OnOmastica - editriceromana.net · Onomastica ebraica: un volume dedicato a Edwin D. Lawson 643 La...

23
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. VI • Anno VI • n° 2 secondo semestre 2000 di SOCIETÀ EDITRICE ROMANA RION, VI (2000), 2

Transcript of OnOmastica - editriceromana.net · Onomastica ebraica: un volume dedicato a Edwin D. Lawson 643 La...

Rivista italiana

OnOmastica

RiOn vol. vi • Anno vi • n° 2secondo semestre 2000

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RiOn, vi (2000), 2

RIOn – Rivista Italiana di Onomastica

vol. vI • nº 2 anno vI • secondo semestre 2000

Direttore: EnzO caffaRelli

Comitato scientifico:

MaRIa GIOvanna aRcamOne (Pisa), DavIDE De camilli (Pisa), DIEtER KRemeR (Trier), anDRé lapieRRe (Ottawa),

CaRla maRcatO (Udine), CaRlO albERtO mastRelli (Firenze), SERGIO Raffaelli (Roma), luCa seRianni (Roma), uGO vignuzzi (Roma)

Corrispondenti internazionali:KRIStIn BaKKen (Oslo)laIMutE BalODe (Riga)

ÇlIRIM BiDOllaRi (Tirana)ana ISabEl BOullón aGRElO

(Santiago de Compostela)Dunja BROzOvic-ROnCEvIC (Zagreb)

Eva BRylla (Uppsala)ana Mª canO GOnzálEz (Oviedo)

EMIlI casanOva i HERRERO (Valencia)vIbEKE DalBeRg (København)aaROn DemsKy (Ramat-Gan)

MaRIa vICEntIna DicK DO aMaRal (Saõ Paulo)

lIlIana DimitROva-tODOROva (Sofia)SHEIla emBletOn (Toronto)

zSuzSanna fáBián (Budapest)valEntIna feRReiRa (Lisboa)

jEan geRmain (Louvain-la-Neuve)MIlan HaRvalíK (Praha)

ISOlDE HausneR (Wien)FlavIa HODges (Sydney)zOFIa Kaleta (Warszawa)

jaROMIR KRsKO (Banská Bystrica)annE-DIEtlInD KRügeR (Leipzig)EDwIn D. lawsOn (Fredonia, NY)ClauDIa maas-cHauveau (Nancy)

luCIE a. mölleR (Pretoria)Kay muHR (Belfast)

wulF mülleR (Neuchâtel)PEEtER päll (Tallinn)

RItva lIISa pitKänen (Helsinki)MaRtIna pitz (Saarbrücken)

RObERt RentenaaR (Amsterdam)jEnnIFER scHeRR (Bristol)

alEKSanDRa v. supeRansKaja (Mosca)DOMnIta tOmescu (Bucuresti)StEFanO vasseRe (Bellinzona)

Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.itAmministrazione, diffusione e pubblicità: ser (Società Editrice Romana s.r.l.) - ItaliAteneopiazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296

E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.comDirettore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Vol. vi, nº 2 (secondo semestre 2000) – Finito di stampare nel mese di ottobre 2000 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.

via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).

ISSN 1124-8890

«Rivista Italiana di Onomastica»RIOn, vI (2000), 2

Saggi

Tommaso di Carpegna FalConieri, Breve viaggio intorno al nome di Castel Giubileo 349

niColeTTa FranCoviCh onesTi, L’antroponimia longobarda della Toscana: caratteri e diffusione 357

giorgio marrapodi, Sistemi toponomastici popolari e percezione culturale del territorio: oronimia e idronimia del comprensorio del monte Beigua 375

pasquale naTella, Toponimi da errori storiografici. Da Santomenna a Santamenna e ritorno 385

luigi sasso, I nomi delle tenebre. Percorsi onomastici nella narrativa tra Otto e Novecento 393

enzo CaFFarelli, Progetti culturali, sociali ed economici finanziati dalla Commissione Europea: un esempio di riciclaggio di nomi propri 423

maria luigia marandola, Per una classificazione linguistica delle insegne di ristoranti, trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo 437

Opinioni e repliche

enzo CaFFarelli, Sui nomi propri e i loro derivati nel Grande Dizionario Italiano dell’Uso 472

Varietà

giovanni rapelli, San Giorgio Ingannapoltrón 500viTo pallabazzer, Su Firenze come nome di persona 502enzo CaFFarelli, Nuovi odonimi per antichi mestieri 504

Rubriche

M a t e r i a l i b i b l i o g r a f i c i / SchedeOnomastica e intertestualità (a cura di Maria Giovanna Arcamone,

Francesco Maria Casotti e Davide De Camilli (= «il Nome nel Testo» 1) [giorgio Cavallini] 510

Giulio Savio, Monumenta onomastica romana medii aevi [Tommaso di Carpegna FalConieri – enzo CaFFarelli] 516

Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum (di) fasc. 3° [paolo d’aChille] 522

Annalisa Strada – Gianluigi Spini, I cognomi italiani. Origine e significato di 7000 cognomi [enzo CaFFarelli] 530

Antinio Batinti – Alberto Melelli – Giovanni Moretti (a cura di), Studi e ricerche sui nomi di luogo [susanna passigli] 532

Dieter Kremer (a cura di), Onomastik. Akten des 18. Internationalen Kongresses für Namenforschung, vol. iv. Personennamen und Ortsnamen [sTeFano vassere] 536

Maximiano Trapero, Diccionario de toponimia canaria. Léxico de referencia oronímica [Xosé lluis garCÍa arias] 543

Martina Pitz – Siedlungsnamen auf -villare (-weiler, -villers) zwischen Mosel, Hunsrück und Vogese. Untersuchugen zu einem germanisch-romanischen Mischtypus der jüngeren Merowinger- und der Karolingerzeit [rolF max Kully] 547

Segnalazioni

– Monografie e miscellanee 551– Dizionari, repertori e bibliografie 575– Riviste di onomastica 601– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 606– Riedizioni e ristampe 610– Dissertazioni 613– Onomastica divulgativa 614

I n c o n t r i

– Wirdum (Groningen), seminario “Early Franks”, 24-25 marzo 2000 619– San Severo (Foggia), 2º Convegno europeo di latino “Il latino

per scoprire l’Europa”, 17-19 aprile 2000 619– New York, xxxix Annual Names Institute, 6 maggio 2000 619– Besançon, xxiv Congresso internazionale di Scienze genealogiche

e araldiche “Bilancio e prospettive all’alba del terzo millennio. Le fonti genealogiche e araldiche nel mondo, dalle origini ai giorni nostri”, 2-7 maggio 2000 620

– Blindern, Den 9. Nasjonale Konferansen i Namnegransking “Namn gjennom 2000 år – namn i år 2000”, 11-12 maggio 2000 620

– Leipzig, Seminario in occasione del 70º compleanno di Ernst Eichler, 15 maggio 2000 621

– Milano, “L’onomastica nella letteratura lombarda e altrove”, 16 maggio 2000 621

– Pontedera (Pisa), Incontro su onomastica e letteratura, 24 maggio 2000 622– Corte, Congrès “Environnement et Identité en Méditerranée”,

13-16 giugno 2000 622– Casale Monferrato, ii Convegno nazionale “Racconta la tua storia

di famiglia”, 24-25 giugno 2000 622– Sappada (Belluno), x Convegno di dialettologia “I confini del dialetto”,

5-9 luglio 2000 622– Banská Bystrica, xiv Conferenza di onomastica slovacca,

6-8 luglio 2000 623– Roma, 1º Simposio internazionale multiculturale “Varcare la soglia”,

1-10 settembre 2000 623– Viterbo/Roma, “La figura di san Pietro nelle fonti del medioevo”,

5-7 settembre 2000 624– Salt Lake City, “A World of Record: Fgs/uga 2000. Rediscovering

Old Millennial Sources with New Millennium Tecniques”, 6-9 settembre 2000 624

– Port Elizabeth, 11th International Conference of the Names Society of Southern Africa, 27-29 settembre 2000 624

– Cerisy-la-Salle, “Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés a l’archange”, 27-30 settembre 625

– Ciutadella de Menorca, xxvii Col·loqui de la Societàt d’Onomàstica, 6-8 dicembre 2000 625

– Washington, Annual Meeting of the American Name Society, 27-30 dicembre 2000 625

– Pisa, vii Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura “La nominazione nella novella”, 15-17 febbraio 2001 626

– Valencia, Congrés Internacional de Toponímia i Onomàstica Catalanes, 18-21 aprile 2001 626

– Repubblica di San Marino, ii Colloque Internationale de Généalogie “Emigrazione e immigrazione: approccio genealogico”, 4-8 giugno 2001 627

– Bar Ilan/ Jerusalem, 5th International Conference on Jewish Names, 12-13 agosto 2001 628

– Salamanca, xxiii Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, 24-30 settembre 2001 628

A t t i v i t àMonografia di rion: l’onomastica custode e promotrice

dell’identità linguistica, etnica e culturale 629Corso di toponomastica all’Università di Cagliari 630In preparazione il dizionario dei cognomi sardo-còrsi 630“Fare toponomastica a scuola”: aggiornamenti del progetto umbro 631Introduzione all’onomastica: seminario a Roma “Tor Vergata” 632I nomi dei comuni della Svizzera italiana in un dizionario 633Mostra toponomastica a Lugano 633Le attività di icos per il 2001 634È nata la Asociación Galega de Onomástica 635I 5 anni del Gabinet d’Onomàstica delle Isole Baleari 635Ontinyent dedica una strada a Joan Coromines 636“Microtoponimi e luoghi abbandonati”: un progetto di ricerca

dell’Università di Saarbrücken 637Romania-Germania: il seminario interdisciplinare di Max Pfister

e Wolfgang Haubrichs 638Ricerche onomastiche germano-slave per una storia dell’habitat 638Festeggiati a Praga i 70 anni di Ivan Lutterer 639Stati Uniti: works in progress 640Le attività dell’Australian National Placenames Survey 641«Onomastica Uralica»: una nuova serie di studi 642Onomastica ebraica: un volume dedicato a Edwin D. Lawson 643La Grecia centrale nel Lexicon antroponomastico della Grecia antica 643

N o t e a i m a r g i n i 645

R i c o r d o di Frank Rodway Hamlin (1935-2000) [edwin d. lawson] 655Avraham Stahl (1933-2000) [aaron demsKy] 656

Po s t i l l e a rion, vi (2000), 1 657B i b l i o g r a f i a o n o m a s t i c a i t a l i a n a 1 9 9 9 667RIOn, vol. vi (2000). Indice generale 683Riassunti degli articoli 689Norme per i collaboratori 692

Tommaso di Carpegna FalConieri, Breve viaggio intorno al nome di Castel Giubileo, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 349-55.

La possibilità che il toponimo Castel Giubileo, nei pressi di Roma, derivi dal Giubileo del 1300, pur presentandosi come ipotesi suggestiva, viene rigettata per mostrare, in-vece, come tale nome di luogo abbia avuto origine in un antroponimo. Sono qui analizzati il nome di persona Giubileo e il cognome della famiglia romana Giubilei, entrambi documentati tra il XIV e il XV secolo. Nella parte finale dell’articolo vengo-no indicate e localizzate le occorrenze in Italia dei moderni cognomi Giubilei e Giubi-leo.

niColeTTa FranCoviCh onesTi, L’antroponimia longobarda della Toscana: caratteri e diffusione, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 357-74.

La grande quantità di antroponimi relativi alla Toscana attestati nelle fonti storiche di età longobarda (568-774) permette uno studio a base sufficientemente larga dell’ono-mastica toscana di origine sia longobarda che latina. I nomi longobardi mostrano in questa regione una singolare preferenza per le forme con consonanti sorde, frutto della seconda mutazione consonantica, e meno frequenti in altre parti d’Italia; e inoltre la riduzione, unica in Italia, del dittongo *ai ad ei. Si indaga inoltre la diffusione fra le varie classi sociali dei nomi tanto longobardi quanto latini, e si rileva, per l’VIII secolo, la frequente compresenza dei due tipi all’interno delle medesime famiglie; nello stesso periodo, l’antica usanza di imporre nomi allitteranti per i membri di una stessa discen-denza stava al contrario cadendo in disuso.

giorgio marrapodi, Sistemi toponomastici popolari e percezione culturale del territorio: oronimia e idronimia del comprensorio del Monte Beigua, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», vi (2000), 2, pp. 375-84.

Sistemi culturali diversi presentano sistemi tassonomici e nomenclature differenti che si ri-percuotono sull’organizzazione del lessico. Questo assunto-cardine dell’etnolinguistica può rivelarsi un utile metodo d’indagine per la toponomastica: anche il modo di vedere il terri-torio e la percezione di entità geografiche sono infatti eventi profondamente culturati. Ma che cosa può accadere quando due diverse culture sviluppano ciascuna il proprio sistema toponimico (per esempio ufficiale-popolare) su una medesima area geografica? Le denomi-nazioni coincidono semplicemente qualora designino gli stessi oggetti geografici oppure i nomi di un sistema individuano oggetti diversi dai nomi dell'altro sistema? E allora i due sistemi – quello popolare/orale e quello ufficiale/cartografico – non individuano forse due modi diversi e culturalmente marcati di percepire il territorio? Dall’analisi comparata dei sistemi idronimici e oronimici popolari e ufficiali di un’area dell’Appennino Ligure nel comprensorio del Monte Beigua si ricavano elementi che supportano questo indirizzo di

Sommari

ricerca.

pasquale naTella, Toponimi da errori storiografici. Da Santomenna a Santamenna e ritorno, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 385-91.

La storia dei cambiamenti dei nomi di città, paesi, province o intere regioni in Italia è campo vasto di ricerche, da cui emergono novità, abbagli, mitologie, titolazioni di comodo, varianti legate a fattori civili, ecclesiastici o politici. Un caso è rappresentato da Santomenna, paese in provincia di Salerno, che nel 1881 chiese di veder riconosciu-to il suo antico nome al maschile, riportato fino ad allora al femminile, almeno in al-cuni atti che si ritenevano probanti. Le indagini appurano che in origine il passaggio fu dovuto a un errore storiografico, cioè al recepimento d’una pura e semplice applica-zione di regole grammaticali latine, di cui si danno qui le aberranti coordinate.

luigi sasso, I nomi delle tenebre. Percorsi onomastici nella narrativa tra Otto e Novecen-to, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 393-422.

Il saggio individua alcuni temi all’interno della narrativa, soprattutto di quella di tipo fantastico, dell’Ottocento e del Novecento: il ritratto, l’ombra, la voce, il doppio, gli effetti che l’ossessione amorosa oppure l’insorgere della follia producono sui nomi dei personaggi di un romanzo o di un racconto. Vengono analizzati alcuni testi fondamen-tali quali le Diaboliche di Barbey d’Aurevilly, i racconti fantastici di Gautier, di Mau-passant, di Chamisso, di Poe e di Tarchetti, fino a verificare come, nella svolta costitu-ita dal XX secolo, e segnatamente nell’opera di Pirandello e di Landolfi, queste tema-tiche, unendosi all’imperscrutabile strategia del caso, evidenziano la crisi d’identità, spesso vissuta e narrata con ironico sogghigno, dell’autore e della sua opera, ma sugge-riscono nel contempo una nuova nozione di letteratura.

enzo CaFFarelli, Progetti culturali, sociali ed economici finanziati dalla Commissione Europea: un esempio di riciclaggio di nomi propri, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 423-36.

Nell’àmbito del frequente riutilizzo di forme ben note in settori per i quali sono oggi in uso nomi propri – trasporti, industria e commercio, turismo, edilizia pubblica, azioni e prodotti dell’ingegno umano, ecc. – vengono qui analizzati i titoli di alcuni progetti finanziati negli ultimi anni 90 dalla Commissione Europea. Il corpus analizza-to comprende alcune migliaia di progetti, promossi da enti pubblici e privati italiani, ma anche spagnoli. Tra i nomi propri riciclati, spiccano gli antroponimi e, in partico-lare, i nomi di personaggi della classicità greca e latina. Inoltre è frequente il ricorso a un acronimo che riproduce a sua volta un nome o cognome celebre o un toponimo, mostrando i notevoli sforzi di fantasia realizzati per attirare l’attenzione e facilitare la memorizzazione dei nomi.

Sommari

maria luigia marandola, Per una classificazione linguistica delle insegne di ristoranti, trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 437-70.

I nomi propri dei locali pubblici dove si consumano cibi e bevande a pagamento pos-sono fornire informazioni preziose sui locali stessi. Costituiscono, infatti, uno o più messaggi del tipo: chi fa, che cosa, per chi, dove, quando. Si possono raggruppare, dunque, in funzione del loro inserimento sotto diverse categorie-modello o tipi deno-minativi. Un’indagine diacronica con regione-campione l’Abruzzo rivela che le deno-minazioni sono state motivate soprattutto dal nome del proprietario o dal luogo in cui è sito il locale. Un carattere di forzata specificità va riconosciuta ad alcune denomina-zioni atipiche degli ultimi anni, sollecitate dalla duplice esigenza della facile individua-zione e dell’efficacia fantasiosa. L’analisi del corpus raccolto potrebbe giovarsi di altri studi su campioni analoghi, per confronti sincronico-diatopici e diacronici in altre regioni italiane.

Opinioni e repliche

enzo CaFFarelli, Sui nomi propri e i loro derivati nel Grande Dizionario Italiano dell’Uso, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 472-98.

L’opera in 6 volumi e Cd-rom diretta da Tullio De Mauro costituisce al momento la più ricca fonte lessicografica italiana relativamente a forme derivate da nomi propri, italiani e stranieri, e alla presenza di antroponimi e toponimi in unità polirematiche. In queste pagine si sottolineano i pregi del Dizionario e le sue possibili utilizzazioni negli studi onomastici, informando a un tempo il lettore del numero elevato di errori e sviste, specie riguardanti la toponomastica, per i quali si propongono i necessari emendamenti.

Varietà

giovanni rapelli, San Giorgio Ingannapoltrón, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 500-1.

Il contributo cerca di chiarire meglio l’etimo di una località veronese, già proposto da Dante Olivieri, forse così battezzata in opposizione a una non lontana chiesa di San Pietro Inganamaiore.

viTo pallabazzer, Su Firenze come nome di persona, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 2, pp. 502-3.

Firenze è il nome non soltanto della città, ma anche di un santo e di una chiesa di quella stessa città. In passato fu assegnato a molti bambini, come dimostrano i registri del fio-rentino Ospedale degli Innocenti dove venivano accolti i piccoli abbandonati o malati.

enzo CaFFarelli, Nuovi odonimi per antichi mestieri, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», vi (2000), 2, pp. 504-8.

I nomi di antichi mestieri sono stati recuperati nell’odonomastica da recenti scelte operate dai Comuni. Lo conferma il caso di 20 “scali” a Firenze. Ma sopravvivono anche in numerosi cognomi italiani.

Sommari

Breve viaggio intorno al nome di Castel Giubileo

Tommaso di Carpegna Falconieri

absTraCT. (A short voyage around the name of Castel Giubileo). The possibility that the toponym Castel Giubileo (near Rome) derives from the 1300 Jubilee is discussed and then rejected as unfounded, to demonstrate instead that this place name has its origins in a personal name. Then the personal name Giubileo and the name of the Roman family Giubilei, both recorded between the 14th and 15th centuries, are investigated. In the final part of the paper, the occurrences in Italy of the modern surnames Giubilei and Giubileo are listed.

Castel Giubileo è un abitato dalle origini molto antiche, compreso nel suburbio di Roma e situato su una piccola altura che domina le vie Salaria e Flaminia e che controlla la confluenza dei fiumi Tevere e Aniene.1 Il suo nome più recente (nel tempo ne ha avuti diversi) evoca l’anno santo – ad-dirittura il grande Giubileo del 1300 – e per questa singolarità mi è parso curioso ragionarci un po’ intorno.

La derivazione del toponimo Castel Giubileo dal giubileo cattolico ro-mano scaturisce da una serie di argomentazioni coincidenti talmente sor-prendente da sembrare incontrovertibile. Questa tesi, che riproponiamo solo per poi smontarla e ricomporla, rappresenta un bel monito e un otti-mo argomento di riflessione sul rapporto tra “vero” e “verosimile”, tra “probabile” e “provato”, tra “coincidenza” e “corrispondenza”.

Le prove a favore, elencate in ordine di persuasività, sono le seguenti:1) Castel Giubileo è ubicato in un luogo strategico, che permette la di-

fesa delle vie di comunicazione per e da Roma, ed è altresì posto su un itinerario ampiamente battuto dai pellegrini. Vi è attestata dall’alto medio-evo una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, che poté anche fungere da stazione per i viandanti.2

RIOn, vi (2000), 2, 349-55349

1 Sulla località di Castel Giubileo si veda giuseppe e FranCesCo TomasseTTi, La campagna romana antica, medievale e moderna. Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Francesco Tomassetti, a cura di luisa ChiumenTi – Fernando bilanCia, vi: Vie Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina, Roma, Banco di Roma 1977, pp. 251-56.

2 Le Liber pontificalis, Texte, introduction et commentaire, éd. louis duChesne, Paris, 1955-1957, 3 voll. (riproduzione anastatica del 1981), ii, p. 12 e p. 41, nota 62.

L’antroponimia longobarda della Toscana: caratteri e diffusione

Nicoletta Francovich Onesti

absTraCT. (The Lombard personal names of Tuscany, their characteristics and diffusion). A large number of personal names are recorded in Tuscany from written sources dating back to the period of the Lombard kingdom (568-774). The majority of these names are of Lombard origin, as by the 8th century they had spread through all social groups, while Latin names coexisted with them for the whole of the period considered. The Lombard personal names of Tuscany show local phonetic peculiarities not common outside this region. Among other things, the most striking feature is the wider presence in Lombard onomastics of forms showing voiceless consonants, as a result of the second consonant shift, together with the late development of the Lombard diphthong *ai into Tuscan ei. The distribution of both Latin and Lombard names through the various social strata is also investigated, along with the presence of both types of name within families; by the 8th century this was common practice, while the traditional employment of alliterating names was gradually decreasing.

1. L’abbondanza di documentazione relativa alla Toscana, risalente ai seco-li dell’alto Medioevo, consente uno studio abbastanza approfondito della situazione onomastica di questa regione. Questo saggio si propone in par-ticolare di esaminare gli antroponimi di origine longobarda attestati in Toscana fra il 568 e il 774, anno della fine del dominio longobardo in Italia centro-settentrionale. Si vuole inoltre verificare l’estensione e l’uso di tale tipo di antroponimia anche in rapporto ai nomi personali di origine latina o comunque non germanica, che continuano naturalmente a coesi-stere con quelli di tipo germanico per tutto il periodo preso in considera-zione. È in ogni caso evidente che il campione di nomi propri, e quindi di persone, che si è conservato nelle fonti scritte, per quanto ampio, non può certo rappresentare l’intera popolazione né una sua vasta parte, ma anzi documenta solo una rarefatta minoranza di individui: quelli che ricorreva-no agli atti legali o che venivano nominati negli scritti altomedievali. Nell’insieme, quindi, le fonti ci tramandano soprattutto i nomi degli ap-partenenti alle classi dominanti, ma in molti atti notarili si fa menzione anche di numerosi sottoposti, di coloni e massari legati alla terra, di ancil-lae o di mandriani. Si possono dunque aprire in taluni casi degli squarci

RIOn, vi (2000), 2, 357-74357

Sistemi toponomastici popolari e percezione culturale del territorio: oronimia e idronimia del comprensorio

del monte Beigua

Giorgio Marrapodi

absTraCT. (Popular toponomastic systems and cultural perception of territory: names of rivers and mountains in the Mount Beigua area) Each community has its own cultural inheritance and its peculiar taxonomical systems, which organise the lexical categorisation. This fundamental grounding of ethnolinguistic research may beusefully applied in the toponymic survey. As a matter of fact the way of viewing a territory and the perception of geographical objects are also acts of culture. However, what occurs if two different cultures develop their own toponymic systems (official vs. popular) about the same territory? Are they the same system with formal adaptation or are they different? Do the differences concern only the form of the place name with the same reference or, belonging to different systems, do they designate different geographical objects? Are different toponymic systems for the same territory different “cultural” ways of perceiving the reality? A comparative analysis of the toponymic systems (official and popular) in the Sassello-Urbe district (Apenninic Liguria) seems to give important grounds to support this approach.

“Abbiamo la tendenza a trascurare il fattoche esistono sempre altre direzioni

nelle quali il concetto non è stato definito”(Cardona 1976: 111)

1. Premessa

In un suo recente lavoro su un caso idronimico dell’Appennino ligure cen-trale, Massimo Angelini nota una discrepanza evidente tra la denominazio-ne ufficiale di un torrente e quella popolare (angelini 1998). Non si tratta solo di una differenza formale: al nome cartografico torrente Chiesanuova non si oppone un altro nome dialettale ma addirittura sei corrispondenti ai nomi dei siti attraversati (a Fùndega, Nisoella, valle di Chioscetti, Battinettu, in t’a Gea, in t’ö Tempestou). Angelini arriva a considerare tale frazionamen-to come un tipo di raffigurazione mentale proprio della cultura rurale, se-gno che l’idea astratta di un intero corso d’acqua manca nella mentalità

RIOn, vi (2000), 2, 375-84375

Toponimi da errori storiografici.Da Santomenna a Santamenna e ritorno

Pasquale Natella

absTraCT. (Toponyms from historiographic errors: from Santomenna to Santamenna and back) The history of the change of the names of towns, villages and districts in Italy is a very wide field of investigation and study. It brings to light innovations, mistakes, mythologies, adaptations, variations connected to civil, ecclesiastical or political aspects. An example is represented by Santomenna (Salerno), a small town that in 1881 asked for its name to be recognised as of masculine gender, while up to that time it had been written in the feminine form. The paper demonstrates that the origin of the issue lies in historiographic mistakes, due to the work of curial priests or teachers, who applied Latin grammatical rules to official or ecclesiastical documents, the result being that Santomenna’s name was feminine for about three centuries.

In un precedente numero di rion, Enzo Caffarelli e Sergio Raffaelli ricor-dano1 che al 13 marzo 1881 il Comune di Santa Menna in provincia di Salerno chiese il cambio in Santomenna, attuale nome; e, infatti, il decreto di concessione nº 125 di quell’anno fu pubblicato nella «Gazzetta Ufficia-le» nº 119 del 21 maggio 1881, p. 2121. La richiesta, autorizzata da Ago-stino Depretis, fu data a seguito della delibera municipale del 19 novembre 1880. Corrispondeva a un’esigenza dei cittadini: ma gli storici non hanno mai fatto cenno di tale questione e nei più antichi atti2 Santomenna è sem-pre riportato al maschile.

Nel parlare del paese fu rievocato3 un atto dell’a. 1200 pubblicato dall’Ughelli in cui l’erudito fiorentino – il primo dei tomi di Italia sacra comparve nel 1644 (e non 1642 come molti riportano) – dà la versione al femminile, Sanctae Mennae. Dopo il Giustiniani si accorsero dell’errore anche altri4 e però il danno post 1644 era compiuto, e si dimostrò non ri-

RIOn, vi (2000), 2, 385-91385

1 enzo CaFFarelli – sergio raFFaelli, Il cambiamento di nome dei comuni italiani (dall’Unità d’Italia a oggi), «Rivista Italiana di Onomastica», v (1999), 1, p. 145.

2 amaTo grisi, L’alta valle del Sele, Salerno, Boccia 1987, pp. 246-47.3 lorenzo giusTiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli,

1804, viii, p. 324.4 viTo aCoCella, Il gastaldato e la contea di Conza, «Atti della Società Storica del San-

nio», vi (1928), 1, pp. 83, 87.

I nomi delle tenebre.Percorsi onomastici nella narrativa tra Otto e Novecento

Luigi Sasso

absTraCT. (The names of darkness: an onomastic voyage in the fiction of the 19th and 20th centuries) The paper points out some themes in the fiction, especially fantastic fiction, of the 19th and 20th centuries: the portrait, the shadow, the voice, the double, the effects that obsessional love or madness produce on the names of the characters of a novel or story. Some fundamental texts, such as Diaboliche by Barbey d’Aurevilly, and the fantastic stories by Gautier, Maupassant, Chamisso, Poe and Torchetti, are examined. The paper finally shows how, with the 20th century, and especially in the works of Pirandello and Landolfi, these themes, together with the inscrutable strategy of fate, point out the identity crisis of the author and of his work, which is often lived and told with an ironic sneer, but at the same time they also suggest a new idea of literature.

«...Ma di te, Achille,nessun eroe, né prima, né poi, più felice:prima da vivo t’onoravamo come gli dèi

noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti,quaggiù; perciò, d’esser morto non t’affliggere, Achille».

Io dicevo così: e subito rispondendomi disse:«Non lodarmi la morte, splendido Odisseo.

Vorrei esser bifolco, servire un padrone,un diseredato, che non avesse ricchezza,

piuttosto che dominare su tutte l’ombre consunte»Odissea, xi, 482-91.

Il nome e il ritratto

Il nome è un ritratto. È un’immagine dell’individuo designato. Qualsiasi aspetto – fisico, psicologico, morale – del personaggio può essere fotogra-fato dal nome, dipinto dalle lettere che lo compongono. Ritratto e nome sono stati spesso sentiti come fattori equivalenti, parallele forme di appari-zione dell’individuo. E non c’è da sorprendersi se a volte sono stati colpiti

RIOn, vi (2000), 2, 393-422393

Progetti culturali, sociali ed economici finanziati dalla Commissione Europea: un esempio

di riciclaggio di nomi propri

Enzo Caffarelli

absTraCT. (Cultural, social and economic projects financed by the European Commission: an example of proper names recycling) It very often happens that well known forms are chosen in fields where proper names are used nowadays, such as transport, industry and commerce, tourism, public building projects, actions and products of the human mind, etc. This paper analyses the titles of several projects financed by the European Commission in the late 1990s. The corpus investigated includes several thousand projects promoted by Italian and Spanish public and private organisations. Among the recycled names, anthroponyms stand out, and in particular the names of many relevant figures of the classical Greek and Latin worlds. Acronyms reproducing the name or surname of a famous person, or a toponym, are also frequent and this is proof of the efforts made to attract attention to these names and help make them memorable.

1. Se la storia stessa dell’onomastica è stata caratterizzata dal continuo pas-saggio di voci del lessico comune allo status di nomi propri e dallo slittamen-to di un nome proprio da un àmbito semantico all’altro, il crescente numero di settori per i quali oggi sono in uso proprionimi1 – trasporti, industria e commercio, turismo, edilizia pubblica, ecc. – ha evidenziato un fenomeno linguistico e psicosociale che potremmo definire “riciclaggio” di nomi pro-pri.2 In altre parole, il nuovo atto onomaturgico, diretto all’oggetto, all’ani-male, al nome commerciale, a un alimento,3 a un’azione dell’uomo (viaggio, missione, progetto scientifico, programma economico, attività militare o di polizia, ecc.), a una testata giornalistica o a un programma radiotelevisivo,

RIOn, vi (2000), 2, 423-36423

1 Ricorro a questa voce come sinonimo di nome proprio, considerandovi comunque in-clusi, accanto ai nomi personali, di luogo, collettivi, di animali, di oggetti, ecc. anche àmbiti discussi come i titoli di azioni e opere dell’ingegno umano.

2 Per una prima analisi delle motivazioni di tale fenomeno mi permetto di rinviare al mio Recycling Proper Names: Towards an Exhaustion of the Stocks?, presentato al xx Congresso internazionale di Scienze onomastiche, Santiago de Compostela, 20-25 settembre 1999, i cui atti sono in corso di stampa.

3 Vini, acque, spumanti, superalcolici, olii, ma anche cocktail e carni, paste, frutti, ecc. nonché cioccolatini, caramelle, ecc.

Per una classificazione linguistica delle insegne di ristoranti, trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo

Maria Luigia Marandola

absTraCT. (Names of restaurants, cafes, pizza houses and bars in Abruzzo) The names of public places where food and drinks are served to customers can give important information about the places themselves. These names, in fact, are themselves messages, such as: who does what, for whom, where, when. Therefore, they can be divided according to the different model-category or denominating type they belong to. A diachronic survey conducted in Abruzzo reveals that these names have their origin mainly in the owner’s name or in the place where the premises are. Some recent atypical names have their origin in the double need to easily locate the place and, above all, to make it more effective because original and unusual. More surveys on the same kind of names could help the analysis of this corpus, allowing synchronic and diachronic comparisons with different Italian regions.

Gli studi sui crematonimi1 in Italia non sono stati fino ad oggi numerosi e non esiste ancora una bibliografia che li segnali nel loro complesso. Tra i crematonimi, un posto di riguardo per la loro numerosità e per la varietà delle forme spetta alle denominazioni dei locali pubblici dove si servono cibi e bevande a pagamento.

Il corpus che viene qui esaminato consiste in circa 4.500 insegne di tali locali, e cioè ristoranti, trattorie, pizzerie e bar, presenti in Abruzzo negli anni compresi tra il 1950 e il 1998 e da me raccolte tra il 1998 e il

RIOn, vi (2000), 2, 437-70437

1 Nell’incerto quadro terminologico relativo ai nomi di esercizi commerciali (apoteco-nimi per le rivendite in genere; teatronimi per i luoghi deputati alla rappresentazione di spettacoli; marchionimi per le denominazioni dei singoli prodotti industriali; eco-nimi, con un poco felice prestito dal tedesco per segnalare nomi di prodotti o tipi di servizi, ecc.), preferisco ricorrere a crematonimo per indicare genericamente ‘nome di un prodotto economico o di luogo di attività commerciale’, seguendo in tal senso le recenti proposte di rudolF srÁmeK, Namen von Sachen (Chrematonymie) i, e di miloslava KnappovÁ, Namen von Sachen (Chrematonymie) ii, in ernsT eiChler et al. (a cura di), Namenforschung. Name Studies. Les noms propres. Ein internationales Handbuch zur Onomastik. An international Handbook of Onomastics. Manuel interna-tional d’onomastique, Berlin/New York, Walter de Gruyter 1996, ii, pp. 1562-67 e 1567-72.

Sui nomi propri e i loro derivati nel Grande Dizionario Italiano dell’Uso

Enzo Caffarelli

absTraCT. (About proper names and their derivatives in the Grande Dizionario Italiano dell’Uso) The work, in six volumes and cd-rom, directed by Tullio De Mauro, represents the richest Italian lexicographic source as far as forms deriving from Italian and foreign proper names and the presence of anthroponyms and toponyms in polyrematics are concerned. This paper underlines the merits of this Dizionario and shows how it can be usefully used in onomastic studies. At the same time, it warns the reader about the several mistakes and oversights it contains, especially as far as toponomastics is concerned, and suggests the necessary amendments.

0. Il Grande Dizionario Italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro (Torino, uTeT 1999, 6 voll. + Cd-rom) si caratterizza per una lunga lista di pregi: i criteri scientifici adottati nello stabilire la frequenza d’uso delle voci, frutto di studi decennali; il contrassegno con marche d’uso per tutti i lemmi e per le singole accezioni; il buon numero di significative retrodatazioni; il larghissimo spazio per il lessico tecnico e scientifico e per nuove voci straniere d’impiego comune; l’indicazione di sinonimi; l’eliminazione di vetero-toscanismi o di altre voci dav-vero obsolete; la ricchezza di unità polirematiche, lemmatizzate autonomamente; la funzione parallela di dizionario di pronuncia; i veri e propri saggi lessicografici posti a mo’ d’introduzione e soprattutto di postfazione. Ma, inoltre, l’opera dimostra un’attenzione particolarissima per l’onomastica, sopravanzando in tal senso la pur lunga e gloriosa tradizione lessicografica italiana.

L’articolata e preziosa introduzione al dizionario, che guida il lettore attraver-so i circa 250.000 lemmi (e un numero ben maggiore di rimandi) che i 6 volumi raccolgono, si sofferma sulla questione dei nomi propri. Scrive De Mauro che, tra le possibili soluzioni riguardanti la lemmatizzazione di tali nomi, è stata scelta una «via prudentemente mediana» includendo «a lemma un gran numero di deonomastici [...] dando conto in etimologia di tutti i nomi propri base di tali derivati» (i, p. xxxvii). I “nomi propri di luogo o di persona” sono conteggiati in 1.123 (vi, p. 1164), ma a questi va aggiunto il contingente, di gran lunga più abbondante, delle voci derivate da nomi propri e per le quali manca un riferi-mento numerico nella postfazione,1 ricca di utilissime cifre: va anzi rimarcata l’u-

RIOn, vi (2000), 2, 472-98 472

1 Evidentemente difficilissimo da stabilire: qui scopriamo, intanto, che le sigle sono 2.118 (e i nomi commerciali 332).

San Giorgio Ingannapoltrón

Giovanni Rapelli

absTraCT. (San Giorgio Ingannapoltrón) In this article the etymology already put forth by Dante Olivieri for the Veronese village San Giorgio Ingannapoltrón, which may derive its name, by opposition, from a nearby church of San Pietro Inganamaiore, is supported and improved with the help of new data.

Uno dei toponimi più curiosi del Veronese è San Giorgio Ingannapoltrón. Ufficial-mente, la località (una frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella) è solo San Gior-gio, ma il nome venne popolarmente arricchito con una specificazione per distin-guere il paesino da altre località derivanti da una chiesa intitolata a san Giorgio, soprattutto dalla non lontana San Giorgio in Salici frazione di Sona. L’Olivieri derivava lo strano termine aggiuntivo da una formula “verbo (all’imperativo) + sostantivo”, quindi corrispondente a un letterario inganna-poltrone. Egli non chia-riva se la formula fosse riferita a una caratteristica geografica del sito o a un nome personale, però riportava un’opinione locale secondo cui «[San Giorgio Inganna-poltron] è posto sopra un monte, la cui erta salita [...] procacciò forse al villaggio lo strano epiteto» (danTe olivieri, Toponomastica veneta, Venezia/ Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale 1961, p. 48). La specificazione compare a partire dal Quattrocento.

Contro il parere dell’Olivieri sono state proposte due diverse etimologie che go-dono tuttora di un certo credito; la prima parte dell’apposizione deriverebbe: 1) dal termine ganna ‘frana, pietrame macerato’; 2) dal nome di una divinità retica della zona, attestata come Ihamnagalle (la seconda ipotesi in giovanni baTTisTa pighi, Questione di lingua veronese, Verona, Edizioni di “Vita veronese” 1966, p. 103).

Le due etimologie possono essere facilmente demolite. La prima non tiene conto del fatto che ganna è voce sconosciuta in territorio veronese: lo stesso Oli-vieri cita un solo toponimo veronese riconducibile a tale voce (Gane), ma presso Boscochiesanuova (Top. veneta, cit., p. 101), ossia in territorio cimbro. In effetti, il cimbro dei XIII Comuni ha ganne ‘mucchio di sassi’, ma con ogni evidenza si tratta di voce ripresa dal vicino dialetto trentino (dai XIII Comuni si scendeva per traffici o contrabbando ad Ala). Il secondo etimo non tiene conto dell’attestazione tarda di Ingannapoltrón, troppo tarda per essere collegata direttamente alla divini-tà retica. Entrambe le ipotesi, poi, non aiutano a spiegare la seconda parte della specificazione.

Io ritengo che fosse nel giusto l’Olivieri, ma la strana voce va meglio chiarita. Nel Veronese abbiamo, già nel 1213, una chiesetta – situata in località non iden-tificata – di San Pietro Inganamaiore o Henganamaiore, a cui l’Olivieri associa un

RIOn, vi (2000), 2, 500-1 500

Su Firenze come nome di persona

Vito Pallabazzer

absTraCT. (About Firenze as a personal name) Firenze is not only the name of a world famous town but also the name of a saint and of a church in the place in question. Therefore in the past this name was given to many children as proved by the registers of the Florentine Ospedale degli Innocenti, where sick children were taken or left.

Se in Italia sono frequenti i cognomi costituiti da nomi di città come Messina, Palermo, Napoli, Catania, Salerno, et sim., nel caso di Firenze riscontriamo l’impie-go del toponimo come nome di persona in seguito all’accostamento e alla fusione di un San Fiorenzo con il nome della città. Questo santo ebbe in Firenze una chiesetta già in tempi anteriori al Mille, risalente probabilmente all’epoca dei Franchi (cfr. anTonio CisTellini, Momenti gaudiosi e dolorosi della storia di San Firenze, Firenze, Tip. Robuffo 1967) e che sarebbe stata dedicata a un San Fioren-zo vescovo di Oranges. Nel 1640 la chiesa di San Firenze fu concessa ai Padri Fi-lippini con bolla del pontefice Urbano VIII, i quali, entrati in possesso di una cospicua eredità, a partire dal 1772 la trasformarono in una nuova parrocchiale assai vasta e imponente con annesso oratorio, l’attuale San Firenze (cfr. mario lopes pegna, Le più antiche chiese fiorentine, Firenze, Editoriale Toscana 1971, p. 37). Secondo piero bargellini (Mille Santi del giorno, Firenze/Milano, Vallecchi 1972, pp. 731-32), i santi di nome Fiorenzo sparsi per l’Europa sarebbero una quin-dicina, tra i quali figura anche uno d’origine irlandese che, passato sul continente nel VI-VII secolo, diventò vescovo di Strasburgo (cfr. anche oTTo wimer – harTmann melze, Lexikon der Namen und Heiligen, Innsbruck/Wien/München, Tyrolia 1982, pp. 282-83). Bargellini tiene però separato questo santo da quello fiorenti-no a cui fa capo la chiesa di San Firenze, forse un antico martire soldato, di nome Fiorenzo appunto, il quale confuse il suo nome con quello della città nella quale poi è stato venerato: «E a San Firenze è ancora dedicata a Firenze una imponente chiesa di forma barocca che i Padri Filippini costruirono nel Seicento, attorno alla chiesetta assai più antica consacrata al martire sconosciuto» (op. cit.). All’interno del tempio si ammira anche una tela di Gesualdo Ferri che rappresenta il vescovo San Firenze in atto di accogliere San Filippo nella sua chiesa. La festa di San Firen-ze si celebrava il 31 dicembre, e non a caso, secondo Piero Bargellini, il santo è raffigurato con una rapa in mano, perché le rape sono l’ultimo prodotto che si raccoglie dalla terra nei mesi estremi dell’anno.

L’impiego di Firenze come nome di persona è attestato dai registri dell’Ospe-dale Fiorentino degli Innocenti a cui venivano affidati i bambini abbandonati, o ammalati, o perché fossero temporaneamente custoditi e provveduti del necessa-

RIOn, vi (2000), 2, 502-3 502

Nuovi odonimi per antichi mestieri

Enzo Caffarelli

absTraCT. (New street names from ancient trades) The names of ancient trades and occupations are being re-discovered by the toponomastic offices of many towns and cities. The confirmation of this is represented by 20 “scali” in Florence. But they also survive in several Italian surnames.

Le strade di una città rappresentano uno dei pochi tesori della memoria per gli antichi mestieri, quelli spariti o passati di moda o che hanno cambiato nome e caratteristiche. Il centro storico di Roma ricorda, nella sua odonomastica, i Balestrari, i Baullari (fab-bricanti di valige e bauli), i Bovari, i Calcarari (produttori di calce dalle fornaci), i Cappellari, i Caprettari (vi era situato il mercato degli abbacchi), i Catinari (fabbrican-ti di stoviglie o di catini di legno), i Cestari (costruivano anche panieri, corbe, gabbie, girelli per bambini), i Chiavari (specializzati pure in lucchetti, catenacci, serrature), i Chiodaroli, i Cimatori (della lana – venivano da Firenze), i Coronari (o paternostari, venditori di rosari e immagini sacre), i Fienaroli, i Funari, i Giubbonari (vendevano corpetti, gipponi, giubbetti), i Granari, i Leutari (fabbricanti di liuti), gli Ombrellari, il Pallaro (che raccoglieva le puntate per una lotteria con estrazione di palle), i Pettinari (cardatori di lana o venditori di pettini), i Pianellari (commercianti di pianelle e scar-pette femminili), i Sediari (gli odonimi erano due: quello al rione Sant’Eustachio restò tale, quello al rione Regola fu cambiato in Via della Seggiola nel 1871), gli Staderari (fabbricanti di bilance e altri strumenti di peso e di misura); e, fuori dal centro storico, i Fornaciari (cfr. sergio delli, Le strade di Roma, Roma, Newton Compton 19934, più attendibile di mario la sTella, Antichi mestieri di Roma, ivi, 19962).

Altri mestieri sono scomparsi anche dalla toponomastica capitolina: per esempio la Piazza dei Barilari, nel rione Trevi, così detta dai fabbricanti di barili e botti, ma anche innaffiatori di strade; la Via degli Acquaricciari (era presso Tor di Nona), si-nonimo di acquaioli, acquaroli e acquernari, mestiere fondamentale tenuto conto della difficoltà nel passato di procurarsi acqua potabile; la Strada degli Archibugieri, presso Piazza del Gesù; la Via degli Acetari, coloro che vendevano l’acqua acetosa (o l’aceto di vino; detti anche acetosari); la Contrada dei Circlari, probabilmente ser-venti del circo più che fabbricanti di cerchi per le botti (cfr. sergio delli, Le strade di Roma, cit. p. 270); la Via dei Saponari, presso piazza Venezia; la Via dei Sugherari (venditori di turaccioli) nelle vicinanze di Castel Sant’Angelo.

Anche nello stradario di Palermo, per citare un altro esempio di grande città, sono numerosi i mestieri: Via dei Barcaiuoli, Via dei Biscottari, Piazzetta dei Bovari, Via dei Calderai, Discesa dei Candelai, Via dei Carrettieri, Via dei Chiavettieri, Vicolo dei Crocifissa-ri, Via dei Frangiai, Via dei Friscalettari, Vicolo dei Marmorai, Via degli Schioppettieri, ecc.

RIOn, vi (2000), 2, 504-8 504

Schede bibliografiche

Onomastica e intertestualità (a cura di maria giovanna arCamone, FranCesCo maria CasoTTi e da-vide de Camilli), Atti del v Con-gresso Internazionale di Onoma-stica & Letteratura (Pisa, 18-19 febbraio 1999) = «il Nome nel Te-sto. Rivista internazionale di ono-mastica letteraria», 1 (1999, ma 2000), 1, pp. 227.

→ Edizioni eTs, piazza Carrara 16-19, 56126 Pisa – T. 050.503868 – Fax 050.20158 – E-mail: edizionieTs @Tin.iT – Web: www.edizioni-ets.com.

→ Associazione Onomastica & Lettera-tura, c/o Prof. Bruno Porcelli, Univer-sità di Pisa, Dip. di Studi Italianistici, via S. Maria 44, I-56126 Pisa – T. e Fax 050.553099 – E-mail: bruno. [email protected]; c/o Prof. Maria Giovanna Arcamone, Universi-tà di Pisa, Dip. di Linguistica, Semi-nario di Filologia Germanica, via S.

Maria 85, I-56126 Pisa – T. e Fax 050.553020 – E-mail: arCamone@ ling.unipi.iT; segreteria c/o Prof. Da-vide De Camilli e Dr. Marco Bardini (tesoriere), Dipartimento di Studi Ita-lianistici, via S. Maria 44, I-56126 Pisa – T. e Fax 050.553088 – E-mail: [email protected]; [email protected]; ilnome [email protected] – Web: www.humnet.unipi.it/associazioni/ o&l/index.html.

Per le edizioni eTs è uscito il primo fasci-colo, dalla veste grafica molto elegante, di questa nuova rivista, dedicata (con sca-denza annuale) a una disciplina che sta suscitando, negli studiosi e nei cultori, vivo, crescente interesse. Ciò, nonostante la sua nascita recente, avvenuta con la fondazione a Pisa, nel 1994, dell’Associa-zione “Onomastica & Letteratura”, orga-nizzatrice, a partire dal 1995, di convegni internazionali continuati annualmente fino a oggi. Il fascicolo raccoglie gli Atti del v convegno del l’Associazione, tenuto-

RIOn, vi (2000), 2 510

Materiali bibliografici

This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment, in a later number of rion, as a wider bibliographical entry or as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or of general interest (especially those written in English or German). rion thanks Editors and Authors for sending volumes and reviews.

Wirdum (Groningen), seminario “Early Franks”, Borg Rusthoven, 24-25 marzo 2000.

Di particolare interesse onomastico: marTina piTz, Vorgermanische und “fränkische” Toponymie im Bereich des späteren Siedlungs- und Sprauchraumes der Franken.

[L’incontro, nel quale sono state pre-sentate 9 relazioni, ha favorito l’avvio di rapporti interdisciplinari tra storici, ar-cheologi e onomasti].

→ Prof. L. Hacquebord, Rijksuniversiteit Groningen, Instituut voor Archeologie, Bro-erstraat 5, NL-9712 CP Groningen – T. +31.503.639111 – Fax +31.503.635380.

→ Dr. Martina Pitz, Universität des Saarlandes, FR 8.1 Germanistik, Postfach 15 11 50, D-66041 Saarbrücken – T. +49.681.3022327 – Fax +49.681. 3022293 – E-mail: [email protected].

San Severo (Foggia), 2º Convegno europeo di latino “Il latino per scoprire l’Europa”, Biblioteca “A. Minuziano”, 17-19 aprile 2000.

Di interesse onomastico: eugenio dal Cin, L’origine dei cognomi].

→ Prof. Domenico Vasciarelli, via M. Pagano 56, I-71016 San Severo (Foggia) – T. 0882.372412.

→ Eugenio Dal Cin, Associazione cul-turale “Leonardo da Vinci”, via Cesare Battisti 29, I-31015 Conegliano (Trevi-so) – T. 0438.62559; 0348.7218509.

New York, xxxix Annual Names Institute, Baruch College, 6 mag-gio 2000.

Si dà l’elenco completo delle comunica-zioni con i nomi dei presidenti di sessione tra parentesi:

i. (E. Wallace McMullen): lewis l. mCarThur, Towards a Classification of Oregon Place Names; adrian pablé, Per-ceptual Onomastics: Toponyms and mental Boundaries in Switzerland. ii. (Leonard R. N. Ashley): Jaime sarusKy, Onomastic Imagination in Cuba Today; riCardo viñaleT, Onomastic Invention in Abel Prie-to’s El vuelo del gato. iii. (Marcia Yarmus): Jesse leviTT, The Onomastic Legacy of the Franks; leonard r. n. ashley, SoHo, NoHo, LoHo, and just SoSo: The Com-mercial and Cultural Implications of Some New York City Neighbourhood Names; Jen-ny h. baTlay, Recent Trends in French Government Naming Law.

[Il convegno è stato organizzato e intro-dotto da Wayne H. Finke, segretario dell’American Society of Geolinguistics e di-rettore della rivista «Geolinguistics», e con-cluso da E. Wallace McMullen. La 40ª edizione del più longevo meeting onoma-stico degli Stati Uniti, ideato da E. Wallace McMullen e organizzato per 25 anni pres-so la Fairleigh Dickinson University, e poi continuato da Wayne H. Finke presso il Baruch College, avrà carattere celebrativo e presenterà 40 comunicazioni, dal 5 al 7 maggio 2001. Saranno accolti tutti i temi dell’onomastica personale e di luogo, ono-mastica letteraria, marchionimi, ecc.

RIOn, vi (2000), 2619

Incontri

This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings, conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.

Monografia di RIOn: l’onomastica custode e promotrice dell’identi-tà linguistica, etnica e culturale.

Uno dei prossimi numeri della «Rivista Italiana di Onomastica» presenterà, nel-la sezione dei saggi, articoli di autori italiani e stranieri dedicati a un tema specifico, “L’onomastica come custode e promotrice dell’identità linguistica, et-nica e culturale”. I saggi saranno dedica-ti alla memoria del filologo e onomasta di Santiago de Compostela Fernando R. Tato Plaza, scomparso nel gennaio 2000 a soli 37 anni. La cura dello speciale, che si svilupperà in parallelo e indipen-dentemente dalle iniziative analoghe organizzate dall’Università e dall’Insti-tuto da Lingua Galega di Santiago de Compostela, è stata affidata a Dieter Kremer, membro del comitato scientifi-co della rivista. Gli studiosi sono invita-ti a partecipare inviando i loro articoli entro il 31 marzo 2001 alla redazione della rivista o direttamente presso la se-de del curatore. Per l’occasione, accanto all’italiano, al francese e allo spagnolo, saranno accettati in via eccezionale an-che contributi in portoghese, galego, catalano e inglese.

Il progetto risponde a tre convinzioni che la rion sostiene: l’utilità di miscella-nee monotematiche e non dispersive; la pubblicazione di tali volumi collettanei

come numeri speciali di riviste; e, soprat-tutto, la scelta di un tema particolarmen-te caro allo studioso che viene nell’occa-sione ricordato. Fernando Tato aveva de-dicato tutta la sua breve ma intensa vita professionale alla riscoperta e valorizza-zione della lingua e della cultura galega anche attraverso studi di antroponimia e di toponomastica.

L’invito a partecipare con un articolo a questo numero speciale è rivolto in primo luogo a quanti, in Galizia e altrove, han-no avuto la possibilità di lavorare con Ta-to; a tutt i i col leghi del progetto paTrom, di cui Fernando Tato, insieme alla moglie Ana Isabel Boullón Agrelo, per molti anni è stato prezioso collabora-tore presso il Centro PatRom di Santiago de Compostela; e ai membri dell’Interna-tional Council of Onomastic Sciences che lo hanno avuto come regista e sostegno al tempo stesso nell’organizzazione del xx Congresso mondiale icos celebratosi nel settembre del 1999.

→ Prof. Dr. Dieter Kremer, Univer-sität Trier, Fachbereich ii Romanistik, DM 309, D-54682 Trier – T. +49.651. 2013356 – Fax +49.651.2013925 – E-mail: [email protected].

→ Redazione «Rivista Italiana di Ono-mastica», c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37 , I -00199 Roma – T. +39 .06 . 86219883 – Fax +39.06.85303074 – E-mail: [email protected].

RIOn, vi (2000), 2629

Attività

Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press. News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or related to other countries.

Note ai margini

Pinturicchio e il Dottor Sottile: nuovi volti della soprannominazione.

La letteratura indica due ragioni sostanziali alla base dei processi di soprannominazio-ne: la motivazione ludica e la motivazione funzionale (denotativa/distintiva). Oggi che tutti hanno un nome e un cognome ben definiti e il rischio di confusione è estrema-mente basso, il soprannome parrebbe nascere dal divertimento dell’imposizione scher-zosa, ironica, caricaturale, punitiva di un’onomastica parallela e giocosa, sostanzial-mente non funzionale. Ma, a parte il fatto che specie nelle piccole comunità il sopran-nome individuale (e talvolta di famiglia), o il patronimico, continuano a fungere da sostituti del prenome e soprattutto del cognome, mantenendo dunque un ruolo fun-zionale, queste due categorie classiche non bastano più a spiegare l’imposizione mo-derna del soprannome. Dobbiamo infatti considerare alcuni nuovi aspetti della so-prannominazione, pur minoritari, come quello, strettamente legato alla comunicazio-ne giornalistica, che riguarda soprattutto personaggi pubblici del mondo dello sport, dello spettacolo, della politica e talvolta della cronaca.

Il ruolo di questi soprannomi, che potremmo chiamare artificiosi, non è certo fun-zionale né semplicemente ludico: presenta piuttosto un carattere socioculturale elevato e non a caso è spesso frutto dell’onomaturgia di osservatori e commentatori più che di colleghi e conoscenti dei nominati; i quali, nei loro testi soprattutto giornalistici, ricor-rono a tali soprannomi anche per il gusto della variatio e per le regole dell’impagina-zione (titoli più o meno brevi dei giornali, ecc.). Si tratta di metafore, metonimie, descrizioni definite e anche di giochi linguistici, in particolare variazioni, ricombina-zioni, storpiature o abbreviazioni del cognome (o del prenome, nel qual caso siamo al confine con l’ipocoristico o il vezzeggiativo). Queste forme si distinguono dagli pseu-donimi e dai nomi in arte in quanto non sono scelti dai portatori e mai sottraggono il nome anagrafico alla conoscenza del pubblico. Si differenziano dai soprannomi tradi-zionalmente intesi in quanto non vengono usate (salvo casi davvero eccezionali) nell’allocuzione diretta, ma non sono frequenti neppure nella lingua parlata in genera-le, caratterizzandosi dunque sul piano diamesico (scritti di tipo giornalistico) e diafasi-co (cronache radiotelevisive, cori di tifosi sportivi, commenti metalinguistici); non sono etichette indelebili, possono essere col tempo sostituite; inoltre nascono perlopiù dall’intuizione di un osservatore esterno e distaccato e s’impongono non attraverso il pettegolezzo e la comunicazione interpersonale di una piccola comunità di parlanti, ma grazie all’amplificazione di un mezzo di comunicazione di massa; a volte sono tal-mente personalizzate anche nell’imposizione che solo chi ha coniato quel nomignolo può utilizzarlo: in bocca o nella penna di altri saprebbe, paradossalmente, di plagio. Tali soprannomi continuano solo in parte, e comunque in una dimensione molto più ampia, i nomignoli affibbiati ai personaggi più in vista del potere politico del passato, che però avevano quasi sempre origini schiettamente popolari. Negli aspetti motiva-zionali, invece, non presentano differenze sostanziali con i repertori dei soprannomi imposti ai cittadini “qualunque”, come vedremo tra poco.

Qualche esempio. Sul quotidiano di Roma «Il Tempo» del 30.11.1996 un occhiello a proposito del ministro degli esteri Lamberto Dini annunciava: “Al Rospo non piace

RIOn, vi (2000), 2645