Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

6
Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche

Transcript of Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

Page 1: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

Norme Comportamentalie

Legislazione a tutela

Nozioni Generali su:

Immersione su Relitti e Secche

Page 2: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

L’importanza di un relitto sommerso può essere:

COMMERCIALE Può avere un carico di valore commerciale o la nave stessa un valore intrinseco giustificabile il recupero; la proprietà (e la responsabilità) rimane in capo al proprietario (ARMATORE)Il recupero dei relitti è disciplinato dal Codice di Navigazione (artt. 509-511) e dal Reg. Nav. Marittima (artt. 447-459)

STORICO Nave da guerra appartenente ad una Marina Mili-tare affondata durante un combattimento: il relitto appartiene alla Marina Militare del relativo Stato e non può MAI essere considerato abbandonato. E’ spesso considerato cimitero di guerra e come tale rispettato. > Relitto di Trireme Romana di alto valore ar-cheologico; il proprietario è lo Stato.La tutela dei beni archeologici e monumentali è disciplinato dal vigente T.U. in materia Archeologica e Ambientale ex Legge 1089/39 e 1552/61 inoltre dalle Leggi 44/75 e 363/13

Page 3: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

I relitti sommersi NON SONO

siti dove procurarsi souvenirs

NOTA BENE: Ciò che apparentemente è abbandonato in mare od in esso è recuperabile HA SEMPRE un legittimo proprietario che ne ha perduto il possesso ma non la proprietà né la responsabilità su di esso.

Si può incorrere nei reati di furto o, peggio, di furto e detenzione di materiale bellico, perseguibili penalmente.

quindi

Page 4: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

• per rilievi e studi archeologici in atto;

Molti relitti possono essere soggetti a vincoli e divieti di varia natura:

• per esigenze investigative e di P.S. se l’Autorità deve ancora stabilire coinvolgimenti di responsabilità;

• per motivi di sicurezza (materiale trasportato pericoloso od instabilità del relitto medesimo);

• per l’ubicazione in aree interdette o limitate alla navigazione;

Page 5: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

Ricordarsi che, per effettuare immersioni su relitti si dovrebbe avere la preventiva e regolare autorizzazione da parte del proprietario o dell’Ente preposto, (nel caso di immersioni organizzate presso D.C. provvedono essi a tale formalità). Es. BARON GAUTSCH a Rovigno di proprietà del Lloyd Austriaco

E’ buona norma informarsi SEMPRE e PREVENTIVAMENTE dell’esistenza di leggi, norme e regolamentazioni per le imm. (Capitanerie di Porto, Internet, Diving Center, Istruttori Sub).

Page 6: Norme Comportamentali e Legislazione a tutela Nozioni Generali su: Immersione su Relitti e Secche.

Per le immersioni su relitti valgono sempre le Norme Comportamentali già

note ai subacquei:

ATTENZIONE RISPETTO

COSCIENZA e CONOSCENZA

REGOLE SEMPRE VALIDE

PER QUALSIASI IMMERSIONE

GUARDARE E NON …. ASPORTARE