NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C,...

11
NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE

Transcript of NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C,...

Page 1: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

NOTIZIE NOTIZIE

BIOGRAFICHEBIOGRAFICHE

Page 2: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e

Claudio. E' uno dei pochissimi autori di nascita Claudio. E' uno dei pochissimi autori di nascita non libera nella letteratura della prima età non libera nella letteratura della prima età

imperiale: egli era infatti uno schiavo di origine imperiale: egli era infatti uno schiavo di origine tracia (ma dovette avere una discreta educazione tracia (ma dovette avere una discreta educazione letteraria, se è vero - come egli stesso confessa - letteraria, se è vero - come egli stesso confessa - che da fanciullo legge Ennio), e nei manoscritti che da fanciullo legge Ennio), e nei manoscritti delle sue opere è citato come liberto di Augusto delle sue opere è citato come liberto di Augusto (sembra, quindi, che fosse stato liberato proprio (sembra, quindi, che fosse stato liberato proprio

dall'imperatore, da cui avrebbe ricavato il dall'imperatore, da cui avrebbe ricavato il prenome Gaio e il nome Giulio: ma non prenome Gaio e il nome Giulio: ma non

conosciamo le circostanze dell'affrancamento). conosciamo le circostanze dell'affrancamento). Negli anni tra il 13 e l’11 a.C. avvenne la Negli anni tra il 13 e l’11 a.C. avvenne la

repressione di una rivolta in Tra cia; repressione di una rivolta in Tra cia;

Page 3: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

A dire il vero, nel prologo del III libro, che A dire il vero, nel prologo del III libro, che contiene notizie autobiografiche, Fedro dice che contiene notizie autobiografiche, Fedro dice che

la madre lo generò << sulle balze del monte la madre lo generò << sulle balze del monte Pierio >> e quindi in Macedonia; potrebbe però Pierio >> e quindi in Macedonia; potrebbe però

trattarsi di una civetteria letteraria, giacché trattarsi di una civetteria letteraria, giacché proprio sul quel monte gli antichi favoleggiavano proprio sul quel monte gli antichi favoleggiavano

che Mnemosine, resa madre da Giove, avesse che Mnemosine, resa madre da Giove, avesse dato alla luce le Musedato alla luce le Muse

In effetti ai vv. 52-59 il poeta si definisce << molto più prossimo alla coltissima Grecia >> di quanto fossero stati il frigio Esopo e lo scita Anacardi, ma non più vicino dei traci Lino e Orfeo; l’origine tracia non è dunque da escludere. Sempre nella stessa opera (prologo del III libro), si evince che il poeta sarebbe stato inoltre perseguitato da Seiano, il braccio destro di Tiberio, rimasto offeso da allusioni colte in alcuni scritti. Queste persecuzioni furono in parte mitigate dai suoi amici Eutico, Particulone e Filato. Dopo la condanna, Fedro soffrì umiliazioni e, probabilmente, la povertà: visse abbastanza a lungo, ma - oltre ciò - nulla di più certo si sa della sua vita. Segno, questo, che la sua produzione evidentemente non ebbe molta fortuna ai suoi tempi. Morì nel 50 d.C.

Page 4: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

LUPUSLUPUSET AGNUSET AGNUS

FEDROFEDRO

Page 5: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

Ad rivum eundem Lupus et Agnus venerant siti Ad rivum eundem Lupus et Agnus venerant siti compulsi: superior stabat Lupus, longeque inferior compulsi: superior stabat Lupus, longeque inferior Agnus: tunc fauce improba latro incitatus jurgii Agnus: tunc fauce improba latro incitatus jurgii causam intulit. Cur, inquit, turbulentam fecisti mihi causam intulit. Cur, inquit, turbulentam fecisti mihi istam bibenti? Laniger contra timens, qui possum, istam bibenti? Laniger contra timens, qui possum, quaeso, facere quod quereris, Lupe? A te decurrit ad quaeso, facere quod quereris, Lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor. Repulsus ille veritatis viribus, meos haustus liquor. Repulsus ille veritatis viribus, ante hos sex menses male, ait, dixisti mihi. ante hos sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit Agnus: equidem natus non eram. Pater Respondit Agnus: equidem natus non eram. Pater hercle tuus, inquit, maledixit mihi. Atque ita hercle tuus, inquit, maledixit mihi. Atque ita correptum lacerat injusta nece.correptum lacerat injusta nece.Haec popter illos scripta est homines fabula, qui Haec popter illos scripta est homines fabula, qui ficti caussi innocentes opprimunt. ficti caussi innocentes opprimunt.

Page 6: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

IL LUPO E L’AGNELLOIL LUPO E L’AGNELLO

Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo era più a monte, mentre l'agnello beveva a una era più a monte, mentre l'agnello beveva a una certa distanza, verso valle. La fame però certa distanza, verso valle. La fame però spinse il lupo ad attaccar briga e allora disse: spinse il lupo ad attaccar briga e allora disse: "Perché osi intorbidarmi l'acqua?" "Perché osi intorbidarmi l'acqua?" L'agnello tremando rispose: "Come posso fare L'agnello tremando rispose: "Come posso fare questo se l'acqua scorre da te a me?"questo se l'acqua scorre da te a me?""E' vero, ma tu sei mesi fa mi hai insultato con "E' vero, ma tu sei mesi fa mi hai insultato con brutte parole".brutte parole"."Impossibile, sei mesi fa non ero ancora nato"."Impossibile, sei mesi fa non ero ancora nato"."Allora" riprese il lupo "fu certamente tuo "Allora" riprese il lupo "fu certamente tuo padre a rivolgermi tutte quelle villanie". Quindi padre a rivolgermi tutte quelle villanie". Quindi saltò addosso all'agnello e se lo mangiò.saltò addosso all'agnello e se lo mangiò.

Questo racconto è rivolto a tutti coloro che Questo racconto è rivolto a tutti coloro che opprimono i giusti nascondendosi dietro falsi opprimono i giusti nascondendosi dietro falsi pretesti. pretesti.

Page 7: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

SISTEMASISTEMA DEI PERSONAGGIDEI PERSONAGGI

LUPUS = ANTAGONISTA

AGNUS = PROTAGONISTA

IL DEBOLE OPPRESSO

IL FORTE OPPRESSORE

Page 8: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

ANALISI LINGUISTICA

COMPLEMENTI STATO IN LUOGO Ad rivum

COMPLEMENTO OGGETTOALTRI COMPLEMENTI

AVVERBI AGGETTIVI

SOSTANTIVI

1 DECLINAZIONECausam , Incitatus, menses injusta scripta fabulaCausam , Incitatus, menses injusta scripta fabula

2 DECLINAZIONE 2 DECLINAZIONE Rivum Lupus AgnusRivum Lupus Agnus incitatus haustus Repulsusincitatus haustus Repulsus

VERBI

PRESENTE lacerat

IMPERFETTOintulit stabat venerat

FUTURO bibenti

Page 9: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

VULPUS ET CICONIA (FEDRO)VULPUS ET CICONIA (FEDRO)

Page 10: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

Nullinocendum est:si quis vero laeserit, haec fabella Nullinocendum est:si quis vero laeserit, haec fabella admonet eum simili iure multandum esse. Vulpes ad admonet eum simili iure multandum esse. Vulpes ad cenam dicitur ciconiam prior invitasse et illi in patina cenam dicitur ciconiam prior invitasse et illi in patina liquidam posuisse sorbitionem,quam nullo modo liquidam posuisse sorbitionem,quam nullo modo gustare, quamvis esuriens, potuerit ciconia. Quae gustare, quamvis esuriens, potuerit ciconia. Quae vulpem cum revocasset, intrito cibo plenam lagonam vulpem cum revocasset, intrito cibo plenam lagonam apposuit: huic rostrum inserens satiatur ipsa et apposuit: huic rostrum inserens satiatur ipsa et torquet conviva fame. Quae cum lagonae collum torquet conviva fame. Quae cum lagonae collum frustra lamberet, accepimus peregrinam volucrem sic frustra lamberet, accepimus peregrinam volucrem sic locutam esse:"Sua quisqe exempla debet aequo locutam esse:"Sua quisqe exempla debet aequo animo pati".animo pati".

Page 11: NOTIZIE NOTIZIE BIOGRAFICHE BIOGRAFICHE. Nacque sotto il principato di Augusto, intorno al 15 a.C, ma fu attivo sotto Tiberio, Caligola e Claudio. E'

LA VOLPE E LA CICOGNA LA VOLPE E LA CICOGNA

Non si deve nuocere a nessuno. Questa storiella Non si deve nuocere a nessuno. Questa storiella ammonisce che chi ha fatto del male deve essere punito ammonisce che chi ha fatto del male deve essere punito con la stessa pena. si dice che una volpe invitò per prima con la stessa pena. si dice che una volpe invitò per prima a cena una cicogna e le mise una bevanda liquida in un a cena una cicogna e le mise una bevanda liquida in un piatto che lei non poteva in nessun modo bere, sebbene piatto che lei non poteva in nessun modo bere, sebbene fosse assetata. Avendo lei invitato la volpe, pose una fosse assetata. Avendo lei invitato la volpe, pose una brocca piena di cibo non tagliato: essa introducendovi il brocca piena di cibo non tagliato: essa introducendovi il becco si sazia, a l'invitata si contorce per la fame . mentre becco si sazia, a l'invitata si contorce per la fame . mentre la volpe lambisce invano il collo della brocca, sappiamo la volpe lambisce invano il collo della brocca, sappiamo che il volatile disse così : " ognuno deve sopportare la che il volatile disse così : " ognuno deve sopportare la propria punizione di buon animo" propria punizione di buon animo"