Nuove realtà per vecchie località

201

description

reactivation project for the abandoned fascist villages of Sicily

Transcript of Nuove realtà per vecchie località

Page 1: Nuove realtà per vecchie località
Page 2: Nuove realtà per vecchie località
Page 3: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie localitàUn percorso di riattivazione per i borghi abbandonati della Sicilia fascista

Tesi di laurea diAlessandro Squatrito matr. 269542Relatore Aldo CibicCorrelatoreTommaso Corà

Università Iuav di VeneziaFacoltà di design e artiCorso di Laurea Magistrale in Design a.a. 2011/2012

Page 4: Nuove realtà per vecchie località
Page 5: Nuove realtà per vecchie località

Contenuti

Introduzione pag.5

Capitolo 1| 1.1| I borghi, eti/morfologia di un luogo pag. 9 1.2| L'abbandono, declino di un modello pag.11 1.3| Un'Italia insediamente disagiata, gli studi di settore pag.13 1.4| Una piccola Italia del disagio insediativo pag.15 1.5| Ghost town un focus pag.22 1.6| Tre T: Tecnologia, Talento e Tolleranza pag.26

Capitolo 2| 2.1| Casi di riattivazione pag.31 2.2| Analisi delle pratiche, trovare gli strumenti pag.33 2.3| Esperienze italiane pag.35 2.4| Alcuni casi europei pag.51 2.5| Profetti di ripopolamento pag.51 2.6| Villages d'Europe pag.52 2.7| Progettare una visita, il design di un percorso pag 61

Capitolo 3| 3.1| Primi approcci al latifondo pag.69 3.2| Urbanesimo di tipo rurale pag.71 3.3| Assalto al latifondo pag.73 3.4| Colonizzazione post-bellica pag.75 3.5| Leggere un territorio per riattivarlo pag.79 3.6| Esplorare il territorio: borgo Borzellino pag.91 3.7| Esplorare il territorio: borgo Schirò pag.97 3.8| Esplorare il territorio: borgo Portella della croce pag.103 3.9| Esporare il territorio: borgo Riena pag.109

Capitolo 4| 4.1| Progettare la riattivazione, un manifesto pag.117 4.2| Progettare a 360°, un'analisi swot pag.119 4.3| Progettare la riattivazione, i possibili utenti pag.121 4.4| Progettare una comunità, il sistema dei agricolo pag.123 4.5| Progettare una comunità, il sistema dei servizi pag.127 4.6| Progettare le attività, c'è sempre qualcosa da fare pag.129 4.7| 111 Km di riattivazione pag.135 4.8| Borgo Borzellino, Hub pag.137 4.9| Borzo Schirò, Art pag.141 4.10| Borgo portella della croce, Lab pag.145 4.11| Borgo Riena, Host pag.148 4.12| Strutture d'indicazione pag.151 4.13| Sistema d'indicazione pag.157 4.14| Le strutture per la sosta pag.163 4.15| Le strutture per la sosta notturna pag.171 4.16| Un'applicazione per la visita pag.179 4.17| Un sito internet per la visita pag.187

Conclusioni pag.193

Page 6: Nuove realtà per vecchie località

AbstractIl lavoro, attraverso un percorso di analisi ap-profondita, tratta il problema dell'abbandono dei piccoli centri abitati estendendo i confini di ricerca non solo all'Italia ma anche al resto dell'Europa. In un secondo tempo la tesi si con-centra sui borghi agricoli costruiti in Sicilia tra il 1920 e il 1960, durante il periodo fascista per il piano soprannominato "piano di colonizza-zione del latifondo siciliano", tra i cinquanta e più borghi ne sono stati scelti quattro che per le loro caratteristiche di posizionamento geo-grafico e di caratteristiche degli edifici esistenti che li compongono, si sono rivelati interruttori per una riflessione progettuale ampia e com-plessa. Il progetto in un primo momento dà un'impronta d'uso ai quattro borghi identifica-ti, ogni borgo sussiste grazie ad una comunità residente che attraverso l'agricoltura prodotta nei campi appartenenti alle proprietà dei bor-ghi, si occupa della gestione e del funzionamen-to dell'interno servizio, ognuno dei quattro borghi poi per le proprie caratteristiche viene destinato ad usi specifici: uno snodo turistico, un centro per l'arte e l'artigianato, un centro per la produzione agricola ed il telelavoro e un piccolo albergo diffuso, successivamente il progetto si concentra sul percorso di cento-undici chilomentri che collega i quattro borghi; quest'ultimo da effettuarsi a piedi, a cavallo o in bicicletta, attraversando non solo i borghi ma anche zone di pregio naturalistico, cerca di riattivare zone normalmente escluse dai clas-sici mercati del turismo come le zone agricole dell'entroterra siciliano. Sono stati infine pro-gettati una serie di artefatti d'uso ed artefatti comunicativi come microstrutture per la sosta diurna e notturna, strutture di segnalazione, un'applicazione multimediale e un sito internet che cercano di rendere l'esperienza turistica un momento di scoperta e di vissuto. Nella sua complessità il progetto non vuole essere la soluzione al grande problema dell'abbandono, ma uno spunto di riflessione che come model-lo base, possa essere punto di partenza per la presa in carico del problema e per la ricerca di soluzioni efficaci relazionate al territorio.

AbstractThe work through a process of analysis, deals with the problem of abandonment of small towns by extending the boundaries of research not only to Italy but to the rest of Europe. In a second step, the thesis focuses on farming villages built in Sicily between 1920 and 1960, during the Fascist period for the plan dubbed "plan for colonization of large estates in Sicily", between fifty and more villages four of them have been selected for their geographical and existing buildings characteristics that compose them, proved to be switches for a large and complex project. The project, at first glance, gi-ves an impression of use to the four villages identified. Each village runs thanks to a per-manent community who deals with the mana-gement and operation of the service, through agriculture produced in fields belonging to the properties of the boroughs. Each of the four villages are intended for specific uses: by their nature: a tourist hub, a center for arts and crafts, a center for agricultural production and the widespread telecommuting and a small ho-tel. Then the project focuses on one hundred and eleven kilometers on the path that con-nects the four villages, The latter must be made on foot, horseback or by bicycle, travelling across not only the villages but also areas of natural beauty, trying to reactivate areas nor-mally excluded from traditional tourism mar-kets such as agricultural areas of Sicily. Finally, a series of using and communicative artefacts were designed resembling microstructures for the daily and nightly stop, reporting structures, multimedia application and a website, which try to make the tourist experience a moment of discovery and experience. In its complexity, the project aims not to find the solution to the complex problem of abandonment, but a spot for thought than as a basic model, can be a starting point for taking care of the problem and finding effective solutions related to the territory.

Page 7: Nuove realtà per vecchie località

IntroduzioneCos'è che fa di un luogo qualsiasi un bel posto? Sono probabilmente le persone che lo vivono e le relazioni che fra esse si instaurano, ma se ad un certo punto queste persone quel posto lo abbandonano e lo dimenticano, allora non solo esso perde la sua bellezza, ma perde anche il suo stesso senso di luogo.In questa tesi si parla di Sicilia, si parla di pic-colissimi centri costruiti sessanta o più anni fa in un periodo in cui si voleva, in modi più o meno apprezzabili, cambiare qualcosa, si parla di riattivazione, si parla di nuove forme di turi-smo, si parla di percorsi, di natura e proposte progettuali. Il lavoro che segue cerca di essere la base di partenza ed una raccolta di riflessioni e modi d'intervento che in qualche modo possono aiutare ad evitare il processo di abbandono, ciò è stato possibile seguendo uno schema di lavoro che partendo dall'inquadramento del problema, analizza le realtà e le soluzioni già esistenti, in seguito analizza un territorio su cui lavorare e con cui è impossibile non comunica-re, ed arriva alla proposta di soluzioni semplici ma potenzialmente efficaci ad un processo di riattivazione.Viviamo in un Paese fatto di piccoli centri, per l'esattezza 5835 su 8100; piccoli nuclei abitativi che non possiedono più di 5000 abitanti e che sono però la struttura portante della nostra cultura e del nostro passato, è in questi piccoli paesi che si è formata l'Italia che conosciamo, fatta di un grande passato e di una cultura invi-diabile, ma se queste 5835 piccole isole vengo-no perdute, con esse si perde un enorme ba-gaglio culturale che non possiamo permettere che venga abbandonato.In questo senso un intervento per arrestare il processo si rende necessario, perché si potreb-be anche pensare forse che non è una cata-strofe se 1650 borghi entro il 2016 verranno abbandonati, e con essi 150.000 km quadrati di territorio da cui si sposteranno 14,1 milioni di persone, ed infatti forse non è una catastrofe,

Page 8: Nuove realtà per vecchie località

ma è sicuramente la perdita di un patrimonio irrecuperabile segno del particolare periodo storico che stiamo affrontando.E allora se l'abbandono è un problema, trovare delle soluzioni è un dovere e sopratutto una sfida, perché un momento di crisi è un momen-to in cui ricominciare a fare, abbandonando in questo caso con molto piacere, concetti e modi d'intervento che sono stati probabilmente fino a questo momento errati.In questa tesi quattro borghi del periodo fasci-sta sono stati selezionati per essere i quattro punti cardinali di una posposta di riattivazio-ne che concentrandosi su 111 chilometri che separano un borgo da un altro, cercano pro-ponendo piccoli interventi progettuali legati al territorio di dare spunti ad un'idea di riattiva-zione a 360 gradi.Questi borghi dunque da vecchie località di-ventano delle nuove realtà della riattivazione.

Page 9: Nuove realtà per vecchie località

1|Il borgo,patrimonio da preservare

Page 10: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

I borghi sono un panorama classico del ter

ritorio

europeo ed in particolare di quello italia

no (...) la vita

economica fatta di campi da coltivare (...

)

8

Page 11: Nuove realtà per vecchie località

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

1.1|I borghi,eti/morfologia di un luogo

I borghi sono un panorama classico del territo-rio europeo ed in particolare di quello italiano, la storia urbanistica e culturale del nostro Pa-ese è da sempre stata caratterizzata da questa tipologia di insediamenti abitativi. L'origine del termine borgo non è chiarissima, che derivi dal latino burgus, dal germanico burgs o addirittura dal greco pyrgòs, il significato indica comunque un insediamento abitativo raccolto; un centro di piccola o media grandezza, a volte anche di una certa importanza, caratterizzato da una vita prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo.I primi borghi italiani affondano le proprie ra-dici nel Medioevo, in un periodo storico in cui la difesa e la sopravvivenza erano problemi di

primaria importanza, le condizioni sociali e po-litiche infatti obbligavano gli abitanti di questi insediamenti abitativi a preoccuparsi ogni gior-no della propria sicurezza; per questo motivo l'ambiente ed il paesaggio che si configurava-no erano di pura sussistenza con problemi che riguardavano la difesa, le malattie e chiaramente la carenza di cibo.Nel passato sia l'Europa che l'Italia erano di-vise in microstati che causavano una costante minaccia di attacco e guerra, gli insediamenti quindi, a causa proprio dei problemi sopra evi-denziati, erano costituiti in modo tale da risol-vere ed arginare in modo significativo le pro-blematiche socio-economiche e da agevolare la vita degli abitanti: le mura dunque circondavano le abitazioni ed i palazzi del potere, e al di fuori di esse c'era una vita economica fatta di campi da coltivare posizionati nelle immediate vicinanze. L'immagine che si presen-tava per questi luoghi era quindi quella di citta-dine concentrate, ad alto tasso abitativo in una limitata superficie, che sfruttavano al meglio la

9

Page 12: Nuove realtà per vecchie località

10

Nuove realtà per vecchie località

Page 13: Nuove realtà per vecchie località

11

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

morfologia e l'andamento del territorio natu-rale su cui venivano posizionate. Questa area abitativa poteva essere un'altura ripida e sco-scesa, o ancora una valle difficile da raggiungere e da plasmare per gli scopi abitativi ma che gli abitanti sfruttavano per assicurarsi un'inattaca-bilità e una forte condizione di sicurezza.La morfologia di questi luoghi si presenta in quasi tutti i casi simile e riconducibile ad un modello base: i borghi sono solita-mente molto piccoli, date le condizio-ni di adattamento a cui devono sottostare, la densità è molto alta e le vie molto strette, spesso in salita in cui a stento riusci-vano a passare i carri per il trasporto; nella maggior parte dei casi erano insediamenti cir-condati da una cinta muraria dalle quali veniva presidiato il territorio che cincondava la città principale.Nelle immediate vicinanze venivano posizio-nati i campi di proprietà del villaggio nei quali risiedeva la parte povera della società.La vita all'interno del borgo era molto sempli-ce, si era costretti ad una convivenza sostan-zialmente di massa data la relativa estensione del territorio, l'attività principale era quella legata all'agricoltura che avveniva nei pressi del centro abitativo, i contadini che risiedevano al di fuori delle mura coltivavano la terra e portavano all'interno i prodotti del loro lavoro, la medesima condizio-ne economica la si ritrovava chiaramente nei borghi costruiti in territori marittimi, in cui per chiara trasposizione l'attività principale era la pesca e la vendita del prodotto ittico. All'interno delle mura vivevano i signori, la no-biltà e l'aristocrazia che rispondevano spesso ad un'autorità più alta risiedente lontano dal villaggio, la vita economica era caratterizzata dalla presenza di botteghe in cui si produce-vano e vendevano prodotti artigianali stretta-mente connessi con gli usi e le peculiarità del territorio e della società. La vita della gente comune era sostanzialmente di pura sussisten-za, essa era sensibile ai fenomeni naturali ed

al cambiamento climatico, il verificarsi infatti di un repentino fenomeno metereologico po-teva influenzare l'intera economia del borgo portando a carestie, epidemie e decimazione della popolazione. La dimensione della vita era strettamente connessa alla dimensione fisica del borgo, in questo senso da un borgo all'altro distante anche pochi chilometri cambiavano spesso usi e costumi, i componenti di un'altra comunità erano considerati estranei, forestieri ed i soli legami con l'esterno erano legati alla situazione politica, anche questi però a volte piuttosto limitati.

1.2|L'abbandono,declino di un modelloLa rapidità delle trasformazioni socio-econo-miche, che per molti italiani ha significato il ca-larsi in modo repentino in una realtà di colpo profondamente diversa, è stata, dagli anni 50' in poi, la caratteristica fondamentale del Paese in cui viviamo e del suo recente processo di svi-luppo ed adeguamento alla civiltà occidentale di cui fa parte. In questo senso, se è vero che esiste un tempo diverso tra cambiamen-ti del territorio e cambiamenti dell'economia e della società, al-lora i primi sono stati rapidissimi e senza controlli ed i secondi hanno cercato di reggere il passo spesso senza successo, in que-sto modo il cambiamento e l'evoluzione da leg-gittimi e dovuti, sono diventati improvvisi e violenti, tutto ciò perchè il processo è stato guidato da centri motori estranei alle motivazioni locali, come una grande rivoluzio-ne diretta da lontano e nata da rapporti inor-ganici con il quadro esistente e con le connes-sioni più profonde che un territorio possiede. Le modificazioni del paesaggio in passato era-no lente, erano rapportate al ritmo dell'inter-

Page 14: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

12

I borghi italiani quindi stanno subendo, all'in-terno del panorama sopra descritto il fe-nomeno dell'abbandono ed un conseguente declino a causa di motivi storici, economici, sociali e naturali. In particolare il maggiore spopolamento risale alla fine della seconda guerra mondiale quando la gente co-minciò a trasferirsi verso i grandi centri urbani per cercare possibilità di lavoro e benessere. Quell'isolamento di cui si è parlato nel para-grafo precedente, che in passato era forza e necessità, è visto adesso come ostacolo e cau-sa di un ritardo dei processi di sviluppo che la società sta affrontando. La fine della secon-da guerra mondiale e l'avvento degli anni del boom economico coincidono con un profondo cambiamento del rapporto tra territorio e popolazione, assistiamo infatti a tre profonde dinamiche demografiche e sociologiche: innanzitutto un diffuso e prepotente esodo rurale con con-seguente abbandono di alcuni centri abitativi a discapito di un sovraffollamento di altri; un

vento manuale, paziente, prolungato nel tempo, e quindi facilmente assorbibili sia dalla natura che dagli uomini: il nuovo e l'inatteso per gra-di e lentamente si instauravano nel substrato psicologico degli abitanti. Ma quando il cambia-mento, com'è accaduto negli ultimi decenni, è rapido e violento, l'assorbimento avviene con difficoltà o è rimandato alle generazioni future. Quando si parla del tempo di assorbimento, da parte degli abitanti, delle modificazioni rispetto al paesaggio, il discorso è piuttosto complica-to, in questo caso infatti cambiamento spesso significa sradicamento, inadattabilità al quadro mutato. Legge di natura vuole che all'interno di rapidi e profondi cambiamenti i soggetti più deboli sof-frano e periscano per l'incapacità a soddisfare un rapido cambiamento, ed in questo senso in un'ampia trasformazione del territorio come quella subita dall'Italia negli ultimi 60 anni, i piccoli centri e gli antichi borghi sono stati vittime di questa corsa ver-so l'ammodernamento.

1861 1936 1981 1991

Comuni > 100.000 ab. 0,1 0,3 0,6 0,6

Comuni tra 20-100.000 ab. 1,1 2,6 4,7 5

Comuni tra 5-20.000 ab. 12,3 20,3 21 21,5

Comuni < 5000 ab. 86,5 76,8 73,7 72,9

La struttura insediativa della popolazione ai censimenti: 1861, 1936, 1981, 1991 (%) dati Istat

Page 15: Nuove realtà per vecchie località

13

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

cativo del benessere, dello sviluppo e dell'at-trazione di una città, lo spopolamento indica un problema di gestione e sfruttamento di caratteristiche ambientali del luogo. Dai dati è possibile comprendere in modo esaustivo come lo spopolamento dei piccoli centri disegni una parabola in ascesa che con difficoltà dovrà essere riequilibrata.

1.3|Un'Italia insediamen-te disagiata, gli studi di settoreIl tema della riattivazione di borghi e gost-town, nonostante non sia particolarmente recente, lo è però nella consapevolezza della gravità del problema, per questo motivo non esistono do-cumenti specifici, bibliografie o studi settoriali che lo circoscrivano o che propongano solu-zioni pratiche.All'interno del panorama di studi effettuati nel nostro Paese riguardo al tema preso in esame, esistono però alcune pubblicazioni di riferi-mento che permettono, in modo generale di comprendere la gravità e l'importanza del pre-sente e del futuro dei borghi italiani; tra queste pubblicazioni:-PiccolaGrandeItalia di Legambiente;- L’Italia del disagio insediativo 1996-2005 e poi 2005-2016 (Confcommercio, Legambiente);- Paesi Fantasma (gruppo Norman Brian).

forte processo di redistribuzio-ne regionale con i movimenti migratori dal sud verso l'industrializzato nord ed infine un grande processo di urbanizza-zione concentrata che ha creato i grandi centri economici del nostro Paese. Con l'arrivo degli anni 60' e poi dei 70' e il pieno boom economico le dinamiche cambiano defi-nitivamente, i simboli del benessere televisione ed automobile iniziano ad essere alla portata di tutti, l'automobile in particolare permette lo spostamento, il viaggio, la possibilità di rag-giungere sempre qualsiasi luogo e ad essa sono collegati gli sviluppi delle infrastrutture.La lontananza da questi simbo-li ed archetipi dello sviluppo ed il le-game indissolubile della vita dei centri alla terra che intanto sta venendo a mancare perchè utilizzata a fini costruttivi, sono elementi determinanti dell'esodo e del trasferimento, nonchè delll'ini-zio dello spopolamento e dell'abbandono.Se da una parte tutti i cambiamenti di cui si è parlato precedentemente hanno portato a forme di abbandono più o meno violente dei piccoli centri abitati, è anche vero che il nostro Paese è caratterizzato da condizione geologi-che e geofisiche che ciclicamente lo colpiscono; l'Italia è un territorio a forte rischio sismografi-co e soggetto a frane, alluvioni, inondazioni ed esondazione, per questo motivo molto spesso una parte di questi piccoli centri abitati è stata abbandonata perchè colpita da catastrofi natu-rali incontrollabili e non causate direttamente dall'intervento umano, con ciò non si vuole so-stenere che sia sempre un evento naturale a rendere inabitabile un luogo, ma non è possibi-le non tenere in considerazione questi eventi.Per comprendere in modo esaustivo la gravi-tà della situazione che stanno attraversando i piccoli centri abitati in questo periodo storico, basterà riferirsi ai dati dei censimenti risalenti al 1861 e confrontandoli con i più attuali. Visto che la popolazione è l'indice più signifi-

Page 16: Nuove realtà per vecchie località

14

Nuove realtà per vecchie località | cap.1

253

124

17963

259

141

316

165

731152 329

312162

97

87

326

338

1077

199

183

numero di piccoli comuni in Italia per regione

"Secondo l’ultimo censimento della popolazione legale della Repubblica Italiana del 21 ottobre 2001 il numero di comuni aventi una popolazione inferiore a 5000 abitanti è pari a 5835 comuni, 7 in più rispetto al precedente censimento del 1991. Risulta quindi che i piccoli comuni sono il 72% degli 8100 comuni italiani (successivamente al censimento è stato istituito il comune di San Siro dalla fusione di due comuni quindi il numero dei comuni, inizialmente 8101, è passato a 8100).La Regione con più piccoli comuni è la Lombardia con

1152 piccoli comuni (75% rispetto al totale dei suoi comuni) seguita dal Piemonte con 1077 (89%). Men-tre la Regione avente maggiore percentuale di piccoli comuni è La Valle d’Aosta (99%), seguita dal Trentino Alto Adige (92%) e dal Molise (91%). In questi territori vivono 10.590.728 di cittadini che rappresentano più di un quinto della popolazione italiana. In alcune regioni come per esempio la Valle d’Aosta il 71% della popola-zione regionale vive in piccoli comuni, oppure il Trentino e il Molise in cui oltre il 48% della popolazione. Gran parte di questi comuni, ben 1198, ricadono in aree pro-tette, percentuale molto alta in quanto rappresenta il 69% dei comuni ricadenti in aree protette. Un dato in-teressante emerge dal raffronto tra l’ultimo censimento e il precedente del 1991, ossia che nei piccoli comuni la popolazione è cresciuta in un decennio dello 0,83% che rappresenta più del doppio della crescita nazionale che si attesta sul 0,38%.”tratto da "L'Italia del disagio insediativo", Legambiente/Confcommercio, Roma 27 Settembre 2000

Page 17: Nuove realtà per vecchie località

15

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

1.4|Una piccola Italia del disagio insediativo

Il sistema insediativo italiano è da sempre stato, rispetto ad altri Paesi europei, un sistema co-stituito da piccoli centri abitativi, si rifletta ad esempio sul fatto che oltre alle città di Roma, Milano, Napoli e Torino, considerate grandi centri urbani, la maggior parte delle città italia-ne sono per così dire piccoli centri.Ciò che però nella storia ha fatto dell'Italia un grande Paese è stata la sua armonica distribuzione della popolazione, quest'ultima si è da sempre saputa distribuire in modo equilibrato per sfruttare le qualità del territorio nel miglior modo possibile, infatti la distribuzione armonica della popolazione 1"è una ricchezza insediativa che rappresenta: una pe-culiarità e una garanzia del nostro sistema sociale e culturale; una certezza nella manutenzione del territorio; un'opportunità di sviluppo economico."In Europa siamo insieme alla Francia, il Paese in cui la popolazione è meglio distribuita, ma se questo è vero, è importante sottolineare però che il 98,3% dei nostri comuni conta meno di 10.000 abitanti, abitiamo un territorio che conta oltre 22.000 centri abitati e quasi 33.000 nuclei insediativi, senza consi-derare l'intero sistema agricolo costituito da un'infinità di abitazioni sparse per il territorio.Il nostro sistema insediativo conta 8.101 co-muni di questi però il 38,8% conta meno di 5.000 abitanti, una fetta di territorio in cui vive il 7,4% della popolazione e che rappresenta il 33,4% di tutto il nostro territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico e culturale, parchi ed aree protette. Questa parte di territorio qui espresso soltanto attraverso una percentuale, è in realtà la memoria e la ricchezza del nostro

1 da "L'Italia del disagio insediativo", Legambiente/ Confcommercio, Roma 27 Settembre 2000

Paese, questi 5835 piccoli centri svol-gono infatti un'opera di conservazione e cura del territorio, sono patrimonio di cultura, saperi e tradizioni, nonchè centri di sperimentazione e fattori di co-esione sociale.Come già accennato nei paragrafi precedenti, dal secondo dopoguerra in poi, in corrispon-denza del boom economico lo spopolamento e l'impoverimento di vaste aree, sopratutto pedemontane, montane ed insulari, ha assun-to caratteri profondi, delineando un sistema di "disagio insediativo" che secondo lo studio di Legambiente "non è una nuova “questione me-ridionale” bensì interessa tutto l’arco alpino - so-prattutto ligure, piemontese, lombardo e friulano; si concentra lungo la dorsale appenninica ligure, tosco-emiliana e centro meridionale, nelle parti montuose e interne della Sardegna e della Sicilia; attecchisce nel robusto “piede d’appoggio” meridio-nale, risale gli Appennini dalla Calabria all’Abruzzo e si apre, affievolendosi, verso nord, secondo una biforcazione che tocca aree interne delle Marche e la Toscana meridionale."Lo studio de "l'Italia del disagio insediativo", ba-sandosi su una metodologia innovativa, si pone lo scopo di individuare ed analizzare i comuni che presentano caratteri specifici o generali di disagio insediativo, comuni e territori che non riescono ad esprimere il loro potenziale economico e sociale di sviluppo e che quindi in altre parole rappresentano una risorsa non valorizzata. Lo studio si basa sull'utilizzo delle reti neura-li artificiali, esse rappresentano una classe di modelli sviluppati nelle scienze cognitive la cui struttura si ispira al funzionamento del sistema nervoso degli esseri viventi; ciò permette di in-dividuare più unità elementari di elaborazione dette neuroni, unite da particolari connessioni. Le reti neurali sono state utilizzate in statistica perchè permettono di considerare nel modo più ampio possibile attraverso appunto le con-nessioni, tutte le variabili che giocano all'interno

Page 18: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

16

comuni sotto i 5000 abianti

comuni sopra i 5000 abitanti

Comuni sotto i 5000 abitanti per regione in Italia

Page 19: Nuove realtà per vecchie località

17

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

di un sistema ampio come quello dello studio della popolazione, ad esempio non sempre la classifica per reddito dei singoli comuni è signi-ficativa se non viene collegata alla condizione demografica o ai caratteri della produttività. Le aree di disagio insediativo sono state indi-viduate attraverso l'accquisizione di 53 in-dicatori (fonte Ancitel), successivamente raggruppati in 7 principali famiglie di indicatori e cioè: dati strutturali e di popola-zione, istruzione, assistenza sociale e sanita-ria, produzione, commercio e pubblici esercizi nonchè turismo e ricchezza.L'analisi ha portato all'individuazione di 9 gruppi omogenei di centri abitati, di questi, 3 gruppi presentano un forte livello di disagio insediativo, e nello specifico i gruppi 1,4 e 7; i gruppi 3, 5, 8 e 2 rappresentano per così dire la medietà italiana, mentre i restanti gruppi 6 e 9 rappresentano le eccellenze. Si prosegui-rà a questo punto, in modo riassuntivo a spe-cificare l'ubicazione, le peculiarità e le cause di ognuno dei seguenti gruppi.

Gruppi disagiati 1, 7 e 4

Gruppo 1, I contesti deboliAl gruppo 1 appartengono i cosidetti contesti deboli, "caratterizza le aree interne e, in alcunitratti anche costiere di Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata, interessando anche l’interno di Puglia, Campania e Molise. Un gap tutto meridionale in aree di medioelevato livello sul mare, bassa densità demografica ma non caratterizzata da forti shock demografici." E' caratterizzato dall’ultima posizione nelle fa-miglie:- della produzione (indice standardizzato co-struito per l’indagine) particolarmente negati-va;- dell’assistenza, pur con un gap non grave come nella produzione;- del commercio;- del turismo, particolarmente pesante;

- della ricchezza, certamente marcata.Nonostanze la carenza negli aspetti sopra elencati, in questo gruppo di centri abitativi, è presente un buon risultato per la famiglia nel settore istruzione, infatti è particolarmente elevata la quantità di addetti all’istruzione pri-maria, nonchè, nella media, i risultati delle va-riabili strutturali che riguardano la popolazione (densità demografica, età media etc...)Nonostante ciò il gruppo si posiziona però all'ultimo posto perchè è presente "una struttu-ra sociale in forte crisi di competitività, con mezzi economici ridotti, capacità produttiva sovrastata da un rapporto tra contribuente e residente mal dimensionato, peraltro resa ancora più difficoltosa dal peso del settore pubblico."

Gruppo 7, Il vecchio mondo anticoIl gruppo 7, che riguarda "l’arco alpino (principal-mente Liguria, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia), l’Appennino tosco-emiliano e alcune realtà locali di Toscana, Marche e soprattutto Abruzzo e Molise", viene identificato nella ricerca come "Piccolo mondo antico" è un gruppo in cui si evidenziano carenze nelle due variabili in cui il gruppo precedente era invece forte, in questo gruppo infatti si hanno una serie di piccoli paesi a bassa densità demografica con popolazione di età media alta e con scarsa dinamicità migra-toria e naturale. Il gruppo risente della migliore esposizione delle famiglie all’assistenza sociale e sanitaria, alla ricchezza generale ed al turi-smo. Per questo gruppo si hanno carenze nella pre-senza di laureati (solo 1,4% della popolazione), sono presenti molte case disabitate, la struttu-ra commerciale è disintegrata e costituita solo da pochi esercizi commerciali mal distribuiti ed infine neanche il turismo costituisce una ricchezza, infatti si contano 43 presenze per posto letto (rispetto alle 84 medie nazionali). Questo gruppo presenta una situazione di vero e proprio shock demografico, con un rischio palese nel breve periodo.

Page 20: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

18

Gruppo 4, Le sabbie (poco) mo-biliDel gruppo 4, che "si dispiega sull'arco alpino centrale e sull'Appennino centro-meridionale", fanno parte una serie di unità insediative che presentano migliori caratteristiche rispetto ai due gruppi precedenti, ma che sono comunque caratterizzate da un segno negativo.Il turismo segna 50 presenze totali per posto letto ed ha un impatto quasi nullo sull'intera economia, sono presenti molti edifici non oc-cupati, una ridotta incidenza dei pubblici eser-cizi per unità di territorio, e pochi contribuenti in condizione agiata, molti addetti alle istituzio-ni sul totale. A differenza però dei due gruppi precedenti per questi insediamenti non è im-mediato cogliere su quali caratteristiche far leva per un rilancio del territorio.

I gruppi della medietà 2,3,5 ed 8

Gruppo 2, Medi ma negativiIl gruppo 2 è tra i gruppi della medietà, quel-lo con i maggiori indici negativi, è un gruppo greograficamente posizionato nel sud Italia, tra Puglia, Campania, Sardegna e Sicilia ed è col-legato ad un basso livello di ricchezza nonchè a segni negativi sia in fatto di produzione che di assistenza. Il suo posizionamento è inoltre dovuto ad un medio-basso dimensionamento del comparto commerciale e turistico, mentre i segni positivi si hanno nel comparto delle va-riabili strutturali grazie alla presenza di un'età media abbastanza giovane.

Gruppo 3, Medi ma braviIl gruppo 3 è tra quelli che si avvicinano di più a livelli di benessere ed eccellenza, si concentra nelle aree periferiche di Roma e Napoli, ma si presenta in maniera rilevante anche nella pianu-ra padana veneta, in alcune aree della Puglia e in Trentino Alto Adige. Per questo gruppo emer-ge un'elevata incidenza di popolazione giova-ne, un tasso di laureati e diplomati maggiore rispetto alla media; e tassi di crescita demogra-

fica superiore alla media degli altri gruppi presi in esame. In posizione medio-alta si collocano anche i settori del turismo, del commercio e dell'istruzione, si assiste però alla presenza di segno negativo sia nel comparto dell'assisten-za socio/sanitaria, sia in quello della ricchezza prodotta.

Gruppo 5, Medietà medianaIl gruppo 5 è il gruppo della medietà, è infatti il gruppo in cui quasi tutti gli indici di studi e ri-ferimento si attestano ai valori medi senza mai eccedere per negatività o positività. Gli insediamenti del gruppo 5 sono caratteri-stici del Centro Italia con qualche condensa-mento nelle aree interne ma non montane del Veneto e del Friuli. Gli unici punti su cui si at-testa qualche criticità sono la scarsa capacità di attivazione turistica e riguardo all'istruzione; leggermente positivi rispetto alla media sono invece gli indici di ricchezza delle singole fami-glie sopratutto in campo immobiliare.

Gruppo 8, Bravi a metàIl gruppo 8, tipico dell’Appennino Tosco-Emi-liano e delle aree pedemontane di gran parte dell’arco alpino, è caratterizzato da una forte ricchezza che lo posiziona a limite con le eccel-lenze, siamo in presenza infatti di un alto reddi-to procapite, un'alta densità di depositi bancari ed incidenza di contribuenti di media intensità, ai margini dell'eccellenza anche gli aspetti re-lativi all’assistenza sociale e sanitaria, mentre la criticità evidente è assegnata alle variabili strutturali (popolazione anziana, scarsa dinami-cità nei tassi demografici, bassi livelli di densità demografica e di componenti familiari), nonchè nell’istruzione sia primaria sia secondaria. I gruppi dell'eccellenza 6 e 9 Gruppi 9 e 6; Centri urbani di media-grande dimensioneDei gruppi 6 e 9 fanno parte tutte quelle aree caratterizzate da segni positivi nella maggior

Page 21: Nuove realtà per vecchie località

19

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

I territori del disagioparte degli indici analizzati, le aree dei gruppi 6 e 9 "si distribuiscono lungo l’asse Torino-Milano-Trieste comprendendo anche le rispettive fasce prealpine; si situano nella pianura padana interes-sando la costa emiliano-romagnola e quella mar-chigiana settentrionale; infine compaiono lungo la costa Toscana, l’area fiorentina, parte dell’Umbria e arrivano fino a Roma." Queste aree si presenta-no come isole felici all'interno di un sistema del disagio insediativo che colpisce indistintamente nord e sud del Paese.

Page 22: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

20

Mappa del disagio insediativo in Italiaterritori del disagio

territori dell'eccellenza

territorio della medietà

Page 23: Nuove realtà per vecchie località

21

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

Page 24: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

22

1.5|Ghost townun focusUna città fantasma, o ghost town nella dicitu-ra anglosassone, è un nucleo abitativo in cui non sono più presenti abitanti, un centro una volta abitato che deve il suo deca-dimento a diversi fattiri socio-economici. Nel-la maggior parte dei casi questi piccoli centri vengono abbandonati o perchè le attività economiche si sono estinte o per cause legate a fattori ambientali e catastroi naturali o anco-ra per il sistematico esodo migratorio verso zone economicamente più favorevoli.Nello studio sul disagio insediativo prima ana-lizzato le proiezioni al 2016 indicano come 1650 comuni saranno per quella data probabili ghost town, centri a rischio "estinzione", e ciò perchè non riuscirebbero a raggiungere valori positivi nelle diverse catorie demografiche, sociali, economiche e dei servi-zi.Le nostre future ghost town rappresentano 1/6 della superfice italiana ed 1/5 dei comuni, dove risiede il 4,2% della popolazione. In questi luoghi si registra una situazione negativa per tutte le variabili della ricchezza, l'attività turistica è sporadica in confronto alla quantità di abitazioni non uti-lizzate e vi è una forte carenza nell'assistenza socio-sanitaria.Il gruppo Norman, gruppo immobiliare che opera nella gestione del patrimonio immobilia-re per conto terzi, ha portato avanti dal 2000 un laboratorio di ricerca, il Norman Brian, da quest'ultimo ha preso corpo un progetto di studio e catalogazione dei paesi fantasma, bor-ghi o frazioni spopolate o in via di spopolamen-to, con l'obiettivo di analizzare e trovare un nuovo modello di business legato al recupeto di queste realtà. Il progetto "Paesi fantasma" è

finalizzato alla valorizzazione ed al recupero di questi borghi e frazioni attraverso la creazione di una rete di realtà turistico-re-sidenziali e distretti produttivi, il recupero del patrimonio storico-architetto-nico ed ambientale e la riattivazione di dinamiche socio-economiche. Alla base del progetto vi è l'attenzione verso lo sviluppo delle risorse inutilizzate pre-senti sul territorio e la valorizzazione delle sue potenzialità nel rispetto di tutte le esigenze e caratteristiche del contesto considerato.I comuni individuati dal progetto sono 167 ed i rispettivi borghi e le frazioni di questi co-muni sono 341, secondo quanto rilevato dalla ricerca le regioni maggiormente toccate dal fe-nomeno sono il Piemonte, l'Emilia Romagna, la Calabria, la Sardegna e la Sicilia.

2006paesi con meno di 5000 abitanti

3.556 comuni128.000 Kmq

8,7 milioni di abitanti

2016paesi con meno di 5000 abitanti

4.395 comuni158.000 Kmq

14,1 milioni di abitanti

Page 25: Nuove realtà per vecchie località

23

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

Futuri territori fantasma

Page 26: Nuove realtà per vecchie località

CIV

ITA

DI B

AG

NO

REG

IOTOR

RE

ALF

INA

CIV

ITEL

LA D

’AG

LIA

NO G

RA

FFIG

NA

NO

CA

STIG

LIO

NE

BASS

AN

O IN

TEV

ERIN

A

RO

CC

HET

TIN

EC

HIA

LUG

NA

NO

IN T

EVER

INA

FALE

RI N

OV

I

CER

I

MO

NT

ERA

NO

BOR

GO

DI G

ALE

RIA

BOR

GO

DI N

INFA

GR

OT

TAM

AR

OZ

ZA

CA

LCA

TA

CER

VAR

A

DI R

OM

AC

APR

AN

ICA

PR

ENES

TIN

ASA

N D

ON

ATO

VA

L D

I C

OM

INO

MO

NT

E SA

N G

IOVA

NN

I C

AM

PAN

OPO

RC

IAN

O V

ECC

HIO

CA

MPO

DIM

ELE

RO

CC

ASE

CC

A

SPER

LON

GA

RIO

FRED

DO

CA

STEL

DI T

OR

A

STA

ZZ

AN

O

CO

LLA

LTO

SA

VIN

IO

CEL

LEN

O

CA

STR

O

AN

GH

IAR

IC

AST

ELFR

AN

CO

DI

SOPR

API

AN

TR

AV

IGN

ELO

RO

CIU

FEN

NA

MO

NT

EMA

RC

IAN

O

BOR

GO

IESO

LAN

ABA

TT

IFO

LLE

MO

NT

EFIO

RA

LLE

POG

GIO

ALL

A

CR

OC

E

POPP

I

BUO

NC

ON

VEN

TOLA

CA

STEL

LIN

AVA

LIA

NO

PIT

IGLI

AN

O

PER

OLL

A

SAN

CA

SCIA

NO

DEI

BA

GN

I

CET

ON

A

PIT

IGLI

AN

O

BAR

GA

PON

TR

EMO

LI

FILA

TT

IER

AZ

ERI

FIV

IZZ

AN

O

FOSD

INO

VO

MU

LAZ

ZO

MO

NT

EREG

GIO

CO

REG

LIA

A

NT

ELM

INEL

LI

BIV

IGLI

AN

O

RO

CC

A S

AN

SIL

VES

TR

O

BAR

BAZ

ZA

NO C

AM

POC

AT

INO

VES

ALL

O

POR

TES

AN

O

PIA

N B

AR

UC

CIO

LI

CA

STIG

LIO

NE

DEL

LA

GO

PAC

IAN

OCO

RC

IAN

O

SCO

PPIO

TOR

GIA

NO

BET

TON

A

ALL

ERO

NA

CO

RBA

RA

FABR

OM

ON

TEL

EON

E D

’OR

VIE

TO

AT

TIG

LIA

NO

ALV

IAN

OS.

GEM

INI

GIO

VE OT

RIC

OLI

CA

LVI D

ELL’

UM

BRIA

BOR

GO

NU

OV

O

DI P

ON

TEC

CH

IO

VIG

OLE

NO

OLT

RES

SAN

DA

A

LTA

MO

NT

EVIA

SCO

SALE

CC

HIO

POR

TE

FRA

MO

LLO

MO

NT

EVIA

SCO

PIER

O

TR

ESIG

ALL

O

BRIS

IGH

ELLA

CA

SC

API

NI

MO

NT

EFIO

RE

CO

NC

AM

ON

TEG

RID

OLF

O

DO

ZZ

AC

ERR

ETO

MO

LIN

O D

EL

PALL

ON

E

CA

NET

O

CO

MPI

AN

O

BALE

STR

INO

SAM

BON

ETO

DEG

AR

A

CA

STEL

LAZ

ZO

RIV

AR

OSS

A

GA

TAU

DIA

FER

RA

ZZ

A E

REN

USS

I

POZ

ZIS

BOBB

IO

CA

LIT

RI

CU

CC

AR

O

VET

ERE

GIF

FON

I SEI

CA

SALI

RO

SCIG

NO

VEC

CH

IA

SAN

SEV

ERIN

O D

I C

ENT

OLA

AT

RA

NI

TAU

RA

SI

SAN

T A

GA

TA D

E G

OT

I

TOR

A E

PIC

CIL

LIM

AR

ZA

NEL

LO

MO

NEF

USC

O

CA

SALB

UO

NO

AC

EREN

ZA

CA

UC

IUM

VEN

OSA

CA

STEL

MEZ

ZA

NO

CA

MPO

MA

GG

IOR

E V

ECC

HIO

GA

LLIP

OLI

S

CR

AC

O

SASS

I DI M

AT

ERA

TR

IFO

GG

IO

BOVA

BRO

LOM

ON

TALB

AN

O E

LIC

ON

A

NO

VAR

A D

I SIC

ILIA

CEF

ALU

’ GER

AC

I SIC

ULO

SPER

LIN

GA

CA

STEL

MO

LA

PAN

DU

RI

BRU

ZZ

AN

O

SIN

OLP

OLI

VEC

CH

IO

AFR

ICO

VEC

CH

IO

CA

SALI

NU

OV

OA

MEN

DO

LEA

CIR

O’

MEL

ISSA

SAN

TA S

EVER

INA

FIU

MEF

RED

DO

BR

UZ

IOSAN

GIO

VAN

NI I

N F

IOR

E

MO

RA

NO

CA

LABR

OFR

AN

CA

VIL

LA M

AR

ITT

IMA

GER

AC

ER

IAC

ESTIL

OG

UA

RD

AVA

LLE

SAN

TA C

AT

ERIN

A D

ELLO

ION

IO

CU

RIN

GA

AV

ENA

GIM

IGLI

AN

OM

OR

MA

NN

O

LAIN

O C

AST

ELLO

V

ECC

HIO

FALE

RN

A

BAD

OLA

TO

PET

RIZ

ZI

TOR

RE

DI R

UG

GIE

RO

CH

IAN

ALE

A D

I SC

ILLA

BAR

REA

CA

NIS

TR

OM

OR

INO

PER

ETO

CIV

ITEL

LA

RO

VET

O

SAN

DO

NA

TO V

AL

DI C

OM

INO

CA

STEL

VEC

CH

IO

CA

LVIS

IOC

AST

ELD

EL M

ON

TE

RO

CC

A S

AN

TA

MA

RIA

CA

STEL

BASS

O

SER

RAM

AR

AN

O

MO

NT

IGLI

AN

O

SILV

I PA

ESE

CO

RT

INO

VALL

E C

AST

ELLA

NA

CIV

ITEL

LA M

ESSE

R

RA

IMO

ND

OBU

ON

AN

OT

TE

VEC

CH

IOC

AR

UN

CH

IO

MO

NT

ELA

LPIA

NO

CA

STEL

VEC

CH

IO

SUBE

QU

O

PET

TOR

AN

OSU

L G

IZIO

SEC

INA

RO

FAR

A S

AN

MA

RT

INO

AN

VER

SA

CO

RFI

NIO

PESC

INA

API

CEL

LA

FIN

ALB

OR

GO

VER

EZZ

ITO

IRA

NO

BALE

STR

INO

CA

STEL

VEC

CH

IO D

I R

OC

CA

BA

RBE

NA

CA

STEL

BIA

NC

OBU

SSA

NA

VEC

CH

IAST

ELLA

NEL

LO

CER

VO

DIA

NO

CA

STEL

LO DO

LCED

O

CIV

EZZ

ATO

RR

AZ

ZA

SEBO

RG

ASO

LDA

NO

DO

LCEA

CQ

UA

APR

ICA

LE

ING

OR

TOSU

REB

ECC

U

Mappa dell'abbandono in Italia

completamente abbandonato

per il 60% abbandonato

abbandonato con fondazione di nuovo centro

24

Nuove realtà per vecchie località

Page 27: Nuove realtà per vecchie località

CIV

ITA

DI B

AG

NO

REG

IOTOR

RE

ALF

INA

CIV

ITEL

LA D

’AG

LIA

NO G

RA

FFIG

NA

NO

CA

STIG

LIO

NE

BASS

AN

O IN

TEV

ERIN

A

RO

CC

HET

TIN

EC

HIA

LUG

NA

NO

IN T

EVER

INA

FALE

RI N

OV

I

CER

I

MO

NT

ERA

NO

BOR

GO

DI G

ALE

RIA

BOR

GO

DI N

INFA

GR

OT

TAM

AR

OZ

ZA

CA

LCA

TA

CER

VAR

A

DI R

OM

AC

APR

AN

ICA

PR

ENES

TIN

ASA

N D

ON

ATO

VA

L D

I C

OM

INO

MO

NT

E SA

N G

IOVA

NN

I C

AM

PAN

OPO

RC

IAN

O V

ECC

HIO

CA

MPO

DIM

ELE

RO

CC

ASE

CC

A

SPER

LON

GA

RIO

FRED

DO

CA

STEL

DI T

OR

A

STA

ZZ

AN

O

CO

LLA

LTO

SA

VIN

IO

CEL

LEN

O

CA

STR

O

AN

GH

IAR

IC

AST

ELFR

AN

CO

DI

SOPR

API

AN

TR

AV

IGN

ELO

RO

CIU

FEN

NA

MO

NT

EMA

RC

IAN

O

BOR

GO

IESO

LAN

ABA

TT

IFO

LLE

MO

NT

EFIO

RA

LLE

POG

GIO

ALL

A

CR

OC

E

POPP

I

BUO

NC

ON

VEN

TOLA

CA

STEL

LIN

AVA

LIA

NO

PIT

IGLI

AN

O

PER

OLL

A

SAN

CA

SCIA

NO

DEI

BA

GN

I

CET

ON

A

PIT

IGLI

AN

O

BAR

GA

PON

TR

EMO

LI

FILA

TT

IER

AZ

ERI

FIV

IZZ

AN

O

FOSD

INO

VO

MU

LAZ

ZO

MO

NT

EREG

GIO

CO

REG

LIA

A

NT

ELM

INEL

LI

BIV

IGLI

AN

O

RO

CC

A S

AN

SIL

VES

TR

O

BAR

BAZ

ZA

NO C

AM

POC

AT

INO

VES

ALL

O

POR

TES

AN

O

PIA

N B

AR

UC

CIO

LI

CA

STIG

LIO

NE

DEL

LA

GO

PAC

IAN

OCO

RC

IAN

O

SCO

PPIO

TOR

GIA

NO

BET

TON

A

ALL

ERO

NA

CO

RBA

RA

FABR

OM

ON

TEL

EON

E D

’OR

VIE

TO

AT

TIG

LIA

NO

ALV

IAN

OS.

GEM

INI

GIO

VE OT

RIC

OLI

CA

LVI D

ELL’

UM

BRIA

BOR

GO

NU

OV

O

DI P

ON

TEC

CH

IO

VIG

OLE

NO

OLT

RES

SAN

DA

A

LTA

MO

NT

EVIA

SCO

SALE

CC

HIO

POR

TE

FRA

MO

LLO

MO

NT

EVIA

SCO

PIER

O

TR

ESIG

ALL

O

BRIS

IGH

ELLA

CA

SC

API

NI

MO

NT

EFIO

RE

CO

NC

AM

ON

TEG

RID

OLF

O

DO

ZZ

AC

ERR

ETO

MO

LIN

O D

EL

PALL

ON

E

CA

NET

O

CO

MPI

AN

O

BALE

STR

INO

SAM

BON

ETO

DEG

AR

A

CA

STEL

LAZ

ZO

RIV

AR

OSS

A

GA

TAU

DIA

FER

RA

ZZ

A E

REN

USS

I

POZ

ZIS

BOBB

IO

CA

LIT

RI

CU

CC

AR

O

VET

ERE

GIF

FON

I SEI

CA

SALI

RO

SCIG

NO

VEC

CH

IA

SAN

SEV

ERIN

O D

I C

ENT

OLA

AT

RA

NI

TAU

RA

SI

SAN

T A

GA

TA D

E G

OT

I

TOR

A E

PIC

CIL

LIM

AR

ZA

NEL

LO

MO

NEF

USC

O

CA

SALB

UO

NO

AC

EREN

ZA

CA

UC

IUM

VEN

OSA

CA

STEL

MEZ

ZA

NO

CA

MPO

MA

GG

IOR

E V

ECC

HIO

GA

LLIP

OLI

S

CR

AC

O

SASS

I DI M

AT

ERA

TR

IFO

GG

IO

BOVA

BRO

LOM

ON

TALB

AN

O E

LIC

ON

A

NO

VAR

A D

I SIC

ILIA

CEF

ALU

’ GER

AC

I SIC

ULO

SPER

LIN

GA

CA

STEL

MO

LA

PAN

DU

RI

BRU

ZZ

AN

O

SIN

OLP

OLI

VEC

CH

IO

AFR

ICO

VEC

CH

IO

CA

SALI

NU

OV

OA

MEN

DO

LEA

CIR

O’

MEL

ISSA

SAN

TA S

EVER

INA

FIU

MEF

RED

DO

BR

UZ

IOSAN

GIO

VAN

NI I

N F

IOR

E

MO

RA

NO

CA

LABR

OFR

AN

CA

VIL

LA M

AR

ITT

IMA

GER

AC

ER

IAC

ESTIL

OG

UA

RD

AVA

LLE

SAN

TA C

AT

ERIN

A D

ELLO

ION

IO

CU

RIN

GA

AV

ENA

GIM

IGLI

AN

OM

OR

MA

NN

O

LAIN

O C

AST

ELLO

V

ECC

HIO

FALE

RN

A

BAD

OLA

TO

PET

RIZ

ZI

TOR

RE

DI R

UG

GIE

RO

CH

IAN

ALE

A D

I SC

ILLA

BAR

REA

CA

NIS

TR

OM

OR

INO

PER

ETO

CIV

ITEL

LA

RO

VET

O

SAN

DO

NA

TO V

AL

DI C

OM

INO

CA

STEL

VEC

CH

IO

CA

LVIS

IOC

AST

ELD

EL M

ON

TE

RO

CC

A S

AN

TA

MA

RIA

CA

STEL

BASS

O

SER

RAM

AR

AN

O

MO

NT

IGLI

AN

O

SILV

I PA

ESE

CO

RT

INO

VALL

E C

AST

ELLA

NA

CIV

ITEL

LA M

ESSE

R

RA

IMO

ND

OBU

ON

AN

OT

TE

VEC

CH

IOC

AR

UN

CH

IO

MO

NT

ELA

LPIA

NO

CA

STEL

VEC

CH

IO

SUBE

QU

O

PET

TOR

AN

OSU

L G

IZIO

SEC

INA

RO

FAR

A S

AN

MA

RT

INO

AN

VER

SA

CO

RFI

NIO

PESC

INA

API

CEL

LA

FIN

ALB

OR

GO

VER

EZZ

ITO

IRA

NO

BALE

STR

INO

CA

STEL

VEC

CH

IO D

I R

OC

CA

BA

RBE

NA

CA

STEL

BIA

NC

OBU

SSA

NA

VEC

CH

IAST

ELLA

NEL

LO

CER

VO

DIA

NO

CA

STEL

LO DO

LCED

O

CIV

EZZ

ATO

RR

AZ

ZA

SEBO

RG

ASO

LDA

NO

DO

LCEA

CQ

UA

APR

ICA

LE

ING

OR

TOSU

REB

ECC

U

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

25

Page 28: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

26

1.6|Tre T: Tecologia, Talento e Tolleranza

Tecnologia, talento e tolleranza sono le tre T su cui si basa, secondo Richard Florida, il nostro futuro e l'allontanamento dalla crisi mondiale che al momento ci tocca. Florida parla 1"di luoghi, di città, ambienti in cui il genius loci è valvola di sfogo per lo sviluppo e la buona ri-uscita di economia e società", luoghi di eccellenza che funzionano come magneti che attraggono opportunità e nuove prospettive di crescita.L'analisi fin qui portata avanti ha permesso di comprendere la profondità del problema dell'abbandono e l'importanza della preserva-zione di luoghi e condizioni sociali che hanno permesso fino a sessanta anni fa un sistema di sviluppo continuativo, un sistema basato sulla memoria e su punti di riferimento insostituibili sopratutto per il nostro Paese. Come è sta-to possibile comprendere dall'analisi, se è vero che una fetta delle nostre realtà abitative soffre del "Disagio insediativo", è anche vero che esi-stono i gruppi 9 e 6, i gruppi dell'eccellenza; le condizioni dell'assenza di disagio derivano per questi luoghi sopratutto dalla loro capacità di "offrirsi" nel rispetto delle vocazioni e delle tradizioni e nel rispetto delle loro qualità ambientali, culturali, in-sediative ed economiche, insomma quelle tre T di cui parla Florida. Se l'assenza di disagio insediativo nell'asse della pianura pada-na sopratutto nel nord-est, nord-lombardia e in regioni del centro come Toscana, Umbria e Marche, è presente, ciò è imputabile al modello di sviluppo insediatosi nel tempo, un modello reticolare e diffuso nel territorio che è stato capace di creare condizioni di internazionaliz-zazione e sviluppo di potenzialità locali, punti di forza dello sviluppo economico ed insedia-tivo. In queste parti del Paese il territorio è riuscito a proporre, a produrre ed a mettere

1 Richard Florida, The Flight of the Creative Class, Harper Business, 2005.

in atto una serie di sistemi produttivi, economici, insediativi, turistici che hanno permesso una buona distribuzione del benessere anche se in alcuni casi con effet-ti che saranno visibili in un futuro non troppo lontano.I territori che presentano situazioni di eccellen-za dimostrano spiccate vocazioni alla promozione turistica e naturali-stica, al sostegno ed alla conser-vazione delle tradizioni locali, alla promozione e valorizzazione dei propri prodotti tipici, all'assunzione di un programma di lavoro locale, all'utilizzo ed all'apertura verso nuove tecnologia per com-petere su mercati internazionali, alla capacità di creare ed attivare sistemi di servi-zi per agevolare la produttività e l'attrattiva territoriale, alla coniugazione a livello locale di una serie di prerogative per una soft economy capace di competere senza stravolgere.Detto ciò è chiaro come siano rievocate di-nuovo le tre T di Florida perchè si parla di tecnologia, ovvero la capacità di creare nuovi prodotti e servizi; si parla di talento, ovvero le componenti tangibili ed intangibili come la cultura e le tradizioni che rendono "speciale" un territorio, e si parla di tolleranza, ovvero la capacità di accoglienza ed apertura per la cre-azione di una società multietnica e fortemente differenziata dal punto di vista sociale; il tutto, è chiaro, deve essere accompagnato da politiche capaci di spingere e sostenere attività e sviluppi del genere.Viviamo in una modernità liquida, citando Bau-man, in una società incapace di restar ferma, in una vita in continuo cambiamento in cui mo-dernizzarsi è l'unica via per non soccombere ed in cui, i momenti di cambiamen-to sono quelli di sfida più inten-sa. Cos'è quello che stiamo vivendo, se non un momento di cambiamento, un momento di modernizzazione? Come in natura, laddove la ricchezza è data dalla biodiversità, bisogna

Page 29: Nuove realtà per vecchie località

27

| cap.1 Il borgo, patrimonio da preservare

tenere sotto controllo questa corsa alla mo-dernizzazione perchè non distrugga la nostra biodiversità insediativa, un patrimo-nio inestimabile ed una componente qualitativa dell'insediamento e della potenzialità del terri-torio. É necessario preservare la nostra so-ciodiversità per non estinguerci soffocati dal peso del nostro stesso sviluppo.

É necessario preservare la nostra sociodiversità per non estinguerci soffocati dal peso del nostro stesso sviluppo.

Page 30: Nuove realtà per vecchie località
Page 31: Nuove realtà per vecchie località

2|Casi studio,strumenti per la riattivazione

Page 32: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

30

(...) il tem

a

dell'abbando

no

è, un proble

ma

che trascina

con se una

serie di

sottotemi

strettamente

legati alla

cultura, al

territorio,

all'economia

ed alla

società..

Page 33: Nuove realtà per vecchie località

31

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

2.1|Casi di riattivazione

Come è stato possibile comprendere dal ca-pitolo precedente, il tema dell'abbandono è profondamente radicato nella società attuale; è un problema che trascina con se una serie di sottotemi strettamente legati alla cultura, al territorio, all'economia ed alla società. Pro-prio questa sua sfaccettatura, rende di difficile gestione e soluzione il problema "ab-bandono" e di conseguenza il tema della riattivazione; la varietà tipologica dei luoghi ab-bandonati non si identifica solo nella quantità degli edifici in disuso, ma comprende aspet-ti geografici, geologici, economi-ci ed antropologici. Anche se poco, in questo panorama di profondo sgretolamento, esistono una serie di interven-ti che cercano in qualche modo di dare una nuova vita a questi luoghi in disuso ed in questo capitolo si cercherà di identificare le iniziative ed i progetti più interessanti che in qualche modo si occupano o sono legati al tema in esame. Nello specifico sono stati analizzati casi di rinascita spontanea, esempi di con-versione in poli artistico-culturali, in centri di ricerca o in complessi educativi, di sperimentazione di ripo-polamento di nuclei in parziale ab-bandono, di tentativi di reinsediamen-to degli antichi abitanti con il recupero degli aspetti tradizionali locali, ed ancora, di trasformazione in veri e propri "villaggi turistici". Verranno inoltre inseriti esempi di creazione di vere e proprie comunità fondate su agricoltura e scambio di beni e servizi.Tra i casi presi in esame si distinguerà chiara-mente tra casi europei ed italiani, ma a questa

sommaria suddivisione bisognerà aggiungere una distinzione di forma, tra gli esempi presenti infatti si parla di interventi "site specific" e cioè pensati ed inseriti in un preciso luogo facendo riferimento a tutta una serie di aspetti dell'identità del luogo stesso, compresa storia, architettura, struttura spaziale e culturale; da azioni invece cosidette diffuse da parte di enti terzi che puntano sulla creazione e sul-la crescita di reti di relazione tra i borghi.Gli enti italiani che si occupano attualmente di valorizzazione di borghi sono:_Associazione "Borghi più belli d'Italia"_UNPLI con il progetto "Aperto per ferie"_il gruppo Touring club italianoIn Europa questi tipi di intervento di riattiva-zione vengono invece gestiti da enti statali con la creazione di veri e propri programmi di ri-popolamento, sopratutto in Irlanda, Spagna e Portogallo.Infine si cercherà di dare spazio ad interven-ti che puntano sulla creazioni di percorsi alternativi di visita, questi progetti av-valendosi delle nuove tecnologie e di processi progettuali a 360 gradi, cercano di restituire vita a luoghi solitamente fuori dal mercato tu-ristico tradizionale.

Page 34: Nuove realtà per vecchie località

32

Nuove realtà per vecchie località

Page 35: Nuove realtà per vecchie località

33

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

2.2|Analisi delle pratiche,trovare gli strumenti

L'indagine che di seguito verrà stratturata si rende necessaria per la futura scelta di una strategia di riattivazione che si avvarrà di stru-menti atti a renderla operativa.I casi analizzati, per i quali è stata creata una scheda di descrizione, cercano di comprendere quali siano all'interno della strategia di riattiva-zione gli strumenti e gli attori in gioco e quali le soluzioni a cui si è arrivati, si distinguono quindi in primo luogo due punti fondamentali:- gli attori in gioco nel processo di riattivazione- gli strumenti utilizzati per la riattivazione.Un'analisi del genere permette di compren-dere quali soluzioni sono già state utilizzate in casi simili di abbandono, così da avere un quadro generale completo e poter scegliere e proporre le soluzioni più adatte al tema preso in esame cercando di calarle e plasmarle in un contesto unico ed indipendente. Gli strumenti di riattivazione analizzati e presi in esame nei paragrafi successivi, possono essere suddivisi per semplificare in tre grandi gruppi: il primo gruppo è quello che fa riferimento ad un ap-proccio turistico della riattiva-zione, e comprende interventi come quel-lo dell'albergo diffuso, o dell'ideazione di eventi temporanei che spaziano tra campi diversi come musica, danza, arte ed architettura. Il secondo grup-po invece punta sull'insediamento e la costituzione di comunità con loro precise regole e statuti come gli eco-villaggi e i villaggi degli artisti.Un terzo gruppo riguarda lo sviluppo come polo tecnologico e di ricerca, di

questo fanno parte i villaggi ecologici o ancora esempi come il borgo telemati-co di Colletta di Castelbianco.A questi tre gruppi di strategie vengono poi affiancati altri strumenti di sviluppo come l'agricoltura di prossimità e l'artigianato. Una volta individuati i pa-rametri è necessario far corrispondere a que-sti i rispettivi attori, attuatori ed astanti, rubando termini alla semiotica, ca-paci di interpretare e sfruttare al meglio le potenzialità di ogni singolo luogo.

Page 36: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

(...)casi di rinascita spontanea, di trasformazione in centri artistici, di sperimentazione di ripopolamento di nuclei in parziale abbandono e di trasformazione in veri e propri centri per un turismo alternativo.

34

Page 37: Nuove realtà per vecchie località

35

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

2.3|Esperienze italiane

Esistono nel nostro Paese una serie di esperienze concrete di recupero di villaggi e borghi abbandonati. Nelle schede di analisi a seguire verranno presentati casi di rinascita spontanea, di trasformazione in centri artistici, di sperimentazione di ripopolamento di nuclei in parziale abbandono e di trasformazione in veri e propri centri per un turismo alternativo.É opportuno sottolineare come l'Italia sia uno dei Paesi più coinvolti nel tema della riattivazione, ne è conferma il fatto che l'idea dell'albergo diffuso è tutta italiana, nata in Carnia a seguito del terremoto del 1976 dalla necessità di utilizzare a fini turistici case abbandonate. Il progetto più riuscito in questo senso è l'albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio sulle pendici del Gran Sasso, progetto che con la sua fortuna ha aperto nuovi orizzonti per altri borghi abbandonati da riattivare.In altri casi assistiamo alla nascità di comunità di artisti o di eco-villaggi, o ancora esempi originali di centri per il telelavoro e la teledidattica come il cyberborgo di Colletta di Castelbianco in Liguria.Infine si assiste sempre di più al cosidetto turismo di colonizzazione, stranieri, in particolare inglesi, francesi e norvegesi, che hanno iniziato ad acquistare case all'interno di questi paesi e lentamente li stanno trasformando in vere e proprie colonie.

Page 38: Nuove realtà per vecchie località

Ecovillaggio Torri superioreTorri superiore Ventimiglia Liguriahttp://www.torri-superiore.org

Gestione Associazione culturale TorriProtagonisti Turisti, abitanti del villaggioSuperficie 2 ettari + borgoProprietà metà singoli soci metà associazioneInizio progetto Anni 90'Economia Mista tra cassa comune ed individualeSoluzione creazione ecovillaggio e comunità residente

Nuove realtà per vecchie località

36

Page 39: Nuove realtà per vecchie località

37

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

1"Il villaggio medievale di Torri Superiore è un pic-colo gioiello di architettura popolare situato ai piedi delle Alpi liguri, a pochi chilometri dal Mar Me-diterraneo e dal confine francese, vicino alla città costiera di Ventimiglia. Originario del XIII secolo, il villaggio è strutturato in tre corpi principali con più di 160 stanze, tutte collegate da un intricato tessu-to di scale a passaggi".Torri Superiore, la frazione più alta del comune di Torri, un piccolo borgo rimasto a lungo in stato di totale abbandono viene fatto oggetto, sul finire degli anni ’80, di un’iniziativa di recu-pero. Una donna originaria di Torri ne acquista, assieme al compagno, una buona porzione. Si innesta così un processo che indurrà anche altre persone a coinvolgersi, in vari modi, nel progetto. Viene fondata un’associazione (Asso-ciazione Culturale Torri Superiore), con l’espli-cito obiettivo di ripristinare, a scopo abitativo, i vecchi alloggi. Anno dopo anno le case di Torri Superiore vengono quasi tutte acquistate e divise tra i singoli soci e l’associazione. Al momento vivono stabilmente

1 da www.torri-superiore.org

nel borgo in parte ristrutturato un adolescente e 4 bambini, cui si affiancano altri 15-20 soci che lo abitano più o meno saltuariamente. L’eco-villaggio, offrendo corsi residenziali ed ospitalità in una foresteria, dà qualche opportunità di lavoro ai propri membri, la mag-gior parte dei quali, tuttavia, mantiene impieghi esterni. Nello specifico, l’attività recettiva viene gestita da una cooperativa in cui lavorano sei soci, cinque dei quali risiedono in pianta stabile nell’ecovillaggio. Può essere interessante se-gnalare, inoltre, che fino al 2004 il Regional Of-fice europeo del GEN, cioè il Gobal ecovillages network, (che cambia sede ogni tre anni) era a Torri Superiore e dava lavoro a tempo pie-no a tre residenti. L’economia interna è di tipo misto; ciascuno è padrone del proprio reddito, fatta salva una quota che viene versata in una “cassa-alimenti” per finanziare i pasti comuni, le utenze di riscaldamento ed elettricità e l’ammortamento di vari acquisti. Nei due ettari di terra di proprietà dell’associa-zione viene praticata un po’ di agricoltura biologica, quel tanto che basta per soddi-sfare la domanda interna di olio ed ortaggi.

Page 40: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

38

Borgo telematico di CollettaBorgo Colletta di Castelbianco Savona Liguriawww.colletta.it/

Gestione Sivim di AlessandriaProtagonisti Turisti, abitanti del villaggioSuperficie 3151 mqInizio progetto 1995Economia individuale Soluzione creazione borgo telematico, telelavoro, turismo alternativo

Page 41: Nuove realtà per vecchie località

39

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Nel 1995 il borgo di Colletta è divenuto og-getto di uno studio sperimentale di recupero che, sul modello dei televillages americani e dei telecottages scandinavi, ne ha proposto la trasformazione in “cybervil-lage”. Il borgo di Colletta di Castelbianco, in Italia è il primo ed unico Borgo Te-lematico in quanto tutte le unità abitative sono cablate con cavi a fibra ottica e lo stesso Borgo è nodo Internet ad alta velocità. La ri-vitalizzazione del borgo in abbandono è stata dunque perseguita attraverso la sperimen-tazione tecnologica avanzata, rein-ventando completamente il suo ruolo e pro-ponendolo quale sede di studi telematici, oggi frequentata da scrittori e da docenti italiani e stranieri che elaborano le loro ricerche. Que-sto strumento consente agli abitanti del borgo di beneficiare di tutti i vantaggi del vivere in zone rurali, senza rinunciare ai servizi informativi e culturali divenuti indispensabili nella nostra epoca.

L’operazione è stata condotta per iniziativa della Sivim di Alessandria che nel 1995 ha acquistato l’intero borgo per circa 2 milioni di dollari. E’ stato incaricato l’arch. Giancarlo De Carlo di redigere il progetto di trasformazione in tele-villaggio. I lavori di restauro sono stati condotti utilizzando solo materiali e tecniche tradizionali. Il progetto è rivolto a coloro che, sfruttando le possibilità offerte dal telela-voro e stanche di vivere nella confusione urba-na cercano solitudine nelle poccole comunità dotate di sistemi di comunicazione efficienti.

Page 42: Nuove realtà per vecchie località

40

Nuove realtà per vecchie località

Million Donkey hotelMassiccio del Matese, Prata Sannita, Caserta, Campaniawww.milliondonkeyhotel.net

Gestione abitanti di Prata SannitaProtagonisti Turisti, artistiInizio progetto 2005Residenti 60 volontari impegnatiEconomia basata sulla gestione dell'albergo e sull'evento "il villaggio dell'arteSoluzione creazione albergo diffuso e eventi artistici

Page 43: Nuove realtà per vecchie località

41

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Il Million Donkey Hotel è un originale al-bergo progettato con la partecipazione della popolazione locale per rivitalizzare un borgo medievale semiabbandonato nel massiccio del Matese.L’idea di progetto per Prata Sannita è stata quella di vedere il paese come un grande alber-go con ancora delle stanze da affittare: gli spazi abbandonati si trasformano in stanze im-portanti non come luoghi della memoria, ma per il loro potenziale d’uso futuro. Queste stanze diventano una parte di un organismo più grande in cui l’intera Prata Sannita diviene un unico campo d’azione proget-tuale. Il primo intervento riguarda la crea-zione di tre ambienti, tre camere d’albergo, per turisti stagionali.Il Million Donkey Hotel è stato progettato per “il villaggio dell’arte”, un evento annuale orga-nizzato da paesaggio workgroup, che opera nel Parco regionale del Matese vicino a Caserta. Nell’agosto del 2005, un gruppo di architetti ed artisti internazionali è stato invitato ad affron-tare, attraverso la realizzazione di progetti che coinvolgessero in modo attivo la popolazione locale, le questioni dell’identità, del territorio, del paesaggio sociale. Con la partecipazione della popolazione è stato organizzato un wor-kshop che ha portato alla realizzazione di que-ste stanze particolari. Il budget a disposizione era contenuto (10.000 euro) e anche gli stru-menti limitati.Il Million Donkey Hotel è collegato al proget-to Azione Matese, 1"un programma di interventi che si articola attraverso tre interventi principali : Urban Node, Villaggio dell’Arte e il Centro di Di-dattica Ambientale. I Comuni di Capriati a Volturno, Fontegreca, Gallo Matese, Letino e Prata Sannita attraverso la sottoscrizione di un protocollo di inte-sa si sono impegnati all’attuazione del programma e alla costituzione di una rete di intercambio e col-laborazione reciproca."

1 da www.milliondonkeyhotel.net

Page 44: Nuove realtà per vecchie località

Sextantio albergo diffusoSanto Stefano di Sessanio L'Aquila, Abbruzzoww.sextantio.it

Gestione Daniele Kihlgren/Sextantio srlProtagonisti TuristiSuperficie 4000 mqProprietà Sextantio srlInizio progetto 1999Economia gestione dell'albergo diffusoSoluzione creazione dell'albergo diffuso

42

Nuove realtà per vecchie località

Page 45: Nuove realtà per vecchie località

43

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Siamo nel 1999 quando Daniele Kihlgren, gio-vane imprenditore Svedese, decide di acquista-re una parte del borgo di Santo Stefano di Ses-sanio per realizzare il progetto dell’ albergo diffuso.Quello si Santo Stefano di Sessanio è il primo albergo diffuso in Italia. La prima fase del progetto è stata quella della ricerca dei vecchi proprietari delle case a Santo Stefano di Sessanio per proporre un'offerta e comprare la proprietà, quasi tutti i proprietari hanno accettato così si è potuto procedere al restauro ed all'organizzazione dell'albergo. Nel progetto di restauro ed arredamento dell'al-bergo si è cercato in tutti i modi di mantenere una fedeltà al modello originale del borgo sen-za "violentare" le qualità del luogo. Se nel 2001 il 75% delle abitazioni del borgo erano abbandonate, alla fine del 2008 c’erano già 120 abitanti, circa 30 attività com-merciali e 7.300 presenze annue in 5 strut-ture ricettive.Un albergo diffuso consiste nel riuso di case e borghi disabitati a fini turistico-ricet-tivi, può essere definito come un albergo orizzontale, situato in un centro storico, con camere e servizi dislocati in edifici diversi, seppure vicini tra di loro. E’ definito orizzontale perché è composto da una struttura centrale, la reception, che funge da centro accoglienza clienti e punto d’incontro, e da una serie di uni-tà abitative, le camere, dislocate in edifici diver-si nel centro del paese, ma non troppo distanti dalla reception.L'idea ed il progetto di un albergo diffuso è particolarmente adatta ai borghi abbandonati perchè come a Santo Stefano di Sessanio:-rispetta l’ambiente culturale: recu-pero del patrimonio artistico e culturale dei centri minori; - può avere la funzione di “animatore” culturale ed economico dei centri storici; - è un progetto autentico

Page 46: Nuove realtà per vecchie località

Villaggio degli artisti Bussana Bussana vecchia, Sanremo, Liguriawww.bussanavecchia.com

Gestione gruppo di artisti indipendentiProtagonisti Artisti, turistiProprietà Comune di BussanaInizio progetto 1958Economia gestione privata dei singoli artistiOrganizzazione creazione di uno statuto di autoregolamentazioneda parte degli artistiSoluzione creazione di un villaggio di artisti

Nuove realtà per vecchie località

44

Page 47: Nuove realtà per vecchie località

45

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

E’ il 23 Febbraio del 1887 quando un violento terremoto colpisce Bussana, un piccolo paese collinare nella provincia di Sanremo, da quel momento il borgo verrà abbandonato e rico-struito a valle dai suoi abitanti.Il vecchio borgo di Bussana rimane disabitato fino alla fine degli anni 50', quando Mario Gia-ni, ceramista torinese in arte Clizia, visitando il borgo abbandonato lancia l'idea di creare una comunità internazionale di artisti, dotata di uno statuto, una sorta di piccola costituzione volta a regolare i rapporti sociali fra i suoi membri. Gli edifici di Bussana erano a disposizione della comunità; di essi non era possibile rivendicare la proprietà, ma ne era consentito l’utilizzo per lo svolgi-mento di attività artistiche. Nell’ aprile del 1980, con una sorta di rinnova-to atto costituente, nasce la Nuova Comunità Internazionale Artisti (NCIA), che ha l’intento di dare ai cittadini di Bussana uno strumento

ideologico e pratico in grado di regolare le loro attività.Alle origini, chi abbandonava Bussana Vecchia e l’abitazione che aveva restaurato chiedeva a chi subentrava stabilmente al suo posto un sem-plice rimborso per le spese sostenute in quella che spesso era stata una radicale ricostruzione degli edifici; ma successivamente, il grande au-mento dell’afflusso di artisti ed artigiani verso il borgo ha provocato l’instaurarsi di un vero e proprio mercato immobiliare. In questi ultimi anni un numero sempre maggiore di abitazioni é stato acquistato da persone che risiedono a Bussana esclusivamente per ragioni turistiche.

Page 48: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

46

Omu axiuOrroli, Cagliari, Sardegnawww.omuaxiu.it

Gestione Agostino Vargiu Protagonisti TuristiEconomia gestione dell'albergo e del museo etnograficoSoluzione creazione di un albergo diffuso e di museo etnografico

Page 49: Nuove realtà per vecchie località

47

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descizione

Omu axiu è un albergo diffuso situato a Orrioli nella provicia cagliaritana, il progetto dell'abergo diffuso nasce grazie alla geniale in-tuizione di una società di giovani, nata ad Orro-li con i benefici della legge 28. In questo caso di recupero accanto alla realiz-zazione dell’albergo diffuso ”Omu axiu” sono stati creati due musei: quello etno-grafico e quello del ricamo. Sono stati conservati i locali adibiti a deposito degli atrezzi agricoli, le stanze con i forni per il pane, la cantina e la dispensa nella quale vengono ancora conservati salumi e formaggi. Anche le camere sono caratterizzate da arredamenti e tessuti tipici sardi.La parte più interessante ed innovativa del pro-getto riguarda l’animazione dell’abi-tazione rurale in quanto tutti all’interno potranno osservare la lavorazione del pane o quella delle olive. Vi è poi l’area ospitale svi-luppata attorno a 9 camere matrimoniali e 2 junior suite.

Page 50: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

48

Borgo di CalcataCalcata, Viterbo, Laziowww.omuaxiu.it

Gestione comune di CastellaltoProtagonisti Artisti, residenti, turistiInizio progetto anni 80'Soluzione creazione di un borgo di artisti

Page 51: Nuove realtà per vecchie località

49

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Il borgo antico di Calcata emerge dalla valle del Treja come un monumento solenne.Negli anni ‘60 ha subito per la crisi agra-ria un forte processo di emigrazione che fece ridurre i suoi abitanti a poche decine. Negli anni ‘80 è diventato oggetto di un elaborato studio di rivitalizzazione fortemente voluto e promosso dall’amministrazione comunale di Castellalto la quale ha in primo luogo decreta-to l’elaborazione di un piano territoriale. L’idea è stata quella di perseguire una vocazione culturale del borgo con il desiderio di farne un centro artistico senza rinun-ciare a destinare il centro storico ed il territo-rio agricolo a residenza abituale ed a sede di attività primarie condotte dai locali.L’amministrazione comunale ha elaborato ne-gli anni ‘80 un piano territoriale che prevede-va: il recupero architettonico del borgo, la creazione di zone naturali protette e di un parco botanico, il risa-namento ambientale di un tratto del fiume Vomano ed il restauro di una ventina di casali prossimi al paese, da destinare ad in-terventi agrituristici. Le opere, miranti in primo luogo allo sviluppo economico e occupazionale di Castelbasso, sono state finanziate con fon-di di gestione, con fondi destinati dalla Cee ai PIM (Piani integrati mediterranei). L’iniziativa di Castellarte ‘88 si è basata nella trasforma-zione del centro in una galleria d’arte all’aperto. L’idea è stata ripresa ed integra-ta nel 2000 dal “Castelbasso progetto cultura”, l’evento riscuote notevole successo e propo-ne diverse iniziative nell’ambito delle quattro sezioni: arte, letteratura, teatro, musica e gastronomia.

Page 52: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

50

declinare i borghi verso la cultura, si assiste dunque alla riconversione di interi villaggi in musei, centri culturali e centri didattici.

Page 53: Nuove realtà per vecchie località

51

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

2.4|Alcuni casi europeiAnche nel resto del vecchio continente, come nel nostro Paese sono presenti una serie di esempi di riattivazione che rappresentano pun-ti di partenza per il lavoro che si andrà ad af-frontare nei paragrafi successivi.Selezionati alcuni casi studio rappresentanti i modelli di sviluppo delle realtà abbandonate in Europa, è stato possibile riconoscere alcuni punti fondamentali nella scelta dei piani di svi-luppo che differiscono dalle iniziative italiane. Se nel nostro Paese vengono ad esempio prefe-riti modelli di riattivazione come gli alberghi diffusi e gli ecomusei, che rappresentano scelte orientare verso una riqualificazione a scopo turistico dei luoghi, nel resto d'Europa vi è la ten-denza a declinare i borghi verso la cultura, si assiste dunque alla riconversione di interi villaggi in musei, centri cultura-li e centri didattici. nonchè in centri formativi indirizzati alla riscoperta della vita e delle tradizioni rurali.La seconda differenza fondamentale tra i pro-grammi europei e quelli italiani è la mancanza per questi ultimi di programmi nazionali ben strutturati che si interessino alle problema-tiche dell'abbandono, in Italia infatti un ruolo fondamentale è giocato dalle singole regioni che si occupano dei rispettivi borghi e stilano dei programmi di recupero.Realtà simili a quella italiana con un numero molto elevato di borghi abbandonati esitono ad esempio in Spagna. Una ricerca condotta da Maxi Herren, cominciata nel 2007, si propone di catalogare numerosi borghi spagnoli che at-tualmente versano in stato di abbandono, di seguito una breve parte di intervista rilasciata da Herren "Ci sono molte attività che si prestano per essere svolte in questi contesti che, ricordo, na-scondono un patrimonio architettonico e culturale in alcuni casi notevole (chiese romaniche, eremi, bellissimi esempi di architettura popolare).Per citarne alcune: agriturismi, gruppi di studio in-tensivo di lingue straniere, punti di partenza per

vacanze-natura, colonie estive per le vacanze, scuo-le di agricoltura biologica o di gastonomia locale, musei etnografici e molto altro.”

2.5|Progetti di ripopolamentoNell'ambito del problema dell'abbandono sono nate all'interno dei vari Paesi dell'Unione Euro-pea una serie di associazioni apolitiche e sen-za fini di lucro, che lavorano su progetti atti a creare le condizioni di base per il ripopolamento di borghi e villaggi ab-bandonati.Tra i Paesi più interessati dal fenomeno dell'ab-bandono sono presenti Spagna ed Irlanda, e proprio in quest'ultima è nata la R.R.I (rural resettlement ireland) associazione apolitica e non-profit che si occupa di selezionare e agevolare famiglie per il ripopolamen-to delle zone rurali irlandesi.Fondata nel 1990 l'associazione ha già aiutato più di 1000 famiglie a trasferirsi e rein-sediare una grossa parte di Irlanda destinata a morire a causa dell'esodo continuo di abitanti. RRI si fonda sul principio della ricchezza della distribuzione della popola-zione e cerca di incentivare il trasferimento di famiglie verso zone quasi abbandonate co-noscendo la situazione attuale della distribu-zione demografica irlandese. La condizione demografica irlandese infatti definisce una co-sta, quella vicino Dublino ed orientale con un indice di crescita sempre positivo a discapito di una diminuzione della popolazione in aree rurali destinate a perire. La maggiore difficoltà di questi progetti riguarda però il processo di integrazione con la popolazione loca-le che non ha favorito lo scambio con i nuovi abitanti. La RRI si occupa non solo di organiz-zare i corsi per preparare i nuovi arrivati alla vita rurale, ma anche per educare i locali all’ac-coglienza.

Page 54: Nuove realtà per vecchie località

2.6|Villages d'Europe

Villages d'Europe è un interessante progetto turistico per la riscoperta di centri destinati ed orientati all'abbandono; riguarda infatti la messa a punto, all'interno di centri storici minori in aree rurali, di una rete di alloggi che creino una nuova offerta turistica.Piccoli centri caratteristici calati in una realtà rurale, vengono scelti nei diversi Paesi dell'Unio-ne Europea per la creazione della rete di allog-gi. L'idea è quella non solo di riattivare una se-rie di luoghi destinati all'abbandono, ma anche quella di rivoluzionare il concetto stesso di vacanza, si da al viaggiatore l'opportunità della totale scoperta di un Paese, di un ambiente, delle abitudini dei territori e delle genti che lo vivono, il turista è messo cioè nelle condizioni di perdere la sua stessa identità di turista e di calarsi nella vita di un vero "villaggio d'Euro-pa".La catena di alloggi turistici da affittare, è costi-tuita a partire dal patrimonio ristrutturato ed arredato, ed arricchita dalla molteplicità dei fat-tori attrattivi e le potenzialità turistiche locali.L’approccio proposto ruota intorno al tema della scoperta: culturale, sensoria-le, sociale, sportiva; si tratta cioè di scoprire un luogo, i suoi abitanti, un patrimonio fatto di elementi naturali, artistici, folkloristici e di animazione. Un' operazione unica che sposa sviluppo loca-le, pianificazione del territorio e economia di impresa, il tutto in diversi Paesi europei. Una catena integrata con il controllo del prodotto dalla concezione fino alla sua commercializza-zione e un operatore unico “Villages d’Europe International”.In Italia i siti che stanno usufruendo di questo finanziamento sono la Comunità montana della Lunigiana, alcuni borghi della provincia di Saler-no, Teggiano, Scala e Giffoni Sei Casali , S.Agata

Mertola

SerpaPonte de Lima

Ciudad Rodrigno

Alterdorchao

Arcos de la Frontera

Casia

Nuove realtà per vecchie località

52

de’ Goti e Altavilla Irpina (Campania); Nova Siri (Basilicata); Siracusa-Ortigia (Sicilia); Castelsar-do (Sardegna);

Page 55: Nuove realtà per vecchie località

Baeza

Ampuero

Belmonte

Casseneuil

Vendres

Entravaux/Annot

Feltre

Forcalquier

Martano

Sant’Agata de goti

Altavilla irpinia

Giffoni

VillapianaLevie

Castelsardo

San Giovanni d’Asso

Villafranca

Ortigia

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

53

Page 56: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

54 Borghi didattici di Umbralejo, Bubal e GranadillaCastiglia la Mancia, Aragona, Estremadurahttp://centros1.pntic.mec.es/centro.umbralejo/presentacion.htm

Gestione ministero spagnolo per l'educazione Protagonisti turisti, studentiInizio progetto 1984Soluzione creazione di borghi didattici

Page 57: Nuove realtà per vecchie località

55

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Nel 1984 in Spagna sulla base di un accordo sottoscritto tra il ministero dell'Educazione e della Scienza, il ministero delle Opere pub-bliche e per l'Agricoltura e l'azienda ICONA proprietaria dei borghi, venne proposto il pia-no sperimentale di ricostruzione dei villaggi abbandonati che include tre borghi; Umbralejo nella regione della Castiglia La Mancia, Gra-nadilla in Estremadura e Bubal nella regione dell'Aragona.In origine le attività stipulate dell'accordo si limitavano e si concentravano sopratutto in laboratori di ricostruzione di case, aule, officine, recupero di giardini ed orti; successivamente il pro-gramma evolse in differenti fasi e nomi, i borghi cominciarono a prendere vita grazie al lavoro di diversi studenti, professori, lavoratori ed isti-tuzioni.Cominciarono ad apparire nuovi spazi, nuove zone, si andò perfezionando e consolidando il progetto educativo fino ad arrivare all'attua-le "Programma di recupero ed utilizzo educativo di borghi ab-bandonati", portato avanti dai ministeri spagnoli dell'educazione, della cultura e dello sport, il ministero dello sviluppo e dall'anno 2000 anche dall'ufficio del consigliere per la cultura della giunta della Castiglia La Mancia.

Page 58: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

56 Wigan Pier MuseumManchester, Ukhttp://www.wlct.org/heritage-services/museum-of-wigan-life.htm

Gestione consiglio municipale di Wigan Protagonisti turisti, studentiInizio progetto 1980Soluzione trasformazione del borgo in museodell'industria

Page 59: Nuove realtà per vecchie località

57

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

Wigan Pier è il nome dato oggi ad una frazione posta a poche centinai di metri dal centro di Wigan, paese vicino Manchester.Il molo di Wigan, Wigan Pier appunto, fu una zona costruita durante la rivoluzione industria-le come centro di attività produtti-ve sopratutto del comparto tessile.Il patrimonio edilizio del molo comprende una serie di costruzioni in stile indu-stiale, ponti, canali, fabbriche e magazzini che subirono, insieme al quar-tiere residenziale destinato ai lavoratori, ab-bandoni con la chiusura delle fabbriche tessili.Dagli anni 80' in poi la zona ha cominciato a subire una serie di restauri e ricon-versioni degli edifici presenti, con la creazione di un polo attrattivo capace di far rivivere l'intero abitato: è nato all'inizio un museo dell'industria al quale si sono affiancate una serie di attività stretta-mente correlate al turismo .La trasformazione e lo sviluppo dell'area sono destinate a continuare, sta infatti per esse-

re costruito un nuovo quartiere culturale " Wigan cultural quarter" che com-prenderà un centro artistico e punti vendita.

Page 60: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

58

The Viena Karelian Folklore VillagesViena Carelia, Finlandia www.juminkeko.fi/viena/en/

Gestione consigli dei villaggi coinvoltiProtagonisti abitanti, turistiInizio progetto 1989Soluzione rivitalizzazione dei villaggi

Page 61: Nuove realtà per vecchie località

59

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Descrizione

La Carelia è una regione al confine tra la Fin-landia e la Russia, una regione di boschi immer-sa nel profondo nord. Contesa da diversi stati subì distruzione e sop-prusi verso i suoi abitanti durante e dopo le grandi guerre, tra il 1960 e 1970, sotto il gover-no Russo molti dei suoi villaggi vennero abban-donati per essere rimpiazzati da case coloniche che aiutassero lo sviluppo agricolo dell'URSS.Durante il 1989 comincia a nascere il proget-to "Viena Karelian Folklore Vil-lages", il cui scopo originale era quello di rivalutare il villaggio di Vuokkiniemi, cosa che però poi venne estesa ad altri villaggi, attualmente se ne contano venti.Il progetto, nasce come un progetto internazio-nale che coinvolge la Arhippa Perttunen Fon-dazione e la Fondazione Juminkeko, e si basa sulla rivitalizzazione dei villaggi abbandonati cercando di puntare tutto sulla conservazione della cultura propria del-la Carelia, dunque si portarono avanti progetti per la preservazione della lingua, il restauro delle antiche abitazio-ni, nonchè la costruzione di strade e l'elettrifi-cazione degli edifici.Si instituì un programma agricolo, con la reintroduzione della proprietà priva-ta, un programma di riqualificazione dell'artigianato locale e un sistema di incentivazione del turismo internazionale. Nell'anno 1993, il progetto Viena Karelian Folk-lore Villages è stato riconosciutao dall'UNE-SCO come attività del decennio mondiale per lo sviluppo culturale.

Page 62: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

60

un progetto a 360 gradi per tutte quelle entità, siano esse monumentali o ambientali, che si trovano ad essere escluse dai tradizionali mercati del turismo

Page 63: Nuove realtà per vecchie località

61

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

2.7|Progettare una visita,il design di un percorso

Come è stato possibile comprendere dai para-grafi e dagli esempi esaminati precedentemen-te, un progetto di riattivazione oltre ad avere una serie piuttosto ampia di variabili da inda-gare e tenere sotto controllo, possiede un'am-pia quantità di possibilità di sviluppo. In questo senso agli strumenti di riattivazione che sono stati esaminati, eco-villaggi, programmi di ripo-polamento, villaggi artistici ed alberghi diffusi, possono essere affiancati progetti di sviluppo e riqualificazione basati sulla strategia del percorso di visita. I progetti di visita sono strumenti di riattivazione piuttosto ine-splorati che si basano sullo sviluppo di parti-colari strategie di visita in cui alla figura della guida in persona vengono sostituite una serie di altre entità che non solo smantellano il tra-dizionale concetto di visita guidata, ma permet-tono un'esperienza maggiormente pregnante per il visitatore che ne usufruisce.Un sistema di visita si identifica come un pro-getto a 360 gradi per tutte quelle entità, siano esse monumentali o ambientali, che si trovano ad essere escluse dai tradizionali mercati del turismo, l'oggetto della riattivazione quindi si identifica come un sistema di informazioni che dialoga in modo sinergico con tutta una serie di altre potenzialità in un nuovo modo di fare visita.Il progetto di un sistema di visita implica dun-que la conoscenza di tutte le potenzialità speci-fiche dell'oggetto su cui si basa il lavoro, e suc-cessivamente l'ideazione di un "viaggio" all'interno di esso che ne sottolinei le qualità e le prerogative ed un ruolo fondamentale in questo giocano le nuove tecnologie, dai

più semplici dispositivi GPS fino agli ultimi sistemi interattivi di visita. É que-sto un campo in pieno sviluppo in cui esistono ancora pochi esempi da citare ed analizzare, ma proprio per questo motivo offre nuovi spunti di riflessione e progetto su alternative soluzio-ne di riattivazione.A cavallo tra architettura, paesaggismo, product design, interaction design, info design, questi progetti traendo dalle discipline menzionate modelli di sviluppo, cercano di trovare soluzio-ni contemporanee al problema dell'abbandono e della perdita.In questo paragrafo verranno sommariamente descritti alcuni esempi che si basano sul proget-to di riattivazione o qualifica attraverso lo svi-luppo di un sistema alternativo di visita: Visi-tando Vittorio Veneto è un progetto di un sistema di visita nel comune di Vittorio Veneto. Il sistema di visita trova la sua ragion d'essere dalla conformazione urbana della città, Vittorio Veneto è infatti un centro urbano "a macchina di leopardo", formato dall'unione di due paesi distinti, in cui non esiste un vero cen-tro ma esiste una grande potenzialità turistica. Il progetto si sviluppa dunque attraverso l'ide-azione di tre percorsi lungo la direttrice di sviluppo del paese: un percorso storico-monumentale, un percorso storico-infrastrutturale ed un percorso am-bientale, il visitatore è guidato in questi tre percorsi attraverso l'ideazione e l'installazione di una serie di artefatti che ne scandiscono la visita. Vengono così ideati totem segnaletici, stazioni informative, marcatori a terra nonché una guida turistica a fascicolo. Il progetto è at-tualmente in fase di sviluppo.La High line di New York è un parco sopra-elevato che sfrutta una vecchia linee ferroviaria utilizzata in passato per il trasporto di merci, che una volta abbandonata rischiava di essere demolita. La High line si estende dal West Side di Manhattan, si va da Gansevoort Street nel Meatpacking District ad ovest della 34th, tra la

Page 64: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

62

10th e la 11th.Il parco urbano, sfrutta lo sviluppo della linea ferroviaria per creare un percorso verde all'interno del cuore di Manhattan, questo pro-getto anche se ai confini con il tema di questo paragrafo ha di base l'idea di un percorso ver-de, in cui una serie di progetti favoriscono un dialogo tra cittadino e parco. TrailLink è un progetto di mappatura di vecchi percorsi ferroviari e non, con lo scopo di restituire un servizio di percorsi e visita che si sviluppa attraverso il lavoro di scambio tra amanti dei percorsi naturali in cui ogni utente può interagire col sito e comunità locali.Il progetto attraverso l'utilizzo di dati, fo-tografie aeree e GPS, restituisce una serie di percorsi correlati ad informa-zioni riguardo a sentieri particolari, stazioni di sosta, servizi igienici etc. Nel cuore dell'Amazonia, nel villaggio di Xixuau, lo studio Marks Barfield Architects, ha proget-tato un centro di ricerca e speri-mentazione per la foresta amazzonica. Il centro consiste in una torre di osservazione in bambù, correlata ad una sistema di passe-relle sospese lunghe 6 km. All'in-tento primario di centro di ricerca sperimenta-le, si è affiancata l'idea di restituire ai viaggiatori un particolare sistema di visita che permetta un nuovo punto di vi-sta sulla foresta e sulla sua bellezza. La stessa idea basata sulle passerelle era stata adottata qualche anno prima dallo stesso studio per un percorso alternativo all'interno del Royal Bota-nic Gardens di Kew a Londra.Touscany+ è la prima applicazio-ne interattiva italiana per percorsi turistici, attraverso un Iphone è possibile non solo lasciarsi guidare attraverso i percorsi turi-stici tra le città ed i luoghi della Toscana, ma è possibile interagire con i luoghi uti-lizzando immagini, testi, suoni. Accanto a Tou-scany+ è possibile affiancare Spotted by

locals, un'interessante applicazione che con-siste in una serie di guide turisti-che di 46 città del mondo, create e sviluppate dai cittadini della città, una guida in cui cittadini e visitatori interagi-scono i primi facendo conoscere ed approz-zando la propria città, ed i secondi visitando i luoghi consigliati.Ancora Project NOAH è un'applicazio-ne dedicata alla natura, permette di creare piattaforme multicanale in cui i vi-satatori non soltanto mappano e conoscono le specie naturali, ma possono parte-cipare a progetti scientifici e di ricerca spien-gendo ad un nuovo rapporto con il mondo che viviamo.

Page 65: Nuove realtà per vecchie località

63

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

VisitandoVittorioVenetoVittorio Veneto (TV) Italiahttp://www.comunevittorioveneto.it

Amazon Science CenterXixuau Foresta Amazzonica Brasilehttp://www.marksbarfield.com/

Page 66: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

64

Kew garden LondraLondra UKhttp://www.marksbarfield.com/

High line NYNew York USAwww.highline.com

Page 67: Nuove realtà per vecchie località

65

| cap.2 casi studio, strumenti per la riattivazione

Tuscany+Toscana Italiahttp://www.turismo.intoscana.it/

Spotted by localsapplicazione varie città del mondohttp://www.spottedbylocals.com/

Page 68: Nuove realtà per vecchie località

Project noahapplicazione http://www.projectnoah.org//

Page 69: Nuove realtà per vecchie località

67

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3|Borghi rurali fascisti di Sicilia,analisi dei luoghi

Page 70: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

68

Page 71: Nuove realtà per vecchie località

69

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.1|Primi approcci allatifondo

É il 1922 e Mussolini insieme ad i suoi marcia su Roma, inizia così il ventennio fascista e con esso una serie di politiche economiche che in-teressano ogni regione italiana.L'analisi delle politiche di sviluppo da parte del governo fascista, che interesseranno in tutto l'arco del ventennio la Sicilia e la sua produ-zione, è fin dai primi tempi chiaramente orien-tata sull'evoluzione ed il potenzia-mento agricolo della regione e nulla o pochissimo viene immaginato per tutti gli altri campi economici, neanche il tanto adulato set-tore turistico.Ciò con cui si deve scontrare Mussolini è però un problema piuttosto complesso che affon-da le sue radici nel passato, nella creazione di quel dannoso e malsano meccanismo che è il latifondo. Il latifondo nasce con la caduta dell'Impero romano d'occidente e continua fino agli anni 50' del 900', soltanto gli arabi non utilizzarono questo sistema amministrativo, un sistema che con la sua poca chiarezza e sfaccet-tatura in sottogruppi gestionali, ha permesso la creazione ed il rafforzamento del brigantaggio e del sistema mafioso a seguito.La storia della Sicilia è caratterizzata e connessa al susseguirsi delle sue dominazioni; fenici, greci e romani, arabi, normanni, angioini, spagnoli e borboni si susseguirono in ciclo continuo nel conquistare ed amministrare l'isola portando con sè ed ereditando dai loro predecessori si-stemi di organizzazione per la suddivisione e la gestione delle terre agricole. Da questo susseguirsi di conquiste e soprusi nacque il latifondo, ogni conquistatore approda-to sull'isola divideva tra i suoi uomini più fedeli la terra di cui entrava in possesso, gli uomini fe-deli diventavano così vassalli e a loro volta cede-vano l'amministrazione della terra ai valvassori

e questi ai valvassini in un continuo susseguirsi di diminuitivi fino al povero servo senza terra, ciò portava ad un interesse esclusivo da parte del signore per la pro-duzione agricola escludendo da questa ogni sviluppo di tipo tec-nico o sociale. Così nelle terre si effet-tuava un tipo di agricoltura estensiva, venivano coltivati cereali e leguminose per una piccola parte dell'appezzamento, mentre per il resto si lasciava la terra al pascolo, i contadini non possedevano nulla se non una piccola par-te del raccolto, vivevano in pessime condizioni lavorative e sociali, lontani ore di cammino dalla terra da coltivare in situazioni che non permet-tevano nessuno sviluppo nè emancipazione.Così Giuseppe Tassinari, ministro per l'agricol-tura e le foreste nel 1940 descrive il latifondo 1"non è terra incolta. Esso è caratterizzato da un ordinamento della produzione in cui si combinano cerealicoltura e pastorizia, da una assenza quasi completa di opere di miglioramento fondiario – case, strade, sistemazioni del terreno, colture ar-bore – ed altresì da speciali rapporti fra proprietà, impresa e mano d’opera, in un ambiente in cui la mancanza di igiene e di sicurezza dovevano giusti-ficare l’assenteismo della proprietà, la precarietà dei contratti di lavoro, la presenza dell’intermedia-rio («gabelloto») che affittava per subaffittare a sua volta la terra" e prosegue ancora "sono state descritte più volte, e in modo ampio e completo dal Lorenzoni, le condizioni dei contadini siciliani, accentrati nei poverissimi villaggi dell’interno e co-stretti a comporre la loro misera economia colti-vando quote di latifondo («spezzoni»), ubicate in feudi diversi e lontane molti chilometri dalle rispet-tive dimore".Quando lo stato fascista sale al potere e co-mincia ad interessarsi dei problemi agricoli del-la regione siciliana, si scontra in realtà con un passato ricco ed intriso di fallimentari politiche di riforma a causa degli interessi di questa o di quella classe politica e dirigente. Col passa-re del tempo il nuovo sistema politico passa dall'idea di un semplice intervento di bonifica

1 Giuseppe Tassinari, Ministro per l’Agricoltura e le Foreste. «La colonizzazione del latifondo siciliano». Conferenza tenuta in Palazzo Vecchio il 7 gennaio 1940-XVIII per l’inaugurazione dell’anno accademico dei Georgòfili.

Page 72: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

70

ricalcato da modelli padani ad una com-prensione degli effettivi proble-mi del comparto agricolo siciliano, le difficoltà di tipo geomorfologico che di fatto rendono, per la Sicilia, impraticabile oltre che inutile il modello idraulico ed agricolo intra-preso ed applicato con successo nella pianura padana. Si tratta per la Sicilia di costruire un piano di sviluppo che integrando acqua, energia elettrica ed agricoltura permetta la creazione di quella terra che Mussolini vorrebbe far di-ventare centro dell'impero, così il primo decre-to reale in materia di bonifiche, il n°3264 del 30 Dicembre 1923, chiarisce l'idea di un interven-to di bonifica che non si limita alla prosciuga-zione delle zone paludose ma predispone un piano di interventi coordina-ti che riguardino il regime delle acque, tanto a monte che a valle, l'irrigazione, la produzione di energia, la viabilità ed i miglioramenti colturali.É il 1924 quando Mussolini compie il suo primo viaggio in Sicilia a seguito del decreto sulla bo-nifica e l'organizzazione agricola della regione, viene chiamato per presiedere all'evento ed al posizionamento della prima pietra per un bor-go di nome "Mussolinia", in realtà a questa pie-tra non ne seguì una seconda.A seguito della promulgazione del decreto sulla bonifica, nel 1925 viene istituito in Sicilia L'Isti-tuto VIttorio Emanuele III per il bonificamen-to della regione, il cui compito principale era 1"promuovere, assistere ed integrare in Sicilia, ai fini del bonificamento, con particolare riguardo alle trasformazioni fondiarie, l'attività di privati, singoli e associati, condizionandola con quella dello Stato".Fino al 1937 nessun altro provvedimento di tipo burocratico viene intrapreso in campo di bonifica e sviluppo agricolo della Sicilia, e in quell'anno alla vigilia del secondo viaggio di Mussolini in terra sicula, si comprende come le politiche fin a quel momento intraprese non hanno dato nessun frutto, i discorsi del duce sono qui e li tempestati di affermazioni che fanno comprendere la sua insoddisfazione e l'inefficienza delle operazioni programmate ed

1 Barbera P., Architettura in Sicilia tra le due guerre, 2002, Sellerio, Palermo

intraprese. All'arrivo di Mussolini in Sicilia nel 1937 il ruolo del "centro geografico dell'impe-ro" è sempre il medesimo cioè la sua vocazio-ne agricola: "il latifondo siciliano quantunque oggi sia stato spogliato nei suoi reliquiari feudali dalla politica fascista, sarà liquidato dal villaggio rurale, il giorno in cui il villaggio rurale avrà l'acqua e la strada. Allora i contadini di Sicilia, come i contadini di tutte le parti del mondo, saranno lieti di vive-re sulla terra che essi lavorano. Finirà la coltura estensiva. La vostra terra potrà nutrire il doppio della popolazione che oggi conta, perché la Sicilia deve diventare e diventerà una delle più fertili con-trade della terra"2 Mussolini a quel punto torna a Roma per preparare il suo "assalto al latifondo siciliano" .

2 A. Pennacchi, Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce, Roma-Bari, Laterza, 2008

Page 73: Nuove realtà per vecchie località

71

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.2|Urbanesimo di tipo rurale

Nel 1937 dopo il ritorno dall'ultimo suo viaggio in Sicilia e prima della divulgazione della legge di "colonizzazione del latifondo siciliano", viene pubblicato da parte dell'istituto Vittorio Ema-nuele III per la bonifica della Sicilia un com-pendio intitolato "Centri rurali", un vero e proprio manuale progettuale, abaco dei tipi, in cui venivano illustrate le tipologie e le caratteristiche dei borghi rurali da costruire e le istruzioni per "le pratiche di adattamento al terreno e alle esigenze di determinati comprensori di bonifica dei tre tipi di centri rurali".La colonizzazione del latifondo ha il suo centro nevralgico nel contadino e nella sua famiglia, e nel suo lavoro per la terra, così una serie di cosiddette case coloniche isolate sorgeranno sull'intero territorio prescelto, l'insediamento sparso si sostituisce alle grandi concentrazio-ni demografiche esistenti e ai villaggi rurali che erano stati proposti nella prima parte del pro-getto di bonifica.Il sistema così pensato era composto dunque da una serie di case coloniche in cui insediare agricoltore e fami-glia, e una serie di centri/borghi rurali a cui erano affidati i compiti di in-cubatori di servizi, in questi non verrà costruito nessun edificio residenziale e nessun contadino potrà viverci, le uniche unità resi-denziali saranno destinate a coloro che svolgo-no i lavori di servizio come medico, infermiere, insegnante, farmacista, artigiano, etc… Si ver-rà così a creare un paesaggio tremendamente surreale, un insieme di servizi in assenza di un piano urbano, delle oasi in mezzo al deserto, un insieme di piazze tra i campi della Sicilia che per loro stessa ragion d'essere perdono

il ruolo che in realtà dovrebbero avere, lonta-ne dalla gente queste piazze diventano buchi neri in un tessuto sociale pressappoco inesi-stente. Risulta chiaro a questo punto che esi-ste un piano politico ben preciso alla base del progetto di colonizzazione, la scelta della casa isolata lontana dal tessuto urbano nel mezzo della campagna siciliana, servita da un punto servizi anch'esso lontano dai centri urbani, è un segnale chiaro della volontà di non facilita-re la creazioni di gruppi con interessi di classe analoghi, 1«l'immobilità sociale è garantita prima di tutto dalla segregazione e dall'isolamento"Il compendio "Centri rurali" descrive tre tipo-logie principali di borghi rurali denominati, con gergo da abaco, borgo A,B e C, un borgo di tipo minimo, medio e grande.Il centro di tipo minimo è costi-tuito da sei edifici: una cappella per le funzioni religiose, scuola con alloggio dell'inse-gnante e Opera Nazionale Dopolavoro, Osteria e bottega per la vendita di generi diversi, stazio-ne dei RR.CC. abbinata ad una postazione tele-fonica con l'alloggio del ricevitore e una posta, dispensario medico con alloggio per il medico e armadio farmaceutico e alloggio dell'infermiere ed una cabina elettrica. L'insieme degli edifici esclusa la cabina elettrica delimitava quella che era la piazza centrale del sito.Il centro di tipo medio è costitu-ito da otto fabbricati: posta, stazione RR.CC. e postazione telefonica con alloggio ricevitore, dispensario medico con alloggi del sanitario e dell'infermiere, chiesetta e casa del parroco, osteria e bottega, sede delle organiz-zazioni del PNF, ufficio del consorzio, bottega per artigiano e relativo alloggio, scuola con al-loggio della maestra e cabina elettrica.Nel centro di tipo grande infine il complesso degli edifici consen-te la costituzione di due nuclei distinti di servizi, da una parte sono raccolti chiesa e casa del parroco, scuola, col-lettoria postale con posto telefonico, stazione

1 Barbera P., Architettura in Sicilia tra le due guerre, 2002, Sellerio, Palermo

Page 74: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

72

RR.CC., casa delle organizzazioni del partito e uffici consorziali. Nell'altra invece sono riuniti: il forno con la rivendita di tabacchi e di generi alimentari, l'osteria con stallaggio, la case degli artigiani (falegname, barbiere, calzolaio, etc…), officina del fabbro e del carradore, autorimessa, molino, cabina elettrica e magazzini consorziali, mentre il fabbricato dei servizi sanitari e la casa cantoniera sono ubicati indipendentemente.Esaminando il piano di bonifica, questo era così strutturato: le aree di influenza dei paesi vengono calcolate con un raggio di 4 km, una distanza media che si considera percorribile a piedi in giornata, oltre queste aree risulta necessario intervenire con la costruzione dei centri rurali che livelleran-no la presenza di servizi su tutto il territorio. Come si è visto i centri rurali si distingueran-no in 3 classi dipendenti dalla loro grandezza e dal numero di edifici presenti, i centri minori saranno quelli in numero superiore rispetto ai centri di tipo medio e grande, di questi tre tipi

di borghi vengono proposte le piante ed i pro-spetti, alcune assonometrie e nel caso di grandi centri anche prospettive dell'ambiente urbano. A livello architettonico gli edifici possiedono un linguaggio espressivo costante, un acco-stamento di volumi semplici con salti di quota e slittamenti planimetrici, un uso di portici, logge, terrazze e scale esterne cer-ca di dare un effetto esterno di complessità. Tutti gli edifici non hanno elevazione, solo nel centro di tipo grande cominciano ad apparire una o due elevazioni in cui la casa del fascio e la chiesa sono i perni attorno ai quali ruotano le due piazze. A prescindere dalla grandezza e tipologia, ogni borgo risponde alla volontà di un atto di fondazione di una struttura urbana, si ricollega al mito della città nuova, alla creazione con essa di una nuova società frutto di un sistema politico ri-voluzionario lontano da ogni passato e proiet-tato a suo modo verso il futuro.

Page 75: Nuove realtà per vecchie località

73

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.3|L'assalto al latifondo1"Da oggi si passa all'azione che impegna tutte le forze del regime in generale e quelle della Sicilia in particolare. Ho appena bisogno di aggiungere che, se egoisti, ritardatari e posizioni mentali sorpassa-te facessero tentativi di opporsi all'esecuzione del piano tali tentativi sarebbero spezzati", così nel 1939 Mussolini con qualche mese di anticipo comunica ai suoi ed alle classi dirigenti di tutto il Paese, gli intenti di quella che sarà nel 1940 la legge n° 1 sulla "Colonizzazione del latifondo siciliano" di cui il manuale "Centri rurali" del 1937 era solo un'anticipa-zione. La legge stabilisce che 2"i proprietari di terreni nelle zone della Sicilia ad economia latifon-dista, anche se ricadenti fuori dai comprensori di bonifica, hanno l'obbligo di attuare la colonizzazio-ne dei propri fondi con la creazione di unità po-derali e la stabilizzazione delle famiglie coloniche sul fondo (…) Essi debbono altresì instaurare nelle loro aziende un'adeguata direzione tecnica e adot-tare quei nuovi rapporti stabili di lavoro che giovino a promuovere il miglioramento dei fondi, assicuran-do l'equo compenso al coltivatore miglioritario.", ad essa si affianca la nascita del'"Ente di colo-nizzazione del latifondo siciliano" E.C.L.S. che sostituendo l'Istituto Vittorio Emanuele III non solo ne acquisisce obblighi e poteri, ma questi ultimi vengono accresciuti, tant'è che l'E.C.L.S. avrà addirittura il potere di espropriare terre a quei proprietari che risulteranno indietro nei tempi di lavoro per l'applicazione della legge.Gli obblighi per i proprietari riguardano il frazionamento della proprietà con la co-stituzione di unità autonome di estensione media pari a ven-ticinque ettari, su ciascun podere così creato deve essere costruita una casa colonica fornita di acqua potabile, composta da almeno tre stanze più cucina, stalla, uno o due sili per il foraggio, concimaio, ovile, porcile ed un portico.

1 La colonizzazione del latifondo siciliano, primo anno, Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, Palermo 1940

2 articolo I legge 1940 sulla "colonizzazione del latifondo siciliano"

Con la legge del 1940, il regime fascista cambia completamente la sua rotta verso la distruzio-ne del latifondo, se all'inizio si puntava su nor-mali operazioni di bonifica che poi avrebbero in qualche modo influenzato e modificato il substrato lavorativo della Sicilia, adesso si pun-ta sul cambiare direttamente la mentalità delle persone, si mette mano alla loro organizzazio-ne sociale e lavorativa.L'assalto al latifondo è dunque iniziato e così nel primo anno di lavori vengono costruite 2507 case coloniche ed i primi otto borghi rurali, uno in ciascuna delle province siciliane ad esclusione di Ragusa che non possedeva la-tifondi. Le case coloniche rispettano progetti piuttosto semplici, mentre per gli otto borghi i progetti vengono affidati esclusivamente ad architetti siciliani 3"particolarmente i giovani (…) liberi, essi, di manifestare il proprio temperamento (…) fossero rispettosi dell'ambiente e del caratte-re locale della nuova architettura siciliana" questi otto giovani rappresentanti della nuova archi-tettura sicula saranno Mendolia, Caracciolo, Marino, Marletta, Baratta, Manetti-Cusa, Gra-mignani ed Epifanio.Dunque nel dicembre del 1940 vengono ultimati gli otto borghi nelle otto province latifondiste dell'isola, gli otto borghi prenderanno il nome di un "martire" fascista, nascono così borgo Fazio a Trapani, borgo Rizza a Siracusa, borgo Gattuso a Caltanissetta, borgo Cascino ad Enna, borgo Giuliano a Messina, borgo Lupo a Catania e borgo Schirò a Palermo, che risul-teranno come una piccolissima goccia nell'im-mensità del mare latifondista della Sicilia.La situazione economica già abbastanza critica nel 1940, diventa insostenibile con l'inizio della guerra, così agli otto borghi costruiti ne seguo-no altri 7 che però rimarranno progetti su car-ta fino al 1943, quando verranno completati.Tutta l'operazione a questo punto viene inter-rotta: scoppia la II guerra mondiale.

3 N. Mazzocchi Alemanni, La redenzione del latifondo: opere e problemi, in Ministero dell'Agricoltura e delle foreste, E.C.L.S., Il latifondo siciliano, cit., p.491

Page 76: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

74

Page 77: Nuove realtà per vecchie località

75

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.4|Colonizzazione post-bellica

Scoppia dunque la seconda guerra mondia-le, siamo nel 1943 e soltanto otto dei borghi rurali progettati dall'E.C.L.S vengono costruiti, bisognerà dunque aspettare la fine del conflitto per riprendere le tracce del piano di assalto al latifondo.Il 21 Novembre del 1950 viene approvata la legge di riforma agricola in Sicilia, l'Ente di colo-nizzazione del latifondo siciliano sparisce ed al suo posto compare l'Ente per la riforma agra-ria in Sicilia, vengono rispolverati vecchi piani di riordino idrico ed agricolo che la guerra aveva interrotto, e le linee guida dei programmi di modernizzazione agricola rimangono imperna-ti sull'idea della distribuzione della popolazione nelle campagne.Dunque a scala territoriale il pia-no di ammodernamento rimane sempre il medesimo, prevede la crea-zione di case isolate sparse in corrispondenza dei poderi, mentre i servizi complementari alla residenza vengono raggruppati in alcuni borghi rurali. Questi sono distinti in tre gruppi sepa-rati (A,B,C) in base alla loro grandezza, impor-tanza e numero di servizi presenti, tutto ciò ricorda in maniera non del tutto inaspettata i piani di colonizzazione contenuti nel compen-dio " Centri rurali" del 1937, l'unica differenza sta nella sostituzione della casa del fascio con la sede della delegazione comunale, per il resto tutto rimane intatto nonostanze gli anni fosse-ro passati e fossero chiari a tutti i fallimenti di un piano agricolo del genere con isolamento dei contadini e costruzione di centri servizi. Neanche i linguaggi architettonici sono mutati dal 1937, se ci si trova a visitare uno di questi borghi è praticamente impossibile distinguere quale sia stato costruito prima della guerra e quale dopo dall'ERAS.

Per intenderci dunque dagli anni 20' del 900' fino agli anni 70,' il piano per lo sviluppo e la modifica del sistema agricolo in Sicilia si basava sulla costruzione e la distribuzione delle case coloniche e dei loro rispettivi borghi-servizio.Ma che cosa rimane oggi di questi borghi?Sono stati censiti più o meno 80 tra borghi veri e propri, villaggi tipo costruiti tra il 1920 ed il 1930, borghi dell'E.C.L.S. e dell'E.R.A.S., case cantoniere e piccoli raggruppa-menti di case coloniche.Attualmente sono di proprietà o dei comuni nel territorio in cui ricadono che ne hanno chiesto la gestione, o sono rimasti di proprietà dell'attuale E.S.A. cioè Ente Sviluppo Agricolo, ciò che è rimasto del vecchio E.C.L.S. Alcuni di questi borghi sono riusciti a resistere e riman-gono abitati dai vecchi proprietari che li hanno riscattati, sono stati ammodernati e anche se stagionalmente sono normalmente abitati; ma la maggior parte di essi è ormai completamente abbandonata, sono diventati piccoli villaggi fantasma nell'im-mensità della campagna siciliana. Questi luoghi oggi ormai abbandonati offrono spunti per la progettazioni e la creazione di realtà complesse in cui la progettazione può gio-care un ruolo di estrema importanza, pensare ad un sistema osmotico che non solo sia val-vola di sfogo per una riattivazione delle singole unità abbandonate, cioè i borghi, ma che riesca a dialogare con tutto un sistema di servizi già esistenti e che ne sia strumento di sviluppo, è la sfida di questo progetto.Esiste, per onestà intellettuale, un documento scritto che soltanto come manifesto d'intenti, cerca di mettere su carta alcune idee per la ri-qualifica di alcuni di questi borghi, ma allo stato attuale nulla è stato ancora fatto nè verrà fatto nell'immadiato futuro,

Page 78: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

76

borgo Bassi

borgo Fazio

Bellolampo

Fellamonica

borgo Borzellino

borgo Schirò borgo Littorio

borgo Filaga

borgo Manganaro

borgo Rienaborgo Recalmigi

borgo Callea

borgo Bonsignore Grottamurata

villaggio tipo (1926-1928)

borghi pubblici/privati (1920-1930)

casa cantoniera villaggi (1936-1938)

borghi ECLS (1939-1941)

borghi post fascismo(1941-1948)

borgo Portella della croce

Distribuzione di alcuni dei borghi rurali in Sicilia(borghi costruiti fino al 1948)

PalermoTrapani

Agrigento

Page 79: Nuove realtà per vecchie località

77

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

borgo Recalmigi

borgo Gattuso

Grottamurata

Santa Rita

borgo Guttadauro

borgo Ventimiglia

borgo Rizza

Bardara di Lentini

borgo Lupo

Libertiniaborgo Cascino

Pergusa borgo Sferro

borgo Giuliano

borgo Caracciolo

Distribuzione di alcuni dei borghi rurali in Sicilia(borghi costruiti fino al 1948)

Palermo

Caltanissetta

Enna

Ragusa

Siracusa

Catania

Messina

Page 80: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

78

"la conoscenza del territorio è fondamentale per chi amministra o per chiunque abbia a che fare con esso, sia come architetto o urbanista o co-struttore, o semplicemente come abitante"

Page 81: Nuove realtà per vecchie località

79

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.5|Leggere un territorio per riattivarlo

La conoscenza di un territorio rappresenta il primo passo di un progetto complesso come quello della riattivazione di luoghi abbandonati. Eugenio Turri, uno dei più famosi esponenti nel-lo studio della geografia del paesaggio afferma “la conoscenza del territorio è fondamentale per chi amministra o per chiunque abbia a che fare con esso, sia come architetto o urbanista o costrut-tore, o semplicemente come abitante interessato al proprio spazio di vita.”1 Ma che significa dunque leggere un territo-rio? Significa innanzitutto prendere co-scienza, come prima condizione, delle potenzialità e delle risorse di un territorio, ed in secondo luogo veni-re a conoscenza delle problematiche che stanno alla base dell'abban-dono.Per comprendere appieno il territorio di cui si compone questo progetto di riattivazione si useranno due tipi di analisi, la prima è di tipo oggettivo cioè la comprensione di tutte le sfu-mature che fanno parte dei luoghi in esame in modo da poter impostare un dialogo tra il progetto che prenderà vita e i luoghi scelti quest'analisi oggettiva verrà accompagnata da un'analisi soggettiva che viene creata attraver-so la visita in prima persona dei luoghi selezio-nati.Nella ricerca che verrà impostata di seguito, una volta selezionati i luoghi del progetto, tre borghi ormai abbandonati nell'entroterra sici-liano, si cercherà di comprendere e sottoline-are tutte le realtà e le potenzialità esistenti sul territorio.Le schede a seguire cercano di indentificare in maniera analitica lo stato di fatto dei tre bor-ghi e le realtà che li accompagnano per proce-

1 E.Turri, La conoscenza del territorio. Metodologia per un'analisi storico-geografica, Marsilio 2002, cit. pag. 7

dere poi nel capitolo successivo alla creazione di un progetto di riattivazione il più possibile completo ed originale. Visitare e conoscere il territorio in prima persona, attraverso un ap-proccio che potremmo indicare come "noma-de" ha permesso di intendere in modo esaustivo e completo il tema ed il territorio da riattivare.

Page 82: Nuove realtà per vecchie località

Ubicazione dei quattro borghi selezionati nella provincia di Palermo

Palermo

Borgo Borzellino

Borgo Schirò

Borgo Portella della Croce

Borgo Riena

Nuove realtà per vecchie località

80

Page 83: Nuove realtà per vecchie località

Ubicazione dei quattro borghi selezionati nella provincia di Palermo

Borgo Schirò

81

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 84: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

82

Page 85: Nuove realtà per vecchie località

Le risorse del territorioUna risorsa è qualsiasi bene materiale ed im-materiale di cui l'uomo dispone e di cui può far uso.Nel diagramma vengono segnalate le risorse principali di cui dispone il territorio in cui sono inseriti i quattro borghi selezionati.La conoscenza delle risorse permette di com-prendere in che modo un progetto di riattiva-zione può dialogare e trarre benefici dal terri-torio circostante.

83

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 86: Nuove realtà per vecchie località

84

Nuove realtà per vecchie località

PalermoTrapani

Agrigento

Aeroporto "Falcone-Borsellino"Palermo

Aeroporto "V. Florio"Birgi Trapani

AutostradaA29PalermoMazara

Porto di Palermo

Porti diTrapani e Mazara del V.

Porto diAgrigento

Mappa della viabilità e principalivie di collegamento

Page 87: Nuove realtà per vecchie località

85

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Caltanissetta

Enna

Ragusa

Siracusa

Catania

Messina

Aeroporto "Fontanarossa"Catania

AutostradaA20 Palermo-Messina

AutostradaA19 Palermo-Catania

Porto diCatania

AutostradaA18Messina-Gela

Porto diMessina

Mappa della viabilità e principalivie di collegamento

ScorrimentovelocePalermo-Sciacca

Page 88: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

86

PalermoTrapani

Agrigento

-Centro storicodi Palermo

-Duomo diMonreale

Valle dei templi di Agrigento

-Lago Poma

-Lago di Piana degli Albanesi

-Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio

-Riserva monte Carcaci

-Monte Cammarata

Riserva naturale di Capo gallo

Principali riserve naturalie siti culturali d'intersse

Page 89: Nuove realtà per vecchie località

87

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Palermo

Caltanissetta

Enna

Ragusa

Siracusa

Catania

Messina

Piazza Armenrina

Teatro e valle diSiracusa

-Riserva bosco della Ficuzza

-Monte San Calogero

Valle dell'Etna

Bosco della Favarae bosco Granza

Page 90: Nuove realtà per vecchie località

PalermoTrapani

Agrigento

88

Nuove realtà per vecchie località

distretto vitivinicolo della Sicilia occidentale

ceramiche diMonreale

distretto unicodei cereali

Maggiori distretti e settori produttiviin Sicilia

distretto della pescadi M. del Vallo

Page 91: Nuove realtà per vecchie località

Palermo

Caltanissetta

Enna

Ragusa

Siracusa

Catania

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

89

Messina

distretto della ceramica diSanto Stefano di C.

filiera del tessile

distrettodella'aranciarossa

Maggiori distretti e settori produttiviin Sicilia

Page 92: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

90

Borgo Domenico Borzellino_Comune di Monreale (PA)

(37°55’08”N, 13°08’57”E) Borgo di tipo ANumero di edifici: 6Superficie coperta: 1500 mqSuperficie totale: 3010 mqTerreno coltivabile: 10500 mqDistanze: 37,8 km da Palermo in auto 64.7 km da Aeroporto Punta Raisi Palermo in auto

Page 93: Nuove realtà per vecchie località

91

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

3.6|Esplorare il territorio:borgo Borzellino

Borgo Domenico Borzellino è il primo dei bor-ghi fascisti selezionati per fare parte del pro-getto di riattivazione. Il borgo, costruito intor-no al 1940-1941, è di tipo A, uno dei più piccoli, costituito da sei edifici destinati a municipio con la torre littoria, ufficio postale e caserma dei carabinieri, scuola, trattoria e rivendita, bot-teghe per artigiani ed alloggi per addetti ai vai servizi.Si trova su una collinetta a ridosso dello scor-rimento veloce Palermo-Sciacca a 37 km dal centro di Palermo e 64 dall'Aeroporto Falcone Borsellino, all'interno della Valle dello Jato, una vallata caratterizzata da una natura predomi-nante.Provenendo da Palermo dunque, imboccato lo scorrimento veloce Palermo-Sciacca, si viaggia all'interno di vallate costellate qui e li da pinete e campi coltivati a grano e vite, in lontanan-za s'intravede Monreale con il suo Duomo. Si viaggia più o meno per 30 km fino all'uscita per San Cipirrello, il paese più vicino al borgo, da qui si imboccano strade che passano all'interno della campagna, quando ad un certo punto su una collinetta si intravede la torre littoria del borgo.L'accesso è consentito da una piccola strada in salita, appena imboccata ci si ritrova nel mezzo della piazza dove tutt'intorno sono distribuiti i sei edifici che costituiscono il borgo.Gli edifici sono architettonicamente molto semplici, caratterizzati da grandi portici e am-pie finestre. Il borgo appere completamente

abbandonato, quasi fantasmagorico nell'im-mensità della campagna siciliana, si compren-de immediatamente da quanto tempo è stato abbandonato a causa di dissesti e vandalismi all'iterno degli edifici.Il territorio circostante ha una forte vocazione agricola, i campi vengono coltivati a grano, ulivo, vite e meloni, il panorama è costellato da pic-cole colline che rendono la vista coinvolgente,.Nelle vicinanze del borgo si trovano il comune di Monreale con il suo Duomo bizantio e le sue ceramiche, la riserva naturale di bosco Ficuzza e i laghi Poma e di Piana degli Albanesi.Per la sua vicinanza a Palermo ed al suo aero-porto verrà destinato a snodo principale per l'accoglienza e l'organizzazione del percorso all'interno dei borghi.

Page 94: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

92

Page 95: Nuove realtà per vecchie località

93

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 96: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

94

Page 97: Nuove realtà per vecchie località

95

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

strada di accesso principale

costruito

terreno agricolo di competenza

Page 98: Nuove realtà per vecchie località

Borgo Giacomo Schirò_Comune di Monreale (PA)

(37°52’34” N, 13°13’44” E) Borgo di tipo BNumero di edifici: 8Superficie coperta: 1590 mqSuperficie totale: 2600 mqTerreno coltivabile: 15000 mqDistanze: 48 km da Palermo in auto 57,8 km da Aeroporto Punta Raisi Palermo in auto 18,5 da Borgo Borzellino

Nuove realtà per vecchie località

96

Page 99: Nuove realtà per vecchie località

3.7|Esplorare il territorio:borgo Schirò

Borgo Giacomo Schirò è il secondo borgo visi-tato durante il lavoro di osservazione dei luo-ghi da riattivare.Si trova a metà strada tra Corleone e San Ci-pirrello, in quella che è la zona dell'alto Beli-ce; posizionato su una collinetta circondata da campi incolti è facilmente riconoscibile da lontano grazie alla cupola dorata della chiesa appartenente al borgo.Tra i borghi rurali è uno dei meglio conserva-ti anche se costruito intorno al 1940-1941 su progetti dell'architetto Manetti Cusa.Provenendo dal borgo Borzellino, borgo Schirò è facilmente raggiungibile attraverso una strada provinciale che attraversa le campagne, dista a piedi 16 km, lungo la strada si intravedono poche case sparse e campi di cereali, vigneti e frutta, il territorio man mano che ci si avvici-na al borgo si presenta più collinare e sempre meno antropizzato e perciò borgo Schirò ha conservato tutto il suo fascino di luogo abban-donato.Una volta raggiunta la collinetta su cui si scor-gono gli edifici del borgo, questo può essere

raggiunto attraverso due strade percorribili con qualsiasi mezzo.Si contano otto edifici a costituire il piccolo borgo, a differenza di borgo Borzellino qui tro-viamo la chiesa che per il suo discreto utilizzo è anche architettonicamente piacevole.Gli otto edifici che compongono il borgo sono rispettivamente: delegazione municipale, ufficio postale, caserma dei carabinieri, ambulatorio medico, scuola, chiesa e canonica, trattoria e rivendita, botteghe per artigiani in più ci sono dodici alloggi per gli addetti ai vari servizi ed una fontana.Tutti gli edifici si trovano in un discreto stato di conservazione, attualmente sono inaccessibili a causa di alcuni dissesti ed atti di vandalismo.Il borgo si trova, come detto, nella zona dell'Al-to Belice corleonese a pochi chilometri di di-stanza dalla riserva naturale della Ficuzza e da Rocca Busambra, tutto il territorio intorno si presta ad uno sviluppo turistico a scopi natu-ralistici e si sta attrezzando per la creazione di percorsi selezionati.

97

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 100: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

98

Page 101: Nuove realtà per vecchie località

99

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 102: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

100

Page 103: Nuove realtà per vecchie località

101

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

strade di accesso principali

costruito

terreno agricolodi competenza

Page 104: Nuove realtà per vecchie località

Borgo Portella della Croce_Comune di Prizzi (PA)

(37°46’21” N, 13°29’40” E) Borgo di tipo BNumero di edifici: 8Superficie coperta: 1650 mqSuperficie totale: 2750 mqTerreno coltivabile: 12000 mqDistanze: 60 km da Palermo in auto 90 km da Aeroporto Falcone Borsellino Palermo in auto 70 km da Borgo Borzellino 38 km da Borgo Schirò

102

Nuove realtà per vecchie località

Page 105: Nuove realtà per vecchie località

3.8|Esplorare il territorio:borgo Portella della Croce

A portella della Croce si giunge dallo scorri-mento veloce Palermo-Agrigento, imboccando poi l'uscita per Prizzi e proseguendo tra le col-line per pochi chilometri fino a raggiungerlo.Tra i borghi visitati è quello che presenta il mi-glior stato di conservazione, è un borgo di tipo B costituito da otto edifici: delegazione muni-cipale e ufficio postale, caserma dei carabinieri, ambulatorio medico, scuola, chiesa e canonica, rivendita e trattoria, botteghe per artigiani, al-loggi per gli addetti ai vari servizi, bevaio.Si trova su una collinetta a 500 m dal livello del mare tra i i valloni della Màrgana e della Men-dola in una zona a vocazione agricola con vaste coltivazioni di cereali e diffusa zootecnica con allevamenti di ovini, bovini ed equini.La strada carrabile che conduce al borgo attra-versa svariate colline ed appezzamenti di terre-no che come documentano le foto nel periodo di Aprile vengono destinate alla coltivazione di grano, il verde in questo periodo predomina con sfumature a volte sorprendenti.A NO si trova la riserva naturale di bosco Fi-cuzza e a S quella di monte Carcaci, ancora più a sud le aree tutelate die monti Sicani, riserve del Sosio e di monte Cammarata.Viaggiando per raggiungere il borgo si intrave-dono in lontananza diverse pale eoliche, la zona infatti è stata considerata adatta per l'installa-zione dei generatori, tra le colline poi divese

greggi di ovini che pascolano e si attraversano diversi ponti sotto i quali passa il fiume San Le-onardo il secondo più grande di tutta l'isola.Lungo la strada molto irregolare caratterizzata da tornanti e continue salite e discese, puntan-do il naso in su si scorgono falchi e altre specie di rapaci provenienti dai boschi e dalle riserve che si sviluppano tutt'intorno.Le strade che raggiungono il borgo sono me-diamente carrabili ma tutt'intorno si biforcano diverse strade sterrate e trazzere che attraver-sando le colline giungono nei vari paesi vicini, tra queste una molto suggestiva raggiunge bor-go Riena, il prossimo che verrà analizzato.

103

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 106: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

104

Page 107: Nuove realtà per vecchie località

105

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 108: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

106

Page 109: Nuove realtà per vecchie località

107

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

strade di accesso principali

costruito

terreno agricolodi competenza

Page 110: Nuove realtà per vecchie località

Borgo Riena_Comune di Lercara Friddi (PA)

(37°46’21” N, 13°29’40” E) Borgo di tipo ANumero di edifici: 5Superficie coperta: 1050 mqSuperficie totale: 2300 mqTerreno coltivabile: 11000 mqDistanze: 72 km da Palermo in auto 107 km da Aeroporto Falcone Borsellino Palermo in auto 104 km da Borgo Borzellino 75 km da Borgo Schirò 55 km da Borgo Portella della Croce

108

Nuove realtà per vecchie località

Page 111: Nuove realtà per vecchie località

3.9|Esplorare il territorio:borgo Riena

Borgo Riena è, in ordine temporale, l'ultimo dei borghi visitati e mappati.Si trova nel territorio di Lercara Friddi, racchiu-so tra colline all'interno della riserva naturale di Monte Carcaci.La strada per raggiungerlo attraversa la cam-pagna e appare piuttosto sterrata, alternando tratti di asfalto a tratti di terra battuta.Il territorio intorno al borgo si presenta diver-so, spariscono le colline morbide incontrate fino a borgo portella della croce, ed appaiono al loro posto invece piccoli rilievi rocciosi, si nota la minore presenza dell'uomo e s'incon-trano campi alcune volte lasciati incolti.Il borgo si raggiunge seguendo le indicazioni per contrada Riena e poi proseguendo fino a quando il lontananza non si scorge il campanile della chiesa.Riena è un borgo di tipo A, solo 5 edifici lo compongono tra cui la chiesa con uno splen-dido campanile, botteghe, caserma e posta, ali-mentari e ambulatorio.Tra i borghi fin qui visitati, Riena è quello più diroccato, diverse mura sono crollate insieme all'intero tetto della chiesa, le finestre sono quasi tutte assenti o rotte e l'aria è quasi spet-trale, si sente più che negli altri il segno del

109

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

tempo e dell'abbandono.Una volta arrivati nella piazza del borgo è pos-sibile scorgere alcune strade sterrate e "traz-zere" e cioè mulattiere, una di queste attraver-sando il dorso della collina a lato del borgo conduce direttamente a borgo Portella della croce.

Page 112: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

110

Page 113: Nuove realtà per vecchie località

111

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

Page 114: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

112

Page 115: Nuove realtà per vecchie località

113

| cap.3 borghi rurali fascisti di Sicilia, analisi dei luoghi

strade di accesso principali

costruito

terreno agricolo di competenza

Page 116: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

114

Page 117: Nuove realtà per vecchie località

115

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4|Progettare la riattivazione,un percorso per nuove realtà

Page 118: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

116

(...) apprezzare luoghi

che normalmente si trova

no

al di fuori dai classici

mercati del turismo (..

.)

un turismo di seconda ge

nerazione, un turismo fa

tto

di scoperta e di vissuto

.

Page 119: Nuove realtà per vecchie località

117

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.1|Progettarela riattivazione, un manifesto

L'analisi fin qui condotta ha portato alla com-prensione di un problema e cioè quello dell'ab-bandono ed all'individuazione di alcune solu-zioni adottate per risolverlo.Successivamente è stato impostato un metodo di analisi dei luoghi da riattivare che partendo da alcune considerazioni storiche si è sviluppato attraverso la visita ed il sopralluogo di quattro borghi rurali del periodo fascista attualmente abbandonati e destinati ad un futuro decadimento.La scelta dei quattro borghi non è stata casua-le, essi sono stati selezionati attraverso alcuni parametri geografici come la loro vicinan-za a distretti agricoli, artistici e produttivi, a riserve e percorsi naturali, a siti archeologici e cul-turali, per la relativa vicinanza a cen-tri urbani ad aeroporti, strade e porti. I 111 km che suddividono il primo borgo dall'ultimo offrono un percorso attra-verso scenari naturali inaspettati in una terra come la Sicilia, attraverso vecchie strade ster-rate che attraversando le campagne e i boschi dell'entroterra permettono di apprezzare luoghi che normalmente si tro-vano al di fuori dai classici mer-cati del turismo.Il progetto si sviluppa attraverso due fasi: la prima è la rivalutazione e la ri-attivazione di ognuno dei singo-li borghi; ognuno di essi sarà ripensato per essere abitato, per essere autosuf-ficiente in termini energetici ed

economici attraverso l'adozione di dinami-che sociali che ne permetteranno uno sviluppo virtuoso. Attraverso l'agricoltura, l'artigianato ed un'economia a basso impatto, i borghi po-tranno essere non solo sviluppati a sfondo tu-ristico ma riattivati offrendoli a co-munità che vorranno viverli 365 giorni l'anno.La seconda parte del progetto invece tente-rà di concentrarsi sul percorso, quei 111 km verranno pensati come un viaggio at-traverso nuove visioni, verranno selezionati percorsi da seguire a piedi, in bicicletta o a cavallo, procedendo alla scoperta di ognuno di questi quattro borghi come a seguire delle tappe non obbligate per la scoperta di un turismo di seconda generazione, un turismo fatto di scoperta e di vissuto.Il progetto del percorso suddiviso in una parte materiale ed una per così dire immateriale per-metterà ed agevolerà la visita, in quei 111 km verranno installati micro strutture per la sosta, segnalatori di percorso e strutture per la scoperta; il tut-to verrà accompagnato dalla cosiddetta parte immateriale dunque un sito internet in cui organizzare la propria visita e un'applicazione che accompagnerà il visi-tatore in questo viaggio fatto di natura e nuovi stili di turismo.Il progetto vorrebbe essere un modello, un possibile progetto di nuove realtà appli-cabile non solo agli altri borghi presenti nel territorio siciliano, ma a tutte quelle piccole realtà che rischiano di sparire in un futuro prossimo.

Page 120: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

118

Forze_strutture ed edifici già esistenti_impianto mobilità esistente_zone limitrofe di produzio-ni agricole_zone limitrofe di produzio-ne artigianale_vicinanza zone interesse naturalistico e culturale

Debolezze_degrado edifici_lontananza circuiti turistici

Opportunità_sviluppo turismo in zone "depresse"_recupero borghi storici_sviluppo agricolo_sviluppo artigianato

Minacce_vicinanza zone turistiche_stagionalità turismo

Page 121: Nuove realtà per vecchie località

119

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

attuali flussi turistici

previsione flussi turistici

4.2|Progettare a 360°,un'analisi swot

In un progetto di riattivazione come quello trattato da questa tesi, risulta essenziale inda-gare e prevedere il più possibile le potenzialità future delle proposte che verranno fatte, in questo senso un'analisi swot può restituire in modo semplice un quadro ge-nerale di cosa è e di cosa potrà essere il risul-tato finale.Con l'analisi swot è possibile dunque ave-re un quadro chiaro di quali sono le forze del progetto esistenti e quali le opportunità future, allo stesso tempo restituisce un quadro degli aspetti negativi del processo inquadrando debo-lezze e minacce che possono intaccare il pro-

getto.Nella pagina affianco dunque è stata approntata una tabella con l'analisi SWOT del progetto ed in basso invece un piccolo schema focalizzato sugli sviluppi turistici del percor-so indagando quali sono i mesi in cui attualmente esiste un flusso tu-ristico e quali potrebbero essere nel futuro i mesi in cui i flussi turistici potreb-bero essere aumentati.

fonte Ufficio al turismo Regione Siciliana

Page 122: Nuove realtà per vecchie località

agricoltori

pensionati

studenti

telelavora-tori

famiglie

artisti

artigiani

residenti

<5-18>anni

<19-49>anni

<50-69>anni <70...>

anni

popolazione maggiormente attiva

Nuove realtà per vecchie località

120

Page 123: Nuove realtà per vecchie località

visitatoristranieri

visitatoriitaliani

residentipaesi

limitrofi

non residenti

artisti

telelavora-tori

4.3|Progettarela riattivazione, i possibili utentiIn un progetto di design dei servizi come quel-lo che si sta sviluppando il sistema progettuale coinvolge una serie di aspetti che devono esse-re indagati e focalizzati.Si sta procedendo per gradi cercando di arriva-re ad una proposta completa e soddisfacente, in questo senso un momento fondamentale del processo di design dei servizi è quello di in-quadrare gli ipotetici utenti che saranno coinvolti in primo o in secondo piano nel progetto di riattivazione.

In questo schema si è cercato di riassumere in modo generico i possibili protagoni-sti del percorso di riattivazione dei borghi.Come si diceva ogni borgo verrà riattivato proponendo la creazione di una comunità residente, ed in questo caso intervengono utenti come i pensionati, gli artisti e gli artigiani che potranno vivere e usufru-ire di residenze e botteghe, gli agricoltori che si occuperanno in modo professionale del-la produzione o ancora famiglie che spinte dalla volontà di riscoprire modi di vivere diffe-renti decideranno di vivere nei borghi.A questa fascia di utenti si aggiunge quella dei non residenti, qui troviamo chiaramente i turisti, i residenti dei paesi vici-ni che potranno usufruire dei servizi del siste-ma dei borghi e ancora artisti e artigiani che potranno affittare spazi per il loro lavoro.

121

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

studenti

Page 124: Nuove realtà per vecchie località

residentigestione

sistema agricolo

produzione agricola

sussistenzainterna

vendita prodotti

Nuove realtà per vecchie località

122

Page 125: Nuove realtà per vecchie località

non residentipartecipanti

studenti

residentipaesi

limitrofi

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

123

4.4|Progettareuna comunità, il sistema agricolo

Per quanto riguarda l'organizzazione dei servi-zi, questi verranno affidati in toto alla comuni-tà residente di ogni singolo borgo.I residenti si occuperanno della gestione: del borgo, delle attività turistiche, del si-stema agricolo della piccola comunità, ed in generale del micro sistema eco-nomico che si verrà a crare.Per quanto riguarda l'agricoltura, uno dei punti fondamentali del manifesto sopra scritto è l'au-tosussistenza della comunità che si verrà ad in-staurare negli edifici di ogni borgo; ogni borgo è dotato di un quantità di mq di campi da poter coltivare, da qui nasce l'idea di creare un sistema agricolo che non solo fornisca sussistenza alla comunità stabile, ma che sia un sistema osmotico che possa dialogare con una serie di realtà già esistenti.Non è in questo senso un caso che i borghi prescelti, come si può intendere dalle mappe precedenti, siano stati selezionati perchè im-mersi in contesti particolarmente produtti-vi, ci troviamo infatti nell'entroterra siciliano, un territorio a forte vocazione agricola e ciò permette una perfetta inte-grazione tra progetto futuro e realtà preesi-stenti. Per quanto riguarda il consumo interno si è calcolato che 4000 mq di terreno riescono a produrre una quantità di prodotto capace di soddisfare il fabbisogno di 15 persone, il terreno agricolo in ecceden-za invece verrà impiegato per la produzione di colture destinate da una parte alla vendi-ta settimanale nei mercati che potranno essere organizzati in ogni singolo borgo, e dall'altra alla produzione non industriale di prodotti alimen-tari come conserve, confetture, marmellate, vino, olio, prodotti

visitatori

Page 126: Nuove realtà per vecchie località

AUTUNNO

INVERNO

Nuove realtà per vecchie località

124

Page 127: Nuove realtà per vecchie località

PRIMAVERA

ESTATE

da forno etc...Questi prodotti protranno vantare una di-stribuzione a chilometro 0, una grande qualità data dalla genuinità delle materie prime e dai metodi di coltiva-zione assolutamente rispettosi della natura e dei ritmi agricoli; grazie a questi prodotti il guadagno proveniente dalle col-ture sarà maggiore perchè nobilitato dal fatto di essere venduto non come materia prima ma come lavorato.In quanto alla gestione e alla forza lavoro impie-gata nei campi, il sistema agricolo come detto sarà affidato alla comunità residente, ma sarà possibile da parte degli esterni parteci-pare alla produzione del raccol-to, le scolaresche ad esempio potranno essere coinvolte come nel caso delle fattorie didattiche o i visitatori protranno "scam-biare" la loro forza lavoro in cam-bio dell'accoglienza.Ma per comprendere meglio la potenzialità di un sistema agricolo del genere, si provi a fare qualche veloce calcolo: borgo Borzellino ad esempio dispone di 10.500 mq di ter-reno ed è stata calcolata una disponibilità per una comunità di 20 persone ciò significa che meno di 6000 mq di terreno verranno impiegati ogni anno per il con-sumo della comunità residente, men-tre i restanti 4500 mq potranno essere impiegati per la produzione dei prodotti e dei semilavorati.É chiaro che i dati sono teorici e stimati su condi-zioni favorevoli e sistemi di produzio-ne che si rifanno alla permacol-tura, cioè sistemi sostenibili di coltivazione che rispettano cicli e tempi dell'agricoltura.

125

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 128: Nuove realtà per vecchie località

residentigestione

sistema dei

servizi

percorsodi visita

atelierin affitto

accoglienzaed

organizzazione

gestioneflusso

turistico gestionelaboratori

Nuove realtà per vecchie località

126

Page 129: Nuove realtà per vecchie località

4.5|Progettareuna comunità, il sistema dei servizi

Anche il sistema dei servizi che ruo-tano intorno alla riattivazione dei quattro bor-ghi verrà gestito quasi per intero dalla comunità residente che si installerà all'interno di ogni singolo nucleo abitativo.Di questi servizi faranno parte innanzitutto la gestione della finalità turistica dei borghi, ovvero l'accoglienza dei visitatori, la gestione dei posti, l'organizzazione del percorso at-traverso i quattro borghi e la sua attuazione.Accanto al servizio per così dire turistico esi-steranno altri micro servizi strettamente legati alla vita all'interno del borgo, tra questi ad esempio la possibilità per artigia-ni ed artisti di affittare residenze e laboratori a basso prezzo in cam-bio di lavoro all'interno del borgo, o ancora il farmer market settimanale in cui comprare prodotti a chilometro 0.Tutto ciò permetterà di rendere il proget-to come si diceva prima osmotico, in cui esperienze diverse si incontrano e vengono sti-molate perchè si creino relazioni capa-ci di riattivare non solo come in questo caso un minuscolo borgo, ma anche tutto un territorio coinvolto in un processo così profondo.Il sistema dunque organizzandosi come un consorzio permetterà una gestione di tutti i servizi dall'interno permettendo una migliore gestione e un lavoro più profondo.

non residentipartecipanti

studentivisitatori

artisti e artigiani

127

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 130: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

128

Far rivivere un luogo significa riappropriarsi e ri-vivere le stagioni e ciò che esse significano, ri-scoprire vecchie feste e tradizioni, vivere la natura durante l'intero anno approfittando di ciò che essa regala.

Page 131: Nuove realtà per vecchie località

129

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.6|Progettare le attività,c'è sempre qualcosa da fare!

La sfida principale di un progetto di riattiva-zione come questo, è quella di riportare persone e creare comunità in luoghi ormai abbandonati; alla base di ciò insi-ste il pensiero che durante l'anno c'è sempre qualcosa di interessante da fare e da vivere e che la qualità di un luogo è data dalle persone che lo vivono e che di esso godono.Far rivivere un luogo significa riappropriarsi e rivivere le stagioni e ciò che esse signi-ficano, riscoprire vecchie feste e tra-dizioni, vivere la natura durante l'intero anno approfittando di ciò che essa regala.Secondo questi concetti è nato il calendario a seguire che cerca di dare un senso tempora-le ad un progetto fatto di persone e di luo-ghi, il calendario illustra per ogni mese dell'anno un possibile evento a cui partecipare collegato una volta all'agri-coltura ed ai suoi ritmi, un'altra a vecchie feste e tradizioni dei paesi limitrofi ed un'altra ancora alle stagioni ed ai loro momenti.

Page 132: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

130

Inverno-Dicembre

sagra della truscia e della taralla a Castronovo di Sicilia.

Inverno-Gennaio

divertirsi sul-la neve godendo dell'inverno della riserva di Bosco Ficuzza.

Inverno-Febbraio

il carnevale di Corleone.

Page 133: Nuove realtà per vecchie località

131

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Primavera-Marzo

processione di San Leoluco a Corleone.

Primavera-Aprile

ballo dei Diavoli aPrizzi.

Primavera-Maggio

sagra della mandorla Vicari.

Page 134: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

132

Estate-Giugno

Godere del bel tempo tra la natura, un pic nic.

Estate-Luglio

festa della mietitura.

Estate-Agosto

la notte di San Lorenzo guardare le stelle cadenti tra la natura.

Page 135: Nuove realtà per vecchie località

133

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Autunno-Settembre

la vendemmia.

Autunno-Ottobre

passeggiare per i boschi raccogliendo le castagne.

Autunno-Novembre

la raccolta delle olive.

Page 136: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

134

da borzo Borzellino a borgo Schirò

18 Km

da borzo Schirò a borgo Portella della croce

55 Km

da borgo Portella della crocea borgo Riena

38 Km

Page 137: Nuove realtà per vecchie località

135

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.7|111 chilometri di riattivazione

Il percorso che congiungerà i quattro borghi selezionati si svilupperà in 111 chilome-tri, attraverserà l'entroterra sfruttando vec-chie mulattiere e reggie trazzere, piccole strade sterrate che servirono da colle-gamento per i contadini che una volta abitava-no le campagna e si muovevano a piedi o per mezzo di animali.Il primo tratto di percorso collega borgo Borzellino a borgo Schirò e si sviluppa in 18 chilometri, il secondo tratto di percorso, quello più lungo, si sviluppa in 55 chilomentri che separano borgo Schirò da borgo Portella della Croce, a metà del tragitto si attraver-sa la riserva naturale di Bosco Ficuzza.L'ultimo tratto di percorso si sviluppa per 33 chilometri e collega borgo Por-tella della croce a borgo Riena, l'ultimo borgo in ordine geografico; in questo caso nell'ultima parte il percorso attraversa la riserca naturale di monte Carcaci.Il tragitto passando tra campagne, boschi e col-line dovrà essere segnalato, potrà essere seguito a piedi, in bicicletta o a ca-vallo; calcolando in 15 chilometri la distanza massima percorribile a piedi, durante il percor-so ogni 10 chilometri saranno presenti stazioni di sosta così da rendere più co-modo il viaggio, inoltre in alcun punti conside-rati interessanti per quanto riguarda le bellezze naturalistiche, saranno installate strutture che inviteranno la sosta e la vi-sione.

Page 138: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

136

1

2

5

6

7

9

Page 139: Nuove realtà per vecchie località

137

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.8|Borgo Borzellino,HUB

Borgo Borzellino è tra i quattro borghi geo-graficamente il più vicino ai servizi di mobilità esistenti sul territorio, si trova infatti vicino a Palermo, al suo aeroporto, al porto marittimo e si affaccia sullo scorrimento veloce Palermo-Sciacca. Per queste caratteristiche la finalità principale della sua riattivazione è quella di Hub, uno snodo, una sorta di "centro accoglienza" per i turisti che si av-viano ad iniziare il percorso attraverso i quat-tro borghi.Il borgo possiede grandi edifici su due elevazio-ni capaci di dare alloggio ad una comunità residente più un flusso turistico piuttosto cospicuo.Una parte degli edifici sarà destinata ad arti-sti o artigiani in cui oltre alle rispettive residenze saranno presenti locali desti-nati ad atelier e laboratori.La piazza sarà sfruttata in alcuni giorni per at-tività come il mercato, ed una zona dei campi invece per il campeggio.

Destinazione edifici1 accoglienza2 residenze comunità3 belvedere4 cisterna5 atelier e residenze artisti/artigiani6 camping7 stand mercato8 residenze turisti9 ricovero animali

Capienza 20 residenti40 visitatori

3

4

8

2

2

Page 140: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

138

borgo Borzellino

1 ora e 20 minuti

2 ore

3 ore e 30 minuti

18 Km

Page 141: Nuove realtà per vecchie località

139

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.8.1|Borgo Borzellino-borgo Schirò18 chilomentri

borgo Schirò

18 Km

Page 142: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

140

1

1

6

7

6

Page 143: Nuove realtà per vecchie località

141

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.9|Borgo Schirò,ART

Borgo Schirò è il secondo borgo che si incon-tra seguendo il percorso da ovest ad est.La conformazione degli edifici del borgo è caratterizzata da piccole strutture sparse su una piazza principale, inoltre il borgo si trova a pochi chilometri da Monreale, centro rinomato per la lavorazione e la produzione della ceramica; per questi motivi il borgo oltre che accogliere la comunità residente e possedere gli spazi per l'accoglienza turistisca, sarà declinato come centro artistico-produttivo, saran-no presenti botteghe in cui artigiani ed artisti produrranno prodotti sfruttando le conoscen-ze e le qualità del territorio preesistenti.Il borgo possiederà comunque la sua voca-zione agricola con i campi che forniran-no derrate in modo da rendere la comunità autosufficiente, durante la settimana sarà orga-nizzato un mercato per la vendita dei prodotti agricoli in eccedenza.

Destinazione edifici1 residenze e workshop2 serra3 camping4 ricovero animali5 mercato6 polo multifunzionale, residenze turisti7 panorama8 residenze comunità9 portale ingresso

Capienza 20 residenti40 visitatori

1

2

4

3

5

8

8

9

Page 144: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

4 ore

6 ore

11 ore

55 Km

Monte di Palazzo Adriano e del Sosio

142

borgo Schirò

Page 145: Nuove realtà per vecchie località

143

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Riserva naturaleBosco Ficuzza

4.8.1|Borgo Schirò-borgo Portella della croce55 chilomentri

borgo Portella della croce

Page 146: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

144

1

3

3

5

4

2

Page 147: Nuove realtà per vecchie località

145

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.10|Borgo Portella della croce, LABA 70 chilometri da borgo Schirò, procedendo in direzione sud-est, si trova borgo Portella del-la croce, Il borgo si trova al centro di zone di grandi coltivazioni agricole e di ri-serve naturali, per queste qualità la sua destinazione principale sarà quella di centro per lo studio e l'osservazione della natura e della biodiversità.Il borgo sarà sfruttato come realtà pro-duttiva, una parte della produzione agrico-la infatti verrà destinata, come spiegato sopra, alla produzione di prodotti alimenta-ri semplici come conserve, vino, olio, prodotti da forno etc... i prodot-ti potranno vantare una provenienza a km 0 e una sostenibilità ambientale, nonchè contribu-ire alla sussistenza dell'intera co-munità.Il borgo inoltre, attraverso una cablatura per una veloce connessione internet, sarà destina-to al telelavoro, a tutti i lavoratori per i quali sarà possibile vivere in un luogo lontano dal posto di lavoro ma a contatto con la natura collegati in modo efficace con la rete. Chiara-mente sarà presente una comunità residente ed alcuni edifici saranno disponibili per le fina-lità turistiche.

Destinazione edifici1 centro biogas2 serre 3 residenze comunità4 mercato5 residenze turisti6 polo multifunzionale7 laboratori8 palchetto della musica9 ricovero animali

Capienza 15 residenti30 visitatori

6

5

7

8

9

3

Page 148: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

Riserva naturaleMonte Carcaci

146

borgo Portella della croce

borgo Riena

Page 149: Nuove realtà per vecchie località

147

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.10.1|Borgo Portella della croce-borgo Riena38 chilometri

borgo Riena

3 ore

4 ore

7 ore

38 Km

Page 150: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

148

4.11|Borgo Riena,HOSTUltimo borgo in direzione est provenendo da borgo Portella della croce è Riena. Borgo Riena possiede pochi edifici è infatti composto da 5 edifici di cui uno è la chiesa, si trova al centro di alcune riserve naturali e per questo la sua destinazione principale sarà a fini turistici, i suoi edifici accoglie-ranno i visitatori come in un alber-go diffuso.Una parte delle costruzioni saranno destinate alla comunità residente mentre il resto ospiterà per brevi o più lunghi periodi i visitatori che in alcuni casi desidereranno soltanto alloggia-re all'interno di un borgo senza se-guire il percorso lungo gli altri quattro borghi.

Destinazione edifici1 residenze comunità2 mercato3 cinema, polo multifunzionale4 residenze visitatori5 stalla6 veranda

Capienza 10 residenti25 visitatori

1 2

3

Page 151: Nuove realtà per vecchie località

149

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

1

4

5

6

4

Page 152: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

150

Nidi per uccelli.Modulo da sei unità con foro da 60 mm.Legno tinto rosso per unamaggiore visibilità.

Struttura portante.Pali in pino da 700 cm e diametro da 16 cm

Strutture d'indicazioneStruttura in legno da 600 cm di altezza per rendere visibile il percorso da lun-ghe distanze

Page 153: Nuove realtà per vecchie località

151

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.12|Strutture d'indicazione

Il percorso naturale che collega i quattro bor-ghi selezionati per il progetto segue un itinera-rio lungo 111 chilometri, utilizzando reg-gie trazzere e vecchie mulattiere attraversa la campagna siciliana passando in alcuni punti per riserve naturali e luoghi di particolare interesse naturalistico.Attualmente le vie di comunicazione utilizzate dal percorso non possiedono indi-cazioni ed in alcuni casi si interrompono lasciando spazio all'aperta campagna o a macchie boschive, in questo sen-so il primo step progettuale è stato quello di pensare a delle microstrutture che fun-gessero da indicatori di percorso così da segnalare ai visitatori la direzione da seguire per raggiungere le varie tappe del viaggio.Il territorio preso in esame, tranne in alcuni casi come quelli delle riserve naturali di bosco Ficuzza e monte Carcaci, è caratterizzato da vallate e bassa vegetazione, non sono presenti alberi d'alto fusto ed il panora-ma è quello di un territorio collinare a volte aspro; la fauna presente è caratterizzata da parecchie specie di volatili come il pic-chio rosso, l'upupa e alcune specie di falchi.Il territorio si presenta poco antropizzato tra-lasciando qualche vecchia casa colonica ancora presente tra le colline; per questi motivi si è deciso di procedere con un intervento progettuale molto semplice, che delicatamente interaggisse con il territorio senza forzarlo ne mutarlo: si è deciso di disegnare una struttura in legno alta sei metri che integra sulla cima un modulo capace di ospitare sei fa-miglie di uccelli, questo sarà colorato di rosso per un duplice motivo, sia per rendersi

Page 154: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

152

Page 155: Nuove realtà per vecchie località

153

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

facilmente visibile dalle lunghe distan-ze, sia per non essere di disturbo ai volativi; il rosso infatti attira la maggior parte delle specie che popolano le zone d'inte-resse.La struttura è progettata in modo da accoglie-re quasi tuttle le specie che vivono in quelle zone, il modulo soddisfa le dimensioni adatte alla nidificazione ed i fori di entrata da 6 cm di diametro permettono alla maggior parte delle specie di occupare il rifugio.I dispositivi verranno installati lungo tutto il percorso prescelto ad distanze varia-bili tra 1,5 e 3 chilometri in base alla conformazione del territorio ed alla possibilità di essere facilmente individuati dalle lunghe di-stanze.Con questo primo progetto si è cercato di soddisfare una serie di problematiche coniu-gando aspetti funzionali come quello dell'indicazione del percorso ad aspetti ambientali cercando di non disturbare il territorio ed i suoi abitanti.

Page 156: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

154

Page 157: Nuove realtà per vecchie località

155

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 158: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

156

Sistema d'indicazioneParete in legno da 3 metri con inci-sione delle indicazioni e seduta.

Indicazioni incise sul legno

struttura in legno curvato

Seduta

Page 159: Nuove realtà per vecchie località

157

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.13|Sistema d'indicazione

Oltre al sistema di strutture d'indicazione visto nel paragrafo precedente, lungo il percorso di 111 chilometri verrano predisposte una serie di altre piccole strutture utili a scandi-re il percorso e indicare in modo chiaro la direzione da seguire per raggiungere luoghi e vedute di particolare interesse.Queste strutture, a metà tra sedute e instal-lazioni di land art, costituiscono delle vere e proprie pareti lignee su cui, attraver-so un processo d'incisione verranno impresse le informazioni neces-sarie. Alla base della parete, costituita da assi di legno curvato, sarà presente una seduta che inviterà alla sosta e al riposo.Come nei percorsi di montagna, queste strut-ture indicano il raggiungimento di una tappa e l'inizio di un nuovo cammino verso un'altra futura tappa.Queste seconde strutture per l'indicazione saranno installate nelle vicinanze di luoghi d'interesse naturalistico per indi-carne la presenza e comunicare l'arrivo.Questo secondo sistema d'indicazione cerca, come il primo sistema, di essere poco invasivo e di integrarsi all'ambiente cir-costante e ciò attraverso l'uso del legno e l'utilizzo dell'incisione per l'impressione delle informazioni.

Page 160: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

158

Page 161: Nuove realtà per vecchie località

159

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 162: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

160

Page 163: Nuove realtà per vecchie località

161

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 164: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

162

Piano panoramico per la sosta o birdwatching.

Struttura portante.Pali in pino ad altezza va-riabile.

Strutture per la sosta.Struttura in legno lunga 18 metri ealta 3.Dotata di sedute per la sosta.

Sedute e copertura per la sosta in legno.

Page 165: Nuove realtà per vecchie località

163

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.14|Le strutture per la sosta

Il secondo step progettuale per la creazione del percorso di 111 chilometri che permetterà il collegamento dei quattro borghi, si concentra sulle strutture che permetteran-no la sosta durante il cammino.Le strutture per la sosta consistono in una struttura rialzata a 3 metri dal terreno alla quale si accede attraversan-do una doppia passerella da 12,5 metri, nella parte bassa e in quella più alta della struttura sono poste due sedute che permettono il riposo ed una sota più comoda.Questi luoghi di sosta verranno posizionati ogni cinque chilometri permettendo in modo agevole la sosta ed il riposo, e saran-no inoltre installate nelle vicinanze o a ridosso di luoghi considerati di particolare interesse, nello specifico ad esempio nelle vicinanze di Rocca Busambra, nei vari gorghi di cui è ricco il cammino o anco-ra all'interno delle aree naturali protette.La scelta di una struttura rialzata permette di incidere in modo poco invasivo nel contesto naturale e permette un punto di vista differente sui luo-ghi e sulle bellezze naturalistiche, inoltre per-mette di poter sfruttare l'altezza per il bir-dwatching.Il piano rialzato e la doppia passerella non di-ventano in questo caso solo un luogo di sosta e riposo ma cercano di sottolineare l'impor-tanza della scoperta e del guar-dare invitando all'osservazione.La struttura è stata pensata utilizzando, anche in questo caso, un materiale naturale come in legno, capace di non interferire con il luogo per cui è stata progettata

Page 166: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

164

Page 167: Nuove realtà per vecchie località

165

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 168: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

166

Page 169: Nuove realtà per vecchie località

167

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 170: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

168

Page 171: Nuove realtà per vecchie località

169

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 172: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

Strutture per la sostaStruttura per la sosta notturna in legno.Capienza 10 persone.

Ricovero cavalli e pannellisolari.

Veranda

Tetto giardino

Struttura portante su pala-fitte in legno.

170

Pannelli in multistrato di legno, autoportanti e coi-bentati

Page 173: Nuove realtà per vecchie località

171

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.15|Strutture per la sosta notturna

Il percorso che si sta andando a creare è stato fino ad adesso "contaminato" da ar-tefatti che hanno un ruolo di arricchimen-to esperienziale, come oggetti essi guidano il visitatore attraverso la natura di questi luoghi e ne arricchiscono in modo semplice ma mirato l'esperienza del cammino.In alcuni tratti il cammino tra un borgo e l'al-tro supera anche i 55 chilometri, solita-mente il chilometraggio massimo a piedi in una giornata è stato fissato intono al 20 chilometri e dunque si è reso necessario progettare un luogo di sosta che permetta ai visitatori di riposare anche nelle ore notturne.Le strutture per questo tipo di sosta per così dire lunga, sono state pensate come dei pic-coli edifici di legno costruiti su palafit-te così da essere meno invasivi e d'impatto sul territorio, le strutture coperte, capaci di ospi-tare 10 persone ognuna, sono raggiungibi-le dal basso attraverso una passerella che con-tinua per tutto il prospetto principale e per i due lati corti, così da regalare agli ospiti che ne usufruiranno degli spazi sopraeleva-ti e all'aperto; inoltre davanti all'ingresso è presente una veranda per creare un luogo d'ombra in cui riposare.Le strutture saranno posizionate più o meno ogni 10-15 chilometri di distanza l'una dall'altra così da non sovracaricare il paesaggio ma ren-dere comoda la sosta durante il percorso.Nel retro dell'edificio uno spazio coperto con tetto a spiovente forma un comodo ricovero per i cavalli ed insieme al tetto giardino arric-chisce di particolari la semplice struttura.Ispirandosi alla weak architecture e ai pagghiari, edifici per la sosta dei pastori in paglia e pietra tipici dell'entroterra siciliano, queste strutture per la sosta diventano anche

Page 174: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

172

Page 175: Nuove realtà per vecchie località

173

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

esse artefatti che oltre a guidare ed ospitare arricchiscono l'esperienza del viaggio.

Page 176: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

174

Page 177: Nuove realtà per vecchie località

175

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 178: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

176

Page 179: Nuove realtà per vecchie località

177

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Page 180: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

178

ApplicazioneApplicazione guida per il percorso tra i borghi.

Menù principale

Live map,mappa interattiva con indicazioni su luoghi e strutture di sosta

Live view, strumento per la visione live. fornisce informazioni sulle distanze e permette di fotografare e condividere immagini.

News, bacheca condivisa di aggiornamento eventi e contenitore di post degli utenti

Drops, contenitore di in-formazioni sui luoghi. Possiede un calendario con-tinuamente aggiornato de-gli eventi e una guida sui luoghi

Page 181: Nuove realtà per vecchie località

179

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.16|Un'applicazione per la visita

Il sistema di visita che è stato progettato, dopo essersi occupato della creazione di ar-tefatti d'uso che rendano il percorso agibile e più piacevole, si è occupato della creazione di un'applicazione capace di guida-re il visitatore nel suo percorso.L'applicazione, interattiva e multimediale, è composta da quattro sezioni distinte, così da rendere la navigazione semplice ed intuitiva.La prima sezione riguarda la "live map", e cioè una mappa che sfruttando la connetti-vità del cellulare e i sistemi di posizionamento globale tipo GPS, riesce a fornire nell'ordine di metri notizie relative a ciò che circonda il visitatore in quel mo-mento.Dunque sarà possibile non solo comprendere dove e a che punto del percorso si è giunti, ma anche conoscere le distanze dai vari punti di sosta dislocati lungo i sentieri e le vie di comunicazione tra i borghi; inoltre la mappa presenta informazioni sui luo-ghi di interesse storico o natu-ralistico o riserve naturali dislocate lungo la via.La seconda sezione dell'applicazione invece ri-guarda la "live view", il sistema sfruttando la fotocamera integrata nei cellulari affianca alla visualizzazione live dei luoghi in cui in quel momento il visitatore si trova, una serie di informazioni di localizza-zione, che permettono di comprendere in modo preciso cosa si ha davanti in quel mo-mento.Questa sezione inoltre permette di scatta-re immagini e postarle con un com-mento; queste vengono inserite nella terza ed sezione dell'applicazione, e cioè quella delle "news".Questa sezione si configura come una sorta di bacheca in continuo aggiorna-mento, qui vengono postate innanzitutto informazioni su eventi che durante

Page 182: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

180

Schermata principale

Munù principale con le quattro sezioni

Page 183: Nuove realtà per vecchie località

181

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Schermate live map con in-dicazioni su luoghi e zone di sosta

l'anno sono organizzati nei borghi o nei paesi limitrofi, e inoltre racchiude i post dei visitatori che desiderano lasciare un segno della loro visita, in questo modo sarà possibile postare immagini, video, note etc...Con questa sezione l'applicazione riaccquista un senso naturale ed interattivo, cercando in modo basilare di fare intera-gire i visitatori tra loro e con le zone che stanno visitando.La quarta ed ultima sezione invece si configura come una vera e propria guida dove trovare un calendario aggiornato degli eventi e una serie di informazioni sulla flora, la fauna ed i luoghi che si andranno a vi-sitare.

Page 184: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

182

Funzione live view per la visione diretta con indica-zione dei luoghi

Page 185: Nuove realtà per vecchie località

183

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Schermata delle news con aggiornamenti su attività e post dei visitatori

Esempio di post di un visi-tatore

Page 186: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

184

Schermata della sezione Drops con il calendario aggiornato degli eventi.

Menù della sezione Drops

Page 187: Nuove realtà per vecchie località

185

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

Esempio della guida sulla flora dei boschi intorno ai borghi.

Page 188: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

186

Sito internetSito internet per la sponsoriz-zazione ed organizzazione del servizio

Icone per le informazioni sui borghi

Icone per informazioni sui prodotti e gli eventi

Icona per informazioni sul percorso

Icona per informazioni sul-le riserve naturali

Page 189: Nuove realtà per vecchie località

187

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

4.17|Un sito internet per la visita

Ultimo step progettuale di questo lavoro è la creazione di un sito internet che per-metta non solo la sponsorizzazione del servizio ma l'organizzazione sia da parte dei visitatori che da parte dei ge-stori del servizio.Il sito internet è stato concepito per una fa-cile usabilità e una semplice na-vigazione, sono presenti delle illustrazioni che rappresentano i quattro borghi coinvolti nel processo di riattivazione, contornati da una serie di elementi, proprio quegli elementi che nella realtà arricchiscono e rendono interes-santi i quattro borghi ed il percorso che li di-vide.Il sito funziona attraverso l'interazione con i singoli elementi che compon-gono l'illustazione, quindi muovendo il mouse al passaggio sopra ogni elemen-to, questi si muoveranno o cambie-ranno colore; successivamente con un click del mouse su uno qualsiasi degli elementi si aprirà una finestra con testo ed immagini re-lativi all'elemento selezionato.Dalle finestre sarà possibile avere infor-mazioni su ognuno dei quattro borghi, sulle riserve naturali che si potranno visitare, sugli alimenti prodotti nei borghi e sugli eventi organizzati e sul percorso di 111 chilometri.In ultimo vi sarà una schermata per l'organizza-zione della visita, sarà possibile dunque selezio-nare le varie opzioni così da organizzare il percorso in base a disponibilità e tempi di visita.

Page 190: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

188

menù principale

al passaggio del mouse le illustrazioni si muovono o cambiano colore

Page 191: Nuove realtà per vecchie località

189

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

cliccando sulle illustra-zioni dei borghi si avranno info su questi ultimi.

cliccando sull'illustra-zione del bosco si avranno info sulle riserve naturali

Page 192: Nuove realtà per vecchie località

Nuove realtà per vecchie località

190 cliccando sulle illu-strazioni del percorso si avranno info su questo.

cliccando sulle illu-strazioni delle pecore si avranno info sui prodottiagroalimentari

Page 193: Nuove realtà per vecchie località

191

| cap.4 progettare la riattivazione, un percorso per nuove realtà

schermata per la pianifica-zione della vacanza e del percorso.

Page 194: Nuove realtà per vecchie località
Page 195: Nuove realtà per vecchie località

Conclusioni

Parlare di persone, di comunità, di luoghi e so-pratutto di luoghi abbandonati non è di cer-to un lavoro semplice, ciò perchè il livello di progettazione si estende ad ambiti che per la loro particolare conformazione si configurano come oggetti "borderline" al confine tra diver-se discipline.Potrebbe dunque sembrare strano che ad oc-cuparsi di questi temi sia una tesi in design del prodotto, in realtà probabilmente essendo da sempre il design una disciplina ibrida, si trova nelle condizioni perfette per la presa in carico di temi così diversificati.Come già più volte affermato questa tesi non vuole essere, nè sarà la soluzione finale a nes-suno dei problemi che analizza e sviluppa, ma attraverso la configurazione, l'analisi e le suc-cessive proposte, si configura come uno stimo-lo, un attivatore di riflessioni che portino alla consapevolezza non solo delle problematiche, ma anche e sopratutto delle soluzioni.La formula di base di questa tesi è una formula inversamente proporzionale; alla complessità del tema iniziale sono state affiancate soluzio-ni che nella loro estrema semplicità cercano a piccoli passi di far emergere potenzialità e qualità del territorio su cui insistono.Traendo le conclusioni di questo lavoro, cosa è possibile dunque fare per i luoghi abbandonati o che rischiano l'abbandono? Chiaramente la risposta non è univoca, ma sta forse nel mo-dello di analisi e sviluppo che la tesi impiega, quindi innanzitutto dialogare con il territorio, che è una prerogativa indispensabile e che si-gnifica comprenderne potenzialità e debolezze cercando di qualificare le prime e sorpassare le seconde, significa comprendere dinamiche e problematiche e analizzare condizioni presenti e future.Una volta sviluppato il primo step analitico, è possibile, con il bagaglio di informazioni creato, cercare e proporre alternative e progetti capa-ci di integrarsi ed esaltare il territorio.Riattivare un luogo non significa dunque soltan-

to ridare vita a posti ormai abbandonati o privi di comunità, ma significa anche e sopratutto interpretare i segni e le qualità che un territo-rio può offrire trasformando vecchie località in nuove e potenziali realtà attrattive.

Page 196: Nuove realtà per vecchie località
Page 197: Nuove realtà per vecchie località

Bibliografia-AA.VV., La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale, Primo Rapporto An- nuale Federculture, TCI, Milano 2002-Augé M., Rovine e macerie:il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004.-Baldacci V. , Il sistema dei beni culturali in Italia. Valorizzazione, progettazione e comunicazione culturale, Giunti, Milano 2004-Barbera P., Architettura in Sicilia tra le due guerre, Sellerio, Palermo 2002-Bassanelli M., Geografie dell'abbandono, tesi di laurea, Politecnico di Milano a.a 2009/2010-Becattini G., Modelli locali di sviluppo, Il mulino, Bologna 1989-Bellini A. e Jaff M. , Il recupero e l’abbandono: studi, progetti e realizzazioni in sei centri della Val d’Elsa, Alinea, Firenze 1990-Cagnardi A. , Belice 1980: luoghi, problemi e progetti dodici anni dopo il terremoto, Marsilio, Venezia 1981-Capriolo G. e Narici B., Ecovillaggi: una soluzione per il futuro del pianeta?, Padova 1999.-Cibic A. ,Crippa M. Antonietta,Fusina S., Verso Expo 2015, Milano 2011-Cibic A., Rethinking happiness : fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te : nuove realtà per nuovi modi di vivere / Aldo Cibic, Corraini, Mantova 2010-Comitato Anci, La voglia di crescere e contare dei piccoli comuni. Indagine sulle dinamiche dell'opinione pubblica nei piccoli centri del Paese.-Coletta T., La conservazione dei centri storici minori abbandonati. Il caso della Campania, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli “Federico II”, anno accademico 2004-2005.-Dematteis G. , Governa F. , Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello Slot, Franco Angeli, Milano 2005-De Rita G. , Bonomi A., Manifesto per lo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino 1998-Dufour L., Nel segno del Littorio: Città e campagne siciliane nel Ventennio, Caltanissetta, 2005-Florida R. , The Flight of the Creative Class, Harper Business, Londra 2005-Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, La colonizzazione del latifondo siciliano, primo anno, Palermo 1940-Fondazione Ifel, Atlante dei piccoli comuni 2011, O.GRA.RO. Roma 2011-Lorenzo R. , La città sostenibile, Partecipazione, luogo, comunità, Elèuthera, Milano 1998-Mandelli M., Pirovano L. (a cura di), Verdesign Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio, Franco-angeli, Milano 2010-Mazzocchi Alemanni N. , La redenzione del latifondo: opere e problemi, in Ministero dell'Agri-coltura e delle foreste, E.C.L.S., Palermo 1940-Pagliarini D., Il paesaggio invisibile, Libra, Melfi (Pz) 2008. -Pagano G., Architettura e città durante il fascismo, Jaca Book, Milano, 2008-Pennacchi A., Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce, Laterza, Roma-Bari, 2008-Riccardo M., Fascismo e città nuove, Feltrinelli, Milano 1976-Serico e Gruppo Cresme, Piccola Grande Italia la disomogenea vitalità dei piccoli comuni con meno di 2.000 abitanti, Roma 2001-Serico, Gruppo Cresme, L'Italia del disagio indesdiativo 2006-2016, Roma 2008-Stabile F.R. , Zampilli M., Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza, Gangemi, Roma 2009-Teti V., Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli Editore, 2004.-Tozzi L. (a cura di), Cibic A.-Cibic & Partners, Microrealities : a project about places and people

Page 198: Nuove realtà per vecchie località

/un progetto di Aldo Cibic e Cibic & Partners, Skira, Milano 2006-Turri E., Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano 1979-Unione Europea, Strategy for the development of Euro-Mediterranean cultural heritage:priorities from Mediterranean countries (2007–2013), Lussemburgo 2007

Page 199: Nuove realtà per vecchie località

Sitografiawww.communityplanning.net www.azionematese.net www.torri-superiore.org www.borgotelematico.it www.colletta.it www.bussanavecchia.com www.sextantio.it www.sassidimatera.comwww.cairano7x.it www.borghidellemarche.it www.borghitalia.it www.unioneproloco.itwww.legambiente.itwww.italianostra.org www.amicideiborghi.it www.seripubbli.it www.0047.org/projects/view/9www.studio-basel.arch.ethz.chhttp://centros1.pntic.mec.es/centro.umbralejo/presentacion.htmwww.comunevittorioveneto.itwww.marksbarfield.comwww.highline.comwww.turismo.intoscana.itwww.spottedbylocals.comwww.cibicworkshop.comwww.dezeen.com

Page 200: Nuove realtà per vecchie località
Page 201: Nuove realtà per vecchie località

Ringraziamenti

Quando il livello di soddisfazione per un tuo lavoro è molto alto come in questo caso, sicuramente dietro al tuo impegno c'è una schiera di persone, ed il minimo che puoi fare per loro è ringraziarle. E allora, innanzitutto ringrazio i miei due relatori Aldo Cibic e Tommaso Corà che hanno creduto in me e si sono entusiasmati per questo lavoro, da loro ho imparato, e questa tesi ne è la prova.Ringrazio i miei genitori perchè in alcuni momenti c'hanno creduto più di me, mio fratello e Maria Concetta Lo Bianco, mia nonna, che sempre ci sarà. Ringrazio le mie zie perchè anche loro hanno creduto in me.Ringrazio Giusi Quartararo che tra alti e bassi ha sempre fatto il tifo dagli spalti; ringrazio Pietro Pecoraro per il continuo ed insostituibile appoggio umano e progettuale, Rosario Motta che so esserci e Valeria La Spisa che nonostante la sua paura per i fantasmi mi ha accompagnato in luoghi ameni, loro mi hanno sopportato dalla prima alla seconda tesi, spero lo faranno anche per la terza se dovesse esserci.Ringrazio Carla Piazza perchè questa esperienza l'abbiamo cominciata in due cinque anni addietro, e la continueremo in due nonostante le strade potrebbero dividerci. Ringrazio Antonio La Mantia perchè anche se lontano per un pò di tempo, c'è sempre stato.Ringrazio Simone Baggio per avermi sopportato in questo ultimo anno di follia e ringrazio Ange-lica Pastore, Giovanna Corazza, Maria Lucia Nolè, Camillo Robertini e Michela Solinas per essere stati dei buoni compagni di convivenza e di vita.Ed infine ringrazio Sara Gianguzza perchè anche se lontana ti tira sempre su.Ci sarebbero altre centinaia di persone da ringraziare che in un modo o nell'altro hanno fatto qualcosa per te, quindi a queste dico grazie.Grazie ancora.

Alessandro Squatrito Venezia 27.06.2012