OK.salute.I.rimedi.naturali

132
I LIBRI DI SALUTE E BENESSERE LE TISANE CHE ATTENUANO LA FAME E COMBATTONO PANCIA GONFIA E CELLULITE LE ERBE ANTI STIPSI GLI ESTRATTI MIGLIORI PER RIDURRE ANSIA E STRESS LE TERAPIE VEGETALI PER IPERTENSIONE, GASTRITE E MAL DI TESTA LE TINTURE CONTRO L’ACNE SOLUZIONI DOLCI A INSONNIA E DOLORI MESTRUALI rimedi naturali CON LA CONSULENZA SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA TUTTE LE PIANTE PER CURARE I DISTURBI PIÙ DIFFUSI

description

rimedi naturali

Transcript of OK.salute.I.rimedi.naturali

Page 1: OK.salute.I.rimedi.naturali

I LIBRI DI

salute e benessere

RIm

eDI n

atuR

aLI

LE TISANE CHE ATTENUANO LA FAME E COMBATTONOPANCIA GONFIA E CELLULITE LE ERBE ANTI STIPSI

GLI ESTRATTI MIGLIORI PER RIDURRE ANSIA E STRESS

LE TERAPIE VEGETALI PER IPERTENSIONE,

GASTRITE E MAL DI TESTA

LE TINTURE CONTRO L’ACNE

SOLUZIONI DOLCI A INSONNIAE DOLORI MESTRUALI

rimedi naturalic o n L a c o n s u L e n z a s c I e n t I f I c a D e L L a s o c I e t à I ta L I a n a D I f I t o t e R a p I a

tutte le PIANte Per curAre I dIsturbI PIù dIFFusIs

alu

te e

ben

esser

e

Page 2: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 3: OK.salute.I.rimedi.naturali

SALUTE E BENESSEREi libri di

3�

Page 4: OK.salute.I.rimedi.naturali

4�

�����������

����������� �����������������

����������������������

��������������������������������������

�������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����������

��� �������������������������������������������������������������������������

��������������������  � � ­�����������­������������ ����������Ä���������� ��­���������������­�������������������������������������������­��������������­������������

����� �����������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������

SALUTE E BENESSERE����������

������������������������������������������������� ��������������Ä�������� �������������������­��������������

������������������������������� ��������������Ä��������­��������������������­������������������������������������������ ������������� ���� ���

�������������������������������������������� ��������������Ä��������­������������������������������������������Ä�����������Ä��������������������� ������������� ���� ���

Page 5: OK.salute.I.rimedi.naturali

5�

rimedi naturaliTUTTE LE ERBE PER CURARE

I DISTURBI PIÙ DIFFUSI

5�

Page 6: OK.salute.I.rimedi.naturali

La Società italiana di fitoterapia (Sifit), che ha

fornito la consulenza scientifica per questo libro,

è stata fondata a Siena nel 1992 per favorire

il processo di transizione da una tradizione

basata sull’empirismo alla fitoterapia basata sulla

sperimentazione scientifica.

Raccoglie intorno a sé molti tra gli studiosi

italiani di piante medicinali, e ha tra i

suoi obiettivi principali quello di ottenere il

riconoscimento a pieno titolo dell’uso razionale

delle sostanze vegetali nella medicina moderna,

promuovere la ricerca scientifica sulle piante

medicinali e divulgarne i risultati. La Sifit

organizza in varie regioni d’Italia corsi di

formazione per medici e farmacisti accreditati

dal ministero della Salute.

LA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA

6�

Page 7: OK.salute.I.rimedi.naturali

In edicola dal 18 maggio 2005, OK Salute e

benessere è un giornale con un approccio nuovo

ai temi dello star bene: chiarezza nella scrittura,

piacevolezza nella lettura, serietà dei contenuti.

Edito da Rcs, il mensile rientra nel sistema Oggi e

vanta la consulenza scientifica della Fondazione

Umberto Veronesi.

OK Salute e benessere raccoglie il racconto in

prima persona di disturbi fisici o psicologici

di noti protagonisti della vita pubblica: attori,

intellettuali, sportivi, politici, scienziati. Le

confessioni sono come una porta d’ingresso per

la comprensione di temi a volte non facili da

raccontare.

Ogni mese un personaggio campeggia in

copertina mimando con la mano il gesto che dà il

nome alla testata. Tanti i volti celebri che in questi

anni hanno accettato di posare per la cover e di

confessare qualcosa di estremamente personale

come un problema di salute: da Nicole Kidman

a Fiorello, da Meryl Streep a Luca Zingaretti, da

Sophia Loren a Johnny Depp.

L’obiettivo del giornale è quello di coniugare

l’estrema piacevolezza della lettura con la

serietà dei contenuti scientifici, su cui veglia la

Fondazione Umberto Veronesi.

Medici di chiara fama collaborano con la testata,

che ha anche grande attenzione per l’immagine:

in ogni numero si possono ammirare i lavori di

celebri fotografi a corredo dei servizi giornalistici.

��OK Salute e benessere è anche online, con

il suo sito www.ok-salute.it. L’informazione è

distribuita in nove sezioni, che spaziano dalle

cure alle diete. In più, un dizionario medico

aggiornato e completo, l’atlante del corpo

umano e vari blog. Nella sezione «Chiedi un

consulto», oltre 670 grandi specialisti rispondono

gratuitamente ai quesiti degli utenti.

��I vari volumi della collana «I libri di OK» sono

disponibili sul sito internet www.sceltiperme.it.

OK SALUTE E BENESSERE

7�

Page 8: OK.salute.I.rimedi.naturali

8�

sommario

� CAPITOLO 1

Curarsi con le erbe 11

Il boom dei rimedi naturali 12

La fitoterapia, una scienza medica 14

Le preparazioni fitoterapiche 18

A chi rivolgersi 26

I rischi del naturale 28

� CAPITOLO 2

I rimedi per i disturbi più comuni 37

Acne 38

Afta 40

Ansia 42

Cellulite 44

Cistite 48

Coliche del neonato 52

Colon irritabile 54

Disfunzione erettile 58

Dispepsia e aerofagia 60

Emorroidi 62

Fame 66

Gambe gonfie 72

Gastrite 74

Influenza 76

Insonnia 78

Insufficienza venosa 80

Ipertensione 83

Mal di testa 86

Prostata ingrossata 88

Raffreddore 90

Sindrome premestruale 92

Stipsi 95

Tosse 97

Page 9: OK.salute.I.rimedi.naturali

� CAPITOLO 4

Le ricette delle tisane 113

Per allontanare l’ansia 115

Per contrastare la cellulite 115

Per riattivare la circolazione 116

Rasserenante 116

Antifame 117

Rilassante 119

Per riposare e ricaricarti al risveglio 119

Per stimolare l’appetito e la digestione 120

Per i dolori mestruali 120

Depurativa 121

Disinfettante delle vie urinarie 121

Lassativa 122

Per sgonfiare la pancia 122

Per prevenire i calcoli renali 123

Per l’insonnia del bambino 123

Per l’anemia 123

Diuretica 124

Sedativa 124

Antiedema 125

Per controllare il peso 125

Energetica 127

Antispasmodica 127

Per l’insonnia sporadica 127

� CAPITOLO 3

Le dieci piante più usate 101

Aloe 102

Camomilla 103

Echinacea 104

Ginseng 105

Iperico 106

Menta 107

Mirtillo rosso 108

Soia 109

Valeriana 110

Zenzero 111

9�9�

Page 10: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 11: OK.salute.I.rimedi.naturali

CAPITOLO 1

curarsi con le erbe

n’erbaccia è una pianta le cui virtù non sono

state ancora scoperte, diceva nell’Ottocento il

famoso filosofo e poeta americano Ralph Wal-

do Emerson. Da millenni la storia delle piante

e la storia dell’uomo procedono di pari passo,

ma è negli ultimi decenni che le proprietà benefiche e

curative sono state verificate finalmente con scrupolo

scientifico, permettendo di distinguere, per così dire, il

grano dal loglio. Questo libro ha l’obiettivo di aiutare a

orientarsi per ottenere dalle erbe il massimo beneficio

senza correre alcun rischio, condividendo sempre con

il medico curante tutte le informazioni più rilevanti

sull’uso di prodotti fitoterapici che, come vedremo più

avanti, potrebbero influenzare, nel bene ma anche nel

male, alcune tra le terapie farmacologiche più comu-

nemente usate.

U

11�

CURARSICON LE ERBE

Page 12: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

il boom dei rimedi naturaliC

irca due terzi della popolazione mon-

diale, nel complesso, usa erbe medi-

cinali, ma le modalità di impiego sono mol-

to variabili. In alcuni Paesi, per esempio

dell’Africa e dell’America Latina, le erbe

sono la principale se non l’unica forma di

terapia disponibile, e sono dispensate da

guaritori, sciamani e curanderos secondo

antiche tradizioni, molto lontane da quel-

le dei Paesi occidentali. In nazioni come

Cina e India, invece, le erbe sono inserite

nel contesto più ampio delle medicine tra-

dizionali insegnate anche nelle università,

e praticate negli ospedali.

Diversa è la situazione nei Paesi occiden-

tali, dove il consumo di prodotti fitotera-

pici è assai più contenuto e si divide tra

farmaci vegetali da un lato e integratori e

prodotti di erboristeria dall’altro. Secon-

do i dati del Rapporto Italia 2012 dell’Eu-

rispes, il 14,5% degli italiani fa ricorso in

generale alle medicine non convenzionali.

Tra questi, circa due su cinque (circa un

milione e mezzo in tutto) si affidano alla

fitoterapia, intesa in senso lato come me-

dicina fitoterapica ed erboristeria. Altre

indagini forniscono dati relativi a consumi

ancora più alti.

l’approvazione della scienzaGli studi rigorosi condotti in anni recen-

ti hanno permesso di ottenere un quadro

molto più chiaro degli ambiti in cui le erbe

e i prodotti fitoterapici forniscono un vali-

do contributo al benessere della persona,

quelli in cui possono utilmente affiancare

rimedi di altra natura e infine quelli in cui

vanno utilizzati con qualche cautela parti-

colare. Proprio in virtù della loro efficacia,

infatti, molte piante rischiano di interagire

con le sostanze presenti nell’organismo,

compresi i farmaci, e per questo è saggio

12�

Page 13: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

CURARSICON LE ERBE

conoscere le principali interazioni e tene-

re occhi e orecchie bene aperti quando ci

si avvicina per la prima volta a un rimedio

fitoterapico, soprattutto se si soffre di una

patologia cronica per cui si prendono far-

maci, anche da automedicazione.

Oggi moltissime persone in tutto il mondo

si affidano ai preparati a base di erbe per

il piacere di una sana tisana rilassante ma

anche più in generale per prendersi cura

del proprio benessere, con lo scopo per

esempio di rafforzare il sistema immuni-

tario, attenuare i sintomi delle allergie,

prevenire e combattere l’influenza e il raf-

freddore.

L’offerta di rimedi fitoterapici è in conti-

nua crescita, e spesso ci raggiunge anche

attraverso Internet, con proposte molto

allettanti di cui non è sempre facile valu-

tare la serietà.

13�13�

Page 14: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

la fitoterapia,una scienza medicaQ

uando si parla di fitoterapia e di

piante curative (la radice «fito» vie-

ne dalla parola greca «phyton» che signi-

fica pianta), l’associazione con i rimedi

tradizionali è per molti immediata.

L’uso dell’aloe vera, per esempio, può

essere fatto risalire ai primordi dell’an-

tica civiltà egizia. Le antiche incisioni in

pietra hanno permesso di scoprire che

all’epoca era conosciuta come «pianta

dell’immortalità», tanto che figurava tra

i doni preziosi che dopo la morte accom-

pagnavano i faraoni nell’aldilà.

Anche la lavanda, originaria del bacino

del Mediterraneo, era impiegata nell’an-

tichità: era infatti uno degli ingredienti

usati nella complessa procedura di mum-

mificazione dei corpi dei sovrani defunti.

L’agnocasto, arbusto della famiglia delle

Verbenacee diffuso anch’esso nelle regio-

ni umide mediterranee, è usato da tempo

immemorabile dalle donne per attenuare

i disturbi mestruali e stimolare la produ-

zione di latte materno dopo il parto.

La cosiddetta unghia di gatto (Uncaria

tomentosa), originaria dell’America Cen-

trale e del Sud e in particolare della fo-

resta amazzonica, è usata da secoli per

prevenire e curare molti disturbi, così

come le 14 specie di piante del genere

Hoodia, diffuse nell’Africa sudoccidenta-

le e meridionale, tradizionalmente usate

dalle popolazioni boscimani, per esempio

per resistere alla fame e alla sete durante

le lunghe ed estenuanti battute di caccia

nel deserto del Kalahari.

Tuttavia, se è vero che il potere curativo

delle piante è utilizzato dall’uomo fin dai

14�

Page 15: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

1. Non iniziare mai una di queste terapie

senza parlarne con il tuo medico.

2. Non abbandonare le terapie convenzionali

senza averne discusso con il medico.

3. Diffida di presunti ricercatori o esperti,

del sentito dire, del fai da te o dei consigli

di amici e conoscenti. Mai praticare

l’automedicazione se non per disturbi

minori o piccole patologie di breve durata.

4. Non usare mai prodotti a composizione

sconosciuta o privi di etichetta. Se non

sono prescritti, mai usare prodotti naturali

durante la gravidanza o l’allattamento. Mai

usare a scopi medicinali erbe spontanee

raccolte in natura.

5. Non fidarti mai delle vendite su Internet o

a domicilio che non diano precise garanzie.

Mai credere alle terapie o ai rimedi

miracolosi.

6. Informati sempre sui reali vantaggi di

ogni terapia, sulle garanzie di sicurezza ed

efficacia, in particolare se ti viene proposto

di sostituirla a quella convenzionale.

7. Consulta sempre medico o farmacista

prima di prendere un prodotto naturale o

DIECI REGOLE PER UN USO SANO DEI RIMEDI NATURALI

di darlo a bambini e anziani, soprattutto se

malati o in terapia con altri farmaci.

8. Affidati sempre a medici esperti,

chiedendo al tuo medico di famiglia,

all’Asl, all’Ordine dei medici e a società

scientifiche accreditate.

9. Conserva i prodotti nella confezione di

origine, lontano dalla portata dei bambini,

all’asciutto, lontano da fonti di luce o di

calore.

10. Segnala sempre al medico o al farmacista

ogni sospetta reazione avversa a un

medicinale o prodotto naturale.

Il decalogo sul buon uso della fitoterapia e delle medicine non convenzionali è firmato dall’Istituto

superiore di sanità, dalla Società italiana di farmacologia e dal Centro di medicina naturale della

Usl 11 di Empoli. È il primo nel suo genere.

15�

Page 16: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

I PRINCIPALI FARMACI DERIVATI DALLE PIANTE

���������������������������

�������������

����

����������������

�������������

����������������������

�� ������������

���������������������

�����������������

�������������������������������

����������������

���������������

�������� ��������� ���������

����������������������������

�������

�����������������

� �����������������������

��������������

������� �����������

�����������������

16�

Page 17: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

primordi, la fitoterapia moderna ha fat-

to propri i rigorosi metodi di valutazione

della scienza e ha quindi permesso alle

pratiche millenarie di uscire dal passapa-

rola e ottenere il giusto riconoscimento

anche da parte della cosiddetta medici-

na ufficiale, che spesso in epoca recente

ha saputo mettere a punto nuovi farmaci

rivoluzionari proprio partendo da ingre-

dienti vegetali.

Ovviamente, nel complesso questo per-

corso è servito a distinguere i rimedi

veramente efficaci, paragonabili in tutti

i sensi ai farmaci di sintesi, precauzio-

ni d’uso comprese, da quelli che hanno

un’efficacia clinica limitata ma aiutano a

vivere meglio, fino a quelli che esercitano

un effetto benefico solo in casi partico-

lari, ma possono essere raccomandati in

virtù della loro fondamentale innocuità.

l’eccellenza nella ricerca

Da parecchi anni anche le istituzioni sani-

tarie ufficiali guardano con sempre mag-

giore interesse a tutte le medicine cosid-

dette alternative, che oggi si preferisce

definire complementari o non convenzio-

nali, e lavorano per integrarle con la me-

dicina occidentale, scientifica. Per farlo

sono nati numerosi centri di ricerca che

uniscono la competenza di chi pratica e

insegna queste forme di cura tradizionali

con quella di chi valuta scientificamente

efficacia e sicurezza di tutte le terapie de-

stinate a essere impiegate nell’uomo.

All’avanguardia mondiale c’è senz’altro il

National Center for Complementary and

Alternative Medicine (Nccam), l’agenzia

federale statunitense creata presso i Na-

tional Institutes of Health: lì si studiano

tutte le medicine tradizionali, comple-

mentari e alternative, passando dalle ri-

cerche in laboratorio agli studi clinici. Nel

campo della fitoterapia, per esempio, si è

valutata e si sta valutando l’efficacia del

gingko biloba nel preservare la memoria

negli anziani, e dell’erba di San Giovanni

(l’iperico) nella terapia della depressione

lieve.

Anche l’Organizzazione mondiale della sa-

nità dedica molta attenzione alle medici-

ne non convenzionali, anche attraverso il

Centro di monitoraggio di Uppsala, in Sve-

zia, dove da anni si raccolgono anche le

segnalazioni di problemi legati all’impiego

di erbe e all’interazione con i farmaci.

17�

Page 18: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

le preparazioni fitoterapicheL

e sostanze di origine vegetale che

presentano un’attività curativa pos-

sono essere utilizzate fondamentalmen-

te in quattro modalità diverse:

� in forma di pianta, che sia fresca o es-

siccata;

� come estratto fitoterapico (ne esisto-

no di vari tipi, con caratteristiche di-

verse);

� in forma di singoli costituenti chimici

isolati;

� come molecole ottenute per sintesi

chimico-farmaceutica.

Come ogni sostanza attiva, per valutare

l’efficacia e la dose necessaria a contra-

stare un certo disturbo, è fondamentale

conoscerne la concentrazione in princi-

pio attivo.

Non tutte le preparazioni in commercio

consentono di avere questa importan-

te informazione, per cui è possibile che

una cura abbia effetti variabili a seconda

della qualità della pianta o della prepa-

razione utilizzata.

La classica tisana alle erbe, insomma, è

solo uno dei modi per avvicinarsi alle vir-

tù benefiche e terapeutiche delle piante.

Anzi, secondo gli esperti, la tisana non

è il modo migliore di sfruttare al massi-

mo il potere curativo delle erbe, poiché

si tratta di un metodo che non fornisce

garanzie sulla quantità di principi attivi

presenti, e quindi sull’attività che ci si

può aspettare che in fin dei conti abbia

sull’organismo.

Tuttavia, bisogna riconoscerlo, è uno dei

modi più amati per prendersi cura di sé

e del proprio corpo.

Ecco una rassegna dei diversi tipi di

preparati vegetali.

18�

Page 19: OK.salute.I.rimedi.naturali

LA TESTIMONIANZA

CURARSICON LE ERBE

Ho imparato a conoscermi bene e so interpretare in modo raffi-

natissimo, ormai, i segnali della tachicardia. Quando sento che

arriva, subdolamente, mescolata alle altre sensazioni della vita,

estraggo subito dalla borsetta le gocce di biancospino, che porto

sempre con me, e ne instillo alcune sotto la lingua.

Alessandra Mastronardi,

nota per il ruolo di Eva nella

serie Mediaset I Cesaroni,

ha confessato di soffrire di

tachicardia a OK nel 2009.

ALESSANDRA MASTRONARDI: BIANCOSPINO PER LA MIA TACHICARDIA

MIL

ES

TO

NE

19�

Page 20: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

CURARSICON LE ERBE

DAGLI ELISIR ALLE PERLE: LE FORME FARMACEUTICHE DEI FITOTERAPICI

��Uso orale

� ��Soluzioni (acquose,�oleose,

idroalcoliche)

� ��Emulsioni

� ��Sospensioni

� ��Succhi

� ��Sciroppi, elisir

� ��Granulari (effervescenti)

� ��Capsule (gastroresistenti e non)

� ��Compresse (rivestite e non),

sublinguali, effervescenti,�

� � gastroresistenti, tavolette, confetti, pillole

� ��Perle

��Uso esterno

� ��Ovuli vaginali

��Supposte

��Clismi

��Aerosol

��Colliri

��Gel

��Creme

��Pomate, paste

��Unguenti

��Oli

��Schiume

��Lozioni

� Shampoo

��Bagnoschiuma

Nella fitoterapia moderna si fa ricorso a numerose forme farmaceutiche diverse che, caso per

caso, possono assicurare la migliore stabilità della formulazione (a volte si rischia di perdere

di efficacia in breve tempo), la massima biodisponibilità del principio attivo e, al tempo stesso,

possono ridurre il rischio di effetti collaterali. Ecco le più comuni.

20�

Page 21: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

tisana

La tisana è una delle preparazioni più

comuni: facile da realizzare al momento,

a casa propria, con un po’ di acqua calda,

presenta una concentrazione di principi

attivi limitata e, soprattutto, molto va-

riabile. Questo la rende più adatta per

scopi salutistici generici o per accom-

pagnare l’assunzione di un medicinale

vero e proprio (quando non vi siano ri-

schi di interazioni con il farmaco), piut-

tosto che per una funzione terapeutica.

Una buona tisana può essere ottenuta

con tre diversi procedimenti: l’infuso, il

decotto e il macerato.

�� �� L’INFUSO è quello più familiare e

comune. Si ottiene versando acqua bol-

lente sulle parti della pianta (fiori o fo-

glie) precedentemente sminuzzate. La

pianta può essere essiccata o fresca, se-

condo i casi, e spesso vengono aggiun-

te altre piante per dare al preparato un

buon sapore e un buon profumo. Tra le

più usate per questo scopo ci sono la

scorza di arancio, le foglie di menta, la

radice di liquirizia e i semi di finocchio

e di anice. Si versa l’acqua bollente, si

lascia l’erba in infusione per 5-15 minu-

ti, dopodiché si filtra l’acqua e si lascia

raffreddare per un po’.

����IL DECOTTO si ottiene immergendo

la pianta (radici, legni, cortecce o semi)

in un pentolino d’acqua che viene porta-

ta a ebollizione. Secondo i casi si fa bolli-

re per un periodo compreso tra i 2 e i 10

minuti, si filtra subito o dopo un ulteriore

periodo di infusione a fuoco spento.

����IL MACERATO non richiede riscal-

damento dell’acqua. La pianta viene

lasciata immersa per alcune ore in un

contenitore pieno d’acqua a tempera-

21�

Page 22: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

DUE TERMINI TECNICI

Prima di acquistare prodotti a base di

piante è bene conoscere il significato di due

termini tecnici utilizzati in fitoterapia: la

titolazione e la standardizzazione.

��Titolazione. Viene detta titolazione

la procedura di analisi attraverso la quale

si quantifica una sostanza presente in un

preparato, detto anche fitocomplesso. Nel

caso dei preparati fitoterapici, si tratta

di determinare la concentrazione in cui

sono presenti uno o più principi attivi, che

definiscono quindi il titolo droga o della sua

preparazione.

Per ciascuna sostanza, la farmacopea e

i testi ufficiali indicano un titolo minimo

che garantisca l’effetto terapeutico. Quindi

un estratto titolato assicura un’efficacia

ottimale che dipende dalla quantità

del principio attivo più importante, ed

evita l’insorgere del cosiddetto effetto

paradosso – legato all’assunzione di

dosaggi inappropriati – che provoca una

manifestazione clinica contraria a quella

prevista per quella pianta.

��Standardizzazione. Il secondo

processo normalmente usato per accrescere

la qualità di un prodotto fitoterapico è la

standardizzazione, che garantisce in ogni

lotto di produzione una quantità costante di

principio attivo, che deve corrispondere al

valore dichiarato in etichetta.

tura ambiente. Questo procedimento è

particolarmente adatto con alcune pian-

te che, se preparate in decotto, rilasce-

rebbero anche sostanze indesiderate.

����REGOLE GENERALI PER LA TUA

TISANA. Quale che sia il procedimen-

to impiegato per la preparazione della

tisana, una regola raccomandata dagli

esperti nel caso di una miscela di piante

diverse è quella di usare parti omoge-

nee tra loro, sia per quanto riguarda il

grado di sminuzzamento, sia per quan-

to riguarda la parte della pianta. Meglio

evitare di mettere insieme le parti più

tenere, come fiori e foglie, con quelle

più coriacee come radici e corteccia.

le polveriLa pianta essiccata può essere frantuma-

ta fino a formare una polvere omogenea.

22�

Page 23: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

Per lo più viene usata per confezionare

compresse o capsule. Anche in questo

caso il principio attivo è presente in una

forma non ideale per ottenere il massi-

mo potere curativo della pianta, perché

è ancora, per così dire, intrappolato nel

tessuto vegetale che lo rilascia solo in

parte.

le tinture

Quando per macerare la pianta fresca o

essiccata si usa al posto dell’acqua una

miscela alcolica (che può avere una gra-

dazione più o meno elevata) si ottengo-

no le tinture. Vengono impiegate come

tali o per preparare sciroppi e creme per

uso esterno.

Ecco in dettaglio come si differenziano

le varie forme di tintura esistenti.

����LA TINTURA OFFICINALE (tintu-

ra Fu) si ottiene partendo dalla pianta

secca, con un rapporto in peso tra pian-

ta e alcol compreso tra un quinto e un

decimo (tintura 1:5 e 1:10), secondo il

tipo di pianta. Anche la gradazione alco-

lica può variare tra i 60° e gli 80°.

�� �� LA TINTURA MADRE (Tm) è un

estratto idroalcolico (tra i 60° e i 70°)

che si ottiene a partire dalla pianta fre-

sca con un rapporto di circa uno a dieci.

Le tinture madri sono usate come mate-

ria prima di partenza per molte prepa-

razioni omeopatiche, ma non sono pro-

dotti omeopatici. È da tenere presente,

infatti, che le tinture madri non sono

titolate né standardizzate.

�� �� C’è poi la TINTURA SPAGIRICA,

che fa parte della medicina tradizionale

e si basa su alcune ricette dell’alchimi-

23�

Page 24: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

sta Paracelso, ma la sua preparazione

non ha alcuna base scientifica. Secondo

i seguaci di questa teoria, la tintura ri-

sentirebbe di influenze celesti in grado

di potenziarne l’efficacia.

gli estrattiChiamati fluido, secco o molle, in fun-

zione della quantità di solvente che con-

servano, gli estratti sono le preparazio-

ni fitoterapiche che meglio rispondono

alla necessità di conoscere esattamen-

te la concentrazione dei principi attivi

presenti. Oggi sono ottenuti con pro-

cedimenti industriali molto sofisticati,

titolati e standardizzati, che li rendono

disponibili in diverse concentrazioni.

gli oli essenzialiGli oli essenziali si ottengono per distil-

lazione in corrente di vapore da pian-

ta fresca, hanno composizione chimica

molto diversa, ma caratteristiche comu-

ni come la lipofilità (ossia la capacità di

legarsi ai grassi) e la volatilità (cioè la

velocità con cui evaporano a contatto

con l’aria). Essendo molto concentrati

rispetto alle piante di partenza, possono

irritare anche gravemente la pelle e le

mucose.

le frazioni omologhe purificateSi parla di frazioni omologhe purificate

(o estratti frazionati) in riferimento a

una miscela di sostanze chimiche omo-

genee estratte da una pianta. Dalle al-

tre forme in cui si trovano in commercio

piante e derivati si possono ottenere so-

stanze diversissime tra loro, anche par-

tendo dalla stessa erba o miscela, che

consentono di poterle utilizzare a scopo

salutistico o terapeutico.

24�

Page 25: OK.salute.I.rimedi.naturali

LA TESTIMONIANZA

CURARSICON LE ERBE

Toglietemi tutto ma non la camomilla prima della nanna. Bere

una tazza di tisana calda per addormentarmi è il mio piccolo

vizio cui non posso rinunciare.

Vittoria Puccini, diventata

celebre con la fiction Elisa

di Rivombrosa e reduce

da film come Baciami

ancora, ha rilasciato questa

dichiarazione a OK nel 2010.

VITTORIA PUCCINI: CAMOMILLA PRIMA DI ADDORMENTARMI

MIL

ES

TO

NE

25�

Page 26: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

Quando c’è in ballo la salute solo il

medico è in grado di valutare fino

in fondo la situazione: non solo in fase di

diagnosi – in cui per legge nessun’altra fi-

gura sanitaria può sostituirlo – ma anche

nel seguire l’evoluzione dei segni e dei

sintomi (possibili segnali di reazioni im-

previste) e quindi valutare fino in fondo i

risultati ottenuti dalle terapie.

il fitoterapeutaSoltanto il professionista sanitario che af-

fianca alla sua formazione classica la co-

noscenza approfondita delle erbe è in gra-

do di trovare la strategia di intervento che

assicuri a ciascun individuo il massimo

beneficio della fitoterapia unito al minimo

rischio di vanificare, o compromettere, le

altre terapie in corso, o ancora di andare

incontro a eventi avversi. Da tempo esi-

stono anche in Italia corsi di fitoterapia

di ogni tipo, compresi master universita-

ri, rivolti a medici e farmacisti. Accanto

a queste figure fondamentali, ne operano

anche in Italia molte altre, con qualifiche

che spesso non bastano da sole a capire

fino a che punto è bene affidarsi a loro per

avere un consiglio. Le principali sono il

naturopata e l’erborista.

il naturopataLa definizione di naturopata è ancora oggi

ambigua, perché chiunque può definir-

si tale. Non è un medico, e neanche un

operatore sanitario, ma una figura com-

plementare che si occupa di educazione

e promozione della salute con metodi che

intendono ristabilire l’equilibrio della per-

sona per restituirle il benessere.

Poiché non ha formazione medica, il na-

turopata non può fare diagnosi, né occu-

parsi della cura delle malattie, ma semmai

opera in collaborazione con il medico per

il benessere della persona.

a chi rivolgersi

26�

Page 27: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

Secondo le recenti linee guida pubblicate

dall’Organizzazione mondiale della sanità ,

(Oms) dal titolo «Standard per la formazio-

ne in naturopatia», il naturopata dovrebbe

essere formato per impiegare «metodi e

modalità che favoriscono il processo di au-

toguarigione (la forza guaritrice della natu-

ra, in latino vis medicatrix naturae)».

Il percorso di studi suggerito dall’Oms,

però, non è ancora in alcun modo obbliga-

torio. Oggi in Italia chiunque può definirsi

naturopata. Solo in alcune regioni è stato

avviato un percorso per distinguere chi

ha seguito un qualche percorso formativo

riconosciuto sempre, però, non nell’ambi-

to della cura della salute ma, in generale,

della promozione del benessere della per-

sona.

l’erborista

Anche gli erboristi hanno competenze

molto diverse: alcuni sono esperti con

una laurea specifica, mentre altri sono

semplicemente dei negozianti, più o

meno preparati e competenti.

I requisiti per poter aprire un’erboriste-

ria, infatti, variano molto se i prodotti

che vengono venduti nel negozio sono

acquistati già pronti, o preparati e confe-

zionati sul posto.

Nel primo caso il titolare non deve ave-

re alcun requisito particolare: basta che

presenti in Comune la documentazione

fiscale.

Se, invece, all’interno dell’erboristeria si

producono, si trasformano e si commer-

cializzano piante officinali sfuse e loro

derivati o miscele, la legge prevede che

il titolare debba avere un diploma di spe-

cializzazione in scienza e tecnica delle

piante officinali, se non addirittura una

laurea in tecniche erboristiche, in farma-

cia o in chimica e tecnologie farmaceu-

tiche.

27�

Page 28: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

i rischi del naturalePiante e derivati sono impiegati in

molti modi diversi a scopo preventi-

vo e curativo: possono essere parte del-

la dieta o essere assunti come estratti,

tisane, decotti o tinture. In ogni caso è

importante ricordare sempre che l’effet-

to benefico è legato al corretto dosaggio,

non sempre facile da determinare con

precisione nei prodotti in commercio

(tranne ovviamente quelli distribuiti in

farmacia e titolati, cioè nei quali è stato

stabilito con analisi chimiche il tasso di

principio attivo), e che occorre evitare

gli eccessi.

Non bisogna infatti dimenticare che tut-

to ciò che agisce sui delicati equilibri

dell’organismo può anche causare danni.

Sono assai numerose le piante che pos-

sono avere effetti anche molto potenti.

E sono molte anche quelle che vengono

oggi impiegate come ingrediente princi-

pale di farmaci salvavita: un esempio tra

i tanti è quello del tassolo, un potente

agente usato nelle chemioterapie anti-

cancro, derivato dalla pianta del tasso.

I suoi primi impieghi in questo ambito

risalgono agli anni Sessanta, e da allo-

ra l’estratto naturale è stato modificato

dai farmacologi in modo da renderlo più

efficace e potente contro le cellule del

cancro e ridurre gli effetti collaterali sul

resto dell’organismo. È solo un esempio,

ma molti altri farmaci (dalla belladonna

all’acido salicilico), oggi prodotti con sin-

tesi chimiche, derivano dallo studio dei

principi attivi contenuti nelle piante.

avvelenamenti e reazioni avverse

Quando in casa ci sono prodotti fitotera-

pici è bene conservarli in modo che ri-

28�

Page 29: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

Il tarassaco, una

delle piante usate in

fitoterapia, ha il calice

con i caratteristici

piumini bianchi che

valgono alla pianta

il nome volgare di

soffione (o dente di

leone).

29�

Page 30: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

LE PRINCIPALI CONTROINDICAZIONI NELL’USO DELLE PIANTE

� Allergia all’acido acetilsalicilico

(aspirina)

� Non assumere olmaria, salice, pioppo,

betulla

��Asma

Evita l’olio essenziale di pino o di abete.

Usa con cautela aglio e propoli

��Diabete

Evita ginseng, ginkgo, liquirizia

��Disfunzioni della tiroide

Evita melissa, soia, cavolo, fucus, avena,

efedra, arancio amaro

��Disturbi della coagulazione

Usa con cautela estratti di china, meliloto

e aglio

��Eccesso di estrogeni (sindromi

ovariche)

Evita luppolo, salvia, fieno greco,

medicago sativa, soia

��Gravidanza

Come per qualsiasi farmaco,

anche i fitoterapici devono essere assunti

in gravidanza sotto controllo medico

��Insufficienza renale

Evita piante che contengono oli essenziali,

come ginepro, pino e prezzemolo

��Ipertensione, coronaropatie,

aritmie

Evita efedra, liquirizia; usa con cautela

guaranà, maté, caffè, tè e cola e ricostituenti

come idraste, ginseng, eleuterococco

��Ipertrofia prostatica

Evita l’efedra e assumi diuretici solo su

indicazione del medico

��Ipotensione

Evita tutte le piante con effetto diuretico

��Malattie autoimmuni

Evita l’echinacea e tutte le piante che

potenziano il sistema immunitario

��Malattie del fegato

Evita gli estratti alcolici

��Malattie neuropsichiatriche

Assumi soltantoo sotto controllo medico

issopo, rauwolfia serpentina, menta, salvia,

assenzio, efedra

��Ostruzioni intestinali

Evita tutte le piante che si gonfiano

nell’intestino come mucillagini, lino,

manna, psillio, crusca e glucomannano

��Periodo preoperatorio

Sospendi qualsiasi trattamento e parlane

con l’anestesista (molte piante, come

il ginkgo, interferiscono con la

coagulazione e con l’anestesia)

��Sindrome premestruale

Evita la liquirizia

��Ulcera gastrica o del duodeno

Evita tutte le piante amare come

arpagofito, angelica, assenzio, cicoria,

china, genziana, tarassaco;

usa con cautela gli oli essenziali

di timo, origano e cannella

Ecco di seguito alcune delle principali controindicazioni nell’uso di piante. Le informazioni

più dettagliate sono raccolte nelle singole schede per disturbo.

30�

Page 31: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

ERBE CON PIÙ EFFETTI COLLATERALI

��Senna (Senna alessandrina Mill,

Senna angustifolia)

��Iperico (Hypericum perforatum L.)

��Ginkgo (Ginkgo biloba L.)

��Menta (Mentha piperita L.)

��Balsamo del Perù (Myroxylon

pereirae)

��Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.)

��Tabacco (Nicotiana tabaccum L.)

��Enotera (Oenothera biennis L.)

��Echinacea (Echinacea spp.)

��Plantago ovata (Plantago ovata Forsk)

mangano fuori della portata dei bambi-

ni, poiché possono essere fonte di veri e

propri avvelenamenti molto più di quanto

si pensi. La casistica raccolta negli ultimi

anni dal Centro antiveleni dell’Ospedale

Niguarda di Milano (che ogni anno riceve

complessivamente circa 60mila chiama-

te per sospetto avvelenamento) segnala

infatti che non di rado all’origine di av-

velenamenti più o meno gravi possono

esserci i prodotti erboristici, e in parti-

colare gli oli essenziali, persino quando

provengono da piante non tossiche.

Oltre a causare irritazione e vere e pro-

prie ustioni delle mucose, l’ingestione di

quantitativi modesti di oli essenziali può

provocare danni a fegato e reni, danni

neurologici con convulsioni, stato con-

fusionario, intontimento e addirittura

coma.

Cautela va usata anche quando si prova

un prodotto nuovo, soprattutto se la pro-

venienza non è chiara e l’etichetta non ap-

pare molto dettagliata: sempre la casistica

del Niguarda riferisce un elevato numero

di reazioni pericolose causate dall’assun-

zione inconsapevole di piante con effetti

allucinogeni. Non di rado capita che si

trovino in vendita attraverso i canali alter-

nativi prodotti non sufficientemente pu-

rificati, in cui accanto all’erba indicata in

etichetta ne sono presenti altre (o addirit-

tura sono presenti metalli pesanti, pesti-

dici, micotossine e agenti patogeni vari)

o adulterati illegalmente, anche con l’ag-

giunta di farmaci di sintesi. Ma nel caso

dell’automedicazione anche l’uso inappro-

priato, per dosaggio eccessivo o per dura-

ta eccessiva, di prodotti di ottima qualità

può causare effetti collaterali.

31�

Page 32: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

IL TUO APPROCCIO DIECI E LODE CON LA FITOTERAPIA

��Sii paziente

Alcuni rimedi erboristici potrebbero

richiedere un po’ di tempo prima di

manifestare il loro effetto, perché

generalmente intervengono su una situazione

che è rimasta a lungo squilibrata.

��Osserva le tue reazioni

In una parte consistente della popolazione

(fino al 30-40%) la velocità con cui il fegato

metabolizza gli agenti terapeutici può

essere molto diversa dalla media, alterando

significativamente l’entità della risposta al

punto da richiedere un’attenta rivalutazione

dei dosaggi.

��Parla con il tuo medico

Quando assumi rimedi fitoterapici o altre

forme di medicamento autoprescritto

informa sempre tutti i medici che si

occupano della tua salute. È importante:

questo permetterà loro di considerare

appieno la situazione.

��Registra gli imprevisti

La gran parte delle piante potenzialmente

dannose sono state eliminate dall’utilizzo in

erboristeria. Questo ovviamente ha ridotto

di molto il rischio di interazioni e di effetti

collaterali, ma non si può mai escludere del

tutto che individui particolarmente sensibili

manifestino reazioni impreviste riconducibili

al rimedio erboristico. Per questo è

assolutamente opportuno prendere nota di

tutto per provare a capire se alcuni rimedi

non sono adatti a te.

��Tieni d’occhio le interazioni

Come accade con i farmaci, anche con le erbe

va considerato il rischio di interazioni con

fumo e alcol, oltre che ovviamente tra erbe e

farmaci. Alcuni casi di interazioni da evitare

sono ben noti (vedi il box pagina 26), ma in

generale se si stanno seguendo più terapie

può essere utile assumerle in orari diversi

della giornata, dopo averne parlato con il

medico curante.

��Preferisci le formulazioni titolate

e standardizzate

Ci sono tanti modi diversi per fruire dei

benefici effetti delle piante, ma non in tutti

i casi è possibile sapere esattamente che

cosa stai assumendo nell’organismo. Oltre a

evitare prodotti di dubbia provenienza con

etichette poco dettagliate, opta per estratti e

tinture che indichino la cosiddetta titolazione,

ovvero un’indicazione precisa della quantità

di sostanza attiva presente (vedi il box a

pagina 18).

Quando scegli di curare un disturbo con prodotti fitoterapici è bene tenere presente alcune

raccomandazioni, a salvaguardia della tua salute ma anche per ottenere i massimi benefici dal

rimedio naturale che stai usando.

32�

Page 33: OK.salute.I.rimedi.naturali

CURARSICON LE ERBE

Infine, non va mai dimenticato che anche

per le piante – proprio come per i far-

maci – le reazioni indesiderate possono

venir fuori a causa delle interazioni le-

gate all’assunzione concomitante di altri

prodotti, erboristici o farmaceutici. Nella

tabella sono elencate le dieci piante più

spesso coinvolte in reazioni avverse, se-

condo le segnalazioni raccolte dal Centro

di monitoraggio dell’Oms di Uppsala, in

Svezia. Per avere un quadro sempre più

chiaro dei rischi potenziali, sono state

attivate in molti Paesi delle reti di fito-

vigilanza.

interazioni coi farmaci per il cuoreChi soffre di un disturbo cardiaco deve

consultarsi con il medico prima di assu-

mere rimedi a base di erbe, perché sono

numerose le interazioni note con alcune

classi di farmaci usate proprio per il cuo-

re. In alcuni casi, queste interazioni pos-

sono esporre a pericoli gravi.

Negli Stati Uniti è stato stimato che circa

un quarto degli adulti che assumono far-

maci soggetti a prescrizione, amano an-

che prendere vari tipi di preparati a base

di erbe. Questa percentuale cresce ulte-

riormente tra gli anziani, che spesso sono

in terapia per più di una ragione, tra cui

disturbi circolatori o del ritmo cardiaco.

La Mayo Clinic di Rochester (Minnesota)

ha di recente messo in guardia in partico-

lare sulle molte interazioni cui è soggetto

uno dei più comuni farmaci anticoagulanti

orali, il warfarin, la cui efficacia è pesan-

temente modificata da molte piante tra le

più usate in erboristeria, tra cui: dan shen

(Salvia miltiorrhiza), dong quai (Ange-

lica sinensis), evening primrose oil (olio

di enotera), aglio, ginkgo, ginseng e l’erba

di San Giovanni (iperico).

La raccomandazione di informare sem-

pre il medico prima di iniziare a prende-

re supplementi o rimedi fitoterapici na-

sce dal fatto che, spesso, le erbe possono

modificare sensibilmente l’attività dei

farmaci, riducendone l’efficacia o poten-

ziandone gli effetti, con conseguenze po-

tenzialmente pericolose.

Anche quando il medico approva l’uso

combinato dei farmaci prescritti e del-

le erbe, oltre a rispettare attentamente

i dosaggi è sempre opportuno tenere

d’occhio tutti i segnali e i sintomi che

dovessero comparire, e in particolare le

33�

Page 34: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

CURARSICON LE ERBE

eventuali manifestazioni di tachicardia

(accelerazione del battito cardiaco), calo

di zuccheri o sbalzi di pressione.

in gravidanza e allattamentoNel periodo delicato della gravidanza e

dell’allattamento, l’uso di tisane e inte-

gratori naturali potrebbe portare con

sé fastidi evitabili con qualche semplice

accorgimento. Per questo di recente la

Commissione unica per la dietetica e la

nutrizione del ministero della Salute ha

raccomandato di non dare per scontato

che l’origine naturale sia una garanzia di

sicurezza, di leggere sempre attentamen-

te le indicazioni dell’etichetta e, in caso di

uso regolare e frequente di prodotti a base

di erbe, di consultare preventivamente il

medico.

Sempre secondo la Commissione mini-

steriale, analoga raccomandazione do-

vrebbe essere riportata in etichetta per

gli integratori alimentari utilizzabili nella

prima infanzia, soprattutto prima dei tre

anni: «Per l’uso del prodotto si consiglia

di sentire il parere del medico».

34�

Page 35: OK.salute.I.rimedi.naturali

LA TESTIMONIANZA

CURARSICON LE ERBE

Sono una fan dei prodotti fitoterapici, a base di erbe. Una so-

stanza naturale a cui spesso ricorro è il tarassaco: ha un effetto

drenante e depurativo. È un modo ottimo per combattere la

ritenzione idrica.

Miriam Leone, ex Miss

Italia e conduttrice di

Unomattina in famiglia, ha

raccontato a OK la sua

passione per la fitoterapia

a maggio del 2012.

MIRIAM LEONE: COMBATTO LA RITENZIONE IDRICA CON IL TARASSACO

MIL

ES

TO

NE

35�

Page 36: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 37: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

i rimedi per i disturbipi• comuni

al mal di testa fino alle gambe

gonfie, passando per disturbi

più seri come l’ipertrofia pro-

statica, le piante possono es-

sere di grande aiuto non solo

nell’alleviare i sintomi ma anche nel

curare la malattia.

Nella fitoterapia è importante anche

che la diagnosi sia sicura e quindi che

un medico l’abbia confermata. Questo

per non rischiare di trascurare qual-

che campanello d’allarme.

I fitofarmaci non sono privi di effetti

collaterali: bisogna conoscere le con-

troindicazioni e le eventuali interazio-

ni con altre erbe o con altri farmaci.

Potrai trovare le informazioni che ti

servono nell’apposita sezione di ogni

scheda.

Un’ultima raccomandazione: dopo una

diagnosi corretta e l’individuazione

della cura giusta, bisogna che il pro-

dotto acquistato abbia una sufficiente

quantità di principio attivo. Per questo

il consiglio è di rivolgersi solo a farma-

cie o a erboristerie serie e di preferire

le preparazioni confezionate e titolate

piuttosto che i prodotti sfusi di cui non

si conoscono l’esatta concentrazione,

composizione ed efficacia.

D

CAPITOLO 2

37�

Page 38: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

38�

acneL

a comparsa di brufoli e pustole sul

viso e su altre parti del corpo ha diver-

se cause (genetiche, ormonali e infettive)

che concorrono a determinare la gravità

del disturbo. Non è raro che una persona

che soffre di acne cerchi nella fitoterapia

un aiuto contro un inestetismo imbaraz-

zante specie nell’età adolescenziale, ma

anche da adulti a causa delle cicatrici che

può lasciare, soprattutto sul viso.

Il trattamento di fondo ha come scopo

la riduzione dell’attività degli ormoni an-

drogeni a livello dei tessuti, ma anche la

riduzione dell’infiammazione e delle infe-

zioni che inducono la formazione di pus.

Il trattamento locale può essere molto

efficace, specie nelle forme meno gravi e

nella normale tendenza all’acne lieve degli

adolescenti.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Per

riequilibrare gli aspetti ormonali della ma-

lattia puoi provare gli estratti di serenoa

repens, tè verde e, nel periodo preme-

struale, di agnocasto. Il trattamento deve

essere prescritto e dosato da un medico

esperto in fitoterapia, e prolungato per al-

meno sei mesi.

Nell’acne grave puoi utilizzare l’estratto

di guggul (Commiphora wightii), una

pianta himalaiana la cui resina, sotto for-

ma di estratto secco, è commercializzata

come integratore alimentare predosato.

Per la terapia locale è consigliata la calen-

dula in forma di oleolito (miscela con olio

di oliva), crema al 10%, oppure lozione a

base di tintura madre (quando vi è molta

produzione di sebo). Ottimo, in applica-

zione locale sulle lesioni, l’olio essenziale

di Melaleuca alternifolia (noto anche

con il nome comune di tea tree oil).

Puoi applicare localmente, sotto forma di

impacchi, un decotto al 5% con foglie o ra-

dici di bardana. In alternativa, puoi mette-

re sui brufoli un po’ di tintura madre.

Per favorire la cicatrizzazione delle lesioni

già guarite ti sarà utile un gel a base di

aloe vera.

Page 39: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

39�

����ATTENZIONE A... Le piante a effetto

ormonale possono interferire con even-

tuali metodi contraccettivi e vanno assun-

te soltanto sotto controllo del medico. Le

preparazioni per uso locale vanno scelte

anche in base alla natura del disturbo:

le tinture madri e le soluzioni alcoliche,

così come gli impacchi acquosi, tendono

a seccare la pelle, mentre le forme oleose

penetrano meglio nella cute, ma possono

essere controindicate in presenza di ec-

cesso di sebo e comedoni (detti comune-

mente punti neri).

Bardana

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Il normale brufolo adolescenziale può tran-

quillamente essere curato con i rimedi ad

azione locale sopra descritti, ma quando

si rende necessaria una terapia sistemica

(cioè per bocca) bisogna rivolgersi a un

medico esperto che valuti la tipologia di

acne.

Ne esistono, infatti, di quattro diversi

gradi, l’ultimo dei quali è piuttosto grave

e provoca la formazione di noduli, cisti e

ascessi che non sempre possono essere

risolti con la sola fitoterapia.

Page 40: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

40�

aftaL

’afta è una lesione della mucosa della

bocca la cui origine è ancora incerta.

Si manifesta inizialmente con un arros-

samento e gonfiore che si evolve in una

vescicola e, infine, quando la vescicola si

rompe, in una piccola ulcera molto dolo-

rosa. In alcuni casi può dare ingrossamen-

to dei linfonodi.

Tra le cause ipotizzate per le afte, che

spiegano anche la scelta dei rimedi per

combatterle, ci sono un abbassamento

delle difese immunitarie, la mancanza di

vitamina B o acido folico, un’infezione lo-

cale o un’alterazione della flora batterica

intestinale.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Esi-

ste un rimedio per lenire il dolore e sanare

queste piccole lesioni della mucosa orale:

il gel a base di aloe vera. Puro o in compo-

sti, lo trovi in farmacia e in erboristeria e

non necessita di prescrizione medica.

Il gel forma una barriera protettiva che

isola l’ulcerazione, evita il contatto con

lingua, saliva e cibo, e rende meno proble-

matico parlare e masticare. Inoltre favori-

sce la guarigione della ferita ripristinando

le condizioni fisiologiche di pH e di umidi-

tà. Il principio attivo più importante con-

tenuto nella pianta medicinale è un poli-

saccaride complesso, l’acemannano, che si

trova in poche sostanze naturali (oltre che

nell’aloe, anche nel ginseng e nell’astraga-

lo) e rende più agevole l’assorbimento del-

le sostanze nutritive e idratanti attraverso

la pelle, facilitando i processi di cicatrizza-

zione cutanea. Il gel va applicato due-tre

volte al giorno, fino a risoluzione della le-

sione, esercitando una leggera pressione

con un dito.

Per ridurre l’infiammazione è utile anche

far preparare dal farmacista una soluzione

di propoli tintura madre (5 ml) e calendu-

la tintura madre (10 ml) in 15 ml di solu-

zione fisiologica, da applicare localmente

più volte al giorno.

Puoi anche aiutare il tuo organismo a evi-

tare le ricadute e accelerare la guarigione:

in questo caso sono consigliati i fermenti

lattici (il più studiato, in questa patologia,

è il Saccharomyces Boulardii). Nelle

forme di afta che tendono a cronicizzare

è utile potenziare le difese immunitarie:

puoi assumere vitamina C con succhi di

Page 41: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

41�

arancio e limone, sotto forma di estratto di

rosa canina (500 mg tre volte al giorno), o

estratto standardizzato di echinacea (200

mg tre volte al giorno), tutto per almeno

due mesi.

����ATTENZIONE A... L’aloe può interfe-

rire con i farmaci antidiabetici orali, po-

tenziandone l’effetto. La propoli è spesso

all’origine di allergie (da utilizzare solo

se si è certi di non essere allergici). Alte

dosi di vitamina C sono controindicate

nelle persone con insufficienza renale.

Echinacea

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Le afte che non guariscono nel giro di una

quindicina di giorni devono sempre esse-

re mostrate al medico di base o al derma-

tologo, così come quelle che si riformano

spesso.

Possono essere il primo sintomo di una

malattia infiammatoria dell’intestino come

il morbo di Crohn, oppure una lesione del-

la mucosa della bocca che, se non cura-

ta appropriatamente, può evolversi in un

cancro del cavo orale, specialmente nei

fumatori.

Page 42: OK.salute.I.rimedi.naturali

Il cuore ti batte all’impazzata, oppu-

re ti senti in preda a una paura non

motivata e non controllabile. La notte è

costellata di risvegli o, al contrario, fai

fatica ad addormentarti. Ti manca l’aria

e, talvolta, manifesti sintomi psicosoma-

tici come il mal di pancia. In alcuni casi

possono subentrare attacchi di panico

con fiato corto, tremori e intensa paura

in assenza di un reale pericolo. Solo un

esempio delle manifestazioni più comuni

dell’ansia.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

Molte piante possono aiutarti a ridurre

i sintomi ansiosi. La melissa è apprez-

zata fin dall’antichità per il suo effetto

calmante. È in grado anche di favorire

il rilassamento della muscolatura liscia

gastrointestinale in caso di coliche o do-

lori addominali. Si consiglia in genere

l’estratto idroalcolico, l’estratto secco o

l’infuso al 3%.

La lavanda, soprattutto in forma di olio

essenziale, puoi usarla per massaggi, vei-

colata in oli vegetali oppure vaporizzata

nell’ambiente. Ha un effetto calmante.

La passiflora è una pianta sedativa, an-

siolitica e antispastica. Diversi studi cli-

nici ne hanno dimostrato l’efficacia sia

nell’ansia sia nella depressione. Tradi-

zionalmente è usata in forma di tisana in

associazione con tiglio, lavanda e bian-

cospino, oppure con camomilla, melissa

e valeriana (quest’ultima è efficace ma

di sapore sgradevole).

Per un effetto che favorisca il sonno

puoi utilizzare un estratto idroalcolico,

titolato al 4%: bastano 20 gocce prima di

coricarti. In caso di sintomi ansiosi per-

I RIMEDI

42�

ansia

Page 43: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

43�

sistenti anche durante il giorno, puoi as-

sumere altre 10 gocce prima di ciascun

pasto.

�� �� ATTENZIONE A... Nessuna pianta

deve essere assunta se si prendono già

ansiolitici, sonniferi o antidepressivi, poi-

ché potrebbe potenziare (o ridurre) gli

effetti della cura. Non utilizzare i rimedi

naturali se sei impegnato in attività che

richiedono prontezza di riflessi e atten-

zione. L’assunzione è sconsigliata in gra-

vidanza e durante l’allattamento.

Melissa

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Le manifestazioni ansiose possono essere

l’altra faccia della depressione o di un di-

sturbo che, se lasciato a se stesso, rischia

di peggiorare. Quando i sintomi dell’ansia

sono continui e interferiscono con le tue

normali attività quotidiane, è bene che tu

ti rivolga subito al medico. È importante

sapere che molte malattie organiche, da

quelle della tiroide all’asma fino all’angina

pectoris, possono dare origine a sintomi

analoghi a quelli ansiosi, che regrediscono

una volta trattata la patologia di base.

Page 44: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

44�

celluliteLa cellulite, contrariamente a quanto

puoi pensare, non è un inestetismo,

almeno nella sua forma più intensa, ma

una vera e propria patologia dei tessuti

connettivi dovuta a difficoltà di circola-

zione e scarsa ossigenazione degli strati

sottocutanei, accompagnata da infiam-

mazione. Nelle forme più lievi, invece, è

un fenomeno fisiologico nella donna le-

gato alla produzione di ormoni. Anche se

è sgradita, dunque, entro certi limiti va

ritenuta inevitabile. Nonostante ciò, puoi

combatterla con l’aiuto delle piante, al-

cune delle quali hanno proprietà specifi-

che contro la buccia d’arancia. Altre, in-

vece, sono depurative e coadiuvanti per

il microcircolo, molto utili nel favorire la

funzionalità del tessuto connettivo.

La durata del trattamento è indicativa solo

per un primo approccio. Per indicazioni

più precise ed eventuali controindicazio-

ni, in caso di gravidanza, allattamento o

regolare assunzione di farmaci, bisogna

consultare sempre il proprio medico di

fiducia.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Le

foglie di centella asiatica ti servono per

contrastare la cellulite. Puoi assumerle

sotto forma di estratti o preparati titolati

in grado di assicurare 60-180 milligrammi

al giorno di frazione triterpenica. Il trat-

tamento deve durare almeno un paio di

mesi, per circa 20 giorni ciascuno.

Il gambo dell’ananas contrasta gli ineste-

tismi della cellulite, e ha un effetto antin-

fiammatorio grazie a uno dei suoi compo-

sti: la bromelina. È necessario che tu faccia

cicli di trattamento di una decina di giorni

con estratti o preparati titolati in bromeli-

na pari a circa 200 unità Fip (unità di atti-

vità enzimatica della bromelina) da suddi-

Page 45: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

45�Ananas

Page 46: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

46�

videre in due o tre assunzioni dopo i pasti

principali.

Le foglie di ginkgo biloba migliorano il mi-

crocircolo, che è tra le concause della cel-

lulite. Puoi utilizzarle a cicli di 20-30 gior-

ni seguiti da un’interruzione di circa dieci

giorni, sotto forma di estratti o preparati ti-

tolati che somministrino 25-40 milligrammi

al giorno di ginkgo-flavonglicosidi.

Anche le bacche di mirtillo migliorano il

microcircolo. Puoi fare trattamenti per

tutto il tempo che vuoi con estratti o

preparati titolati che somministrino 320-

480 milligrammi al giorno di antocianine.

Quando usi il mirtillo a integrazione di

una dieta ricca di composti antiossidanti

e protettivi (per esempio perché ricca di

frutta e verdura), i dosaggi possono esse-

re anche leggermente inferiori alle dosi

consigliate.

Il tarassaco è una pianta ad attività depu-

rativa e drenante, utile nel ridurre la ri-

tenzione idrica e le tossine prodotte dalla

cellulite. Puoi utilizzare la radice a cicli

di 20-30 giorni con 7-10 giorni di interru-

zione tra l’uno e l’altro. Puoi acquistare in

farmacia estratti o preparati che sommi-

nistrino un minimo di 4,5 milligrammi al

giorno di derivati dell’acido caffeico, op-

pure preparare un decotto della radice: 3

cucchiaini (5-10 g) in circa 500-600 ml di

acqua. Fai bollire per 15-20 minuti e bevi-

lo prima dei pasti principali.

Anche le foglie di tè verde combattono i

liquidi in eccesso intrappolati nei tessu-

ti. Puoi usarlo anche tutti i giorni sotto

forma di estratti o preparati titolati che

somministrino 120 milligrammi al gior-

no di Egcg (epigallocatechingallato). Il

tè verde è efficace anche in tazza: per

prepararlo, metti un cucchiaino di tè in

infusione in 200-250 ml di acqua per due-

cinque minuti. Se assumi solo il tè verde

come infuso, puoi tranquillamente bere

tre-cinque tazze al giorno.

Le sommità della pilosella combattono la

ritenzione idrica. Anche in questo caso

puoi ricorrere a terapie in cicli di 15-20

giorni con 7-10 giorni di interruzione tra

l’uno e l’altro. Sono utili gli estratti o pre-

Tarassaco

Page 47: OK.salute.I.rimedi.naturali

Ginkgo biloba

I RIMEDI

47�

parati che somministrino un minimo di 70

milligrammi al giorno di derivati dell’aci-

do clorogenico, o estratti liquidi alla dose

di 1,2-2 ml due, tre volte al giorno. Puoi

prepararti un infuso con 5-10 g di pianta

in 250-500 ml di acqua, da lasciare in in-

fusione per 15 minuti e da bere suddivi-

dendolo in 2-3 volte durante il corso della

giornata.

�� �� ATTENZIONE A... È consigliabi-

le evitare l’assunzione nelle ore serali di

piante con effetto diuretico come la pi-

losella, il tarassaco e il tè verde. Queste

piante, infatti, possono causare fastidiose

interruzioni del sonno dovute allo stimolo

a urinare. Il ginkgo biloba a dosaggi eleva-

ti può dare malessere generale, emicrania,

disturbi gastrointestinali e diarrea.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Alcune forme di cellulite richiedono l’in-

tervento del medico. È bene che tu ti fac-

cia visitare se la parte affetta dalla cellulite

diventa calda. In genere, invece, succede

esattamente l’opposto: siccome nei tessuti

con cellulite il sangue scorre meno bene,

la parte risulta più fredda delle altre.

Vai dal medico anche se noti ulcere super-

ficiali o disturbi infiammatori della pelle.

Page 48: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

48�

cistiteLa cistite, un’infezione delle basse vie

urinarie, è un disturbo molto fre-

quente che colpisce sia le donne (in mag-

gioranza) sia gli uomini. Si manifesta con

dolore o bruciore al momento di urinare e

bisogno continuo di andare in bagno an-

che quando la vescica è pressoché vuota.

Le donne sono più soggette al disturbo per

via della brevità dell’uretra, il canale che

trasporta l’urina dalla vescica all’esterno

e che può essere risalito dai batteri. È im-

portante ricordare che la cistite va curata

con antibiotici: la fitoterapia è solo un com-

plemento nella fase di cura, mentre può es-

sere molto utile in chiave preventiva.

Responsabili della cistite acuta sono in

genere batteri provenienti dall’intesti-

no, dalla vagina o dalla prostata, come

l’Escherichia coli.

Oltre ad assumere antibiotici, per curare

la cistite è necessario bere molto: almeno

due litri di acqua al giorno.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

Le piante con attività disinfettante delle

vie urinarie sono quelle che contengono

arbutina, come l’uva ursina, di cui puoi

consumare le foglie sotto forma di estrat-

to secco titolato al 20% in arbutina e

venduto in farmacia sotto forma di com-

presse da 500 mg da assumere 4 volte al

giorno per 10 giorni (ovviamente insieme

all’antibiotico).

Puoi ricorrere anche a una miscela di tin-

tura madre di agrimonia, propoli ed echi-

nacea in parti uguali, da assumere alla

dose di 50-80 gocce tre volte al giorno. La

propoli può essere assunta anche da sola

sotto forma di perle gelatinose da 300 mg:

una perla mattina e sera.

Per quel che riguarda invece la prevenzio-

ne, la pianta cardine nella fitoterapia è il

cranberry, o mirtillo rosso americano, da

non confondersi con il mirtillo nostrano

che ha proprietà simili ma meno spicca-

Page 49: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

49�Uva ursina

Page 50: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

50�

te. È disponibile in forma di succo o di

estratto secco e le sue proprietà preven-

tive, soprattutto per quel che riguarda la

cistite recidivante, sono scientificamente

dimostrate e confermate da un autorevo-

le organismo scientifico internazionale:

la Cochrane Collaboration. Tra le donne

che soffrono di cistiti ricorrenti, il tasso di

nuove infezioni scende del 39% con l’uso

del cranberry. Sono sufficienti due cap-

sule da 100 milligrammi di estratto secco

oppure 50 ml di succo concentrato ogni

giorno per ridurre i rischi. Il merito va at-

tribuito ad alcune sostanze del frutto: aci-

do ippurico e polifenoli, in particolare le

proantocianidine, che creano un ambien-

te sfavorevole al batterio Escherichia coli,

principale responsabile della patologia,

impedendo che aderisca alla parete della

vescica.

In caso di cistite in gravidanza, evenienza

piuttosto frequente per via della presenza

del bambino che comprime la vescica fa-

vorendo il ristagno di urina, puoi ricorrere

a succo di mirtillo comune e a un infuso di

foglie di betulla al 4% alla dose di 250 ml

Propoli

Page 51: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

51�

quattro volte al giorno, lontano dai pasti,

oppure tintura madre di betulla, alla dose

di un cucchiaino da caffè ogni sei ore lon-

tano dai pasti.

�� �� ATTENZIONE A... L’uso improprio

degli estratti dai frutti di mirtillo può in-

terferire con la coagulazione del sangue.

L’uva ursina è controindicata nei soggetti

con insufficienza renale, in gravidanza,

nei bambini e nelle persone allergiche

all’aspirina.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

La cistite richiede sempre una valutazio-

ne medica, se non altro perché la terapia

non può prescindere dagli antibiotici che

a loro volta devono essere prescritti sem-

pre dal medico curante.

Trascurare la cistite o trattarla impropria-

mente solo con la fitoterapia, può essere

pericoloso: se l’infezione risale dalla ve-

scica lungo l’uretere può raggiungere i

reni. Un’infezione renale è decisamente

più grave di una vescicale. Un altro sinto-

mo che richiede un’immediata valutazio-

ne specialistica è la comparsa di febbre,

evento piuttosto raro in caso di semplice

cistite acuta. In quel caso il medico ti pre-

scriverà probabilmente alcuni esami, tra

cui un’urinocoltura, per capire meglio di

quale agente infettivo si tratta.

Per favorire la guarigione, e come misure

di prevenzione, valgono alcune regole:

� bevi molto, almeno due litri d’acqua al

giorno, per diluire l’urina e ridurre la con-

centrazione dei batteri;

� limita il consumo di cibi piccanti, grassi

animali, cioccolato e fritture che possono

irritare la mucosa interna della vescica;

� mantieni una corretta igiene intima con

detergenti neutri o acidi, e limita le lavan-

de vaginali (contengono sostanze aggres-

sive nei confronti del microfilm lipidico,

barriera protettiva contro i batteri);

� non indossare pantaloni troppo attillati,

biancheria intima in tessuti sintetici, e co-

stumi bagnati per lungo tempo (sudore e

umidità favoriscono la proliferazione dei

batteri);

� cerca di urinare prima e dopo un rappor-

to sessuale: elimina gli agenti infettivi.

Page 52: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

52�

coliche del neonatoP

ianti incessanti e spasmi addominali:

almeno un neonato su tre soffre, nei

primi tre mesi di vita, di coliche gassose.

Le cause non sono ancora chiare, ma è

probabile che siano dovute a una imma-

turità del sistema nervoso autonomo che

governa la motilità dell’intestino. L’aria ri-

mane quindi intrappolata nelle anse dila-

tate e non riesce a fuoriuscire.

Per evitare che il bambino ingurgiti mol-

ta aria durante la poppata è necessario

usare, in caso di allattamento artificiale,

i biberon anticoliche, dotati di un mecca-

nismo che impedisce il ritorno dell’aria in

bocca durante la suzione. In genere il di-

sturbo scompare entro i primi tre mesi di

vita del piccolo.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

Molti rimedi fitoterapici sono efficaci nel

ridurre la frequenza delle coliche del neo-

nato, anche se nessuno riesce a eliminarle

del tutto.

Alcune preparazioni che contengono le

piante più indicate sono disponibili in far-

macia in forma di flaconcini per sommi-

nistrazione orale. In genere contengono

miscele diverse di finocchio, anice verde,

melissa e camomilla.

Il finocchio (Foeniculum vulgare) ha

un’azione carminativa: tende cioè a pre-

venire o ridurre la formazione di gas o

ne provoca l’espulsione dallo stomaco e

dall’intestino. Inoltre induce rilassamento

della muscolatura dell’intestino, riducen-

done gli spasmi.

L’anice verde (Pimpinella anisum) ha

un’azione molto simile a quella del finoc-

chio, prevalentemente carminativa; inol-

tre questa pianta inibisce i processi di fer-

mentazione a livello dell’intestino.

Le proprietà terapeutiche caratteristiche

della melissa (Melissa officinalis) sono

quelle di provocare il rilassamento della

muscolatura intestinale e l’azione sedativa.

Le caratteristiche della camomilla (Cha-

momilla recutita, Matricaria chamomil-

la) sono il rilassamento della muscolatura

intestinale e l’azione sedativo-ansiolitica.

Infine puoi somministrare al bambino una

tisana a base di foglie di alloro e frutti di

finocchio: mescola le piante in parti ugua-

li, mettine un cucchiaio in mezzo litro di

acqua bollente e fai bollire per un minu-

Page 53: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

53�

to. Meglio lontano dalle poppate, prefe-

ribilmente senza dolcificare o con poco

zucchero se il bambino non gradisce: as-

solutamente da evitare il miele, perché è

pericoloso nei bambini sotto l’anno di vita

in quanto può trasmettere il botulino.

�� �� ATTENZIONE A... Il finocchio può

raramente dare reazioni allergiche, per

lo più a livello della lingua e delle gen-

give. Preparati contenenti olio essenziale

non devono essere usati in gravidanza e

durante l’allattamento.

La melissa può causare lieve sonnolenza

e, raramente, reazioni allergiche cutanee.

La camomilla può causare una dermatite.

Inoltre se viene assunta in concomitanza

con medicine a base di sali di ferro può

diminuirne l’assorbimento a livello dello

stomaco.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

I pediatri si dividono equamente a metà

circa l’opportunità di dare tisane ai neo-

nati quando questi sono allattati al seno.

In realtà le linee guida della Società ame-

ricana di pediatria non vedono inconve-

nienti in questa pratica, purché le tisane

non siano dolcificate. È comunque meglio

chiedere al tuo pediatra cosa ne pensa, e

stabilire con lui qual è il rimedio più adat-

to al tuo bambino.

Alloro

Page 54: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

54�

colon irritabileA lungo messa in discussione da al-

cuni medici, che la consideravano

una malattia psicosomatica, la sindrome

del colon irritabile è oggi riconosciuta

come una patologia a tutti gli effetti. La

causa più probabile è un’alterazione del

controllo nervoso sulla motilità dell’in-

testino. Per questa ragione chi ne soffre

vede la situazione peggiorare nei mo-

menti di stress.

I sintomi sono variabili, ma comprendo-

no in genere dolore addominale, gonfio-

re e meteorismo e un continuo passag-

gio dalla stitichezza alla diarrea. Oltre

a un’alimentazione equilibrata, priva di

fritti e spezie ma con un giusto apporto

di fibre, anche le piante possono aiutare

a controllare i sintomi.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

Sono principalmente due le piante che

possono tornarti utili in questo disturbo,

così come in tutte le coliti: la menta e la

passiflora. Secondo studi di laboratorio,

ambedue agiscono rilassando la musco-

latura dell’intestino e quindi risolvendo

le crisi di spasmi dolorosi.

Per quel che riguarda la menta, utilizza

l’olio essenziale in compresse gastrore-

sistenti, che il farmacista ti preparerà

alla dose di 0,2-1 ml al giorno.

È importante che la compressa passi in-

tatta nello stomaco, altrimenti la menta

potrebbe avere un effetto irritante su

questo organo, provocando anche re-

flusso gastroesofageo.

Se la capsula non è gastroresistente,

bastano 30-35 mg di olio essenziale. In

alternativa puoi usare anche l’estratto

alcolico oppure la soluzione oleosa, che

possono essere assorbiti da granuli ef-

fervescenti, magari combinati con olio

Page 55: OK.salute.I.rimedi.naturali

��

I RIMEDI

55� Passiflora

Page 56: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

56�

YOGA, UN ALLEATO PER TENERE A BADA LA COLITE

«In molti casi, la sindrome del colon irritabile

è legata a una disfunzione neurofisiologica,

accentuata da situazioni di stress», dice Fulvio

Palombini, docente di fisioterapia all’Università

La Sapienza di Roma. «Ecco perché lo yoga,

con la sua azione rilassante, può essere di

grande aiuto».

Aggiunge il neurochirurgo funzionale Sergio

Canavero, direttore del Gruppo avanzato di

neuromodulazione di Torino: «La meditazione

yoga agisce su alcune aree del cervello,

come il cingolo e i giri orbitali, che hanno

un’azione diretta sull’amigdala e l’ipotalamo,

a loro volta in grado di controllare la motilità

della parete intestinale, e di mitigare l’attività

infiammatoria».

��Prove scientifiche. Nel 2006 i ricercatori

della Medical School della British Columbia

University di Vancouver, in Canada, dopo aver

sottoposto 25 adolescenti soggetti a sindrome

del colon irritabile a quattro settimane di pratica

yoga, sono giunti alla conclusione che esercizi

di meditazione e asana contribuiscono a ridurre

l’intensità dei sintomi. Già nel 2001, uno studio

portato avanti dalla State University di New

York effettuato su 13 pazienti aveva dimostrato

che esercizi di rilassamento della durata di 30

minuti, eseguiti ogni giorno per tre mesi, avevano

drasticamente ridotto i sintomi psicosomatici.

��Attenzione a... Chi soffre di diarrea o

costipazione potrebbe trovare controproducenti

le asana che richiedono torsioni addominali. Dato

però che in alcuni casi proprio queste posizioni

sono molto benefiche, il consiglio è di ascoltare

sempre il corpo e modellare la pratica in base alle

proprie sensazioni.

Page 57: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

57�

essenziale di finocchio, che aiuterà lo

svuotamento dello stomaco e dell’inte-

stino (è, infatti, un noto digestivo).

La passiflora ha invece un’azione ansio-

litica e antispastica. Puoi usarla sotto

forma di estratto secco in dosi di 200

mg per compressa da assumere prima

dei pasti o di estratto alcolico alla dose

di 10 gocce due volte al giorno.

����ATTENZIONE A... La menta è con-

troindicata in persone che soffrono di

esofagite o reflusso gastroesofageo. In

alcuni casi l’olio essenziale può indurre

reazioni allergiche. Può interagire con

farmaci come l’amitriptilina, la simva-

stataina, la ciclosporina e l’aloperidolo:

se assumi una di queste sostanze è me-

glio che ti rivolgi al medico prima di usa-

re l’estratto di menta.

La passiflora può potenziare l’azione se-

dativa di alcuni ansiolitici o sonniferi,

per cui va assunta con cautela.

Fai attenzione anche se svolgi attività

che richiedono una grande attenzio-

ne, come l’uso di macchinari, perché la

passiflora può indurre sonnolenza. Non

dimenticare, inoltre che ambedue le so-

stanze devono essere assunte sempre

sotto controllo medico in caso di gravi-

danza o allattamento.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

I sintomi del colon irritabile possono es-

sere comuni a molte malattie gastroin-

testinali: dai polipi ai diverticoli fino alle

malattie infiammatorie croniche dell’in-

testino.

Per questa ragione è bene rivolgersi al

medico se i sintomi perdurano per oltre

tre settimane malgrado le terapie e la

dieta.

Page 58: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

58�Iperico

disfuzione erettileLa disfunzione erettile, o impotenza,

consiste nell’incapacità di raggiungere

o mantenere un’erezione per un tempo suf-

ficiente a consentire il rapporto sessuale.

Esistono due tipi di impotenza: la primaria,

che si instaura fin dalla pubertà, e la secon-

daria, più comune, che fa la sua comparsa

dopo un periodo di soddisfacente attività

sessuale.

Le cause possono essere fisiche o psicologi-

che (spesso sono concomitanti). L’impoten-

za è comune tra gli uomini ansiosi, depressi

o stressati. Gioca un ruolo importante, tra

i fattori psicogeni, anche la cosiddetta an-

sia da prestazione, comune soprattutto tra

i giovani alle prime esperienze sessuali.

Prima di ricorrere a rimedi farmacologici è

bene chiederti se il disturbo non è in real-

tà una mancanza di desiderio nei confronti

della partner, per esempio perché il rap-

porto è conflittuale. Un buon metodo per

capire se una disfunzione erettile è di tipo

organico o psicogeno è verificare se con

l’autoerotismo esiste lo stesso problema: in

genere, quando la causa è psicologica, l’ere-

zione autoprovocata è stabile e dura per un

tempo sufficiente a provare piacere.

Vi sono però molte malattie organiche che

possono provocare impotenza.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

L’obiettivo della fitoterapia è intervenire

quando l’impotenza non è ancora giunta a

livello patologico, per ripristinare il norma-

le ciclo dell’erezione che parte dalla mente

per terminare a livello delle arteriole del

pene che, rilasciandosi, provocano l’afflus-

so di sangue all’organo e il conseguente tur-

gore. È necessario che il medico intervenga

fin dall’inizio per stabilire la causa e, di con-

seguenza, la terapia.

Se prevale l’aspetto nervoso sono consiglia-

ti iperico, passiflora, valeriana, kava-kava.

Se il tuo è un problema di microcircolo devi

Page 59: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

59�

usare il ginkgo biloba, pianta utilizzata in

tutti i disturbi circolatori. Ha un’attività an-

tiossidante, protegge l’endotelio (la parete

interna di vene e arterie), migliora gli scam-

bi di ossigeno tra sangue e tessuti. Poi rila-

scia la muscolatura liscia dei corpi cavernosi

e aumenta l’attività del monossido di azoto,

lo stesso composto sul quale agiscono i più

moderni farmaci che favoriscono l’erezione.

Puoi comprare il ginkgo biloba in farmacia

sotto forma di compresse da assumere quo-

tidianamente per almeno due mesi.

In caso di deficit degli ormoni maschili puoi

usare lo yohimbee, un albero tipico delle

foreste africane di cui si utilizza la corteccia

ricca del principio attivo: la yohimbina. L’ef-

ficacia della yohimbina è confermata anche

dalla letteratura scientifica. La dose consi-

gliata è di 5-10 mg di yohimbina sotto forma

di estratto titolato, due volte al giorno.

Per migliorare la tua performance psico-

fisica, il tempo di reazione e il tempo di ere-

zione del pene, puoi ricorrere al ginseng, di

cui ti basta assumere regolarmente un inte-

gratore in capsule che trovi in farmacia.

����ATTENZIONE A... Ricordati che lo yo-

himbee può essere usato solo sotto prescri-

zione medica. È controindicato in caso di

malattie psichiatriche (schizofrenia, sindro-

mi ansioso-depressive), in caso di insonnia,

di ipertensione arteriosa o di cardiopatia.

Interagisce con gli antidepressivi triciclici,

con la fenotiazina, la clorpromazina e la clo-

nidina. Anche le persone in terapia con or-

moni tiroidei dovrebbero evitarlo. Gli effet-

ti collaterali più comuni sono ipertensione,

tremori, insonnia, palpitazioni e ansia.

Il ginseng, invece, è controindicato nelle

persone ansiose, con aritmie cardiache o

ipertese.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Se la disfunzione erettile persiste a lungo e,

soprattutto, se insorge improvvisamente, è

bene consultare il medico perché potrebbe

essere la spia di una patologia più seria.

Page 60: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

60�

dispepsia e aerofagiaLa dispepsia è una generica difficoltà

di digestione accompagnata spesso

da dolore o senso di pesantezza allo sto-

maco, gonfiore addominale (aerofagia),

bruciore, eruttazioni e talvolta nausea e

vomito.

La causa è un’alterazione della motilità

gastrica. È necessario agire su più fronti:

facilitare la digestione, ridurre la forma-

zione di aria, favorire la funzionalità del

fegato i cui enzimi, contenuti nella bile,

sono fondamentali per una buona dige-

stione.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Il

peperoncino è ben noto per le sue pro-

prietà protettive nei confronti della mu-

cosa gastrica e riduce l’insorgenza dell’ul-

cera gastrica, contrariamente a quanto si

pensa comunemente. La sostanza attiva

si chiama capsaicina e favorisce anche

la digestione. Aggiungilo regolarmente

ai cibi quando tendi ad avere pesantezza

di stomaco. Puoi anche ricorrere a una

tisana digestiva preparata con 30 gram-

mi di radice di genziana, 30 grammi di

scorza d’arancio, 20 grammi di assenzio

e 20 grammi di centaurea, da consuma-

re nella misura di una tazza dopo i pasti

principali. A questa tisana puoi aggiun-

gere tintura madre di angelica (40 gocce

prima dei pasti principali).

Per curare il gonfiore postprandiale e

le flatulenze puoi ricorrere al finocchio

in soluzione alcolica al 2-5%(30 gocce

dopo i pasti in mezzo bicchiere d’acqua)

da solo o combinato a olio essenziale di

menta. Per attivare la funzionalità epa-

tica puoi provare la tintura di melissa

(25 gocce da prendere prima dei pasti, in

mezzo bicchiere d’acqua).

In caso di pasti abbondanti e ricchi di

proteine possono esserti utili gli estrat-

ti di gambo di ananas o di papaia. En-

Page 61: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

61�

trambi questi frutti contengono enzimi

proteolitici, cioè in grado di accelerare la

disgregazione delle proteine. Ambedue

esistono in compresse, che puoi trovare

in farmacia sotto forma di integratori ali-

mentari.

����ATTENZIONE A... L’olio essenziale

di menta deve essere assunto in capsula

e non direttamente in acqua, poiché può

essere irritante per le mucose della bocca

e dell’esofago. Inoltre può interferire con

l’assorbimento di altri farmaci. È impor-

tante anche ricordarti che prima di assu-

mere farmaci, di sintesi o naturali, devi

fare attenzione al tuo regime dietetico,

evitando caffè, spezie e alcol (compresi

eventuali amari e digestivi). Un consumo

regolare di olio d’oliva durante i pasti fa-

vorisce lo svuotamento dello stomaco.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Quando la dispepsia diventa una situazio-

ne cronica e indipendente da ciò che man-

gi, chiedi l’aiuto del medico. Può darsi che

la situazione stia evolvendosi in una ga-

strite o addirittura in un’ulcera. Il medico

ti prescriverà un esame per individuare la

presenza di Helicobacter pylori, il batterio

responsabile dell’ulcera, ed eventuali al-

tre indagini. Un’eccessiva presenza di aria

nello stomaco e nell’intestino può anche

essere un sintomo di malattia infiammato-

ria dell’intestino.

Papaia

Page 62: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

62�

emorroidiL

e emorroidi non sono altro che vene

varicose che si presentano a livello del

retto, l’ultimo tratto dell’intestino. Sono a

carico del cosiddetto plesso emorroidario,

che è una sorta di anello di vasi posto ap-

pena sotto la mucosa. I vasi sanguigni in

quella posizione sono più a rischio di altri

per infiammazioni o trombosi (formazione

di coaguli) e danno origine a sintomi come

bruciore, dolore, prurito e sanguinamen-

to. A seconda della loro localizzazione si

distinguono in emorroidi interne ed ester-

ne. Le prime si sviluppano all’interno del

canale anale e non danno dolore (a meno

che non siano completamente prolassate

o siano associate a ragadi), mentre quelle

esterne sono protuberanze dure e dolenti

che sporgono dallo sfintere anale.

Le emorroidi hanno molte cause. Tra que-

ste vi è una certa predisposizione eredi-

taria, ma ciò che più conta è, di certo, lo

stile di vita.

Un’alimentazione scorretta può sicura-

mente essere un fattore scatenante della

malattia, perché può essere causa di stiti-

chezza, un disturbo che ne favorisce l’in-

sorgenza. Vi sono poi alimenti che hanno

un ruolo importante nello scatenare le

crisi emorroidarie (alcol, cibi piccanti, ca-

cao, cioccolato, salumi, spezie eccetera).

Anche la diarrea cronica può provocare

fenomeni irritativi della mucosa che pre-

dispongono all’insorgenza di emorroidi. Le

attività lavorative sedentarie o quelle che

costringono a stare a lungo in piedi pro-

vocano un aumento della pressione delle

vene presenti nel plesso emorroidario. An-

che alcune attività sportive (ciclismo, equi-

tazione, motociclismo e così via) possono

causare dei traumi ripetuti alle strutture

Page 63: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

63�Bacche di pungitopo

Page 64: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

64�

di sostegno del canale anale. Alterazioni

ormonali ed effetti meccanici dovuti alla

gravidanza o alle mestruazioni aumentano

il rischio di crisi.

I sintomi più caratteristici sono il san-

guinamento, il prolasso, il dolore, il pru-

rito a livello anale. La prima azione da

intraprendere è la regolarizzazione della

funzione intestinale con una corretta ali-

mentazione o con l’uso di lassativi se è

presente stipsi (vedi la scheda a pagina

95). Se tutto questo non basta, bisogna

agire con prodotti che hanno un diverso

meccanismo d’azione.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

Contro le emorroidi esiste un rimedio na-

turale, promosso dagli studi scientifici più

recenti: è l’amamelide. La pianta medici-

nale, usata come pianta ornamentale in

parchi e giardini, è un arbusto originario

del Nord America.

In fitoterapia vengono impiegati gli estrat-

ti delle foglie di amamelide, che hanno

potere antinfiammatorio, in particolare

venotonico: per questo sono utilizzati in

pomate contro emorroidi e insufficienza

venosa. L’amamelide è disponibile solo in

prodotti galenici, da far preparare in far-

macia su indicazione di ricetta medica.

Fra le molte piante che hanno un’azione

venotonica (che cioè rafforzano la parete

venosa) le più usate sono l’ippocastano,

l’achillea e la vite (vedi la scheda sulla in-

sufficienza venosa a pagina 80).

È molto utile anche l’estratto fluido di

bacche di cipresso (50 gocce in acqua tie-

pida tre volte al giorno, prima dei pasti,

per due mesi).

Per ridurre l’infiammazione locale puoi

applicare sulla parte dolorante (o fare dei

lavaggi con un clistere di diametro molto

piccolo) un decotto di radici di altea, fo-

glie di achillea e bacche di cipresso (10

grammi ciascuna in un litro di acqua fred-

da; porta a bollore per 10 minuti, lascia

in infusione per altri 20 e usa per bagno

locale e lavaggi due volte al giorno per 10

giorni).

In caso di crisi acuta e con inizio di trom-

boflebite emorroidaria puoi associare il

pungitopo, che è antinfiammatorio e de-

congestionante. Si usa il rizoma in estrat-

to secco alla dose di 500-1.000 mg, 2-3

volte al giorno.

�� �� ATTENZIONE A... Ad alti dosaggi

l’amamelide può causare danni alla muco-

sa del retto.

Tutti i lavaggi e le applicazioni esterne

devono essere fatti con acqua a tempera-

tura ambiente: se è fredda allevia momen-

Page 65: OK.salute.I.rimedi.naturali

Bacche di cipresso

I RIMEDI

65�

taneamente il dolore ma poi peggiora la

sintomatologia; se è calda tende a dilatare

ulteriormente i vasi.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Le emorroidi sono classificate in base alla

gravità in quattro stadi. Non è infrequente

che le emorroidi, quando si trovano anco-

ra agli stadi iniziali (I e II), regrediscano

completamente o comunque si stabilizzi-

no. I veri problemi si verificano quando il

quadro patologico ha raggiunto il III o il

IV stadio. In questi casi può essere molto

penalizzante per la qualità della vita. Il do-

lore, il fastidio e il prurito possono infatti

raggiungere livelli molto intensi creando

problemi anche nei movimenti più banali.

Inoltre, per quanto le emorroidi non pos-

sano essere considerate una grave patolo-

gia, possono essere causa di complicanze

più serie (anemia, flebite, ragadi, trombo-

si). Per questo quando i rimedi suggeriti

e le terapie farmacologiche non ottengo-

no l’effetto sperato è bene rivolgersi a un

proctologo. Gli interventi chirurgici sulle

emorroidi vengono oggi fatti in modo mol-

to meno invasivo di un tempo e spesso

persino in day hospital.

Page 66: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

66�

fameL

a fame è la nemica principale di chi

vuole perdere peso. Oggi si conosco-

no i meccanismi che la scatenano e si può

intervenire anche con le piante per aiuta-

re chi deve tenerla a bada.

Esistono due centri cerebrali distinti: uno

per la fame, e uno per la sazietà.

I principali segnali della fame sono le con-

trazioni dello stomaco, provocate da una

quantità di grasso corporeo inferiore a

un valore critico stabilito. Solo le persone

veramente magre sperimentano la vera

fame: quella che si accompagna, appunto,

a dolori addominali.

La maggior parte delle persone, invece,

non raggiunge il segnale di sazietà che di-

pende dalla masticazione (quando mangi

invii dei messaggi al cervello per dire che

ti stai nutrendo), dalla quantità di calorie

ingerite e dal senso di riempimento dello

stomaco. Anche alcuni parametri del san-

gue regolano il senso della fame: il livello

di zuccheri (glicemia) e quello dell’ormo-

ne insulina interferiscono con i meccani-

smi di appetito e sazietà.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Esi-

stono tisane ed estratti a base di piante

perfetti per frenare l’appetito e dare una

sferzata al metabolismo. Certo, non devi

scambiare le piante medicinali per pozioni

miracolose. Se ti riempi di cibo e non ti

alzi dalla sedia non ci sarà infuso o com-

pressa che ti faccia calare di un etto.

Sono diverse le ricette per infusi e tisane

che puoi preparare a casa, con ingredienti

da acquistare in confezioni già pronte al

supermercato, come i filtri di tè verde, o in

erboristeria, da conservare in contenitori

di vetro, al riparo da luce e umidità (per

la scadenza chiedi all’erborista). Evita di

dolcificare, altrimenti usa il miele al posto

dello zucchero.

Perché la bevanda naturale aiuti a dima-

grire è necessario berne una o due tazze

al giorno per un ciclo di 20 giorni. Si pos-

Page 67: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

67�

sono fare anche più cicli, con un interval-

lo di qualche settimana tra l’uno e l’altro:

un’assunzione continuativa può provoca-

re fenomeni di accumulo e quindi di in-

tossicazione.

Il tè verde aumenta il dispendio energetico

dell’organismo e stimola il metabolismo. Il

merito è dell’azione delle catechine e del-

la caffeina, contenute in grandi quantità

nelle sue foglie. Queste sostanze aiutano

le cellule a rendere più efficiente l’uso

dell’energia: viene accelerato il metabo-

lismo dei grassi e si rallenta il loro accu-

mulo. I primi a scoprirlo sono stati alcuni

scienziati dell’Università di Ginevra: be-

vendo tè verde, secondo le loro indagini,

si arriverebbe a consumare il 4% in più di

calorie al giorno. Lascia in infusione due

cucchiaini di tè verde in acqua bollente a

80 gradi e non a 100: il calore troppo ele-

vato potrebbe danneggiare le proprietà di

alcune sostanze. Devi berne due tazze al

giorno, a stomaco vuoto. Oltre che come

bevanda puoi assumerlo come estratto

secco alla dose di 200-300 mg di epicate-

chine dopo i pasti principali.

Una miscela di quercia marina (è un’al-

ga), marrubio, bardana e frassino ha ot-

timi effetti durante una dieta ipocalorica.

La quercia marina favorisce la funzionali-

Page 68: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

68�

tà tiroidea e regolarizza il metabolismo. Il

frassino è diuretico, la bardana depurativa

e il marrubio ha proprietà digestive. Per

preparare una miscela sufficiente per 20

giorni servono: 130 grammi di quercia ma-

rina, 100 grammi di bardana, 70 grammi

di frassino e 100 di marrubio. Versa acqua

bollente sulla miscela, copri e lascia in in-

fusione per dieci minuti, quindi filtra. Bevi

due tisane al giorno, utilizzando ogni volta

10-15 grammi della miscela.

La gymnema sylvestre è una pianta usata

nella medicina ayurvedica per accelerare

il metabolismo degli zuccheri. Agisce ri-

ducendo sulle papille gustative la sensa-

zione del dolce, quindi facilita la rinuncia

ad alimenti zuccherini. I suoi componenti

attivi riducono inoltre i livelli di glucosio

del sangue, aumentando la produzione

di insulina e la risposta all’assunzione di

zuccheri. Puoi prepararla mettendo le fo-

glie in infusione. Non consumarne più di

due tazze al giorno, contenenti ciascuna

uno-tre grammi di foglie da lasciare in in-

fusione in acqua bollente per 7-10 minuti.

Oltre che come infuso puoi anche assu-

merla sotto forma di integratori (con le

stesse controindicazioni delle foglie), sot-

to forma di capsule o compresse a base di

estratto titolato al 25% di acidi gimnemici,

alla dose di 400-800 mg al giorno.

Le piante medicinali utili nella dieta si

possono trovare in diversi integratori,

spesso associate fra loro o con altri pro-

dotti di origine vegetale o microelementi.

Sono reperibili in erboristeria, in farmacia

e parafarmacia.

Gli integratori che contengono gluco-

mannano si trovano anche sugli scaffali

dei prodotti dietetici dei supermercati. Il

glucomannano è una fibra derivata dalla

radice dell’Amorphophallus konjac, ed

è in grado di assorbire acqua fino a 200

volte il proprio peso. Si gonfia e forma una

massa gelatinosa utile per un parziale ri-

empimento gastrico e aumentare il senso

Page 69: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

69�

di sazietà. In più, riduce l’assorbimento di

lipidi e glucidi e favorisce le funzioni inte-

stinali. Esiste in in capsule e bustine. Puoi

consumarne 3-4 grammi al giorno, accom-

pagnati da abbondante acqua, una o due

ore prima dei pasti principali.

L’opuntia è il comune fico d’India. La pol-

pa disidratata delle foglie giovani sazia e

riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri.

Alcune ricerche dell’American Diabetes

Association dimostrano che l’aggiunta di

prodotti a base di opuntia alla prima cola-

zione in soggetti diabetici ha indotto una

riduzione della concentrazione ematica

del glucosio dopo il pasto, con benefici

anche sul peso. Esiste in compresse e bu-

stine. Puoi assumerne una dose massima

di 3 grammi al giorno di estratto secco, da

prendere un quarto d’ora prima dei pasti.

La rodiola è una pianta spontanea che

cresce in molte zone montuose. È in gra-

do di togliere il desiderio ossessivo di car-

boidrati e di svolgere un’azione sedativa

e antiansia, riducendo notevolmente la

fame nervosa e aumentando il senso di sa-

zietà. Esiste in compresse o in gocce. Puoi

prendere da 360 a 600 mg al giorno di Ro-

dhiola rosea (estratto titolato all’1% di

rosavina), da assumere al mattino dopo la

colazione e dopo il pranzo.

Il guggul è una specie tropicale della stessa

famiglia di piante da cui si ricava la mirra.

Non ci sono studi scientifici ufficiali che

ne dimostrino l’efficacia dimagrante ma

l’estratto di guggul viene da tempo utiliz-

zato nella medicina indiana per le terapie

contro l’obesità. Le capsule vanno assunte

alla dose di 4-5 grammi al giorno, ai pasti.

����ATTENZIONE A... La quercia marina

contiene significative quantità di iodio ed

è quindi sconsigliata a chi soffre di iperti-

roidismo.

I preparati a base di gimnema riducono

la glicemia, per cui vanno utilizzati sotto

controllo medico dalle persone diabetiche

Page 70: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

70�

in cura con farmaci: il rischio è di incorre-

re in crisi ipoglicemiche.

La posologia del glucomannano va rag-

giunta gradualmente, nell’arco di alcuni

giorni. Nelle fasi iniziali, infatti, il tratta-

mento può determinare meteorismo e

crampi addominali. Come per tutti gli in-

tegratori a base di fibre, niente assunzio-

ne in concomitanza con farmaci, perché

potrebbe limitarne l’assorbimento.

Flatulenza, meteorismo e crampi addo-

minali sono possibili nelle prime fasi del

trattamento con opuntia.

Alle dosi massime, la rodiola può provoca-

re irritabilità e insonnia. Trattandosi di una

sostanza che agisce sul sistema nervoso, la

posologia dev’essere valutata dal medico.

Il guggul può causare disturbi gastrici e

rash allergici e interagire con altri farma-

ci. È da evitare in gravidanza e durante

l’allattamento.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

In realtà nessuna dieta, specie se si con-

ta di assumere integratori o farmaci, può

essere stabilita senza l’accordo di un me-

dico. È troppo facile farsi irretire da die-

te miracolose che promettono perdite di

peso rapidissime ma a costo di un’alimen-

tazione molto sbilanciata che può danneg-

giare seriamente la salute. Anche la scelta

degli integratori che tengono a bada la

fame può avere effetti negativi sull’or-

ganismo e interferire con l’assunzione di

farmaci. Infine, se durante una dieta di-

magrante noti sintomi come spossatezza,

ipotensione, debolezza, tachicardia, man-

canza di fiato, è bene farti visitare subito

da un medico, perché potrebbe trattarsi

di un banale disequilibrio di sali minerali

dovuto alla carenza di cibo, ma anche un

sintomo di anemia o di un’altra patologia

organica.

Page 71: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

71�Tè verde

Page 72: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

72�

gambe gonfieLe gambe gonfie sono tra i problemi

dell’apparato circolatorio periferico

che affliggono di più le donne (quasi una

su due), in particolare nella stagione esti-

va. Spesso il gonfiore è accompagnato da

tensione, dolore e ritenzione idrica. Tal-

volta, a fine giornata, la ritenzione idrica è

tale che si può pesare anche un chilo più

che al mattino.

Per prevenire questo disturbo prima che

diventi una vera e propria patologia biso-

gna innanzitutto muoversi: stare in piedi

o seduti troppo a lungo è controindicato.

Inoltre, contrariamente a quanto pensano

alcune persone, bisogna assumere molti

liquidi per facilitare la diuresi. Possono

essere utili i massaggi linfodrenanti e la

pressoterapia.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI. È

stato dimostrato che gli estratti tratta-

ti dei semi di ippocastano aumentano la

resistenza capillare e hanno un potere

antinfiammatorio e di drenaggio linfatico.

Per questo vengono indicati in disturbi da

insufficienza venosa periferica (gonfiori,

pesantezza), varici e sindromi postflebiti-

che. Le compresse si trovano in farmacia.

Per combattere la sindrome delle gambe

stanche, la sera puoi fare un pediluvio ma-

Page 73: OK.salute.I.rimedi.naturali

Canfora

I RIMEDI

73�

cerando alcune foglie di salvia fresca in

una bacinella con acqua calda: particolar-

mente consigliato se fai una vita sedenta-

ria o se hai un inizio di vene varicose.

Per dare un rapido sollievo al senso di pe-

santezza puoi anche fare dei massaggi con

olii essenziali di menta, canfora ed eucalip-

to miscelati in olio di mandorle dolci.

�� �� ATTENZIONE A... L’ippocastano è

sconsigliato in gravidanza e durante l’al-

lattamento. Sono possibili interazioni con

farmaci antiaggreganti o anticoagulanti.

�� �� QUANDO RIVOLGERTI AL MEDI-

CO. Non devi confondere le normali gam-

be gonfie con gli edemi declivi, ovvero con

la presenza di caviglie e polpacci gonfi alla

fine della giornata dovuti a insufficienza

cardiaca o altre patologie. Se il gonfiore

è un fenomeno recente, se non hai mai

sofferto prima di questo disturbo, se hai

anche il fiato corto o se soffri di iperten-

sione, è importante che tu ti rivolga a un

medico per un consulto.

Anche la comparsa di varici o capillari di-

latati è un segno di peggioramento della

circolazione sanguigna, anche se in que-

sto caso si tratta soltanto di quella locale

(il cosiddetto microcircolo). Il consiglio è

di rivolgerti a un angiologo.

Infine, se avverti più dolore a una delle tue

gambe e se si presenta tumefatta e calda,

potrebbe trattarsi di una trombosi venosa,

una patologia seria che richiede un imme-

diato intervento del medico e l’esecuzione

di un esame ad hoc, l’ecodoppler dei vasi

delle gambe.

Page 74: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

74�

gastriteL

a gastrite è un’infiammazione della mu-

cosa dello stomaco. Può essere acuta

o cronica. Nel primo caso, tra le cause più

comuni ci sono i farmaci (per esempio gli

antinfiammatori come l’aspirina), ma anche

l’abuso di alcol e alcuni eventi traumatici per

l’organismo, come le ustioni estese.

La gastrite cronica può essere di due tipi. Il

tipo A è una malattia autoimmune che pre-

dispone al carcinoma gastrico. Il tipo B è

sostenuto dall’Helicobacter pylori, lo stesso

batterio che può provocare l’ulcera gastrica.

I sintomi sono dolore (soprattutto una

mezz’ora dopo il pasto), nausea, vomito,

inappetenza.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Puoi

combattere la tua gastrite con la camomilla,

una pianta tradizionalmente considerata solo

come un rimedio contro l’insonnia. I principi

attivi presenti nelle varietà più comuni com-

battono il senso di pesantezza, l’acidità e i

dolori dovuti alla cattiva digestione. Inoltre

aiutano a proteggere le mucose dello stoma-

co dalle lesioni provocate da farmaci e alcol.

L’effetto gastroprotettivo e antinfiammatorio

della camomilla è merito di alcuni polisacca-

ridi, carboidrati di cui è ricca la pianta, e in

particolare di una molecola presente nell’olio

essenziale: l’a-bisabololo.

Non è, però, l’unica sostanza benefica del

fiore. Alcuni flavonoidi (i composti che do-

nano alle piante i colori), tra cui l’apigenina,

riducono gli spasmi della muscolatura liscia

di stomaco e tubo digerente.

Puoi bere una o più tazze del classico infuso

di camomilla, meglio se tiepido: sicuramen-

te è una buona abitudine. Se vuoi esaltare le

virtù benefiche della pianta, puoi preparare

una tisana: metti un cucchiaio da minestra

di capolini di camomilla (da comprare in er-

boristeria) nell’acqua a freddo, porta il tutto

a ebollizione per un minuto e poi lascia in

infusione a fuoco spento, con il coperchio,

Page 75: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

75�

per una mezz’ora. Se però lo scopo è tera-

peutico, cioè mirato ad alleviare i sintomi di

una malattia dello stomaco e non un distur-

bo transitorio, è meglio ricorrere ai prodotti

venduti in farmacia: preparazioni galeniche

o capsule con estratti secchi, per dosare con

precisione i principi attivi.

Se hai bisogno di un sollievo immediato puoi

ricorrere a un estratto di liquerizia in forma

granulare effervescente al 4%, associata a

estratti secchi di camomilla e aloe vera, da

assumere più volte al giorno. La liquerizia è

infatti un potente cicatrizzante delle muco-

se, un antispastico e un mucoprotettivo.

In caso di gastrite cronica accompagnata da

pesantezza e difficoltà di digestione puoi ri-

correre allo zenzero: la preparazione galeni-

ca in capsula comprende polvere di zenzero

390 mg, olio essenziale di rosmarino 30 mg e

di finocchio 30 mg. La dose è di una capsula

prima dei pasti principali.

�� �� ATTENZIONE A... Non ci sono con-

troindicazioni all’uso della camomilla, salvo

possibili reazioni allergiche piuttosto rare.

Lo zenzero può interagire con i farmaci an-

tinfiammatori, antiaggreganti e anticoagu-

lanti orali.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

La gastrite acuta è una patologia che in ge-

nere si risolve rapidamente modificando la

dieta per evitare cibi irritanti (per esempio,

spezie o fritture) e con qualche rimedio sin-

tomatico. Se però i disturbi durano più di

una decina di giorni, è meglio rivolgerti al

medico. Ti prescriverà un esame che si chia-

ma breath test, o test del respiro, per ac-

certare la presenza dell’Helicobacter pylori,

che va eliminato con un’appropriata terapia

antibiotica (la fitoterapia non è sufficiente),

altrimenti rischia di degenerare in ulcera ga-

strica. Un’eventuale presenza di sangue nel

vomito richiede invece un immediato con-

trollo in pronto soccorso.

Page 76: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

76�

influenzaL

’influenza è un classico disturbo di sta-

gione ed è provocato da un virus che

cambia annualmente. Per non rischiare

di prenderla, c’è solo la vaccinazione, che

comunque non protegge da tutti i virus in-

fluenzali possibili.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. C’è

un rimedio naturale che può dimezzare il ri-

schio di prenderti l’influenza: l’echinacea.

Alcuni studi pubblicati da una delle più pre-

stigiose riviste scientifiche internazionali,

The Lancet, hanno promosso i prodotti fito-

terapici a base di questa pianta: la loro assun-

zione rinforza il sistema immunitario e aiuta

l’organismo a combattere i virus, riducendo

il rischio di prendersi influenze e raffreddori

fino al 50%. L’echinacea (il cui nome deriva

dal greco èchinos, riccio, dalla forma dei fiori

rosa e rossi posti al centro) è originaria del

Nord America e del Messico.

Gli estratti della pianta medicinale stimola-

no il sistema immunitario a reagire più rapi-

damente contro batteri e virus.

Secondo gli studi di laboratorio, l’echinacea

potenzia l’attività dei fagociti, le cellule del

sistema immunitario che circondano e divo-

rano letteralmente (dal greco fago, mangio)

gli aggressori dell’organismo. Altri studi di-

mostrano anche che alcuni dei principi at-

tivi contenuti nella pianta incrementano la

secrezione di citochine e di altre molecole

importanti nei meccanismi difensivi.

Trovi l’echinacea in farmacia o in erboristeria

(non ti serve la ricetta medica) sotto forma

di succo, tintura madre o estratto secco di

radice standardizzato in capsule già pronte.

Il dosaggio massimo giornaliero consiglia-

to per gli adulti è di 6-9 ml di succo fresco,

equivalente a circa due cucchiaini da caffè,

oppure 1,5-7,5 ml di tintura madre, da scio-

gliere su una zolletta di zucchero o in un

cucchiaio di miele, oppure da 2 a 5 grammi

(circa due capsule al giorno) di estratto sec-

co di radice.

Puoi cominciare la cura a cicli di 10, 15 gior-

ni di fila, il mattino a colazione e la sera pri-

ma di cena. Poi fai uno stop di due settima-

ne. Il tutto per circa due mesi.

Nessun problema anche per i bambini a par-

tire da un anno in su, ma chiedi sempre un

parere al pediatra. La posologia varia in rap-

porto al peso corporeo.

Oltre all’echinacea, ti sarà utile la radice

Page 77: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

77�

di astragalo, una pianta usata soprattutto

nell’erboristeria cinese per la cura del raf-

freddore, che si è rivelata utile anche nella

prevenzione dell’influenza.

Le foglie, la radice e la corteccia di uncaria

hanno un’importante attività antinfiamma-

toria e immunostimolante. Assumile sotto

forma di estratto titolato standardizzato al

3% in alcaloidi ossindolici pentaciclici. La

posologia media va dai 100 ai 500 mg al gior-

no, in base al caso clinico.

Il rizoma di curcuma, una spezia comune

nella cucina orientale, è fortemente antin-

fiammatoria e immunostimolante. Il princi-

pio attivo è la curcumina. Ti basta una dose

variabile tra 50 e 500 mg al giorno di estrat-

to secco titolato al 90% di curcuminoidi. In

alternativa puoi usare la spezia alla dose di

un cucchiaino da caffè al giorno, aggiunta ai

normali piatti.

La radice di eleuterococco, chiamato anche

ginseng indiano, è un noto antistress ma può

anche agire sul sistema immunitario, poten-

ziandolo. Puoi utilizzare gli estratti standar-

dizzati alla dose di 200-400 mg al giorno.

����ATTENZIONE A... Non puoi assumere

echinacea se sei allergico a questa pianta,

se soffri di patologie autoimmuni come il

diabete di tipo 1, la malattia di Crohn e il lu-

pus, o altre condizioni che compromettono

il sistema immunitario, come i linfomi, e se

prendi farmaci immunosoppressori, come

le ciclosporine e i corticosteroidi. Meglio

evitarla anche in gravidanza e durante l’al-

lattamento. L’eleuterococco è controindica-

to per gli ipertesi.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

L’influenza, come la maggior parte delle ma-

lattie virali, passa da sé: gli antibiotici non ti

servono, poiché questi sono attivi solo con-

tro i batteri. Può accadere, però, che lo stato

di debolezza generale dell’organismo favori-

sca le sovrainfezioni batteriche. In questo

caso, oltre all’influenza, puoi sviluppare una

bronchite o persino una polmonite. Se la

febbre non scende, se il senso di spossatez-

za è grande e se il respiro si fa difficoltoso è

proprio il caso di chiamare il medico.

Uncaria

Page 78: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

78�

insonniaE

sistono diversi tipi di insonnia e

ognuna può avere cause diverse: c’è

chi non riesce ad addormentarsi e chi,

invece, si addormenta ma si sveglia più

volte nel corso della notte. C’è l’insonnia

ansiosa, quella che provoca un unico ri-

sveglio, generalmente più o meno sempre

alla stessa ora, accompagnato da ansia e

tensione nervosa. Infine c’è l’insonnia epi-

sodica, dovuta a cause occasionali come

un esame da sostenere.

L’insonnia è un disturbo comune. Ne sof-

fre il 20% della popolazione adulta e, dopo

i 60 anni, colpisce la metà delle donne e il

30% degli uomini.

Prima di ricorrere a qualsiasi trattamento,

farmacologico o fitoterapico, è bene che

tu metta in atto alcuni semplici consigli di

igiene del sonno:

��svolgi quotidianamente un’attività spor-

tiva;

��evita di stancarti mentalmente o di prati-

care sport dopo cena;

��non bere caffè e alcolici;

��alzati presto la mattina;

��non fare pisolini durante il giorno;

�� controlla l’ambiente in cui dormi (ru-

mori, luce, materasso, cuscino, umidità e

temperatura).

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Al-

cuni alimenti, come alghe, cocomero, po-

modoro e banana favoriscono il sonno per-

ché contengono melatonina, l’ormone che

regola il ritmo sonno-veglia.

Se ti serve un intervento più deciso puoi

ricorrere all’escolzia, una pianta origina-

ria della California, della famiglia delle

papaveracee, che contiene alcaloidi con

effetti sedativi. Puoi usarla sotto forma di

estratto secco (50-200 mg due o tre volte

al giorno o 300 mg al momento di andare

a letto), di infuso (al 3%, due o tre tazze

al giorno) o di tintura madre (20-40 goc-

ce la sera).

In alternativa puoi usare la valeriana, pre-

sente sotto forma di estratto secco anche

in molte preparazioni che trovi in farma-

cia. La parte più ricca di principi attivi è la

radice, che però ha un odore sgradevole

ed è quindi poco adatta alla preparazione

di tisane. La valeriana ha anche un effet-

to spasmolitico sul tratto gastrointestina-

le, e quindi riduce i dolori addominali di

Page 79: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

79�

qualsiasi natura. Per renderla ancora più

efficace puoi combinarla con biancospino

e passiflora, che ne potenziano l’effetto

sedativo.

In caso di insonnia episodica puoi prepa-

rarti una tisana composta da 40 grammi

di valeriana, 20 grammi di luppolo, 15

grammi di melissa, 15 grammi di menta,

10 grammi di scorza d’arancio per un in-

fuso al 5%. Ti basta consumarne una tazza

prima di coricarti.

����ATTENZIONE A... L’escolzia, poiché

contiene alcaloidi (cioè sostanze simili a

quelle contenute negli oppiacei) è con-

troindicata nell’anziano e in gravidanza.

Non va presa per lunghi periodi consecuti-

vi, ma solo per un paio di settimane, inter-

vallate eventualmente da altrettante setti-

mane di pausa.

La valeriana agisce sui riflessi e compro-

mette eventuali attività che richiedano

prontezza come l’utilizzo di macchine

operatrici. Aumenta il sonno indotto da

barbiturici. Può interagire con benzodia-

zepine, antistaminici e alcol. Sia l’escolzia

sia la valeriana sono controindicate in gra-

vidanza se non consigliate dal medico.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Se l’insonnia perdura per oltre un mese è

bene che tu ne parli col tuo medico curan-

te. Potrebbe essere un sintomo di ansia o

depressione che deve essere curato nel

contesto più generale del tuo benessere

psicofisico.

Page 80: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

80�

insufficienza venosaQ

uando la superficie delle gambe si co-

pre di un fitto reticolo di capillari, o

quando compaiono grosse vene in rilievo,

specie sui polpacci e sulle cosce, allora si-

gnifica che la circolazione venosa delle tue

gambe non funziona bene. A parte l’aspetto

estetico, l’insufficienza venosa può mani-

festarsi con sintomi blandi come le gambe

gonfie (vedi la scheda a pagina 72), ma può

anche diventare davvero invalidante e, tal-

volta, predisporre alla trombosi venosa, cioè

alla formazione di coaguli nelle vene che

richiede spesso il ricovero e l’assunzione di

terapie anticoagulanti.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Molte

piante si sono dimostrate efficaci nel mante-

nere e recuperare il tono venoso, ovvero la

capacità delle vene delle gambe di trattene-

re al proprio interno i liquidi e di sostenere

la pressione del sangue senza protrudere

all’esterno. Anche la maggior parte dei ve-

notonici (cioè dei farmaci per insufficienza

venosa) venduti in farmacia è a base di pian-

te, o di molecole individuate in piante.

Il mirtillo contiene antocianosidi che hanno

un’azione protettiva sull’endotelio (la pare-

te interna dei vasi) e sono antiaggreganti

piastrinici, cioè impediscono la formazione

di coaguli. Puoi assumerlo sotto forma di

estratto secco alla dose, in genere, di 160-

480 mg al giorno.

Il citrus, una pianta della famiglia delle ruta-

cee, contiene citroflavonoidi. Protegge l’en-

dotelio, aumenta il tono venoso ed è antios-

sidante. Assumilo in dose di 500-1.000 mg

due volte al giorno.

L’ippocastano aumenta la resistenza e ridu-

ce la permeabilità dei capillari. Ha un’azione

antinfiammatoria e di drenaggio linfatico. Ri-

muove i liquidi presenti nei tessuti e, quindi,

riduce il gonfiore. Si usa sia nell’insufficienza

Page 81: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

81�Centella asiatica

venosa semplice, sia in presenza di varici.

Puoi assumerla sotto forma di estratto, con-

tenente 150 mg di escina (il principio attivo)

nell’arco del giorno.

La centella asiatica contiene triterpeni ed

ha proprietà antinfiammatorie. Funziona

nell’insufficienza venosa, così come nella

cellulite o nelle emorroidi, ed è molto utile

anche in chiave preventiva. La dose consi-

gliata è di 500-1.000 mg di estratto da pren-

dere due-tre volte al giorno.

Anche la vite protegge l’endotelio, diminui-

sce la permeabilità dei vasi ed è antiossidan-

te. È perfetta quando oltre ai problemi di

tenuta delle vene, c’è anche il gonfiore da eli-

minare. Puoi assumere la vite in compresse

da 200 mg, che trovi in farmacia, due volte al

giorno. Infine è da segnalare il cipresso, che

agisce prevalentemente sul tono venoso per-

ché ricco di flavonoidi e tannini. Puoi usarlo

sotto forma di estratto fluido di bacche, 50

gocce in acqua tiepida tre volte al giorno pri-

ma dei pasti, per almeno due mesi.

����ATTENZIONE A... Quasi tutti i veno-

tonici possono essere irritanti per la parete

dello stomaco e dare sintomi simili alla ga-

strite, specie se la cura dura molti mesi. È

colpa dei flavonoidi, che sono preziosi per la

circolazione ma danno fastidio allo stomaco.

Page 82: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

82�

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Se la gamba diventa calda o ti sale la febbre o

se si formano frequentemente ematomi an-

che per un nonnulla. Se la rete di capillari e

vene visibili aumenta rapidamente, allora è

il caso di rivolgerti a un angiologo che ti ese-

guirà un ecodoppler delle vene della gamba.

Le varici superficiali sono infatti il risultato

di una scarsa tenuta delle pareti e delle val-

vole di vene più profonde, come la safena.

Se l’esame dimostrerà un’insufficienza della

safena, la strategia d’attacco dipenderà dalla

gravità del problema.

Quando è del tutto incontinente, si ricor-

re a un intervento chirurgico di rimozione

(chiamato stripping) che, eliminando il vaso

principale non più funzionante, devia la cir-

colazione sui vasi collaterali. In alternativa

(e anche in chiave preventiva) è opportuno

indossare tutti i giorni (anche, e soprattutto,

d’estate) le calze elastiche contenitive che,

combinate a una fitoterapia mirata, possono

spesso bloccare l’evoluzione della malattia.

Le calze contenitive devono essere scelte

con l’aiuto del medico: non sono, infatti, le

normali calze riposanti che si comprano al

supermercato. Si tratta, al contrario, di veri

e propri presidi medico-chirurgici la cui ca-

pacità contenitiva dipende dalla classe (ne

esistono dalla I alla III, con compressione

crescente). Hanno un inconveniente: sono

piuttosto care e non sono rimborsate dal si-

stema sanitario nazionale, ma sono un tocca-

sana per questa patologia. Del resto lo dicono

diversi studi clinici che hanno dimostrato la

superiorità della terapia contenitiva nell’in-

sufficienza venosa di grado lieve e moderato

rispetto a qualsiasi cura farmacologica.

U.

GR

AT

I

Page 83: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

83�

ipertensioneH

ai la pressione alta? Significa che

i tuoi valori di massima (sistolica)

superano i 120 mmHg e quelli di minima

(diastolica) gli 80 mmHg, anche se secon-

do le linee guida dell’Organizzazione mon-

diale della sanità si può ritenere ancora

normale un valore di pressione di 130/85

mmHg.

Perché vi sia una diagnosi di ipertensione

bisogna che tali valori siano pressoché co-

stanti e non estemporanei. La pressione

alta non è di per sé una malattia, ma piut-

tosto un fattore di rischio per altri disturbi

da evitare, come infarto e ictus. Prima di

aggredirla con farmaci o preparati a base

di piante, prova a controllarla cambiando

i tuoi stili di vita: adotta un’alimentazione

corretta di tipo mediterraneo, con molta

frutta e verdura e pochi grassi di origine

animale, riduci l’apporto di sale, perdi

peso se necessario e non dimenticare di

fare regolarmente attività fisica.

Solo dopo almeno tre-quattro mesi di ten-

tativi infruttuosi è opportuno cominciare

una cura.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Il vi-

schio, usato tradizionalmente nella medi-

cina tedesca, contiene numerose sostanze

ipotensive e diuretiche. Viene usato sotto

forma di polvere o tinture.

L’aglio è molto noto per le sue proprietà car-

dioprotettive ed è venduto anche sotto forma

di integratore alimentare in farmacia. La sua

efficacia è stata dimostrata da diversi studi

recenti. Puoi utilizzarlo come estratto secco

standardizzato in allicina (venduto sotto for-

ma di compressa, da assumere al dosaggio

consigliato per ciascuna preparazione).

Il biancospino è un blando ipotensivo, in

Page 84: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

84�

parte a causa del suo ben noto effetto cal-

mante e sedativo e agisce soprattutto sulla

pressione diastolica (la minima). Puoi assu-

merlo alla dose di 1.200 mg di estratto secco

standardizzato e titolato in flavonoidi (2%).

In pazienti con ipertensione da ipertono

simpatico può essere utile una preparazio-

ne galenica (cioè prodotta dal farmacista su

ricetta medica) contenente, sempre sotto

forma di estratto secco, lavanda (30 mg),

ginepro (15 mg), biancospino (250 mg), va-

leriana (150 mg) per capsula.

Anche l’estratto di olivo è un buon ipotensi-

vo, come dimostrato in studi che ne hanno

provato l’effetto vasodilatatore simile a quel-

lo dei calcioantagonisti, comuni farmaci per

l’ipertensione.

La pressione alta può essere combattuta an-

che agendo sulla diuresi, cioè aumentando

l’eliminazione di liquidi: puoi provare l’estrat-

to fluido o secco di equiseto, di pilosella, di

gramigna o di betulla.

����ATTENZIONE A... Nessuno dei pre-

parati fitoterapici sopra descritti è efficace

nel ridurre la pressione arteriosa quando

questa è molto elevata e stabilmente al di

sopra dei livelli di norma.

Il biancospino può interferire con farmaci

digitalici (estratti da foglie di digitale) e

antiaritmici.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Nell’ipertensione la fitoterapia è da consi-

derarsi un complemento al cambiamento

degli stili di vita o un potenziamento della

terapia farmacologica (sotto stretta sorve-

glianza medica per evitare interazioni). La

diagnosi di ipertensione deve essere fatta

sempre dal medico: non basta qualche mi-

surazione fatta in casa, anche se può esse-

re utile per comprendere l’evoluzione del

problema. In caso di scarsi risultati con le

piante, rivolgiti al tuo medico curante per

iniziare una terapia farmacologica.

Page 85: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

85�Lavanda

Page 86: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

86�

mal di testaSotto il generico termine di mal di testa

si nascondono in realtà disturbi molto

diversi tra loro: l’emicrania, che coinvolge

tipicamente una metà del capo e può essere

accompagnata o preceduta da sintomi sen-

sitivi (lampi di luce, formicolii) o vegetati-

vi (come nausea e vomito); la cefalea, con

un dolore che coinvolge l’intera superficie

cranica, spesso accompagnato o provocato

da tensione muscolare a livello cervicale e

delle spalle.

Alcune piante si sono dimostrate in grado

di lenire vari tipi di mal di testa. La fitote-

rapia risulta particolarmente utile in quei

soggetti che presentano delicate condizioni

di salute a causa della presenza di disturbi

cronici, dell’età avanzata, di intolleranza o

allergie a farmaci oppure di mancata rispo-

sta alle normali medicine.

Non tutte le piante usate per combattere il

mal di testa, però, sono innocue e, proprio

come i farmaci, hanno effetti collaterali e

controindicazioni. Vietato, quindi, il fai da

te in erboristeria: fatti sempre è sempre

consigliare dal tuo medico curante.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI. La

corteccia di salice bianco (Salix alba) con-

tiene tannini condensati, flavonoidi, glicosi-

di fenolici che, una volta ingeriti, vengono

metabolizzati dalla flora batterica intesti-

nale e trasformati in acido salicilico, dalle

note proprietà antinfiammatorie e antidolo-

rifiche (è il principio attivo dell’aspirina). È

utile per tutti i tipi di mal di testa. Assumilo

al bisogno alla dose di 1,5-2,5 g di estratto

secco o di 120 mg di salicina al giorno.

Uno dei componenti del ginkgo biloba, il

ginkgolide B, ha dimostrato clinicamente

di poter essere efficace e sicuro nel trat-

tare le emicranie con e senza aura. Assu-

mi ginkgo biloba alla dose di 120-240 mg

al giorno di estratto standardizzato con-

tenente il 24-27% di flavonoidi, il 5-7% di

ginkgolidi ed esente da acidi ginkgolici. In

alternativa puoi utilizzare anche dei prepa-

rati arricchiti in ginkgolide B (60 mg due

volte al giorno). Puoi prenderlo al bisogno

oppure come trattamento di profilassi fino

a otto settimane.

Diversi studi hanno evidenziato come l’ap-

plicazione esterna dell’olio essenziale di

menta piperita ottenuto dalle foglie può

avere effetti benefici riducendo l’intensità

del dolore. Anche il cosiddetto balsamo di

tigre, formulazione contenente canfora,

Page 87: OK.salute.I.rimedi.naturali

U.

GR

AT

I

I RIMEDI

87�

olio di menta, cajeput (olio di Melaleuca

leucadendron) e olio di chiodi di garofa-

no (Syzygium armaticum) avrebbe un

effetto analgesico, soprattutto in caso di

cefalea muscolotensiva. Per lenire il dolore

puoi applicare localmente l’olio essenziale

di menta, diluito in olio vegetale al 5-10%, o

il balsamo di tigre.

Infine il partenio, pianta erbacea perenne

(Tanacetum parthenium), fortemente

aromatica, di cui si utilizzano le parti aeree,

presenta effetti analgesici e antinfiammato-

ri. Devi usarlo sotto forma di estratto per

trattare l’emicrania con e senza aura alla

dose di 1 g di estratto secco o 300-400 mg

di estratto secco al giorno. Puoi assumerlo

al bisogno oppure come trattamento di pro-

filassi per quattro-otto settimane.

�� �� ATTENZIONE A... Il salice bianco è

controindicato nei pazienti con ipersensi-

bilità o allergia ai salicilati (aspirina). Sono

riportati rari casi di disturbi gastrici.

Infusi e decotti delle foglie del ginkgo biloba

non possono essere utilizzati perché accan-

to ai componenti attivi (flavonoidi, lattoni

terpenici come ginkgolide A e B), sono pre-

senti anche acidi ginkgolici dotati di attività

allergizzante.

L’olio di menta e il balsamo di tigre possono

avere un effetto irritante sulle pelli delica-

te o allergiche. È opportuno fare una prova

su una piccola area sensibile, come l’incavo

del gomito o il polso, prima di usarli su su-

perfici più ampie.

Il partenio è di norma ben tollerato e, solo

in rari casi di uso prolungato, possono com-

parire disturbi gastrointestinali.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Se il tuo mal di testa dura più di due giorni,

se ha un’insorgenza atipica, se è martellan-

te e interferisce pesantemente e in modo

stabile con le tue attività quotidiane, è ne-

cessario che tu informi il tuo medico. Molte

patologie possono manifestarsi con mal di

testa. Non bisogna trascurare, dunque, gli

accertamenti che possono confermare (o

meno) la natura benigna del disturbo.

Con l’aiuto del medico, inoltre, è spesso

possibile attuare una profilassi attraverso

stili di vita e farmaci che ne riducono l’in-

tensità e la frequenza.

Page 88: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

88�

prostata ingrossataL’aumento di volume della prostata,

noto col nome di ipertrofia prostatica,

è dovuto a un aumento delle cellule che co-

stituiscono questa ghiandola indispensabile

alla produzione del liquido spermatico. Ne

è affetto l’80% degli uomini oltre i 55 anni,

anche se non tutti soffrono di quelli che

sono i sintomi principali: frequente stimolo

a urinare e minzione difficile.

L’ipertrofia prostatica dipende dagli ormo-

ni: è dovuta a una regolazione «sbagliata»

a livello locale, per cui i tessuti della pro-

stata producono diidrotestosterone, che a

sua volta induce le cellule a proliferare. La

ghiandola si presenta gonfia anche perché

è sede di fenomeni infiammatori.

����QUALI PIANTE SONO UTILI. L’estrat-

to lipidico-sterolico ottenuto dai semi di

serenoa repens, conosciuta anche come

palma nana, si è dimostrato efficace nel ri-

durre i sintomi dell’ipertrofia prostatica in

diversi studi scientifici. La sua azione è an-

tiandrogenica, cioè impedisce l’azione degli

ormoni androgeni che sono quelli che in-

ducono l’ingrossamento e l’infiammazione

della ghiandola.

Puoi comprare la serenoa repens in erbori-

steria e in farmacia sotto forma di capsule.

I dosaggi vanno stabiliti dal medico, ma in

genere puoi usare 320 mg di estratto lipidi-

co-sterolico una o due volte al giorno dopo i

pasti. Il trattamento è prolungato e dura, in

genere, almeno sei mesi.

Anche la radice di ortica ha un’azione simi-

le alla serenoa, pur se meno intensa. Con-

tiene anche lecitine che inibiscono i fattori

di crescita delle cellule epiteliali e quindi

agisce sull’ipertrofia prostatica in base a

due meccanismi diversi. Funziona però

solo nelle forme iniziali della malattia. Puoi

prenderne La posologia tra i 600-1.200 mg

al giorno, anche in questo caso per periodi

non inferiori a sei mesi.

Infine la corteccia di pygeum contiene fi-

tosteroli, acidi grassi e saponine a effetto

antinfiammatorio. È efficace nelle forme

iniziali del disturbo, specie se associato a

prostatite (infiammazione della ghiandola).

Lo puoi assumere in forma di estratto clo-

roformico alla dose di 100-200 mg al giorno

per due mesi circa.

����ATTENZIONE A... In rari casi la sere-

noa repens provoca nausea. Il meccanismo

d’azione ormonale è simile a quello del far-

Page 89: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

89�

maco di sintesi più usato, la finasteride, ma

in alcuni studi ha dimostrato una minore

incidenza di disturbi erettili, che sono un

comune effetto collaterale delle terapie an-

tiandrogeniche.

Tutti i fitoterapici per la prostata ingrossata

non vanno mai assunti insieme a piante o

prodotti diuretici.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Nessun farmaco, anche naturale, con azione

ormonale, può essere assunto senza control-

lo medico. Quindi in caso di ipertrofia pro-

statica devi per forza affidarti a uno speciali-

sta (urologo o andrologo).

Molto importante è la diagnosi differenziale

tra ipertrofia prostatica benigna (quella da

cui sono affetti la maggior parte degli over

60), e carcinoma della prostata. L’esame

usato per fare le diagnosi di cancro della

prostata, l’antigene prostatico specifico o

Psa, non distingue una forma dall’altra, an-

che se per l’uomo fa una bella differenza.

Per questo il Psa è sconsigliato come scre-

ening, anche se molti medici continuano a

prescriverlo, mentre è utile in caso di sinto-

mi fastidiosi per fare una prima valutazione

della situazione. Sarà il medico a decidere

se serve un’ecografia ed, eventualmente,

anche una biopsia.

Ortica

Page 90: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

90�

raffreddoreL

’infiammazione della mucosa nasale

(rinite, chiamata comunemente raf-

freddore) è un fastidioso sintomo delle

infezioni virali delle alte vie respiratorie.

Talvolta, però, può avere una causa aller-

gica, che richiede rimedi diversi. Spesso

il sintomo è molto fastidioso e la persona

tende ad assumere farmaci, come gli spray

decongestionanti nasali, che in realtà of-

frono un sollievo temporaneo, ma possono

prolungare il disturbo nel tempo. Spesso

basta seguire qualche accorgimento e se-

guire il decorso naturale della malattia.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Per

sostenere in generale l’organismo puoi

bere una tazza di infuso tre-quattro volte al

giorno, ottenuta da una miscela di 30 gram-

mi di sommità di agrimonia, 30 grammi di

fiori di sambuco, 40 grammi di sommità di

timo. Ti è anche utile prendere 150 mg di

propoli (estratto secco) ai tre pasti prin-

cipali, oppure assumere vitamina C (come

succo di agrumi, oppure utilizzando come

fonte la rosa canina) ed echinacea (vedi

scheda dell’influenza a pagina 76).

Un’altra tisana dalle proprietà deconge-

stionanti la puoi preparare con una mi-

scela di 50 grammi di fiori di olmaria, 25

grammi di foglie di eucalipto e 25 grammi

di sommità fiorite di timo, da bere quattro

volte al giorno.

Se ti serve un vasocostrittore (per stappa-

re il naso) puoi usare gocce nasali a base

di efedrina, olio essenziale di niaouli ed

eucaliptolo: metti quattro gocce per nari-

ce quattro volte al giorno. Una forma più

semplice di gocce nasali si ottiene con il

solo olio di niaouli diluito all’1-2% in olio di

mandorle dolci.

Se invece soffri di raffreddore allergico,

sotto controllo medico puoi usare la cap-

saicina (il principio attivo del peperonci-

no) in spray nasale: a piccole dosi ripetute

nel tempo sembra ridurre l’iperreattività

della mucosa nasale.

Anche l’estratto di parti aeree di farfarac-

cio ha dimostrato di essere utile nel ridur-

Page 91: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

91�

re l’intensità dei raffreddori soprattutto di

origine allergica.

����ATTENZIONE A... La maggior parte

delle piante consigliate per il raffreddore

non ha controindicazioni, a parte even-

tuali allergie a una di esse. La vitamina C

dev’essere assunta con cautela da parte di

persone con insufficienza renale.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Il raffreddore comune ha raramente biso-

gno dell’intervento del medico. Se dovesse

comparire febbre o dolore ai seni parana-

sali, o secrezioni purulente dal naso, devi

rivolgerti a un medico che ti prescriverà

una terapia adeguata. La fitoterapia non

può molto contro la sinusite, e curarla

male può portare alla cronicizzazione di

questo disturbo. Per quanto riguarda le al-

lergie, il medico è necessario soprattutto

al momento della diagnosi e per determi-

narne la causa, in modo da allontanarti il

più possibile dall’allergene.Eucalipto

Page 92: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

92�

sindrome premestrualeL

a sindrome premestruale colpisce la

maggioranza delle donne. Si calcola

che ne soffrano otto su dieci in età fertile,

e per il 25% di loro i disagi, a volte, sono

invalidanti: si passa la giornata a letto, non

si esce di casa.

Le manifestazioni della sindrome preme-

struale sono caratteristiche per ogni don-

na. Si riscontrano più frequentemente: ir-

ritabilità, tensione emotiva, cambiamento

d’umore, insicurezza, crisi di pianto immo-

tivate, manifestazioni depressive, aggres-

sività, scarsa concentrazione, stanchezza,

tensione mammaria, dolore al seno, gon-

fiore addominale, aumento di peso, caviglie

gonfie, mal di testa, emicrania.

I sintomi compaiono quattro-sette giorni

prima della mestruazione e migliorano o

scompaiono con l’inizio di questa.

La diagnosi si basa sul carattere ciclico,

mensile, della comparsa dei sintomi. Più ra-

ramente il periodo critico può estendersi e i

disturbi possono apparire sin dalla metà del

ciclo, fino ai primi giorni dopo la mestrua-

zione.

Le cause non sono del tutto note. Per mol-

to tempo è prevalsa la teoria dell’iperestro-

genismo, di un aumento cioè dei livelli di

estrogeni nel sangue. Altri meccanismi

sono stati chiamati in causa, come i ridotti

livelli di serotonina, un neurotrasmettitore

la cui carenza spiegherebbe la comparsa di

sintomi legati alla sfera emotiva (irritabilità,

cambiamento d’umore, depressione).

Per contrastare i sintomi della sindrome

premestruale vengono prescritti, oltre ai ri-

medi fitoterapici, integratori a base di vita-

mina B6 e compresse o bustine di magnesio

(da assumere secondo le tabelle nutrizio-

nali previste per il proprio peso e la propria

altezza), che riduce l’ipereccitabilità neuro-

muscolare e il livello di ansia.

�� �� QUALI PIANTE TI SONO UTILI.

L’agnocasto, pianta della famiglia delle

verbenacee, contiene nei frutti maturi una

Page 93: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

93�Zafferano

Page 94: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

94�

piccola percentuale di olio essenziale, ric-

co di flavonoidi e glicosidi iridoidi. Agisce

sul lobo anteriore dell’ipofisi, una ghiando-

la posta nel cervello, riducendo la sintesi

di prolattina. Ha effetti antiestrogenici e

quindi riduce i sintomi legati al gonfiore e

agli sbalzi d’umore. Puoi assumerne 40 mg

al giorno di estratto secco, ma sono dispo-

nibili anche la tintura e l’estratto fluido.

Altro rimedio di origine vegetale è lo zaf-

ferano, che ha una blanda attività antide-

pressiva.

�� �� ATTENZIONE A... L’agnocasto può,

in alcuni rari casi (1-5%), dare nausea, ce-

falea, dispepsia, acne e reazioni allergiche.

Non va assunto insieme ad altri farmaci di

tipo ormonale, compresi i contraccettivi,

di cui può modificare l’efficacia. Può inter-

ferire con antagonisti dopaminergici.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Quando la sindrome premestruale diventa

davvero invalidante o la depressione è così

profonda da compromettere la normale

vita di relazione è opportuno verificare

con il medico se ci sono cause organiche

alla base dei disturbi. Il medico può inol-

tre invitarti a controllare il tuo stile di vita.

Diversi comportamenti, infatti, possono

peggiorare nettamente la sindrome pre-

mestruale. Ecco perché è fondamentale

adottare le seguenti misure.

��Dormi otto ore per notte. La carenza di

sonno (quantitativa o qualitativa, quan-

do cioè il sonno è disturbato da frequen-

ti risvegli) crea squilibri nella regolazione

ormonale del ciclo mestruale e facilita la

depressione.

��Riduci lo stress quotidiano, sfoltendo i

tuoi impegni e ritagliandoti uno spazio per

rilassarti.

��Fai sport regolarmente: il movimento fi-

sico consente di scaricare tensioni e favo-

risce la produzione di serotonina.

��Limita i cibi confezionati in scatola o con

conservanti aggiunti: possono contenere

glutammato, una sostanza che aumenta

nel cervello i neurotrasmettitori più legati

all’irritabilità.

��Respira a fondo e lentamente per ridurre

la tensione durante il giorno.

Agnocasto

Page 95: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

95�

stipsiS

econdo gli esperti solo chi va in ga-

binetto meno di due-tre volte la set-

timana può davvero dirsi stitico. Se il

problema non è sporadico e necessita di

un rimedio, prima di assumere qualsiasi

farmaco o preparato fitoterapico è im-

portante che segui alcune buone norme

di alimentazione: consuma 200 grammi di

verdura cotta o cruda a pasto, 300 grammi

di frutta al giorno, legumi e cereali almeno

un paio di volte la settimana e almeno due

litri di acqua al giorno.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Se

tutto ciò che hai fatto a tavola non basta

puoi ricorrere al rimedio più semplice: un

cucchiaio di crusca al giorno da aumen-

tare progressivamente fino a 50 grammi.

Le fibre alimentari trattengono acqua nel

colon, dilatandone le pareti e stimolando

la propulsione. Svolgono la stessa azione

della crusca anche altre fibre alimentari

disponibili anche in erboristeria e farma-

cia come il glucomannano e l’inulina.

Il rabarbaro è noto per il suo impiego nei

liquori. Ma pochi sanno che si tratta an-

che di una pianta medicinale. Gli estratti

di rabarbaro, a basse dosi, stimolano la

secrezione dei succhi gastrici favorendo

la digestione, mentre è a dosaggi più alti

che esplicano il loro effetto lassativo. Puoi

trovare il rabarbaro in prodotti erboristici

e in medicinali di farmacia, abitualmente

sotto forma di estratto secco. Il decotto

non è un rimedio consigliabile, perché è

molto amaro. Il rabarbaro è ben tollerato,

mentre altre piante dal potere lassativo

come senna, cascara, frangola, contenen-

ti antrachinoni, sono consigliate solo per

brevi periodi a causa dei loro effetti avver-

si, come disturbi addominali, meteorismo

e crampi.

Se soffri di stipsi cronica puoi ricorrere a

due tipi di lassativi, diversi per modalità

d’azione: i lassativi di massa e quelli osmo-

tici.

I lassativi di massa, che agiscono incre-

mentando la quantità delle feci, sono co-

stituiti da fibre alimentari non digeribili

(cellulosa, pectine e lignine). Sono conte-

Page 96: OK.salute.I.rimedi.naturali

Rabarbaro

I RIMEDI

96�

nute nella crusca, nella frutta, nei cereali,

nelle verdure, nei semi di psillio e nel glu-

comannano.

Fanno parte dei lassativi osmotici, che

agiscono richiamando acqua nel lume in-

testinale, la manna e il tamarindo.

����ATTENZIONE A... Assumendo fibre

si può avere un ridotto assorbimento di

calcio, zinco, magnesio e fosforo.

Lo psillio va invece usato con cautela nei

soggetti allergici o con malattie immuno-

logiche, perché può provocare eosinofilia

(alterazioni dei globuli bianchi nel san-

gue) e broncospasmo.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

L’assunzione di lassativi non può e non

deve essere cronica. Se si prende l’abitu-

dine di assumere sempre una compressa

o un estratto vegetale per poter andare in

bagno, l’intestino perderà la capacità di

farlo autonomamente. Molte forme di sti-

tichezza cronica sono in realtà indotte dai

trattamenti farmacologici.

Devi invece rivolgerti al medico quando la

stipsi perdura per oltre una settimana o

se si alterna a diarrea (potrebbe essere il

sintomo di una malattia come la colite).

Anche la presenza di dolori addominali ri-

chiede qualche accertamento.

Page 97: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

97�

tosseLa tosse è una delle più frequenti ma-

nifestazioni delle infezioni respirato-

rie, oltre che la più fastidiosa. Può infatti

interferire con la concentrazione e con il

riposo notturno.

Può presentarsi in due modi diversi, che

vanno trattati con piante e rimedi diffe-

renti: la tosse grassa è legata alla sovrapro-

duzione di catarro, una normale risposta

all’infiammazione; la tosse secca, invece, è

un riflesso autonomo dovuto all’irritazio-

ne delle vie aeree in seguito alla presenza

dell’agente infettivo. Per curare la tosse

grassa sono indicate le piante mucolitiche

e balsamiche. Nella tosse secca sono indi-

cati i sedativi della tosse.

����QUALI PIANTE TI SONO UTILI. Le

piante mucolitiche favoriscono l’elimina-

zione del catarro rompendo i legami tra le

mucoproteine che lo costituiscono.

Il marrubio è una nota pianta dalle pro-

prietà anticatarrali. Contiene oli essenziali

e alcuni alcaloidi dotati di attività mucoli-

tica, espettorante, broncodilatatrice e se-

dativa della tosse. È indicato nella terapia

delle tracheobronchiti acute e croniche e

nella bronchite asmatica. Viene usato in

forma di infuso, decotto o estratto fluido.

L’enula contiene un olio essenziale che

le conferisce proprietà antinfiammatorie,

sedative della tosse ed espettoranti. Puoi

usarlo sotto forma di tintura perché è di

sapore poco gradevole.

Le foglie di edera terrestre contengono

molte sostanze ad azione antinfiammato-

ria, antireattiva e fluidificante per le se-

crezioni delle alte e basse vie aeree. Con-

sumalo sotto forma di decotto.

La primula, i cui fiori contengono il 10% di

saponine, è utile nelle bronchiti croniche.

Il verbasco è antinfiammatorio, mucoliti-

co ed espettorante. Puoi provare l’infuso

di fiori (filtrato).

I fitoterapici ad azione balsamica deter-

minano invece una fluidificazione del-

Page 98: OK.salute.I.rimedi.naturali

Pino

I RIMEDI

98�

le secrezioni catarrali aumentandone la

componente acquosa. Sono per lo più oli

essenziali utilizzati per suffumigi, ma puoi

anche mettere in acqua bollente diretta-

mente la pianta (foglie e fiori).

L’eucalipto è la pianta balsamica più usata:

si impiegano le foglie, dalle quali si estrae

anche l’olio essenziale che deve contene-

re non meno di 70% di 1,8-cineolo.

L’olio essenziale di niaouli si ottiene distil-

lando in corrente di vapore foglie fresche

di Melaleuca viridiflora.

Il balsamo del Perù è ottenuto con la cor-

teccia, incisa e bruciata in superficie, dei

tronchi di Myroxylon balsamum. È solu-

bile in alcol e si usa sotto forma di tintura

al 25% in alcol a 90°. Puoi assumerlo in

gocce: 15-20 gocce due volte al giorno. È

un fluidificante e antisettico delle vie re-

spiratorie.

Il pino dà origine a un olio essenziale che

deve contenere almeno il 4% di acetato di

bornile, oltre a molti altri elementi balsami-

ci. Puoi usarlo per fare dei suffumigi.

Page 99: OK.salute.I.rimedi.naturali

I RIMEDI

99�

La lavanda è usata sotto forma di olio es-

senziale vaporizzato nell’ambiente, così

come il cipresso.

La menta, le cui foglie contengono flavonoi-

di e oli essenziali, è ricca di mentolo, men-

tone e mentile acetato. Sotto forma di olio

essenziale è un decongestionante per inala-

zioni.

In caso di tosse secca, il rimedio tradizio-

nale è la codeina, ottenuta dal Papaver

somniferum. Si tratta di un oppiaceo che

è classificato tra le droghe che danno di-

pendenza. Oggi viene prodotto sintetica-

mente e venduto esclusivamente in far-

macia dietro ricetta medica.

Possono però essere utili gli oli essenziali

di eucalipto, di lavandula, di finocchio, di

anice comune o di menta sotto forma di

capsule per via orale. Anche gli sciroppi di

timo sono utili come blando sedativo della

tosse.

����ATTENZIONE A... Non ci sono studi

a sostegno dell’uso delle piante mucoli-

tiche: si tratta di rimedi tradizionali che

si sono dimostrati efficaci, ma la validità

scientifica è ancora da accertare.

Per gli oli essenziali è bene seguire alcuni

accorgimenti.

�� Non assumerli mai in tisane o diretta-

mente per via orale, in quanto potrebbero

essere irritanti per le mucose: gli oli es-

senziali sono da usare come fluidificanti

sotto forma di suffumigio.

�� Quando fai suffumigi ai bambini, non

usare acqua bollente perché, oltre al ri-

schio di ustione, puoi provocare uno spa-

smo della laringe.

��Gli oli essenziali possono essere mesco-

lati a vaselina per massaggi sul torace,

utili soprattutto nei bambini: in questo

caso compra un prodotto già confeziona-

to allo scopo in farmacia per non rischia-

re di indurre allergie locali.

���Non utilizzare gli oli essenziali per i ne-

onati e i bambini sotto i sei anni.

����QUANDO RIVOLGERTI AL MEDICO.

Qualsiasi tosse che persista oltre tre gior-

ni, non risponda ai rimedi prescritti o sia

accompagnata da febbre e spossatezza

deve essere controllata da un medico. La

fitoterapia non può sostituire le cure far-

macologiche o antibiotiche in caso di infe-

zioni batteriche delle basse vie respirato-

rie come bronchiti o polmoniti, così come

non può sostituire i farmaci antiasmatici o

antiallergici.

Page 100: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 101: OK.salute.I.rimedi.naturali

CAPITOLO 3

le dieci piante più usate

e ricerche scientifiche sugli ef-

fetti curativi delle piante av-

viate in anni recenti continua-

no a fornire nuove utilissime

indicazioni che alcune volte

confermano, altre volte smentiscono,

le convinzioni sull’efficacia che sono

alla base dell’impiego in molti sistemi

di cura tradizionali.

L’analisi rigorosa condotta con meto-

do scientifico permette di capire che

alcuni rimedi fitoterapici hanno un

effetto significativo solo in situazioni

L DIECI PIANTE

specifiche, quindi in un ambito più

ristretto di quanto si credesse in pas-

sato. E consente di accumulare dati

importanti sui rischi di interazioni

ed effetti collaterali, poiché è assodato

che ciascuna pianta capace di offrire

benefici per il benessere e la salute è

potenzialmente in grado di provocare

anche fastidi o di interferire con altre

terapie, naturali e farmacologiche.

Dall’aloe allo zenzero, in questo capi-

tolo trovi le dieci piante più utilizzate

in fitoterapia.

101�

Page 102: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

ALOE

Tradizionalmente l’aloe (Aloe vera L.,

sin. Aloe Barbadensis Miller o Aloe delle

Barbados;�Aloe ferox Miller o Aloe del Capo;��

Aloe arborescens) è stata usata per curare

le ferite e varie affezioni cutanee, o assunta

oralmente come lassativo contro la stipsi.

Oggi viene usata anche, per via orale, nella

terapia di varie patologie tra cui diabete,

asma, epilessia e artrosi, e per uso topico

per ustioni e scottature, psoriasi e artrosi.

In forma di gel – naturalmente presente

nelle foglie – è contenuta in un gran nume-

ro di creme, saponi e prodotti cosmetici.

Dalla parte verde della foglia che contiene

il gel viene estratto il succo condensato,

ricco di potenti sostanze lassative usate

in molti farmaci. A causa di alcuni effet-

ti collaterali, però, vanno riservate a casi

particolari.

Alcuni studi affermano che l’uso locale di

aloe giova in caso di bruciature e abrasioni

e non comporta rischi. A seguito dell’as-

sunzione orale, invece, sono stati segnalati

casi di crampi addominali e diarrea, ridu-

cendo l’assorbimento di molti farmaci.

Chi soffre di diabete e assume farmaci

ipoglicemizzanti deve usare cautela, per-

ché alcuni studi preliminari indicano che

anche l’aloe assunta per via orale può ab-

bassare la glicemia.

102�

Page 103: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

CAMOMILLA

La camomilla (Matricaria recutita L., sin.

Matricaria chamomilla L.; Chamomilla

recutita L.) è utilizzata da sempre anche

per i bambini, in particolare per combat-

tere difficoltà ad addormentarsi e sintomi

ansiosi, ma anche per lenire i disturbi ga-

strointestinali, come dolori di stomaco e

diarrea.

Uno studio pubblicato sulla rivista Dige-

stion e svolto su 120 pazienti dalla Tech-

nische Universität di Dresda (Germania)

attribuisce alla pianta effetti antispastici in

grado di tenere a bada la gastrite.

Come trattamento locale, la camomilla è

utilizzata anche in forma di crema o un-

guento per alcune malattie della pelle e

per sciacqui orali in caso di ulcere della

bocca causate dalle terapie oncologiche.

Le estremità fiorite della pianta vengono

usate per preparare tisane, estratti liquidi,

capsule e tavolette.

In generale, nessuno degli effetti della ca-

momilla è stato ancora dimostrato da rigo-

rosi studi scientifici condotti su vasta scala.

La camomilla può causare reazioni allergi-

che a seguito di ingestione o per contat-

to: sfoghi cutanei, respiro corto, fino una

reazione anafilattica. Il rischio riguarda, in

particolare, le persone allergiche a piante

della famiglia delle margherite.

103�103�

Page 104: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

L’echinacea (Echinacea angustifo-

lia DC; Echinacea pallida Nutt;

Echinacea purpurea Moench) è usata

tradizionalmente allo scopo di preveni-

re raffreddore e influenza. Alcuni studi

pubblicati dalla prestigiosa rivista The

Lancet hanno dimostrato che l’assun-

zione di prodotti a base di questa pianta

rinforza il sistema immunitario e aiuta

l’organismo a combattere i virus. Il Na-

tional Center for Complementary and

Alternative Medicine americano sta

continuando a promuovere studi sugli

effetti dell’echinacea nella prevenzione

e nel trattamento delle infezioni delle

ECHINACEA

vie aeree, e sulla capacità di rinforzare

la risposta immunitaria dell’organismo.

L’echinacea è impiegata anche nel trat-

tamento delle ferite e di disturbi della

pelle come acne e foruncoli. Pianta e ra-

dici sono usate fresche o essiccate per

tisane, spremute, estratti e preparati

per uso esterno.

Il rischio di allergia (sfoghi cutanei, sin-

tomi respiratori, reazione anafilattica)

è maggiore in chi è allergico alle piante

della famiglia delle margherite e in chi

soffre di asma. Negli studi clinici, gli ef-

fetti collaterali più comuni sono risultati

quelli gastrointestinali.

104�

Page 105: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

Il ginseng (Panax ginseng CA meyer,

sin. Panax pseudoginseng Wall) è

usato da tempo immemorabile in molte

culture e per numerosi scopi. Il principale è

ritrovare nuove energie (per esempio dopo

una malattia) e uno stato di benessere ge-

nerale. Oggi viene usato anche per rinfor-

zare il sistema immunitario e per combatte-

re disfunzione erettile, epatite C e i sintomi

legati alla menopausa. Tra i benefici figura

anche l’abbassamento della glicemia e del-

la pressione arteriosa.

La radice essiccata è impiegata per pre-

parare tavolette o capsule, estratti e tè,

ma anche creme e altre preparazioni per

uso esterno. Sono in corso numerosi studi

scientifici per valutare l’efficacia del gin-

seng. Il National Center for Complementa-

ry and Alternative Medicine americano ha

finanziato di recente l’avvio di alcune ricer-

che nell’ambito della resistenza all’insulina

e delle terapie contro il cancro e il morbo di

Alzheimer.

Gli effetti collaterali più comuni sono: mal

di testa, disturbi gastrointestinali e disturbi

del sonno. Meno frequenti irregolarità del

ciclo mestruale, picchi di ipertensione e

calo della glicemia, che impone particolare

cautela ai diabetici in terapia con ipoglice-

mizzanti. Il ginseng può causare allergia.

GINSENG

105�105�

Page 106: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

L’iperico (Hypericum perforatum L.),

anche noto come erba di San Giovan-

ni, è usato da secoli nella terapia dei distur-

bi mentali, per le nevralgie, come sedativo,

nel trattamento della malaria e come balsa-

mo per curare ferite, bruciature e punture

di insetto. Oggi, in alcuni casi, viene usato

per attenuare depressione e ansia, e per

i disturbi del sonno, anche se uno studio

del National Center for Complementary

and Alternative Medicine americano ha

concluso che questa pianta non ha alcun

effetto sulla depressione moderata o grave.

La raccomandazione, in caso di sintomi de-

pressivi, resta quella di affidarsi a uno spe-

IPERICO

cialista. Con le estremità fiorite dell’iperico

si preparano tisane, tavolette e capsule con

estratti concentrati, e sono anche alla base

di preparazioni liquide e per uso esterno.

L’iperico presenta varie interazioni perico-

lose: con farmaci antitumorali, antiepilet-

tici, anticoncezionali, antivirali, anticoa-

gulanti, con i farmaci per il cuore, con le

terapie antirigetto usate dopo i trapianti e

con gli antidepressivi, di cui può amplifica-

re pericolosamente gli effetti collaterali.

Altre controindicazioni sono: aumento del-

la sensibilità alla luce, ansia, secchezza del-

la bocca, sintomi gastrointestinali, affatica-

mento, mal di testa e disturbi sessuali.

106�

Page 107: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

L’olio essenziale di menta piperita

(Mentha piperita L.) viene tradi-

zionalmente usato per contrastare nau-

sea e indigestione, e per i sintomi del

raffreddore. Oggi viene usato anche

contro il mal di testa, per i dolori mu-

scolari e nevralgie, oltre che per distur-

bi gastrointestinali.

L’olio essenziale viene assunto per via

orale, in piccolissime dosi, in forma li-

quida o in capsule. Diluito con altri oli

può essere applicato sulla pelle: è il caso

del balsamo di tigre (canfora, olio di Me-

laleuca leucadendron e olio di chiodi di

garofano) utilizzato per lenire gli attac-

MENTA

chi di cefalea. Ci sono pochi studi scien-

tifici sull’efficacia dell’olio essenziale di

menta: alcuni risultati preliminari indi-

cano che, in associazione con l’olio di

cumino, è efficace contro le indigestio-

ni. Anche per gli altri impieghi i risultati

sono considerati promettenti – in parti-

colare per la sindrome del colon irrita-

bile – ma servono conferme.

In piccole dosi l’olio essenziale di menta

piperita non presenta effetti collatera-

li significativi, anche se in alcuni casi si

possono verificare reazioni allergiche e

bruciore di stomaco (per questo motivo

le capsule sono spesso rivestite).

107�

Page 108: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

Le foglie e i frutti del cranberry, il mir-

tillo rosso americano (Vaccinium ma-

crocarpon) sono tradizionalmente usati

per numerosi problemi: ferite, diarrea, dia-

bete, disturbi intestinati e del fegato, e per

la prevenzione della placca gengivale.

Una ricerca inglese del Worchester Po-

lytechnic Institute ha evidenziato l’effetto

antibatterico del succo di mirtilli rossi nei

confronti di infezioni del tratto urinario

come la cistite. Di recente, inoltre, alla

pianta sono state attribuite proprietà an-

tiossidanti e anticancro.

Le bacche sono alla base di bevande e ali-

menti di vario tipo, e di supplementi die-

MIRTILLO ROSSO

tetici in forma di estratti, come capsule e

tavolette.

Quanto alle precauzioni d’uso, la racco-

mandazione è di non esagerare con i succhi

di cranberry, poiché l’eccesso può causare

disturbi gastrointestinali e diarrea. In caso

di sospetto di un’infezione delle vie urina-

rie è assolutamente sconsigliata l’autopre-

scrizione di prodotti a base di mirtillo ros-

so, se non su consiglio del medico curante

dopo un’adeguata valutazione clinica.

Particolare cautela va usata in caso di uso

concomitante di derivati del mirtillo ame-

ricano e di farmaci anticoagulanti, aspirina

e farmaci che affaticano il fegato.

108�

Page 109: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

La soia (Glycine max merril, sin.

Soia hispida Moench) è usata co-

munemente per prevenire e trattare un

ampio ventaglio di condizioni e malat-

tie: dall’ipercolesterolemia alle vampate

di calore, dall’osteoporosi ai disturbi di

memoria, dall’ipertensione al tumore del

seno e della prostata.

Gli integratori alimentari possono contenere

proteine della soia, isoflavoni o entrambi.

Incerto, al momento, il suo legame con i

livelli di estrogeni e con il rischio poten-

ziale di tumori. Per questo è consigliabile

alle donne affette da tumore al seno, con

fattori di rischio per questo tumore o altre

malattie legate agli ormoni (come i tumori

all’ovaio e all’utero), usare la soia con cau-

tela, e solo dopo averne parlato con il pro-

prio medico.

Alcune ricerche suggeriscono che l’appor-

to quotidiano di proteine della soia possa

ridurre in misura modesta i livelli di cole-

sterolo cattivo (Ldl), e che gli integratori

alimentari con isoflavoni di soia possano

attenuare le vampate di calore nelle don-

ne in menopausa.

Assunta nel cibo la soia è considerata si-

cura, ma non è ancora stato possibile de-

terminare la sicurezza dell’uso prolungato

di integratori con isoflavoni di soia.

SOIA

109�

Page 110: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

La valeriana (Valeriana officinalis

L.) è usata da moltissimo tempo per i

disturbi del sonno e l’ansia. È stata impie-

gata anche contro mal di testa, depres-

sione, irregolarità del battito cardiaco e

tremore.

Le radici e i rizomi della valeriana sono

usati per produrre estratti, tisane e inte-

gratori alimentari.

Gli studi scientifici suggeriscono che la vale-

riana sia efficace contro l’insonnia, ma non

hanno permesso finora di confermarne i

presunti benefici contro ansia e depressio-

ne. Il National Center for Complementary

and Alternative Medicine americano ha in

VALERIANA

corso varie ricerche sugli effetti della pian-

ta sul sonno, nella terapia dei sintomi della

menopausa e nel morbo di Parkinson.

L’uso è generalmente sicuro per periodi

fino a quattro-sei settimane, mentre non

ci sono dati certi sui rischi eventualmente

connessi all’uso prolungato.

La valeriana aumenta la durata del sonno

indotto da barbiturici. Possibile interazione

con benzodiazepine, antistaminici e alcol.

Non usare in gravidanza e allattamento.

Tra i lievi effetti collaterali noti figurano il

mal di testa, vertigini, disturbi di stomaco

e senso di stanchezza il giorno successivo

all’assunzione.

110�

Page 111: OK.salute.I.rimedi.naturali

DIECI PIANTE

L o zenzero (Zingiber officinale Ro-

scoe) è usato nella medicina cinese

per mal di pancia, nausea e diarrea. È sta-

to impiegato anche nella terapia dell’artri-

te reumatoide, dell’artrosi e per trattare

dolori muscolari e articolari.

Il rizoma della pianta è usato come ali-

mento e a scopo salutistico, sia fresco sia

essiccato. È preparato in forma di tavolet-

te e capsule, tintura e tè.

Gli studi scientifici suggeriscono che l’uso

per brevi periodi dello zenzero possa con-

trastare efficacemente, e senza rischi,

la nausea e il vomito associati alla gravi-

danza. Il beneficio è emerso, come spiega

ZENZERO

la rivista medica The Lancet, dopo aver

preso in esame la gran parte degli studi

condotti sulle proprietà antivomito della

radice: lo zenzero (crudo, non cotto) fre-

na il senso di nausea.

Non ci sono altrettante certezze per quan-

to riguarda altri tipi di nausea, come quel-

le causate dal mal d’auto, dalla chemiote-

rapia e quella conseguenti alle operazioni

chirurgiche.

Preso in piccole dosi, lo zenzero provoca

effetti collaterali modesti, per lo più quan-

do è assunto in forma di polvere. I più fre-

quenti sono gonfiore, gas, bruciore di sto-

maco e nausea.

111�

Page 112: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 113: OK.salute.I.rimedi.naturali

113�

CAPITOLO 4

LE TISANE

le ricette delle tisane

hi ama le tisane lo sa: spesso

basta il solo pensiero di prepa-

rare una bella tazza dellÕinfuso

preferito per aiutare a recu-

perare un poÕ dellÕequilibrio

interiore. Per molti • un appuntamento

regolare con la cura del proprio corpo e

del proprio benessere. Per altri pu˜ esse-

re lÕoccasione per trovare un importante

aiuto nella lotta contro un disagio pi• o

meno passeggero, magari condividendo

con una persona cara una piccola pausa

nella giornata, o nelle ore che precedono

il riposo notturno.

C

Page 114: OK.salute.I.rimedi.naturali

Melissa

LE TISANE

114�

Page 115: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

115�

PER ALLONTANARE L’ANSIA

Ingredienti:

��camomilla (capolini) 34 g

��menta (foglie) 33 g

��melissa (foglie) 33 g

Preparazione: versa 150 ml di acqua bollente su 10 grammi

della miscela (un cucchiaio da minestra). Lascia in infusione

5 minuti, quindi filtra. Bevi una tazza di tisana a metà mattina e a

metà pomeriggio, lontano da pasti e spuntini, per alcuni giorni, fino a

quando noti un miglioramento del problema.

PER CONTRASTARE LA CELLULITE

Ingredienti:

��menta (foglie)

��basilico (foglie)

��lauro (foglie)

��anice (frutti)

��tiglio alburno (foglie)

��efedra (foglie)

��lavanda (foglie)

Preparazione. Miscela gli ingredienti in parti uguali. Poi prendi un

cucchiaio (circa 10 grammi) della miscela ottenuta e lascialo in

infusione in acqua bollente per circa dieci minuti. Al termine filtra

l’infuso con un colino. Puoi berne anche 3-4 tazze al giorno. Una delle

cause della cellulite è una cattiva circolazione venosa e linfatica, che

le piante di questa tisana possono contribuire a ristabilire.

Menta

Camomilla

Page 116: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

116�

LE TISANE

116�

PER RIATTIVARE LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Ingredienti:

��centella asiatica (foglie) 30 g

��mirtillo nero (frutti) 30 g

��tè verde (foglie) 30 g

��rosa rossa (petali) 10 g

Preparazione: versa 150 ml di acqua bollente su 10 grammi della

miscela (un cucchiaio da minestra), lascia in infusione per 10

minuti quindi filtra. Assumi una tazza di tisana la mattina a digiuno

e la sera prima di andare a letto, per almeno sei settimane.

RASSERENANTE

Ingredienti:

��arancio amaro (fiori) 50 g

��biancospino (fiori) 10 g

��camomilla romana (fiori) 10 g

��calendula (fiori) 20 g

��achillea (fiori) 10 g

Preparazione. Miscela gli ingredienti. Metti un cucchiaio di questa

miscela (circa 10 grammi) in acqua bollente e lascia in infusione

per 10 minuti. Poi filtra l’infuso con un colino. Una tazza dopo ogni

pasto principale permette di sfruttare le proprietà rasserenanti di

questi cinque fiori per calmare l’ansia.

L’aggiunta di un cucchiaino di miele d’arancio può rendere ancor più

gradevole il sapore dell’infuso.

Calendula

Petali di rosa rossa

Page 117: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

117�

ANTIFAME

Ingredienti:

��tè verde (foglie) 100 g

��carcadè (fiori) 60 g

��arancio (fiori) 40 g

��altea (radice) 100 g

Preparazione. Sciogli in un litro e mezzo di acqua bollente due

cucchiai della miscela, fai bollire per mezzo minuto. Lascia in

infusione per 15 minuti, poi filtra la tisana e consumala durante

il giorno. Il tè verde e l’altea concorrono a ridurre l’appetito e ad

accelerare il metabolismo. I fiori d’arancio hanno effetto rilassante,

mentre il carcadè ha proprietà leggermente diuretiche.

PER FAVORIRE LA CONCENTRAZIONE

Ingredienti:

��ginseng coreano (radici) 50 g

��tè verde (foglie) 40 g

��rosa canina (frutti) 10 g

Preparazione: versa 150 ml di acqua bollente su 15 grammi della

miscela, pari a un cucchiaio abbondante. Lascia in infusione 20

minuti, quindi filtra. Bevi una tazza di tisana la mattina a digiuno.

Rosa canina

Carcad•

Page 118: OK.salute.I.rimedi.naturali

LA TESTIMONIANZA

MIL

ES

TO

NE

LE TISANE

118�

Prima di salire sul palco, faccio ogni giorno dei suffu-

migi naturali con camomilla romana amara e salvia: uno

stretching per le corde vocali. Poi bevo molto, acqua e

tisane, perché l’idratazione delle corde vocali è fonda-

mentale per la purezza e la chiarezza della voce.

Daniele Pecci, diventato popolare

con la fiction Il bello delle donne e

con il film Manuale dÕamore 3, ha

rilasciato questa dichiarazione a

OK nel 2011.

DANIELE PECCI: LE TISANE, UN TOCCASANA PER LA MIA VOCE

Page 119: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

119�

RILASSANTE

Ingredienti:

��biancospino (fiori)

��lavanda (infiorescenze)

��tiglio (infiorescenze)

��camomilla (fiori)

��melissa (foglie)

Preparazione: usa tutte le erbe in parti uguali per preparare una

miscela. Mettine due cucchiaini in acqua bollente per alcuni

minuti. Una volta ottenuta l’infusione filtra con un colino e lascia

raffreddare.

Se vuoi una bevanda dal sapore più dolce puoi aggiungere un

cucchiaino di miele, che non modifica le proprietà rilassanti di

questo infuso, e volendo puoi modificare a piacimento le proporzioni

degli ingredienti in base al tuo gusto.

PER RIPOSARE BENE E RICARICARTI AL RISVEGLIO

Ingredienti:

��passiflora (sommità fiorite) 40 g

��biancospino (sommità fiorite) 40 g

��tiglio (infiorescenze) 10 g

��anice stellato (frutti) 10 g

Preparazione: versa 150 ml di acqua bollente su un cucchiaio da

minestra di miscela posto sul fondo di una tazza. Lascia in infu-

sione 5 minuti, quindi filtra. Bevi una tazza di tisana la sera prima di

andare a letto.

Biancospino

Lavanda

Page 120: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

120�

PER STIMOLARE L’APPETITO E FAVORIRE LA DIGESTIONE

Ingredienti:

��china (corteccia) 45 g

��arancio amaro (fiori) 45 g

��fiori di pesco 10 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su un

cucchiaio da minestra della miscela; in un recipiente coperto

lascia in infusione per 15 minuti quindi filtra. Assumi una tazza di

infuso preparato di recente 20 minuti prima dei pasti se desideri

stimolare l’appetito, alla fine del pasto se vuoi un’azione tonico-

digestiva. La tisana può essere bevuta anche senza zucchero o miele,

grazie al gradevole sapore.

PER I DOLORI MESTRUALI

Ingredienti:

� lampone (foglie) 5 g

Preparazione. Metti in infusione in acqua bollente per circa dieci

minuti un cucchiaino (circa 5 grammi) di foglie essiccate di

lampone, poi filtra l’infuso. Inizia a bere la tisana alcuni giorni prima

della data prevista del ciclo mestruale.

Foglie di lampone

Fiore di pesco

Page 121: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

121�

DEPURATIVA

Ingredienti:

��bardana (radice) 40 g

��sambuco (fiori) 15 g

��tarassaco (radice) 30 g

��menta (foglie) 15 g

Preparazione: fai bollire in acqua per 1-2 minuti 10 grammi della

miscela (un cucchiaio da dessert); lascia in infusione per 15

minuti quindi filtra. Assumi una tazza di tisana preparata di recente

la mattina e una la sera. La tisana, che può essere bevuta anche

senza zucchero o miele, grazie al gradevole sapore, è controindicata

in caso di flogosi e occlusione delle vie biliari.

DISINFETTANTE DELLE VIE URINARIE

Ingredienti:

� uva ursina (foglie) 40 g

� solidago verga d’oro (sommità fiorite) 30 g

� orthosiphon (foglie e sommità raccolte prima della fioritura) 30 g

Preparazione. Metti un cucchiaio di miscela in una tazza di acqua

bollente. Lascia riposare per 15 minuti, filtra e dolcifica. Puoi

consumarla fino a 2-3 volte al giorno. Ha un’azione blandamente

antibatterica e favorisce la guarigione delle cistiti.

Uva ursina

Sambuco

Page 122: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

122�

LASSATIVA

Ingredienti:

��malva (fiori) 40 g

��tiglio (infiorescenze) 20 g

��altea (foglie) 40 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su

10 grammi della miscela (un cucchiaio da minestra); lascia in

infusione per 15 minuti quindi filtra. Assumi una tazza di infuso

preparato di recente la mattina, a mezzogiorno e la sera, prima dei

pasti. La tisana può essere bevuta anche senza zucchero o miele,

grazie al gradevole sapore.

PER SGONFIARE LA PANCIA

Ingredienti:

��finocchio (frutti) 30 g

��cannella (bastoncini) 10 g

��anice (frutti) 30 g

��carvi (frutti) 20 g

��zenzero (radice) 10 g

Preparazione. Metti due cucchiai di miscela in un litro di acqua

calda, fai bollire per un minuto, quindi filtra e consuma dopo i

pasti. Il finocchio è indicato per chi soffre di pancia gonfia per via

di una scorretta fermentazione degli alimenti, spesso associata a

un’alterazione della flora batterica intestinale. La cannella, ricca in

oli essenziali, aiuta la digestione e alza il tono dell’umore. L’anice è

digestivo, sedativo e antispastico, quindi limita i crampi addominali.

Il carvi è una pianta della famiglia del finocchio e ne condivide le

proprietà. Lo zenzero, specie la radice, aiuta la digestione, migliora

l’appetito e assorbe i gas intestinali in eccesso. È molto utile per

attenuare la nausea, anche in gravidanza.

Bastoncini di cannella

Malva

Page 123: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

123�

PER PREVENIRE I CALCOLI RENALI

Ingredienti:

� betulla (foglie) 40 g

� solidago verga d’oro (sommità fiorite) 30 g

� orthosiphon (foglie e sommità raccolte prima della fioritura) 30 g

Preparazione. Metti un cucchiaio di miscela in una tazza di acqua

bollente. Lascia riposare per 15 minuti, filtra e dolcifica. Bevi

regolarmente una tazza tre volte al giorno, lontano dai pasti, per

evitare che si formino i calcoli renali e per facilitare l’eliminazione

della «sabbietta» che precede la loro formazione.

PER LÕINSONNIA DEL BAMBINO

Ingredienti:

� biancospino (fiori) 35 g

� arancio (fiori) 35 g

� tiglio (fiori) 30 g

Preparazione. Metti in infusione un cucchiaino di erbe per tazza

di acqua bollente. Lascia riposare per 15 minuti, filtra e dolcifica

col miele. Puoi somministrare la tisana anche durante il giorno,

lontano dai pasti. Se la dai al bambino la sera, prima di dormire, è

meglio non dolcificarla per evitare la formazione di carie.

Fiori di tiglio

Betulla

PER LÕANEMIA

Ingredienti:

��noce (foglie) 5 g

Preparazione. Come rimedio per combattere l’anemia

metti in infusione in acqua bollente per dieci minuti un

cucchiaino (circa 5 grammi) di foglie di noce essiccate, poi

filtra l’infuso. Bevi mezza tazza alla mattina e mezza alla sera, a

stomaco vuoto.

Page 124: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

124�

DIURETICA

Ingredienti:

��tè verde (foglie) 50 g

��carcadè (fiori) 5 g

��betulla (foglie) 30 g

��ortica (radici) 15 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su

5 grammi della miscela (un cucchiaio da dessert); lascia in

infusione da 2 a 10 minuti quindi filtra. Se desideri un effetto

stimolante, dal momento che la caffeina del tè verde viene estratta

molto velocemente in acqua calda, basta un’infusione di 2 minuti;

l’infusione può continuare per un tempo più lungo fino a 10 minuti,

in questo caso si determina un aumento dell’estrazione di tannini

che possono limitare l’effetto della caffeina sul sistema nervoso

centrale. Bevi una tazza lontano dai pasti la mattina a mezzogiorno

e la sera.

SEDATIVA

Ingredienti:

��passiflora (sommità fiorite) 40 g

��biancospino (sommità fiorite) 40 g

��tiglio (infiorescenze) 10 g

��anice stellato (frutti) 10 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su

10 grammi della miscela (un cucchiaio da minestra); lascia in

infusione 5 minuti quindi filtra. Bevi una tazza di tisana la sera prima

di andare a letto.

Anice stellato

Foglia di tè verde

Page 125: OK.salute.I.rimedi.naturali

125�

ANTIEDEMA, COADIUVANTE NELLA PREVENZIONE DELLA CELLULITE Ingredienti:

��centella asiatica (foglie) 30 g

��mirtillo nero (frutti) 30 g

��tè verde (foglie) 30 g

��rosa rossa (petali) 10 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su

10 grammi della miscela (un cucchiaio da minestra); lascia in

infusione per 10 minuti quindi filtra. Assumi una tazza di tisana la

mattina a digiuno e la sera prima di andare a letto.

PER CONTROLLARE IL PESOIngredienti:

��quercia marina (tallo intero essiccato) 40 g

��marrubio (sommità fiorite) 30 g

��bardana (radice) 30 g

��frassino (foglie) 20 g

Preparazione: per ottenere una tisana che assecondi i tuoi sforzi

per dimagrire puoi miscelare tutti gli ingredienti elencati. Una

volta ottenuto un mix omogeneo, prendine un cucchiaio (circa 10 g)

e versalo in 250 ml di acqua (un bicchiere abbondante) che porterai

a ebollizione. Fai bollire per 3 o 4 minuti. Poi spegni il fuoco e lascia il

preparato in infusione per altri 10 minuti. Quindi filtra con un colino,

spremendo bene il residuo così da non perdere i principi attivi.

Per ottenere i risultati migliori bevi mezza tazza alla mattina e mezza

tazza alla sera, lontano dai pasti, per periodi non superiori ai venti

giorni, intervallati da una sospensione di 20 giorni.

Foglie di frassino

Mirtillo nero

Page 126: OK.salute.I.rimedi.naturali

LA TESTIMONIANZA

MIL

ES

TO

NE

LE TISANE

126�

Da adolescente soffrivo di insonnia. Mia madre, ogni sera,

come un rito, mi preparava tisane di valeriana e bianco-

spino.

Carolina Crescentini, che ha

debuttato sul grande schermo con

Notte prima degli esami - Oggi, di

Fausto Brizzi, ha raccontato a OK

della sua insonnia nel 2008.

CAROLINA CRESCENTINI: TISANE DI VALERIANA PER DORMIRE

Page 127: OK.salute.I.rimedi.naturali

LE TISANE

127�

ENERGETICA

Ingredienti:

��menta (foglie)

��ribes nero (frutti)

��timo (sommità fiorite)

��salvia (foglie)

��finocchio (frutti)

��echinacea (radice)

Preparazione. Mescola gli ingredienti in parti uguali. Una volta

ottenuta una miscela omogenea, prendine un cucchiaio (circa

10 grammi) e mettila in acqua bollente lasciandola in infusione

per 5-10 minuti. Filtra quindi l’infuso con un colino. Una tazza

alla mattina ti darà nuova energia con cui affrontare gli impegni

quotidiani.

ANTISPASMODICA

Ingredienti:

��camomilla (capolini) 34 g

��menta (foglie) 33 g

��melissa (foglie) 33 g

Preparazione: versa 150 ml (una tazza) di acqua bollente su

10 grammi della miscela (un cucchiaio da minestra); lascia

in infusione 5 minuti quindi filtra. Bevi una tazza di tisana a metà

mattina e a metà pomeriggio.

Melissa

Salvia

PER L’INSONNIA SPORADICA

Ingredienti:

� tiglio (fiori) 50 g

� meliloto (fiori) 30 g

� papavero rosso (petali) 20 g

Preparazione. Metti un cucchiaio da minestra di erbe in una

tazza d’acqua bollente e lascia in infusione per 20 minuti. In

seguito filtra l’infuso, dolcifica con miele e bevi al momento di

coricarti.

Page 128: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 129: OK.salute.I.rimedi.naturali

129�

Su www.ok-salute.it, il sito di OK Salute e benessere, oltre 670 specialisti ospedalieri e docenti universi-

tari rispondono gratuitamente alle mail degli utenti. Hai domande sui rimedi naturali? Questi gli esperti

a tua disposizione online. Per raggiungerli vai alla sezione «Chiedi un consulto» del sito ed entra nella

categoria «Terapie alternative».

il tuo consulto online

Grazia Fenu

Docente di anatomia all’Università

degli Studi di Sassari:

al dipartimento di scienze

biomediche si occupa di testare

le proprietà terapeutiche

delle piante della Sardegna

Daniela Giachetti

Presidente della Società italiana

di fitoterapia, professore associato

di farmacognosia all’Università

di Siena, dove coordina anche

i master di II livello in fitoterapia

e in fitoterapia applicata

Vitalia Murgia

Docente al master di II livello

in fitoterapia dell’Università

La Sapienza di Roma

Antonello Sannia

Docente al corso di fitoterapia

presso le Università di Siena

e di Pavia

Page 130: OK.salute.I.rimedi.naturali

������������� SALUTE E BENESSERE

���������������� ������������������������� ����������������������������������

� ���������������������������������������������

Page 131: OK.salute.I.rimedi.naturali
Page 132: OK.salute.I.rimedi.naturali

Euro 5,90