Novembre 2013 Fisco 7

6

Click here to load reader

description

Estratto degli articoli Fisco 7 più letti del mese di novembre. Maggiori informazioni su www.fisco7.it

Transcript of Novembre 2013 Fisco 7

Page 1: Novembre 2013 Fisco 7
Page 2: Novembre 2013 Fisco 7

Si fanno sempre più insistenti le richieste di una proroga per l’invio della comunicazione “clienti e fornitori” fissato per il 12 novembre (contribuenti mensili) e 20 novembre (contribuenti trimestrali), poichè gli strumenti procedurali di controllo sono stati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate solo negli ultimi giorni. Non mancano, inoltre, dubbi e perplessità che affrontiamo nel quesitariocogliendo gli spunti che arrivano dai nostri lettori.

D. I contribuenti che rientrano nell’ambito del regime dei minimi sono obbligati a presentare l’elenco clienti e fornitori?

R. I contribuenti che si avvalgono del cd. “regime fiscale di vantaggio”, cioè le persone fisiche che hanno aperto la partita IVA da non più di cinque anni o che non hanno ancora superato i 35 anni di età, il cui ammontare dei ricavi o compensi non supera euro 30.000 (articolo 27 D.L. 98/2011 – provvedimento Agenzia Entrate del 22 dicembre 2011), non sono obbligati a presentare la comunicazione denominata “spesometro” […]

http://www.fisco7.it/2013/11/spesometro-domande-risposte/

Page 3: Novembre 2013 Fisco 7

Non sempre ci si accorge di lui! È silenzioso, immobile, attento e vigile. All’inizio, quando non si è abituati, si fa fatica anche a notarlo. Ma lui è sempre lì. Pronto a spiare. Stiamo parlando dell’occhio del fisco. Sì perché …

L’articolo 11 del Decreto Legge 201/2011 prevede che gli operatori finanziari sono tenuti a comunicare al fisco con cadenza annuale le movimentazioni intrattenute con i loro clienti.

Per effetto di tale norma tutti gli operatori finanziari (le banche, le Poste italiane spa, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione del risparmio, etc) sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate non soltanto l’esistenza dei rapporti intrattenuti con i loro clienti e le operazioni cosiddette “fuori conto”, ma anche le singole operazioni effettuate nell’ambito dei predetti rapporti […]

http://www.fisco7.it/2013/11/ecco-come-il-fisco-spia-i-conti-correnti-bancari/

Page 4: Novembre 2013 Fisco 7

Installare una stufa è un intervento orientato a diminuire il consumo energetico dell’abitazione e, di conseguenza, è agevolato con bonus molto generosi, pari al 50% o 65% della spesa da ripartire in 10 rate annue costanti. Ma quale bonus possiamo utilizzare?

Il bonus del 65% agevola specifici interventi di risparmio energetico (gli interventi agevolati sono individuati dai commi dal 344 al 347 della Legge n. 296/2006 -Finanziaria 2007); in particolare, per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento, sono detraibili le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione. L’agevolazione è ammessa anche per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia oltre che per le spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. La normativa individua nello specifico gli interventi meritevoli del bonus escludendo quindi le stufe o i caminetti […]

http://www.fisco7.it/2013/11/quali-detrazioni-per-stufe-o-caminetti/

Page 5: Novembre 2013 Fisco 7

Chi sono i nuovi contribuenti minimi? Quali caratteristiche deve avere il contribuente per accedere al regime dei minimi? Fino a quando si può beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal regime? Ecco una sintesi della normativa.

Il Decreto Legge 98 del 6 luglio 2011 ha integrato, modificandolo, il vecchio regime dei contribuenti minimi, a decorrere dall’anno d’imposta 2012.

Ferma restando l’applicazione del regime agevolato secondo i criteri dettati dalla Legge 244/2007, devono essere rispettate tutta una serie di nuove imposizioni, i cui dettagli sono elencati ai commi 1 e 2 dell’art. 27 del suddetto Decreto Legge.

Il regime dei contribuenti minimi è un regime “naturale”, cioè di un regime che trova applicazione nei confronti dei contribuenti che ne rispettano i requisiti; è sempre comunque valida l’opzione per il regime ordinario.

Nella Circolare 17/E del 30 maggio 2012 l’Agenzia delle Entrate specifica necessarie informazioni a completamento di quanto dettato dalla normativa […]

http://www.fisco7.it/2013/11/regime-dei-contribuenti-minimi-quali-requisiti-per-laccesso/

Page 6: Novembre 2013 Fisco 7

Visita il sito per essere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia fiscale e tributaria.

Puoi registrarti gratuitamente alla nostra newsletter e scaricare i nostri interessanti e-book.

Inoltre puoi seguirci sui principali Social Network:

http://www.fisco7.it

http://www.facebook.com/fisco7

http://it.linkedin.com/pub/fisco-sette/58/910/85a

https://twitter.com/FiscoSette

https://plus.google.com/s/servizicgn