OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli...

68
N°2 - 2001 - ANNO III - Lit. 10.000 - € 5.15- Sped. in abb. post. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Genova - lassa riscossa taxe pcrcue - Genova - ITALIE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA COMMISSIONE NAZIONALE CAVITÀ ARTIFICIALI OPERA IPOGEA Alla scoperta delle antiche opere sotterranee i — co cO ------------------------- CO o 2001 OPERE IDRAULICHE Acqua, acquedotti e qanàt Fonte Santa Lucia ad Urbino OPERE CIVILI Santu Lemu: la chiesa nella caverna (Cagliari) Erga edizioni

Transcript of OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli...

Page 1: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N°2

- 20

01 -

AN

NO

III -

Lit.

10.

000

- € 5

.15-

Spe

d. in

abb

. pos

t. - 4

5% -

art.

2 co

mm

a 20

/b le

gge 6

62/9

6 - F

ilial

e di G

enov

a - l

assa

risc

ossa

taxe

pcr

cue

- Gen

ova

- ITA

LIE

SOCIETÀSPELEOLOGICA

ITALIANA

COMMISSIONENAZIONALE

CAVITÀARTIFICIALI

OPERAIPOGEAAlla scoperta delle antiche opere sotterranee

i — cocO -------------------------CO

o

2001OPERE IDRAULICHE

Acqua, acquedotti e qanàt Fonte Santa Lucia ad Urbino

OPERE CIVILISantu Lemu: la chiesa nella caverna (Cagliari)Erga edizioni

Page 2: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

È ormai passato più di un quarto di secolo da quando, con il Manuale di Speleologia, edito dalla Longanesi, la speleologia italiana tentò di darsi un testo di riferimento complessivo sulla speleologia, intesa nei suoi vari aspetti di “di­scorso sul mondo sotterraneo". Da allora le numerose scuole di speleologia in Italia hanno avvicinato al mondo delle grotte molte decine di migliaia di persone ma, stranamente, senza riprendere il progetto di dare un ausilio didattico comple­to a chi realizzava e seguiva i corsiIn passato la Società Speleologica Italiana ha provveduto a coprire il settore più critico, quello delle tecniche di progressione sicura in grotta, con una serie di testi ma gran parte degli altri argomenti rimanevano totalmente scoperti Un paio d’anni fa il Direttivo ha deciso di rimettere mano al progetto, articolan­dolo in una serie completa di Quaderni Didattici Lo scopo, naturalmente, era quello di fornire manualistica ai corsi tenuti dalla Commissione Nazionale Scuo­le di Speleologia della SSI, ma strada facendo ci siamo accorti che, più ambizio­samente, potevamo cercare di dare un 'informazione dettagliata sul mondo delle grotte anche ad un pubblico ben più vasto, trattandone tutti gli aspetti: Geomorfologia e Speleogenesi, Rilievo, Speleologia in Cavità Artificiali, Impatto dell’Uomo sull’Ambiente, Tecniche di Base, Storia della Speleologia, Geologia per Speleologi, Clima, Reazioni a Emergenze, Primo Soccorso, Idrogeologia Carsica, Immagini, Documentazione, Organizzazione della Speleologia, Grandi Grotte del Mondo, Vita nelle Grotte, Depositi chimici, Riempimenti e altri in pro­getto. Siamo sicuri che questa iniziativa sarà un passo importantissimo per una migliore conoscenza del mondo sotterraneo.

1 Geomorfologia c speleogenesi carsica - Leonardo Piccini2 Tecnica speleologica - Angelo De Marzo, Giuseppe Savino3 II rilievo delle grotte - Chiara Silvestro4 Speleologia in cavità artificiali - Giulio Cappa5 L’impatto dell’uomo sull’ambiente di grotta - Mauro Chiesi,

Gianluca Ferrini, Giovanni Badino6 Geologia per speleologi - Valentina Malcapi, Leonardo Piccini7 I depositi chimici delle grotte - Paolo Forti8 D clima delle grotte - Carlo Balbiano D ’Aramengo9 L'utilizzo del GPS in speleologia - Gian Domenico Cella,

Fabio Siccardi, Alberto Verrini10 La vita nelle grotte - Marco Bani11 Storia della speleologia - Lamberto Laureti12 Gli acquiferi carsici - Bartolomeo Vigna

con un contributo di Gilberto Calandri

SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANABiblioteca "F. Anelli" - V. Zamboni, 67 - 40127 Bologna

Tel. 051250049 - www.cds.speleo.it

H i SSiQUADERNI DIDATTICI

L/V x r I T ANELLE GROTTE

© P 1 S S iQUADERNI DIDATTICI

, -■ - IJL*** • • Wil ' ^

S TO R IA DELLA^S P ELEO LO G I AP.

W = - «3N2>il^ QU ADERNI DIDATTICI m ^ « —»fa s ta ,.

Page 3: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 1

OPERA IPOGEAMemorie della Commissione Nazionale

Cavità ArtificialiRivista quadrim estrale della Società Speleologica Italiana

Anno III - Numero 2 - Maggio/Agosto 2001 Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 16199 del 2515199

Proprietario: Società Speleologica Italiana Direttore Responsabile: Carla Galeazzi Direttore Scientifico: Vittorio Castellani Comitato Scientifico: R. Bixio, M Bertolanif G. Cappa, G.M. Carchini, P. Guglia, L. Laureti, M.C. Lusso, R. NiniRedazione; F. Ardito, A. De Paolis, C. Galeazzi, C. Germani, A. Lauriti, A. Michelini, Y. Nekrasova, A. Verrini.Progetto grafico: Antonio De Paolis Composizione ed Impaginazione:C. Germani, A. De Paolis

Foto di copertina:Concrezioni all'interno della Kleine Berlin (foto F. Gleria, M. Codiglia).

Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere ri­prodotta in alcun modo senza il consenso scritto degli Autori.

REDAZIONEdo Villa Marignoli - Via Po, 2 - 00198 Roma

Tel. (+39) 068418014/5/7 Fax(+39)068411639

[email protected] http://www.ssi.speleo.it

Abbonamenti e distribuzione per le librerie:

Erga EdizioniVìa Biga, 52 R - 16144 Genova

Tel. (+39) 0108328441 - Fax (+39) 0108328799 [email protected] http://www.erga.it

Stampa:Erga Edizioni - Via Biga, 52 R - 16144

Genova

Edizione, amministrazione e pubblicità: Erga Edizioni

Finito di stampare il 2510112002

INDICE

I tinerari

Trieste: la "Kleine Berlin".Fabrizio A rd ito ................................................2

Mundus subterraneus: appunti per un 'antropologia della m iniera n ell'oc­cidente m edioevale.Alessandro Pesaro .......................................... 5

O pere I drauliche

Acqua, acquedotti e qanàt.Vittorio Castellani........................................25

O pere I nsediative C ivili

Santu Lemu: la chiesa nella caverna.Marcello Polastri.......................................... 33

O pere I drauliche

Il cu n icolo della Fonte di Santa Lucia ad Urbino.Enrico Sacchi, Daniele Maria Sacchi .... 41

O pere I nsediative C ivili

Le grotte di Iraq al Amir.Giovanni Badino, Chiara Silvestro ..........51

O pere M ilitari

I rifugi antiaerei a Bergam o.Massimo G lanzer ....................................... 57

S egn alib ri................................................ 61

Errata CorrigeSulla copertina del numero precedente l'articolo sulle Gallerie della Grande Guerra nel Col di Lana è stato erroneamente riferito alla provincia di Treviso, anziché a quella di Belluno. Ce ne scusiamo con gli autori, con i lettori e con il comune di Belluno.

Page 4: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

2 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

ITINERARI SOTTERRANEI: TRIESTE LE GALLERIE ANTIAEREE ED IL RIFUGIO “KLEINE BERLIN”

di Fabrizio Ardito

Fondata in epoca romana con il nome di Tergeste (che deriva dalla parola terg, cioè mercato), la città divenne ben presto un porto ed un centro com­merciale di notevole importanza.Dopo alterne vicende storiche, che vi­dero la città prima bizantina, poi longobarda e infine comune^indipen- dente, gli Asburgo la conquistarono nel 1382. Il periodo d’oro della città ha una data di inizio: nel 1719 Carlo VI concesse ai triestini il privilegio del porto franco e, nei secoli seguenti, la città divenne il principale scalo ma­rittimo dell’impero austro-ungarico.Oggi, Trieste offre ancora un colpo d’occhio legato al periodo delle sue fortune asburgiche: palazzi e musei, porto e indole sono sempre quelli di un grande centro commerciale che L'ingresso alle gallerie tedeschenasce dal contatto tra l’est ed il mare Adriatico. Anche se la caduta dell’Au­stria e le dure vicende belliche dell’ultimo secolo l’hanno duramente colpita, Trieste rimane uno dei luoghi chiave dell’est italiano e il suo futuro, dopo la fine della Guerra Fredda potrebbe essere di nuovo florido.

All’inizio della seconda guerra mondia­le, in previsione di attacchi aerei contro il suo porto, il comune di Trieste, mise in cantiere una notevole serie di opere sotterranee: 17 gallerie, 18 serbatoi e vasche per poter garantire riparo e ac­qua potabile a decine di migliaia di per­sone. Dopo lunghe esplorazioni, sono stati rinvenuti molti di questi manufat­ti sotterranei. Si tratta del complesso sotterraneo del colle di Scorcola (molto vasto e probabilmente non ancora del tutto esplorato), delle gallerie di via Fa­bio Severo e di un rifugio alle spalle del­l’Ospedale Militare. Oltre a questi, sot­to Trieste si trovano una galleria rettili­nea che collega via Tibullo alla piazza Concrezioni nelle gallerie del settore italiano

Page 5: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 3

di Roiano, un piccolo sotter­raneo nel parco di via Romagna 28, dov’era la sede del comando della marina mercantile negli anni dal 1943 al 1945, un grande rifugio andato pur­troppo distrutto con la de­m olizione della casa Hausbrandt (via Romagna 5), un posto di guardia a forma di L all’ingresso del­l’ex parco della villa di An­gelo Ara (via Romagna 34), un grande complesso sot­terraneo tra via Virgilio, via Artemidoro e le scalette di via Scorcola, e probabili gallerie presso il castelletto Geiringer.Dopo P8 settembre 1943l’esercito tedesco diede vita al Litorale Adriatico, vasto territorio che si estendeva da Trieste verso l’attuale Slovenia, al cui comando venne posto il triestino O. L. Globocnick, agli ordini di Himmler, comandante delle famigerate SS. Tutta la zona del centro di Trieste che comprende piazza Oberdan, il palazzo del Tribunale, le ville Ara e Weiss,

la Sinagoga, la Deutsche Haus (Goethe Institut) e l’ex hotel Regina divennero così il luogo di comando per l’intero regione militare e per questo la zona venne soprannominata piccola Berlino: Kleine Berlin. Nome che, oggi, è stato dato an­che al sotterraneo che serviva da rifugio antiaereo per i militari ed i civili della zona.

La galleria centrale del settore tedesco

Una delle gallerie laterali del settore tedesco

IL PERCORSO DI VISITA La visita ai sotterranei inizia dall’unico ingresso ancora agibile, costruito dal­l’esercito durante l’occupazione tedesca. Una prima galleria conduce all’ambiente dove si trovava il gruppo elettrogeno che aveva la funzione di fornire energia al vasto complesso sotterraneo. Procedendo lungo la galleria di destra, oggi ostruita da muri in grossi blocchi di pietra, si rag­giungevano i rami laterali che portavano al tribunale di Trieste, sede del comando

Page 6: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

4 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

delle SS ed ufficio di Globocnik.Proseguendo lungo l’itinerario di oggi, si incontra un’altra grande galleria sulla quale si affacciano stanze su entrambi i lati. Qui sono visibili le tracce degli im­pianti e lettrici, idraulici e d’areazione, così come i resti dei pozzi e delle scale che consenti­vano a Globocnik di spostarsi sot­toterra fra Villa Ara ed il tribu­nale. Nel tratto “italiano”, in un peggiore stato di conservazione, la natura sta progressivamente coprendo le strutture artificiali: stalattiti e stalagmiti di forme e colori particolari e vaschette concrezionate nelle quali scorre un velo d’acqua perenne, rendo­no questo ipogeo del tutto simile ad ima grotta naturale.La Kleine Berlin è attualmente gestita dalla Sezione Ricerche e Studi su Cavità Artifi­ciali del Club Alpinistico Triestino. Nelle sale delle gallerie laterali è recentemente iniziato l’allestimento di una nuova struttura espositiva che presenta ai visitatori pan­nelli e ricostruzioni relativi alla speleologia triestina, alla sua storia ed alla sua evolu­zione tecnica, corredata da un’esposizione di foto e materiali utilizzati dalla fine dell’800 ad oggi. Le ricostruzioni di alcuni campi base realizzati durante le esplorazioni speleo- logiche e di peculiari fenomeni ipogei, renderanno di sicuro interesse la visita agli ambienti sotterranei. Un’altra sezione sarà dedicata alla speleologia in cavità artifi­ciali e descriverà, con l’ausilio di foto e rilievi topografici, gli ipogei presenti nel sotto­suolo della città di Trieste. Sarà anche realizzata un’esposizione sulla storia della Kleine Berlin e verranno qui ospitate mostre tematiche sull’uso delle caverne a fini bellici, sul collezionismo militare, sull’UNPA e la popolazione civile nei rifugi antiaerei.... Una sala predisposta per la proiezione di audiovisi e conferenze completerà la struttura espositiva sotterranea.

PRENOTAZIONE VISITE ED INFORMAZIONIgruppi e /o scolaresche (max 35 persone)

Franco Glena e Marino Codiglia - tei. 360 413763 338 7744219 [email protected]

Club Alpinìstico Triestino Gruppo GrotteSezione ricerche e studi su cavità artificiali

Vìa Camaro, 21 - 34145 Trieste

Page 7: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

¿V° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 5

Mundus subterraneus: appunti per un'antropologia della miniera nell'occidente medioevale

Alessandro P esaro ’a p e s a ro @ lib e ro .it

Utut iocamui; genus certe daemonum in fodinis nonnullis versori compertum est.

Agricola

AbstractWe discuss the role played by underground mines in the imagination o f the Middle Age western society. In the first part o f the paper we approach the general problem o f the collocation o f the undergrounds in the mediaeval vision o f the world , commenting several passages from the ancient literature. The last part o f the paper is dedicated to the folklore, presenting various legends concerning the inhabitants o f the subsoil.

PremessaL’approccio classico al problema delle attività minerarie in epoca preindustriale è in gene­re quello della storia della tecnica. E tuttavia possibile condurre la ricerca da un’angolazione diversa, prescindendo dalle caratteristiche delle singole opere sotterranee, ed affrontando il problema dal punto di vista della storia delle idee e delle rappresentazioni mentali. Non è scopo di questo contributo offrire una rassegna sistematica del folklore minerario - a cui del resto sono stati dedicati lavori specifici 1 -, quanto presentare agli studiosi di cavità artificiali un essenziale quadro di sintesi. La miniera non è soltanto la risposta concreta ad una serie di problemi tecnici, ma diventa l’ambiente per eccellenza dove si addensano misteriose paure ed oscure inquietudini: si trasforma cioè in un luogo deH’immaginario. Buona parte di questi aspetti sono legati all’attività estrattiva in quanto tale, ma il riferi­mento più incisivo va senz’altro cercato nel mondo sotterraneo in senso lato, e nei referenti simbolici che ad esso vengono comunemente associati.

Il valore del sottosuolo Riferim enti cosm ologiciPrescindendo da alcune elaborazioni alto­medievali, quali la dottrina della terra piat­ta coperta da una volta emisferica, o il mo­dello di Costantino d’Antiochia ispirato dal tabernacolo biblico, il modello più rappre­sentativo per descrivere l’immagine dell’uni­verso precedente la rivoluzione copernica­na è senz’altro la cosmogonia aristotelica- tolemaica. Ai fini del problema qui illustra­to è sufficiente ricordare alcuni punti salien­ti: la terra, sferica, è immobile al centro del­l’universo, i corpi celesti compiono le loro or­bite vincolati a sfere trasparenti, mentre vi è una distinzione fondamentale tra il mondo

sublunare, soggetto alla continua trasforma­zione della materia, e l’immutabilità delle sfere planetarie, incorruttibili ed animate da movimento circolare, il solo moto eterno e perfetto (fig. 1).Tali principi vennero facilmente integrati nel sistema della teologia cristiana. Postulando una regione celeste pura, incorruttibile ed eterna, è possibile trovare in essa la sede più naturale della divinità, mentre l’idea della terra ferma al centro dell’universo ga­rantisce un accordo di fondo con la tradizio­ne scritturale. Inoltre, l’enfasi data alle ca­ratteristiche negative della materia terre-

Page 8: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

6 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Flg. 1 : modello dell'universo aristotelico-tolemaico.

stre, di cui si sottolineano gli aspetti corruttibili e perituri, si accordava ad un clima culturale naturalmente incline alla svalutazione delle cose terrene.Non è scopo di questo lavoro chiarire tutte le implicazioni dottrinali, scientifiche e teo­logiche del modello qui delineato nelle sue linee essenziali, bensì evidenziare un inte­ressante corollario. L’universo è infatti ar­ticolato secondo gradi diversi di perfezione che vanno dalla compiutezza assoluta ed immutabile oltre le sfere esterne, luogo di Dio, alla continua trasformazione e degra­dazione che caratterizza la materia terre­stre. L’uomo vive dunque in una condizione particolare; da una parte tende al Creatore, da cui può dirsi circondato, dall’altro trascor­re la sua esistenza terrena nel luogo più lon­tano in assoluto dalla perfezione originaria della Causa Prima.Nella cultura e nell’immaginario dei medie­vali, lo spazio ha dunque un fondamentale valore simbolico. Non soltanto le varie parti del cosmo trovano il loro ordine e la loro giu­stificazione nei rapporti con Dio, ma le stes­se direzioni assumono un preciso valore: alto e basso hanno sempre una valenza chiara­mente definibile, e se il primo allude espli­

citamente alla perfezione del divino, il se­condo ha significati opposti. Tali concezioni sono sopravvissute nei secoli come tracce lin­guistiche, e non a caso si parla ancora oggi di “sentimenti elevati” o di “bassezza mora­le”.

Fonti testualiI dati sopra discussi permettono delle osser­vazioni interessanti. Se il bene è associabile ad un generico “sopra”, ciò che sta sotto la terra è invariabilmente collegato alla morte ed al peccato. Il Nuovo Testamento contiene numerosi riferimenti, e l’abisso della tradi­zione biblica viene indicato esplicitamente come sede di demoni ed angeli ribelli:

Gesù gli domandò: “Qual è il tuo nome?”. Rispo­se: “Legione”, perché molti demòni erano entrati in lui. E lo supplicavano che non ordinasse loro di andarsene nell’abisso 2.

Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò negli abissi tenebrosi dell’inferno, serbandoli per il giudizio 3.

Ma è l’Apocalisse che sottolinea meglio d’ogni altro passo il legame tra il sottosuolo ed il male nella forma più totale, perversa ed assoluta, Satana:

Poi vidi scendere dal cielo un angelo che teneva in mano la chiave del mondo sotterraneo e una lunga catena. L’angelo afferrò il drago, il serpen­te antico, cioè Satana, il diavolo, e lo incatenò per mille anni, lo gettò nel mondo sotterraneo, ne chiuse l’entrata e la sigillò sopra di lu i4.

Su base di questi presupposti, il pensiero cristiano si muoverà in due direzioni paral­lele. Da un lato, insistendo sulla pervasività e l’onnipresenza dei demoni, dall’altro sot­tolineando l’associazione di questi esseri con luoghi remoti, deserti ed inospitali5 : gli spazi dell’atmosfera, le acque ed ovviamente le p ro fon d ità del m ondo sotterran eo . Em blem atica è la posizione di M ichele Psello, un teologo bizantino dell'XI secolo, il cui trattato su Le opere dei demoni conti­

Page 9: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 7

nuerà ad in flu en zare la trad iz ion e dem on olog ica fino a ll ’età m oderna 6. L’onnipresenza di queste creature malvagie è dichiarata esplicitamente fin dalla rubri­ca del capitolo X: “L’aria e la terra, le acque e tutto il mondo brulicano di demoni e ne sono pieni” 7. Poco più avanti, lo stesso con­cetto viene rielaborato con parole diverse:

di essi è piena l’aria, sia quella che è sopra di noi sia quella che ci circonda, ed anche la terra ed il mare e persino le profondità dei penetrali sotter­ranei 8.

Particolarmente interessante è l’accenno al mondo ipogeo, che Psello presenta come il campo d’azione di forze oscure e temibili. L’autore passa dunque a descrivere le sei categorie di demoni, che egli distingue in Ignei, Aerei, Terrestri, Acquei o Marini, Sot­terranei ed infine Lucifughi. Ciascuno di essi opera in una ben precisa regione del cosmo, ma ciò che li accomuna è l’odio verso Dio e verso gli uomini: la descrizione del loro modus operandi al capitolo XI condensa in poche righe l’orrore e lo sgomento dell’uomo insidiato da entità tenebrose e malvagie:

Gli Acquei, i Sotterranei ed i Lucifugi sono estre­mamente malefici e funesti: di questi diceva in­fatti che non solo danneggiano le anime con illu­sioni o fantasmi, ma accelerano lo sterminio de­gli uomini come ferocissime belve che li assalgo­no. I demoni Acquei soffocano i naviganti, i Sot­terranei ed i Lucifugi si insinuano - se lo si per­mette loro - nelle cavità delle viscere e si impos­sessano di chiunque capiti loro a tiro soffocando­lo e tormentandolo con frenesie ed epilessie 9.

La combinazione di un modello cosmologico, di precisi riferimenti scritturali nonché di circostanziate riflessione teoriche, ha inciso con grande efficacia nella cultura medieva­le, ed è appena il caso di ricordare gli innu­merevoli riferimenti che - dal folklore alla Commedia dantesca - collocano esplicita­mente nel sottosuolo la dimora di esseri demoniaci o luoghi di dannazione più o meno articolati. Antri e pozzi sono spesso abitati dal demonio, e la diffusione del toponimo “grotta del Diavolo” (con le sue innumere­

voli varianti) testimonia su scala europea la penetrazione di simili credenze.La connotazione negativa del sottosuolo è particolarmente evidente nel mondo di lin­gua tedesca, dove la tradizione giudaico-cri- stiana convive con gli apporti della mitolo­gia nordica. Le fonti indicano antri e caver­ne come la dimora per eccellenza di esseri ostili, porta spalancata su un aldilà popola­to da oscure presenze ctonie10, mentre c’è un’evidente affinità tra i sostantivi Hóle (grotta, tana) e Hólle (inferno), entrambe derivati dalla radice indoeuropea “kel” , con­nessa al coprire ed al nascondere 11.

Sebbene le indicazioni qui riportate sembri­no assegnare al mundus subterraneus un valore del tutto negativo, una serie di temi rintracciabili perlopiù in leggende e fonti letterarie sembrano invece suggerire una posizione più sfumata.Il primo di essi è il topos del palazzo sotter­raneo o del regno incantato, luoghi cui si accede per mezzo di grotte e caverne, sco­prendo una dimensione fiabesca e colma di lusinghe da cui a volte è possibile staccarsi solo a stento. Il secondo è costituito invece dal tema dei “dormienti”, i quali sfuggono alla morte grazie al sonno soprannaturale in qualche recesso del sottosuolo, in attesa che maturino i tempi per il loro risveglio. Le fonti sono ricche di testimonianze - che ri­guardano sia eroi in senso tradizionale sia personaggi della storia ecclesiastica - ma forse l’esempio più classico è la leggenda dei santi dormienti di Efeso: si narra che i sette si rifugiarono in una caverna per sfuggire alle persecuzioni, dormendovi miracolosamente alcuni secoli. Al loro risveglio, mutati la lin­gua ed i costumi, furono condotti in cielo da un angelo 12.La contraddizione è tuttavia solo apparen­te. Nel primo di questi casi, il sottosuolo agisce come il simbolo di un “altrove”, di una dimensione cioè rigorosamente separata ed antitetica rispetto al mondo degli uomini. Essa diventa dunque il luogo per eccellenza in cui ambientare un mondo di fantastiche ricchezze e meraviglie, tanto inaccessibili

Page 10: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

8 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

quanto magnifiche 13. Il secondo tema testi­monia invece una secolare sopravvivenza dell’idea della “terra mater”, in cui il potere vivificante nei confronti di messi e frutti non fa che trasferirsi ai corpi di coloro che vi ri­posano.

Il valore della fauna e della flora del sottosuolo.Il valore negativo del sottosuolo è testimo­niato dalla sistematicità con cui il pensiero cristiano lo ha proiettato su tutti quegli ani­mali che vivono sotto terra, o vi scavano le loro tane. La talpa - in quanto cieco animale sotterraneo - è esplicitamente associata al demonio, ed il suo stesso comportamento ha fornito ulteriori prove di questo legame: come essa tira giù le piante per divorarsele, così il demonio tira e sé le anime per con­durle alla dannazione eterna 14.Per il solo fatto di vivere in tane sotterra­nee, a contatto con una sospetta dimensio­ne ipogea, diversi animali sono stati inter­pretati come il simbolo della materialità e del peccato. È il caso della lepre e del ser­pente, anche se per quest’ultimo andrebbe­ro ricordati i molteplici riferimenti scrittu­rali che ne fanno già a priori un animale negativo15. La forza di tali concezioni è te­stimoniata da diversi modelli figurativi, come ad esempio l’immagine dello scontro tra l’aquila e la lepre, scoperta metafora del­la lotta tra il bene ed il male.Le considerazioni sugli animali si possono estendere al mondo vegetale, con esempi ben oltre la fine del XV secolo. Ancora nel ‘700 la diffusione della patata nelle zone agrico­le marginali troverà inaspettate resistenze, forse dovute alla riluttanza ad alimentarsi con tubero prima di allora sconosciuto, che matura interamente sepolto dalla terra, e dunque accusato di raccogliere ed accumu­lare influssi perniciosi 16.

L’attività estrattivaI riferimenti sin qui esaminati descrivono il sottosuolo come un mondo antitetico alla superficie, a cui le fonti associano perlopiù valori negativi. La modificazione di questo

spazio, che è implicita in tutte le attività estrattive, ha dunque una connotazione del tutto particolare: il lavoro in miniera è stato da sempre collegato a pericoli ed inquietu­dini che vanno ben al di là degli aspetti stret­tamente materiali. Ha scritto Pierpaolo Fornaro:

L’esplorazione e la modificazione di un ambiente sconosciuto dove l’immaginazione collocava i morti, un misterioso “dopo la vita”, nient’affatto rassicurante, vale di norma, presso ogni cultura conosciuta, come ribellione ad un ordine ancestrale precostituito e richiede o la fondazio­ne d’un ordine nuovo o il castigo pertinente alla scomparsa dell’ordine stesso. E comunque ope­razione, se non empia, profana e come tale espo­sta inevitabilmente alla sanzione vendicatrice del sacro e del divino n.

Se questo è senz’altro vero per il mondo an­tico (a cui si riferisce il passo citato), nel pe­riodo in esame si dovrebbe piuttosto parlare di “latenze psicologiche, di depositi immagi­nari, di memorie collettive subliminali o al­meno non molto consapevoli” 18. Sono pro­prio queste “latenze psicologiche” ad incide­re profondamente sulla sensibilità medieva­le, e la miniera stessa diventa un luogo pri­vilegiato per la nascita e lo sviluppo di un ricco patrimonio di folklore.Il problema fondamentale investe la legitti­mità o meno di appropriarsi di quei minera­li che l’ordine provvidenziale di Dio ha col­locato lontano dall’uomo, nascosti nelle pro­fondità della terra. La superficie - sostengo­no i detrattori dell’attività mineraria - offre in abbondanza tutte le cose necessarie alla vita, frutti, erbe, alberi, messi, mentre i mi­nerali sono accuratamente celati alla vista dell’uomo. Il sottosuolo si presenta inoltre come un luogo di confine, tanto che la disce­sa in uno spazio pericoloso ed inquietante, vicino al labile confine tra vivi e morti, si colloca ai margini di quanto è concesso al­l’uomo.Le radici di questa concezione affondano nel­la cultura giudaico - cristiana, ed ancora una volta il testo biblico è particolarmente espli­cito a riguardo: Giobbe contrappone la vera

Page 11: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 9

sapienza all’inutile ricerca dei metalli, e la modificazione del sottosuolo viene descrit­ta a fosche tinte come un’attività empia e temeraria:

L’uomo ha posto fine alle tenebre, egli esplora i più profondi recessi per trovar le pietre che son nel buio, nell’ombra di morte. (...] L’uomo stende la mano sul granito, rovescia dalle radici le mon­tagne. Pratica trafori per entro le rocce, e l’oc­chio suo scorge quanto vi è di prezioso. Infrena le acque perché non gemano, e le cose nascoste trae fuori alla luce 19.

Gli autori classici noti e commentati durante il Medioevo si attestano in genere su posi­zioni molto simili, come testimoniato da un noto passo pliniano tratto dalla Naturalis Historia:

Penetriamo nelle sue viscere e cerchiamo ricchez­ze nella sede dei Mani, quasi che fosse poco ge­nerosa e feconda là dove la calchiamo con i piedi [...] Le cose che ci rovinano e ci conducono agli inferi sono quelle che essa ha nascosto nel suo seno, cose che non si generano in un momento: per cui la nostra mente, proiettandosi nel vuoto, considera quando mai si finirà, nel corso dei se­coli tutti, di esaurirla, fin dove potrà penetrare la nostra avidità. Quanto felice, quanto innocen­te, anzi persino raffinata sarebbe la nostra vita, se non altrove volgesse le sue brame, ma solo a ciò che si trova sulla superficie terrestre, solo - in breve - a ciò che le sta accanto!20

In queste righe l’attenzione si sposta pro­gressivamente da problemi religiosi a quel­li etici e morali, come testimoniato dalla fer­ma condanna dell’avarizia umana e dallo sdegno verso la dissennata foga di esaurire le risorse naturali. Portare i metalli in su­perficie ha tuttavia conseguenze nefaste sotto altri punti di vista. Con il ferro si co­struiscono micidiali strumenti di morte, mentre l’oro, ed i genere tutti i metalli pre­ziosi, alimentano vizi perniciosi, quali il lus­so, l’avidità, la cupidigia ed il desiderio di potenza. I versi di Ovidio sono particolar­mente espliciti:

Né si cercarono solo le messi e quegli altri alimenti che sono dati dal suolo, ma si penetrò sotto terra;

e le ricchezze, che fòmite sono di mali e che chiuse erano presso l’Averno scavarono e il ferro nocivo e, più nocivo del ferro, le genti scavarono l’oro. Poscia comparve la guerra, che pugna con l’oro e col ferro 21.

Sarebbe tuttavia errato limitare l’attenzio­ne ai soli metalli preziosi. Nel contesto di una società preindustriale, caratterizzata dall’on­nipresenza del legno, la stessa distinzione tra metalli vili e nobili perde infatti gran parte del suo valore, e si può anzi affermare che qualunque oggetto in metallo assume un’im­portanza ed un valore oggi diffìcilmente com­prensibile. Due esempi particolarmente chia­ri , legati entrambi alla figura di S. Benedet­to: la Regula allude esplicitamente alle fer­ramenta del monastero, raccomandando che esse siano affidate a persone degne di fidu­cia 22, mentre la perdita di un semplice uten­sile agricolo basta da sola a giustificare l’in­tervento del santo. E il caso del miracoloso recupero di un falcetto, caduto nel lago in un punto dove la profondità dell’acqua non la­sciava speranza di poterlo ripescare 23.La miniera è dunque un luogo ambivalente, che agisce sulla sensibilità dell’uomo medie­vale con una combinazione di attrazione e repulsione. La forza ed il potere delle classi militari sono basate sulla metallurgia del ferro, solo con i metalli è possibile realizzare oggetti insostituibili quali gli utensili, men­tre il miraggio esercitato delle ricchezze del sottosuolo agisce con grande intensità se paragonato alla precarietà della vita quoti­diana, basata perlopiù su un’economia di sussistenza. Nonostante questo, essa rima­ne sempre un luogo oscuro e misterioso, le­gato a timori, paure ed inquietudini capaci di incidere profondamente neH’immaginario collettivo.Quest’ultimo aspetto è testimoniato a livello linguistico: le frasi di saluto dei minatori sono essenzialmente espressioni di buon augurio, ed alludono quindi ad un insieme di pericoli più o meno reali. Un esempio è il Glück Auf! dei minatori tedeschi, che esprime tanto la speranza di trovare l’ambito minerale quan­to l’augurio di ritornare sani e salvi in su­perficie.

Page 12: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

10 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Neirimmaginario dell’uomo medioevale, la miniera è dunque un luogo ostile e miste­rioso, legato tanto ai concreti fattori di ri­schio connessi all’attività estrattiva, quan­to ad una serie di paure ed inquietudini non riconducibili a pericoli concreti. Nulla di più naturale che il minatore dei secoli passati sia ricorso all’aiuto ed alla protezione del divi­no, tanto nella ricerca e nella prospezione dei nuovi giacimenti, quanto nel lavoro estrattivo propriamente detto. Secondo una leggenda, la scoperta dei distretti carboniferi della Francia settentrionale e del Belgio sarebbe dovuta all’intervento di un angelo24, mentre le varie zone di una miniera sono state spes­so indicate con il nome di un santo. Nella maggior parte dei casi era prescelto il santo nel cui giorno iniziarono i lavori, quasi si vo­lesse porre sotto la sua protezione la difficile impresa appena cominciata.La scelta di S. Barbara non ha invece biso­gno di particolari spiegazioni, anche se non è immediato associare la patrona dei mina­tori con il mondo sotterraneo. L’unica trac­cia è data da un episodio della passio: quan­do il padre non riesce a farla desistere dal suo proposito di diventare cristiana, tenta egli stesso di decapitarla e viene incenerito all’istante da una saetta. È possibile che la saetta alluda all’uso del fuoco, usato per la frantumazione delle rocce, oppure all’impie­go di materiale esplodente. Tuttavia l’impie­go di cataste di legno accese non è stato cer­to l’unico sistema di abbattimento, mentre l’adozione degli esplosivi data dal XVIII se­colo in avanti, e solo lentamente diventerà

Fig. 2: miniera di Idria (Slovenia) - cappella sotterra­nea della Trinità.

di uso comune. Più verosimile che il fulmi­ne sia stato visto come il simbolo della mor­te subitanea ed imprevedibile, il che ha per­messo di estendere la protezione della san­ta a tutti coloro che rischiano una morte re­pentina e violenta: operai che maneggiano sostanze esplodenti, artiglieri e pompieri. Le forme di devozione religiosa non si limi­tano soltanto alla toponomastica del mondo sotterraneo, ma si traducono spesso in for­me concrete, che vanno dalle immagini sa­cre collocate nelle gallerie a veri e propri luoghi di culto sotterranei, sopravvissuti in certi casi fino ai giorni nostri. E il caso della capp ella di S. A n ton io n ella m in iera Wieliczka (Cracovia), interamente tagliata nel sale, o a quella della Trinità ad Idria, collocata non a caso lungo la discenderia che conduce ai livelli inferiori (fig. 2). È pur sem­pre vero che l’usanza di collocare immagini sacre sui luoghi di lavoro è stata comune in tutta l’Europa preindustriale, ma nel con­testo delle attività estrattive queste forme di devozione assumono un significato ed un rilievo del tutto particolare. La miniera è uno spazio insidioso per eccellenza, pericolosa­mente vicina al regno di forze minacciose ed ostili, e chi vi lavora ha bisogno più di altri della protezione divina.

Le stesse considerazioni valgono per le im­boccature delle gallerie. Come testimoniato dallo Schwazer Bergbuch 25, sulla sommità degli ingressi era d’uso comune intagliare una croce (fig. 3), e solo progressivamente il sim­bolismo cristiano verrà sostituito dal classi­co fregio minerario dei martelli incrociati. La porta, la soglia e l’ingresso sono luoghi simbolici per eccellenza: essi rappresenta­no la cerniera fra uno spazio esterno ed uno interno, e pur agendo di volta in volta con funzioni di segregazione o difesa, testimo­niano con la loro stessa presenza l’esistenza di un limite. Queste considerazioni spiega­no la diffusissima usanza di incidere croci o altri segni apotropaici sugli architravi delle porte, ma nel caso della miniera le medesi­me suggestioni agiscono con intensità mol­tiplicata. Caverne, abissi, imboccature di

Page 13: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 11

Fig. 3: il lavoro in miniera in una miniatura cinquecen­tesca.

cave e miniere (specie se abbandonate) non sono soltanto luoghi pericolosi di per sé, ma appaiono semmai aperture insidiose attra­verso le quali “si istituisce una comunica­zione clandestina ed insidiosa tra i due uni­versi per eccellenza antitetici della superfi­cie e del sottosuolo” 26.Le aperture nel terreno hanno sempre un valore negativo, o perlomeno ambiguo. Il pozzo di San Patrizio, prima di trasformar­si in un simbolo di abbondanza senza limiti, è in origine un collegamento miracoloso tra due mondi diversi grazie al quale il santo può mostrare agli increduli irlandesi gli atro­ci tormenti dei trapassati27, mentre un te­sto latino del XIV secolo, la Mors Pilati qui Jhesum condemnavit, associa esplicitamen­te il male ad un pozzo collocato in uno sce­nario selvaggio. Secondo tale racconto, il corpo di Pilato venne gettato prima nel Te­vere e poi nel Rodano, provocando in entram­bi i casi lo scatenarsi di forze malvagie. Gli abitanti di Vienne, “non potendo sopportare tanta infestazioni di demonii, allontanaro­no da sé quel vaso di maledizione e lo butta­rono in certo pozzo, ch’era tutto intorno ser­rato di monti, dove, per riferimento d’alcu- ni, si vedono sobbollire tuttavia le diaboli­che macchinazioni” 28.

Terra materUn’espressione come il “grembo della terra” non è soltanto una felice immagine lettera­ria, ma adombra una convinzione fortemente radicata: l’interno della terra è un luogo vi­vente, in cui i metalli nascono e maturano

come se fossero embrioni in un immagina­rio utero roccioso. Relegata a pseudo-scien­za dalla nascita della geologia moderna, la concezione embriologica dei minerali ha per altro lasciato tracce significative nella lin­gua: ancora oggi il minerale si dice contenu­to in una matrice rocciosa, con evidente ri­ferimento al potere generativo femminile. In contesto geologico, l’equivalente tedesco di matrice è Muttergestein, dove la pietra vie­ne esplicitamente accostata alla funzione riproduttiva.Se i minerali crescono e si sviluppano nel cuore della terra, è inoltre possibile che una miniera intensamente sfruttata - una volta chiusa per alcuni decenni - rigeneri da sé i propri filoni e ritorni ad essere produttiva. Quest’idea pervade la cultura mineraria del Medioevo, tanto che persino autori altrimen­ti noti per la loro obiettività testimoniano di aver verificato la ricomparsa del minerale in cunicoli già esauriti. L’idea conoscerà una vitalità inaspettata nell’occidente medieva­le, tanto da resistere a secoli di osservazioni dirette per venire addirittura ripresa da Bacone e Cardano. Sulla base di queste pre­messe, gli alchimisti concepirono le loro trasmutazioni non come smentita, bensì come accelerazione delle leggi naturali29.

Occorre a questo ricordare come le fonti non facciano in genere distinzione tra processi minerari e metallurgici, ed ancora nel Ri- nascimento l’estrazione dei minerali e la loro trasformazione in metalli sono considerate parti di uno stesso processo. I compiti di chi estrae il minerale e di chi lo trasforma ri­mangono perlopiù indistinti. Se tuttavia si considera l’attività mineraria in senso lato (includendo cioè i processi metallurgici) e si tengono presenti le considerazioni sulla fertilità del sottosuolo, l’estrazione dei mi­nerali diventa un’attività insidiosa su cui pesano molteplici obiezioni di legittimità.Il potere generativo della natura, i suoi rit­mi lenti ed immutabili, vengono così forzati da una classe di persone capaci di controlla­re le forze misteriose del ferro e del fuoco, in grado di compiere nello spazio di pochi gior­

Page 14: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

12 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

ni quelle stesse trasformazioni che avreb­bero altrimenti richiesto tempi lunghissimi. Il dominio sui metalli, la misteriosa capaci­tà di trasformare la materia ottenendo un prodotto quasi irreperibile in natura, sono state sempre delle operazioni ai confini del magico e del soprannaturale. Per tutto l’al­to Medioevo, quest’aura di sacralità è testi­moniata da un

atteggiamento di rispetto-paura-diffidenza nei confronti di categorie di persone quali i fabbri, sorta di artefici-stregoni isolati, che vivevano ai margini dei boschi e delle carboniere, che domi­nano le forze terribili ed arcane del ferro e del fuoco, che stavano in contatto continuo con le vi­scere della madre terra e che nel forgiare le armi - strumento di morte - mormoravano ancora gli antichi carmina 30.

Questa aura negativa durerà molto a lun­go, accompagnando il minatore per diversi secoli. Per spiegare le caratteristiche nega­tive generalmente attribuite alla gente di miniera, non basta invocare il profondo di­sprezzo che i detentori della cultura scritta hanno da sempre riservato a chi svolge un mestiere manuale 31, ma occorre per altro riconoscere come il valore negativo del sottosuolo si rifletta puntualmente su chi vive e lavora al suo interno. Spesso organiz­zati in comunità isolate (talvolta composte da stranieri), stanziati in remote zone bo­scose o montane vicine ai luoghi di estrazio­ne, intenti in attività al confine del magico, vengono puntualmente tacciati di insofferen­za verso il potere, di propensione per la vita turbolenta mentre i loro costumi eccessiva­mente liberi sono oggetto di sistematiche reprimende, testimoniate da un corpus di norme, regolamenti e divieti giunti fino a noi.La collocazione ai margini della società non è testimoniata soltanto da giudizi negativi sul piano morale, ma dalla sospetta confi­denza con pratiche illecite. Il lavoro nel sottosuolo è stato sempre visto come indizio di una pericolosa promiscuità con il demo­nio, posizione condivisa ancora in pieno XVII dal cardinale Federigo Borromeo32, quando

non addirittura di uno scoperto commercio con forze oscure. Diverse fonti indicano per altro un nesso preciso tra la gente di minie­ra ed idee eterodosse: le eresie valdese e catara prima, il pensiero della Riforma poi33.

La prospezione m ineraria fra scienza e superstizione La bacchetta da rabdomanteDiverse fonti iconografiche e testuali asso­ciano esplicitamente l’impiego della bacchet­ta da rabdomante alle operazioni di prospe­zione mineraria (fig. 4). Il passo seguente è tratto dal De re metallica di Georg Bauer ( 1494-1555), più noto con il nome latinizzato di Agricola:

Tra i minatori ci sono molte accese discussioni in merito alla bacchetta da rabdomante; alcuni la ritengono di grande aiuto per la scoperta delle vene, altri negano questo potere. Tra quanti si servono della bacchetta, certi tagliano con un coltello una forcella da un albero di nocciolo, poi­ché quest’essenza è considerata migliore di altre per la ricerca dei metalli, specialmente se l’albe­ro cresce in prossimità di una vena. Altri invece usano differenti essenze per ciascun metallo: for­celle di nocciolo per le vene d’argento, di frassino per quelle di rame, pino silvestre per il piombo ed il particolare per lo stagno, ed infine forcelle di ferro e acciaio per l’oro 34.

Nei paragrafi successivi, l’autore passa in rassegna tanto i possibili meccanismi di fun­zionamento (basati perlopiù su meccanismi di interazione a distanza), ma anche i possi­bili nessi con episodi tramandati della Bib­bia o dai classici: dalla verga con cui Mosé fa sprigionare l’acqua al cadùcèo di Mercu­rio. L’uso della bacchetta da rabdomante ri­mane tuttavia una pratica sospetta. La for­cella in sé ha una somiglianza niente affat­to rassicurante agli strumenti tipici delle arti divinatorie, e chi la usa sembra muo­versi pericolosam ente vicino a pratiche eterodosse condannate dalla Chiesa.La valutazione sull’impiego di questi stru­menti non può tuttavia fondarsi su criteri scientifici: abituati a spiegare la nostra espe­rienza della realtà in termini di rapporti

Page 15: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 13

Fig. 4: impiego della bacchetta da rabdomante nella prospezione mineraria.

causa/effetto, l’uso della “virgula divina” 35 sembra implicare più una distorta supersti­zione che non un sapere in qualche modo formalizzabile. Dal passo sopra riportato emerge tuttavia una situazione più comples­sa e sfumata.Al di là dei motivi che possono aver giustifi­cato l’una o l’altra associazione tra legno e metallo, tale concezione sottointende una vi­sione del mondo sostanzialmente diversa da quella attuale. L’uso della bacchetta per la ricerca dei metalli presuppone la consapevo­lezza della fondamentale unità del mondo, la quale - dissolvendo ogni distinzione tra spirito e materia, vanificando ogni barriera tra campi diversi del reale - sottolinea invece una fitta trama di corrispondenze reciproche, somiglianze, identità che legano ogni parte del cosmo con tutte le altre. In altre parole, ciò che gli antropologi hanno definito come “pensiero magico”. Nulla è isolato dal resto e l’intero universo è percorso da una rete di corrispondenze e relazioni che l’uomo accor­to può sfruttare a suo vantaggio.

1 WalenbiicherNel mondo di lingua tedesca, in un’area che coincide grosso modo con le regioni a più intensa tradizione estrattiva, è fiorita tra XIII e XVIII secolo una caratteristica lette­

ratura sulla prospezione m ineraria : i Walenbiicher 36. Si tratta di guide ed itine­rari che hanno come scenario paesaggi de­solati d’alta montagna, luoghi deserti ed ino­spitali, segnati dalla presenza inquietante di antichi lavori minerari abbandonati, men­tre i presunti autori di questi testi sono stra­nieri venuti dal sud ( Welsche), a cui si attri­buisce la prerogativa di conoscere i segreti delle miniere.L’aspetto più interessante di questi testi è tuttavia il singolare connubio tra embrionali conoscenze geologiche ed una ricorrente pre­senza di elementi fantastici. Al cercatore è richiesta preparazione e discernimento: egli deve saper distinguere le caratteristiche del terreno che indicano la presenza dei filoni, interpretare i segni lasciati sugli alberi e sulle rocce dai minatori che un tempo lavo­ravano in quelle zone, ma allo stesso tempo deve seguire formule e rituali con cui egli cerca di propiziarsi le forze naturali. Que­ste prescrizioni includono il rispetto di un calendario di giorni leciti, nei quali gli spi­riti ostili sono impotenti, il digiuno a pane ed acqua per assicurarsi la protezione divi­na, come pure il segno della croce prima di accingersi alla ricerca vera e propria, ma­gari appoggiando l’orecchio al muschio del suolo cercando il rumore di invisibili casca­te sotterranee.Se il carattere pratico di queste guide li lega ai modelli caratteristici della letteratura tecnica medievale (i ricettari e le raccolte di formule), dall’altro, buona parte delle loro caratteristiche rimandano al patrimonio della fiaba e del racconto leggendario, di cui riprendono numerosi elementi: un’ambita ricompensa finale (la possibilità di sfrutta­re il filone), degli antagonisti reali o sopran­naturali che sottopongono il cercatore ad una serie di prove, ed infine un aiutante - l’auto­re del testo - che per mezzo della guida di­spensa i suoi consigli ed ammonimenti. Il luogo selvaggio e disabitato (la selva, le cime dei monti) rappresenta immancabilmente lo spazio del demoniaco e del fantastico, men­tre lo straniero è sempre un personaggio emblematico, la cui alterità gli conferisce

Page 16: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

14 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

un’aura di superiore sapienza.Tutto ciò agisce con particolare forza nel caso delle miniere. Pur se dovuta alle cause più diverse, l’interruzione improvvisa e spesso lunghissima dei lavori 37 trasmette un’im­magine di grande suggestione simbolica, quella dei tesori temporaneamente inac­cessibili che l’ingegno e la fortuna permet­teranno un giorno di recuperare. La salvez­za viene dall’esterno, da uno straniero, poi­ché la ripresa dei lavori implica il supera­mento dei limiti tecnici con risorse umane e finanziarie esterne al luogo.

Al di là della possibile identificazione con elementi reali, il dibattito sui Walenbiicher ha piuttosto sottolineato le possibili impli­cazioni con la storia della cultura e delle rappresentazioni mentali. Il ricorso ad un autore straniero è perlopiù un espediente per sottolineare la credibilità del testo, men­tre i pur numerosi riferimenti a luoghi re­almente esistenti sono dispersi in una fore­sta di simboli che si sovrappongono con i loro significati al mondo reale. La ricerca è così un’attività iniziatica: i tesori descritti non sono alla portata del primo venuto, e soltanto chi dispone di adatte conoscenze, abbia un animo ben disposto, e sappia non farsi intimorire dalle spaventevoli appari­zioni che incontrerà lungo la via riuscirà a raggiungere gli ambiti filoni. “Non preoccu­parti se visioni di spiriti e fantasmi sorgono davanti a te” - ammonisce un testo - “nulla ti può accadere” 38.Il cercatore rischia continuamente di per­dersi, disorientato da biforcazioni, ambien­ti desolati e solitari, rocce coperte da inci­sioni enigmatiche, mentre le ossa degli in­cauti che tentarono l’impresa senza le ne­cessarie precauzioni sembrano ammonire silenziosamente chi percorre quelle zone. L’interno della miniera (al pari dello spazio circostante) è un luogo labirintico, che il buio carica di un’atmosfera cupa ed opprimente: chi vi si addentra incontra figure incise ca­paci di incutere paura e sgomento, passag­gi difficili in cui è necessario strisciare o arrampicarsi, stando sempre bene attenti ad interpretare i segni e gli indizi lungo il

cammino. Il passo qui riprodotto è tratto da una guida del XVII secolo che descrive il Weingartenloch, presso Bartholfelde, nello Harz meridionale:

[...] arriverai in uno stretto condotto che termi­na con un buco ostruito da pietre; le rimuovi e quando potrai passare ti ci intrufoli e giungi in una galleria di circa 60 metri. Vi incontrerai due minatori che portano delle lampade, passa di­nanzi a loro coraggiosamente senza parlare; ti cederanno il passo, e se continui arriverai in mezzo a delle rocce bianche. Là troverai un buco rotondo che varcherai strisciando, poi esso si al­larga, tu continui fino ad un monaco che sta in un angolo, col piccone in mano, e ti indica la pre­senza dell’acqua. Quando arrivi all’acqua - circa due metri di larghezza - ci saranno due tavole di traverso, oltrepassale e vedrai a sinistra una roc­cia nera che contiene dell’argento nativo [,..| 39

Sebbene proveniente da una tradizione mi­neraria di lingua italiana, la mappa ripro­dotta nella fig. 5 rende appieno lo spirito di questa descrizione, proponendo il sottosuo­lo come luogo labirintico, pieno di pericoli ed insidie. Quest’enorme formicaio a misu­ra d’uomo è costellato da tracce ed indica­zioni: statue che indicano il cammino, ponti di legno da riconoscere come punti di riferi­mento nel percorso entro l’intrico sotterra­neo, ma anche luoghi temibili e carichi di pericoli, come il “pozzo profondissimo” dove un oscuro cerchio nero sembra alludere a profondità inquietanti e misteriose. Le stes­se frane ed ostruzioni si caricano di signifi­cati che vanno molto al di là del loro valore reale, tanto che l’impossibilità di procedere in una certa direzione non è certo vista come il risultato di fattori naturali o di un limite tecnico, bensì come la prova certa di ricchez­ze deliberatamente nascoste. La “bocca chiu­sa da diruppi”, nell’immaginazione di chi ha elaborato la mappa, “apparre fatta ad arte per occultarsi precioso tesoro” (s ic )40.

Gli abitatori delle m iniereEsseri di piccole dimensioni associati al mondo sotterraneo sono presenti nella mi­tologia nordica fin dalle origini. Le saghe ne attribuiscono l’origine alle carni di Ymir,

Page 17: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 15

il gigante primordiale ucciso da Odino e dai suoi fratelli, dalle cui spoglie ebbe origine il mondo:

Gli dèi poi si assisero sui loro seggi e tennero giu­dizio e ricordarono come i nani ebbero vita nella polvere sotto terra, come vermi nella carne. I nani dapprima si erano formati e avevano avuto vita dalla carne di Ymir ed erano veramente vermi, ma per decreto degli dèi, ricevettero intelletto consapevole ed ebbero figura umana e tuttavia abitarono sotto terra e fra le rupiJl.

Creature essenzialmente ctonie, sono di vol­ta in volta presentati come depositari dei segreti della terra e custodi di enormi ric­chezze accumulate in camere sotterranee, oppure come depositari di conoscenze che vanno al di là delle possibilità umane. San­no forgiare oggetti magici o armi dalle qua­lità insuperabili, destinati ad eroi e dei, e molti dei loro nomi alludono esplicitamente ad un tenebroso aldilà connesso con la morte ed il sottosuolo, o alle loro capacità di fabbri. Sebbene vengano a volte confusi con altre creature soprannaturali, i nani sopravvivo­no nel folklore e nelle tradizioni popolari grazie ad una concezione del cosmo domi­nata dalla costante presenza del sopranna­turale nella natura. Se ogni cosa vive un’esi­stenza divinamente umanizzata, non c’è una netta distinzione tra lo spazio in cui agisco­no e vivono gli esseri umani e quello il cui dimorano altre creature soprannaturali. Gli spiriti tutelari vivono negli angoli nascosti della casa, le ondine nelle acque dei fiumi, il verde della vegetazione si anima delle don­nine ed omini del muschio, e le profondità inospitali della terra sono abitate da gnomi del sottosuolo. La caratteristica ricorrente di quest’ultimi è quella di essere formidabi­li conoscitori dei giacimenti preziosi: in cer­ti luoghi è possibile ascoltare un incessante rumore di martelli che rivela la loro attività nel sottosuolo, mentre sembra che possedes­sero strumenti magici come il Bergspiegel o il Venedigerspiegel, che mostrava loro l’in­terno della montagna.La loro connotazione morale è in genere ambigua: possono essere vivaci e generosi

Fig. 5: il sottosuolo minerario del Tretto (BG) in un di­segno del 1681.

ma anche dispettosi e burleschi. Sono bene­voli con chi è generoso nei lori riguardi (l’of­ferta di cibo è un modo per ingraziarseli), ma sanno anche comportarsi in modo ostile e vendicativo, tanto che una delle loro atti­vità tipiche è quella di sottrarre il metallo prezioso dalle profondità delle miniere, per lasciare al suo posto, con un raffinato e bef­fardo inganno, del minerale assolutamente inutile. Questo modus operandi potrebbe essere letto come una ritorsione per l’aver sottratto quelle ricchezze sotterranee di cui i nani sono i tradizionali custodi, quasi una sorta di vendetta per l’intrusione in uno spa­zio che non appartiene all’uomo, ma tale cre­denza ha un sostanziale fondamento reale. Accadeva talvolta di estrarre ciò che sem­brava minerale argentifero, il quale, una volta sottoposto ai comuni trattamenti me­tallurgici, dava invece un prodotto infusibile ed apparentemente inutile. Le creature ac­cusate di quest’attività sono indicate come Cobold e Nikker, e - sebbene non sia sempre

Page 18: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

16 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

chiaro se si tratti di nomi propri o designazioni collettive di un’intera categoria di esseri so­prannaturali - tali espressioni presero ad in­dicare il metallo da essi lasciato nelle miniere al posto dell’argento. Solo molto più tardi que­ste scorie vennero identificate con due nuovi metalli, gli elementi 27 e 28 della tavola pe­riodica, battezzati Cobalt e Nikel, e poi varia­mente adattati nelle lingue europee (cfr. l’it. cobalto e nichelio) 42.Altre volte operano con intenzioni opposte. Segnalano a ll’uomo l’ubicazione di filoni metalliferi altrimenti invisibili, ma quest’at­to di benevolenza non è spontaneo: la benevo­lenza di queste creature presuppone in gene­re un dono o il superamento di una prova, con un meccanismo che ricorda alcuni schemi ri­correnti nei racconti di fiabe. Agricola, nel De animantibus subterraneis, ne offre una descri­zione particolarmente vivace:

|...| Ce ne sono poi di miti, che alcuni germani, come anche i greci, chiamano Cobali, perché sono imitatori degli uomini. Infatti, quasi per smania di allegria, ridono e sembrano sempre indaffarati pur non facendo nulla. Altri parlano di gnomi del mon­te (virunculos montanos), alludendo alla statura loro solita: son nani alti tre spanne. Sembrano però vecchioni e sono vestiti all’uso dei minatori, cioè con abito a fascia e con corame a falda cadente sui lombi. Costoro non danneggiano di solito i minato­ri ma gironzolano nei pozzi e nei cunicoli; e pur non facendo nulla, han l’aria di darsi da fare in ogni lavoro; come se un po’ scavassero nelle vene, un po’ versassero nelle gerle il materiale estratto, un po’ azionassero le pulegge. Sebbene però talvolta pro­vochino con manciate di ghiaia gli operai, ben di rado fanno loro danno. E non fan danno se non pri­ma essi stessi provocati con risa e improperi. |...| Ma i demoni del monte si dan da fare soprattutto in quelle gallerie da cui già si estraggono metalli o si spera di estrarne. Proprio per questo i minatori non si lasciano distrarre dalle loro fatiche, ma ben disposti a ciascuna di queste, si mostrano ancora più decisi ed ancora più si dan da fare 43.

Il modus operandi di queste creature sembra accomunare i Coboldi del centro Europa ai Knockers delle isole britanniche, i quali pic­chiano sulla roccia per indicare le vene più promettenti44. Non è tuttavia chiaro se si trat­

ti di un motivo originario dal continente (legato quindi agli spostamenti di mina­tori e tecnici), o se invece l’affinità possa essere spiegata con la convergenza di tra­dizioni indipendenti, magari influenzate da un folklore tipicamente insulare, qua­le ad esempio le leggende relative al “pic­colo popolo”. Una nota xilografia più volte riprodotta senza indicazione di provenien­za mostra otto di queste piccole creature danzare in cerchio al chiaro della luna, vicino ad un tumulo su cui spicca un’aper­tura (fig. 6).Al di là delle varianti testimoniate dalle fonti, alcune caratteristiche rimangono immutate: il legame con il mondo sotter­raneo, l’associazione con le attività mine­rarie e metallurgiche, ma soprattutto il loro aspetto esteriore. Sono esseri di pic­cole dimensioni, vecchi con la lunga barba che indossano giacchetta e cappellino a colori vivaci. Se alcuni dettagli sono facil­mente riconducibili al corpus originario della mitologia nordica, altri particolari costituiscono altrettanti prestiti dall’am­biente minerario, che ha così finito per proiettare su degli esseri fantastici gli aspetti più caratteristici del proprio lavo­ro. Il cappuccio è infatti una rudimentale forma di difesa per gli urti alla testa, men­tre la scelta di un abbigliamento su tinte chiare (composto perlopiù da filati grez­zi), è un espediente per migliorare la visi­bilità reciproca nel buio delle gallerie. Nelle illustrazioni più tarde - spesso in­fluenzate da un trasparente gusto roman­tico - i vari apporti figurativi daranno tal­volta vita ad un’iconografia spuria (fig. 7), in cui è per altro facile rintracciare i di­versi filoni. Il cappuccio e la falda di cuoio sui lombi sono un prestito dell’abbiglia­mento tradizionale della gente di minie­ra, la particolare forma della lampada è invece tipica della prima metà del XIX secolo 45, mentre l’età veneranda, la bar­ba e l’estremità appuntita delle scarpe (che sembrano formare un tutt’uno con i calzoni) costituiscono altrettanti prestiti dall’iconografia tradizionale dello gnomo.

Page 19: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 17

Fig. 6: piccole creature danzano nella notte accanto ad un tumulo con apertura.

Il sottosuolo non è soltanto abitato da crea­ture di piccole dimensioni, come gli esseri descritti nei paragrafi precedenti: le fonti parlano apertamente di entità maligne, nel­la cui rappresentazione si possono ricono­scere alcuni elementi tipici del diavolo nella tradizione cristiana. Le miniere, avverte Agricola, non sono insicure soltanto per una combinazione di rischi concreti: alcune di esse sono infestate dal crudele e spaventoso demonio (daemon truculentus et homicida), da cui nessuno può sfuggire. L’unico modo per liberare i pozzi e le gallerie da queste presenze è quello di ricorrere a preghiere e digiuni, ma se questi rimedi non dovessero avere effetto, sarà necessario abbandonare la miniera e le ricchezze che contiene, tanto che le infestazioni di demoni sono inserite tra le sette cause che possono causare l’in­terruzione dei lavori 46. L’autore rimanda quindi al De animantibus subterraneis, che contiene una descrizione precisa e circostan­ziata:

E infine si possono considerare tra gli essere vi­venti sotterranei o, come vogliono i teologi, tra le sostanze, i demoni che abitano in certe miniere. Infatti ce ne sono di truculenti e terribili d’aspet­to che per lo più sono ostili e nemici ai minatori. Tale fu quello di Annaberg che uccise, con un sof­fio, nella caverna chiamata Rosencreutz, più di dodici operai. Dalla bocca emanava il fiato. Si dice che apparisse in aspetto di cavallo con un lungo collo ed aspetto truce. Di tal fatta anche un altro ci fu a Schneeberg, vestito in cappa nera che nel­

la miniera Georgiana sbalzò, non senza suo dan­no fisico, un operaio sollevandolo dal suolo fino alla parte più alta di quella grotta un tempo ferace d’argento. Certo Psello, stabilendo sei gene­ri di demoni, dice che questo è fra gli altri il peg­giore, poiché rivestito di più spessa materia 17.

Il passo qui riprodotto tradisce una conce­zione del mondo radicalmente diversa. Non più l’immagine di una natura magicamente animata, dove ogni parte del cosmo vive di una sua esistenza misteriosa e segreta, bensì un clima ormai perfettamente coerente con tutta la tradizione giudaico-cristiana, basa­ta sulla svalutazione degli aspetti terreni, e per di più naturalmente incline a descrive­re il mondo come il campo d’azione di forze maligne ed insidiose.L’arcivescovo Olaus Magnus (1490 - 1558) dedica un intero capitolo della sua Historia de gentibus septentrionalibus ai metallicis

Fig. 7: lo gnomo-minatore in un'incisione ottocente­sca.

Page 20: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

18 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

daemonibus (VI, X), dipingendo queste cre­ature come esseri totalmente negativi, la cui attività nefasta agisce tanto sul piano del rischio fisico quanto su quello dell’insidia spirituale. Il testo cita esplicitamente Agri­cola riproducendone diversi passi, ma l’aspetto più interessante è il riferimento preciso alla sfera religiosa: l’apparente atti­vità di queste creature, il loro comportamen­to burlesco, è soltanto ingannevole, ed ha il solo scopo di indurre i minatori alla bestem­mia (aut magnitudine pericolorum Deum blasphement). Molte miniere ricchissime sono state abbandonate per il timore di que­ste presenze, in particolare dove si trovino sei specie di demoni maligni (maxime quod in m etallicis locis sex genera demonum caeteris maligniora inveniantur)48. Questo dettaglio rimanda a Michele Psello ed alla sua classificazione, mentre il nesso preciso tra le grandi ricchezze e le forze ostili che le custodiscono costituisce un topos di grande suggestione, che rimanda ad analoghi temi della fiaba e del racconto m itico49. 1 pericoli dello sfruttamento minerario sono descritti con efficacia dalla xilografia riprodotta in figura 8: squarci nella superficie del suolo mostrano pozzi e gallerie con un minatore all’opera, ma nell’angolo inferiore destro si staglia un’inquietante sagoma oscura, forse intenta a spezzare il minerale con una leva. Alcuni dettagli ben precisi - la posa scompo­sta fino al disordine gestuale, le zampe artigliate, i particolari del capo - rimanda­no all’immagine del diavolo nella tradizione cristiana, mentre la scelta di raffigurare il

Fig. 8: metallicis daemonibus.

minatore ed il demone ai due estremi della stessa galleria, sembra quasi alludere alla pericolosa promiscuità tra esseri umani e creature soprannaturali.Nel corso del tempo, l’immagine di questi esseri sotterranei diventerà sempre più ne­gativa fino ad essere assimilati ai demoni della tradizione giudaico-cristiana, tanto che le miniere verranno riconosciute come i luo­ghi per eccellenza in cui si manifestano for­ze oscure:

Gli spettri e le visioni che si presentano intorno alle miniere di metallo non è assolutamente pos­sibile che dipendano da elementi e cause natura­li, cioè dal fuoco, dai venti, dai vapori, dalla den­sità delle esalazioni delfaria, dalla caligine, dal­l’oscurità e da altri fattori del genere. Il fenome­no è stato garantito dalla testimonianza di un gran numero di persone, rimaste sbalordite a vedere e sentire tali fenomeni e molteplici figure che ora si sprigionano come un turbine, ora ar­devano con uno splendore di fiamma, ora produ­cevano l’oscurità del fumo e della tenebra, e a volte tutto ciò era assolutamente privo di [for­me] del corpo. Se apparivano poi in forme uma­ne, consta che erano porose - figure in cui altrove sono anche apparsi gli spiriti maligni [...]50.

La compiuta demonizzazione delle creature soprannaturali del sottosuolo è resa infine evidente da una serie di testimonianze - in genere palesemente tarde - che interpreta­no questi esseri alla luce di una tradizione a loro estranea, la dottrina degli angeli cadu­ti. Quelli che caddero in grotte ed abissi di­vennero diavoli, quelli che caddero entro la terra si trasformarono in malvagi spiriti del sottosuolo e così via per tutti gli esseri del folklore germanico (spiriti delle acque, del­la vegetazione ecc.) 51.

Bambini o gnom i? Le pseudogiustifi­cazioni di un problem a tecn icoGli scambi reciproci tra pratica di lavoro e folklore permettono di affrontare un altro problema, e cioè le diverse spiegazioni che sono state elaborate per giustificare le ri­dotte d im ension i delle m iniere di età preindustriale, in genere talmente anguste da permettere il passaggio solo con grande

Page 21: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 19

difficoltà. La causa va ovviamente cercata in questioni di ordine tecnico (diminuire la sezione delle gallerie, specie quando si ren­deva necessario l’attraversamento di masse rocciose non mineralizzate, era una scelta quasi obbligata per accelerare i tempi di avan zam en to e ridurre così gli scavi improduttivi), ma l’ignoranza dei problemi minerari in senso stretto ha fatto scattare un meccanismo ben noto agli antropologi ed agli studiosi di folklore, e cioè l’elaborazione di spiegazioni a posteriori per giustificare fat­ti, luoghi, credenze, tradizioni di cui si ignora la funzione, o di cui si è smarrito il vero signi­ficato 52. Le piccole dimensioni delle gallerie sono state motivate in diversi modi, che di norma sono riconducibili a tre grandi filoni:

1) Dimora di esseri mitici, custodi dei segreti dei sottosuolo e legati ad una dimensione ctonia.2) Risultato della vitalità interna dei mas­sicci rocciosi, nelle cui profondità le gallerie si stanno lentamente richiudendo.3) Opera di una razza umana di minute di­mensioni specializzatasi nei lavori minera­ri a motivo della taglia ridotta, oppure te­stimonianza indiretta di forma di lavoro minorile.

La prima delle tre spiegazioni chiama in causa proprio quelle figure mitiche di cui si è discusso nei paragrafi precedenti. E tut­tavia il caso di ricordare come lo stesso mec­canismo, seppur con esiti diversi, agisca nel caso delle domus de janas, antiche sepolture rupestri della Sardegna. Le dimensioni ri­dotte, lo stretto ingresso collocato in luoghi di non facile accesso sulla parete di roccia, nonché lo stesso aspetto interno (che imita le forme dell’architettura di superficie) han­no colpito l’immaginazione popolare, che ha finito per crederle abitate da esseri sopran­naturali, piccole maghe buone o secondo al­tri piccole streghe.La seconda costituisce una sopravvivenza della concezione della terra come essere ani­mato e può essere facilmente accostata alla concezione embriologica dei minerali, qui

descritta al paragrafo "Terra m ater"M.In merito alla terza, si può ricordare la tra­dizione degli homini venetiani che avrebbe­ro scavato le piccole gallerie rinvenute nel circondario della miniera di Raibl, ora in Italia ma non a caso storicamente legata al mondo tedesco54. Questa tradizione sembra avere degli aspetti complessi, poiché fonde elementi relativi ad esseri umani di piccole dimensioni con il tema dell’alterità: il domi­nio sui segreti del sottosuolo richiede cono­scenze e nozioni straordinarie, tanto che l’es­sere straniero è spesso il segno di una supe­riore sapienza, come già evidenziato a pro­posito dei Walenbiicher. Il confine con la Se­renissima correva a non molta distanza, ed è inoltre probabile che il folklore abbia trat­to alcuni elementi da un vero e proprio mito ideologico: quello della ricchezza e della pro­sperità della Repubblica e dei suoi cittadini. La spiegazione che chiama in causa il lavo­ro minorile sembra infine essere la più re­cente, ed è chiaramente influenzata da una lettura dei processi produttivi in chiave di storia sociale. Questa forma di lavoro è sta­ta una triste ed incontestabile realtà, ma sarebbe riduttivo invocare questo fattore come spiegazione univoca per le ridotte di­mensioni dei vuoti, che possono invece ve­nire giustificate sulla base di considerazio­ni tecniche.

La m iniera tra società e storia: rifles­sioni finaliIl materiale sin qui presentato e discusso si presta ad alcune considerazioni, la prima delle quali riguarda l’area geografica. Le fonti utilizzate nella ricerca coprono quasi esclusivamente il mondo centroeuropeo, con scarsi riferimenti ad altre zone. Tale carat­teristica non nasce da una selezione consa­pevole delle testimonianze, ma rispecchia tendenzialmente una precisa situazione sto­rica. Parlare di sfruttamento del sottosuolo nel medioevo significa di preferenza riferir­si al mondo di lingua tedesca, tanto che ver­so il sedicesimo secolo le parole “sassone” e “minatore” erano diventate quasi sinonimi55. Come nel caso della stampa o della fusione

Page 22: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

20 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

di artiglierie, il continente ha conosciuto uno spazio tecnico uniforme, egemonizzato dai paesi germanofoni. La migrazione di specia­listi verso le più diverse aree europee è un fatto riconosciuto, tanto che l’organizzazio­ne del lavoro, i codici minerari, il lessico delle attività estrattive nonché la stessa topono­mastica delle zone minerarie sono state in­fluenzate più o meno profondamente dal te­desco. La seconda considerazione è legata all’uso di testimonianze tarde, riferibili in genere al basso medioevo oppure ai secoli immediatamente successivi. La spiegazione è di tipo culturale, prima ancora che stori­ca: le fonti più antiche non parlano del lavo­ro manuale o se lo fanno, è solo in termini di disprezzo, evidenziando il suo carattere pu­nitivo 56. Ha scritto Mathieu Arnoux:

Pare che nella cultura medievale via sia stato un unanime consenso nell’escludere la tecnica dalle categorie del pensiero. Non sarebbe mai venuto in mente a nessun teologo o fdosofo di affidare all’intelligenza un ruolo organizzativo nell’am­bito della produzione, e non ci si preoccupava di far figurare l’abilità tecnica tra le qualità encomiabili di un pensiero, anzi si era portati [...] a sospettare in ciò una sorta di magia [...]. La società feudale si è preoccupata di sancire la di­visione tra bellatores, oratores e laboratores, ma non si cura di definire la caratteristiche e le con­dizioni di questo lavoro, preferendo semmai met­terne in rilievo la sua ineluttabilità e l’infima dignità ’i7.

Non stupisce che le informazioni sul lavo­ro minerario siano così scarse e che ancora più labili siano i dati sul retroterra cultu­rale ad esso collegato: “Non abbiamo dun­que accesso diretto né alle operazioni, né ai metodi di lavoro - conclude Arnoux - ma solo alcune informazioni isolate, indirette ed ambigue”58. Gli storici hanno inoltre sot­tolineato la generale avversione del pensie­ro medievale verso i mestieri legati alla sporcizia ed all’impurità, ed in genere ver­so tutte quelle attività non riconducibili al mondo agricolo e pastorale 59, e di certo l’at­tività estrattiva rientra in queste catego­rie.

La spiegazione più convincente sta in real­tà nel concetto storiografico di “lungo Me­dioevo”. Le credenze, le tradizioni, il folklore, gli stessi schemi mentali ed i modelli di com­portamento vengono interessati solo margi­nalmente dal trapasso verso il Rinascimen­to, e (seppur relegati in aree geografiche marginali e periferiche, oppure limitati agli strati più bassi delle popolazioni) attraver­seranno quasi indenni i secoli successivi, scomparendo appena con la rivoluzione in­dustriale. A considerazioni analoghe sono giunti gli storici della tecnica. Al di là di pic­cole innovazioni in settori localizzati, buo­na parte dei metodi estrattivi elaborati du­rante il Medioevo rimarranno di impiego generalizzato nei secoli a venire, tanto che per assistere ad una radicale rottura con la tradizione occorrerà attendere il XIX seco­lo, quando l’applicazione combinata della polvere da sparo e del vapore sconvolgerà completamente il quadro dell’industria mi­neraria.

Nonostante le osservazioni qui riportate, la situazione di fondo rimane contraddittoria. Nel paragrafo "Il valore del sottosuolo" è sta­to sottolineato il preciso valore negativo del sottosuolo, mentre la descrizione degli esseri soprannaturali che popolano le miniere (cfr. "Gli abitatori delle miniere") è fondata su presupposti completamente diversi: una na­tura magicamente umanizzata, popolata da creature con ambigua connotazione morale, ma in certi casi indiscutibilmente benigne. La contraddizione è solo apparente. Questi diversi sistemi di valori non sono tra loro incompatibili, e costituiscono semmai la pro­va di secolare divisione tra cultura egemone e cultura minoritaria. Da un lato la cultura dei chierici - basata sulla parola scritta -, dall’altro una cultura altrettanto comples­sa e strutturata, spesso cristiana solo in superficie, che si affida perlopiù ai mecca­nismi dell’oralità. Tale divaricazione è sta­ta tanto più evidente negli ambienti rima­sti estranei alla più veloce ed intensa circo­lazione delle idee e degli uomini. Le attività estrattive, i cui segreti sono stati custoditi

Page 23: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 21

per secoli da un’élite di specialisti, sono sta­te dunque un terreno ideale per la nascita e lo sviluppo di un complesso sistema di valo­ri in cui s’intrecciano cultura colta e cultura popolare, scienza e magia, tecnica e super­stizione.

E pilogoLa parte più autentica ed interessante del folklore minerario non è sopravvissuta alla meccanizzazione del lavoro estrattivo. Cer­te credenze sembrano ancora sopravvivere verso la fine dell’800, magari ridotte al ri­cordo di tradizioni ormai spente 60, ma sa­ranno i primi decenni del secolo successivo a segnarne la definitiva scomparsa, tanto che indagini sulle tradizioni orali riveleran­no un quadro profondamente mutato 61. Una parte almeno di questo patrimonio, quella che si riferisce a piccoli esseri che abitano nel sottosuolo, è però sopravvissuta alla fine del milieu in cui era stata origina­riamente elaborata. Con la pubblicazione di Schueewittchen nelle Kinder- und Haus- Marchen dei fratelli Grimm (1812-1815), i nani delle miniere passano dal folklore alla cultura di massa delle classi alfabetizzate, seppur nel ruolo di com prim ari di Biancaneve, e con talune caratteristiche lon­tane dalla tradizione originaria. Il legame con il sottosuolo viene attenuato, mentre la loro con n otaz ion e m orale perde ogni ambivalenza e sono ormai presentati come

personaggi completamente positivi. La ver­sione animata della fiaba (Snow White and thè Seven Dwarfs, Walt Disney, 1937) si è poi affermata rapidamente come un classi­co, contribuendo a rafforzare l’immagine dello gnomo amichevole e benevolo 62. L’immagine di queste creature non cesserà di modificarsi: negli ultimi decenni assorbi­ranno le suggestioni del problema ecologi­co, diventando il modello ideale di una con­vivenza felice con la natura, a volte non pri­vo di venature New Age. Un tempo esseri dispettosi e vendicativi, diventano oggi l’in­carnazione della nostra buona coscienza eco­logica: vivono in armonia con l’ambiente, curano gli animali feriti, rispettano la na­tura, quando addirittura non sono aperta­mente schierati contro l’uomo, che conside­rano ormai il peggiore nemico della terra. “Noi siamo rimasti fedeli alla nostra origi­ne” ammonisce sentenziosamente uno di questi esseri, “il nostro rapporto con la ter­ra si basa sull’armonia mentre il vostro si basa sull’abuso” 63.

La metamorfosi è ormai completa. Seppur grazie ad un recupero colto ed all’innesto di elementi a loro estranei, gli gnomi hanno saputo adattarsi ai tempi ed alle circostan­ze, diventando portatori di significati e va­lori diversi. Filo sottile che attraversa i se­coli, il sottosuolo non ha ancora cessato di agire sulla nostra immaginazione.

Note e bibliografía' Una versione ridotta di questo contributo è stata presentata in: A. P esaro, Il folklore minerario europeo. Note introduttive, in: V convegno nazionale sulle cavità artificiali (Atti del convegno, Osoppo, 28 aprile -1 maggio 2001), in stampa.** “Comunque si scherzi, è risaputo che una qualche razza di demoni abita in alcune miniere”, G. A gricolae, Bermannus sive de re metallica dialogus, in In., De re metallica, Basilea, sumptibus et typis Emanuelis König, 1657, p. 686. Citato in P. F ornaro, Immaginario della miniera ed immagine di sé in Giorgio Agricola, in: F. Zampicini (a cura di), De re metallica. Miniere e materie prime alle soglie del 3° millennio, Ibi-ino, 1994, pp. 47-70: 48.1 L’opera fondamentale è il lavoro di P. S ébillot, Les Travaux publics et le mines dans le traditions et les superstitions de tous les pays, Paris 1894, ancora oggi valido. Si segnalano inoltre G. Schreiber, Der Bergbau in Geschicthe, Ethos und Sakralkultur, Köln - Opladen 1962; G. H eilfurth, Bergbau und Bergmann in der deutschsprachigen Sagenüberlieferung Mitteleuropas, Marburg 1967, nonché l’agile sintesi di R. Mancini, Viaggio al centro della terra, “Medioevo”, II, 6 (giugno 1998), pp. 38-42. Per una visione d’assieme sulla realtà italiana, cfr. G. Dompè, Appunti di folklore minerario in Italia, “L’industria mineraria”, dicembre 1967, pp. 521-527; gennaio 1968, p. 19-24; febbraio 1968,

Page 24: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

22 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

p. 78-81. Approfondimenti su un’area circoscritta (anche se storicamente appartenente al mondo di lingua tedesca) in G. H eilfurth, Südtiroler Sagen aus der Welt des Bergbaus, Bressanone/ Brixen, 1968; G. H eilfurth, Bergbaukultur in Südtirol, Bolzano/Bozen, 1984.2 Lc, 8,313 2Pt, 2,4.4Ap, 20,1-3.5 Mt, 12, 43.8 M. M. Rossi, II cappellano delle fate, in Id. (a cura di) Robert Kirk, Il regno segreto, Milano 1980, pp. 95-278, in particolare alle pp. 251-258 (la tradizione occultistica).7 P. P izzaro (a cura di), Michele Psello, Le opere dei demoni, Palermo 1989, p. 46."Ivi.9 Ivi, p. 4810 G. C hiesa Isnardi, I miti nordici. Storie, figure, simboli, Milano 1991, in particolare alle pp. 489- 490.11 J. B urton R üssel, Il diavolo nel medioevo, Roma - Bari 1990 [The Devii in thè Middle Age, Ithaca and London 1984], p. 43.12 F. J ourdan, La tradition des sept dormants, Paris 1983.13 Su motivo della ricchezza inaccessibile, vedi infra paragrafi 5 e 6.14 Ibid, p. 46. Vedi inoltre L. C harbonneau - Lassay, Il bestiario del Cristo. La misteriosa emblematica di Gesù Cristo. Roma 1995 [Le bestiaire du Christ, Bruges 1940], voi. I, p. 439-440.15 In particolare Gen, 49,17; Gen, 3,1; Gen, 3,13; Ap, 12,9; Ap, 20,2.18 “Vi è nella patata qualcosa che appare maligno. Forse la somiglianza con la mandragola. Dal suo crescere nell’oscurità della terra emanava un’aura impercettibile, ma ben presente nelle vibranti coscienze degli uomini del tempo. Il buio profondo della terra generava sospetti, paure inconsce” T. M an lacco, Storia del Friuli, Roma 1990, p. 160.17 P. Fornaro, Immaginario della miniera ed immagine di sé in Giorgio Agricola, in: F. Zampicini (a cura di), De re metallica. Miniere e materie prime alle soglie del 3° millennio, Tbrino, 1994, pp. 47-70: 48.18 Ivi, p. 4919 Gb, 28,3,10,11.20 Gaius Plinius Secundus, Naturalis Historia, XXXIII, 1-3. La versione citata è tratta da G. B. Conte (a cura di), Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, Tbrino 1982-1988.21 Publius Ovidius Naso, Metamorphoses, 1,137-142. La versione citata è tratta da F. B ernini (a cura di), Ovidio Nasone, Le metamorfosi, Bologna 1943.22 Regula Sancti Benedicti, XXXII.23 J. L e Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell’alto Medioevo (V-X secolo), in Id ., Tempo della chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Tbrino 1977, pp. 73-97: 86.24 M. E liade, Arti del metallo ed alchimia, Tbrino 1991 [Forgeron et alchimistes, Paris 1977], p. 49.26 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Codex vindobonensis 10852. Cfr. inoltre l’edizione di E . E g g , Commentarium zum Schwazer Bergbuch, Faksimileausgabe der Handschrift Codex Vindobonensis 10.852, Graz 1988.28 S. Zatti, L’uniforme cristiano e il multiforme pagano, Milano 1983, pp. 165 ss.27 La leggenda è riportata in una cronaca del monaco cistercense Enrico di Saltrey (ca. 1190). Il luogo del miracolo è tradizionalmente identificata con un isoletta del lago Derg, meta di pellegrinaggi per tutto il Medioevo; l’imboccatura è stata murata nel 1497, per ordine di papa Alessandro VI. Cfr. M. van der Z anden, Etude sur le Purgatoire de St. Patrice, Amsterdam - Paris 1927.28 A G raf, Miti leggende e superstizioni del medio evo, Pordenone 1983 [Firenze - Roma 1892- 1893], pp. 373-374.29 M. E liade, cit., pp. 39-48; P. F ornaro, cit., pp. 55-56.30 F. Cardini, Magia stregoneria superstizione nell’occidente medioevale, Firenze 1979, p. 18. Alla stessa pagina, altre osservazioni sul lavoro dei fabbri: “Non a caso il loro mestiere e persino il loro

Page 25: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 23

aspetto esteriore, la fu liggine sul loro volto, i loro abiti rozzi, sarebbero stati ereditati dal folklore europeo dai nani e dai dem oni” .31 Infra, par. 8.32 “E non c’è dubbio che in quella massa di operai ci siano molti di così poca fede in Dio e così ignoranti della religione, che, se potessero, di buon grado sarebbero disposti a delegare il proprio lavoro agli spiriti impuri”. F. Di C iaccia (a cura di), Federigo Borromeo, Manifestazioni demoniache, Milano 2001 [Parallela cosmographica de sede et apparitionibus daemonum, Mediolani, s.i., 1624], p. 66.33 P. J. H esse, Artistes, artisans ou proletarires: les hommes de la mine au Moyen Age, in X. B aral i A ltet (a cura di), Artistes, artisans et production artistiques au Moyen-Age, Paris 1986 (Atti del convegno, Rennes, 2-6 maggio 1983) voi. 1, pp. 431-474: 469-471.34 G. A gricola, De re metallica libri XII, Basileae, Froben, 1561, p. 26.33 Così nell’illustrazione riprodotta in C.N. B romehead, La tecnica delle miniere e delle cave fino al diciassettesimo secolo, in: C. Singer et alii (a cura di) Storia della tecnologia, Torino 1962 (ed. or. A History oftecnology, Oxford 1956), voi. 2, pp. 1-40: 24.38 La fonte del paragrafo è P. B raunstein, Leggende Welsche e itinerari slesiani: la prospezione mineraria nel Quattrocento, “Quaderni storici”, XXTV, 70, (aprile 1989), pp. 25-56 a cui si rimanda per gli indispensabili riferimenti.37 “Il proliferare dei siti di estrazione e di lavorazione dei minerali, la loro ridotta dimensione, e, spesso, la loro effimera durata, sono la caratteristica dello sfruttamento medievale” Cfr. M. Arnoux, voce Metalli, metallurgia, in A. V auchez (a cura di), Dizionario enciclopedico del Medioevo, Roma 1988-1999 [Dictionnaire encyclopedique du Moyen age, Paris 1997], voi. II, pp. 1187-1188: 1187.38 P. B raunstein, op. cit., p. 53.39 Ibidem, p. 50.40 R. V ergano, Le attività estrattive: miniere e cave. La metallurgia e la piccola meccanica tradizionale, in F. M ancuso (a cura di), Archeologia industriale nel Veneto, Venezia 1990, pp. 61- 67: 63.41 Snorri, Gylfaginning, 14. Citato in: S. B osco C olestos, L’espressione del demonico in tedesco. Formule magiche, incantesimi, streghe weise Frauen, gnomi, giganti e animali nelle leggende dei fratelli Grimm, Alessandria 1999.42 Ibidem, in pari, alle pp. 81-93.43 G. A gricola, De animantibus subterraneis, in Id., De re metallica libri XII, cit., pp. 479-502, alla p. 502. Traduzione in P. Fornaro, cit., p. 58-59. Il passo qui riprodotto segue immediatamente la descrizione di altri esseri soprannaturali, caratterizzati da un comportamento ostile. I paragrafi ad essi dedicati sono qui citati più avanti.44 S.P. B eamon, Underground Mythology - Who or What were thè Knockers, “Bohemia Subterranea Speleo”, XVI (1994), pp. 56-63; J. V ivian, Tales of thè Cornish Miner, Pemyn 1990, p. 13.45 Die Gewinnung der Rohstoffe aus dem innern Erde, von der Erdoberfläche sowie aus dem Wasser, Leipzig - Berlin 1873, p. 91, fig. 56.48 G. A gricola, De re metallica libri XII, cit., pp. 173-174. Le cause descritte sono le seguenti: scarsità di resa, difficoltà di allontanare le acque, ventilazione poco efficace, esalazioni venefiche, infestazione di demoni, crolli, operazioni militari.47 G. A gricola, De animantibus subterraneis, in Id., De re metallica libri XII, cit., pp. 479-502, alle pp. 501-502. Traduzione in P. F ornaro, cit., p. 58. Per l’accenno a Psello, cfr. supra par. 2.2.48 O lao M agno, Historia de gentibus septentrionalibus, Roma, apud Iohannem Mariam de Vìottis, 1555, pp. 210-211.49 Un altro tema di grande suggestione è il motivo della miniera dimenticata o comunque inaccessibile, spesso ostruita volontariamente dai suoi scopritori. La miniera perduta è stato un potente fattore di suggestione nel corso dei secoli, riuscendo ad integrarsi facilmente in contesti molto diversi, come ad esempio l’immaginario collettivo dell’ovest americano. Un caso italiano in R. Z ucchini, Miniere e mineralizzazioni nella provincia di Udine. Aspetti storici e mineralogici, Udine 1998, L’autore, citando lo storico friulano Jacopo da Valvasone, riporta la leggenda di un monaco tedesco di nome Melchiorre; costui, scoperta una miniera d’oro in vai d’Aupa, la ostruì prima di tornarsene in Germania perché nessuno la potesse sfruttare.

Page 26: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

24 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

50 F. Di C iaccia, op. cit., p. 6561 J. A. E. K öhler, Sagenbuch des Erzgebirges, Schneeberg and Schwarzenberg 1886, p. 99.82 Per restare in tema di cavità artificiali, si veda ad esempio le leggende che individuano i nani come gli antichi scavatori di gallerìe d’acquedotto, le cui piccole dimensioni possono invece giustificarsi con considerazioni puramente tecniche. Cfr. E. S ilvestrini, Contributo all’analisi delle culture del lavoro: i minatori di gallerie di Roviano, in: S. Lolletti, M. T ozzi Fontana, La miniera. Tra documento storia racconto rappresentazione e conservazione, Bologna 1991, pp. 209-216: 214 (Atti del convegno, Borello, 28-29 aprile 1989).53 M. del Soldato, Le miniere dei Cani, in F. P iola Caselli, P. P iana A gostinelli (a cura di), La miniera l’uomo e l’ambiente. Fonti e metodi e confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia, Firenze, 1996 (Atti del convegno, Cassino, 2-4 giugno 1994), pp. 231- 237: 233-234.M G. D ompè, op. cit., gennaio 1968, p. 20.55 C.N. B romehead, La tecnica delle miniere e delle cave fino al diciassettesimo secolo, in C. Singer et alii (a cura di) Storia della tecnologia, Torino 1962 [A History of tecnology, Oxford 1956], voi. 2, pp. 1-40: p. 11.68 J. L e Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell’alto Medioevo (V-X secolo), in id, Tempo della chiesa'e tempo del mercante, op. cit.,: 73-97.87 M. A rnoux, voce Tecnologia medievale, in A. V auchez (a cura di), Dizionario enciclopedico del Medioevo, Roma 1988-1999 [Dictionnaire encyclopedique du Moyen age, Paris 1997], voi. Ili, pp. 1880-1882:1880.“ id., p. 1881.59 J. L e Goff, Mestieri leciti e mestieri illeciti nell’Occidente medievale, in ID, Tempo della chiesa e tempo del mercante, op. cit. pp. 53-71.80 Si veda ad esempio il seguente passo, in cui viene descritto il folklore della miniera di mercurio di Idria (Slovenia): “Talvolta nei fondi meati del pozzo di Santa Barbara o di Sant’Acazio si avvertono rumori e screpolamenti, e si vedono guizzare delle fiammelle in forma di lunghe lingue: sono i gnomi e danno buone speranze, giacché usano radunarsi dove le vene del mercurio sono più abbondanti. Una volta i minatori recavano a questi spiriti un pentolino pieno di cibo, e in un dato giorno all’almo una giubberella rossa, e ne venivano ricompensati generosamente, giacché i gnomi spezzavano tanta quantità di minerale, quanto un uomo non avrebbe potuto cavarne nel volgere eh più giorni” (il corsivo è mio). Cfr. G. Caprin, Alpi Giulie, Trieste 1895, p. 173.81 G. Dompè, op. cit.82 Altri sviluppi avrà la figura del nano nella narrativa epico-fantastica, profondamente influenzata da uno scrittore come J.R.R. Tolkien (1892-1973). Tale produzione ha attinto liberamente al folklore dei paesi più diversi (scandinavo, germanico, delle isole britanniche ecc.), spesso adattando le caratteristiche originali alle particolarità di questo filone narrativo.83 Si veda ad esempio W. H uigen - R. Poortvliet, Gnomi, Milano 1986 \Leven en werken van de Kabouter, Bussum 1976].

Referenze iconografiche1) L . L a g o , Imago Mundi et Italiae. La versione del mondo e la scoperta dell’Italia nella cartografia antica (secoli X-XVI), Trieste 1992, p. 56;3) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Codex vindobonensis 10852, c. 130v.;4) G. A gricola, De re metallica libri XII, Basileae, Froben, 1561, p. 28;5) R. V ergano, Le attività estrattive: miniere e cave. La metallurgia e la piccola meccanica tradizionale, in F. Mancuso (a cura di), Archeologia industriale nel Veneto, Venezia 1990, pp. 61- 67: 63;7) H. Haij.er, H. Schölzhorn, Monteneve in Sudtirolo. Storia, storie, museo. Vipiteno 2000, p. 12;8) O lao M agno, Historia degentibus septentrionalibus, Roma, apud Iohannem Mariam de Viottis, 1555, p. 210.

Page 27: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 25

Acqua, acquedotti e qanàt1

Vittorio CastellaniU n iv e r s ità d i P isa v it to r io .ca s te lla n i@ rd n .it

AbstractThe paper revisits the evidences for the diffusion all around the world o f the technique o f extracting water from the ground water table by means o f the tunnels widely known under the arabic name o f “qanàt”. The first part approaches the problem o f the often advanced analogy between qanàt and underground aqueducts in the ancient Graeco-Roman world, sketching a short history o f the latter and making clear the large differences between the two quoted techniques. After discussing the diffusion o f qanàt (karez) in present Iran , the occurrence o f similar structures in northern arid or semiarid regions is presented, giving some details on the major concentrations o f qanàt from West (Morocco, Algeria, Libya, Egypt) to the far Est (Afghanistan, China). Evidences for the occurrence o f preislamic qanàts in Libya are reported, together with a case for roman qanàts from the Egyptian oasis o f Kharga. A short discussion on the evolution o f hydraulic tunnels in the ancient world closes the paper.

Premessa.Il fatto stesso che la più antica preistoria abbia come oggetto “l’uomo delle caverne” mostra come l’umanità sin dai suoi albori abbia avuto dimestichezza con il sottosuolo e gli ambienti ipogei. I tanti animali che ancor oggi scavano le loro tane nel terreno dimostrano inoltre, in linea di principio, che la costruzione di ambienti artificiali sotter­ranei non solo non è prerogativa dell’uomo ma anche che nelle sue forme elementari può essere ben difficilmente datata. In questa introduzione ci interesseremo dunque degli ipogei artificiali solo quando raggiungano uno sviluppo che li distingua nettamente dal semplice vano posto in comunicazione con l’esterno, sia esso riparo, tomba o assolva a qualsivoglia altra funzione.In tale contesto appare largamente plausi­bile che inizialmente l’uomo sia stato con­dotto nel sottosuolo dalla ricerca dell’acqua e dei minerali, motivazioni che ancora a di­stanza di molti millenni ci inducono a trafo­rare variamente la terra. Anche gli inizi di

tali attività risalgono ad una remotissima antichità. Gli aborigeni australiani, ad un livello di sviluppo paragonabile al paleolitico europeo, già scavavano profonde gallerie per la ricerca di acqua e miniere per l’estrazio­ne della selce sono note per lo meno a parti­re dal primo neolitico. Sarebbe dunque pro­babilmente impresa vana indagare sull’ori­gine dello scavare nel sottosuolo. Possiamo e dobbiamo invece porre attenzione a quelle manifestazioni che, marcando il progresso delle innovazioni tecnologiche, ci portano testimonianze dello sviluppo di tale “costrui­re nel sottosuolo”.Ma anche con tale posizione non appare fa­cile districare dalle molte e frammentarie testim onianze sinora raccolte un filo di acquisizioni lineari e coerenti, ammesso che esso esista. Nel seguito tenteremo di rias­sumere l’attuale quadro conoscitivo per ciò che riguarda una tra le maggiori tipologie sotterranee, quella cioè riguardante il tra­sporto delle acque. Muovendoci dal noto ver-

Page 28: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

26 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

so l’ignoto, ricordiamo innanzitutto che il grandioso e capillare sviluppo dei condotti idraulici sotterranei dell’antica Roma pren­de le mosse dal primo acquedotto condotto nell’urbe, l’Aqua Appia, attorno al 300 a.C. Gran parte di tali opere attende ancora di essere identificata e, ancor più, studiata e analizzata nelle modalità progettuali ed ese­cutive2 . Quel che però qui ci interessa è che “a monte” dell’idraulica romana esiste tutto un “corpus” di condotti sotterranei che mar­ca il progresso di tali tecniche nel mondo antico.Nei pressi della stessa Roma il sistema di acquedotti di Ponte Terra'1 e l’emissario sot­terraneo del lago di Nemi4 testimoniano la presenza di opere pre-romane, nel caso di Nemi risalenti probabilmente almeno al V secolo a.C. Ma nell’ambito del mondo medi- terraneo esistono esempi ancor più antichi. Tali gli acquedotti di Atene che risalgono al VI secolo5, l’acquedotto dell’isola greca di Samo anch’esso del VI secolo6 o il condotto fatto scavare dal re Ezechia per condurre a Gerusalemme l’acqua della fonte di Siloe7, con il quale si risale sino al periodo a caval­lo tra VII e V ili secolo a.C. In Grecia, nel bacino chiuso di Copaide, troviamo peraltro i resti di una imponente opera di drenaggio sotterranea che, secondo gli studiosi della zona, risalirebbe alla fine del II millennio8. Per ciò che riguarda la tecnica costruttiva, si trovano abbondanti testimonianze sia per la tecnica di avanzamento in scavo cieco, con rincontro finale tra i due opposti cunicoli, sia per lo scavo del condotto a partire dalla base di una serie di pozzi opportunamente scaglionati lungo il previsto percorso. Que- st’ultima tecnica è in genere la preferita quando il condotto si sviluppi a non eccessi­va profondità nel sottosuolo. Fa eccezione il già citato esautore del bacino di Copaide, abbandonato in fase di realizzazione, ma per il quale erano già stati approntati pozzi che raggiungono una profondità di oltre 80 me­tri, evidenza che suggerisce fortemente che la tecnica di scavo cieco sia innovazione suc­cessiva a quella dei pozzi e nel contempo supporta la grande antichità di quell’opera.

In tempi relativamente recenti in Italia ha avuto un certo seguito l’opinione che vede all’origine della tecnica dei pozzi gli analo­ghi condotti utilizzati da lunghissimo tem­po in molte regioni aride o semiaride per emungere le acque di falda e che vedono il loro massimo sviluppo nel territorio dell’an­tica Persia. Tali condotti, variamente deno­minati a seconda delle regioni9, in lettera­tura vengono generalmente indicati con il termine arabo qanàt (o qnàt) o, talora, con il corrispondente persiano karez. E peraltro subito da notare come all’analogia delle strutture corrispondano principi progettuali ed esecutivi sostanzialm ente diversi. Il qanàt è un condotto sotterraneo che viene progressivamente spinto dal punto previ­sto di sbocco verso un vicino rilievo, sino a raggiungere la base di un pozzo (detto poz­zo madre del qanàt) con cui si è preventiva­mente verificata 1’esistenza di una falda acquifera; nel corso di tale scavo vengono regolarmente intervallati pozzi di collega­mento con la superficie per l’aerazione del condotto e per un più immediato accesso alla prosecuzione dello scavo.I condotti greci e romani ubbidiscono a logi­che affatto diverse. Da un punto di vista fun­zionale sono rivolti non all’emungimento delle acque di falda ma solo al trasporto di acque, siano esse sorgive o fluviali. La tec­nica costruttiva prevede inoltre lo scavo pre­ventivo dei pozzi e la successiva esecuzione del condotto a partire dal fondo di questi. Come conseguenza, si ha che il qanàt richie­de tip icam en te l ’ im piego di un unico scavatore che risale progressivamente ver­so il pozzo madre, mentre lo scavo degli ac­quedotti può essere organizzato con diver­se squadre contemporaneamente al lavoro per lo scavo dei pozzi prima, e per l’esecu­zione del condotto terminale dopo, con enor­me risparmio sui tempi di esecuzione. L’ana­logia tra qanàt e acquedotti appare dunque largamente marginale, e mal si comprende come talora vengano frettolosamente indi­cati come qanàt condotti caratterizzati solo dalla presenza di una serie di pozzi.In tale contesto, appare opportuno fare il

Page 29: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 27

punto su quanto oggi si conosce riguardo ai qanàt, così da agevolare il giudizio su quan­to e come la storia dei qanàt possa intrec­ciarsi con quella degli acquedotti.

Qanàt-karez in Persia.Si è già ricordata la abbondante presenza di qanàt in Iran, il cuore dell’antico impero persiano, che non a caso viene da molti rite­nuta la patria di origine di tali strutture sotterranee. Per dare un’idea quantitativa di tale abbondanza basterà ricordare come nel 1981 vi siano stati censiti 18.400 karez attivi, per un totale di circa 80.000 chilome­tri di condotti sotterranei e un gettito di ac­que valutabile dell’ordine di 239.000 litri/ sec.10E necessario al riguardo notare come un karez si sviluppi tipicamente all’interno di sedimenti pedemontani, risultandone una struttura tutt’altro che solida. Come conse­guenza i condotti richiedono in genere una continua manutenzione e non di rado crolli del condotto sono aggirati con lo scavo di nuovi by -pass. Più in gen era le la prospezione aerea di regioni fomite di karez rivelano sempre l’abbondante presenza di condotti abbandonati ed in disuso, segnala­ti dalla sequenza di monticelli alla bocca dei vecchi p ozz i" . Gli 80.000 chilometri di con­dotto sopra segnalati devono quindi essere riguardati come una frazione minimale del­l’opera condotta sin da tempi antichissimi nella regione. A partire dal secondo dopo­guerra, la generalizzata diffusione del pompaggio elettrico, qui come in altre regio­ni del globo, ha portato inoltre a sostanziali abbassamenti delle falde e, conseguente­mente, all’abbandono di molti karez. Nel 1963 nel solo Iran erano stati censiti 62. 000 karez, dei quali 46.303 attivi!12 L’origine di tali strutture viene talora attri­buita al III millennio. Non è peraltro chia­ro, almeno a chi scrive, su quali evidenze si appoggi tale ripetuta affermazione e, di con­seguenza, quanto sia solida tale attribuzio­ne. Nella letteratura a mia conoscenza tro­vo solamente che il qanàt che alimentava Irbil in Persia risalirebbe alla fine del VII

secolo a.C.13. Riprenderemo nel seguito l’ar­gomento della datazione, nel quadro di una discussione finale sulla origine e diffusione di tali opere, limitandoci per il momento ad una descrizione dell’esistente. La figura 1 riporta una mappa della distribuzione dei più rilevanti sistemi di karez attualmente esistenti in Iran. È facile osservare come tali sistemi siano diffusi su gran parte del terri­torio, distribuendosi lungo le pendici dei ri­lievi da cui estraggono l’acqua di falda ne­cessaria alle coltivazioni. Qui, come nelle altre figure che seguiranno, la scala del ter­ritorio è facilmente ricavabile osservando che la distanza di 5 o 10 gradi tra i paralleli riportati corrisponde sul terreno a distan­ze dell’ordine di 550 o 1.100 chilometri, ri­spettivamente.La fig.2 riporta Cistogramma della distribu­zione percentuale delle lunghezze in un cam­pione di oltre 2.000 karez iraniani1'1. Si vede come la maggioranza dei condotti non supe­ri la lunghezza di pochi chilometri, con esemplari che peraltro raggiungono quasi 30 chilometri. Nel caso dei condotti più lunghi è peraltro probabile che a tale lunghezza abbiano sostanzialmente contribuito pro­gressivi allungamenti del tunnel che soven­te si rendono necessari a causa dell’abbas­samento della falda, causata anche dal solo drenaggio del tunnel. In un caso (villaggio

Fig. 1 : Distribuzione in Iran dei più rilevanti sistemi di Karez: 1 Ghazvin, 2 Teheran, 3 Garmsar. 4 Semnan, 5 Damghan, 6 Shahrud. 7 Sabzevar, 8 Mashhad, 9 Gonabad, 10 Zarand, 11 Isfahan, 12 Kashan.

Page 30: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

28 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

di Sheh-neh) è stato verificato sull’arco di trenta anni un prolungamento annuale di 50 metri per anno, per un totale quindi di 1.5 km15. In tale scenario appare probabile che i condotti eccezionalmente lunghi siano anche eccezionalmente antichi. A tale riguar­do è infine da notare che tipicamente si può assumere una progressione dello scavo di circa tre metri al giorno18. Tenendo conto anche dello scavo dei pozzi si può orientati­vamente valutare che un condotto di circa un chilometro di sviluppo richieda un paio di anni di lavoro delle due- tre persone a ciò dedicate. In zone aride, il grande beneficio economico tratto dall’acqua così conquista­ta giustifica evidentemente l’impegno per lo scavo di condotti anche sensibilmente più lunghi di un chilometro.

La diffusione dei qanàt: l’O ccidente.

Fig.2: Istogramma della distribuzione percentuale delle lunghezze in un campione di oltre 2.000 qanàt iraniani.

Secondo un’ipotesi ripetutamente avanzata, i qanàt, originati in Persia, si sarebbero poi diffusi seguendo l’espansione dell’impero persiano che al tempo di Dario (inizio del V secolo a.C.) aveva raggiunto ad Est il corso dellTndo ed ad occidente aveva occupato l’Egitto e buona parte della parte costiera dell’attuale Libia. L’affermarsi in queste stesse regioni, ma oltre un millennio dopo, dell’Islam e la sua rapida espansione avreb­

bero poi portato questa tecnica sino alle sponde atlantiche del Marocco, raggiungen­do in qualche caso anche la Penisola Iberica. Da notare che nel lungo intervallo tra il re­gno achemenide e l’Islam, l’impresa di Ales­sandro Magno portò prima ad un intimo con­tatto tra la cultura Greca e quella orientale. Successivamente gran parte di quelle regioni cadde sotto il dominio romano e, quindi, si­curamente i Romani vennero in contatto prima forse indiretto (tramite i Greci) e poi certam ente d iretto con i canali di emungimento. Tenendo presente un tale sce­nario possiamo rapidamente passare in ras­segna alcune delle regioni in cui l’utilizzazio­ne di qanàt appare di particolare rilevanza. Come mostrato in fig.3, ad Occidente del­l’Iran i qanàt appaiono in effetti diffusi lun­go tutta l’area attualmente islamizzata. In Marocco la città di M arrakech, fondata nell’XI secolo in pieno deserto, sopravvisse e crebbe rapidamente a grande splendore (dinastie degli Almoravidi e degli Almohadi) solo grazie al rifornimento di acque cattu­rate da centinaia di khettara (nome locale dei qanàt) alle pendici meridionali dell’At­lante. Analoghe considerazioni valgono per la grande oasi di Tafilalt, sempre in Maroc­co, ove sorse la grande capitale carovaniera di Sijil Massa, culla dell’attuale dinastia re­gnante “alauita”17. Nell’interno dell’Algeria sono particolarm ente ricche di foggara (nome locale dei qanàt) le regioni di Tidikelt, Touat e Gourara. Nelle ultime due di queste oasi un censimento del 1960 dava un totale di 755 condotti, con uno sviluppo locale di 1.378 chilometri ed un gettito di quasi 3.000 litri al secondo. In mancanza di datazioni precise, tutti questi sistemi potrebbero ri­cadere nella supposta equazione che vorreb­be per il Maghreb: Islam = qanàt.

Recentemente proviene però dalla Libia quello che appare come un colpo mortale a tale ipotesi. Nel cuore del deserto del Fezzan una missione italo-britannica sta da tempo studiando i resti dell’antica capitale dei Garamanti, un popolo del deserto sconfitto e soggiogato dai Romani attorno all’inizio

Page 31: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 29

Fig.3: Collocazione di alcuni tra i più rilevanti sistemi di qanàt occidentali: Marocco: 1 Hauz (Marrakech), 2 Tafilalt; Algeria: 3 Gourara, 4 Touat, 5 Tidikelt; Libia: 6 Fezzan; Egitto: 7 Oasi di Kharga; Siria e Giordania 8; Yemen 9; Oman 10.

della nostra era. Sorprendentemente, si è trovato che questa città era servita da un ben sviluppato sistema di foggara, ricavati quindi e senza ambiguità in epoca ben pre­cedente le invasioni islamiche18 . Di grande interesse anche il sistema di qanàt che ser­ve l’oasi egiziana di Kharga: le ricerche ivi condotte dall’Istituto Francese di Archeolo­gia Orientale avrebbero portato a riconosce­re e d istin g u ere con d otti di periodo achemenide da successivi condotti romani. A Kharga sarebbe quindi evidente quella saldatura tra mondo persiano e mondo ro­mano che abbiamo ragionevolmente assun­to debba essersi realizzata al subentrare di Roma nei possedimenti persiani. Un mo­m ento stor ico in cui i cu n ico li di emungimento di falda - se non già noti ai Romani tramite i Greci - sono certamente entrati a far parte del bagaglio di conoscen­ze della Roma imperiale.La già citata figura 4 mostra infine come l’esistenza di sviluppati sistemi di qanàt si spinga anche, e non sorprendentemente, alla penisola arabica, con esempi importanti pro­venienti da Siria e Giordania a Nord e da Yemen e Oman sulle coste meridionali.

La diffusione dei qanàt: l’Oriente.A conferma della diffusione dei qanàt in molti degli antichi territori achemenidi, tro­

viamo che tale tecnica appare ben sviluppa­ta anche nel contiguo Afghanistan. La figu­ra 4 riporta una mappa della distribuzione sul territorio dei maggiori sistemi, in gran parte localizzati nell’Afghanistan orientale. Quantitativamente, nel 1967 furono censiti circa 6.000 condotti, per uno sviluppo totale di oltre 12.000 chilometri e con un gettito stimato dell’ordine di 100.000 litri al secon­do. Cifre che, pur non raggiungendo quelle dell’Iran, risultano certamente ragguarde­voli e probabilmente collocano l’Afghanistan

Fig.4: Distribuzione dei maggiori sistemi di Karez afghani: 1 Zamindawar. 2 Oasi di Kandahar, 3 Valle del Tanak, 4 Katawaz. 5 Qarabagh, 6 Bacini dell'Urgun e del Gardez, 7 Koh Daman.

al secondo posto nella classifica delle na­zioni con cunicoli di emungimento.I cunicoli di emungimento non si limitano peraltro al territorio achemenide, ma si spin­gono ancor più a oriente, lungo quella che da tempi antichissima fu la “Via della Seta”. Come mostrato in figura 5, superate le mon­tagne del Pamir ci si affaccia sui grandi de­serti della Cina ove la cittadina di Kashgar ospita anch’essa un rilevante sistema di cunicoli, detti - a somiglianza che in Persia - karez. Ancor più a oriente, al bordo del de­serto del Takla-Makan, una serie di oasi deve la vita ad una estesa rete di condotti sotterranei. La rilevanza di questi sistemi può essere riassunta in poche cifre: censiti nel 1987 1.156 karez attivi, oltre 3.000 chi­lometri di sviluppo, con un gettito di circa 13.000 litri al secondo19. La tecnica di scavo

« 9

- sa... w K Ur-g ‘‘ h

■*> 100

Page 32: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

30 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

è del tutto simile a quella adottata in tutte le altre parti del mondo, e in genere gli stu­diosi occidentali vi vedono solo una trasmis­sione delle tecniche iraniane in una regione che, se pur all’interno degli attuali confini della Cina, è regione di frontiera - anche nel passato sovente soggetta a dominazione cinese - ma crocevia di razze e patria stan­ziale del popolo mongolo degli Uyguri.Gli studiosi cinesi sono peraltro di tutt’altro avviso e vedono nel Turpan la patria di ori­gine dei condotti di emungimento, che da qui si sarebbero diffusi prima verso la Persia e poi verso l’occidente. Asseriscono infatti che karez è termine cinese, e che tipicamente cinese è tutta la nomenclatura collegata a questi condotti. Tra i vari termini caratteri­stici ricordiamo qui solo quello che designa10 sbocco del condotto: Bocca del Dragone. Curiosamente, la prova dell’antichità dei karez in Cina è nell’opera di un grande mae­stro taoista del IV secolo a.C., Chuang Tze, che nel suo famoso testo “Acque di autun­no” scrive “ ...solo tu non puoi sentire il gri­do della rana nel karez.”. Il problema è che11 cinese è notoriam ente una scrittura ideografica, e noi sappiamo solo che Chuang Tze usò l’ideogramma oggi associato al ter­mine karez. A riprova dell’antichità dei con­dotti idrici sotterranei cinesi viene infine riportata un’antica cronaca della dinastia Han (206 a.C. - 24 A.D.) secondo la quale nel 109 a.C. l’imperatore Wu inviò oltre

Fig 5: Distribuzione dei più rilevanti sistemi di karez in Cina: 1 Kashgar, 2Tocson, 3 Turpan, 4 Shanshan, 5 Hami, 6 Corps.

10.000 soldati per scavare un canale che catturasse le acque del fiume Luo per tra­sportarle verso Shangyan ( provincia dello Shanxi), nella Cina nord-orientale. A causa della instabilità dei pendii da attraversare fu costruito un canale sotterraneo scavando pozzi profondi sino a 40 zhang (1 zhang = 3.33 m) e l’acqua fu condotta a scorrere at­traversando le basi dei pozzi. Una porzione di tale condotto (canale Longshou) è stata recentemente riscoperta, comprendente set­te pozzi di cui uno, portato allo scoperto da una frana, profondo circa 28 metri20.A rigor di termini quest’ultima opera, non emungendo le acque di falda e stanti anche le modalità di scavo, è più assimilabile ad un acquedotto romano che ad un karez. Re­sta peraltro a dimostrare che sul finire delII secolo a.C. in Cina si scavavano condotti idraulici sotterranei di non minore impegno.

ConclusioniLa figura 6 riassume le zone ricche di qanàt trattate in questa sia pur rapida rassegna. Se nè deve concludere che tutta la fascia di terre aride o sem iaride del continente eurasiatico appare in realtà interessata da questo condotti che, ovunque, rappresenta­no da tempo antichissimo il metodo utiliz­zato da comunità umane per installarsi su territori per loro natura inospitali e inabi­tabili. Risalire all’origine di tali tecniche, se un origine comune esiste, appare peraltro aleatorio. Con ogni probabilità pare doversi concludere che la tecnica qanàt era già nota e applicata nel mondo achemenide, quindi tra il sesto e il quarto secolo a.C. Ma l’oasi del Fezzan mostra che l’equazione Iran => Achemenidi => Arabi => mondo islamico non è perlomeno così diretta e stringente come talora si assume. Gli acquedotti gre­co-romani provengono dai qanàt? Ma il ca­nale di Ezechia è precedente a ll’epoca achemenide, ed ancor più precedente sareb­be l’esautore del bacino di Copaide, se di epoca micenea. Possibile far risalire davve­ro la tecnica qanàt sino al II o addirittura alIII millennio? Ma sinora, almeno a conoscen­za di chi scrive, non si sono mai trovati qanàt

Page 33: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 31

chiaramente associati a centri dell’Età del Bronzo e le asserite rappresentazion i rupestri di qanàt in Cina21 sono perlomeno dubbie.Il problema è probabilmente molto più com­plesso delle semplici ipotesi che abbiamo sin qui richiamato, e riguarda la circolazione delle idee e delle competenze nel mondo an­tico. Per porre questo argomento in una più compiuta prospettiva storica conviene infi­ne per lo meno accennare a ulteriori testi­monianze che sarebbe errato sottovalutare, anche se difficilmente collocabili nel quadro che andremo discutendo. Ci riferiamo in particolare all’evidenza che in Egitto i sot­terranei della piramide di Djoser a Saqqara ci mostrano che sin dai tempi della III dina­stia, nella prima metà del III millennio a.C., v’erano maestranze in grado di progettare ed eseguire tutta una serie di pozzi anche superiori ai 30 metri, e di scavare dal fondo di tali pozzi lunghe gallerie nel calcare com­patto 22. Purtroppo il ruolo dell’antica civil­tà egizia nel contesto generale dello svilup­po delle tecniche del mondo antico è lungi

Fig.6: Distribuzione delle zone ricche di qanàt lungo la fascia desertica del continente eurasiatico.

dall’essere acciarato, e poco potremo aggiun­gere a tali testimonianze. Giova peraltro ri­cordare come la civiltà egizia abbia di gran lunga preceduto tutte le altre civiltà del Vi­cino Oriente e come ancora in tempi storici la grande Grecia classica abbia fatto conti­nuo riferimento all’Egitto, sia ricordando la provenienza da tale paese di colonizzatori del territorio greco23, sia come fonte cultu­rale cui si recarono ad attingere grandi per­sonaggi greci, da Solone ad Erodoto. Ma non è qui il luogo ove inoltrarsi in tale proble­matica.

Note e bibliografia1 Lavoro presentato al 34° Corso di III Livello della SSI, Nami, Settembre 2001.2 Per alcuni esempi sull’argomento vedi V. Castellani Civiltà dell’Acqua, Editorial System Service, Roma, 1999.3 Vedi G.Cappa, A.Felici, V.Caloi, W.Dragoni Ponte Terra: evidenze per un sistema arcaico di acquedotti sotterranei Atti XVI Cong. Naz. Spel., Le Grotte d’Italia XV, pp. 121-135,1990.4 Vedi , ad es., V.Castellani, W.Dragoni Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari artificiali dei laghi albani in Gli Etruschi maestri di idraulica, pp.43-60 Electa ed., Perugina, 1992.6 Vedi R. Tblle-Kastenbein Archeologia dell’Acqua Longanesi, Milano, 1993.6 Vedi H.J. Kienast, Samos, Habelt, Bonn, 1996.7 Vedi H.J. Kienast The Hezekiah’s Water Tunnel and thè Eupalinos Tunnel of Samos, Historische Wasseruntzungsanlagen im ostlichen Mittelmeerraum, Jerusalem, 1983.8 Vedi J. Knauss, Arkadian and Boiotian Orchomenos, cent re ofMycenaean hydraulic engineering,11 Congr. Inter. Micenologia, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1991.9 Foggara in Algeria, Rhettara in Marocco ...10 D. Balland Karez irrigation in Afghanistan, in Proceedings of International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.150.u Vedi V.Castellani 1 Rhettara del Tafilalt, Atti XVII Cong. Naz. Spel., 1994; V.Castellani, V.Caloi TafUalt: documenti sull’ insediamento umano in un oasi del Marocco meridionale, L’Universo, Ist. Geog. Milit., 77, 30,1997.12 M.E.Bonine Qanàts and irrigation cultures in Iran, in Proceedings of International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.117.13 Henry Gobol Les qanàts, une technique d’acquisition de l’eau, Ecole des Hautes Etudes en

Page 34: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

32 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

Sciences Sociales, Ed. Mouton, 1979, citato da Abdelmajid El Hebil in Foggara et khettara, un système millénaire de captage des eaux, in L’eau et le Maghreb, Programme des Nations Unies pour le Développement, 1988.14 Da P.Beaumont, Development and recent changes in the karez (qanat) system o f Iran, in Proceedings o f International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.143.18 M.E.Bonine, op.cit.16 M.A.Konishi Social Aspects of Karez in East Afghanistan , in Proceedings o f International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.159.17 Vedi V.Castellani, V.Caloi, op. cit.18 D.J.Mattingly, cornunicazione personate.19 Wang Hoting Study on Xinjang Karez,, in Proceedings o f International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.l.20 Liu Chifel The source and utilization o f Xinjiang Karez, in Proceedings o f International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p. 54.21 A. Nyaz Rock drawing: the testimony for the research on the karez origin, in Proceedings of International Conference on Karez Irrigation, Urumqi, 1993, p.80.22 Vedi ad es. F.Cimmino, Storia delle Piramidi, Rusconi, Milano, 1990, pag.109.23 Vedi, ad es., la leggenda di Danao proveniente dall’Egitto.

NOTE PER GLI AUTORI

Gli articoli, inediti, dovranno essere inviati alla Redazione su dischetto da 3,5” (pollici), elaborati in Word per Windows 95/98 o in formato “solo testo”, senza impaginazione (evitando rientri, interlinee diverse, tabulazioni, bordi e sfondi) e corredati dal supporto cartaceo. Eventuali esigenze di particolari impaginazioni dovranno essere descritte a parte.I testi dovranno essere redatti in una delle lingue ufficiali delVU.I.S.: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. Ogni contributo redatto in italiano deve essere corredato da un ampio abstract in una delle lingue dell’U.I.S. (preferibilmente inglese o francese); viceversa quelli redatti in altra lingua U.I.S. dovranno avere un ampio riassunto in italiano.Le eventuali note devono essere poste a fondo articolo e non a piè di pagina.Le citazioni bibliografiche nel testo vanno indicate tra parentesi tonde: (nome dell’auto­re, anno di edizione). Più articoli dello stesso autore, pubblicati nello stesso anno, vanno distinti con lettere minuscole dopo la data (es.: ...1999a, ...1999b).La bibliografia deve essere in ordine alfabetico per autore e del tipo: cognome e nome, anno di pubblicazione, titolo, editore, altro.I disegni (in formato massimo A4), le foto e le diapositive dovranno avere una numera­zione progressiva ed essere accompagnati dalle relative didascalie, scritte con le stesse caratteristiche del testo (file *.doc o *.txt e supporto cartaceo).Indicare sul telaietto delle diapositive e sul retro delle fotografie il nome dell’autore.Se possibile, tutte le illustrazioni devono essere richiamate nel testo fra parentesi tonde con la dicitura (fig. 1, tav. 1, foto 1, ecc.), oppure indicate per esteso nel contesto di una frase.E ’ possibile inviare lavori completi (testi, disegni e fotografie, scansioni con risoluzione minima di 400 dpi) su Iomega ZIP da 100MB o su CD ROM.Tutti gli articoli saranno sottoposti al vaglio del Comitato Scientifico della rivista.

Page 35: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 33

Santu Lemu: la chiesa nella cavernaCenni storici su un vasto insediamento rupestre nel sottosuolo di Cagliari

Marcello PolastriG r u p p o S p e le o -A r c h e o lo g ic o C a v ità C a g lia r ita n e [email protected]

R iassuntoCagliari. La memoria storica della città giace sotto quintali di cemento, abbandonata al­l’incuria del tempo e degli uomini. La Grotta di Santu Lemu è situata nel piazzale della Clinica Aresu, sotto l ’alberata via Porceli: è una spettacolare latomia d ’età punica adattata in cisterna pluri-camerale, poi collegata, dai Romani, ad un insediamento rupestre. Ex luogo di culto in epoca medievale, intorno al 1700 ha assunto l ’aspetto di una vera chiesa sotterranea parzialmente occultata nel 1943 per divenire un ospedale antiaereo. Ora ri­schia di scomparire per far posto a un parcheggio che ha già occupato buona parte dell’in­gresso. Marcello Polastri, giornalista, autore di libri e pubblicazioni di carattere speleo­archeologico, descrive gli aspetti salienti di questo patrimonio sotterraneo celato nel cuore del capoluogo sardo.

A bstractSantu Lemu cavity (Cagliari - Sardinia) is situated underneath Aresu Hospital. I t ’s a wonderful stone-quarry o f Punic age, used as cistern. Romans linked it to a rupestrian settlement. During Middle Age it was considered a cult spot, while 1700 it became an underground church. In 1943 it was used as air-raid shelter. Nowadays it might become a parking space that already occupies part o f the entrance. Marcello Polastri journalist, spelaeological-archelogical books and articles author, describes ch ief aspects o f this

Inquadramento della zonaLa cavità di Santu Lemu apparteneva ad una serie di modeste grotte naturali e ipogei artificiali situati nel fondo di un grande bur­rone, intitolato nel tempo ai Santi Guglielmo e Andrea. Il burrone, solo in parte naturale, ha una profondità massima di 35 metri ed è situato nel declivio nord-ovest della collina di Buoncammino, caratteristica per la pre­senza delle fortificazioni che racchiudono il Castello di Cagliari.La conformazione geologica dei terreni cir­costanti il fossato, fin dall’antichità coltiva­ti a cielo aperto o in sotterraneo per ricava­re pietra da taglio, è ben evidente nei calca­

ri affioranti d’origine marina della serie carbonatica m iocenica, con form azioni stratigrafiche che, seguendo uno sviluppo su b -or izzon ta le , sono m aggiorm ente permeabili per l’attività carsica cui è sog­getta la zona, ricca di acquiferi sotterranei. Le stesse formazioni, nel caso della “pietra forte” che affiora sull’orlo ed in qualche de­clivio del fossato, sono caratteristiche per la presenza di fossili, marmitte d’erosione e fratture.La base del burrone di San Guglielmo, oggi occupato da un piazzale asfaltato a vicolo cieco che dà accesso agli edifici ospedalieri,

Page 36: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

34 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

Foto 1: parcheggio nella grotta Guglielmini (foto del­l'Autore).

è posta a 41 metri s.l.m. ed è facilmente rag­giungibile dalla via San Giorgio (lato via Santa Margherita).

A Cagliari la letteratura archeologica, insi­stentemente neH’800, ha cercato di ricostru­ire alcuni aspetti della storia locale con l’os­servazione delle cavità situate nell’area in cui è stato edificato il Policlinico Universi­tario Mario Aresu, definendole cisterne per la conservazione dell’acqua.Di tale connotazione era convinto anche il canonico Giovanni Spano che nel 1861 dava alle stampe la sua celebre Guida della città di Cagliari, arricchendone il testo con la descrizione del “Serbatojo di Santu Lemu”, cosiddetto “perché vicino vi esisteva un’an­tica chiesa di quel nome, (...) nella strada che va incontro allo Spedale”.Lo studioso ben conosceva le vicende stori­co-politiche del centro abitato e vantava una

certa familiarità con diverse località ricche di ipogei che avevano avuto un ruolo impor­tante con l’espansione del territorio urba­no. Nella grotta di Santu Lemu però, dovet­te riconoscere una meta insolita perché nar­rò che l’acqua raccolta al suo interno, era la migliore del capoluogo isolano.Un’acqua limpida e tanto desiderata, che in breve tempo divenne famosa, essendo ogget­to di critiche in satirici proverbi giacché il Viceré, non appena metteva piede a Caglia­ri dopo i suoi lunghi viaggi, si recava spesso lì per rinfrescarsi.“Biri acqua de Santu Lemu ...” (bere l ’ac­qua di San Guglielmo), esclamava il popo­lo, ricamando su questa frase inaspettati paragoni che chiamavano in causa un go­vernatore supremo del paese ed i suoi pre­decessori, dal fare sbrigativo e non molto corretto.

Foto 2: la "fossa" di Santu Lemu vista dall'ingresso dell'omonimo complesso ipogeo (foto dell'Autore).

Page 37: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 35

.. X::\

^ (jR o rrf d i d̂anTu Lc-nu

IN fr*£S so JCCo h AbR'O Co s t KoiHio p»<CHi<rfr(0

M o < 1 8

Fig. 1: il complesso di Santu Lemu (rilievo M. Polastri e D. Scano; grafica M Polastri; gennaio 2001).

La cavità, complessa per forma e quantità degli ambienti che si spingono ad altezze variabili tra i 2 ed i 7 metri, è accessibile dal piazzale retrostante la Clinica Aresu (a suo tempo edificata dentro un cavernoso fossato detto “S a lto ” o “Fossa de Santulemu”), dov’era situata la chiesa dedi­cata al Santo locale, il cui nome, frequente­mente modificato dal vociferare del popolo, potrebbe trarre origine sia dall’ormai scom­parsa chiesa medievale sia dai toponimi Lemu, Ennu, Eremu (eremo per l’appunto), tipici, seppur lievemente variati, nell’ambi­to degli insediamenti rupestri extrainsulari. Nella veduta grafica della città “Caralis Sardinia Caput” realizzata da Sigismondo Arquer nel 1550, la Fossa si contraddistin­gue per la presenza di tre grotte, un’adia­cente chiesa dotata di campanile ed una fontana con a fianco la scritta S. Wilhel (S. Guglielmo).

La presenza dell’edificio religioso nel dise­gno dell’Arquer rimarca la sua effettiva esi­stenza nel periodo in cui è stato realizzato il documento, apparentemente fedele alla real­tà geografica dell’area cagliaritana. Tuttavia, se le cavità accessibili dalla Fossa dovettero perdurare nel tempo e vivere nuovi utilizzi nei periodi successivi il 1550, la scomparsa della veneranda chiesa sembra precedere i tempi del Canonico Spano che non fa a meno di ricordarla accanto al “gran serbatojo d ’acqua (...), dove pochi anni or sono vi si vedeva l ’altare e la pila dell’acqua benedetta che aveva la data del 1760”.Di recente, durante un sopralluogo del Grup­po Speleo-archeologico Cavità Cagliaritane, all’interno della cavità sotterranea è stata riscontrata la presenza di altri elementi, in parte conosciuti, riconducibili all’architettu­ra di un’altra vetusta chiesa che è una sorta di cappella modellata all’ingresso dell’umi­

Page 38: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

36 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

da grotta, nei banchi di calcare miocenico e tramezzario oggi ricoperti da verdi muschi. La sua p os iz ion e , o ltre a renderla climaticamente confortevole nelle stagioni calde o fredde per coloro che erano soliti fre­quentarla, favoriva l’avvalersi, durante la giornata, della luce naturale esterna.Il complesso ipogeo, articolandosi su tre li­velli contigui ottenuti con l’unione di altret­tanti serbatoi idrici d’età antica, ha uno svi­luppo pianimetrico notevolmente superiore ai 200 metri quadrati, scende di quota ri­spetto al piano stradale di circa 17 metri e durante la seconda guerra mondiale è stato utilizzato come ricovero antiaereo. Al di là dell’ingresso, infatti, sono presenti circa trenta camere costruite con l’impiego del cemento armato, sotto un possente tetto di roccia che sorregge la trafficata via Porceli ed ha protetto una miriade di cagliaritani che andavano in cerca di un rifugio sicuro dove poter passare la notte, lungi dall’esse­re travolti da una furiosa pioggia di spezzoni sganciati dagli aerei nemici.Sopra, e precisamente nel punto in cui sor­ge l’attuale strada, nel 1943 passavano i soldati che su malridotte lettighe conduce­vano i feriti facendosi spazio in un polvero­so sentiero che scompariva tra le rocce del fossato dove imponente, si stagliava l’ingres­so dell’ospedale “in grotta” pullulante di de­genti.Accedervi oggi significa andare a ritroso nel tempo di circa sessant’anni, ad esempio, quando gli uomini percorrevano i silenti

Foto 3: il controsoffitto cementizio tra le camere e la coltre di roccia superiore (foto dell'Autore).

Foto 4: l'andito dell'ospedale ipogeo che ha occultato il preesistente insediamento rupestre. Sulla destra sono visibili delle cartelle cliniche abbandonate (foto dell'Autore).

anditi del r icov ero so tterran eo che immettono nelle vaste e desolate camere in cui possiamo riconoscere, sotto un velo di polvere e masserizie ospedaliere, le pianelle in cotto ed i muri perimetrali tinteggiati grossolanamente con una colorazione cele­ste che doveva rendere più confortevole quel­l’arcano rifugio, sminuendo così la paura di uomini, donne e bambini che pregavano ac­canto ad alcuni focolari d’emergenza, invo­cando il termine della guerra che aveva già divorato il 95% degli edifici cittadini.Da un lato, se l’impiego del cemento nel cor­so del secondo conflitto mondiale ha conso­lidato alcuni ambienti della cavità, dall’al­tro ha penalizzato il suo aspetto originario, oggi riconoscibile a fatica con la lettura dei solchi lasciati sulla nuda roccia dagli scal­pellini degli antichi: cavatori forse punici che estrassero i primi blocchi di “pietra forte” a partire dal VI secolo a.C., quando la città delle origini aveva bisogno, più d’ogni altro periodo storico, di materiale calcareo per crescere e formarsi nel campo dell’edilizia. Tuttavia notevoli modifiche apportate dal­l’esigente mano dell’uomo negli originari ambienti sono riferibili al I o II secolo d.C., periodo in cui una moltitudine di schiavi guidati dai dominatori Romani, dovettero ampliare i vuoti creati dalle passate civiltà che da questo tenebroso luogo, seppure con mezzi ed in tempi differenti, riuscirono a trarre qualche profitto. Dalle poche tracce

Page 39: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 37

Foto 5: l'ospedale "antiaereo" dismesso, nella grotta di "Santu Lemu” (foto dell'Autore).

di malta idraulica alle pareti degli ambienti meglio conservati, è evidente che il luogo è stato convertito in serbatoio idrico, forse utilizzato dal volgo: nella zona circostante, dai cortili del limitrofo Ospedale San Gio­vanni al complesso Orto Botanico-Anfitea­tro, sono accessibili i segmenti sotterranei dell’antico acquedotto romano che, a detta degli archeologi, potrebbe aver sfruttato la medesima cavità con funzione di vasca per la decantazione dell’acqua destinata ai com­plessi termali ed in genere, ai nuclei abitati della Karales militare e mercantile.In realtà, questo affascinante luogo è stato per secoli fonte di approvvigionamento idrico per gli abitanti dei quartieri vicini al Ca­stello, ed al suo interno, ancor oggi come nel­l’antichità, possiamo osservare un esteso lago sotterraneo che sommerge quattro vani edificati in periodo bellico in fondo ad una modesta spelonca naturale. La coltre di roc­cia che si specchia nelle sue acque, unita­mente ad alcuni angoli di cava, si mostra scanalata, forata, incarsita dalla natura o modellata con meticolosi accorgimenti uma­ni per liberare freschissime acque che tra­sudano, sotto forma d’un martellante stilli­cidio, dalla soprastante collina del Buon Cammino.La presenza di tanti scavi, ciste, coppelle anche non funzionali ma eseguite con ma­niacale insistenza ovunque nelle superfici rocciose, potrebbe collegarsi con antichi culti delle acque lustrali oppure ad altre prati­

che apparentemente inconsuete, forse ricon­ducibili all’epoca traianea.Per certi versi, la realtà dei minuti canali nelle pareti interne, studiati ed eseguiti con costanti inclinazioni per assimilare lo stilli­cidio di acque calcaree o purificare le stesse attraverso drenaggi e trasudazioni natura­li, ricorda le tecniche escogitate nelle città del Vicino Oriente per la ricerca del liquido vitale, come d’altronde è il caso di Petra (an­tica città situata a mezza strada tra il golfo di Aqaba e il porto di Gaza), dove bacini poco profondi e canali scavati entro superfici in ipogeo, non sono dissimili da quelli osserva­ti nella caverna di Santu Lemu.D’altronde, è con i Romani che la diffusione delle tecniche per farsi spazio nella roccia, sembra accomunare i vari stanziamenti po­sti intorno al Mare Nostrum, fortificati nel­l’espansione del potente Impero che portò nuovi usi e costumi nelle terre di conquista. Con l’esplorazione delle intercapedini crea-

Foto 6: ambiente allagato in fondo al complesso sot­terraneo, poi rifugio e ospedale negli anni '40 (foto dell'Autore).

Page 40: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

38 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Foto 7: una singolare incisione (cfr. anche fig. 2) pres­so un ambiente allagato del complesso di Santu Lemu. La croce, indicata dalla freccia, è posta sopra una nic­chia e forse evidenziava una acquasantiera (foto del­l'Autore).

te tra i muri in cemento dell’ospedale “in grotta” e le pareti irregolari deU’originaria spelonca, sono riemersi interessanti elemen­ti costituiti da nicchie (con evidenti lavora­zioni a cornice), croci graffite in modo gros­solano, nuove coppelle poi adibite ad acqua­sa n tiere , lab ili tracce di pan ca li che rimarcano l’esistenza di un insediamento rupestre assai rem oto, per certe fasi collocabile intorno al IV secolo d.C.Inoltre, limitrofo all’ingresso della cavità, è leggibile un ambiente a pianta rettangolare voltato a botte e dotato, nella parete di fon­do, di un grande arcosolio che rischia di scomparire a causa dei lavori per la realiz­zazione di un m oderno parch egg io . L’arcosolio dista 5 metri dall’antico pavimen­to, supera i 3 metri di larghezza per 2 d’al­tezza e ospita le limpide acque d’una polla sorgiva, in passato tenuta di gran conto per le antiche celebrazioni che avvenivano nel­le tenebre del suggestivo ipogeo.Giovanni Spano, basandosi sulle acquisizio­

ni dei suoi tempi, nell’opera “Guida della Città e dintorni di Cagliari”, sosteneva che a Santu Lemu si rifugiarono persino i ve­scovi africani cacciati da Trasamondo pri­ma che a Cagliari, accanto alla necropoli orientale d’età romana, fosse costruita la Basilica paleocristiana di San Saturnino. Quest’ultima sorta tra il V ed il VI secolo d.C.Il prete-archeologo aveva valide ragioni per credere nell’utilizzo eremitico-religioso del­la cavità: travolta da frequentazioni assidue che dovettero durare nei secoli seguenti lo sbarco degli ecclesiastici africani esiliati dai Vandali, divenne inoltre stabile dimora di numerosi monaci denominati “Eremiti di San Guglielmo” .Doveva trattarsi di un eremo insolito ma favorevole al raccoglimento spirituale, come del resto si rivelò nei tempi a venire, quan­do altri religiosi cominciarono ad accedervi per celebrare una gran festa dedicata a San- t’Andrea apostolo che, nella seconda metà del Settecento, rappresentava un’irresisti­bile attrattiva per i fedeli provenienti da tutti i paesi del circondario di Cagliari.

Fig. 2: disegno da calco della croce incisa sopra una nicchia, nella zona allagata della cavità. Vedi anche foto 7 (grafica dell'Autore).

Page 41: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 39

Foto 8: l'arcosolio in fondo alla chiesa sotterranea. La roccia soprastante è stata forata in antico per liberare le fresche acque. Così ancora oggi possiamo assistere a questo fenomeno (foto dell'Autore).

D’altro canto, una miriade di cocci in terra­cotta acroma sparsi nei pressi dell’ingresso e nel banco roccioso soprastante (lato via P orce li), d im ostrerebbe una lunga frequentazione del luogo che meriterebbe, ove possibile, le attenzioni d’una meticolosa indagine stratigrafica per stabilire le fasi di uso - abbandono e ripristino dei suoi ambien­ti, come enunciato ampliati a più riprese fin dal periodo punico della città per toccare la plurisecolare dominazione Romana, l’Alto Medioevo, il periodo rinascimentale e l’ulti­ma Guerra Mondiale.A tutt’oggi non possediamo elementi certi sui primi utilizzi, a carattere prettamente reli­gioso, della caverna. Possiamo quindi limi­tarci a fare semplici supposizioni e tra le tante che vedono la grotta ampliata per di­venire una latomia, poi trasformata in ser­batoio idrico, merita attenzione la realtà di alcune nicchie-portalucerna riconoscibili al­l’interno che, per forma e dimensioni, sono

rapportabili ai tempi delle spietate perse­cuzioni anti-cristiane condotte da Dioclezia­no: per chi aveva fede in Cristo giunse il periodo dei lutti, delle condanne a morte e degli esili nelle terre malariche. In tal sen­so, alcune località della Sardegna unitamen­te alle città costiere, divennero luoghi di pena ed i condannati “ad metalla” raggiun­sero le miniere dell’entroterra, ma non solo. Molti uomini, ridotti in schiavitù, lavoraro­no duramente nelle saline di Cagliari ed in parecchie cavità scavate nei suoi colli, fu­rono incarcerati individui che dovevano ca­vare la roccia destinata all’innalzamento dei soprastanti edifici.Notizie certe su nuovi utilizzi dell’insedia­mento “in rupe” di San Guglielmo, sembra­no albeggiare negli anni delle epidemie di peste e colera che, a più riprese, decimaro­no la popolazione cagliaritana ed insisten­temente nel 1656, quando i cadaveri degli appestati provenienti dal soprastante Ca­

Page 42: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

40 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

stello, cominciarono ad accumularsi all’in­gresso della grotta, in fondo alla chiesa sot­terranea ed all’interno dell’antica cava, an­cora riconoscibile per la presenza di pareti squadrate “a gradoni” con il distacco dei bloc­chi di roccia attuato dai cavapietre anche in età pisana e spagnola.Nel novembre 1989, durante lavori di con­solidamento nel piazzale della clinica, il ri­trovamento casuale di un vano sotterraneo allagato comunicante con la cavità, dal pa­vimento ricolmo di detriti e ossa umane, ha conferm ato quel m acabro utilizzo come ossario che durò a lungo, anche nel momen­to in cui, non essendo presente un cimitero collettivo cagliaritano, era consuetudine sep­pellire i propri cari entro suoli sacri, nei camposanti delle chiese, nelle cripte o nelle grotte limitrofe ai luoghi di culto. In ogni modo, dentro le mura della città.I sotterranei accessibili dalla Fossa di San Guglielmo, considerati sacri per molti lustri, poterono ospitare, per giunta senza i dovuti “diritti di sepoltura”, decine di salme depo­ste in cassa lignea su fondi rocciosi o cada­veri comuni, non di rado ammassati sopra impressionanti cumuli di ossa a loro volta riesumate dal sottosuolo delle chiese a par­tire dal 1829: in quell’anno anno ebbero ini­zio le prime tum ulazioni nel C im itero M onum entale di B onaria ed i vecch i

camposanti, una volta liberati dalle spoglie mortali di molti soggetti, divennero terreni da costruzione.In realtà, e chissà per quale misteriosa vo­cazion e , su lla grotta di Santu Lem u aleggiano tutt’oggi remoti utilizzi funerari che sembrano dare adito a singolari coinci­denze: non a caso, fin d a ll ’arrivo dei Catalano-Aragonesi in terra sarda (1323), le comunità ebraiche che giunsero a seguito dell’infante Alfonso d’Aragona collocarono, secondo fonti archivistiche, il loro camposan­to nei paraggi della stessa cavità.In quel luogo, gli ebrei residenti nella Juharia (il quartiere posto nell’altura del Castello cagliaritano), seppellirono i defun­ti fino al 1492, anno in cui i re cattolici di Castiglia emanarono l’editto di espulsione che costrinse i membri dell’Aljama (comu­nità ebraica) ad emigrare verso lidi più si­curi.Come immutata testimone di un passato lontano ed ancora misterioso, la caverna di Santu Lemu e la sua spettacolare chiesa rupestre sembrano riservare gelosamente, nell’intimità di un leggendario sottosuolo, avvincenti storie e copiose tracce di tramon­tate civiltà che potrebbero riemergere con le sembianze di nuove scoperte nel campo della speleo-archeologia.Forse è solo questione di tempo.

BibliografiaDessi Emanuele, 2000, Grotte, fascino e paura, quotidiano L’unione Sarda del 6/9/2000, pag. 10, cronaca di Cagliari.Macciocco Carlo, 2000, Alla fonte dell’ultimo Viceré, quotidiano La Nuova Sardegna del 3/ 6/2000, pag. 19, cronaca di Cagliari.Mongiu Maria Antonietta, 1995, Stampace: un quartiere tra polis e chora, da “Stampace”, 1995, Cagliari.Polastri Marcello, 1999, Un saluto a “Sa grutta de Santu Lemu", mensile Sardegna Magazine New, Maggio 1999, pag. 9, Cagliari.Polastri Marcello, 2001, Cagliari, la città sotterranea: grotte, cisterne, necropoli e cavità segrete., Ed. Sole, Cagliari.Spano Giovanni, 1861, Guida della città e dintorni di Cagliari, Tip. Timon, 1861.

Page 43: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 41

Il cunicolo della Fonte di Santa Lucia ad Urbino

Enrico Sacchi, Daniele Maria SacchiG r u p p o S p e le o lo g ic o U rb in a te e n r i.s a c c h i@ lib e r o .it

R iassuntoIl Gruppo Speleologico Urbinate è impegnato nella suggestiva esplorazione della rete acquedottistica di cunicoli che si sviluppano nel sottosuolo della Città Ducale, patrimonio dell’UNESCO. Ormai si stava perdendo la memoria di questo importante sistema di cuni­coli, custodita solo da alcuni storici locali. Un documento datato 1841, recentemente rispolverato negli archivi del municipio, ha evidenziato la presenza di una condotta sotter­ranea, descritta dettagliatamente da un ingegnere, che parte dalla fonte di Santa Lucia in via Bramante e si snoda siilo alla chiesa degli Scalzi. Il pozzo di accesso al cunicolo è stato scoperto recentemente a seguito dei lavori di ristrutturazione dell’attuale palazzo del Tribu­nale, situato in via Raffaello. Il Gruppo Speleologico ha provveduto a rilevare e ad esami­nare le caratteristiche tecniche salienti della condotta, che si sviluppa per circa 270 m. Si tratta in sintesi di un’interessante opera di ingegneria di captazione di alcune scaturigini, effluenti dalla formazione geologica fratturata, che alimentavano la Fonte di Santa Lucia. Particolare interesse storico rivestono le epigrafi rinvenute sulle pareti del cunicolo, in cui si sono rilevate date scolpite nell’arenaria dal 1516 sino alla più recente del 1904.

A bstractUrbino speleological group is exploring the Urbino water system, as made by tunnels developed in the undergrounds o f the Ducal Town, a UNESCO’s heritage. The memory o f this important tunnel system was known only by some local historians. A document dated 1841, recently found in the Town-Hall archivies, reports about the occurrence o f a tunnel connectmg the source o f Santa Lucia in Via Bramante to the Chiesa degli Scalzi. The access shaft to the tunnel, has been recently discovered during restructuring works under Court

P ala ce in Via R a ffaello . The speleological group has surveyed and investigated the most important technical features o f the conduct, approximately 270 meters long. It appears an interesting engineering work made to collect some springs, ou tflow in g from the fra ctu red g eolog ic form ation that fed the sou rce o f Santa Lucia . The epigraphs recovered on the tunnel walls are o f particular historical interest; some dates have been found carved in the sandstone ranging 1516 until 1904.Foto 1 : Urbino e il Palazzo Ducale.

Page 44: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

42 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

Alla scoperta di un acquedotto quat­trocentesco di UrbinoSu incarico deU’Amministrazione comunale di Urbino il Gruppo Speleologico Urbinate ha provveduto ad effettuare l’esplorazione di un cunicolo di captazione di scaturigini, che si snoda nel sottosuolo della città ducale dall’orto degli Scalzi, situato nei pressi del­l’omonima chiesa, sino alla fonte di Santa Lucia, in via Bramante. Del cunicolo si era ormai persa da tempo la memoria. A segui­to dei lavori di ristrutturazione dell’ex Ospe­dale di Santa Maria delle Misericordie, ora sede del Tribunale di Urbino, si è scoperto il pozzo di accesso al predetto cunicolo. Inol­tre, recentemente, sono stati rinvenuti ne­gli arch ivi del M unicip io in teressanti documentazioni tra cui una “Relazione sul­la conduttura della Fonte di S.ta Lucia in Urbino”, datata 30 ottobre 1841, indirizza­ta alla “Illustrissima Magistratura” in cui l'ingegner Mariano Menini descriveva mi­nuziosamente l’opera di captazione delle scaturigini e proponeva una serie di lavori

Foto 2: fonte di Santa Lucia (foto degli Autori).

Foto 3: pozzo di accesso all'acquedotto (foto degli Autori).

sia per consolidare il cunicolo che per po­tenziare la portata dell’acquedotto.Il Gruppo Speleologico, acquisite le informa­zion i in erenti l ’opera , si è ca lato dal sopracitato pozzo del tribunale, della pro­fondità di circa 8 m, iniziando la perlustra­zione del cunicolo che si è articolata sostan­zialmente in tre momenti culminanti nel ri­lievo pianimetrico del condotto principale e delle relative diramazioni, nonché nella disamina delle caratteristiche salienti del­l’acquedotto: stratigrafia dei terreni attra­versati, tipologie delle sezioni, opere in muratura, modalità di captazione delle ac­que, ecc.

Prima di procedere alla descrizione del cunicolo nelle condizioni attuali ci sembra interessante riportare uno stralcio della re­lazione del sopracitato ingegnere che eviden­zia le caratteristiche tecniche della condot­ta: “La lunghezza totale del cunicolo è di m 222,45 superiormente al pozzo dell’Ospe­dale, ossia un settimo circa del miglio ro­mano. Dal suddetto pozzo per un tratto di m 24,10 si dirige prossimamente all’ovest, in-

Fig. 1 (pag. a fianco): individuazione del tracciato del­l'acquedotto di Santa Lucia (grafica E.M. Sacchi).

Page 45: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 43

Page 46: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

44 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

ternandosi sotto il primo braccio del nuovo fabbricato della Fraternità; quindi ripiega quasi in d irezione del sud - ovest p er m 104,84, attraversando sotto il fabbricato anteriore della Fraternità, la strada del monte, la casa Marini e Concordi, l’orto del sem inario e penetrando sotto l ’orto del RR.PP. Scalzi. Quivi si rinvennero incisi sulla parete di genga [termine arcaico con cui si indicano litologicamente le marne - argille consolidate a matrica calcarea - N.d.A.l diversi nomi, e diverse epoche, delle quali la più remota è del 1561, e la più re­cente del 1729.”La condotta, che si sviluppa con andamento sinuoso per circa 270 m attraversa una for­m azione geologica nota com e “M olasse tortoniane”, costituita da strati di natura arenacea giallastri, a m atrice argillosa calcarea, variamente cementati, che si al­ternano a livelli di marne di colore grigio scuro.

L’opera, che ha una altezza variabile da l,5m a oltre 4 m, è rivestita preminentemente da una muratura in mattoni, a luoghi caratte­rizzata da un’alternanza di due file di late­rizi e blocchi calcarei compatti, ben squa­drati, riferibili ad una formazione geologica locale denominata “Bisciaro”. Talora, dove predominano le arenarie a stratificazione verticale, la condotta è priva di rivestimen­to: laddove non esistono opere murarie di protezione ed affiorano i livelli marnosi in­tercalati agli strati arenacei, si sono rinve­nuti sign ificativi fenom eni di erosione selettiva che hanno dato luogo a pronuncia­te concavità comprese tra le testate arenacee più resistenti ai fenomeni di degradazione fisica.

Foto 5: tratto ottocentesco del cunicolo (foto degli Au­tori).

Fig. 2 (pag. a fianco): rilievo della condotta di Santa Lucia (rilievo di Manlio Magnoni, Enrico Maria Sacchi, Filippo Felici, Lorenzo Mancinelli, Ivan Munari, Fede­rico Marchetti, Alberto Gaudio, Ivan Campagna del Gruppo Speleologico Urbinate; grafica E.M. Sacchi; settembre 2000).

Page 47: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N" 2 - 2001 Opera Ipogea 45

Page 48: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

46 jV° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

Foto 6: particolare della volta ottocentesca del cunicolo, con concrezioni calcaree e minute stalattiti (foto degli Autori).Foto 7: (sotto): tratto di acquedotto del 1400 (foto degli Autori).

La formazione presenta diaclasi in eviden­za negli strati arenacei e una fratturazione diffusa nei litotipi marnosi soggetti, come già evidenziato, a fenomeni di degradazio­ne fisica che hanno originato più a valle, in prossimità del pozzo di accesso, depositi di fango dello spessore di circa 30 - 40 cm.Il settore più suggestivo dell’acquedotto è senz’altro quello in cui affiora la roccia, dove l’apice del cunicolo raggiunge circa i quat­tro metri; nei tratti in cui è attiva la circola­zione sotterranea delle acque di percolazione si protendono dalla volta in arenaria pitto­resche stalattiti variegate, “capelli d’ange­lo”, dell’altezza dell’ordine del decimetro e della sezione inferiore a lem, dal peculiare colore bianco latte, con tonalità cromatiche che virano dal rosso ruggine al nero per la p r e s e la di ossidi di ferro e di magnesio; inoltre le pareti arenacee sono spesso rive­stite da veli di incrostazioni calcaree sem­pre di colore bianco latte.All’interno del cunicolo, specie in corrispon­

Page 49: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 47

denza del segmento in cui affiora la forma­zione, sono state rinvenute alcune importan­ti epigrafi scolpite profondamente sulle pa­reti arenacee o scalfite sui laterizi: la più antica riporta inciso l’anno 1561, mentre la più recente risale al 1904. Quest’ultima, scol­pita sulla muratura in mattoni, indica la data di spurgo della condotta ed il nome, ormai indecifrabile, dell’operaio che ha ese­guito i lavori. L’epigrafe più importante è quella che riporta la data degli ultimi lavori di consolidamento e di ristrutturazione del­l’opera in cui, sotto la data 1880 incisa sull’arenaria, compare la scritta “Dionigi Antonio muratore a compagni diretto da Sig Antonio Ceccaroli ingignere”. Particolarmente curiosa è l’iscrizione “VEN­DITA DI V IN O ” , in prossim ità della scaturigine denominata “Spiraglio”, proba­bile luogo in cui gli operai impegnati negli ultimi lavori di ristrutturazione mantene­vano il vino al fresco. Appoggiato sul cordolo della muratura ad altezza d’uomo, è ancora

Foto 8: particolare dell'epigrafe "vendita di vino" (foto degli Autori).

Foto 9: lavori di disostruzione all'interno della sorgen­te denominata "Trasversale" (foto degli Autori).

visibile il bicchiere in vetro, rivestito da una spessa e discontinua incrostazione calcarea di colore biancastro, che serviva ai lavora­tori per attingere acqua dalla sorgente. L’acquedotto, come accennato, è caratteriz­zato da un andamento piuttosto irregolare in cui si possono distinguere varie tipologie di sezione: volta a tutto sesto in corrispon­denza del rivestimento in muratura, sezio­ne irregolare di forma approssimativamen­te rettangolare nei tratti di formazione non protetti e trapezoidale dove le pareti sono in arenaria e la volta rivestita da mattoni, disposti trasversalmente, che non hanno una funzione portante ma di protezione a difesa dei fenomeni di degradazione fisica della formazione.Un altro importante documento, datato 28 gennaio 1902, concernente una relazione

Page 50: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

48 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

dell’analisi chimica delle acque della Fonte di Santa Lucia e delle sorgenti, redatta dal­la “Direzione del Gabinetto Chimico” della Libera Università degli Studi di Urbino, ha consentito di risalire alla denominazione delle tre sorgenti più importanti: Trasver­sale, Spiraglio e Giardino, che vengono qui di seguito succintamente descritte.Dai rilievi effettuati è emerso che l’acque­dotto della Fonte di Santa Lucia è alimen­tato da cinque scaturigini, di cui quattro ancora attive: la più interessante è quella denominata “Spiraglio”, scavata in una nic­chia sulla destra della condotta risalendo l’acquedotto: le acque scaturiscono dalla for­mazione molassica fratturata ed alterata e si raccolgono, prima di defluire sul condotto prin cip a le , in due p icco le vasche di decantazione che hanno il compito di trat­tenere eventuali detriti provenienti dal di- sfacimento delle marne.

Foto 10: particolare della muratura ottocentesca ca­ratterizzata dall'alternanza di pietra calcarea e due file di mattoni (foto degli Autori).

Foto 11: particolare di un setto trasversale di regimazione delle acque (foto degli Autori).

La sorgente più importante per afflusso idri­co, denominata “Giardino” è quella che si origina dall’apice della condotta, in prossi­mità della cinta muraria della città, parzial­mente crollata, in cui le acque scaturiscono da un ammasso detrítico, composto da bloc­chi di m arne a ltera te di d im ension i decimetriche. Comunque, si è a conoscenza delle caratteristiche dell’ulteriore sviluppo del cunicolo, mediante la predetta relazione del 1841, di cui si trascrive uno stralcio si­gnificativo “Soltanto nel quarto ed ultimo tratto lungo m 14, si presentano di nuovo gli strati di genga . Questo tratto non è accessi­bile che per metà strisciando a bocconi, e l ’al­tra metà si fece percorrere da un ragazzo. Sembra che siasi vero quivi il cunicolo qua­si inacessibile per posteriore riempitura get­tatavi da altri tagli dentati inferiormente forse colla vista di rintracciare delle sorgenti”.La condotta principale, dal pozzo di accesso

Page 51: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 49

Foto 12: porzione originale dell'acquedotto, risalente al 1400 (foto degli Autori).

alla sorgen te del “ G ia rd in o” è inframmezzata da paratie in muratura, del­l’altezza variabile tra 0,80 e 1,70 m, distan­ziate di circa 15 - 20 metri, che regolano il deflusso delle acque di alimentazione della Fonte di Santa Lucia.La prima diram azione dell’acquedotto, ubicata sulla sinistra risalendo la condotta, trovata colmata con materiali provenienti da scavi e liberata dal Gruppo Speleologico durante le fasi di esplorazione del cunicolo, rappresenta forse un tentativo a vuoto di

captare nuove scaturigini o, secondo un’ipo­tesi un po’ azzardata ma verosimile, un al­laccio abusivo com’è desumibile anche dalla documentazione storica.La seconda diramazione, situata sempre sulla sinistra, costituisce il terzo importan­te punto di alimentazione denominato “Tra­sversale”: il cunicolo secondario, a sezione irregolare e privo di rivestimento, si incu­nea nella formazione per circa 26 m. L’in­gresso è munito di una paratia che aveva la funzione di regimare il deflusso delle acque

Page 52: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

50 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

e di trattenere il materiale detrítico.

Il Gruppo è tuttora impegnato, sulla base di documentazioni bibliografiche e su indica­zioni fornite da storici locali, nella ricerca di nuovi punti di accesso alle condotte sot­terranee del vetusto sistema idrico della Città Ducale.

Si ringraziano l’Amministrazione comuna­le, ed in particolare il Dott. Michele Felici Direttore deH’Ufficio Tecnico, per aver au­torizzato l’esplorazione dell’acquedotto e lo storico urbinate Franco Negroni, per le pre­ziose informazioni storiche forniteci.

Foto 13: tratto di acquedotto risalente al 1400. Sono evidenti sulla volta alcune stalattiti (foto degli Autori).

Centro Italiano di Documentazione Speleologica "Franco Anelli"La p iù grande B iblioteca Tematica d i Speleologia

oltre 16.000 volum i e 14.000 riviste Società Speleologica Italiana - Via Zamboni 67 40127 Bologna

051250049 0512094547 [email protected]

http://www.cds.speleo.it

Page 53: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

Le grotte di Iraq al Amir (Amman - Giordania)

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 51

Giovanni Badino, Chiara SilvestroS o c ie tà S p e le o lo g ic a I ta lia n a b a d in o @ to .in fn .it

R iassuntoBreve resoconto di una visita alle grotte di Iraq al Amir, vicino Amman (Giordania), nel corso della quale è stato eseguito un rilievo speditivo delle cavità. Viene brevemente discus­so il contesto storico in cui si collocano tali opere che, peraltro, risultano di non chiara destinazione.

A bstractThis article deals with the Iraq al Amir cavities, close to Amman (Jordan). We report the survey and a photographic documentation for some undergrounds near the castle ofQ sar al Abd, an Hellenistic edifice dating back to 175 b. C. The historical context is shortly presented, discussing the possible roles o f the cavities.

A venti chilometri in direzione sud-est da Amman, nel cuore della Transgiordania, si trovano le grotte di Iraq al Amir. Si aprono alla sommità di una collina calcarea in destra orografica del Wadi Sir, una bella valle verde che scende dalla periferia della capitale, ricca d’acqua, davvero insolita per l’arido paesaggio giordano.Le grotte sono cameroni ampi, con larghez­ze ed altezze intorno ai cinque metri e oltre, scavate quasi alla sommità della collina, che si affacciano su un largo sentiero che le met­te in comunicazione. In genere sono allun­gate su piante rettangolari, con uno svilup­po di dieci-trenta metri.La più interessante di tutte, dal punto di vista geometrico non è dissimile dalle altre: la pianta è rettangolare, con il lato lungo p ara lle lo al sen tiero di a ccesso . La singolarità che la contraddistingue sta nel nome che porta profondamente inciso sulla parete esterna: Tobia in caratteri aramaici. L’ingresso, di dimensioni ridotte, è chiuso da un cancello ed è sormontato da un’altra

apertura, una finestra, che aumenta la luminosità dell’interno. Una breve scala con una svolta porta ad un ambiente scavato con cura su una sezione regolare, alta una decina di metri e larga poco meno, col soffitto arrotondato. L’am biente si a llunga in direzione NNO per una ventina di metri. Al centro ci sono le strutture di tre tombe di età indefinita (Tobia I).Una quarantina di metri ad est si apre una cavità gemella (Tobia II), che però non reca nessuna scritta. La tipologia dell’ingresso con finestra superiore è analoga, ma la scala di accesso è retta e copre un minor dislivello. Soprattutto, però, non ci sono tracce di tombe.La più grande di questa serie di cavità che abbiamo visitato è un centinaio di metri ad ovest delle precedenti, una decina di metri di quota più in alto (Iraq al Amir I).Si tratta di una serie di ambienti di forma irregolare, forse risultato di crolli della parte frontale che hanno connesso tre strutture semplici, analoghe a quelle appena descritte.

Page 54: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

52 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Fig. 1: Grotta di Tobia I (rilievo speditivo G. Badino e C. Galeazzi).

L’apparenza attuale è quella di un vasto ambiente di ingresso, largo una trentina di metri su una profondità di dieci, con crolli, da cui si protende una cavità principale in direzione NNO per una trentina di metri.

Foto 1: Grotta di Iraq al Amir I (foto degli Autori).

Questa galleria, larga cinque-sei metri e alta due-tre, è caratterizzata dalla presenza di strutture laterali che potevano essere sedili o, più probabilmente, mangiatoie.Dalla caverna di accesso si protendono altre due cavità in cui appaiono molto meno incisivi i segni del lavoro umano. Quella di destra, lunga una quindicina di metri ma

Fig. 2: Grotta di Tobia II (rilievo speditivo G. Badino e C. Galeazzi).

molto più alta della precedente, pare quasi un allargamento di una cavità naturale, tale è la sua irregolarità. Quella alla sinistra, più tondeggiante, è meno am pia di quelle appena descritte.Ancora alla sinistra la caverna di accesso si rompe in una serie di ambienti di crollo che hanno m ascherato qualsiasi intervento umano, riducendo i passaggi a dimensioni veramente ridotte e irregolari. Da essi si può però riprendere il filo della parete e spostarsi una ottantina di metri verso ovest, sino a raggiu n gere le ultim e due cavità che descriveremo (Iraq al Amir II e III). Si tratta di due ambienti nettamente più stretti dei precedenti, che si aprono a pochi metri l'uno dall’altro. Il primo, arrivando da Iraq al Amir I, è un corridoio in discesa con sei gradini, sviluppato su una quindicina di metri e alto cin qu e-sei m etri. La zona del fondo è rego lare e non presen ta stru ttu re particolari, eccetto un diverticolo a destra che chiude dopo cinque metri.

Page 55: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 53

L’ultima caverna visitata si apre accanto alla precedente e si sviluppa su un asse che se ne discosta di circa 30° su una ventina di metri. L’ambiente è relativamente alto con pareti irregolari ma impostato su una diaclasi, tanto da far apparire la cavità fru tto di ampliamento di una struttura naturale. Le pareti sono ricoperte di tracce di nerofumo e si distinguono piccole nicchie probabilmente utilizzate per allevamento di piccioni.

Le informazioni disponibili in letteratura in merito a queste cavità sono piuttosto scarse, mentre di più si conosce sul castello che si trova poco distante dalle grotte e a cui queste ultime sono in qualche modo correlate e sulla dinastia di coloro che hanno realizzato queste costruzioni.Il nome del castello è QsarAl Abd (“Castello del Servo”) ed è un esempio significativo di

Foto 1 : Grotta di Iraq al Amir I (foto C. Galeazzi).

Page 56: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

54 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Foto 3: Grotta di Tobia I (foto C. Germani).

arte ellenistica in Giordania. Era la sede dei governatori di quella regione, i Tobiadi. La sua edificazione risale al 175 a.C. per opera di Ircano, l’ultimo rappresentante della stirpe.La fam iglia dei Tobiadi governava gli A m m oniti nella reg ion e della Transgiordania fin dal quinto secolo a.C. Le notizie di questa stirpe ci giungono dalla Bibbia, da Zenone e da Giuseppe Flavio. Nella Bibbia il libro di Neemia fornisce indicazioni sulla figura di Tobia. Sappiamo, in fatti, che egli era governatore degli Ammoniti al tempo in cui Artaserse I era re di Babilonia, quindi intorno al 250 a.C. Neemia a sua volta governava i Giudei per conto di Babilonia e nel suo libro riferisce di alleanze tra il governatore di Samaria, gli Arabi e lo stesso Tobia, contro la rinascita di Gerusalemme (Ne 4, 1-2). Ne risulta che

Tobia era legato agli Ebrei da una parentela con il sommo sacerdote Eliashib, che gli aveva concesso l’uso di una stanza nel cortile del Tempio di Gerusalemme (Ne 13, 4-9). Anche Zenone, un alto funzionario alla corte dell’egiziano Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.), che riporta frequentemente notizie della Palestina nei suoi papiri, fornisce inform azioni di Tobia. Nei suoi papiri, infatti, è stata rinvenuta una lettera scritta dallo stesso Tobia in risposta ad una richiesta di animali e schiavi (Foxwell, 1951 e 1955).Giuseppe Flavio narra invece diffusamente le vicende dell’ultimo rappresentante della dinastia tobiade: Ircano, figlio di Giuseppe, a sua volta figlio di Tobia. Da quanto riportato nelle “Antichità giudaiche” (Flavio, ed. UTET 1998), emerge che Giuseppe, padre di Ircano, era esattore delle tasse per la Siria, la Fenicia e la Samaria e che i rapporti tra la dinastia tobiade e gli Egiziani erano ancora importanti come al tempo di Zenone e Tobia.Vi si narra dell’incontro tra Ircano e Tolomeo, marito di Cleopatra, in occasione della na­scita del loro figlio. L’Autore sottolinea come Ircano fosse mal visto dai fratelli maggiori, tant’è che, alla morte del padre, scelse di ri­tirarsi in una regione al di là del Giordano ed impegnarsi a combattere gli Arabi. A sco­po di difesa decise quindi di costruire una fortificazione:“Eressepoi un’agguen'ita fortezza, costruita

Giuseppe Flavio

Giuseppe Flavio nasce nel 37-38 d.C. da una famiglia di sacerdoti farisei addetti al culto del Tempio. Si trova coinvolto nella prima guerra giudaica contro i Romani (67 d.C.), al comando della resistenza giudaica. Sconfitto, passa dalla parte dei Romani e per godere di maggior favore dall’imperatore Vespasiano, che lui finisce per identificare col Messia, si attribuisce il soprannome di Flavio.Le sue due opere più importanti sono le *Antichità Giudaiche” e “La Guerra Giudaica”. In particolare quest’ultima opera è l’unica dell’epoca in cui compaia un riferimento alla figura di Gesù come personaggio storico (Ant. XVIII, 3) seppure rimangano numerosi dubbi circa l’autenticità dei passi sull’argomento, dato che potrebbe trattarsi di aggiunte effettuate in epoca successiva (Donini, 1977).

Page 57: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 55

interamente in marmo bianco fino al tetto, sul quale aveva posto animali scolpiti di mole g iga n tesca e la circondò di un canale profondo.Dalla rupe che era sul monte opposto, spaccò quanto sporgeva e fece grotte lunghe molti stadi”.Ricordiamo che lo stadio, antica unità di lunghezza, corrisponde a circa 185 metri. “Le aperture che fece alle grotte erano anguste in modo che consentissero l ’ingresso ad una sola persona per volta e non a più; e ciò avvedutam ente per sicurezza e per non correre il pericolo di essere preso qualora fosse assediato dai suoi fratelli. Chiamò quel luogo Tiro; è un luogo che si trova tra l ’Arabia e la Giudea al di là del Giordano. ” (Ant. 12, 230-234)Questo è, di fatto, l’unico documento di uno storico dell’antichità in cui vengono citate le grotte di Iraq al Amir.Stando a quanto riportato nella guida della Giordania redatta dai frati francescani (Hoade, Baratto, 1984) il sito era già abitato dallo stesso Tobia, che fece incidere il suo nome all’ingresso di una delle cavità.

Fig. 4: Grotte, di Iraq al Amir II e III (rilievo speditivo G. Badino e C. Galeazzi).

Foto 4 (sotto): Grotta di Tobia I (foto degli Autori).

Page 58: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

56 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Non c’è chiarezza nemmeno sull’utilizzo di questi ambienti ipogei. Nei testi di William Albright (1891-1971), esperto conoscitore dell’archeologia biblica (Foxwell, 1951), le caverne sono interpretate come strutture tombali e l’incisione in aramaico risale al III secolo a.C.Quel che è certo è che, nel corso dei secoli, queste cavità furono poi adibite ai più svariati usi. I segni di nerofumo sulle volte e sulle pareti fanno pensare ad abitazioni, a luoghi di riunione, a ricovero per gli animali e forse a piccionaie.

Le rare fonti disponibili e l’utilizzo antropico assiduo non consentono una ricostruzione

dettagliata dell’uso di queste cavità negli ultimi duemila anni, inoltre le fonti già citate parlano di ambienti dalla lunghezza di cen tin a ia di m etri u tilizza te a scopo difensivo, non riscontrate durante questa visita.Le informazioni disponibili sul Web parlano di 14 cavità (www.acsamman.edu.jo), ma nella ricognizione descritta in questo articolo non si sono trovati altri ambienti sotterranei oltre a quelli citati.Questo articolo si propone di sollecitare interesse per gli ipogei della zona trattata, suggerendo ove possib ile ricerche più accurate che potrebbero dare luogo ad interessanti ritrovamenti.

BibliografìaDonini Ambrogio, 1977, Storia del Cristianesimo, Tati Editore, Milano.Flavio Giuseppe, Antichità Giudaiche, Utet, 1998.Foxwell Albright William, 1951, The Archeology of Palestine, Penguin «Books.Foxwell Albright William, 1955, Recent Discoveries in Bible Lands, Funk & Wagnalis Comp., New York.Hoade Eugene, Baratto Claudio, 1984, Guide to Jordan, Franciscan Printing Press, Amman.

Page 59: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 57

I rifugi antiaerei a BergamoNota preliminare

Massimo GlanzerG .S . B e r g a m a s c o “ L e N o t t o l e ”

R iassuntoBreve nota sui rifugi antiaerei realizzati a Bergamo durante la Seconda Guerra Mondiale.

A bstractWe present a short histoiy o f the underground air-raid shelters dug in Bergamo (north Italy) during the Second World War The various tipologies are discussed, giving a short description o f the undergrounds still open to inspections.

Sono trascorsi poco più di cinquant’anni dalla fine della II Guerra Mondiale, ma del­le opere utilizzate per la protezione antiae­rea si è persa quasi ogni notizia o, se questa è rimasta nella memoria, risulta molto con­fusa.Fortunatamente, visto il breve lasso di tem­po storico, è stato relativamente semplice ritrovare documenti relativi ai rifugi antia­erei presso l’archivio storico della Bibliote­ca Civica A. Maj.Tramite questi documenti si è potuta stila­re una piccola cronologia della loro costru­zione e utilizzo.La necessità di una protezione antiaerea coordinata fu stabilita in un documento del Ministero della Guerra, Comitato Centrale Interministeriale Protezione Antiaerea, da­tato 10 giugno 1934, il quale elencava nor­me e disposizioni che dovevano essere ela­borate ed applicate da ogni Comitato Pro­vinciale. Nel 1940 sono censiti gli ambienti già esistenti che potevano costituire rifugio durante un attacco aereo, si prepararono progetti di adattam ento degli ambienti (strutture in legno per rinforzo, costruzione di muri antisoffio e doppie uscite, ecc.) e pro­getti per le “trincee di mascheramento” . A seguito di ciò sono dichiarati idonei 44 loca­

li per una capienza complessiva di circa 11.300 persone con una spesa prevista per la sistemazione di Lire 350.000. Per le trin­cee di mascheramento, in numero di 18, ca­paci di contenere in totale un migliaio di persone, si prevede di spendere circa Lit. 180.000. In un altro documento dell’aprile 1941 si legge che Bergamo era dotata di 41 rifugi collettivi con capienza complessiva di 10.350 persone mentre i ricoveri privati, destinati ad un numero molto limitato di famiglie, non sono stati censiti.Il progetto e la costruzione di strutture sot­terranee non inglobate in edifici pubblici o privati inizia nel 1942. In quest’anno sono appaltati i lavori per la costruzione dei “ri­fugi tubolari”: ne sono approntati 16 per una capienza complessiva di 5.300 persone ed una spesa di Lit. 6.077.096,40.Nel 1943/44 se ne costruiscono altri 19 con capienza di 8.300 persone, per una spesa complessiva di Lit. 15.000.000.In questi anni si dà pure inizio alla costru­zione dei “rifugi in galleria”: 15 rifugi da sca­vare sotto le colline della Città Alta per ca­pienza complessiva di circa 14.000 persone. Di questi ultimi ne sono stati completati soltanto due, gli altri o non sono stati ulti­mati o non è mai iniziato lo scavo. Ciò è sta-

Page 60: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

58 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

Foto 1: rifugio di Porta Dipinta (foto dell'Autore).

to causato dal ritardo con cui sono iniziati i lavori, dalla scarsità dei materiali da costru­zione ed anche dal fatto che venivano utiliz­zati, quali manovali, prigionieri di guerra che con tutta evidenza non risultavano par­ticolarmente motivati.

Rifugi tubolariSono stati costruiti secondo disegni base for­niti dal Ministero degli Interni e devono il loro nome alla caratteristica forma a tubo. Il cilindro che forma il rifugio ha un diame­tro di 2,5 m e le varie sezioni, lunghe circa 10 m, venivano unite l’una all’altra per for­mare il ricovero. Queste sezioni naturalmen­te non venivano poste in sequenza, ma se­condo uno schema a “zig-zag”: se la costru­zione veniva colpita i detriti dell’esplosione potevano investire solo una sezione e non tutto il rifugio.Erano dotati tutti di due o più uscite e di servizi igienici.

Q uesti rifu g i erano ch iam ati anche semisotterranei, in quanto metà struttura era in superficie e veniva ricoperta con uno strato di terra di circa un metro.È stato possibile ispezionare soltanto due rifugi tubolari in quanto gli altri, a partire dal 1950, sono stati demoliti per motivi di sicurezza ed igiene e tali demolizioni erano state inserite nel “programma di opere pub­bliche straordinarie contro la disoccupazio­ne”.Il primo rifugio, molto probabilmente pri­vato ma costruito secondo le caratteristiche dettate dal Ministero degli Interni, era al servizio della ditta Omba che ha i cancelli di fronte allo stesso. Oggi è stato trasforma­to in un piccolo magazzino.L’altro cunicolo è stato riscoperto durante alcuni lavori di sondaggio in Piazza Merca­to del Fieno per la costruzione di garage sot-

Foto 2: rifugio di Piazza Mercato del Fieno (foto del­l'Autore).

Page 61: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea 59

Foto 3: rifugio del collegamento Conca d'Oro (foto dell'Autore).

terranei. È stato possibile accedere grazie ad un tombino in ghisa posto in epoca più recente.In questi rifugi non è stato recuperato al­cun oggetto e le strutture risultano modifi­cate: ingressi distrutti ed ostruiti con mate­riali vari, tratti di cunicolo demoliti per esi­genze costruttive in superficie.

Rifugi in galleriaDovevano essere costruiti sotto la Città Alta. Gli unici com pleta ti e co llau d ati con sopralluogo da parte delle autorità sono la galleria di S. Grata e la galleria del Parco delle Rimembranze in Rocca, gli altri sono rimasti incompleti o non sono mai stati co­struiti.Anche il progetto di queste strutture si è basato su precisi schemi che ne definivano le dimensioni minime, la posizione delle usci­te, i materiali da impiegare nella costruzio­ne, la capienza (due persone per mq, come per i rifugi tubolari).

Chiaramente le varianti in corso d’opera sono state molte e spesso il progetto iniziale è stato stravolto: in qualche caso si è dovuto intervenire con strutture di rinforzo (galle­ria di Via Porta Dipinta e galleria di Colle­gamento) per segni di cedimento rilevati sia all'interno sia alle case sovrastanti lo scavo, in altri casi si sono incontrate difficoltà og­gettive nel proseguire con i lavori.Questi sotterranei avevano capienze varia­bili: si parla di un minimo di 300 persone sino ad un massimo di 6.000, capacità rag­giungibile con l’unione dei tre rifugi Coman­do Germanico, Via Garibaldi e Conca d’Oro, tramite la galleria di Collegamento.La costruzione di queste gallerie è iniziata tardi e non sarebbe stato possibile utilizzarle in caso di attacco aereo durante i lavori di costruzione, come testimoniato da un arti­colo de “L’Eco di Bergamo” del 15 luglio 1945. Oltre alle due gallerie citate precedentemen­te si può accedere ad altre strutture non ul­timate: galleria di porta Dipinta e Via S.

Page 62: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

60 N° 2 - 2001 Opera Ipogea

Foto 4: rifugio sotto il Parco delle Rimembranze nella Rocca di Bergamo (foto dell'Autore).

Lorenzo, galleria di Collegamento. In que­ste, non essendo state completate le opere di drenaggio, si trovano punti allagati. Infine un terzo rifugio, non collocabile nei tipi costruttivi precedenti, è il rifugio di Piaz­za Dante, nel centro di Bergamo. Questo ri­fugio è costituito da un corridoio che mette

in comunicazione l’esterno con una stanza circolare che, prima delle modifiche effettua­te alla fine della guerra, era suddivisa in ulteriori piccole stanzette. Tali modifiche erano state funzionali alla trasformazione in albergo diurno, rimasto attivo sino alla fine degli anni sessanta.

SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA

La Società Speleologica Italiana raccoglie la maggior parte dei gruppi speleologici italiani ed un numero sempre crescente di singoli appassionati alla materia. È mem­bro dellTJnion Internationale de Spéléologie, ima struttura intemazionale nella quale confluiscono rappresentanti delle varie Federazioni Nazionali. Rappresenta la speleologia italiana all’estero; pubblica opere divulgative e scientifiche, esplorative e fotografiche, di settore e geografiche; cura il Catasto Nazionale delle cavità, che rap­presenta una struttura di eccezionale valore nella conoscenza del territorio; organiz­za corsi teorici e pratici di vari livelli e struttura le linee di base dei corsi di speleologia; organizza congressi nazionali ed intemazionali.

Jhttp://www.ssi. speleo.it

Page 63: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N° 2 - 2001 Opera Ipogea 61

SUKVEY OF JERUSALEMIl« *<71H*\>lill«

JùftACjUMJ

t ibc< D

m

SURVEY OF JERUSALEM:THE SOUTHERN SECTORdi A. KlonerAntiquities Authority Publications,Israel, 2000pp. 161+108, 190 ili.

Diciamo subito che questo testo presenta i risultati di un tipo di lavoro tante volte so­gnato ma altrettante volte ritenuto irrealiz­zabile: quello di una completa mappatura, schedatura e descrizione di tutti gli ipogei, grandi o piccoli che siano, esistenti su un territorio fortemente antropizzato sin dai tempi più antichi. In una campagna durata dal 1978 al 1984, l ’ Israel A n tiqu ities Authority ha svolto infatti sul territorio di Gerusalemme, sotto la direzione dell’Auto­re, una campagna capillare di prospezioni di cui qui vengono riportati i primi risultati relativi alla zona Sud.L’indagine riportata nel testo riguarda un territorio di 42 chilometri quadrati sul qua­le sono stati censiti 153 siti di varia esten­sione e complessità, dei quali vengono for­nite le piante, accompagnate talora da una esauriente documentazione fotografica.Il testo non è di facilissima consultazione: la relazione originale è interamente scritta in ebraico (in quella che nell’uso occidentale appare come la seconda parte del libro, ma che è la prima parte per quella lingua che - come l’arabo - viene scritta da destra verso sinistra).Per il lettore occidentale è riportata una com­pleta traduzione inglese del solo testo: dal confronto tra il testo inglese e la relazione in ebraico è pertanto possibile attingere le do­vute informazione per i vari siti descritti.

(Vittorio Castellani)

Opera Ipogea riserva questo spazio alla se­gnalazione e alla recensione di libri, riviste e pubblicazioni dedicati a studi in cavità artifi­ciali in Italia e all'estero. Inviare alla redazio­ne due copie dell'opera da proporre, accom­pagnate da note sugli autori e sulla reperibilità nel mercato librario.

Page 64: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

62 N° 2 * 2001 Opera Ipogea

ACQ UE INTERNE: USO E GEST IONE DI UNA RISORSA

C

ACQUE INTERNE:USO E GESTIONE DI UNA RISORSAa cura di Mariavittoria Antico Gallina Edizioni ET, Milano, 1996 pp. 243, b.n.£45.000

Pur trattandosi di un'opera non recentissi­ma, riteniamo utile segnalare ai nostri let­tori questo volume in quanto vicino allo spi­rito della rivista e di particolare interesse per quanti si interessano di antiche opere idrauliche. Argomento di questo volume sono le acque interne, prevalentemente del­l'area Padana, l'uso che se ne è fatto e le modalità di gestione.Il libro raccoglie contributi di specialisti ed affronta il tema da un punto di vista pluri- d iscip linare. Tra gli autori anche uno speleologo: G. Padovan.Le Edizioni ET sono in Corso Indipendenza, 12 -

20129 Milano.

ACQUA VERGINE A ROMA Acquedotti e fontanedi Vittorio Nicolazzo

Colosseo Grafica Editoriale srl, Roma, 1999pp. 166, b.n. e colore£28.500

Degli undici acquedotti realizzati per con­durre l'acqua a Roma in circa sei secoli (dal 312 a.C. al 256 d.C.), l'unico rimasto quasi ininterrottamente in esercizio fino ad oggi è proprio l'Acquedotto Vergine (Aqua Virgo). L'autore, appassionato cultore della discipli­na archeologica, ripercorre la storia dell'ar­ticolato sistema di approvigionamento idri­co della città e descrive con puntigliosa pre­cisione il percorso dell'acquedotto, dalle sor­genti di Salone sino al Pincio, la sua storia e le numerose opere che ne caratterizzano il percorso.La Colosseo Grafica Editoriale è in via Brescia, 19 - 00196 Roma.

È uscito il n. 5, anno V (2000), di SPELEOBIH, rivista speleologica del­la Bosnia Erzegovina. Tra le notizie riportate sono da segnalare alcune relazioni riguardanti ricerche in cavità artificiali (miniere romane e medioevali, luoghi di culto rupestri) effettuate in varie località del Pae­se balcanico, ed i resoconti relativi ad un convegno intemazionale di speleologia e di un workshop specifico, organizzati nel corso del 2000 rispettivamente a Velika Kladusa ed a Tuzla. Interessante anche la se­gnalazione del ritrovamento del Proteus Anguinus nella grotta Dabarska presso la città di Sanski Most.

(Marco Meneghini)

La redazione della rivista si trova presso la Savez Speleologo Bosne i Hercegovine ■ Stjepana Vomica 3 - 71000 Sarajevo.

Page 65: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

N" 2 - 2001 Opera Ipogea 63

NEMI - STATUS QUO R ecen t resea rch at N em i and thè sanctuary o f Diana. Occasionai papers o f thè Nordic Institutes in Rome.a cura di J. Rasmus Brandt, Anne-Marie Leander Touati, Jan Zale "L'Erma " di Bretschneider, 2000 pp. 180, b.n.£ 100.000

I sedici lavori di questi Atti presentano una panoramica generale delle recentissime ri­cerche nell'area del lago di Nemi e del San­tuario di Diana Nemorense.Praticamente un solo articolo concerne, tra l'altro, le cavità ipogee: esso si trova nella parte seconda (“The Land”) ed è stato scrit­to, in italiano, da Gabriella Lenzi col titolo: “Il territorio nemorense dalla preistoria al Medioevo”(pp. 155-176, più una tavola f.t., topografica, la fig.44). Presenta schizzi pianimetrici ed in elevato, nonché fotogra­fie, di numerose cavità e cisterne: vi si rico­noscono le cavità inserite da noi nel Cata­sto delle Cavità Artificiali - Regione Lazio con i numeri CA 2 - 7 - 8 - 183 - 185 La RM. Ma è proprio la panoramica generale dei re­perti, assai ben supportata dalla documen­tazione cartografica della fig.44, a costitui­re un prezioso strumento per indirizzare ulteriori ricerche, in particolare nel settore degli acquedotti antichi.

(Giulio Cappa)

ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI - Voi. XXVII Bollettino period ico"L'Erma" di Bretschneider, 2000 £ 105.000

Interessa, nel nostro campo, l'articolo pre­sentato da Manlio Lilli dal titolo "L'acque­dotto romano di Lanuvio". Un esempio di speco realizzato secondo le indicazioni di Vitr. VIII.6.3 (pp. 67-106 con 42 figure). Esso fornisce una quasi esaustiva descrizione dei tratti ancor oggi percorribili, con accurate topografie esterne e rilievi dello speco (pian­te e sezioni trasversali), dai quali però si deduce, in chiaro contrasto con il titolo, una ben scarsa app licazione dei canoni di Vitruvio, dato che i pozzi distano tra loro 12 - 37,5 metri (quindi con un valore mini­mo molto basso e massimo prossimo ad un actus, cioè - se mai - aderente al canone di Plinio!). Numerose le collaborazioni citate: tra di esse quella della Cooperativa La Mon­tagna per esplorazioni e rilievi effettuati nel 1985.

(Giulio Cappa)

"L’Erma“ di Bretschneider è in Via Cassiodoro 19 - 00189 Roma, www.lerma.it.

Subterranea BelgicaBollettino di informazione de: Société Belge de Recherches et dEtudes des Souterrains; A ssocia tion W allonne de R ech erch e et

Page 66: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

64 N° 2 ■ 2001 Opera Ipogea

d ’E tudes des S ou terra in s; A ssocia tion Bruxelloise de Recherche et d ’Etudes des Souterrains.Circa 40 pagine, solo in abbonamento (400 F).

Ecco il sommario dei numeri ricevuti. N.47/2000 - P. Saumande: Ces énigmatiques souterrains limousins (La Creuse - France). N .48/2000 - D. Roelandt: Le puits de la citadelle de Namur (2); F. Polrot: Nouvelles d on n ées sur les m ines de L ontzen , Poppelsberg et Rabotrath (Liège, Belgique); G. De Block: La mine de sel de Wieliczka (Pologne); G. De Block: 111 Symposium International des Souterrains (Starigrad- Paklenica, Croatie - sept. 2000); G. De Block: C ongrès E uropéen de S u bterra nolog ie (Logne / Ferrière, Belgique - juillet 2000).N. 49/2001 - G. De Block et L. Trooskens: Les souterrains des Douze Césars à Tournai (Hainaut): A. Briffoz et R. Vandenvinne: Effondrement de type "karstique" en Hesbaye (Liège): M Lambert: Le Trou Squelard à Baileuxl Chimay (Hainaut).N. 50/2001 - E. Boussemart: Tuornai at sa citadelle (Hainaut); F. Polrot: L'ancienne m in ière de fe r de G runhaut (L iège); Bibliographie internationale.

OLTRE L'AVVENTURA Misteri e m eraviglie del m ondo sot­terraneo e som m ersodi Lamberto Ferri Ricchi IRECO Divisione Editoriale, Roma, 2001 pp. 286, b.n. e colore £80.000

Il titolo non tragga in inganno... le meravi­glie non sono merito di Ferri Ricchi e di mi­steri, dopo le sue chiare spiegazioni, ne re­stano ben pochi !L’autore, affermato geologo e noto pioniere delle r icerch e sp eleosu bacqu ee , archeologiche subacquee e speleologiche, è anche abile organizzatore e persona di gran­de apertura mentale.Sin dall’inizio della sua attività, negli anni ’60, ha sempre operato in team affrontando q u a ls iasi tipo di r icerca in ottica interdisciplinare: per questo le sue esplora­zioni e i relativi resoconti sono descritti con competenza e grande visione d’insieme. I risultati delle sue attività, alcuni dei quali riportati in questo libro, e il credito che an­cora oggi gli viene riservato negli ambienti scientifici, subacquei e speleologici, testimo­niano l'abilità e la credibilità che i lettori di Opera Ipogea potranno “toccare con mano” seguendolo in questo avvincente viaggio. Cunicoli, grotte, acquedotti, giacim enti archeologici, sifoni, personaggi autorevoli di ieri e di oggi, attrezzature autocostruite di rara efficienza e di incredibile attualità, immagini che hanno fatto la storia della speleologia e della subacquea, mitiche esplo­razioni delle quali abbiamo molto sentito parlare, paure ed emozioni.Il libro riserva anche un’altra sorpresa a co loro che hanno in iz ia to l 'a ttiv ità speleologica dopo di lui: la constatazione di quante sue imprese siano state carpite, e quante delle sue fotografie utilizzate in pas­sato senza citare l’autore: ma si sa, gli eclettici ed i ricercatori veri raramente sono vendicativi!Chi desidera maggiori informazioni sul vo­lume può trovare gli abstract dei diversi ca­pitoli sul sito internet www.assonet.org.

(Mario Mazzoli - ASSO, Comm. Speleosub.SSI)

La IRECO Divisione Editoriale è in via Prato Roseto, 29 - 00060 Fornello (Roma), [email protected].

Page 67: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

SE NON TROVI OPERA IPOGEACHIEDI ALLA TUA LIBRERIA DI RIVOLGERSI AL DISTRIBUTORE:

CDA Consorzio distributori Associati - via Mario Alicata. 2F 40050 Monte San Pietro (HO) - Tel.: 051.969312 Fax: 051.969320

RIVISTA QUADRIM ESTRALE lire 10.000

P R E Z Z I E N O R M E PER L 'A B B O N A M E N T O 2001

Abbonamento ordinario per il 2001 (3 numeri 1 lire 25.000 € 12,90Abbonamento per soci SSI lire 20.000 € 10,30Abbonamento per l’estero lire 55.000 € 28.40ARRETRATI lire 15.000 € 7,75

P R E Z Z I E N O R M E PER L 'A B B O N A M E N T O 2002

Prezzo di copertina lire 15.000 € 7,75Abbonamento ordinario per il 2002 (3 numeri) lire 35.000 € 18.08Abbonamento per soci SSI lire 30.000 € 15.49Abbonamento per l’estero (Europa) lire 45.000 € 23.24Abbonamento per l'estero (Paesi extra europei) lire 60.000 € 30,99ARRETRATI lire 15.000 € 7.75

OPERAIPOGEAA ia »coperta delle artiche opere »ott arranco

OWM Mil IT ARIIl di TorinoGallerie della Grande Guerra nel Col di lana (Trevivai

OPttt IMAUMOtt(Alterne Punirti» a Punteli.rie Il Trovar >onfa di Trebbio (Piorenio)

COUPON D'ABBONAMENTO DA COMPILARE IN STAMPATELI,!) E SPEDIRLA:Urna Udizioni - Via Biga 52 r. (cane.) - 16144 Genova - Italia oppure inviare fax: (II0.S3.28.799

I-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1| Nome ________________________________Cognom e_______________________________________________________

Istituto, società, associazione

I Indirizzo: ___________________________________________________________________________ n° ______________ I

■ Cap: _________ Città__ _____________________ Prov. ____ _ Tel.: ( _ _ ) __

I Fax: ( _________ ) _____________________ P. IVA (se richiesta fattura)_____________________________________ |

FORME DI PAGAMENTOspecificare sempre nella causale: ABBONAMENTO OPERA IPOGEA E L'ANNO DI ABBONAMENTO I

Assegno non trasferibile intestato a: Erga sne

Bonifico bancario sul conto.c/c 471/39 Erga sne - ABI 3002-3-CAB 01407.6 - Banca di Roma. Piazza della l ittoria 20 r.. Genova

versamento sul ccp 21414164 intestato a Erga sne (inviare fotocopia della ricevuta)

1 Ai sensi delf Art 10dedategge31/12/1996n 675. la Erga S n e . con sede in G e m a . V a & g a 52 f (cane I Molate del basamento deidab sopra contento Vi intofm acne-i trattamento ha I conne finalità 1| farVi p o t e rn e j i acConarrerto la mista di cui sepia e 0. «e m p ie re a g l obblighi fiscali e con ta di connessi ?j poterti aggiornare sulle nostie future iniziate« editoriali I

Il trattamento saia effettato con etabeeaton eiettrondi e/o con sistemi cartacei Rela tr/a mente alia finalità di c u al punto 1] i dab p o ta rn e essere c o m u n e » ad altri soggetti la cui attività | sue ndan ece ssan apeiesegciteiapie stazio ned aV o iiichtesta(* Jesem pto stampatoti mcelkVa natoci eco | H conferimento dei Cali e facoSac-io H mancato conferimento (consensoal I. trattamento od afra comunicazione suodetta per fa V faaMa impedisce di poter nceiere et abbonamento la rrvtsta suocera il mancato confenmento / consenso al trattamento pei la ? .| (mania impedisce di essere informali sulle future iniziate« editoriali della McSare Alla ¡notare potrete rrvolgerVi per far valete i V s diruti, cosi com e prem o dairait 13 L67S796 qua: |I esemplificativamervte il diritto di «te n e re la conferma dei'esisterua di dab personali che Vi riguardano nonché informazioni sul trattamento il dum o di ottenere a cancellazione iI (aggiornamento dei dab trattali il diritto di opporsi al battamento dei dab nei limiti previsti dalla legge I

I C o n s e n s o a l tra tta m e n to e d a lla c o m u n ic a z io n e , d i c u i a lla l ' fin a lità d e ll'in fo rm a tiv a , n e c e s s a rio p e r p o te i ric e v e re la rivista

I ( F i r m a ) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ l I

■ Q u a lo r a n o n si d e s id e ri ric e v e re m a te ria le p u b b lic ita rio re la tiv o a lle n o s tre p r o s s im e attività e d ito ria li, b a rra re la c a s e lla q u i d i fia n c o I-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1

Page 68: OPERA COMMISSIONE ITALIANA IPOGEA NAZIONALE CAVITÀ ...€¦ · Il contenuto e la forma degli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli Autori. Nessuna parte della presente

¡ETT»- jC fW i. |

Prenotazioni e informazioni

Franco Glena e Marino Codiglia - tei. 360.413763 - 338.7744219e-m ail lucagleria@ libero.it

VISITE SU PRENOTAZIONE T U T T I I GIORNI FERIALI (in orari concordabili)

r r