Nuovasesto 18

24
90 Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966 Venerdì 29 ottobre 2010 www.nuovasesto.net n.18 30.000 copie Distribuzione gratuita nuova s esto Società coop. edificatrice Nuova torretta Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G. Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728 MARANGONI, Uniabita: “Sì a 600 case in edilizia convenzionata” BIZZI, Sesto Immobiliare, rilancia la consegna di un lotto nel 2015 Dal plastico alla realtà, nel 2012 al via i cantieri? Futuro, giovani e lavoro: diamo loro un significato YURI MADERLONI T re parole magiche, un po’ inflazionate, ma che tro- vano nella prossima manifestazione nazionale pro- mossa dalla Cgil un senso di concretezza che oggi fa fatica a rasserenare gli animi di chi lavora, di chi vorrebbe farlo e di chi è in pensione. Perché allora mani- festare? Alcuni numeri: in dieci anni, di cui otto di gover- no Berlusconi, lavoratori e pensionati hanno visto il loro potere d’acquisto ridursi di circa 500 euro. Negli ultimi due anni, per colpa della crisi “all’acqua di rose” 2 milioni di persone hanno perso il posto di lavoro, la disoccupa- zione reale, dato di Bankitalia, è salita all’11%, un altro milione di lavoratori è in cassa integrazione, a questo ag- giungiamo che il 65% dei pensionati prende 750 euro lor- di al mese. Numeri da paura. Numeri che rendono le parole futuro, giovani e lavoro senza prospettiva se non ci sarà una svol- ta da parte del Governo. Forse serve una spinta e questa credo che possa darla la manifestazione promossa dalla Cgil per il prossimo 27 novembre a Roma. Un’occasione per ridare dignità all’Italia, come sostiene il segretario del Pd Pierluigi Bersani, e allora perché non partecipare? POLITICA Uomts, spiraglio aperto sulla minacciata chiusura La città si mobilita perché non chiu- da l’Unità operativa malattie tra- smissibili sessualmente. Il dirigente dell’Asl di Milano Walter Locatelli ha incontrato il sindaco e la senatrice Fiorenza Bassoli con la consigliera regionale Sara Valmaggi. Si apre così la possibilità di uno slittamento del- la chiusura. pagina 3 VITA CITTADINA Violenza sulle donne, combatterla con l’arte Numerose le iniziative in città in occa- sione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne del 26 novem- bre: spettacoli teatrali, letture e sport gli strumenti della sensibilizzazione. pagina 9 CULTURA In un anno l’archivio Sacchi conta 1500 visite L’archivio Sacchi compie il suo primo compleanno. A festeggiarlo sono stati i suoi primi 1500 visitatori che in 12 mesi hanno affollato il museo. E ades- so è tempo in cui l’archivio si apre a mostre ed esposizioni temporanee. pagina 17 SPORT Finisce con un pareggio il primo derby della Pro Nuova Prosesto - Città di Sesto, 1 a 1. Finisce in parità il derby calcistico di Promozione con due reti siglate da Macrì e Pasquandrea. pagina 23 L’APPUNTAMENTO A cena da “quelli” dell’Auser per raccogliere i fondi necessari all’ac- quisto di una Renault Kangoo. Il mezzo di trasporto consentirebbe ai volontari dell’associazione di so- stenere ancora di più gli anziani in difficoltà. Quelli dell’Auser, infatti, non solo tengono compagnia a chi si trova da solo, ma accompagnano chi ha difficoltà di movimento alle visite mediche o li aiutano nelle piccole commissioni. Per dare una mano all’associazione, non resta che partecipare alla cena che si terrà giovedì 25 novembre, alle ore 20, al Centro Bulgarelli in via Boccaccio 385 a Sesto. Il costo della cena è di 25 euro a persona. Il plastico del progetto di Renzo Piano sulle aree ex Falck

description

Nuovasesto 18

Transcript of Nuovasesto 18

Page 1: Nuovasesto 18

90Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966

Venerdì 29 ottobre 2010 www.nuovasesto.net n.18 30.000 copieDistribuzione gratuita

nuovasesto Società coop. edificatriceNuova torretta

Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G.Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728

MARANGONI, Uniabita: “Sì a 600 case in edilizia convenzionata”BIZZI, Sesto Immobiliare, rilancia la consegna di un lotto nel 2015

Dal plastico alla realtà,nel 2012 al via i cantieri?

Futuro, giovani e lavoro:diamo loro un significato

YURI MADERLONI

Tre parole magiche, un po’ inflazionate, ma che tro-vano nella prossima manifestazione nazionale pro-mossa dalla Cgil un senso di concretezza che oggifa fatica a rasserenare gli animi di chi lavora, di chi

vorrebbe farlo e di chi è in pensione. Perché allora mani-festare? Alcuni numeri: in dieci anni, di cui otto di gover-no Berlusconi, lavoratori e pensionati hanno visto il loro

potere d’acquisto ridursi di circa 500 euro. Negli ultimidue anni, per colpa della crisi “all’acqua di rose” 2 milionidi persone hanno perso il posto di lavoro, la disoccupa-zione reale, dato di Bankitalia, è salita all’11%, un altromilione di lavoratori è in cassa integrazione, a questo ag-giungiamo che il 65% dei pensionati prende 750 euro lor-di al mese. Numeri da paura. Numeri che rendono le parole futuro,giovani e lavoro senza prospettiva se non ci sarà una svol-ta da parte del Governo. Forse serve una spinta e questacredo che possa darla la manifestazione promossa dallaCgil per il prossimo 27 novembre a Roma. Un’occasioneper ridare dignità all’Italia, come sostiene il segretario delPd Pierluigi Bersani, e allora perché non partecipare?

POLITICAUomts, spiraglio apertosulla minacciata chiusuraLa città si mobilita perché non chiu-da l’Unità operativa malattie tra-smissibili sessualmente. Il dirigentedell’Asl di Milano Walter Locatelliha incontrato il sindaco e la senatriceFiorenza Bassoli con la consiglieraregionale Sara Valmaggi. Si apre cosìla possibilità di uno slittamento del-la chiusura.

pagina 3

VITA CITTADINAViolenza sulle donne,combatterla con l’arteNumerose le iniziative in città in occa-sione della Giornata nazionale controla violenza sulle donne del 26 novem-bre: spettacoli teatrali, letture e sportgli strumenti della sensibilizzazione.

pagina 9

CULTURAIn un anno l’archivioSacchi conta 1500 visiteL’archivio Sacchi compie il suo primocompleanno. A festeggiarlo sono statii suoi primi 1500 visitatori che in 12mesi hanno affollato il museo. E ades-so è tempo in cui l’archivio si apre amostre ed esposizioni temporanee.

pagina 17

SPORTFinisce con un pareggio il primo derby della ProNuova Prosesto - Città di Sesto, 1 a1. Finisce in parità il derby calcisticodi Promozione con due reti siglateda Macrì e Pasquandrea.

pagina 23

L’APPUNTAMENTOA cena da “quelli” dell’Auser perraccogliere i fondi necessari all’ac-quisto di una Renault Kangoo. Ilmezzo di trasporto consentirebbeai volontari dell’associazione di so-stenere ancora di più gli anziani indifficoltà. Quelli dell’Auser, infatti,non solo tengono compagnia a chisi trova da solo, ma accompagnanochi ha difficoltà di movimento allevisite mediche o li aiutano nellepiccole commissioni. Per dare unamano all’associazione, non restache partecipare alla cena che si terràgiovedì 25 novembre, alle ore 20, alCentro Bulgarelli in via Boccaccio385 a Sesto. Il costo della cena è di25 euro a persona.

Il plastico del progetto di Renzo Piano sulle aree ex Falck

Page 2: Nuovasesto 18

ANDREA POLIANI

Il 27 ottobre il Consiglio comunaleha dato mandato al sindaco di tro-vare un accordo con il comune diMilano sul tema dell’acqua, di

preservare il ruolo decisionale deiComuni sulle reti e gli impianti di cuisono proprietari e di chiedere una so-spensione della legge Ronchi. La mo-zione è stata approvata a maggioran-za dal Partito democratico, Rifonda-zione comunista, Verdi, Italia dei va-lori, Comunisti italiani e Sinistra eco-logia e libertà. Astenuta la Lega nordmentre Forza Italia e Alleanza nazio-nale hanno respinto la mozione. In Lombardia la situazione acqua èpiuttosto critica perché la Corte co-stituzionale regionale ha cancellatola legge lombarda sull’acqua lascian-do i Comuni momentaneamentesenza norma. L’assessorato all’Am-biente, dal canto suo, sta preparandoin questi giorni una proposta di leg-ge che però non trova l’approvazio-ne dell’Anci, che ne ha recepita solouna piccola parte. Nel frattempo la legge Ronchi impo-ne a tutte le società municipalizzate,entro la fine del 2011, una cessionedel 40% delle quote di capitale a fa-vore di privati operativi, o a gara. Inpratica le Province stabilirebbero lelinee strategiche di mercato e il pia-no tariffario. I Comuni, proprietaridelle reti di distribuzione e degli im-pianti, ricercherebbero i finanzia-menti. La gestione economica inve-ce, come richiede la legge, verrebbe

data a un’altra società di capitale, al40% privata, o partecipata dal vinci-tore di gara, che avrebbe l’incarico dierogare il servizio, secondo quantostabilito dalla Provincia, e di spende-re i capitali recuperati dai Comuni,senza che questi ultimi abbiamo al-cuna voce in capitolo.Abbiamo chiesto a Giorgio Oldrini,in qualità di vicepresidente Anci, co-me si sta muovendo l’associazioneanche forte del fatto che a livello na-zionale sono più di un milione e400mila le firme raccolte contro laprivatizzazione dell’acqua. “L’Anciha fortemente osteggiato la leggeRonchi e obbligato la Provincia a in-trodurre una sorta di società pubbli-ca di cui dovrebbero far parte 3 sin-daci, sui 5 potenziali, il cui parereperò non è vincolante a livello deci-sionale. Il nostro Comune ha poichiesto a quello di Milano di metter-si insieme per vincere la gara, unen-do Cap o Amiacque con Metropoli-tane milanesi. Questo sodalizio ha

buone possibilità di vincere e garan-tire la gestione ed erogazione deiservizi acque a cura di una societàtotalmente pubblica. Infine sono incorso due appelli. Il primo, fatto da5 Regioni alla Corte costituzionale. Ilsecondo è il referendum popolare,previsto in primavera, minacciatoperò da eventuali elezioni politicheanticipate, che lo farebbero slittare dialmeno un anno. A questo propositosi sta chiedendo una legge che rinviil’attuazione della legge Ronchi a ri-corsi conclusi”.È davvero un peccato che certi Co-muni virtuosi debbano accettare in-trusioni private, infatti la buona ge-stione politica di questi anni ha per-messo a Sesto di dotarsi di 5 vaschevolano, costate 15 milioni di euroche, quando piove forte, impedisco-no all’acqua di invadere la città.Quando quindi Milano giustifica lesue esondazioni colpevolizzando icomuni limitrofi, nasconde in realtàuna mancata gestione politica.

212 novembre 2010 n.18

politica

Da ormai alcuni lustri la nostra città chiede di istituireil biglietto unico per i mezzi pubblici, senza fare piùdistinzione tra Sesto e Milano. Dopo anni e anni diriunioni, telefonate e carte bollate pare che la batta-

glia sarà presto vinta, come ci spiega il signor Donato Tra-sporto, alto dirigente Atm: “Sesto sarà accontentata e avràciò che chiede da tempo, perché in effetti spendere un euroe sessanta all’andata e altrettanti al ritorno per due bigliettiè faticoso, complicato dalla perdita di tempo, dalle bigliette-rie chiuse dal tardo pomeriggio, e produce oltretutto un inu-tile spreco di carta. Proprio per questo abbiamo ideato ununico biglietto, valido andata e ritorno, al costo complessivo

di tre euro e venti”.Di fronte all’obiezione che in questo modo non cambierànulla, il signor Trasporto, prima di chiudere bruscamente lacomunicazione, ha detto:“Come non cambia niente?!! Volevate un unico biglietto, enoi ve l’abbiamo ideato! Solo nelle migliori biglietterie diSesto San Giovanni si potrà acquistare questo nuovissimotagliando elettronico in cinque colori diversi (questo per an-dare incontro alle svariate esigenze cromatiche degli abitidelle signore), talmente grazioso da rivelarsi anche un otti-mo pensiero per Natale. Forse non è ancora il massimo ma,nella vita, bisogna sapersi accontentare!”.

IL VERNACOLIERE - COSE DELL’ALTRASESTO

Atm e l’unico biglietto

Consiglio comunale: quando il dibattitosi trasforma in insulto

ANDREA RIVOLTA*

Nell’ultimo Consiglio comunale siè discussa una mozione sull’ac-qua pubblica presentata daigruppi di maggioranza (Pd, Prc

Idv e Sel). Come era abbastanza scontato,l’opposizione (An e Fi) si è dichiarata con-traria, la Lega nord invece con una posi-zione piuttosto ambigua si è astenuta.Quello che non era prevedibile è stata laveemenza e la villania con cui la capo-gruppo di Forza Italia, Franca Landucci,si è scagliata contro i comitati che hannoraccolto le firme per indire un referen-dum, dichiarando più volte che i nomi so-no stati “estorti con la menzogna”.Alcuni mesi fa il capogruppo di An An-tonio Lamiranda, insieme a tutti i consi-glieri del centrodestra, ha abbandonatol’aula del Consiglio comunale in una se-duta dedicata ai problemi della scuola, in-sultando il pubblico con gesti volgari.In un recente Consiglio, sempre la capo-gruppo Landucci ha definito “toni dacrociata” la passione con cui il consigliereSaverio Eberini interveniva per sollecitareuna maggior attenzione dell’Asl nei con-fronti delle persone con disabilità. Eberiniè da sempre impegnato con l’Anmil (As-sociazione nazionale mutilati invalidi dellavoro) nella difesa e tutela delle personecon invalidità, forse la sua passione e lasua indignazione avrebbero meritatomaggior rispetto. Il tratto comune è sem-pre lo stesso, maleducazione, villania nes-sun rispetto per i cittadini, per gli elettori,per chi li rappresenta, per coloro che vivo-no situazioni di difficoltà, e nasconde ilgrande vuoto di proposta politica che ca-ratterizza il centrodestra sestese.

*capogruppo PD, Sesto S. Giovanni

Cattedrali della memoriae giovani protagonisti:cineprese di un reportage nell'ex Stalingrado

Una città che cambia, la memo-ria che si rinnova. In questigiorni una troupe giornalisti-ca gira per le strade di Sesto

con lo scopo di documentare i luoghiche la resero un celebre avampostodella classe operaia e dell’attivismopolitico. Saga epica dal sapore post-industriale, il reportage si addentrerànei resti arrugginiti delle cattedralidel capitalismo, sonderà la memoriadei vecchi operai e proporrà un con-fronto con l’identità dei giovani atti-visti di sinistra, meno legati all’appar-tenenza di classe ma guidati dallapassione di un percorso di rinnova-mento politico. Il documentario an-drà in onda nella primavera 2011 suun canale per giovani. (f.m.)

IL CONSIGLIO comunale approva il documento che proponeuna partnership tra Cap, Amiacque e Metropolitane milanesi

Acqua pubblica: passa la mozioneche vede Sesto e Milano insieme

Casa dell’acqua pubblica (FOTO EXPRESS)

Page 3: Nuovasesto 18

ALESSIO GIAQUINTO

Non è più scontata la chiusu-ra dell’Uomts. L’ammini-strazione comunale ha datobattaglia e arrivano i primi

risultati. L’attività dell’unità opera-tiva non chiuderà a dicembre 2010.O almeno, queste sono le promessestrappate al direttore dell’Asl di Mi-lano, Walter Locatelli. Il responsabi-le dell’Asl ha incontrato nei giorniscorsi i primi cittadini della confe-renza dei sindaci del Nord Milano(da cui proviene il bacino d’utenzadel servizio) e le rappresentanti po-litiche che si stanno battendo in pri-ma persona per la causa. “Si sta cer-cando un accordo tra Asl e sindaci -

afferma la consigliera regionale delPd, Sara Valmaggi -. Un accordofrutto della mediazione tra le partiche si potrebbe concludere almenonella proroga della chiusura delcentro”. Anche la senatrice Fiorenza Bassoli,capogruppo Pd nella commissioneSanità, ha avanzato in più riprese undialogo indirizzando una letteraall’assessore regionale alla SanitàLuciano Bresciani per avere deluci-dazioni sulla situazione. Positivo an-che l’incontro avvenuto nei giorniscorsi tra Bassoli e Locatelli. Il diri-gente dell’Asl milanese ha promessoche l’attività non cesserà ma non èsicura la funzione che avrà l’ufficiodi viale Matteotti. “La possibilità che

l’unità operativa sarà sostituita conuno sportello non ci basta – aggiun-ge Bassoli -. È importante che i pa-zienti possano trovare sul territorio iservizi di cui hanno bisogno”. Il 18 novembre a villa Puricelli Guer-ra si terrà un incontro “per non spe-gnere la luce sul destino dell’Uomts”come spiega la Valmaggi. Al centrodella discussione i dati sull’espan-sione dei contagi per malattie infet-tive sul territorio, la prevenzione e la

cura. Alla serata parteciperanno glioperatori dell’unità operativa, chespiegheranno qual è l’impegno quo-tidiano in città. Pare proprio che lasorte dell’Uomts non sia solo unproblema. E anche i cittadini si sonogià mobilitati. Da qualche giorno èin rete una petizione contro la chiu-sura del centro. Infine, questa sera aSpazio A, il comitato degli utentiUomts, progetto IST onlus metteràin scena uno spettacolo sul tema.

312 novembre 2010 n.18

politica

������������������������������������ �����������������������������������������������������

ESTRAZIONE DELLA GRANDE LOTTERIA A PREMI 2010

FESTA con MUSICA e... PASTICCINI��������������������

Domenica 21 novembre 2010

������ ������� �������������Come ogni anno Cremona dedica al Torrone la sua festa più bella. Nel centro storico, fra le strade e le piazze, tantisono i banchetti in cui sarà possibile assaggiare e acquistare non soltanto il torrone di Cremona ma anche quelloprodotto in altre città. Visita guidata della città, pranzo libero e pomeriggio a disposizione.

Viaggio in pullman € 35,00

MERCATINI DI NATALEOgni anno i visitatori del Mercatino di Natale si lasciano affascinare dall'atmosfera festosa, dal luccichio e dalprofumo degli abeti, grandi e piccini impazziscono per le leccornie e cedono alla magia dei concerti natalizi.

Domenica 28 Novembre ����� �����Viaggio in pullman € 35,00

Martedì 7 Dicembre ��������Viaggio in pullman € 35,00

Domenica 12 Dicembre ����������������������Viaggio in pullman € 35,00tel. 02 61293712

����� ������������������Musica e potere politico: tre incontri (a in-gresso libero) a cura del prof. Danilo Fara-velli per ripensare, attraverso documenti sono-ri in cd-audio, al volto musicale di epoche fon-damentali della nostra storia.

Salone Di Salvo - via Garibaldi - CiniselloBalsamo (entrata parcheggio Coop)

Giovedì 18.11 - ore 21Se vuol ballare, signor contino. SecoliXVIII-XIX: i suoni della luce irradiata dal sognodi un mondo nuovo.

Circolo Auprema - via Garibaldi 47/49Cinisello Balsamo

Mercoledì 24.11 - ore 21Entartete Musik. Secoli XX: demagogietotalitarie e paura del silenzio.

Salone della Cooperazione “G. Matteotti” via Primo Maggio 5 - Cinisello Balsamo

Venerdì 26.11 - ore 21����������������������� ������ ��� ���������Cerimonia di assegnazione della Benemeren-za “La Macina” ai soci che si sono distinti perl’affermazione dei valori cooperativi).Seguirà Musica negli occhi, le colonne sono-re di Ennio Morricone interpretate da Gio-vanni Falzone Electric Quartett.

Tutti i soci sono invitati

BASSOLI incontra il dirigente Asl MilanoCIFRE: 800 pazienti Hiv, 100 di epatite

La protesta riaprei giochi all’Uomts

L’ingresso dell’Uomts di viale Matteotti

Page 4: Nuovasesto 18

412 novembre 2010 n.18

economia

NICOLA LOMBARDO

Se tutti pagassero le tasse, loStato ce ne chiederebbe di me-no e il portafogli ci ringrazie-rebbe. Il circolo Pd Nilde Iotti

e il partito locale questa sera alle 21 invilla Puricelli Guerra presenterannoun incontro pubblico sul Fisco dal ti-tolo “Tasse: paghiamo tutti, paghia-mo meno”. Relatore, Antonio Misia-ni, componente della Commissionebilancio alla Camera dei deputati. “20–20–20” la parola d’ordine: nulla

a che vedere con uno schema calcisti-co “atipico” alla Oronzo Canà, bensìla proposta con cui si annuncia chel’aliquota del 20% sarà di riferimentoper la tassazione di tutti i redditi: gio-vani e anziani, famiglie, redditi da la-voro autonomo, professionale e diimpresa. Nel documento: “Un euro

di reddito da lavoro o di impresa nonpuò essere tassato più di un euro trat-to dalla rendita”: l’obiettivo è il con-trasto all’evasione e all’elusione fisca-le con l’impegno di riportare il datoitaliano ai livelli medi dell’area euroe reperire 40-50 miliardi l’anno di ex-tra gettito. La proposta sul fisco vota-ta recentemente dall’assemblea delPd a Varese presentata dal segretarionazionale Pierluigi Bersani detta duestrade: controlli a posteriori con l’in-crocio informatico dei dati delle pub-bliche amministrazioni e azione pre-ventiva di incentivazione del paga-mento delle tasse e dissuasione dellaloro elusione.Una parte della proposta riguarda lacategoria su cui oggi grava maggior-mente il carico fiscale, quello dei la-voratori dipendenti: sono previsteuna serie di aumenti delle detrazioni

e la reintroduzione del meccanismoche recupera il fiscal drug (pressionefiscale) che, con l’aumentare deiprezzi, aumenta il prelievo fiscale.Per le famiglie, oltre all’abbassamen-

to della prima soglia dell’aliquota Ir-pef dal 23 al 20% si prevede l’istitu-zione del “bonus per i figli” di fascia0-3 anni: fruibile come sconto d’im-posta o come trasferimento a loro fa-vore in caso di redditi bassi. Inoltresaranno previste agevolazioni fiscaliper il reddito da lavoro delle donnein nuclei familiari con figli minori.Buone notizie anche per i liberi pro-fessionisti, artigiani e piccoli impren-ditori. Per loro la proposta prevedel’eliminazione graduale dell’Irap sulcosto del lavoro; la detassazione al20% del reddito ordinario. No taxarea per i profitti ordinari reinvestitinell’innovazione e ampliamentodell’azienda, specie se orientati a unindirizzo eco-compatibile.

DIBATTITO in villa Puricelli Guerra

Tasse, proposta Pd:sgravi alle famiglie

Davide Bizzi, Sesto Immobiliare, detta il passoDate, scadenze. Sulle aree Falck si comincia a mettere qualche punto.Da New York Davide Bizzi, neo firmatario dell’acquisto delle areedismesse più grandi d’Europa, parla di inizio dei lavori già nei primimesi del 2012. La firma del progetto, pare, resterà quella di RenzoPiano. L’immobiliarista a capo della cordata detta la tabella di marcia:presentazione del Piano integrato d’intervento entro la fine del 2010,approvazione presunta del Comune nel 2011 e avvio dei lavori nellaprima metà del 2012, così da concludere la prima fase del progettoper l’Expo 2015.

CONCESSIONARIA RENAULT - DACIA RENORD

SESTO SAN GIOVANNI: Via Clerici, 2/4 (ang. V.le Fulvio Testi) - Tel 02.24.880.1 MILANO: Via Veglia, 2 - Tel 02.60.80.494MILANO: Via Lazzaro Papi, 14 - Tel 02.54.00.09.1 MILANO: Viale Brenta, 24 - Tel 02.57.43.82.1

www.renord.com

AAPPEERRTTII TTUUTTTTEE LLEE DDOOMMEENNIICCHHEE DDII NNOOVVEEMMBBRREE..

Page 5: Nuovasesto 18

512 novembre 2010 n.18

economia

Hotel Rio - Via delle Mimose, 13 - 17024 Finale Ligure (SV) - Italy tel. +39.019601726 - fax. +39.019601727 - www.riohotel.it - [email protected]

offerta soggiorno marino

dal 10.01.11 al 22.01.1112 gg pensione completa

incluse bevande e animazione

480 Euro a persona

in camera doppia

posti limitati

MARCO DAMIAN

Adistanza di un mese dalla ce-rimonia con cui si è ratificatala fusione tra la cooperativaAuprema di Cinisello Balsa-

mo e la Camagni Olmini di Sesto SanGiovanni, GianMatteo Marangoni,presidente della neonata Uniabitamostra la strada da seguire.

Ora che è stata perfezionata la vendi-ta delle aree ex Falck alla cordataguidata da Bizzi quali sono i vostriprogetti per quelle aree?Abbiamo definito un accordo con laCcc (Consorzio cooperative costru-zioni) per partecipare insieme a ungruppo di altre cooperative al 30 percento del capitale di Sesto Futura, la

società di Ccc che detiene il 10 percento della cordata guidata da Bizzi.Il nostro obbiettivo insieme alle coo-perative Cmb, Unieco, Prospettive

urbane ed E.Co.Polis è quello di rea-lizzare tutta l’edilizia convenzionataprevista nel piano per le aree exFalck. La condizione fondamentale di

questo accordo e clausola vincolanteper la nostra permanenza nella socie-tà è che alle nostre cooperative sianoaffidati tutti i 140mila metri quadratidi edilizia convenzionata previsti. Diquesti, 35mila sono destinati all’affit-to e vorremmo riservare quest’areaunicamente a Uniabita, per la realiz-zazione di circa 600 appartamenti.

Nei restanti 105mila metri quadrati,con che formula intendete costruire?Vedremo, è ancora prematuro par-larne, ma si tratterà certamente diabitazioni in edilizia convenzionatao convenzionata con patto di futuravendita.

Cosa intende con patto di futura ven-dita, è una formula nuova o l’avete giàsperimentata?È una cosa nuova anche per noi ma ègià stata sperimentata da altre coope-rative, principalmente in Umbria.Permette soprattutto ai giovani di po-ter aspirare ad avere una propria ca-sa. In pratica l’alloggio è concesso inaffitto per un numero stabilito di an-ni, definendo oggi il valore di venditadell’immobile. Al termine del perio-do di affitto si potrà acquistare l’im-mobile al prezzo precedentementepattuito.

MARANGONI: il nostro maggior intervento da 35mila mqPATTO DI VENDITA: formula convenzionata per i giovani

Uniabita e aree Falck, il futuroprevede qui 600 appartamenti

Le aree ex Falck (FOTO EXPRESS)

Page 6: Nuovasesto 18
Page 7: Nuovasesto 18

CLARA AMODEO

La scuola elementare XXV Apri-le apre il bilancio di novembrein positivo: lo può fare graziealla donazione fatta dal Comi-

tato genitori per un totale di 4milaeuro. Il presidente di questo gruppo,Alessandro Sghembri, ha spiegatocosì l’iniziativa: “La nostra Commis-sione lavora da sempre per il benedella scuola e dei bambini che la fre-quentano ed è proprio da questa ideadi benessere e innovazione che ab-biamo deciso di reclutare fondi tra-mite le ultime tre feste scolastiche:quella dello scorso settembre è statadavvero redditizia, tanto da farcigiungere all’ammontare di 4mila eu-ro, un vero successo”. Dopo la dona-

zione, la decisione è stata quelladell’utilizzo di queste risorse: “Ini-zialmente – prosegue Sghembri – lanostra idea era quella di decidere au-tonomamente quali e quanti progetti

scolastici finanziare, ma ci siamo resiconto dell’importanza della collabo-razione con il personale didattico, tracui anche la preside, verso il qualeabbiamo fatto un “atto di fede”, la-sciandogli l’ultima parola a riguar-do”. E così è stato: “Il progetto cheabbiamo deciso di finanziare è statoquello inerente all’educazione fisica –spiega la dirigente scolastica Gabriel-la Forgiarini – tanto che da questoanno scolastico sono già stati avviatidue corsi di 15 lezioni l’uno: il primodedicato alla psicomotricità e all’av-viamento al movimento destinato al-le classi prime e seconde, l’altro dimini-volley per le terze, le quarte e lequinte. Ringrazio dunque, a nome ditutta la scuola, il Comitato genitoriper l’attenzione dimostrata”.

712 novembre 2010 n.18

vita cittadina

Sulla CostituzioneGIONA SALVATI

Un richiamo a lottare e difende-re la Costituzione. È questo ilsignificato dell’incontro dimercoledì 17 novembre orga-

nizzato dall’Anpi presso la sala dipiazza Oldrini e intitolato “Radicidella Costituzione e Democrazia”. A intervenire saranno Giovanni Bian-chi, presidente del circolo Dossetti diMilano, e Gaspare Grassa, vicepresi-dente della sezione Anpi, che spiegacosì questa iniziativa: “Vogliamo por-tare la Costituzione al centro del di-battito e ricordare a tutti, soprattuttoai più giovani, che i diritti che la Car-ta raccoglie sono stati conquistati du-ramente e riguardano non solo i sa-lotti della politica, ma anche l’interacittadinanza, perché parlano di lavo-ro, salute, istruzione e libertà civili”.Si tratta quindi di attualizzare un pa-trimonio dell’Italia che appare forseun po’ “fuori moda” e spesso vienecollegato solo a rivendicazioni diquesto o di quel partito: “Noi del-l’Anpi – prosegue Grassa – non vo-gliamo sostituirci alla politica, ma vo-gliamo incalzare quel mondo affin-ché una risorsa così importante nonsia svenduta per interessi personali”.Ma allora la Costituzione è intoccabi-le? “Sicuramente lo sono i principifondanti – risponde sicuro il vicepre-sidente dell’Anpi – contenuti nei pri-mi 54 articoli. Poi il resto può esseremodificato attraverso emendamenti,per far aderire meglio la Carta aicambiamenti che rispecchiano il mu-tare dei tempi. La Costituzione tutelatutti e non crea divisioni o lacerazio-ni, e chi la svilisce lascia spazio a po-litiche che aumentano il divario fraricchezza e povertà”.

Gli alunni dell’Oriani festeggiano la nuova mensa Una merenda alla scuola Oriani per festeggiare la consegna dellanuova mensa. I bambini e le bambine delle materne e delle elemen-tari hanno così inaugurato il nuovo refettorio, rinnovato negli im-pianti e nell’arredamento.

RACCOLTI 4mila euro per sostenere le attività della scuolaFINANZIATI corsi di psicomotricità, movimento e minivolley

Sport per i bimbi della XXV Aprile con i fondi del Comitato genitori

Ingresso della scuola XXV Aprile (FOTO DI ADINO BRAMBILLA)

Page 8: Nuovasesto 18

input/TO

RINO

UN ESEMPIO:

PASSARE AL DIGITALE TERRESTRE?NON PUOI PIÙ ASPETTARE.

Prezzi validi fino al 27 novembre 2010

Domenica 14 novembre siamo aperti nel centro:

C.C.CENTROSARCAVia Milanese, 10 Sesto S. Giovanni

dalle 9.00alle 21.00

TV LCD 32” SAMSUNG LE32C550Risoluzione: Full HD. Contrasto: Elevato.

Sintonizzatore digitale terrestre HD predisposto per modulo cam (pay per view).Audio: Stereo, 2x10 Watt. Connessioni: Scart, 4 HDMI, AV, Component, VGA, 2 USB.

€369,00€449,00

Se ti abboni a SKY, a soli 29,00 €, avrai uno sconto di 50,00 € sull'acquisto

di un TV, a scelta, tra quelli presenti in volantino. Ad esempio: TV a 369,00 € + SKY 29,00 € = 398,00 €

ma tu paghi solo 348,00 €

Se ti abboni a SKY, a soli 29,00 €, avrai uno sconto di 50,00 € sull'acquisto

di un TV, a scelta, tra quelli presenti in volantino. Ad esempio: TV a 369,00 € + SKY 29,00 € = 398,00 €

ma tu paghi solo 348,00 €

Fino a

d esa

urim

ento

scor

te.

CON NOI LO SWITCH OFF È FACILE!

FINANZIAMENTOIN 10 MESI

49

8

cm 80

32”

17%

S

C NT

A PPASSARE AL

ASSARE NON

AL DIGI PUOI PIÙ

ALE TERTTALE TERRESTRE Ù ASPET

RRESTREARETTTARE

E?

ENU

:ESEMPIO

NON

tore Sintonizza 2x StereoAudio:

PUOI PIÙ SAM TV LCD 32”

Full HDRisoluzione: digitale terrestre HD predisposto per modulo cam (pay per view).

Sc Connessioni:ttaW x10

Ù ASPET MSUNG LE32C550

to. Eleva Contrasto: D. disposto per modulo cam (pay per view).

ComponVAAV 4 HDMI, cart

ARETTTARE.

(pay per view). 2 USBVGA nent

17%SCCS NTT

2x Stereo,Audio:

€449%

Sc Connessioni:tt.aW x10

€39,00

Compon,VV,AAV 4 HDMI, cart,

369,032”

2 USB.VGA, nent,

00

Fino a

d esa

urim

ento

scor

te.

32

Se Se S

e ti abboni a SKYe ti abboni a SKY a soli a soli bb Y l a

29 29

NANZN 1 IN 1 FINANZ

Se Se avrai avrai

di un TVdi un TV

Se avrai

d di un TV sem sem

ZIAM 10 MESI 10 MESIZIAMENTO

, , e ti abboni a SKYe ti abboni a SKY Y, S Y a soli a soli uno sconto di uno sconto di 50,0050,00 €€, a scelta, tra quelli prese , a scelta, tra quelli presenti in volantino. V V V, a scelta, tra quelli presenti in volantino.,

mpio: TV a 369,00 A mpio: TV a 369,00 €€ € € €

ma tu paghi solo ma tu paghi solo 348348

, , Y, Y Y, , e ti abboni a SKY Y, di

a uno sconto di 0 00,

ll €€

l ll , V, a scelta, tra quelli presenti in volantino. V, a scelta, tra quelli presenti in volantino.d V5 ,

V, a scelta, tra quelli presenti in volantino.d V, , , q p V V, a scelta, tra quelli presenti in volantino. 0 p €€ + SKY 29,00 + SKY 29,00 SKY 29,00 , € €

h l ma tu paghi solo 3 8

€€€€

s

€ € € € € = = =

,8 0

ss

8,08,0= =

enti in volantino., senti in volantino.

29 29

CO

IN 1

ON NOI L

10 M

LO SWIT

TCH OFF

È ACILFFACILE

LE!

P

Prezzi validi fino al 27 novembre 2010

27 novembre 2010

0

D

Domenisiamo

a 14 ncti ne er ap

embv noo:tren el c

e brCENTROSARCAVia M Sesto S. Giovanni

da alle 21.00

C.C.ROSARCA

ilanese, 10 S. Giovannille 9.00e 21.00

Page 9: Nuovasesto 18

912 novembre 2010 n.18

vita cittadina

Hivideo, una campagna socialesulla prevenzione delle malat-tie sessualmente trasmissibilipromosso da Nps - Network

italiano persone sieropositive -, è ap-prodato al Festival internazionale delFilm di Roma con un evento charity.Durante la serata è stato consegnatoufficialmente il progetto Hivideo al mi-nistero della Salute come esempioeccellente di campagna sociale rivoltaai giovani. Durante la serata sono staticonferiti alcuni riconoscimenti a per-sonaggi del mondo della politica edello spettacolo che si sono partico-larmente impegnati nella lotta all’Aids

in Italia. Un premio speciale, dedicatoall’attore Pietro Taricone, sostenitorefin dal suo esordio della campagnasociale Hivideo, è stato conferito aIvan Cotroneo, autore del soggetto edella sceneggiatura della fiction “Tuttipazzi per Amore 2”, come esempio di“buona televisione, per aver avuto ilcoraggio di trattare il tema della sie-ropositività sulla tv pubblica e in pri-ma serata, in modo delicato e perti-nente fornendo informazioni impor-tanti riguardo una patologia ancoraoggi considerata tabù”.Tra i politici premiati il senatore Anto-nio Tomassini, il senatore Ignazio Mari-

no, la senatrice Fiorenza Bassoli, l’ono-revole Anna Paola Concia, e i deputatiGianni Mancuso e Laura Molteni.Inoltre sono stati premiati MartinaStella in qualità di testimonial, findall’esordio, del contest Hivideo, Gior-gio Pasotti per la regia dello spot Hivi-deo 2009 e tutti i protagonisti chehanno partecipato gratuitamente allospot: Daniele Liotti, Fabio Troiano, Dia-ne Flerì, Anna Safroncik, Giulia ElettraGorietti, Luciano Scarpa e VincenzoCantatore. Nel corso della serata sono stati pro-iettati gli spot realizzati dal ministerodella Salute per le campagne di co-

municazione alla lotta contro l’Aids e imigliori spot delle scorse edizioni delconcorso. A conclusione della premia-zione, Federico Zampaglione, leaderdei Tiromancino, si è esibito in unastraordinaria performance live.

Hivideo 2010: l’evento sociale al Festival Internazionale del film di Roma

ROSY VITALE

La violenza sulle donne si com-batte anche così: con l’infor-mazione, la cultura e conqualche atteggiamento accor-

to. Molte donne potranno dire chenon è tutto, e purtroppo avrebberoragione. Ma la sensibilizzazione el’educazione all’uguaglianza posso-no certamente fare qualcosa. Gli ul-timi dati ufficiali in Italia e nel mon-do non sono incoraggianti: secondoil Now, National organization forwomen, soltanto negli Stati Unitiogni giorno vengono uccise 3 donneda partner intimi (mariti, ragazzi eamanti), 1.181 vittime all’anno. Nel nostro Paese i dati Istat del 2006indicano che il fenomeno della vio-

lenza fisica e sessuale ha riguardatoun terzo delle donne che vivono inItalia: 6 milioni e 734mila (31,9%)vittime. E Sesto, cosa propone in oc-casione della giornata nazionalecontro la violenza alle donne? Unprimo appuntamento è tutto teatra-le. Comune e circoscrizione 1 hannoorganizzato un doppio spettacolo te-matico per domenica 21 alle 16.30 al-l’auditorium della scuola civica diMusica Donizetti di piazza Oldrini:“Natasha e il lupo” di Alina Rizzi, ea seguire “Con queste mani” di Ma-riella De Santis. L’associazione “Da donna a donna”presenterà il 25 novembre a Spazioarte il “Manuale delle buone prati-che nelle relazioni”, realizzato nel-l’ambito del progetto “Una rete con-

tro la violenza”. Il manuale è statoanche trasformato in una piccolamostra visitabile durante la serata.La commissione Sport della circo-scrizione 3 offre a tutte le donne unalezione gratuita d’introduzione aicorsi di difesa personale. In collabo-razione con l’associazione sportivaYamato Milano saranno svelati allepartecipanti alcuni suggerimenti perevitare eventuali situazioni di peri-colo. L’appuntamento è domenica 14alle 14.30 nel salone di Spazio arte,l’iscrizione sarà effettuata sul posto.

26 NOVEMBRE: giornata nazionale in difesa delle donneLETTURE, spettacoli e arti marziali per educare al rispetto

Per dire basta a ogni violenzaproponiamo l’arte e lo sport

L’associazioneLibera di Don Ciotticerca sostenitorie un coordinatore

ROBERTO BRAMBILLA

Libera di Sesto si prepara a lan-ciare sul territorio la campagnadi adesione e tesseramento peril 2011. L’associazione impe-

gnata nella costruzione di sinergiepolitico-culturali capaci di diffonderela cultura della legalità si sta inse-diando anche in città, e qui cerca soli-darietà.“Nei prossimi giorni - spiega LuigiGuerra, uno degli animatori del pre-sidio - sentiremo i rappresentanti diLibera Milano per sapere quando sa-ranno pronte le tessere per l’annoprossimo”. Tra gli impegni del grup-po locale, anche la ricerca di un coor-dinatore cittadino. “A breve - conti-nua Guerra - ci ritroveremo con le as-sociazioni che hanno aderito al presi-dio, insieme ai rappresentanti di Li-bera Milano, per confrontarci e pro-grammare i prossimi mesi e per cer-care anche qualcuno che si possaprendere l’impegno di organizzare leattività”.La campagna non include soltantopersone fisiche ma si rivolge anchead aziende che condividono i valoridi Libera. L’associazione di Don Ciot-ti segna un passo importante per unacittà che nel 2009 era al terzo posto inLombardia per numero di beni confi-scati alle mafie, diciotto. Questi im-mobili sono in via di riutilizzo per at-tività istituzionali, come la sede del-l’Informagiovani a Sesto Rondò, oconcesse a categorie d’emergenza co-me tossicodipendenti e donne mal-trattate.

Il punto sulle iniziative“La nostra città – ha dichiarato l’assessore alle Pari opportunità LuciaTeormino – è impegnata da tempo contro il barbaro fenomeno dellaviolenza contro le donne. Una violenza, spesso consumata in fami-glia, figlia di una cultura arcaica e patriarcale, che considera il generefemminile come esclusivo possesso dell’uomo. Abbiamo cercato disensibilizzare gli uomini al rispetto delle donne (e queste ultime alrispetto verso se stesse) con l’informazione ed eventi, ma abbiamoagito anche sul lato concreto, realizzando alloggi protetti e uno spor-tello di aiuto psicologico e legale”.

Page 10: Nuovasesto 18

ERICA GUERINI

La nostra città avrà presto unnuovo Urban Center in villaPuricelli Guerra, nell’ex eme-roteca: il 19 ottobre la giunta

comunale ne ha approvato la realiz-zazione. Questo progetto mira a tra-sformare e riqualificare Sesto, coin-volgendo i cittadini e offrendo loromaggiori servizi. L’Urban Center èstato pensato come uno spazio di re-lazione dove il Comune e i cittadinisi possano incontrare per dialogare econfrontarsi sulle scelte pubbliche;uno dei principali obiettivi di questiincontri è infatti quello di soddisfarela crescente domanda di partecipa-zione da parte dei cittadini nei pro-cessi di riqualificazione urbana, col-

mando così i “vuoti di percezione”di ciò che sta accadendo nella pro-pria città. Gli obiettivi del progettosaranno quelli di dotare la città di unorganismo di presidio e supporto ai

processi di trasformazione, di dif-fondere la cultura della qualità urba-na, di accrescere la vivibilità dellacittà. Per fare questo ci si avvarrà distrumenti quali la raccolta di docu-

mentazione e archivio (pannelli, ma-nifesti, modelli in scala) la promo-zione di eventi, mostre temporaneeed esposizioni permanenti. L’UrbanCenter avrà inoltre uno spazio onli-ne dedicato sul portale del Comune(www.sestosg.net). Nella prima fase dei lavori, il Comu-ne prevede di spendere circa 40milaeuro, ricavati dai fondi per la comu-nicazione resi disponibili da quelliper le opere pubbliche e per gli inter-venti urbanistici.L’allestimento del centro sarà affian-cato anche da una programmazioneintersettoriale. Il programma di atti-vità riguarda la riqualificazione del-le ville Zorn e Mylius, nonché dei lo-ro parchi, il riutilizzo del Mage, lacollocazione della lingottiera al Car-roponte e di un museo virtuale, il re-cupero dell’arco di Via Trento, un si-stema di piste ciclabili al Parco Lam-bro (Bergamella); i contratti di quar-tiere, il progetto Net-topic, la riqua-lificazione di alcuni edifici sestesi edella colonia di Bibbona.Un concorso di idee individuerà ilmarchio identificativo per il nuovoUrban Center. Il bando sarà aperto aimaggiorenni e sarà selezionato unvincitore per un premio pari a 2.500euro.

1012 novembre 2010 n.18

vita cittadina

APPROVATA in giunta la realizzazione nell’ex emeroteca UN CONCORSO di idee per il logo del punto informativo

Urban Center, il nuovo spazioracconta la città che cambia

Piazza Petazzi, 10 - Sesto San GiovanniTel. 02 2621041

www.mbymargherita.com

PROMOZIONEDAL 10 NOVEMBRE AL 10 DICEMBRE

cappotti e giacconial 50 %

e non solo

Villa Puricelli Guerra (FOTO EXPRESS)

Page 11: Nuovasesto 18

FEDERICA CURCIO

Da Socrate all’Illuminismo set-tecentesco: l’idea di cittadinodel mondo ha, da sempre,cercato di instillarsi nelle ra-

dici culturali del mondo. Con eco di-versa, a seconda dei cicli storici.Questo implica dinamicità, evolu-zione: si può parlare, dunque, di“turismo”. Sesto è un esempio tuttocontemporaneo. “Confini mobili –Lingua e cultura nel discorso del tu-rismo” è il convegno organizzato dalpolo universitario di Mediazione in-terculturale e comunicazione dipiazza Indro Montanelli 14, che sichiude oggi. “Lo scopo è rifletteresul ruolo della lingua nella costru-zione del luogo turistico – spiega

Maria Vittoria Calvi, docente e orga-nizzatrice –. Dietro alla parola co-struzione c’è l’idea che il luogo nonabbia un’identità inamovibile, ma

sia in buona misura quello che vienecreato”. La rivalutazione di Sesto co-me possibile meta turistica ha a chefare con tutto questo: il turismo in-

dustriale è, ormai, una realtà e la suapresa di coscienza determina uncambiamento di identità rispetto alpassato. Così, anche Sesto ridisegnai suoi “confini mobili”, in bilico tra lamemoria, con cui i suoi cittadini laidentificano, rappresentata dallacandidatura della città all’Unesco, eil futuro, ossia i cambiamenti poten-zialmente imprimibili dagli eventi,come l’Expo 2015. Il convegno sirende ponte ideale tra queste mute-voli realtà. “Il percorso Unesco, ini-ziato nel 2006, è lungo e faticoso, mal’interesse pratico per le costruzionidelle ex aree industriali è forte, incontinuità con un progetto culturalecondiviso – afferma Monica Chittò,assessore alla Cultura –. Quantoall’Expo, spero nel concreto confron-to tra il Comune di Milano e quellilimitrofi, che hanno materiale damettere a sistema. È importante chesi crei una forte sinergia e ciò può ac-cadere solo se c’è una reale volontà.Il mio è un vero e proprio appello”.Tra le tante sfaccettature di questoplasmabile scenario, un punto èchiaro: Sesto è una città in continuofermento e, forte della propria storia,delle proprie tradizioni, punta i ri-flettori sulla sua anima turistica. Tut-ta da scoprire.

1112 novembre 2010 n.18

vita cittadina

LA DOCENTE CALVI: “Il luogo è ciò che viene creato”L’ASSESSORE CHITTÒ: “Comune di Milano, collaboriamo”

Confini mobili: l’anima turisticadi Sesto, tra memoria e futuro

Page 12: Nuovasesto 18

Sesto San GiovanniVia Mazzini

LOFT - UFFICI

CANTIERI

VENDITA RESIDENZIALE

IN VETRINA

LOCAZIONI RESIDENZIALI

Viale Casiraghi - angolo Via Bellini

VENDESI BOXES AUTOPRONTA CONSEGNA. Piano 1° e 2° interrato, boxes singoli.

Pagamenti personalizzati. Detrazione fiscale del 36% se resi pertinenziali.

Sesto San Giovanni - RONDÒVENDESI

MM Rondò in stabile signorile, servizio portineria, app.to finementeristrutturato al 4° piano di mq 138,

doppia esposizione, 2 balconi, ampio salone, 2 camere, cucina

abitabile, doppi servizi, ripostiglio, cantina e poss. box auto.

Dotato di aria condizionata e riscaldamento autonomo.

LOCAZIONI COMMERCIALI

Sesto San Giovanni - VIA LEOPARDI

AFFITTASI BOX AUTO dimensioni 5,40x2,30 mt.Euro 80 mensili + spese.

Sesto San Giovanni - PIAZZA OLDRINI

AFFITTASI BOX AUTO dimensioni 5,40x3,35 mt.Euro 110 al mese. Spese condominiali comprese.

Sesto San Giovanni - VIA BARACCA

AFFITTASI APPARTAMENTO 2/3 LOCALI, più servizi, mq 75, piano 2°. Solo referenziati.

VENDESIAppartamento 4 locali

doppi servizi, 3°piano, mq 147,eventualmente frazionabile in 2

app. di 3 locali + servizi e monolocale con cucina ab.

Ottimo stato. Poss. box auto.

VENDESIIn tipica corte centro storico,

appartamento mq 77, 2° piano,no ascensore, 2/3 locali

oltre servizi, da ristrutturare.Euro 130.000

Sesto S.G. - VIA CAVALLOTTI

20099 Sesto San Giovanni - Piazza Martiri di Via Fani, 19 - piano 8°02.24.24.107 - 02.26.22.73.93

www.studio-trezzi.it [email protected]

Sesto San Giovanni - RONDÒ

AFFITTASI UFFICIO mq 120, da personalizzare.Libero fine dicembre.

Sesto San Giovanni - VIA BARACCA

AFFITTASI UFFICIO 2 LOCALI più servizi.Piano terra, mq 60.

MM Gorla - Milano - VIA TEOCRITOSesto S.G. - VIA ROVANI

VENDESI

Appartamento 2 LOCALIoltre servizi, ampia terrazza,2° piano, da personalizzare.

Libero al rogito.Euro 125.000

VENDESIIn stabile anni ‘70, completa-mente ristrutturato, ampio eluminoso bilocale, mq 75

composto da cucina,soggiorno, letto, bagno e balcone. Ottimo stato.

Euro 158.000 Poss. box.

CINISELLO B.MO confini con Sesto S.G.

VENDESIAmpio monolocale

completamente ristrutturato,mq 43. Ottimo per investimento.

Euro 125.000

Sesto S.G. - ZONA COMUNE

Milano - Via Adriano

VILLETTE EAPPARTAMENTI IN VILLA

www.mylabloft.it www.cascinasangiuseppe.it

Milano - VIA MAGGIOLINA

AFFITTASI LABORATORIO piano interrato,mq 63 con box auto collegato. Euro 9.000 + spese.

Milano - VIA MAGGIOLINA

AFFITTASI UFFICIO piano 1°, mq 90, 4 locali+ servizio. Euro 12.600 + spese. Possibilità box.

Sesto S.G. - COMUNEVENDESI

APPARTAMENTO 3 LOCALI mq 107In bella casa anni ‘70, cucina abitabile.

Possibilità box auto.

SOGGIORNO

CUCINA

CAMERALETTO

CAMERALETTO

BAGNO

RIP.

Sesto S.G. RONDÒVENDESI

In bella casa d’epoca, splendido appartamento,4 locali oltre servizi, cucina abitabile, studio,

cantina e solaio. Piano 1°, no ascensore, mq 175. Possibilità box.

VENDESI

Appartamento2 locali,

oltre servizi, mq 54,stabile con ampiogiardino, recente

costruzione. Ottimoper investimento.

Euro 165.000Possibilità box.

Sesto S.G. - VIA XX SETTEMBRE

Soggiorno

Camera

wc

wc

ingr.

ingr.

rip

k

k

Page 13: Nuovasesto 18

ALESSANDRO FUSO

La domanda di sicurezza per lestrade cittadine si fa pressante.Nei giorni scorsi il presidentedella circoscrizione 4 Bruno

Meani ha sollecitato un incontro conl’amministrazione comunale e le For-

ze dell’ordine per chiedere che noncali l’attenzione da parte delle pattu-glie nel monitoraggio delle strade.Nell’ultimo periodo infatti, sono di-verse le denunce depositate dai cara-binieri per furti e aggressioni com-messi ai residenti delle vie dei quar-tieri. Non solo, l’istituto geriatrico La

Pelucca e i residenti di via Campanel-la stanno portando avanti una peti-zione per chiedere più sicurezza inquartiere. “La paura è cresciuta note-volmente – fa sapere il presidente diquartiere, protagonista lui stesso diun’aggressione sulle scale di casa -,tanto che in tanti abbiamo provvedu-to ad adoperare gli ingressi di prote-zioni perimetrali”. Una risposta al bi-sogno dei cittadini sarà, probabil-mente, il nuovo parco auto della Po-lizia locale. Nel corso di una cerimo-nia celebrata dal decano don Giovan-

ni Brigatti, il sindaco Giorgio Oldriniha consegnato 7 nuove Renault Mé-gane a benzina Euro 5 a Pietro Cur-cio, comandante della Polizia locale.Le auto non sono di proprietà del Co-mune, ma in affitto: “Il contratto dileasing è vantaggioso - spiega il pri-mo cittadino - più di così non poteva-mo risparmiare”. Il canone mensileper ogni autovettura si aggira sui 350euro. Il contratto è valido per 48 mesi,nel corso dei quali sono garantiti nu-merosi servizi gratuiti, tra cui la co-pertura dei primi 100mila km.

1312 novembre 2010 n.18

vita cittadina

POLIZIA locale, arrivano 7 MéganeDENUNCE aumentano i reati al Qt. 4

Sicurezza: la rispostanel nuovo parco auto

La polizia locale in cifreTra gennaio e settembre 2010, secondo i dati dell’unità di pronto in-tervento sono state rilevate più di 31mila infrazioni al Codice dellastrada e sono avvenuti 494 incidenti, di cui due mortali. I controlli ele identificazioni delle pattuglie sono stati 1.661, 10 le persone arre-state o fermate. Gli agenti della Polizia locale hanno effettuato 4.724controlli per esposti. Il servizio è operativo 24 ore su 24 per tutto l’an-no, grazie ai turni di tutti i 93 effettivi del corpo.

La consegna delle chiavi al Comandante della Polizia locale (FOTO EXPRESS)

Page 14: Nuovasesto 18

www.le residenze di via campari.it - Tel. 02 24309179

CLASSE A

CLASSE Ain TUTTO

NELL’EFFICENZA ENERGETICA

Edifici certificati in classe A e dota-ti delle più moderne soluzioni per la sicurezza, il comfort e il rispar-mio energetico, fra cui un esclu-sivo sistema di climatizzazione ecosostenibile che utilizza acqua di falda.

NELLA PERSONALIZZAZIONE

Appartamenti personalizzabili, di-segnati da Mario Botta per valo-rizzare l’equilibrio tra le soluzioni abitative e il progetto di interior design, facilitare l’arredamento e rendere vivibile ogni metro qua-dro, creando la continuità visiva tra gli interni e i grandi terrazzi.

Sesto San Giovanni

NELL’ASSISTENZA

PROGRAMMA PARTNERPercorsi facilitati per finanziamenti e mutui

PROGRAMMA FACILITYLa vostra attuale casa anche per noi ha valore

PROGRAMMA EASYConsulenza arredo tra vecchio e nuovo

C

ALC

SSASesto San Giovanni

AES AA

A

C

TUinALC

TUTSSA

OTAES

A

’AELLL’AN

NZAETSISSA

per finanziamenti e mutuiPercorsi facilitati

REARTNPPARTNPROGRAMMA

s le tra l’equilibrio rizzare p Botta Mario da segnati

personalizza tamenti Appar

IZZAZLNASORA PEELLN

soluzioni -valoper -diabili,

ENOZI

comforil sicurezza, la n moderpiù delle ti

in tificati cerEdifici

NZA EFFICE’NELLL’

-risparil e t mforper soluzioni ne

-dotae A classe

TICAERGENE

anche per noi ha valoreLa vostra attuale casa

YITTYLACIFFACIPROGRAMMA

p

continuit la creando dro, met ogni vivibile rendere

l’arredam facilitare design, di progetto il e abitative

visiva à -quatro

e mento interior

di falda.che ecosostenibile di sistema sivo

fra energetico, mio

acqua utilizza e climatizzazione

-escluun cui ra

ACLASSE

.le www

esidenze d e r

i via campari

02 24el.T i.it -

4309179

Page 15: Nuovasesto 18

ELENA LORUSSO

“Vorrei fare un appello ai rap-presentanti della Campari quipresenti per far rimanere ilpremio Torretta a Sesto”.

Queste sono state le parole di Quin-to Vecchioni durante la conferenzastampa della 37° edizione del Pre-mio Torretta di cui è ideatore e orga-nizzatore. Il premio si terrà il 29 no-vembre al Centro eventi Campari diviale Gramsci. “La vostra azienda –ha proseguito - potrebbe prendere inmano il marchio intitolando il trofeoCoppa Campari, risolvendo così il

problema della ricerca degli sponsor.Con un budget limitato potreste pro-muovere un sondaggio conoscitivoper votare il personaggio dell’anno”. Anche quest’anno infatti sono statinumerosi i problemi organizzativirilevati da Vecchioni che, con l’ap-pello all’azienda, spera di dare lungavita al trofeo da lui ideato. La pallaora passa nelle mani della Campariche nei prossimi giorni risponderà auna richiesta tanto impegnativa.Anche per quest’edizione il PremioTorretta, presieduto da Bruno Piz-zul, vanta un parterre di tutto rispet-to. Attesi durante la serata del 29 no-

vembre, Pupi Avati e Lorella Cucca-rini, Enrico Bertolino, Antonio Ricci,e ancora sportivi come Gennaro Gat-tuso, Nicola Legrottaglie, RobertoBaggio e Walter Mazzarri.Inoltre, il 20 novembre alle ore 15,30presso la Villa Torretta si svolgerà laprima edizione del Premio LorisFantini per il sociale e il volontariatoche per la prima volta si stacca dalPremio Torretta.Non resta che attendere la rispostadella Campari per capire la sortedell’evento.

1512 novembre 2010 n.18

vita cittadina

Dopo aver seguito il pensiero delsindaco di Firenze, apparso intante trasmissioni televisive ri-guardo alla nostra dirigenza di

partito, non mi ritrovo d’accordo su al-cuni punti e in particolare sulla gestionedel nostro Partito Democratico, per cuibisognerebbe soprattutto: 1) riconoscere la leadership del nostrosegretario nazionale, che a mio pareredeve far riscrivere nuove regole e fra lealtre, anche il numero ben preciso dimandati elettorali per le persone chepoi devono tornare a lavorare all’internodei circoli, dando un contributo direttoalla militanza. Vi immaginate se i nostri ex eletti ritor-nassero a riaprire le sezioni, caricando

cavalletti e tavole per fare i banchetti,distribuissero i volantini di propagandae parlassero con i cittadini?. Questo si-gnifica rimettersi in gioco, la “rottama-zione” è un’altra cosa. 2) I “proiettili” sparati dal Sindaco Renzisui nostri dirigenti nazionali hanno fattocentro per certi versi, purtroppo peròconfondendo tutto quello che ruota in-torno a noi, cioè la base! Non è minan-do la coesione interna al partito che riu-sciremo a raggiungere i nostri traguar-di, ma devo ammettere che di MatteoRenzi mi piace il linguaggio schietto ediretto, pur non condividendo certeespressioni rivolte ai nostri dirigenti na-zionali. Penso che quelle espressioni siano sta-

te troppo enfatizzate dai mass media ecredo che il buon Matteo Renzi non siapiù convinto di aver usato le parole giu-ste: in fin dei conti anche lui è un diri-gente del Partito Democratico. Per concludere vorrei ricordare a tuttiche nel nostro Partito sono tante e tantii giovani entrati a farne parte, con com-piti dirigenziali, ma l’importante è pertutti noi rinfocolare la passione che ab-biamo dentro creando così le premesseper una dirigenza nuova che sia porta-trice anche di idee innovative e condivi-se da tutti. Dunque caro Matteo Renziscarica pure la tua rivoltella e tutti in-sieme spariamoli bene i colpi.

Mimmo TaldoneConsigliere comunale

IL CONSIGLIO DEL PD a cura del Gruppo Consiliare del Partito Democratico

La rivoltella di Matteo Renzi…

L’APPELLO di Vecchioni per l’evento

“Cara Campari salva il premio Torretta”

Palazzo Isimbardi:sospeso l’obbligo di catene e gommeda neve a bordo

VERONICA FOLLIERO

Gli automobilisti, almeno per ilmomento, possono tirare unsospiro di sollievo. La Provin-cia di Milano, infatti, ha rin-

viato a data da destinarsi l’adozionedell’ordinanza che, dal 15 novembre,avrebbe reso obbligatorie le gommeinvernali o le catene da neve a bordoper tutti coloro che percorrono le stra-de provinciali. Lo ha annunciato ilpresidente della Provincia Guido Po-destà dopo l’incontro con le associa-zioni dei consumatori.I consumatori hanno riscontrato, in-fatti, aumenti dei prezzi di catene daneve (da 30 euro per le misure piùpiccole per arrivare a oltre 100 euro)e di pneumatici invernali (con unaspesa dai 390 ai mille euro), interpre-tabili come tentativi di speculazione.Inoltre i gommisti e i rivenditori neigiorni scorsi sono stati letteralmentepresi d’assalto, al punto da ritrovarsicon i magazzini esauriti e nell‘impos-sibilità di soddisfare tutte le richieste. È stata rimarcata da più parti, inoltre,l’esigenza di lanciare una campagnainformativa per non mettere nessunonelle condizioni di ignorare il prov-vedimento e di esporsi, così, alle san-zioni previste (da 78 a 311 euro).Molti si sono schierati contro l’ordi-nanza: dal presidente della provinciadi Monza, Dario Allevi, al capogrup-po provinciale del Pd, Matteo Mauri,che ha bollato il provvedimento co-me “vessatorio per i cittadini”. Così Palazzo Isimbardi si è convintoa fare retromarcia sull’ordinanza.

ALESSANDRO FUSO

Qualsiasi area verde nella cittàpuò aiutare a vivere meglio,di questo si occupa il proget-to “Microgiardini urbani”

che si propone di riqualificare glispazi verdi sottoutilizzati di viaManzoni, via Picardi, piazza dellaResistenza, largo Salvo d’Acquisto,via Vobarno, via Marsala, via Gori-zia, via Fermi e via Salvemini. L’ini-

ziativa, sostenuta dal Comune e dal-la Fondazione Banca del Monte diLombardia, ha raccolto contributiper 249mila euro e già dal prossimogiugno si vedranno i risultati.Il comitato promotore ha indetto unconcorso pubblico da cui sono statiselezionati 24 giovani talenti under32, tra architetti, agronomi e desi-gner, coinvolti in un workshop diprogettazione all’Archivio Sacchi.Claudio Palvarini, del consorzio

CS&L, responsabile del coordina-mento dell’iniziativa, ha dichiarato:“Penso che il progetto sia importan-te per vari motivi, amplia le zoneverdi fruibili, valorizza l’identità deiluoghi, propone un approccio inno-vativo, coinvolge i giovani progetti-sti e tutta la cittadinanza che ha col-laborato alla fase preparatoria attra-verso dei questionari”. A lavori finiti sarà istituito un “clubdi adozione” dei giardini: i cittadiniche aderiranno potranno sostenereun corso di preparazione, impe-gnandosi poi in piccole attività vo-lontarie per mantenere le piccole oa-si verdi, affiancando gli operatori co-munali.

LE TAPPE del progetto Microgiardini

Talenti “verdi” al lavoro

Quinto Vecchioni (FOTO EXPRESS)

Page 16: Nuovasesto 18

Pagina a cura della Cooperativa Edificatrice “NUOVA TORRETTA” 9/2010

Il Dialogo nuovo

FILO DIRETTO CON LA COOPERATIVA NUOVA TORRETTATutti i venerdì dalle ore 21 alle 22.30, due consiglieri saranno a

disposizione dei soci e dei cittadini nella sede di via dei Partigiani 84.Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728 - [email protected]

[email protected] - www.nuovatorretta.it

È stato approvato nel consiglio comunaledi fine settembre il piano attuativo per ilprogetto abitativo Masaniello Tor 6.Questo è stato l’ultimo passaggio“istituzionale” necessario per realizzarel’edificio. La residenza, costituita da 52appartamenti di varie metrature e da 79box, sarà realizzata tra viale Casiraghi eviale Fulvio Testi. L’intero stabile saràdotato di moderni comfort: dall’utilizzodel teleriscaldamento alla connessioneinternet wi-fi. Intorno all’edificio saràpossibile passeggiare e “pedalare” suuna pista ciclabile, collegata a quella presente su Fulvio Testi.

Masaniello Tor 6Qualità a costi accessibili

Informazioni e prenotazioni:Venerdì dalle 21 alle 22.30, via dei Partigiani 84, Sesto San Giovanni.Telefono 02 2428775, [email protected], www.nuovatorretta.it

Il Circolo Arci Nuova Torretta, incollaborazione con la CooperativaEdificatrice Nuova Torretta, haorganizzato una gita a Ferrara. Perl’occasione, è stata garantita aipartecipanti la presenza, findall’inizio della manifestazione, inpiazza Ariostea. Si è potuto cosìassistere all’entrata di tutte lecontrade con i rispettivi seguiti,composti dalle varie signorie con icontradaioli, in costume d’epoca. La comitiva Torrettiana, giunta inmattinata a Ferrara, dopo una visitaal centro, ha raggiunto il Centroanziani di Pontelagoscuro, dove èstata accolta dalla comunità e dalsuo presidente. Dopo un gustosopranzo insieme, la comitiva èrientrata a Ferrara per assistere allacelebrazione del palio. È un momento importante per lacittà, che si veste dei colori dellecontrade. Queste scendono inpiazza per guadagnare il palio, maanche per fare festa e ricordare ilRinascimento, quando Ferrara eracapitale. Il palio fu istituzionalizzatodal Comune nel 1279, che codificòuna tradizione popolare di giochi efeste iniziata nel 1259. Le corse deicavalli, degli asini, delle donne edegli uomini dovevano tenersi inquelle ricorrenze, alla presenza delleautorità cittadine. Il premio per ilvincitore era appunto un palio, cioèun panno di stoffa; al secondo e alterzo classificato venivano dati inpremio una porchetta e un gallo. Oggi le corse si tengono l’ultimadomenica di maggio in onore di SanGiorgio, ma la data vuole ricordarela famosa edizione del 1471 corsain onore di Borso, diventato duca diFerrara. Per la cronaca, le corse sisono concluse con questi risultati: ilborgo di San Giovanni ha vinto lacorsa dei Putti, il borgo di San

Benedetto quella delle Putte, il rioneSan Paolo ha vinto la corsa delleasine e infine la corsa dei cavalli èstata vinta dal borgo di San Giorgio.Al termine della giornata i Torrettianisono ripartiti per Sesto San Giovannie al loro arrivo si sono salutati con lapromessa di ritrovarsi presto peruna nuova gita.

Wladimiro Zagnoni

Il palio di Ferrara

Sabato 20 novembre 2010, dalle 11 alle 18Cristina e Valentina vi aspettano con un ricco buffet perl’apertura dell’ASILO NIDO “L’allegra brigata”

Educatori qualificati e competenti potranno accudire il vostro bambino

Valentina 347811098, Cristina 3496104435, [email protected] PREVISTE CONVENZIONI PER I SOCI DELLA COOPERATIVA

NOTA DI SERVIZIOChiediamo a quanti avessero

cambiato indirizzo di comunicarein sede i nuovi riferimenti, perché

è in corso l’aggiornamentodell’indirizzario dei soci.

VENDESI - AFFITTASIVendesi - affittasi box ampio, li-bero in palazzina di recentissimacostruzione in via Vobarno, quar-tiere Villaggio Falck. Affittasi box libero in via Magen-ta, nelle vicinanze dell’ospedale.

La Cooperativa Nuova Torrettae la Fondazione Giuseppe Di Vittorio

ti invitano a partecipare alla serata

1968/69Stagione di grandi cambiamenti

PARTECIPAZIONE - DEMOCRAZIALIBERTÀ - LOTTE E CONQUISTE

DIGNITÀ - DIRITTI - UNITÀ SINDACALE

E OGGI?LA SITUAZIONE, I PROBLEMI,

LE PROSPETTIVE

VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2O1Oore 20.45

proiezione del film documento“Sindacalisti da marciapiede”

seguiranno interventi

presso la Cooperativa Nuova Torrettavia dei Partigiani 84 - Sesto S. Giovanni

Page 17: Nuovasesto 18

1712 novembre 2010 n.18

cultura

Tel. [email protected]

RASSEGNE ED EVENTILE PRIME VISIONIVENERDÌ 12/11

SABATO 13/11

DOMENICA 14/11

MARTEDÌ 16/11

MERCOLEDÌ 17/11

15.30*/21.15*Prezzo Speciale:3,00 �

17.30 20.20/22.30

15.20/17.30 20.20/22.30

21.15*Biglietto Intero:*4,50 �

21.15*Biglietto Intero:*4,50 �

VENERDÌ 19/11

SABATO 20/11

DOMENICA 21/11

MARTEDÌ 23/11

MERCOLEDÌ 24/11

15.30*/21.15*Prezzo Speciale:3,00 �

17.30 20.15/22.30

15.15/17.30 20.15/22.30

21.15*Biglietto Intero:*4,50 �

21.15*Biglietto Intero:*4,50 �

POMERIGGI AL CINEMA Biglietto: 2,60 �

Mercoledì 17/11 – ore 15.30 LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo – Italia, 2010Mercoledì 24/11 – ore 15.30 LA PASSIONE di Carlo Mazzacurati – Italia, 2010

Lunedì 15/11 – ore 21.15 LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo – Italia, 2010 Giovedì 18/11 – ore 21.15 URLO di Rob Epstein e Jeffrey Friedman – Usa, 2010Lunedì 22/11 – ore 21.15 LA PASSIONE di Carlo Mazzacurati – Italia, 2010Giovedì 25/11 – ore 21.15 SOTTO IL CELIO AZZURRO di Edoardo Winspeare – Italia, 2010

UN CINEMA PER AMICO Biglietto: 3,00 �

Sabato 13/11 – ore 15.30 TOY STORY 3 – LA GRANDE FUGA di Lee Unkrich – Usa, 2010Età consigliata: dai 5 anniSabato 20/11 – ore 15.30 – UN TEATRO PER AMICO IL BRUTTO ANATROCCOLO di Ferruccio Filipazzi Età consigliata: dai 6 anni

CINEFESTIVALIngresso con Tessera o con Biglietto: 4,00 �

LAURA CUSMÀ PICCIONE

Un anno di storia, il progettodi una vita. L’archivio Gio-vanni Sacchi chiude il suoprimo anniversario con buo-

ni risultati che hanno stimolato im-portanti progetti per il futuro. È statacalcolata un’affluenza di circa 1500visitatori, un numero notevole cheha spinto a estendere gli orari diapertura: da questo mese l’archivio èaccessibile dal martedì al sabato dal-le 10 alle 13, dalle 14 alle 18 e il lune-dì pomeriggio. Questo successo di pubblico si spie-ga con l’immagine che l’archivio of-fre di sé, lontana da quella polvero-sa che si suole attribuire a questiluoghi. Il Sacchi non si limita a con-servare, ma espone a rotazione il

materiale in suo possesso, continua-mente arricchito da nuove acquisi-zioni: centinaia di documenti, unafornita biblioteca, macchinari e at-trezzi di lavoro, oltre 400 modelli,prototipi e pezzi in lavorazione dioggetti di design e progetti di archi-tettura, 8mila disegni, 110 prodotti,più di 10mila immagini e filmati fa-cilmente consultabili anche sul cata-logo on-line.Tutto questo materiale ha permessoun’importante attività di ricerca cheha coinvolto studenti e ricercatori eha aiutato il dipartimento di Archi-tettura e urbanistica dell’Universitàdegli Studi dell’Aquila alla realizza-zione del progetto “Case Sud” diLudovico Quaroni. Inoltre l’organizzazione di iniziative,workshop e laboratori per tutte le fa-sce di età, sotto la guida di professio-nisti, ha mantenuto in vita l’idea diSacchi: quella di un laboratorio permodellisti. Un anno importante chevuole confermare per quello in arri-vo altrettanta vitalità: nei primi mesidel 2011, l’archivio ha in progettol’allestimento di mostre d’arte didue giovani salentini e di un notodesigner straniero. Sui nomi ancoranessuna indiscrezione.

BILANCIO di 12 mesi: 1.500 presenze, laboratori e ricerche

L’archivio Sacchi piace: lo diconoi numeri del primo anno di visite

Quando la storia si rinnovaGiovanni Sacchi, sestese classe 1913, voleva costruire una scuola per mo-dellisti, ma scompare nel 1997, prima di vedere realizzato il suo sogno.Comune, Regione e Provincia hanno recuperato l’area dismessa dellaBreda, destinandola in parte a sede del Museo dell’Industria e del lavo-ro, al cui interno ha trovato spazio l’archivio intitolato a Sacchi, gestitodalla Fondazione Isec (Istituto per la storia dell’età contemporanea).

Page 18: Nuovasesto 18

ELENA LORUSSO

Riparte la fortunata rassegnacinematografica dedicata aipiù piccoli. Arriva a Sesto,allo spazio Mil, la terza edi-

zione di “Piccolo grande cinema. Lafesta di Arrivano i film”, l’eventopromosso dalla Regione Lombardiacon il coordinamento di FondazioneCineteca Italiana. L’iniziativa s’inse-risce nell’ambito del più ampio pro-getto “Lombardia cinema ragazzi”,che coinvolgerà sette province lom-barde dal 14 al 21 novembre. Glispazi coinvolti, oltre al teatro di viaGranelli, sono lo Spazio Oberdan e ilTeatro Elfo Puccini di Milano. Una settimana ricca di eventi traproiezioni e laboratori dedicati aipiù piccoli, con l’obiettivo di coin-volgerli sempre più nei complicatimeccanismi dell’universo cinemato-grafico.

Un percorso lungo otto giorni in cuii bambini della scuola dell’infanzia edelle scuole primarie di primo e se-condo grado potranno parteciparegratuitamente ai laboratori, alle pro-iezioni e incontrare da vicino attori eregisti tra cui Andrea Caccia e GuidoManuli, maestro d’animazione.Si inizia domenica 14 novembre alle15,30: allo spazio Mil la Coop Lom-bardia, nuovo partner della rasse-gna, organizza il cine-quiz “Comico-op famiglie”. A seguire l’omaggio aLeo Lionni, il celebre illustratore dilibri per piccoli.Nel corso della settimana, bambini eragazzi potranno partecipare con leloro classi a numerosi laboratori tracui quello dedicato al doppiaggio, al-la realizzazione della colonna sonora,alla sceneggiatura e all’animazione.Per informazioni e per partecipareagli eventi è consigliabile la prenota-zione al numero 346 9582555.

1812 novembre 2010 n.18

cultura

LA RASSEGNA dedicata ai bambini SPAZIO MIL in prima fila con i laboratori

Otto giorni di cinema

Il meraviglioso mondo di Alice in scena allo Spazio ArteTeatro e musica dedicati al meraviglioso mondo di Alice, domani alloSpazio Arte, a partire dalle 16. A proporlo è la commissione Culturadel Qt 3, in collaborazione con la “Chiarelli’s Gang”, un gruppo digenitori della scuola materna di via Chiarelli di Milano. Un appun-tamento dedicato ai più piccoli, che potranno divertirsi davanti allestorie ispirate ad Alice e ascoltare le note della “Chiarelli’s Band”. Sa-ranno realizzati anche laboratori creativi, accompagnati da una me-renda. L’ingresso è libero e gratuito.

Nelle librerieUna dolce lettura per bambini, mamme e papà, che profumerà il Natale...

NONNA DELIZIA E IL PROFUMO DI NATALEdi Alessandra Fracconed. I Libri del Pistacchio

��������������������������������������������������� � ����

Page 19: Nuovasesto 18

ANTONELLA ZAMBELLONI

Èun sestese a vincere il presti-gioso Premio Pino Fantini, ilriconoscimento di fotografianazionale giunto quest’anno

alla settima edizione. Ed è Raoul Ia-cometti a meritarselo, dopo anni dieccellenza nel campo fotografico euna serie di mostre personali e col-lettive in Italia e all’estero. Domanialle ore 18 alla Fototeca TranquilloCasiraghi sarà consegnato al foto-grafo l’ambito riconoscimento e saràinaugurata la sua personale dal tito-lo “Reportfolio”.Iacometti, classe 1961, svolge l’atti-vità di fotografo free-lance alter-nando la ricerca personale al lavo-ro commerciale in diversi settori. E

in questo suo ultimo lavoro ha volu-to rendere omaggio al grande repor-tagista Pino Fantini creando un’ope-ra che mescola sapientemente ele-menti del canonico reportage a sug-gestioni invece più vicine a un por-tfolio. “Le foto che ho scelto - confes-sa Iacometti - sono per lo più inedite.Mi hanno aiutato Roberto Mutti, cri-tico fotografico, e Antonio Grassi, di-rettore artistico della fototeca. Ne ab-biamo scelte venti, tratte da lavoridiversi, in periodi diversi, in mo-menti diversi. Eppure possono esse-re lette con una sola chiave perché intutte è presente l’uomo. È l’umanitàche traspare dagli scatti che unisce lefoto”. Quindi le immagini sono scat-tate come in un reportage, con l’in-tento di fissare nella memoria un

istante, ma raccontano una sorta distoria come in un portfolio. Il tuttouniformato dall’utilizzo della stessatipologia di stampa. E lo spettatorepuò ogni volta creare il suo racconto,leggere in ogni immagine un mes-saggio e unirlo a quello delle altre, inun gioco avvincente e creativo, dovel’immaginazione e l’arte si fondonoperfettamente. Chi guarda diventaprotagonista dell’opera e ne deter-mina il suo continuo mutamento eattualizzazione. Iacometti non dà in-dicazioni: lascia che sia il suo pubbli-co a scegliere come avvicinarsi allasua personale visione della vita. “Perme la fotografia è il modo con il qua-le riesco a parlare senza usare le pa-role” chiosa l’artista.È possibile visitare la mostra gratui-

tamente fino al 4 dicembre, dal mar-tedì al venerdì dalle 10.30 alle 18 e ilsabato dalle 9 alle 12.30. Resteràchiusa lunedì e i giorni festivi.

1912 novembre 2010 n.18

cultura

In questo numero daremo voce aIrene, che è stata in aula, durante ilnostro corso “interaziendale” dedi-cato alla Comunicazione e alla Re-

lazione, dal 27 al 30 ottobre. L’univer-sità le aveva chiesto di “osservare” unevento di gruppo, la vita invece le haregalato la possibilità di entrarci. Ireneinfatti scrive…

CadoHo aspettato che passasse una settima-na prima di raccontare “il mio vissuto”nel corso di formazione “Comunicazionee Relazione” di evolve. Questo perchétemevo che, in caso contrario, sarei statain grado di scrivere solo un turbinio disensazioni che poco avrebbero aiutato afarvi comprendere cosa significhi passa-re quattro giorni “lì dentro”.Dentro, nonostante il ruolo non lo richie-desse. Io questo corso infatti sono andataa osservarlo per ragioni universitarie e la-vorative, almeno al principio. E sono arri-vata convinta che sarei rimasta al di fuoridelle dinamiche, che le situazioni cheavrebbero potuto crearsi non mi avreb-bero toccata, non mi avrebbero scalfita.Mi sentivo protetta nel mio ruolo cosìmarginale, almeno sulla carta.Ma mi sono resa conto in fretta che daalcune relazioni non puoi davvero tirarti

fuori, neanche mettendoti d’impegno.Non se sono costruite così. Ma cos’èquesto “così”?“Così” sono sette Persone, che per lo piùnon si conoscono, che vengono mandateo scelgono di andare a fare un corso chesi figurano nella loro mente come un cor-so di formazione che servirà loro poinell’ambito lavorativo. Il primo giorno han-no tutti la faccia da “Impariamo ad usareExcel” e quando si rendono conto chedavvero sono lì per altro, restano sbigotti-ti. Ma questo lo verbalizzano solo l’ultimogiorno, per altro forse l’unico dove puoiprovare a pensare a cosa è stato per tevivere quattro giorni (tre lavorativi, in ef-fetti) di “Comunicazione e Relazione”.Io non voglio raccontarvi nel dettaglio co-sa accade durante il corso, per quello c’èla brochure. Io voglio provare a condivi-dere con voi com’è stato per me e attra-verso le loro parole com’è stato per loro,per quei sette che hanno fatto di me l’ot-tava.Non ho visto “stravolgimenti” nei com-portamenti delle Persone, ho visto invecePersone che sono diventate consapevolidelle loro caratteristiche (che troppospesso chiamano pregi o difetti) ed han-no sentito la voglia di prendersele in cari-co, di prendersi in carico loro stesse, diprovare a volersi bene e a partire da que-

sto, cercare di comprendersi - invece digiudicarsi - e di migliorarsi.Non è “un corso che ti cambia”, è “uncorso che tira fuori la tua voglia di cam-biare”, che è sempre stata tua ma cheancora non avevi gli strumenti per ascol-tare.E nell’osservare tutto questo ho finito perappassionarmi e, come una moderna Ali-ce, mi sono sporta troppo ed ho finito percaderci dentro, in questa esperienza. Eproprio come lei l’unica cosa della qualeero consapevole era il fatto che stessi ca-dendo. Cado.Immersi nelle dinamiche, nelle esercita-zioni, nelle sperimentazioni, l’unica cosache non è mai mancata sono stati i rega-li, i doni. Ognuno di loro ha donato agli al-tri delle emozioni, delle esperienze, dei ri-cordi, dei feedback, delle lacrime, deglisguardi, degli abbracci. E tutti questi do-ni, questi “cadeau” sono arrivati anche ame. E non posso non pensare che la pro-nuncia di questa parola francese non siaaltro che un “cado” con l’accento. E se cipenso mi commuovo ancora.evolve accompagna le Persone nellascoperta dei loro bisogni cercando peròdi stare in disparte.È come quando impari ad andare in bici-cletta, ad un certo punto ti giri e scopriche “qualcuno” non ti sta più tenendo, ce

la stai facendo da solo anche se continuia sentirlo, è accanto a te, pronto a pren-derti in caso di necessità, ed è questoche ti “spinge” a continuare ad andareanche dopo. Rimanendo consapevoleche, ogni tanto, rimontare le ruote per fa-re meno fatica non è sbagliato. È solo unaltro bisogno.Questa esperienza mi ha fatto capire cheosservarla è sufficiente per perdercisidentro, ma non per rimanere completa-mente soddisfatti. Sono davvero convintache questo corso sarebbe il “cadeau”che vorrei regalare alle Persone a me piùcare, a partire da me.Aspettando che arrivi il momento, io con-tinuo a cadere.

Grazie Irene! e a tutti i lettori: alla prossi-ma! (17 dicembre…)

evolve srlConsulenza e Formazione

vle Gramsci, 212 - Sesto San Giovanni335.6059441

[email protected].

evolve - parlare con Sesto

Le Persone evolvono… altroché se evolvono!

IL PREMIO fotografico Fantini assegnato all’artista sesteseLA MOSTRA “Reportfolio” alla Fototeca Casiraghi in via Dante 6

La storia dell’uomo come legamedelle immagini di Raoul Iacometti

Una foto di Raoul Iacometti

Page 20: Nuovasesto 18

È stato un successo per i ra-gazzi della scuola media For-lanini che si sono esibiti conchitarra e pianoforte durantela festa dell'istituto. Oltre 50persone sono accorse ad assi-stere allo spettacolo per salva-re i laboratori musicali, a ri-schio di chiusura. Lo scopodella festa, oltre che a darespazio ai giovani talenti, è ser-vito per sensibilizzare la cittàsul tema dei tagli alla scuola.

ELENA LORUSSO

Quest’anno novembre avrà undelicato e intenso sottofondomusicale. Martedì 9 novembreinfatti si è svolto presso la sala

Talamucci di Villa Visconti d’Aragonail primo incontro della rassegna“Viaggi musicali: percorsi di ascoltotra pensieri ed emozioni” a cura delprofessor Emanuele Ferrari, docentedi Musica e didattica della musicapresso la facoltà di Scienze della For-mazione dell’Università di Milano-Bi-cocca, già noto al pubblico sestese peri suoi numerosi interventi nelle seratemusicali del gruppo Scala.Una serata dal titolo “Il paesaggiosonoro nel Romanticismo: Schubert

e Liszt” che Ferrari orchestra narran-do il tema del paesaggio nel Roman-ticismo pittorico e musicale, luogonaturale e dell’anima al centro di al-cuni dei brani più famosi di questidue musicisti. Un evento in cui uma-no e divino si fondono poeticamentenell’affresco suggestivo della gelidamontagna, luogo di incantata e mo-struosa bellezza.Una serata che è solo la prima tappadi un percorso lungo tre incontri, ilsecondo dal titolo “La montagna co-me affresco dell’anima: Liszt e VictorHugo” il 16 novembre e l’altro il 23novembre dedicato a “La visione delmale: Ĉajkovskij e Byron”, entrambiriservati a due incredibili connubiartistici tra scrittori e musicisti.

2012 novembre 2010 n.18

cultura

LA RASSEGNA curata da FerrariPROSSIMO incontro su Liszt e Hugo

In viaggio sulle note,tra l’arte e la musica

I Cartoni animano il cinema Rondinella Tutto sui cartoni animati. Matteo Mazza terrà due lezioni sul cinemad’animazione, venerdì 19 e 26 novembre, alle 21, al Rondinella. Il cor-so nasce dall’esigenza di sfatare i pregiudizi su questo genere cine-matografico ritenuto minore e invece, a dimostrazione della sua qua-lità, sempre più premiato nei festival. L’argomento è una novità all’in-terno di Pianeta Cinema, la serie di corsi sul linguaggio cinematogra-fico del Rondinella. Durante le due serate, attraverso una ricca anto-logia filmica e gustosi riferimenti non commerciali anche attualissimi(per esempio, si tratterranno “L’illusionista” di Sylvain Chomet e“Porco Rosso” di Hayao Miyazaki, appena usciti nelle sale), verrannoofferti spunti di riflessione sulla produzione del cinema d’animazio-ne, in Italia destinato ai bambini e non al mondo adulto. (lcm)

Laboratori musicali in festa alla Forlanini

Page 21: Nuovasesto 18

ELENA LORUSSO

Una serata all’insegna del belcanto e della tradizione, senzamai perdere di vista lo scopopiù nobile, quello benefico. Il

Coro Rondinella organizza la XXXRassegna corale culturale per venerdì27 novembre alle 20,45, al teatroManzoni di piazza Petazzi. L’evento,realizzato in collaborazione con il

Quartiere 2, come ogni anno proponecanti popolari, regionali e di monta-gna, per raccogliere fondi destinati ainiziative di solidarietà. “Da sempreil nostro coro si è contraddistinto peril suo impegno nel sociale - affermaPino Ranghiero, presidente dell’asso-ciazione -. Anche quest’anno le offer-te della serata saranno devolute allaCaritas e alla dottoressa Maria TeresaReale, missionaria laica in Etiopia”.

Oltre al coro Rondinella, partecipe-ranno alla rassegna il coro “Cai Mele-gnano”, e il coro “La Preara” di Ca-prino Veronese. L’ingresso alla serataè gratuito.

2112 novembre 2010 n.18

cultura

Anniversario17/11/2003 - 17/11/2010

Pina e Nadia Rossinovich

con Sergio e Maria, ricordano

GIANFRANCOROSSINOVICHcon immutato affetto

Il marito GiuseppeGuenzati, la figlia

Annamaria con Gianni,Valentina con Gianluca e la piccola Martina

ringraziano tutti coloro

che hanno volutoesprimere

la loro partecipazione al dolore

per la morte di

Maria (Mariuccia)OLDRINI

Gabriella e Giorgio Oldrinicon le loro famiglie

ricordano con grande affetto

la vivacità, l’ottimismo,l’ironia e il sorriso della

zia Mariuccia

nuovasesto90

Fondato nel 1966

[email protected] - www.nuovasesto.net

via Fiorani, 1 - Sesto S.G. - tel. 02 22470558

direttore resp.: Yuri Maderloni codirettrice: Franca Andreoni

capi redattori: Rosy Vitale, Laura Rischitelli servizi fotografici: Fotoexpress

collaboratori: Clara Amodeo, Davide Bartolucci, Roberto Brambilla, Davide Cac-cia, Carolina Caracciolo, Giuseppe Catozzella, Marco Damian, Matteo Del Fab-bro, Giulio Franceschi, Alessandro Fuso, Daniele Granata, Erica Guerini, NicolaLombardo, Elena Lorusso, Federico Maisenti, Davide Migliore, Marco Monguzzi,Andrea Poliani, Giona Salvati, Samuele Tramontano, Riccardo Valentini, Anto-nella Zambelloni

Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale Milano. PROPRIETà EDITRI-CE: A. Boccaccini soc. coop. a r.l.- Iscritta al Registro società Tribunale di Monzan.41158 del 3/3/1989. Iscritta al Registro stampa periodici Tribunale di Monzan.719 del 6/7/1989. REDAZIONE: via Fiorani 1, Sesto San Giovanni, tel.0222470558, fax 022428170. VIDEOIMPAGINAZIONE e PuBBLICITà: Sercoms.r.l., viale Gramsci 1, Sesto San Giovanni, tel. 0226224651, fax 0226225007.STAMPA: Litosud - Pessano con Bornago. Questo numero è stato chiuso in re-dazione alle ore 12 di giovedì 11 novembre 2010.

CLARA AMODEO

Tutto al suono di cassa e rullan-ti. Parte lunedì 15 novembre illaboratorio di percussioni perragazzi e ragazze delle scuola

medie e superiori residenti nel quar-tiere 5. Il corso prevede dieci lezioni

che si terranno ogni lunedì dalle 15alle 16.30 presso la parrocchia SantaMaria Nascente in via Marx 450.“L’evento fa parte di un più grandeprogetto dal nome “Legami Comu-nitari”, – dice Diego Micheli, refe-rente del progetto - promosso dallospazio adolescenti Il Ponte, finanzia-

to dalla Caritas di Sesto e sostenutodal Comune. L’intento del progettoè quello di fornire ai ragazzi percorsidi educazione interculturale e allapace tramite la musica, l’arte e lascrittura”. Per informazioni si puòcontattare lo spazio adolescenti IlPonte allo 02 26221505.

Parte il laboratorio di percussioni

La rassegna del Coro Rondinella al Manzoni

Un canto per l’EtiopiaD

al 12 al 14, in piazza IV No-vembre vi aspettano le gusto-se bancarelle del MercatinoItalo-Francese. I produttori

espongono e vendono prodotti enoga-stronomici e d’artigianato delle regioniitaliane e francesi. FRATERNITÉ

Il 14 Domenica per le Famiglie dalle16.30 alle 18.30 a SpazioArte. Unavolta al mese, la cooperativa PiccoliPassi mette a disposizione delle fami-glie con bambini e bambine da 0 a 10anni uno spazio adeguatamente strut-turato per accogliere e mettere a pro-prio agio l’intero nucleo familiare. Sicondivideranno così momenti di giocoe di scambio tra le famiglie. 12 euro afamiglia. PER PUBBLICI LITIGI

Il 14, a partire dalle ore 9 presso ilCentro sportivo Falck di via Cantore,parte il 18° Memorial Don Rosa, orga-nizzato dalla Bocciofila Rondinella.Siete attesi per un trittico di gare: 80coppie di categoria A, 96 di categoriaB, 64 di categoria C e D. BOCCIATO

APPUNTAMENTI del Pantofolaio

In ricordo di Gino Locati

Si è spento Gino Locati, uno dei soci fondatori della Cooperativaedificatrice Nuova Torretta. Se ne è andata una personale umilee onesta, che ha lavorato fino all’ultimo per il bene della coope-rativa. La redazione di Nuovasesto è vicina alla famiglia e agli

amici in questo momento di dolore.

Appuntamento all’Arci Torrettacon i piatti della cultura Swahili

Piatti speziati, cucinarli non è impossibile. L’Arci Torretta di via Bergomi27 organizza un ciclo di incontri sulla cucina africana legata alla culturaSwahili. Il primo appuntamento di Kokomanga night è per venerdì 19novembre dalle 21.00 ed è un momento dedicato a tutti coloro che vo-

gliono capire e provare a cucinare i piatti protagonisti di questa tradizione. Laprima portata è la Cambusa, è simile a un involtino primavera, ma è ripienodi carne o verdure e impreziosita dall’uso di spezie e salse. Per chi voglia de-gustare i cibi africani e non solo, prima della lezione di cucina sarà aperto unbuffet dalle 19.30. L’ingresso è libero, anche se non si è soci Arci. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Happy family,composta da ragazzi e ragazze africane provenienti dall’Africa centrale. Le altre due tappe del tour gastronomico africano saranno il 27 novembre edil 3 dicembre.

Page 22: Nuovasesto 18
Page 23: Nuovasesto 18

La prima volta a quasi cent’an-ni. È finito con un pareggio ilprimo derby cittadino, e per lastoria della Nuova Pro Sesto.

Allo stadio Breda il gruppo di Gras-sini pareggia 1 a 1 contro la Città diSesto mantenendo con 23 punti il 2°posto in classifica dietro alla capoli-sta Arcene, 27. La Città di Sesto è un-dicesima con 10 punti.Nonostante la pioggia e il freddo c’èil pubblico delle grandi occasioni,quasi 1500 spettatori, un lusso per laPromozione. L’avvio della nuova ProSesto è fulminante, al terzo minuto lasquadra di Grassini è in vantaggio.Sugli sviluppi di un’azione su calciopiazzato, Saverio Macrì, classe 1988,trova lo spazio giusto e infila il por-tiere Polieri in uscita. Un vantaggioche ha il potere di addormentare i pa-

droni di casa, che si limitano a con-trollare. Finisce il primo tempo e nellaripresa entra in campo una nuovaCittà di Sesto. Più decisa e determina-ta. Il pareggio arriva quasi subito, al7’, quando Gallo crossa basso, la pallapassa tra mille gambe e Pasquandrea

liberissimo insacca per i blu di Sesto.Cresce la pioggia e cresce l’agonismoma occasioni significative non se nevedono. Un pareggio che lascia unpo’ di amaro in bocca ai biancocelestiche vedono allontanarsi il primo po-sto, ora distante 4 punti. (r.b.)

DAVIDE BARTOLUCCI

Organizzata dagli Alpini di Se-sto e l’Asd Atletica da Paura,in collaborazione col Parconord, la mezza maratona è

giunta alla sua sesta edizione diven-tando un appuntamento irrinunciabi-le. Come di consueto, il teatro dellamanifestazione sarà il Parco nord, do-menica 14 novembre. Diverse le cate-gorie di partecipazione: dalla mezzamaratona (21 km) per atleti professio-nisti iscritti alla Fidal (Federazione ita-liana di atletica leggera), fino alle

competizioni amatoriali come la garaorganizzata per i bambini dai 6 ai 14anni (4 km). Al termine di tutte le ga-re, saranno premiati i migliori piazza-menti, e saranno assegnati riconosci-menti anche ai primi classificati nellegare non competitive. Uno spuntinosarà offerto a conclusione della gior-nata. L’iniziativa patrocinata dalla Re-gione, dalla Provincia e dai Comunidel consorzio del Parco nord si avvar-rà dell’importante contributo delleguardie ecologiche del parco e delgruppo Alpini di Milano, assieme aquello locale sestese. Come negli anni

passati, il ricavato ottenuto dalle iscri-zioni sarà devoluto in beneficenza.Quest’anno verrà assegnato a soste-gno di un progetto di riforestazione inBurkina Faso, promosso dal Parconord. “La manifestazione ci dà presti-gio e permette di valorizzare il parco- spiega Luigi Ponti, presidente delgruppo Alpini -. Speriamo possa pro-seguire negli anni”. Il presidente delclub Alpini cittadino si sofferma suirisultati dalla manifestazione: “Siamofiduciosi di ottenere almeno lo stessonumero d’iscritti dell’anno scorso cheha visto ben 1300 adesioni”.

La società ciclistica Pedale seste-se compie sessant’anni. Tantesono le candeline da spegnereper quella che nacque nel 1950

come gruppo sportivo Martiri e Ca-duti del Villaggio Falck con magliagrigia e fascia orizzontale blu, nomee divisa mutati un anno dopo.Da sempre punto di riferimento perla città nel campo del ciclismo siaagonistico che amatoriale, il Pedalesestese svolge ancora oggi un’impor-

tante attività di avviamento per i piùgiovani, dai 7 ai 15 anni. Inoltre è ilprincipale organizzatore di manife-stazioni come la Coppa Città di Sesto,che si corre ogni 25 aprile, la CoppaDon Carlo Gnocchi e la Gran Fondodi Monza e Brianza Gianni Bugno,quest’ultima - più recente - alla quar-ta edizione.Per festeggiare l’importante traguar-do, il sodalizio sestese organizza duegiorni di festa, con mostra fotografica

ed esposizione di bici e moto d’epo-ca. I ragazzi tra i 7 e i 12 anni potran-no fare una prova gratuita di bici dacorsa.L’evento, patrocinato dal Comune, siterrà a Spazioarte in via Maestri delLavoro sabato 20 novembre dalle 10alle 22 e domenica 21 novembre dalle10 alle 18. Il clou della manifestazionecelebrativa avverrà sabato sera: alle20, alla presenza di campioni del ci-clismo, delle autorità cittadine e dellafederazione ciclistica saranno pre-miati atleti e dirigenti che hanno datolustro alla società nei suoi 60 anni diattività. (r.v.)

2312 novembre 2010 n.18

sport

Il Bracco Geasconquistaun parquet inaccessibile: 2 punti a Priolo

SAMUELE TRAMONTANO

Il Bracco torna a vincere in cam-pionato proprio dove non eramai riuscito a farlo prima. I duepunti conquistati nella terza gior-

nata di regoular season sono arrivatidalla netta vittoria (55 a 79) delle ros-sonere a Priolo, su un parquet chenon aveva mai visto le sestesi vin-centi nella recente storia dell’A1femminile. Si tratta di un risultato importanteperché da una scossa positiva allaclassifica del Geas e dona morale al-le giocatrici, certamente non al topdella condizione mentale, dopo ledue sconfitte consecutive nelle pri-me due giornate di campionato. La lettura della partita del coach ros-sonero Walter Montini: “Abbiamomosso finalmente la classifica, ri-spondendo nel modo migliore allabrutta prestazione della settimanascorsa contro la Comense. Abbiamocostretto Priolo a un punteggio bas-so grazie a una grande difesa attentae che non ha avuto cali. In certi mo-menti qualche palla persa ha rischia-to di riaprire l’incontro, ma contra-riamente alla scorsa settimana abbia-mo reagito bene nei momenti di dif-ficoltà attaccando con testa e razio-nalità”. Ottime le prestazioni di molte gioca-trici del club di Sesto: Laura Sum-merton si è sbloccata segnando 25punti in 29 minuti effettivi di gioco,buona anche la prova di Haynie con13 punti segnati e ottima la presta-zione in fase difensiva di Ujhelyi con10 rimbalzi catturati. “Volevo vedere una reazione e que-sta c’è stata – spiega coach Montini–, era importante risolvere i proble-mi sul campo, alla classifica per oranon dobbiamo pensare. Siamo ca-duti, ci siamo fatti male ma siamoriusciti a rialzarci: ora dobbiamocontinuare su questa strada, senzacali di tensione”. Il prossimo ostacolo da superare pernon deragliare dalla strada appenaritrovata è però al momento il piùarduo: si tratta della Famila WüberSchio, candidata con Taranto al titoloe reduce da un’ottima vittoria casa-linga contro la Pool Comense (69 a57). Al PalaAllende sabato 13 no-vembre alle 20.30, il Bracco non po-trà lasciare spazio a timori reveren-ziali e dovrà cercare di giocare dagrande squadra, cosa che adesso hadimostrato di saper e poter fare.

PROMOZIONE: la Nuova Pro incontra la Città di SestoPAREGGIO, finisce 1 a 1 con reti di Macrì e Pasquandrea

Calcio spettacolo, Breda pienoper ospitare il suo primo derby

SARANNO riforestati oltre 630 ettari di deserto africano

Alpin cup, il ricavato al Burkina Faso

60 anni di Pedale sestese

Gli spalti del Breda durante il derby (FOTO EXPRESS)

Page 24: Nuovasesto 18

Fino al 28 novembreGrande animazione per bambini

e ragazzi con tanti giochi di abilità e simpatici gadget per tutti i partecipanti.

Calendario dei giochi13 e 14 novembre: eliminatorie19 e 20 novembre: eliminatorie

27 novembre: ripescaggio28 novembre: FINALE