NT1 Norma di Costruzione di Rete 211211 - Infratel Italia · di reti di telecomunicazioni in fibra...

129
Titolo documento Data Codice Vers NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica per Infratel 21/12/2011 II-DON-756 4.0 NT-1 NORMA TECNICA PER LA COSTRUZIONE DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA PER INFRATEL ITALIA Abstract La presente Norma ha lo scopo di definire terminologia e prescrizioni relative alla costruzione di infrastrutture per telecomunicazioni in fibra ottica relativamente ai percorsi in ambito urbano ed extraurbano per conto di Infratel.

Transcript of NT1 Norma di Costruzione di Rete 211211 - Infratel Italia · di reti di telecomunicazioni in fibra...

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra

ottica per Infratel 21/12/2011 II-DON-756 4.0

NT-1

NORMA TECNICA

PER LA COSTRUZIONE DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA PER INFRATEL ITALIA

Abstract

La presente Norma ha lo scopo di definire terminologia e prescrizioni relative alla costruzione di infrastrutture per telecomunicazioni in fibra ottica relativamente ai percorsi in ambito urbano ed extraurbano per conto di Infratel.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 2 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

INDICE:

1 PREMESSA GENERALE ...................................................................... 7

2 REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE TERRESTRI.................... 7

2.1 SCAVI GENERALITÀ ......................................................................................... 7 2.2 PROFONDITÀ DI SCAVO .................................................................................... 9 2.3 RINTERRI E RIPRISTINI ................................................................................... 10 2.4 CANTIERE.................................................................................................... 11 2.5 SCAVI A CIELO APERTO .................................................................................. 12

2.5.1 Posa trasversale sotterranea in sede stradale...................................................12 2.5.2 Posa longitudinale sotterranea in sede stradale ...............................................14 2.5.3 Posa dei tubi....................................................................................................14 2.5.4 Sezioni di scavo ...............................................................................................16 2.5.5 Posa dei pozzetti ..............................................................................................19 2.5.6 No dig..............................................................................................................21 2.5.7 Spingitubo con microtubi ................................................................................23

2.6 POSA SU STRUTTURE SOSPESE ........................................................................ 25 2.6.1 Sezione di posa su strutture sospese ...............................................................26

2.7 TECNICHE DI SCAVO A CIELO APERTO: MICROTRINCEA ........................................ 27 2.8 TECNICHE DI SCAVO A CIELO APERTO: MINITRINCEA TRADIZIONALE....................... 29

2.8.1 Prescrizioni generali.........................................................................................35 2.8.2 Prescrizioni per l’esecuzione dello scavo...........................................................36 2.8.3 Pulizia del solco ...............................................................................................36 2.8.4 Posa dell’infrastruttura all’interno della Minitrincea ........................................36 2.8.5 Cordino di tiro e tappi......................................................................................36 2.8.6 Riempimento ...................................................................................................36 2.8.7 Protezioni meccaniche ed elettriche .................................................................36 2.8.8 Segnalazione....................................................................................................36 2.8.9 Ripristini della Minitrincea ..............................................................................36 2.8.10 Criteri di utilizzo ..............................................................................................36

2.9 TECNICHE DI SCAVO A CIELO APERTO: MINITRINCEA CON RIPRISTINO INTEGRATO .... 36 2.9.1 Prescrizioni generali.........................................................................................36 2.9.2 Prescrizioni per l’esecuzione dello scavo...........................................................36 2.9.3 Pulizia del solco ...............................................................................................36 2.9.4 Posa dell’infrastruttura all’interno della Minitrincea ........................................36 2.9.5 Cordino di tiro e tappi......................................................................................36 2.9.6 Riempimento ...................................................................................................36 2.9.7 Protezioni meccaniche ed elettriche .................................................................36 2.9.8 Segnalazione....................................................................................................36

3 REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER POSA AEREA................ 36

3.1 SCOPO/APPLICABILITÀ .................................................................................. 36 3.2 IMPATTO AMBIENTALE.................................................................................... 36 3.3 NORME DI POSA DELLA PALIFICAZIONE ............................................................. 36

3.3.1 Tipologia delle palificazioni ..............................................................................36 3.3.2 Criteri di impiego dei pali.................................................................................36 3.3.3 Criteri e modalità di posa dei pali ....................................................................36 3.3.4 Criteri di impiego e modalità di posa dei reggipali ............................................36 3.3.5 Criteri di impiego e modalità di posa dei collari................................................36

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 3 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.6 Criteri di impiego e modalità di posa dei pali abbinati......................................36 3.3.7 Criteri di impiego e modalità di realizzazione dei tiranti ...................................36 3.3.8 Criteri di impiego e modalità di posa dei contropali..........................................36 3.3.9 Criteri di impiego e modalità di realizzazione dei sostegni di rettifilo ................36 3.3.10 Criteri di impiego e modalità di realizzazione dei capilinea ...............................36 3.3.11 Criteri di impiego e modalità di realizzazione degli angoli di linea.....................36 3.3.12 Criteri di impiego e modalità di realizzazione di rompitratta, controventatura e cambio di inclinazione........................................................................36 3.3.13 Operazioni varie...............................................................................................36

3.4 NORME DI POSA DELLA FUNE DI SOSTEGNO DEI CAVI .......................................... 36 3.4.1 Caratteristiche della fune ................................................................................36 3.4.2 Posizione della fune su palificazione ................................................................36 3.4.3 Ferri reggifune .................................................................................................36 3.4.4 Amarri per pali capilinea e rompitratta ............................................................36 3.4.5 Stendimento della fune....................................................................................36 3.4.6 Pretesatura della fune......................................................................................36 3.4.7 Tesatura della fune..........................................................................................36 3.4.8 Avvertenze per l’attraversamento di strade e di linee elettriche ........................36 3.4.9 Tecniche di fissaggio della fune ai pali .............................................................36 3.4.10 Operazioni varie...............................................................................................36 3.4.11 Grafici di tesatura e delle frecce delle funi portanti i cavi aerei su palificazioni ....................................................................................................................36

4 POSA DEL CAVO A FIBRE OTTICHE ................................................. 36

4.1 GENERALITÀ ................................................................................................ 36 4.2 SCORTE DI CAVO .......................................................................................... 36 4.3 POSA DEL CAVO IN TRINCEA............................................................................ 36

4.3.1 Posa con argani ...............................................................................................36 4.3.2 Posa con acqua (Sistema Floating) ...................................................................36 4.3.3 Posa con aria in pressione (Blowing system) ....................................................36 4.3.4 Posa del cavo nei pozzetti.................................................................................36 4.3.5 Posa del cavo in cunicolo .................................................................................36 4.3.6 Posa del cavo in centrale..................................................................................36

4.4 POSA DEL CAVO A FIBRE OTTICHE SU PALIFICAZIONE .......................................... 36 4.4.1 Generalità........................................................................................................36 4.4.2 Posa del cavo fascettato alla fune portante.......................................................36 4.4.3 Posa di cavo aereo a fibre ottiche in autoportante ............................................36 4.4.4 Prescrizioni realizzative....................................................................................36 4.4.5 Posa del cavo di tipo aereo nei tubi predisposti in trincea ................................36 4.4.6 Recupero del cavo............................................................................................36 4.4.7 Supporto sistemazione cavo f.o........................................................................36

5 GIUNZIONE DEI CAVI....................................................................... 36

5.1 GENERALITÀ ................................................................................................ 36 5.2 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE DELLE GUAINE DEI CAVI NON DIELETRICI ........... 36 5.3 SISTEMAZIONE DELLE MUFFOLE...................................................................... 36 5.4 TERMINAZIONE DEI CAVI ................................................................................ 36

5.4.1 Generalità........................................................................................................36 5.4.2 Connettori ottici...............................................................................................36 5.4.3 Posa telai di terminazione ................................................................................36

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 4 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

6 MATERIALI IMPIEGATI .................................................................... 36

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 5 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

1 PREMESSA GENERALE Il presente documento descrive le modalità tecniche per la costruzione degli impianti in fibra ottica di Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A. di seguito denominata anche “Infratel Italia” o “Infratel”. La costruzione dell’impianto in fibra ottica deve essere realizzata in coerenza con il progetto esecutivo e alla seguente normativa che disciplina le modalità esecutive di costruzione di cavidotti, palificazione di posa dei cavi in fibra ottica descrivendo le fasi operative necessarie per l’attivazione degli impianti.

2 REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE TERRESTRI

2.1 Scavi Generalità Le operazioni di scavo possono essere eseguite con i mezzi ritenuti più opportuni sempre, comunque, nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti ed in coerenza con il progetto esecutivo approvato da Infratel nel rispetto dei tempi concordati. Eventuali danni causati dall’impresa nella fase di scavo sono a carico totalmente ed esclusivamente dell’Impresa. Gli scavi devono essere mantenuti asciutti, all’occorrenza anche con l’uso di pompe. Quando le esigenze di traffico lo richiedono, l’impresa, su disposizione di Infratel o dell’ente gestore del suolo, deve provvedere all’immediato trasporto alle discariche autorizzate del materiale di risulta. L’Impresa deve segnalare immediatamente agli enti interessati, per i provvedimenti del caso, ogni eventuale guasto riscontrato o provocato, durante l’esecuzione degli scavi, agli impianti esistenti, tali segnalazioni devono essere date pari tempo, notizia a Infratel. I disfacimenti devono essere limitati alla superficie strettamente necessaria. Tutto il materiale di risulta derivante da scavi e disfacimenti deve essere condotto a discariche autorizzate dagli enti competenti per territorio, tranne basoli cubetti di porfido per poter essere riutilizzati.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 6 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.2 Profondità di scavo Le profondità di scavo, misurate dall’estradosso del pacco tubi, non potranno essere inferiori a 100 cm, ad eccezione delle opere in minitrincea o microtrincea. È consentito lo scavo a profondità inferiori solo nel caso di intercettazione di sottoservizi disposti trasversalmente allo scavo, solo per la porzione interferente, o qualora vi sia uno specifico obbligo previsto dall’ente titolare della concessione dei permessi di scavo. Nei casi di scavo inferiore a 50 cm dall’estradosso, in presenza di piante aventi radici di notevoli dimensioni, nel sottopasso di servizi ad una distanza tale da non garantire la sicurezza dell’impianto, si richiede una protezione adeguata, quale un bauletto in Calcestruzzo (denominato anche CLS) di resistenza Rck pari a 150 kg/m2, cassette di ferro od altro. La profondità di scavo non potrà essere inferiore a 150 cm nei singoli tratti ove dovrà essere installata una barriera di sicurezza con profilato metallico di rinvio i cui montanti abbiano una profondità di infissione pari a 120 cm; La profondità di posa (piano di appoggio dei cavi e polifere sotterranei longitudinali alla carreggiata stradale, compreso banchine pavimentate, dovrà essere comunque rispondente a quanto previsto dal Codice della Strada (D.L.vo 30.04.1992 – n. 285) e relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR 16.12.1992 – n. 495) e successive modifiche ed integrazioni. Per segnalare la presenza dell’infrastruttura deve essere posato ad una profondità di 30 cm un nastro di segnalazione con il logo “Infratel S.p.A.” e l'indicazione "CAVO A FIBRE OTTICHE" descritto in apposita specifica tecnica. 2.3 Rinterri e ripristini I rinterri devono essere eseguiti con idoneo materiale opportunamente costipato e bagnato a strati. Il riempimento degli scavi deve essere eseguito con le caratteristiche tecniche e nelle quantità indicate dai proprietari/gestori delle strade preventivamente accettate da Infratel e definite nel progetto esecutivo. Per la definizione dei ripristini (binder, manto d’usura, asfalto colato, selciati, basoli, ghiaietto, brecciolino, etc.) occorrerà rifarsi, per ogni singolo caso (marciapiedi, piste ciclabili, sedi stradali, camminamenti, etc.), alle prescrizioni dell’ente interessato che dovranno essere preventivamente accettate da Infratel congiuntamente al progetto. La pavimentazione e tutte le parti del corpo stradale, delle sue pertinenze e delle eventuali opere connesse, che siano state manomesse o danneggiate

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 7 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

in seguito della realizzazione degli impianti saranno ripristinate a spese della Impresa appaltante. Qualsiasi cedimento dello scavo deve essere immediatamente eliminato dall’Impresa. Dovranno inoltre essere ripristinate le segnaletiche orizzontali e verticali che dovessero essere manomesse nel corso dei lavori. 2.4 Cantiere Lo scavo longitudinale in sede stradale sarà eseguito in tratti la cui lunghezza massima sarà determinata di volta in volta, d'intesa con il personale dell'ente competente. Per quanto concerne le cantierizzazioni, lungo le strade statali, si dovrà operare nel rispetto delle norme del Nuovo Codice della Strada; in particolare non potrà essere occupata, di norma, una larghezza del piano viabile tale da non consentire il doppio senso di marcia e comunque con un residuo della carreggiata inferiore a 6,50 m. Gli interventi per verificare la regolarità delle opere, sia durante il corso dei lavori che ad opere ultimate, saranno eseguiti da Infratel che si avvarrà di personale idoneo messo a disposizione dall’Impresa. L’onere relativo ad eventuali saggi per verifiche di conformità ed ai conseguenti rifacimenti sarà comunque a carico dell’impresa. 2.5 Scavi a cielo aperto A seconda delle situazioni saranno usate diverse tecniche di posa. La scelta della tecnica di scavo deve scaturire da un’attenta valutazione dei costi di realizzazione in relazione alla infrastruttura richiesta. In generale la tecnica della minitrincea deve essere la soluzione preferenziale. 2.5.1 Posa trasversale sotterranea in sede stradale Negli attraversamenti stradali i monotubi/tritubi devono essere posati all’interno di un tubo camicia in PVC opportunamente dimensionato secondo la sezione di scavo indicata. Gli attraversamenti sotterranei della sede stradale verranno effettuati nel rispetto delle norme contenute negli art. 65, 66 e 67 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della strada, cui si rimanda per quanto non contenuto espressamente nella presente norma. Le modalità e caratteristiche tecniche di esecuzione saranno le seguenti: o L'attraversamento, di norma, verrà sempre eseguito mediante trivellazione con metodi consolidati o con l'utilizzo di nuove tecnologie di

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 8 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

posa “no dig” (spingitubo, microtunneling, directional drilling) a seguito di verifiche su eventuali sottoservizi a cura dell’appaltatore; o L'estradosso del manufatto di attraversamento dovrà trovarsi ad una quota non inferiore a 1,00 m dal punto più depresso del piano viabile; o L'attraversamento dovrà risultare quanto più possibile ortogonale all'asse stradale, in modo che il minore dei due angoli compresi tra il cavo e l'asse della strada non sia inferiore a 60°. Al fine di accertare la possibilità di effettuare la trivellazione teleguidata ed il corretto posizionamento del cavidotto di telecomunicazioni, l'Impresa appaltatrice dovrà effettuare una indagine preventiva mediante sistema GEORADAR, seguita da carotaggi indispensabili a determinare le caratteristiche litologiche del terreno. L'impresa appaltatrice al fine di eseguire le suddette indagini e carotaggi, darà all'ente competente, e per conoscenza ad Infratel, preventiva comunicazione indicando le presumibili date di inizio e fine dei sondaggi. 2.5.2 Posa longitudinale sotterranea in sede stradale I cavi e le polifore saranno di norma collocati il più lontano possibile dalla carreggiata bitumata e comunque in marciapiede, banchina o nel fosso di scolo delle acque ad una distanza non minore di 25 cm dal limite esterno della zona carrabile bitumata nel caso di banchina. Sarà consentita, ad esclusivo ed insindacabile giudizio dell'ente competente, la posa di cavi e/o polifore in carreggiata solo nel caso di mancanza dello spazio necessario nelle pertinenze in precedenza citate a causa dell'esistenza di altri servizi, fabbricati o impossibilità comprovata della posa fuori piano viabile. Si precisa che per carreggiata, banchina e marciapiede si intendono le definizioni stradali di cui ai punti 7), 4) e 33) del D.L. 30.04.1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada). 2.5.3 Posa dei tubi I tubi devono essere posati su un letto di sabbia o altri inerti a granulometria molto fine. Lo scavo deve essere il più lineare possibile e presentare un piano d’appoggio regolare. Deve essere prevista la posa di monotubi o tritubi in accordo a quanto specificato da Infratel nel progetto definitivo, organizzati in terne distanziate tra loro tramite apposite sellette in materiale plastico. Le sellette dovranno essere posate distanziate tra loro non più di 1,5 m con la prima selletta posata a ridosso dell'ingresso ai pozzetti. Sarà cura dell’impresa assicurarsi che durante la posa i tubi rimangano allineati all’asse stradale in modo da evitare rotazioni.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 9 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

La giunzione dei tubi deve avvenire mediante apposito sistema di giunzione coerente con apposita Specifica Tecnica Infratel. All’interno di ogni singolo tubo deve essere posato un cordino di tiro in nylon (spessore 3 mm) necessario alla futura posa del cavo. Il cordino di tiro non sarà posato qualora si preveda la posa ad acqua o aria (solo nelle tratte di dorsale). All’estremità di ogni tubo deve essere inserito il dispositivo di chiusura del tipo intero espandibile il quale disporrà di un apposito occhiello per la legatura del cordino di tiro. Per segnalare la presenza dell’infrastruttura deve essere posato ad una profondità di 30 cm un nastro di segnalazione con il logo “Infratel S.p.A.” e l'indicazione "CAVO A FIBRE OTTICHE".

2.5.4 SEZIONI DI SCAVO

Di seguito sono riportate le sezioni di scavo longitudinale che definiscono le sezioni standard da rispettare qualora non diversamente previsto dagli enti che rilasciano i permessi. L’impresa che realizza le opere è tenuta invece a minimizzare la larghezza dello scavo ad un massimo di 40 cm al fine di limitare il costo dello scavo. Sezione di scavo su asfalto Esempio con tre tritubi. Nel caso di numero inferiore di tritubi o tubi la profondità dello scavo si riduce di conseguenza.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 10 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 11 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Sezione di scavo su terreno Esempio con tre tritubi. Nel caso di numero inferiore di tritubi o tubi la profondità dello scavo si riduce di conseguenza.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 12 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.5.5 Posa dei pozzetti Per consentire una agevole posa del cavo e garantire idonea accessibilità, dovrà essere prevista la posa di pozzetti rompitratta lungo i percorsi urbani ed extraurbani. Il numero e la frequenza degli stessi sono in funzione della tipologia di posa, dell'orografia del terreno e del percorso di posa (ad esempio ad ogni brusco cambio di direzione). Un valore massimo di riferimento della distanza tra pozzetti rompitratta potrà essere considerato pari a 250 m in ambito extraurbano e 150 m in ambito urbano; sarà comunque specificato nel progetto esecutivo accettato da Infratel. Lo schema di allocazione dei pozzetti verrà comunque evidenziato dalla progettazione del percorso e sarà parte della documentazione progettuale che dovrà essere fornita anche all'ente competente per la richiesta dei permessi di scavo. I pozzetti devono rispondere alle specifiche tecniche di Infratel e devono essere posati secondo i criteri descritti nella norma di installazione delle tratte di rete. Devono essere utilizzati di preferenza pozzetti affioranti di dimensioni 125X80 cm in tutti i progetti. Tali dimensioni sono quelle più idonee per alloggiare le scorte di cavo o le muffole, per manovrare il cavo e per realizzare i cambi di direzione verticale e orizzontale. All’interno deve generalmente essere ospitata una sola muffola e la relativa scorta di cavo; in situazioni particolari, esaminate caso per caso, è possibile prevedere l’alloggiamento di due muffole. Nel caso dell’impossibilità di utilizzo di tali pozzetti può essere proposto l’uso di pozzetti non affioranti o di dimensione 90x70 cm. Tale situazione dovrà essere evidenziata nel documento di progetto e sottoposta a specifica approvazione di Infratel Italia. In questi pozzetti non devono essere alloggiate scorte di cavo o muffole. Gli impianti saranno realizzate in modo che sia i chiusini che i pozzetti nei tratti di strada ricadenti fuori dai centri abitati, siano ubicati esternamente al piano viabile bitumato, al fine di non pregiudicare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della pavimentazione stradale e di garantire maggiormente la fluidità e sicurezza della circolazione veicolare in caso di apertura degli stessi per interventi da parte dell'impresa appaltatrice. Sarà consentito, ad insindacabile giudizio dell'ente competente, l'ubicazione dei chiusini, delle camerette e dei pozzetti nella carreggiata stradale quando gli spazi ristretti e la presenza in loco di altri sottoservizi e/o fabbricati non permettano la predetta ubicazione ed, inoltre, in particolari condizioni quali terreni montagnosi, rocciosi e paludosi.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 13 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

In casi eccezionali si può posare un pozzetto interamente interrato con copertura a quattro elementi in CLS e deve essere sempre prevista una apposita bobina rivelatrice (marker). Al fine di installare i pozzetti sempre fuori della carreggiata stradale e nell'ipotesi in cui non sia sufficiente lo spazio in banchina per l'installazione di un pozzetto in cls, sarà possibile utilizzare pozzetti monoblocco in ghisa sferoidale di dimensioni 400 x 760 mm. 2.5.6 No dig L’utilizzo di tecniche di posa “no-dig” per la costruzione di infrastrutture sotterranee deve essere preferito alla posa a cielo aperto ogniqualvolta tale tecnica risulta di minore impatto economico, nel caso in cui la tipologia della sede di posa o le prescrizioni dell’ente interessato permettano l’esecuzione di tali tecniche (spingitubo, microtunneling, directional drilling) in alternativa alle tecniche di scavi a cielo aperto. Il no-dig potrà essere realizzato con diverse modalità, specificate nel progetto esecutivo approvato da Infratel. Le diverse modalità sono le seguenti: no dig tradizionale con posa di tritubi o monotubi (fino a 9) ciascuno di diametro 50 mm; no-dig leggero con foratura di dimensione ridotta e posa di un tritubo composto da tubi con diametro massimo di 24 mm; no dig con variante flash drill che prevede la posa di un tubo composito costituito da un tubo camicia con tre minitubi di diametro minimo di 12 mm inserito all'interno delle aste della macchina trivellatrice; Sezione di scavo “no dig” Esempio con tre tritubi.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 14 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.5.7 Spingitubo con microtubi

La tecnica dello spingi tubo con microtubi consiste nella posa di tre tubi di diametro interno di 20 mm con macchina spingitubo.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 15 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

POSA IN CUNICOLO ED IN GALLERIA

Nel caso in cui il cavo transiti in cunicolo deve essere posato in canalette di vetroresina delle dimensioni 175x175 mm (175x120 mm, 175x70 mm) all'interno della quale verranno alloggiati i 9 (6, 3) monotubi o equivalenti tritubi da Ø 50 mm. Le canalette saranno opportunamente fissate alla struttura muraria mediante staffe in ferro zincato poste ad una distanza di 150 cm l’una dall’altra. Qualsiasi apertura della canaletta deve essere adeguatamente sigillata al fine di evitare l’intrusione di animali. Canalette e staffe devono presentare la marchiatura “Infratel S.p.A.” e essere conformi alle specifiche tecniche di Infratel Italia. Nel caso di gallerie destinate ad uso collettivo di pubblici servizi si deve scegliere la sede di posa tenendo presenti le seguenti raccomandazioni: o posizionare le canalette ad una distanza, dalle condutture dell'acqua, tale da permette un'agevole sostituzione e giunzione dei tubi; o mantenere la massima distanza dai cavi elettrici, la promiscuità degli appoggi con questi ultimi è comunque vietata; o ridurre al minimo i passaggi da una parete all'altra della galleria.

2.6 Posa su strutture sospese Nel caso di posa su strutture sospese (ponti, viadotti, passerelle, etc.) che non offrono la possibilità di effettuare scavi, si deve posare il monotubo/tritubo all'interno di una canaletta in vetroresina delle dimesioni di 175x175 mm (175x120 mm, 175x70 mm) all'interno della quale verranno alloggiati 9 (6, 3) monotubi Ø 50 mm. Le canalette saranno opportunamente fissate alla struttura muraria attraverso staffe in ferro zincato poste ad una distanza di 150 cm. In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle strutture, si dovrà provvedere all’installazione di idonei sistemi di dilatazione (dispositivi a cannocchiale, cassoni di dilatazione etc.). Lungo le zancature dovranno essere eseguiti dei bloccaggi atti ad impedire lo scorrimento del preformato plastico all’interno della cassetta. Agli estremi della zancatura devono essere utilizzate canalette in vetroresina ignifughe, le quali verranno raccordate allo scavo attraverso cassette in ferro zincato. Tutti i materiali utilizzati dovranno presentare la marchiatura “Infratel S.p.A.”

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 16 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.6.1 Sezione di posa su strutture sospese

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 17 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.7 Tecniche di scavo a cielo aperto: Microtrincea Tra le possibili tecniche di scavo “ a cielo aperto” alternative a quella tradizionale per realizzare infrastrutture di minori dimensioni che pertanto hanno un minore impatto sul sedimento stradale vi è la tecnica in microtrincea. Tale tipologia di scavo deve essere sempre autorizzata dall’ente gestore della strada e preventivamente concordata con Infratel in fase di progettazione esecutiva. La microtrincea prevede la posa di un cavo a fibra ottica, opportunamente armato, in un solco prodotto attraverso fresatura del manto stradale. Viene eseguita una fresatura di larghezza pari a 2 cm e fino circa 10 cm di profondità. Al di sopra del cavo a fibre ottiche si depositano due strati protettivi di materiale plastico (es. PE e gomma) al fine di bloccare il cavo e fornire protezione meccanica e termica. Infine si realizza il riempimento con bitume liquido (vedi figura). Tale tecnica viene di solito utilizzata per collegamenti provvisori o doppie vie data la limitata distanza del cavo in fibra ottica dal suolo, e conseguente vulnerabilità del collegamento. Sezione di scavo in microtrincea:

In alternativa è possibile utilizzare una tecnica di microtrincea più simile alla minitrincea in cui si effettua la stessa fresatura della microtrincea e si posa un cavo a fibre ottiche non armato all’interno di un tubo in PEHD delle dimensioni di 18 mm. Tale soluzione offre la possibilità di poter recuperare facilmente il cavo posato, ad esempio per riparare un guasto.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 18 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.8 Tecniche di scavo a cielo aperto: Minitrincea tradizionale Nel presente paragrafo vengono forniti i criteri generali e le indicazioni necessarie per realizzare infrastrutture per Telecomunicazioni con la tecnica della minitrincea tradizionale (anche indicata, per semplicità, con “minitrincea”). Tale tecnica consente la realizzazione di scavi di dimensioni ridotte idonei a contenere fino a 5 monotubi di diametro 40 mm all'interno dei quali saranno inseriti in tempi successivi cavi per telecomunicazioni. Viene eseguita una fresatura di larghezza massima pari a 12 cm e fino ad un massimo di 50 cm di profondità. Il riempimento deve essere realizzato con miscela cementizia al fine di proteggere l’infrastruttura che si trova ad una profondità ridotta rispetto allo standard. Tale tecnica ha il vantaggio di interferire meno con le infrastrutture esistenti ma, per la ridotta distanza delle tubazioni dal suolo, viene di solito limitata a strade periferiche ed è applicabile, previa autorizzazione dell'ente proprietario della strada, su tracciati che contemplino generalmente superfici asfaltate quali strade e marciapiedi aventi un sottofondo di materiale compatto. L'utilizzo di tale tecnica non è consigliabile nei percorsi dove sono presenti sottofondi con trovanti di medie dimensioni (aventi un lato > 15 cm) o di tipo sabbioso, o ghiaioso. I vantaggi, rispetto all'utilizzo di tecniche di posa tradizionali, sono: rapidità di esecuzione; ridotto costo dell’opera; riduzione dell’impatto ambientale; limitato intralcio al traffico veicolare. La minitrincea deve essere normalmente realizzata effettuando contemporaneamente il disfacimento della pavimentazione ed uno scavo avente una sezione di dimensione variabile in funzione del numero di tubi. In particolare sono descritte le tipologie installative in relazione a numero e disposizione dei tubi dell’infrastruttura stessa, le modalità di costruzione del manufatto ed il campo di impiego di questa tecnica. tipologie di installazione Nel presente capitolo si descrivono le infrastrutture a norma Infratel Italia. Le tipologie di infrastruttura sono elencate in Tabella 1:

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 19 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Numero monotubi Dimensioni nominali della sezione di scavo

Larghezza (cm) Altezza (cm)

3 tubi Ø 40 mm (verticale) ≤ 12 ≥ 35

3 tubi Ø 40 mm (a stella) ≤ 12 ≥ 30

2 tubi Ø 40 mm (verticale) ≤ 12 ≥ 30

2 tubi Ø 40 mm (orizzontale) ≤ 12 ≥ 30 Tabella 1: Sezioni di scavo

L'utilizzo di tale tecnica impone tassativamente il rispetto della profondità minima di scavo indicata in Tabella l. Nelle figure 1, 2, 3 e 4, sono indicate le quattro possibili configurazioni impiantistiche che si possono realizzare, alle quali si può fare ricorso in funzione del numero di monotubi Ø 40 mm da posare e della macchina impiegata.

30

cm

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Manto d'usura

= 10 cm

Conglomerato bituminoso (binder)

Figura 1: Sezione tipica di scavo con tre monotubi disposti a stella.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 20 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

35

cm

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Manto d'usura

= 10 cm

Conglomerato bituminoso (binder)

Figura 2: Sezione tipica di scavo con tre monotubi disposti in verticale

30 c

m

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Manto d'usura

= 10 cm

Conglomerato bituminoso (binder)

Figura 3: Sezione tipica di scavo con due monotubi disposti in orizzontale

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 21 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

30 c

m

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Conglomerato bituminoso (binder)

Manto d'usura

= 10 cm

Figura 4: Sezione tipica di scavo con due monotubí disposti in verticale

Nei casi in cui la minitrincea venga realizzata sul lato di una carreggiata priva di marciapiede o cordolo, lo scavo deve essere effettuato normalmente alla distanza minima di 1 m circa dal bordo strada (possibilmente lungo la linea bianca), in casi particolari, ove ciò non sia possibile, è consentita, previa autorizzazione di Infratel Italia e dell'ente proprietario della strada, l'esecuzione della minitrincea in banchina a filo asfalto. Eventuali attraversamenti di tratti sterrati (aventi comunque un sottofondo di tipo compatto) dovranno essere realizzati con la stessa tecnica. 2.8.1 Prescrizioni generali La minitrincea deve essere eseguita utilizzando idonee frese/scavacanali a disco montate su macchina operatrice. Non sono consentiti bruschi cambi di direzione dei percorsi, ove questi siano richiesti dovranno essere effettuati tramite tagli angolati, tali da consentire il rispetto del minimo raggio di curvatura dei monotubi. Per la determinazione della corretta sede di posa, la presenza dei servizi e la loro posizione deve essere rilevata di norma tramite documentazioni cartografiche, documentazioni disponibili presso gli enti proprietari della strada o dei servizi e/o tramite idonee indagini strumentali in campo (cercaservizi, etc.). Qualora non siano disponibili gli elementi necessari per

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 22 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

determinare l'esistenza dei sottoservizi si deve ricorrere all'uso di indagini radar ad una profondità compresa tra 0 e 100 cm. Lungo il percorso degli scavi l'impresa può ricorrere, ove necessario, a saggi del terreno per accertare il tipo di sottofondo esistente o per verificare ulteriormente la presenza di eventuali ostacoli. 2.8.2 Prescrizioni per l’esecuzione dello scavo Nell'esecuzione della minitrincea si devono osservare le seguenti prescrizioni: • Attenersi alle norme fissate dai regolamenti e dalle disposizioni degli enti interessati per quanto riguarda la richiesta dei permessi, i periodi consentiti per l'apertura degli scavi, etc; • Collocare, in posizione ben visibile, gli sbarramenti protettivi e le segnalazioni stradali previste dagli enti interessati e dalle leggi e normative vigenti; • Se lo scavo deve rimanere aperto o la sede stradale restare comunque ingombra nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità, le segnalazioni devono essere integrate da dispositivi luminosi di colore, forma e dimensioni secondo quanto previsto dai regolamenti vigenti; • Eventuali danni provocati a infrastrutture o servizi presenti nel sottosuolo, devono essere immediatamente segnalati ai rispettivi proprietari gestori dei servizi, alle autorità di controllo preposte ed alla direzione lavori della società.

2.8.3 PULIZIA DEL SOLCO

Ultimata la realizzazione del miniscavo è necessario eseguire le seguenti operazioni: rimozione dei materiali di risulta dai bordi dello scavo; rimozione delle parti di pavimentazione limitrofa lesionata a causa dell'attività di scavo pulizia del fondo dello scavo. La sezione di scavo deve risultare al termine di questa attività completamente svuotata ed il fondo privo di sassi. I materiali di risulta dovranno essere trasportati presso discariche autorizzate.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 23 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.8.4 POSA DELL’INFRASTRUTTURA ALL’INTERNO DELLA MINITRINCEA

La posa può avvenire secondo due modalità: posa dei tubi contemporanea all'esecuzione dello scavo; dei tubi successiva all'esecuzione dello scavo. Posa dei tubi contemporanea all'esecuzione dello scavo La posa dei tubi avviene in sequenza durante l'esecuzione dello scavo. Con apposito dispositivo collegato alla macchina “scavacanali" o alla 'fresa in cui le bobine contenenti i tubi, sistemate nella parte posteriore della macchina operatrice, vengono svolte automaticamente ed incanalate nello scavo tramite opportuna guida, mano a mano che questo procede. Tale sistema dovrà garantire: la configurazione e la posizione iniziale dei monotubi e/o la disposizione dei cavi all'interno del solco, che devono essere mantenute lungo tutto il percorso salvo casi particolari di effettiva necessità; la possibilità, qualora si presentassero ostacoli o situazioni particolari in cui non è possibile proseguire con la minitrincea, di svincolare la bobina dei tubi e/o dei cavi in rame dalla macchina scavacanali , e proseguire con una posa di tipo tradizionale. Posa dei tubi successiva all'esecuzione dello scavo La posa dei tubi avviene successivamente all'esecuzione dello scavo. Predisposto lo scavo si procede eseguendo la posa dei monotubi con il metodo tradizionale, secondo le indicazioni riportate nella presente norma. I monotubi posati in trincea dovranno mantenere la configurazione e la posizione iniziale all’interno dello scavo, salvo casi particolari di effettiva impossibilità. Nel caso di posa di tre monotubi questi dovranno essere disposti con una configurazione a stella (vedi figura 1) o in verticale uno sopra l'altro (vedi figura 2), mentre nel caso di due monotubi questi dovranno essere disposti in orizzontale (figura 3) o in verticale (vedi figura 4). 2.8.5 Cordino di tiro e tappi Onde evitare che corpi estranei, come polvere e acqua, penetrino nei tubi, in tutte le fasi operative i tubi dovranno essere sempre protetti alle estremità con gli appositi tappi ad espansione conformi alla specifica tecnica relativa.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 24 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Al fine di eseguire le successive operazioni di posa del cavo in fibra ottica in ciascun tubo dell'infrastruttura, dovrà essere inserito un cordino di tiro collegato all'estremità del tappo rispondente alla specifica tecnica relativa. Tale operazione dovrà essere realizzata avendo l'accortezza di lasciare all'interno del foro una sufficiente ricchezza di cordino. 2.8.6 Riempimento Terminata la posa dei monotubi si procede all'esecuzione dei rinterri, realizzando in opera un bauletto di calcestruzzo (cemento Rck 200 kg/m2 ) opportunamente additivato con prodotti ad azione schiumogena, aeranti in grado di inglobare un alto contenuto d'aria e determinare una struttura il più possibile simile al tipo di sottofondo esistente. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL RIEMPIMENTO: > Resistenza a compressione dopo 28 d: compresa tra 1 e 3 N/mm2

> Massa Volumica: variabile tra 1500 e 1800 kg/m3

> Assorbimento di acqua: compreso tra 150 e 180 kg

Il riempimento, realizzato secondo le caratteristiche sopra descritte, deve garantire le seguenti prestazioni di qualità: Stabilità volumetrica; Adesione alle pareti dello scavo e alle infrastrutture; Completo riempimento del volume di scavo; Eliminazione di cedimenti differenziati; Tempi di presa ed uno sviluppo delle resistenze tali da permettere il ripristino delle sedi stradali almeno 24 ore dopo l'esecuzione del rinterro; Resistenza a compressione idonea a sopportare le sollecitazioni derivate dal traffico leggero e pesante; Permeabilità ai gas e ai liquidi; Facilità di rimozione; Elevata lavorabilità (stabilità e coesione all'impasto, fluidità tale da renderlo impiegabile mediante apposita pompa).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 25 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Richieste particolari di riempimento da parte degli enti proprietari della strada dovranno essere valutate di volta in volta. L'altezza del bauletto dovrà secondo tabella seguente, la tolleranza di ±1 cm:

Altezza bauletto (cm) Pavimentazione Scavo a profondità Scavo a profondità

di 30 cm di 35 cm Carreggiata in conglomerato 24 29 bituminoso Carreggiata in conglomerato 20 25 cementizio Marciapiede in conglomerato 28 33 bituminoso Marciapiede in conglomerato 24 29 cementizio Sterrato 20 25

Tabella 2: Altezza del "bauletto" in relazione al tipo di pavimentazione Nelle figure 5, 6, 7 e 8 sono riportati alcuni esempi di sezioni di riempimento e ripristino di scavi in minitrincea.

20 c

m

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Manto d'usura

= 10 cm

7 cm

10

cm

6 cm

24 c

m

Conglomerato bituminoso (binder)

Massetto di calcestruzzo con additivo

Conglomerato bituminoso a granulometria fine analogo al manto di usura esistente

Figura 5: Esempio di riempimento e ripristino su carreggiata con tre monotubi disposti a stella

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 26 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Manto d'usura

= 10 cm

25 c

m

7 cm

10 c

m6 cm

29 c

m

Conglomerato bituminoso (binder)

Sottofondo compatto

Massetto di calcestruzzo con additivo

Conglomerato bituminoso a granulometria fine analogo al manto di usura esistente

Figura 6: Esempio di riempimento e ripristino su carreggiata con tre monotubi disposti verticalmente

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 27 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

20

cm

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Manto d'usura

= 10 cm

7 c

m

10 c

m6 cm

24

cm

Sottofondo compatto

Massetto di calcestruzzo con additivo

Conglomerato bituminoso (binder)

Conglomerato bituminoso a granulometria fine analogo al manto di usura esistente

Figura 7: Esempio di riempimento e ripristino su carreggiata con due monotubi disposti orizzontalmente

20 c

m

Monotubo PVC Ø 40 mm.

Sottofondo compatto

Manto d'usura

= 10 cm

7 c

m

10

cm6 cm

24 c

m

Massetto di calcestruzzo con additivo

Conglomerato bituminoso (binder)

Conglomerato bituminoso a granulometria fine analogo al manto di usura esistente

Figura 8: Esempio di riempimento e ripristino su carreggiata con due monotubi disposti verticalmente

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 28 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

I materiali di riempimento, oltre a bloccare l'infrastruttura hanno la funzione di garantire una protezione di tipo meccanico. In entrambe le metodologie di posa indicate nel §. 2.9.4, dovrà essere garantita la geometria dell'infrastruttura e la disposizione dei cavi e non dovranno verificarsi innalzamenti indesiderati durante le fasi di rinterro. Nel caso di posa a mano dei monotubi, prima di eseguire le attività di riempimento, gli stessi potranno essere preventivamente vincolati sul fondo della minitrincea tramite dei pesi o dei vincoli posizionati in punti discreti lungo lo scavo, tali vincoli dovranno comunque essere rimossi al termine di questa fase di lavorazione. La posa del materiale di riempimento all'interno del solco deve essere effettuata mediante idoneo sistema che l'impresa installatrice deve adottare per mantenere pulite le pareti in asfalto derivate dal disfacimento della pavimentazione. L'impresa al termine delle opere di riempimento, in attesa dell'esecuzione dei ripristini, deve prendere tutte le necessarie precauzioni (utilizzo di strutture provvisorie, mantenimento delle protezioni segnaletiche, riempimento dello scavo fino al livello stradale in situazioni particolari come attraversamenti, etc.) atte ad evitare situazioni di pericolo ed a garantire le condizioni di sicurezza richieste. 2.8.7 Protezioni meccaniche ed elettriche Tondino antifulmine Nel caso dì cavi a fibre ottiche qualora sia previsto, al fine di limitare il pericolo di danneggiamento dei cavi dovuti a scariche elettriche atmosferiche si deve posare, sull'asse dello scavo ad una distanza di circa 5 cm al di sopra dei monotubi, un conduttore di acciaio ricotto zincato del diametro di 8 mm. Di seguito vengono riportate le principali indicazioni cui l'impresa deve attenersi nell'esecuzione della posa del tondino antifulmine: il tondino deve essere interrotto ogni 2 ~ 3 km; in corrispondenza dell'interruzione i tondini di acciaio devono essere sovrapposti per un tratto di 20-30 cm ad una distanza di alcuni cm l'uno dall'altro; non è necessaria la presa di terra agli estremi del tondino; la posa del tondino deve essere interrotta in corrispondenza di attraversamenti e parallelismi con impianti dotati di protezione catodica, di attraversamenti di strade, ferrovie, centri abitati, ponti e viadotti; ove siano presenti, a protezioni del cavo, canalette in ferro zincato di lunghezza ≥ 10 m, il tondino non deve essere posato ed il collegamento di equipotenzialità tra tondino e canaletta può essere evitato;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 29 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

la giunzione tra due matasse di tondino deve avvenire con morsetti a cavalletto. Canalette in ferro zincate In occasione di interferenze con altri servizi, per assicurare una adeguata protezione meccanica, nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza prevista da Norme e Regolamenti, i monotubi dovranno essere adeguatamente protetti come prescritto dalla presente Norma e da norme e regolamenti vigenti. Nel caso che l'infrastruttura e/o i cavi in rame vengano posati in prossimità di alberi le cui radici potrebbero provocare danneggiamenti, gli stessi devono essere protetti con canalette in ferro zincate di adeguate dimensioni, immerse nello stesso tipo di riempimento previsto per lo scavo. 2.8.8 Segnalazione Al fine di evidenziare la presenza dell'infrastruttura in future operazioni di scavo, in particolare da parte di altri fornitori di servizi, dovranno essere previste le seguenti segnalazioni: Segnalazione non visibile esternamente, ricavata conferendo al riempimento (bauletto) una colorazione rossa tramite l'utilizzo di idonee sostanze coloranti (ossidi), tale colorazione dovrà mantenere inalterate le sue caratteristiche nel tempo; Utilizzo di picchetti di segnalazione esterni visibili. Le segnalazioni esterne visibili dovranno essere installate rispettando i seguenti criteri:

In corrispondenza dei cambi di direzione, il più vicino possibile all'impianto; Nei tratti rettilinei a distanza comunque non superiore ai 300 m; Privilegiare la posa nelle vicinanze di un incrocio stradale; Installare il picchetto, per una migliore individuazione, perpendicolarmente alla sede stradale. 2.8.9 Ripristini della Minitrincea Trascorse almeno 24 ore dall'esecuzione del bauletto l'impresa può procedere all'esecuzione dei ripristini della minitrincea. Tale attività, se non condizionata da particolari richieste dell'ente proprietario della strada, dovrà essere eseguita rispettando le seguenti indicazioni realizzative:

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 30 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

CARREGGIATA E MARCIAPIEDE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO 1. Esecuzione della bitumatura d'attacco su tutte le pareti costituenti la superficie di appoggio del ripristino e sul bordo della minitrincea con impiego a caldo di emulsione bituminosa al 50% di bitume, in alternativa è possibile l'impiego di emulsione bituminosa elastomerizzata a freddo purchè garantisca prestazioni maggiori o uguali di quelle offerte dalla tecnica a caldo. In quest'ultimo caso su richiesta di Infratel il fornitore dovrà produrre una documentazione comprovante la composizione e le caratteristiche del materiale (emulsione bituminosa a freddo) finalizzata a certificare la bontà della soluzione adottata; 2. Chiusura della minitrincea mediante la posa in opera di conglomerato bituminoso a caldo avente granulometria fine simile al manto di usura esistente; 3. Cilindratura del ripristino con rullo a compressione fino a raggiungere il livello stradale. L'altezza del ripristino dovrà essere conforme alla seguente tabella:

ALTEZZA RIPRISTINO (cm) tolleranza di ±l cm

Ripristino su carreggiata 6 Ripristino su marciapiede 2

Tabella 3: Altezza ripristino in funzione del tipo di pavimentazione in conglomerato bituminoso Nelle figure 5, 6, 7 e 8 sono riportati alcuni esempi di sezioni di riempimento e ripristino di scavi in minitrincea. Al termine delle attività sopracitate lungo la minitrincea non devono essere presenti sbavature e/o eventuali bordi o gradini. La nuova pavimentazione dovrà presentare una colorazione il più possibile simile a quella precedente. CARREGGIATA E MARCIAPIEDE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO Ripristino della minitrincea mediante la posa in opera di conglomerato cementizio avente caratteristiche simile a quello preesistente. L'altezza del ripristino dovrà essere conforme alla seguente tabella:

ALTEZZA RIPRISTINO (cm) tolleranza di ±l cm Ripristino su carreggiata 10

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 31 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Ripristino su marciapiede 6 Tabella 4: Altezza ripristino in funzione del tipo di pavimentazione in conglomerato cementizio STERRATO Per i tratti di minitrincea eseguiti su sterrato gli ultimi 10 cm della sezione di scavo dovranno essere riempiti utilizzando terra proveniente dallo scavo stesso, se idonea, o con materiale inerte, opportunamente costipato. 2.8.10 Criteri di utilizzo Nel presente paragrafo viene descritto il campo di impiego e le modalità di inserimento in rete della tecnologia di posa in minitrincea. CAMPO DI IMPIEGO La tecnica della minitrincea è, ad oggi, applicabile nello sviluppo della rete di accesso e di trasporto in ambito privato e pubblico dietro preventiva autorizzazione dell'ente proprietario della strada. INGRESSI IN POZZETTI 0 CAMERETTE ESISTENTI Il collegamento ad un manufatto quale pozzetto, maxipozzetto e cameretta esistenti deve essere realizzato mediante uno scavo di tipo tradizionale della lunghezza di circa 2 m, che consenta una discesa graduale di raccordo tra la minitrincea e i punti di accesso al manufatto (setti a frattura) nel rispetto del minimo raggio di curvatura dei tubi in PVC. L'ingresso e l'attestazione ai manufatti deve essere realizzata rispettando le indicazioni previste nelle rispettive norme tecniche. POSA DI NUOVI POZZETTI I nuovi pozzetti da installare, nei punti previsti dal progetto, lungo il tracciato della minitrincea, devono essere costituiti dai seguenti elementi:

elemento base; anello di sopralzo di 20 cm; soletta per il contenimento del chiusino.

In questo modo è garantita la possibilità di installare muffole di giunzione/estrazione o apparati senza precludere l'utilizzo dei monotubi predisposti nel pozzetto. L'ingresso dei monotubi al manufatto deve essere realizzato secondo quanto indicato nel paragrafo precedente.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 32 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

ATTRAVERSAMENTI STRADALI I nuovi attraversamenti dovranno essere realizzati con la stessa metodologia prevista per lo scavo longitudinale. In caso di utilizzo di attraversamenti stradali esistenti di tipo tradizionale (esempio tubi Ø 125 mm predisposti a profondità di circa 1 m di estradosso), il raccordo tra le due differenti profondità deve essere realizzato tramite un invito graduale per un tratto avente una lunghezza minima di 2 m.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 33 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.9 Tecniche di scavo a cielo aperto: Minitrincea con ripristino integrato Nel presente paragrafo vengono forniti i criteri generali e le indicazioni necessarie per realizzare infrastrutture per Telecomunicazioni con la tecnica della minitrincea con ripristino integrato. Viene eseguita una fresatura di larghezza massima pari a 12 cm e fino ad un massimo di 50 cm di profondità. Vengono infilati 3 monotubi da 40 mm. Il riempimento deve essere realizzato con un materiale che sia adeguato a sostituire riempimento, binder e tappetino d’usura, secondo quanto sotto meglio specificato. La modalità di lavorazione dev’essere tale da permettere la riapertura al traffico della zona cantierata dopo dodici ore dall’apertura del cantiere. Nei casi in cui la minitrincea venga realizzata sul lato di una carreggiata priva di marciapiede o cordolo, lo scavo deve essere effettuato normalmente alla distanza minima di 1 m circa dal bordo strada (possibilmente lungo la linea bianca), in casi particolari, ove ciò non sia possibile, è consentita, previa autorizzazione di Infratel Italia e dell'ente proprietario della strada, l'esecuzione della minitrincea in banchina a filo asfalto. Eventuali attraversamenti di tratti sterrati (aventi comunque un sottofondo di tipo compatto) dovranno essere realizzati con la stessa tecnica. 2.9.1 Prescrizioni generali La minitrincea deve essere eseguita utilizzando idonee frese/scavacanali a disco montate su macchina operatrice. Non sono consentiti bruschi cambi di direzione dei percorsi, ove questi siano richiesti dovranno essere effettuati tramite tagli angolati, tali da consentire il rispetto del minimo raggio di curvatura dei monotubi. Per la determinazione della corretta sede di posa, la presenza dei servizi e la loro posizione deve essere rilevata di norma tramite documentazioni cartografiche, documentazioni disponibili presso gli enti proprietari della strada o dei servizi e/o tramite idonee indagini strumentali in campo (cercaservizi, etc.). Qualora non siano disponibili gli elementi necessari per determinare l'esistenza dei sottoservizi si deve ricorrere all'uso di indagini radar ad una profondità compresa tra 0 e 100 cm.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 34 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Lungo il percorso degli scavi l'impresa può ricorrere, ove necessario, a saggi del terreno per accertare il tipo di sottofondo esistente o per verificare ulteriormente la presenza di eventuali ostacoli. 2.9.2 Prescrizioni per l’esecuzione dello scavo Nell'esecuzione della minitrincea si devono osservare le seguenti prescrizioni:

Attenersi alle norme fissate dai regolamenti e dalle disposizioni degli enti interessati per quanto riguarda la richiesta dei permessi, i periodi consentiti per l'apertura degli scavi, etc;

Collocare, in posizione ben visibile, gli sbarramenti protettivi e le segnalazioni stradali previste dagli enti interessati e dalle leggi e normative vigenti;

Se lo scavo deve rimanere aperto o la sede stradale restare comunque ingombra nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità, le segnalazioni devono essere integrate da dispositivi luminosi di colore, forma e dimensioni secondo quanto previsto dai regolamenti vigenti;

Eventuali danni provocati a infrastrutture o servizi presenti nel sottosuolo, devono essere immediatamente segnalati ai rispettivi proprietari gestori dei servizi, alle autorità di controllo preposte ed alla direzione lavori della società.

2.9.3 PULIZIA DEL SOLCO

Ultimata la realizzazione del miniscavo è necessario eseguire le seguenti operazioni:

rimozione dei materiali di risulta dai bordi dello scavo; rimozione delle parti di pavimentazione limitrofa lesionata a

causa dell'attività di scavo pulizia del fondo dello scavo. La sezione di scavo deve risultare al termine di questa attività completamente svuotata ed il fondo privo di sassi. I materiali di risulta dovranno essere trasportati presso discariche autorizzate.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 35 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

2.9.4 POSA DELL’INFRASTRUTTURA ALL’INTERNO DELLA MINITRINCEA

La posa dei 3 monotubi da 40mm avviene subito dopo l'esecuzione dello scavo, mano a mano che questo procede. Tale sistema dovrà garantire:

la configurazione e la posizione iniziale dei monotubi e/o la disposizione dei cavi all'interno del solco, che devono essere mantenute lungo tutto il percorso salvo casi particolari di effettiva necessità;

la possibilità, qualora si presentassero ostacoli o situazioni particolari in cui non è possibile proseguire con la minitrincea, di svincolare la bobina dei tubi e/o dei cavi in rame dalla macchina scavacanali , e proseguire con una posa di tipo tradizionale.

2.9.5 Cordino di tiro e tappi Onde evitare che corpi estranei, come polvere e acqua, penetrino nei tubi, in tutte le fasi operative i tubi dovranno essere sempre protetti alle estremità con gli appositi tappi ad espansione conformi alla specifica tecnica relativa. Al fine di eseguire le successive operazioni di posa del cavo in fibra ottica in ciascun tubo dell'infrastruttura, dovrà essere inserito un cordino di tiro collegato all'estremità del tappo rispondente alla specifica tecnica relativa. Tale operazione dovrà essere realizzata avendo l'accortezza di lasciare all'interno del foro una sufficiente ricchezza di cordino. 2.9.6 Riempimento Terminata la posa dei monotubi si procede all'esecuzione del riempimento dell’intero solco. Il riempimento, realizzato secondo le caratteristiche sopra descritte, deve garantire le seguenti prestazioni di qualità:

adeguata stabilità volumetrica; resistenza a compressione tale da non pregiudicare l’opera per

l’intero periodo di garanzia; caratteristiche sulla superficie esterna adeguate alle norme

relative al tappetino d’usura;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 36 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

adesione alle pareti dello scavo, al binder, al tappetino d’usura e alle infrastrutture;

completo riempimento del volume di scavo; eliminazione di cedimenti differenziati; tempi di presa ed uno sviluppo delle resistenze entro 10 ore; resistenza a compressione idonea a sopportare le sollecitazioni

derivate dal traffico leggero e pesante; permeabilità ai gas e ai liquidi; facilità di rimozione; elevata lavorabilità (stabilità e coesione all'impasto, fluidità tale

da renderlo impiegabile mediante apposita pompa). I materiali di riempimento, oltre a bloccare l'infrastruttura hanno la funzione di garantire una protezione di tipo meccanico. Dovrà essere garantita la geometria dell'infrastruttura e la disposizione dei cavi e non dovranno verificarsi innalzamenti indesiderati durante le fasi di riempimento. La posa del materiale di riempimento all'interno del solco deve essere effettuata mediante idoneo sistema che l'impresa installatrice deve adottare per mantenere pulite le pareti in asfalto derivate dal disfacimento della pavimentazione. L'impresa, al termine delle opere di riempimento, in attesa dell'assestamento del ripristino, deve prendere tutte le necessarie precauzioni (utilizzo di strutture provvisorie, mantenimento delle protezioni segnaletiche, riempimento dello scavo fino al livello stradale in situazioni particolari come attraversamenti, etc.) atte ad evitare situazioni di pericolo ed a garantire le condizioni di sicurezza richieste. 2.9.7 Protezioni meccaniche ed elettriche Tondino antifulmine Nel caso dì cavi a fibre ottiche qualora sia previsto, al fine di limitare il pericolo di danneggiamento dei cavi dovuti a scariche elettriche atmosferiche si deve posare, sull'asse dello scavo ad una distanza di circa 5 cm al di sopra dei monotubi, un conduttore di acciaio ricotto zincato del diametro di 8 mm. Di seguito vengono riportate le principali indicazioni cui l'impresa deve attenersi nell'esecuzione della posa del tondino antifulmine:

il tondino deve essere interrotto ogni 2 ~ 3 km; in corrispondenza dell'interruzione i tondini di acciaio devono

essere sovrapposti per un tratto di 20-30 cm ad una distanza di alcuni cm l'uno dall'altro;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 37 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

non è necessaria la presa di terra agli estremi del tondino; la posa del tondino deve essere interrotta in corrispondenza di

attraversamenti e parallelismi con impianti dotati di protezione catodica, di attraversamenti di strade, ferrovie, centri abitati, ponti e viadotti;

ove siano presenti, a protezioni del cavo, canalette in ferro zincato di lunghezza ≥ 10 m, il tondino non deve essere posato ed il collegamento di equipotenzialità tra tondino e canaletta può essere evitato;

la giunzione tra due matasse di tondino deve avvenire con morsetti a cavalletto.

Canalette in ferro zincate In occasione di interferenze con altri servizi, per assicurare una adeguata protezione meccanica, nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza prevista da Norme e Regolamenti, i monotubi dovranno essere adeguatamente protetti come prescritto dalla presente Norma e da norme e regolamenti vigenti. Nel caso che l'infrastruttura e/o i cavi in rame vengano posati in prossimità di alberi le cui radici potrebbero provocare danneggiamenti, gli stessi devono essere protetti con canalette in ferro zincate di adeguate dimensioni, immerse nello stesso tipo di riempimento previsto per lo scavo. 2.9.8 Segnalazione Al fine di evidenziare la presenza dell'infrastruttura in future operazioni di scavo, in particolare da parte di altri fornitori di servizi, dovrà essere previsto l’utilizzo di picchetti di segnalazione esterni visibili. Le segnalazioni esterne visibili dovranno essere installate rispettando i seguenti criteri:

in corrispondenza dei cambi di direzione, il più vicino possibile all'impianto;

nei tratti rettilinei a distanza comunque non superiore ai 300 m; privilegiare la posa nelle vicinanze di un incrocio stradale; installare il picchetto, per una migliore individuazione,

perpendicolarmente alla sede stradale. INGRESSI IN POZZETTI 0 CAMERETTE ESISTENTI

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 38 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Il collegamento ad un manufatto quale pozzetto, maxipozzetto e cameretta esistenti deve essere realizzato mediante uno scavo di tipo tradizionale della lunghezza di circa 2 m, che consenta una discesa graduale di raccordo tra la minitrincea e i punti di accesso al manufatto (setti a frattura) nel rispetto del minimo raggio di curvatura dei tubi in PVC. L'ingresso e l'attestazione ai manufatti deve essere realizzata rispettando le indicazioni previste nelle rispettive norme tecniche. POSA DI NUOVI POZZETTI I nuovi pozzetti da installare, nei punti previsti dal progetto, lungo il tracciato della minitrincea, devono essere costituiti dai seguenti elementi:

elemento base; anello di sopralzo di 20 cm; soletta per il contenimento del chiusino.

In questo modo è garantita la possibilità di installare muffole di giunzione/estrazione o apparati senza precludere l'utilizzo dei monotubi predisposti nel pozzetto. L'ingresso dei monotubi al manufatto deve essere realizzato secondo quanto indicato nel paragrafo precedente. ATTRAVERSAMENTI STRADALI I nuovi attraversamenti dovranno essere realizzati con la stessa metodologia prevista per lo scavo longitudinale. In caso di utilizzo di attraversamenti stradali esistenti di tipo tradizionale (esempio tubi Ø 125 mm predisposti a profondità di circa 1 m di estradosso), il raccordo tra le due differenti profondità deve essere realizzato tramite un invito graduale per un tratto avente una lunghezza minima di 2 m.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 39 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3 REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER POSA AEREA

3.1 Scopo/Applicabilità Il presente capitolo descrive i criteri e le modalità di costruzione delle palificazioni destinate al sostegno dei cavi di telecomunicazioni in rame o in fibra ottica su fune portante, nonché per sorreggere linee in cavetto o fili autoportanti. Vengono, inoltre, descritte varie altre operazioni correlate al recupero in impianto dei pali e delle eventuali parti accessorie (reggipali, tiranti e contropali). In occasione dei lavori su pali devono inoltre essere osservate tutte le norme e le prescrizioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e tutte le cautele necessarie dettate dalla specifica esperienza maturata in materia. Inoltre, con riferimento a quanto specificato nei §§ seguenti, si precisa che le costruzioni di palificate realizzate per conto di Infratel sono esclusivamente del tipo “normale”(descrizione al punto 3.3). 3.2 Impatto ambientale La presente Norma contiene criteri e principi ispirati a mitigare gli impatti ambientali derivanti dall’attività di costruzione della rete di telecomunicazioni aerea su palificazione che sono riportati nel § 3.3.2 e § 3.3.13.

3.3 Norme di posa della palificazione 3.3.1 Tipologia delle palificazioni Le palificazioni sono classificate secondo tipologie diversificate per carichi da sorreggere e sono definite nel seguente modo: a) palificazione "normale": è quella destinata a sorreggere una fune portante cavo in rame di potenzialità fino a 100 coppie, cavo in fibra ottica il cui peso non modifica la stabilità strutturale della palificata; b) palificazione "pesante": è quella destinata a sorreggere carichi di linea superiori a quelli del precedente punto a), come ad esempio, fune portante cavo in rame da 200 coppie, due cavi su funi distinte, etc.;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 40 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

c) palificazione "leggera": è quella destinata a sorreggere esclusivamente cavetti autoportanti di abbonato e/o circuiti in fili nudi o ricoperti. Per la costruzione delle palificazioni possono essere impiegati sostegni di due diverse nature: pali di legno che, in base alla diversa consistenza strutturale, possono essere di tipo “Comune” o di tipo “Pesante” nella gamma di lunghezze da 7, 8, 9, 10, 11 e 12 m; pali di vetroresina di lunghezza uguale a 8 m e 9 m ambedue disponibili nella colorazione “grigia” o “verde”. I criteri di impiego sono descritti nei paragrafi successivi. Tutti i disegni riportati nella norma, ad eccezione dei casi espressamente specificati, si riferiscono sia ai pali di legno che ai pali di vetroresina anche se rappresentati solo da uno dei due tipi. E’ opportuno ricordare che tutti gli amarri della fune portante devono essere realizzati in modo tale che essa sia a contatto con il lato delle ganasce dei morsetti serrafune. Le prescrizioni che seguono si riferiscono alla costruzione delle palificazioni "normali" e si applicano anche a quelle “leggere”. Per le palificazioni di tipo “pesante”, invece, occorre determinare il dimensionamento più appropriato in base ai carichi in gioco.

3.3.2 CRITERI DI IMPIEGO DEI PALI

I pali di legno di tipo “Comune” debbono essere utilizzati per la costruzione di palificazioni "leggere", quindi destinate a sostenere cavetti autoportanti o circuiti in fili e sulle quali non si preveda la successiva posa di cavi sorretti da fune. I pali di legno di tipo “Pesante” debbono essere utilizzati per la costruzione di palificazioni "normali" o "pesanti", quindi destinate a sostenere funi portanti cavi e/o cavetti. Tali tipi di sostegno devono essere impiegati anche quando si prevede che l'impianto, inizialmente da realizzare con cavetti, debba essere successivamente sviluppato con un cavo aereo su fune portante in modo da risultare strutturalmente idonee. Si devono utilizzare sostegni di legno anche per la costruzione degli impianti in fibra ottica su palificazione. I pali di vetroresina debbono essere utilizzati soltanto nei seguenti casi: a) sostegni portanti cassette di distribuzione; b) sostegni per i quali risulta, per la particolare ubicazione, assai difficoltosa la futura sostituzione; c) sostegni infissi in roccia (terreno del Gruppo V); d) sostegni infissi su terreni pavimentati; e) sostegni infissi in terreni acquitrinosi o particolarmente cedevoli; f) sostegni per attraversamenti di strade e/o fiumi.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 41 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Per i casi di cui ai suddetti punti da a) ad e), si devono impiegare pali di lunghezza 8 m; per il solo caso di cui al punto f), devono essere impiegati pali in vetroresina della lunghezza di 9 m. I pali di vetroresina di colore verde devono essere utilizzati in prevalenza fuori dal centro abitato laddove la presenza di vegetazione sia consistente e, comunque, nei casi in cui sia necessario mitigare l’impatto ambientale. In tutti gli altri casi devono essere impiegati pali di vetroresina di colore grigio indifferentemente se dentro o fuori dal centro abitato. Nel caso di cui al punto b), la necessità dell'impiego dei pali in vetroresina deve essere attentamente valutata per contenere aggravi non giustificati di costo. Qualora l'ubicazione scelta per il palo in vetroresina renda particolarmente difficoltosa l'eventuale applicazione di tiranti, si può derogare alle prescrizioni di cui ai punti precedenti impiegando pali di legno con relativi contropali. Per qualunque tipologia di sostegno, la lunghezza del palo da impiegare deve essere stabilita in maniera che vengano rispettate le prescrizioni di distanza dei conduttori o dei cavi dal terreno, dal piano viabile delle strade, dalle linee elettriche, etc. Per tale motivo, considerando che i pali di vetroresina sono disponibili soltanto nelle lunghezze standard da 8 e 9 m, la necessità di raggiungere altezze maggiori può comportare I’impiego del palo di legno con reggipalo in vetroresina. Se il tracciato della linea si sviluppa su terreni dal profilo fortemente irregolare, si deve provvedere, per quanto possibile, a limitare i dislivelli tra i punti di attacco dei conduttori o delle funi su sostegni consecutivi, sia con un'accurata scelta dei punti di infissione dei sostegni stessi, sia mediante l'impiego di pali di adatta lunghezza (vedi Figura 1). Normalmente su ciascun appoggio non deve verificarsi una variazione di inclinazione tale che gli appoggi siano sollecitati dal basso verso l'alto. Se ciò non può essere realizzato, il palo, in corrispondenza del quale si verifica la deviazione, deve essere rinforzato con due tiranti.

Figura 1 – Esempio di scelta dei pali su terreni dal profilo irregolare

Criteri di scelta del tracciato e modalità di esecuzione

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 42 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Il tracciato delle palificazioni deve essere sempre congruente con l'assetto definitivo degli impianti prevedendo la copertura del territorio con una serie di dorsali affasciate in modo da ottimizzare lo sviluppo delle palificazioni e delle successive eventuali dorsali in trincea. La scelta del tracciato deve essere tale da realizzare lo sviluppo delle palificazioni possibilmente lungo la strada nel rispetto delle prescrizioni delle distanze previste dalle norme e convenzioni vigenti e della vigente normativa nazionale e locale in materia di tutela ambientale, paesaggistica, architettonico-monumentale, ecologica ed idrogeologica. Ciò, naturalmente, per agevolare le operazioni di posa e, successivamente, di accesso alla palificazione da parte del personale addetto. E' pertanto da evitare, per quanto possibile, che il tracciato preveda il posizionamento di pali a ridosso di recinzioni preesistenti di qualsiasi natura (muri, reti con paletti di ferro, di legno, siepi, ringhiere, etc.). Nel determinare la posizione di ciascun palo, si deve cercare di mantenere quanto più possibile uniforme la lunghezza delle campate che deve essere, di norma, pari a 35 metri. La posizione di ciascun palo deve essere, inoltre, stabilita tenendo conto di quanto segue: devono essere evitate ubicazioni che possono costituire pericolo per il transito, soprattutto veicolare, specie in condizioni di scarsa visibilità; devono essere evitate le infissioni in terreni franosi o soggetti a smottamento, cigli cedevoli, etc.; solo in casi eccezionali è consentita l'infissione dei pali in terreni nei quali ristagni acqua, in prossimità di scoli di acque luride, liquami di stalla, scoli industriali, etc.; il palo deve essere ubicato in posizione facilmente accessibile da parte del personale che debba effettuare opere di ampliamento o di manutenzione; il palo deve essere collocato in modo che il personale possa operare, sia durante la posa sia nelle successive condizioni di esercizio, ad una distanza superiore a 4 metri dai conduttori nudi di linee elettriche (ved. art. 6 del D.P.R. 323/56) o altri limiti imposti dalle leggi vigenti in materia, salvo che non si preveda, di volta involta, l'interruzione temporanea dell'erogazione di energia ad opera dell'ente gestore. Qualora non sia possibile rispettare il vincolo della distanza, per evitare di ricorrere frequentemente alla suddetta precauzione, è opportuno valutare soluzioni tecnico-economiche alternative come, ad esempio, cambiamento del tracciato, eventuali programmi di intervento per la sostituzione della linea in fili nudi con conduttori ricoperti prevista dall'ente gestore dei servizi elettrici,interramento della linea, etc.;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 43 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

per quanto possibile deve essere evitata l'interferenza con alberature in modo da evitare disturbi alle linee aeree o guasti ai cavi e ridurre la necessità di sfrondatura o taglio di rami. L'esecuzione del tracciato consiste nella ricerca dei capisaldi, o vertici, della linea da effettuarsi con particolare riferimento all'utilizzo, alla stabilità e conservazione delle palificazioni. La posizione sul terreno dei singoli sostegni deve essere scelta in modo che, sia durante l’infissione dei pali sia in occasione di successivi interventi per manutenzione ed ampliamenti, si arrechino i minori danni possibili alle coltivazioni. A tale scopo, compatibilmente con le altre esigenze, si potrà fissare un tracciato che segua i confini di proprietà o i margini di appezzamenti. La picchettazione della palificazione, consistente nella collocazione sul terreno di picchetti che individuano chiaramente la posizione dei pali, deve essere eseguita non molto tempo prima della posa dei pali stessi. Per la determinazione dei vertici si devono scegliere punti in corrispondenza dei quali sia possibile l'applicazione di tiranti o contropali. Nella suddivisione delle campate si deve evitare, per quanto possibile, che tra la lunghezza di ciascuna campata e quella di ciascuna delle due campate adiacenti vi siano differenze maggiori del 25%. Il cambio di direzione tra due tratti rettilinei contigui di una palificazione deve essere realizzato, se possibile, su di un solo palo, tenendo però presente che se l'angolo di deviazione è superiore a 20°, si debbono usare due tiranti di rinforzo ciascuno allineato con la tratta da controbilanciare. Se ciò non è possibile, si deve realizzare il cambio di direzione su più pali, facendo in modo che gli angoli di deviazione siano uguali tra loro (vedi Figura 2).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 44 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 2 – Ripartizione dell’angolo sui pali

Dimensionamento dei sostegni I singoli pali costituenti la palificazione sono sollecitati diversamente a seconda della posizione che essi occupano nell'impianto; si possono distinguere infatti: pali capilinea;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 45 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

pali di rettifilo; pali d'angolo; pali di rettifilo rompitratta. Per capilinea si intendono gli estremi (partenza ed arrivo) di una palificazione ininterrotta ovvero gli estremi di tronchi indipendenti di essa. Per rompitratta si intendono quei sostegni posti lungo la palificazione in corrispondenza dei quali ha termine la matassa di fune (di norma sono ad intervalli non superiori ai 500 m), oppure in corrispondenza dei quali si ritenga necessario rendere una serie di campate indipendenti da quelle ad esse contigue, così che eventuali cedimenti che dovessero verificarsi in una di esse, non si ripercuotano sulle altre. Considerando trascurabile lo sforzo di compressione sui pali dovuto ai pesi su di essi gravanti come il peso proprio del palo, il peso del cavo, il peso degli armamenti, etc., le palificazioni vengono dimensionate con riferimento ai soli sforzi cui sono sottoposti i pali da parte dei sovraccarichi ad essi applicati direttamente o per il tramite della fune portante; in particolare si evidenziano: il carico di punta: che si determina sui pali cui sono applicati tiranti (pali capilinea, d'angolo, pali di rettifilo rompitratta) e sui contropali; momento flettente: che si determina, per effetto del vento spirante trasversalmente alla linea, sui pali di rettifilo non controventati, sui pali capilinea realizzati con un solo tirante in linea, sui pali di rettifilo rompitratta. Nei capitoli che seguono sono forniti i criteri costruttivi della palificazione di tipo "normale" ispirati dai principi della Norma CEI 103-2 "Costruzione delle linee di telecomunicazioni aeree esterne negli attraversamenti e nei parallelismi". Le palificazioni realizzate nei modi indicati presentano un margine teorico di resistenza, detto Coefficiente di sicurezza (Cs), cautelativo del: 80% (Cs=1,25) rispetto alla massima sollecitazione ammissibile dei sostegni stessi (sollecitazione di rottura); 90% circa (Cs=1,10) rispetto alla pressione massima ammissibile per i terreni. Quindi, ad esempio, un sostegno che presenti una sollecitazione massima ammissibile pari a 400 daN/cm² dovrà sopportare al più una sollecitazione pari a 400/1,25=320 daN/cm². Trasporto e deposito dei pali Dai magazzini o depositi i pali debbono essere trasportati a piè d'opera; è vietato trainarli facendoli strisciare direttamente sul suolo. Nello scarico si devono evitare le cadute al suolo e gli urti violenti.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 46 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

I pali di legno, che prima della posa in opera vengano lasciati all'aperto per lungo tempo, debbono essere appoggiati a sostegni, come traversine o simili, che li tengano sollevati dal terreno e, se il loro numero è rilevante, debbono essere disposti ordinatamente in cataste con assi incrociati o con strati separati da assicelle o simili, in modo da assicurare una sufficiente aerazione ed in modo da evitarne l'incurvamento. E' tassativamente vietato collocare i pali, in attesa di utilizzazione, verticalmente addossati alle pareti, sia singoli che in gruppi, essi debbono essere, comunque, disposti in maniera da evitare pericoli per il transito, rischi di rotolamento e, per quanto possibile, impedimento alla coltivazione dei fondi. Se i pali di legno vengono accatastati lungo strada, essi debbono essere opportunamente legati. Per il trasporto a piè d'opera dei pali in vetroresina valgono le stesse raccomandazioni di cui sopra. I pali di vetroresina debbono essere conservati, in magazzino o nei depositi, imballati così come vengono consegnati dalle ditte fornitrici. E' tassativamente vietato accatastare pali di vetroresina lungo le strade o comunque in ambienti non custoditi. 3.3.3 Criteri e modalità di posa dei pali Profondità di infissione dei pali Nella Tabella 1 sono indicate le profondità di infissione dei pali in funzione della loro lunghezza e della classificazione dei terreni ove essi sono collocati. In Tabella 2 è riportata la classificazione dei terreni in funzione della loro natura geologica. Le profondità di infissione fornite in tabella per i terreni del gruppo V sono riferite solo ai pali in vetroresina; infatti su tali tipi di terreno non è ammessa l'infissione dei pali di legno. In presenza di strati di terreno di differente natura, la profondità di infissione deve essere quella prevista (con impiego o senza impiego della piastra stabilizzatrice) per il terreno meno consistente anche se lo strato più profondo è di natura rocciosa; in quest’ultimo caso si deve prevedere la posa del palo di vetroresina. Quando, però, lo strato di terreno meno consistente è superficiale ed ha uno spessore di modesta entità è sufficiente scavare nel terreno più consistente per la profondità di infissione per esso prevista. Nei terreni vegetali (Gruppo I), i pali devono essere, di norma, posati con corredo di piastra stabilizzatrice. Quando per la particolare ubicazione dei pali (ad es. pali in prossimità di pareti) non è possibile procedere alla posa

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 47 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

della piastra stabilizzatrice, occorre infiggere i pali a maggiore profondità, come indicato in tabella, ed a sistemare sul fondo della buca un consistente strato di pietre. Le modalità di posa dei pali con piastra stabilizzatrice sono illustrate successivamente.

Tabella 1 - Profondità minima di infissione dei pali

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 48 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Tabella 2 - Classificazione dei terreni

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 49 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Criteri di posa della piastra stabilizzatrice La piastra stabilizzatrice, di norma, deve essere impiegata nei terreni vegetali (Gruppo I) ovvero quando il carico di punta esercitato sul palo determina una pressione sul terreno maggiore di quella per esso ammissibile. Tale fenomeno si manifesterebbe con l’affondamento del palo a causa del cedimento del terreno; per contrastare questa eventualità è necessario quindi aumentare l’area di appoggio del palo sul terreno mediante l’ausilio della piastra stabilizzatrice. La piastra stabilizzatrice si applica ai pali di legno ed ai soli pali di vetroresina predisposti o già dotati di distributore interno. Posa del palo La posa del palo può essere effettuata per infissione diretta nel terreno o con l’ausilio di piastra stabilizzatrice. Nei paragrafi che seguono vengono descritte le due modalità di posa del palo che prevedono, in ogni caso, la fase preliminare di apertura della buca. Apertura della buca Qualunque sia il tipo di terreno la buca normale per l'infissione dei pali è di forma cilindrica; essa può essere eseguita sia a mano che con mezzi a motore. La larghezza della buca deve essere, possibilmente, di misura quanto più possibile prossima a quella del palo o leggermente superiore al massimo di 10 cm (vedi Figura 3). Quando il palo deve essere infisso nel terreno in pendenza, la profondità della buca si deve misurare dal suo bordo più basso. Se l'inclinazione del terreno è superiore al 30% si debbono adottare, inoltre, le profondità di infissione stabilite in Tabella 1 maggiorate di 20 cm (vedi Figura 4).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 50 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Posa per infissione diretta Prima dell'infissione del palo, il fondo della buca deve essere fortemente compresso. Quando il palo è posto nella buca ci si assicura che sia nella posizione corretta e si controlla l'allineamento nella tratta; se il palo non è perfettamente rettilineo, lo si dispone in modo che il piano contenente l'asse sia orientato nel senso della linea (vedi Figura 5 e Figura 6). Il riempimento della buca deve essere eseguito, per tutta la sua profondità, con materiale di risulta fortemente costipato tutto attorno al palo. Qualora la buca venga eseguita in terreni rocciosi, affioranti o ricoperti da una strato di modesto spessore di terreno di altra natura, risulti di larghezza eccessiva (20 cm superiore al diametro del palo), occorre, inoltre, effettuare il bloccaggio del palo (di vetroresina) nella roccia con una gettata di malta cementizia dello spessore di 20 cm.

Figura 3 – Buca normale per infissione diretta del

palo Figura 4 – Buca per infissione del palo in terreno

in pendenza

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 51 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 5 – Palo infisso direttamente nel terreno

Figura 6 – Palo infisso direttamente nel terreno in pendenza

POSA MEDIANTE PIASTRA STABILIZZATRICE Infisso il palo, si procede all'allargamento della buca in sommità, per una profondità di 50 cm, fino a raggiungere le dimensioni di circa 60 x 60 cm e si costipa, con terra di risulta, il terreno tutto attorno al palo (vedi Figura 7). Durante questa operazione la verticalità del palo deve essere controllata mediante filo a piombo traguardato da due direzioni ortogonali. Si provvede, poi, a spianare il fondo della buca su cui si appoggerà la piastra, assicurandosi che, a posa effettuata, la piastra stessa appoggi bene sul terreno. Si procede quindi a fissare al palo la piastra stabilizzatrice mediante le apposite quattro chiavarde; il serraggio deve essere spinto fino al punto in cui si nota un inizio di deformazione della piastra (vedi Figura 8).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 52 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 7 – Allargamento della buca per l’alloggiamento della piastra stabilizzatrice

Figura 8 – Applicazione della piastra stabilizzatrice

Nell'applicare la piastra al palo è necessario orientare i due elementi costituenti la piastra stessa longitudinalmente rispetto alla linea (vedi Figura 9). Nel caso dei pali d'angolo occorre, invece, orientare detti elementi longitudinalmente rispetto alla bisettrice dell'angolo formato dalle due campate facenti capo al sostegno (vedi Figura 10).

Figura 9 – Posa della piastra stabilizzatrice su palo di rettifilo

Figura 10 – Posa della piastra stabilizzatrice su palo d’angolo

Il riempimento della buca al di sopra della piastra stabilizzatrice deve essere eseguito con terra di risulta fortemente costipata; dopo di che si dispone attorno al palo una colmata di materiale, proveniente dallo scavo,

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 53 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

alta circa 20 cm. Ciò per facilitare il deflusso dell'acqua verso l'esterno e compensare il successivo assestamento del terreno (vedi Figura 11).

Figura 11 – Palo infisso nel terreno con piastra stabilizzatrice.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 54 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.4 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI POSA DEI REGGIPALI

CRITERI DI IMPIEGO DEI REGGIPALI L'impiego del reggipalo è previsto solo nei casi in cui si renda necessario disporre di un sostegno di altezza fuori terra superiore a quella ottenibile col palo di vetroresina. Il palo da impiegare sui reggipali è esclusivamente quello di legno. POSA DEI REGGIPALI I reggipali devono essere infissi nel terreno ad una profondità di circa 1,30 m, in modo tale che la base del palo venga a trovarsi in corrispondenza dell'apposito contrassegno riportato sul reggipalo e cioè circa 10 cm al di sopra del livello del suolo. La buca normale per reggipalo deve avere dimensioni, per quanto possibile, prossime a quelle del reggipalo e può essere eseguita sia a mano che con mezzi a motore. Inoltre, in relazione al ridotto spessore del reggipalo in vetroresina, occorre disporre sul fondo della buca uno strato di grossi sassi fortemente costipati in modo da evitare l'affondamento del reggipalo stesso (vedi Figura 12). Sono consentite realizzazioni alternative che diano le stesse garanzie contro l'affondamento. La posa del reggipalo deve, di norma, essere eseguita dopo averne effettuato a piè d'opera il collegamento al palo. E' buona norma che il reggipalo venga posizionato in modo che l'asse longitudinale coincida con l'asse della linea nei pali di rettifilo o con la bisettrice dell'angolo formato dalle due campate nei pali d'angolo (vedi Figura 13). Eseguita la posa del complesso reggipalo-palo, si effettua il riempimento della buca, per tutta la profondità, con terra di risulta ben costipata tutta attorno al reggipalo assicurandosi che non rimangano dei vuoti tra i due elementi del reggipalo. In presenza di terreni particolarmente inconsistenti, il riempimento della buca deve essere fatto con molta cura formando intorno al reggipalo una corona di sassi o di ghiaia o di altro materiale equivalente. Durante queste operazioni ci si dovrà assicurare della verticalità del palo.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 55 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 12 – Posa del palo su reggipalo

Figura 13 – Posizionamento del reggipalo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 56 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.5 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI POSA DEI COLLARI

CRITERI DI IMPIEGO DEI COLLARI I collari devono essere impiegati in tutti i casi in cui è necessario realizzare losanghe e tiranti, ad esclusione dei pali di legno posti all’angolo di una deviazione della linea ≤20°; amarri della fune portante e, nel solo caso dei pali di vetroresina posti in rettifilo, anche per il sostegno della fune portante. Il tipo di collare da impiegare più diffusamente è il Tipo 1 (NMU 14540.9). Nel caso di posa di pali abbinati si deve ricorrere all’impiego dei collari per pali doppi (NMU 19682.4). POSA DEI COLLARI I collari devono essere posati in modo che il più prossimo alla cima del palo sia ad una distanza minima di 30 cm circa dall’estremità del palo. Tutti quelli da installare in riferimento al singolo asse della linea (coppia di collari) devono essere collocati rispettando, tra loro, un interasse di 30 cm circa. Fanno eccezione tutti i pali di vetroresina, per i quali è necessario interporre un apposito accessorio metallico tra palo e collare chiamato “proteggi-palo” (NMU 64429.4). Esso è costituito da due blocchi semicircolari in acciaio zincato a caldo intorno ai quali sono disposte le sedi per l’alloggiamento dei collari ellittici metallici unificati di tipo 1 (vedi Figura 14). Viene utilizzato al fine di evitare possibili danneggiamenti al palo di vetroresina derivanti dalle sollecitazioni prodotte sulla palificazione. L’accessorio viene fornito corredato di fascette plastiche che, al momento della posa in opera, devono essere inserite nei fori predisposti per facilitare le operazioni di collocazione al palo. Nelle varie configurazioni di impianto che devono realizzare è opportuno tenere presente che: le fascette plastiche precedentemente inserite sull’accessorio devono essere rimosse prima di serrare definitivamente il/i collare/i al palo; è preferibile che i lembi verticali dei due pezzi semicircolari siano tra loro equidistanti e collocati in asse o perpendicolarmente alla posizione del/i collare/i;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 57 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

in qualsiasi caso, il lembo inferiore dell’accessorio proteggi-palo non deve mai essere collocato ad una distanza superiore a 55 cm dalla testa del palo; devono essere rimossi i distanziali circolari posti sui bulloni del collare di tipo 1.

Figura 14 – Accessorio proteggi-palo

3.3.6 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI POSA DEI PALI ABBINATI

CRITERI DI IMPIEGO DEI PALI ABBINATI I pali abbinati, esclusivamente di pino, devono essere utilizzati solo nel caso in cui il carico di punta da applicare ad un singolo sostegno (di legno o di vetroresina) risulta superiore a quello massimo per esso ammissibile. Nell’ipotesi di una palificazione di tipo “normale” con campata standard di 35 m, tale condizione potrebbe determinarsi, ad esempio, quando si deve realizzare un tirante con un angolo di inclinazione, rispetto al palo, particolarmente acuto (<20°- 25°). L’abbinamento dei pali non è realizzabile nei casi in cui dovessero ricorrere le condizioni di posa della piastra stabilizzatrice o del reggipalo.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 58 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

POSA DEI PALI ABBINATI I pali abbinati devono essere di lunghezza e sezione uguali, uniti tra loro con due collari: uno posto in sommità e l’altro collocato alla metà della distanza del primo dal suolo (h, vedi Figura 15). Il collare posto in sommità deve essere utilizzato anche per il fissaggio delle funi portanti i cavi e delle funi dei tiranti; il piano degli assi dei due pali deve contenere l'asse della linea. Per le modalità di infissione nel terreno valgono le prescrizioni di seguito descritte.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 59 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 15 – Posa dei pali abbinati

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 60 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.7 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI TIRANTI

Criteri di impiego dei tiranti Il tirante è costituito da una fune di acciaio zincato Ø 8 mm fissata, ad una estremità, al palo nel punto più vicino possibile a quello di applicazione dello sforzo trasmesso dalla fune portante e, all’altra, ad un ancoraggio collocato nel terreno mediante ancora prefabbricata munita di asta o blocco gettato in opera, ovvero amarrata a muri o a pareti di roccia. Il tirante viene applicato a tutti i sostegni per i quali è necessario contrastare gli sforzi trasversali trasmessi al palo dai carichi su di esso agenti. Pertanto deve essere impiegato per i pali capilinea, rompitratta e d’angolo, disposto nel verso opposto alla forza o alla risultante delle forze trasmessa al palo. Realizzazione del tirante Il tirante deve essere fissato, da un’estremità al palo, con tre morsetti a cavallotto secondo una delle due seguenti tecniche: per qualsiasi sostegno, sullo stesso collare previsto per l'attacco al palo della fune portante il cavo/cavetti con l’interposizione di una redancia chiusa (vedi Figura 16); per i soli pali di legno, poggiato su un gancio a riccio mediante un collare d'ancoraggio aperto (vedi Figura 17). L’ancoraggio dell’altra estremità del tirante può realizzarsi nel terreno o su muro. Nel caso in cui il tirante deve essere ancorato al terreno le modalità variano in base alla sua consistenza. Le redance da utilizzare per la costruzione del tirante, di norma, devono essere del tipo metallico anche se si possono verificare le condizioni per cui impiegare redance isolanti. Ancoraggio del tirante nei terreni dei gruppi da I a IV Nel caso di terreni dei Gruppi da I a IV, di norma, il tirante deve essere fissato ad un'ancora di calcestruzzo prefabbricata delle dimensioni di 0,40 x 0,40 x 0,10 m, munita di staffa e asta di acciaio; la fune del tirante si fissa all'asta mediante legatura o crimpatura con apposito dispositivo e con l’interposizione di una redancia aperta (vedi Figura 18). Le ancore devono essere poste ad una profondità di interramento tale che la forza di reazione (R) del blocco risulti superiore di almeno 1,10 volte il

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 61 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

tiro (T) del tirante. Pertanto, la profondità di interramento è sostanzialmente funzione della consistenza del terreno e dell'angolo di inclinazione del tirante. E' buona norma, tuttavia, posare l'ancora prefabbricata ad una profondità di interramento tale che risulti ricoperta da uno strato di terra di almeno 1,50 m.

Figura 16 – Fissaggio del tirante al collare

Figura 17 – Fissaggio del tirante al gancio a riccio

Nel caso particolare di terreni in pendenza, la profondità di interramento delle ancore deve essere misurata, sulla verticale, a partire dal bordo più basso dello scavo; se la pendenza supera il 30% e se il tirante è orientato dalla parte discendente del terreno è necessario, inoltre, aumentare la profondità di almeno 20 cm (vedi Figura 19).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 62 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 18 – Fissaggio del tirante all’ancora Figura 19 – Interramento dell’ancora in

terreni pendenti Lo scavo per la posa dell'ancora deve essere eseguito ad una distanza "D" dal palo tale che l'angolo b formato dalla fune del tirante e dal palo sia quello desiderato.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 63 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Con riferimento alla Figura 18, la distanza "D" in questione può ricavarsi con la seguente formula:

D = (h + t) tg β dove: h = altezza sul terreno del punto di attacco del tirante al palo; t = profondità di interramento dell'ancora; β = angolo formato dalla fune del tirante e dal palo. E' buona norma realizzare i tiranti con angoli b non inferiori a 30°. In generale, per angoli più modesti vengono superate le sollecitazioni massime ammissibili per la fune del tirante ed i valori dei carichi di punta ammessi per i pali. A titolo esemplificativo, nella tabella sottostante è riportata la distanza "D" che si ottiene con una profondità di interramento dell'ancora pari a 1,5 m in un terreno pianeggiante ed un angolo tra il palo ed il tirante, come di norma, di 30° circa.

Tabella 3 - Distanza dell'ancora dal palo per realizzare tiranti con angolo di inclinazione pari a 30° Il riempimento della buca, eseguita per la posa dell'ancora, deve essere fatto con terra di risulta fortemente costipata. Soltanto nei casi particolari in cui si reputi che l'ancora prefabbricata non dia sufficienti garanzie di stabilità, per la natura del terreno o per la sua ubicazione, si può fare ricorso ad un blocco affiorante gettato in opera (vedi Figura 20). Le dimensioni dei blocchi gettati in opera non devono essere inferiori alle seguenti: 0,4 x 0,4 x 1,5 m. Il conglomerato per la formazione del blocco, con le dimensioni sopra dette, deve avere la seguente composizione: 0,800 m3 di ghiaia; 0,400 m3 di sabbia;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 64 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

350 kg di cemento tipo 425; 180 l di acqua; In tale conglomerato deve essere annegata l'apposita staffa su cui deve essere direttamente fissata la fune del tirante.

Figura 20 – Blocco affiorante gettato in opera

Nei casi in cui il blocco con le suddette dimensioni non offrisse sufficienti garanzie di stabilità occorrerà aumentare le dimensioni in modo da verificare che la forza di reazione risulti superiore di almeno 1,10 volte il tiro verticale applicato dalla fune del tirante e che il momento resistente ammissibile al rovesciamento risulti almeno pari a quello applicato. Nella preparazione dell'impasto si deve evitare che la terra si mescoli ad esso affinché riesca omogeneo e privo di discontinuità e di impurità. La gettata deve essere effettuata direttamente nella buca scavata nel terreno e il blocco che si ottiene non deve essere messo sotto tiro prima che siano trascorsi alcuni giorni dalla gettata (una decina di giorni possono considerarsi sufficienti). Quando l'asta del tirante può dare origine, per la sua particolare ubicazione, a pericoli per persone od animali in transito, essa deve essere segnalata mediante verniciatura a strisce bicolori (normalmente gialle e nere); nel caso il tirante sia costituito dalla sola fune, la stessa deve essere inserita entro un tubo verniciato come sopra.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 65 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

ANCORAGGIO DEL TIRANTE IN TERRENO ROCCIOSO (GRUPPO V) Nel caso di terreno roccioso (Gruppo V), l'ancoraggio del tirante si effettua con blocchi di calcestruzzo gettati in opera, in cui deve essere annegata la staffa da 500 mm. Le dimensioni di questi blocchi non devono essere inferiori a: 0,4 x 0,4x 0,5 m (vedi Figura 21). Di seguito viene riportata la Tabella 4 che indica la distanza "D" del blocco affiorante di calcestruzzo dal palo per realizzare un angolo β di 30° circa tra la fune del tirante ed il palo.

Tabella 4 - Distanza del blocco affiorante di calcestruzzo dal palo per realizzare tiranti con angolo di inclinazione pari a 30°

Figura 21 – Blocco gettato in opera in terreno roccioso

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 66 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Qualora la roccia si trovi sotto un primo strato superficiale di terreno del Gruppo I÷IV, occorre scavare una buca di profondità tale da consentire di formare nella roccia sottostante il manufatto di cui sopra. Circa la composizione del conglomerato per la formazione del blocco, i tempi di attesa per la messa sotto tiro del blocco dopo la gettata, le precauzioni da prendere nell'esecuzione dell'impasto e nella posa del calcestruzzo, valgono le stesse indicazioni riportate in precedenza per i blocchi affioranti nei terreni dei Gruppi I÷IV. La buca deve essere riempita con terra di risulta e, per il fissaggio della fune del tirante, si deve far uso dell'apposita asta di acciaio (vedi Figura 22). ANCORAGGIO DEL TIRANTE A MURI O PARETI DI ROCCIA DURA L’ancoraggio del tirante ai muri può essere effettuato esclusivamente in presenza di murature piene; è da evitare, comunque, il ricorso a tale tipo di ancoraggio nel caso di tiranti di pali capilinea, rompitratta e d'angolo con deviazione della linea > 20°. L'ancoraggio del tirante deve essere effettuato mediante ferri ad occhiello a due zanche, della lunghezza di 30 cm, murati con malta cementizia e schegge di mattoni o pietrame. Il foro eseguito nel muro per tale scopo deve avere sezione opportunamente allargata verso l'interno (vedi Figura 23). I ferri devono essere posizionati nei muri ad almeno 30 cm di distanza dagli spigoli e ad almeno 1 m dai cornicioni, oltre a questo non devono essere sollecitati a strappo. L'ancoraggio del tirante alle pareti di roccia dura si effettua con le stesse modalità di cui sopra. Anche in questo caso i ferri non devono essere sollecitati a strappo.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 67 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 22 - Blocco gettato in opera in terreno roccioso ubicato sotto uno

strato superficiale di terreno del Gruppo da I a IV

Figura 22 – Ancoraggio del tirante al muro FORMAZIONE DEL TIRANTE DI RINVIO Quando non è possibile applicare il tirante ad un palo, ad esempio, pericolo per la viabilità, impossibilità di ottenere il permesso di occupazione del suolo, etc., si può ricorrere al cosiddetto “tirante di rinvio”. Tale soluzione si realizza mediante una campata con un altro palo posto nella direzione contrapposta a quella della forza esercitata sul palo in questione. A tale altro palo deve comunque essere applicato un tirante.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 68 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Nel caso in cui la campata da realizzarsi per il tirante di rinvio attraversi una strada, fiume o altra opera, la fune utilizzata deve essere fissata ai pali con attacco rinforzato. CRITERI DI IMPIEGO DELLE REDANCE NELLA REALIZZAZIONE DEI TIRANTI Nella realizzazione dei tiranti necessari per la costruzione delle palificazioni devono essere impiegate le redance metalliche. Le redance isolanti possono essere impiegate nel caso in cui le palificazioni incrocino una linea elettrica di bassa tensione costruita con fili nudi al fine di limitare i rischi di danno al personale operante e/o a terzi allorquando si verifichi un contatto accidentale tra la linea elettrica e la fune portante la linea di telecomunicazioni. Tale criterio deve essere applicato all’intera palificazione, comprese le sue diramazioni, anche se una sola parte di essa incrocia la linea elettrica in fili nudi. In realtà, per l’impiego del tipo di redancia, occorre analizzare approfonditamente ogni singolo caso valutando le scelte tecnicamente più razionali ed economicamente più vantaggiose sulla base di obiettive considerazioni, come ad esempio 1. se il tronco di palificazione da realizzare è fine a se stesso, ossia che non si dirama da nessun altro tronco esistente, si può: a. eseguire un attraversamento sotterraneo rimuovendo il presupposto iniziale dell’incrocio aereo; b. eseguire l’attraversamento aereo impiegando redance isolanti. 2. Se il tronco di palificazione da realizzare è una diramazione di un tronco esistente che non ha altri incroci con linee elettriche in bassa tensione in fili nudi, si deve eseguire un attraversamento sotterraneo per evitare di pregiudicare la regolarità dell’intera palificazione. 3. Se il tronco di palificazione da realizzare è una diramazione di un tronco esistente che ha già altri incroci con linee elettriche in bassa tensione in fili nudi, si devono impiegare redance isolanti per preservare la regolarità dell’impianto. 4.

3.3.8 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI POSA DEI CONTROPALI

CRITERI DI IMPIEGO DEI CONTROPALI Quando non risulta possibile applicare il tirante ad un palo di legno, si può ricorrere all'impiego del contropalo anch’esso di legno. Esso ha il compito di agire in contrapposizione alla risultante delle forze orizzontali esercitate sul palo essendo infisso nel terreno in posizione

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 69 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

inclinata e con l'estremità superiore appoggiata nella posizione più vicina possibile al punto di applicazione della risultante delle forze. E’ da tenere presente che sul complesso palo-contropalo agisce un momento di rovesciamento che trova il suo punto di rotazione alla base del contropalo; per cui il contropalo è sottoposto ad uno sforzo di compressione ed il palo ad uno sforzo di trazione. Di conseguenza, devono essere messe in atto tutte le precauzioni volte a limitare gli effetti prodotti da tali sollecitazioni. COSTRUZIONE DEL CONTROPALO FISSAGGIO DEL CONTROPALO AL PALO Il contropalo deve essere fissato al palo in due punti: a) a circa 0,5 m dalla punta, mediante bullone passante e cuneo (vedi Figura 24); la punta del contropalo deve essere opportunamente sagomata in modo da aderire al palo da rinforzare e deve essere appoggiata nella posizione più vicina possibile al punto di applicazione della risultante delle forze. In nessun caso è consentito che il palo di linea venga intagliato per creare la sede di appoggio del contropalo; a) a metà circa tra il punto d'appoggio in sommità del palo ed il terreno, mediante una coppia di traverse di legno fissate orizzontalmente con bulloni passanti (vedi Figura 25). L'angolo di inclinazione sulla verticale dei contropali non deve essere inferiore a 20° nel caso di sostegni d'angolo con deviazione della linea < 20°, e non inferiore a 30° nel caso di sostegni capilinea. Poiché quest'ultima prescrizione risulta spesso di difficile realizzazione si sconsiglia, anche per questo motivo, il ricorso al contropalo per i pali capilinea.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 70 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 24 – Fissaggio del contropalo alla cima del palo di linea

Figura 25 – Costruzione del contropalo

INFISSIONE DEL CONTROPALO NEL TERRENO Il contropalo deve essere infisso nel terreno per una profondità, misurata sulla verticale, non inferiore a quella di infissione del palo di linea. Sul fondo della buca deve essere disposto e fortemente costipato un consistente strato di sassi in modo da evitare l'affondamento del contropalo. La buca per la posa del contropalo deve essere eseguita ad una distanza “D” dal palo tale che l'angolo b, formato dal contropalo e dal palo, non sia inferiore a quello previsto; nel caso di terreni in piano o con modesta pendenza la distanza suddetta (vedi Figura 25) può ricavarsi dalla seguente formula:

D= (L - K) tg β dove L = lunghezza del palo; K = distanza dalla sommità del palo al punto di fissaggio del contropalo al palo; β = angolo di inclinazione sulla verticale del contropalo. La lunghezza del contropalo da impiegare si determina, sempre nel caso di terreni in piano o in leggera pendenza, con la seguente formula:

Lc = L – K cos β dove L, K e β hanno i significati sopra riportati.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 71 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.9 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI SOSTEGNI DI RETTIFILO

CRITERI DI IMPIEGO DEI SOSTEGNI DI RETTIFILO I sostegni di rettifilo devono essere impiegati per sorreggere la linea di telecomunicazioni nelle tratte rettilinee lungo le quali si sviluppa la palificazione. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI SOSTEGNI DI RETTIFILO Il sostegno di rettifilo si realizza applicando ad esso un apposito accessorio reggifune posto a 30 cm circa dalla sommità del sostegno stesso. Nel caso di pali di legno deve essere applicato un “gancio a riccio” (vedi Figura 26); nel caso di pali di vetroresina deve essere applicato un collare (con proteggi-palo) all’estremità del quale deve essere fissato un gancio di sostegno (vedi Figura 27).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 72 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 26 – Sostegno di rettifilo con palo di legno

Figura 27 – Sostegno di rettifilo con palo di vetroresina

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 73 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.10 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI CAPILINEA

CRITERI DI IMPIEGO DEI SOSTEGNI CAPILINEA I sostegni capilinea vengono collocati all’inizio ed alla fine di una palificazione e, per la loro funzione, sono in genere sottoposti a forti tiri permanenti unidirezionali. Pertanto deve essere posta particolare cura nella costruzione dei rinforzi ad essi applicati. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI CAPILINEA Di norma, per garantire un adeguato rinforzo è sufficiente l'impiego di un solo tirante disposto con un angolo di inclinazione tra fune e palo non inferiore a 30° (vedi Figura 28). Nel caso in cui per varie ragioni fosse d'obbligo realizzare tiranti con angoli di inclinazione inferiori a 30°, le profondità di interramento minime dell'ancora prefabbricata o le dimensioni minime del blocco gettato devono essere opportunamente aumentate in modo tale che la reazione del blocco risulti sempre superiore di almeno 1,10 volte il tiro della fune del tirante. Naturalmente al diminuire dell'angolo di inclinazione del tirante, il palo è sottoposto ad un aumento del carico di punta. Nell’ipotesi di una campata standard di 35 m, l'angolo di inclinazione al di sotto del quale viene superato il valore massimo ammesso a carico di punta è di circa 22°. Qualora per ragioni di spazio l’angolo di inclinazione massimo realizzabile risulti inferiore o uguale al valore sopra citato, il palo capolinea deve essere realizzato facendo ricorso ad una delle seguenti soluzioni impiantistiche alternative: b) impiego del palo di vetroresina con l'applicazione di due tiranti opportunamente divaricati (normalmente di un angolo ≈20°) rispetto all'asse della linea (vedi Figura 29); c) impiego del palo di legno con l'applicazione contemporanea di un tirante e di un contropalo disposti lungo l'asse della linea (vedi Figura 30); d) impiego di due pali di legno abbinati con un solo tirante (vedi Figura 31). Un ulteriore vincolo imposto all'angolo β è dato dal rispetto della sollecitazione massima ammissibile nella fune del tirante. L'angolo di inclinazione al di sotto del quale viene superato il valore della sollecitazione massima ammessa per la fune è di circa 15° nelle condizioni impiantistiche di cui ai punti a) e c) e di circa 12° in quella del punto b). Negli esempi di realizzazione di capilinea, riportati nelle figure suddette, oltre ad essere illustrate varie ipotesi di angoli di inclinazione sono indicate

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 74 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

anche le profondità di infissione cui devono essere posati i blocchi di ancoraggio prefabbricati. L'impiego di pali di legno con soli contropali deve essere evitato. Di norma, salvo casi particolari, è preferito l'impiego del tirante rispetto al contropalo poiché l'azione delle forze applicate al palo tenderebbe a svellerlo dal terreno.

Figura 28 – Realizzazione di un capolinea mediante l’applicazione di un tirante

Figura 29 – Realizzazione di un capolinea mediante l’applicazione di due tiranti quando l’angolo palo-tirante <30°

Profondità di infissione dell’ancora: 1,5 metri Profondità di infissione dell’ancora: 1,65 metri

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 75 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 30 – Realizzazione di un capolinea mediante l’applicazione di un tirante ed un contropalo quando l’angolo palo tirante è <30°

Figura 31 – Realizzazione di un capolinea mediante l’applicazione di un tirante a pali abbinati quando l’angolo palo-tirante è <30°

Profondità di infissione dell’ancora: 1,5 metri Profondità di infissione dell’ancora: 1,75 metri

3.3.11 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEGLI ANGOLI DI LINEA

CRITERI DI IMPIEGO DEI SOSTEGNI D'ANGOLO Quando la palificazione portante la linea di telecomunicazioni subisce una deviazione, anche modesta (>5°), occorre dotare il sostegno presso il quale si verifica la deviazione di tirante e/o di contropalo. Se nelle due campate contigue al palo d'angolo si hanno tiri uguali e sempre che la deviazione non sia superiore a 20°, si può fare ricorso ad un solo tirante o ad un contropalo. In questo caso il tirante (o il contropalo) va posto lungo la bisettrice dell'angolo formato dalle due campate contigue (vedi Figura 32). Quando, invece, nelle due campate contigue si hanno tiri diversi o la deviazione risulti superiore ai limiti predetti, si deve ricorrere, di norma, all'applicazione di due tiranti disposti lungo l'asse delle due campate contigue (vedi Figura 33). L'uso di due soli contropali per il sostegno di un palo di legno deve essere evitato.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 76 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 32 – Disposizione del tirante sul palo d’angolo con deviazione della linea ≤20°

Figura 33 – Disposizione dei tiranti sul palo d’angolo con deviazione della linea >20°

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELL’ANGOLO DI LINEA Anche per i sostegni d'angolo sussistono i limiti di sollecitazione ammessa illustrati per i pali capilinea (carico di punta, tiro sulla fune del tirante, etc.); pertanto occorrerà, nella realizzazione dei sostegni in argomento, seguire le modalità indicate nella Figura 34 e Figura 35. Per i tiranti la cui attestazione lato palo è di fatto isolata dalla fune portante (come ad esempio in un cambio di direzione <20° senza interruzione della fune portante, controventature, etc.), si rende necessario procedere al collegamento equipotenziale della fune portante con la fune del tirante in modo da evitare possibili differenze di potenziale pericolose per il personale operante. Tale collegamento deve essere realizzato tramite uno spezzone di fune di acciaio ed un morsetto serrafune per ciascuna estremità.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 77 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 34 – Realizzazione di un angolo di deviazione della linea ≤20°

Figura 35 – Realizzazione di un angolo di deviazione della linea >20°

Profondità di infissione dell’ancora: 1,5 metri

Profondità di infissione dell’ancora: 1,85 metri

3.3.12 CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DI ROMPITRATTA, CONTROVENTATURA E CAMBIO DI INCLINAZIONE

CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL ROMPITRATTA Quando si deve fissare ad un palo l’estremità della fune portante di una linea di telecomunicazioni che prosegue il suo tracciato (situazione che sostanzialmente coincide con la fine della matassa della fune d’acciaio), il sostegno posto in corrispondenza del fissaggio, deve essere opportunamente rinforzato e prende il nome di sostegno rompitratta. Il rinforzo consiste nell’applicazione al sostegno di linea di due tiranti disposti ognuno in contrapposizione della linea. Pertanto, il sostegno

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 78 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

rompitratta può essere un palo di rettifilo o un palo d’angolo con deviazione della linea ≤20°, in quanto quello d’angolo con deviazione della linea >20° soddisfa implicitamente le condizioni di costruzione del palo rompitratta. Nel caso di palo di rettifilo, i tiranti devono essere disposti in posizione opposta tra loro e situati sullo stesso piano dell'asse della linea (vedi Figura 36). Nel caso di palo d'angolo, i tiranti devono essere disposti come prescritto nella realizzazione di un angolo della linea >20° , in tutti i casi, anche se il palo è collocato in corrispondenza di una deviazione della linea ≤20°. L'impiego di contropali per realizzare un rompitratta deve essere del tutto eccezionale. CRITERI DI IMPIEGO E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA CONTROVENTATURA Quando una palificazione viene costruita in zone esposte a forti venti, essa deve essere adeguatamente rinforzata per contrastare la spinta del vento spirante in direzione ortogonale alla linea di telecomunicazioni. Tale tipo di rinforzo prende il nome di controventatura. Normalmente la controventatura deve essere eseguita nei tratti rettilinei, ad intervalli di circa 500 m una dall'altra e dislocata fra due rompitratta. Essa si realizza con due tiranti opposti fra loro su di un piano perpendicolare all'asse della linea (vedi Figura 37). Solo nelle zone particolari in cui il vento spira sempre in direzione costante si può fare ricorso ad un solo tirante posto, naturalmente, in maniera da contrastare la spinta del vento.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 79 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 36 – Realizzazione di un rompitratta su un palo di rettifilo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 80 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 37 – Realizzazione di una controventatura

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL CAMBIO DI INCLINAZIONE Quando l'inclinazione della linea di telecomunicazioni subisce una variazione tale che l'appoggio sia sollecitato verso l'alto, si devono applicare al palo due tiranti opposti tra loro; il piano di posa dei due tiranti può essere indifferentemente perpendicolare o parallelo all'asse della linea.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 81 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.3.13 Operazioni varie LAVORI SU PALI - RICHIAMO ALLE NORME ANTINFORTUNISTICHE In occasione dei lavori su pali devono essere osservate tutte le norme e prescrizioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e tutte le cautele necessarie dettate dalla specifica esperienza maturata in materia. Nei paragrafi che seguono sono descritte nel dettaglio le modalità pratiche da seguire per l'esecuzione dei lavori di recupero e sostituzione dei pali, contropali e tiranti, tenendo sempre presenti però le raccomandazioni di sicurezza vigenti. RECUPERO DEI PALI DI LEGNO E DEI RELATIVI SOSTEGNI Per il recupero dei pali si deve scavare il terreno attorno al palo per una profondità sufficiente a consentirne l'estrazione a braccia oppure mediante l'impiego di apposita attrezzatura (automezzo con braccio idraulico). Dopo l'estrazione dalla buca il palo deve essere accompagnato al suolo in modo da evitare brusche cadute. Particolari cautele devono essere osservate in vicinanza di strade, ferrovie o di linee elettriche; in questi casi il palo deve sempre essere accompagnato al suolo verso la parte opposta ad esse, evitando comunque ogni pericolo per le persone o per le cose che vengono a trovarsi nelle vicinanze. E' vietato, in ogni caso, abbandonare i pali ancora infissi o recuperarli segandoli alla base. Nel caso in cui il palo da recuperare sia collocato su reggipalo, anche quest’ultimo deve essere recuperato procedendo prima al recupero del solo palo e successivamente al recupero del reggipalo. Per separare il palo dal reggipalo occorre prima allentare i bulloni di serraggio del reggipalo stesso e poi procedere all'estrazione del palo con le stesse precauzioni previste per il recupero dei pali direttamente infissi nel terreno. Una volta recuperato, il sostegno deve essere smaltito o reimpiegato secondo le leggi e le normative aziendali vigenti. RECUPERO DEI PALI DI VETRORESINA Il recupero dei pali di vetroresina deve essere effettuato con lo stesso procedimento descritto al precedente capitolo. Nel caso in cui i pali di vetroresina recuperati non vengano subito reimpiegati essi debbono essere conservati presso magazzini o depositi o

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 82 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

comunque in ambienti custoditi secondo le modalità previste dalle normative in vigore. RECUPERO DEI REGGIPALI, DEI TIRANTI E DEI CONTROPALI Il recupero del reggipalo si effettua scavando attorno ad esso per una profondità sufficiente a consentire la sua estrazione dal terreno. Il recupero dei tiranti fissati ai muri, alla roccia e ai blocchi di calcestruzzo affiorante, si effettua smantellando la fune, gli accessori di fissaggio e, mediante taglio, i ferri di ancoraggio. Nei casi di tiranti fissati al terreno con blocchi di calcestruzzo prefabbricati, il recupero si effettua smantellando la fune e tagliando l'asta a circa 40 cm al di sotto del piano di campagna (ciò vale anche per i tiranti fissati in roccia con blocchi di calcestruzzo non affiorante). Il recupero dei blocchi di calcestruzzo prefabbricato e la demolizione di quelli gettati in opera viene fatta nei casi di effettiva necessità e deve essere autorizzato dalla Società. Nel caso dei contropali si deve procedere prima al recupero delle traverse di collegamento, del cuneo e dei ferri di fissaggio; poi si procede al recupero del contropalo con le stesse modalità per i pali di legno indicate al precedente paragrafo. RIPRISTINO DEL TERRENO Le buche scavate per il recupero dei pali, dei contropali, dei reggipali, nonché per il taglio delle aste dei tiranti, devono essere accuratamente riempite con terreno ben costipato facendo in modo che, nei terreni coltivati, non si abbiano sassi o pietrame negli ultimi 40 cm di riempimento. In previsione di eventuali successivi cedimenti del terreno è buona norma fare, sopra le buche ricoperte, una colmata di terra di circa 10 cm. Qualora esista una pavimentazione, questa deve essere accuratamente ripristinata, quando possibile, con semplice ripresa di calcestruzzo. SOSTITUZIONE DEI PALI Le operazioni per la sostituzione di un palo differiscono, anche in ordine di difficoltà, in base alla propria configurazione impiantistica. Cosicché le operazioni relative alla sostituzione di un palo di rettifilo risultano più semplici rispetto quelle più complesse per la sostituzione, ad esempio, di un palo d’angolo per deviazione a 90° della linea al quale sono fissati due tiranti. Per sostituire un palo di rettifilo, privo cioè di tiranti o contropali, si deve scavare una buca adiacente ad esso nel senso della linea e quindi collocare

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 83 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

un nuovo palo vicino al vecchio. Fissati in seguito sul nuovo palo l'armamento ed il cavo e/o i cavetti, si procede al recupero del palo vecchio ed al rinterro, escludendo dal materiale di riempimento qualsiasi eventuale residuo di legno proveniente dal suddetto palo vecchio. Qualora al vecchio palo fosse applicata una piastra stabilizzatrice, questa dovrà essere spostata sul nuovo palo; pertanto, si dovrà tenere conto degli spazi necessari per tale operazione durante le fasi precedentemente descritte. Per sostituire un palo equipaggiato con tiranti o contropali, vista la particolarità dell'intervento possono essere adottate soluzioni diverse purché non modifichino le caratteristiche originarie dell'impianto e siano effettuate nel rispetto delle norme antinfortunistiche. A tal proposito, per la sostituzione di qualsiasi palo, si deve prestare particolare attenzione durante l'esecuzione dello spostamento della fune portante il cavo e/o dei cavetti dal palo vecchio al palo nuovo; questa operazione deve essere eseguita in modo tale da non provocare bruschi allentamenti o strappi di tiro che potrebbero essere causa di incidenti. SOSTITUZIONE DELLA FUNE DEI TIRANTI E DEI CONTROPALI Per sostituire la fune di un tirante occorre tesare una nuova fune fissata tra il palo e l’ancoraggio al terreno secondo le stesse tecniche descritte ai precedenti paragrafi e , successivamente recuperare la vecchia fune. Per sostituire un contropalo occorre prima costruire un rinforzo provvisorio e, successivamente, recuperare il vecchio contropalo per posare il nuovo. RADDRIZZAMENTO DEI PALI Questo tipo di operazione è sostanzialmente prevista nell’attività manutentiva dei pali esistenti. Vengono presi in considerazione tre casi, per i quali è necessario effettuare le operazioni di raddrizzamento dei pali. a) Pali non verticali a causa del mancato allineamento delle basi: l'operazione da compiere si riduce all'apertura di buche in senso trasversale alla linea ed allo spostamento delle basi dei pali non allineate. b) Pali inclinati nel senso della linea: l'operazione consiste nello scalzare il palo per una lunghezza di almeno 50 cm dalla parte opposta a quella verso cui pende, riportarlo in posizione verticale mediante un tirante provvisorio e costipare il terreno contro il palo dall'altra parte della buca. Nel caso in cui sia necessario, per la natura poco consistente del terreno, i pali devono essere equipaggiati con piastre stabilizzatrici. Per l'esecuzione delle suddette operazioni devono essere preventivamente allentate le legature degli eventuali circuiti in fili esistenti che verranno successivamente ripristinate al termine del lavoro.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 84 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

c) Pali inclinati in senso trasversale alla linea: non è necessario allentare le legature degli eventuali conduttori esistenti; le altre operazioni sono analoghe a quelle indicate al precedente punto b). d) 3.4 Norme di posa della fune di sostegno dei cavi 3.4.1 Caratteristiche della fune La fune da usare per il sostegno dei cavi su palificazione è normalmente quella da 6 mm; si farà uso della fune da 8 mm per campate eccezionali (superiori agli 80 m). Nei capitoli successivi sono riportati i tiri ed i grafici della fune da 6 mm. 3.4.2 Posizione della fune su palificazione Quando il progetto non preveda diversamente, la fune deve essere fissata ai pali in modo che mantenga, rispetto a questi, la stessa posizione lungo il percorso. Nel caso di palificazioni che partono o arrivano su edifici, la campata compresa tra l'edificio ed il palo di partenza o d'arrivo deve risultare indipendente dal resto della palificazione stessa (vedi Figura 44). La fune deve essere fissata al palo a circa 30 cm dalla punta del palo stesso o dalla losanga, quando ricorre; se la palificazione porta anche cavetti autoportanti, la fune deve essere posizionata di norma al di sopra di questi. L'altezza minima della catenaria del complesso fune-cavo rispetto al piano di campagna e nelle peggiori condizioni, non deve essere inferiore a 5 metri.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 85 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 44: Esempio di amarro della fune tra edificio e palificazione

3.4.3 Ferri reggifune Per il sostegno delle funi si impiegano ganci o collari a seconda del tipo di appoggio e della posizione che questo occupa lungo la palificazione. Per la posa in opera dei ganci reggifune si deve impiegare una trivella che abbia il diametro di 2 mm minore di quello dei ganci stessi; tutta la parte filettata mordente del gancio deve essere avvitata sul palo. E' tassativamente vietata la posa di ferri di semiamarro in corrispondenza di angoli di deviazione , sia verticali sia orizzontali, della linea. 3.4.4 Amarri per pali capilinea e rompitratta All'interno di una tratta di fune compresa tra due amarri contigui deve essere impiegato, di norma, lo stesso tipo di ferro reggifune. Gli amarraggi in corrispondenza di pali capilinea e di pali rompitratta sono sempre di tipo doppio e per la loro realizzazione si impiegano idonei collari

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 86 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

ellittici; il terminale della fune viene realizzato mediante morsetti serrafune. I collari devono aderire bene ai pali; è vietato adattarli ad essi mediante intagli sul legno o con l'interposizione di cunei tra collare e palo. 3.4.5 Stendimento della fune Per lo stendimento della fune si devono predisporre carrucole in corrispondenza di ogni palo;successivamente la fune viene tirata ad una estremità mediante una corda non metallica, con tiro sufficiente da impedire la formazione di frecce eccessive. Quando una tratta completa di fune è stata posata, si provvede a trasferire la stessa dalla gola delle carrucole ai ferri di sostegno fissati ai pali ed a formare uno dei capocorda. Se si impiegano ferri reggifune passanti, i bulloncini della piastra di serraggio devono essere lasciati lenti per consentire lo scorrimento della fune durante le successive operazioni; essi dovranno essere serrati soltanto dopo aver tesato la fune. 3.4.6 Pretesatura della fune Nelle palificazioni la fune deve sempre essere sottoposta a pretesatura al fine di verificare la stabilità dell'impianto; l'operazione consiste nel far assumere alla tratta di fune compresa tra i due capilinea un tiro superiore a quello definitivo per una durata di: almeno 2 ore per tratte in rettifilo; almeno 4 ore per tratte che presentano angoli inferiori o uguali a 20°. I valori di pretesatura sono di 700 kg per funi da 6 mm, di 1100 kg per funi da 8 mm. Il tiro di pretesatura deve essere applicato progressivamente, raggiungendo il valore massimo in non meno di un'ora; nel frattempo si devono sorvegliare gli appoggi e le opere di rinforzo (tiranti e contropali), controllando il loro comportamento sotto le sollecitazioni e verificando che lo scorrimento della fune nei punti di appoggio sia regolare. Al primo ed all'ultimo appoggio della tratta sottoposta a pretesatura si applicano dei rinforzi provvisori inattivi, es. tiranti, tali da garantire sia l'operatore sia l'impianto da cedimenti non controllabili. Il tiro di pretesatura di norma viene applicato mediante carrucole e pesi; diversamente il tiro va, di volta in volta, ripreso per essere riportato ai valori prescritti mano a mano che avvengono assestamenti, operando da terra. Nel caso di posa di una seconda fune occorre: allentare la fune esistente; pretesare la nuova fune;

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 87 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

tesare ed equilibrare le due funi. 3.4.7 Tesatura della fune Dopo la pretesatura si scarica la fune e successivamente si dà ad essa, gradualmente, il tiro prescritto nei grafici riportati in § 7.4.12. Quando la fune ha assunto il valore di tiro regolamentare si esegue il secondo capocorda. 3.4.8 Avvertenze per l’attraversamento di strade e di linee elettriche Se la fune deve passare sopra a linee elettriche di bassa tensione è buona regola far togliere preventivamente la tensione e, comunque, si devono prendere scrupolose precauzioni per evitare contatti. Se invece la fune deve attraversare inferiormente un elettrodotto, oltre a collegarla elettricamente a terra, si deve impedire che un eventuale “colpo di frusta” possa portare la fune stessa a contatto con i conduttori elettrici. Per ottenere ciò occorre far scorrere la fune, in corrispondenza dell'incrocio, in un cappio fatto con robusta corda non metallica, solidamente fissata ad un picchetto infisso nel terreno (vedi Figura 45).

Figura 45: Esempio di attraversamento di linee elettriche

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 88 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Per l'attraversamento aereo di strade, ferrovie o altre opere, devono essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad evitare che la fune, assumendo frecce eccessive, possa intralciare o rendere pericoloso il transito. Quando si eseguono lavori in prossimità di linee elettriche a fili nudi occorre prendere opportune precauzioni in conformità alle vigenti leggi sulla sicurezza del lavoro.

3.4.9 TECNICHE DI FISSAGGIO DELLA FUNE AI PALI

L'impiego dei ferri di sostegno e dei vari accessori dipende dalle varie situazioni che si presentano; la Figura 46, Figura 47, Figura 48, Figura 49, Figura 50, Figura 51, Figura 52, Figura 53, Figura 54 e Figura 55, illustrano le soluzioni nei vari casi. Va comunque tenuto presente che: gli amarri delle funi sul palo devono sempre essere eseguiti mediante doppio attacco realizzato con uno spezzone di fune sorretto da un secondo collare e con l’interposizione di redancia aperta; sulla stessa piastra triangolare possono essere amarrate due funi solo se entrambe di diametro 6 mm;

Figura 46: Esempi di sistemazione delle funi su pali di legno in rettifilo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 89 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 47: Esempio di sistemazione delle funi su palo di legno rompitratta

Figura 48: Esempio di sistemazione delle funi su palo di legno con deviazione della linea ≤20°

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 90 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 49: Esempi di sistemazione delle funi su palo di legno con deviazione della linea >20°

Figura 50: Esempi di sistemazione delle funi su pali di legno abbinati in rompitratta

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 91 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 51: Esempi di sistemazione delle funi su palo di legno capolinea con doppia fune

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 92 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 52: Esempio di sistemazione del collare e della fune per sostegno di rettifilo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 93 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 54: Esempio di sistemazione dei collari e delle funi per sostegno d’angolo con deviazione della linea ≤ 20° ed angolo d’inclinazione del tirante < 30°

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 94 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 55: Esempio di sistemazione di due funi su palo di vetroresina in rettifilo in zona particolarmente ventosa

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 95 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.4.10 OPERAZIONI VARIE

RECUPERO DELLA FUNE E DEGLI ACCESSORI DI SOSTEGNO La fune recuperata non si deve mai riutilizzare e può quindi essere tagliata in spezzoni di qualsiasi lunghezza che non occorre avvolgere in rotoli o su bobine. Occorre tenere presente che, durante le operazioni di recupero in corrispondenza di attraversamenti sovrapassanti linee elettriche, ferrovie, strade, etc., la fune va mantenuta in tensione con l'ausilio di una corda non metallica. Ciò consente di evitarne un eccessivo abbassamento ed eventuali colpi di frusta o pericolosi attorcigliamenti. Anche gli accessori di sostegno e di amarro della fune recuperati, qualunque sia il loro stato di conservazione, non devono essere riutilizzati. SOSTITUZIONE DELLA FUNE Si esegue dapprima lo stendimento, la pretesatura, la tesatura e l'amarraggio della fune, si procede quindi a “sfascettare” e “rifascettare” il cavo o i cavi alla nuova fune, nonché al recupero della vecchia fune, con le tecniche descritte nel presente documento.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 96 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

3.4.11 GRAFICI DI TESATURA E DELLE FRECCE DELLE FUNI PORTANTI I CAVI AEREI SU PALIFICAZIONI

GRAFICO DI TESATURA DELLA FUNE DI ACCIAIO DA 6 mm Il grafico fornisce il tiro secondo cui occorre tesare la fune d'acciaio zincato da 6 mm portante i cavi, per posa su palificazione, in funzione della temperatura al momento della posa e per campate fino a 80 m. Secondo che ci si trovi in zona A (clima mite) o in zona B (clima rigido) 1, si deve utilizzare come scala delle temperature, ovviamente, quella propria di ciascuna zona. Per la costruzione del grafico si è fissata, per campate di qualsiasi lunghezza, la sollecitazione di tesatura (19,5 Kg/mm2) alla temperatura di 25°C (zona A) e di 10°C (zona B) e si è poi ricavata la sollecitazione, e quindi il tiro di posa, alle altre temperature. Si è costruito per ogni campata presa in considerazione un grafico di tesatura. Considerate le modeste differenze di tiro risultanti per le diverse campate si è costruito un unico grafico di tesatura. Il calcolo del grafico di tesatura è stato fatto nell'ipotesi di campate con fune amarrata su due sostegni contigui ed in assenza di rilevanti dislivelli; esso è tuttavia utilizzabile anche per la tesatura di una serie di campate comprese entro due sostegni di amarro. Le campate considerate producono una sollecitazione della fune portante: ≤80% della sollecitazione minima di rottura della fune stessa, nelle condizioni di massimo sovraccarico dovuto al maltempo2; ≤40% della sollecitazione minima di rottura della fune stessa, in assenza di sovraccarico (fune caricata dal solo cavo), alla temperatura di 15° C.

1 Per zona A (clima mite) si deve intendere la parte di territorio ad altitudine non superiore agli 800 m s.l.m dell'Italia centrale, meridionale ed insulare.

Per zona B (clima rigido) si deve intendere il territorio dell'Italia settentrionale e la parte del territorio ad altitudine superiore agli 800 m s.l.m. dell'Italia centrale, meridionale ed insulare.

2 Come sovraccarichi dovuti al maltempo si sono considerati i dati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale N°28 del 21 Marzo 1988:

- per la zona A, vento a 100 Km/h alla temperatura di –5° C;

- per la zona B, vento a 50 Km/h e manicotto di ghiaccio di 8 mm di spessore alla temperatura di –20°C.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 97 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Si sottolinea che i valori di sollecitazione massima ammissibile della fune non si riferiscono a campate d'attraversamento (soprapassi di strade, linee elettriche, etc.), ma alle normali campate di linea. Nella presente Norma non sono forniti i grafici di tesatura per le campate di lunghezza superiore agli 80 m (ove è prescritto l'uso della fune da 8 mm). Ognuna di tali campate deve essere oggetto di un progetto (dimensionamento delle fondazioni, dei sostegni, dei tiranti, verifica delle sollecitazioni applicate alla fune portante, etc.) per tenere conto dei problemi che si presentano nei diversi casi.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 98 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Grafico 1 – Tesatura della fune da 6 mm per campate fino ad 80 m

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 99 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

GRAFICI DELLE FRECCE I grafici forniscono le frecce massime verticali a metà campata3 per funi da 6 mm caricate con cavi da 100 coppie o da 200 coppie 6/10 plastici a C.T.N°1285, quando il tiro di tesatura è quello indicato nella presente Norma (campata fino ad 80 m). I valori di freccia massima verticale si verificano: - in zona A, nelle condizioni di massima temperatura (+55° C); - in zona B, nelle condizioni di massimo sovraccarico (con manicotto di ghiaccio di 8mm). I calcoli sono stati eseguiti nell'ipotesi di campate isolate (fune amarrata sui due sostegni) e nell'ipotesi di assenza di rilevanti dislivelli.

3 Per conoscere il valore della freccia massima fx in un punto qualsiasi della campata si può applicare la formula

seguente:

fx = f 4 (a-x) X

a2

dove:

f è il valore della freccia a metà campata (letto sul grafico);

a è la lunghezza della campata;

x è la distanza del punto considerato dall'appoggio più vicino.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 100 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Grafico 2 – Frecce verticali massime con fune da 6 mm in campate a livello fino ad 80 m in zona climatica A

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 101 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Grafico 3 – Frecce verticali massime con fune da 6 mm in campate a livello fino ad 80 m in zona climatica B

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 102 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

4 POSA DEL CAVO A FIBRE OTTICHE

4.1 Generalità I cavi da posare saranno a tubetti come descritto da apposite specifiche tecniche di Infratel Italia. Tipo e potenzialità del cavo sono definiti dal progetto definitivo consegnato all’impresa. Anche riguardo all’attività di posa del cavo deve essere fornita la documentazione di progetto, sotto forma di schema di posa, sia in formato coerente con la cartografia sia in foglio elettronico. Tale documentazione deve prevedere l’allocazione delle singole bobine per ogni tratta con l’indicazione delle scorte e delle progressive per ogni pozzetto della infrastruttura. 4.2 Scorte di cavo Nei manufatti sedi di giunto (pozzetti, camerette) deve essere lasciata una ricchezza adeguata di cavo per poter eseguire le operazioni di giunzione. Tali scorte devono essere determinate in base alla situazione impiantistica specifica e definite in ambito di progettazione della posa. In generale il progetto prevede di lasciare che la scorta media sia pari al 5% in ambito di cavo di dorsale/tratta extra urbana, 10% in ambito urbano (MAN). I valori delle scorte nei pozzetti sede di giunto sono riportati ai capitolo precedenti Valori tipici delle scorte da usare come riferimento per i pozzetti non sede di giunto sono: 20 m nelle tratte di breve distanza/urbane (es. scorta pari a 20 m/pozzetto allocata ogni 250 m circa) 40 m per le tratte di lunga distanza/extraurbane (es. scorta pari a 40 m/pozzetto allocata ogni 1.000 m circa)

4.3 Posa del cavo in trincea La posa del cavo può essere realizzata mediante tecniche tradizionali con argani, con sistema ad acqua (sistema floating) o con tecniche pneumatiche (posa con aria compressa, sistema blowing). Il cavo deve essere posato all’interno delle infrastrutture precedentemente predisposte e deve essere posato un solo cavo per ciascun tubo o sottotubo.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 103 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

4.3.1 Posa con argani La posa del cavo può essere eseguita con l’aiuto di un argano motore e di argani intermedi, rispettando i valori di tiro indicati dal fabbricante. Il cavo deve essere tirato mediante l’utilizzo del cordino collegato al kevlar del cavo tramite un giunto a snodo antitorsione. Nel caso di posizionamento della bobina a metà della tratta interessata si deve, effettuato il tiro in una direzione, completare l’operazione in direzione opposta dopo aver svolto interamente la bobina formando il caratteristico “otto”. Per facilitare lo scorrimento del cavo, devono essere usati idonei lubrificanti da applicare sia sulla superficie del cavo sia all’interno del monotubo. Al termine delle operazioni di tiro la testa del cavo deve essere protetta con un cappellotto termorestringente. Il cavo deve essere poi sistemato sul fondo del pozzetto rispettando i raggi di curvatura ammessi dal Fabbricante e bloccato attraverso l’apposito sistema di bloccaggio. 4.3.2 Posa con acqua (Sistema Floating) La tecnica di posa con acqua consente di spingere il cavo nel tubo mediante la spinta distribuita fornita da un flusso d’acqua inviato nel tubo stesso, producendo un effetto di galleggiamento del cavo, riducendo l’attrito tra cavo e tubo. L’attrezzatura necessaria per l’impiego di questa tecnica è costituita da: Macchina spingicavo; Complesso di alimentazione composto da cisterna, motore diesel con gruppo pompa, motore idraulico e svolgibobina; Serbatoio per reintegro acqua (3000/5000 l). 4.3.3 Posa con aria in pressione (Blowing system) Con l'impiego della tecnica di posa del cavo con aria, l'avanzamento del cavo avviene grazie all'azione combinata delle forze prodotte dal fluido e dalla macchina necessaria per sospingere il cavo all'interno del tubo. L'attrezzatura che dovrà essere predisposta per l'impiego di questa tecnica sarà costituita da: macchina spingicavo; compressore; motopompa idraulica; oliatore.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 104 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

La posa con sistema blowing può essere effettuata solo in infrastrutture con tubi PN10 dove espressamente richiesto da Infratel. 4.3.4 Posa del cavo nei pozzetti Nei pozzetti dove è previsto il giunto si deve lasciare una scorta di 20 m per ogni testa di cavo in caso di tratta urbana, 40 m per tratte extraurbane. Sul cavo all’interno dei pozzetti deve essere applicata una targhetta di identificazione di 3 x 10 cm su cui verranno riportati: logo Infratel S.p.A; potenzialità del cavo; impianto interessato; tratta interessata; Impresa appaltatrice; anno di posa. 4.3.5 Posa del cavo in cunicolo Il cavo deve essere posato all’interno delle apposite canalette in vetroresina precedentemente posate. La dimensione delle canalette deve essere adeguata ad ospitare lo stesso numero di tubi dell’impianto che precede e segue il tratto in cunicolo. Nel caso in cui il cavo debba, per brevi tratti, viaggiare all’esterno della canaletta, deve essere protetto con un tubo corrugato riapribile (coflex) di opportuno diametro. Terminata la posa devono essere posate direttamente sul cavo, ad una distanza di circa 10 m, le targhette di identificazione cavo. 4.3.6 Posa del cavo in centrale Il percorso del cavo all’interno delle centrali o dei POP viene, di norma, determinato in base alle strutture esistenti. Deve essere il più breve possibile e avere il minor numero di curvature. Il cavo potrà transitare all'interno di canalette cavi in plastica o in acciaio zincato, in passatoie in acciaio zincato, nei pavimenti galleggianti all'interno di tubi in PVC corrugati. Il cavo dovrà essere fissato alle passatoie e telai esistenti, o di nuova posa, mediante l’utilizzo di fascette plastiche. Nel caso di transito in locali dove il cavo può rischiare un danneggiamento, quest’ultimo deve essere protetto da canalette (in vetroresina o in ferro zincato) o da tubo corrugato riapribile (coflex) e fissato a parete o a soffitto mediante appositi tasselli.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 105 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

In centrale e nei luoghi a maggior rischio d’incendio deve essere posato il cavo con guaina non propagante la fiamma ed a bassa emissione di fumi e gas tossici (LSZH – Low smoke Zero Halogen) collegato al cavo esterno tramite giunto di raccordo pot-head. Nel caso in cui la sala attestazione coincida con una eventuale sala muffole e nel caso di brevi percorsi, il cavo esterno può arrivare direttamente al telaio di terminazione, salvo protezione dello stesso con materassino antifiamma. Terminate le operazioni di posa, su tutto il percorso del cavo, devono essere posizionate le apposite targhette di identificazione ad una distanza di 3 m una dall’altra. 4.4 Posa del cavo a fibre ottiche su palificazione 4.4.1 Generalità Il cavo aereo a fibre ottiche può essere posato su palificazione in due modi: fascettato alla fune portante; in posa autoportante, utilizzando accessori a barrette preformati. Nella posa in palificazione deve essere utilizzato il cavo EKE a tubetti rispondente alla apposita specifica Infratel Italia. In caso di palificazioni di nuova costruzione il cavo ottico deve essere sempre posato su fune portante dedicata. Nel caso di utilizzo di palificazioni esistenti, già equipaggiate con almeno una fune, si deve ricorrere alla posa del cavo ottico in soluzione autoportante. Per lo sviluppo di cavetti e/o cavi aerei è assolutamente vietato utilizzare palificazioni portanti cavi elettrici (ENEL). La presenza di tale tipo di installazione deve essere comunicata al responsabile tecnico Infratel che fornirà le opportune indicazioni in merito. 4.4.2 Posa del cavo fascettato alla fune portante PREPARAZIONE DELL'ATTREZZATURA PER LA POSA DEL CAVO La bobina del cavo, disposta su cavalletti o su apposito carrello, deve essere collocata al di sotto della fune con le flange orientate nella direzione della linea, in modo che il cavo si svolga senza invertire la curvatura. Normalmente la bobina viene posta vicino al primo palo della tratta ed il cavo è direttamente innalzato sulla carrucola posta al livello della fune portante.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 106 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

STENDIMENTO E FISSAGGIO DEL CAVO CON FASCETTE A CAVALLETTA Questo sistema consente la fascettatura dei cavi su fune senza la necessità di accedere alla fune stessa lungo tutto il suo sviluppo. Le fascette a cavalletta vengono fornite in rotoli da 150 m, fissate su nastro di polipropilene ad una distanza reciproca di 330 mm. Ciascun rotolo, al momento della posa, va montato su apposito arcolaio. Su ogni palo deve essere fissata una carrucola mentre sulla fune portante possono essere predisposte una o più carrucole del tipo mobile in funzione della lunghezza della campata. Si dispone poi la bobina su cavalletto o su apposito carrello e si fissa il cavo da posare alla fune di tiro. L'operatore che sta al palo “B” (di arrivo) provvede a tirare la fune di traino, mentre quello al palo “A” (di partenza) inserisce sulla fune portante la prima carrucola mobile (vedi Figura 56). La fune di traino del cavo deve essere inserita come indicato in Figura 57 in modo che tirandola, faccia avanzare contemporaneamente al cavo anche la carrucola. La carrucola mobile è dotata di un congegno (vedi Figura 58) per consentire il blocco della stessa sulla fune una volta raggiunto il punto desiderato; analogamente si procederà per posizionare sia le successive carrucole mobili sia per il varo del cavo. Dopo aver predisposto il cavo si procede con la fascettatura alla fune tramite l'apposito attrezzo. La fascetta da utilizzare va scelta in funzione della potenzialità e diametro del cavo come riportato in Tabella 8.

FASCETTA TIPO NMU POTENZIALITÀ CAVI 1 24343,6 10 2 09864,0 30 3 08274,3 50 4 09863,2 100 5 19864,8 200

Tabella 8 – Tipi di fascette a cavalletta

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 107 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 56: Inserimento carrucola mobile

Figura 57: Inserimento fune di traino

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 108 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 58: Congegno di blocco della carrucola sulla fune

4.4.3 Posa di cavo aereo a fibre ottiche in autoportante Le seguenti indicazioni consentono la posa autoportante dei cavi ottici aerei installati su palificazione e quindi posati senza l’ausilio della fune portante. Tale operazione è possibile per campate di lunghezza inferiore a 50 m; per campate di lunghezze superiori e in tutti i casi previsti dalle norme per interferenze meccaniche od elettriche i cavi debbono essere posati su fune portante mediante gli accessori tradizionali. La posa del cavo in soluzione autoportante è consentita solo su palificazione ove sia già posata almeno una fune portante. Nel presente paragrafo vengono fornite, relativamente agli impianti realizzati con cavo posato in palificazione in soluzione autoportante tramite accessori a barrette preformati: le disposizioni installative cui attenersi; il campo di impiego di questa tecnica; la procedura operativa da seguire. Prima di eseguire qualsiasi operazione, occorre sempre verificare anticipatamente l'idoneità dei sostegni e delle opere di rinforzo, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. In sede preliminare occorre verificare lo stato della palificazione, la lunghezza delle campate ed individuare i cambi di direzione e di pendenza.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 109 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Il cavo ottico può essere posato su palificazione costituita sia da pali di legno che da pali di vetroresina. La palificazione esistente può essere di qualsiasi tipo (leggera, normale, pesante). La massima campata realizzabile senza l’ausilio di fune portante è di 50 m; per campate di lunghezza superiore si deve impiegare la fune portante e sostegni adeguati secondo quanto sopra esposto. Negli attraversamenti esistenti di strade, autostrade, fiumi, etc, realizzati con fune portante, il cavo ottico può essere fissato alla fune esistente ma non al cavo o ai cavetti da essa sostenuti. Nel caso di incrocio del cavo ottico con linee elettriche aeree si deve evitare di interrare il cavo e ricorrere alla posa autoportante. Tale tipo di soluzione si deve adottare anche se la palificazione è esistente con fune portante. I dispositivi da impiegare per realizzare la posa autoportante del cavo ottico sono:

- dispositivo di amarro; - dispositivo di sospensione.

Il dispositivo di amarro (vedi figura) è composto da: - un’armatura di protezione, costituita da più fili metallici sagomati

a forma di spirale, da applicare sul cavo ottico; - un elemento di ancoraggio, costituito anch’esso da più fili metallici

sagomati a forma di spirale, da applicare sull’armatura di protezione; - una redancia.

Dispositivo di amarro

Esso deve essere applicato sul cavo, come descritto in questo paragrafo, per consentire l’amarro al collare del palo. Per eseguire tale aggancio e conferire alla campata di cavo in posa il corretto valore di tesatura iniziale in opera, è previsto l’utilizzo di un apposito tenditore.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 110 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura – Tenditore

Il dispositivo di sospensione (vedi figura) è costituito da un manicotto metallico composto da due semigusci cilindrici incernierati e tenuti chiusi per mezzo di bullone e rondelle; all’interno dei semigusci è allestito un inserto di tenuta di gomma.

Dispositivo di sospensione

Di seguito vengono descritte le modalità di posa dei dispositivi e del cavo ottico.

- il dispositivo di amarro deve essere utilizzato: - su sostegni capilinea; - su sostegni rompitratta; - su sostegni in corrispondenza del cambio di direzione con

angolo di deviazione > 20°; - almeno ogni 500 metri. - il dispositivo di sospensione deve essere utilizzato in tutti gli

altri casi. Prima di posare i dispositivi sui pali è necessario predisporre opportuni armamenti di fissaggio (vedi questo paragrafo). Dopo di che, si deve installare il dispositivo di amarro sul cavo e successivamente agganciarlo al relativo palo; poi, man mano, installare il dispositivo di sospensione sui pali susseguenti sino al successivo punto di aggancio del dispositivo di amarro (vedi questo paragrafo).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 111 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

La modalità di predisposizione degli armamenti sui pali varia in base a:

- tipo di dispositivo: amarro o sospensione; - tipo di palo: di legno o vetroresina; - tipo di palificazione: di nuova costruzione o esistente.

Su palo di vetroresina occorre predisporre un collare unificato per palo di vetroresina sia per la posa del dispositivo di amarro che per quello di sospensione. In nessun caso si deve utilizzare il collare a maglia. Su palo di legno la predisposizione dell’armamento riguarda il solo caso del dispositivo di amarro per il quale occorre allestire un collare ellittico. Per la posa del dispositivo di amarro (vedi questo paragrafo), infatti, si deve ricorrere ad un perno autostringente da applicare sul palo contestualmente alla posa del dispositivo di sospensione. Nel caso di palificazione di nuova costruzione, il collare o il perno deve essere posto a circa 30 cm dalla sommità del palo. Nel caso di palificazione esistente, il collare ovvero il perno deve essere posto al di sotto dell’ultimo dei collari ovvero dei perni o dei ganci reggifune disposti sul sostegno, in posizione tale da garantire una distanza tra i cavi di circa 15 cm al centro della campata. In particolare, il collare da allestire sul palo di vetroresina deve essere collocato entro una fascia massima di 50 cm dalla sommità del palo stesso. Per la posa del dispositivo di amarro sul cavo occorre operare come di seguito descritto. Pulire la superficie esterna del cavo interessata dal dispositivo con un panno morbido, avendo cura di rimuovere eventuali presenze di oli e grassi (vedi figura).

Pulizia della superficie esterna

Marcare la guaina esterna del cavo nel punto in cui dovrà coincidere il marker posto a metà di ciascuna delle armature di protezione (vedi figura).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 112 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Marcatura della guaina esterna

Le armature di protezione devono essere installate sul cavo iniziando l’operazione di avvolgimento dal centro verso l’esterno, facendo coincidere il loro marker con il marker posto sulla guaina del cavo. Le armature devono essere avvolte singolarmente da entrambi i lati fino a circa 20 cm dal termine, verificando sempre che i marker posti su ogni elemento coincidano ad ogni inizio di avvolgimento (vedi figura). Per facilitare l’avvolgimento degli ultimi centimetri degli elementi separare i vari fili costituenti l’armatura di protezione e avvolgerli singolarmente (vedi figura).

Avvolgimento delle armature

Per eliminare eventuali curvature e sovrapposizioni dei fili delle armature, usare un mazzuolo (vedi figura).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 113 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Eliminazione delle eventuali curvature e sovrapposizioni dei fili delle

armature Posizionare la redancia all’interno dell’elemento di ancoraggio e marcare l’armatura di protezione a 10 cm dall’estremità del lato palo, in modo da avere un riferimento per il posizionamento dell’elemento di ancoraggio prima dell’inizio del suo avvolgimento (vedi figura).

Marcatura dell’armatura di protezione

Avvolgere le due gambe dell’elemento di ancoraggio sull’armatura di protezione alternativamente in modo progressivo (vedi figura). Per facilitare l’avvolgimento degli ultimi centimetri dell’elemento di ancoraggio, separare i vari fili costituenti l’elemento di ancoraggio e avvolgerli singolarmente (vedi figura).

Avvolgimento dell’elemento di ancoraggio

Eliminare eventuali curvature e sovrapposizioni dei fili dell’elemento di ancoraggio mediante un mazzuolo (vedi figura).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 114 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Eliminazione delle eventuali curvature e sovrapposizioni dei fili

dell’elemento di ancoraggio Ad operazioni ultimate, il dispositivo di amarro si presenterà come rappresentato in figura.

Eliminare eventuali curvature e sovrapposizioni dei fili dell’elemento di

ancoraggio Per il fissaggio del dispositivo di amarro al collare del palo occorre utilizzare l’apposito tenditore (vedi figura), al quale deve essere applicato, ad entrambe le estremità, un cavallotto d’ancoraggio riprodotto in figura.

Cavallotto d’ancoraggio

I cavallotti devono essere dapprima agganciati al collare e alla redancia del dispositivo d’amarro; per poi essere fissati al tenditore sul lato del bullone del cavallotto (vedi figura).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 115 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Tenditore

Nel caso in cui il collare è del tipo unificato per pali di vetroresina, il cavallotto deve essere applicato sul perno del collare posto nel foro più in basso (vedi figura).

Applicazione del cavallotto sul perno del collare

Per la posa del dispositivo di sospensione sul palo occorre operare come di seguito descritto. Nel caso di posa su palo di vetroresina, per il quale è stato predisposto un collare unificato (vedi questo paragrafo), il dispositivo di sospensione deve essere agganciato al collare per mezzo di un cavallotto d’ancoraggio (vedi figura).

Cavallotto d’ancoraggio

Tale cavallotto deve essere applicato sul perno del collare posto nel foro più in basso, come rappresentato nella precedente figura.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 116 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Nel caso di posa su palo di legno si deve utilizzare un perno autostringente da applicare sul palo facendolo passare prima nel foro del dispositivo di sospensione.

Per lo stendimento del cavo occorre operare secondo le consuete modalità di posa dei cavi ottici in palificazione, utilizzando pulegge e ruotismi, e senza fissarlo ai dispositivi di sospensione precedentemente applicati ai pali. Installare il dispositivo di amarro sulla prima estremità di cavo della tratta interessata secondo le modalità descritte in questo paragrafo, avendo cura di collocare il dispositivo stesso in modo che, con la frapposizione del tenditore, il cavo si trovi correttamente posizionato. Dopo di che, agendo sull’altra estremità di cavo, esercitare un tiro tale da conferirgli la massima linearità possibile. Quindi, applicare il dispositivo di amarro su tale estremità con gli stessi criteri sopra descritti. Agendo sui tenditori collocati alle estremità di amarro ai collari, il cavo deve essere tesato al valore di tiro previsto in questo paragrafo. La freccia da conferire al cavo autoportante deve essere l’1% della campata a condizione che sia garantita la distanza di rispetto dal piano di campagna (>5 m). Al fine di rispettare questa prescrizione è possibile condividere l’eventuale collare a maglia utilizzato per la posa del cavetto d’abbonato. Questo si realizza all’interno della tratta considerando il tiro da applicare alla campata più lunga contenuta (vedi questo paragrafo). Eventuali altre esigenze impiantistiche dovranno essere valutate di volta in volta. Subito dopo è possibile rimuovere le pulegge e inserire il cavo nei dispositivi di sospensione presenti sui pali intermedi. Nei casi in cui a campate di posa con cavo autoportante si dovessero intercalare campate di posa su fune portante, gli amarri dovranno essere predisposti per la campata successiva e/o precedente alla fascettatura del cavo. In corrispondenza dei punti di amarro deve essere lasciata una piccola ansa di cavo. I valori iniziali di tesatura in posa da applicare, validi per ottenere frecce dell’1% circa, in funzione della lunghezza della campata massima della tratta, sono riportati nella tabella seguente.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 117 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

La variabilità dei tiri in funzione delle temperature di lavoro ipotizzabili è tale da poter essere considerata trascurabile, ovvero paragonabile alle tolleranze di misura degli strumenti utilizzati. Il grafico seguente rappresenta il rapporto tra il tiro applicato al cavo e la corrispondente freccia in funzione della lunghezza della campata. Nel seguito sono rappresentati alcuni grafici con i valori di sovraccarico teorici raggiungibili in funzione delle diverse condizioni climatiche (parametri caratteristici CEI 103-2).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 118 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

In presenza di palificazioni esistenti, prima di eseguire qualsiasi operazione, occorre sempre verificare anticipatamente l’idoneità dei sostegni e delle opere di rinforzo e dalle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. La verifica della palificazione ha lo scopo di individuare e rimuovere eventuali criticità relative sia ai sostegni sia al tracciato, che possano compromettere la sicurezza dell’impianto, l’accessibilità dello stesso e i tempi di esecuzione degli interventi di manutenzione. A carattere informativo sono rappresentati nei grafici seguenti i valori di sovraccarico teorici raggiungibili in funzione delle diverse condizioni climatiche (parametri caratteristici CEI 103-2).

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 119 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Valori di tiro a -20°C, vento 50 km/h, manicotto di ghiaccio 8 mm (CEI

103-2)

Valori di tiro a -5°C, vento 100 km/h (CEI 103-2)

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 120 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Valori di tiro a 60°C, vento 100 Km/h

4.4.4 Prescrizioni realizzative Il sistema dovrà essere utilizzato nelle situazioni descritte nel precedente paragrafo ed essere installato rispettando quanto indicato nella presente norma tecnica. Preliminarmente alla realizzazione dovrà essere eseguita una verifica della palificazione allo scopo di individuare e rimuovere eventuali criticità relative sia ai sostegni, sia al tracciato, che possano compromettere la sicurezza dell’impianto, l’accessibilità dello stesso e pertanto i tempi di esecuzione degli interventi di manutenzione. L’altezza minima del cavo nel punto più basso della campata con il piano di campagna deve essere 5 metri. Non è consentita la posa autoportante negli attraversamenti stradali, pertanto il cavo dovrà essere fascettato alla fune portante. Qualora sulla fune di guardia siano già fascettati altri cavi di altri operatori, questi non dovranno essere interessati dalla fascettatura del cavo Infratel: gli altri cavi dovranno essere manutenibili senza che sia necessario operare sulla fascettatura Infratel.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 121 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

4.4.5 POSA DEL CAVO DI TIPO AEREO NEI TUBI PREDISPOSTI IN TRINCEA

Nei casi in cui la linea in cavo aereo su palificazione debba essere interrata per un breve tratto, come ad esempio negli attraversamenti di linee elettriche aeree, si può impiegare lo stesso tipo di cavo aereo posato all’interno di un tubo corrugato predisposto in trincea del diametro di 125 mm. Questi ultimi dovranno essere posati sino alla prossimità (circa 30 cm) dall’imbocco alla canaletta di vetroresina da 74 mm mentre la restante parte interrata di ascesa del cavo dovrà essere protetta con tubo corrugato Ø63 mm posato sino a circa 10 cm oltre il livello del suolo. Il bloccaggio dei tubi corrugati nella transizione Ø125-Ø63 mm dovrà essere eseguita con apposita flangia di riduzione (Figura 65); il bloccaggio del cavo al tubo Ø63 mm si deve realizzare con apposito kit di tappi a chiusura riaccessibile.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 122 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Figura 65: Esempio di adattamento meccanico del tubi Ø125 – 63 mm

mediante flangia di riduzione

4.4.6 Recupero del cavo

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 123 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Se il cavo è destinato al reimpiego, si effettuano i tagli in corrispondenza dei giunti od alle estremità di tratte di cui non sia possibile effettuare il recupero. Se il cavo è fascettato con fascette a cavalletta, il suo recupero si effettua dopo aver sganciato le "cavallette" dalla fune utilizzando l'apposito attrezzo (vedi Figura 67) manovrabile da terra o da palo mediante apposite funi, avendo cura di far avanzare detto attrezzo lentamente e senza scosse. Prima di iniziare la sfascettatura occorre bloccare il nastro di polipropilene al complesso fune-cavo con alcuni giri di nastro adesivo. Il cavo dovrà essere recuperato ed avvolto su bobina con le consuete modalità. Se il cavo da recuperare è fascettato con fascette antioscillanti e le operazioni di recupero possono essere eseguite appoggiando la scala alla fune, si dispongono le carrucole e la bobina con le stesse modalità prescritte per la posa; si inizia quindi il recupero togliendo le fascette e adagiando il cavo sulle carrucole. Quando le operazioni di recupero devono essere eseguite dalle estremità di campate inaccessibili si effettua il recupero del complesso fune-cavo mediante taglio alle estremità delle campate. Quando il cavo da recuperare non è riutilizzabile è consentito procedere al recupero tagliando il cavo in spezzoni, anche di limitata lunghezza, che non occorre avvolgere in rotoli su bobina.

Figura 67 – Sfascettatura del cavo mediante apposito attrezzo

4.4.7 Supporto sistemazione cavo f.o. Qualora fosse necessario posizionare scorte di cavo su palificata, i supporti per la sistemazione dei cavi dovranno essere posizionati alla distanza di 30 cm dal collare.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 124 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

5 GIUNZIONE DEI CAVI

5.1 Generalità In questo capitolo vengono illustrate le modalità da seguire e i materiali da utilizzare nell’attività di giunzione di cavi ottici a fibra singola. Lo schema di giunzione delle fibre è indicato nel progetto. I tipi di muffole da utilizzare sono indicati in apposita specifica tecnica Infratel. L’ubicazione del giunto viene decisa in fase di progettazione. Di seguito vengono descritte le possibili situazioni impiantistiche: Giunti pot-head Il pot-head consente la giunzione tra il cavo di linea (cavo per esterni) e cavo di centrale o di sito (cavo per interni); tale operazione si rende necessaria al fine di transitare all’interno dei locali solamente con cavi aventi guaine non propaganti la fiamma ed a bassa emissione di gas tossici (guaina tipo LSZH). I giunti pot-head vengono ubicati normalmente nel primo pozzetto della rete. Giunti di linea e di derivazione Il giunto di linea consente la giunzione di due pezzature di cavo contigue al fine di realizzare una tratta continua tra due punti di terminazione. Il giunto di derivazione consente invece oltre alla giunzione tra due pezzature di cavo anche l’attestazione e giunzione di una terza pezzatura. Giunto di estrazione Questo tipo di giunto consente di estrarre alcune fibre in un tratto intermedio di una pezzatura di cavo già posata, senza interrompere le restanti fibre. Per le tipologie di giunto descritte deve essere utilizzato un sistema integrato di giunzione (muffola) rispondente alla relativa specifica tecnica. Le operazioni di giunzione e la chiusura della muffola devono essere conformi alle specifiche installative del sistema utilizzato e devono essere effettuate utilizzando accessori dedicati; dette specifiche devono essere allegate ad ogni kit di giunzione. Una volta completate le operazioni di chiusura deve essere sempre verificata la tenuta pneumatica della muffola. L’attività di giunzione deve essere eseguita, in ambiente predisposto, in funzione del tipo di accessorio da installare. La giunzione ottica è realizzata con il metodo della fusione, singola o multipla, mediante arco elettrico utilizzando giuntatrici. La zona di giunzione viene opportunamente protetta e sistemata nei moduli posti all’interno della muffola o del telaio di terminazione.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 125 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Per consentire l’attestazione dei cavi nelle muffole è necessario procedere all’asportazione delle varie guaine di protezione del cavo, proteggendo le fibre singole mediante idonei accessori. Le lunghezze dei disarmi e il tipo di accessori (dispositivi di sfioccamento, manicotti, etc.) sono definiti dalle specifiche di installazione redatte dal fornitore della muffola. La tecnica per la giunzione delle fibre consiste nel riscaldare, mediante arco elettrico, le estremità delle fibre da giuntare, fino al punto di fusione in modo da ottenere la perfetta saldatura delle fibre stesse. Il codice colori per l’individuazione delle fibre da giuntare è descritto in apposita specifica tecnica Infratel. All’interno di ogni modulo di giunzione deve essere lasciata una ricchezza di fibra compresa fra 1,20 m e 1,50 m per ciascun lato di cavo. 5.2 Collegamento equipotenziale delle guaine dei cavi non dieletrici Nel caso in cui Infratel richieda l’impiego di cavo con armatura metallica, all’interno della muffola si realizza il collegamento equipotenziale delle guaine dei cavi ai morsetti della presa di continuità. Di seguito si riportano le modalità di collegamento ai contatti relative al tipo di installazione eseguita: giunto pot-head: contatto 1: cavo lato rete; contatto 2/3: altri cavi provenienti dalla rete; contatto 6: connettore generale di terra. Il collegamento alla terra deve essere eseguito con una corda di rame isolata con sezione definita in fase di progetto. giunto di linea/spillamento: contatto 1: cavo lato rete N-1; contatto 2: cavo lato rete N+1; contatto 3/x: cavi d’utente. Terminate le operazioni di chiusura si procede alla verifica della tenuta pneumatica della muffola. Così come indicato dalla norma di collaudo, la verifica si esegue immettendo, attraverso la valvola presente sulla muffola gas elio alla pressione di 400 hPa controllando, tramite rilevatore di elio, che la fuoriuscita massima di gas sia inferiore a inferiore 100 ppm. 5.3 Sistemazione delle muffole

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 126 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Si descrivono di seguito le modalità da seguire per la sistemazione delle muffole e delle relative scorte di cavo nei manufatti sotterranei : cameretta, pozzetto, cunicolo. Le operazioni di sistemazione devono essere eseguite rispettando i raggi di curvatura indicati dal fornitore. Sistemazione in cameretta Le muffole in cameretta vengono, salvo diversa prescrizione dell’ente proprietario, fissate alla parete in posizione orizzontale mediante le apposite staffe. La ricchezza di cavo viene disposta ordinatamente sul soffitto della cameretta e fissata mediante idonei morsetti. In corrispondenza della parete verticale il cavo deve essere protetto da un tubo corrugato riapribile (coflex). Sistemazione in pozzetto Le muffole nel pozzetto vengono fissate sulla parete lunga in posizione orizzontale mediante le apposite staffe. La ricchezza di cavo viene disposta lungo il perimetro e appoggiata sul fondo del pozzetto. Quando il pozzetto presenta la altezza sufficiente a garantire il corretto raggio di curvatura, è possibile eseguire con il cavo, sulla parete opposta a quella che ospiterà il giunto, un giro fissato con i morsetti, in modo da evitare che il cavo stesso attraversi la luce del pozzetto; il resto della scorta si dispone sul fondo. All’interno di un pozzetto 125x80 cm si possono installare fino ad un massimo di due muffole, nel caso in cui questo occorra, la seconda muffola viene posizionata sulla parete opposta alla prima. Sistemazione nelle centrali La muffola pot-head deve essere posizionata nel locale o nel pozzetto indicato nel progetto. 5.4 Terminazione dei cavi 5.4.1 Generalità Per terminazione dei cavi ottici s'intende il complesso d'accessori formati da telai, subtelai e connettori necessari al collegamento tra i cavi ottici di linea provenienti dall'esterno e gli apparati di trasmissione. 5.4.2 Connettori ottici I connettori ottici da impiegare per la terminazione saranno di tipo SC PC con innnesto push-pull.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 127 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Il connettore SC deve essere conforme alle specifiche IEC 874-14, CECC 86 265-806, IEC 1300-2 e 1300-3, I-ETS 300-671. I cavi a fibra singola sono terminati mediante giunzione a fusione di semibretelle SC PC. Il collegamento fra la terminazione del cavo e le apparecchiature si realizza mediante bretelle connettorizzate di opportuna lunghezza. Il tipo di connettore impiegato (lato apparecchiatura) dipende dal tipo di apparato installato. La bretella connettorizzata deve sempre presentare la guaina di tipo LSZH. 5.4.3 Posa telai di terminazione La terminazione in sede di centrale o nei siti POP di rigenerazione e trasmissione è costituita sempre da telai in grado di consentire l'attestazione dei cavi di linea provenienti dall'esterno. I telai saranno strutturati in subtelai di giunzione e conformi alle specifiche tecniche di Infratel Italia all'interno dei quali verranno contenute le schede di protezione delle giunzioni tra le monofibre del cavo e le semibretelle di terminazione e subtelai di terminazione che ospitano le schede di terminazione con connettori SC PC. Dovrà essere prevista una scheda di terminazione per ogni tubetto (12 fibre) del cavo. Le caratteristiche del telaio di terminazione sono quelle definite nella specifica tecnica relativa. I telai devono essere saldamente ancorati alla struttura di centrale e collegati a terra mediante corda di rame di sez. 25 mm². I cavi di centrale e le bretelle di raccordo agli apparati devono di norma entrare nel telaio dalla parte superiore. Alla fine della terminazione i cavi devono essere opportunamente etichettati.

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 128 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

6 MATERIALI IMPIEGATI Vengono di seguito elencati i materiali inerenti la costruzione delle infrastrutture con la specifica di riferimento emessa da Infratel. I materiali devono essere acquistati dall’impresa e conformi alle specifiche tecniche di Infratel sotto riportate. L’impresa ha l’obbligo di verificare la rispondenza dei materiali alle specifiche tecniche qui menzionate e, prima della costruzione, comunicherà a Infratel la tipologia e lotto di materiale utilizzato. Infratel si riserva il diritto di richiedere alla impresa di trasmettere copia della documentazione delle prove effettuate e di verificare congiuntamente alcune prove aggiuntive. E’ facoltà di Infratel disporre, previo avviso ed a spese dell’impresa, il prelievo di campioni da sottoporre a prove di verifica e l’eventuale utilizzo di materiale difforme dalle presenti specifiche deve essere espressamente autorizzato dalla stessa. L’eventuale utilizzo di materiali per cui non è disponibile la specifica è comunque subordinato all’approvazione da parte di Infratel. Tabella Materiali:

Oggetto Codice documento

Nome documento

SELLETTE PER LA POSA DI TUBI LISCI IN POLIETILENE

II-PMI-022 Specifica Tecnica sellette per la posa di monotubi e tritubi lisci

TUBI LISCI IN POLIETILENE II-PMI-023 Specifica Tecnica monotubi da 50 mm per la posa di cavi in fibra ottica

TRITUBI LISCI IN POLIETILENE

II-PMI-024 Specifica Tecnica tritubi da 50 mm per la posa di cavi in fibra ottica

CANALETTE IN VETRORESINA II-PMI-025

Specifica Tecnica canalette in vetroresina per rete aerea e sotterranea

CANALETTE IN FERRO II-PMI-026 Specifica Tecnica canalette in ferro zincato per posa aerea e sotterrane

POZZETTI IN CLS II-PMI-027 Specifica Tecnica pozzetti prefabbricati in calcestruzzo (CLS)

CHIUSINI IN GHISA II-PMI-028 Specifica Tecnica chiusini dei pozzetti per infrastrutture di TLC

CAVI A FIBRE OTTICHE II-PMI-029 Specifica Tecnica cavi a fibra ottica con struttura "loose tube"e rivestimento dielettrico a tubetti da 12 fibre

NASTRO DI SEGNALAZIONE

II-PMI-030 Specifica Tecnica nastro di segnalazione infrastruttura per telecomunicazioni

SISTEMA DI GIUNZIONE PER TUBI LISCI IN

POLIETILENE

II-PMI-031 Specifica Tecnica giunti per tubi lisci e corrugati

DISPOSITIVI DI CHIUSURA TUBI

II-PMI-032 Specifica Tecnica dispositivi di chiusura per tubi lisci, corrugati e tritubi

SISTEMA MODULARE DI TERMINAZIONE E

DISTRIBUZIONE DI CAVI IN F.O.

II-PMI-034

Specifica Tecnica sistema modulare di terminazione e distribuzione cavi in fibra ottica

Titolo documento Data Codice Vers

NT1 Norma Tecnica per la costruzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica

per Infratel 9/3/2010 II-DON-691 3.0

pagina 129 di 129

Redatto Verificato Approvato

Andrea Aceto Andrea Aceto Salvatore Lombardo

Oggetto Codice documento

Nome documento

SISTEMA MODULARE DI GIUNZIONE DIRAMAZIONE E TERMINAZIONE DI CAVI

IN F.O.

II-PMI-035

Specifica Tecnica sistema modulare di giunzione, diramazione ed estrazione per reti TLC in fibra ottica

MODULO OTTICO COMPATTO

II-PMI-036 Specifica Tecnica Modulo Ottico Compatto (MOC)