\\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides

7

Click here to load reader

Transcript of \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides

Page 1: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

STIC – Sistema Territoriale Integrato della Comunicazione

Urp Multiente Comune Provincia e Prefettura di Prato

Page 2: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

I problemi affrontati

Facilitare l’accesso del cittadino alla molteplicità di servizi pubblici presenti sul territorio evitando sprechi di tempo e di energie spesso legati anche al solo

reperimento delle informazioni di primo livello sui servizi stessi.

Page 3: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

Le soluzioni adottate

Creazione di un Sistema Territoriale Integrato della Comunicazione fra Enti Pubblici ed Aziende di pubblici servizi che, a partire da un’analisi dei bisogni e delle criticità, porti alla stipula di specifiche convenzioni per i singoli enti che

decidano di integrarsi all’interno dell’Urp Multiente.

Page 4: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

I risultati raggiuntiAd oggi sono state stipulate 2 convenzioni (con l’Agenzia delle Entrate e l’Azienda di Trasporto locale CAP) che garantiscono l’effettuazione di un

servizio di consulenza relativo alle dichiarazioni dei redditi e delle iniziative periodiche di comunicazione/informazione al cittadino (sistema di

comunicazione visiva T-comunico).Imminente l’ingresso nel Multiente dell’Asl.

Page 5: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

I fattori di successo

Interesse dei vertici delle amministrazioni dei vari enti che vedono nello STIC la possibilità di ottimizzare ed integrare le risorse destinate alla

comunicazione e all’informazione (es. gestione di un URP integrato).Utilità per gli utenti che possono rivolgersi in un unico punto, ubicato nel

centro città, per soddisfare più bisogni informativi.

Page 6: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

Le criticità incontrate

Difficoltà tecniche ed organizzative nel definire gli ambiti a partire dai quali realizzare l’integrazione fra i diversi enti (es. condivisione banche dati,

formazione del personale, ecc.).

Page 7: \\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic   Slides

Per informazioni

Antonio Avitabile e Oretta Giunti – Urp Multiente