Stampa, 31 maggio 2003. Lo sbrego, in Europa, 4 giugno 2003

" E' una norma illogica su misura per il premier" , intervista di Giovanna Casadio in La Repubblica 5 giugno 2003 ed errata corrige 6 giugno 2003.

Elia: la Costituzione non abita più qui, intervista di Aldo Varano in l'Unità, 7 giugno 2003. Il Corriere e il "rischio harcèlement", in Europa, 18 giugno 2003.

Impunità all'italiana. L'Europa è lontana, in Europa, 19 giugno 2003. (Prima parte dell'articolo).

Il precedente che non c'è, in Europa, 28 giugno 2003. E' una legge chiaramente incostituzionale in Europa, 22 luglio 2003.

La televisione al potere, intervista di G. Nardocci in Famiglia Cristiana, n.31, 3 agosto 2003. Berlusconi e l'indegnità a governare, in Europa, 10 settembre 2003.

Perché la Gasparri viola la Costituzione, intervista di Ninfa Colasanto in Europa, 18 settembre 2003.

La legge Gasparri non si tocca, in Europa, 24 settembre 2003. Noi cattolici e democristiani, e la lista unitaria, in Europa, 1 ottobre 2003.

"Si vuol politicizzare la Corte costituzionale", intervista di Simone Collini in l'Unità, 19 ottobre 2003.

Page 53: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

53

La giustizia, la politica e la storia, in Europa, 1 novembre 2003 Il partito cattolico e il suo orgoglio, in Il Messaggero, 4 novembre 2003.

Una controriforma anti illusionista, in Europa, 22 novembre 2003. La legge mostro, in Europa, 3 dicembre 2003.

Nessuno pensi che si possa "aggirare" Ciampi, in Europa, 18 dicembre 2003. Colpita e affondata la legge tv, intervista di Francesco Bonazzi in l’Espresso, 31 dicembre

2003, p.66.

Page 54: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

54

BIBLIOGRAFIA 2004 Le proposte di riforma costituzionale del governo Berlusconi (Osservazioni sul disegno di

legge costituzionale n. 2544, parere inviato a comm. Affari cost. Senato in risposta a lettera sen. Pastore del 24/10/2003) in Appunti di cultura e politica, 2004, anno XXVII, n.1, p.1-7; e poi in Costituzione aggredita, p.69.

La Corte ha fatto vincere la Costituzione in Giur. cost., 2004, fasc.1, p.370-398.

Il Presidente iracondo e i limiti della sua responsabilità in Giur. cost., 2004, fasc.3, p.1583-1613.

Intervento in Il ruolo delle assemblee rappresentative nell'esperienza recente degli Stati Uniti e dell'Italia, (Seminario Sala del Mappamondo, 21 marzo 2003), Camera dei deputati, 2004, p.37-49.

Sull'esercizio del potere di grazia: un caso di amnesia collettiva? in Scritti in memoria di Livio Paladin, Jovene editore, 2004, p.783-797.

Relazione di sintesi in La composizione della Corte costituzionale. Situazione italiana ed esperienze straniere, (Atti del seminario di Roma, 14 marzo 2003) in Quaderni della Riv. dir. Cost., 2004, n.3, p.257-259.

Nilde Iotti una donna della repubblica, (intervento nella tavola rotonda, Palazzo Montecitorio, 4 dicembre 2003) Camera dei deputati, 2004, p.86-90.

Comunicazione, in Diritto costituzionale e diritto giurisprudenziale. Annuario 2002, (Atti XVII Convegno Annuale A.I.C., Milano, 11-12 ottobre 2002) CEDAM, 2004, p.231-234; in Costituzione aggredita, p.23..

Introduzione ai lavori (prima sessione) e intervento in dibattito, in La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin (Atti convegno, Padova, 19-21 giugno2003) CEDAM, 2004, p.13-15 e p.337-338

La riforma dell'ordinamento giudiziario: brevi considerazioni di un costituzionalista, in Questioni giustizia, 4/2004, p.625-632 (relazione in convegno Ass. V. Bachelet " Dialogo sull'Ordinamento giudiziario", 26 marzo 2004, con alcuni aggiornamenti).

Intervento in Riformare la Corte costituzionale? C. Rodotà (a cura di)-incontro su riforma. Corte cost. Fondazione Basso-Issoco, 13 ottobre 2003, Biblink editori, 2004.

Intervento in Il Parlamento 1993 - 2003 (Atti Seminario Biblioteca Senato in coll. Centro Studi sul Parlamento Luiss, 20 ottobre 2003), Seminari della Biblioteca del Senato, 02, 2004.

Una forma di governo unica al mondo in Costituzione una riforma sbagliata (Atti seminario 3 aprile 2004), F. Bassanini (a cura di), Passigli Editori, 2004, p.363-367; in Costituzione agredita, p.93.

Intervento nella tavola rotonda Per una risposta condivisa in tema di Costituzione, in 1994-2004: il lungo attacco alla Costituzione, (Comitati "Dossetti" per la Costituzione, Atti convegno Bologna, 17 aprile 2004), M. Serofilli (a cura di), Quaderni del Ponte, Il Ponte Editore, Firenze, 2004, p.85-88; in Costituzione aggredita, p. 101.

Intervento in Chiesa cattolica e modernità, F. Bolgiani, V. Ferrone,F. Margiotta Broglio (a cura di)-Atti del convegno fondazione M. Pellegrino, Torino 6 febbraio 2004, il Mulino, 2004, p.221-227 e 275.

Page 55: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

55

La riforma della Costituzione a dieci anni dall'appello di Giuseppe Dossetti, (Testo dell'intervento tenuto a Monteveglio 18 settembre 2004), in Appunti di cultura e politica, 2004, anno XXVII, n.6, p.15-21; in Costituzione aggredita, p.171.

Perché il potere di scioglimento oggi è un rischio, in Come chiudere la transizione, S. Ceccanti e S. Vassallo (a cura di), Il Mulino, Studi e ricerche, 2004, p.361-362; in Costituzione aggredita, p.89.

Il principio di laicità dello Stato e le difficoltà di applicarlo, in Dialoghi, 2004, anno IV, n. 2, 6-12.

Continuità giurisprudenziale in tema di insindacabilità parlamentare in Giur. cost., 2004, fasc.6, p.3877-3892.

Introduzione in P. MATTARELLA, Scritti e discorsi, Assemblea regionale siciliana, Palermo, 2004, 2ª, vol.I, p.XXIX-XLIII, e vol.II, p.1071-1075 (discorso tenuto a Palermo il 12/1/00 e pubblicato in Il Popolo, 13 gennaio 2000).

Sulle tematiche riguardanti la modifica della II parte della Costituzione: audizione del 21 maggio 2004, Commissione Affari costituzionali, Camera dei deputati in

Costituzione aggredita, p.107. audizione del 18 novembre 2004, Commissione Affari costituzionali, Senato della

Repubblica in Costituzione aggredita, p.149 Aldo M. Sandulli giurista e giudice costituzionale, in Aldo M. Sandulli, Giuffrè, 2004, p.3-6;

già pubblicato in Dir. e Società, 1984, p.7 e ss.

Page 56: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

56

Periodici e quotidiani 2004

Aldo Moro: dal centro.sinistra alla solidarietà nazionale, in il Congresso, gennaio 2004, p.41-42.

Piersanti Mattarella, ricordo di un leader, in Europa, 6 gennaio 2004. “La sentenza difende diritti inderogabili. Oggi siamo più europei”, intervista di Simone

Collini in l’Unità, 14 gennaio 2004 Ora devono dimostrare rispetto per la Corte, in Europa, 15 gennaio 2004.

Elia: vogliono una Corte più politicizzata, intevista di Silvio Buzzanca in La Repubblica,.19 gennaio 2004.

Riforma Consulta, V. Piccolillo riporta opinione E., in Corsera, 1 febbraio 2004. Ecco perché la legge Boato sulla grazia non mi convince, in Europa, 6 febbraio 2004.( con

appunti non utilizzati) Si, aveva ragione Bobbio, in Europa, 6 marzo 2004; in Costituzione aggredita, p.85.

Perché parlo di emergenza costituzionale, in Europa, 6 aprile 2004; in Costituzione aggredita, p.99.

"In campo contraddizioni clamorose" intervista di G. Grasso in Avvenire, 9 aprile 2004. Dichiarazione in vista convegno “ 1994-2004: il lungo attacco alla Costituzione”, Bologna,

17 aprile 2004, in L’Unità, 9 aprile 2004. Tempo di conflitti anche tra le Corti, D: Stasio (opinione E.), in Il Sole-24 Ore, 4 giugno

2004. Elia: clamoroso abuso, il rinvio permesso solo in caso di guerra, L. Venturelli (opinione E.),

in l'Unità, 20 giugno 2004. Cresce l'anomalia italiana, in Europa, 7 luglio 2004.

La confusione dei riformatori, in Europa, 29 luglio 2004; in Costituzione aggredita, p.121. Insistiamo col Triciclo, colloquio con Leopoldo Elia di Agostino Gramigna in Corriere della

Sera, 15 luglio 2004. Troppi poteri al primo ministro, (intervento) in Il Messaggero, 3 agosto 2004; in

Costituzione aggredita, p.125. L'etica repubblicana di Spadolini, in Europa, 6 agosto 2004.

I movimenti e i rischi del bipolarismo, in Europa, 27 agosto 2004. Da Dossetti a Prodi, in Europa, 21 settembre 2004; in Costituzione aggredita, p.129.

Elia: "Incostituzionalità evidenti", intervista di M. Bartocci, in Il Manifesto, 28 settembre 2004.

Elia boccia la riforma della Cdl, intervista di L. Milella, in la Repubblica, 28 settembre 2004.

Riforma giudiziaria: questione di termini. Lettera in Corriere della Sera, 28 settembre 2004 "Le riforme sono un scempio; ci appelleremo al popolo", S. Buzzanca (opinione E.) in la

Repubblica, 3 ottobre 2004. "Berlusconi solo al comando come Mussolini", intervista di O. Pivetta, in l'Unità, l6 ottobre

2004.

Page 57: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

57

Un premierato assoluto che mortifica le Camere, in il Sole-24 Ore, 23 ottobre 2004; in Costituzione aggredita, 133 .

L'indulgenza della Cei per Berlusconi, in Europa, 13 novembre 2004.

Elia: sarebbe meglio non arrivare alla Consulta, intervista di fra.gri. in La Stampa, 25 novembre 2004

Minacce e silenzi, in Europa, 7 dicembre 2004. “E’ una critica strutturale”, intervista di Sara Menafra, in il manifesto, 17 dicembre 2004

La riforma costituzionale: il punto di vista di Leopoldo Elia in panorama per i giovani, (periodico della Fed. Naz. Cav. Lavoro), 2004, n.3, p.7-10.

inediti inseriti in Costituzione aggredita Corte costituzionale e politica, (in computer, Stampa, Corte….16/2/2004) in Costituzione

aggredita, p.79. A un passo dalla controriforma, in Costituzione aggredita, p.137.(ex Aggiornamenti

sociali).

Page 58: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

58

BIBLIOGRAFIA 2005

Relazione introduttiva in "La Repubblica parlamentare e le riforme della Costituzione" (Atti convegno Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, Roma, Palazzo Marini, 25 novembre 2004), 2005, p.4-18 con molti errori segnalati da Belci; nuova edizione corretta (poche copie) poi in Civitas con qualche modifica e in Costituzione aggredita

Costituzione: con questa riforma non ci sono garanzie, in Civitas, Rubbettino, 2005, n.1- Gennaio/Aprile, p.147 - 155; in Costituzione aggredita, p.181.

A proposito del principio di laicità dello stato e della difficoltà di applicarlo, in Studi in onore di Giorgio Berti, Jovene, Napoli, 2005, vol. II, 1063-1074.

L'evoluzione della forma di governo, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Giappichelli, Torino, 2005, vol. II, p.251-260; in Costituzione aggredita, 45.

Intervento in Una "Costituzione lottizzata"? (Tavola rotonda, Roma, 15 aprile 2005) A: Alessi e E. Prosperetti (a cura di), in Innovazioni, 2005, n. 2, maggio-giugno, 17-48, (26-28, 37 e 46-47 in particolare).

L'ineludibile e indifferibile referendum,- intervento in Verso il referendum costituzionale. Forum dei quaderni costituzionali, 20 maggio 2005.

Riforme costituzionali: una grave discontinuità intervista in Ricerca, n. 6, giugno 2005, p. 18-24.

Intervento in Le fonti del diritto, oggi, giornate di studio in onore di A. Pizzorusso, 4 marzo 2005

Intervento in ISSIRFA ?

Lectio 2005. Alcide De Gasperi e l’Assemblea Costituente, Istituto Luigi Sturzo, (Pieve Tesino, 19 agosto 2005), 2005

Alcide De Gasperi e l'Assemblea Costituente, Coscienza, 4-5/2005, 55-62 Studi di diritto costituzionale (1958-1966), Giuffrè, Milano, 2005

La costituzione aggredita, AREL Il Mulino, 2005.∗

Autorità: uno sguardo costituzionalista in AREL informazioni, 3/ 2005, p.73-75 (già in AREL informazioni 1/2002). "Il problema è il neo-gentilonismo", in Enne Effe, 2005, n. 5, 9-20, (intervista di L. D'Ubaldo)

Prime osservazioni sulla forma di governo nella Costituzione per l’Europa in Studi in onore di Fausto Cuocolo, Giuffrè, Milano, 2005, 409 – 420.

∗ Le minacce alla nostra costituzione, A. Manzella, La Repubblica, 20 giugno 2006 (in cartella periodici e quotidiani 2006). La costituzione, garanzia di equilibrio, G. Napolitano, AREL, n.2/2006, p. 2-6.(cfr.biblio. 2006)

Page 59: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

59

Periodici e quotidiani 2005

"Ma così la consultazione diventerà un sì o un no al governo", intervista di L. Milella, in La Repubblica, 7 gennaio 2005.

“Irragionevole e aberrante questa legge non è emendabile”, intervista di L. Milella, in La Repubblica, 1 marzo 2005.

Cosa significa dittatura del premier, in Europa, 17 marzo 2005 (Risposta di B. e C. in Europa 18 marzo 2005); in Costituzione aggredita, p.193.

Controreplica al tandem (senza parlare di fuoco amico), in Europa, 19 marzo 2005. “Un premier invulnerabile con più poteri di Bush”, intervista di S. Buzzanca in Corriere

della sera, 26 marzo 2005 Elia: firme senza controllo, ma la vergogna sono le spese, intervista di Daria Gorodosky in

Corriere della Sera, 3 aprile 2005. Giuseppe Glisenti: un protagonista silenzioso, in Europa, 12 aprile 2005.( e F. Grassini)

Il Follini distratto, in Europa, 3 maggio 2005; in Costituzione aggredita, p.197. La riforma della Costituzione e il rischio del premier invulnerabile, lettera e replica di A.

Panebianco, in Corriere della Sera, 8 maggio 2005. La giusta battaglia. Dopo l'appello di Bazoli sulla Costituzione ( in Europa, 12/5/2005,

intervista di G. Cocconi), in Europa, 13 maggio 2005; in Costituzione aggredita, p.201. "Si rivolta contro lo stato" intervista di Federica Fantozzi in L'Unità, 3 giugno 2005.

Elia: il patto dei cinque anni non toglie poteri al Colle, intervista di Livia Michilli, in Corriere della sera, 23 giugno 2005

Franco Bartolomei, ricordo in Avvenire, 5 luglio 2005 Elia: con la norma anti Caselli possibile nuovo stop del Colle, intervista di D. Martirano in

Corriere della Sera, 20 luglio 2005. De Gasperi, Dossetti e l’art.7 della Costituzione, in Europa, 20 agosto 2005. (estratto lectio

Pieve Tesino). Bipolarismo a rischio con questo incentivo alla frammentazione, intervista di Gabriella

Monteleone in Europa, 15 settembre 2005 L'autunno triste della costituzione, in Europa, 22 ottobre 2005.

Leggi elettorali e "moral suasion" in Europa, 27 ottobre 2005 e in ASTRID. "E' squilibrata e senza contrappesi" intervista di A. Varano in L'Unità, 17 novembre 2005.

Un grande giurista, un amico prezioso, in Europa, 22 novembre 2005. ( C.A. Moro). Le nuove riforme? Ci porteranno alla paralisi, in Corriere della sera, 22 novembre 2005 (e

F. Bassanini). Una fede che tutto esige ma nulla impone. I cattolici e la laicità dello stato: la lezione di Aldo

Moro, in Famiglia cristiana, n. 48, 27 novembre 2005, 53. Il voto rischia di essere delegittimato, in Europa, 29 novembre 2005

------------------------------------- inedito lettera al Messaggero 31 ottobre 2005.

Page 60: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

60

Inedito ? Audizione 12 luglio 2005 Commissione Giustizia Camera

Page 61: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

61

BIBLIOGRAFIA 2006

"Il problema è il neo-gentilonismo", in Enne Effe , 2006, n. 1/2, 81-104, numero speciale (intervista di L. D'Ubaldo da Enne Effe, n. 5-2005)

La presidenzializzazione della politica, in Teoria politica, 2006, n. 1, 5-11 e A. Di Giovine, Laudatio, 13-16 ( Torino, 29 novembre 2005).

Relazione in Le immunità parlamentari nei primi anni 2000 (Convegno Palazzo San Macuto, sala del Refettorio, 1 dicembre 2005), Camera dei deputati, 2006, p. 15-27.

Il referendum costituzionale si avvicina, in Il Mulino, 2006, n. 2, 397-400 Letture critiche: S: Bartole, Interpretazioni e trasformazioni della Cost. repubblicana, in

Rassegna parlamentare, 2006, n.2, p. 611-616 (Macerata, 19 gennaio 2005). Articolo 4 della Costituzione in 1956-2006 50 anni di Corte Costituzionale, SKIRA, 2006,

21-23. La Costituzione "aggredita", Intervista di V. Sorrentino, in Cosmopolis, 2006, n. 1, 20-29,

Perugia, Morlacchi editore; www.cosmopolisonline.it Intervento, in 60º anniversario della nascita della Repubblica, Ferrara, 1 giugno 2006.

Comuni, Province, Regioni, Stato: la bicamerale D'Alema (1997),intervista di M. Prenna, in Amministrare, 2006, n. 1/2, p. 79-95.

Un problematico superamento del bicameralismo paritario, in La carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006),a cura di R. Balduzzi, Edizioni AVE, 2006.

La mia biblioteca. Intervista a Leopoldo Elia, in MinervaWeb, 2006, n. 5

Forme di stato e forme di governo, in Dizionario di diritto pubblico, Giuffrè, 2006, vol.III, 2593-2605.

La dittatura della maggioranza, ecco il rischio del modello Cdl, in AREL, 2/2006; p. 2-6, presentazione di Costituzione aggredita, Biblioteca Camera dei deputati, 8 febbraio 2006; anche: G. Napolitano, La costituzione, garanzia di equilibrio; M. Follini, Chi ha strappato il primo filo?; D. Franceschini, Il pasticcio della devolution

Relazione di sintesi in Le fonti del diritto, oggi, (Giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso, Pisa 3-4 marzo 2005), Edizioni Plus, Pisa, 2006, p. 463-469.

Come attuare il principio di laicità?( Ricordando la lezione di A. Moro), in Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa, F. Bolgiani, F. Margiotta Broglio, R. Mazzola (a cura di), Atti del Convegno della Fondazione Pellegrino, 17 maggio 2005, Il Mulino, 2006, p.74-77.

La Corte nel quadro dei poteri costituzionali, in Cinquant’anni di Corte costituzionale, tomo II, p.949-962. Corte costituzionale, 2006. (già in Corte costituzionale .....Mulino 1982).

Le sentenze additive e la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale in Cinquant’anni......., tomo II, p. 963-985, (già in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Cedam, 1985).

La forma di governo della nostra Repubblica negli anni 1956-2006. (Pronunce della Corte costituzionale e contributi dottrinali in «Giurisprudenza costituzionale») in CORTE COSTITUZIONALE E PROCESSO COSTITUZIONALE nell’esperienza della rivista «Giurisprudenza costituzionale» per il cinquantesimo anniversario, A. Pace (a cura di), Giuffrè, 2006, p. 314-325.

Page 62: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

62

Il costituzionalismo di Peter Häberle, in Lo stato costituzionale. I fondamenti e la tutela, L.Lanfranchi (a cura di), Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, p.51-54.

Interventi in Forum. - Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006, in Rivista di diritto costituzionale, 2006, p.233-276 (233-234; 252-253; 259-262).

Intervento in Per una nuova stagione di riforme istituzionali, Dario Nardella (a cura di), Atti del seminario di studi, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 25 settembre 2006, Edizioni Polistampa,Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 2006, 143-145

Audizione Commissioni riunite I – 11 dicembre 2006 -resoconto stenografico

Page 63: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

63

Periodici e quotidiani 2006

I costi della politica: una proposta, in Europa, 5 gennaio 2006. (con F. Grassini) La politica deve tornare volontariato, in Governarex

Il referendum è anche su questo, in Europa, 21 febbraio 2006 Un leader-padrone con voglie eversive, in Europa, 9 aprile 2006

Referendum contra Mala Costituzione, in Europa, 4 maggio 2006 Limitazioni del potere, in Europa, 6 maggio 2006

Quirinale….dialogo Elia Maccanico, in Europa, 13 maggio 2006 Precisazione…..in Europa, 16 maggio 2006

" Testo sbagliato, vincano i no. Difendiamo i principi della Carta" in Corsera,3 giugno 2006 (testo abbreviato) e in Astrid…

Salviamo la costituzione italiana, intervista di Stefania Passarella, Lumsa news, n.24, 14 giugno 2006 e La costituzione aggredita, intervista S. P., in Lumsa news, 2006, n.5/6, p. 6-9.

Il valore della Costituzione italiana, in prospettive,opera per la gioventù “G. La Pira”, n.122.

Le speranze di allora, la difesa della Carta oggi,intervista di Pino Nardi, in Il Segno, giugno 2006.

Riforme nel rispetto dei principi fondant, intervista di Sandro Premici, in Regione Marche, n. 4-5, 2006, p.34

Rischio di superpremier, intervista di Davide Conti, in eft, n.20, p. 16,giugno 2006 Manifesto per il no,in l’Unità, 17 giugno 2006-07-31

Il mio no al pasticcio costituzionale, intervista di Oreste Pivetta, in l’Unità, 18 giugno 2006 La posta in gioco il 25-26 giugno è altissima, intervista di D. Jaiani, in l’appennino camerte,

24 giugno 2006 Tante ragioni per il no, in Europa, 24 giugno 2006

Elia: “Prove di dialogo? Il test è sull’art.138”, intervista di Carla Casalini in Il Manifesto, 28 giugno 2006

Cinquantanove anni dopo, in Astrid-online 28 giugno 2006; in Astrid rassegna, 30 giugno 2006, n.32,(anno 2, n.12).

Le conseguenze del referendum, in Europa, 26 luglio 2006 L’etica, la politica,la dignità, in l’Unità, 28 settembre 2006. (relazione gruppi parl. Ulivo,

Frascati 11 settembre), anche in www.Astrid online.it, dossier, 4.10.06 valori,laicità, identità e in www.costituzionalismo.it (15 /1/07, ore 16.48)

Referendum. Serve o no al Partito democratico? G.Guzzetta e L. Elia , (a cura di F. Lo Sardo), in Europa, 28 ottobre 2006.

Non era un clericale, in Europa, 19 dicembre 2006. (Dossetti dieci anni dopo).

Page 64: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

64

BIBLIOGRAFIA 2007

Intervento in Silvio Furlani e la biblioteca della Camera (12 aprile 2006) in Silvio Furlani, Scritti storici, Camera dei deputati, 2007, XXVIII – XXXIII.

Conclusioni in Il pluralismo radiotelevisivo tra pubblico e privato, (atti Convegno Padova, 19-20 maggio 2006), L. Carlassare (a cura di), Cedam, 2007, 235-238.

De Gasperi e la questione istituzionale in 1945-1946. Le origini della Repubblica ( Atti del Convegno Le origini della Repubblica e il processo costituente, Roma Sala della Lupa, 30-31 maggio 2006), Rubbettino, vol. 2, 19-49.

Intervento in Salviamo la Costituzione. Contro una riforma che divide. Per una Costituzione che unisce. (Atti del seminario Fiba Cisl, Roma 16 giugno2006) in Fiba notizie,2007, n. 1, 11-15.

Vuoti di politica e pericoli istituzionali, in Enne Effe,2007, n. 1,19-22. Intervento in ASTRID, La RAI del futuro, (seminario 1° febbraio 2007), Passigli Editori,

2007, 73-75. Una riforma elettorale “significante” in La riforma elettorale, (seminario 27 marzo 2007)

Passigli Editori, 2007, 217-220 Andreatta, fermo costituzionalista e fantasista istituzionale, in Un riformatore solido e

geniale, (Biblioteca della Camera, 26 aprile) Diabasis, 2007, 25-31: Il suo cattolicesimo laico una lezione da non perdere ( intervista da Corriere della sera, 27 marzo), 81-82; Andreatta politico:il pensiero e l’azione,in AREL la rivista, 2007, n. 2., 109-111.( anche intervista Corriere, 142 e articolo Europa, 28 marzo, 268).

Primarie, antidoto all’antipolitica, in Un buon partito, il bimestrale del partito democratico, 2007, n. 0, 33.

Intervento in Capacità di Governo: una priorità ineludibile Per una riforma costituzionale condivisa, tavola rotonda 26 luglio 2007, in pol.is, 2007, n.3, ottobre, 111-114 e in Astrid rassegna, n. 57, (anno 3, n. 16), 28/9/2007.

Introduzione e conclusioni in Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione, (atti seminario Luiss-Un. Teramo, sala Igea Enciclopedia italiana, 17 marzo 2006), E. Gianfrancesco e N. Lupo (a cura di), Luiss University Press, 2007, 9-10; 235-237.

Intervento in Dibattito sulla controfirma ministeriale (Corte cost., 18 maggio 2006 n. 200) in Giur. Cost., 2007, fasc. 1, 486-490.

Intervento in Giuseppe Dossetti alla Costituente e nella politica italiana (Atti Convegno promosso dalla Fondazione della Camera dei deputati, sala della Lupa, 5 dicembre 2006), Camera dei deputati, 2007, 29-45

Dossetti all’Assemblea Costituente, in Storia e memoria, Rivista dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, n. 1, 2007, 53-62 (testo intervento sala Lupa, 5 dicembre 2006); Riflessioni sulla Costituzione, 51-52.

Intervento in Salviamo la Costituzione. Contro una riforma che divide. Per una Costituzione che unisce (Atti Convegno Fiba Cisl, Roma, 16 giugno 2006), in Fiba notizie quadri, 2007, n. 1, 11-15.

Problemi pratici della libertà. Un’introduzione alle odierne questioni sulla laicità (testo letto Convegno AIC, Napoli, 26 ottobre 2007, con qualche modifica) in il Regno, n. 22, 15 dicembre 2007, 739-743; ripreso nel sito www.Meicmarche.it/documenti/documento_258.

Page 65: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

65

Intervento in E’ possibile contrastare l’antipolitica, Incontro, Roma, 6 dicembre 2007, in AREL seminari, 2007, n. 5, 30-32

Interventi in ASTRID, I referendum elettorali, Passigli Editori, 2007, (seminario – 11 giugno 2007 Questioni di ammissibilità dei referendum elettorali, 25-28; seminario – 9 ottobre 2007 La riforma elettorale e il referendum, 197-206)

Page 66: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

66

Periodici e quotidiani 2007 Ripeto, è un referendum contro il Pd, in Europa, 4 gennaio 2007 insieme anche vari articoli

ed elenco articoli ASTRID e vari articoli sul referendum Pacs: gli equivoci e la barricate, in l’Unità, 8 febbraio 2007.

In equilibrio sui rapporti Stato-Chiesa, in Europa, 16 febbraio 2007 e in Europa, idee per il partito, p. 57.

Elia: la Chiesa sbaglia, mai così intransigenti con un governo, intervista di Aldo Cazzullo in Corriere della sera, 13 febbraio 2007. ripreso in parte in Italia domani, n.5, marzo 2007.

Elia a Cossiga: le unioni compatibili con la Carta. Tu al Colle? Nessun rancore, in Corriere della sera, 16 febbraio 2007-

Questa volta la Chiesa sbaglia, in l’Adige, 16 febbraio 2007. Adesso però cambiamo marcia, in Europa, 27 febbraio 2007.

Senatori a vita? Determinanti, in Corriere della sera, 2 marzo 2007. Elezione del senato e premio di maggioranza, in Corriere della sera, 20 marzo 2007.

(risposta a Cicchitto). “Il suo cattolicesimo laico lezione da non perdere”, intervista a Gian Guido Vecchi in

Corriere della Sera, 27 marzo 2007 Andreatta, l’amico professore, in Europa, 30 marzo 2007.

Riforme elettorali: la posta in gioco. intervista di Sabina Fadel, in Messaggero di sant’Antonio, aprile 2007.

Criticate la Consulta, ma leggetevi le sentenze, in Corriere della sera, 11 maggio 2007. Le interpretazioni sbagliate. Quirinale e caso Speciale, in Corriere della sera, 6 giugno

2007. Ha riattaccato la spina tra Pd e gli elettori, in l’Unità, 28 giugno 2007.

Ma quale patto, in Europa, 18 settembre 2007. Storace, l’onore e il degrado, in Europa, 18 ottobre 2007.

Le riforme per cambiare il sistema, in Il Mattino, 24 novembre 2007

Page 67: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

67

BIBLIOGRAFIA 2008

La “Stabilizzazione” del governo dalla Costituente ad oggi, in Astrid rassegna, n.63, (anno 4, n.1) 10 gennaio 2008; Leopoldo ELIA - I sessant'anni della Costituzione, discorso tenuto in occasione del 60° anniversario della Costituzione, Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, 29 febbraio 2008, in Astrid rassegna n..67, 13 marzo 2008, in www.cortecostituzionale.it.; e in Storia e memoria, Rivista dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, n.1, 2008,39-48. Intervento in Commemorazione di Pietro Scoppola, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, 17

gennaio 2008, in Convegni e seminari, Senato, n.11, aprile 2008, 19-26. Intervento in Pensieri lunghi, tempi nuovi. 1978-2008. Aldo Moro 30 anni dopo Biblioteca

del Senato, 28 febbraio 2008, riunione dei Gruppi parlamentari PD XV Legislatura, 12-18..

I principi supremi presi sul serio,in Scritti in memoria di Vittorio Sgroi, Giovanni Giacobbe (a cura di), Giuffrè, 2008, 833-839.

Intervento in Verso la nuova legge elettorale. Spunti per una riforma, (Atti del Convegno Legge elettorale e Costituzione, Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica, Camera dei deputati, 4 marzo 2008), Colombo, 2008, 10-18.

Introduzione ai problemi della laicità (relazione al XXII Convegno dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Napoli, 26-27 ottobre 2007 ) in Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI, CEDAM, Padova, 2008, 3-17;

Introduzione ai problemi della laicità, con premessa di Ciso Gitti, in Città e dintorni, 96 settembre-dicembre 2008, 9-20.

La sentenza sul potere di grazia; dal testo al contesto, in Studi in onore di Nicolo’ Lipari, 2008, Tomo I, 877-892.

Le opere camerti di Carlo Esposito, in M. Ruotolo (a cura di), Gli scritti camerti di Carlo Esposito (1928-1935), Atti del Convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino il 12 ottobre 2007, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008, pp. 1-6

Page 68: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

68

Periodici e quotidiani 2008

Tutto tranne il francese, in Europa, 15 gennaio 2008. Un discorso non celebrativo, in Europa,24 gennaio 2008

Introduzione ai problemi della laicità, in Italia Domani,anno III, n.14, febbraio 2008. Una costituzione tutta d’un pezzo, in La Repubblica, 1 marzo 2008

Una battaglia europea, in Europa, 27 maggio 2008. Ripartire dall’art. 1, intervista di Marco Rossi, in LiberaEtà, mensile del sindacato pensionati

italiani Cgil, n. 6, giugno 2008, 18-19. La via d’uscita non è presidenziale, in Europa, 17 luglio 2008. (in Astrid rassegna, n. 76, 25

luglio 2008)

Page 69: OPERE DI LEOPOLDO ELIA (1948-2008) - dircost.unito.it · Codice costituzionale della Repubblica italiana, (in collaborazione con G. Guarino), Giuffrè, Milano, ... Forma di governo

69

2009

Giuseppe Dossetti e l’art. 7 della Costituzione, in F. Traniello – F. Bolgiani – F. Margotta

Broglio (a cura di), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, il Mulino, Bologna 2009, 191 ss.