Nuove conoscenze sulla contaminazione da ocratossina A ...

32
11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia” Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Nuove conoscenze sulla contaminazione da ocratossina A nelle uve XIX Forum di medicina Vegetale

Transcript of Nuove conoscenze sulla contaminazione da ocratossina A ...

11 dicembre 2007Locorotondo (BA)

Centro di Ricerca e Sperimentazione in

Agricoltura “Basile Caramia”

Dipartimento di Protezione delle

Piante e Microbiologia

applicata

11 dicembre 2007Locorotondo (BA)

Nuove conoscenze sulla contaminazione da ocratossina

A nelle uve

XIX Forum di medicina Vegetale

CH2 CH

COOH

NH C

O

O

CH3

O

Cl

Ocratossina A (OTA)

Vino (1996)

•Nefrotossica•Epatotossica•Immunotossica•Teratogenica•Nefropatia endemica dei Balcani

•cancerogena

•1993: iscrizione nel gruppo 2B (IARC)

CH2 CH

COOH

NH C

O

O

CH3

O

Cl

Ocratossina A (OTA)

Le Normative

Reg. (CE) 401/2006 Dir. 2005/5/CEDir. 2004/43/CEDir. 2003/78/CEDir. 2002/26/CE Dir. 98/53/CE

Reg. (CE) 1881/2006 Reg. (CE) 123/2005Reg. (CE) 683/2004Reg. (CE) 472/2002Dir. 2005/5/CEDir. 2002/26/CE

Metodi di analisi e di campionamento

Limiti legislativi

2,0 µg kg-1 (ppb)Vini (compreso il vino spumante ed esclusi i vini liquorosi e i vini con un titolo alcolimetrico non inferiore al 15% vol) Vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli Succo d'uva, succo d'uva concentrato ricostituito, nettare d'uva, mosto d'uva e mosto d'uva concentrato ricostituito, destinati al consumo umano diretto.In applicazione per i vini prodotti dopo la vendemmia del 2005.

Chi produce l’ocratossina A?Aspergillus

Aspergillus aculeatus, Aspergillus alliaceus, Aspergillus auricomus, Aspergillus awamori, Aspergillus carbonarius, Aspergillus foetidus, Aspergillus fumigatus, Aspergillus glaucus, Aspergillus japonicus, Aspergillus lacticoffeatus, Aspergillus melleus, Aspergillus niger, Aspergillus ochraceus, Aspergillus ostianus, Aspergillus petrakii, Aspergillus sclerotiorum, Aspergillus sclerotioniger, Aspergillus sulphureus, Aspergillus versicolor, Aspergillus wentii

Penicillium

Penicillium nordicum, Penicillium verrucosumPenicillium viridicatum

Aspergillus carbonarius

1 ng of OTA standardRf = 0,5

Limite di rilevabilità = 0.1 ng

Agar Cocco

Cromatografia su strato sottile

High Performance LiquidChromatography

Gradiente crescente da nord a sud nella frequenza ed importanza della contaminazioneRischi maggiori per i vini rossi rispetto ai vini bianchi e rosé

Ocratossina nel vino

2⋅105

1⋅105

0A. n

iger

A. car

bona

rius

Penici

llium

spp.

Bacca rossa

Bacca chiara

Due campi catalogo con 32 vitigni: 12 a bacca chiara e 20 a bacca pigmentata

Contaminazione fungina nel mosto

UF

C m

l -1 m

osto

876543210

9A

z.9-

C7-

I

Az.

9-C

7-II

Az.

9-C

7-III

Az.

9-C

7-IV

CLP

2-I

CLP

2-II

CLP

2-III

CLP

2-IV

CP

V3-

C1

CP

V3-

C2

CP

V3-

C3

CP

V3-

C4

CP

V11

-C1

CP

V11

-C2

CP

V11

-C3

CP

V11

-C4

CP

V25

-C1

PCR UFC su substrato semi-selettivo

A.c

arbo

nariu

sco

nidi

x10

5m

l-1

Determinazione di A. carbonarius

Aspergillus carbonarius

1 ng of OTA standardRf = 0,5

Limite di rilevabilità = 0.1 ng

Cromatografia su strato sottile

High Performance LiquidChromatography

Determinazione OTA

Rilascio di OTA

OTA in quantitàvariabile da 532 a

1.028 µg

OTA in conidiquiescenti

(es 41 ng da103 conidi).

OTA

Caber

net s

auvig

non

Caber

net s

auvig

non

Lam

brus

coM

erlot

Mer

lot

Mon

tepu

lcian

oNeg

roam

aro

Negro

amar

oNeg

roam

aro

Primitiv

oSan

giove

se

ng m

l-1 m

osto

0

0,2

0,4

0,6

0,8

Influenza della sfogliatura sulla contaminazione da

Aspergillus carbonarius

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Aspergillus sp. Penicillium sp. B. fuckeliana Marciume Acido Tignoletta

NON SFOGLIATO

SFOGLIATO

DIF

FUSI

ON

E (

%)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

NON DIRADATO

DIRADATO

0

1

2

3

4

5

6

7

NON DIRADATO

DIRADATO

‘NEGROAMA

DIF

FU

SIO

NE

(%

)

Aspergillus sp. Penicillium sp. B.. fuckeliana Marciume Acido Tignoletta

NE

GR

OA

MA

RO

PRIM

ITIV

O

Influenza del diradamento sulla contaminazione da

Aspergillus carbonarius

UFC g-1 mosto ng g-1 mosto

OTAAspergillus carbonarius

Influenza del sistema di allevamento sulla contaminazione da Aspergillus carbonarius e OTA dei

mosti

Vigneti12 19 12

0

0,4

0,8

1,2

1,6

2

Alber

ello

Contro

spal

liera

Tend

one

Vigneti12 19 12

020000400006000080000

100000120000

Albere

llo

Contro

spall

iera

Tendo

ne

OTA(ng g-1 mosto)

Aspergillus carbonarius (UFC g-1 mosto)

Influenza della modalità di raccolta dell’uva sulla

contaminazione da Aspergillus carbonarius e OTA

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

1 2

meccanica

manuale

meccanica

manuale

Negroamaro Primitivo Negroamaro Primitivo

TIGNOLETTA

Correlazione

Diffusione tignoletta e concentrazione di OTA

in mosto

Diffusione tignoletta e UFC di A. carbonarius in

mosto

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

Diffusione tignoletta e diffusione marciumi da

Aspergillus sp.

0,800,900,87

Oidio

0 10 20 30

Diffusione di marciumi da Aspergillus sp. in campo

PRIMITIVO

%

mepanipirimIprodione

rame idrossidorame idrossido

cyprodinil + fludioxonilIprodione

pyrimethanilIprodione

procimidoneIprodione

fenhexamidIprodione

Testimone non trattato

Programma di protezione

aaab

ab

ab

c

0 2 4 6 8

Concentrazione di OTA in mosto

PRIMITIVO

ng ml -1

mepanipirimIprodione

rame idrossidorame idrossido

cyprodinil + fludioxonilIprodione

pyrimethanilIprodione

procimidoneIprodione

fenhexamidIprodione

Testimone non trattato

Programma di protezione

abaab

ab

abb

b

0 10 20 30

cyprodinil + fludioxonilfenhexamidIprodione

rame idrossidorame idrossidorame idrossido

cyprodinil + fludioxonilcyprodinil + fludioxonilIprodione

mepanipirimmepanipirimIprodione

pyrimethanilpyrimethanilIprodione

procimidoneprocimidoneIprodione

fenhexamidfenhexamidIprodione

Testimone non trattato

%

NEGROAMAROProgramma di protezioneDiffusione di marciumi da

Aspergillus sp. In campo

ababab

bc

ab

cc

Concentrazione di OTA in mosto

0 1 2

cyprodinil + fludioxonilfenhexamidIprodione

rame idrossidorame idrossidorame idrossido

cyprodinil + fludioxonilcyprodinil + fludioxonilIprodione

mepanipirimmepanipirimIprodione

pyrimethanilpyrimethanilIprodione

procimidoneprocimidoneIprodione

fenhexamidfenhexamidIprodione

Non trattato

ng ml -1

NEGROAMAROProgramma di protezione

aab

b

b

abb

bb

Aspergillus carbonarius OTA

Modalità di campionatura1 2 3 4 5

UF

C m

l-1 d

i mos

to

0

20

40

60

80

100

Modalità di campionatura1 2 3 4 5

ng m

l-1 d

i mos

to

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1,6

Modalità di campionamentoReg. (CE) 401/2006 Dir. 2005/5/CEDir. 2004/43/CEDir. 2003/78/CEDir. 2002/26/CE Dir. 98/53/CE

Metodi di analisi e di campionamento

Aspergillus carbonarius OTA

0

5

10

15

UF

C ·

103 m

l-1di

mos

to

150 100 50 25 10 5 2.5

ngm

l-1di

mos

to

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

1 2 3 4 5 6 7150 100 50 25 10 5 2.5

0

0.1

0

.2

0.3

0.4

0.

5

kg

Dimensioni del campione

Clone

34 A

34 B

34 C

34 D

34 E

34 F

34 H

34 I

34 L

34 M

34 N

35 A

35 B

35 C

35 D

35 E

35 F

35 G

35 H

35 I

35 L

35 M

35 N

36 A

36 B

36 C

36 D

A 1

A 2

A 3

A 4

A 5

A 6

A 7

BN

15

N 2

1N

22

N 2

3

ng g

-1 m

osto

0

2

4

6

8

10

Gra

ppol

o se

rrat

o; b

ucci

a m

olle

tene

ra

Gra

ppol

o m

edio

-com

patto

; buc

cia

cons

iste

nte

Gra

ppol

o m

edio

; buc

cia

cons

iste

nte

Gra

ppol

o co

mpa

tto; b

ucci

a co

nsis

tent

e

OTA su cloni di ‘Negroamaro ’ ‘Aglianico ’ e ‘Bombino nero’

CLP

-2c

CLP

-3c

CLP

-5c

CLP

-6c

CLP

-9c

CLP

-10c

CLP

-11c

CLP

-12c

CLP

-14c

CLP

-15c

CLP

-16c

CLP

-17c

CLP

-19c

CLP

-20c

CLP

-1C

LP-2

CLP

-3C

LP-4

CLP

-5C

LP-6

CLP

-7C

LP-9

CLP

-10

CLP

-12

CLP

-13

CLP

-14

CLP

-15

CLP

-16

CLP

-17

CLP

-18

CLP

-19

CLP

C-1

CLP

C-2

CLP

C-3

CLP

C-4

CLP

C-5

CLP

C-6

CLP

C-7

CLP

C-8

CLP

C-9

CLP

C-1

0C

LPC

-11

CLP

C-1

2C

LPC

-13

CLP

C-1

4C

LPC

-15

CLP

C-P

16F

1C

LPC

-18

CLP

C-1

9C

LPC

-21

CLP

C-2

2C

LPC

-23

CLP

C-2

4C

LPC

-25

ng m

l-1 m

osto

0

2

4

6

8

10

Gra

ppol

o se

rrat

o; b

ucci

a m

olle

tene

ra

Gra

ppol

o sp

argo

lo; b

ucci

a te

nera

Gra

ppol

o m

edio

-com

patto

; buc

cia

tene

ra

Gra

ppol

o m

edio

-com

patto

; buc

cia

cons

iste

nte

OTA in cloni di ‘Primitivo’

Protezione integrata

Decreto 16 maggio 2006

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Adozione del “Codice di buone pratiche vitivinicole”

GU n. 125 del 31/05/2006

Protezione integrata

Interventi nel vigneto

1. Impianto del vigneto

2. Scelta del materiale vegetale

3. Tecniche di coltura

4. Protezione fitosanitaria

Interventi alla vendemmia

Interventi nella cantina

1. Nella fase di pre-macerazione

2. Nella fase di vinificazione

Preferire cloni a grappolo non troppo compattoLimitare il vigore vegetativo (concimazioni, irrigazioni) e contenere le produzioniAppropriata gestione della chioma per facilitarel’esposizione dei grappoli ai trattamenti e favorire l’arieggiamentoPrevenire le lesioni sugli acini di natura biotica o abioticaVerificare l’abbondanza della popolazione di A. carbonarius nel vignetoPer la protezione antibotritica preferire fungicidiefficaci contro A. carbonarius

Protezione integrata

Protezione integrata

Norme Regionali di Difesa integrata Aggiornamento 2007BURP n. 54 dell’11/04/2007

Interventi agronomiciEquilibrate concimazioni e irrigazioniCarichi produttivi equilibratiIdonea preparazione dei grappoliPotatura verde e sistemazione dei tralciEfficace protezione da oidio, tignoletta e tripidi

Interventi chimiciCyprodinyl + fludioxonil massimo due applicazioni

l’anno indipendentemente dall’avversità

Anilinopirimidine e fenilpirroli riducono la colonizzazione dell’uva da A. carbonarius e la conseguente contaminazione da OTA del vino

Programmi di protezione efficaci quando la qualità dell’intervento (volumi di distribuzione, modalità di applicazione; macchine di distribuzione, taratura ecc.) è curata nel dettaglio

I trattamenti fungicidi da soli non sono la soluzione

I diagnostici molecolari per quantificare A. carbonarius in campo sono importanti per la verifica del processo produttivo

L’integrazione di tutte le strategie di protezione è indispensabile per la riduzione del rischio

Conclusioni

Arcadio LuciaArcadio LuciaCampanelli AngelaCampanelli AngelaAngeliniAngelini Rita Milvia De Rita Milvia De MiccolisMiccolisDevenutoDevenuto MartaMartaDivenosaDivenosa FrancescaFrancescaFaretra FrancescoFaretra FrancescoGasparre AngeloGasparre AngeloHabibHabib WassimWassimMasielloMasiello NicolaNicolaMingollaMingolla FrancescaFrancescaPichierriPichierri AriannaAriannaPollastro StefaniaPollastro StefaniaRotolo CaterinaRotolo CaterinaRotolo MarisaRotolo Marisa

Di Carolo MicheleDi Carolo MicheleGiampaolo ClaudiaGiampaolo Claudia

Natale PatriziaNatale PatriziaPerrelliPerrelli DonatoDonatoPollastro PaolaPollastro Paola

Saponari AntonellaSaponari AntonellaScaranoScarano StefanoStefano

SillettiSilletti MariaMaria RosariaRosaria

Centro di Ricerca e Sperimentazione in

Agricoltura “Basile Caramia”

Dipartimento di Protezione delle

Piante e Microbiologia

applicata