NS_04011

4
4.2011 [ ] Quante azioni di ogni giorno hanno alle spalle attività del CSI-Piemonte? Quanti servizi che utilizzano i cittadini si basano su progetti, software e hardware del Consorzio? Sicuramente molti più di quanti si possa immaginare. A partire dal 118, il servizio di emergenza che tutti conosciamo. Che cosa succede dopo l’arrivo di una telefonata? Si mette in atto un complesso sistema di gestione che si fonda anche su nostri sistemi e piattaforme. E poi ancora altre importanti attività, come quelle che abbiamo già presentato di prenotazione on line e telefoniche delle prestazioni sanitarie, tecnologie innovative per la Protezione Civile - vere eccellenze nella gestione di situazioni di crisi -, monitoraggio delle strade per la prevenzione di incidenti, prenotazione di visite per grandi eventi, acquisti on line per la Pubblica Amministrazione. E l’elenco potrebbe continuare a lungo. Il lavoro del Consorzio è a 360 gradi e si traduce in azioni e iniziative concrete al servizio della società. La nostra missione è quella di essere “facilitatori”, al fianco della Pubblica Amministrazione, delle Aziende, dei Cittadini, per rendere ogni giorno più semplici, immediate e dirette molte attività. E in questo momento di difficoltà internazionale, siamo convinti che l’esperienza e la professionalità del Consorzio siano una risorsa fondamentale. Ma è necessario essere ancora più al fianco di tutti i nostri “utenti”. Per questo abbiamo dato il via a una serie di incontri e iniziative che hanno due obiettivi: descrivere ciò che facciamo, per metterlo a disposizione di tutti, e raccogliere necessità, esigenze e proposte per sviluppare nuovi servizi e progetti. Abbiamo pensato fosse essenziale, da un lato, condividere le attività che già stiamo svolgendo, perché siamo certi che possano essere utili ancora a molte altre realtà, ma dall’altra parte abbiamo deciso di ascoltare le difficoltà e le problematiche che incontrano Aziende, Cittadini e Pubblica Amministrazione e costruire, con loro, soluzioni efficaci. Vogliamo essere sempre più al fianco del “Piemonte che produce” e lavoriamo per questo. PERIODICO DEL CSI-PIEMONTE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I CITTADINI Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) MP-NO/TORINO - art. 1, comma 1, Anno 2011 n. 4 Il nostro lavoro? Essere al vostro servizio Stefano De Capitani Direttore Generale CSI-Piemonte

description

http://www.csipiemonte.it/cms/images/stories/files/NuoviStrumenti/2011/NS_04011.pdf

Transcript of NS_04011

Page 1: NS_04011

4.2011

[ ]Quante azioni di ogni giorno hanno alle spalle attività del CSI-Piemonte? Quanti servizi che utilizzano i cittadini si basano su progetti, software e hardware del Consorzio? Sicuramente molti più di quanti si possa immaginare. A partire dal 118, il servizio di emergenza che tutti conosciamo. Che cosa succede dopo l’arrivo di una telefonata? Si mette in atto un complesso sistema di gestione che si fonda anche su nostri sistemi e piattaforme. E poi ancora altre importanti attività, come quelle che abbiamo già presentato di prenotazione on line e telefoniche delle prestazioni sanitarie, tecnologie innovative per la Protezione Civile - vere eccellenze nella gestione di situazioni

di crisi -, monitoraggio delle strade per la prevenzione di incidenti, prenotazione di visite per grandi eventi, acquisti on line per la Pubblica Amministrazione. E l’elenco potrebbe continuare a lungo.Il lavoro del Consorzio è a 360 gradi e si traduce in azioni e iniziative concrete al servizio della società. La nostra missione è quella di essere “facilitatori”, al fianco della Pubblica Amministrazione, delle Aziende, dei Cittadini, per rendere ogni giorno più semplici, immediate e dirette molte attività. E in questo momento di difficoltà internazionale, siamo convinti che l’esperienza e la professionalità del Consorzio siano una risorsa fondamentale. Ma è necessario essere ancora più al fianco di tutti i nostri

“utenti”. Per questo abbiamo dato il via a una serie di incontri e iniziative che hanno due obiettivi: descrivere ciò che facciamo, per metterlo a disposizione di tutti, e raccogliere necessità, esigenze e proposte per sviluppare nuovi servizi e progetti.Abbiamo pensato fosse essenziale, da un lato, condividere le attività che già stiamo svolgendo, perché siamo certi che possano essere utili ancora a molte altre realtà, ma dall’altra parte abbiamo deciso di ascoltare le difficoltà e le problematiche che incontrano Aziende, Cittadini e Pubblica Amministrazione e costruire, con loro, soluzioni efficaci. Vogliamo essere sempre più al fianco del “Piemonte che produce” e lavoriamo per questo.

P E R I O D I C O D E L CS I - P I EMON T E P E R L A P U B B L I C A A M M I N I S T R A Z I O N E E I C I T T A D I N I

Abbo

nam

ento

Pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

MP-

NO

/TO

RIN

O -

art.

1, c

omm

a 1,

Ann

o 20

11 n

. 4

Il nostro lavoro?Essere al vostro servizio

Stefano De Capitani Direttore Generale CSI-Piemonte

Page 2: NS_04011

Si chiama Twist e previene gli incidenti raccogliendo dati sulla viabilità

Sicurezza stradale: un sistema per monitorare il territorio

he cosa fa il CSI-Piemonte per i cittadini? Quali sono i servizi che offre alle Pubbli-che Amministrazioni? Come si mette al servizio delle attività produttive? E come può essere sempre più al fianco del “Pie-monte che produce”?

Partendo da queste semplici e immediate domande, il CSI-Piemonte ha dato il via a una serie di iniziative, con un solo obiettivo: mettere a disposizione espe-rienze, progetti e servizi del Consorzio. Far conosce-re in modo chiaro quello che il CSI fa, affinché possa essere, sempre di più, una risorsa per il Piemonte. In questo contesto, si inserisce l’incontro del 19 lu-glio con mondo produttivo, organizzazioni sindacali, associazioni e stampa durante il quale sono stati illustrati i servizi offerti dal CSI. Già nelle prossime settimane si svolgeranno altri “tavoli di approfondi-mento” per valutare progetti che possano essere di supporto al lavoro delle attività piemontesi.Ma le iniziative del Consorzio non si fermano qui. An-che al fianco dei cittadini, per spiegare loro in quan-te occasioni, ogni giorno, il CSI li accompagna. Un esempio concreto il 118. Oltre un milione di chiamate l’anno per uno dei servizi più diffusi e conosciuti dai cittadini. Il CSI-Piemonte è al fianco delle persone

e delle strutture che garantiscono questi interventi fondamentali. In altre parole, dietro al cuore del 118 c’è il cervello del Consorzio. Il CSI, grazie ai propri sistemi operativi, permette la localizzazione delle chiamate, garantisce centrali in linea 24 ore su 24, piena efficienza in caso di calamità naturali, sup-porto nella scelta e invio del mezzo più adeguato oltre che nell’individuazione dell’ospedale più op-portuno in cui far arrivare il paziente. Segui sul sito www.csipiemonte.it le notizie, le attività, i progetti del CSI-Piemonte.

C

Monitorare le vie e le strade della Città, raccogliere dati degli incidenti che si verificano, il tutto per valu-tare possibili cambiamenti nella viabilità cittadina.Il progetto si chiama Twist, ed è attivo dal primo gennaio 2009. E’ uno strumento centralizzato per la rilevazione degli incidenti stradali in Piemonte. Gra-zie alla collaborazione tra il CMRSS (Centro di Mo-nitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale) e le Forze di Polizia, oggi è possibile avere informazioni certe sull’andamento del fenomeno dell’incidentalità con circa un anno di anticipo rispetto alle pubblica-zioni ISTAT. Il sistema, che si colloca nell’ambito del Programma strategico di governo del territorio e del Piano Regionale della Sicurezza Stradale della Re-gione Piemonte, permette di registrare, condividere e trasmettere in modalità web tutte le informazioni rilevate dalle Forza dell’Ordine in caso di incidente. L’obiettivo è chiaro: raccogliere il maggior numero di dati possibili, al fine di poterli utilizzare per pianificare

azioni che possano ridurre il numero degli incidenti stradali. Il successo dell’iniziativa è dato anche dal numero in costante crescita di soggetti che utiliz-zano TWIST (Polizie Locali, Stazioni dei Carabinieri, ecc.): 675 nel 2011, con un incremento di oltre il 10% in tre anni. Grazie all’aumento di soggetti rilevatori e alla maggiore accuratezza delle informazioni rac-colte sono cresciuti i dati da analizzare. Significa, quindi, avere una mappa molto chiara delle zone potenzialmente “pericolose”.Per sensibilizzare gli utenti della strada, a partire dal 2010 il CMRSS raccoglie ed elabora una sintesi dei dati presenti in TWIST per la pubblicazione mensile sul portale della sicurezza stradale: www.sicurezza-stradalepiemonte.it.Twist è un servizio molto diffuso e utilizzato da tutti i soggetti che si occupano di sicurezza stradale ed è un esempio chiaro di come il CSI-Piemonte sviluppi progetti al servizio dei cittadini.

Insieme al 118 per gestire gli interventi di soccorso 24 ore su 24

Siamo al vostro serviziocon professionalità ed esperienza

ACQUISTARE ON LINE: RISPARMI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEOrmai è una prassi che molti adottano: acquistare on line, con significativi risparmi.Una modalità che non è sfuggita anche al mondo della Pubblica Amministrazione che, grazie a iniziative mirate di livello regionale che vedono il CSI-Piemonte tra i protagonisti - come per esempio il progetto Riuso AOLP cofinanziato da DigitPA - ha oggi a disposizione una vera e propria piattaforma che consente di svolgere, in modalità elettronica, le procedure per l’approvvigionamento di lavori, servizi e forniture. La piattaforma si chiama “Acquisti Online Piemonte” e il Consorzio ha realizzato l’implementazione del sistema informativo, inserito sul portale www.sistemapiemonte.it. In sostanza, gli Enti che decidono di utilizzare questa piattaforma per i loro acquisti, hanno a disposizione un sistema che permette di: ridurre i costi di acquisto, ottenere una maggiore trasparenza negli appalti e snellire le procedure e i tempi, grazie alla riduzione degli adempimenti burocratici. Molte Pubbliche Amministrazioni stanno utilizzando questo sistema e i dati dei risparmi raggiunti sono significativi. Abbiamo voluto sentire la voce di uno dei Comuni che ha deciso di utilizzare “Acquisti Piemonte” per capire quali vantaggi e riscontri ci sono stati. Sul sito del CSI-Piemonte, www.csi.it, è disponibile l’intervista di approfondimento alla Città di Chieri, che ha utilizzato con esiti positivi la piattaforma di Acquisti On Line.

I CITTADINI DIGITALI: 28 MILA CERTIFICATI ON LINESi chiama “TorinoFacile” ed è il portale per cittadini e professionisti residenti a Torino che offre servizi on line per facilitare il rapporto con la Pubblica Amministrazione. 66.000 utenti registrati, 28.000 certificati stampati on line nel primo semestre del 2011. Sono dati che rendono in modo chiaro il grande utilizzo di questo portale della Città di Torino, gestito dal CSI-Piemonte. Ai cittadini TorinoFacile offre tanti servizi, da CertificaTO, per l’emissione e la stampa di certificati anagrafici e di stato civile con lo stesso valore legale del certificato allo sportello, al cambio di indirizzo on line. Anche per i professionisti è una importante risorsa con CompilaTO, la compilazione e l’invio di modulistica nei settori del commercio e dell’edilizia finalizzati all’avvio di un procedimento, per risparmiare il tempo evitando lunghe attese. E inoltre anche servizi innovativi come MappaTO, il servizio di personalizzazione delle mappe di Google, per creare le proprie mappe della Città e TaggaTO per contrassegnare le pagine dei siti della Città con etichette personalizzate.

Page 3: NS_04011

ar conoscere quello che si fa e pensare a nuovi progetti al servizio del “Piemonte che produce”. Il primo incontro con mon-do produttivo, organizzazioni sindacali, associazioni e stampa si è svolto il 19 luglio, nella sede di Corso Unione Sovie-

tica. Una mattinata di approfondimento che ha visto un’ampia partecipazione di molti rappresentanti di diverse realtà. In un’epoca in cui i cittadini sono sempre più orientati a vivere il rapporto con le istituzioni e con le aziende, utilizzando gli strumenti informatici per risolvere e af-frontare con più efficacia le questioni di ogni giorno, le opportunità offerte del CSI-Piemonte diventano centrali per migliorare i servizi, a ogni livello. Sono state illustrate le linee più significative di azio-ne: i servizi di prenotazione e pagamento on line di visite ed esami medici, la possibilità di avere i certi-

ficati anagrafici da casa, i software al servizio della sicurezza sulle strade, la piattaforma per la richie-sta di finanziamenti pubblici, le comunicazioni con il Centro per l’Impiego per la gestione degli aspetti formali dei contratti di apprendistato, le autorizzazio-ni per le attività produttive con impatto ambientale, e molto altro ancora. Grazie a momenti di presentazione come questi, il Consorzio intende mettersi a disposizione delle isti-tuzioni e delle realtà produttive, presentando i propri servizi e raccogliendo segnalazioni e suggerimenti per sviluppare nuove opportunità, sempre al fianco della Pubblica Amministrazione e di tutto il mondo produttivo piemontese. Verranno presto organizzati altri incontri, rivolti pro-prio al mondo produttivo, alle organizzazioni sinda-cali e alle associazioni di categoria, per approfondi-re tematiche specifiche.

4.2011

Un Centro Elaborazione Dati di altissimo livello, tra i più importanti a livello nazionale. Le sale dei “mac-chinari”, vere e proprie “menti” di tutti i servizi del CSI-Piemonte, raramente aprono le proprie porte a visitatori e a personale esterno al Consorzio. La sicu-rezza impone standard elevati, ma conoscere come funziona il “cervello elettronico” che gestisce milioni di dati, può aiutare a rendere l’idea dei tanti servizi gestiti dal CSI. A fine luglio, i giornalisti piemonte-si hanno così avuto l’occasione di scoprire queste sale normalmente inaccessibili. Una visita guidata, per illustrare come è organizzato e come funziona il Centro Elaborazione Dati. Il nucleo centrale della server farm è composto da un insieme di sistemi “SUN”, riservati a spazi applicativi che hanno ne-cessità di grande potenza elaborativa ed elevata affidabilità. Attorno a questo nucleo si sviluppano architetture di sistema più flessibili, dedicate ai ser-vizi web o a specifiche esigenze degli Enti che non si possono soddisfare con infrastrutture condivise. Il CSI garantisce alta affidabilità nell’erogazione dei servizi grazie ad un piano di continuità che permet-

te di ripristinare, nel minor tempo possibile, sistemi, servizi e infrastrutture. Ma l’alta affidabilità locale non è di per sé sufficiente. È stato così predispo-sto un sito secondario presso la sede di Vercelli del Politecnico di Torino. In questo modo è possibile far fronte all’eventuale indisponibilità strutturale del CED per periodi medio-lunghi. E tutto questo con un’attenzione al contenimento della spesa, come dimostra il progressivo potenziamento della virtual farm, un’infrastruttura caratterizzata da rapidità di al-lestimento, flessibilità e continuità del servizio. Que-sta virtual farm ospita oggi 450 sistemi.

Ecco come funziona il CED, il cervello elettronico del Consorzio

Il Centro Elaborazione Dati si presenta

F

AL FIANCO DELLE IMPRESE: L’ESPERIENZA CON CNA TORINOHa preso il via una importante collaborazione tra CSI-Piemonte e CNA Torino. Obiettivo: garantire maggiori informazioni e approfondimenti su servizi e applicazioni offerti dal Consorzio, utili per gli artigiani del territorio. Sono diverse le iniziative e le attività messe in campo. Tra queste, lo spazio dedicato a CSI-Piemonte su Corriere Artigiano, il periodico di informazione di CNA. Una vera e propria rubrica mensile per la pubblicazione di articoli e interviste su progetti di interesse per gli imprenditori, in particolare per quanto riguarda la semplificazione degli aspetti amministrativi di un’impresa, ma anche per nuove opportunità di business. Il settore delle tecnologie può offrire, infatti, attività e iniziative interessanti, come la piattaforma bandi o l’open data, tematiche già presentate sul Corriere Artigiano. Per conoscere nel dettaglio il punto di vista del Presidente di CNA Torino, Daniele Vaccarino, guarda la video intervista.

SEGUI LE VIDEOINTERVISTE ON LINE SU

WWW.CSIPIEMONTE.IT

SPAZIO IMPRESE SUL SITO CSIÈ on line da alcune settimane ed è un servizio molto apprezzato dalle aziende. Uno spazio nel quale trovare informazioni utili relative ai tanti servizi offerti. Visita www.csipiemonte.it

REGIONE E CSI: “THE BEST OF INNOVAZIONE ICT”CSI-Piemonte e Regione Piemonte promuovono l’iniziativa “The best of Innovazione ICT”, una call che permette alle aziende piemontesi di valorizzare e condividere le proprie soluzioni di eccellenza. Le aziende possono segnalare prodotti, servizi o metodologie a forte contenuto di innovazione funzionale o tecnologica, proponibili anche al mercato della Pubblica Amministrazione e complementari o integrabili rispetto ad altre soluzioni. I contributi ricevuti saranno pubblicati sul portale Innovazione della Regione Piemonte e presentati in occasione del TOSM 2011. Un altro esempio di come sia possibile valorizzare le tante eccellenze presenti in Piemonte e cercare di estenderne le opportunità di business. www.regione.piemonte.it/innovazione

Presentati i servizi del Consorzio rivolti ad aziende e cittadini

CSI per il Piemonte che produce

Page 4: NS_04011

nuovistrumentiPeriodico del CSI-Piemonteper la Pubblica Amministrazionee i cittadini

CSI-PiemonteCorso Unione Sovietica 21610134 Torinowww.csipiemonte.it

DIRETTORE GENERALE

Stefano De Capitani

DIRETTORE RESPONSABILE

Irene Bongiovanni

REDAZIONE

Maurizio Gomboli

Tel 011 316 [email protected]

IMPAGINAZIONE CSI-Piemonte

STAMPA Ages Arti Grafiche - Torino

Registrazione presso il tribunale di Torino n. 3069 del 18/06/81

Sped. in abb. post. - Pubbl. 50%

n. 4/2011 TorinoSETTEMBRE 2011Chiuso in redazione 16/9/2011

www.nuovistrumenti.itCONTINUATE A SEGUIRCI SUL WEBIl Consorzio esempio a livello internazionale con oltre 50 progetti

Il CSI-Piemonte nel mondoIl CSI-Piemonte allarga i suoi confini. Ormai sono sempre più frequenti le richieste di collaborazione per il Consorzio che por-ta l’esempio piemontese in tutto il mondo, riscuotendo un otti-mo successo. Crescono gli incontri, i progetti e le collaborazioni di livello internazionale: dal 2004 a oggi sono oltre 50 i progetti che hanno visto tra i protagonisti il Consorzio, con esperienze in Europa, Africa e America Latina. Tre, in particolare, le ultime iniziative: un progetto per il miglio-ramento dei servizi di e-gov della Pubblica Amministrazione in Montenegro, un nuovo sistema informativo per la gestione dell’acqua in Algeria e un confronto sulle buone pratiche in tema di identità digitale con il Vietnam.Sono queste le attività più recenti che mettono in evidenza, an-cora una volta, il prestigio di cui gode il CSI a livello internazio-nale, un soggetto riconosciuto tra i più significativi nel panorama delle società pubbliche di ICT. A fine luglio una delegazione del Ministry of Information and Communications del Vietnam ha vi-sitato la sede del Consorzio di corso Unione Sovietica. Vi hanno preso parte il Viceministro dr. Ngueyn Minh Hong, l’Assessore all’Innovazione della Città di Torino, Stefano Gallo e la dottores-sa Sandra Scagliotti, Console Onorario del Vietnam a Torino.La visita, su iniziativa del Politecnico di Torino, ha permesso di scambiare le buone pratiche sul tema dell’identità digitale, dell’e-gov e sugli strumenti a essi collegati. Un progetto significativo, in tema di e-gov, è quello che interes-sa il Governo del Montenegro con l’obiettivo di modernizzare

l’Amministrazione. Si tratta di un gemellaggio europeo che im-pegnerà fino alla fine del 2012 un team di esperti di pubbliche amministrazione italiane ed estoni. A fianco del CSI, coordinato-re del progetto, lavoreranno il Dipartimento della Digitalizzazio-ne della PA del Ministero della Funzione Pubblica, il Formez e l’Accademia Estone di e-government. In Algeria, invece, è stato appena inaugurato il nuovo sistema informativo geografico per la gestione e il controllo delle acque per il Ministero locale delle Risorse idriche. Il CSI ha guidato un raggruppamento con le società Agriconsulting di Roma e I Data di Torino e la Compagnie Maghrébine d’Informatique di Algeri.

la tua vita senza code tutti i servizi da casa tua

24 ore su 24 in un click

I servizi internet che migliorano la qualità della vita. Anche la tua.www.csipiemonte.it