OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI ... · 2 Le Finalità Istituzionali della scuola...

22
1 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA- TRIENNIO 2016/17, 2017/18 E 2018/19 . IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il DPR 297/1994, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione la Legge 59/1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza il DPR 275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica la Legge 107/2015, che ha ricodificato l’art. 3 del DPR 275/1999 il D.L.vo 165/2001 e ss.mm. ed integrazioni la Legge 107/2015, con le modifiche introdotte alla previgente normativa il DPR 89/2009, recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione ai sensi dell’art. 64, c. 4, del DL 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla L 133/2009 gli artt. 26, 27, 28 e 29 del CCNL Comparto Scuola le Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2012 EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO in ordine alle azioni da promuovere, alle attività e scelte da realizzare con l’obiettivo di delineare un quadro generale condiviso del servizio scolastico dell’istituto “Hakuna Matata”:

Transcript of OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI ... · 2 Le Finalità Istituzionali della scuola...

1

OGGETTO:ATTODIINDIRIZZOALCOLLEGIODEIDOCENTIRIGUARDANTELADEFINIZIONEELAPREDISPOSIZIONEDELPIANOTRIENNALEDELL’OFFERTAFORMATIVA-TRIENNIO2016/17,

2017/18E2018/19.

ILDIRIGENTESCOLASTICO

VISTI

ilDPR297/1994,TestoUnicodelledisposizionilegislativeinmateriadiistruzione

laLegge59/1997,chehaintrodottol’autonomiadelleistituzioniscolasticheeladirigenza

ilDPR275/1999,chedisciplinal’autonomiascolastica

laLegge107/2015,cheharicodificatol’art.3delDPR275/1999

ilD.L.vo165/2001ess.mm.edintegrazioni

laLegge107/2015,conlemodificheintrodotteallaprevigentenormativa

ilDPR89/2009,recanteRevisionedell’assettoordinamentale,organizzativoedidatticodellaScuoladell’InfanziaedelPrimoCiclodiIstruzioneaisensidell’art.64,c.4,delDL112/2008,convertito,conmodificazioni,dallaL133/2009

gliartt.26,27,28e29delCCNLCompartoScuola

leIndicazioniNazionaliperilCurriculo2012

EMANAILSEGUENTEATTODIINDIRIZZO

inordinealleazionidapromuovere,alleattivitàesceltedarealizzareconl’obiettivodidelineareunquadrogeneralecondivisodelservizioscolasticodell’istituto“HakunaMatata”:

2

LeFinalitàIstituzionalidellascuolamaternasiispiranoagliart.3,33e34dellaCostituzioneitalianaealleIndicazioniperilcurricolo2012,chesottolineanocomelascuoladell’infanzia,luogodiapprendimentoedicuraeducativa,rappresentiunluogodiparticolareimportanza,incuilebambineeibambinirealizzanounapartesostanzialedellapropriarelazioneconilmondoalfinedipromuoverelosviluppodell’identità,dell’autonomiaedellacompetenza.

IPrincipifondamentalidichiaratinelPianodell’OffertaFormativadiIstitutosonoiseguenti:

• Uguaglianzaediversità(riconoscimentodelladifferenzaeuguaglianzadelleopportunità)• Accoglienzaedintegrazione(impegnoafavorirel’accoglienzadeglialunnidiprimaclasse,degli

alunnistranierienomadi,deglialunnidisabili)• Imparzialitàeregolarità(vigilanza,continuitàdeiserviziedelleattivitàeducativenelrispettodei

principiedellenormesancitidallaleggeedinapplicazionedelledisposizionicontrattualidelcompartoscuola)

• Libertàd’insegnamentoedaggiornamentodelpersonale(interventiorganicieregolaridiaggiornamentoeformazionepertuttoilpersonalescolastico,

TuttociòpremessoeconsideratiisopracitatiindirizzigeneraliilDirigenteScolasticochiedealcollegiodielaborareilPianoTriennaledell’OffertaFormativa,A.S.2016/2017,2017/2018,2018/2019documentofondamentaleperl’identitàculturaleeprogettualedelleistituzioniscolastichecheesplicitalaprogettazionecurriculare,extracurriculare,educativaeorganizzativariflettendoleesigenzedelcontestoculturale,socialeedeconomicodellarealtàlocale.

IlP.T.O.F.,aggiornatoannualmente,deveessereapprovatodalConsigliod’Istitutoepubblicatosulportaleuniconazionale.

Talepianoèelaboratoinconformitàconleseguentinormative:

• Legge10.03.2000,n.62• DecretoMinisteriale29novembre2007,n.267• DecretoMinisteriale10ottobre2008,n.83• Legge13.07.2015,n.107• DecretoLegge:08.03.1999n.275,art.3• DecretoLegge28.03.2013• D.L.vo297/1994Testounicodelledisposizioniinmateriadiistruzioneperlepartiinvigore• CCNLdisettore.

3

P.T.O.F.

SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA

HAKUNA MATATA PIANOTRIENNALEDELL’OFFERTAFORMATIVA2016/2019

4

SOMMARIO

Pianotriennaledell’offertaformativa2016/2019.............................................................................................................3

1. L’organizzazionegeneraledell’Istituto.....................................................................................................................6

1.1 Tipologia,comecontattarci,comeraggiungerci...............................................................................................6

Dovesiamo:Mappa..................................................................................................................................................7

infoecontatti...........................................................................................................................................................7

Orari..........................................................................................................................................................................7

Ufficiodisegreteria..................................................................................................................................................7

1.2 Assettiorganizzativiefunzionamento..............................................................................................................8

Organigramma..........................................................................................................................................................8

1.3 Lamissioned’istituto........................................................................................................................................9

Lineeguidaemetodologia........................................................................................................................................9

2. Analisidelcontestoterritorialeesocioculturale...................................................................................................10

2.1IlquartiereeilTerritorio.......................................................................................................................................10

2.2 Ilcontestosocioculturale...............................................................................................................................11

3. Pianificazionecurriculare........................................................................................................................................11

3.1Riferimentigenerali(indicazioninazionali,lineeguidaetc)..................................................................................11

3.2Progettiperl’ampliamento/arricchimentodell’offertaformativa........................................................................12

Progetticurriculari..................................................................................................................................................12

3.3Azioniperlarilevazioneprecocedelledifficoltàdiapprendimento.....................................................................14

3.4ambientidiapprendimentolaconoscenzadiunalinguacomunitariaedeilinguaggimusicali............................15

3.5Inclusionescolasticaesociale...............................................................................................................................15

3.6Valutazioneecertificazionedellecompetenze.....................................................................................................15

3.7Continuitàeorientamento....................................................................................................................................16

3.8accoglienza,opzionidiflessibilità..........................................................................................................................17

Sezioni.....................................................................................................................................................................17

Routinegiornaliera.................................................................................................................................................17

Strutture.................................................................................................................................................................18

Calendarioscolastico..............................................................................................................................................18

5

Servizi......................................................................................................................................................................19

3.9Rapportiscuola-famiglia........................................................................................................................................20

calendariodegliincontri.........................................................................................................................................20

3.10Attivitàdiaggiornamentoeformazione..............................................................................................................20

5. Sicurezza.................................................................................................................................................................21

Regolamentod’istituto.....................................................................................................................................................21

ElencoAllegati..................................................................................................................................................................21

n1.CURRICOLOscuoladell’infanzia...........................................................................................................................21

n2.progetto“lettura”.................................................................................................................................................21

n3.progetto“educazionemusicale”..........................................................................................................................21

n4.progetto“ilboscodeicinquesensi”.....................................................................................................................21

n5.Progetto“Hellochildren”.....................................................................................................................................21

n6.Progetto“accoglienza”.........................................................................................................................................21

n7.Progetto“arte”.....................................................................................................................................................22

n8.progetto“IlmagicoAlbero”..................................................................................................................................22

n9.PROGETTORELIGIONE..........................................................................................................................................22

n10.PROGETTO“EMOZIONI”.....................................................................................................................................22

n11.PROGETTO“RITRATTI”........................................................................................................................................22

n12.PROGETTO“CAPPUCCETTOROSSO”..................................................................................................................22

n13.regolamentod’istituto........................................................................................................................................22

n14.allegato“sicurezzaePlamimetria”.....................................................................................................................22

6

1. L’ORGANIZZAZIONEGENERALEDELL’ISTITUTO

Lascuolad’infanziaparitariaHakunaMatatanascenel2010daldesideriodioffrireallacittàunluogonuovoperibambini,condeglispazipensatisumisuraperloro:icoloridellestanzeegliarredianormacreanounambienteconfortevoleestimolante.Ilgiardino,conlesuepiante,glialberieglianimali, diventa fondamentale in un contesto cittadino nel quale per i bambini è difficile fareesperienzeacontattoconlanatura.Ilnostroclima,inoltre,cipermettedistareall’apertogranpartedell’annoscolastico.

Lacomplessitàdellarealtàodiernaimponeallascuoladiattuareun’azioneeducativamirata,chetengacontodelcontestosocio-culturaleincuiagisceechesiconiughiconleesigenzedellefamigliemoderne.

Oggi i genitori lavoratori hannomeno tempo da dedicare all’educazione dei propri figli per cuidiviene fondamentale il ruolo della scuola d’infanzia i cui obiettivi primari sono creare le basididattichedeifuturistudenti,maancheesoprattuttolebasieticheemoralideifuturicittadinidelmondo.

1.1 TIPOLOGIA,COMECONTATTARCI,COMERAGGIUNGERCI

La Scuola d’infanzia ha una sede centrale unica in Via Emanuele Morselli 5/1, traversa di viaAutonomiaSiciliana,nelquartiereMontePellegrino.Accogliebambinidai2anniai5anniinunasezioneprimaveraeduediscuolamaterna.Offreunserviziogiornalieromattutinoepomeridianoedisponediserviziomensainterno.

LaviaMorsellièunastradasenzauscitaeciòrendepiùsicuroiltransitodeibambiniall’ingressoeall’uscitadascuola.Ipostiparcheggioliberisonoutiliallemammechedevonosostarvi.Inoltrelasuaposizionelarendefacilmenteraggiungibiledallaviadelmareche,puressendoapochimetridalcentrocittà,nonlaattraversaevitandoiltraffico.

E’possibile raggiungerci in diversimodi poiché in viaAutonomia siciliana, in prossimitàdella viaMorselli,sitrovano:

Fermatadell’autobus(3min.apiedi)

Punto“carsharing”(3min.apiedi)

Punto“bikesharing”(3min.apiedi)

Fermatadellametropolitana“Fiera”(8min.apiedi)

7

DOVESIAMO:MAPPA

INFOECONTATTI

Scuoladell’infanziaHakuna Matata

Indirizzo:ViaEmanueleMorsellin°5/1,90143Palermo

Entegestore:SenzaPensierisocietàcooperativasociale

Codicemeccanografico:PA1AZO5006

[email protected]

Sitowww.hakunamatatapalermo.it

Sulnostrositositrovanolenotiziesullascuolad’infanziaesullepropostediattivitàpomeridiani.

Paginafacebook:HakunaMatataPalermo

ORARI

Orariomattutino:dallunedìalvenerdìdalle9,00alle14.00

Orariopomeridiano:dallunedìalvenerdìdalle14,00alle18,00

Orariodelsabato:dalle8.30alle12.30

UFFICIODISEGRETERIA

Indirizzo:ViaEmanueleMorselli5/1-90143Palermo

8

Telefono:091-541815

E-mail:[email protected]

Orariodiapertura:dallunedìalvenerdìdalleore9,00alleore12,00

1.2 ASSETTIORGANIZZATIVIEFUNZIONAMENTO

ORGANIGRAMMA

Gestore:RobertoBruno,rappresentantelegaledellacooperativasocialeSenzaPensieri,laureatoinmedicinaconindirizzospecialisticodipediatria.

Tel.091-584869

Email:[email protected]

Segretarioamministrativo:AlessandraBruno,laureatainscienzeetecnologiedell’arte.

Email:[email protected]

Coordinatricedidatticaedocente:BarbaraGiovenco,laureatainscienzepedagogicheeabilitataall’insegnamentotramiteconcorsoD.D..06/04/1999.

e-mail:[email protected]

Docente:GiuseppinaBoatta,diplomataalliceoMagistraleeabilitataall’insegnamentotramiteconcorsoD.D.06/04/1999.

e-mail:[email protected]

Docente:FedericaTrapani,laureatainscienzeetecnichedellepersonalitàedellerelazionid’aiuto.

e-mail:[email protected]

Altropersonale:MariaCastelli

Governanced’Istituto

Nellanostrascuolaèattivounorganocollegialeinsostituzionediunconsigliod’Istitutochiamatocomitatodigestione,costituitodalgestore,dalcoordinatoreedaungenitore.

Ilcomitatodigestioneèformatodalgestore,dallacoordinatricedidatticaedalrappresentantediclasseelettoogniannoaottobreinrappresentanzadellacomponentegenitoriale.

9

1.3 LAMISSIONED’ISTITUTO

L’eratecnologicaincuiviviamohamodificatoimodieitempidigiocodeibambini,essipassanogran parte del loro tempo interfacciandosi con un monitor piuttosto che con i loro coetanei,nell’ambientechiusodicasapiuttostocheall’apertoacontattoconlanatura.

La scuola d’infanzia HakunaMatata si pone come un contenitore di esperienze reali e non piùvirtuali, che stimolino la creatività e fantasia insita nei bambini, fornendo loro i mezzi perdiscriminarel’azionepassivacheavvieneutilizzandostrumentidigitalidaquellaattivadelconfrontoconglialtrieconl’ambientecircostante.

Vivereesperienzediversefasìcheilbambinocrescaaffrontandosituazioni,riconoscendoiproprilimitiesuperandoli.

La conoscenza di sé e del mondo nasce dal confronto ed è l’azione che mette in moto unmeccanismodiscambiotrapersonaepersonaotrapersonaeoggetto.

Inquestavisioneesperienzialedell’apprendimento ilgiocosimbolicocon icoetaneie ilcontattodirettoconlanaturadiventanostrumentifondamentali.

La scuola dell’infanzia paritaria Hakuna Matata per realizzare le finalità e gli obiettivi diapprendimento che la caratterizzano, predispone un ambiente di vita accogliente e una praticaeducativabasatasull’articolazionediattivitàdifferenziateeprogressive,siastrutturatechelibere.Lascuolasiorganizzacomeunambienteintenzionalmentestrutturatoepertantoponeilbambinoincondizionedimuoversiefareattraversoesperienzeadeguateallediversefasced’etàeperluisignificative nei vari campi di apprendimento: corporeità, linguaggio, educazionematematica escientifica,espressività,educazionecivileemorale.

Le scelte didattiche vengono fatte partendo dalla considerazione di ciascun bambino in quantopersonanellasuasingolaritàcognitiva,emotivaeculturale;ciòcomportaun’attenzionespecificarivolta alle differenti attitudini comportamentali e relazionali, alle diverse modalità diapprendimentoeallemutevoliesigenzediciascunbambino.

Lascuolad’infanzia,inparticolare,siponenell’otticadiraggiungeredeitraguardivisibilisutrefrontinell’arcodeitreannidifrequenza:

â Maturazionedell’identitàpersonale,diunequilibratoconcettodisé.â Conquistadell’autonomia,siainterminidiautonomiafunzionalesiacomecapacità

difaresceltediazioneedipensieroautonomeediinteragireconglialtri.â Sviluppo della competenza, come consolidamento di abilità sensoriali, motorie,

linguisticheeintellettive.

LINEEGUIDAEMETODOLOGIA

â Valorizzazionedelgioco(comerisorsaprivilegiatadiapprendimentoerelazioni)â Esplorazioneericerca

10

â Mediazionedidatticaâ Osservazione,progettazioneeverifica.

La scuola, nel perseguire i sui obiettivi, si avvale delle risorse del territorio in cui opera incollaborazioneconglienti vicini,programmandouscitedidatticheecollaborazioni con le scuolevicine.

2. ANALISIDELCONTESTOTERRITORIALEESOCIOCULTURALE

2.1ILQUARTIEREEILTERRITORIO

L’IstitutoèubicatonelquartiereMontePellegrinonell’VIII circoscrizione di Palermo. La presenza diattivitàparticolari,comelaFieradelMediterraneo,il Mercato Ortofrutticolo o i Cantieri Navali, lorendono un quartiere vivo e in continuomutamento. Il quartiere così si presenta moltovario e diversificato contenendo al suo internozone anche molto antiche e aree di nuovissimaedificazionemesseinstrettarelazioneecontrasto

fraloro.

Nella zona sono presenti anche alcune ville storiche, come la Villa Belmonte o Villa Lanterna,retaggiodiunperiodoincuilazonaeraun'importantemetadivilleggiaturaperlericchefamigliepalermitane.LastrutturascolasticasorgeallefaldedimontePellegrinoinunavillettadeglianni’30,ristrutturataeadeguataallenormativevigentiinmateriadiscuoled’infanzia.Lascuolasitrovaalpianoterradellapalazzina,visiaccededaingressiindipendentiepossiedeungiardino,checoninumerosialtriadiacenti,creaunpiccolopolmoneverdeperlacittà.

La posizione della struttura scolastica è strategicaperché,purnonessendonelcentrodellacittà,quindilontana dal traffico e dai disagi del parcheggio, èfacilmenteraggiungibiledadiversiquartieri.

Nella zonasonopresentialtri servizi scolastici chesidifferenzianoinquantoIstitutireligiosiostruttureconspaziridottieoffertedifferenti.

Lapresenzanellevicinanzediscuoleprimarie,privateenon, consentediattuarepianidi continuitàeaiuta le famiglie inquestomomentodelicatodipassaggio.

Nei pressi della scuola si trovano due teatri, il “Don Orione” e lo “Zappalà” che ogni hannopropongonoallascuolauncalendariodispettacoliadattiaibambini.

11

LapresenzanellaviaMorsellidivilleprivateconampispaziverdiconsenteallascuoladiportareibambiniavisitareunagrumetoecoglierne i frutti coerentementecon l’indirizzoecologicodelladidattica.

2.2 ILCONTESTOSOCIOCULTURALE

L’utenzasipuòdividereintretipi:lefamiglieresidentinelquartiere;lefamiglieprovenientidazonelimitrofe;famiglieicuimembrilavoranoneinumerosiufficidellazona.

Illivellosocio-economicoèmedio.

Inmolticasièsoloungenitoreasvolgereunaprofessione,maquasituttelefamigliehannopiùdiunfiglio.Inonnihannounruolofondamentalegrazieall’aiutochedannoallefamiglieancheinterminidiorganizzazionegiornaliera.

Siriscontrapartecipazionedapartedellefamigliealleattivitàpropostedallascuolachelicoinvolgono.

All'internodell’Istituto,nelcomplesso,siaffaccianoconsempremaggiorefrequenzabambinichepresentanodifficoltàdiapprendimentoedisocializzazione.

3. PIANIFICAZIONECURRICULARE

3.1RIFERIMENTIGENERALI(INDICAZIONINAZIONALI,LINEEGUIDAETC)

Le Indicazioninazionali per il curricolodel2012, comegiàquelledel2007,non individuanoconprecisione le competenze da perseguire; vengono riportati, infatti dei “traguardi perlecompetenze”,mamaiirisultatidiapprendimentointerminidicompetenze.SièquindimutuatoilmetodoseguitodalDM139/07sull’obbligodiistruzioneedaaltridocumentinazionalied europei, individuando i risultati di apprendimento in termini di competenze earticolandoli in abilità econoscenze. Le abilità, le conoscenze e le competenze specifiche, sonoriferiteaicampidiesperienzacosìcomeformulatidalleIndicazionieailorotraguardi.Sicostituiscecosì uno strumento simile nella struttura aquello del ciclo di studi successivo, adatto anche afondare la continuità su linguaggi comuni. Per articolarele abilità e le conoscenze, si è fattoriferimentoaitraguardidelleIndicazionieabuonepratichedistrumentididatticigiàinusoinscuoledell’infanzia.Icampidiesperienzasonostaticollocatidentrolecompetenzechiaveeuropeeacuipiù strettamente possono fare riferimento. I traguardi fissati dalle Indicazioni siritrovano nelleformulazionidellecompetenzespecifiche,dialcuneevidenze,deilivellidipadronanza.

12

Lanostraprogrammazionenascedaldesideriocheibambinipossanofareesperienzeinteressanti,diverse, belle, che li coinvolgano e gli permettano di avvicinarsi alla realtà partendo dallaconvinzionechelacuriositàedesperienzasianoil“campodigioco”sucuicostruisconoillorofuturo.Laprogrammazioneèredattafacendoriferimentoallafasciad’etàacuicisirivolgeestabilendogliobiettividiapprendimentochesivoglionoraggiungere.Perilcurricolod’istitutovedidocumentiallegati.

3.2PROGETTIPERL’AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTODELL’OFFERTAFORMATIVA

L’IstitutoHakunaMatataproponediannoinannoprogettididiversoargomento,dasvolgeredurantealcunimesidell’anno,voltiafavorirelasocializzazioneel'approfondimentodicontenutiattraversolaconoscenzadinuovilinguaggi,dinuoveformedicomunicazioneedidiverserealtà.Iprogetticoinvolgonoleclassiallapartecipazioneadattivitàextracurriculariquali:

- lapartecipazioneaspettacoliteatraliocinematograficidiparticolarerilevanzadidattica;- l'organizzazionedigiornateeattivitàdedicateall'approfondimentoditematiche

significative(giornatadellibro,dellosportedell’ambientenaturale);- l’adesioneaprogettiacarattereambientale;- l’adesioneaconcorsiemostre.- Losviluppodurantel’annodiprogettidi:musica,inglese,botanicaecucina.

PROGETTICURRICULARI

ABC123

Finalità:Lascuoladell'infanziasiproponecomecontestodirelazione,dicuraediapprendimento,nelqualepossonoesserefiltrate,analizzateedelaboratele sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Per ilgruppodeibimbidi5anniverrannosvolteattivitàparalleledipre-scritturaepre-calcolo.Conciònonsivuoleanticiparea5annigliapprendimenti tipicidella scuolaprimariama, fornire semplicementealbambino leopportunitàpergiocare,costruire,contareescoprireicodiciscrittiematematici,tenendocontodelleconoscenzechegiàpossiedeedellevariesollecitazioni.

PROGETTOACCOGLIENZA

Finalità:L’iniziodellascuolacoincideconl’avviodiunnuovopercorso,conlapartenzaperunviaggioincuicamminanoinsiemebambini,genitori,insegnanti,assistentiecollaboratoriscolastici.L’accoglienzaèunmomentoprivilegiatoperstabilirenuovemodalitàdiconoscenza,diconvivenzaedicollaborazionepertutti:trabambinieadulti,trabambiniebambinietraadultieadulti.Tutteleattivitàsonopensateperconsolidareunlegamedifiduciaconlamaestraeguidareilbambinoallascopertadiséstesso,dellospazionuovodellascuolaconlesueregoleedellarelazioneconisuoicoetanei.

13

PROGETTOLETTURA Finalità:Laletturaapreaibambinimillestradediconoscenzainrispostaailoroinfinitiperché,èunappagamentodellacuriositàeunmezzopercoltivarelafantasiael’immaginazione.Finalitàprincipaledelprogettoèdifarnascerenelbambinoildesiderioel’amoreperlaletturaediapprenderealcunefiabeclassicheedellanostratradizione.

PROGETTOMUSICALE

Finalità: La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globaledell’individuo. Agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, ènutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco,strumentopersvilupparelepotenzialitàespressiveecreativedellapersona.Nella scuola dell’infanzia, tra le finalità dell’educazione musicale, è difondamentaleeprimariaimportanzal’educazionealsuonoelastimolazioneacustica,chepermettonoalbambinodiscopriresuonierumoridellarealtàcircostante,dicreareattivitàdivertenti,dirappresentarefantasie,elaboraregiochiimmaginativiapartiredall’evocazioneprodottadall’ascoltonaturale.

Progettolinguainglese

Finalità:Sapevateche…

• I bambini che imparano una seconda lingua hanno più immaginazione,lavoranomeglioconiconcettiastratti,esonopiùflessibilinelpensiero.

•Sonopiùsensibiliallinguaggioedhannounorecchiomiglioreperascoltare.

•Imparareunasecondalinguaaiutaalbambinoacapiremegliolasualinguamadre.

•Unasecondalinguaaprelaportaadaltrecultureedaiutailbambinoacapireedaccettarepersonedicultureedetniediverse.

• Una seconda lingua aiuta il bambino a sentirsi più collegato alla propriaidentitàculturale.

•Unasecondalinguaaiutailbambinoarelazionarsimeglioconsestessoeconglialtri.

Nonsaràtroppopiccolo?

Èprovatochegliannimiglioriperimparareunalinguastranieravannodallanascitafinoaiseianni,dopoquestaetàl’apprendimentodiventeràsemprepiùdifficileelentoperchélamentesarà“contaminata”daschemiprecisicomelascrittura.

Progettoilboscodei5sensi

Finalità: Ilprogetto siproponediaccompagnare ibambinialla scopertadeicinquesensichedurantel’annodiverrannounostrumentoattraversoilqualescoprire l’ambiente che li circonda sperimentando colori, odori, sapori esensazioni. Lavorare con i sensi rafforza la consapevolezza di sé stessi, delpropriocorpo,dellepropriesensazionipercettive. Ilprogettomira inoltreaincrementarelacapacitàdiesprimeresialeproprieemozionicheipropristatid’animoimparandoaconfrontarsiconipariecongliadulti.

14

Progettoreligione Finalità:Lascuoladell’infanziarappresentailprimocontestoextra-familiareincuiibambinientranoveramenteacontattoconglialtrilorocoetanei,èunluogo amorevole per compiere i primi passi di una crescita equilibrata e inarmoniaconiprincipidellacristianità.

ProgettoEmozioni Finalità:Questaunitàdiapprendimentosiconfiguracomeprimotassellodiun percorso che condurrà i bambini alla scoperta e alla conoscenzaapprofondita delle emozioni. Il primo obbiettivo sarà guidarli nel difficilecompitodiriconoscimentodelleemozioni,insestessieneglialtri.Losfondointegratoredell’unitàd’apprendimento,lafavola“Seifollettinelmiocuore”,servirà a tracciare la direzione da seguire per giungere ad una buonaconoscenza delle diverse emozioni, sperimentandole attraverso ladrammatizzazionedellastoriaelacreazionediunveroteatrinodimarionette.

Progettoritratti

Finalità: l'intentodiquestaunitàdiapprendimentoèguidareilbambinoariconoscersi come parte di un gruppo e a riconoscere le proprie specifichecaratteristiche,lapropriaidentità;l'identitàchefindaiprimiannidivitadeveessere oggetto di attenzione di tipo pedagogico proprio perché il bambinopossa avere la possibilità di scoprirsi e definirsi nel modo più autenticopossibile.Attraversoattivitàditipografico-pittoricoaiuteremoilbambinoasuperare difficoltà di espressione e comunicazione e a raggiungere unamaggiore consapevolezza di sé e degli altri. Attraverso l'arte, lasperimentazione,lascelta,l’ideazioneeoelaborazionepersonale,attraversola realizzazione di opere d'arte, in forma di copia dall'originale e comecreazionepropria,svilupperemocreativitàedespressività.

ProgettoCappuccettorosso

Finalità:Lamotivazionediquestaunitàdiapprendimentoèquelladiguidareibambiniacomprendereegestirealcuneemozioniprimarie,aiutarliacapireséstessieilmodoincuiesprimereipropriumori.Unbambinoemotivamentecompetente,chesaesprimereleemozioni,levive,lericonosceelecomprende,èunbambinopiùsereno,prontoadaffrontarelesfidedellavitaeacostruirerapportisaniconglialtri.LatematicadelleemozionisaràintrodottaaibambinidellaclassetramitelafavoladiCappuccettoRossochefaràdasfondointegratorealprogettocreandospuntiperdivertire,incuriosire,spaventareeinfinerenderepiùcoraggiosiipiccolialunni.Alterminedeltrimestrelaclassepresenteràallefamiglieunpiccoloprogettorealizzatodaibambinicheracconteràleemozioniprimarie.

3.3AZIONIPERLARILEVAZIONEPRECOCEDELLEDIFFICOLTÀDIAPPRENDIMENTO

Leinsegnantisomministranoaglialunnil’IPDAainizioefineannoalfinediindividuaresiaipuntifortisiaeventualidifficoltàdeglialunni.Irisultatidelquestionariovengonocondivisiconlefamiglieper attuare strategie educative comuni. Durante il percorso scolastico nella scuola d’infanziapossonoemergeredelledifficoltànell’approccioallaletturaescrittura,leabilitàmeta-fonologicheinfattisisviluppanoversoi4anniedèutileattuareunavalutazionechepossamettereinlucetali

15

difficoltàqualorasipresentino.Atalfineleinsegnantipropongonounprogettosullecompetenzemeta-fonologiche.

3.4AMBIENTIDIAPPRENDIMENTOLACONOSCENZADIUNALINGUACOMUNITARIAEDEILINGUAGGIMUSICALI

La scuola dell’infanzia è un luogo privilegiato per esplorare il mondo sonoro e musicale. Leindicazioni nazionali sottolineano la funzione di riequilibrio che esercitano le attività sonore emusicalielapositivarelazioneconsestessieconglialtrichenescaturisce.La musica, inoltre, tende a promuovere e realizzare una serie di attività motorie, d’ascolto,d’invenzioneeinterpretazionesonorachesviluppanonelbambinoilsensodell’armonia,delritmoedeltimbro,avviandoloadesperienzepersonaliedigruppomoltovalide.Traitraguardiperlosviluppodellecompetenzealterminedellascuoladell’infanzialeIndicazioniMinisterialisottolineanoinoltrel’importanzadifornireagliallievioccasioninellequaliessipossanoapprezzareesperimentarelapluralitàlinguisticaeconfrontarsiconlinguediverse,daquiilsensodiunprogettoeducativo-didatticod’ingleseperibambinidellascuolad’infanzia.

3.5INCLUSIONESCOLASTICAESOCIALE

Nella progettazione tutti i docenti si assumono la libertà di mediare, interpretare, ordinare,distribuire e organizzare gli obiettivi specifici d’apprendimento in obiettivi formativi adatti esignificativiper isingoliallievicompresiquelliconBisogniEducativiSpecialiconsiderando,daunlato, le capacità complessive di ogni alunno che devono essere sviluppate al massimo grado edall’altro le teoriepedagogichee lepratichedidattichepiùadattea trasformarle incompetenzepersonali.Lascuolaoffrelapossibilitàallefamigliedibambinicondisabilitàdiinserirenell’ambientescolasticounafiguradisostegno,dalorosceltaeretribuita,usufruendodiunoscontosullaretta.

3.6VALUTAZIONEECERTIFICAZIONEDELLECOMPETENZE

Osservazioneevalutazionenellascuoladell’infanziasonoduepraticheinscindibili.L’osservazionedelbambinoedeicontestidiapprendimentoincuisitrovaserveall’insegnantepermigliorarelapropriacapacitàdi comprensioneevalutazionedelcomportamentoedelmododi impararedeibambiniequindipermeglioprogrammareilproprio intervento.Pertantosimodulaesimetteapuntocostantementesuimodidiessere,suiritmidisviluppoesuglistilidiapprendimentodiognibambino.Sicomprendecosìchel’osservazioneelavalutazionesonoprocedimenti indispensabiliper l’autoregolamentazione del processo educativo. L’osservazione si concretizza nella capacitàprofessionaledell’insegnantedirilevareeannotaredatidelcomportamentodeibambiniindiversesituazionidiscuola,avoltetramiteschedeosservativeapposite.Lavalutazioneavvieneattraversoverificheevalutazionidisezione,digruppoperetàe individualieffettuateperiodicamentedalleinsegnanti. Più in particolare, la valutazione dei processi di sviluppo nella scuola dell’infanziaprevede:unafaseiniziale(rispettoall’annoscolastico),voltaadelineareunquadrodellecapacitàedellepotenzialitàdiognuno;deimomentiintermediinterniallevariesequenzedidattiche,checonsentonodiaggiustareeindividualizzareleproposteeducativeedipercorsidiapprendimento:valutazionedeiprogettididatticiduranteil lorosvolgimento,del loroandamento,deibambiniin

16

relazione ad essi; dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi, delle qualità dell’ attivitàeducativa e didattica e del significato globale dell’esperienza scolastica: valutazione finale deiprogettididatticiedell’apprendimentodeibambiniecompilazionediunaschedadavalutazionedelbambinochefrequenteràlascuolaprimaria,consegnataagliinsegnantidelprimoanno.

3.7CONTINUITÀEORIENTAMENTO

Ilruolofondamentaledellascuoladell’infanziaèquellodiintegrarel'azionedellefamiglieequindifavorirecondizionieducativeedisocializzazioneidoneeadeliminaredisuguaglianzeeadassicurarepariopportunitàd'apprendimentoatuttiibambini.Conriferimentoaciò,ildialogoconlafamigliaèrealmentenecessarioerappresentaunpuntocentraleperunacorrettarelazioneeducativa,tantopiùduranteilperiodod'inserimentodelbambinoallascuoladell'infanzia.Taledialogoprendeavviodaunaraccoltadatisullafamigliatramitequestionario,(perunaprimaconoscenzadelbambinoedelcontestoincuivive,alfinediindividualizzarel'azioneeducativaneisuoiconfronti)eprosegueconmomentid'osservazionedelbambinoduranteiprimimesiscolasticieconcolloquiindividuali,surichiestadellafamigliaedelleinsegnanti.Lanostrascuolahaformulatounprogettoformativocontinuochegarantisceildirittoalbambinoad un percorso organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato emultidimensionaledel soggetto ilquale,purnei cambiamentievolutivienellediverse istituzioniscolastiche,costruiràcosìlasuaparticolareidentità.Lacontinuitàsiproponeanchediprevenireledifficoltàchesoventesiriscontrano,specieneipassaggifraidiversiordinidiscuola,prevedendoopportuneformedicoordinamentocherispettino,tuttavia,ledifferenziazionidiciascunascuola.Continuitàdelprocessoeducativononsignifica,infatti,néuniformitànémancanzadicambiamento,consistepiuttostonelconsiderareilpercorsoformativosecondounalogicadisviluppocoerente,che valorizzi le competenze già acquisite dall’alunno e riconosca la specificità e la pari dignitàeducativadell’azionediciascunascuolanelladinamicadelladiversitàdeilororuoliefunzioni.Gliobiettivisono:

1. Attenuarei“salti”costruendounpercorsodidatticocomunefraitreordini.2. Creareopportunitàdiincontroearricchimentofraalunnideidiversigradidell’istituto.3. Facilitareilpassaggioalgradosuccessivodiscuola,superandoidisagielepauregenerateda

nuovicontestiscolastici.4. Armonizzarelestrategiedidatticheeicriteridivalutazionedeidiversiordinidiscuola.5. Favorireloscambiodiinformazionieesperienzefraidocenticoinvolti.6. Instaurareunrapportodifiduciaecollaborazionetrainsegnantididiversiordinidiscuola.7. Riflettere, reciprocamente, sui traguardidi sviluppodellecompetenze,al terminediogni

raccordodiscuola.LacontinuitàtralaSIelaSPsiarticolainmomentidiincontro:

• la visita degli alunni di classe prima alla scuola dell’infanzia, all’inizio dell’anno, perrincontrareicompagnidell’annoprecedente;

• la visitaalla scuolaprimaria inprevisionedella futura frequenza, verso la finedell’annoscolastico.

17

L’istituto Hakuna Matata realizza il progetto continuità in accordo con l’Istituto Comprensivo“GiovanniXXIII”(ScuolaelementareTrieste).Inoltre gli insegnanti concordano e programmano un percorso di attività con tempi, modalità,contenutidasvilupparenelcorsodell’anno.Taliattivitàvengonosvolteingruppimistiperetà.Èprevisto il passaggio valutativo tra i docenti dei due ordini scolatici tramite incontri informativifunzionaliallaconoscenzadiognisingolobambinoetramiteildocumento“Schedadicontinuità”incuigliinsegnantidellascuolad’infanziafannounresocontodellecapacitàdelbambinoinambitocomunicativo,relazionale,digestionedeltempoedellospazioscolastico.

3.8ACCOGLIENZA,OPZIONIDIFLESSIBILITÀ

SEZIONI

L’istitutoèarticolatoin3sezioni,cosìorganizzate:

Sezioneprimavera10bambini

SezioneA(17bambini)

N.Bambini8

N.Bambine9

SezioneB(15bambini)

N.Bambini7

N.Bambine8.Peruntotaledi42bambini.

ROUTINEGIORNALIERA

Laprogrammazionedeltempoèmoltoimportanteperlavitascolasticadeibambinipercuilagiornatasisvolgesecondoorarieritmiprecisi.

TEMPO SPAZIO ATTIVITA’

9.00-9.30 Aule Accoglienza

9.30-10.00 Sala mensa Merenda

18

10.00-11.30 Aule Attività curriculari

11.30-12.00 Angolo simbolico- giardino Gioco libero

12.00-12.30 Sala mensa Pranzo

12.30-13.00 Bagno Igiene personale

13.00-14.00 Aule Uscita

14.00-18.00 Locali della scuola Attività pomeridiane

STRUTTURE

Lascuolaècostituitadaunasezioneprimaveraeduesezionidiscuolad’infanzia.

Lastrutturadisponedi:

â 3auleâ Lacucinaâ Ilrefettorioâ Lastanzadelgiocosimbolicoedeitravestimentiâ Localidiservizioperbambini,disabili,adultieperlacuocaâ Ilgiardinoattrezzato(mq250)â Spogliatoioperilpersonaleâ Localetecnicoâ Videosorveglianzadelleaule

Tutti gli spazi e servizi sono concepiti amisuradibambino con l’obiettivo fornirgli unambientefamiliareincuisipossamuoverefacilmente.L’arredamento,rigorosamenteinlegnoignifugo,disponediangolismussatiedèfacilmentelavabile.Ipiccoliospitidellascuola,permanteneregliambientipuliti,utilizzanodellecalzeantiscivoloolepantofole.Lascuolaèdotatadiriscaldamentoapavimentoetutteleaulesonoclimatizzate.Il giardino è fornito di tutte le attrezzature adatte per far giocare i bambini in piena libertà esicurezza. Le zone di terra vengono utilizzate in Primavera per far conoscere le piante e faregiardinaggio.

CALENDARIOSCOLASTICO

19

SERVIZI

Ilrefettorioèdotatoditavolidiformacircolarecheconsentonodivivereilpranzocomemomentodiaggregazioneecondivisione.Lanostracuocautilizzaperlacotturadeglialimentioliobiologicoeacquaprivadicalcareesostanzechimichegraziealsistemacertificatodidepurazione“Cleone”.

LascuolaHakunaMatataoffrediversiserviziaigenitorichelavoranoechenecessitanodiassistenzaancheipomeriggieneimesiestivi.Surichiestasioffreilserviziodidoposcuola;siorganizzanofestedicompleannoeatema.

20

Tuttiipomeriggiincontinuitàconl’orarioscolasticoèattivalaludotecacheproponedisettimanainsettimanalaboratoricreatividivariotipoperintrattenereinmanieracostruttivaipiccoliutenti.Neimesiestivi lascuolaèsostituitadal“tempod’estate”.Durantequestoperiodoèprevistounpiccoloprogettoeducativocheuniscaleattivitàall’apertonelleorepiùfreschedellagiornataaminilaboratoriall’internodellenostreaule.Leattivitàpropostealdifuoridell’orarioscolasticosirivolgonononsoloagliiscrittidellascuola,maancheaun’utenzaesterna.

3.9RAPPORTISCUOLA-FAMIGLIA

I rapporti con le famiglie sono realizzati attraverso incontri nel corso dei quali le maestre e ilDirigente scolastico illustrano ai genitori le linee essenziali della programmazione didattica eorganizzativa della scuola e i loro sviluppi nel tempo, informano sull’andamento didattico e sulcomportamentodelbambinoalfinedicondividerelefinalitàformative,ricercareun’intesaincasodidivergenza,mettereapuntostrategieedatteggiamentieducativicomuni.Gli incontri della scuola con la famiglia hanno lo scopo di promuovere la collaborazione fra gliinsegnantie igenitori inunclimadicorresponsabilità,chiarezzadellacomunicazioneesostegnoreciprococostante.Durante l’anno scolastico i genitori sono coinvolti dalla scuola in uscite didattiche e invitati apartecipareaeventiqualiLaSettimanadelLibro.Loscambiodiinformazionitrascuolaefamigliaavvieneattraverso:Consiglid’intersezioneAssembleegeneralie/otematicheIncontriindividuali,anchesurichiesta.Allafinedell’annoscolasticoigenitorisonoinvitatiarispondereadunquestionarioperconoscerelaloroopinionesullavorosvoltoesull’efficaciadell’interventoeducativo.

CALENDARIODEGLIINCONTRI

Settembre-festadell’accoglienza-visitaeprimoapprocciodeibambini,accompagnatidaigenitori,allavitadellascuolainorariconcordaticonleinsegnanti.

Ottobre/novembre-assembleaconigenitoricomeprimocontattoscuola/famiglia-consegnadimaterialiillustrativi-elezionedeirappresentantidiclasse

Gennaio/febbraio - incontro individuale (ledue insegnantidella sezionediappartenenza) con lacoppiadeigenitoriaseguitodellaprimapartedell’annoscolasticoedell’osservazionedell’alunno.

Giugno-festaegitadifineannopersalutarsiinvistadellevacanzeestive.

3.10ATTIVITÀDIAGGIORNAMENTOEFORMAZIONE

21

Lalegge107contemplaattivitàdiformazioneinserviziopertuttoilpersonale,pertantonelcorsodeltrienniodiriferimentol’Istitutoscolasticosiproponel’organizzazionediattivitàformative,chesarannospecificateneitempiemodalitànellaprogrammazionedettagliataperannoscolastico.Duranteiltriennioverrannoattuateleseguentiattivitàformative:

1. Corsidi formazioneedi aggiornamentoper il gestoreper il personaledocente su “Dallaprogettazioneperobiettivi allaprogettazioneper competenze: il curricolo verticale.” (12ore).

2. Corso di formazione per i docenti “L’identità e la proposta educativa di una scuoladell’infanziachesiispiraaivaloricristiani”.

3. Formazionedelpersonaledicucina:“InformazioneeformazionedibasainmateriadiigienealimentareeHACCP”.Durata:12ore,17-22-24-29luglio2014.

4. Corso“Valutazioneedautovalutazionenellescuoled’infanzia”.

5. SICUREZZA

Ildocumentodivalutazionedeirischièdepositatopressolasegreteriadellascuolacosìdapoteressereconsultatoinqualunquemomento.Iresponsabilidellasicurezzaall’internodellastrutturaperl’annoscolastico2016/2017sono:

- RSPP:GeometraSalvatoreNicolosi- RLS:BarbaraGiovenco- Addettiantincendio:BarbaraGiovencoeAlessandraBruno- Addettiprimosoccorso:BarbaraGiovencoeAlessandraBruno- AddettiHACCP:MariaCastellieAlessandraBruno

(inallegatoplanimetriaconindicateleviedifuga)

REGOLAMENTOD’ISTITUTO

Vedi allegato n. 9

ELENCOALLEGATI

N1.CURRICOLOSCUOLADELL’INFANZIA

N2.PROGETTO“LETTURA”

N3.PROGETTO“EDUCAZIONEMUSICALE”

N4.PROGETTO“ILBOSCODEICINQUESENSI”

N5.PROGETTO“HELLOCHILDREN”

N6.PROGETTO“ACCOGLIENZA”

22

N7.PROGETTO“ARTE”

N8.PROGETTO“ILMAGICOALBERO”

N9.PROGETTORELIGIONE

N10.PROGETTO“EMOZIONI”

N11.PROGETTO“RITRATTI”

N12.PROGETTO“CAPPUCCETTOROSSO”

N13.REGOLAMENTOD’ISTITUTO

N14.ALLEGATO“SICUREZZAEPLAMIMETRIA”