Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

3
Università di Camerino Nuovo Chienti e Potenza - pag 11 12 ottobre 2011 Workshop DOC-CAREERS II L’Università di Camerino ha ospitato lo scor- so 11 ottobre un importante workshop interna- zionale. L’ateneo camerte è stato infatti scelto dall’EUA, l’Associazione delle Università Euro- pee, come sede per l’ultimo appuntamento di una serie di cinque eventi tenutisi in altrettan- ti stati europei. Quello di UNICAM è l’unico in Italia. L’evento conclusivo di report si terrà a Bruxelles nel gennaio 2012. Il tema al centro della discussione del workshop è stato quello della collaborazione tra Università e imprese per le attività di ricerca nel corso del dottora- to, allo scopo di trasferire innovazione nella tecnologia e nei processi. Uno degli obiettivi finali è stato quello di voler attribuire più valore al titolo di dottorato, spendibile anche nel mercato del lavoro e non solo nell’ambito del mondo accademico. Nelle sessioni parallele previste nell’incontro, sono stati illustrati casi di buone pratiche presso il nostro Ateneo e altre università italiane ed europee. Nella sessione conclusiva dell’evento hanno preso parte in qualità di relatori anche autorità regionali e rappresentanti delle imprese: erano infatti presenti l’assessore regionale alla Ricerca scientifica e tecnologi- ca Sara Giannini e gli imprenditori Adolfo Guzzini e Orietta Varnelli. Al termine dei lavori John Smith, membro dell’EUA, ha consegnato il Premio SAS Award 2011 ai vincitori. Il SAS Prize 2011 è un’ini- ziativa inclusa nell’Action Plan of the Human Resources Strategy for Researchers, con lo sco- po di supportare l’implementazione della Car- ta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro reclutamento (C&C). Sono risultati vincitori: Baris Cayli, del cor- so di dottorato in Law, Political and Social Sciences; Luca Frattari del corso di dottorato in Architecture and Design; Fabio Arzilli del corso di dottorato in Earth Sciences. Ad UNICAM la Matematica è ... tricolore In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha preso il via nei giorni scorsi a Camerino l’iniziativa ‘Matematica tricolore’ con l’inau- gurazione della mostra ‘Un ponte sul Mediter- raneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita’ e con la proiezione del documenta- rio ‘Leonardo Fibonacci’. ‘Matematica Tricolore’ segue altre serie di incontri organizzati negli anni scorsi, ‘Scien- za e trascendenza’ organizzata lo scorso anno e ‘Matematica, etica e pace’ del 2009. La manifestazione si articolerà in tre appunta- menti che avranno inizio il 19 ottobre con il prof. Lucio Russo, docente dell’Università di Tor Vergata e autore di numerosi e apprezza- ti saggi di cultura scientifica, tra i quali il recente ‘Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia’, scritto con Emanuela Santo- ni, su ‘Ascesa e declino della scienza italiana tra il Rinascimento e la fine del Seicento’. Il secondo appuntamento si terrà il 27 otto- bre con il prof. Angelo Guerraggio, docente alla Bocconi di Milano e all’Università dell’In- subria, anima del gruppo Pristem della Bocco- ni, anche lui autore di numerosi saggi e testi scientifici, tra i quali il recente ‘L’Italia degli scienziati - 150 anni di storia nazionale’, scrit- to con Pietro Nastasi, che parlerà della Mate- matica nel Risorgimento e nei primi anni del- l’Unità d’Italia. Ultimo appuntamento il 9 novembre, ospi- te il prof. Gabriele Lolli della Scuola Normale Superiore di Pisa, autore molto conosciuto di saggi, tra i quali il recente ‘Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni Ame- ricane di Italo Calvino’. Il prof. Lolli terrà un incontro dal titolo ‘ Peano e la sua scuola’, una delle figure più affascinanti della matematica italiana di fine Ottocento. Inoltre fino al 4 novembre presso il Polo di matematica di UNICAM rimarrà allestita la mostra dedicata a Leonardo Pisano ‘Fibonac- ci’ ‘Un ponte su Mediterraneo: Leonardo Pisa- no, la scienza araba e la rinascita’. Leonardo Fibonacci - afferma il prof. Carlo Toffalori, tra i promotori dell’iniziativa - era un mercante, matematico pisano del 1100-1200 e fu colui che ‘importò’ in Italia e nell’Occidente la numerazione Indiana e poi quella araba che tutti noi usiamo comunemente ogni giorno. La mostra, invece, allestita a Camerino è curata dal Giardino di Archimede - continua il prof. Toffalori - ed è parte di una mostra per- manente riferita alla matematica; in partico- lare credo sia la prima volta in Italia che viene allestita la sola sezione dedicata a Fibonacci. L’evento è organizzato dalla sezione di Mate- matica di UNICAM in collaborazione con le Acli Marche, il Comune di Camerino, la Pro- vincia di Macerata, la Regione Marche e la Comunità Montana di Camerino. www.unicam.it

description

Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

Transcript of Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

Page 1: Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

Università di Camerino

Nuovo Chienti e Potenza - pag 1112 ottobre 2011

WorkshopDOC-CAREERS II

L’Università di Camerino ha ospitato lo scor-so 11 ottobre un importante workshop interna-zionale. L’ateneo camerte è stato infatti sceltodall’EUA, l’Associazione delle Università Euro-pee, come sede per l’ultimo appuntamento diuna serie di cinque eventi tenutisi in altrettan-ti stati europei. Quello di UNICAM è l’unico inItalia. L’evento conclusivo di report si terrà aBruxelles nel gennaio 2012. Il tema al centrodella discussione del workshop è stato quellodella collaborazione tra Università e impreseper le attività di ricerca nel corso del dottora-to, allo scopo di trasferire innovazione nellatecnologia e nei processi.

Uno degli obiettivi finali è stato quello divoler attribuire più valore al titolo di dottorato,spendibile anche nel mercato del lavoro e nonsolo nell’ambito del mondo accademico. Nellesessioni parallele previste nell’incontro, sonostati illustrati casi di buone pratiche presso ilnostro Ateneo e altre università italiane edeuropee. Nella sessione conclusiva dell’eventohanno preso parte in qualità di relatori ancheautorità regionali e rappresentanti delleimprese: erano infatti presenti l’assessoreregionale alla Ricerca scientifica e tecnologi-ca Sara Giannini e gli imprenditori AdolfoGuzzini e Orietta Varnelli.

Al termine dei lavori John Smith, membrodell’EUA, ha consegnato il Premio SAS Award2011 ai vincitori. Il SAS Prize 2011 è un’ini-ziativa inclusa nell’Action Plan of the HumanResources Strategy for Researchers, con lo sco-po di supportare l’implementazione della Car-ta Europea dei Ricercatori e del Codice diCondotta per il loro reclutamento (C&C).

Sono risultati vincitori: Baris Cayli, del cor-so di dottorato in Law, Political and SocialSciences; Luca Frattari del corso di dottoratoin Architecture and Design; Fabio Arzilli delcorso di dottorato in Earth Sciences.

Ad UNICAM la Matematica è ... tricoloreIn occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,

ha preso il via nei giorni scorsi a Camerinol’iniziativa ‘Matematica tricolore’ con l’inau-gurazione della mostra ‘Un ponte sul Mediter-raneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e larinascita’ e con la proiezione del documenta-rio ‘Leonardo Fibonacci’.

‘Matematica Tricolore’ segue altre serie diincontri organizzati negli anni scorsi, ‘Scien-za e trascendenza’ organizzata lo scorso annoe ‘Matematica, etica e pace’ del 2009. Lamanifestazione si articolerà in tre appunta-menti che avranno inizio il 19 ottobre con ilprof. Lucio Russo, docente dell’Università diTor Vergata e autore di numerosi e apprezza-ti saggi di cultura scientifica, tra i quali ilrecente ‘Ingegni minuti. Una storia dellascienza in Italia’, scritto con Emanuela Santo-ni, su ‘Ascesa e declino della scienza italianatra il Rinascimento e la fine del Seicento’.

Il secondo appuntamento si terrà il 27 otto-bre con il prof. Angelo Guerraggio, docentealla Bocconi di Milano e all’Università dell’In-subria, anima del gruppo Pristem della Bocco-ni, anche lui autore di numerosi saggi e testi

scientifici, tra i quali il recente ‘L’Italia degliscienziati - 150 anni di storia nazionale’, scrit-to con Pietro Nastasi, che parlerà della Mate-matica nel Risorgimento e nei primi anni del-l’Unità d’Italia.

Ultimo appuntamento il 9 novembre, ospi-te il prof. Gabriele Lolli della Scuola NormaleSuperiore di Pisa, autore molto conosciuto disaggi, tra i quali il recente ‘Discorso sullamatematica. Una rilettura delle Lezioni Ame-ricane di Italo Calvino’. Il prof. Lolli terrà unincontro dal titolo ‘ Peano e la sua scuola’, unadelle figure più affascinanti della matematicaitaliana di fine Ottocento.

Inoltre fino al 4 novembre presso il Polo dimatematica di UNICAM rimarrà allestita lamostra dedicata a Leonardo Pisano ‘Fibonac-ci’ ‘Un ponte su Mediterraneo: Leonardo Pisa-no, la scienza araba e la rinascita’. LeonardoFibonacci - afferma il prof. Carlo Toffalori, trai promotori dell’iniziativa - era un mercante,matematico pisano del 1100-1200 e fu coluiche ‘importò’ in Italia e nell’Occidente lanumerazione Indiana e poi quella araba chetutti noi usiamo comunemente ogni giorno.

La mostra, invece, allestita a Camerino ècurata dal Giardino di Archimede - continua ilprof. Toffalori - ed è parte di una mostra per-manente riferita alla matematica; in partico-lare credo sia la prima volta in Italia che vieneallestita la sola sezione dedicata a Fibonacci.L’evento è organizzato dalla sezione di Mate-matica di UNICAM in collaborazione con leAcli Marche, il Comune di Camerino, la Pro-vincia di Macerata, la Regione Marche e laComunità Montana di Camerino.

www.unicam.it

Page 2: Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

Università di Camerino

12 ottobre 2011pag 12 - Nuovo Chienti e Potenza

New Materials for the Future

Nell’ambito delle iniziative promosse daUNICAM in occasione dell’Anno Inter-nazionale delle Chimica, proclamato dal-l’Unesco per il 2011, la sezione di Chimica del-la Scuola di Scienze e Tecnologie ha organiz-zato lo scorso 4 ottobre l’evento ‘Materials forthe Future: What a Chemist can Contribute’,un workshop internazionale sul ruolo delchimico nello sviluppo dei nuovi materiali. Aisaluti del Rettore Fulvio Esposito, del RettoreEletto Flavio Corradini e del Direttore dellaScuola di Scienze e Tecnologie Roberto Balli-ni, sono seguiti gli interventi di illustri ospiti,

docenti e ricercatori presso prestigiosi centridi ricerca: la prof. Katharina Landfester, delMax Plank Institute for Polymer ResearchMainz in Germania, il fott. Ciaran McArdle,Head of Advanced Technologies HA-AR, HenkelTechnology Center di Dublino (Irlanda), ildott. Branko Dunjic, Cleaner Production Cen-tre of Serbia, Technology and MetallurgyKarnegijeva di Belgrado.

‘Voglio ringraziare i colleghi - ha affermatoil prof. Enrico Marcantoni - che hanno accet-tato di venire nel nostro Ateneo per questoincontro, che ci è sembrato opportuno orga-nizzare proprio in occasione dell’Anno Inter-nazionale della Chimica, disciplina che nelnostro Ateneo ha una grande tradizione diqualità e di eccellenza, non solo per i corsi dilaurea, ma anche per il terzo livello di studio.Nell’ambito delle attività del corso di dottoratoin Scienze Chimiche della School of AdvancedStudies, infatti, i nostri dottorandi sono chia-mati a trascorrere un periodo di preparazionepresso laboratori di ricerca all’estero e sonostati accolti dai colleghi che hanno voluto esse-re qui a Camerino per un confronto su questetematiche di estrema attualità’.

La Start Cup Umbria Marche 2011 ha sanci-to i propri vincitori ed UNICAM ha conquista-to il primo gradino del podio!!

Il primo premio è stato infatti assegnato alprogetto ‘Gennex Delivery: improving thera-peutic responses’ presentato dalla prof.ssa Pie-ra Di Martino e dalla dott.ssa Roberta Censi,della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Pro-dotti della Salute.

Nel corso di una solenne cerimonia tenutasinei giorni scorsi all’Università di Perugia,sono stati infatti premiati i tre Business Planche si sono aggiudicati l’edizione 2011 dellaStart Cup Umbria Marche, la Business Plancompetition delle Università di Perugia eCamerino, rivolta a studenti, docenti e ricer-catori che abbiano brillanti idee imprendito-riali a contenuto innovativo, in qualsiasi setto-re, ed aspirino a costituire un’impresa di tipospin-off accademico.

Il progetto imprenditoriale di ‘Gennex Deli-very’ (questo il nome dello spin-off o dellasocietà di capitali che si dovrà costituire entroun anno per poter usufruire di questo premio)consiste nell’ideazione, brevettazione e com-mercializzazione di polimeri ad uso farma-ceutico e biomedico che rispondano ai bisognidisattesi di medici e pazienti nei campi delrilascio controllato dei farmaci biotecnologicie dell’ingegneria tissutale. L’azienda ha pro-

gettato un hydrogel iniettabile in grado diincapsulare e rilasciare gradualmente farma-ci proteici e di supportare la crescita e rigene-razione di tessuti danneggiati, tra i quali lacartilagine. Un brevetto è già stato depositatoed un altro in via di sottomissione. GennexDelivery intende entrare nei mercati biotechoffrendo due prodotti denominati ‘Unigel’ ed‘Unicondrogel’.

‘Siamo veramente soddisfatti - ha sottolinea-to il prof. Flavio Corradini, Rettore Eletto UNI-CAM - per l’ottimo risultato raggiunto da UNI-CAM. La valorizzazione delle idee innovative eil supporto ai giovani ricercatori nella creazio-ne di una nuova impresa sono sempre piùimportanti per il sistema universitario. L’Ate-neo vuole infatti essere motore di sviluppo e dicrescita economica e culturale per il territo-rio, anche mediante lo scouting di idee inno-vative che nascono dalla ricerca universitariae hanno il potenziale per generare start up diimpresa. La Start Cup Umbria Marche rappre-senta proprio uno degli strumenti più efficaciper favorire l’utilizzo, per fini economici esociali, delle competenze e conoscenze acqui-site attraverso i vari percorsi formativi univer-sitari’.

Tra i dieci progetti presentati dai due Ate-nei, la giuria, per UNICAM composta dal Dott.Franco Gattari di Confartigianato Marche,

dall’Ing. Paolo Mastrostefano della GitronicaSpA, Guzzini Group e dall’Ing. Cristina Cri-stalli del Gruppo AEA-Loccioni spA, ha scelto itre vincitori, ai quali vengono assegnati rispet-tivamente premi da euro 7.000, euro 5.000 eeuro 3.000.

I tre vincitori della Start Cup Umbria Mar-che 2011 accederanno, inoltre, di diritto allefasi nazionali della competizione ‘WorkingCapital - PNI 2011’ che prevede l’assegnazionedi 4 erogazioni da 100.000 euro, sotto forma dicontributo a fondo perduto.

In occasione del 150° anno dell’Unità di Ita-lia, la Start Cup Umbria Marche 2011 si uniscea Working Capital nella realizzazione del‘Tour dei Mille’, la competizione organizzatada Telecom Italia in collaborazione con il PNI-Cube e volta a selezionare le migliori ideeinnovative di ricerca orientate al mercato.

Ad UNICAM il primo premio dellaSTART CUP UMBRIA MARCHE 2011

Page 3: Nuovo Chienti e Potenza 12 ottobre

Ufficio Stampa, Comunicazione, Attività ricreative e culturali UNICAMtel. 0737 402767- 402762 - fax 0737 [email protected] www.unicam.info

Unicam Ufficio Stampa twitter.com/UnicamUffStampa youtube.com/videounicam

inserto a cura di UNICAM Ufficio ComunicazioneNucleo ideazione e realizzazione grafica

Università di Camerino

Nuovo Chienti e Potenza - pag 1312 ottobre 2011

Architettura e Design(sede Ascoli Piceno)

3 anni L-4 Disegno industriale e ambientale

num. progr. naz. 120 studenti

L-17 Scienze dell’architetturanum. progr. naz. 150 studenti

+ 2 anni LM-4 ArchitetturaLM-12 Design

Bioscienze e Biotecnologie

3 anni L-13 Biologia della nutrizione

(sede San Benedetto del Tronto)

L-13 / L-2 Biosciences and biotechnology percorso L-13 Biology percorso L-2 Biotechnology

+ 2 anni LM-6 Biological sciences

consorziato con il Politecnico di Santarem

(Portogallo)

curriculumMolecular diagnostics and biotechnologycurriculumNutrition and functional food

Giurisprudenza

3 anni L-36 Scienze politicheL-14 Scienze dei servizi giuridici

5 anni a ciclo unicoLMG/01 Giurisprudenza

Scienze Ambientali

3 anniL-32 / L-34 Scienze geologiche, naturali

e ambientali percorso L-32Scienze naturali e ambientali percorso L-34Scienze geologiche

+ 2 anniLM-48 / Pianificazione del territorio,LM-75 dell’ambiente e del paesaggio

percorso LM-75Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio percorso LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

3 anniL-29 Informazione scientifica sul farmaco

e sui prodotti della salute

5 anni a ciclo unicoLM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche

utenza sostenibile 100 immatricolazioni

LM-13 Farmaciautenza sostenibile 150 immatricolazioni

Scienze e Tecnologie

3 anniL-27 ChimicaL-30 Fisica L-31 Informatica

curriculumTecnologie informatiche curriculumInformatica industriale (sede Ascoli Piceno)

L-35 Matematica e applicazioniL-43 Tecnologie per la conservazione

e il restauro (sede Ascoli Piceno)

+ 2 anniLM-54 Chemistry and advanced

Chemical Methodologies consorziato

con l’Instituto Superior Tecnico di Lisbona

(Portogallo)

LM-18 Computer science consorziato con

l’Univ. di Reykjavik (Islanda) e l’Univ. of Applied

Sciences Northwestern Swuitzerland di Olten

(Svizzera)

LM-74 Geoenvironmental resources and risks consorziato con l’Università di Monaco

di Baviera (Germania)

LM-40 Matematica e applicazioni consorziato

con l’Università di Clausthal (Germania)

LM-17 Physics consorziato con il Politecnico di

Danzica (Polonia)

Scienze Mediche Veterinarie(sede Matelica)

3 anniL-38 Sicurezza delle produzioni animali

5 anni a ciclo unicoLM-42 Medicina veterinaria

num. progr. naz. 25 studenti

Offerta formativa UNICAManno accademico 2011 2012

prossimamente

UNICAMwww.unicam.it - sezione eventi

5 ottobre - 4 novembre Matematica tricoloreMostra Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita

13 ottobre ore 21 - Palazzo DucaleLaboratorio teatrale per lo studio e la messinscena di uno spettacolo ambientatonell’Orto botanico di Camerino rivolto agli studenti e alla cittadinanzaPresentazione del progetto

13 ottobre - JesiCrittografia Quantistica: nuove prospettive per la sicurezza delle comunicazioni

14 ottobre - Palazzo DucaleProduzioni e commerci nelle province dello Stato pontificio

18 ottobre - Palazzo DucaleLe armi nucleari e l’obbligo degli Statialla loro riduzione

26 ottobreGUL Giovani + Università = Lavoro

28 - 30 ottobre - San Benedetto del Tronto1th Workshop on PharmacoBioMetallics

29 - 30 ottobre - San Benedetto del TrontoI disturbi del comportamento alimentare nella vita e nello sport: la psicologia e il ruolo del nutrizionista