OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella...

12
CRUCIVERBA (prova a squadre) I PROVA GARE NAZIONALI •6 MAGGIO 2017 OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

Transcript of OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella...

Page 1: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

CRUCIVERBA (prova a squadre)

I PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

Page 2: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

1 Lo è la sostanza sotto la corteccia cerebrale

7 Una delle tre membrane che avvolgono il cervello

10 Anterior Commissure

11 La più interna delle meningi

12 Sostanza che contiene dopamina

13 Le membrane che ricoprono la superficie del sistema nervoso centrale

15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori

17 Le tre del paleopallio

18 Stato in cui è possibile accedere alla dimensione inconscia ed emotiva

20 Mancata chiusura dell’estremità posteriore del tubo neurale

22 Decimo nervo cranico

24 Componente dell’orecchio interno, contenente la linfa

25 All’interno delle terminazioni sinaptiche, accumulano neurotrasmettitori

30 Nervo Olfattivo

31 Stadio del sonno con movimenti oculari rapidi

32 Neurotrasmettitore derivato dall’amminoacido triptofano

33 Formazione che sporge alla superficie della corteccia cerebrale

35 Parkinson’s disease

36 Lo è la sostanza interna al midollo spinale

37 Brodman’s Map

38 Assenza della normale sensazione di dolore.

40 Così inizia e finisce l’agnosia

41 Movimenti oculari rapidi che modificano il punto di fissazione

43 Prefisso dello strato con cellule piccole nel genicolato laterale

45 La parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola prosencefalica

47 La fine del Caudato

48 Ha inventato la pila e non era d’accordo con Galvani

50 Malformazione che impedisce la formazione di gran parte dell’encefalo

52 Aumentata percezione del dolore

55 Tecnica di neuroimmagine che richiede l’uso di traccianti radioattivi (sigla)

56 Componente sensitiva principale del diencefalo

57 Risonanza Magnetica

58 La prima metà di emisfero

59 Difficoltà o incapacità a trovare le parole

60 Può esserlo la madre

I PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

DEFINIZIONI ORIZZONTALI

Page 3: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

I PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

DEFINIZIONI VERTICALI

1 Si dice dei “gangli” ai lati del Talamo

2 Così comincia l’ictus

3 Lo scienziato il cui nome indica l’organo recettoriale uditivo

4 Le prime cellule del sistema visivo dove si generano potenziali d’azione

5 Canale senza fine

6 Rallentamento patologico dei movimenti volontari

8 Incapacità di ricordare e memorizzare

9 Muscolo circolare che controlla le dimensioni della pupilla nell’occhio

12 Lo è la corteccia degli emisferi cerebrali

13 Disturbo mentale con idee e/o comportamenti ossessivi

14 Un altro modo per dire soma o corpo cellulare

15 Profondo stato di incoscienza

16 Lo scienziato il cui nome indica recettori cutanei superficiali

19 Tipo di cellula che funziona come fagocita all’interno del sistema nervoso

21 All’inizio dell’ipotalamo e dell’ipofisi

23 Insieme di corpi cellulari di neuroni nel sistema nervoso periferico

26 Molecole la cui produzione si attiva velocemente in risposta a un danno

27 Il secondo e quarto strato della corteccia cerebrale

28 Perdita dei movimenti volontari su un lato del corpo

29 Complesso di nuclei del lobo temporale che elabora la paura e l’ansia

34 Fascio di fibre che dalla corteccia motoria discendono al midollo spinale

37 Tipo di memoria la cui circuiteria è localizzata nei lobi frontale e parietale

38 Sostanza sintetica che stimola il SNC

39 Area cerebrale per l’esplorazione e la memorizzazione di un ambiente

42 Con quello dei canarini si è studiata la plasticità

44 Lo scienziato il cui nome indica una famosa colorazione scura

46 Settimo nervo cranico

48 Zona mediana del cervelletto

49 Prefisso dello strato con grosse cellule nel genicolato laterale

51 Il corpo cellulare

53 All’inizio della postura

54 Receptive Field

57 Inizio e fine dei nodi lungo le fibre nervose

Page 4: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

NEUROANATOMIA 1

II PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

GIRO FRONTALE INFERIORE

SOLCO TEMPORALE SUPERIORE

SOLCO FRONTALE INFERIORE

GIRO TEMPORALE INFERIORE

GIRO PRECENTRALE

GIROPOSTCENTRALE

LOBULO PARIETALE INFERIORE

GIRO SOPRAMARGINALE

SOLCO INTRAPARIETALE

GIROANGOLARE

Page 5: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

NEUROANATOMIA 2

II PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

GIRO FRONTALE SUPERIORE

SOLCO FRONTALE SUPERIORE

SCISSURA INTEREMISFERICA

SOLCO INTRAPARIETALE

SOLCO POSTCENTRALE

GIRO PRECENTRALE

GIROPOSTCENTRALE

GIRO FRONTALE MEDIO

SOLCO CENTRALE

SOLCO PRECENTRALE

Page 6: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

NEUROANATOMIA 3

II PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

CAPSULA INTERNA

CORPO CALLOSO

NUCLEO MAMMILLARE

GLOBUSPALLIDUS

VENTRICOLO LATERALE

SUBSTANTIANIGRA

NUCLEO SUBTALAMICO

GIRO DEL CINGOLO

INSULA

SCISSURA LATERALE

Page 7: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

NEUROANATOMIA 4

II PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

GLOBUS PALLIDUS

ABENULA

SCISSURA CALCARINA

CLAUSTRO

NUCLEO CAUDATO

PUTAMEN

TALAMO

CAPSULA ESTREMA

CAPSULA ESTERNA

NUCLEOCAUDATO

Page 8: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

NEUROANATOMIA 5

II PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

PEDUNCOLOCEREBELLARESUPERIORE PEDUNCOLO

CEREBELLAREMEDIO

COLLICOLOSUPERIORE

COLLICOLO INFERIORE

MESENCEFALO

nervoSPINALE

nervoVAGO (X)

STRIE MIDOLLARIDEL QUARTOVENTRICOLO

nervoTRIGEMINO (V)

nervoTROCLEARE (IV)

Page 9: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

III PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

DIAGNOSI MALATTIE

CLINICAL CASE 1

CLINICAL CASE 2

CLINICAL CASE 3

QUESTION 4

QUESTION 5

A B C D E

1 2 3 4 5

Multiple Sclerosis

Epilepsy (Absence, Petit Mal)

Huntington Disease

Page 10: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

IV PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

GIOCHI DI MEMORIA E ATTENZIONE

GIOCO 4 (QUALE NEURONE?)

GIOCO 1 (QUALE PARTE BASSA DEL CERVELLO COMPLETA LA PARTE ALTA)

A B C D E

GIOCO 2 (IMMAGINE NUOVA)

5

GIOCO 5 (N. LIBRI RACCOLTI DA SNOOPY)

11

4.1) 3 4.2) 3 4.3) 1

GIOCO 3 (DUE CERVELLI)

1) A o B2) n. funzioni 9

Page 11: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA • V o F

I canali ionici:Sono stretti passaggi lipidici che consentono agli ioni di attraversare il corpo cellulare dei neuroni FQuando si aprono, consentono il passaggio di ioni, purché elettricamente neutri FQuando sono chiusi, impediscono la ionizzazione dell'acqua intracellulare, favorendo il metabolismo

F

L'eroina:È un prodotto di laboratorio che deriva dalla morfina VDistorce il funzionamento delle normali endorfine VNel sovradosaggio, può sopprimere la respirazione VLe aree premotorie della corteccia cerebrale:Precedono, evolutivamente, quelle motorie FSi trovano davanti a quella motoria VSono implicate nella pianificazione delle azioni VNell'ippocampo:Esistono neuroni neri che secernono dopamina FEsistono cellule che si attivano quando l'animale esplora un luogo familiare VSi svolgono processi importanti per la memoria VIl sistema nervoso simpatico:Ha il compito di favorire la socializzazione FHa il compito di fronteggiare situazioni pericolose VHa il compito di consentire la calma e il riposo FIl cortisolo:Innalza il livello ematico degli zuccheri VÈ prodotto dalla corteccia cerebrale FÈ responsabile di alcune risposte allo stress VLe citochine:Sono regolate dal cervello tramite segnali nervosi VPossono agire sul sistema immunitario VPossono avere proprietà anti-infiammatorie VIl sonno:È un processo passivo, facilitato dalla posizione del corpo FÈ caratterizzato da tipici cambiamenti dell'attività elettrica cerebrale VDetermina, in alcune fasi, l'inibizione di tutta la muscolatura FAlcuni neuroni che regolano i ritmi sonno-veglia:Non hanno di loro natura la stessa tempistica del giorno terrestre VSi possono riscontrare nel mesencefalo VPossono definire gli stadi del sonno tramite reazioni a catena VDurante una crisi epilettica:Il tracciato elettroencefalografico mostra onde ad elevata frequenza FSi può perdere conoscenza e urinare VSi può avere un aumento della scarica dei potenziali d’azione seguito da ridotta attività V

V PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE

Page 12: OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE - isn.cnr.it · 15 Fotorecettori specializzati nella percezione dei colori 17 Le tre del paleopallio 18 Stato in cui è possibile accedere alla

DOMANDE A RISPOSTA DIRETTA

1 Tenth cranial nerve VAGUS

2 Tree-like extension of the cytoplasm of a neuron with spines DENDRITE

3 Cells in the retina that gives origin to the optic nerve GANGLIAR CELLS

4 The scientist who described motor aphasia BROCA

5 Region of cerebral cortex located deep within the lateral sulcus INSULA

DOMANDE A RISPOSTA DIRETTA PER SPAREGGI

1 Primary cortical area located in front of sensory cortex MOTOR CORTEX

2 It is located in the hypothalamus and is responsible for controlling circadian rhythm

SUPRACHIASMATIC NUCLEUS

3 Which technique of neuroimaging is based on the measurement of BOLD (blood oxygenation level dependent)

FUNCTIONAL MAGNETIC RESONANCE (FMRI)

4 Two receptors implicated in the mechanisms of synaptic plasticity AMPA AND NMDA

5 It is released by the pituitary gland and stimulates the release of cortisol ACTH

6 The first ion that crosses the membrane when the action potential is generated NA+ (SODIUM)

7 The scientist whose name indicates the mechanoreceptors located in the deep derma PACINI

8 A lesion in the hippocampus is responsible for a condition called… AMNESIA

9 Significance of REM RAPID EYE MOVEMENTS

10 Which disease is characterized by deposition of amyloid and presence of neurofibrillary tangles in the brain? ALZHEIMER DISEASE

VI PROVA GARE NAZIONALI•6 MAGGIO 2017

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE