now uc me #visualize

108
NOW E A WORKSHOP ON VISUALIZATION Lecce, MAY 26-28, 2014 W UC

description

workshop projects on visualization gli additivi laboratori dal basso lecce 2014

Transcript of now uc me #visualize

Page 1: now uc me #visualize

NOW E … A WORKSHOPON VISUALIZATIONLecce, MAY 26-28, 2014

WUC

Page 2: now uc me #visualize

andrea auferi, marco spinelli, martin foessleitner Greetings

andrea fistetto, andrea aufieri, ivan carmelo fiorentino, gabriele spedicato & valentina zammarano: fonderia turbati

valeria puzzovio, giusy casciaro, chiara spinelli, andrea d’alba & marco bernardinia: fonderia yes

massimiliano cosi, salvatore graziani, marco spinelli, margherita macrì & marco de paola: fonderia turrisi

giulia gazza & francesco romanelli

STRONG SHORT

SIMPLE SWEET

ESPRESSODESIGN

Page 3: now uc me #visualize

andrea auferi, marco spinelli, martin foessleitner Greetings

andrea fistetto, andrea aufieri, ivan carmelo fiorentino, gabriele spedicato & valentina zammarano: fonderia turbati

valeria puzzovio, giusy casciaro, chiara spinelli, andrea d’alba & marco bernardinia: fonderia yes

massimiliano cosi, salvatore graziani, marco spinelli, margherita macrì & marco de paola: fonderia turrisi

giulia gazza & francesco romanelli

ESPRESSODESIGN

Page 4: now uc me #visualize

Gli Additivi is an association for social ad-vancement established in February 2014 and created by me (Andrea Aufieri, journalist) and Margherita Macrì (editor junior and press officer). Margherita wrote a beautiful introduc-tion on our website, http://www.gliadditivi.org, of which I want to transcribe a bit for you. «Our association was borned (...) starting from a little premise that is also a claim, as you can already read in our name: to promote the knowledge of the most up to date information systems means to increase awareness and therefore freedom of the citizens. Journalism and Publishing need to be reshaped, not just renovate. For this reason Gli Additivi has deci-ded to work within visual journalism and digi-tal publishing, overcoming the classical figures of the journalist and the simple editor».Our first project has been #Visualize, more than a week on data, a ride with a month and a half duration, 13 days and 96 hours on data and their visualization. Exceptional teachers have come to our city, Lecce, in southern Italy.We wish to thank Martin Foessleitner for accepting our invitation; for letting us a lot of amusement. And, above all, for providing us a great lesson on problem solving. For stimula-ting and accompanying us to the conclusion of our projects. Also, we thank him for consi-dering worthwhile to fulfill this book.

Page 5: now uc me #visualize

Andrea Aufieri (presidente associazione Gli Additivi)

Gli Additivi è un’associazione di promozione sociale nata a febbraio del 2014. A darle vita siamo stati io (Andrea Aufieri, giornalista) e Margherita Macrì (redattore editoriale e ufficio stampa). Margherita ha scritto una bellissima presentazione sul nostro sito, http://www.gliadditivi.org.Voglio trascriverne un pezzetto. «La nostra associazione nasce (…) da questa piccola premessa che è anche una pretesa, come si legge già nel nostro nome: promuovere la conoscenza dei sistemi più aggiornati dell’informazione vuol dire aumentare la con-sapevolezza e quindi la libertà dei cittadini. Il giornalismo e l’editoria vanno ripensati, non basta ristrutturarli. Per questo Gli Additivi hanno scelto di lavorare nell’ambito del visual journalism e dell’editoria digitale con un netto superamento delle figure classiche del giornalista e del redattore semplice».E il nostro primo progetto è stato #Visualize, more than a week on data. Una cavalcata di un mese e mezzo, 13 giorni e 96 ore sui dati e la loro visualizzazione. Docenti d’eccezione sono venuti nella nostra città, Lecce, nel Sud Italia. Vogliamo ringraziare Martin Foessleitner per aver accettato il nostro invito; per averci fatto divertire un sacco. E, soprattutto, per averci trasmesso una grande lezione sulla soluzione dei problemi. Per averci stimolato e per averci accompagnato fino alla conclusione dei nostri progetti. E lo ringraziamo anche per aver rite-nuto opportuno realizzare questo libro.

Lecce, 12 giugno 2014

Page 6: now uc me #visualize

The enthusiasm went through the roof when I showed to Andrea and Margherita my willing-ness to organize a workshop on data visualiza-tion. The diffusion of big data and open data has generated the need of organizing and sorting complex data over the years: it was necessary to present a workshop in 100 hours, something which was sufficient to raise all the aspects of usage and the ways of presenting an information. The project #Visualize. more than a week on data was borned in less than a month, after ideas exchanges, skype calls, names’ proposals and a continual re-examina-tion of the didactic sequence. We started from a theoretical and methodological approach and we reached the use of the most recent in-formation technologies, like D3.js e Processing. Six teachers have turned over in a 96 hours high-quality training, producing an innovati-ve workshop which could provide technical expertise on problem solving and answers to the needs of traditional publishing and new digital currents. It was like a month and a half concentrate between data driven journalism, data visualization and information design. The involvement of Martin Foessleitner has been the heart of the project, as well as our first workshop. He had to put the previous theoretical concepts into practice, submitting to the participants the construction of stories from which they could extract data. And what about the achievement? Lecce has been the first Martin Foessleitner’s italian experience which has bring the final project to a close with the realization of four stories that can be accumulated into 100 pages.

Page 7: now uc me #visualize

Marco Spinelli- visual designer -

Quando ho manifestato ad Andrea e Margherita la voglia di strutturare un labora-torio sulla data visualization l’entusiasmo era alle stelle. La diffusione dei big data e degli open data ha generato nel corso degli anni la necessità di organizzare e ordinare i dati complessi: bisognava programmare in 100 ore un laboratorio che potesse coprire tutti gli aspetti legati all’uso e al modo di presentare l’informazione. Il progetto #Visualize. more than a week on data è nato in poco meno di un mese, dopo scambi di idee, skype call, proposte di nomi e attraverso la revisione costante della sequenza didattica. Siamo par-titi da un approccio teorico-metodologico per arrivare all’utilizzo delle più recenti tecnolo-gie informatiche come D3.js e Processing. Sei docenti si sono alternati in 96 ore di alta for-mazione dando vita a un laboratorio innova-tivo in grado di fornire competenze tecniche orientate al problem solving e di rispondere alle esigenze della stampa tradizionale e dei nuovi flussi digitali. Un succo concentrato di un mese e mezzo tra data driven journalism, data visualization e information design. L’intervento di Martin Foessleitner è stato il cuore del laboratorio, nonché il nostro primo workshop. A lui spettava mettere in pratica le nozioni precedentemente apprese, affidando ai partecipanti la costruzione di storie da cui estrapolare i dati. Il risultato? Lecce è stata la prima esperienza italiana di M. Foessleitner ad aver chiuso il progetto finale con una pro-duzione di 4 storie, cumulabili in 100 pagine.

Page 8: now uc me #visualize

EXPLORE MAKE CHECK

discover define develop deliver detect distill

TRIPLE DIAMONDSMETHOD

British Design Council and IIID

Page 9: now uc me #visualize

Martin Foessleitner- information designer -

Si stanno facendo tante cose di alta qualità in Puglia per i giovani” dice Mattia Della Libera. E i giovani pugliesi hanno fatto una gran cosa a Lecce. È stato aff ascinante vedere come quattro progetti siano stati sviluppati in appena 30 ore (inclusa una breve notte). Ben organizzati in un ambiente stimolante e collaborativo, quindici professionisti hanno lavorato ad un’idea comune per mostrare il contributo del design nel problem solving. Vi prego di compiacervi di questo piccolo documento che è il risultato del tempo passato insieme: organizzatori, partecipanti, un’abile interprete e tanti cittadini leccesi. Un ringraziamento speciale per lo splendido tempo dedicato ad ognuno di noi, per la vostra calorosa ospitalità e, infi ne, per i tanti caff è leccesi.

„ They are doing a lot of good stuff in Puglia for young guys“ said Mattia Della Libera. And the young guys of Puglia did a lot of good stuff in Lecce. Fascinating to see, how four outstanding projects have been developed only within 30 hours (including a short night). Well prepared in an environment full of inspiration and openess, fi ft een professi-onals collaborated on communal issues to show the contribution of design for problem solving. Please enjoy this little documention, which gives evidence of a great time we had all together: the organizers, the participants, a skillful interpreter (Kristina Wolsieff er) and many citizens of Lecce. My special thanks for the wonderful time you have given to all of us, for your warm hospitality and fi nally for many caff é Leccese.

Page 10: now uc me #visualize

Laboratori dal Basso (LdB), a concept which in English may be translated as „Grassroots Workshops“, is an experimental initiative aiming to increase the entrepre-neurial capabilities of young entrepreneurs and start-ups. Implemented by the Apulian Regional Agency for Tecnology and Innovation (short ARTI) in the framework of the regional youth politics programme „Bollenti Spiriti“, the initiative is based on the idea that young Apulian ent-repreneurs continue to be students but with a very precise awareness of what their training and learning needs are. In other words, they have a clear idea of what they need to learn, how they need to learn it and, above all, whom they need to learn from. By applying a bottom-up approach (hence „Grassroots Workshops“), it is possible to overcome the generality of classical training programmes in favour of a programme which starts at a precise de-mand of knowledge and is based on tailor-made planning and implementation, thus allowing for a direct impact on the aspired entrepreneurial growth. Direct growth not only of who has identified and proposed the programme, but also of who else, thanks to its open access, has the possibility to participate in it.LdB creates a patrimony of shared knowledge, it offers incentives to its participants for a proactive and project-based behaviour and it contributes to the dissemination of a culture of collaboration, sharing and social responsa-bility among young entrepreneurs.The initiative is composed of 3 different actions, Labo-ratori (Laboratories), Testimonianze (Testimonies), and Mentoring. The first Call for Manifestations of Interest of the actions Laboratori and Testimonianze has been closed with 120 submitted manifestations of interest. 54 Labora-tori and 22 Testimonianze have been realised on a variety of topics, with more than 3.000 training hours, more than 400 lecturers from all over the world and more than 5.000 young people that have directly participated in the courses. In terms of participation a further reference needs to be made to the growing number of LdB‘s online community, who may at any moment access all recorded lecturs and the didactic material available on the website www.laboratoridalbasso.it.

Page 11: now uc me #visualize

Laboratori dal Basso (LdB) è un‘iniziativa sperimentale realizzata in Puglia dall’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l‘Innovazione (ARTI), nell’ambito del programma regionale per le politiche giovanili “Bollenti Spiriti”, fi-nalizzata all‘accrescimento delle competenze imprenditoriali delle giovani realtà imprendi-toriali. LdB si basa sul presupposto che molti giovani imprenditori pugliesi siano “studenti” fortemente consapevoli dei propri bisogni di apprendimento. In altre parole, sappiano cosa imparare, come e soprattutto da chi. Agendo “dal basso”, si supera la genericità dei consu-eti percorsi formativi, a favore di un program-ma che parte dalla domanda di conoscenza e che è delineato e realizzato su misura con un impatto diretto sulla crescita imprenditoriale. In primis dei proponenti, e in generale di tutti gli altri partecipanti.LdB crea un patrimonio di conoscenza condi-visa, orienta i partecipanti verso un atteggia-mento proattivo e progettuale e contribuisce alla diffusione di una cultura della collabora-zione, della condivisione e della responsabili-tà sociale tra giovani imprenditori.L’iniziativa è articolata in 3 diverse azioni, Laboratori, Testimonianze e Mentoring. La prima edizione dei bandi Laboratori e Testimonianze si è conclusa con l’inoltro di 120 manifestazioni di interesse. Sono stati realizzati 54 Laboratori e 22 Testimonianze su una molteplicità di temi per più di 3.000 ore di formazione e con il coinvolgimento di più di 400 docenti provenienti da tutto il mondo. Oltre 5.000 ragazzi hanno seguito le varie lezioni in presenza e si aggiungono i numeri di una crescente community online che può costantemente fruire in remoto delle regist-razioni delle lezioni e accedere al materiale didattico reso disponibile dai docenti sul sito www.laboratoridalbasso.it.

Page 12: now uc me #visualize

andrea fistetto, andrea aufieri, ivan carmelo fiorentino, gabriele spedicato & valentina zammarano: fonderia turbati

valeria puzzovio, giusy casciaro, chiara spinelli, andrea d’alba & marco bernardinia: fonderia yes

Page 13: now uc me #visualize

valeria puzzovio, giusy casciaro, chiara spinelli, andrea d’alba & marco bernardinia: fonderia yes

Page 14: now uc me #visualize

massimiliano cosi, salvatore graziani, marco spinelli, margherita macrì & marco de paola: fonderia turrisi

martin foessleitner, kristina wolsieffer, giulia gazza & francesco romanelli

Page 15: now uc me #visualize

martin foessleitner, kristina wolsieffer, giulia gazza & francesco romanelli

Page 16: now uc me #visualize

CONFUSIONEgruppo TURBATIANDREA A, ANDREA, IVAN, GABRIELE, VALENTINA

Page 17: now uc me #visualize

CONFUSIONEgruppo TURBATIANDREA A, ANDREA, IVAN, GABRIELE, VALENTINA

Page 18: now uc me #visualize

In senso storico, il ghetto è un quartiere isolato per imposizione. Meno conosciuto il suo significato di:«confusione». Termine che riporta alla mente le immagini della movida nel centro di Lecce.Su internet impazzava una moda, tempo fa. Uno sche-ma divideva in categorie le persone secondo i loca-li frequentati. Una ghettizzazione invisibile che chiudeva al dialogo. Siamo partiti da lì per mappa-re le tribù urbane.La nostra inchiesta ha però evidenziato connessioni e affinità fra i diversi individui incontrati. Così quello che avete tra le mani è lo specchio delle esigenze e delle esperienze, ricostruite attraverso l’ascolto di proprietari e clienti di ciascun loca-le.È la con-fusione che rende manifesta nella prati-ca l’uscita dal ghetto. Nelle ultime pagine ognuno ha la possibilità di creare una mappa gioco con la propria storia, un percorso di esplorazione e con-divisione, per generare ogni volta una nuova sto-ria, da condividere e intrecciare con l’esperienza degli altri.

In a historical sense, the ghetto is an isolated district for imposition. Less known the meaning of “confusion.” Term that brings to mind images of ni-ghtlife in the center of Lecce.Not so long time ago, a viral photo has gain the web. A scheme dividing people into categories ac-cording to the locals attended. An invisible ghetto that stopped every dialogue. We left from the sche-me to define a map of the urban tribes. However, our survey has revealed connections and affinities between different people encountered. So what you have in your hands is a reflection of the needs and experiences, built by listening to the owners and customers of each local.Here there the «con-fusion» that becomes, empiri-cally, out of the ghetto. In the last pages everyo-ne has the opportunity to create a game-map with his own story, a journey of exploration and sha-ring, to generate everytime a new story to share and weave with the experience of the others.

Page 19: now uc me #visualize

In senso storico, il ghetto è un quartiere isolato per imposizione. Meno conosciuto il suo significato di:«confusione». Termine che riporta alla mente le immagini della movida nel centro di Lecce.Su internet impazzava una moda, tempo fa. Uno sche-ma divideva in categorie le persone secondo i loca-li frequentati. Una ghettizzazione invisibile che chiudeva al dialogo. Siamo partiti da lì per mappa-re le tribù urbane.La nostra inchiesta ha però evidenziato connessioni e affinità fra i diversi individui incontrati. Così quello che avete tra le mani è lo specchio delle esigenze e delle esperienze, ricostruite attraverso l’ascolto di proprietari e clienti di ciascun loca-le.È la con-fusione che rende manifesta nella prati-ca l’uscita dal ghetto. Nelle ultime pagine ognuno ha la possibilità di creare una mappa gioco con la propria storia, un percorso di esplorazione e con-divisione, per generare ogni volta una nuova sto-ria, da condividere e intrecciare con l’esperienza degli altri.

In a historical sense, the ghetto is an isolated district for imposition. Less known the meaning of “confusion.” Term that brings to mind images of ni-ghtlife in the center of Lecce.Not so long time ago, a viral photo has gain the web. A scheme dividing people into categories ac-cording to the locals attended. An invisible ghetto that stopped every dialogue. We left from the sche-me to define a map of the urban tribes. However, our survey has revealed connections and affinities between different people encountered. So what you have in your hands is a reflection of the needs and experiences, built by listening to the owners and customers of each local.Here there the «con-fusion» that becomes, empiri-cally, out of the ghetto. In the last pages everyo-ne has the opportunity to create a game-map with his own story, a journey of exploration and sha-ring, to generate everytime a new story to share and weave with the experience of the others.

Page 20: now uc me #visualize

Il nostro viaggio comincia dal Road 66. Intervistiamo due ragazze. Ci di-conoche il Road è un locale dove si può ascoltare buona mu-sica anni ’80 e ’90. I clientisono «shcattati» (pazzi) e radical chic.

In piazza Sant’O-ronzo c’è il Mc Do-nald’s. Intervistia-mo Sergio, capo del personale. Ci dice che la clientela abituale è forma-ta da famiglie, la domenica, e che ci sono molti adole-scenti. I ragazzi ci raccontano del posto come un punto di ri-trovo e di incontro.

In via dei Templari c’è la Feltrinelli, con un punto ristoro all’interno. Incon-triamo una famglia: ha scelto questo posto perché permet-te di trovare libri, ascoltare buona mu-sica e gustare buon

Our trip begins to the pub Road 66. Two girls tell us that this pub offer a se-lection of music by the 80’s and 90’s. People who chooses this pub is usual-ly a little bit wild and «radical chic», by the politician side.

Therefore we come to piazza Sant’Oronzo, where there is a Mc Donald’s. We inter-view a chief-waiter, Sergio. He tells that on Sunday the-re are families and teenies too. The youngest say the lo-cal is a really way point for them all.

In via dei Templari there is a Feltri-nelli bookstore and bistrot. We meet a family. The Feltri-nelli point mix up bookshop, good mu-sic and good food. A German lady tells she enjoys the place

Page 21: now uc me #visualize

Il nostro viaggio comincia dal Road 66. Intervistiamo due ragazze. Ci di-conoche il Road è un locale dove si può ascoltare buona mu-sica anni ’80 e ’90. I clientisono «shcattati» (pazzi) e radical chic.

In piazza Sant’O-ronzo c’è il Mc Do-nald’s. Intervistia-mo Sergio, capo del personale. Ci dice che la clientela abituale è forma-ta da famiglie, la domenica, e che ci sono molti adole-scenti. I ragazzi ci raccontano del posto come un punto di ri-trovo e di incontro.

In via dei Templari c’è la Feltrinelli, con un punto ristoro all’interno. Incon-triamo una famglia: ha scelto questo posto perché permet-te di trovare libri, ascoltare buona mu-sica e gustare buon

Our trip begins to the pub Road 66. Two girls tell us that this pub offer a se-lection of music by the 80’s and 90’s. People who chooses this pub is usual-ly a little bit wild and «radical chic», by the politician side.

Therefore we come to piazza Sant’Oronzo, where there is a Mc Donald’s. We inter-view a chief-waiter, Sergio. He tells that on Sunday the-re are families and teenies too. The youngest say the lo-cal is a really way point for them all.

In via dei Templari there is a Feltri-nelli bookstore and bistrot. We meet a family. The Feltri-nelli point mix up bookshop, good mu-sic and good food. A German lady tells she enjoys the place

Page 22: now uc me #visualize

Il Caffè dell’An-fiteatro è rite-nuto un salotto accogliente. De-nise, la titola-re, ci dice che i suoi clienti sono soprattutto impie-gati della vicina bianca e turisti, la mattina, ma an-che molti giovani nelle ore succes-sive.

Il Doppiozero “00” è un bar-ristoran-te, aperto 20 ore al giorno. Qui la gente, sola o in gruppo, è invitata a incontrare altre persone: lunghe tavolate favori-scono la mescolan-za di storie e di esperienze. Molti turisti chiedono delle specialità di cui ha scritto il New York Times.

Il Caffè dell’An-fiteatro is like a living room. In opinion of Denise, the owner, regu-lar customers are employees of the near bank and tou-rists. In the eve-ning many teenies fill the local.

Doppiozero “00” is a bar-restaurant, where various pe-ople have a date or meet themselves for the firs time. The regular custo-mer sits down at the long tables. Here grow up sto-ries. There are various tourists, because of an ar-ticle of The New York Time.

cibo. Una donna tedesca ci dice di averla scel-ta per la calma e la possibilità di sfogliare libri e giornali.

A pochi passi da Santa Croce c’è Mamma Elvira. È un ristorante e vine-ria. Vi si trovano molti turisti, che assaggiano i pro-dotti locali come le “paparine” (ve-getali), e sor-seggiano un caffè fatto con la moka.

Intervistiamo An-tonio, proprie-tario di Piadi-na Salentina, di fronte all’anfite-atro. Ci racconta che i suoi clienti sono frettolosi, affamati e confu-si. Poi scopro-no la sua cucina. Tra le specialità, la «piadina gay». Ingredienti spe-ciali? Nessuno: è come tutte le al-tre piadine…

for its tranquil-lity, and the pos-sibility to read newspapers and bo-oks.

Near Santa Cro-ce Church there is “Mamma Elvira”. It’s a restau-rant and wine-shop. There are lots of tourists here. They sells local product like a paparina (local vegetable). A cu-riosity: here they make coffee with a typical italian moka.

We interview Anto-nio, the owner of Piadina Salentina, that sells typical Italian «piadina». Regular customer is hungry and in a hurry. The re-staurant specia-lity it’s a «gay piadina». Its spe-cial ingredient? Nothing! The gay piadina is the same of the other piadinas...

cibo. Una donna tedesca ci dice di averla scel-ta per la calma e la possibilità di sfogliare libri e giornali.

A pochi passi da Santa Croce c’è Mamma Elvira. È un ristorante e vine-ria. Vi si trovano molti turisti, che assaggiano i pro-dotti locali come le “paparine” (ve-getali), e sor-seggiano un caffè fatto con la moka.

Intervistiamo An-tonio, proprie-tario di Piadi-na Salentina, di fronte all’anfite-atro. Ci racconta che i suoi clienti sono frettolosi, affamati e confu-si. Poi scopro-no la sua cucina. Tra le specialità, la «piadina gay». Ingredienti spe-ciali? Nessuno: è come tutte le al-tre piadine…

for its tranquil-lity, and the pos-sibility to read newspapers and bo-oks.

Near Santa Cro-ce Church there is “Mamma Elvira”. It’s a restau-rant and wine-shop. There are lots of tourists here. They sells local product like a paparina (local vegetable). A cu-riosity: here they make coffee with a typical italian moka.

We interview Anto-nio, the owner of Piadina Salentina, that sells typical Italian «piadina». Regular customer is hungry and in a hurry. The re-staurant specia-lity it’s a «gay piadina». Its spe-cial ingredient? Nothing! The gay piadina is the same of the other piadinas...

Page 23: now uc me #visualize

Il Caffè dell’An-fiteatro è rite-nuto un salotto accogliente. De-nise, la titola-re, ci dice che i suoi clienti sono soprattutto impie-gati della vicina bianca e turisti, la mattina, ma an-che molti giovani nelle ore succes-sive.

Il Doppiozero “00” è un bar-ristoran-te, aperto 20 ore al giorno. Qui la gente, sola o in gruppo, è invitata a incontrare altre persone: lunghe tavolate favori-scono la mescolan-za di storie e di esperienze. Molti turisti chiedono delle specialità di cui ha scritto il New York Times.

Il Caffè dell’An-fiteatro is like a living room. In opinion of Denise, the owner, regu-lar customers are employees of the near bank and tou-rists. In the eve-ning many teenies fill the local.

Doppiozero “00” is a bar-restaurant, where various pe-ople have a date or meet themselves for the firs time. The regular custo-mer sits down at the long tables. Here grow up sto-ries. There are various tourists, because of an ar-ticle of The New York Time.

cibo. Una donna tedesca ci dice di averla scel-ta per la calma e la possibilità di sfogliare libri e giornali.

A pochi passi da Santa Croce c’è Mamma Elvira. È un ristorante e vine-ria. Vi si trovano molti turisti, che assaggiano i pro-dotti locali come le “paparine” (ve-getali), e sor-seggiano un caffè fatto con la moka.

Intervistiamo An-tonio, proprie-tario di Piadi-na Salentina, di fronte all’anfite-atro. Ci racconta che i suoi clienti sono frettolosi, affamati e confu-si. Poi scopro-no la sua cucina. Tra le specialità, la «piadina gay». Ingredienti spe-ciali? Nessuno: è come tutte le al-tre piadine…

for its tranquil-lity, and the pos-sibility to read newspapers and bo-oks.

Near Santa Cro-ce Church there is “Mamma Elvira”. It’s a restau-rant and wine-shop. There are lots of tourists here. They sells local product like a paparina (local vegetable). A cu-riosity: here they make coffee with a typical italian moka.

We interview Anto-nio, the owner of Piadina Salentina, that sells typical Italian «piadina». Regular customer is hungry and in a hurry. The re-staurant specia-lity it’s a «gay piadina». Its spe-cial ingredient? Nothing! The gay piadina is the same of the other piadinas...

Page 24: now uc me #visualize

MAMMA ELVIRA

FELTRINELLI

MC DONALD’S

PIADINERIA SALENTINA

CAFFÉ ANFITEATRO

DOPPIO ZERO

ROAD 66

Page 25: now uc me #visualize

MAMMA ELVIRA

FELTRINELLI

MC DONALD’S

PIADINERIA SALENTINA

CAFFÉ ANFITEATRO

DOPPIO ZERO

ROAD 66

Page 26: now uc me #visualize

#consigliato

MokaTuristiBackpackersVino TypicalPaparineserenitàin vino veritas ----------------------------------------#consigliato

Page 27: now uc me #visualize

#consigliato

MokaTuristiBackpackersVino TypicalPaparineserenitàin vino veritas ----------------------------------------#consigliato

Page 28: now uc me #visualize

#calmo

BambiniMusicTasteLibriMagazineSfogliarepassionirelaxculturaaggregare

----------------------------------------#calmo

Page 29: now uc me #visualize

#calmo

BambiniMusicTasteLibriMagazineSfogliarepassionirelaxculturaaggregare

----------------------------------------#calmo

Page 30: now uc me #visualize

#divertente

FamigliaKidsAnzianiAmiciMeetingdivertente

cibo veloce----------------------------------------

#divertente

Page 31: now uc me #visualize

#divertente

FamigliaKidsAnzianiAmiciMeetingdivertente

cibo veloce----------------------------------------

#divertente

Page 32: now uc me #visualize

#slow

GiovaniAffamatiFrettolosiCaldoProfumoPiadinaGaygnam gnamgentili----------------------------------------#slow

Page 33: now uc me #visualize

#slow

GiovaniAffamatiFrettolosiCaldoProfumoPiadinaGaygnam gnamgentili----------------------------------------#slow

Page 34: now uc me #visualize

#salotto

FamiliareAccoglientePiazzaAperitivoNotte

postscuolafree time----------------------------------------#salotto

Page 35: now uc me #visualize

#salotto

FamiliareAccoglientePiazzaAperitivoNotte

postscuolafree time----------------------------------------#salotto

Page 36: now uc me #visualize

#incontro

IncontroAlteritàTavolataPassaparolaStimolante

familiaresolaredegustazione

----------------------------------------#incontro

Page 37: now uc me #visualize

#incontro

IncontroAlteritàTavolataPassaparolaStimolante

familiaresolaredegustazione

----------------------------------------#incontro

Page 38: now uc me #visualize

#giovanile

anni 80rockSschattatimusic cibo

retròamericandream

sport in tv

----------------------------------------#giovanile

Page 39: now uc me #visualize

#giovanile

anni 80rockSschattatimusic cibo

retròamericandream

sport in tv

----------------------------------------#giovanile

Page 40: now uc me #visualize
Page 41: now uc me #visualize
Page 42: now uc me #visualize

C ’È Q UA LC U N O

L À F U O R I?

Page 43: now uc me #visualize

C ’È Q UA LC U N O

L À F U O R I?

Page 44: now uc me #visualize

C’è qualcuno là fuori nasce dall’esigenza di sta-bilire un contatto tra due mondi vicini, eppure così lontani: la Scuola e il SER.T.

Quest’ente, destinato al recupero dei tossicodi-pendenti, ha sede in una struttura da sempre con-dannata ad essere un ghetto. Infatti, fino agli anni ’90, ospitava l’Ospedale Psichiatrico, un non luogo relegato ai margini di questa città.

Il progetto ha lo scopo di favorire l’interazione tra questi due mondi. L’équipe di esperti della Fonderia Yes ha proposto ai ragazzi delle terze classi dell’Isti-tuto Antonietta De Pace di esprimere liberamente la loro percezione del tossicomane. I lavori raccolti e pubblicati in questo libro costituiscono solo una parte del progetto C’è qualcuno là fuori: le pagine bianche accoglieranno la voce e il punto di vista degli utenti del SER.T., che avranno modo di capire come vengono percepiti dai ragazzi e restituire loro il proprio punto di vista.

“Another brick in the wall”… le porte del ghetto stanno per aprirsi.

Fonderia Yes

Chiara Spinelli, Andrea D’Alba, Giusy Casciaro, Marco Berardini, Valeria Puzzovio

The aim of the workshop was to project and deve-lop a little book having “ghetto” as keyword. The difficulty was to find a quick, easy, simple and ac-cessible solution, that would attract the readers and that could be carried out. Once presented to the community, the effects would be seen. The topic had to be valid and convincing, but first of all it had to convince the way in which it would have been displayed. Therefore, we identified the topic : ghetto=marginalization= Ser.t. and we de-cided to explore it from the point of view of the school. Basically, the school boys give their opinion and interpretation of the problem through phra-ses and/or drawings, after this all this is shown to the Ser.t. users, who, in their turn, return to the students their personal interpretation. In this way there is a give and take, there is a reply. Our work was divided into several steps: to explore, to define, to develop, to do, to achive, to verify the expected results. We worked in team, each of us gave his own contribution, cause everybody has a role: who has carried out the interview, presented the pro-ject and detected the expected results; who has created the photo reportage; who has set up the graphics of the project; who has wrote the text; who has organized and supervised the whole work. Each of us provided their own ideas, thoughts and intuitions, making them available to the group.

The feedback has been positive.

Page 45: now uc me #visualize

C’è qualcuno là fuori nasce dall’esigenza di sta-bilire un contatto tra due mondi vicini, eppure così lontani: la Scuola e il SER.T.

Quest’ente, destinato al recupero dei tossicodi-pendenti, ha sede in una struttura da sempre con-dannata ad essere un ghetto. Infatti, fino agli anni ’90, ospitava l’Ospedale Psichiatrico, un non luogo relegato ai margini di questa città.

Il progetto ha lo scopo di favorire l’interazione tra questi due mondi. L’équipe di esperti della Fonderia Yes ha proposto ai ragazzi delle terze classi dell’Isti-tuto Antonietta De Pace di esprimere liberamente la loro percezione del tossicomane. I lavori raccolti e pubblicati in questo libro costituiscono solo una parte del progetto C’è qualcuno là fuori: le pagine bianche accoglieranno la voce e il punto di vista degli utenti del SER.T., che avranno modo di capire come vengono percepiti dai ragazzi e restituire loro il proprio punto di vista.

“Another brick in the wall”… le porte del ghetto stanno per aprirsi.

Fonderia Yes

Chiara Spinelli, Andrea D’Alba, Giusy Casciaro, Marco Berardini, Valeria Puzzovio

Page 46: now uc me #visualize
Page 47: now uc me #visualize
Page 48: now uc me #visualize

e per te?Differenza è...

visione reale e falsata di sè

Page 49: now uc me #visualize

e per te?Differenza è...

visione reale e falsata di sè

Page 50: now uc me #visualize

e per te?

essere lucidi e padroni della propria vita

Differenza è...

Page 51: now uc me #visualize

e per te?

essere lucidi e padroni della propria vita

Differenza è...

Page 52: now uc me #visualize
Page 53: now uc me #visualize
Page 54: now uc me #visualize

e per te?tra la persona che si droga e quella che non si droga è che la prima non vive a lungo, mentre la seconda vive più a lungo e avrà meno problemi

Differenza è...

Page 55: now uc me #visualize

e per te?tra la persona che si droga e quella che non si droga è che la prima non vive a lungo, mentre la seconda vive più a lungo e avrà meno problemi

Differenza è...

Page 56: now uc me #visualize

e per te?tristezza / felicitàdolore / serenitàsolitudine / famiglia e amicidisperazione / autostima

Differenza è...

Page 57: now uc me #visualize

e per te?tristezza / felicitàdolore / serenitàsolitudine / famiglia e amicidisperazione / autostima

Differenza è...

Page 58: now uc me #visualize
Page 59: now uc me #visualize
Page 60: now uc me #visualize

fiducia

Differenza è...

saper scegliere

Differenza è...

Page 61: now uc me #visualize

fiducia

Differenza è...

saper scegliere

Differenza è...

Page 62: now uc me #visualize
Page 63: now uc me #visualize
Page 64: now uc me #visualize

aver bisogno di star “bene” con qualcosa che non fa bene

Differenza è... star bene senza sballarsi e far male alla vita

Differenza è...

Page 65: now uc me #visualize

aver bisogno di star “bene” con qualcosa che non fa bene

Differenza è... star bene senza sballarsi e far male alla vita

Differenza è...

Page 66: now uc me #visualize
Page 67: now uc me #visualize
Page 68: now uc me #visualize

e per te?Differenza è...

La vita di un tossico è come stare dentro un buco nero

Page 69: now uc me #visualize

e per te?Differenza è...

La vita di un tossico è come stare dentro un buco nero

Page 70: now uc me #visualize
Page 71: now uc me #visualize
Page 72: now uc me #visualize
Page 73: now uc me #visualize
Page 74: now uc me #visualize

Lo stabile sorse alla fine degli anni ‘60 in

quella che era un tempo l’estrema periferia

nord-est della città.

I campi incolti che circondavano il palazzo

erano chiamati “Li giardini te la Filumena”.

A partire dagli anni ‘80 del secolo scorso

le trasformazioni urbane provocarono una

trasformazione del tessuto sociale di questo

quartiere.

Page 75: now uc me #visualize

Lo stabile sorse alla fine degli anni ‘60 in

quella che era un tempo l’estrema periferia

nord-est della città.

I campi incolti che circondavano il palazzo

erano chiamati “Li giardini te la Filumena”.

A partire dagli anni ‘80 del secolo scorso

le trasformazioni urbane provocarono una

trasformazione del tessuto sociale di questo

quartiere.

Page 76: now uc me #visualize
Page 77: now uc me #visualize
Page 78: now uc me #visualize

CIVICO #7

DAL GHETTO AL CONDOMINIO

Un’azione che si propaghi nella comu-

nità parte da una domanda sulla comu-

nità stessa.

“La città è davvero un luogo aperto?”.

Come spesso può accadere, la risposta

si è tramutata in una domanda di senso

opposto: “Quali sono i luoghi chiusi della

città?”.

Ragionando per evidenze storiche la pri-

ma immagine che ci si è parata davanti

è stata il ghetto, luogo di esclusione

per eccellenza, presente in molte città

italiane. Infatti anche Lecce, nostro

terreno di indagine, ne ha avuto uno, a

partire dall’insediamento della comunità

ebraica nel 1500, lungo l’asse che va

della Basilica di Santa Croce alla Chiesa

di Sant’Irene.

Ma il ghetto è una forma urbanistica che

appartiene al passato, per fortuna.

Così la nostra attenzione si è spostata

su qualcosa che fosse più vicino alla

nostra esperienza quotidiana, fin dentro

le nostre case: il condominio.

Abbiamo riflettuto infatti su come esso

rappresenti a tutti gli effetti un luogo

chiuso all’interno del quartiere, a sua

volta realtà fortemente caratterizzante e

autosufficiente del sistema-città.

Chiunque viva in un condominio può

constatare come soprattutto negli ultimi

cinquant’anni esso sia divenuto un luogo

di alienazione oltre che di forte conflit-

tualità, al punto che potremmo definirlo

“una comunità nella comunità”. Fenome-

ni come il boom demografico – con la

conseguente, costante, erosione di

grandi porzioni di territorio – e le piaghe

(tutte italiane) dell’abuso edilizio e della

cementificazione hanno determinato poi

la sua forma architettonica, simile a un

enorme alveare a sviluppo sempre più

verticale.

CONDOMINIO SOLIDALE DIFFUSO

Siamo partiti dall’individuazione di forme

(nuove?) di benessere e di cooperazione

tra cittadini per giungere finalmente a

circoscrivere l’ambito della ricerca a una

microcomunità. Le linee del nostro pro-

getto stavano prendendo forma. L’ultimo

passo è stato indagare quale potesse

essere, in questa direzione, l’esigenza

più importante per gli individui di quella

comunità. Abbiamo pensato allora che

il baratto di competenze tra condomini

potesse costituire una forma interes-

sante di solidarietà, perché ha in sé due

potenzialità principali: soddisfare un

reale bisogno e riavvicinare le persone.

Il manifesto ideale per un progetto

socialmente utile, come quello che

intendiamo realizzare: il condominio

solidale diffuso.

Gli altri punti di forza che abbiamo

individuato consistono nell’entità e nelle

dimensioni del campo d’indagine scelto.

Si tratta infatti di un’organizzazione

sociale presente ovunque, il che riveste

il progetto una scalabilità insperata.

Inoltre il carattere di microcosmo della

palazzina ci ha dato il grande vantaggio

di testare in tempi brevi la dinamica di

azione-reazione dei singoli individui ris-

petto alla nostra proposta, ricavandone

così l’indice di fattibilità già in fase di

progettazione.

Il fatto che una simile esperienza sia sta-

ta già sperimentata con grande succes-

so a Bologna e in altre città italiane non

ha fatto che confortare la nostra tesi.

METODO

Abbiamo selezionato un condomin-

io-campione, il civico n°7, nel quartiere

di San Pio, uno dei più eterogenei di

Lecce, con una consistente presenza di

comunità cinesi, albanesi e africane. Ci

siamo dunque recati sul posto cercan-

do l’incontro frontale con i condomini,

porta-a-porta, senza un preciso ques-

tionario, così da mantenere l’interazione

su un canale il più informale possibile.

Ai condomini abbiamo solo spiegato

la finalità puramente statistica della

nostra indagine, limitandoci a chiedere

loro se fossero favorevoli a una forma di

cooperazione con il proprio vicino che

prevedesse lo scambio (il baratto) di

competenze e professionalità.

Di ogni famiglia o persona intervistata

abbiamo anche tenuto memoria audiovi-

siva, con foto e registrazioni.

REAZIONI

Quasi tutti i condomini ci hanno permes-

so di accedere alle loro abitazioni, anche

se non tutti si sono detti disponibili a

lasciarsi fotografare. L’atteggiamento di

massima è stato molto positivo e la mag-

gioranza ha reagito con grande entusias-

mo alla proposta di mettere in relazione

le proprie competenze per barattarle con

quelle degli altri abitanti dello stabile.

Ogni condomino, nonostante le di-

verse provenienze sociali e culturali,

ha riconosciuto che il condominio è un

ecosistema a sé stante, un microcosmo

di singoli e famiglie legati tra loro proba-

bilmente solo dal caso, ma che sarebbe

importante riuscire a interagire il più

possibile creando un sistema economico

nell’ottica dell’autosufficienza almeno

per quanto riguarda le piccole attività

artigianali e la necessità di competenze

intellettuali di base.

L’idea di questo baratto multilaterale è

stata tra l’altro immediatamente com-

presa da ogni abitante e alcuni di loro si

sono lanciati in proposte di abilità e di

categorie che erano sfuggite alla nostra

scansione originaria.

Le risposte che abbiamo avuto sono

sintetizzabili nella percezione che una

politica condominiale collaborativa

facilità le relazioni tra condomini attra-

verso la condivisione degli spazi comuni,

l’abbattimento dei costi di gestione e il

miglioramento degli standard qualitativi

di vita di ognuno dei residenti.

Page 79: now uc me #visualize

CIVICO #7

DAL GHETTO AL CONDOMINIO

Un’azione che si propaghi nella comu-

nità parte da una domanda sulla comu-

nità stessa.

“La città è davvero un luogo aperto?”.

Come spesso può accadere, la risposta

si è tramutata in una domanda di senso

opposto: “Quali sono i luoghi chiusi della

città?”.

Ragionando per evidenze storiche la pri-

ma immagine che ci si è parata davanti

è stata il ghetto, luogo di esclusione

per eccellenza, presente in molte città

italiane. Infatti anche Lecce, nostro

terreno di indagine, ne ha avuto uno, a

partire dall’insediamento della comunità

ebraica nel 1500, lungo l’asse che va

della Basilica di Santa Croce alla Chiesa

di Sant’Irene.

Ma il ghetto è una forma urbanistica che

appartiene al passato, per fortuna.

Così la nostra attenzione si è spostata

su qualcosa che fosse più vicino alla

nostra esperienza quotidiana, fin dentro

le nostre case: il condominio.

Abbiamo riflettuto infatti su come esso

rappresenti a tutti gli effetti un luogo

chiuso all’interno del quartiere, a sua

volta realtà fortemente caratterizzante e

autosufficiente del sistema-città.

Chiunque viva in un condominio può

constatare come soprattutto negli ultimi

cinquant’anni esso sia divenuto un luogo

di alienazione oltre che di forte conflit-

tualità, al punto che potremmo definirlo

“una comunità nella comunità”. Fenome-

ni come il boom demografico – con la

conseguente, costante, erosione di

grandi porzioni di territorio – e le piaghe

(tutte italiane) dell’abuso edilizio e della

cementificazione hanno determinato poi

la sua forma architettonica, simile a un

enorme alveare a sviluppo sempre più

verticale.

CONDOMINIO SOLIDALE DIFFUSO

Siamo partiti dall’individuazione di forme

(nuove?) di benessere e di cooperazione

tra cittadini per giungere finalmente a

circoscrivere l’ambito della ricerca a una

microcomunità. Le linee del nostro pro-

getto stavano prendendo forma. L’ultimo

passo è stato indagare quale potesse

essere, in questa direzione, l’esigenza

più importante per gli individui di quella

comunità. Abbiamo pensato allora che

il baratto di competenze tra condomini

potesse costituire una forma interes-

sante di solidarietà, perché ha in sé due

potenzialità principali: soddisfare un

reale bisogno e riavvicinare le persone.

Il manifesto ideale per un progetto

socialmente utile, come quello che

intendiamo realizzare: il condominio

solidale diffuso.

Gli altri punti di forza che abbiamo

individuato consistono nell’entità e nelle

dimensioni del campo d’indagine scelto.

Si tratta infatti di un’organizzazione

sociale presente ovunque, il che riveste

il progetto una scalabilità insperata.

Inoltre il carattere di microcosmo della

palazzina ci ha dato il grande vantaggio

di testare in tempi brevi la dinamica di

azione-reazione dei singoli individui ris-

petto alla nostra proposta, ricavandone

così l’indice di fattibilità già in fase di

progettazione.

Il fatto che una simile esperienza sia sta-

ta già sperimentata con grande succes-

so a Bologna e in altre città italiane non

ha fatto che confortare la nostra tesi.

METODO

Abbiamo selezionato un condomin-

io-campione, il civico n°7, nel quartiere

di San Pio, uno dei più eterogenei di

Lecce, con una consistente presenza di

comunità cinesi, albanesi e africane. Ci

siamo dunque recati sul posto cercan-

do l’incontro frontale con i condomini,

porta-a-porta, senza un preciso ques-

tionario, così da mantenere l’interazione

su un canale il più informale possibile.

Ai condomini abbiamo solo spiegato

la finalità puramente statistica della

nostra indagine, limitandoci a chiedere

loro se fossero favorevoli a una forma di

cooperazione con il proprio vicino che

prevedesse lo scambio (il baratto) di

competenze e professionalità.

Di ogni famiglia o persona intervistata

abbiamo anche tenuto memoria audiovi-

siva, con foto e registrazioni.

REAZIONI

Quasi tutti i condomini ci hanno permes-

so di accedere alle loro abitazioni, anche

se non tutti si sono detti disponibili a

lasciarsi fotografare. L’atteggiamento di

massima è stato molto positivo e la mag-

gioranza ha reagito con grande entusias-

mo alla proposta di mettere in relazione

le proprie competenze per barattarle con

quelle degli altri abitanti dello stabile.

Ogni condomino, nonostante le di-

verse provenienze sociali e culturali,

ha riconosciuto che il condominio è un

ecosistema a sé stante, un microcosmo

di singoli e famiglie legati tra loro proba-

bilmente solo dal caso, ma che sarebbe

importante riuscire a interagire il più

possibile creando un sistema economico

nell’ottica dell’autosufficienza almeno

per quanto riguarda le piccole attività

artigianali e la necessità di competenze

intellettuali di base.

L’idea di questo baratto multilaterale è

stata tra l’altro immediatamente com-

presa da ogni abitante e alcuni di loro si

sono lanciati in proposte di abilità e di

categorie che erano sfuggite alla nostra

scansione originaria.

Le risposte che abbiamo avuto sono

sintetizzabili nella percezione che una

politica condominiale collaborativa

facilità le relazioni tra condomini attra-

verso la condivisione degli spazi comuni,

l’abbattimento dei costi di gestione e il

miglioramento degli standard qualitativi

di vita di ognuno dei residenti.

Page 80: now uc me #visualize

CIVICO #7

FROM THE GHETTO TO THE CONDOMIN-

IUM

A community action starts with a ques-

tion about the community.

“Is the city an open space?”.

As often happens, the answer is a ques-

tion with an opposite meaning: “What

are the closed spaces of a city?”.

After a historical analysis, the first evi-

dence of a space of exclusion that we’ve

found is the ‘ghetto’, present in many

italian cities.

In fact, even Lecce, our field of investi-

gation, had one. Starting with the jewish

community settlement in 1500, along

the axis from the Basilica of Santa Croce

to the Church of St. Irene.

But the urban ghetto is a form that be-

longs to the past, thankfully.

So our focus has shifted to something

closer to our everyday experience, right

inside our homes: the condominium. We

have reflected on the fact how it repre-

sents a closed space inside a block, in

the neighborhood, which is also a highly

distinctive and self-sufficient city-sy-

stem.

Who lives in an apartment in a condo-

minium can see, especially in the last

fifty years, it has become a place of

alienation and infighting, so strong that

we can define it a community within a

community.

Population growth – with the resulting

erosion of large areas of lands – and the

wound (typical of Italy) of the abuse of

overbuilding, led its shape, like a huge

vertical beehive.

THE WIDESPREAD SYMPATHETIC CON-

DOMINIUM

From identification of (new?) kind of

well-being and cooperation between

citizens, we’re able to limit the scope of

the research to a micro-community. The

lines of our project take shape.

So, we need to investigate what could

be, in this direction, the most impor-

tant requirement for individuals of that

community.

We thought that the exchange of skills

between owners could be an interesting

form of solidarity, because it has two

main possibilities: to please a real need

and bring people closer. It is ideal for a

socially useful project like the one we

want to achieve: the widespread sympa-

thetic condominium.

Additional points of strength consist

of the extent and in the size of the field

of study chosen. It is, in fact, a social

organization present everywhere, which

gives the project an unexpected scalabil-

ity. Also the character of the micro-cos-

mos of the building give us the great ad-

vantage of the test, in a short time, the

action-reaction of individuals compared

to our proposal, and so the feasibility

index, already in the design phase.

The fact, then, that such an experience

has already been tested with great suc-

cess in Bologna has done nothing but

encourage our thesis.

THE METHOD

We have selected a condominium in

the district of San Pio, the number 7,

because it is one of the most heteroge-

neous part of Lecce, with a strong pre-

sence of Chinese communities, Albani-

ans and Africans. We visited the area

looking for the encounter with the peo-

ple of condominium, door-to-door with-

out specific questions, so as to maintain

the interaction as informal as possible.

We ask them if they want in favor of a

form of cooperation with their neighbors

providing for the exchange (barter) of

expertise and skills.

Each family or person we’ve interviewed

also take audiovisual memory, with pho-

tos and recordings.

REACTIONS

Almost all people of the building have

allowed us to access to their homes, al-

though not all said they were willing to

be photographed. The average attitude

has been very positive and the majority

responded with great enthusiasm to the

proposal to share their skills with the

other inhabitants of the building.

Each person, despite the very diffe-

rent social and cultural identities, has

recognized that the condominium is an

ecosystem, a microcosm of individuals

and families related to each other proba-

bly just by chance, but it would

be important to be able to interact

as much as possible by creating an

self-sufficiency system, at least for small

activities and needs for basic intellectu-

al skills.

The idea of this multilateral barter was

immediately understood by every per-

sons and some of them have proposed

skill categories that had escaped our

original scan.

The responses we have had are summa-

rized in the perception that a sharing

collaborative self-sufficiency ease the

relations between people through the

sharing of common areas, the reduction

of costs and the improvement of quality

of life of each resident.

Page 81: now uc me #visualize

CIVICO #7

FROM THE GHETTO TO THE CONDOMIN-

IUM

A community action starts with a ques-

tion about the community.

“Is the city an open space?”.

As often happens, the answer is a ques-

tion with an opposite meaning: “What

are the closed spaces of a city?”.

After a historical analysis, the first evi-

dence of a space of exclusion that we’ve

found is the ‘ghetto’, present in many

italian cities.

In fact, even Lecce, our field of investi-

gation, had one. Starting with the jewish

community settlement in 1500, along

the axis from the Basilica of Santa Croce

to the Church of St. Irene.

But the urban ghetto is a form that be-

longs to the past, thankfully.

So our focus has shifted to something

closer to our everyday experience, right

inside our homes: the condominium. We

have reflected on the fact how it repre-

sents a closed space inside a block, in

the neighborhood, which is also a highly

distinctive and self-sufficient city-sy-

stem.

Who lives in an apartment in a condo-

minium can see, especially in the last

fifty years, it has become a place of

alienation and infighting, so strong that

we can define it a community within a

community.

Population growth – with the resulting

erosion of large areas of lands – and the

wound (typical of Italy) of the abuse of

overbuilding, led its shape, like a huge

vertical beehive.

THE WIDESPREAD SYMPATHETIC CON-

DOMINIUM

From identification of (new?) kind of

well-being and cooperation between

citizens, we’re able to limit the scope of

the research to a micro-community. The

lines of our project take shape.

So, we need to investigate what could

be, in this direction, the most impor-

tant requirement for individuals of that

community.

We thought that the exchange of skills

between owners could be an interesting

form of solidarity, because it has two

main possibilities: to please a real need

and bring people closer. It is ideal for a

socially useful project like the one we

want to achieve: the widespread sympa-

thetic condominium.

Additional points of strength consist

of the extent and in the size of the field

of study chosen. It is, in fact, a social

organization present everywhere, which

gives the project an unexpected scalabil-

ity. Also the character of the micro-cos-

mos of the building give us the great ad-

vantage of the test, in a short time, the

action-reaction of individuals compared

to our proposal, and so the feasibility

index, already in the design phase.

The fact, then, that such an experience

has already been tested with great suc-

cess in Bologna has done nothing but

encourage our thesis.

THE METHOD

We have selected a condominium in

the district of San Pio, the number 7,

because it is one of the most heteroge-

neous part of Lecce, with a strong pre-

sence of Chinese communities, Albani-

ans and Africans. We visited the area

looking for the encounter with the peo-

ple of condominium, door-to-door with-

out specific questions, so as to maintain

the interaction as informal as possible.

We ask them if they want in favor of a

form of cooperation with their neighbors

providing for the exchange (barter) of

expertise and skills.

Each family or person we’ve interviewed

also take audiovisual memory, with pho-

tos and recordings.

REACTIONS

Almost all people of the building have

allowed us to access to their homes, al-

though not all said they were willing to

be photographed. The average attitude

has been very positive and the majority

responded with great enthusiasm to the

proposal to share their skills with the

other inhabitants of the building.

Each person, despite the very diffe-

rent social and cultural identities, has

recognized that the condominium is an

ecosystem, a microcosm of individuals

and families related to each other proba-

bly just by chance, but it would

be important to be able to interact

as much as possible by creating an

self-sufficiency system, at least for small

activities and needs for basic intellectu-

al skills.

The idea of this multilateral barter was

immediately understood by every per-

sons and some of them have proposed

skill categories that had escaped our

original scan.

The responses we have had are summa-

rized in the perception that a sharing

collaborative self-sufficiency ease the

relations between people through the

sharing of common areas, the reduction

of costs and the improvement of quality

of life of each resident.

Page 82: now uc me #visualize

Condominio(condominium)

Page 83: now uc me #visualize

Condominio(condominium)

Page 84: now uc me #visualize

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attivitàFRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionataANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionatoMARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attivitàMARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionataGIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano

ANGELA E SIMONA / Età: 24 e 26 › StudentesseANGELA AND SIMONA / Age: 24 and 26 › Students

4° piano

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attivitàANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano

1st floor

2nd floor

3rd floor

3rd floor

4th floor

4th floor

5th floor

ANGELA E SIMONA / Età: 24 e 26 › StudentesseANGELA AND SIMONA / Age: 24 and 26 › Students

4° piano

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attivitàANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano

Page 85: now uc me #visualize

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attivitàFRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionataANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionatoMARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attivitàMARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionataGIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano

ANGELA E SIMONA / Età: 24 e 26 › StudentesseANGELA AND SIMONA / Age: 24 and 26 › Students

4° piano

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attivitàANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano

1st floor

2nd floor

3rd floor

3rd floor

4th floor

4th floor

5th floor

ANGELA E SIMONA / Età: 24 e 26 › StudentesseANGELA AND SIMONA / Age: 24 and 26 › Students

4° piano

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attivitàANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano

Page 86: now uc me #visualize

A sinistra: Elenco delle competenze ripartite per ogni condomino.-A destra: Interazioni già attive tra i condomini in base alle competenze di ognuno.

Sartoriacucito

rammendoriadattamento abiti

Tailorsewing

mendingrearranging dresses

Manutenzionemicroriparazioni elettrichemicroriparazioni idrauliche

restauri

Maintenancemicro electrical fixing

micro hydraulic fixingrestorations

Serviziaccompagnamento anziani

per visite medichespesa

pagamento bollette

Servicesaccompaniment seniors for

medical appointmentsgrocery shopping

paying bills

Competenze intellettualiripetizioni

aiuto allo studioinsegnamento dell’italiano

aiuto per l’uso del pc e internet

Intellectual skillstuition

tutoringteaching Italian to foreignershelp to use the computer and

the web

Coordinamento dell’attività

condominiale e delle nuove proposte

Coordination

of the activities proposed

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attività ›FRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano / 1st floor

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionata ›ANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano / 2nd floor

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionato ›MARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano / 3rd floor

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attività ›MARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano / 3rd floor

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionata ›GIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano / 4th floor

ANGELA / Età: 24 › Studentessa ›ANGELA / Age: 24 › Student

4° piano / 4th floor

SIMONA / Età: 26 › Studentessa ›SIMONA / Age: 26 › Student

4° piano / 4th floor

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attività ›ANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano / 5th floor

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attività ›FRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano / 1st floor

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionata ›ANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano / 2nd floor

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionato ›MARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano / 3rd floor

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attività ›MARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano / 3rd floor

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionata ›GIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano / 4th floor

ANGELA / Età: 24 › Studentessa ›ANGELA / Age: 24 › Student

4° piano / 4th floor

SIMONA / Età: 26 › Studentessa ›SIMONA / Age: 26 › Student

4° piano / 4th floor

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attività ›ANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano / 5th floor

Note:A sinistra: Elenco delle competenze ripartite per ogni condomino.A destra: Interazioni già attive tra i condomini in base alle competenze di ognuno.Note:

on the leftside: list of shared skills for each resident.on the rightside: Active interactions based on the skills of each one.

Page 87: now uc me #visualize

A sinistra: Elenco delle competenze ripartite per ogni condomino.-A destra: Interazioni già attive tra i condomini in base alle competenze di ognuno.

Sartoriacucito

rammendoriadattamento abiti

Tailorsewing

mendingrearranging dresses

Manutenzionemicroriparazioni elettrichemicroriparazioni idrauliche

restauri

Maintenancemicro electrical fixing

micro hydraulic fixingrestorations

Serviziaccompagnamento anziani

per visite medichespesa

pagamento bollette

Servicesaccompaniment seniors for

medical appointmentsgrocery shopping

paying bills

Competenze intellettualiripetizioni

aiuto allo studioinsegnamento dell’italiano

aiuto per l’uso del pc e internet

Intellectual skillstuition

tutoringteaching Italian to foreignershelp to use the computer and

the web

Coordinamento dell’attività

condominiale e delle nuove proposte

Coordination

of the activities proposed

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attività ›FRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano / 1st floor

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionata ›ANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano / 2nd floor

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionato ›MARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano / 3rd floor

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attività ›MARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano / 3rd floor

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionata ›GIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano / 4th floor

ANGELA / Età: 24 › Studentessa ›ANGELA / Age: 24 › Student

4° piano / 4th floor

SIMONA / Età: 26 › Studentessa ›SIMONA / Age: 26 › Student

4° piano / 4th floor

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attività ›ANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano / 5th floor

FRANCESCO / Età: 51 anni › Elettricista / in attività ›FRANCESCO / Age: 51 › Electrician / operant

1° piano / 1st floor

ANTONIETTA / Età: 68 › Sarta / pensionata ›ANTONIETTA / Age: 68 › Seamstress / retired

2° piano / 2nd floor

MARIO / Età: 76 › Rappresentante / pensionato ›MARIO / Age: 76 › Salesman / retired

3° piano / 3rd floor

GIORGIO / Età: 36 › Cameriere / in attività ›MARIO / Age: 36 › Waiter / operant

3° piano / 3rd floor

GIULIA / Età: 65 › Bibliotecaria / pensionata ›GIULIA / Age: 65 › Librarian / retired

4° piano / 4th floor

ANGELA / Età: 24 › Studentessa ›ANGELA / Age: 24 › Student

4° piano / 4th floor

SIMONA / Età: 26 › Studentessa ›SIMONA / Age: 26 › Student

4° piano / 4th floor

ANDREA / Età: 48 › Fabbro / in attività ›ANDREA / Age: 48 › Blacksmith / operant

5° piano / 5th floor

Note:A sinistra: Elenco delle competenze ripartite per ogni condomino.A destra: Interazioni già attive tra i condomini in base alle competenze di ognuno.Note:

on the leftside: list of shared skills for each resident.on the rightside: Active interactions based on the skills of each one.

Page 88: now uc me #visualize

Persone(people)

Page 89: now uc me #visualize

Persone(people)

Page 90: now uc me #visualize

APPARTENENZA

L’idea di Civico #7 è quella di rendere la vita del condomi-

nio preferibile a quella di una abitazione indipendente per

sfruttare i vantaggi della comunità e aumentare il senso di

appartenenza di ognuno.

Attraverso un sistema grafico condiviso gli abitanti av-

ranno chiara la situazione dell’offerta e della domanda di

abilità.

The idea is to make the life of the building better than of a

detached house, to take advantage of the community and

increase the sense of belonging.

Through a graphical shared system, the residents will un-

derstand the situation of offer and demand of skills.

Page 91: now uc me #visualize

APPARTENENZA

L’idea di Civico #7 è quella di rendere la vita del condomi-

nio preferibile a quella di una abitazione indipendente per

sfruttare i vantaggi della comunità e aumentare il senso di

appartenenza di ognuno.

Attraverso un sistema grafico condiviso gli abitanti av-

ranno chiara la situazione dell’offerta e della domanda di

abilità.

The idea is to make the life of the building better than of a

detached house, to take advantage of the community and

increase the sense of belonging.

Through a graphical shared system, the residents will un-

derstand the situation of offer and demand of skills.

Page 92: now uc me #visualize
Page 93: now uc me #visualize
Page 94: now uc me #visualize
Page 95: now uc me #visualize
Page 96: now uc me #visualize

ISTRUZIONI

Comunicare la propria disponibilità a

mettere a disposizione degli abitanti del

condominio una delle proprie abilità:

inserire il tagliandino verde che trovate

alla fine del libretto nel portatessera che

trovate sopra la vostra cassetta delle

lettere. Una volta inserito il tagliandino

verde siete considerati “a disposizione

degli altri”.

Per comunicare la vostra indisponibilità

o la vostra assenza togliete semplice-

mente il tagliandino verde dal por-

tatessere.

INSTRUCTIONS

Communicate its willingness to make

available to the inhabitants of the condo-

minium sharing one of his own abilities:

insert the green coupon, that you find at

the end of the booklet, in the card holder

on your mailbox.

Once inserted the green coupon you are

considered to be “at the disposal of oth-

ers”. To communicate your availability or

your absence simply remove the green

coupon from the card holder.

Page 97: now uc me #visualize

ISTRUZIONI

Comunicare la propria disponibilità a

mettere a disposizione degli abitanti del

condominio una delle proprie abilità:

inserire il tagliandino verde che trovate

alla fine del libretto nel portatessera che

trovate sopra la vostra cassetta delle

lettere. Una volta inserito il tagliandino

verde siete considerati “a disposizione

degli altri”.

Per comunicare la vostra indisponibilità

o la vostra assenza togliete semplice-

mente il tagliandino verde dal por-

tatessere.

INSTRUCTIONS

Communicate its willingness to make

available to the inhabitants of the condo-

minium sharing one of his own abilities:

insert the green coupon, that you find at

the end of the booklet, in the card holder

on your mailbox.

Once inserted the green coupon you are

considered to be “at the disposal of oth-

ers”. To communicate your availability or

your absence simply remove the green

coupon from the card holder.

Page 98: now uc me #visualize
Page 99: now uc me #visualize
Page 100: now uc me #visualize

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#VISUALIZE / MARTIN FOESSLEITNER!

!!

design proposal of!

GIULIA GAZZA / FRANCESCO ROMANELLI!

!

Proposal design!!!LIFE IS BETTER!DI, A, DA, IN CON, SU, PER, TRA, FRA!!!!ghetto: is an area into which people who belong to certain ethnic background or share a certain culture live together in group voluntarily or in other cases, they are forced to.!!open set: you can say that a set is open, if you can move enough in any direction from any point of the set without leaving the set itself.!Actually, if you follow a general definition, you can remove enough from this idea. !Through the definition of the open set, you can define concepts such as near, far, attached, separate.! !closed set: you can say that a set is closed if its complementary set is open.!Intuitively a closed set means that its edge belongs to the set itself.!!topological spaces: topology is the more general context into which we can meet open set; so in this boundary the definition of open set is very important.!!topology: it’s the study of places. The most important concepts are: access, convergence, continuity, compactness.!!group: it’s a structure composed by a non-empty set.!!!!This are the definitions that have helped use in achieving conceptual and graphic project, which provides a service on the model of “bike-sharing”, through the use of bicycles supplied to the society to allow a mobilization that encourages an “active conniption” of the topological spaces.!The bike will have a gadget, a pair of glasses made from recycled cardboard with the slogan of the project printed on the temples.!The message is simple: to promote a change of point of view towards the concept of stereotypical ghetto, “confined” to the suburbs.!We would like to clarify the preliminary meaning of this project, which includes a potential that could be add in the civic community of any country.!!!!!!!!!!!!!!!

Page 101: now uc me #visualize

!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#VISUALIZE / MARTIN FOESSLEITNER!

!!

design proposal of!

GIULIA GAZZA / FRANCESCO ROMANELLI!

!

Proposal design!!!LIFE IS BETTER!DI, A, DA, IN CON, SU, PER, TRA, FRA!!!!ghetto: is an area into which people who belong to certain ethnic background or share a certain culture live together in group voluntarily or in other cases, they are forced to.!!open set: you can say that a set is open, if you can move enough in any direction from any point of the set without leaving the set itself.!Actually, if you follow a general definition, you can remove enough from this idea. !Through the definition of the open set, you can define concepts such as near, far, attached, separate.! !closed set: you can say that a set is closed if its complementary set is open.!Intuitively a closed set means that its edge belongs to the set itself.!!topological spaces: topology is the more general context into which we can meet open set; so in this boundary the definition of open set is very important.!!topology: it’s the study of places. The most important concepts are: access, convergence, continuity, compactness.!!group: it’s a structure composed by a non-empty set.!!!!This are the definitions that have helped use in achieving conceptual and graphic project, which provides a service on the model of “bike-sharing”, through the use of bicycles supplied to the society to allow a mobilization that encourages an “active conniption” of the topological spaces.!The bike will have a gadget, a pair of glasses made from recycled cardboard with the slogan of the project printed on the temples.!The message is simple: to promote a change of point of view towards the concept of stereotypical ghetto, “confined” to the suburbs.!We would like to clarify the preliminary meaning of this project, which includes a potential that could be add in the civic community of any country.!!!!!!!!!!!!!!!

Page 102: now uc me #visualize

!! !!!!

!!!!!!!!!!!!!!! !OPEN SET CLOSED SET!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!

INTERCONNECTED SET / GRAPH / TOPOLOGICAL SPACE!!!!

!Bicycles!!!!!!!!!!!!

FROM THE DEFINITION OF SET AND ITS RELATED GRAPHIC, ALSO USING THE GRAPHIC

STRUCTURE OF “GRAPH”, WE HAVE REALIZED A BICYCLE, A VEHICLE TO MOVE TO DIFFERENT

PLACES, AND WE HAVE MADE AWARE OF THE EXISTENCE OF THE GHETTO WITH ITS

INTERCONNECTION WITH OTHER REALITIES.!

!

!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!!!!

Page 103: now uc me #visualize

!! !!!!

!!!!!!!!!!!!!!! !OPEN SET CLOSED SET!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!

INTERCONNECTED SET / GRAPH / TOPOLOGICAL SPACE!!!!

!Bicycles!!!!!!!!!!!!

FROM THE DEFINITION OF SET AND ITS RELATED GRAPHIC, ALSO USING THE GRAPHIC

STRUCTURE OF “GRAPH”, WE HAVE REALIZED A BICYCLE, A VEHICLE TO MOVE TO DIFFERENT

PLACES, AND WE HAVE MADE AWARE OF THE EXISTENCE OF THE GHETTO WITH ITS

INTERCONNECTION WITH OTHER REALITIES.!

!

!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!!!!

Page 104: now uc me #visualize

Delivery of glasses to ride the bike!!!!

THESE GLASSES ARE SIMILAR TO THE 3D GLASSES, THAT ALLOWED TO SEE THE REALITY WITH

DIFFERENT EYES, CHANGING OUR POINT OF VIEW. !

!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!! ! ! !!!!!

!

!

LIFE IS BETTER

LIFE IS BETTER DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!!!

!!!CONCEPT/ LOCANDINA!

Page 105: now uc me #visualize

Delivery of glasses to ride the bike!!!!

THESE GLASSES ARE SIMILAR TO THE 3D GLASSES, THAT ALLOWED TO SEE THE REALITY WITH

DIFFERENT EYES, CHANGING OUR POINT OF VIEW. !

!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!! ! ! !!!!!

!

!

LIFE IS BETTER

LIFE IS BETTER DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! !!!!!!

!!!CONCEPT/ LOCANDINA!

Page 106: now uc me #visualize

!LECCE, 27 MAY 2014!!!!!!!!

Project’s goals:!!!!• Encourage relational connections !

• Promote local knowledge!

• Promote cultural and anthropological knowledge, eliminating the ethnocentric prejudice and

promoting the tolerance.!

• Exchange!

• Promote environmentally sustainable principles !

• Connect places !

!!!Advertising campaign:!

!• Use of posters and brochures!

• Social networks!

• Add of slogan through means of transportation (apply our slogan of the bus’ wheels)!

Bicycles and glasses with our slogan “life is better”!

!!!!!

Feedback: do you like it?!

!

Page 107: now uc me #visualize

!LECCE, 27 MAY 2014!!!!!!!!

Project’s goals:!!!!• Encourage relational connections !

• Promote local knowledge!

• Promote cultural and anthropological knowledge, eliminating the ethnocentric prejudice and

promoting the tolerance.!

• Exchange!

• Promote environmentally sustainable principles !

• Connect places !

!!!Advertising campaign:!

!• Use of posters and brochures!

• Social networks!

• Add of slogan through means of transportation (apply our slogan of the bus’ wheels)!

Bicycles and glasses with our slogan “life is better”!

!!!!!

Feedback: do you like it?!

!

Page 108: now uc me #visualize

Gli Additivi want to thanks: Martin Foessleitner for everything that allows the talk and the workshop «NowUcMe»;Hi-pe.at for having Martin Foessleitner and for have printed this book;Francesca Azzi for editing and support in traslation;Margherita Macrì for general editing of texts

published ©2014 by

martin foessleitner: [email protected]