Open source emergency shelter

128
OPEN SOURCE EMERGENCY SHELTER Relatore: Pagani Roberto | PoliTO Corelatori: Alessandra Zanelli | PoliMI Enrico Bassi | FabLab Torino POLITECNICO DI TORINO | FACOLTÀ DI ARCHITETTURA II TESI DI LAUREA MAGISTRALE MARCO MARIA PEDRAZZO 177185

description

Msc Thesis in Architecture for Sustainability

Transcript of Open source emergency shelter

Page 1: Open source emergency shelter

OPEN SOURCE EMERGENCY SHELTER

Relatore: Pagani Roberto | PoliTO

Corelatori: Alessandra Zanelli | PoliMI

Enrico Bassi | FabLab Torino

Politecnico di torino | Facoltà di architettura iitesi di laurea Magistrale

Marco Maria Pedrazzo

177185

Page 2: Open source emergency shelter
Page 3: Open source emergency shelter

A Vito e Olga

Page 4: Open source emergency shelter

4

IndiceIntroduzione� 6

1. Abitare e Prefabbricazione  9

1.1� Abitare�in�emergenza�e�prefabbricazione� 101.2� Giochi�da�Costruzione� 121.3� Blocco�Mattone�|�Roberto�Mattone� 141.4� Quonset�Hut�|�Otto�Brandeberger� 151.5� Water�Block�House�Fragments�|�Kengo�Kuma� 161.6� Paper�Emergency�Shelter�|�Shigeru�Ban� 171.7� Baukasten�|�Walter�Gropius,�Adolf�Meyer� 181.8� Packaged�House�|�Konrad�Wachsmann,�Walter�Gropius� 191.9� Casa�Jacobs�|�Frank�Lloyd�Wright� 201.10� Maison�Tropicale�|�Jean�Prouvé� 221.11� GreatHanshin�EarthquakeCommunityShelter�|�AA�Arch.� 231.12� Maison�Dom-ino�|�Le�Corbusier� 241.13� Wichita�House�|�R.�Buckminster�Fuller� 251.14� Habitat�‘67�|�Moshe�Safdie� 261.15� Moduli�225�|�Kristian�Gullichsen,�Juhani�Pallasmaa� 271.16� Micro�Compact�Home�|�Horden�Cherry�Lee�Architects� 281.17� System3�|�Oskar�Leo�Kauffmann,�Albert�Rüf,�KFN�System� 291.18� Quick�House�Variations�|�Adam�Kalkin� 301.19� Burst*008�|�Jeremy�Edmiston,�Douglas�Gauthier� 31

2. Emergenze nel mondo  35

2.1� La�sostenibilità�nel�contesto�globale� 362.2� La�situazione�delle�aree�critiche� 36

2.3� Sud-Est�dell’Africa� 392.4� Centro�e�Ovest�Africa� 402.5� Medio�Oriente�e�Nord�Africa� 412.6� Sud�Asia� 422.7� Est�Asia�e�Pacifico� 432.8� America�Latina�e�Caraibi� 442.9� Europa�Centrale�e�Orientale� 452.10� Rifugiati�e�Sfollati�in�cifre� 46

3. il Soccorso nelle Emergenze  49

3.1� Le�Organizzazioni�di�Aiuto� 503.2� Organizzazioni�InterGovernative� 503.3� Le�Organizzazioni�Governative� 533.4� Le�Organizzazioni�Non�Governative� 533.5� Framework�per�l’abitare�d’emergenza� 543.6� Requisiti�prestazionali�igienico-sanitari� 573.7� Il�Modulo�d’Emergenza�come�Prodotto�di�Design� 593.8� Il�sistema�attuale�di�produzione� 64

4. il Progetto e la scelta di campo  67

4.1� L’Innovazione�e�La�Ricerca� 684.2� Innovate�on�the�Cheap�-�Nuovi�Principi�di�Innovazione� 69

5. il Progetto e la scelta di strumenti    75

5.1� La�Modellazione�Associativa�e�Parametrica� 765.2� Progettazione�e�Modifiche:�Massive�Prototyping� 775.3� Progettazione�e�Performance:�Massive�Analysis� 785.4� La�Pratica�del�Teckton� 785.5� Modellazione�parametrica�e�moduli�d’emergenza� 80

Page 5: Open source emergency shelter

5

5.6� Il�modello�Open�Source� 80

6. Concept development  83

6.1� Ripensare�la�tenda.� 846.2� Shaping� 876.3� Making� 92

7. Analisi di scenario  103

7.1� Hamilton�2014� 1057.2� Fabbriche�di�Vallico�2016� 1077.3� Nyamey�2012� 109

Page 6: Open source emergency shelter

6

introduzioneIl�30�marzo�2012�si�è�chiusa�la�prima�edizione�del�concorso�“OUTSIDE THE

BOX_Low and High Technologies for the Emergencies”1,�indetto�dal�gruppo�

Analist Group�e�patrocinato�da�Luigi�Prestinenza�Puglisi,�discusso�saggista�e�

critico� dell’architettura2,� forte� asseritore� delle� potenzialità� delle� nuove�

tecnologie�e�delle� tecnologie�digitali.� Il� tema�del�concorso�era�una�piccola�

scatola,�un�“box”�per�le�emergenze,�che�sapesse�coniugare�la�sostenibilità�

con�il�design�parametrico.�Il�bando�riportava�esattamente�il�termine�“sfida”,�

poichè�nella�pratica�architettonica�la�modellazione�parametrica�è�stata�fin�dai�

suoi�esordi�sinonimo�di�complessità,�di�preminenza�della�forma,�di�eccesso.

I�nuovi�mezzi�della�tecnologia�hanno�infatti�permesso�di�potenziare�all’infinito�

le� capacità� di� pensiero� dell’architetto,� rendendo� possibile,� anche� per� uno�

studente,� il� disegno� e� la� valutazione� di� strutture� così� complesse,� che� in�

precedenza� erano� state� alla� portata� di� pochi� menti� geniali,� dopo� anni� di�

esperienza�sul�campo.�Si�può�affermare�che�la�portata�dell’innovazione�del�

disegno,�inscindibile�da�quella�del�progetto�in�virtù�del�rapporto�che�li�lega�al�

pari�di�due�facce�della�stessa�medaglia,�si�pari�a�quella�dell’invenzione�della�

prospettiva.

Le� similitudini� infatti� si� sprecano,� tra� le� tante� cito� in primis� il� fatto� che� la�

prospettiva� permise� di� rappresentare� la� terza� dimensione� su� un� foglio�

bidimensionale,� così� come� la� modellazione� parametrica� aggiunge� n�

dimensioni� al� progetto,� oltre� la� terza,� siano� esse�di� tipo� temporale,� fisico,�

produttivo,�economico;�in�secondo�luogo,�così�come,�a�seguito�dell’invenzione�

del�Brunelleschi,�il�modo�di�fare�architettura�e�concepire�lo�spazio�cambiarono�

1� www.av.archiworld.it/Risorse/OUTSIDE_THE_BOX_11_11.pdf

2� Ha� pubblicato� critiche� su� Domus,� L’� Arca,� Monument,� L’Architettura,� Ottagono,� Il� Progetto,�

Costruire,�Spazio�Architettura,�Arch’it.

in�modo�sostanziale�sebbene�alcuni�illuminati�artisti�e�progettisti�avessero�già�

sfondato�in�modo�empirico�il�muro�delle�due�dimensioni3,�ora�i�segnali�lanciati�

realizzazioni� � visionarie� del� secolo� scorso,� così� complesse� da� suscitare�

ancora�oggi�ammirazione� (mi� vengono� in�mente� le�aviorimesse�di�Pierluigi�

Nervi� presso� Orvieto),� il� mondo� dell’architettura� sta� cambiando� in� modo�

irreversibile,� malgrado� alcuni� progettisti� si� oppongano� strenuamente� alla�

trasformazione,� spaventati� dai� primi� e� poco� convincenti� risultati,� o�

semplicemente�restii�al�cambiamento.

Quando�presi�in�mano�questa�tesi,�sei�mesi�orsono,�accettai�di�ottimo�grado�

di� sviluppare� il� tema� del� “worldwide container”� per� le� emergenze,� che�

sfruttasse� la�modellazione�parametrica� in�modo�semplice�e�silenzioso,�per�

adattarsi�ai��requisiti�climatici�di�tutto�il�mondo,�variando�le�proprie�stratigrafie�

e� gli� accorgimenti� tecnologici,� proprio� perchè� mi� sentivo� in� dovere� di�

testimoniare�come�l’architettura�parametrica�(etichetta�che�non�amo�ma�che�

racchiude�in�un�unico�termine�il�significato�di�architettura�creata�appoggiandosi�

a� strumenti� di� disegno� innvativi)� non� fosse� esclusimente� sinonimo�di� blob�

privi�di�un’anima�architettonica�e�delle�motivazioni�forti�tipiche�di�ogni�buona�

architettura.� Sarei� dovuto� stare� nei� confortevoli� limiti� di� una� scatola� dalla�

dimensioni�finite,�e�sviluppare�un�efficiente�sistema�si�montaggio�sullo�stampo�

del�modello�Ikea,�nella�quale�fosse�possibile�scegliere�una�serie�tra�una�serie�

infinita� di� configurazioni� i� cui� componenti� venissero� spediti� in� lastre�

perfettamente�impacchettabili.

Si�trattava�dunque�di�un’architettura�per�ogni�luogo,�o�meglio�di�architettura�

senza�luogo.�Mi�ritrovai�in�quell’immenso�vuoto�di�una�progettazione�per�tutti�

le� esigenze,� quindi� paradossalmente� senza� esigenze:� nessuna� priorità,�

nessuno� standard� di� existenzminimum� comune,� nessun� cliente,� nessuna�

3� Giotto,�patriarca�delle�tecniche�prospettiche,�Brunelleschi,�fondatore�della�prospettiva,�Donatello�

e�Paolo�Uccello,� artisti� eccelsi� nell’uso�di� questa� tecnica,� e�Antonio�Manetti,� il�matematico� che�

descrisse�in�modo�scientifico�le�celebri�tavolette�di�Brunelleschi,�vedi�Figura�a.

Page 7: Open source emergency shelter

7

matrice�storica�o�identità�con�cui�confrontarsi.

Provai�lo�stesso�turbamento�che�mi�prende�ogniqualvolta�penso�alla�differenza�

che� passa� tra� i� mobili� della� casa� produttrice� svedese,� che� mi� hanno�

accompagnato�(e�spesso�salvato�devo�ammettere)�in�questi�anni�da�studente,�

e�la�libreria�di�quercia�massiccia�che�realizzai�con�mio�fratello�con�i�materiali,�

avanzati�a�seguito�del�rifacimento�del�tetto,�un�paio�di�anni�orsono,�monumento4�

dell’anima�della�casa,�del�piacere�del�lavoro�manuale�e�della�soddisfazione�

che�ne�deriva�ma�soprattutto�di�radici�e�senso�d’appartenenza.�Con�il�senno�

del�poi�mi�rendo�conto�come�questo�turbamento�non�fosse�una�sensazione�

che�appartenesse�soltanto�a�me�stesso,�ma�fosse�anzi�fondato�e�attestato�

anche�dalla�letteratura�riguardo�all’abitare�di�emergenza.

A� questo� punto� credo� sia� quasi� superfluo� dire� al� lettore� che� il� percorso�

intrapreso,� con� il� supporto� dei� relatori,� sia� stato� molto� diverso� da� quello�

descritto�pocanzi:�ho�appreso�a�mie�spese�come�fosse�impossibile�realizzare�

un�modulo�di�emergenza�sostenibile�economicamente,�tecnologicamente�e�

socialmente� prescindendo� completamente� dal� fattore� locale.� A� seguito�

dell’analisi� sullo� stato� dell’arte� ho� ritenuto� infatti� necessario� prendere� in�

considerazione�tutti�gli�attori�che�collaborano�all’interno�della�catena,�dalla�

disegno�del�modulo�fino�alla�sua�realizzazione�ed�all’utilizzo�conseguente�in�

un’ecologia�complessiva,�poichè�il�semplice�procedere�lungo�la�via�tracciata�

4� Nel�senso�latino�del�termine,�da�monère:�ricordare,�far�sapere.

alla�partenza�del�mio�percorso�di�ricerca�avrebbe�costituito�dal�mio�punto�di�

vista�una�negligenza.

Metodologia

Questa�tesi�dunque�intende�dimostrare�non�solo�l’opportunità�ma�la�necessità�

di� impiegare� i� mezzi� della� modellazione� associativa� e� parametrica� per�

sviluppare�un�modulo�di�emergenza�prefabbricato�per�il�contesto�worldwide,�

includendo�tra�i�parametri�variabili�non�solo�un�set�di�esigenze�fisico-tecniche,�

derivate�da�esigenze�reali�ma�purtroppo�valide�solo�in�alcuni�ristretti�e�fortunati�

contesti,�ma�ponendo�innanzi�la�sua�fattibilità�reale,�rendendo�facile�includere�

diversi�metodi�costruttivi,�diversi�materiali,�diversi�pacchetti�costruttivi.

Il� primo� capitolo� è� una� breve� raccolta� dello� stato� dell’arte� sul� tema� della�

prefabbricazione,�che�intende�indagare�le�migliori�pratiche,�siano�esse�relative�

o�meno�al�tema�dell’emergenza,�per�delinearne�i�filoni�principali�e�raccogliere�

idee�su�tecniche�e��disegni.�Il�secondo�capitolo�indaga�la�natura�dell’emergenza�

nel�contesto�globale,�le�dimensioni�del�fenomeno,�i�trend�di�sfollati�e�rifugiati�

e�la�natura�dei�disastri.�Il�terzo�capitolo�indaga�gli�attori�che�intervengono�nei�

contesti�di�emergenza,�quali�siano�le�loro�indicazioni�e�linee�guida,�quali�siano�

le�raccomandazioni�e�i�requisiti,�cosa�significa�progettare�qualcosa�che�sta�

sulla�linea�di�confine�tra�l’architettura�e�il�design.�Il�quarto�capitolo�descrive�la�

sfera� entro� la� quale� necessariamente� si� troverà� ad� operare� il� progetto,�

l’innovazione�sociale,�per�avere�una�garanzia�di�sostenibilità�del�progetto.

A� partire� dall’analisi� dei� capitoli� precedenti,� il� quinto� capitolo� indaga� le�

possibilità� degli� strumenti� contemporanei� di� modellazione� e� disegno,�

prospettando� l’alternativa�di�un�modello-progetto�aperto�a�contaminazioni,�

materiali,� tecniche� differenti,� che� abbia� nella� sua� non-determinazione� un�

punto� di� forza.� Il� sesto� capitolo� descrive� il� metaprogetto� proposto,� che�

corrisponde� alle� caratteristiche� descritte� nel� capitolo� precedente.� Infine� il�

a. Paolo Uccello, “I Padri della Prospettiva”.

Page 8: Open source emergency shelter

settimo�capitolo�presenta�la�declinazione�del�metaprogetto�in�possibili�scenari�

futuri,� al� fine� di� verificare� la� loro� adattabilità� a� diversi� contesti� locali,� fermo�

restando� l’impossibilià� di� prescindere� dalle� conoscenze,� forme� e� modi� di�

costruire�locali.

Page 9: Open source emergency shelter

1. ABITARE E PREFABBRICAZIONEdal sogno Modernista alla custoMizzazione digitale

“The pattern, and it alone, brings into being and causes to pass away and confers

purpose, that is to say, value and meaning, on all there is. To understand is to

perceive patterns. (...) To make intelligible is to reveal the basic pattern.”

IsaIah BerlIn, philosopher

Page 10: Open source emergency shelter

10

1.1 abitare in eMergenza e PreFabbricazione

Viste�le�esigenze�specifiche�dell’abitare�di�emergenza,�è�immediato�pensare�

a�un�prodotto�che�sia�pre-fabbricato,�assemblabile�in�situ,�che�non�sia�uguale�

in�tutto�il�mondo�ma�che�mantenga�una�propria�adattabilità�al�contesto,�e�che�

soprattutto�offra�la�possibilità�(o�la�necessità)�di�essere�completato�dai�propri�

abitanti,�secondo�le�diverse�capacità�e�metodi�che�essi�possiedono.

Per� questo� motivo� viene� qui� ripercorsa� brevemente� la� storia� della�

prefabbricazione�attraverso�alcuni�punti�salienti,�per�prospettare�gli�scenari�

più�utili� a�supporto�della� tesi,�distinguendola�da�quella�della� fabbricazione�

fuori�cantiere1.�Quest’ultima�infatti�rimanda�all’antichità,�almeno�a�partire�dai�

resti�rinvenuti�nel�golfo�di�Tunisi�di�una�imbarcazione�che�trasportava�elementi�

strutturali�e�decorativi�di�un�tempio�per�una�colonia�romana�in�Nord�Africa,�ed�

esula� per� finalità� e� tipologia� dai� fini� della� trattazione.� La� cultura� della�

prefabbricazione� è� invece� uno� dei� temi� fondanti� della� sperimentazione�

modernista,�nata�dalla�fusione�di�architettura�e�industria,�volta�alla�definizione�

o�legittimazione�di�un�nuovo�modo�di�vivere.�Gropius,�a�titolo�esemplificativo,�

affermava�che�come� il� 90%�delle�persone�non�necessita�più�di� scarpe�su�

misura� ma� aquista� quelle� prodotte� in� serie,� così� deve� accadere� per� le�

abitazioni2.

Questo�nuovo�modo�di�intendere�la�produzione�in�architettura�porta�con�se�la�

sperimentazioni�su�nuovi�materiali�e�nuovi�sistemi�costruttivi.�Se�nel�pensiero�

della� Bauhaus� la� questione� rifletteva� la� voglia� di� cambiare� il� costume,� di�

spingerlo�con�forza�e�dall’alto,�in�modo�quasi�paternalista,�verso�la�modernità�

e� verso� il� mondo� dell’industria� (guidato� dall’incredibile� oggetto� che� era�

1� Indipendentemente� l’uno� dall’altro� sia� les CorBusIer� che� GropIus nel� 1923� scrivono� che�

prefabbricazione�per�necessità�contingente�e�cultura�della�prefabbricazione�sono�due�cose�ben�

distinte.�Nella�prima�è�totalmente�assente�infatti�la�spinta�ideologica,�quasi�paternalistica,�del�quale�

invece�il�movimento�moderno�si�fece�portatore.�

2� GropIus W.,�1923

l’automobile),� nell’abitare� d’emergenza� la� prefabbricazione� si� dimostra� via�

utile� e� necessaria� per� accelerare� i� tempi� di� ricostruzione.� Il� punto� di� vista�

modernista�riguardo�l’argomento�può�essere�differente�e�in�qualche�istanza�

superato,�ma�questo�non�implica�che�gli�studi�portati�avanti�dagli�architetti�a�

partire� da� quel� filone� non� siano� assolutamente� preziosi� e� necessari� alla�

ricerca�attuale.

Possiamo�distinguere�il�tipo�e�il�grado�di�prefabbricazione�in�categorie�al�fine�

di�aiutarne�la�lettura�critica.�Alcune�architetture�sono�costruite�attraverso�la�

prefabbricazione�dell’elemento�base�del�sistema�costruttivo�che�è�predisposto�

per�accoppiarsi�senza�una�gerarchia�prestabilita;�in�questo�caso�il�modo�in�

cui� si� accostano�gli� elementi� determina� in�modo� sostanziale� l’architettura,�

aprendo�a�un�universo�di�possibilità�di�personalizzazione�e�differenziazione,�

chiameremo� questa� categoria� prefabbricazione� “a� elemento� base”.� Altre�

invece� prevedono� che� intere� parti� prefabbricate� di� base,� siano� esse� bi� o�

tridimensionali,� siano� già� pensate� per� un� numero� limitato� di� impieghi� e�

accoppiamenti�gerarchizzati,� e�ciò�consegue�nel� fatto�che� la�possibilità�di�

una�diversa�volumetria�del�prodotto�finito�sia�possibile�ma�ridotta.�Chiameremo�

questa� categoria� prefabbricazione� “parziale”.� Esistono� infine� sistemi� per� il�

quale�l’unità�abitativa�è�interamente�pre-assemblata,�con�un�volume�concluso,�

magari�con�possibilità�di�personalizzazione�in�fabbrica�su�richiesta�del�cliente�

o� tramite� kit� appositi,�ma� che� di� fatto� riduce� la� differenziazione� a� come� i�

moduli� vengono� accostati� uno� all’altro.� Chiameremo� questa� categoria�

prefabbricazione�“finita”.

1.1 Torten Siedlung, Gropius, assonometrico esploso.

1.2 Torten Siedlung, disegno assonometrico.

1.3 Disegno tecnico della macchina di Les Corbusier, uno dei tanti punti di contatto tra architettura modernsista e industria.

Page 11: Open source emergency shelter

11

Page 12: Open source emergency shelter

12

prefabbricazione a elemento base

1.2 giochi da costruzione | anni ‘20Le�prima�costruzioni�in�prefabbricazione�a�elemento�base�sono�state�i�giochi�

da�costruzione,�dei�quali�i�più�conosciuti�sono�l’Erector�Set�di�A.C.�Gilbert,�i�

Lincoln�Logs�di�John�Lloyd�Wright�e�i�Lego�di�Ole�Kirk�Christiansen.�L’Erector 

Set�risale�al�1911,�e�diversamente�dai�più�conosciuti�Lego�erano�venduti� in�

confezioni� di� pezzi� prefabbricati� che� servivano� a� completare� costruzioni�

univocamente�definite.�Rientrano�in�questa�trattazione�poiché�l’uso�collaterale�

degli�elementi�prefabbricati�per�costruire�strutture�fantasiosamente�elaborate�

dai�clienti�fu�molto�più�ampio�di�quello�prospettato�da�chi�li�produceva.

I�Lincoln Logs,�del�1916�nella� loro�prima�versione,�prendono� il� loro�nome�

dall’associazione�tra�Abramo�Lincoln�e� le�casette� in� legno�prefabbricate,�e�

dal�suono�simile�a�quello�di�“link-in”,�cioè�unire,�e�sono�il�miglior�prodotto�di�

una�serie�infinita�di�giochi�che�riproducevano�la�costruzione�delle�abitazioni�in�

senso�stretto,�i�cui�incastri�base�erano�così�ben�progettati�che�alcuni�critici�

ritengono�siano�stati�ripresi�dal�padre�di�Jhon,�Frank,�per�l’Imperial�Hotel�di�

Tokyo.

I�più�famosi�blocchi�Lego,�che�nella�prima�versione�del�1932�erano�costruiti�

in�legno�(l’apparizione�della�plastica�è�del�1947),�rappresentano�l’apice�della�

liberta� costruttiva� nel� gioco:� con� solo� otto� blocchetti� da� due� incastri� per�

quattro�e�una�palette�di�colori�con�sole�cinque�varianti�si�possono�creare�otto�

mila�miliardi�di�combinazioni.

È� fondamentale� non� sottovalutare� l’importanza� dei� giochi� da� custruzione,�

poiché�la�loro�esistenza�ha�stimolato�e�ispirato�più�di�quattro�generazioni�di�

bambini,�tra�i�quali�molti�futuri�architetti.�Tra�quelli�più�conosciuti,�hanno�dato�

tributo�a�questi�sistemi�BIG�e�Kengo�Kuma.3�

3� BerGdoll B.�et�al,�2008.1.4 Lincoln Logs: copertina originale delle istruzioni, 1916.1.5 Lincoln Logs: brevetto USA del sistema, 1916.1.6 Pubblicità del 1943 dell’Erector Set.1.7 Blocchetti Lego, versione in plastica.

Page 13: Open source emergency shelter

13

prefabbricazione a elemento base

Page 14: Open source emergency shelter

14

prefabbricazione a elemento base

1.3 blocco Mattone | roberto Mattone | 1998Nato�dalla�pluridecennale�ricerca�del�Professor�Mattone,�il�Blocco�Mattone�è�

frutto�di�una�sapiente�ricerca�nel�campo�dei�materiali.

�realizzato�in�terra�cruda�tramite�una�pressa,�messa�a�punto�nei�laboratori�

del�Politecnico�di�Torino,�che�non�necessita�l’uso�di�energia,�ma�viene�attivata�

unicamente�dalla� forza�manuale,� il�che� lo� rende�molto�adatto� in�scenari�di�

emergenza4.

Se�da�un�lato�è�molto�simile�a�un�semplice�mattone,�dall’altro�è�molto�simile�

ai�mattoncini�Lego,�cilitandone�la�posa�e�la�coesione�strutturale,�minimizzando�

il�rischio�di�errori�da�parte�della�manodopera�locale.

Il� suo� impiego,� grazie� alla� fondazione� creata� dopo� la� scomparsa� del� suo�

ideatore�dalla�famiglia,�è�stato�proposto�in�diversi�slums�del�Sud�America�e�

dell’Africa,�con�lo�scopo�di�dare�un’abitazione�che�rispetti�i�caratteri�di�slubrità�

occidentale,�in�modo�molto�semplice�e�immediato.

Per�realizzare�un�modulo�abitativo�qualsiasi�(essendo�un�blocco�standard�si�

apre� a� infinite� possibilità� di� personalizzazione� in� funzione� dell’utenza)�

necessita�tuttavia�di�una�commistione�di�tecniche�tradizionali�per�le�fondazioni,�

solitamente� in�cemento�armato,�e�per� le�coperture,�nonché�di�una�minima�

progettazione�preliminare,�difficilmente�alla�portata�di�un’utenza�non�tecnica.

Con� una�minima� addizione� di� cemento� nell’impasto,� le� sue� caratteristiche�

sono�tali�da�valergli�l’approvazione�per�la�normativa�italiana�sulle�costruzioni,�

a�riprova�dell’eccellente�performance�tecnologica�del�blocco.5

4� CarozzI C.,�2009

5� www.mattonesumattone.org

1.8 Pianta tipo, Santa Rita, Brasile.1.9 Muratura in fase di completamento, El Nochero, Argentina.

Page 15: Open source emergency shelter

15

prefabbricazione a elemento base

1.4 Quonset hut | otto brandeberger | 1943Progetto�di�Otto�Brandenberger�per�conto�della�compagnia�Geoge�A.�Fuller,�

questa�struttura�è� forse� la�più�diffusa� forma�di�prefabbricazione�mai� stata�

creata�a�seguito�di�un�evento�bellico:�tutte�le�basi�navali�americane�durante�la�

seconda�guerra�mondiale�ne�fecero�largo�uso�in�abbondanza.

Se�a�primo�acchito�la�forma�assomiglia�a�una�prefabbricazione�finita,�in�realtà�

i�tubolari�da�sedici�piedi�per�trentasei�che�la�reggono�sono�tutti�uguali�tra�loro,�

così�come�i�giunti�sono�piegati�con�lo�stesso�angolo.�La�struttura�deve�essere�

successivamente� completata� con� due� terminali� di� compensato,� sui� quali�

sono�presenti� le�aperture�per�una�porta�e�una� finestra,�e�una�copertura�di�

fogli�di�acciaio�corrugato�che�lascia�spazio�a�delle�prese�di�luce,�anch’esse�

prefabbricate,�sui�lati.�Un’altro�completamento�necessario�una�volta�creata�la�

struttura�è�la�posa�dell’isolante�in�pannelli,�appoggiati�dall’interno�e�fermati�a�

incastro6.

Anche�per�questo�sistema�le�varianti�elaborate�direttamente�dai�clienti�(dopo�

la�guerra�molti�kit�vennero�acquistati�da�privati�per� farne�abitazioni)� furono�

molte�più�di�quelle� immaginate�dai�progettisti,� tant’è�che�attualmente�sono�

ancora� largamente� diffusi� come� abitazione� temporanee,� e� in� alcuni� stati,�

come�l’Alaska,�fanno�ormai�parte�del�paesaggio�consolidato7.�

6� BerGdoll B.�et�al,�2008.

7� ChIeI C.�et�al,�2005.

1.10 Disegno tecnico dei pezzi e dell’assemblaggio, 1943.1.11 Quoanset house sull’isola di Adak, Alaska.

Page 16: Open source emergency shelter

16

prefabbricazione a elemento base

1.5 Water block house FragMents | kengo kuMa | 2010I�Water�Block�sono�elementi�disegnati�da�Kengo�Kuma�appositamente�a�fini�

espositivi.� Essi� riprendono� geometria� e� proporzioni� dei� blocchi� Lego,� con�

innesti�maschiati� sulla� faccia� superiore� e� su�quella� inferiore� e�differiscono�

dagli�stessi�per�essere�maschiati�anche�sui�lati�(cfr�Blocco�Mattone).

Sono�costituiti�di�plastica�vuota�e�trasparente,�tant’è�che�per�la�spedizione�

vengono�posti�sotto�vuoto�al�fine�di�ridurre�al�minimo�l’ingombro.�Una�volta�in�

sito�vengono�riempiti�d’acqua�e�sigillati,�azione�che�conferisce�loro�la�forma�

definitiva,�un’adeguata�massa�termica,�e�consente�ancora�il�passaggio�della�

luce� per� l’illuminazione� dell’interno.� Sono� riconfiguarbili� praticamente�

all’infinito�come�tutti�i�prefabbricati�per�elementi.

Sebbene�abbiano�grandi�potenzialità�data� l’estrema�semplicità�di�utilizzo�e�

l’ingobro�minimo�in�fase�di�spedizione,�presentano�diverse�criticità�per�quanto�

riguarda� la� possibile� applicazione� nelle� emergenze:� in� primis� l’utilizzo� di�

acqua,� che� nella� maggior� parte� dei� contesti� in� questione� è� un� bene�

fondamentale�e�risorsa�scarsa,�in�secondo�luogo�non�tengono�sufficientemente�

conto�della�necessità�di�spazi�di�privacy�all’interno�dell’abitazione,� infine� la�

durabilità� della� plastica� rispetto� agli� agenti� atmosferici,� urti� accidentali� e�

fiamme�libere�non�è�assicurata8.

8� Kuma K. et�al,�2011;�BerGdoll�B.,�2008.

1.12 Schema aggregativo dei blocchi.1.13 Render del padiglione espositivo.

Page 17: Open source emergency shelter

17

prefabbricazione a elemento base

1.6 PaPer eMergency shelter | shigeru ban | 1999Al�termine�della�guerra�civile�in�Rwanda�del�1994,�oltre�due�milioni�di�persone�

sono�stati�costretti�a�migrare�per�chiedere�asilo.�L’Alto�Commissariato�per�i�

Rifugiati� dell’Onu� (vedi� 2.2)� si� occupò� di� trovare� riparo� per� questi� sfollati,�

creando�dei�campi�di�accoglienza�sfruttando� la� tecnologia�standard�a� loro�

disposizione�per�il�primo�soccorso:�tende�a�pali�d’acciaio,�giunti�in�plastica�e�

teli� impermeabili�per� formare�delle� tende.�Sfortunatamente� le�condizioni�di�

povertà� dei� rifugiati� erano� tali� per� cui� anche� i� pali� metallici� diventavano�

capitale�da�sfruttare,�rivendendolo,�e�venivano�via�via�sostituiti�da�legname.

Il�progetto�di�Shigeru�Ban�propose�allora�di�sostituire�l’acciaio�con�dei�tubi�di�

carta,�leggeri�ma�resistenti,�che�possono�essere�stampati�da�un�macchinario�

semplice�e�poco�costoso,�quindi�anche�in situ�direttamente.�Vennero�realizzati�

dei�prototipi�per�testarne�la�durabilità,�la�resistenza�all’attacco�dei�parassiti�e�

valutarne� i� costi� di� realizzazione.� Dopo� la� fase� di� testing� entrarono� in�

produzione,�e�a�quattro�anni�dalla�fine�della�guerra�i�moduli�realizzati�erano�

cinquanta9.

È�di�fatto�un�sistema�di�prefabbricazione�a�elemento�base,�poiché,�similmente�

al�Quonset�Hut,�i�pali�e�i�giunti�sono�tutti�uguali�tra�loro,�permettendo�diverse�

configurazioni,� anche� se� con� un� angolo� di� lavoro� bloccato� non� c’è�molta�

libertà�di�manovra.�Modificando�i�giunti�sono�stati�realizzati�dei�separé�per�

rifugi�in�luoghi�chiusi,�ma�le�possibilità�di�impiego�sono�ben�più�ampie.

9� www.shigerubanarchitects.com

1.14 Immagine del montaggio del modulo-tenda.1.15 Lo stesso elemento base utilizzato per ricavare ambienti privati in una sala comune.

Page 18: Open source emergency shelter

18

prefabbricazione parziale

1.7 baukasten | Walter groPius, adolF Meyer | 1923Come�citato� a� inizio� capitolo,� i� semi� della� prefabbricazione� erano�già� ben�

presenti�all’interno�della�Bauhaus�durante�gli�anni�a�Weimar.�Gropius�e�Meyer�

svilupparono�nel�1923�un�sistema�il�cui�nome,�tradotto,�suona�come�“blocchi�

edificio”,�nel�quale�una�serie�di�6�volumi�base�prefabbricati�potevano�essere�

posizionati� per� produrre� un’infinità� di� soluzioni,� tanto� più� che� la� paletta� di�

materiali� includeva� legno� acciaio� e� vetro,� prestandosi� ad� accostamenti�

inaspettati.� Il�sistema�era� riprodotto� in�scala� in�un�plastico� (vedi� immagine�

3.15)�che�aiutava�il�cliente�a�capirne�il�funzionamento�e�a�operare�la�scelta�che�

più� rispondesse�alle�sue�esigenze.�Nonostante� i�diversi�studi,�nessuno�dei�

progetti�venne�realizzato10.

Tuttavia� fu� il� punto� di� partenza� per� una� serie� di� sperimentazioni� legate� ai�

sistemi�a�setti�in�calcestruzzo�armato,�partite�pochi�anni�dopo,�in�seguito�al�

trasferimento�della�Bauhaus�a�Dessau,�che�furono�il�tentativo�meglio�riuscito,�

in� quel� periodo,� di� commistione� tra� arte� e� industria.� Seguirono,� sempre�

all’interno� della� Bauhaus� anche� diversi� studi� su� strutture� prefabbricate� a�

telaio�d’acciao,�mai�realizzate11.

Ai�fini�della�trattazione�è�importante�non�tanto�per� la�tecnologia�impiegata,�

quanto�come�punto�di�partenza�storico�per�la�prefabbricazione�delle�abitazioni,�

e�per�la�variabilità�generata�dal�semplice�accostamento�volumetrico.

10� GIedIon s.,�1954.

11� Ibidem�et�herBert G.,�1984.

1.16 Schema aggregativo dei volumi.1.17 Plastico illustrativo originale.

Page 19: Open source emergency shelter

19

prefabbricazione parziale

1.8 Packaged house | konrad WachsMann, Walter groPius |1941Questo� sistema� ebbe� origine� dall’incontro� di� Wachsmann,� fuggito� dalla�

Germania�a�seguito�della�Guerra�Mondiale,�senza�lavoro�e�senzatetto,�con�il�

suo� vecchio� amico� Gropius,� nella� sua� residenza� americana� a� Lincoln,�

Massachussets.�Egli�decise�di�dargli�mezzi�e�strumenti�per�portare�avanti�il�

suo�progetto,�che�affondava�le�radici�nel�lavoro�dei�dieci�anni�precedenti,�in�

Germania.�Se�da�un�lato�non�fu�una�rivoluzione�dal�punto�di�vista�dei�sistemi�

prefabbricati�a�pannelli,�dall’altro� fu� l’apice�di�questo� tipo�di�architettura,� il�

perfezionamento�e�la�razionalizzazione�estrema12.

Wachsmann�ripulì�i�suoi�disegni�cominciati�durante�l’esilio�francese,�li�convertì�

in�pollici�e� li�preparò�per� il�mercato�americano.�Sfortunatamente� il�sistema�

non�fu�ritenuto�sufficientemente�innovativo�da�meritare�un�brevetto,�e�la�vera�

peculiarità� che� aveva,� ciò� un� giunto� tra� pannelli� tridimensionale� anzichè� il�

classico�a�Y,�si�dimostrò�fragile�e�difficile�da�gestire.�Dopo�una�serie�di�battute�

d’arresto�e�riprese�(dovute�all’abbandono�di�alcuni�investitori�e�l’intervento�di�

altri)� il� progetto� naufragò�definitivamente� nel� 1952�con� la�bancarotta�della�

General�Panel�Corporation13.

Resta� di� fondamentale� importanza,� nonostante� il� suo� insuccesso,� come�

estrema�sintesi�progettuale�(10�tipi�di�pannello�per�un’infinità�di�soluzioni)�e�

come�segno�eloquente�di�quanto�il�pensiero�architettonico�possa�spingersi�in�

avanti�rispetto�ai�tempi�cui�appartiene,�talvolta�troppo�avanti.

12��herBert G.�1959,�1984.

13� GIedIon�S.�1954.

1.18 Tre soluzioni in pianta e alzato, 1942.1.19 Disegno orginale del giunto tipo B, 1942.

Page 20: Open source emergency shelter

20

prefabbricazione parziale

1.9 casa Jacobs | Frank lloyd Wright | 1936Un� altro� dei�maestri� dell’architettura� iniziò� la� sua� produzione� con� le� case�

prefabbricate,� e� dopo� una� carriera� di� successi,� è� significativo� il� fatto� che�

abbia�fatto�ritorno�a�questo�tema.�Wright�credeva�fortemente�che�una�casa�a�

basso�costo�non�dovesse�fare�a�meno�dell’ispirazione�e�del�sentimento�da�cui�

le�buone�architetture�nascono,�nonostante� la�sua�esperienza�a� riguardo� in�

quegli�anni,� in�America,� lo�avesse�deluso�molto.�La�disposizione�dei� locali�

rispecchiava� il� filo� progettuale� tipico� di�Wright,� con� un� patio� o� semi-patio�

abbracciato�dalla�manica�a�L,�in�modo�tale�che�il�costruito�fosse�perennemente�

in�contatto�con�il�verde.

Il�sistema�progettuale�a�maglie�regolari�e�setti�di�Wright�ben�si�sposava�con�la�

prefabbricazione.�Egli�lo�integrò�con�il�sistema�di�muratura�a�tavole�e�traverse,�

che� ricoprivano� i� giunti� irrigidendo� la� struttura� modulare.� Alla� struttura�

prefabbricata� facevano� eccezione� solo� alcuni� punti� specifici� realizzati� in�

cantiere,� come� pilastri� e� pochi� muri,� sulla� quale� veniva� applicata� una�

pannellatura�modulare�realizzata�in�fabbrica,�che�rivestiva�sia�gli�interni�che�

gli�esterni,�eliminando�la�necessità�di�finiture�umide�(stucco,�mastice,�silicone).

Rivolgendosi�questo�progetto�ad�un�utenza�tradizionale,�egli� inventò�anche�

un�innovativo�sistema�di�riscaldamento�a�pavimento,�che�consentiva�maggiore�

libertà�in�pianta�e�pulizia�nel�disegno14.

14� serGeant J.,�1976;�mCarthur s.,�1985;�BerGdoll B.�et�al.�2008;�Pfeiffer,�2010.

1.20 Pianta, 1936.1.21 Immagine, dal cortile.1.22 Prospetti.1.23 Dettaglio: sezione verticale e orizzontale del serramento

Page 21: Open source emergency shelter

21

prefabbricazione parziale

Page 22: Open source emergency shelter

22

prefabbricazione parziale

1.10 Maison troPicale | Jean Prouvé | 1949Nel�1949�Jean�Prouvé�materializzò�il�suo�interesse�nella�produzione�industriale�

dell’architettura� con� una� serie� di� progetti� già� prima�della�Seconda�Guerra�

Mondiale,� del� quale� il� più� riuscito� è� il� BLSP,� un’abitazione� prefabbricata�

realizzabile�in�cinque�ore�da�cinque�uomini.�Nel�1949�questa�serie�di�progetti�

culminò� nel� disegno� della� Maison� Tropicale,� di� cui� furono� costruiti� tre�

esemplari,�uno�in�Nigeria�e�due�in�Congo.

La�Maison�di�Prouvé�non�è�necessariamente�un’abitazione,�ma�uno�spazio�

polifunzionale,� creato� su� una�maglia� quadrata� di� un�metro,� in� cui� tutti� gli�

elementi�pesano�meno�di�cento�chili�e�sono�lunghi�meno�di�quattro�metri,�in�

acciaio�sia�per�quanto�riguarda�la�struttura�che�per�i�tamponamenti.�Data�la�

difficile�situazione�climatica,� tropicale�appunto,� la� leggerezza�risultò�ottima�

per�evitare�l’effetto�negativo�della�massa�termica�durante�la�notte,�del�pari�il�

camino� naturale� disegnato� dall’inclinazione� del� tetto,� che� favorisce� la�

ventilazione� naturale� riducendo� umidità� e� temperatura� interna,� e� la�

schermatura� solare.� Il� tutto� era� opportunamente� progettato� per�

l’impacchettamento�in�container�e�la�spedizione�aerea.

Sfortunatamente� il� loro�aspetto�era�così�diverso�da�ciò�che� la�popolazione�

locale�era�abituata�a�vedere�che�non�trovarono�molta�fortuna�(si�era�pensato�

a�una�prefabbricazione�di�interi�siti�coloniali),�e�il�costo�non�così�conveniente�

fece�sì�che�i�tre�prototipi�non�ebbero�seguito15.

15� sulze p., 2002; roBIn r., 2009.

1.24 Disegno originale: sezione trasversale, maglia strutturale e pianta.

Page 23: Open source emergency shelter

23

prefabbricazione parziale

1.11 greathanshin earthQuakecoMMunityshelter | aa arch. |1996Il�terremoto�di�Kobe�del�gennaio�1995�segnò�profondamente�il�Giappone,�sia�

economicamente�che�in�termini�di�vite�perdute.�La�città�necessitò�di�un�gran�

numero�di�ripari�che�postessero�fungere�da�cliniche,�scuole,�uffici�o�abitazioni,�

rapide�da�costruire�e�versatili.

Anderson&Anderson� architetti� si� occupavano� dall’inizio� degli� anni� ‘90� di�

sistemi�prefabbricati,�e�non�fu�un�problema�per�loro�progettare�riadattando�

schemi�esistenti�e�tecnologie�disponibili�un�community�shelter.

�un�prototipo�abbastanza�complesso,�nonostante�la�forma�pulita,�nella�quale�

tutto�è�customizzabile,�dai�sistemi�di�parete�fino�all’arredo,�il�quale�è�in�gran�

parte� mobile� su� rotelle,� incluse� cucine� e� ampie� scaffalature.� Il� sistema�

principale�è�costituito�da�un’articolazione�spaziale�a�scatola�di�cinque�moduli�

strutturali� regolari,� a� forma� di� parallelepipedo,� che� racciudono� un� unico�

spazio�versatile.�L’assemblaggio�in�sito�non�richiede�particolari�competenza,�

di� conseguenza� può� essere� eseguito� dalla�manodopera� non� specializzata�

locale.

Questo�progetto�è�molto�importante�perchè�segna,�anche�grazie�alla�ricerca�

e� alle� pubblicazioni� degli� autori16,� un� punto� di� partenza� per� � il� filone�

dell’architettura�open�source,�molto�cara�al�movimento�fabber.�Sfortunatamente�

questo�progetto�non�venne�mai�realizzato17.

16� Vedi�marK e peter anderson,�“Prefab prototypes: Site specific Design for Offsite Construction”,�

New�York,�Princeton�Architectural�Press,�2007.

17� BerGdoll B.,�2008.

1.25 Esploso assonometrico.1.26 Plastico di studio originale.

Page 24: Open source emergency shelter

24

prefabbricazione finita

1.12 Maison doM-ino | le corbusier | 1914Questo�paragrafo�non�intende�fornire�una�critica�generale�di�questo�progetto-

concetto�nato�nel�1914,�in�quanto�esulerebbe�dalla�trattazione�e�sarebbe�di�

poco�conto�rispetto�a�quanto�già�scritto�in�diverse�occasioni�da�storici�e�critici�

d’architettura.

Il�progetto�figura�in�questa�carrelata�di�progetti�in�quanto�pietra�miliare�della�

prefabbricazione,� punto� altissimo� e� straordinariamente� all’avanguardia� del�

disegno�di�ciò�che�può�essere�anticipato�e�prefabbricato,�rispetto�all’oggetto�

finito.��il�capofila�di�quella�che�qui�viene�definita�in�questa�trattazione�come�

prefabbricazione�finita:�il�volume�è�già�pensato�come�chiuso�dall’architetto,�

nella�sua�semplicità�e�purezza,�anche�se�tecnicamente�non�è�uno�di�quegli�

oggetti�chiusi�in�fabbrica�e�spediti.

La� libertà� d’impiego� è� tuttavia� più� che� mai� presente� tanto� � all’interno,� in�

quanto� la� struttura� risponde� all’esigenza� primaria� di� libertà� in� pianta� e� in�

facciata,� quanto� all’esterno,� dove� l’accostamento� delle� unità� (o� la� loro�

separazione�rispetto�al�contesto)�definiscono�il�progetto�con�grande�chiarezza�

e�semplicità18.

Il�nome�stesso�deriva�dall’amalgama�di�domus�e�industria19,�sottolineando�la�

sua� vicinanza� tanto� all’architettura� quanto� al� mondo� della� fabbricazione.�

L’architetto�inventa�una�proto-architettura�nella�quale�egli�stesso�immagina�il�

possibile� futuro� utilizzo� nelle� mani� di� � altri� architetti.� Nello� scenario�

dell’emergenza,� tralasciando� il� lato� materico,� figlio� del� tempo� in� cui� fu�

18� Esistono�diversi�disegni�di�Le�Corbusier�nel�quale�egli�immagina�una�casistica�di�accostamenti�

delle�singole�unità.

19� BerGdoll B.,�2005.

1.27 Disegno per il brevetto del 1914.

pensato20,�il�concetto�è�di�una�chiarezza,�semplicità�e�adattabilità�incredibile,�

se�si�pensa�all’epoca�cui�fa�riferimento.

20� Nello�scenario�di�emergenza�non�è�possibile�pensare�a� realizzazioni� in�calcestruzzo�armato,�

poiché� il� getto� in� loco� è� sconveniente� sotto� ogni� punto�di� vista,� e� la� sua�prefabbricazione� crea�

problemi�di�trasporto�estremamente�limitanti.

Page 25: Open source emergency shelter

25

prefabbricazione finita

1.13 Wichita house | r. buckMinster Fuller | 1929La�fascinazione�di�Fuller�per�lo�spazio�abitativo�minimo�si�manifesta�in�due�

progetti�tanto�utopici�quanto�curati�nei�minimi�dettagli.�Si�potrebbe�dire�che�

sia� il�Dymaxion�che� la�Wichita�House�guidano� il� filone�delle�capsule-unità�

abitative,�sia�come�disegno�che�quanto�a�uso�dei�materiali.

La�seconda�in�particolare�è�prodotto�nuovo�e�di�eccezionale�cura,�ma�figlio�

del�fallimento�del�precedente.�Il�modulo,�in�pannelli�stratificati�pre-finiti,�era�

interamente�rivestito�in�fogli�di�alluminio,�che�contribuivano�all’aspetto�“lunare”�

dell’oggetto,�di�forma�circolare,�con�al�centro�i�blocchi�di�servizio.�Sulle�pareti�

una� finestra� a� nastro� continua� dava� visibilità� a� 360°.�Molto� interessante� il�

sistema�di�ventilazione�ed�estrazione�dell’aria,�costituito�principalmente�dalla�

pinna�in�cui�culmina�la�copertura,�orientabile�in�funzione�del�vento.

ll�progetto�è�uno�dei�primi�in�cui�non�parti�da�assemblare�sono�prefabbricate,�

ma� l’intera� unità,� che� viene� spedita� in� toto� dall’impianto� al� luogo� cui� è�

destinato.

Nonostante�tutto�ciò,�ancora�una�volta,�la�produzione�di�quella�che�agli�occhi�

di�architetto�e�finanziatori�sarebbe�potuta�diventare�il�nuovo�spazio�per�abitare�

degli�Americani�si�rivelò�fallimentare�poiché�troppo�anticipatrice�dei�tempi.�La�

fabbrica,�che�era�stata�pensata�per�produrre�dalle�cinquanta�alle�sessanta�

unità�all’anno�chiuse�i�battenti�nel�‘47,�a�due�anni�dall’inizio�del�progetto�Fuller�

dovette� abbandonare� la� fabbrica� poiché� il� proprietario� si� rifiutò� di� portare�

avanti�la�produzione21.

21� neder F.,�2008.

1.28 Schemi di ventilazione originali, per climi caldi e freddi.1.29 Edificazione del prototipo.

Page 26: Open source emergency shelter

26

prefabbricazione finita

1.14 habitat ‘67 | Moshe saFdie | 1967Molto�affina�al�movimento�metabolista,�Safdie�ne�studiò�i�principi�e�li�applicò�

nella� sua� tesi�di� laurea,�progetto�per�una�urbanizzazione�su� larga�scala� in�

calcestrutto� precompresso.� Proprio� quel� progetto� venne� selezionato� per�

rappresentare� il� Canada� (Safdie,� di� origine� israeliane,� si� laureò� alla�McGill�

University)� per� l’Expo� di� Montreal� del� ‘67,� quando� l’architetto� aveva� soli�

ventiquattro�anni.

Costruito�su�un’isola�fluviale�artificiale,� il�progetto�è�costituito22�di�volumi�in�

cemento�prefabbricato�modulari,�giustapposti� in�modo�molto�articolato�ed�

eterogeneo,� in� modo� tale� da� garantire� a� tutti� uno� spazio� privato� aperto�

(terrazza�o�tetto�verde)�e�il�maggio�numero�di�viste�possibile.�Se,�come�detto,�

da�un�lato�accolse�le�istanze�metaboliste,�dall’altro�questo�progetto�denuncia�

il� rifiuto� della�megastruttura,� della� città� plug-in,� risolvendo� il� volume� della�

fabbrica� come� un� incastro� dei� singoli� volumi� in� cui� tutti� sono� necessari.�

Questo�è�evidente�dalla�serie�di�modelli�in�scala�che�realizzò�prima�di�giungere�

a�quello�realizzato�effettivamente.

A� livello� tecnologico� il� modulo� si� dimostra� efficace� ancora� oggi,� ma� il�

posizionamento�difficoltoso�delle�unità� interamente�assemblate�fece�sì�che�

per� la� realizzazione� dell’intero� complesso� furono� necessari� diversi� anni,�

difficolà�comune�a�molti�progetti�con�un�alto�grado�di�complessità23.

22� È�una�delle�poche�costruzioni�sopravvissuta�all’esposizione,�tutt’ora�abitata�come�complesso�

residenziale�e�landmark�simbolico�di�Montreal.

23� www.msafdie.com;�BerGdoll�B.�2008.

1.30 Sezione illustrativa della composizione modulare.1.31 Immagine contemporanea del complesso.

Page 27: Open source emergency shelter

27

prefabbricazione finita

1.15 Moduli 225 | kristian gullichsen, Juhani PallasMaa |1970Questo� progetto� riprende� la� lunga� tradizione� della� prefabbricazione�

scandinava,� riportandola� alle� origini� del� legno,� dopo� una� parantesi� in� cui�

l’introduzione� della� lamiera� sembrava� aver�messo� da� parte� il�materiale� da�

costruzione� principe� di� quelle� aree.� I� suoi� progettisti,� storici� e� critici�

dell’architettura,�diedero�una� rivisitazione�modernista�all’architettura�che�si�

può�quasi�dire�tradizionale�del�Nord�Europa.

Prende�il�suo�nome�da�dal�modulo�base�quadrato�di�225�cm�di�lato,�che�viene�

suddiviso�orizzontalmente�o�verticalmente�in�tre�fasce�che�possono�essere�

occupate� da� sottomoduli� piani� opachi,� trasparenti,� apribili� per� le� porte� o�

attrezzati� come� scaffalature.� Il� tutto� è� sospeso� da� piedi� regolabili� molto�

facilmente,�tramite�meccanismo�a�vite,�che�risultano�molto�utili�su�terreni�in�

pendenza.

Sebbene� la� prefabbricazione� dal� punto� di� vista� di� struttura� metallica� e�

elementi�intercambiabili�potrebbe�considerarsi�parziale,�è�altresì�vero�che�il�

concetto�di�partenza�è� l’unità-cubo,�e� la�coesione�strutturale�è� impossibile�

senza�l’unità�tridimensionale�minima�preassemblata.

In�ogni�caso�la�scelta�dei�moduli�di�parete�sostituibili�apre�molte�possibilità�di�

personalizzione:�all’interno�del�singolo�cubo,�variando�l’orientamento�delle�tre�

fasce�per�faccia�e�modificando�le�loro�caratteristiche�funzionali,�estetiche�e�

materiche,� nonché� ovviamente� nella� composizione� dei� diversi� cubi� che�

formano�l’unità�abitativa.�Per�configurazioni�semplici�il�tempo�di�assemblaggio�

è�di�circa�due�giorni24.

24� Fernández-GalIano l.,�2011.

1.32 Schema di composizione delle unità-modulo.1.33 Unità abitativa, notare la somiglianza con casa Farnsworth.

Page 28: Open source emergency shelter

28

prefabbricazione finita

1.16 Micro coMPact hoMe | horden cherry lee architects

haack + höPFner architects |2005Figlio� della� macchina� per� abitare� lecorbusieriana� per� quanto� riguarda� la�

concezione,�questo�progetto�è�esempio�di�creazione�di�uno�spazio�minimo�in�

grado�di�assolvere�tutte� le�funzioni�dell’abitare�moderno.�É�pensato�per�un�

nuovo� tipo� di� vivere� (anche� qui� il� parallelo� a� Le� Corbusier� è� immediato):�

secondo� gli� architetti,� il� segno� del� benessere� non� è� più� la� residenza,� il�

permanere,�ma�il�viaggiare,�muoversi,�cambiare�posto.�Questo�progetto�porta�

alle� estreme� conseguenza� l’abitare� temporaneo� con� capacità� tecnica� e�

commerciale.

In�un�cubo�di�2,5�m�di�lato�sono�racchiusi�due�letti,�un�tavolo�estraibile�con�la�

relativa�seduta,�una�cucina,�uno�spazio�in�cui�possono�mangiare�fino�a�cinque�

persone,�doccia,�water,�due�televisori�ultrapiatti,�illuminazione,�connessione�

telefonica� e� internet,� un� armadio� per� i� vestiti� e� due� specchi.� La� struttura�

principale� è� in� legno,� il� rivestimento� in� alluminio� anodizzato� isolato� in�

polistirene,�mentre� le�aperture�sono�tamponate�da� finestre�a�doppi�vetri.� Il�

singolo� modulo� può� essere� inserito� in� una� maglia� strutturale� verticale,�

assemblando�una�struttura�sull’eco�dei�metabolisti�e�di�Archigram,�le�cui�parti�

possono�essere� rimosse�per� la�manutenzione�senza�comportare� il�minimo�

disturbo�per�la�struttura�nel�complesso25.

25� dumIaK m, 2007; lanKs B., 2007

1.34 MCF immersa nella natura.1.35 Interno, con lo spazio per il tavolino e cassetti sotto il letto reclinabile.

Page 29: Open source emergency shelter

29

prefabbricazione finita

1.17 systeM3 | oskar leo kauFFMann, albert rüF, kFn systeM |2008Il�sistema�raffinato�di�progettazione�di�questo�spazio�minimo�è�duale:�da�un�

lato�vi�è�un�volume�di�servizio,�iper�compatto�ed�efficientemente�organizzato�

per� ridurre� al� minimo� gli� ingombri;� dall’altro� uno� spazio� “di� vita”� uguali�

dimensioni.

Se�il�primo�è�un�blocco�unico�che�contiene�cucina,�bagno,�impianto�elettrico,�

lavanderia,�lavapiatti,�impianti�di�riscaldamento,�raffrescamento�e�circolazione�

verticale�nel�caso�di�moduli�sovrapposti,�il�secondo�è�un�sistema�di�elementi�

piani� (tetto-pavimento-pareti)� che� racchiudono�uno� spazio� completamente�

vuoto� in� cui� l’unica� cosa� presente� è� l’arredo� scelto� da� chi� vive� il� modulo�

abitativo.

Le�dimensioni�finali�sono�quelle�del�container�Iso�per�entrambe�i�volumi:�circa�

2,5x2,5x12�metri�(le�misure�tonde�sono�in�pollici�in�quanto�il�sistema�è�nato�

negli�Stati�Uniti)

Questo�progetto�si�inserisce�a�pieno�nella�categoria�di�case-container,�nate�

dalla� possibilità� di� riutilizzare� scatole� esistenti,� in� buone� condizione� ma�

abbandonate� e� disponibili� praticamente� in� tutto� il� mondo.� Ai� fini� della�

trattazione�più�che�il�progetto�in�sé�interessa�la�logica�che�gli�sta�dietro,�di�

conseguenza�System3�è�stato�scelto�come�esempio�di�ottima�progettazione�

del�container,�che�non�si�ferma�alla�logica�stretta�di�rifunzionalizzazione�ma�è�

capace�di�andare�oltre,�reinterpretandola26.

26 BarnsteIn F. 2008, BerGdoll B. 2008.

1.36 Assonometria aperta del volume di servizio.1.37 Volume di servizio, di vita e giardino.

Page 30: Open source emergency shelter

30

prefabbricazione finita

1.18 Quick house variations | adaM kalkin |2009Più�che�nel�prodotto,�il�quale�non�è�per�nulla�diverso�all’infinità�di�abitazioni�

prefabbricate�derivate�da�container,�l’importanza�della�Quick�House�di�Adam�

Kalkin� in�questo�contesto�sta�nello� studio�di� un�sitema�nel�quale� il� cliente�

sceglie�il�numero�e�il�tipo�di�locali�che�desidera.

Come�conseguenza�della�scelta�operata,� il� sistema�assembla�una�serie�di�

unità�container�che�creano�il�gioco�di�volumi�e�forme�base�nel�quale�è�tutto�

predisposto�per�essere� funzionale�e�compatto.� In�base�al�budget� il�cliente�

può� infine� decidere� il� tipo� di� finitura,� il� colore,� tipo� e� quantità� di� aperture�

desiderate.� Il� progetto� si� articola� intorno� al� soggiorno� centrale,� attorno� al�

quale�ruotano�gli�altri�spazi�nella�composizione�dei�volumi�semplici�di�base.

Non�differisce�di�molto,�quanto�a�logica,�dal�progetto�di�Gropius,�ma,�in�uno�

scenario� teconologicamente� e�mentalmente� più� sensibile� a� questo� tipo� di�

idee,�il�risultato�finale�è�decisamente�più�apprezabile,�tant’è�che�le�realizzazioni�

sono�molte,�al�contrario�del�Baukasten.

In�questo�progetto�infatti�il�ruolo�dell’architetto�non�è�quello�di�progettare�le�

forme�dello�spazio,�ma�la�Forma�che�le�governa.�Il�suo�lavoro�è�a�monte,�nel�

modello,�più�che�nel�risultato�finale,�che�è�conseguenza�semplice�delle�scelte�

successive�prese�in�base�alla�volontà�del�cliente.�Proprio�in�questo�risiede�la�

forza�del�progetto�e�la�sua�importanza�nello�scenario�della�prefabbricazione27.

27 arIeFF a.,2003; smIth r., 2004; mClean W., 2008.

1.38 Pianta e sezione di una delle composizioni.1.39 Interno, notare il livello delle finiture.

Page 31: Open source emergency shelter

31

prefabbricazione ---

1.19 burst*008 | JereMy edMiston, douglas gauthier |2008Anche�in�questo�progetto�gli�architetti�non�disegnano�la�Forma�ma�le�forme�

possibili� delle� architetture� figlie� dello� stesso� sistema.� Lo� sfruttamento� dei�

sistemi�informatici�è�spinto�al�massimo:�partendo�dai�dati�climatici�del�luogo�

(temperature,�angoli�solari,�venti�prevalenti)��e�dal�numero�di�locali�scelti�dal�

cliente,�un�complesso�di�variabili�da�loro�ideato�crea�una�complesso�spazio�

architettonico,�ne�determina�la�struttura,�la�scompone�in�parti�e�la�ottimizza�

per�la�produzione,�così�come�l’involucro.

Il� tutto� sfruttando� appieno� le� potenzialità� della� tecnologia� odierna:� la�

progettazione� è� nel� codice� generativo� e� non� nel� disegno,� che� viene� poi�

modificato� tramite� un� passaggio�manuale� per� determinare� la� disposizione�

interna,� reinviato�a�un�altro�codice�che�disegna� la�struttura�e� infine� i�pezzi�

della� struttura� (interamente� in� compensato� verniciato� a� resina,� per�

impermeabilizzarlo)� vengono� ordinati� in� funzione� della� dimensione� delle�

tavole�da�taglio�laser�dalla�quale�vengono�ricavati�(minimizzando�gli�scarti).

Attualmente� è� il� progetto� di� un� sistema� di� prefabbricazione� più� raffinato:�

automatizzato� ma� non� chiuso,� economico� nella� produzione,� semplice� nei�

materiali� e� nelle� soluzioni.� Trasporta� tecniche� che� oggi� sono�decisamente�

comuni� nelle� scuole� di� architettura� per� i� pastici,� direttamente� nel� mondo�

reale,�senza�incontrare�la�minima�resistenza28.

28� BerGdoll B.,� 2008;� BerGdoll B.� et� al,� 2008;� BernsteIn F.,� 2008;� GauthIer d. 2009;� www.

architecturemedia.com

1.40 Assonometria aperta del volume di servizio.1.41 Volume di servizio, di vita e giardino.

Page 32: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

Les Corbusier, “Verso un’architettura”, Parigi , Cres, 1923.

Gropius W., “Wohnhaus-Industrie”, in Meyer A., “Ein Versuchshaus des Bauhauses”, Weimar, Dietsch & Brückner, 1923.

siGfried Giedion, “Walter Gropius: l’uomo e l’opera”, Milano, Edizioni di comunità, 1954.

GiLbert Herbert, “Syntetic Vision of Walter Gropius”, Johannesburg, Witwatersrand Universiyt, 1959.

JoHn serGeAnt, “Frank Lloyd Wright’s Usonian Houses, The case for organic architecture”, New York, Watson-Guptill, 1976.

GiLbert Herbert, “The dream of a factory-made house: Walter Gropius and Konrad Wachsmann”, Cambridge (Mass.), Mit press, 1984.

Winfried nerdinGer, “The architect Walter Gropius: Drawings, Prints, and Photographs form Bush-Resinger Museum, Harvard University Art Museum, Cambridge, Mass. and the Bauhaus-Archiv Berlin”, Berlino, Mann, 1985.

sHirLey dufresne MCArtHur, “Frank Lloyd Wright: American System-Built Homes in Milwakee”, Milwakee North Point Historical Society, 1985.

deborAH GAns, “Le Corbusier : guida completa“, Berlino, Lidiarte, 1990.

r. buCkMinster fuLLer, “Your private sky: discourse”, a cura di JoACHiM krAusse e CLAude LiCHtenstein, Baden, Lars Müller, 2001.

ALexAnder tzonis, “Le Corbusier: la poetica della macchina e della metafora”, Milano, Rizzoli, 2001.

peter suLze, “Jean Prouvé : highlights, 1917-1944”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2002..

robert M. rubin, “Jean Prouvé’s Tropical House”, Parigi, Centre Pompidou, 2007.

CHris CHiei e JuLie deCker, “Quonset hut, Metal Living for a Modern Age”, New York, Princeton Architectural Press, 2005.

bArry berGdoLL e peter CHristiAnsen, “Home delivery: the fabrication of the modern dwelling”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2008.

WiLL MCLeAn (a cura di), “Quik Build: Adam Kalkin’s ABC of Container Architecture”, Londra, Bibliotheque McLean, 2008.

federiCo neder, “Fuller houses: R. Buckminster Fuller’s dymaxion dwellings and other domestic adventures”, Baden, Lars Müller, 2008.

CArLo CArozzi, “L’applicazione pratica del sapere”, in “Fondazione Ivo de Carneri Notizie”, Giugno 2009, anno X, n. 19.

bruCe brooks pfeiffer, “Frank Lloyd Wright 1917-1942”, Köln, Taschen, 2010.

ALLison Arieff, “Prefab proliferates” in Dwell, 4, Feb 2003, pp 96-96.

robertA sMitH, “Adam Kalkin, Suburban House Kit” in New York Times, 12 Mar 2004.

AdAM kALkin, “Quik House: Adam Kalkin” in Archis, 6, Giu 2004, pp 62-63.

Horden CHerry Lee, “Micro-compact home a Monaco di Baviera”, in Detail, 12, Dec 2004, 1470-1471.

MiCHAeL duMiAk, “A super-small house achieves an ideal state of design integration”, in Architectural record, 4, Apr 2007, p 165

beLindA LAnks, “Micro Compact Home: a little metal cube takes an energy-efficient approach to Lilliputian living”, in Metropolis26, 9, Apr 2007, pp 216-217.

berry berGdoLL, roberto seGre, “Home delivery: Hogar e industria en el MoMA [exhibition review]” in Arquitectura Viva, 122, 2008, pp 17-27.

fred A.bernstein, “Barry Bergdoll [interview]” in Metropolitan Home, 40(6), Lug 2008, pp 74-76.

douGLAs GAutHier, “BURST*008, Museum of modern art, New York, 2008: Douglas Gauthier and Jeremy Edmiston” in Architectural Design, 79, Feb 2009, pp. 18-21.

kenGo kuMA e sHiniCHi fukuokA, “L’architettura come flusso”, in Arca 265, Feb 2011, pp 2-33.

luIs Fernández-GalIano (a�cura�di), “Industria y naturaleza: tres décadas de innovación” in Arquitectura viva 139, 2011, p.17-29.

www.architecturemedia.com

www.greenwayconsulting.com

www.kkaa.co.jp

www.msafdie.com

www.prefabcosm.com

ww.shigerubanarchitects.com

Page 33: Open source emergency shelter

Fonti iconograFiche

1.1 stAfford, 2009, Artists Rights Society (ARS), New York, VG Bild-Kunst,

Bonn.

1.2 kALLsen, 2009, Artists Rights Society (ARS), New York, VG Bild-Kunst,

Bonn.

1.3 weareprivate.net

1.4 www.princetonol.com

1.5 www.princetonol.com

1.6 www.uh.edu

1.7 dabatt.blogspot.it

1.8 www.mattonesumattone.org

1.9 www.mattonesumattone.org

1.10 bArry berGdoLL e peter CHristiAnsen, “Home delivery: the fabrication of

the modern dwelling”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2008, p 78.

1.11 sWArtHout, 06-2012.

1.12 bArry berGdoLL e peter CHristiAnsen, “Home delivery: the fabrication of

the modern dwelling”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2008, p 187.

1.13 www.kkaa.co.jp

1.14 ww.shigerubanarchitects.com

1.15 www.inhabitat.com

1.16 Winfried nerdinGer, “The architect Walter Gropius: Drawings, Prints, and

Photographs form Bush-Resinger Museum, Harvard University Art

Museum, Cambridge, Mass. and the Bauhaus-Archiv Berlin”, Berlino,

Mann, 1985.

1.17 Ibidem.

1.18 bruCe brooks pfeiffer, “Frank Lloyd Wright 1917-1942”, Köln, Taschen,

2010.

1.19 MACkison, 2005.

1.20 Vedi 3.16

1.21 Ibidem.

1.22 bArry berGdoLL e peter CHristiAnsen, “Home delivery: the fabrication of

the modern dwelling”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2008, p 83.

1.23 WACHsMAnn e Gropius, 1942, in farm4.static.flickr.com/

3475/3887064305_5c5bbb7157.jpg

1.24 robert M. rubin, “Jean Prouvé’s Tropical House”, Parigi, Centre

Pompidou, 2007.

1.25 bArry berGdoLL e peter CHristiAnsen, “Home delivery: the fabrication of

the modern dwelling”, Basilea, Boston, Berino, Birkhäuser, 2008, p 172.

1.26 ibidem.

1.27 fondAzione Le Corbusier, 19209a in www.flickr.com/photos/leeluiz

/5542706809

1.28 r. buCkMinster fuLLer, “Your private sky: discourse”, a cura di JoACHiM

krAusse e CLAude LiCHtenstein, Baden, Lars Müller, 2001.

1.29 ibidem.1.30 www.arch1101-2010kjb.blogspot.it/2010/04/moshe-safdie-habitat-67-

montreal-canada.html

1.31 www.architecture.about,com

1.32 www.proyectos4etsa.files.wordpress.com/

1.33 www.tecnonicabloc.com

1.34 www.viahouse.com

1.35 commons.wikimedia.org

1.36 www.prefabcosm.com

1.37 arttattler.com

1.38 www.designboom.com/

1.39 ibidem.

1.40 www.inhabitat.com

1.41 www.treehugger.com

Page 34: Open source emergency shelter
Page 35: Open source emergency shelter

2. EMERGENZE NEL MONDOnuMeri dei riFugiati e degli sFollati

“While catastrophes do not discriminate, they most severely affect those least able

to withstand them: The most vulnerable children, living in the poorest and most

isolated places, subject to the greatest deprivations.”

anthony laKe, UNICEF�Executive�Director

Page 36: Open source emergency shelter

36

2.1 la sostenibilità nel contesto globale

La� Terra� sta� sperimentando� una� situazione� tanto� inquietante� quanto�

completamente�nuova,�nella�quale�vi�è�un�alto�grado�di�incertezza�riguardo�la�

capacità�del�nostro�pianeta�di�sopportare� l’attuale�pressione�antropica.�Le�

ragioni�sono�diverse,�ma�possono�essere�riassunte�in�breve�nella�somma�dei�

seguenti�quattro�punti:

•�rapida�crescita�della�popolazione,�da�1.5�miliardi�agli�inizi�del�‘900�fino�ai�6�

miliardi�del�200,�con�proiezioni�che�parlano�di�crescita�continua�da�parte�dei�

continenti�asiatico�e�africano�fino�a�raggiungere�i�10�miliardi�nel�21001;

•�sfruttamento�delle�risorse�naturali:�acqua,�foreste�e�giacimenti�sdi�carburanti�

fossili,�i�quali�si�stima�potrebbero�finire�entro�40�anni�per�quanto�riguarda�il�

petrolio,�60�per�i�gas�naturali�e�180�anni�per�quanto�riguarda�il�carbonel;

•�peggioramento�della�qualità�dell’aria,�delle�risorse�idriche�e�della�qualità�del�

suolo,�che,� sommati� ai�punti�precedenti,� creano�una�scarsità�endemica�di�

cibo� e� riparo� in� gran� parte� del� globo,� dando� origine� a� un� peggioramento�

complessivo�della�qualità�di�vita�media2

•�la�produzione�di�una�quantità�di�rifiuti�mai�vista�nella�storia,�dovuta�in�parte�

all’incremento�di�popolazione�ed�in�parte�all’aumento�ripido�dei�consumi�pro�

capite.

Come�risultato�di�questa�situazione�già�di�per�sé�preoccupante,�gli�esperti�

registrano�il�graduale�riscaldamento�del�globo,�con�un�incremento�dei�disastri�

di� origine� naturale� (quadruplicati� negli� ultimi� 30� anni3),� un� aumento� della�

temperatura�media�e�del�livello�del�mare.�La�causa�è�l’aumento�dell’emissione�

1 Cohen J.e., 1995.2 Gauzin-Müller D. et el,2002. 3 un ConferenCe on CliMate ChanGe,1996.

dei�cosiddetti�gas-serra,�biossido�di�carbonio� in� testa,�che� impediscono�a�

gran�parte�della�radiazione�solare�riflessa�di�uscire�dall’atmosfera,�trattenendo�

il�calore�all’interno.

Diversi� studi� provano� che� non� solo� il� cambiamento� climatico� ma� anche�

l’aumento�dei�disastri�è�collegabile�all’attività�umana,�che�sta�iniziando�solo�di�

recente� a� dirigere� i� propri� sforzi� verso� uno� sviluppo� sostenibile,� cioè� un�

cammino�di�crescita�che�mira�a�trovare�un�compromesso�proprio�tra�ritmo�di�

consumo�delle�risorse�naturali�e�ritmo�di�rigenerazione�delle�stesse.

Tra�i�diversi�sistemi�che�l’umanità�a�creato,�quello�dell’abitare�è�sicuramente�

quello�che� intraprende� la�sfida�più�grande:�nel�2008,�per� la�prima�volta,� la�

popolazione�delle�città,�con�una�particolare�concentrazione�in�Asia�e�Africa4.�

La�concomitanza�di�crescita�del�numero�di�disastri�e�crescita�della�popolazione�

pone�in�primo�piano�il�tema�dell’abitare�in�situazioni�di�emergenza,�tanto�più�

che�tanto�più�una�popolazione�è�urbanizzata,�tanto�minore�è�la�sua�capacità�

di�crearsi�un�riparo�temporaneo�in�situazioni�critiche5.

2.2 la situazione delle aree critiche

Sono�più�di�25�i�paesi�nel�mondo�colpiti�da�emergenze�e�crisi�di�vario�genere�

nell’arco�del�solo�2011.�Se�è�vero�che� le�catastrofi�non� fanno�distinzioni�di�

nazionalità,� sesso,� colore� della� pelle� o� zona� geografica,� in� alcune� aree�

geografiche� esse� hanno� effetti� più� devastanti� perchè� si� sovrappongono� a�

situazioni�appena�al�di� sopra�del� limite�della� sostenibilità,� se�non�già�al�di�

sotto6.

Gli� eventi� calamitosi� di� origine� naturale,� con�maggiore� o�minore� influenza�

dell’azione� umana,� sono� circa� 400� l’anno,� in� rapido� aumento� negli� ultimi�

4 www.unfpa.org/pds/urbanization.html5 oFFICe oF dIsaster Co-ordInator,�1982

6� UNHCR, 2011.

Page 37: Open source emergency shelter

37

decenni.�Basti�pensare�che�dal�1999�al�2008�il�costo�dei�danni�dovuti�a�disastri�

ambientali� è�cresciuto�di�160�billioni�di�dollari,� con�una� relativa� risposta� in�

termini�umanitari�cresciuta�di�10�volte.� Il�cambiamento�climatico�è�passato�

dall’essere�fattore�di�causa�critico�nel�50%�dei�casi,�al�70%�nel�medesimo�

arco�di� tempo,� legando�numero�ed�entità�dei�disastri� a�una�prospettiva�di�

trend�crescente�non�certo�rosea.�I�più�gravosi�del�recente�passato�sono�stati�

lo�tsunami�del�2004�nel�Sud�Est�asiatico,�il�terremoto�nel�Pakistan�e�l’urgano�

Katrina�nel�Sud-Est�degli�Stati�Uniit�nel�2005,�l’inondazione�della�Bolivia�nel�

2007,�il�tifone�nel�Burma�nel�2008,�il�terremoto�di�Haiti�nel�2010.�Anche�l’Italia�

ha�subito�due�duri�colpi�con�i�terremoti� in�Abruzzo�nel�2009�e�in�Emilia�nel�

2012�(Masotti, 2010).Se�crescono�in�modo�lineare�i�danni�dovuti�agli�eventi�calamitosi,�il�numero�di�

rifugiati� e� sfollati� è� fluttuato� in�modo� non� lineare� tra� i� 40� e� i� 45�milioni� di�

persone�negli�ultimi�dieci�anni�(vedi�immagine�1.9),�dato�di�per�sé�spaventoso�

ma�che�almeno�non�presenta�una�tendenza�alla�crescita7.

É�necessario�sottolineato�fin�da�principio�che�con�il�termine�“emergenza”�non�

ci� si� riferisce� unicamente� alla� situazione� conseguente� ai� grandi� disastri�

naturali,� ma� spesso� anche� a� eventi� bellici,� disastri� ambientali,� instabilità�

politiche�ed�economiche�di�origine�antropica.

Il� rapporto� sui� numeri� delle� emergenze� mondiali,� redatto� annualmente�

dall’UNICEF�descrive,�a�partire�dal�punto�di�vista�dei�più�deboli,�bambini�e�

donne,�la�situazione�globale�dell’emergenza�umanitaria�e�abitativa,�e�fornisce�

un� tanto� accurato� quanto� preoccupante� quadro� complessivo� riguardo� le�

situazioni�di�emergenza.

In� tutto� il� mondo,� milioni� di� bambini� vivono� crisi� che� persistono� da� anni.�

Mentre�alcune�di�queste�attirano�l’attenzione�della�politica�e�dei�media,�altre�

permangono�silenti�e�inosservate.�Ripetute�emergenze�sovente�si�abbattono�

su�chi�è�già�vulnerabile�e�nel�tempo�azzerano�la�capacità�delle�popolazioni�di�

7� UNHCR, 2012

resistere�anche�al�minimo�imprevisto.�Molti�dei�paesi�coinvolti�sono�in�questa�

situazione,�in�cui�i�fattori�di�rischio�sono�multipli�e,�sebbene�di�diversa�origine,�

sono�intrinsecamente�collegati�e�si�autoalimentano�in�un�circolo�vizioso.

Le� carestie� portano� all’emergenza� abitativa� di� fette� di� popolazione� che� si�

spostano� in�massa,�che�vivono� in�situazioni�precarie� in�cui� il�diffondersi�di�

epidemie�è�molto�facile.�L’instabilità�politica�muove�la�violenza�e�favorisce�gli�

shock�economici�in�paesi�già�ampiamente�al�di�sotto�della�soglia�di�povertà,�

minando�il�tessuto�sociale�alla�base�di�comunità�prima�molto�forti,�lasciando�

altro� spazio� alle� violenze� e� alla� criminalità,� rendendo� quasi� impossibile�

l’educazione�dei�bambini�rendendogli�impossibile�una�vita�migliore8.

8� UNICEF, 2011

Page 38: Open source emergency shelter

38

2.1 Mappa delle missioni Unicef in situazioni di emergenza | 2011

Entità�dell’intervento

Page 39: Open source emergency shelter

39

2.3 sud-est dell’aFrica

Partendo� da� una� base� di� povertà� estrema,� le� frequenti� calamità� naturali,�

l’instabilità�politica�e�la�situazione�economica�incerta�rendono�particolarmente�

vulnerabili� le� popolazioni� dell’area� Sud� dell’Africa� alle� alterazioni� delle�

condizioni�normali�di�vita�come�malnutrizione,�abusi�ed�epidemie.

La� separazione� preparata� da� tempo� tra� Repubblica� del� Sudan� e� il� South�

Sudan�ha�creato�oltre�300.000�sfollati�e�il�rientro�problematico�nella�parte�Sud�

di� oltre� 350.000� persone,� ponendo� una� seria� sfida� alle� associazioni� non�

governative� di� aiuto,� a� causa� della� distruzione� pressoché� totale� delle�

infrastrutture�e�l’assenza�di�qualsiasi�tipo�di�servizio�alla�persona.

A�metà�del�2011,�una�pesante�carestia��nel�Corno�d’Africa�ha�coinvolto�oltre�

13�milioni�di�persone,�dei�quali�il�36%�bambini�al�di�sotto�dei�5�anni�di�vita.,�

uccidendo�più�di�10.000�bambini�solo�in�Somalia,�mentre�altri�750.000�sono�

stati�dichiarati�a�rischio�di�morte�per�stenti�nell’ottobre�del�2011.�Tra�il�luglio�e�

l’ottobre� dello� stesso� anno,� oltre� 100.000� bambini� sono� stati� curati� per�

malnutrizione�grave�tra�l’Etiopia,�il�Kenya�e�la�Somalia.

Le�previsioni�per�il�2012�al�contrario�prevedono�elevato�rischio�di�alluvioni�e�

cicloni,�in�particolare�nella�zona�del�letto�del�fiume�Zambesi.

Il� Burundi� affronta� una� scarsità� di� approvvigionamenti� di� cibo� insieme� a�

un’epidemia�di�colera�e�morbillo.�Inoltre�oltre�il�34%�dei�portatori�di�HIV�risiede�

nelle� 10�nazioni� del�Sud�dell’Africa,� con�un� rapporto�di� 8� a� 1� tra�donne�e�

uomini,�rendendo�la�diffusione�del�virus�ai�nuovi�nati�molto�probabile9.

9� (ICRC, 2011; UNICEF, 2011; UNHCR, 2012

2.2 Tempesta di sabbia in un campo profughi Somalo.

Page 40: Open source emergency shelter

40

2.4 centro e ovest aFrica

Le� emergenze� pongono� gravi� minacce� alla� stabilità� e� allo� sviluppo� delle�

regioni�di�questa�parte�dell’Africa.

Nel�2011�c’è�stato�un�netto�aggravarsi�dell’instabilità�politica�e�dell’insicurezza�

globale.�Epidemie�colpiscono�popolazioni�già�ai� limiti� della� sopravvivenza,�

facilitate� dai� cambiamenti� climatici,� carestie� e� alluvioni,� senza� contare� il�

complessivo�aumento�del�prezzo�dei�generi�alimentati�come�conseguenza�

della� globalizzazione� e� della� crisi� economica.� Disastri� naturali� e� causati�

dall’uomo� hanno� moltiplicato� i� bisogni� delle� popolazioni� di� quest’area� di�

mondo,�e�allo�stesso�tempo�ne�hanno�impedito�l’accesso�ai�servizi�primari,�

aumentando�l’insorgere�di�problemi�connessi�alla�mancanza�di�acqua�potabile�

e�l’assenza�di�servizi�sanitari.� Il�colera�ha�colpito�la�regione�del�Lago�Chad�

Basin�e�la�Repubblica�Democratica�del�Congo,�con�oltre�85.000�infetti�e�oltre�

2.500�vittime;�in�concomitanza�con�l’azione�della�poliomelite.�In�Costa�d’Avorio�

le� elezioni� del� 2010� hanno� messo� a� dura� prova� le� organizzazioni� non�

governative,�poiché�le�violenze�scaturitesi�hanno�danneggiato�le�infrastrutture�

e�provocato�più�di�un�milione�di�sfollati.�

Gli�strascichi�delle�elezioni� in�Liberia,� in�cui� il�candidato�vincente�Sirleaf�ha�

vinto�con�il�90%�dei�voti�su�un’affluenza�del�37%,�a�seguito�della�richiesta�di�

boicottaggio�dell’opposizione�che�segnalava�brogli�e�intimidazioni,�si�prevede�

abbiano� serie� conseguenze� sia� interne� che� sui� paesi� circostanti:� Costa�

d’Avorio,�Congo,�Senegal�e�Sierra�Leone.

La� regione� del� Sahel,� la� cui� instabilità� è� fomentata� dall’estendersi� della�

Primavera�Araba�e�dalle�incursioni�di�Al�Qaida,�minaccia�di�trascinare�con�sé�

il�Magreb�e�il�Boko�Haram10.

10� ICRC, 2011; UNICEF, 2011; UNHCR, 2012.

2.3 Una donna con suo figlio attende le cure al centro medico di Bandundum, Congo.

Page 41: Open source emergency shelter

41

2.5 Medio oriente e nord aFrica

Questa�zona�del�mondo�è�caratterizzata�da�decenni�da� instabilità�politica,�

crisi�dei�diritti�civili�e�protratte�emergenze�umanitarie.�Nel�2011�una�serie�di�

trasformazioni� politiche,� passate� sotto� il� nome� di� Primavera� Araba,� le� cui�

cause�sono�molteplici�ed�esulano�da�questa�trattazione,�sono�state�mosse�

anche�da�una�cronica�mancanza�di� rispetto�dei� diritti� civili� e�della� iniquità�

sociali,�aggravate�dal�dilagare�della�corruzione�del�ceto�politico,�livelli�elevati�

di�disoccupazione,�aumento�del�costo�dei�generi�alimentari�e�dei�carburanti,�

scarsità�di�risorse�idriche.�Il�via�è�stato�dato�dalla�rivolta�tunisina�a�cavallo�del�

capodanno�del�2011,�per�poi�estendersi�all’Egitto,�alla�Libia�alla�Siria�e�allo�

Yemen�in�un�susseguirsi�di�rovesciamenti�politici�di�istituzioni�generalmente�

non� democratiche� (non� necessariamente� conclusisi� in� forme� di� governo�

migliori).� L’Egitto� e� la� Tunisia� hanno� dovuto� assorbire� oltre� 930.000� esuli�

Libici.�Nello�Yemen�le�condizioni�critiche�quanto�a�dissoluzione�di�servizi�di�

base,�siccità�regionali,�allarmanti�livelli�di�denutrizione�e�assenza�delle�autorità�

fanno�pensare�a�un�futuro�simile�anche�per�la�popolazione�yemenita.

La� separazione� tra� Sud� Sudan� e� Sudan,� avvenuta� in�modo� relativamente�

pacifico�nel�Luglio�2011,�ha�comportato�l’esodo�forzato�di��440.000�civili�verso�

le�regioni�di�confine:�Abyei,�Blu�Nile�e�Kordofan�del�Sud.�I�tre�stati�del�Darfur�

ospitano�in�campi�oltre�1.9�milioni�di�esuli.�La�popolazione�del�Djibouti�soffre�

la� siccità� dopo� 6� anni� di� precipitazioni� quasi� inesistenti,� che� inficiano�

l’agricoltura�e�hanno�ridotto�all’osso�anche�le�risorse�idriche�potabili.�I�paesi�

confinanti�con�l’Iraq�ospitano�attualmente�oltre�un�milione�di�esuli�di�guerra11.

11� UNICEF, 2011; UNHCR, 2012.

2.4 Una bambina guarda una manifestazione pacifica a Tripoli, Libia.

Page 42: Open source emergency shelter

42

2.6 sud asia

Questa�regione�è�una�delle�più�popolose�e�più�inclini�alle�emergenze�di�tutta�

la� Terra.� L’incapacità� ad� adattarsi� al� clima� e� di� sopportare� tifoni,� alluvioni�

stagionali�e�terremoti�rende�ancora�più�difficile�il�fronteggiare�le�emergenze�

dovute�all’instabilità�politica�tra�Stati�e�le�tensioni�interne.

I�monsoni�colpiscono�ciclicamente�le�popolazioni�di�Bangladesh.�India,�Nepal�

e�Sri�Lanka,�e�occasionalmente�ma�non�con�meno�vigore�il�Sud�del�Pakistan.�

In�Pakistan,�una�alluvione�nelle�provincie�del�Sindh�e�del�Balochistan�all’inizio�

di�Agosto�ha�toccato�oltre�5�milioni�di�persone,�strappando�molti�di�questi�

dalle� loro� abitazioni� e� creando� una� enorme� crisi� alimentare� nelle� zone�

coinvolte,�dopo�due�anni�consecutivi�di�inondazioni.

Il�18�settembre�2011�un�terremoto�di�grado�6.8�della�scala�Richter�ha�colpito�

il�Buthan,�le�parti�nordorientali�dell’India�e�il�Nepal,�causando�danni�strutturali�

gravi�a�oltre�8.000�abitazioni,�110�scuole�e�36�centri�ospedalieri.

Tra� i� punti� critici� per� quanto� riguarda� le� emergenze� politiche,� il� conflitto�

Afghano�di�durata�oramai�decennale�ha�creato�un�grande�movimento�interno�

di�esodo�di�quasi�500.000�persone,�mentre�altri�non�censiti�sono�costretti�con�

la�forza�a�prendere�parte�al�conflitto.�In�Pakistan�oltre�800.000�esuli�fuggono�

al�conflitto�religioso-tribale�interno,�con�i�suoi�strascichi�di�violenza�su�donne�

a�bambini.

Speranze�in�Sri�Lanka�dopo�la�fine�nel�2009�della�guerra�civile�che�durava�da�

quasi�30�anni12.

12� ICRC, 2011; UNICEF, 2011.

2.5 Una donna porta in braccio un bambino in un campo per gli alluvionati del Sindt, Pakistan.

Page 43: Open source emergency shelter

43

2.7 est asia e PaciFico

Così� come� il� resto� dell’Asia,� anche� quest’area� è� fortemente� soggetta� a�

terremoti,�tsunami,�monsoni�e�cicloni�stagionali.�Di�questi�stati,�8�sono�tra�i�

primi�20�per�quanto�riguarda�i�rischi�naturali.

Nella�prima�metà�del�2011�piogge�stagionali�e�tifoni�hanno�coinvolto�oltre�9.5�

milioni�di�persone� tra�Cambogia,�Repubblica�popolare�del� Laos,�Filippine,�

Tailandia�e�Viet�Nam.�Evento�catastrofico�che�si�è�ripetuto�a�metà�Ottobre,�

con�numeri�simili.

Nella�Repubblica�Democratica�della�Korea�la�situazione�è�grave�a�causa�del�

regime� dittatoriale:� polmonite� e� diarrea� falcidiano� una� popolazione� il� cui�

accesso�al�cibo�e�all’assistenza�sanitaria�è�problematico,�specialmente�nelle�

zone�rurali,�con�un�tasso�di�mortalità�del�28%�per�i�bambini�al�di�sotto�dei�5�

anni.

Nelle�Filippine�alle�catastrofi�naturali�si�assomma�il�conflitto�interno,�a�causa�

del�quale�le�autorità�governative�locali�non�sono�in�grado�di�garantire�l’accesso�

all’acqua�potabile�dopo�le�alluvioni�stagionali.�Gli�sfollati�sono�circa�375.000.�

Tutto�questo�nonostante�la�formale�trattativa�di�pace�tra�governo�ufficiale�e�il�

“rido”,�gruppo�armato�che�spalleggia�il�Fronte�di�Liberazione�Islamico,�in�una�

nazione�in�cui�la�maggioranza�della�popolazione�è�di�fede�cristiana13.

13� ICRC, 2011; UNICEF, 2011; UNHCR, 2012.

2.6 Un ragazzo guida una zattera sulle acque alluvionali vicino al tempio di Leski, Bangkok

Page 44: Open source emergency shelter

44

2.8 aMerica latina e caraibi

Cicloni,�inondazioni�improvvise,�terremoti�ed�eruzioni�vulcaniche�martoriano�

questa�parte�del�mondo�da�sempre.�Negli�ultimi�10�anni�sono�state�coinvolte�

in�gravi�crisi�umanitarie�oltre�64�milioni�di�persone,�in�particolare�le�popolazioni�

indigene�delle�aree�remote,�i�poveri�che�vivono�a�ridosso�delle�città�ammassati�

nelle�baraccopoli�sulle�colline�e�quelli�che�occupano�le�zone�attraversate�dai�

grandi�fiumi.

El�Savador,� il�Guatemanla,� l‘Honduras� e� il�Nicaragua� sono� stati� colpiti� nel�

2011�da�una�enorme�alluvione,�mentre�più�a�Sud� la�siccità�mette�a� rischio�

oltre�150.000�persone.�Epidemie�di�colera�infieriscono�su�Haiti�e�la�Repubblica�

Dominicana,� come� conseguenza� dell’emergenza� lasciata� dal� disastroso�

terremoto�del�2010.�Oltre�600.000�persone�vivono�in�accampamenti�provvisori�

da�allora.

La� Colombia� affronta� da� oramai� 50� anni� un� conflitto� armato� interno� tra�

governo�e�le�bande�dei�“narcos”,��alimentando�una�crisi�umanitaria�che�pone�

serie�barriere�allo�sviluppo�del�paese�specialmente�nelle�aree�rurali.�Le�fasce�

più�povere�si�trovano�quotidianamente�di�fronte�alla�scelta�di�schierarsi�con�

un�governo�centrale�lontano�e�non�in�grado�di�mantenere�la�pace�o�con�un�

movimento� clandestino� ma� forte� e� strutturato� al� suo� interno� che,� come�

spesso�accade,�si�pone�come�più�vicino�a�chi�non�ha�nulla.�Tuttavia�non�sono�

rari�i�casi�di�violenze�sulle�fasce�deboli�della�popolazione�proprio�da�parte�dei�

narcos,� in� particolare� l’arruolamento� dei� bambini.� Inoltre� nel� 2010� una�

devastante�stagione�delle�piogge�ha�coinvolto�oltre�4�milioni�di�persone�tra�

sfollati�e�persone�colpite�dalle�epidemie�e�dalla�carestia�conseguente14.

14� ICRC, 2011; UNICEF, 2011; UNHCR, 2012.

2.7 Una bambina indio durante le lezioni in Guatemala, dopo la recente alluvione.

Page 45: Open source emergency shelter

45

2.9 euroPa centrale e orientale

Queste�regioni�sono�per�posizione�geografiche�vocate�a�eventi�sismici,�che�

hanno�comportato�la�distruzione�di�molte�delle�infrastrutture�e�causato�perdite�

umane.�Inoltre�a�partire�dalla�Seconda�Guerra�Mondiale�sono�state�teatro�di�

guerre�civili�e�tumultuosi�movimenti� indipendentisti,�che�hanno�portato�allo�

smembramento�dell’Ex�Jugoslavia�e�dell’ex�URSS.

Questi�complessi�conflitti�hanno�matrice�sia�politica�che�etnico-tribale,�e�di�

conseguenza�comportano�spesso�strascichi�di�violenza�che�vanno�ben�oltre�

la� fine� ufficiale� delle� ostilità� sancita� dalle� carte� ufficiali,� con� seri� rischi� in�

particolare�per�i�bambini�e�le�donne.

Ultima� catastrofe� in� ordine� di� tempo� il� terremoto� di� grado� 6.1� nella� scala�

Richter�al�confine�tra�Kirghikistan�e�Uzbekistan,�regioni�già�povere�di�per�sé�e�

con�una�resilienza�minima.

La�Turchia�assorbe�parte�dei�flussi�migratori�dovuti�alla�Primavera�Araba�e�al�

terremoto�di�magnitudo�7.2�di�Ottobre�in�Siria,�per�un�totale�di�oltre�11.000�

persone.

La� Georgia,� stato� al� confine� della� Russia� con� una� storia� di� indipendenza�

molto� recente,� vive� una� situazione� complessa� di� attentati� terroristici� e�

rivendicazioni�delle�autorità� russe�per�certi� versi� simile�al� conflitto� israelo-

palestinese.

La�poliomelite�ricomparsa�nell’Asia�centrale�a�partire�dal�2008�minaccia�ora�

gli� stati� più� orientali,� sottolineando� la� fragilità� delle� strutture� sanitarie� e� la�

totale�mancanza�di�programmi�di�vaccinazione�che�sarebbero�in�questo�caso�

risolutivi15.

15� ICRC, 2011; UNICEF, 2011; UNHCR, 2012.

2.8 Una donna accompagna i figli a casa nel villaggio di Samarkandek, Kyrgyzstan.

Page 46: Open source emergency shelter

46

2.10 riFugiati e sFollati in ciFre

Il�commissario�dell’Alto�Commissariato�per�i�Rifugiati�delle�Nazioni�Unite,�in�

occasione�del�rilascio�del�report�annuale�relativo�all’operato�del�Commissariato�

stesso,�sottolinea�l’enorme�costo�sociale�ed�economico�che�è�sostenuto�da�

un�numero�sempre�maggiore�di

I�rifugiati,�secondo�la�Convenzione�sullo�Status�dei�Rifugiati�del�1951,�sono�

considerati� tutti� coloro� che� varcano� i� confini� nazionali� a� causa�del� rischio�

potenziale�o�a�seguito�di�persecuzioni.�Per�sfollati�(IDP,�internally�displaced�

people)�si�intendono�invece�tutti�coloro�che�hanno�abbandonato�le�loro�case�

per�cause�simili�ai�rifugiati,�ma�non�hanno�varcato�i�confini�nazionali.

Il�bilancio�globale�vede�un�10.4�milioni�di�rifugiati�e�15.5�sfollati�(IDP,�internally�

displaced�people),�per�un�totale�di�25.9�milioni�di�persone,�assistite�dall’Alto�

Commissariato�per�i�Rifugiati�dell’ONU,�dei�quali�il�27,4%�è�in�una�situazione�

di�crisi�prolungata,�cioè�è�in�un�campo�da�oltre�un�anno.�Il�totale�tuttavia�di�

persone�che�hanno�subito�un�dislocamento�forzato�si�aggira�negli�ultimi�10�

anni� tra� i� 40�e�45�milioni� di� persone.� Le�nazioni� i� via�di� sviluppo�ospitano�

quattro�rifugiati�su�cinque;�i�48�Stati�meno�sviluppati�della�Terra�sopportano�

2.3�milioni�di�rifugiati.�Il�45%�dei�rifugiati�è�ospitato�in�paesi�nei�quali�il�prodotto�

interno�lordo�pro�capite�non�supera�i�3.000�$�all’anno.�Lo�Stato�che�accoglie�

più�rifugiati�in�relazione�alle�capacità�economica�è�il�Pakistan,�con�605�rifugiati�

ogni�$�pro�capite�di�PIL.�A�seguire�la�Repubblica�Democratica�del�Congo�e�il�

Kenya,�con�329�e�321.�Al�contrario�lo�Stato�con�il�flusso�migratorio�più�forte�in�

uscita� è� l’Afghanistan,� a� causa�del� conflitto� interno� e� della� conformazione�

geografica�del�territorio�che�rende�pressoché�impossibile�vigilare�i�confini.

Le�richieste�di�asilo�e�di�status�di�rifugiato�sono�oltre�876.000�(poco�meno�di�

1�ogni�8�viene�richiesta�in�Sud�Africa,�stato�con�le�maggiori�richieste),�delle�

quali� 17.700� sono� richieste� per� bambini� non� accompagnati,� che� hanno�

smarrito�o�perso�i�genitori.�Il�46%�dei�rifugiati�è�minorenne.

0

10

20

30

40

50

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

0,90,81,00,80,70,70,8

0,91,01,11,1

15,215,415,215,216,014,313,013,813,714,616,0

26,427,527,126,026,024,423,725,324,625,025,0

Trend dei dislocamenti forzati (milioni di persone)

2.9 Trend dei dislocamenti forzati globali (milioni di persone)

16

14

12

10

8

6

4

2

0

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

2.10 Trend dei dislocati assistiti dall’UNHCR (milioni di persone)

Page 47: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

CoHen J.e., “Population Growth and Earth’s Human Carrying Capacity”, Science, n 269 1995.

internAtionAL pAneL on CLiMAte CHAnGe, “report on climate change”, 1996.

GAuzin-MüLLer d., Favet N., “Sustainable architecture and urbanism”, Birkhäuser, Basilea, 2002.

MAsotti CLArA, “Manuale di architettura di emergenza e temporanea: soluzioni per l’edilizia temporanea, nomade ed estrema”, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010.

united nAtions CHiLdren’s fund (uniCef), “Humanitarian action for children”, 2011.

internAtionAL red Cross (iCrC), “Annual report 2011”, 2011.

MediCi senzA frontiere, “Crisi dimenticate 2010, emergenze dimenticate e emergenze mediatizzate”, 2011.

ALto CoMMissAriAto per i rifuGiAti deLLe nAzioni unite (unHCr), “Global trends 2011”, 2012.

www.icrc.org

www.un.org

www.unfpa.org/pds/urbanization.html

www.unhcr.org

www.unicef.org

Fonti iconograFiche

2.11 Dati united nAtions CHiLdren’s fund (uniCef), “Humanitarian action for

children”, 2011.

2.12 HoLt, NYHQ 2011-1019.

2.13 AsseLin, NYHQ 2010-1352.

2.14 diffidenti, NYHQ 2011-1422.

2.15 pAGe, NYHQ 2010-1662.

2.16 perAWonGMetHA, NYHQ 2011-1813.

2.17 VersiAni, NYHQ 2007-2757.

2.18 beLL, NYHQ 2011-1654.

2.19 Dati ALto CoMMissAriAto per i rifuGiAti deLLe nAzioni unite (unHCr), “Global

trends 2011”, 2012.

2.20 Dati ALto CoMMissAriAto per i rifuGiAti deLLe nAzioni unite (unHCr), “Global

trends 2011”, 2012.

Page 48: Open source emergency shelter
Page 49: Open source emergency shelter

3. IL SOCCORSO NELLE EMERGENZEorganizzazioni, linee guida, reQuisiti

“2011 saw suffering on an epic-scale. For so many lives to have been thrown into

turmoil over so short a space of time means enormous personal cost for all who

were affected. We can be grateful only that the international system for protecting

such people held firm for the most part and that borders were kept open.”

antonI GutIerres, commissario�UNHCR

Page 50: Open source emergency shelter

50

3.1 le organizzazioni di aiuto

La�civiltà�moderna�si�può�definire�tale�anche�in�funzione�della�sua�capacità�di�

venire�in�soccorso�di�coloro�che�ne�hanno�bisogno.�Che�sia�per�reale�spirito�

filantropico�o�per�autocompiacimento�degli�individui�che�volontariamente�si�

prestano�ad�operare�in�contesti�di�emergenza,�la�storia�vuole�che,�a�seguito�

dai�grandi�disastri�bellici�o�naturali,�si�siano�rivelate�le�capacità�e�la�volontà�

umana�dell’aiuto.

Proprio�i�grandi�accadimenti�degli�ultimi�due�secoli�hanno�piantato�i�germi�per�

una�lunga�serie�di�organizzazioni�che�hanno�come�scopo�il�coordinamento�

dell’azione�umanitaria,�su�scala�internazionale�e�nazionale,�di�ampio�spettro�

o�su�ambiti�specifici.

Le�organizzazioni�che�interloquiscono�direttamente�con�i�governi�centrali�in�

virtù�di�patti�stipulati�tra�gli�stessi�sono�dette�intergovernative,�e�sono�quelle�

con� il�maggior� potenziale� operativo� in� virtù� dei� patti� stessi� e� delle� risorse�

economiche�che�ne�derivano.�Esistono�poi�organizzazioni�governative�che�

sono�“figlie”�dei�governi�nazionali�e�che�hanno�simili�possibilità,�con�le�dovute�

proporzioni,�ma�operano�unicamente�sul�territorio�di�competenza.

Le� organizzazioni� che� nascono� invece� indipendentemente� dalle� autorità�

governative,�non-governative�per�l’appunto�(NGOs),�acquisiscono�legittimità�

nel� momento� in� cui� sono� riconosciute� dalla� comunità� internazionale�

(formalmente�attraverso�trattati�come�la�Croce�Rossa,�o�anche�informalmente).�

Il�fatto�stesso�di�essere�slegate�da�qualsiasi�ingerenza�di�parte,�imparziali�e�

neutrali,� sovente� le� mette� in� condizione� di� operare� più� liberamente,�

specialmente�nei�contesti�politici�difficili.�Dopo�la�caduta�del�muro�di�Berlino,�

a�seguito�della�delusione�delle�aspettative�di�chi�credeva�fosse�la�fine�di�ogni�

evento� bellico,� sono� proliferate� in� modo� esponenziale� specialmente� per�

quanto� riguarda� il� sottogruppo� delle� NGOs� settoriali,� quelle� cioè� che�

raggruppano�volontari�di�singole�professionalità.

3.2 organizzazioni intergovernative

Le Nazioni Unite (ONU)

Le�nazioni�unite�sono�un’organizzazione� internazionale� fondata�nel�1945,�a�

seguito� della� tragedia� della� Seconda�Guerra�Mondiale,� dai� 51� stati� che� si�

sono�impegnati�a�mantenere�la�pace�e�la�sicurezza�internazionale,�sviluppando�

relazioni�amichevoli�tra�le�nazioni�fondatrici�e�non,�e�promuovendo�il�progresso�

sociale,�il�miglioramento�delle�condizioni�di�vita�e�i�diritti�umani.

I�quattro�scopi�principali�delle�nazioni�unite�sono�quindi:

mantenere�la�pace�nel�mondo.

�- sviluppare�relazioni�amichevoli�per�aiutare�il�mantenimento�della�stessa.

�- aiutare�le�nazioni�a�migliorare�la�vita�delle�persone�povere�per�sconfiggere�

la�fame,�le�malattie�e�l’analfabetismo.

�- incoraggiare�il�rispetto�per�i�diritti�e�le�libertà�altrui.

�- essere� punto� di� riferimento� per� il� coordinamento� tra� le� nazioni� per�

raggiungere�i�loro�specifici�obiettivi.

Sebbene� tutti� questi� obiettivi� abbiano� in� qualche�modo� a� che� fare� con� le�

situazioni�di�emergenza�nel�mondo,�a�partire�da�quanto�visto�in�precedenza�

riguardo� la� sovrapposizione� tra� imprevisti� generatori� di� crisi� (disastri�

ambientali,� protratti� periodi� di� siccità,� terremoti...)� e� substrato� critico� già�

esistente�(dovuto�a�povertà,�fame,�instabilità�politiche...),�sono�gli�ultimi�due�

punti�nello�specifico�a�muovere�le�Nazioni�Unite�verso�azioni�volte�a�frenare�le�

emergenze�politiche�e�abitative,�oggetto�principale�della�trattazione.

A� livello� operativo,� l’Organizzazione� può� prendere� decisioni� riguardo� una�

serie�vastissima�di�argomenti,�secondo�un�processo�di�rappresentanza�che�

coinvolge� i� 193� Stati� Membri� all’interno� dell’Assemblea,� il� Consiglio� di�

Sicurezza�(al�quale�prendono�parte�solo�alcuni�nazioni),�il�Concilio�Economico�

e�Sociale�e�altri�corpi�e�comitati,�tra�i�quali�l’Alto�Commissariato�per�i�Rifugiati.

Page 51: Open source emergency shelter

51

Oltre� al� valore� universalmente� riconosciuto� delle� ben� visibili� azioni� dei�

“caschetti�blu”,� il� corpo�militare�dell’ONU,�sono�e�gli�operatori�civili� che� in�

modo�più�silenzioso�ma�non�meno�efficace�si�occupano�della�maggior�parte�

del� lavoro� concernente� sviluppo� sostenibile,� protezione� dei� rifugiati,�

prevenzione�e�lotta�al�terrorismo,�disarmo�e�lotta�alla�proliferazione�nucleare,�

promozione�della�democrazia,�diritti�umani�e�parità�sessuale,�sminamento�e�

bonifica,�aumento�della�capacità�produttiva�(in�particolare�per�quanto�riguarda�

la�lotta�alla�fame�nel�terzo�mondo).

In� particolare� per� quanto� riguarda� l’assistenza� all’emergenza,� essa� si�

concretizza�principalmente�in�rifornimenti�umanitari�alle�vittime�della�guerra.�

Talvolta�accade,�quando�la�dimensione�della�crisi�è�particolarmente�ampia,�

che�per�farvi�fronte�sia�necessario�coinvolgere�diversi�attori,�come�governi,�

organizzazioni� internazionali,� ONG� e� forze� anti-governative.� L’assistenza�

d’emergenza� è� il� primo� strumento� usato� per� rispondere� alle� emergenze�

politiche�complesse�(CPE),�a�questo�fine�vengono�applicati�approcci�standard�

per�proteggere�i�civili,�portare�in�loco�cibo,�acqua,�cure�mediche,�monitorare�

e�riportare�il�rispetto�dei�diritti�umani,�offrire�sicurezza�ai�rifugiati1.

L’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR)

L’ONU�ha�un�organo�specifico�per�i�rifugiati,�l’Alto�Commissariato,�che�nacque�

come� programma� temporaneo� triennale� nel� 1950� per� trovare� soluzioni�

permanenti�per�quelle�persone�che�ancora�non�avevano�una�casa�dopo� la�

Seconda�Guerra�Mondiale.�A�partire�dal� 2003,� la� sua�esistenza�non�è�più�

vincolata�a�rinnovi�triennali�ma�è�permanente,�per�volere�dell’ONU�stesso.�Le�

sue�funzioni�sono:

�- la� protezione� dei� rifugiati,� che� comprende� la� registrazione� degli� stessi,�

consulenze� burocratiche� per� il� rilascio� dei� documenti,� la� raccolta� dei� dati�

anagrafici�dei�richiedenti�asilo,�la�loro�localizzazione�sul�territorio�e�la�fornitura�

1 www.un.org

di�soluzioni�durevoli�che�sopperiscano�alle�loro�esigenze.

�- l’assistenza�in�caso�di�crisi�umanitarie�attraverso�la�fornitura�di�acqua,�cibo,�

assistenza�sanitaria,�alloggi�temporanei�e�non�(tende�o�prefabbricati),�trasporti�

per�persone�e�cose,�assistenza�sociale.

A� partire� dal� 2004,� a� seguito� del� devastante� tsunami� del� 26� dicembre,�

l’UNHCR� si� è� reso� disponibile� anche� in� caso�di� calamità� naturali� di� grave�

entità�con�operatori,�mezzi�e�risorse�economiche,�nonostante�questo�non�sia�

il�suo�campo�naturale�di�azione�e�sia�in�parziale�sovrapposizione�con�quello�

di�altri�dipartimenti�delle�Nazioni�Unite2.

Ufficio Coordinazione Soccorsi per  le calamità Naturali delle Nazioni 

Unite (UNDRO)

A�partire�dalla�sua�creazione�nel�1972,�questo�ufficio�assiste� le�nazioni�nel�

loro�sforzo�alla� lotta�alle�calamità�naturali�e�alle�situazioni�di�emergenza� in�

generale.�La�sua�strategia�è�duplice:�in�primo�luogo�si�occupa�di�coordinare�i�

soccorsi�e�secondariamente�prende�parte�alla�pianificazione�preventiva�nei�

confronti�degli�eventi�disastrosi,�al� fine�di� ridurre� i� rischi�e� le�conseguenze�

degli�stessi.

I� questo� senso� l’ufficio� organizzava� seminari� e� workshops� di� formazione,�

forniva�assistenza�tecnica�alle�nazioni�in�cui�ricorrono�ciclicamente�gli�eventi�

calamitosi,� sosteneva� e� pubblicava� studi� sulla� prevenzione� e� la� riduzione�

degli�effetti.�Il�suo�ruolo�operativo�è�stato�di�fatto�sostituito�da�un�organismo�

separato,�l’OCHA3.

Organizzazione per il Coordinamento degli Aiuti Umanitari delle Nazioni 

Unite (UNOCHA)

Si� occupa� di� creare� un� framework� nel� quale� tutti� gli� operatori� del� settore�

umanitario� possono� lavorare� in� modo� coordinato,� riducendo� al� minimo�

2� www.unhcr.org

3 www.unocha.org; Office of the Disaster Relier Co-ordinator, 1982

Page 52: Open source emergency shelter

52

sprechi�e�sovrapposizioni.

Il�suo�contributo�non�è�solo�di�tipo�istituzionale-politico,�ma�anche�e�soprattutto�

tecnico�e�amministrativo,�consci�del�fatto�che�anche�gli�aiuti�umanitari�sono�

veri� e� propri� servizi,� e� come� tali� necessitano� di� professionalità� adeguate,�

ricerche�di�mercato,�indagini�sui�bisogni�degli�utenti�finali.�Per�questo�a�partire�

dal�2010�si�occupa�anche�del�riconoscimento�delle�professionalità�sui�luoghi�

delle�emergenze�e�provvede�a�fornire�personale�qualificato�qualora�non�fosse�

possibile�reperirlo�in�loco4.

Organizzazione per il Cibo e l’Agricoltura (FAO)

L’organizzazione�per�il�cibo�e�l’agricoltura�(Food�and�Agricolture�Organization)�

è� un� organismo� delle� Nazioni� Unite� che� opera� su� scala� mondiale� per� il�

controllo�degli�aspetti�legati�alla�nutrizione,�in�quanto�causa�indiretta�o�diretta�

di�emergenze�per�l’uomo.�Le�aree�tematiche�di�cui�si�occupa�sia�sotto�forma�

di�ricerca�che�in�modo�operativo�sono:

�- la�prevenzione�delle�crisi�alimentari

�- individuazione� e� prevenzione� delle� minacce� alla� produzione� di� generi�

alimentari,�alla�salute�della�persona�e�all’ambiente.

�- gestione�sostenibile�delle�foreste.

�- creazione�di�entità�globali�per�la�difesa�dell’acqua�e�del�suolo�come�risorse�

scarse.

�- incrementare� la� capacità� degli� Stati� di� fornire� statistiche� riguardo� le�

produzioni�alimentari�e�l’agricoltura.

�- la�creazione�di�standard�globali�per�la�misura�e�la�verifica�degli�obiettivi.

Rientra� nei� temi� della� trattazioni� � virtù� del� fatto� che� opera� sulle� cause� di�

numerose�situazioni�di�emergenza5.

World Health Organization (WHO)

4 www.unocha.org5 www.fao.org

È�l’organizzazione�che�coordina�le�autorità�sanitarie�all’interno�delle�Nazioni�

Unite:� il� suo� compito� è� quello� di� fornire� una� guida� sui� temi� della� salute�

mondiale,� creando� un’agenda� di� ricerca� sugli� stessi,� creando� norme� e�

standard,�provvedendo�a�sviluppare�diverse�alternative�di�politiche�sanitarie�

attraverso� l’analisi� di� dati� certi,� fornire� supporto� tecnico� alle� nazioni� e�

monitorando�gli�andamenti�riguardo�alla�salute�mondiale.

Fondamentale� il� contributo� ai� temi� dell’emergenza� in� quanto� fornisce� gli�

standard�abitativi�per�i�moduli�e�i�campi�al�pari�di�quello�che�un�comune�fa�per�

le�abitazioni�attraverso�il�regolamento�di�igiene.

Fondo delle Nazioni Unite per il Fanciullo (UNICEF)

� attualmente� attivo� in� ��oltre� 190� paesi� e� territori,� attraverso� programmi�

nazionali�guidati�dalla�sede�centrale�o�Comitati�Nazionali�indipendenti.

Le�origini�dell’UNICEF�risalgono�al�primo�dopoguerra,�l’atto�di�fondazione�è�

del� Dicembre� 1946,� allo� scopo� di� fornire� ai� bambini� europei� che� hanno�

sofferto� la� Seconda� Guerra� Mondiale� e� i� suoi� strascichi� cibo,� vestiti� e�

assistenza�sanitaria.�Il�mandato�dapprima�rinnovato�in�modo�ciclico,�è�reso�

definitivo�nel�1953,�anno�in�cui�inizia�una�vincente�campagna�globale�a�base�

di�penicillina�contro�la�Framboesia,�malattia�infettiva�che�sfigurava�all’epoca�il�

volto�di�milioni�di�bambini.

Nel�1959�viene�stesa�la�“Dichiarazione�dei�Diritti�del�Bambino”�che�individua�

le�linee�guida�d’azione�del�Fondo�stesso�per�garantire�protezione,�educazione,�

assistenza�sanitaria,�riparo�e�corretta�alimentazione.�Un�significativo�passo�in�

avanti�nella�strategia�del�Fondo�avviene�nel�1982�con�il�lancio�della “Rivoluzione

per la Sopravvivenza e lo Sviluppo del Bambino”,�basata�su�quattro�tecniche�

semplici�e�low-cost:�il�monitoraggio�della�crescita,�la�terapia�di�re�idratazione�

orale,� l’allattamento� al� seno� e� la� vaccinazione.� Il� Fondo� promuove�

continuamente�e�ciclicamente�nuove�campagne�di�sensibilizzazione�sul�tema�

dei�bambini�e�delle�fasce�deboli,�a�tutti�i�livelli,�dagli�interventi�all’Assemblea�

Page 53: Open source emergency shelter

53

dell’ONU�fino�a�alla�pubblicità�al�cittadino.�Con�la�sua�autorità�mondiale�infatti�

può�influenzare�i�decision-maker�e�i�partner�a�livello�di�base�per�trasformare�

le�idee�più�innovative�in�realtà.�Le�misure�per�dare�ai�bambini�il�miglior�inizio�

nella�vita�sono�quelli�fondamentali�per�qualsiasi�azione�in�favore�dei�bambini,�

perché� la�cura�adeguata�alla�più�giovane�età�costituisce� il� fondamento�più�

solido� per� il� futuro� di� una� persona;� del� pari� l’educazione� delle� bambine:�

assicurando� che� completano� l’istruzione� primaria,� come� minimo,� si�

avvantaggia� tutti� i� bambini,� maschi� e� femmine.� Le� ragazze� che� vengono�

educate� cresceranno� e� saranno� migliori� pensatrici,� migliori� cittadine,� e�

migliori�i�genitori�per�i�propri�figli.�Grande�sforzo�è�indirizzato�alle�campagne�

di�vaccinazione�per�le�malattie�più�comuni�prevenibili,�e�per�quelle�per�le�quali�

non�esiste�vaccino�come�l’HIV/AIDS�vengono�fatte�campagne�di�prevenzione.

La�questione�dell’abitazione�o�quanto�meno�di�un�riparo�è�vista�dal�Fondo�

chiaramente�sotto�l’ottica�del�bambino:�è�necessario�proteggerlo�e�mantenerlo�

vicino�alla�sua�famiglia�nel�momento�in�cui�una�situazione�di�emergenza�lo�

priva�dell’abitazione,�poiché�è�l’unico�modo�per�prevenire�violenze,�abusi�e�

sfruttamenti6.

3.3 le organizzazioni governative

I�paesi�sviluppati� (quelli�del�Nord�America,�dell’Europa,�nonché�alcuni�stati�

del� Sud� America� e� dell’Est� Asia� come� il� Giappone)� hanno� organizzazioni�

governative,�quindi�nazionali,�che�si�prendono�cura�della�protezione�dei�civili�

in�caso�di�emergenza.

Questo�è�possibile�in�quanto�il�rischio�di�eventi�bellici,�disastri�economici�o�di�

carestie� è� praticamente� nullo,� e� anche� alcuni� eventi� clamitosi� di� origine�

naturale�sono�meno�frequenti�(monsoni�o�tifoni�tropicali),�sebbene�altri�non�

facciano� distinzione� tra� le� diverse� località� geografiche� (terremoti,� incendi,�

6 www.unicef.org

trombe�d’aria...).

�il�caso�della�Protezione�Civile�Italiana,�della�Federal�Emergency�Management�

Agency�(FEMA)�negli�Stati�Uniti�o�dalla�HyperISPRO�francese.

In�questo�caso�l’obiettivo�primario�è�l’assistenza�ai�civili�all’interno�ed�i�confini�

nazionali,�di�conseguenza,�in�virtù�della�loro�definizione,�non�si�parla�mai�di�

rifugiati�ma�di�IDP.�In�casi�eccezionali�queste�agenzie�richiedono�l’intervento�

delle�organizzazioni�intergovernative�o�non�governative,�in�particolare�quando�

è� elevato� il� bisogno� di� assistenza� sanitaria� o� di� supporto� in� altri� ambiti�

particolari� e� specifici.� L’apporto� che� queste� ultime� forniscono� è� quindi�

subordinato�alle�direttive�che�vengono�dagli�enti�governativi,�che�conoscono�

meglio�il�territorio�e�hanno�maggiore�autorità�entro�i�confini�nazionali.

3.4 le organizzazioni non governative

Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC)

La�Croce�Rossa�fu�fondata�da�Herny�Dunant�e�altri�quattro�cittadini�svizzeri�

nel�1863,�a�seguito�della�battaglia�di�Solferino,�nel�quale�la�disorganizzazione�

dei�soccorsi�condusse�a�una�carneficina.�L’organizzazione�si�prese�in�carico�

di�far�ratificare�ai�governi�di�tutte�le�Nazioni�il�trattato�di�Ginevra,�nella�quale�si�

garantisce�l’assistenza�e�il�rispetto�dei�feriti�di�guerra,�anche�di�parte�nemica,�

e�che�introduce�per�la�prima�volta�il�simbolo�universale�della�croce�rossa�in�

campo�bianco.

Il�suo�ruolo�da�allora�fu�quello�di�alleviare�le�sofferenze�dovute�a�guerre�fra�

Stati�e�conflitti�interni,�in�un�primo�tempo�attraverso�azioni�di�coordinamento�

dei�soccorsi�nazionali,�e�via�via�con�il�passare�degli�anni�in�modo�sempre�più�

attivo� e� partecipe,� grazie� anche� alla� creazione� di� un� fondo� proprio.� Non�

secondario�è�il�ruolo�di�mediazione�che�talvolta�i�responsabili�sul�campo�della�

Croce� Rossa� hanno� tra� le� diverse� fazioni� che� prendono� parte� ai� conflitti.�

Page 54: Open source emergency shelter

54

Come�gli�organi�delle�Nazioni�Unite,�è�costante�il�suo�impegno�per�la�diffusione�

dei�diritti�umani.

Le�linee�d’azione�principali�della�Croce�Rossa�sono:

�- la�visita�dei�detenuti,�in�particolare�nei�contesti�nei�quali�è�molto�probabile�

il�non�rispetto�dei�diritti�degli�stessi.

�- la�protezione�dei�civili,�ovvero�coloro�che�non�prendono�parte�attiva�nei�

conflitti�armati�ma�che,�loro�malgrado,�ne�subiscono�le�conseguenze.

�- la�localizzazione�e�il�riconoscimento�delle�persone�che,�come�conseguenza�

dei�conflitti,�sono�fuggiti�dalla�loro�casa,�con�lo�scopo�di�permettere�la�riunione�

dei�nuclei�familiari�e�proteggere�le�fasce�deboli.

�- la�promozione�di�un�livello�minimo�di�sicurezza�economica,�come�fonte�di�

riduzione�dei�conflitti�e�soprattutto�di�attenuazione�delle�relative�conseguenze.

�- la� creazione� di� programmi� specifici� per� la� salute,� l’accesso� all’acqua�

potabile�e�la�disponibilità�di�un�habitat�sicuro.

A�causa�di�un�fraintendimento�di�carattere�ideologico�religioso�con�il�simbolo�

della� croce� svizzera,� in� molti� paesi� la� Croce� Rossa� ha� adottato� nome� e�

simbolo�di�Mezzaluna�Rossa7.

Medici Senza Frontiere (MSF)

È�la�più�grande�organizzazione�medico-umanitaria�indipendente�al�mondo;�è�

stata�creata�nel�1971�da�un�gruppo�di�medici�e�giornalisti�in�Francia.

Questa� organizzazione� fornisce� soccorso� umanitario� in� più� di� 60� paesi� a�

popolazioni� in� situazioni� di� emergenza� dovute� principalmente� a� guerre,�

epidemie,� malnutrizione,� esclusione� dall’assistenza� sanitaria� o� catastrofi�

naturali.� Come� la� Croce� Rossa,� l’organizzazione� fornisce� assistenza�

indipendente�e�imparziale�a�coloro�che�si�trovano�in�condizioni�di�maggiore�

bisogno.

Le� azioni� dei�Medici� Senza� Frontiere� possono� essere� raggruppate� sotto� i�

7� www.icrc.org;�ICRC,�2011

macrogruppi�di�

�- assistenza�sanitaria,�che�ha�come�obiettivo�quello�di�alleviare�la�sofferenza�

e�contribuire�alla�sopravvivenza�delle�popolazioni�vulnerabili.�

�- protezione,�nel�senso�di�riconoscere�che�gli�individui�possiedono�dignità�e�

diritti,�e�che�le�autorità�che�esercitano�poteri�su�costoro�hanno�degli�obblighi.

Le� azioni� dell’organizzazione� seguono� le� linee� guida� dell’indipendenza� da�

ogni� costrizione� esterna� (pressioni� militari,� politiche,� ideologiche� o�

economiche),� imparzialità� nei� confronti� delle� persone� soccorse,� in� quanto�

tutti�gli�individui�sono�uguali�di�fronte�alla�sofferenza,�e�neutralità�all’interno�

dei� conflitti,� che� passa� attraverso� l’accettazione� da� parte� delle� fazioni� in�

guerra�del�fatto�che�le�azioni�di�soccorso�non�sono�in�alcun�modo�di�contributo�

alle�ostilità8.

3.5 FraMeWork Per l’abitare d’eMergenza

Nel�1982�l’UNDRO�ha�pubblicato�il�primo�documento�che�contiene�uno�studio�

comprensivo�riguardo�all’abitare�d’emergenza�dopo�i�disastri,�riguarda�l’intero�

spettro�del� disastro�dalla� prevenzione,� alla�mitigazione�dei� danni,� fino� alla�

ricostruzione.�Il�punto�di�vista�per�la�prima�volta�in�questo�genere�di�studi�è�

quello�delle�vittime�e�non�quello�delle�agenzie�governative�o�di�altri�gruppi�di�

assistenza.

In�virtù�proprio�della�suo�approccio�generale�e�ad�ampio�raggio,�questo�studio�

non�è�un�manuale�di� costruzione,�ma� fornisce� la� lista�di� indicazioni�per� le�

politiche� di� pianificazione� specifiche� riguardo� ai� disastri� naturali� di� rapido�

impatto�(terremoti,�alluvioni,�cicloni)�con�esplicito�riferimento�alle�costruzioni�

di�riparo�immediato�per�i�sopravvissuti.�Il�target�delle�raccomandazioni�non�

sono�le�autorità,�gli�insegnanti,�i�costruttori�locali�(livello�primario),�alle�quali�è�

demandata� la� stesura� di� proprie� linee� guida� dettagliate,�ma� per� i� livelli� di�

8� www.medicisenzafrontiere.it;�MSF,�2011

Page 55: Open source emergency shelter

55

governo�del� territorio� superiori,� definiti� secondari� (rappresentanti� locali� del�

governo� centrale,� organizzazioni� internazionali� e� di� volontari,� gruppi� di�

professionisti�siano�architetti,�ingegneri�o�pianificatori,�impresari�edili,�fornitori�

di�materie�prime)�e� terziari� (corpi�di� ricerca�dei�governi�centrali� nel�campo�

dell’abitare,�la�direzione�delle�agenzie�governative�che�si�occupano�dei�temi�

dell’abitare,� delle� infrastrutture� e� delle� emergenze,� istituti� di� credito� per� la�

ricostruzione).�In�particolare�il�focus�si�concentra�sui�paesi�in�via�di�sviluppo,�

le�comunità�più�povere�siano�esse�urbane�o�rurali,�nelle�quali�la�partecipazione�

popolare�e�l’autocostruzione�giocano�un�ruolo�determinante,�più�che�il�settore�

privato�industrializzato�moderno�(le�grandi�compagnie�di�costruzione,�chi�si�

occupa�della�prefabbricazione�delle�abitazioni).

Vengono�definite�per�la�prima�volta�le�fasi�dell’intervento:

�- la� fase� 0,� pre-disastro,� cioè� l’arco� temporale� nel� quale� è� necessario�

promuove� le� opere� di� conoscenza� e� messa� in� sicurezza� del� territorio,�

prevenzione�e�mitigazione.

�- la�fase�1,�di�aiuto,�dal�giorno�del�disastro�fino�al�quinto�successivo.

�- la�fase�2,�di�riabilitazione,�dal�quinto�giorno�al�terzo�mese.

�- la�fase�3,�di�ricostruzione,�di�lì�in�avanti.

I�periodi�di�tempo,�sebbene�siano�arbitrari�ed�indicativi,�sono�verosimili�nella�

grande�maggioranza�dei�casi.

I�principi�che�emergono�da�questo�documento,�determinate�dall’osservazione�

empirica� di� numerosi� eventi� calamitosi� e� dei� soccorsi� successivi� sono�

riassunti�in�14�punti�essenziali.

An Afghan family at its makeshift home in Kabul. This family returned from exile in

3.1 Campo UNHCR a Daabad, Kenya.3.2 Famiglia Afghana vicino al loro alloggio temporaneo, Kabul.

Page 56: Open source emergency shelter

56

ridurre�i�rischi�del�ripetersi�degli�eventi�calamitosi:�una�buona�pianificazione,�

tecniche�costruttive�aggiornate�e�politiche�di�regolamentazione�riguardanti�

i�nuovi�edifici�basate�sulle�analisi�dei�rischi�e�delle�debolezze�del�territorio�

sono�un’ottima�opportunità�per�il�futuro.

9.Riposizionamento degli insediamenti abitativi.�Sebbene�la�tentazione�

di�spostare�gli�insediamenti�di�piccola�e�media�dimensione,�verso�posizioni�

geograficamente�più�sicure,�sia�frequente,�essa�è�possibile�e�opportuna�

solo� in� casi� eccezionali.� Il� parziale� ricollocamento� all’interno� di� un�

agglomerato�urbano�è�invece�spesso�possibile�ed�essenziale.

10.Utilizzo  del  suolo.  Il� successo� della� ricostruzione� è� strettamente�

connesso�con�la�questione�del�governo�del�territorio,�dell’utilizzo�dei�suoli�

e� la� pianificazione� delle� infrastrutture.� Senza� un� corretto� impegno� dei�

livelli�secondario�e�terziario�non�è�possibile�ripartire.

11.Sostenibilità economica dei ripari.�Fondamentale�è�trovare�il�corretto�

modo�di� finanziare� le�abitazioni�di�emergenza:�sussidi�diretti� funzionano�

bene�nel�breve�termine,�ma�tendono�a�creare�una�relazione�di�dipendenza�

tra� i� sopravvissuti� e� le� organizzazioni� di� assistenza.� É� decisamente� più�

auspicabile� che� gli� individui� e� le� comunità� partecipino� al� finanziamento�

dei�loro�programmi�di�ricostruzione�e�abitazione�temporanea.

12.La  crescita  delle  aspettative.� Sebbene� le� abitazioni� temporanee�

tendano� a� diventare� permanenti� a� causa� dell’elevato� costo� iniziale,�

nonostante� il� rifiuto�su�base�socio-culturale,� i� rifugi�temporanei�tendono�

frequentemente� ad� accelerare� il� desiderio� di� un’abitazione� moderna� e�

permanente,� ben� oltre� le� aspettative� e� le� ragionevoli� possibilità.� È�

importante�perciò�che�le�organizzazioni�di�aiuto�non�aumentino�le�tensioni�

socio-economiche�fornendo�appunto�case�“finite”,�specialmente�nei�paesi�

nei�quali�il�problema�della�scarsità�di�abitazioni�è�già�diffuso,�specialmente�

tra�le�fasce�povere�della�popolazione.

13.Responsabilità e autorità di coloro che forniscono gli aiuti.�Dato�

1.Le  risorse  dei  sopravvissuti.� La� risorsa� primaria,� la� più� importante,� è�

l’istinto� di� sopravvivenza� di� chi� riesce� a� superare� il� disastro,� con� la�

raccomandazione�di�non�cercare�di�produrre�nulla�di�ciò�che�può�essere�fatto�

meglio�dai�sopravvissuti�stessi.

2.Distribuzione dei compiti. È�vitale,�e�deve�essere�presa�in�carico�dal�sopra�

citato� livello�primario,�e,�qualora�questo� fosse� troppo�debole,�deve�essere�

coadiuvato�dagli�altri�livelli�di�gestione�del�territorio.

3.Stabilire i bisogni dei sopravvissuti.�Nel�breve�periodo�è�più�importante�

che�un� rapporto�dettagliato�dei� danni:� un�parziale� o� inaccurato� resoconto�

degli� stessi� è� stato� causa� in� passato�del� fallimento�di�molte� operazioni� di�

soccorso.

4.L’evacuazione  forzata  dei  sopravvissuti.� Ritarda� il� processo� di�

ricostruzione�e�recupero�delle�aree,�oltre�a�causare�risentimento�negli�stessi;�

al� contrario� lo� spostamento� volontario� delle� vittime� dovuto� a� specifiche�

possibilità� o� esigenze� (ad� esempio� la� possibilità� di� alloggiare� da� amici� o�

parenti)�è�da�incoraggiare�in�quanto�asset�positivo.

5.Il ruolo dei ripari di emergenza.�Le�organizzazioni�di�soccorso�tendono�

inoltre�ad�attribuire�una�priorità�troppo�alta�ai�ricoveri�di�emergenza�importati�

a�causa�di�assunzioni�sbagliate�riguardo�alla�natura�e�alla�rilevanza�stessa�dei�

ripari.

6.Strategie di riparo.�Tra�i�ripari�di�emergenza�e�le�abitazioni�ricostruite�con�

orizzonte� temporale� permanente� esistono� un� ampia� gamma� di� alternative�

intermedie,�anche�se� in�ogni�caso�prima� inizia� il�processo�di� ricostruzione,�

minori�saranno�i�danni�sociali,�economici�e�finanziari�dovuti�al�disastro.

7.Pianificazione della contingenza.�I�bisogni�post-disastro�possono�essere�

prevenuti�con�relativa�precisione,�e�una�buona�pianificazione�riduce�lo�stress�

sulle�organizzazioni�che�intervengono�nelle�emergenze�e�diminuire�il�fenomeno�

dei�senza-tetto�a�seguito�di�disastri.

8.La ricostruzione come occasione.�Ogni�disastro�offre�la�possibilità�di�

Page 57: Open source emergency shelter

57

che� politiche� di� aiuto� e� ricostruzione� di� successo� si� basano� sulla�

partecipazione� dei� sopravvissuti� alle� operazioni,� a� partire� dalla�

pianificazione�dei� loro�stessi�bisogni,� le�autorità�che� forniscono�gli�aiuti�

devono�essere�riconosciute�e�in�qualche�modo�accettate�dai�sopravvissuti�

stessi.

14.Linee guida locali.�Solo�personale�locale�e�qualificato�può�formulare�

linee�guida�efficaci�per�la�soluzione�dei�problemi�post-disastro,�in�quanto�

ogni� situazione� è� differente� per� il� tipo� di� rischio,� tradizioni� costruttive,�

base��economica,�sistema�sociale.�In�ogni�caso�è�auspicabile�che�questo�

testo�sia�la�base�sulla�quale�programmarle9.

9� Office Disaster Co-ordinator, 1982

3.6 reQuisiti Prestazionali igienico-sanitari

A�fianco�di�un�quadro�di�riferimento�esaustivo�dal�punto�di�vista�dell’approccio�

al� progetto� di� interventi� di� emergenza,�ma�manchevole� dal� punto� di� vista�

tecnico,�si�affiancano�delle�linee�guida�più�tecniche,�fornite�dall’organizzazione�

mondiale� per� la� salute.� Sono� forniti� parametri� tecnici,� risultato� di� pratiche�

passate� e� attenti� monitoraggi� sulle� correnti� situazioni� di� emergenza� che,�

similmente�a�quelli�che�un�Regolamento�Edilizio�stila�per�il�singolo�comune.

Misure per l’abitare d’emergenza collettivo e singolo

15.�La�superficie�minima�di�un�rifugio�di�emergenza�dovrebbe�essere�di�3.5�

m2�per�occupante,�o�di�10�m3�nel�caso�la�conformazione�permetta�di�usare�

letti�a�castello.

16.�La�distanza�minima�tra�una�brandina�e�l’altra�non�deve�essere�inferiore�a�

0.75�m.

17.� È�richiesta�un’adeguata�ventilazione,�tra�i�20�e�30�m3�all’ora�per�persona.

18.�La� temperatura� ottimale� è� tra� i� 15� e� 19� °C,� ma� temperature� inferiori�

possono�essere�tollerate�con�un�abbigliamento�adeguato.�In�inverno�i�ripari�

sovente� necessitano� di� modifiche� per� sopportare� correttamente� il� clima�

rigido.

19.�Per�evitare�surriscaldamento�nei�climi�caldi,�è�necessario�provvedere�a�un�

corretto� ombreggiamento,� una� buona� ventilazione� e� capacità� termica� (nel�

caso�di�adeguamento�di�strutture�pesanti�esistenti).

20.�Un�lavandino�ogni�10�persone�o�4-5�m�di�lavandoni�ogni�100�persone�è�la�

quantità�minima�per� consentire� una� corretta� igiene�personale� ed� evitare� il�

propagarsi�di�epidemie.�Inoltre�sono�necessari�una�doccia�ogni�50�persone�in�

climi�temperati�e�una�doccia�ogni�30�persone�per�quelli�caldi.

21.�Qualora�non�si�disponga�di�scarichi�fognari�esistenti,�le�latrine�a�perdere�

dovranno�essere�posti�entro�50�m�dai�moduli�abitativi�e�ad�almeno�20�m�da�

3.3 Campo terremotati dopo il disastroso terremoto di San Francisco del 1906.

Page 58: Open source emergency shelter

58

cucine,�mense�e�punti�di�approvvigionamento�dell’acqua.

22.�Per�la�raccolta�dei�rifiuti,�il�minimo�necessario�è�di�un�cestino�di�raccolta�

dei�rifiuti�ogni�12-15�persone.

Misure per i campi d’emergenza

23.�Il�sito�su�cui�insiste�il�campo�deve�essere�protetto�dal�rischio�idrogeologico,�

nonché�lontano�da�luoghi�paludosi.�In�caso�non�fosse�possibile,�è�necessario�

provvedere�controllando�le�popolazioni�dei�vettori�di�malattie�come�la�malaria,�

febbre�gialla,�malattia�del�sonno�etc.�che�proliferano�proprio�negli�acquitrini,�

nonché�fornendo�barriere�personali�contro�zanzare,�mosche�e�altri�insetti.

24.�La� topografia� del� luogo� deve� permettere� un� corretto� drenaggio� delle�

acque:�la�pendenza�ottimale�è�tra�il�2�e�il�4�%.�I�terreni�erbosi�tengono�lontana�

la�polvere,�ma�un’eccessiva�vegetazione�permette�il�proliferare�di�insetti,�rettili�

e�roditori.�Da�evitarsi�sono�i�suoli�rocciosi�e�impermeabili.

25.�Sono�da�evitarsi�le�aree�adiacenti�a�zone�commerciali�e�industriali,�poiché�

esposte�a�rumori,�odori,�aria�inquinata.

26.�Aree�per� i� servizi� igienici� e� la� gestione�dei� rifiuti� devono�essere� create�

sottovento�rispetto�ai�moduli�di�emergenza.

27.�Standard�urbanistici�per�strade,�linee�taglia�fuoco�e�servizi�come�piccoli�

spazi�verdi�dovrebbero�assestarsi�tra�i�30�e�45�m2.�Le�aree�per�spazi�pubblici,�

mercati,� e� servizi� non� necessari� nella� prima� fase,� devono� tuttavia� essere�

pensati�fin�dall’inizio.

28.�Devono� essere� create� aree� per� la� distribuzione� del� cibo,� in� modo� da�

creare�una�condizione�di�sicurezza�per�le�persone�che�usufruiscono�di�tale�

servizio�e�per�chi�lo�fornisce.

29.�Al�fine�di�controllare�eventuali�epidemie,�i�campi�non�devono�superare�il�

limite� di� 12.000�persone,� oppure� essere� suddivisi� in� unità� indipendenti� da�

1000�persone.

30.�Il�drenaggio�delle�acque�deve�essere�puntuale,�in�modo�da�scongiurare�il�

pericolo�allagamenti:�vicino�ai�moduli,�ai�percorsi,�ai�servizi�igienici,�ai�centri�

di�assistenza�medica�e�i�depositi.�Le�aree�nelle�quali�non�è�possibile�drenare�

l’acqua� devono� essere� ricoperte� di� un� sottile� strato� di� olio� o� palline� di�

polistirene�per�evitare�il�proliferare�di�insetti.

31.�Ogni� sito� dovrebbe� essere� accessibile� da� mezzi� a� motore� attraverso�

almeno�2�punti,�per�questioni�di�sicurezza,�nonché�per�evitare�che�allagamenti�

o�altri�problemi�a�un�accesso�isolino�la�zona.

32.�Il� terreno� può� essere� bagnato� per� evitare� l’eccessiva� polvere,� anche�

sfruttando�il�recupero�delle�acque�bianche.�Allo�stesso�scopo�devono�essere�

imposti�limiti�di�velocità�e�limitazioni�al�traffico�veicolare.

33.�Il� sito� prescelto� dovrebbe� essere� a� una� distanza� ragionevole� da� una�

sorgente� di� acqua� pulita,� possibilmente� in� prossimità� di� una� zona� rialzata�

dalla�quale�distribuirla�per�gravità.�Nessuno�dovrebbe�camminare�per�più�di�

500�m�per�raggiungere�un�punto�di�distribuzione�dell’acqua,�che�dovrebbe�

essere�dimensionato�per�un�massimo�di�250�persone.�In�mancanza�di�acqua�

potabile�in�loco,�dovrebbe�essere�posizionato�un�serbatoio�su�entrambi�i�lati�

della�strada.

34.�L’igiene�personale�dovrebbe�essere� fortemente� invogliata�all’interno�del�

campo,�di�conseguenza�dovrebbe�essere�presente�un�doppio�lavandone�di�3�

metri�di�lunghezza�ogni�50�persone.

35.�Una�sezione�speciale�del�campo�è�necessaria�per�ospitare�i�bambini�che�

hanno�perso�o�smarrito�i�genitori,�che�dovrebbero�essere�seguiti�dal�personale�

di� servizio:� le� loro� esigenze� sono�molto� diverse� da� quelle� degli� adulti� per�

quanto�riguarda�la�nutrizione,�la�protezione,�la�condizione�psicologica.

La disposizione e il dimensionamento dei moduli d’emergenza

36.�I�moduli�devono�essere�disposti�in�file�di�10-12�per�lato,�con�una�strada�nel�

mezzo�di�circa�10�m�per�le�ambulanze�e�i�mezzi�dei�vigili�del�fuoco,�con�una��

fascia�di�rispetto�di�2�m�tra�moduli�e�strada.

Page 59: Open source emergency shelter

59

37.�Tra�un�modulo�e�l’altro�ci�dovrebbero�essere�8�m,�sufficienti�per�evitare�

che� gli� ancoraggi� e� i� cavi� intralcino� il� passaggio,� e� non� così� grandi� da�

consentire�l’uso�degli�spazi�per�la�defecazione.

38.��I�moduli�devono�essere�pensati�per�un�minimo�di�3.5�m3�a�persona�nei�

climi�temperati,�nei�quali�si�cucina�all’esterno,�e�di�4.5-5.5�m3�a�persona�nei�

climi�freddi,�in�cui�si�cucina�all’interno.

39.�Moduli�piccoli,�con�pochi�occupanti,�sono�preferibili�a�moduli�grandi.

40.�La�ventilazione�naturale�deve�essere�assicurata,�soprattutto�per�i�moduli�

con�involucri�leggeri.

41.�I� servizi� igienici� devono� essere� dimensionati� in� modo� tale� che� ci� sia�

almeno�un�bagno�ogni�20�persone10.

3.7 il Modulo d’eMergenza coMe Prodotto di design

Definire�un�modulo�abitativo�di�emergenza�come�un�prodotto-servizio�fornito�

da�terzi�può�essere�in�apparente�contrasto�con�le�linee�guida�precedentemente�

descritte:�tale�documento�sottolinea�infatti�come�nella�maggioranza�dei�casi�

il�bisogno�di�abitare�è�sopperito� in�modo�autonomo�dalla�popolazione�dei�

sopravvissuti,�e�come�solo�il�20%�dei�sopravvissuti�trovi�riparo�nei�moduli�di�

emergenza.�In�ordine�per�dimensione,�importanza�e�efficacia�degli�aiuti�forniti�

ai� sopravvissuti,� i� primi� fornitori� sono� i� sopravvissuti� stessi,� seguiti� dalle�

autorità� locali� già� presenti� al� momento� del� disastro,� e� solo� in� ultimo� le�

organizzazioni�esterne11.

Questo� a�motivo� di� tre� ragioni� principale:� la� prima� è� il� fattore� tempo,� che�

rende� difficile� la�mobilitazione� della�macchina� degli� aiuti;� la� seconda� è� la�

scala�del�disastro,�tanto�più�è�grande,�quanto�più�cresce�il�bisogno�di�aiuto,�

tanto� più� lontani� saranno� i� punti� di� partenza� dei� soccorritori;� la� terza� è�

10 Wisner B., aDaMs J. (2002)11� Office Disaster Co-ordinator, 1982

l’autosussistenza,�principio�per�il�quale�tanto�più�le�popolazioni�sono�povere,�

quanto�più�le�persone�sono�abituate�a�arrangiarsi�e�a�sussistere�unicamente�

sui�propri�mezzi.�Ciò�è�particolarmente�visibile�nelle�aree�rurali,�nelle�quali�la�

maggior�parte�delle�famiglie�ha�costruito�la�propria�abitazione12.

Tutto� questo� non� esclude� però� che� gli� aiuti� esterni� siano� talvolta� vitali:�

ammesso�e�non�concesso�che�sia�ancora� valida� la�proporzione�80-20� tra�

posti� letto� auto� prodotti� e� forniti� esternamente,� questa� è� valutata�

esclusivamente�per�i�disastri�ambientali,�ma�non�è�riferibile�a�tutta�la�restante�

parte�di�quella�serie�di�fenomeni�che�comportano�l’esodo�dei�rifugiati.�È�facile�

pensare� infatti� che�chi� varca� i� confini� nazionali� o� si� allontana�a� sufficiente�

distanza� dal� luogo� di� origine,non� abbia� più� i� mezzi� per� prodursi� da� solo�

un’abitazione,� mancando� dell’utensileria� minima� e� trovando� materiali� da�

costruzione�diversi�da�quelli�usuali.

La�definizione�di�prodotto,�mutuata�dal�design� industriale,� richiama� la� fase�

progettuale�iniziale�di�un’idea�iniziale,�nella�quale�sono�già�presenti�il�contesto�

ambientale,� sociale� e� culturale,� nonché� le� caratteristiche� tecniche� ed�

economiche�del�prodotto�stesso,�anche�se�in�modo�implicito.�In�questo�senso�

il� prodotto� cerca� di� sopperire� ai� bisogni� razionali,� strumentali� e� affettivi�

dell’utenza,�ponendo�l’accento�sulle�caratteristiche�e�le�funzioni�alle�quali�gli�

utenti�attribuiscono�più�valore,�sulla�diversificazione�rispetto�alla�concorrenza,�

e�verificandone�l’allineamento�rispetto�alle�strategie�aziendali.�In�quest’ottica�

il� fulcro� dell’innovazione� è� proprio� il� soggetto� produttore,� che� opera� sulla�

base�del�proprio�background�tecnologico.

Le�motivazioni�precedentemente�descritte�e�in�particolare�le�ultime�sopracitate�

pongono� alcuni� problemi� nell’applicazione� della� definizione� di� prodotto�

nell’ambito�dell’abitare�temporaneo�e�d’emergenza,�poiché�il�produttore�non�

può�avere�la�forza�che�ha�nei�mercato�ordinario,�e�si�trova�a�confrontarsi�con�

un� campo� di� innovazione� non� technology-driven� quanto� basato� sulla�

12 offiCe Disaster Co-orDinator, 1982; CaMpaioli a., 2009

Page 60: Open source emergency shelter

60

definizione�dei� quadri� esigenziali.� Inoltre� le� esigenze�degli� utenti� finali� non�

sono�fisse,�ma�si�modificano�in�relazione�al�trascorrere�del�tempo�e�al�recupero�

del�corso�naturale�della�vita.

I� requisiti� che� il� prodotto� deve� soddisfare� dunque� non� sono� solo� di� tipo�

ambientale� e� tecnologico,� ma� anche� di� una� categoria� specifica� che� fa�

riferimento� proprio� al� modificarsi� delle� esigenze,� e� che� viene� definita�

“implemento� esigenziale”13.� Ciò� pone� al� progettista� la� sfida� di� creare� un�

prodotto� che� sia� aperto,� non� finito,� modificabile,� ma� allo� stesso� tempo�

semplice�ed�economico.

In�ordine�di�importanza,�le�preferenze�manifestate�dai�sopravvissuti�agli�eventi�

disastrosi�rispetto�alle�diverse�possibilità�dell’abitare�d’emergenza�sono14:

1.� rimanere� il� più� vicino� possibile� all’abitazione� danneggiata� o� alle� sue�

macerie,�nonché�ai�loro�mezzi�di�sostentamento.

2.� spostarsi�temporaneamente�nelle�case�di�familiari�o�amici.

3.� improvvisare� temporaneamente� ripari� vicini� alle� macerie� delle� loro�

abitazioni,�che�spesso�vengono�implementati�fino�a�diventare�le�nuove�case.

4.� occupare� edifici� temporaneamente� requisiti� e� messi� a� disposizione�

(scuole,�palestre,�caserme).

5.� occupare�tende�erette�fra�le�macerie�o�immediatamente�adiacenti.

6.� abitare�moduli�d’emergenza�forniti�da�organizzazioni�esterne

7.� abitare�in�tende�nei�campi.

8.� evacuare�verso�località�distanti.

Queste�preferenze�non�possono�vincolare�l’azione�dei�soccorritori�né�quella�

dei�progettisti�dei�moduli�d’emergenza,�offrono�tuttavia�indicazioni�interessanti�

per�entrambi:�nel�caso�in�cui�sia�impossibile�permettere�alla�popolazione�di�

rimanere�vicino�alle�macerie�(per�l’eccessiva�distanza�tra�la�zona�sicura�e�le�

abitazioni,�come�nel�caso�di�rischio�di�crolli�dovuti�a�scosse�di�assestamento�

13� CaMpaioli a., 200914 oFFICe oF dIsaster CoordInator, 1982

nei�terremoti�o�di�allagamenti�successivi�alle�prime�ondate�di�un’alluvione,�o�

ancora��in�tutti�i�casi�di�rifugiati�per�ragioni�belliche�o�politiche),�è�opportuno�

sfruttare� l’attitudine� a� crearsi� autonomamente� un� riparo,� implementabile� e�

personalizzabile.

Alla�luce�di�queste�osservazioni,�le�nuove�classi�di�esigenze�riferibili�all’utenza�

e�che�devono�necessariamente�essere�prese�in�considerazione�dal�progettista�

di� moduli� e� insediamenti� nelle� situazioni� di� emergenza� sono� quindi� la�

relazionabilità,�l’autocostruibilità,�l’interfacciabilità,�la�polisensorialità�e�l’eco-

compatibilità15.

15� ibidem

3.4 Una coppia davanti alle macerie della propria casa, Emilia, 2012.

Page 61: Open source emergency shelter

61

Relazionabilità

L’uomo�esiste� in� relazione�a�ciò�che� lo�circonda,�siano�essi�oggetti� fisici�o�

psicologici,�culturali�o�sociali,�cose,�persone�e�affetti.�Il�suo�esistere�è�dato�

dalla� presa� di� posizione� rispetto� agli� stessi,� al� suo� modificarli� e� lasciarsi�

modificare.�Questo�è�particolarmente�vero�per� lo�spazio�architettonico,�nel�

quale� l’azione�umana�è� fortemente�diretta�dall’ambiente�costruito,�vuoi�per�

sfruttare� le� possibilità� che� una� corretta� progettazione� gli� offre,� vuoi� per�

sopperire� alle� mancanze� fisiologiche� che� lo� spazio� ha� nei� confronti�

dell’universo�delle�possibili�e�imprevedibili�esigenze�umane.

Lo� spazio�moderno� si� caratterizza� per� la� propria� apertura� alla� dinamicità,�

all’adattamento,�alla�velocità�e�alla� trasformazione,� in� funzione�del�numero�

sempre� più� crescente� di� relazioni� che� l’individuo� gestisce.� É�multiscalare,�

multidirezionale� e�multilivello.� In� un� certo� senso� si� può� affermare� che� sia�

molto�più�effimero,�ma�proprio�per�questo�più�ricco,�più�aperto�all’altro�e�alla�

sua�libertà.

L’ambiente�domestico� recepisce� tutto�ciò�attraverso� il� carattere�molteplice�

dei�punti�di�vista,�degli�orizzonti,�dei�gradi�di�visibilità�di�ciò�che�accade�fuori.

Allo�stesso�tempo�l’uomo�ha�l’esigenza�di�sentirsi�solo,�cioè�a�una�corretta�

distanza� tra� sé� e� gli� altri� individui,� per� poter� svolgere� alcune�delle� proprie�

azioni.� La� traduzione� più� completa� di� questo� sentimento� nel� campo�

architettonico�è�quella�del�controllo�delle�interazioni:�la�possibilità�del�singolo�

di� far�pervenire�o�meno�all’esterno� le�proprie� informazioni,�secondo�diversi�

gradi�di�filtro,�in�funzione�dell’intimità�delle�relazioni�che�ha�con�gli�altri.

Di�conseguenza�lo�spazio�deve�poter�includere�o�escludere�l’altro,�creando�

una�domesticità�che�va�al�di�là�del�concetto�di�chiusura�occidentale,�foriera�

del�sentimento�di�solitudine�in�mezzo�alla�folla.�L’obiettivo�è�quello�di�creare�

una�vicinanza�isolata,�fatta�di�barriere�visive�che�limitino�il�confine�del�privato,�

ma� possano� essere� aperte� dall’individuo� per� creare� incontro,� fatta� di�

prossimità�fisica�ma�di�sguardi�in�direzioni�diverse,�di�percorsi�pubblici�il�cui�

utilizzo,�per�funzionalità,�sia�orientato�ad�avvicinare�comunità�di�vicinato�o�di�

interesse.

In�un�ambiente�così�ricco�e�complesso,�è�necessario�che�siano�resi�evidenti�

e�riconoscibili�da�una�buona�progettazione�i�luoghi,�nodi�centrali�dell’attività�

umana,� i�percorsi�di� collegamento� tra�questi,� e� le�aree� funzionali� o� socio-

culturali�che�racchiudono�tali�elementi.

Nel�passaggio�dall’istante�zero�dell’emergenza�fino�al�ristabilirsi�dell’ordinarietà,�

la� relazionabilità� è� l’esigenza� che� più� si�mantiene� costante� e� regolare� nel�

tempo.�Per�quanto�riguarda�le�azioni�del�Relazionare,�Percorrere�ed�Usare,�la�

progettazione� della� relazionabilità� passa� da� caratteri� essenziali,� minimi� e�

definiti,� a� scelte�permanenti� di� carattere�molto�più� articolato,�quasi� ibrido:�

dalla� tenda� per� le� attività� collettive� all’incontro� in� ambienti� domestici�

predisposti,�da�percorsi� lineari�e�funzionali� fino�alla�rete�cittadina�delle�vie-

strade-piazze,� dai� servizi� collettivi� fino� agli� ambienti� funzionali� privati.� La�

dimensione�è�quindi�quella�della�progressiva�riduzione�del�numero�di�persone�

che�condividono�gli�stessi�spazi.�Al�contrario�le�azioni�legate�al�Soggiornare�

tendono�ad�aumentare�il�numero�degli�individui�inclusi,�dal�riparo�per�il�singolo�

all’abitazione� per� il� gruppo� familiare,� che� può� anche� accogliere� persone�

esterne�se�lo�desidera16.�

Autocostruibilità

Il�fatto�che�un�modulo�di�emergenza�sia�in�parte�autocostruibile�presenta�dei�

vantaggi� di� per� sé� evidenti:� il� costo� minore,� visto� che� la� manodopera� è�

reperibile� sul� luogo� a� costo� nullo,� l’incremento� della� partecipazione� dei�

beneficiari�alle�operazioni,�con� le�esternalità�positive�che�questo�comporta�

dal�punto�di�vista�psicologico,�ben�descritte�dalle�linee�guida�dell’UNDRO,�la�

velocità�di�messa�in�opera�dei�moduli�stessi.�Sebbene�infatti�la�manodopera�

specializzata�sia�più� rapida�per�definizione,� in�un� luogo�di�emergenza�non�

16� Campaioli A.,2009

Page 62: Open source emergency shelter

62

sarà�mai�presente�in�numero�così�ampio�come�quella�dei�sopravvissuti�per��

ovvie�ragioni.

Tutto�questo�deve�essere�misurato�con�la�capacità�e�la�disponibilità�dell’ospite�

a�prestarsi�a�tale�intervento.�Generalmente�inoltre�il�rapporto�tra�manodopera�

specializzata�e�autointervento�cresce�con�il�crescere�della�scala�dell’oggetto:�

la�piccola�edilizia�privata�si�presta�maggiormente�all’autocostruzione�totale,�

mentre�gli�interventi�di�edifici�pubblici�sono�di�tipo�assistito�o�integralmente�

delegati� ai� professionisti.� Inoltre� per� questioni� di� tempistiche� e� di�

apprendimento,� generalmente� gli� interventi� nelle� primissime� fasi� sono� più�

assistiti�rispetto�a�quelli�seguenti.

È�inoltre�evidente�come�l’uomo�da�sempre�tenda�alla�territorialità,�a�delimitare�

uno�spazio�per�sé,�di�conseguenza�la�progettazione�deve�essere�in�grado�di�

configurare�uno�spazio�variabile,�nel�quale�l’autocostruttore�è�diretto�autore�

delle�decisioni�all’interno�di�una�flessibilità�progettata.�Questo�sarà�in�grado�

di�rispondere�sicuramente�in�modo�più�puntuale�al�variare�delle�esigenze�in�

funzione�dei�cambiamenti�ciclici�(giornalieri,�stagionali,�annuali)�o�puntuali.�I�

motivi� possono� essere� la� variazione� naturale� del� contesto� (precipitazioni,�

variazione� di� temperatura,� variazioni� di� umidità),� o� anche� artificiale� (la�

necessità�di�tracciare�nuove�infrastrutture),�ma�anche�e�soprattutto�esigenze�

personali�dell’ospite�che�in�ragione�del�relazionarsi�con�ciò�che�lo�circonda�

tende� a� modificare� il� suo� nido.� La� riconfigurabilità� parziale� o� globale� del�

sistema�è�perciò�una�caratteristica�imprescindibile�per�l’abitare�d’emergenza.

Si�delinea�dunque�la�progettazione�di�un�sistema�complesso,�che�preveda�la�

possibilità� di� operare� sulle� diverse� parti� del� kit� per� creare� configurazioni�

3.5 Autocostruzione completa: è tanto più diffusa, anche al giorno d’oggi, quanto più i soggetti sono abituati a contare esclusivamente sulle porprie forze. Stampa storica, donne nell’Africa del Sud.

3.6 Integrazione tra manodopera specializzata e autocostruzione nel tempo: Alejandro Aravena, Elemental, Iquique (Chile).

Page 63: Open source emergency shelter

63

dell’abitare�e�i�nodi�della�città,�le�reti�virtuali.�Il�grado�prestazionale�sarà�tanto�

più�elevato�quanto�più�è�naturale�l’integrazione�di�queste�reti�con�l’ambiente�

domestico.

Questo�poiché�la�dematerializzazione�degli�oggetti�funzionali�si�sta�spingendo�

sempre�più�avanti,�allargando�il�concetto�di�fisicità�e�realtà�anche�a�strutture�

immateriali� che� divengono� necessarie� e� funzionali� al� vivere� quotidiano,� e�

questo�modifica�la�relazione�dell’uomo�con�gli�oggetti�e�con�i�suoi�simili.

Anche� qui� la� possibilità� di� interazione� e� di�modifica� delle� interfacce� deve�

essere� personalizzabile� e� multidimensionale,� passando� da� innovazioni�

technology�driven�a�soluzioni�customer�oriented.

Anche� gli� spazi� verdi� possono� essere� oggi� considerati� come� interfacce�

necessarie� tra� l’uomo� e� la� natura� in� un� ambiente� urbano� che� ha�

progressivamente�allontanato�il�verde�dal�suo�centro,�dalla�piccola�scala�fino�

alla�grande:�casa-orto,�edificio-giardino,�quartiere-parco.�Verde�funzionale�e�

verde�contemplativo�sono�esigenze�reali�dell’uomo�che�ne�influenzano�il�suo�

benessere�psicofisico,�e�la�loro�cura�può�essere�un�ottimo�palliativo�per�ridare�

un’occupazione� temporanea� a� chi� ha� perso� del� tutto� o� in� parte� i� mezzi�

produttivi�per� il�proprio�sostentamento,� in�un�nuovo�equilibrio�tra�ambiente�

costruito�e�ambiente�naturali,�che�ne�esalti�le�prospettive�e�inquadri�i�punti�di�

vista�migliori.

Altra�interfaccia�importante�è�quella�temporale,�che�permette�all’uomo�di�fare�

propria�l’alternanza�di�giorno�e�notte:�un�corretto�orientamento�degli�spazi�e�

il�giusto�dimensionamento�delle�aperture�deve�consentire�alla�luce�naturale�di�

filtrare� negli� ambienti� senza� essere� eccessivamente� invasiva.� Anche� qui�

l’operabilità� dei� sistemi� passivi� deve� necessariamente� contemplare�

l’operabilità�completa�da�parte�dell’ospite�affinché�possa�gestire�quello�che�

egli� ritiene� la� propria� condizione� di� benessere.� Ancora� di� più� per� le�

implementazioni�successive�alle�prime�fasi:�esse�devono�essere�progettate�in�

modo� da� essere� mobili,� componibili,� in� grado� di� interagire� con� i� sistemi�

differenti�e�mai�definitive,�ma�al�contrario�disegnate�per�essere�trasformate�e�

integrate�dall’ospite,�che�dia�spazio�all’imprevedibilità,�che� renda�possibile�

l’integrazione� con� i� sistemi� costruttivi� presenti� sul� sito� o� in� ogni� caso� più�

facilmente�reperibili.

Fondamentale�è�anche�la�possibilità�di�creare�un�sistema�non�bloccato�dal�

punto�di�vista�dimensionale,�ma�capace�di�crescere�nella�sua�superficie�utile�

secondo� standard� qualitativi� controllati� o� pacchetti� di� personalizzazione�

predisposti.

In�alcuni�casi�è�opportuno�pensare�che�tale�possibilità�di�modifica�degli�spazi�

renda�possibile�trasformare�gli�spazi�dell’abitare�temporaneo�delle�prime�fasi�

a�spazi�di�supporto�e�servizio�agli�spazi�della� fase�3,� l’abitare� ricostruito�e�

consolidato.

RIguardo�tutte�le�attività�dunque�dell’Abitare,�Produrre,�Percorrere,�Usare,�e�

Relazionare�è�necessario�un�intervento�da�parte�dell’ospite�nella�definizione�

dell’insediamento�e�del�proprio�nucleo�abitativo,�a�partire�dalla�fase�intermedia.�

Nella�prima�sovente�è�troppo�presto�affinché�ci�sia� la� lucidità�per�tracciare�

confini� senza� ledere� la� territorialità� degli� altri� ospiti� dell’insediamento�

d’emergenza.� Inoltre,� mentre� per� le� prime� due� categorie� è� più� frequente�

l’intervento�di�manodopera�specializzata�man�mano�che�l’insediamento�si�fa�

più� stabile,� in� ragione� della� sofisticazione� dei� pacchetti,� per� gli� altri�

l’implementazione�e�la�gestione�può�essere�a�carattere�privato�e�demandato�

al�privato�o�a�una�collettività�autonoma�(Campaioli,2009).

Interfacciabilità

Se�finora�sono�stati�trattati� i�temi�della�flessibilità�dello�spazio�riguardo�alle�

contemporanee�necessità�dell’abitare,�è�necessario�prendere�atto�di�come�al�

giorno� d’oggi� l’innovazione� sia� sempre� più� legata� alla� connessione� degli�

elementi�architettonici�con�le�reti:�la�fruizione�è�tanto�più�completa�quanto�più�

si�interfaccia�con�l’impiantistica�tradizionale,�le�reti�di�collegamento�tra�i�nodi�

Page 64: Open source emergency shelter

64

naturali�che�offrono�le�corrispondenti�prestazioni.

Per�quanto�riguarda�l’interfacciabilità,�gli�spazi�del�Soggiornare�muovono�da�

soluzioni�iniziali�diverse,�di�natura�hi-tech�per�il�pubblico�e�più�semplici�per�il�

privato,�per�poi� spostarsi� verso�una�più�ampia�gamma�di�possibilità� e�più�

equa�distribuzione�dei�pesi.�L’interfacciabilità�degli�spazi�dell’Usare�è�invece�

un�giusto�compromesso�tra�hi-tech�e�low-tech,�sia�per�il�pubblico�che�per�il�

privato,� in�un’ottica�di�crescita.�Similmente�per�gli�spazi�del�Percorrere�che�

demandano�la�scelta�ai�contesti�di�riferimento.

Polisensorialità

L’invenzione�delle�reti�virtuali�ha�colonizzato� l’aria,�caricandola�di�significati�

molto�importanti�per�l’uomo�ma�talvolta�eccessivi�per�la�sua�capacità�limitata�

di�percepire,�mettendo�da�parte�quello�che�da�sempre�era�stata�la�fonte�delle�

sue�sensazioni:�la�materialità.�Oggi�questo�elemento�chiave�viene�lentamente�

riscoperto,�in�quanto�dona�un�rapporto�più�vero�e�vitale�con�gli�oggetti�della�

quotidianità:�toccare,�sentire,�annusare�lo�spazio.

Le� qualità� luminose� dello� spazio,� plastico,� ricco� di� luci� e� ombre,� la� luce�

naturale� pensata,� texturizzata� o� filtrata,� arricchisce� la� progettazione� di�

significati�sensoriali�in�un�certo�senso�non�nuovi�ma�riscoperti,�nell’ottica�di�

una�progressiva�limitazione�del�predominio�dell’illuminotecnica�rispetto�e�di�

una�sempre�più�ampia�e�significativa�presenza�della�luce�naturale.�Gli�elementi�

su�cui�si�può�lavorare�sono�il�colore�della�luce,�il�ritmo�delle�fonti�di�luce�o�delle�

aperture,�il�loro�filtro�o�la�loro�totale�apertura,�la�direzione.

La�gestione�della�luce�può�anche�favorire�spazi�di�non-luce,�o�penombra,�nei�

quali�altri�sensi�vengono�valorizzati�rispetto�alla�vista:�è�il�caso�dell’abitazione�

tradizionale�giapponese�e�dei�suoi�diaframmi�di�carta.

Un�progetto�ricco�è�tale�anche�quando�la�percezione�materica�è�varia�al�suo�

interno:� il� tatto,�senso� immediato�e�primario� (che�non�necessita�sempre�di�

contatto�ma�può�anche�leggere�la�sensazione�visiva�di�una�superficie�secondo�

le�sue�categorie)�richiede�una�progettazione�che�contempli�la�compresenza�

di� leggero� e� pesante,� lucido� e� opaco,� caldo� e� freddo,� anche� per� quanto�

riguarda� l’uso�del�colore,�per�permettere�un’esplorazione�dell’ambiente�più�

complessa�e�significativa�per�il�fruitore.

L’udito� richiede� spazi� di� silenzio� e� filtro� dal� rumore� esterno,� ma� anche� la�

possibilità� all’occorrenza� di� aprirsi� a� ciò� che� accade� fuori� per� evitare� la�

sensazione�pesante�di�eccessivo�isolamento.�Il�fruscio�degli�alberi,�lo�scorrere�

dell’acqua� provocano� piacere� in� modo� naturale,� ma� anche� alcuni� suoni�

“artificiali”�possono,�a�seconda�delle�culture,�portare�sollievo�(la�campana�di�

una�chiesa,�la�preghiera�del�venerdì�del�muezzin),�sempre�a�condizione�che�

sia� possibile� trovare� all’occorrenza� rifugio� in� un’isola� di� silenzio,� sia� nello�

spazio�privato�che�in�quello�pubblico.

3.8 il sisteMa attuale di Produzione

Nonostante�le�esigenze�siano�studiate�a�fondo�nella�letteratura,�esiste�ancora�

una� profonda� frattura� fra� quella� che� è� la� domanda� e� l’offerta� di� moduli�

d’emergenza.�Questo�è�dovuto�in�gran�parte�al�distacco�tra�il�alto�dell’offerta,�

chi�fornisce�i�moduli�d’emergenza,�che�vive�in�un�mondo�dominato�da�mercati�

e�pensiero�dominante�di�tipo�technology�driven�(vedi�“4.1�L’Innovazione�e�La�

Ricerca”),�e�il�lato�della�domanda,�la�cui�esperienza�è�profondamente�diversa.

Questa� distanza� è� la� stessa� che� fa� sì� che� le� evidenze� sottolineate� dal�

Framework�per�l’abitare�d’Emegenza�(3.5),�come�la�necessità�di�impiegare�la�

forza�lavoro�locale,�siano�per�lo�più�ignorate.

Il�sistema�attuale�è�descritto�dalla�mappa�di�servizio�in�figura�3.7:�in�occasione�

delle�emergenze,�che�hanno�come�conseguenza�una�crisi�abitativa,�i�funzionari��

locali� delle� organizzazioni� intergovernative,� non� governative� e� governative�

fanno� richiesta� ai� produttori-fornitori� di�moduli� di� emergenza.� Questi,� che�

hanno�a�stock�una�serie�di�modelli,�scelgono�con�i�funzionari�il�modello�più�

Page 65: Open source emergency shelter

65

adatto,�che�è�prefabbricato�in�impianti�centrali�con�materie�prime�specifiche.�

Questi�elementi�prefabbricati�vengono�spediti�ai�funzionari,�che�assemblano�

il� prodotto� finito� in� situ� con� l’aiuto�della�popolazione� locale.�All’interno�del�

rettangolo� viene� rappresentato� il� “core”� del� servizio,� cioè� quell’insieme� di�

azioni�che�vengono�svolte�da�chi�fornisce�i�moduli.

Le�discordanze,�con�quanto�proposto�dalle� linee�guida,�di�questo�sistema�

sono�molteplici.�A�partire�dall’inizio�della�filiera:

1.� i�materiali�utilizzati�non�sono�quelli�locali,�di�conseguenza�è�improbabile�

che�la�manodopera�locale�sia�in�grado�di�operarvi.

2.� Il� progetto� viene� fatto� o� interamente� a� monte� dell’emergenza,� il� che�

impedisce�che�i�moduli�siano�specifici�per�la�località,�o�interamente�a�valle,�il�

che�implica�un�ritardo�dell’intervento,�che�arriva�in�modo�tardivo,�quando�la�

popolazione�locale�ha�già�allestito�dei�ripari�di�emergenza�ed�è�pronta�per�la�

fase�3,�cioè�la�ricostruzione.

3.� I�moduli�sono�difficilmente�pensati�in�funzione�della�logistica:�le�tende�si�

riducono�molto� bene,�ma� hanno� prestazioni� scarse,�mentre� i� moduli� finiti�

comportano�un�volume�di�trasporto�ampio.

4.� L’assemblaggio� dei� moduli� non� consente� il� pieno� sfruttamento� della�

manodopera�locale,�poichè�il�processo�costruttivo�è�interamente�determinato�

in�precedenza.

Questa� tesi� intende� inserirsi� in� questo� contesto� fornendo� un� approccio�

innovativo�al� tema�della�progettazione�dei�moduli:� un�approccio�standard,�

per� quanto� approfondito,� non� permetterebbe� di� risolvere� questo� tipo� di�

criticità�insito�nella�natura�stessa�della�filiera.

MATERIE PRIME

3.PREFABBRICAZIONE

UN

UN

2 RICHIESTA MODULO

UN

1 EMERGENZA

4. ASSEMBLAGGIO

PROGETTAZIONECHIUSA 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A FRESA

UN

4. ASSEMBLAGGIO 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A LASER

UN

4. ASSEMBLAGGIO

UN

MATERIE PRIME

3. DEFINIZIONE LOCALE E DISEGNO

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

4. TAGLIO MANUALE E ASSEMBLAGGIOPROGETTAZIONE

APERTA

3.7 Mappa di servizio: il sistema di produzione dei moduli d’emergenza.

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

Page 66: Open source emergency shelter

66

bibliograFia e sitograFia

offiCe of tHe disAster reLier Co-ordinAtor, “Shelter after disaster, guidelines for assistance”, Geneva,1982.

AndreA CAMpAioLi (a cura di), “Progettare oltre l’emergenza: spazie e tecniche per l’abitare temporaneo”, Milano, Il sole 24 ore, 2009.

MAsotti CLArA, “Manuale di architettura di emergenza e temporanea: soluzioni per l’edilizia temporanea, nomade ed estrema”, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010.

united nAtions CHiLdren’s fund (uniCef), “Humanitarian action for children”, 2011.

internAtionAL red Cross (iCrC), “Annual report 2011”, 2011.

MediCi senzA frontiere, “Crisi dimenticate 2010, emergenze dimenticate e emergenze mediatizzate”, 2011.

ALto CoMMissAriAto per i rifuGiAti deLLe nAzioni unite (unHCr), “Global trends 2011”, 2012.

Wisner ben, AdAMs JAMes, “Environmental health in emergencies and disasters: a practical guide”, World Health Organization, 2002.

www.fao.org

www.icrc.org

www.medicisenzafrontiere.it

www.un.org

www.unhabitat.org

www.unhcr.org

www.unocha.org

Fonti iconograFiche

3.1 UNHCR, in www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=40934&Cr=

somali&Cr1=

3.2 www.sancara.org/2010/11/grave-situazione-umanitaria-ai-confini.html

3.3 u.s. senAte. CoMMittee on printinG., No. 44. More military help - 4th day.

Collection: 46, San Francisco (USA), 1906.

3.4 deGLi innoCenti, “Sfollati davanti alla loro casa”, ANSA, 2012.

3.5 sConosCiuto, “The King’S Empire”, C1911, 1911.

3.6 CristobAL pALMA, “Elemental”, 2006, in www.cristobalpalma.com.

Page 67: Open source emergency shelter

4. IL PROGETTO E LA SCELTA DI CAMPOPrinciPi di innovazione sociale

“When I am working on a problem I never think about beauty. I only think about

how to solve the problem. But when I have finished, if the solution is not beautiful,

I know it is wrong.”

BuCKmInster Fuller,�Architetto

Page 68: Open source emergency shelter

68

4.1 l’innovazione e la ricerca

Ogni� progetto,� ogni� ricerca,� ogni� sperimentazione,� di� conseguenza� ogni�

innovazione,�appartiene�necessariamente�a�una�di�queste�due�categorie:

1.La�prima�è�detta�technology pushed�(o�technology driven),�e�ne�fanno�parte�

tutta�quella�serie�di�innovazioni�spinte�dalla�sperimentazione�di�nuovi�processi�

o�nuove�tecnologie�in�cerca�di�applicazione�sul�mercato.�Data�la�direzione�del�

percorso� di� innovazione� dal� lato� dell’offerta� verso� il�mercato,� sono� anche�

dette�supply-side.

2.La�seconda�è�detta�demand pull,�ne� fanno�parte� tutte�quelle� innovazioni�

che�muovono�dall’analisi�del�mercato�e�delle�richieste�non�ancora�coperte�da�

prodotti,�di�conseguenza�sono�demand-side.�Come�sottocategoria�di�questi�

ultimi� si� potrebbero� individuare� le� innovazioni� societal challenge driven1:� i�

bisogni�di�cui�il�mercato�normalmente�non�si�cura�sono�in�larga�parte�i�bisogni�

degli� strati� di� popolazione� che� non� hanno� potere� economico,� in� quanto�

ritenuti� fetta� di�mercato� non� interessante.� In� questa� categoria� afferiscono�

tutte�le�innovazione�disegnate�nell’ottica�di�sfide�a�elevato�impatto�sociale.

Esse�sono�di�grande�attualità�poiché�il�mondo�affronta�per�la�prima�volta�la�

sovrapposizione�di�una� rapida�crescita�della�popolazione2,�degli� effetti�del�

cambiamento�climatico�dovuto�al�sovrasfruttamento�delle�risorse�naturali3,�di�

una�quantità�di�rifiuti�solidi�mai�vista�prima�(dovuta�all’eccessivo�consumismo�

e�alla�crescita�di�popolazione�appena�citata),�di�un�declino�nella�qualità�di�

acqua,�aria�e�dei�suoli�dovuta�all’attività�umana.�Tutto�ciò�consegue�in�una�

scarsa�disponibilità�di�cibo�e�abitazioni,�con�un�conseguente�peggioramento�

1� CalderInI,�2012

2��Da�1.5�miliardi�a�6�miliardi�nel�2000,�e�continuerà�a�crescere�in�Asia�almeno�fino�al�2050�e�in�Africa�

fino�al�2100,�per�un�totale�di�10�miliardi�di�popolazione�globale�nella�stessa�data,�vedi�Cohen,�1995.

3��Acqua,�foreste�e�specialmente�le�riserve�di�carburanti�di�origine�fossile,�per�le�quali�stime�parlano�

di�esaurimento�nell’arco�di�40�anni�per�quello�che�riguarda�il�petrolio,�60�per�i�gas�naturali�e�180�anni�

per�il�carbone,�vedi�GauzIn-müller�et�al,�2002.

generale�della�qualità�della�vita�media.

A�peggiorare�la�situazione,�l’attuale�crisi�economica�dà�chiari�segni�riguardo�

la� non� sostenibilità� del� modello� economico� di� crescita� infinita� basato� sul�

sistema�del�debito,�come�già�previsto�da�alcuni�economisti4�negli�anni� ‘70�

sulla�base�della� seconda� legge�di� termodinamica:� ogni� attività� economica�

(nel� nostro�caso�connessa�all’innovazione)� è�un’azione�sul� sistema�che�ne�

aumenta� l’entropia,�con� il� relativo�processo�unidirezionale�di�degradazione�

della�materia�e�dell’energia�a�esso�associata,�di�conseguenza,�essendo� le�

risorse�del�sistema�finite�(e�solo�ora�ce�ne�rendiamo�conto),�non�c’è�spazio�per�

una� crescita� infinita.� Il� sistema� sta� quindi� iniziando� ad� spingere� più� verso�

l’ottimizzazione�che�verso�la�crescita:�in�un�mondo�in�cui�le�necessità�di�base�

di� due� terzi� della� popolazione� devono� essere� ancora� soddisfatti,� il� lusso�

diventa�una�perdita�importante�nella�capacità�produttiva�complessiva5.

È�di�conseguenza�una�fortissima�domanda�di�innovazione�che�migliori�anziché�

creare�nuovi�bisogni�nell’ottica�della�qualità�della�vita�la�migliori,�lo�stesso�per�

quanto�riguarda�la�qualità�delle�relazioni�umane,�a�fronte�di�un�mercato�di�tipo�

tradizionale,�technology driven,�che�dà�i�primi�segni�di�cedimento.

I�settori�chiave�dell’innovazione�del�ventunesimo�secolo�sono�l’educazione,�la�

sanità,� l’abitazione� (sempre� più� spesso� temporanea� e� di� emergenza),� che�

pesano�intorno�al�30%�in�media�sul�PIL,�superandolo�talvolta�in�alcuni�stati.�

Sono� tutte� economie� miste� pubblico-privato,� nel� quale� la� componente�

pubblica� dà� forti� linee� di� indirizzo� (vedi� 3.5),� e� che� richiedono� modelli� di�

innovazione� molto� diversi� da� quelli� che� hanno� funzionato� per� auto,�

microprocessori,� biotecnologie...� La� nuova� dimensione� del� compromesso�

progettuale,�in�qualunque�campo,�si�apre�quindi�verso�quattro�direzioni�che�

prima� erano� considerate� secondarie:� l’impiego,� il� rischio,� il� tempo� e� la�

4��GeourGesCu-roeGen,�1971;�sChumaCher,�1973.5�Di�nuovo,�a�causa�della� felicità� riportata�marginale�prodotta�da�una�quantitò�di�denaro�spesa�su�bisogni�secondari,�rispetto�a�quella�prodotta�dalla�stessa�quantità�spesa�in�bisogni�primari,�vedi�Frey,�2002.

Page 69: Open source emergency shelter

69

sostenibilità,� che� sono� ancora� più� evidenti� nel� mondo� dell’emergenza.� In�

questo� caso� specifico� l’impiego� fa� riferimento� all’uso� della� manodopera�

locale�e�all’autocostruibilità,�il�rischio�deve�essere�minimizzato,�di�conseguenza�

le�imprese�che�operano�sul�mercato�devono�saper�sostenere�ricavi�più�bassi,�

il�tempo�è�il�fattore�chiave�per�l’utilità�del�modulo�di�emergenza,�il�just-in-time�

deve� essere� tarato� in�modo� efficiente� e� deve� sostenersi� anche� in� caso�di�

interruzione�delle�forniture�(a�causa�di�assenza�di�budget�o�dell’interruzione�

delle�comunicazioni),�la�sostenibilità�deve�essere�intesa�come�compresenza�

dei�fattori�precedenti�e�di�ecocompatibilità.

Il�mondo�pare�dunque�diviso�in�due�parti:�in�una�a�grandi�e�gravi�problemi�di�

ordine� sociale� (abitazione,� salute,� educazione)� corrispondono� risorse�

economiche�nulle,�nell’altra�i�bisogni�sono�creati�dal�mercato�nella�cosiddetta�

“economia�della�felicità”.

Risulta�chiaro�che�un�progetto�di�ricerca�nell’ambito�dei�moduli�di�emergenza�

all’alba� del� 2012� sarebbe� sconveniente� facesse� riferimento� al� vecchio�

paradigma�dell’innovazione technology driven, sebbene�l’utilizzo�di�tecnologie�

innovative�ma�già�sviluppate�non�sia�da�escludere.

4.2 innovate on the cheaP - nuovi PrinciPi di innovazione

L’innovazione�nel�mondo�del�modulo�di�emergenza,�che�abbiamo�visto�essere�

architettura� senza� luogo,� nonché� oggetto� di� design� particolare� (vedi� “Il�

modulo�d’emergenza�come�prodotto�di�design”)�dovrà�quindi�poggiare�sui�sei�

principi�base�dell’innovazione�sociale�(abbreviazione�con�cui�si�individua�tutto�

l’insieme�delle�innovazioni�che�hanno,�come�requisito�base,�una�forte�impatto�

sui� problemi� sociali):� pensare� alle� grandi� sfide� sociali,� ripensare� l’oggetto,�

focalizzare�l’ambito,�pensare�al�ciclo�di�vita�dell’oggetto,�progettare�il�bricolage�

delle�risorse,�evitare�la�“super-funzionalità”.6

6� CalderInI,�2012.

Pensare alle grandi sFide

Per�“grand�challenge�thinking”�si�intende�lo�spostamento�di�focus�da�domande�

di�mercato�sì�esistenti,�ma�originate�dal�sistema�consumistico,�verso�problemi�

di�ordine�ambientale,� sociale�ed�economico� (in�una�parola�di� sostenibilità)�

molto�più�ampi�e�complessi.

Il�soddisfacimento�di�questo�tipo�di�domanda�ha�infatti�ricadute�sociali�molto�

più� ampie� dei� precedenti,� poiché� mira� ad� aumentare� la� qualità� della� vita�

partendo�dai�bisogni�di�base�non�ancora�soddisfatti,�mentre�il�design�ordinario�

parte�da�esigenze�di�mercato�più�contenute�in�termini�di�benessere�effettivo�

prodotto,�o�in�taluni�casi�addirittura�crea�appositamente�aspettativa�riguardo�

al�benessere�stesso.�Ora,�è�un�concetto�economico�e�sociale�ormai�assodato�

il� fatto� che� gran� parte� dell’insoddisfazione,� e� di� conseguenza� della� non-

felicità,� nei� paesi� in� cui� la� qualità� della� vita� media� è� molto� alta� è� dovuto�

all’eccessiva� aspettativa� e� alla� crescita� costante� delle� aspirazioni,� unita� al�

fatto� che� l’essere�umano� tende�a� confrontare� il� proprio� status�di� felicità�o�

infelicità�non�con�chi�vive�una�situazione�peggiore,�ma�con�chi�al�contrario�ha�

una�qualità�di�vita�maggiore7.�L’utilità�marginale�ad�ogni�aumento�del�livello�di�

benessere� inoltre� tende� a� decrescere� a� causa� del� fenomeno� psicologico�

dell’adattamento�edonico8.�Il�“lusso”�inteso�nel�senso�ampio�del�termine,�cioè�

l’insieme�dei�beni�che�non�mirano�al�soddisfacimento�di�esigenze�primarie,�

diventa�quindi�una�mancata�efficienza�di�produttività�del�sistema�economico�

mondiale9.� Di� conseguenza� innovazioni� che� mirano� ad� un� alto� impatto,�

tenendo�conto�anche�della�felicità�conseguente�all’innovazione�stessa�e�non�

unicamente�del�margine�finanziario,�dovranno�rivolgersi�necessariamente�alle�

grandi�sfide�che�riguardano�i�bisogni�primari.

7� Frey,�2002.

8� FrederICh�et�al,�1999.

9� Frey,�2002.

Page 70: Open source emergency shelter

70

riPensare l’oggetto | Focalizzarlo sullo scoPo

Ripensare�l’oggetto�intende�sottolineare�la�possibilità�di�creare�in�modo�low-

cost�innovazione�di�valore�a�partire�dalle�tecnologie�già�disponibili.

Il�mercato�dei�bisogni�di�base�non�necessita�di�una�tecnologia�più�avanzata�

di�quella�già�esistente,�quanto�di�una�diversa�connessione�tra�elementi�la�cui�

effettiva�funzionalità�è�già�assodata.�Lo�sforzo�non�è�quindi�sperimentale�nel�

senso�accademico�del�termine,�quanto�di�ripensamento�dei�processi�e�delle�

interazioni� tra� elementi� pre-esistenti,� con� lo� scopo� di� creare� sinergie� che�

riducano�costi�già�inferiori�in�partenza,�ma�non�ancora�sufficientemente�bassi�

da� portare� ad� una� adozione� diffusa.� Non� è� opportuno� testare� tecnologie�

appena� arrivate� sul� mercato� in� quanto� nello� scenario� di� impiego� ogni�

malfunzionamento� implica�un�non�soddisfacimento�di�un�bisogno�di�base,�

creando�rischi�di�grave�entità.�Inoltre�la�scelta�delle�tecnologie�off the shelf�va�

nella�direzione�della�riduzione�ulteriore�dei�costi�di�partenza.

Con�il�termine�“specializzazione�verso�lo�scopo”�si�intende�la�seconda�parte�

del� processo,� nel� quale� le� tecnologie� esistenti,� il� che� esclude� in� partenza�

mercati�technolgy driven,�vengono�opportunamente�impiegate�per�rispondere�

a�una�domanda�di�un�mercato societal challenge driven.

Esempi� pratici� sono� l’esempio� del� riutilizzo� dei� filtri� a� carboni� attivi� delle�

comuni�brocche�depurative,�nate�per�nobili�obiettivi�di�risparmio�economico�

e�riduzione�dei�rifiuti�plastici�derivati�dalla�raffinazione�del�petrolio,�per�creare�

cannucce-filtro�che,�al�prezzo�di�3$,�diventano�strumento�salvavita�nelle�aree�

del�mondo�in�cui�l’accesso�all’acqua�potabile�è�difficile;�oppure�il�casco�da�

bicicletta�realizzato�al�taglio�laser�a�partire�da�cartone�ondulato�di�recupero,�

in� grado� di� offrire� quattro� volte� l’assorbimento� di� quelli� tradizionali� in�

polistirene,�a�costi�economici�e�ambientali�molto�inferiori.

4.1 Caraffa di depurazione Brita. 4.2 Lifestraw, prodotto da Vestergaard

Frandsen

4.3 Casco in polistirene.4.4 Kranium di Anirudha Surabhi, in

cartone, ha superato i test inglesi di certificazione.

Page 71: Open source emergency shelter

71

Pensare al costo del ciclo di vita

Con�life-cycle�cost�thinking�si�intende�un�generale�ripensamento�ai�cicli�di�vita�

del�prodotto.

Come�già�evidenziato�il�tema�dei�rifiuti�è�una�delle�sfide�mondiali�che�l’umanità�

è�chiamata�ad�affrontare�per� la� sopravvivenza,� soprattutto�nell’ottica�della�

crescita�complessiva�della�popolazione�mondiale,�e�del�progressivo�aumento�

della�dimensione�di�consumo�dei�paesi�emergenti10.�Pensare�a�come�utilizzare�

materie�prime�o�prodotti�finiti�nell’ottica�di�riciclo�è�un’operazione�che�permette�

di�spingere�ancora�più�avanti�la�sostenibilità�a�360�gradi.

Gli� esempi� parlano� sia� di� oggetti� divenuti� di� culto,� come� la� linea� di� borse�

Freitag,�che�sfrutta� i� teli�dei�camion�dismessi�e� le�cinture�di� sicurezza�per�

creare�prodotti�di�fatto�unici�con�un�basso�costo�di�produzione,�sia�progetti�e�

oggetti�anonimi,�come�gli�arredamenti�fai-da-te�ricavati�dall’uso�dei�pallet�da�

magazzino.�Ripensare�ai�cicli�di�vita�può�significare�anche�pensare�al�fine-vita�

della�propria�produzione,� ipotizzando�scenari�di�reimpiego�in�particolare�di�

quelle�materie�prime�considerate�risorse�scarse�(suoli�compresi,�nel�mondo�

dell’architettura)�ma� anche� usi� diversi� da� quelli� per� i� quali� gli� oggetti� e� gli�

edifici�sono�stati�pensati.�In�ogni�caso�un�oggetto�riutilizzato�sarà�più�efficiente�

dal�punto�di�vista�ambientale,�a�parità�di� impiego,�di�una�materia�prima�di�

riciclo:� nel� caso� dell’arredamento,� la� plastica� di� riciclo� deve� in� ogni� caso�

sostenere�un�ciclo�chimico�di� formatura,�mentre� il� pallet�deve�solo�essere�

pulito�e�riverniciato.

10� Il�tema�della�responsabilità�di�consumi�e�rifiuti�è�complesso,�basti�pensare�ai�vari�trattati�per�la�

limitazione�delle�emissioni:� le�minacce�sono�globali�mentre�i�costi�sono�locali,�e�tendenzialmente�

ricadono�sulla�parte�della�popolazione�mondiale�che�non�è�responsabile�di�un�alto�livello�di�consumo.�

Il�limite�nella�produzione�di�rifiuti�diventa�quindi�esclusivamente�un�costo�per�i�paesi�maggiormente�

responsabili,� mentre� i� benefici� che� ne� scaturirebbero� sono� globali� ma� concentrati� sui� paesi�

emergenti.� La� conseguenza� è� il� sostanziale� fallimento� delle� policies� finora� adottate,� vedi� IpCC,�

1996.

4.5 Borsa in pelle, design Paul Smith.4.6 Borsa Freitag in telo da camion e

cinture di sicurezza.

4.7 Arredo per ufficio in plastiche di riciclo.

4.8 Arredo interamente costituito da pallet.

Page 72: Open source emergency shelter

72

bricolage delle risorse

Il� bricolage� delle� risorse� deve� essere� inteso,� alla� luce� di� quanto� detto� nel�

paragrafo�precedente,�a�tutti�i�livelli�di�produzione�dell’oggetto�e�del�ciclo�di�

vita.

�collezione�delle�materie�prime,�che�pone�particolare�attenzione�ai�materiali�

del� luogo�o�materiali�comunemente�disponibili,�con� le�economie�di� risorse�

che� ne� conseguono,� ma� anche� una� differente� concezione� del� processo�

creativo� che� demanda� a� un� utenza� particolare� o� al� sistema� di� utenze� la�

produzione�di�contenuto,�prodotto,�architettura.

Si�inserisce�in�questo�campo�il�filone�del�crowd�sourcing,�cioè�la�raccolta�di�

piccoli� sforzi�distribuiti� e�correttamente� incentivati�per� la�produzione�di�un�

risultato�di� norma�molto� grande,� siano� essi� contributi� pratici� o� economici,�

attraverso� una� piattaforma� comune.� Similmente� operano� i� meccanismi�

dell’open� source,� in� cui� addirittura� la� piattaforma� stessa� è� soggetta� a�

modifiche,�varianti�e�rivisitazioni�poiché�la�codifica�data�dal�progettista�è�allo�

stesso�tempo�semplice�e�aperta.

Se�il�primo�caso�è�quello�del�oramai�famigerato�AppStore�targato�Apple,�che�

fornisce�un�mercato�ai�piccoli�programmatori�di�applicazioni�ma�ne�controlla�

accessi�e� flussi� finanziari,� l’open�source�ha� tra� i�suoi� illustri� rappresentanti�

Linux,� per� quanto� riguarda� il� software,� e� Arduino,� piattaforma� hardware�

semplice� e� basata� su� componenti� base� standard� e� a� basso� prezzo,� per�

quanto�riguarda�il�design�di�oggetti�tecnologici.

La� loro�nascita�ha�origine�dalla�necessità�di� sistemi�che�comprendono�un�

altissimo�livello�di�diversità�al�loro�interno,�inclusi�scenari�non�prospettabili�in�

partenza�al�momento�della�piattaforma,�che�anzi�ne�rappresentano�la�forza,�e�

da�una�concezione�di� fondo�profondamente� illuminata,� indirizzata�verso� la�

libera� crescita� della� conoscenza� e� il� libero� accesso� alle� tecnologie� come�

patrimonio�universale.

20

4.9 Philippe Stark, Juicy Salif, spremiagrumiSmith.

4.10 Spremiagrumi rapido in bambù.

4.11 Produzione di contenuto integrata, Nintendo Model.

4.12 Produzione di contenuto in crowdsourcing, AppStore.

Page 73: Open source emergency shelter

73

Fine della suPerFunzionalità

L’innovazione�pre-crisi�è�stata�caratterizzata�dalla�concezione�che�i�margini�di�

miglioramento�della� tecnologia� fossero� illimitati,� che� hardware� sempre�più�

piccoli� potessero� svolgere� un� numero� sempre� maggiore� di� funzioni,� che�

materiali� sempre�più� leggeri� avessero�prestazioni� via� via�più�ampie� in�una�

dimensione�infinita.

Il�pricipio�di�base�è�ancora�assolutamente�valido,�ma�ora�ci�si�chiede�quale�sia�

la� sua� effettiva� convenienza.�Mentre� una�parte� del�mondo�avanza� a� ritmo�

incessante� verso� il� soddisfacimento�di� bisogni� secondari,� anche� creati� ad�

arte�per�giustificare�il�lancio�sul�mercato�stesso�delle�tecnologie�in�oggetto,�

piccoli� sforzi� di� revisione� di� tecnologie� esistenti� hanno� un� grande� impatto�

sulla�qualità�di�vita�di�quella�parte�del�mondo�che�ancora�non�è�in�grado�di�

sostenere�i�propri�bisogni�primari�(vedi�paragrafi�precedenti).

Si�prospetta�quindi�uno�spostamento�di�attenzione�del�mondo�dell’innovazione�

da�oggetti�iper�tecnologici�creati�per�soddisfare�contemporaneamente�un�set�

di�problemi,�a�oggetti�che�sfruttano�parzialmente�le�possibilità�offerte�dalla�

tecnica,� concentrando� gli� sforzi� verso� la� dimensione� della� semplicità� e�

puntando�a�creare�un�risultato�vero�in�termini�di�qualità�della�vita�dell’utente�

finale.

Qual’è� l’utilità�marginale�di�una�protesi� come�quella�della�casa�produttrice�

Deka,� se� messa� a� confronto� con� una� semplice� protesi� ergonomica� del�

progetto� Jaipur� (28$,� 45� minuti� di� tempo� di� realizzazione)?� O� dell’ultimo�

modello�di�smartphone�messo�a�confronto�con�un�cellulare�che�permette�a�

un�cieco�di�leggere�i�messaggi�di�testo?

4.13 Protesi multifunzionale Deka4.14 Protesi del Jaipur Knee Project.

4.15 IPhone, Apple.4.16 Blindphone, cellulare con schermo

in Braille.

Page 74: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

GeourGesCu-roeGen n., “The Entropy Law and the Economic Process”, Harvard University Press, Cambridge MA, 1971.sChuMaCher, e. f., “Small is Beautiful: Economics as if People Mattered”, Perennial Library, New York, 1973.linDBloM, C. e., Cohen D. K., “Usable Knowledge Social Science and Social Problem Solving”, Yale University Press, Yale, 1979.Cohen J.e., “Population Growth and Earth’s Human Carrying Capacity”, Science, n 269, 1995.

internAtionAL pAneL on CLiMAte CHAnGe, “report on climate change”, 1996.freDeriCK, s., loeWenstein, G., “Hedonic adaptation”, in KahneMan, D., Diener, e., sChWarz, n., “Foundations of Hedonic Psychology: Scientific Perspectives on Enjoyment and Suffering”, Russell Sage Foundation, New York, 1999, pp. 302–329.Gauzin-Müller D., Favet N., “Sustainable architecture and urbanism”, Birkhäuser, Basel, 2002.franKlin B. “Advice to a Young Tradesman, Written by an Old One”, 21 July 1748. in houston a., “Franklin: The Autobiography and Other Writings on Politics, Economics, and Virtue”, Cambridge University Press, Cambridge, 2004, pp 200-202.Mumford, M.D. “Social Innovation: Ten Cases from Benjamin Franklin”, Creativity Research Journal, 14(2), 2002, pp 253-266Mulgan, Ali, Tucker, “Social innovation: what it is, why it matters, how it can be accelerated”, Said Business School, Oxford, 2007.CALderini M., “Social innovation” slideshow, 2012 in www.asp-poli.it.

Fonti iconograFiche

4.1 store.brita.co.nz/images/P/Elemaris_Cool_schwarz_300dpi.png

4.2 natgeomuseumblog.org (national geografic)

4.3 hikeswithbike-tiberius.blogspot.com

4.4 inhabitat.com

4.5 thelistcollective.com

4.6 www.freitag.ch/medias/sys_master/8

4.7 homedesigninspiration.com/architecture/eco-friendly-office-furniture.jpg

4.8 fastcodesign.com

4.9 utilitydesign.co.uk

4.10 CALderini M., “Social innovation” slideshow, 2012 in www.asp-poli.it.

4.11 cultura.biografieonline.it

4.12 applezein.net

4.13 dekaresearch.com

4.14 whatgives365.wordpress.com

4.15 www.apple.com/it/iphone/design/

4.16 yankodesign.com

Page 75: Open source emergency shelter

5. IL PROGETTO E LA SCELTA DI STRUMENTI PrinciPi di Modellazione associativa e ParaMetrica

“Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle

vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una

struttura è architettonicamente valida quando è corretta. ”

pIerluIGI nervI,�Ingegnere

Page 76: Open source emergency shelter

76

anche�le�relazioni�tra�gli�elementi�sono�parte�integrante�della�modellazione:�

disegnerò�il�rettangolo,�a�partire�dai�punti�base,�o�dai�due�lati,�o�disegnando�

manualmente�il�perimetro,�poi�il�cerchio,�individuando�i�tre�punti�di�passaggio,�

o�il�centro�e�il�raggio,�o�il�centro�e�una�tangente�(le�possibilità�sono�molteplici).

Infine�definirò�la�linea�non�attraverso�le�coordinate�proprie�di�inizio�e�fine�hic

et nunc,�ma�dicendo�al�software�di�unire�lo�spigolo�al�centro.�Associo�cioè�alla�

linea� date� proprietà� che� la� definiscono.� Nel� momento� in� cui� subentra� la�

necessità� di� spostare� il� cerchio,� la� congiungente� è� automaticamente�

ricalcolata�nella�nuova�posizione.

5.1 la Modellazione associativa e ParaMetrica

L’ultimo�progetto�presentato�nella�carrellata�di�esempi�del�Capitolo�1�mostra�

una� realtà�progettuale�e� realizzativa�molto�diversa�dalle�precedenti,� anche�

visivamente.� Questo� poiché� la� concezione� e� gli� strumenti� utilizzati� sono�

profondamente�diversi�da�quelli�tradizionali,�in�particolare�per�quanto�riguarda�

il�disegno�e�l’ideazione.�Si�tratta�dell�impiego�della�cosiddetta�“modellazione�

parametrica”.� In�questo�paragrafo�si� intende�delinearne� le�caratteristiche�e�

stabilire� quale� sia� la� convenienza� nell’utilizzo� della� stessa� nell’abitare� di�

emergenza.

Nel�disegno�tradizionale�come�in�quello�virtuale�CAD/CAM,�bidimensionale�o�

tridimensionale,�ogni�elemento�è�definito�da�un�set�di�dati�di�base.�Una�linea�

per� esempio� è� definita� dalle� coordinate� x,y,z� del� punto�di� inizio� e� il� punto�

finale,� un� cerchio� è� definito� come� coordinate� del� centro� e� lunghezza� del�

raggio�e�così�via.�Prendiamo�in�considerazione�il�sistema�in�Figura�5.1,�in�cui,�

con�il�disegno�tradizionale,�rappresentiamo�un�rettangolo,�un�cerchio,�e�un�

segmento�che�congiunge�uno�spigolo�del�primo�con�il�centro�del�secondo.�

Nel� disegno� a� carta-matita� le� informazioni� su� posizioni� e� lunghezze� sono�

analogiche�ma�presenti�(misurabili�con�il�righello),�nel�disegno�CAD�esse�sono�

acquisite�dal�sistema�e�richiamabili�con�appositi�strumenti�di�misura.�Non�c’è�

alcuna�differenza�strutturale�tra�i�due.

Qualora�all’interno�del�disegno�fosse�necessario�effettuare�una�modifica,�ad�

esempio� spostare� il� cerchio,� per�mantenere� la� relazione� fra� gli� elementi� è�

necessario� eliminare� la� linea� che� prima� lo� congiungeva� allo� spigolo� del�

rettangolo,�e�disegnarne�una�nuova�(vedi�Figura�5.2).

Un� primo� ostacolo� da� superare� per� capire� il� concetto� di� modellazione�

parametrica�è�utilizzare�un�termine�appropriato:��inizialmente�“parametrica”�è�

leggermente� fuorviante� come� termine,� parleremo� dunque� prima� di�

modellazione�associativa.�In�questo�tipo�tipo�di�disegno�bi�e�tridimensionale,�

5.1 Modellazione associativa, la linea A1-B1 collega spigolo del rettangolo a centro del cerchio.

5.2 A seguito di uno spostamento del cerchio, la linea A1-B1 si aggiorna automaticamente in A1-B2, diversamente, nel disegno CAM/CAD è necessario cancellarla e ridisegnarla.

A1

B1

A1

B1

B2

Page 77: Open source emergency shelter

77

PreDesign Concept Sviluppo Documenti di cantiere Avvio cantiere Costruzione

Workflow tradizionale

Workflow modellazione parametrica

Capacità di impattare costi e funzioni Costo

dell

e mod

ifiche

5.2 Progettazione e ModiFiche: Massive PrototyPing

�chiaro�che�costruire�un�modello�nel�quale�le�relazioni�fra�gli�elementi�sono�

esplicitate� richiede� di� base� più� tempo,� poiché� è� necessario� fornire� una�

quantità�di� informazioni�aggiuntive.�Ma�è�altresì� vero�che� lo�stesso�atto�di�

esplicitare�la�Forma�delle�relazioni�piuttosto�che�le�forme�da�essa�generate�

rende�possibile,�con�piccole�modifiche�ai�parametri�di�base�(di�qui�il�termine�

“parametrica”)� esplorare� una� serie� infinita� di� soluzioni� alternative.� Se� al�

contrario� si� disegnano� le� forme� del� progetto,� per� testare� una� soluzione�

alternativa� sarà� necessario� ridisegnare� tutte� le� componenti� modificate,�

sovente�l’intero�progetto.

La� curva� di� costo-tempo� di� effettuazione� di� una� modifica� progettuale� si�

modifica,�passando�così�dalla�classica�curva�di�Bohem�(crescita�esponenziale�

dei�costi�di�modifica�man�mano�che�ci�si�avvicina�alla�fase�di�cantiere)�verso�

la� curva� di� Beck,� in� cui� il� grosso� dell’insvestimento� di� costo-tempo� viene�

effettuato� all’inizio,� nella� realizzazione� del� modello� associativo,� per� poi�

appiattirsi�una�volta�che�il�modello�è�pronto�e�testato1.�La�forma�nasce�dalla�

mente� del� designer2,� che� ha� creato� l’impronta� originaria� del� progetto� e� le�

relazioni�matematiche�di�coerenza�tra�gli�elementi�della�propria� idea,�ma�è�

proprio�l’architettura�delle�relazioni�a�generare�le�forme�finali.�Le�performance�

possono�essere�facilmente�valutate�in�modo�analitico�o�grafico�per�poi�tornare�

sul� sistema�di�partenza�ed�effettuare� le�modifiche,�ora�semplici,�poiché� le�

relazioni�sono�già�state�definite�in�partenza.�Una�prima�evidente�conseguenza�

1� payne�et�al.,�2010.

2� Inteso� nel� senso� più� ampio� del� termine:� può� essere� architetto� nel� caso� il� disegno� riguardi� lo�

spazio�della�vita,�designer�se�si�parla�di�oggetti,�o�progettista-ingegnere�se�si�parla�di�dettagli�o�

sistemi�meccanici.�

Requisiti Design ProduzioneRequisiti Design Produzione

5.3 Curva di Bohem e curva di Beck’s5.4 Workflow tradizionale e Workflow in modellazione parametrica.

Page 78: Open source emergency shelter

78

del�modello� associativo� è� quindi� la� possibilità� di� effettuare� test� di� varianti�

differenti� della� stessa� architettura� di� base� senza� praticamente� aggiungere�

costi�progettuali:�questo�ha�dato�il�via,�insieme�all’evoluzione�delle�tecnologie�

di�stampa�3D�e�taglio�laser,�a�un�modo�di�progettare�fortemente�legato�alla�

materialità� dell’oggetto� e� alla� prototipazione� rapida� (paradossalmente),� in�

quanto�il�passaggio�dal�virtuale�al�reale�è�immediato.

5.3 Progettazione e PerForMance: Massive analysis

Un’altra� conseguenza� della�modellazione� associativa� si� riscontra� nel� fatto�

che� il� disegno� finale�può�essere� subordinato�da�determinate�performance�

dell’oggetto:�si�disegna�il�sistema�dell’oggetto�desiderato,�si�valutano�le�sue�

performance� per� via� analitica� o� grafica3� confrontandole� con� i� risultati�

desiderati,�siano�essi�parametri�tecnici,�economici,�distributivi�e�formali,�per�

poi�modificare� le� forme� in� funzione�del� risultato,� senza� ridisegnare� l’intero�

modello� ma� modificando� i� parametri� variabili� dell’architettura� di� base.� Il�

percorso�diventa�quindi�iterazione�e�affinamento�delle�condizioni�di�partenza�

fino�ad�un�ottimo�relativo.�Anche�il�percorso�di�iterazione,�attraverso�opportuni�

solver,� può� essere� automatizzato� per� cercare� automaticamente� di�

massimizzare�o�minimizzare�determinati�valori.

5.4 la Pratica del teckton

Questo� metodo� di� disegno� è� stato� mutuato� in� architettura� dall’industria�

navale,� nella� quale� il� passaggio� di� informazioni� tra� il� settore� del� design� e�

3� Ad�esempio�l’analisi�a�elementi�finiti� (FEM,�fine�element�analysis)�per� lo�stress�strutturale�degli�

elementi,�il�calcolo�fluidodinamico�(CFD,�computational�fluid�dynamics)�per�le�pressioni�dei�venti�o�

dell’acqua� offrono� la� possibilità� di� visualizzare� quantitativamente� le� matrici� di� output,� oppure�

graficamente� all’interno� del� modello� attraverso� campi� di� vettori� o� schematizzazioni� su� scale� di�

colori.

quello�della�fabbricazione,�all’interno�dell’azienda,�tramite�disegni�in�proiezione�

è�praticamente�scomparso.�Le�informazioni�relativamente�al�progetto�stanno�

tutte� all’interno� di� un� unico� modello� omnicomprensivo� per� due� motivi:� la�

complessità�della�geometria�e� il�basso� livello�di� tolleranza�dell’errore.�Ora,�

allargando� lo� sguardo,� le� superfici� architettoniche� si� stanno� via� via�

complessificando,�rendendone�impossibile�la�gestione�progettuale�attraverso�

sistemi�di�disegno�tradizionale.

La� crescita� del� livello� del� difficoltà� è� contemporaneamente� causa� e�

conseguenza�delle�possibilità�dei�mezzi�informatici,�in�virtù�del�fatto�che�gli�

architetti� disegnano� ciò� che� possono� costruire,� e� costruiscono� ciò� che�

possono� disegnare4.� Questo� ha� spesso� portato� a� ridurre� la�modellazione�

parametrica�a�un�semplice�strumento�che�consente�di�creare�“blob”�privi�di�

consistenza� progettuale,� poiché� accattivanti� all’occhio,� in� ragione� della�

ridotta�complessità�di�modellazione.�Inutile�dire�che�tutto�questo�non�ha�nulla�

a�che� fare�con� la�prefabbricazione�dei�moduli�di�emergenza.��necessario�

quindi�fare�un�piccolo�passo�indietro�nella�storia�del�mestiere�dell’architetto.

Il� tekton,� letteralmente� costruttore,� prima� si� occupava� di� tutto� il� processo�

generativo�della� fabbrica.�Non�necessitava�di�un�gran�numero�di�modelli�e�

disegni�come�tramite�tra�l’idea�nella�propria�mente�e�il�cantiere,�poiché�ne�era�

responsabile�e�direttore.�Con�il�crescere�della�varietà�di�materiali�e�tecniche�a�

disposizione,�l’architetto�divenne�anche�capo�cantiere�(master builder5),�con�

il�compito�di�curare�l’integrazione�tra�i�diversi�saperi�specifici�all’interno�del�

progetto.�Ma�con�il�Rinascimento,�Leon�Battista�Alberti�teorizzò�la�distinzione�

tre�chi�disegna�lo�spazio,�l’architetto,�e�chi�è�si�occupa�invece�della�costruzione�

fisica:� i� due� mestieri� si� differenziarono,� poiché� l’architetto� moderno� e�

contemporaneo� fu� ritenuto� figura� di� maggior� preparazione� intellettuale,�

mentre� il� costruttore� era� più� legato� all’atto� pratico� dell’edificazione.�

4� mItChell W.J.,�2001

5� KolarevIC B.,�2003

Page 79: Open source emergency shelter

79

5.6 Progettazione BIM, workflow.

L’intellettuale� non� poteva� occuparsi� delle� questioni� pratiche.� Avanzando� il�

grado�di�complessità�della�fabbrica,�questo�divario�si�è�allargato,�il�livello�di�

specializzazione�è�aumentato�e�così�come�il�numero�delle�figure�professionali�

che� prendono� parte� al� progetto.� Step� importanti� nell’apertura� di� questo�

strappo�furono�il�passaggio�dai�disegni�progettuali�ai�“documenti�di�cantiere”,�

e�poi�ancora� la�nascita�delle� figure�professionali�dell’ingegneria�edile�e�del�

general�contractor,�essenziali�per�la�pratica�architettonica�attuale:�il�numero�

dei�passaggi�dalla�generazione�dell’idea�alla�produzione�è�cresciuta,�fino�alla�

necessità� di� dividere� le� responsabilità� legalmente.� Negli� Stati� Uniti� l’AIA�

(America�Institute�of�Architects),�ha�stabilito�che�l’architetto�non�deve�avere�

controllo�né�incaricarsi�dei�mezzi�di�costruzione,�dei�metodi,�delle�tecniche�e�

delle�procedure�di�costruzione,�né�di�conseguenza�ne�sarà�responsabile6.�Il�

disegno�è�il�mezzo�di�comunicazione�tra�i�diversi�passaggi,�ma�come�tutti�i�

mezzi�di�comunicazione�si�presta�a�fraintendimenti�e�malinterpretazioni.

Nella� pratica� industriale� e� nei� cantieri� navali� invece,� il� passaggio� delle�

conoscenze� viene� già� effettuato� attraverso� un� unico� modello� virtuale,� sul�

quale,�nel�caso�di�errori�o� ripensamenti�a�valle�dello�step�dell’ideazione,�è�

possibile� intervenire.� Il�modello�arriva�direttamente�alla�fabbricazione,�nelle�

quali�macchine�a�controllo�numerico�sono�in�grado�di�interpretare�il�modello�

e� le� informazioni� in� esso� contenute� per� produrne� le� parti� con� estrema�

precisione.�Non�c’è�perdita�di� informazione�dovuta�alla�messa� in� tavola�di�

idee�ma�tutto�viaggia�attraverso��modelli�digitiali�(confronta�Figura�5.5�e�5.6).�

Ora� questo� continuum� digitale� sta� prendendo� piede� anche� nella� pratica�

architettonica:�la�ristrutturazione�della�pratica�edilizia�è�inevitabile�in�ragione�

delle� diverse� convenienze� in� fase� di� progettazione,� di� verifica� delle�

performances�e�della�prefabbricazione�degli�elementi.�Prendere�la�leadership�

di� questo� processo� è� l’unico�modo� che� ha� l’architettura� (e� che� hanno� gli�

6� “the�architect�will�not�have�contro�over�or�charge�of�and�will�not�be�responsible�for�construction�

means,�methods,�techniques,�sequences�or�procedures”�aIa,�2007.

T1 T2 T3

Soddisfa i requisiti al t1?

Designstrumento di controllo 1

Soddisfa i requisiti al t2?

Designstrumento di controllo 2

SI SI

NO NO

Designstrumento di controllo 3

Modello 1

T1 T2 T3

Disegno 1Soddisfa i

requisiti al t1? Disegno 2 Soddisfa i requisiti al t2? Disegno 3 Soddisfa i

requisiti al t3?

SI SI

NO NO NO

5.5 Progettazione tradizionale, workflow.

Page 80: Open source emergency shelter

80

architetti)�per�interrompere�la�diminuzione�progressiva�di�responsabilità�e�di�

rilevanza�nel�progetto.

5.5 Modellazione ParaMetrica e Moduli d’eMergenza

Poter�trasportare� il�modello�di�produzione�dell’industria�navale�a�quello�dei�

moduli�di�emergenza�è�un�passaggio�costoso�in�termini�intellettuali,�poiché�

richiede� il� design� di� un� sistema� che� comprende� un’ampia� casistica,� ma�

consente�di�raggiungere�obiettivi�prima�impensabili:�la�customizzazione�degli�

oggetti� architettonici� non� è� più� un� orizzonte� futuribile� ma� una� concreta�

possibilità.� Se� in� situazioni� di� emergenza� i� tempi� stretti� non� consentono�

ancora� la� prefabbricazione� integrale� customizzata,� le� funzioni� primarie� del�

modulo� possono� essere� comuni� nella� Forma� del� sistema� progettato,� che�

supplisce�ai�primi�bisogni�del�suo�abitante,�e�una�successiva�integrazione�di�

elementi� può� poi� adattare� per� addizioni� successive� il� modulo� alla�

configurazione� finale�ottimale,� in� funzione�di� aumentate�necessità,�migliori�

performances�tecnologiche�richieste,�maggior�necessità�di�spazi�etc.

Le� tecniche� attuali� di� scomposizione� delle� forme� strutturali� in� oggetti�

bidimensionali�accoppiati�alle�macchine�a�taglio�laser�o�ad�acqua,�le�frese�a�

controllo�numerico�e�gli�strumenti�di�disegno�automatizzato�su�superfici�piane�

permettono� produzioni� molto� rapide� a� partire� dal� materiale� base.�

L’impacchettamento�e�la�spedizione�di�componenti�sostanzialmente�planari�

permette�grandi�risparmi�nella�logistica�dalla�fabbrica�al�sito�di�impiego7,�ma�

è�pensabile�anche�il�disegno�customizzato�in�loco�e�il�taglio�manuale.

La� complessificazione� delle� esigenze� e� dei� requisiti� anche� in� situazioni�

temporanee�richiede�all’architetto�di�guardare�ad�essi�con�tutti�i�mezzi�che�la�

tecnica�moderna�mette�a�disposizione,�interpretando�il�risparmio�economico,�

7� La�coordinazione�digitale�della�progettazione�architettonica�è�stimato�possa�comportare�risparmi�

all’industria�delle�costruzioni�tra�il�28�e�il�40%,�dati�www.greenwayconsulting.com

la�semplicità�costruttiva�e�la�transitorietà�non�come�caratteristiche�degradanti�

il�progetto�ma�come�sfide�e�limiti�da�affrontare�nel�modo�più�efficace�possibile.�

Per� questo� motivo� questa� tesi� indaga� le� possibilità� che� la� modellazione�

parametrica�può�offrire�a�questo�segmento�particolare�dell’architettura.

5.6 il Modello oPen source

L’utilizzo�della�modellazione�associativa�e�parametrica�è�vista�di�norma�come�

un�sistema�a�cui�determinati�imput,�requisiti�di�performance�e�dimensionali,��

corrispondono�gli�output�di�progetto�sulla�base�di�un�concept�determinato�in�

partenza.�Nel�nostro�caso�dati�i�caratteri�climatici�del�luogo,�sulla�base�di�un�

concept�che�comprende�tecniche,�materiali�e�forme,�l’output�desiderato�è�un�

modulo� di� emergenza� che� possiede� le� caratteristiche� più� idonee� al� suo�

contesto.�Ci�sono�tuttavia,�come�emerge�dalle�analisi�dei�capitoli�precedenti,�

dei�problemi�di�base�in�questa�logica:

1.� il� framework�per� l’abitare� in�emergenza�sancisce�come�prima�risorsa�la�

capacità�dei�sopravvissuti:�nulla�deve�essere�prodotto�esternamente�di�ciò�

che�essi�stessi�possono�fare.�In�quale�modo�è�possibile�parametrizzare�un�

set�di�risorse�mondiale�in�modo�completo?

2.� Nello�stesso�documento�si�parla�della�sostenibilità�economica�dei�ripari,�

per� la�quale�è�opportuna� la�partecipazione�dei�sopravvissuti�al� fine�di�non�

creare�eccessive�aspettative�o�dipendenze.�In�che�modo�è�possibile�formulare�

un� concept� senza� orizzonti� di� budget,� essendo� il� contesto�mondiale� così�

eterogeneo?

3.� Nell’ultimo�punto�del�medesimo�documento,�è�esplicitamente�scritto�che�

per�far�fronte�alle�linee�di�emergenza�è�necessario�la�presenza�di�personale�

locale�e�qualificato.�In�che�modo�un�modulo�world-wide�può�corrispondere�a�

questa�esigenza?

4.� L’esigenza� di� autocostruzione,� per� sfruttare� al�meglio� le� capacità� della�

Page 81: Open source emergency shelter

81

manodopera� locale,� deve� essere� tarata� sulle� possibilità� dei� singoli.� In� che�

modo� si� può� ritenere� ottimizzato� un� sistema� completamente� top-down� di�

produzione�dei�moduli�di�emergenza�in�quest’ottica?

5.� Le� istanze� psicologiche� dei� sopravvissuti� sono� chiave� del� processo�di�

ricostruzione.�Macchine�per�abitare�che,�simili�tra�loro,�identifichino�in�modo�

eccessivamente�stretto�la�condizione�di�emergenza,�rischiano�di�distaccarsi�

troppo�da�ciò�che�un�sopravvissuto�può�chiamare�“casa”,�e�al�contempo�di�

rimarcare�la�condizione�di�precarietà�in�cui�si�trova.�In�che�modo�le�forme�del�

modulo�possono�essere�variate�per�avvicinare�lo�stesso�a�una�casa,�propria,�

personale�e�personalizzata,�se� l’obiettivo�è� l’ottimizzazione�fisico-tecnica�e�

strutturale,�all’interno�di�un�modello�chiuso,�un�black-box�cui�dati�parametri�

corrisponde�uno�e�un�solo�progetto?

La�risposta�a�tutte�queste�domande�è�da�un�lato�scoraggiante,�dall’altro�apre�

nuovi� e� inesplorati� scenari:� il�modello� parametrico� singolo,� chiuso,� che� fa�

corrispondere�alla�data�località�il�miglior�progetto�di�modulo�di�emergenza,�

non�può�e�non�deve�esistere,�poiché�non�opportuno�rispetto�al�tema,�rispetto�

all’emergenza,� rispetto� all’innovazione� sociale.� Manca� anche� del� tutto� lo�

studio�della�condizione�di�“buono�abbastanza”�per�i�parametri�soglia�world-

wide,�che�andrebbe�ben�oltre�questa�trattazione.�Una�risposta�molto�semplice�

sta� nel� termine� stesso� “emergenza”:� quella� condizione� di� imprevisto� che�

rende�impossibile�una�previsione�accurata�e�certa�di�quale�sarà�lo�scenario�

seguente.� Di� conseguenza� è� impossibile� determinare� con� certezza�

l’ottimizzazione�di�risorse�che�non�si�conoscono�(budget,�materiali,�tecniche,�

esperienze).

Il�risvolto�positivo�è�che�è�possibile�formulare�concept�“aperti”�a�partire�dalle�

basi�dell’innovazione�sociale,�che�non�solo�prevedano�ma�che�necessitino�

dell’integrazione�di�conoscenze�ed�esperienze�locali�per�diventare�progetto�

finito,�reale.�Applicare�i�metodi�BIM�permette�di�sveltire�di�molto�la�costruzione,�

di�quali�forme�lo�si�deciderà�in�seguito�all’emergenza.�La�Forma�è�determinata,�

le�forme�devono�rimanere�aperte.�La�struttura�deve�poter�essere�realizzata�

con�tecniche�e�macchinari�diversi,�di�tecnologie�esistenti�sul�mercato,�anche�

a�mano�in�casi�estremi.�Le�finiture�possono�essere�prefabbricate�qualora�sia�

possibile�e�opportuno�il�trasporto�di�materiali,�ma�l’integrazione�con�materiali�

e�tecniche�del�luogo�per�quanto�riguarda�lo�strato�più�esterno�è�necessario�

per�dare�al�modulo�l’aspetto�di�“casa”�per�il�sopravvissuto,�così�come�il�fatto�

che�possa�essere�egli�stesso�a�realizzarlo�è�da�considerarsi�ottimizzazione�

del�processo.

Il�modello�creato,�descritto�nel�capitolo�seguente,�è�il�punto�di�partenza�per�

una� serie� di� architetture� possibili,� suscettibili� di� modifiche,� integrazioni,�

miglioramenti:�il�sistema�delle�relazioni�del�pensiero�progettuale�è�descritto�

attraverso�il�modello�virtuale,�che�lo�rende�accessibile�e�editabile�da�chiunque.

Lo�scenario�che�si�apre�è�dunque�quello�della�Open-Source�Architecture,�il�

cui�manifesto�(redatto�in�forma�open-collaborativa�a�sua�volta)�recita:

“OSArc sostituisce l’architettura statica, fatta di forme geometriche, con dei

processi dinamici e partecipativi, network e sistemi informatici. I suoi

sostenitori riconoscono una chiara dominanza del codice sulla materia, dei

sistemi relazionali sulla composizione architettonica, dei network sulle griglie

strutturali, della capacità di adattarsi sulla statica, della vita stessa rispetto

alla pianificazione. Il suo fine è di trasformare l’architettura da un meccanismo

produttivo immutabile, dall’alto verso il basso, in un sistema trasparente ed

ecologico, inclusivo, dal basso verso l’alto anche se comprende ancora dei

meccanismi dall’alto verso il basso”8.

Il� prossimo� capitolo� delineerà� i� ragionamenti� progettuali� incorporati� nel�

sistema,�per�poi�passare�a�delineare�scenari�di�applicazione�possibili.

8� GrIma,�rattI�et�al.�(open�source�document),�2011

Page 82: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

WiLLiAM J. MitCHeLL, “Roll over Euclid: How Frank Gehry designs and builds”, in J. fionA rAGHeb (a cura di), “Frank Gehry, Architect”, New York, Guggenheim Museum Pubblication, 2001, pp. 352-363.

brAnko koLAreViC (a cura di), “Architecture in the digital age: design and manufacturing”, New York, Spon Press, 2003

AMeriCAn institute of ArCHiteCts, “AIA document a201-2007”, 2007.

CArLo CArozzi, “L’applicazione pratica del sapere”, in “Fondazione Ivo de Carneri Notizie”, Giugno 2009, anno X, n. 19.

Anderson R., “An Introduction to the IPD Workflow for Vectorworks BIM Users”,in www.vectorworks.net/bim/articles.php, 2010.

Payne A., Issa R., “Grasshopper primer second edition”, Open published, 2010.

www.domusweb.it/it/op-ed/open-source-architecture-osarc/

Page 83: Open source emergency shelter

6. CONCEPT DEVELOPMENTgenesi del Modello associativo

“The urge for good design is the same as the urge to go on living. The assumption

is that somewhere, hidden, there is a better way of doing things.”

harry BertoIa, Artist-Designer

Page 84: Open source emergency shelter

84

6.1 riPensare la tenda.

Anzichè�elementi�uguali�che�in�fase�di�packaging�si�vanno�a�sovrapporre�tra�

di� loro,� impiegando� un� volume� maggiore,� la� tenda� è� stata� ripensata� per�

nesting�successivi,�in�modo�che�i�componenti�fossero�annidati�l’uno�dentro�

l’altro.�Lo�finalità�del�disegno�scelta�è�quindi�quella�di�ridurre�la�dimensione�

dell’oggetto� smontato.� Questo� genera� un� cambiamento� controllato� della�

forma,�che�diventa�funzione�della�profondità�della�tenda�e�dell’altezza�degli�

elementi�di�sostegno�della�stessa.�Questa�operazione�va�nella�direzione�del�

“re-thinking�the�object”�(di�cui�al�capitolo�4.2).

6.3 La Tenda Tradizionale. Proiezione ortogonale e schema di packaging, modello 3d e tavoletta grafica, settembre 2012.

6.1 Packaging concept6.2 Packaging concept.

6.4 La Tenda in un Foglio. Proiezione ortogonale e schema di packaging, modello 3d e tavoletta grafica, settembre 2012.

Page 85: Open source emergency shelter

85

Page 86: Open source emergency shelter

86

Il�modello�di�modulo�di�emergenza�nasce�per�essere�adattabile�alla�più�ampia�

varietà�di�condizioni�ambientali,�socio-culturali,�tecnologiche�ed�economiche.�

Lo�scenario�stesso�dell’emergenza� rende� impossibile�prevedere� le�variabili�

che� entrano� in� gioco� come� preponderanti.� Uno� schema� di� questo� tipo�

permette� diversi� spessori,�materiali,� accoppiamenti,� e� anche� forme,� come�

vedremo�più�avanti.

Inizialmente� è� stato� pensato� di� far� variare� la� profondità� dell’oggetto,�

mantenendo� fissa� l’altezza� del� tamponamento� di� ingresso,� in� funzione�

dell’angolo�solare�che�si�desidera�schermare.�Aumentando�la�profondità�del�

modulo,�la�parete�di�tamponamento�si�allontana�dalla�sommità�della�copertura,�

andando�ad�aumentare�l’angolo�di�cielo�che�viene�nascosto.��Questo�schema�

rientra�tuttavia�in�quei�percorsi�di�tipo�chiuso�e�eccessivamente�determinato,�

pertanto�è�questa�strategia�è�diventata�solo�una�delle�possibili.�Altre� infatti�

possono�essere�le�necessità�preminenti:� il�numero�di�persone�da�insediare�

per�ogni�singolo�modulo,�le�esigenze�strutturali,�i�rapporti�superficie/volume,�

etc.� Nell’immagine� sottostante� si� possono� inoltre� vedere� le� possibilità� di�

accoppiamento�del�modulo,�che�ne�descrivono�la�versatilità:�è�buona�pratica�

infatti� capire� quali� sono� le� forme� delle� abitazioni� tradizionali� del� luogo� o�

perlomeno�della�fascia�climatica�sulla�quale�si�deve�intervenire,�in�modo�tale�

da�utilizzare�moduli�di�emergenza�che� li� ricordino.�Si�otterrà�così�un�minor�

impatto�psicologico�sulla�popolazioni,�nonché�sarà�più�probabile�avere�una�

strategia�insediativa�più�consona,�dal�punto�di�vista�delle�strategie�climatiche,�

al�luogo.

6.5 Tenda in un foglio e schermatura dell’angolo solare, marker e pantone, settembre 2012.

6.6 Tenda in un foglio e strategie insediative: schiera, doppio cono e igloo, marker e pantone, settembre 2012

Page 87: Open source emergency shelter

87

assoluto�del� vettore� tangente�è�grande,� la�curva� tende�a�occupare� tutto� il�

piano�del�mezzo�container,�viceversa�per�valori�nulli�le�curve�sono�rettilinee.�

Di�conseguenza�di�questa�prima�linea�di�base�viene�effettuato�l’offset,�poiché�

esso�rappresenta�la�modalità�di�nesting�perfetto:�tutto�lo�spazio�della�lastra�di�

materiale�viene�così�a�essere�occupato.�Volendo�mantenere�il�ventaglio�delle�

possibilità� il� più� ampio�possibile,� è� stato� studiato� un� algoritmo�di� offset� a�

geometria� variabile:� le� curve� vengono� suddivise� in� un� numero� finito� di�

segmenti,�i�cui�vertici�vengono�spostati�sul�piano�normalmente�alla�tangente�

della� curva,� vedi� figura� 6.8a.� L’intensità� dello� spostamento� può� essere�

governata�in�funzione�delle�diverse�esigenze:�se�il�carico�è�asimmetrico�(ad�

esempio� un� modulo� caricato� dalla� neve,� esposto� Est-Ovest,� sarà� più�

performante� con� i� fianchi� Nord-Sud� asimmetrici� come� le� falde� dei� tetti�

tradizionali�delle� località�nevose).� I�punti� vengono�poi�presi� in�ordine�e� re-

6.2 shaPing

Il�punto�di�partenza�è�stato�quello�di�ripensare�l’oggetto�tenda�in�funzione�del�

packaging,�all’interno�del�container.�Date�le�dimensioni�del�container�ISO��40’�

Box�(2.360�m�x�2.310�m�x�12.010�m),�si�è�scelto�di�lavorare,�per�quanto�riguarda�

la�faccia�corta�del�modulo,�su�un�terzo�di�container�(2.360�mm�di�altezza�per�

4.000� mm).� Queste� dimensioni� sono� sufficienti� per� uno� spazio� abitativo�

minimo,�ma�danno�la�possibilità�di�disegnare�tre�orditure�primarie�del�modulo�

su�un�unica�“faccia”�del�container�stesso.

Il�modello�associativo�di�figura�6.7�c�dunque�rileva�i�punti�inseriti�analogicamente�

secondo� le� volute� proporzioni� (possono� essere� modificati� in� un� secondo�

momento),� e� interpola� una� Spline� generica� tra� gli� stessi,� in� funzione� delle�

tangenti�nei�punti�di�partenza.� In�figura�6.7�a�e�b�si�vede�come�se�il�valore�

6.7 a,b,c: definizione del contorno e genrazione della prima linea.6.8 a,b,c: offset a geometria variabile: scomposizione e ricostruzione.

Page 88: Open source emergency shelter

88

interpolati� tra� di� loro� in� modo� ciclico� per� ottenere� le� sagome� dei� diversi�

montanti.�

Per�controllare�più�facilmente�l’offset�delle�linee,�la�cui�ripercussione�vedremo�

più�avanti,�è�stato�inserito�un�generatore�grafico.�È�un�semplice�campionatore�

(vedi�figura�6.9),�che�sull’asse�delle�x�rileva�una�serie�di�valori� in� imput�che�

convergono�poi�sui�punti�della�curva,�in�questo�caso�originati�a�loro�volta�sa�

una�serie�numerica�per�comodità,�e�sull’asse�y�genera�una�moltiplicatore�che�

va�a�correggere�la�misura�di�offset�tra�gli�estremi�1,�in�cui�il�valore�è�il�medesimo�

di�imput,�e�lo�0,�in�cui�lo�stesso�è�annullato�rendendo�la�distanza�di�offset�per�

l’appunto�nulla..�In�questo�modo,�editando�il�grafico�secondo�forme�volute,�si�

modica�l’offset�delle�linee.

Un�grafico�di� tipo� lineare�orizzontale� implica�un�offset�standard�delle� linee�

(figura�6.9),�e�se�impostato�per�passare�dai�punti�(0;1)�e�(1;1)�il�valori�di�imput�

sono�gli�stessi�di�quelli�di�output.

Un�grafico�di�tipo�parabolico�porta�a�imposte�più�resistenti�e�chiavi�più�esili�

(figura�6.9�b);�un�grafico�di�tipo�S-shape,�che�lavora�similmente�alla�Spline�di�

partenza,�porta�a�distribuzione�dell’orditura�primaria�asimmetrica,�che�può�

essere�utile�in�caso�di�distribuzioni�asimmetriche�dei�carichi�(venti�prevalenti,�

neve);�un�grafico�di�tipo�sincopato�porta�a�forme�geometriche�più�complesse.�

Nel�caso�di�concavità�della�parte� terminale� (vedi� figura�6.19)�questa� forma�

potrebbe� essere� utile� per� accumulare� le� acque� di� condensa� nella� parte�

terminale�del�telo�di�copertura�dell’oggetto.

I�dati�di�output�del�generatore�grafico�diventano�dunque�imput�dell’algoritmo�

di�offset,�il�quale�genera�le�curve�di�nesting�all’interno�della�sperficie-container,�

che�a� loro�volta�creano� lo�spazio�delle�possibili� forme� finali�del�modulo�di�

emergenza.�I�grafici�di�controllo�utilizzabili�sono�almeno�una�decina,�lasciando�

6.9 a,b: offset a geometria variabile: lineare e parabolico. 6.10 a,b: offset a geometria variabile: S-shape e sincopata.

Page 89: Open source emergency shelter

89

spazio�a�forme�attualmente�non�previste�ma�che�potrebbero�essere�utili�alla�

luce� dell’osservazione� degli� scenari� di� emergenza� o� dell’affinamento� del�

calcolo�strutturale.

I�dati�delle�curve�generate�vengono�poi�sdoppiati� (ogni�curva�è� in�se� limite�

superiore�e�inferiore�di�una�superficie).�L’indice�della�lista�copiata�viene�fatto�

scorrere�di�una�unità�per�accoppiare�le�curve�in�modo�corretto,�eliminando�

l’ultimo�dato�che�unirebbe�l’ultima�curva�alla�prima,�che�viene�sostituita�dalla�

congiungente�degli�estremi�per�creare�il�tamponamento�finale.

In� figura� 6.11� è� possibile� vedere� il� processo� di� trattamento� dei� dati,� lo�

spostamento�delle�curve�e�la�generazione�delle�superfici,�che�di�fatto�sono�la�

scomposizione�della�superficie-container�di�partenza.�Le�superfici�generate�

vengono� estruse� in� funzione� dello� spessore� del� materiale� che� si� intende�

utilizzare:�legno,�plastiche,�Osb,�metallo�possono�essere�inseriti�modificando�

lo�spessore�del�materiale�tramite�l’apposito�slider.

Il�disegno�del�modello�prosegue�poi�con�l’orditura�secondaria:�si�è�scelto�di�

non�operare�attraverso�la�tradizionale�scomposizione�del�volume�nel�“solid�

waffle”1,�poiché�questo�avrebbe�comportato�un�complessivo�indebolimento�

della�struttura�e�un�ingombro�nella�parte�abitabile�della�scatola.

Il�processo�sfruttato�invece�riceve�in�imput�le�curve,�ne�calcola�le�perpendicolari�

e�inserisce�un’orditura�secondaria�in�tali�direzioni.�Questo�rende�più�immediato�

il�procedimento�di�montaggio�permettendo�un�incastro�semplice�dei�diversi�

componenti,� inoltre� crea� i� presupposti� per� un� appoggio� corretto� dei�

tamponamenti�offrendo�un� leggero�sbalzo� rispetto�all’orditura�primaria.�La�

dimensione� dell’orditura� e� la� profondità� dell’inserimento� sono� controllabili�

1� suddivisione�del�volume�in�rettangoli�di�dimensione�voluta,�che,�estrusi�verticalmente,��possono�

essere�incastrati�fra�di�loro�per�ricomporre�la�geometria�iniziale�semplificata.

6.11 a,b: spostamento binato delle linee e orditura primaria piana. 6.12 a,b: orditura secondaria piana perpendicolare alla prima

Page 90: Open source emergency shelter

90

tramite� appositi� campi� di� imput.� L’orditura� viene� poi� leggermente� scalata�

rispetto� al� punto� centrale� per� far� sì� che� non� termini� esattamente� in�

corrispondenza�dei�tamponamenti�finale�e�iniziale,�ma�che�offra�un�incastro�

agli�stessi.

Vista� la� complessità� di� forme� che� è� possibile� generare,� ci� si� aspetta� che�

l’orditura�secondaria,�che�percorre�la�superficie,�sia�curva.�Il�metodo�scelto�in�

realtà� porta� alla� generazione� di� superfici� dette� “a� curvatura� singola”.�

Intersecando� la�superficie�su�due�piani,� si�ottengono� le�curve�u�e�v.� I�due�

valori�di�tangenza�ricavati�dai�piani�principali�della�superficie�(k1,�k2)�vengono�

moltiplicati� tra� di� loro� per� ottenere� la� curvatura� di� Gauss2.� Si� definiscono�

superfici�a�curvatura�singola�quelle�superfici�in�cui�uno�dei�due�valori�k1,�k2�è�

2� Differente� dalla� curvatura� media,� che� prendi� in� considerazione� il� prodotto� delle� curvature�

principali�k1�e�k2 in�un�dato�punto,�vedi�en.wikipedia.org/wiki/Curvature.

6.13 a,b,c: analisi della curvatura gaussiana. 6.14 a,b: analisi della curvatura gaussiana.

Page 91: Open source emergency shelter

91

6.16 a,b: preparazione della funzione di fitness e solver Galapagos.

nullo,� ovvero� quelle� per� cui� la� curvatura� di� Gauss� è� nulla.� All’interno� del�

modello� è� stata� verificata� la� curvatura� secondo� i� piani� delle� due� orditure,�

creando�un�output�sia�grafico�che�numerico�per�i�valori.�Il�risultato,�illustrato�

in� figura� 6.13� e� figura� 6.14,� dimostra� come� i� valori� sperimentali� siano�

praticamente� nulli,� e� si� discostino� dallo� 0� secondo� l’ordine� di� grandezza�

dell’errore�di�calcolo�del�software,�mantenendo�comunque�uno�standard�di�

precisione�che�è�superiore�a�quello�delle�tecniche�di�realizzazione�dell’oggetto.�

I� montanti� bidimensionali� vengono� infine� estrusi� secondo� la� normale� alle�

superfici�stesse.

Al�fine�di�avere�un�maggior�controllo�delle�forme�finali,�è�stato�predisposto�un�

solver�evolutivo�di�tipo�“Galapagos”3�(figura�6.16).�Il�suo�meccanismo�è�molto�

semplice:�dato�un�set�di�parametri�sul�quale�può�operare�(nel�nostro�caso�i�

3� www.grasshopper3d.com/group/galapagos

6.15 a,b,c: estrusione dell’orditura secondaria.

valori� dei� vettori� tangenti� alle� prima� curva,� che� a� cascata� genera� tutte� le�

seguenti),�detti�“genoma”,�e�una�funzione�di�“fitness”,�cioè�un�valore�numerico�

che�è�dipendente�dal�genoma�(nel�nostro�caso�il�rapporto�Superficie/Volume),�

opera� valutando� statisticamente� tutti� i� possibili� valori� di� partenza� e�

selezionando� quelli� che� massimizzano� o� minimizzano� il� risultato� finale.�

L’iterazione�è�detta�evolutiva�proprio�perché�funziona�come�la�selezione�dei�

geni�in�successivi�accoppiamenti,�mantenendo�solo�i�migliori.

Il� grafico� in� figura� 6.16�mostra� sull’asse� x� le� iterazioni� successive,�mentre�

sull’asse�y�c’è�la�dispersione�dei�risultati,�che�tendono�a�convergere�in�ragione�

della�selezione�del�genoma,�verso�il�massimo�(o�il�minimo,�a�seconda�di�come�

si�imposta).�

Page 92: Open source emergency shelter

92

6.3 Making

Per�far�sì�che�il�progetto�sia�il�più�“open”�possibile,�è�necessario�prevedere�il�

più�ampio�numero�di�tecniche�realizzative�possibile.

Come�si�può�evincere�dal�manifesto�dell’architettura�open�source4,�esiste�un�

trend�attuale�di�collaborazione�la�condivisione�dell’hardware�necessario�alla�

produzone�degli�oggetti�di�design�e�dell’architettura.�Stanno�nascendo�una�

serie�di�laboratori�di�fabbricazione�(Fablab)�nella�quale�convergono�abilità�e�

mezzi,�software�e�hardware�che�consentono�agli�utenti�di�fabbricare.�Questo�

processo�è�favorito�dalla�progressiva�diminuzione�del�costo�degli�strumenti�di�

prefabbricazione�Cam/Cad� (frese,�makerbot,�macchine� a� taglio� laser),� che�

diventano�strumenti�del�quotidiano�per�coloro�che�si�occupano�di�design,�e,�

in�prospettiva,�per� tutti.�Non�è� infatti�difficile� ipotizzare�un� futuro�nel�quale�

anzichè�acquistare�oggetti�prodotti� in� località�distanti�si�scaricheranno�dal�

web�i�progetti,�che�verranno�creati,�tagliati,�modellati�e�assemblati�in�luogo,�

rendendo�più�sostenibile�e�moderno�in�processo�di�produzione:�a�muoversi�

saranno�sempre�più�informazioni�e�sempre�meno�materiali.�Esattamente�nella�

direzione�di�questa�tesi,�ogni�“disegno”�(in�realtà�modello�virtuale�delle�parti),�

reso�disponibile�con� i�nuovi� tipi�di� licenza�Creative�Commons5,�costituisce�

modello� finito� e� fabbricabile� ma� anche� punto� di� partenza� di� integrazioni,�

modifiche,�aggiunte.

Gli�strumenti�tipicamente�utilizzati�per�trasporre�un�modello�virtuale�in�oggetto�

reale�sono�diversi,�ma� i�più�utilizzati�sono� le� frese�a�controllo�numerico,� le�

macchine�a�taglio�laser,�i�makerbot,�la�stereolitografia�e�sinterizzazione.�Non�

4� en.wikipedia.org/wiki/Opensource_Architecture

5� www.creativecommons.it/

6.17 Stampante 3d Maker bot 6.18 Stampante 3d a deposito6.19 Macchinario a taglio ad acqua 6.20 Macchinario a taglio laser

Page 93: Open source emergency shelter

93

sono�da�escludersi�tuttavia�le�tecniche�più�tradizionali�di�tracciamento�e�taglio�

manuale,� attraverso� l’uso� di� seghe,� trapani� e� altri� utensili,� in� quanto� i�

macchinari�necessari�per�la�prototipazione�rapida�non�sono�sempre�reperibili�

in�caso�di�emergenza,�e,�qualora�i�tempi�di�produzione�fossero�stretti,�non�è�

pensabile�produrre�altrove�i�pezzi�e�spedirli�(oltre�a�essere�sconveniente�per�i�

motivi�di�cui�sopra).

Il� modulo� d’emergenza� è� stato� pensato� per� tre� tipologie� di� produzione:� il�

taglio�laser�o�ad�acqua�(la�logica�è�la�stressa,�cambia�il�mezzo�di�abrasione�

del�materiale),� la� fresa�a�controllo�numerico�e� il� taglio�manuale.�Sono�stati�

escluse�altre�tecnologie�poiché�non�operano�alla�corretta�scala�(il�makerbot�

estrude�un�filo�di�plastica�per�formare�superfici�chiuse,�di�norma�inferiori�a�un�

cubo�di�un�metro�di� lato;� le�macchine�a�deposito�delle�polveri�operano�per�

stratificazione�successive�per�creare�volumi�pieni,�su�dimensioni�ancora�più�

ridotte�di�quelle�del�makerbot).

Taglio a laser/acqua

I�vantaggi�del�taglio�laser/acqua�sono�infatti�diversi.� Innanzitutto�non�lascia�

bordi� irregolari,�tagliando�il�materiale� in�modo�molto�netto.�Inoltre�un�taglio�

effettuato� con� il� laser� produce� un� volume� di� polveri,� trucioli� e�materiali� di�

scarto� in�pratica�nullo.�Altra� caratteristica�di� rilievo�è� la� velocità�a�cui�può�

procedere�una�macchina�per�il�taglio�laser.�Specie�nei�tagli�di�lamiere�e�lastre�

di�metallo�e�di�notevoli�spessori�(si�pensi�ad�una�lastra�di�acciaio)�il�laser�è�in�

grado� di� raggiungere� velocità� davvero� notevoli,� difficilmente� ottenibili� con�

una�macchina�di�taglio�meccanica.

Il� laser� permette� di� produrre� delle� incisioni,� su� superfici� quali� il� legno,� dai�

contorni�e�dallo�spessore�perfetto.�In�questo�modo�si�può�ottenere�qualsiasi�

disegno�si�desidera�in�modo�veloce�e�preciso.�Altro�esempio�simile�è�quello�

della�colorazione�di�superfici�con�il�laser�attraverso�la�bruciatura�di�aree�delle�

stesse.� Infine� il� laser� non� è� solo� in� grado�di� tagliare,�ma� anche�di� bucare�

moltissimi� tipi� di� materiali.� I� buchi� effettuati� con� il� laser� hanno� le� stesse�

caratteristiche� dei� tagli� praticati� con� lo� stesso:� assenza� di� sbavature,�

precisione,�velocità.

La�scelta�della�tipologia�di�macchina�(laser/acqua)�viene�effettuata�in�funzione�

del�materiale�che�si�va�a�tagliare:�solitamente�il�taglio�ad�acqua�è�preferito�per�

i�metalli,�mentre�plastiche�e�legno�vengono�tagliati�al�laser.

Fresatura a controllo numerico (CNC mill)

�una�macchina�nata�per�effettuare�operazioni�di�foratura�e�fresatura�in�modo�

manuale�ed�automatico�attraverso�una�consolle�di�gestione.

Le�lavorazioni�possono�essere�eseguite�tramite�unita’�fondamentali�di�disegno�

(retta,�cerchio,�rettangolo,�arco,�ecc.)�oppure�importando�il�disegno�generato�

da�un�Cad,�come�nel�nostro�caso.

Una� fresa,� ovvero� macchina� abrasiva� che� ruota� su� se� stessa,� viene�

movimentata� sui� tre� assi� (anche� se� esistono� macchine� più� complesse,� a�

cinque� assi,� che� permettono� i� sottosquadro),� asportando� materiale�

progressivamente�dal�blocco�di�materiale�di�partenza.

Dato�che�il�taglio�viene�effettuato�dall’elemento�in�rotazione,�la�sua�sezione�

anzichè�essere� infinitesima�come�nel�caso�del� taglio� laser,�è�di�dimensioni�

finite,�determinate�dal�raggio�di�fresatura.�Per�lo�stesso�motivo�non�è�possibile�

effettuare�incastri�a�spigolo�vivo,�in�quanto�l’elemento�in�rotazione�non�potrà�

mai�raggiungere�il�vertice�di�scasso.�Si�ricorre�dunque�ad�un�artificio,�che�è�

quello� dello� scavo� a� “T”,� nel� quale� la� fresa� si� muove� oltre� gli� spigoli�

parallelamente�al�lato�di�battuta,�in�modo�da�rimuovere�il�materiale�che�occupa�

lo�spigolo�dello�scasso.

Taglio manuale

Nel�caso�del�taglio�manuale�è�necessario�prevedere,�come�per�la�fresa,�ad�

alcuni�raccordi�dovuti�al�fatto�che�la�sega�manuale�o�il�seghetto�alternativo�

hanno�una�dimensione�fisica.�Prima�di�tagliare�gli�incastri�è�necessario�quindi�

Page 94: Open source emergency shelter

94

effettuare� un� operazione� di� foratura� in� corrispondenza� dello� spigolo� per�

facilitare�il�compito.

Il�modello�recepisce�le�tecniche�attraverso�un�selettore�(figura�6.21�e�figura�

6.22)�che�crea�per�sottrazione�solida�gli� incastri.�Nel�caso�del� taglio� laser,�

viene�computata�una�semplice�sottrazione�solida�tra�gli�elementi�dell’orditua�

primaria� e� secondaria.� Nel� caso� della� fresa� vengono� aggiunti� dei� profili�

cilindrici� risultato�di�sweep� lungo� l’orditura�primaria�per�quanto� riguarda� la�

creazione� dell’orditura� secondaria� e� viceversa,� sull’incastro.� Nel� caso� del�

taglio�manuale�la�tecnica�è�la�stessa,�ma�i�profili�sono�a�spigoli�vivi.

A�seguito�della�sottrazione�solida,�i�componenti�dell’orditura�primaria�vengono�

esplosi�in�superfici,�spigoli�e�vertici.�Gli�spigoli�vengono�riassemblati�sul�piano�

seguendo� il� processo� inverso� della� scomposizione,� traslando� ciascuno�

secondo�la�distanza�dal�piano.

Le�linee�risultanti�vengono�ruotate�automaticamente�e�rivoltate�sul�piano�per�

diventare�piani�di�taglio�o�fresatura.�Una�volta�esportati� in�formato�dxf�essi�

possono�essere�direttamente�recepiti�da�una�macchina�a�controllo�numerico,�

sia�essa�la�fresa�CNC�o�la�macchina�a�taglio�laser/acqua,�che�realizzerà�sia�

l’orditura�primaria�che�l’orditura�secondaria.

Un�ultimo�componente,�descritto�in�figura�6.25,�scompone�la�superficie�curva�

e�ne�ricava�un�sistema�di�pannelli�piani,�anch’essi�da�realizzare�con�le�tecniche�

sopracitate.�A�livello�tecnico,�il�modello�approssima�una�mesh�alla�superficie�

generata,� che� invece� è� di� tipo�NURBS� (non-uniform� rational� B-spline).� La�

mesh�ha�tante�celle�quante�quelle�del�modello,�in�modo�tale�da�ricavarne�una�

tamponatura�coerente.�In�virtù�del�fatto�che�l’orditura�secondaria�è�sempre�

perpendicolare� alla� primaria,� e� quindi� svasata,� i� pannelli� possono� essere�

inseriti�a�pressione�e�contribuiscono�alla�solidità�della�struttura,�formando�un�

6.21 a,b,c: giunto risultante da taglio laser.6.22 a,b,c: giunto risultante da fresatura.

Page 95: Open source emergency shelter

95

6.23 a,b: preparazione del primo foglio di taglio.

6.24 a,b: preparazione del secondo foglio di taglio.

6.25 a,b: paneling rettangolare della supeficie curva.

‘ulteriore�arco�in�corrispondenza�dell’intradosso�della�struttura.

Il�sistema�come�detto�è�aperto,�quindi�è�possibile�aggiungere�e�modificare�i�

componenti,� integrare� le� verifiche� con� solver� strutturali� o� fisico-tecnici,�

modificare�materiali�e�spessori,�forme,�e�aggiungere�addirittura�ulteriori�parti�

di�tamponamento.

Di�seguito�sono�presentati�una�serie�di�fogli�di�taglio,�con�la�quale�sono�stati�

creati� dei� modelli� per� la� verifica� degli� incastri.� In� virtù� della� rapidità� di�

passaggio�dal�virtuale�al�reale,�sono�stati�realizzati�una�ventina�di�modelli�di�

struttura,�facendo�variare�le�curve�iniziali�e�le�curve�del�campionatore�grafico�

tra�linear,�S-shape,�parabolic�e�syncope.

Page 96: Open source emergency shelter

96

Page 97: Open source emergency shelter

97

Page 98: Open source emergency shelter

98

Page 99: Open source emergency shelter

99

Page 100: Open source emergency shelter

100

Page 101: Open source emergency shelter

101

Page 102: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

Payne A., Issa R., “Grasshopper primer second edition”, Open published, 2010.

www.creativecommons.it/

www.domusweb.it/it/op-ed/open-source-architecture-osarc/

www.fablabitalia.it/

www.grasshopper3d.com/

Page 103: Open source emergency shelter

7. ANALISI DI SCENARIOdeclinazione del Modello

“(...) longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla.”

luCIus aenneus seneCa, FilosofoEpistulae Morales ad Lucilum, Liber I, Ep VI.

Page 104: Open source emergency shelter

104

Il�seguente�capitolo�intende�delineare�tre�possibili�scenari�di�applicazione�del�

modello,�che,�come�detto,�non�è�un�progetto�vero�e�proprio�ma�un�set�di�

progetti�declinabili�a�seconda�delle�varie�esigenze.�Queste�esigenze�sono�per�

lo�più�sconosciute,�fino�al�momento�dell’emergenza�stessa:�quali�saranno�i�

bisogni� della� popolazione?� Cosa� è� rimasto� e� cosa� manca� sul� luogo�

dell’emergenza?�Quali�sono�i�materiali�disponibili?�Quali�sono�le�competenze�

che�possono�essere�sfruttate�sul�luogo?

Di�seguito�vengono�pertanto�riportati�alcuni�scenari�futuri�possibili,�pensati�

appositamente�in�modo�da�coprire�un�ampio�ventaglio�di�materiali,�finiture,�

metodi� di� prefabbricazione,� livelli� di� coinvolgimento� dei� sopravvissuti�

all’interno�del�processo,�qualità�e�durabilità�dei�moduli.

� importante� sottolineare� come� il� modello� allo� stato� attuale� non� copra�

interamente�la�prefabbricazione�del�modulo�stesso,�per�due�ragioni.La�prima�

sta� nel� fatto� che� l’iper-specializzazione� del� modello� tende� a� chiudere� il�

ventaglio� delle� possibilità:� a�mano� a�mano� che� le� dimensioni� del�modello�

crescono,�a�parità�di�capacità�di�calcolo,�tende�a�decrescere�la�possibilità�di�

effettuare� test�e�prove� in�modo�ripetuto,�a� rendere�più�complesso� l’editing�

(diventa�difficile�rintracciare�i�collegamenti�tra�le�parti).�La�seconda,�ancora�

più� importante,� è� che� bisogna� mantenere� saldo� il� collegamento� con� lo�

scenario�societal challenge driven:� il� fatto�che�qualcosa�si�possa� fare�non�

implica�che�sia�opportuno�farlo:�nella�misura�in�cui�l’eccesso�dettaglio�diventa�

superfluo�e�appesantisca�per�qualsiasi�processo,�tanto�più�questo�avviene�in�

contesti�in�cui�le�prestazioni�richieste�dal�mercato�sono�minime.�Questa�è�un�

obiezione�mossa�spesso�all’architettura�“parametrica”.�In�questa�sede�non�si�

intende�muovere�lo�stesso�tipo�di�critica,�ritenuta�banalizzante�nei�confronti�di�

un’innovazione�che,�con�ogni�probabilità,�cambierà�il�modo�di�fare�architettura�

almeno�quanto�lo�hanno�fatto�l’invenzione�delle�proiezioni�ortogonali�e�della�

prospettiva�(vedi�5.4).�È�indiscutibile�tuttavia�l’eccesso�con�la�quale�talvolta�

alcune� definizioni� vengano� portate� avanti� prima� della� pratica� della�

prefabbricazione:�nel�paragrafo�5.4�viene�mostrato�come�la�curva�di�sforzo�

all’interno� della� pratica� architettonica� si� sposti� verso� l’inizio� del� processo,�

facendo�in�modo�che�sia�possibile�intervenire�più�sovente�e�più�frequentemente�

sulle� decisioni,� ma� è� altresì� palese� che� l’area� sottesa� alla� curva� (energia�

spesa,�sforzo�cumulato)�è�confrontabile�nei�due�casi�se�simili�sono�livelli�di�

dettaglio�di�output.

Resta� ancora� da� aggiungere� come,� nell’ottica� del� bricolage� delle� risorse�

(paragrafo�4.2),�il�fatto�che�sia�descritto�il�processo�progettuale�all’interno�di�

un�file�che�può�essere,�anzi�dovrebbe�essere�scambiato�e�reso�comune�come�

piattaforma�di�partenza�per�moduli�di�emergenza,�rende�possibile�l’addizione�

di�componenti�di�analisi,�espansione�e�verifica�addizionali,�con�funzionalità�

specifica� dedicata� al� luogo� oppure� validi� in� modo� universale.� All’interno�

dell’analisi� di� scenario� sono� descritti� anche� alcuni� componenti� aggiuntivi�

sviluppati� in�modo�specifico�per�uno�dei� tre�casi,�ma�che,�potenzialmente,�

potrebbero�essere�utilizzati�in�ulteriori�applicazioni.

Questo�perchè�il�tipo�di�modellazione�permette�la�sedimentazione�e�l’accumulo�

delle� conoscenze� e� delle� pratiche,� che� diventano� non� solo� esempi� per� i�

progetti�successivi�(cosa�che�avviene�anche�con�il�disegno�tradizionale)�ma�

sono�esempi�ripercorribili,�flussi�di�modellazione�riadattabili�ad�altri�casi�e�altri�

progetti.

Page 105: Open source emergency shelter

105

7.1 haMilton 2014

Notizia ANSA 16 Settembre 2014 “un disastroso terremoto si abbatte sulla

città di Hamilton, Canada. Oltre 5000 abitanti restano senza tetto, i danni

restano ancora da quantificare”

Si�mette� in�moto� la�macchina� degli� aiuti,� l’Office� of� Critical� Infrastracture�

Protection� and� Emergency� Preparedness� (OCIPEP),� corrispondente� della�

Protezione� Civile� italiana,� avvia� le� procedure� di� emergenza.� Essendo� un�

paese�molto�sviluppato,�l’OCIPEP�ha�pronte�delle�attrezzature�per�la�fase�1,�

tende� da� campo,� distribuite� sul� territorio� nazionale,� con� le� quali� vengono�

allestiti�dei�campi�di�raccolta.

L’OCIPEP� passa� poi,� come� da� prassi,� ad� un’analisi� più� dettagliata� della�

situazione:

1.� La� popolazione� non� è� resiliente,� le� capacità� di� autocostruzione� sono�

pressoché�nulle1.�Il�fatto�che�la�zona�sia�stata�dichiarata�in�precedenza�come�

1� sono�inversamente�proporzionali�al�grado�di�sviluppo�di�un�paese�(vedi�3.7)

non�a�rischio�sismico�rende�ancora�più�traumatico�l’effetto�sui�sopravvissuti.

2.� Le�risorse�materiali�presenti�sul�luogo�sono�ampie:�sebbene�molte�delle�

attività�produttive�siano�in�ginocchio,�alcuni�impianti�delle�numerose�acciaierie�

della�zona�sono�ancora�funzionanti.�In�aggiunta,�quelle�non�funzionanti�hanno�

magazzini�pieni�di�materie�prime�e�semilavorati.

3.� Se�per� il� primo� soccorso� le� tende� universali� sono� un’ottima� soluzione,�

queste� non� sono� in� grado� di� affrontare� il� clima� dell’inverno� dell’Ontario,�

caratterizzato�da�forti�venti�freddi�dal�Nord,�abbondanti�nevicate�e�temperature�

rigide.

Sulla�base�di�queste�osservazioni,� il�modello�open�source,� in�questo�caso�

gestito� in� modo� centralizzato� da� chi� opera� il� servizio,� viene� declinato� in�

funzione�delle�seguenti�caratteristiche.�Il�materiale�impiegato�sarà�l’acciaio,�

che,�in�lastre�da�2�cm�di�spessore,�si�presta�a�una�semplice�lavorazione�al�

taglio�ad�acqua.

Il� modello� viene� ottimizzato� tramite� il� solver� Galapagos� (6.2)� affinchè� il�

rapporto�superficie/volume�sia�minimo,�in�modo�tale�che�lo�scambio�termico�

MATERIE PRIME

3.PREFABBRICAZIONE

UN

UN

2 RICHIESTA MODULO

UN

1 EMERGENZA

4. ASSEMBLAGGIO

PROGETTAZIONECHIUSA 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A FRESA

UN

4. ASSEMBLAGGIO 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A LASER

UN

4. ASSEMBLAGGIO

UN

MATERIE PRIME

3. DEFINIZIONE LOCALE E DISEGNO

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

4. TAGLIO MANUALE E ASSEMBLAGGIOPROGETTAZIONE

APERTA

7.1 mappa di servizio, caso studio Hamilton.

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

Page 106: Open source emergency shelter

106

per�unità�di�volume�sia�ridotto.�La�distribuzione�dei�carichi�non�è�uniforme,�

poichè� si� tende�a�privilegiare� l’esposizione�a�Sud�e� i� carichi� sul� lato�Nord�

tendono� a� essere�maggiori� a� causa� della� neve.� Il� graphic� generator� viene�

impostato�su�S-shape,�che�gestisce�l’altezza�della�sezione�resistente�in�modo�

asimmetrico.

Il�materiale� impiegato� è� l’acciaio� sia� per� l’orditura� primaria� che� per� quella�

secondaria,�di�conseguenza�lo�spessore�del�materiale�è�impostato�su�2�cm,�

dimensione�delle� lastre� reperibili� sul� luogo.� Il� tipo�di� taglio� è� ad� acqua,� di�

conseguenza�lo�switch�corrispondente�viene�impostato�sul�valore�3.

Si�procede�come�illustrato�nel�capitolo�precedente�alla�formazione�dei�fogli�di�

taglio�che�sono�pronti�per�la�stampa.�Considerando�le�verifiche�strutturali,�cui�

è�possibile�ottemperare�modulando� la�distanza�di�offset,�questo�processo�

non�impiega�più�di�un�paio�di�settimane�dalla�richiesta�all’avvio�del�taglio�delle�

strutture.

La� copertura� esterna� viene� effettuata� tramite� piega� di� poche� lamiere�

sovrapporte� tra� loro� e� fissate� alla� struttura� per� mezzo� di� rivetti.� La�

conformazione�della�copertura�viene�esportata�direttamente�dal�modello�e�

sviluppata�tramite�un�comune�software�CAM�3d�(un�singolo�comando).

Per�quanto�riguarda�il�tamponamento,�si�decide�di�procedere�con�materiale�

di� qualità� superiore,� vista� l’eccezionale� rigidezza� del� clima� canadese� e� la�

disponibilità� di� risorse� economiche.� Viene� utilizzato� un� pannello� sandwich�

lamiera�e�schiuma�poliuretanica,�molto�leggero�e�facilmente�conformabile�sul�

luogo� da� personale� qualificato� con� gli� opportuni� attrezzi.� Il� taglio� è�

dimensionato�sulla�verticale�rispetto�alla�faccia�esterna,�in�modo�da�incastrarsi�

a� pressione� sull’orditura� secondaria� i� cui� elementi� costituenti,� per�

conformazione� propria� risultano� svasati� fra� loro.� Lo� spazio� interstiziale� di�

risulta�è�isolato�tramite�schiuma�poliuretanica�spray.

La�struttura�primaria,�essendo�luogo�di�ponte�termico�tra�interno�ed�esterno,�

è� ricoperta�con�uno�strato�di�nastro� isolante� termoriflettente.�La�posizione�

delle�aperture�viene�stabilita�di�volta�in�volta�in�ragione�dell’esposizione�del�

modulo,� e� date� le� elevate� possibilità� economiche� e� le� difficili� condizioni�

climatiche�dovrà�affrontare�il�modulo�si�inseriscono�vetri�doppi.

I�moduli�vengono�inizialmente�accostati�faccia�a�faccia�a�2�metri�l’uno�dall’altro�

e�appoggiati�su�materiali�edili�di�recupero�(blocchi�in�cemento),�in�previsione�

dello�sviluppo�del�componente�bagno,�che�si�frappone�tra�i�due�creando�uno�

spazio� filtro� di� accesso� e� allargando� il� servizio� fornito� agli� sfollati,� le� cui�

esigenze,� proporzionali� alla� qualità� della� vita� precedente,� sono� elevate.�

L’aggiunta�successiva�del�modulo-bagno�viene�sfruttata�per� interfacciare� il�

modulo� di� base� alle� principali� reti� cittadine,� in� modo� strutturato:� acqua�

potabile,� corrente� elettrica� e� rete� internet� raggiungono� tramite� il� modulo-

bagno�il�modulo�di�base.

La� conformazione� finale� fa� sì� ricorda� quella� di� un� igloo,� diminuendo�

ulteriormente�la�superficie�di�scambio.

Implementazione progressiva

Focalizzare sullo Scopo Bricolage delle Risorse

$utilizzo impianti locali

Fine della Superfunzionalità

vs

high tech vs low techriattivazione mezzi di produzione esistenti

Pensare al Ciclo di Vit a

Page 107: Open source emergency shelter

7.2 Schema del concept specifico.7.3 Schermata di imput del modello per Hamilton.7.4 Esploso assonometrico di una coppia di modulu più modulo bagno, rendering.7.5 Foto del plastico di studio.

Page 108: Open source emergency shelter

108

Page 109: Open source emergency shelter

109

7.6 Pianta del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.7 Sezione longitudinale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.8 Sezione trasversale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:20.7.9 (pagina seguente) Vista prospettica d’insieme, rendering e tavoletta grafica.

Page 110: Open source emergency shelter
Page 111: Open source emergency shelter

111

7.2 Fabbriche di vallico 2016

Notizia ANSA 27 Aprile 2016 “a seguito delle forti precipitazioni delle ultime

settimane, una frana si è abbattuta sul paese di Fabbriche di Vallico nella

Lucchesia”.

Si�mette�in�moto�la�macchina�degli�aiuti,�la�Protezione�Civile�avvia�le�procedure�

di�emergenza.

Dalle�indagini�della�Protezione�Civile�risulta�quanto�segue:

1.� La� popolazione� è�mediamente� resiliente,� gli� abitanti� sono� di� carattere�

forte�e�hanno�una�discreta�capacità�di�autocostruzione.

2.� Non�sono�presenti�risorse�utili�sul�luogo,�è�necessario�importare�prodotti�

già�prefabbricati�in�ottica�di�assemblaggio�sul�luogo

3.� Sebbene�le�tende�siano�sufficienti�per�il�ricovero�dei�sopravvissuti,�data�la�

natura�stessa�dell’emergenza�e�il�contesto�italiano�è�prevedibile�un�protrarsi�

della�situazione�di�emergenza�abitativa�per�almeno�un’anno.

4.� Il� clima� è� di� tipo� mediterraneo,� con� una� forte� escursione� termica� tra�

inverno�ed�estate,� e�precipitazioni� regolari� nelle� stagioni� intermedie�e� forti�

temporali�nel�corso�dell’estate;�l’area�a�Nord�della�Toscana�risulta�essere�tra�

i�luoghi�più�piovosi�d’Italia�con�valori�annui�che�oltrepassano�i�2000�mm2.

Sulla�base�di�queste�osservazioni,�è�la�Protezione�Civile�a�prendere�in�mano�

il�modello.�Data�la�variabilità�del�clima,�viene�scelta�una�tipologia�intermedia�

come� rapporto� superficie/volume.� Le� condizioni� climatiche� locali� non�

impongono� correzioni� particolari� a� livello� di� struttura.� Il� grafic� generator� è�

dunque�impostato�come�parabolico�e�centrato,�in�quanto�nel�punto�centrale�

il�momento�risultante�dal�carico�è�nferiore�di�quello�generato�alle�estremità.

Il�materiale�scelto�è�un�compensato�comune,�in�quanto�la�sua�lavorazione�è�

molto� comune� nei� distretti�manufatturieri� del� Nord� Italia,� opportunamente�

trattato� per� evitare� la� marcescenza� dello� stesso� in� condizioni� di� impiego�

umide.�Lo�spessore�è�impostato�su�4�cm,�la�base�degli�appoggi�misurerà,�a�

seguito�delle�analisi� strutturali,�20�cm.� Il� tipo�di� lavorazione�più�diffusa�nei�

mobilifici� del�Nord� Italia� dove� viene� realizzato� il�modulo,� è� la� fresatura,� di�

2� Centro�Meteo�Italiano,�www.centrometeoitaliano.it

MATERIE PRIME

3.PREFABBRICAZIONE

UN

UN

2 RICHIESTA MODULO

UN

1 EMERGENZA

4. ASSEMBLAGGIO

PROGETTAZIONECHIUSA 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A FRESA

UN

4. ASSEMBLAGGIO 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A LASER

UN

4. ASSEMBLAGGIO

UN

MATERIE PRIME

3. DEFINIZIONE LOCALE E DISEGNO

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

4. TAGLIO MANUALE E ASSEMBLAGGIOPROGETTAZIONE

APERTA

7.10 mappa di servizio, caso studio Fabbriche di Vallico.

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

Page 112: Open source emergency shelter

112

conseguenza�lo�switch�relativo�al�tipo�di�lavorazione�viene�impostato�sull’1,�

con�raggio�di�fresatura�corrispondente�alla�fresa�utilizzata.

Viene�sviluppato�un�componente�aggiuntivo,�data�la�variabilità�del�clima�tra�

inverno� ed� estate,� che� posiziona� la� porta� di� ingresso� in� modo� tale� da�

schermare�gli�angoli�solari�superiori�a�quelli�riscontrati�nell’equinozio,�tramite�

editing�manuale�dell’angolo.�Diminuendo�l’angolo�da�schermare,�la�parete�di�

tamponamento�scorre�indietro�lasciando�spazio�a�una�piccola�zona�coperta�

che�funge�da�filtro�tra�interno�ed�esterno.

Vengono� estratti� i� fogli� di� taglio� e� i� pezzi� sono� lavorati� a� un� centinaio� di�

chilometri�dal� luogo�del�disastro,� impacchettati� e�caricati� su�container�40’�

box:� una� superficie� lunga� e� alta� quanto� il� container,� dello� spessore� della�

lastra,� cioè� 4� cm,� ospita� tre� orditure� primarie� e� due� secondarie� e� due�

pavimenti,� o� uno� qualora� si� decidesse� di� isolarlo.� Sempre� dal� modello�

vengono�poi�estratti�i�piani�dei�tamponamenti�interno�ed�esterno,�realizzati�in�

compensato� anch’essi.� Tra� i� due� pannelli� è� inserito� uno� strato� isolante� in�

materiali�tessili�riciclati,�prodotto�da�un’azienda�vicina�al�luogo�del�disastro,��

Sulla� verticale� essi� entreranno� a� pressione� in� virtù� dello� svasamento�

dell’orditura� secondaria,� mentre� sull’orizzontale� viene� inserito� un� profilo� a�

incastro�modulabile�che�permette�di�fermarli�in�modo�definitivo.

La�copertura�esterna�è�costituita�dalla�sovrapposizione�di�scandole�di�lamiera�

comune,�che�possono�essere�prodotte�in�serie�(tutti�i�corsi�longitudinali�hanno�

le�stesse�dimensioni).�Le�aperture�vengono�protette�in�modo�simile,�utilizzando�

comune� plexiglas� e� un� profilo� a� L� come� scandola,� fissata� all’orditura�

secondaria,�e�per�ragioni�di�costo�viene�inserita�una�finestra�a�vetro�singolo.�

La� natura� della� struttura� fa� sì� che� tra� le� scandole� e� il� tamponamento� sia�

sempre�presente�un�sottile�strato�di�ventilazione,�dovuta�alla�differenza�tra�

orditura�curva�e�scandole,�che,�essendo�piane,�ne�approssimano�la�geometria�

lasciando� spazi�di� risulta.� Il� pavimento� viene�maschiato� con�una� finitura� a�

puzzle�per�rendere�immediato�l’incastro.

Tutti�i�componenti�sono�trasferiti�sul�campo,�insieme�a�materiale�da�costruzione�

minimo�quali�blocchi�in�cemento�per�sopraelevare�i�moduli.�Sopra�i�blocchetti�

viene�montato�a�semplice�incastro�il�primo�livello�di�pavimentazione�in�modo�

tale�che�ogni�“pezzo”�di�pavimento�appoggi�ai�quattro�vertici�su�un�blocchetto.�

A�seguire�viene�steso�il�rotolo�dell’isolante,�sul�quale�si�appoggia�il�secondo�

layer�di�pavimento.�Quest’ultimo�fa�da�sagoma�di�ritaglio�per�il�precedente,�

che� si� separa� facilmente� con� un� taglierino.� Fin� dal� primo�momento� viene�

utlizzata�la�manodopera�dei��sopravvissuti�per�queste�operazioni�di�base.

Successivamente�è�montata,�per�semplice�incastro,�l’orditura�primaria�sulla�

quale�viene� incastrata� la�secondaria�che�sporge� leggermente�per� facilitare�

l’incastro�delle�scandole�a�L.�Si�inseriscono,�a�partire�dal�basso�e�dal�fondo�

del� modulo,� i� tamponamenti� fresati,� contestualmente� alla� scandola�

corrispondente�che�è�bloccata�dal�tamponamento�stesso.�Si�procede�fino�al�

completamento� della� struttura.� L’unico� momento� in� cui� è� necessario�

l’intervento�di�manodopera�specializzata�è�l’inserimento�delle�finestre,�poichè�

più� delicato� rispetto� agli� altri.� Le� finestre� possono� essere� posizionate� in�

qualsiasi�punto�tra�il�terzo�e�il�quarto�elemento�verticale,�in�quanto,�come�già�

detto,�i�corsi�longitudinali�alla�struttura�sono�tutti�uguali�fra�loro.

Il�campo�viene�utilizzato�un�sistema�a� frattale,�sviluppato�appositamente�e�

che�potrà� in�seguito�essere� riutilizzato�anche�per�moduli�ed�emergenze�di�

natura�diversa.

È�evidente�e�ormai�collettivamente�condiviso�l’emergere�progressivo�di�una�

nuova�stagione�progettuale�per�l’habitat�umano�e�per�il�suo�tessuto�connettivo.�

Il�disegno�del�territorio�antropizzato�sembra�essersi�consolidato�sulla�logica�

dell’adeguamento� spontaneo� piuttosto� che� sull’imposizione� formale� di� un�

modello�teorico�geometrico�a�priori.�La�geometria�del�frattale�può�costituire�

un� codice� di� organizzazione� del� tutto� particolare� per� la� gestione� bi� e�

tridimensionale�del�territorio�e�dello�spazio�antropizzato�di�una�città�o�di�un�

impianto� ordinatore.� La� struttura� di� una� rete� distributiva� che� si� ispira� alla�

Page 113: Open source emergency shelter

113

geometria� frattale� presuppone,� infatti,� il� rispetto� delle� dinamiche�

autogenerative�che�ben�si�adattano�alla�condizione�debole�della�pianificazione.

Per�essere� riconosciuto�come� tale,�un� frattale�deve�godere�della�proprietà�

dell’autosomiglianza�delle�sua�parti:�a�diverse�scale�i�costituenti�geometrici�

devono�approssimativamente�corrispondere�a�quelli�dell’ordine�di�grandezza�

superiore.� La� forma� che� emerge� da� questo� processo� di� autosomiglianza�

(sempre� che� sia� possibile� parlare� di� una� forma� definitiva)� sarà� proprio� il�

sistema�completo.

L’approccio�distributivo�del�campo�secondo�le�geometrie�frattali�corrisponde�

in�primis�a�forme�arcaiche�di�aggregazione�e�crescita�spontanea3,�e�secondo�

consente� una� serie� di� ottimizzazioni� in� termini� di� disegno� complessivo,� di�

organizzazione�(strategia�e�gestione�amministrativa),�infine�in�termini�operativi�

(crescita�e�implementazione�complessiva).�In�figura�7.14�è�descritto�il�modello�

frattale�sviluppato�per�questo�caso�specifico,� riutilizzabile� tramite�modifica�

della�geometria�all’interno�del�BoxMorph��(componente�che�fa�da�segnaposto�

per� altre�geometrie,� nel� nostro�caso�un�modulo�di� emergenza�qualsiasi).� I�

risultati� del� frattale� sono� riportati� nelle� immagini� 7.15,� utilizzando� una�

geometria�molto�semplice,�che�suddivide�il�percorso�di�partenza,�immaginiamo�

la�linea�di�arrivo�del�campo,�secondo�angoli�dipendenti�dalla�geometria�finale�

della�piazzola.

Per�il�campo�di�Fabbriche�di�Vallico,�in�ragione�della�geometria�del�modulo�e�

della� relativa� compattezza� del� frattale� è� stata� ipotizzata� una� distribuzione�

secondo�esagoni�di�base,�visible�in�figura�7.16.

3� Eglash�R.,�1999.

7.11 Componente aggiuntivo per la regolazione della porta in funzione dell’angolo solare da schermare.

7.12 Schermata del modello con evidenziato il vettore giacente sulla direzione dell’angolo solare.

7.13 Schema del concept specifico.

Bricolage delle Risorse

schema dell’angolo solared isposizione frattale

Focalizzare sullo Scopo

Fine della SuperfunzionalitàPensare al Ciclo di Vit a

isolanti di riciclo tenda+ containeremergenza lungo tempo

modulo economico smontabile per breve

periodo

Page 114: Open source emergency shelter
Page 115: Open source emergency shelter

7.14 (pagina a lato) Modello Grasshopper per i frattali di distribuzione del campo.7.15 (pagina a lato) a,b,c,d frattali risultanti dal modello, qadrato, pentagono, esagono, ottagono.7.16 (pagina a lato) a,b Rendering della distibuzione esagonale del campo.7.17 Schermata di imput del modello per Fabbriche di Vallico.7.18 Esploso assonometrico di una coppia di modulu più modulo bagno, rendering.7.19 Foto del plastico di studio.

Page 116: Open source emergency shelter
Page 117: Open source emergency shelter

7.20 (Pagina a lato) Pianta del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.21 (Pagina a lato) Sezione longitudinale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.22 (Pagina a lato) Interno del modulo assemblato, rendering e tavoletta grafica.7.23 (Pagina a lato) Sezione trasversale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.24 (Pagina a lato) Vista prospettica d’insieme, rendering e tavoletta grafica.

Page 118: Open source emergency shelter

118

7.3 nyaMey 2012

24-10-2012 News Release 12/211

Bamako/Niamey/Geneva (ICRC) – “However the armed conflict in northern

Mali unfolds, the risk of a further worsening in the humanitarian situation in

the region and throughout the Sahel is high,” warned the president of the

International Committee of the Red Cross (ICRC), Peter Maurer, at the end of

a three-day on-site visit. “In particular, in the event of military deployments

and renewed hostilities in the north of Mali there would inevitably be

consequences for the population, and we have to be ready to respond,” said

Mr Maurer after going to Niamey and Agadez, in Niger, where the ICRC

carries out most of its humanitarian work in the region, and to Bamako and

Mopti in Mali. “People in the north of Mali, those who moved southward, and

all those who fled the conflict to seek refuge and assistance in neighbouring

countries such as Niger, Mauritania, Burkina Faso and Algeria are particularly

in need of help,” said Mr Maurer. “Their ability to cope with their daily struggles

is already greatly diminished. They need food and better access to clean

drinking water and health care.4”

Mentre�la�tesi�era�in�corso�di�stesura,�avevo�intenzione�di�riportare�un�caso�

studio� nelle� regioni� critiche� dell’Africa.� Sfortunatamente� l’occasione� di�

collocare� una� declinazione� del� modello� si� presenta� realmente� da� questo�

comunicato�datato�ottobre�2012.�D’altra�parte,�come�sottolineato�nel�capitolo�

2,�in�queste�zone�della�terra�le�emergenze�si�susseguono�a�ritmo�incessante.

Il�comunicato�prosegue�sottolineando�come�oltre�4000�persone�siano�giunte�

dal�Sud�del�Mali�a�Nyamey,�Nigeria,�in�cerca�di�aiuto,�e�non�hanno�un�ricovero.

1.� La�popolazione�è�resiliente,�di�ottima�tempra,�sebbene�provata�dall’esodo�

dalla�proprie�terre�di�origine.�Sono�tutti�autocostruttori,�poichè�si�occupavano�

di�pastorizia�prima�del�riaccendersi�del�conflitto�in�Mali,�pertanto�costruvano�

rifugi�temporanei�che�li�seguivano�durante�la�transumanza�(vedi�figura�)

2.� Non�sono�presenti�risorse�utili�sul�luogo,�è�necessario�importare�materiale�

da� costruzione� e�mezzi� di� produzione,� anche� semplici,� data� l’abilità� della�

4� www.icrc.org/eng/resources/documents/news-release/2012/niger-mail-news-2012-10-24.htm

MATERIE PRIME

3.PREFABBRICAZIONE

UN

UN

2 RICHIESTA MODULO

UN

1 EMERGENZA

4. ASSEMBLAGGIO

PROGETTAZIONECHIUSA 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A FRESA

UN

4. ASSEMBLAGGIO 5. MODULO ASSEMBLATO

MATERIE PRIME

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

PROGETTAZIONEAPERTA

3.DEFINIZIONE LOCALE E TAGLIO A LASER

UN

4. ASSEMBLAGGIO

UN

MATERIE PRIME

3. DEFINIZIONE LOCALE E DISEGNO

UN

2 RICHIESTA MODULO1 EMERGENZA

4. TAGLIO MANUALE E ASSEMBLAGGIOPROGETTAZIONE

APERTA

7.25 mappa di servizio, caso studio Nyamey.

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

UN

Personale ONU-ONG

Personale non specializzato

Personale specializzato

Emergenza abitativa

Materia prima

Mezzi di produzione

Locale

Non locale

In situ

Flusso di informazione

Flusso di materia

Logistica

Page 119: Open source emergency shelter

119

popolazione.

3.� ll�clima�è�di�tipo�caldo�secco,�con�la�colonnina�di�mercurio�che�si�attesta�

per�gran�parte�dell’anno�intorno�ai�30�gradi;�le�precipitazioni�sono�praticamente�

assenti�per�tutto�l’anno�ad�eccezione�della�stagione�delle�pioggie,�da�giugno�

ad�ottobre,�con�una�media�annuale�di�800�mm�l’anno.

Sulla� base� delle� osservazioni,� in� assenza� di� un� sufficiente� coordinamento�

locale�in�termini�organizzativi�ed�economici,�è�la�Croce�Rossa�Internazionale�

a�gestire�le�operazioni.

In�assenza�di�materiale�da�costruzione,�viene�ordinato�un�cargo�di�pannelli�in�

OSB�trattato�per�resistere�all’umidità.�Non�essendo�possibile�opportuno�ne�

possibile�lavorare�a�macchina�i�materiali,�è�necessario�trovare�un�modo�per�

riportare�il�disegno�sulle�superfici�per�provvedere�al�taglio�manuale.�Si�decide�

di�utilizzare�un�plotter�verticale�open�source,�dal�costo�e�dimensioni�minime,��

che�consente�il�disegno�su�superfici�verticali�delle�dimensioni�scelte.5

Si� decide� di� accoppiare� i� moduli� a� due� a� due� sul� dorso,� poiché� questo�

consente�di�avere�un�costante�movimento�dell’aria�calda�dall’interno�verso�

l’eterno�lungo�il�colmo.

I�pannelli�dell’orditura�primaria�disegnati�vengono�assegnati�uno�per�nucleo�

familiare,�cui�spetta�il�compito,�tramite�seghetti�alternativi,�di�andare�a�tagliare�

seguendo�il�disegno�l’orditura�primaria.

Il�disegno�di�base�è�formato�impostando�come�lineare�la�distribuzione�degli�

offset,�poiché,�anche�se�questo� implica�un�abbassamento�dell’altezza�utile�

del�modulo,�rende�il�taglio�meno�suscettibile�a�errori�o�imprecisioni�da�parte�

di� manodopera� che� non� è� specializzata.� L’offset� alla� base� dell’orditura�

primaria�è�di�20�cm,�per�uno�spessore�dei�pannelli�di�3�cm,�compromesso�tra�

5� Plotter�verticale�Carlo�Ratti�Associati,�Pietro�Leoni,�www.fablabtorino.org/2012/11/osarcmanifesto/

7.26 Nigeria, Niamey, una ragazza in piedi fuori dalla sua capanna.7.27 Mali, Sachel, Deserto del Sahel, 1986. Una ragazza cammina tra i soffi di polvere alzati dal

vento vicino a Timbuktu.

Page 120: Open source emergency shelter

120

esigenze� strutturali� e� necessità� di� taglio� manuale.� Per� semplicità,� non�

conoscendo�le�esigenze�finali�in�termini�di�numero�di�rifugiati,�i�pannelli�inviati�

sono�tutti�della�stessa�misura,�cosicché�anche�l’orditura�secondaria�risulta�di�

3�cm�di�spessore.�Essi�vengono�fissati�con�della�semplice�corda�come�tenda,�

e�ricoperti�momentaneamente�con�dei�teli�standard�di�nylon,�i�quali�tuttavia�

tendono�a�surriscaldarsi.�Mentre�un�campo�di�base�viene�allestito,�proseguono�

i� lavori� di� taglio�dell’orditura� secondaria.�Quando�questa� viene�montata,� è�

possibile�completarla�secondo�le�tecniche�tradizionali:�lo�strato�impermeabile�

in� paglia� e� barbottina� va� a� sostituire� progressivamente� i� teli� di� nylon,�

supportato�dalla�struttura�a�frame.�Il�risultato�finale�è�la�trasformazione�di�un�

campo�in�tende�a�un�villaggio�di�capanne,�molto�più�vicino�all’idea�di�casa�che�

la� popolazione� possiede,� e�molto� più� performante� di� quanto� sia� possibile�

normalmente�ottenere�con� i� fondi�delle�agenzie�non�governative,�di�norma�

tende�o�nulla�(vedi�1.6).

Bricolage delle RisorseFocalizzare sullo Scopo

Fine della Superfunzionalità

Pensare al Ciclo di Vit a

implementazione

produzione in situ

+

riciclo dei teli per l’emergenzaa tempo breve

UN

UNnon intervento vs intervento

vs

Page 121: Open source emergency shelter

7.28 (Pagina a lato) Plotter verticale, Carlo Ratti Associati, Pietro Leoni, fogli di taglio.7.29 (Pagina a lato)Plotter verticale, Carlo Ratti Associati, Pietro Leoni, macchina assemblata in

funzione durante la biennale del design di Istabul.7.30 (Pagina a lato) Schema del concept specifico.7.31 Schermata di imput del modello per Niamey.7.32 Esploso assonometrico di una coppia di modulu più modulo bagno, rendering.7.33 Foto del plastico di studio.

Page 122: Open source emergency shelter
Page 123: Open source emergency shelter

7.34 (Pagina a lato) Pianta del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.35 (Pagina a lato) Sezione longitudinale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.36 (Pagina a lato) Sezione trasversale del modulo assemblato, disegno 2d da base Grasshopper-Rhino, tavoletta grafica, scala 1:50.7.37 (Pagina a lato) Vista prospettica d’insieme, rendering e tavoletta grafica.

Page 124: Open source emergency shelter

bibliograFia e sitograFia

Eglash R., “African Fractals: modern computing and indigenous design”, New Brunswick, Rutgers University Press, 1999.

Greco A., Quagliarini E., “L’involucro edilizio: Una progettazione complessa”, Artec, Ancona, 2007.www.hamilton.cawww.icrc.comwww.thehamiltonproject.comwww.worldclimate.com

Fonti iconograFiche

7.4 www.producer.com/2012/08/food-crisis-looms-aid-group%E2%80%

A9/

7.5 Steve McCurry, Magnum Photos, 1986.

7.6 www.deezen.com

7.7 ibidem.

Page 125: Open source emergency shelter

8. CONCLUSIONI

“là ou’ s’arrete la route le ciel continue”

dIetrICh BonhoeFFer, Filosofo,�teologo.

Page 126: Open source emergency shelter

126

La prefabbricazione che sfugge alla categorizzazione

� possibile� caratterizzare� i� sistemi� di� prefabbricazione� in� tre� categorie:� a�

blocco�base,�parziale�e�finita.�Nel�primo�caso�viene�sfruttata�la�similitudine�di�

piccoli�elementi�e�giunti�tutti�uguali�fra�loro;�nel�secondo�setti�o�volumi�sono��

pensati�per�l’assemblaggio,�hanno�una�diversità�più�ampia�ma�il�loro�numero�

è� sempre� limitato;� nel� terzo� l’intero� volume,� è� concluso� in� se� stesso,�

prefabbricato�come�unico�pezzo�e�viene�messo�in�opera�come�tale.

I� progetti� di� customizzazione� digitale� sfuggono� a� questa� categorizzazione�

poiché�assemblati�sul�luogo�da�parti�relativamente�piccole,�ma�a�differenza�

degli� elementi� in� prefabbricazione� parziale,� ogni� pezzo� è� specifico,� e� la�

diversità�tra�elementi�è�totale.

L’imprevedibilità nell’emergenza

La�dinamica�dell’emergenza�non�consente�la�conoscenza�a�priori�dei�requisiti:�

non�è�possibile�stabilire�un�progetto�definito�al�livello�di�dettaglio�preliminare�

tanto�meno�esecutivo�che�soddisfi� le�esigenze�di� tutto� il�mondo.�Troviamo�

testimonianza� di� questo� in� tutti� i� documenti� delle� organizzazioni� che� si�

occupano�del�tema�dell’emergenza�su�scala�globale:�il�framework�per�l’abitare�

d’emergenza1�in�particolare�afferma:

-�che�la�prima�risorsa�nei�contesti�di�emergenza�siano�i�sopravvissuti�stessi

-�che�sia�necessario,�come�prima�operazione�successiva�all’evento�che�ha�

generato� l’emergenza,� stabilire� i� bisogni� dei� sopravvissuti� (nell’ovvia�

impossibilità�di�farlo�in�precedenza)

-�che�le�linee�guida�per�l’abitare�d’emergenza�possano�solo�essere�stabilite�a�

scala�locale

Riguardo� all’ultimo� punto,� il� progetto� dimostra� come� ciò� accada� anche� e�

soprattutto�poiché�solo�a�livello�locale�e�post�emergenza�sia�possibile�avere�

chiare� le�caratteristiche�e�le�priorità�delle�necessità�(il�comfort�bioclimatico�

1�Vedi� 3.5

come�è�inteso�nella�parte�del�pianeta�che�abitualmente�vive�una�condizione�

di�benessere,�l’economicità�spinta�dell’intervento,�lo�sfruttamento�di�materiali�

locali),�così�come�non�è�possibile�sapere�quali�siano�gli�assets�presenti�sul�

territorio�ancora�validi�dopo�l’emergenza�(la�manodopera�dei�sopravvissuti,�i�

sistemi�di�produzione�ancora�attivi,�i�capitali�economici�a�disposizione,�le�reti�

ancora�attive).

Dato�che�esigenze�e�capitali�presenti�sul�luogo�sono�il�cuore�del�ragionamento�

progettuale,�ne�consegue�che�non�sia�nè�possile�nè�opportuno�un�progetto�

che�prescinda�da�ciò,�proponendo�un�sistema�adattivo�al�luogo�in�funzione�

esclusiva�dei�parametri�climatici.

La sostenibilità dell’innovazione sociale

Un�tipo�di�innovazione�non�certo�nuovo�ma�riemergente�in�un�contesto�di�crisi�

globale�è�quella�che� la� letteratura�chiama�“innovazione�sociale”.�Essa�non�

deve� essere� confusa� con� attività� filantropiche� a� perdere,� ma� è� invece�

quell’insieme�di�prodotti�servizi�e�modelli�economici�sostenibili2�che�affrontano�

bisogni� di� ordine� sociale.� Essa� segue� cinque� pattern� ricorrenti,� che� sono�

l’affrontare�le�grandi�sfide�di�ordine�sociale,�il�ripensare�l’oggetto,�finalizzarlo�

per�lo�scopo,�sfruttare�il�bricolage�delle�risorse,�pensare�al�costo�del�ciclo�di�

vita.

L’innovazione�sociale�è�diretta�verso� l’enorme�bacino�di�utenza�dei�mercati�

demand�driven�o�meglio�al�suo�sottoinsieme�societal�challenge�driven,�nella�

quale� l’utilità�marginale� è�massima,� quindi� la� sola� condizione� di� esistenza�

dell’intervento�produce�già�un�enorme�risultato.

Il�progetto�dell’abitare�di�emergenza�di�certo�si�colloca�in�questa�prospettiva,�

affrontando�una�tematica�di�ordine�sociale�che�è�già�ora�molto�pressante�e�

che�lo�diventerà�sempre�di�più�nel�breve�futuro3.�È�pertanto�sbagliato�affrontare�

2� Se� fossero� non� sostenibili� dal� punto� di� vista� economico� parleremmo� di� invenzione� e� non� di�

innovazione,�nella�misura�in�cui�l’innovazione�è�ciò�che�cambia�veramente�un�pezzetto�del�mondo.

3� Vedi�4.1,�nota�2.

Page 127: Open source emergency shelter

127

il� tema� esclusivamente� secondo� il� paradigma� prestazionale� tipico�

dell’innovazioni�dei�mercati�technology�driven.

L’inopportunità del del modello chiuso

I�nuovi�strumenti�di�disegno�e�modellazione,�definiti�comunemente�parametrici,�

offrono�un�potenziamento�generale�delle�capacità�progettuali,�ma�a�causa�di�

una�serie�di� fraintendimenti�e�del� loro�utilizzo�ancora� in�parte�sperimentale�

(non�è�stata�ancora�selezionata�una�piattaforma�standard�dominante)�vengono�

comunemente� associati� a� un�modo� di� progettare� chiuso,� unidirezionale� e�

deterministico.

In�particolare�l’idea�che�a�una�serie�di�imput�corrispondano�in�automatico�gli�

output�validi�per�una�serie�di�progetti�è�sì�invitante,�ma�l’esaltazione�di�quello�

che� è� solo� uno� dei� passaggi� progettuali� ha� finora� nascosto� l’aspetto� più�

critico�della�modellazione�parametrica,�cioè�che�il�governo�delle�associazioni�

tra�gli�elementi�è�sempre�in�mano�al�progettista.�La�modellazione�parametrica�

non�è�che�uno�strumento�moltiplicatore,�in�mano�a�buoni�architetti�produce�

splendidi�risultati,�in�mano�a�cattivi�architetti�produce�pessimi�risultati.�Il�cuore�

di� ogni� modello� parametrico� e� associativo� è� sempre� il� progetto,� l’idea,� il�

concept,�la�Forma�attorno�alla�quale�ruotano�le�forme.

Mancando�i�requisiti�di�base�per�la�formulazione�di�un�concept�(vedi�paragrafo�

precedente)� è� impossibile� procedere� secondo� un� sistema� deterministico,�

finito� input-output.� Per� realizzare� tale� sistema� sarebbe� necessario�

approssimare� con� superficialità� le� condizioni� di� base� di� un� progetto� di�

emergenza.

Il modello open

Nonostante� questo� apparente� “blocco”� riscontrato� nella� definizione� di� un�

modello�parametrico,�è�possibile�sfruttare�il�modello�associativo�in�un�altro�

modo,� cioè� come�descrizione�di� base,� aperta,� non� finita,� fatta� per� essere�

rimaneggiata,�completata�in�via�sia�digitale�che�analogica.�Esso�è�descrizione�

del�processo�progettuale�poichè�gli�operatori�al�suo�interno�permangono�e�

possono�essere�sfruttati�anche�in�altri�contesti,�in�altre�forme,�per�scopi�non�

previsti�dal�progettista.

Quello�che�viene�per�così�dire�“fissato”�dal�concept�è�l’efficienza�con�la�quale�

si� passa� dal� disegno� al� prodotto4,� la� sua� funzionalità� in� termini� di�

impacchettamento,�comune�a�tutte�le�situazioni�di�emergenza,�la�sinteticità�

nell’uso�dei�materiali,�la�versatilità�nel�prestarsi�a�processi�di�prefabbricazione�

tra�di�loro�molto�diversi,�la�semplicità�di�montaggio,�non�già�le�variabili�fisico-

tecniche� quanto,� a� un� livello� più� alto,� quelle� che� determinano� o� meno�

l’esistenza� stessa� del�manufatto,� specialmenti� in� contesti� in� cui� le� risorse�

sono�praticamente�assenti.�Prima�di�essere�“smart”�il�modulo�di�emergenza�

deve� esistere,� o�meglio,� vedono� la� luce� quei�moduli� che� sono� veramente�

smart,�su�un�livello�più�alto�rispetto�al�dettaglio�della�progettazione.

Il�modello�deve�essere�aperto:

-� nella� sua� definizione:� stabilita� l’inopportunità� di� un� percorso� progettuale�

univoco� valido� per� tutti� i� contesti� di� emergenza� del� mondo,� il� percorso�

progettuale�deve�poter�essere�alterato�per�le�esigenze�singolari�e�specifiche

-�nei�metodi�produttivi�del�manufatto:�il�modulo�deve�poter�essere�realizzato�

con� mezzi� differenti,� reperibili� in� tutto� il� mondo,� dall’alta� tecnologia� degli�

impianti�industriali�fino�al�taglio�manuale�delle�parti

-�nella�possibilità�di�essere�analizzato�su�diverse�scale�di�dettaglio

Il�modello�studiato�pertanto�sfrutta�le�moderne�possibilità�della�modellazione�

parametrica�per� velocizzare� il� passaggio�dal� virtuale�al� reale,� contemplare�

quante�più�tecniche�di�prototipazione�rapida�fosse�possibile,�integrare�i�saperi�

e� le� posssibilità� operative� diffuse� sul� territorio.� Il� tutto� è� sempre� pensato�

nell’ottica�del�low�tech�(o�meglio,�del�del�livello�tecnologico�proporzionato�al�

tipo� di� intervento),� in� ragione�del� fenomeno�psicolgico� della� crescita� delle�

aspettative�di�chi�usufruisce�di�un�servizio�di�emergenza,�e�della�scarsità�delle�

4� Vedi�6.3

Page 128: Open source emergency shelter

128

risorse,� causa� di� gran� parte� dei� problemi� legati� all’abitare.� Esso� è� inoltre�

suscettibile�di�diversi�tipi�di�analisi�(la�curvatura�della�superficie�per�la�verifica�

della� fattibilità� della� copertura� con� materiali� piani,� il� rapporto� superficie�

volume)�e�si�presta�a�ulteriori�integrazioni�anche�sotto�questo�aspetto,�quali�

l’analisi�a�elementi�finiti�della�struttura�o�la�verifica�termica�dei�pacchetti.

Il modello parametrico come acceleratore

I� tre� casi� studio� sviluppati� intendono� essere� puramente� esemplificativi� di�

come� il� progetto� si� potrebbe� sviluppare.� Non� sono� progetti� veri� e� propri,�

perché�molte�delle�ipotesi�sulle�quali�si�basano�sono�verosimili�ma�non�vere:�

si�riferiscono�a�scenari�in�un�futuro�prossimo,�ma�come�ribadito�più�volte,�solo�

dopo� il� disastro� è� possibile� conoscere� i� bisogni� dei� sopravvissuti,� che� in�

questa� sede� sono� stati� ipotizzati� a� tavolino� per� mostrare� un� ventaglio� di�

soluzioni.

Essi�tuttavia�dimostrano�la�facilità�del�passaggio�dal�virtuale�al�reale,�comprese�

le� necessarie� integrazioni� necessarie� al�modello� aperto� per� diventare� non�

solo�scheletro�ma�architettura�vera�e�propria,�e�rispondere�ai�diversi�requisiti�

specifici.