NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di...

43
1 CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROGETTO NORMA ITALIANA CEI Progetto Data Scadenza Inchiesta C. 1015 15-04-2009 Data Pubblicazione 2009-… Classificazione 20-… Titolo Guida all’uso e all’installazione dei cavi e degli accessori di MT Title Progetto 1 1 Prog in chiesta de de est inch ch bblica ca TTO lica ica EI pubb bb ub pu accesso accesso Progetto Proget Title Title ett in inchiesta a es ch all’us all’us pubblica bblic bblic ITA Dat Dat p Progetto ROTECNICO ROTECNICO RONICA, AUTO RONICA, AUTO NAL NALE DE E DE in inchiesta pubblica lica

Transcript of NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di...

Page 1: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

1

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PRO

GET

TO

N O R M A I T A L I A N A C E I

Progetto Data Scadenza Inchiesta

C. 1015 15-04-2009

Data Pubblicazione

2009-…

Classificazione

20-…

Titolo

Guida all’uso e all’installazione dei cavi e degli accessori di MT

Title

Prog

etto

1

Prog

etto

1

Prog

etto

in in

chies

ta dei cavi e degli accessori di MT

inchie

sta dei cavi e degli accessori di MT

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

lica

PRO

GET

TO

pubb

lica

PRO

GET

TO

pubb

lica

pubb

licaN O R M A I T A L I A N A C E I

pubb

licaN O R M A I T A L I A N A C E I

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

dei cavi e degli accessori di MT pubb

lica

dei cavi e degli accessori di MT

Prog

etto

Prog

etto

Title

Prog

etto

Title

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

inchie

sta

Classificazione

inchie

sta

Classificazione

inchie

sta

Guida all’uso e all’installazione inchie

sta

Guida all’uso e all’installazione pu

bblic

a

pubb

lica

pubb

lica

N O R M A I T A L I A N A C E I

pubb

lica

N O R M A I T A L I A N A C E I

Progetto Data Scadenza Inchiesta

pubb

lica

Progetto Data Scadenza Inchiesta

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

Prog

etto

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INPr

oget

to

CNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INCONSIGLIO NAZIONALPr

oget

to

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHEProg

etto

E DELLE RICERCHE

in inc

hiesta

pub

blica

pubb

lica

Page 2: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

1

Guida all’uso e all’installazione dei cavi elettrici e degli accessori di MT 1 Introduzione ...................................................................................................................3 2 Oggetto ..........................................................................................................................3 3 Riferimenti normativi .......................................................................................................3 4 Definizioni ......................................................................................................................4

4.1 Definizioni relative ai cavi .........................................................................................4 4.2 Definizioni relative agli accessori ..............................................................................4 4.3 Definizioni relative al sistema elettrico ......................................................................5 4.4 Sistema di designazione...........................................................................................7

5 Indicazioni costruttive e funzionali...................................................................................8 5.1 Cavi .........................................................................................................................8 5.2 Accessori ...............................................................................................................11

5.2.1 Giunzioni .................................................................................................12 5.2.2 Terminali .................................................................................................14

6 Requisiti di sicurezza....................................................................................................18 6.1 Requisiti fondamentali (pericolo per le persone)......................................................18 6.2 Requisiti generali ...................................................................................................19

7 Condizioni limite ...........................................................................................................20 7.1 Tensione................................................................................................................20 7.2 Corrente ................................................................................................................20 7.3 Effetti termici..........................................................................................................21

8 Installazione dei cavi di media tensione ........................................................................22 8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo........22

8.1.1 Ispezione del tracciato .............................................................................22 8.1.2 Analisi del suolo.......................................................................................22 8.1.3 Scavo della trincea...................................................................................23 8.1.4 Posa del cavo ..........................................................................................24 8.1.5 Riempimento della trincea ........................................................................26 8.1.6 Recupero cavi ..........................................................................................26

8.2 Requisiti aggiuntivi per cavi installati in aria ............................................................27 8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o

canalette..................................................................................................27 8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere

murarie o metalliche.................................................................................27 8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio ...............28 8.2.4 Attrezzature di posa .................................................................................28 8.2.5 Posa con testa di tiro ...............................................................................29 8.2.6 Posa con calza di tiro ...............................................................................29 8.2.7 Argano con trasmissione idraulica ............................................................30 8.2.8 Cavalletto alzabobine...............................................................................30 8.2.9 Giunto a snodo ........................................................................................30 8.2.10 Rullo posacavi .........................................................................................31

8.3 Prove dopo posa ....................................................................................................32

Prog

etto

canalette..................................................................................................27

Prog

etto

canalette..................................................................................................278.2.2

Prog

etto

8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per

Prog

etto

Requisiti e criteri aggiuntivi per murarie o metalliche.................................................................................27

Prog

etto

murarie o metalliche.................................................................................278.2.3

Prog

etto

8.2.3 Requisiti e criteri aggiun

Prog

etto

Requisiti e criteri aggiun8.2.4

Prog

etto

8.2.4 Attrezzature di posa .................................................................................28

Prog

etto

Attrezzature di posa .................................................................................288.2.5

Prog

etto

8.2.5 Posa con testa di tiro ...............................................................................29

Prog

etto

Posa con testa di tiro ...............................................................................298.2.6

Prog

etto

8.2.6 Posa con calza di tiro ...............................................................................29

Prog

etto

Posa con calza di tiro ...............................................................................298.2.7

Prog

etto

8.2.78.2.8

Prog

etto

8.2.88.2.9

Prog

etto

8.2.98.2.10

Prog

etto

8.2.108.3

Prog

etto

8.3 Prove dopo posa ....................................................................................................32

Prog

etto

Prove dopo posa ....................................................................................................32

in

Posa del cavo ..........................................................................................24

in

Posa del cavo ..........................................................................................24Riempimento della trincea ........................................................................26

in

Riempimento della trincea ........................................................................26Recupero cavi ..........................................................................................26in Recupero cavi ..........................................................................................26

Requisiti aggiuntivi per cain Requisiti aggiuntivi per caRequisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o in Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette..................................................................................................27in canalette..................................................................................................27

inchie

sta Cavi .........................................................................................................................8

inchie

sta Cavi .........................................................................................................................8

Accessori ...............................................................................................................11

inchie

sta Accessori ...............................................................................................................11

Giunzioni .................................................................................................12

inchie

sta

Giunzioni .................................................................................................12Terminali .................................................................................................14

inchie

sta

Terminali .................................................................................................14Requisiti di sicurezza....................................................................................................18

inchie

sta

Requisiti di sicurezza....................................................................................................18icolo per le persone)......................................................18

inchie

sta

icolo per le persone)......................................................18Requisiti generali ...................................................................................................19

inchie

sta

Requisiti generali ...................................................................................................19Condizioni limite ...........................................................................................................20

inchie

sta

Condizioni limite ...........................................................................................................20Tensione................................................................................................................20

inchie

sta

Tensione................................................................................................................20Corrente ................................................................................................................20

inchie

sta

Corrente ................................................................................................................20Effetti termici..........................................................................................................21

inchie

sta

Effetti termici..........................................................................................................21Installazione dei cavi di media tensione ........................................................................22

inchie

sta

Installazione dei cavi di media tensione ........................................................................22Descrizione delle operazioni

inchie

sta

Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazio

inchie

sta

necessarie per l’installazioIspezione del tracciato .............................................................................22

inchie

sta

Ispezione del tracciato .............................................................................22Analisi del suolo.......................................................................................22inc

hiesta

Analisi del suolo.......................................................................................22Scavo della trincea...................................................................................23inc

hiesta

Scavo della trincea...................................................................................23Posa del cavo ..........................................................................................24inc

hiesta

Posa del cavo ..........................................................................................24

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

i e degli accessori di MT

pubb

licai e degli accessori di MT

Introduzione ...................................................................................................................

pubb

lica

Introduzione ...................................................................................................................3

pubb

lica

3Oggetto ..........................................................................................................................3

pubb

lica

Oggetto ..........................................................................................................................3Riferimenti normativi .......................................................................................................3

pubb

lica

Riferimenti normativi .......................................................................................................3Definizioni ......................................................................................................................4

pubb

lica

Definizioni ......................................................................................................................4Definizioni relative ai cavi .........................................................................................4

pubb

lica

Definizioni relative ai cavi .........................................................................................4 agli accessori ..............................................................................4

pubb

lica

agli accessori ..............................................................................4Definizioni relative al sistema elettrico ......................................................................5

pubb

lica

Definizioni relative al sistema elettrico ......................................................................5Sistema di designazione...........................................................................................7pu

bblic

a

Sistema di designazione...........................................................................................7Indicazioni costruttive e funzionali...................................................................................8pu

bblic

a

Indicazioni costruttive e funzionali...................................................................................8Cavi .........................................................................................................................8pu

bblic

a

Cavi .........................................................................................................................8Accessori ...............................................................................................................11

pubb

lica

Accessori ...............................................................................................................11

Prog

etto

6

Prog

etto

6 Requisiti di sicurezza....................................................................................................18

Prog

etto

Requisiti di sicurezza....................................................................................................186.1

Prog

etto

6.16.2

Prog

etto

6.27

Prog

etto

7

in

5.2

in

5.2 Accessori ...............................................................................................................11

in

Accessori ...............................................................................................................115.2.1in 5.2.1

inchie

sta Riferimenti normativi .......................................................................................................3

inchie

sta Riferimenti normativi .......................................................................................................3

Definizioni ......................................................................................................................4

inchie

sta

Definizioni ......................................................................................................................4Definizioni relative ai cavi .........................................................................................4

inchie

sta

Definizioni relative ai cavi .........................................................................................4Definizioni relative

inchie

sta

Definizioni relativeDefinizioni relative al sistema elettrico ......................................................................5

inchie

sta

Definizioni relative al sistema elettrico ......................................................................5Sistema di designazione...........................................................................................7

inchie

sta

Sistema di designazione...........................................................................................7Indicazioni costruttive e funzionali...................................................................................8

inchie

sta

Indicazioni costruttive e funzionali...................................................................................8Cavi .........................................................................................................................8inc

hiesta

Cavi .........................................................................................................................8Accessori ...............................................................................................................11inc

hiesta

Accessori ...............................................................................................................11

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

lazione dei cavi elettric

pubb

lica

lazione dei cavi elettric

Introduzione ...................................................................................................................

pubb

lica

Introduzione ...................................................................................................................Oggetto ..........................................................................................................................3pu

bblic

a

Oggetto ..........................................................................................................................3Riferimenti normativi .......................................................................................................3pu

bblic

a

Riferimenti normativi .......................................................................................................3

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Rullo posacavi .........................................................................................31

Prog

etto

Rullo posacavi .........................................................................................31Prove dopo posa ....................................................................................................32

Prog

etto

Prove dopo posa ....................................................................................................32

in

Cavalletto alzabobine...............................................................................30

in

Cavalletto alzabobine...............................................................................30Giunto a snodo ........................................................................................30in Giunto a snodo ........................................................................................30Rullo posacavi .........................................................................................31in Rullo posacavi .........................................................................................31

inchie

sta canalette..................................................................................................27

inchie

sta canalette..................................................................................................27

la posa di cavi in vista su opere

inchie

sta

la posa di cavi in vista su opere murarie o metalliche.................................................................................27

inchie

sta

murarie o metalliche.................................................................................27tivi per la posa di cavi su fune d'acciaio ...............28

inchie

sta

tivi per la posa di cavi su fune d'acciaio ...............28Attrezzature di posa .................................................................................28

inchie

sta

Attrezzature di posa .................................................................................28

inchie

sta

Posa con testa di tiro ...............................................................................29

inchie

sta

Posa con testa di tiro ...............................................................................29Posa con calza di tiro ...............................................................................29

inchie

sta

Posa con calza di tiro ...............................................................................29Argano con trasmissione idraulica ............................................................30inc

hiesta

Argano con trasmissione idraulica ............................................................30Cavalletto alzabobine...............................................................................30inc

hiesta

Cavalletto alzabobine...............................................................................30

pubb

lica

Posa del cavo ..........................................................................................24

pubb

lica

Posa del cavo ..........................................................................................24Riempimento della trincea ........................................................................26

pubb

lica

Riempimento della trincea ........................................................................26Recupero cavi ..........................................................................................26

pubb

lica

Recupero cavi ..........................................................................................26vi installati in aria ............................................................27pu

bblic

avi installati in aria ............................................................27

Page 3: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

2

9 Stoccaggio, movimentazione e trasporto .......................................................................33 9.1 Stoccaggio .............................................................................................................33 9.2 Movimentazione e Trasporto...................................................................................34

APPENDICE .......................................................................................................................36 ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

TENSIONE ...................................................................................................................36

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Stoccaggio, movimentazione e trasporto .......................................................................33

pubb

licaStoccaggio, movimentazione e trasporto .......................................................................33

Stoccaggio .............................................................................................................33

pubb

lica

Stoccaggio .............................................................................................................33Movimentazione e Trasporto...................................................................................34

pubb

lica

Movimentazione e Trasporto...................................................................................34APPENDICE ......................................................................................................................

pubb

lica

APPENDICE .......................................................................................................................36

pubb

lica

.36ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

pubb

lica

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

pubb

lica

NE ...................................................................................................................36

pubb

lica

NE ...................................................................................................................36

Prog

etto

in in

chies

ta ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

inchie

sta ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

NE ...................................................................................................................36inc

hiesta

NE ...................................................................................................................36

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Stoccaggio, movimentazione e trasporto .......................................................................33

pubb

lica

Stoccaggio, movimentazione e trasporto .......................................................................33Stoccaggio .............................................................................................................33

pubb

lica

Stoccaggio .............................................................................................................33Movimentazione e Trasporto...................................................................................34

pubb

lica

Movimentazione e Trasporto...................................................................................34APPENDICE ......................................................................................................................pu

bblic

a

APPENDICE ......................................................................................................................ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA pu

bblic

a

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Page 4: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

3

1 Introduzione La presente Guida ha lo scopo di informare gli utilizzatori circa le proprietà e le condizioni limite, di utilizzo e di installazione dei cavi elettrici e degli accessori di MT, evitandone un uso improprio. La Guida fornisce indicazioni ai costruttori di apparecchiature, agli installatori ed agli utilizzatori finali circa le proprietà dei cavi elettrici e degli accessori di media tensione e indica le limitazioni considerate necessarie per assicurare la salvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni. Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma tuttavia indicano le modalità per poter ottenere la sicurezza. Nei casi specifici in cui non vengono fornite indicazioni, e queste non si possono dedurre dalle informazioni generali date, si rimanda alle Norme di riferimento, al Comitato Tecnico 20 e alle raccomandazioni dei Costruttori. Nell’Appendice è inoltre riportato un esempio di progettazione di una linea in cavo. 2 Oggetto Il presente fascicolo costituisce una guida per l’utilizzo e l’installazione, in condizioni di sicurezza, dei cavi elettrici e dei loro accessori aventi una tensione nominale concatenata di esercizio superiore ad 1 kV e fino a 30 kV (Umax = 36 kV). Cavi ed accessori devono essere impiegati solo entro i limiti forniti e nel modo descritto nella presente Guida e nella Norma CEI 11-17. La presente Guida deve essere letta congiuntamente alle altre Norme CEI relative a tipi particolari di apparecchiatura o particolari condizioni di installazione. La presente Guida non si applica ai cavi per applicazioni speciali quali, per esempio, quelli per miniere, per impianti nucleari, per uso navale o sottomarino né a quelli ferroviari. I requisiti di legge hanno valore preminente rispetto alle indicazioni date nella presente Guida. 3 Riferimenti normativi La presente Guida include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati in punti appropriati del testo e le relative Pubblicazioni sono elencate qui di seguito. In caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla presente Guida solo quando vengono in essa incluse mediante una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della relativa Pubblicazione indicata. - CEI 11-1: “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata” - CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica. Linee in

cavo” - CEI 20-13: “Cavi con isolamento in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV” - CEI 20-21 Serie: “Calcolo delle portate dei cavi elettrici” - CEI 20-29: “Conduttori per cavi isolati” - CEI 20-50: “Cavi elettrici. Metodi di prova supplementari” - CEI 20-56: “Cavi da distribuzione con isolamento estruso per tensioni nominali da 3,6/6 kV fino a 20,8/36

(42) kV inclusi” - CEI 20-61: “Metodi di prova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2

kV) a 36 kV (Um = 42 kV)” - CEI 20-62: “Requisiti di prova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2 kV)

a 20,8/36 (42 kV). o Parte 1 – Cavi con isolamento estruso o Parte 2 – Cavi isolati con carta impregnata”

- CEI 20-68: “Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica aventi caratteristiche di resistenza all’urto. Cavi con tensione nominale 12/20 kV.”

- CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata - CEI UNEL 00721: “Colori di guaina dei cavi elettrici” - CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione” - CEI UNEL 35027: “Cavi di energia per tensione nominale U superiore ad 1kV con isolante di carta

impregnata o elastomerico o termoplastico - Portate di corrente in regime permanente – Generalità per la posa in aria ed interrata”

- CEI EN 60909: “Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata” Prog

etto

CEI 20-50: “Cavi elettrici. Metodi di prova supplementari”

Prog

etto

CEI 20-50: “Cavi elettrici. Metodi di prova supplementari” CEI 20-56: “Cavi da distribuzione con isolamento estr

Prog

etto

CEI 20-56: “Cavi da distribuzione con isolamento estr

Prog

etto

(42) kV inclusi”

Prog

etto

(42) kV inclusi” CEI 20-61: “Metodi di pr

Prog

etto

CEI 20-61: “Metodi di prova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2

Prog

etto

ova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2 kV) a 36 kV (Um = 42 kV)”

Prog

etto

kV) a 36 kV (Um = 42 kV)” CEI 20-62: “Requisiti di prova deg

Prog

etto

CEI 20-62: “Requisiti di prova dega 20,8/36 (42 kV).

Prog

etto

a 20,8/36 (42 kV). o

Prog

etto

o Parte 1 – Cavi con isolamento estruso

Prog

etto

Parte 1 – Cavi con isolamento estruso o

Prog

etto

o Parte 2 – Cavi isolati con carta impregnata”

Prog

etto

Parte 2 – Cavi isolati con carta impregnata” CEI 20-68: “Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica

Prog

etto

CEI 20-68: “Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica aventi caratteristiche di resistenza all’urto. Cavi con tensione nominale 12/20 kV.”

Prog

etto

aventi caratteristiche di resistenza all’urto. Cavi con tensione nominale 12/20 kV.” -

Prog

etto

- CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata

Prog

etto

CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata -

Prog

etto

- CEI UNEL 00721: “Colori di guaina dei cavi elettrici”

Prog

etto

CEI UNEL 00721: “Colori di guaina dei cavi elettrici” -

Prog

etto

- CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione”

Prog

etto

CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione” -

Prog

etto

- CEI UNEL 35027: “Cavi di energia per tensione nominale U superiore ad 1kV con isolante di carta

Prog

etto

CEI UNEL 35027: “Cavi di energia per tensione nominale U superiore ad 1kV con isolante di carta

-Prog

etto

- CEI EN 60909:Prog

etto

CEI EN 60909:

in

CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasmissione e di

in

CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasmissione e di

CEI 20-13: “Cavi con isolamento in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV” in CEI 20-13: “Cavi con isolamento in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV” CEI 20-21 Serie: “Calcolo dellein CEI 20-21 Serie: “Calcolo delle portate dei cavi elettrici” in portate dei cavi elettrici” CEI 20-29: “Conduttori per cavi isolati” in CEI 20-29: “Conduttori per cavi isolati” CEI 20-50: “Cavi elettrici. Metodi di prova supplementari” in CEI 20-50: “Cavi elettrici. Metodi di prova supplementari” CEI 20-56: “Cavi da distribuzione con isolamento estrin CEI 20-56: “Cavi da distribuzione con isolamento estr

inchie

sta concatenata di esercizio supe

inchie

sta concatenata di esercizio supe

ati solo entro i limiti forniti e nel m

inchie

sta

ati solo entro i limiti forniti e nel modo descritto nella presente Guida e

inchie

sta

odo descritto nella presente Guida e tta congiuntamente alle altre Norme CEI relative a tipi

inchie

sta

tta congiuntamente alle altre Norme CEI relative a tipi particolari di apparecchiatura o particolari condizioni di installazione.

inchie

sta

particolari di apparecchiatura o particolari condizioni di installazione.

cavi per applicazioni speciali quali,

inchie

sta

cavi per applicazioni speciali quali, impianti nucleari, per uso navale o sottomarino né a quelli ferroviari.

inchie

sta

impianti nucleari, per uso navale o sottomarino né a quelli ferroviari.

tto alle indicazioni date nella presente Guida.

inchie

sta

tto alle indicazioni date nella presente Guida.

La presente Guida include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizi

inchie

sta

La presente Guida include, tramite riferimenti datati e non datati, disposiziti in punti appropriati del testo e le

inchie

sta

ti in punti appropriati del testo e le di seguito. In caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla presente Guida

inchie

sta

di seguito. In caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla presente Guida solo quando vengono in essa incluse mediante una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si

inchie

sta

solo quando vengono in essa incluse mediante una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della relativa Pubblicazione indicata. inc

hiesta

applica l’ultima edizione della relativa Pubblicazione indicata.

CEI 11-1: “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata” inchie

sta

CEI 11-1: “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata” CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasmissione e diinc

hiesta

CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasmissione e di

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

le condizioni limite, di utilizzo e di

pubb

lica

le condizioni limite, di utilizzo e di rio. La Guida fornisce

pubb

lica

rio. La Guida fornisce ori finali circa le proprietà dei cavi

pubb

lica

ori finali circa le proprietà dei cavi cessarie per assicurare la

pubb

lica

cessarie per assicurare la

Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma

pubb

lica

Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma curezza. Nei casi specifici in cui non ve

pubb

lica

curezza. Nei casi specifici in cui non vengono fornite

pubb

lica

ngono fornite date, si rimanda alle Norme di

pubb

lica

date, si rimanda alle Norme di

Nell’Appendice è inoltre riportato un esempio di progettazione di una linea in cavo.

pubb

lica

Nell’Appendice è inoltre riportato un esempio di progettazione di una linea in cavo.

stallazione, in condizioni di sicurezza, dei cavi pubb

lica

stallazione, in condizioni di sicurezza, dei cavi concatenata di esercizio supepu

bblic

a

concatenata di esercizio superiore ad 1 kV e fino a 30 pubb

lica

riore ad 1 kV e fino a 30

Prog

etto

nella Norma CEI 11-17. La presente Guida deve essere le

Prog

etto

nella Norma CEI 11-17. La presente Guida deve essere leparticolari di apparecchiatura o particolari condizioni di installazione.

Prog

etto

particolari di apparecchiatura o particolari condizioni di installazione.

La presente Guida non si applica ai

Prog

etto

La presente Guida non si applica aiimpianti nucleari, per uso navale o sottomarino né a quelli ferroviari.

Prog

etto

impianti nucleari, per uso navale o sottomarino né a quelli ferroviari.

I requisiti di legge hanno valore preminente rispe

Prog

etto

I requisiti di legge hanno valore preminente rispe

in

kV (Umax = 36 kV).

in

kV (Umax = 36 kV).

Cavi ed accessori devono essere impiegin Cavi ed accessori devono essere impiegnella Norma CEI 11-17. La presente Guida deve essere lein nella Norma CEI 11-17. La presente Guida deve essere le

inchie

sta salvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni.

inchie

sta salvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni.

Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma inc

hiesta

Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma tuttavia indicano le modalità per poter ottenere la si

inchie

sta

tuttavia indicano le modalità per poter ottenere la siindicazioni, e queste non si possono

inchie

sta

indicazioni, e queste non si possonoriferimento, al Comitato Tecnico 20 e alle raccomandazioni dei Costruttori.

inchie

sta

riferimento, al Comitato Tecnico 20 e alle raccomandazioni dei Costruttori. Nell’Appendice è inoltre riportato un esempio di progettazione di una linea in cavo.

inchie

sta

Nell’Appendice è inoltre riportato un esempio di progettazione di una linea in cavo.

2 Oggetto

inchie

sta

2 Oggetto

Il presente fascicolo costituisce una inchie

sta

Il presente fascicolo costituisce una elettrici e dei loro accessori aventi una tensione nominale inc

hiesta

elettrici e dei loro accessori aventi una tensione nominale kV (Umax = 36 kV). inc

hiesta

kV (Umax = 36 kV).

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

rmare gli utilizzatori circa le proprietà e

pubb

lica

rmare gli utilizzatori circa le proprietà e installazione dei cavi elettrici e degli accessori di MT

pubb

lica

installazione dei cavi elettrici e degli accessori di MTindicazioni ai costruttori di apparecchi

pubb

lica

indicazioni ai costruttori di apparecchiature, agli installatori ed agli utilizzat

pubb

lica

ature, agli installatori ed agli utilizzatelettrici e degli accessori di media tensione e indica lepu

bblic

a

elettrici e degli accessori di media tensione e indica lesalvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni. pu

bblic

a

salvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni. Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma

pubb

lica

Le informazioni sono fornite come valori limite e illustrate da esempi che non possono essere esaustivi ma

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione”

Prog

etto

CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione” CEI UNEL 35027: “Cavi di energia per tensione nominale U superiore ad 1kV con isolante di carta

Prog

etto

CEI UNEL 35027: “Cavi di energia per tensione nominale U superiore ad 1kV con isolante di carta rtate di corrente in regime permanente –

Prog

etto

rtate di corrente in regime permanente –

emi trifasi in corrente alternata”

Prog

etto

emi trifasi in corrente alternata”

in

CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata

in

CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata

CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione” in CEI UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione”

inchie

sta uso per tensioni nominali da 3,6/6 kV fino a 20,8/36

inchie

sta uso per tensioni nominali da 3,6/6 kV fino a 20,8/36

ova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2

inchie

sta

ova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 6 kV (Um = 7,2

nsione nominale da 3,6/6 (7,2 kV)

inchie

sta

nsione nominale da 3,6/6 (7,2 kV)

CEI 20-68: “Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica inchie

sta

CEI 20-68: “Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica aventi caratteristiche di resistenza all’urto. Cavi con tensione nominale 12/20 kV.” inc

hiesta

aventi caratteristiche di resistenza all’urto. Cavi con tensione nominale 12/20 kV.” CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata inc

hiesta

CEI EN 20-77: “Cavi elettrici per distribuzione – Cavi in media tensione isolati in carta impregnata

pubb

lica

gia elettrica. Linee in

pubb

lica

gia elettrica. Linee in

Page 5: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

4

- IEC 60502-2: “Power Cables with Extruded Insulation and Their Accessories for Rated Voltages from 1 kV

(Um = 1,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV) - Part 2: Cables for Rated Voltages from 6 kV (Um = 7,2 kV) and up to 30 kV (Um = 36 kV)”

- IEC 60853-3: “Calculation of the Cyclic and Emergency Current Rating of Cables” - IEC 60815: “Selection and dimensioning of high-voltage insulators intended for use in polluted conditions” 4 Definizioni Il significato ed il senso dei termini usati nella presente Guida, è quello definito nelle Norme citate al punto precedente (oltre che nella IEC 60502-2), salvo diversa indicazione.

4.1 Definizioni relative ai cavi - Cavo: denominazione generica usata per indicare un conduttore uniformemente isolato o un insieme di

conduttori uniformemente isolati e riuniti, generalmente provvisto di uno o più rivestimenti protettivi e caratterizzato da un grande sviluppo in lunghezza.

- Cavo unipolare: cavo, come da precedente definizione, costituito da un unico conduttore. - Cavo tripolare: cavo costituito da tre conduttori isolati, riuniti e sotto un’unica guaina di protezione esterna. - Cavo a elica visibile: cavo costituito dalla riunione ad elica visibile, con passo opportuno, di cavi unipolari

singolarmente provvisti delle proprie guaine protettive. - Conduttore (di un cavo): un filo o una corda di metallo, generalmente in rame o alluminio, destinato a

condurre la corrente elettrica, la cui sezione nominale è identificata dalla corrispondente resistenza elettrica indicata nelle norme di riferimento.

- Strato semiconduttore interno: sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato sul conduttore e ben aderente alla superficie interna dell’isolante.

- Isolante (di un’anima o di un cavo): un involucro di materiale dielettrico destinato a sopportare la tensione elettrica.

- Strato semiconduttore esterno: sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato sull’isolamento ed aderente alla superficie esterna dell’isolante.

- Anima (di un cavo): un conduttore con relativo isolante, in quanto parte costituente di un cavo. - Schermo metallico: lo schermo metallico può essere costituito da nastri, fili, guaine metalliche, o da una

loro combinazione. - Armatura: rivestimento metallico costituente una struttura regolare e uniforme, senza eccessivi interstizi o

accavallamenti, avente la funzione principale di protezione meccanica. - Guaina (di un cavo): rivestimento protettivo avente funzione di protezione meccanica ed anticorrosiva.

4.2 Definizioni relative agli accessori - Giunzione: accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l’isolamento,

la continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni. - Giunto di transizione: giunto, diritto o di derivazione, che realizza una connessione tra cavi aventi tipi

diversi di isolanti. - Giunto a campo radiale: giunto le cui anime individuali sono schermate lungo il giunto. - Giunto a campo non radiale: giunto che non contiene schermi individuali delle anime. - Muffola: elemento componente metallico saldato alla guaina metallica del cavo, atto a contenere il

connettore o i connettori della giunzione e la miscela isolante, in modo da garantire l’ermeticità della giunzione.

- Connettore: dispositivo metallico per connettere insieme i conduttori di un cavo. - Capocorda: elemento componente della terminazione, per mezzo del quale si realizza la connessione tra i

conduttori del cavo e un altro elemento del sistema elettrico. - Terminazione: accessorio che realizza l’unione di un cavo ad un altro elemento di un sistema elettrico; esso

chiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un altro mezzo isolante che generalmente è l’aria, nonché al collegamento elettrico – per messa a terra o per altro scopo – degli eventuali schermi o guaine metallici.

- Terminazione per interno: terminazione adatta per l’esercizio in luogo protetto dalle intemperie. - Terminazione per esterno: terminazione adatta per l’esercizio in luogo esposto alle intemperie. - Terminazione sconnettibile: terminale completamente isolato che consente la connessione e la sconnessione

di un cavo ad un’altra apparecchiatura. - Isolatore (della terminazione): elemento componente che assicura l’isolamento esterno del conduttore o dei

conduttori rispetto al corpo della terminazione. Prog

etto

Giunto di transizione:

Prog

etto

Giunto di transizione:diversi di isolanti.

Prog

etto

diversi di isolanti. Giunto a campo radiale:

Prog

etto

Giunto a campo radiale:Giunto a campo non radiale:

Prog

etto

Giunto a campo non radiale:Muffola:

Prog

etto

Muffola: elemento componente metallico saldato alla guaina metallica del cavo, atto a contenere il

Prog

etto

elemento componente metallico saldato alla guaina metallica del cavo, atto a contenere il connettore o i connettori della giunzione e la miscela isolante, in modo da garantire l’ermeticità della

Prog

etto

connettore o i connettori della giunzione e la miscela isolante, in modo da garantire l’ermeticità della giunzione.

Prog

etto

giunzione. Connettore:

Prog

etto

Connettore: dispositivo metallico per connettere insieme i conduttori di un cavo.

Prog

etto

dispositivo metallico per connettere insieme i conduttori di un cavo. Capocorda:

Prog

etto

Capocorda: elemento componente della te

Prog

etto

elemento componente della teconduttori del cavo e un altro el

Prog

etto

conduttori del cavo e un altro el-

Prog

etto

- Terminazione:

Prog

etto

Terminazione: accessorio che realizza l’unione di un cavo ad un

Prog

etto

accessorio che realizza l’unione di un cavo ad unchiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un

Prog

etto

chiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un altro mezzo isolante che generalmente è l’aria, non

Prog

etto

altro mezzo isolante che generalmente è l’aria, nonper altro scopo – degli eventuali schermi o guaine metallici.

Prog

etto

per altro scopo – degli eventuali schermi o guaine metallici. -

Prog

etto

- Terminazione per interno:

Prog

etto

Terminazione per interno:-

Prog

etto

- Terminazione per esterno:

Prog

etto

Terminazione per esterno:-

Prog

etto

- Terminazione sconnettibile:

Prog

etto

Terminazione sconnettibile:

-Prog

etto

- IsolatoreProg

etto

Isolatore

in

4.2 Definizioni relative agli accessori

in

4.2 Definizioni relative agli accessori

accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l’isolamento, in accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l’isolamento, la continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni. in la continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni.

giunto, diritto o di derivazione, che in giunto, diritto o di derivazione, che

inchie

sta cavo, come da precedente definizione, costituito da un unico conduttore.

inchie

sta cavo, come da precedente definizione, costituito da un unico conduttore.

cavo costituito da tre conduttori isolati, riuniti e sotto un’unica guaina di protezione esterna.

inchie

sta cavo costituito da tre conduttori isolati, riuniti e sotto un’unica guaina di protezione esterna.

cavo costituito dalla riunione ad elica visibile, con passo opportuno, di cavi unipolari

inchie

sta

cavo costituito dalla riunione ad elica visibile, con passo opportuno, di cavi unipolari singolarmente provvisti delle proprie guaine protettive.

inchie

sta

singolarmente provvisti delle proprie guaine protettive. un filo o una corda di metallo, generalmente in rame o alluminio, destinato a

inchie

sta

un filo o una corda di metallo, generalmente in rame o alluminio, destinato a condurre la corrente elettrica, la cui sezione nomin

inchie

sta

condurre la corrente elettrica, la cui sezione nominale è identificata dalla corrispondente resistenza

inchie

sta

ale è identificata dalla corrispondente resistenza

sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato sul

inchie

sta

sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato sul conduttore e ben aderente alla superficie interna dell’isolante.

inchie

sta

conduttore e ben aderente alla superficie interna dell’isolante. un involucro di materiale dielettrico destinato a sopportare la tensione

inchie

sta

un involucro di materiale dielettrico destinato a sopportare la tensione

sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato

inchie

sta

sottile rivestimento di materiale estruso semiconduttore applicato sull’isolamento ed aderente alla superficie esterna dell’isolante.

inchie

sta

sull’isolamento ed aderente alla superficie esterna dell’isolante. un conduttore con relativo isolante, in quanto parte costituente di un cavo.

inchie

sta

un conduttore con relativo isolante, in quanto parte costituente di un cavo. lo schermo metallico può essere costituito da

inchie

sta

lo schermo metallico può essere costituito da

rivestimento metallico costituente

inchie

sta

rivestimento metallico costituente una struttura regolare e uniforme, senza eccessivi interstizi o

inchie

sta

una struttura regolare e uniforme, senza eccessivi interstizi o accavallamenti, avente la funzione inc

hiesta

accavallamenti, avente la funzione principale di protezione meccanica. inc

hiesta

principale di protezione meccanica.

rivestimento protettivo avinchie

sta

rivestimento protettivo av

4.2 Definizioni relative agli accessori inchie

sta

4.2 Definizioni relative agli accessori

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ries for Rated Voltages from 1 kV

pubb

licaries for Rated Voltages from 1 kV

(Um = 1,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV) - Part 2: Cables for Rated Voltages from 6 kV (Um

pubb

lica

(Um = 1,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV) - Part 2: Cables for Rated Voltages from 6 kV (Um

IEC 60815: “Selection and dimensioning of high-voltage insulators intended for use in polluted conditions”

pubb

lica

IEC 60815: “Selection and dimensioning of high-voltage insulators intended for use in polluted conditions”

Il significato ed il senso dei termini usati nella presente Guida, è quello definito nelle Norme citate al punto

pubb

lica

Il significato ed il senso dei termini usati nella presente Guida, è quello definito nelle Norme citate al punto

denominazione generica usata per indicare un conduttore uniformemente isolato o un insieme di pubb

lica

denominazione generica usata per indicare un conduttore uniformemente isolato o un insieme di conduttori uniformemente isolati e riuniti, generalmente provvisto di uno o più rivestimenti protettivi e pu

bblic

a

conduttori uniformemente isolati e riuniti, generalmente provvisto di uno o più rivestimenti protettivi e

cavo, come da precedente definizione, costituito da un unico conduttore.pubb

lica

cavo, come da precedente definizione, costituito da un unico conduttore.

Prog

etto

Conduttore

Prog

etto

Conduttorecondurre la corrente elettrica, la cui sezione nomin

Prog

etto

condurre la corrente elettrica, la cui sezione nomin

-

Prog

etto

- Strato semiconduttore interno:

Prog

etto

Strato semiconduttore interno:

-

Prog

etto

-

in

Cavo unipolare:

in

Cavo unipolare: Cavo tripolare: in Cavo tripolare: Cavo a elica visibile: in Cavo a elica visibile:

singolarmente provvisti delle proprie guaine protettive. in singolarmente provvisti delle proprie guaine protettive.

inchie

sta

Il significato ed il senso dei termini usati nella presente Guida, è quello definito nelle Norme citate al punto

inchie

sta

Il significato ed il senso dei termini usati nella presente Guida, è quello definito nelle Norme citate al punto precedente (oltre che nella IEC 60502-2), salvo diversa indicazione.

inchie

sta

precedente (oltre che nella IEC 60502-2), salvo diversa indicazione.

4.1 Definizioni relative ai cavi

inchie

sta

4.1 Definizioni relative ai cavi denominazione generica usata per indicare un conduttore uniformemente isolato o un insieme di

inchie

sta

denominazione generica usata per indicare un conduttore uniformemente isolato o un insieme di conduttori uniformemente isolati e riuniti, generalmente provvisto di uno o più rivestimenti protettivi e

inchie

sta

conduttori uniformemente isolati e riuniti, generalmente provvisto di uno o più rivestimenti protettivi e caratterizzato da un graninc

hiesta

caratterizzato da un gran

Cavo unipolare: inchie

sta

Cavo unipolare:

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Extruded Insulation and Their Accesso

pubb

lica

Extruded Insulation and Their Accesso(Um = 1,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV) - Part 2: Cables for Rated Voltages from 6 kV (Um

pubb

lica

(Um = 1,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV) - Part 2: Cables for Rated Voltages from 6 kV (Um = 7,2 kV) and up to 30 kV (Um = 36 kV

pubb

lica

= 7,2 kV) and up to 30 kV (Um = 36 kVIEC 60853-3: “Calculation of the Cyclic

pubb

lica

IEC 60853-3: “Calculation of the Cyclic and Emergency Current Rating of Cables”

pubb

lica

and Emergency Current Rating of Cables” IEC 60815: “Selection and dimensioning of high-voltage insulators intended for use in polluted conditions” pu

bblic

a

IEC 60815: “Selection and dimensioning of high-voltage insulators intended for use in polluted conditions”

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

terminazione adatta per l’esercizio in luogo protetto dalle intemperie.

Prog

etto

terminazione adatta per l’esercizio in luogo protetto dalle intemperie. terminazione adatta per l’esercizio in luogo esposto alle intemperie.

Prog

etto

terminazione adatta per l’esercizio in luogo esposto alle intemperie. terminale completamente isolato che consente la connessione e la sconnessione

Prog

etto

terminale completamente isolato che consente la connessione e la sconnessione

elemento componente che assicura l’isolamento esterno del conduttore o dei

Prog

etto

elemento componente che assicura l’isolamento esterno del conduttore o dei

in

chiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un

in

chiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un ché al collegamento elettrico – per messa a terra o in ché al collegamento elettrico – per messa a terra o

inchie

sta e tra cavi aventi tipi

inchie

sta e tra cavi aventi tipi

elemento componente metallico saldato alla guaina metallica del cavo, atto a contenere il

inchie

sta

elemento componente metallico saldato alla guaina metallica del cavo, atto a contenere il connettore o i connettori della giunzione e la miscela isolante, in modo da garantire l’ermeticità della

inchie

sta

connettore o i connettori della giunzione e la miscela isolante, in modo da garantire l’ermeticità della

realizza la connessione tra i

inchie

sta

realizza la connessione tra i

altro elemento di un siinchie

sta

altro elemento di un sichiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un inc

hiesta

chiude l’estremità del cavo e provvede al passaggio del o dei conduttori dall’isolante del cavo ad un

pubb

lica

accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l’isolamento, pubb

lica

accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l’isolamento, la continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni. pu

bblic

ala continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni.

e tra cavi aventi tipi pubb

lica

e tra cavi aventi tipi

Page 6: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

5

- Linea di fuga: è la più corta distanza sulla superficie di un isolatore tra due parti conduttive, tipicamente tra

il punto in tensione e la massa. - Elemento di controllo del campo elettrico: elemento componente, costituito da materiale conduttore

raccordato ed elettricamente connesso allo strato semiconduttore esterno del cavo, allo scopo di controllare il gradiente elettrico.

4.3 Definizioni relative al sistema elettrico - Tensione nominale (di un sistema): valore arrotondato appropriato della tensione utilizzata per denominare

od identificare un sistema. - Tensioni di designazione di un cavo. Ogni cavo è caratterizzato dalle seguenti tensioni:

o Uo è la tensione nominale di isolamento a frequenza industriale, in kV efficaci, tra un conduttore isolato qualsiasi e la terra;

o U è la tensione nominale di isolamento a frequenza industriale, in kV efficaci, tra due conduttori isolati qualsiasi nel cavo;

o Um tensione massima concatenata che può verificarsi nel sistema alla frequenza di esercizio tra due conduttori di fasi diverse

o Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

Nota: La tensione può raggiungere il valore Um in qualunque momento e in qualunque punto del sistema in condizioni regolari di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi di carichi importanti. Di conseguenza Um è la tensione massima di utilizzo del cavo.

I valori Uo/U (Um) dei cavi considerati nella presente Guida sono elencati nella successiva tabella 1.

- Impianto elettrico: complesso di componenti elettrici, anche a tensioni nominali di esercizio diverse, destinato ad una determinata funzione.

- Sistema elettrico: parte di impianto elettrico costituita dal complesso dei componenti elettrici aventi una determinata tensione nominale (di esercizio).

- Conduttore di terra: conduttore che collega una parte dell’impianto che deve essere messo a terra ad un dispersore o che collega tra loro più dispersori, ubicato al di fuori del terreno od interrato nel terreno e da esso isolato.

- Sovratensione transitoria: breve sovratensione, della durata dell’ordine dei microsecondi, oscillatoria o non, in genere fortemente smorzata.

- Sovracorrente: corrente di valore superiore alla portata in regime permanente. - Corrente di sovraccarico: sovracorrente che si verifica in un circuito elettricamente sano. - Corrente di cortocircuito: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra

due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio.

Prog

etto

in Corrente di cortocircuito

in

Corrente di cortocircuito: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra

in

: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio.

in

due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio. inchie

sta Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

inchie

sta Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

: La tensione può raggiungere il valore Um in qualunque momento e in qualunque punto del sistema in

inchie

sta

: La tensione può raggiungere il valore Um in qualunque momento e in qualunque punto del sistema in condizioni regolari di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad

inchie

sta

condizioni regolari di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi

inchie

sta

esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi di carichi importanti. Di conseguenza Um è la

inchie

sta

di carichi importanti. Di conseguenza Um è la

I valori Uo/U (Um) dei cavi considerati nella presen

inchie

sta

I valori Uo/U (Um) dei cavi considerati nella presente Guida sono elencati nella successiva tabella 1.

inchie

sta

te Guida sono elencati nella successiva tabella 1.

: complesso di componenti elettrici, anche

inchie

sta

: complesso di componenti elettrici, anche

inchie

sta

: parte di impianto elettrico costituita dal

inchie

sta

: parte di impianto elettrico costituita dal determinata tensione nominale (di esercizio).

inchie

sta

determinata tensione nominale (di esercizio). : conduttore che collega una

inchie

sta

: conduttore che collega una parte dell’impianto che deve essere messo a terra ad un

inchie

sta

parte dell’impianto che deve essere messo a terra ad un dispersore o che collega tra loro più dispersori, ubicato al di fuori del terreno od interrato nel terreno e

inchie

sta

dispersore o che collega tra loro più dispersori, ubicato al di fuori del terreno od interrato nel terreno e

: breve sovratensione, della durata dell’ordi

inchie

sta

: breve sovratensione, della durata dell’ordiin genere fortemente smorzata. inc

hiesta

in genere fortemente smorzata.

: corrente di valore superiore alla portata in regime permanente. inchie

sta

: corrente di valore superiore alla portata in regime permanente. inchie

sta

: sovracorrente che si verifica in inchie

sta

: sovracorrente che si verifica in : sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra inc

hiesta

: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra

due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio. inchie

sta

due punti fra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

olatore tra due parti conduttive, tipicamente tra

pubb

licaolatore tra due parti conduttive, tipicamente tra

elemento componente, costituito da materiale conduttore

pubb

lica

elemento componente, costituito da materiale conduttore esterno del cavo, allo scopo di

pubb

lica

esterno del cavo, allo scopo di

tensione utilizzata per denominare

pubb

lica

tensione utilizzata per denominare

. Ogni cavo è caratterizzato dalle seguenti tensioni:

pubb

lica

. Ogni cavo è caratterizzato dalle seguenti tensioni: dustriale, in kV efficaci, tra un conduttore isolato

pubb

lica

dustriale, in kV efficaci, tra un conduttore isolato

dustriale, in kV efficaci, pubb

lica

dustriale, in kV efficaci, pubb

lica

tra due conduttori isolati pubb

lica

tra due conduttori isolati

che può verificarsi nel sistema a pubb

lica

che può verificarsi nel sistema alla frequenza di esercizio tra due pubb

lica

lla frequenza di esercizio tra due

Prog

etto

esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi

Prog

etto

esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi tensione massima di utilizzo del cavo.

Prog

etto

tensione massima di utilizzo del cavo.

I valori Uo/U (Um) dei cavi considerati nella presen

Prog

etto

I valori Uo/U (Um) dei cavi considerati nella presen

-

Prog

etto

-

in

Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

in

Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

: La tensione può raggiungere il valore Um in qualunque momento e in qualunque punto del sistema in in : La tensione può raggiungere il valore Um in qualunque momento e in qualunque punto del sistema in condizioni regolari di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad in condizioni regolari di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad

inchie

sta 4.3 Definizioni relative al sistema elettrico

inchie

sta 4.3 Definizioni relative al sistema elettrico

Tensione nominale (di un sistema):

inchie

sta

Tensione nominale (di un sistema): od identificare un sistema

inchie

sta

od identificare un sistemaTensioni di designazione di un cavo

inchie

sta

Tensioni di designazione di un cavoUo è la tensione nominale di isolamento a frequenza in

inchie

sta

Uo è la tensione nominale di isolamento a frequenza inqualsiasi e la terra;

inchie

sta

qualsiasi e la terra; U è la tensione nominale di isolamento a frequenza in

inchie

sta

U è la tensione nominale di isolamento a frequenza inqualsiasi nel cavo;

inchie

sta

qualsiasi nel cavo; Um tensione massima concatenata inc

hiesta

Um tensione massima concatenata conduttori di fasi diverse inc

hiesta

conduttori di fasi diverse Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta inc

hiesta

Up tensione di tenuta ad impulso atmosferico, in kV di cresta

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

è la più corta distanza sulla superficie di un is

pubb

lica

è la più corta distanza sulla superficie di un isil punto in tensione e la massa.

pubb

lica

il punto in tensione e la massa. del campo elettrico:

pubb

lica

del campo elettrico:raccordato ed elettricamente connesso allo strato semiconduttore

pubb

lica

raccordato ed elettricamente connesso allo strato semiconduttore controllare il gradiente elettrico.

pubb

lica

controllare il gradiente elettrico.

4.3 Definizioni relative al sistema elettrico pubb

lica

4.3 Definizioni relative al sistema elettrico

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra

pubb

lica

: sovracorrente che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra

Page 7: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

6

Tabella 1: Scelta dei cavi per sistemi fino a 36 kV

(*) I valori con l’asterisco sono riferiti ai cavi in carta impregnata rispondenti alle Norme CEI 20-77 Nota: I cavi con tensione nominale U minore o uguale a 6 kV possono essere impiegati anche in sistemi elettrici in corrente continua con tensione verso terra non superiore alla tensione U del cavo. In tal caso la guaina esterna sarà di colore giallo in accordo con la tabella CEI UNEL 00721.

Prog

etto

sarà di colore giallo in accordo con la tabella CEI UNEL 00721.

Prog

etto

sarà di colore giallo in accordo con la tabella CEI UNEL 00721. in in

(*) I valori con l’asterisco sono riferiti ai cavi in

in

(*) I valori con l’asterisco sono riferiti ai cavi in

I cavi con tensione nominale U minore o uguale a 6 kVin I cavi con tensione nominale U minore o uguale a 6 kVin in corrente continua con tensione verso terra non superiorin in corrente continua con tensione verso terra non superiorsarà di colore giallo in accordo con la tabella CEI UNEL 00721. in sarà di colore giallo in accordo con la tabella CEI UNEL 00721.

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Tabella 1: Scelta dei cavi per sistemi fino a 36 kV

pubb

lica

Tabella 1: Scelta dei cavi per sistemi fino a 36 kV

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

lica

anche in sistemi elettrici pubb

lica

anche in sistemi elettrici e alla tensione U del cavo. In tal caso la guaina esterna pu

bblic

ae alla tensione U del cavo. In tal caso la guaina esterna

Page 8: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

7

4.4 Sistema di designazione A livello normativo è stato messo a punto un sistema di designazione che attraverso l’utilizzo di un codice alfanumerico consente il riconoscimento univoco del cavo. La Tabella CEI UNEL 35011 identifica la sigla del cavo attraverso simboli che rappresentano le varie parti componenti il cavo procedendo dall’interno verso l’esterno: tipo di conduttore, isolante, schermo, guaina, ecc. La designazione viene completata dal numero e sezioni dei conduttori. Tabella 2: Sistema di designazione italiano in accordo con la Tabella CEI UNEL 350111 Esempi di designazione per

cavi MT

Cavo unipolare 12/20 kV con conduttore di rame sezione 240 mm2, isolante in gomma EPR, schermo metallico a fili di rame e guaina in PVC

RG7H1R 12/20 kV 1x240

Cavo tripolare avvolto ad elica visibile 12/20 kV con conduttore rotondo di alluminio di 95 mm2, isolante in polietilene reticolato, schermo a fili di rame e guaina in PVC

ARE4H1RX 12/20 kV 3x95

Cavo tripolare 8,7/15 kV con conduttore di forma settorale in alluminio di 95 mm2, con isolamento in carta impregnata con miscela migrante, guaina metallica in piombo e guaina esterna in PVC

ASCOLR 8,7/15 kV 3x95

——————— 1 Alcune designazioni fanno riferimento a materiali non più in produzione: ciononostante è stato ritenuto utile

riportarle nell’elenco, a titolo informativo Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

——————— Prog

etto

——————— 1Pr

oget

to

1 Alcune designazioni fanno riferimento a materiali nProg

etto

Alcune designazioni fanno riferimento a materiali nProg

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

A livello normativo è stato messo a punto un sistema di designazione che attraverso l’utilizzo di un codice

pubb

lica

A livello normativo è stato messo a punto un sistema di designazione che attraverso l’utilizzo di un codice alfanumerico consente il riconoscimento univoco del cavo. La Tabella CEI UNEL 35011 identifica la sigla del

pubb

lica

alfanumerico consente il riconoscimento univoco del cavo. La Tabella CEI UNEL 35011 identifica la sigla del cavo attraverso simboli che rappresentano le varie parti componenti il cavo procedendo dall’interno verso

pubb

lica

cavo attraverso simboli che rappresentano le varie parti componenti il cavo procedendo dall’interno verso l’esterno: tipo di conduttore, isolante, schermo, guaina, ecc. La designazione viene completata dal numero e

pubb

lica

l’esterno: tipo di conduttore, isolante, schermo, guaina, ecc. La designazione viene completata dal numero e

Tabella 2: Sistema di designazione italiano in accordo con la Tabella CEI UNEL 35011

pubb

lica

Tabella 2: Sistema di designazione italiano in accordo con la Tabella CEI UNEL 350111

pubb

lica

1

Esempi di designazione per

pubb

lica

Esempi di designazione per cavi MT

pubb

lica

cavi MT

Cavo unipolare 12/20 kV con pubb

lica

Cavo unipolare 12/20 kV con conduttore di rame sezione 240 pu

bblic

a

conduttore di rame sezione 240 mmpu

bblic

a

mm2pubb

lica

2, isolante in gomma EPR, pubb

lica

, isolante in gomma EPR, schermo metallico a fili di rame e pu

bblic

a

schermo metallico a fili di rame e pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

Tabella 2: Sistema di designazione italiano in accordo con la Tabella CEI UNEL 35011

inchie

sta

Tabella 2: Sistema di designazione italiano in accordo con la Tabella CEI UNEL 35011

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

A livello normativo è stato messo a punto un sistema di designazione che attraverso l’utilizzo di un codice

pubb

lica

A livello normativo è stato messo a punto un sistema di designazione che attraverso l’utilizzo di un codice alfanumerico consente il riconoscimento univoco del cavo. La Tabella CEI UNEL 35011 identifica la sigla del

pubb

lica

alfanumerico consente il riconoscimento univoco del cavo. La Tabella CEI UNEL 35011 identifica la sigla del cavo attraverso simboli che rappresentano le varie parti componenti il cavo procedendo dall’interno verso

pubb

lica

cavo attraverso simboli che rappresentano le varie parti componenti il cavo procedendo dall’interno verso l’esterno: tipo di conduttore, isolante, schermo, guaina, ecc. La designazione viene completata dal numero e pu

bblic

a

l’esterno: tipo di conduttore, isolante, schermo, guaina, ecc. La designazione viene completata dal numero e

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

on più in produzione: ciononostante è stato ritenuto utile

Prog

etto

on più in produzione: ciononostante è stato ritenuto utile

in inc

hiesta

inchie

sta

inchie

sta miscela migrante, guaina metallica

inchie

sta miscela migrante, guaina metallica

in piombo e guaina esterna in PVC

inchie

sta in piombo e guaina esterna in PVC

ASCOLR 8,7/15 kV 3x95

inchie

sta

ASCOLR 8,7/15 kV 3x95

inchie

sta

inc

hiesta

pubb

lica

Cavo tripolare 8,7/15 kV con pu

bblic

a

Cavo tripolare 8,7/15 kV con conduttore di forma settorale in

pubb

lica

conduttore di forma settorale in , con pu

bblic

a, con

isolamento in carta impregnata con pubb

lica

isolamento in carta impregnata con miscela migrante, guaina metallica pu

bblic

amiscela migrante, guaina metallica

Page 9: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

8

5 Indicazioni costruttive e funzionali Si danno, di seguito, le indicazioni costruttive relative ai principali componenti presenti nei cavi e negli accessori di media tensione.

5.1 Cavi La figura 1 riporta, a titolo di esempio, un tipico cavo tripolare ad elica visibile, con l’indicazione dei suoi diversi elementi costituenti, le cui funzioni sono di seguito descritte.

Figura 1

Conduttore (I) E’ costituito da fili di rame ricotto o alluminio o lega di alluminio in accordo alla Norma CEI 20-29 che li suddivide in Classi (1, 2 e 5) e fornisce la guida ai limiti dimensionali per i conduttori circolari, nonché i valori massimi della resistenza elettrica da garantire per ogni sezione nominale. I conduttori sono solitamente a corda circolare, rigida rotonda e compatta. Isolamento (III) L’isolamento dei cavi è generalmente di tipo estruso ed è costituito da gomma sintetica a base di HEPR di qualità G7 (che ha sostituito la mescola denominata G5) o da una mescola a base di polietilene reticolato E4 (XLPE). Strati semiconduttivi (II e IV) Nei cavi con tensione nominale verso terra (Uo) superiore a 3,6 kV sono (obbligatoriamente)2 presenti due strati semiconduttori chiamati: - interno posizionato tra conduttore e isolante; - esterno posizionato tra la superficie esterna dell’isolante e lo schermo metallico. In entrambe i casi, tra la parte metallica e l’isolante possono essere presenti dei nastri separatori, anch’essi semiconduttivi (componente V di figura 1). Grazie alla presenza del semiconduttore interno, il campo elettrico sulla superficie (interna) dell’isolante risulta uniforme, evitando così la formazione di zone nelle quali, a causa delle asperità provocate dai fili elementari del conduttore si avrebbero dei pericolosi incrementi localizzati di campo elettrico. ——————— 2 Per la Norma IEC 60502-2 gli strati semiconduttivi sono obbligatori anche per il livello di tensione 3,6 kV, per

l’XLPE Prog

etto

L’isolamento dei cavi è generalmente di tipo estruso ed è costituito da gomma sintetica a base di HEPR di

Prog

etto

L’isolamento dei cavi è generalmente di tipo estruso ed è costituito da gomma sintetica a base di HEPR di qualità G7 (che ha sostituito la mescola denominata G5) o da una mescola a base di polietilene reticolato E4

Prog

etto

qualità G7 (che ha sostituito la mescola denominata G5) o da una mescola a base di polietilene reticolato E4

Strati semiconduttivi (II e IV)

Prog

etto

Strati semiconduttivi (II e IV)

Prog

etto

Nei cavi con tensione nominale verso terra (Uo) superiore a 3,6 kV sono (obbligatoriamente)

Prog

etto

Nei cavi con tensione nominale verso terra (Uo) superiore a 3,6 kV sono (obbligatoriamente)semiconduttori chiamati:

Prog

etto

semiconduttori chiamati: interno posizionato tra conduttore e isolante;

Prog

etto

interno posizionato tra conduttore e isolante; -

Prog

etto

- esterno posizionato tra la superficie esterna dell’isolante e lo schermo metallico.

Prog

etto

esterno posizionato tra la superficie esterna dell’isolante e lo schermo metallico. In entrambe i casi, tra la parte metallica e l’isolante

Prog

etto

In entrambe i casi, tra la parte metallica e l’isolante semiconduttivi (componente V di figura 1).

Prog

etto

semiconduttivi (componente V di figura 1).

Grazie alla presenza del semiconduttore

Prog

etto

Grazie alla presenza del semiconduttore uniforme, evitando così la formazione di zone nelle quali,

Prog

etto

uniforme, evitando così la formazione di zone nelle quali,conduttore si avrebbero dei pericolosi in

Prog

etto

conduttore si avrebbero dei pericolosi in

——————— Prog

etto

——————— 2Pr

oget

to

2 Per la Norma IEC 60502-2 gli strati semiconduttivi sono oProg

etto

Per la Norma IEC 60502-2 gli strati semiconduttivi sono o

in

E’ costituito da fili di rame ricotto o alluminio o lega

in

E’ costituito da fili di rame ricotto o alluminio o legaClassi (1, 2 e 5) in Classi (1, 2 e 5) e fornisce la guida ai limiti dimensionali per i conduttori circolari, nonché i valori in e fornisce la guida ai limiti dimensionali per i conduttori circolari, nonché i valori

massimi della resistenza elettrica da garantire per ogni sezione nominale. in massimi della resistenza elettrica da garantire per ogni sezione nominale. I conduttori sono solitamente a corda circolare, rigida rotonda e compatta. in I conduttori sono solitamente a corda circolare, rigida rotonda e compatta.

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

componenti presenti nei cavi e negli accessori

pubb

lica

componenti presenti nei cavi e negli accessori

, con l’indicazione dei suoi

pubb

lica

, con l’indicazione dei suoi

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

in in inc

hiesta

La figura 1 riporta, a titolo di esempio, un tipico cainc

hiesta

La figura 1 riporta, a titolo di esempio, un tipico cadiversi elementi costituenti, le cui funzioni sono di seguito descritte.

inchie

sta

diversi elementi costituenti, le cui funzioni sono di seguito descritte.

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

5 Indicazioni costruttive e funzionali

pubb

lica

5 Indicazioni costruttive e funzionali

dicazioni costruttive relative ai principali

pubb

lica

dicazioni costruttive relative ai principali

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

interno, il campo elettrico sulla superf

Prog

etto

interno, il campo elettrico sulla superf a causa delle asperità provocate dai fili elementari del

Prog

etto

a causa delle asperità provocate dai fili elementari del crementi localizzati di campo elettrico.

Prog

etto

crementi localizzati di campo elettrico.

bbligatori anche per il livello di tensione 3,6 kV, per

Prog

etto

bbligatori anche per il livello di tensione 3,6 kV, per

in

possono essere presenti dei nastri separatori, anch’essi

in

possono essere presenti dei nastri separatori, anch’essi inchie

sta

L’isolamento dei cavi è generalmente di tipo estruso ed è costituito da gomma sintetica a base di HEPR di

inchie

sta

L’isolamento dei cavi è generalmente di tipo estruso ed è costituito da gomma sintetica a base di HEPR di qualità G7 (che ha sostituito la mescola denominata G5) o da una mescola a base di polietilene reticolato E4

inchie

sta

qualità G7 (che ha sostituito la mescola denominata G5) o da una mescola a base di polietilene reticolato E4

Nei cavi con tensione nominale verso terra (Uo) superiore a 3,6 kV sono (obbligatoriamente)

inchie

sta

Nei cavi con tensione nominale verso terra (Uo) superiore a 3,6 kV sono (obbligatoriamente)2

inchie

sta

2 presenti due strati

inchie

sta

presenti due strati

esterno posizionato tra la superficie esterna dell’isolante e lo schermo metallico. inchie

sta

esterno posizionato tra la superficie esterna dell’isolante e lo schermo metallico. possono essere presenti dei nastri separatori, anch’essi inc

hiesta

possono essere presenti dei nastri separatori, anch’essi

pubb

lica

di alluminio in accordo alla Norma CEI 20-29 che li pu

bblic

a

di alluminio in accordo alla Norma CEI 20-29 che li e fornisce la guida ai limiti dimensionali per i conduttori circolari, nonché i valori

pubb

lica

e fornisce la guida ai limiti dimensionali per i conduttori circolari, nonché i valori

Page 10: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

9

Il semiconduttore esterno fornisce una superficie liscia facilitando il contatto elettrico con lo schermo metallico, assicurando così la separazione elettrica tra l’anima del cavo e l’ambiente esterno. Gli strati semiconduttivi, chiaramente distinguibili rispetto all’isolante (grazie all’utilizzo di una differente colorazione), sono ben aderenti allo stesso materiale. Mentre il semiconduttore interno è sempre in intimo contatto ed indivisibile dall’isolante, lo strato semiconduttore esterno può essere realizzato di tipologia ‘pelabile a freddo’ allo scopo di facilitarne la rimozione nel corso del montaggio degli accessori. Schermo metallico (VI e VII) Tutti i cavi di MT devono avere uno schermo metallico che può essere individuale su ogni anima o collettivo sulla riunione delle anime dei cavi tripolari. Le funzioni che lo schermo metallico deve assolvere sono: - ricondurre al potenziale di terra la parte esterna del cavo; - confinare il campo elettrico all’interno del cavo; - condurre la corrente ‘capacitiva’; - condurre la corrente di guasto a terra del sistema. Per i cavi MT, la resistenza elettrica in c.c. dello schermo non deve essere superiore a 3,0 Ω/km a 20 °C, che corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mm2 (di rame). Gli schermi metallici sono normalmente costituiti da fili o nastri (o da una loro combinazione) ma sono ammesse anche piattine o trecce che devono comunque costituire un involucro regolare (vedi figura 2). Lo schermo metallico può assumere anche la funzione di barriera contro la penetrazione radiale dell’acqua. In alcuni casi, per evitare la propagazione longitudinale dell’acqua al di sotto di questo, viene applicato un nastro semiconduttore igroespandente o dispositivo equivalente. schermo metallico a fili con nastro equalizzatore schermo metallico a nastro guaina metallica in piombo

Figura 2: esempi delle diverse tipologie di schermi metallici Armatura o protezione meccanica In alcuni casi i cavi MT possono richiedere una armatura o protezione meccanica. La Norma CEI 20-13 prescrive che l’armatura possa essere costituita da: - fili o piattine; - doppio nastro; - treccia. Pr

oget

to

Prog

etto

schermo metal

Prog

etto

schermo metal schermo metal

Prog

etto

schermo metal

guaina metall

Prog

etto

guaina metall guaina metall

Prog

etto

guaina metall

Armatura o protezione meccanica

Prog

etto

Armatura o protezione meccanica

Prog

etto

In alcuni casi i cavi MT possono richiedere una ar

Prog

etto

In alcuni casi i cavi MT possono richiedere una arprescrive che l’armatura possa essere costituita da:

Prog

etto

prescrive che l’armatura possa essere costituita da: -Pr

oget

to

- fili o piattine; Prog

etto

fili o piattine; -Pr

oget

to

--Pr

oget

to

-

in in schermo metalin schermo metal schermo metalin schermo metalin inc

hiesta

inchie

sta

dello schermo non deve essere superiore a 3,0

inchie

sta

dello schermo non deve essere superiore a 3,0 corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mm

inchie

sta

corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mm2

inchie

sta

2 (di rame). Gli schermi metallici sono

inchie

sta

(di rame). Gli schermi metallici sono combinazione) ma sono ammesse

inchie

sta

combinazione) ma sono ammessedevono comunque costituire un involucro regolare (vedi figura 2).

inchie

sta

devono comunque costituire un involucro regolare (vedi figura 2). Lo schermo metallico può assumere anche la funzione di

inchie

sta

Lo schermo metallico può assumere anche la funzione di barriera contro la penetrazione radiale dell’acqua. In

inchie

sta

barriera contro la penetrazione radiale dell’acqua. In alcuni casi, per evitare la propagazione longitudinale dell’acqua al di sotto di questo, viene applicato un nastro

inchie

sta

alcuni casi, per evitare la propagazione longitudinale dell’acqua al di sotto di questo, viene applicato un nastro semiconduttore igroespandente o dispositivo equivalente.

inchie

sta

semiconduttore igroespandente o dispositivo equivalente.

schermo metallico a fili con nastro equalizzat

inchie

sta

schermo metallico a fili con nastro equalizzat schermo metallico a fili con nastro equalizzat

inchie

sta

schermo metallico a fili con nastro equalizzat

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

elettrico con lo schermo metallico,

pubb

licaelettrico con lo schermo metallico,

tto all’isolante (grazie all’utilizzo di una differente

pubb

lica

tto all’isolante (grazie all’utilizzo di una differente colorazione), sono ben aderenti allo stesso materiale. Mentre il semiconduttore interno è sempre in intimo

pubb

lica

colorazione), sono ben aderenti allo stesso materiale. Mentre il semiconduttore interno è sempre in intimo ealizzato di tipologia ‘pelabile

pubb

lica

ealizzato di tipologia ‘pelabile

Tutti i cavi di MT devono avere uno schermo metallico che può essere individuale su ogni anima o collettivo

pubb

lica

Tutti i cavi di MT devono avere uno schermo metallico che può essere individuale su ogni anima o collettivo

Prog

etto

Prog

etto

corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mm

Prog

etto

corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mmnormalmente costituiti da fili o nastri (o da una loro

Prog

etto

normalmente costituiti da fili o nastri (o da una loro devono comunque costituire un involucro regolare (vedi figura 2).

Prog

etto

devono comunque costituire un involucro regolare (vedi figura 2). Lo schermo metallico può assumere anche la funzione di

Prog

etto

Lo schermo metallico può assumere anche la funzione di alcuni casi, per evitare la propagazione longitudinale dell’acqua al di sotto di questo, viene applicato un nastro

Prog

etto

alcuni casi, per evitare la propagazione longitudinale dell’acqua al di sotto di questo, viene applicato un nastro semiconduttore igroespandente o dispositivo equivalente.

Prog

etto

semiconduttore igroespandente o dispositivo equivalente.

in

condurre la corrente di guasto a terra del sistema.

in

condurre la corrente di guasto a terra del sistema.

Per i cavi MT, la resistenza elettrica in c.c. in Per i cavi MT, la resistenza elettrica in c.c. corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mmin corrisponde a una sezione equivalente dello schermo di circa 6 mm

inchie

sta contatto ed indivisibile dall’isolante, lo strato semicond

inchie

sta contatto ed indivisibile dall’isolante, lo strato semicond

a freddo’ allo scopo di facilitarne la rimoinc

hiesta

a freddo’ allo scopo di facilitarne la rimo

Schermo metallico (VI e VII)

inchie

sta

Schermo metallico (VI e VII)

inchie

sta

Tutti i cavi di MT devono avere uno schermo metallico che può essere individuale su ogni anima o collettivo

inchie

sta

Tutti i cavi di MT devono avere uno schermo metallico che può essere individuale su ogni anima o collettivo sulla riunione delle anime dei cavi tripolari.

inchie

sta

sulla riunione delle anime dei cavi tripolari.

Le funzioni che lo schermo metallico deve assolvere sono:

inchie

sta

Le funzioni che lo schermo metallico deve assolvere sono: ricondurre al potenziale di terra la parte esterna del cavo;

inchie

sta

ricondurre al potenziale di terra la parte esterna del cavo; confinare il campo elettrico all’interno del cavo;

inchie

sta

confinare il campo elettrico all’interno del cavo; condurre la corrente ‘capacitiva’; inc

hiesta

condurre la corrente ‘capacitiva’; condurre la corrente di guasto a terra del sistema. inc

hiesta

condurre la corrente di guasto a terra del sistema.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

superficie liscia facilitando il contatto

pubb

lica

superficie liscia facilitando il contatto assicurando così la separazione elettrica tr

pubb

lica

assicurando così la separazione elettrica tra l’anima del cavo e l’ambiente esterno.

pubb

lica

a l’anima del cavo e l’ambiente esterno.

Gli strati semiconduttivi, chiaramente distinguibili rispe

pubb

lica

Gli strati semiconduttivi, chiaramente distinguibili rispecolorazione), sono ben aderenti allo stesso materiale. Mentre il semiconduttore interno è sempre in intimo pu

bblic

a

colorazione), sono ben aderenti allo stesso materiale. Mentre il semiconduttore interno è sempre in intimo contatto ed indivisibile dall’isolante, lo strato semicondpu

bblic

a

contatto ed indivisibile dall’isolante, lo strato semiconda freddo’ allo scopo di facilitarne la rimopu

bblic

a

a freddo’ allo scopo di facilitarne la rimo

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

matura o protezione meccanica. La Norma CEI 20-13

Prog

etto

matura o protezione meccanica. La Norma CEI 20-13

in Figura 2: esempi delle diverse tipologie di schermi metallici in Figura 2: esempi delle diverse tipologie di schermi metallici in inc

hiesta

guaina metall inchie

sta

guaina metallica in piombo inchie

sta

ica in piombo inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

Page 11: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

10

I fili (inclusi quelli dell’armatura a treccia) e le piattine devono essere in acciaio zincato o, previo accordo fra committente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe. I nastri devono essere in acciaio o, previo accordo fra committente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe. Per le armature dei cavi unipolari non si dovrebbero usare l’acciaio o altri materiali magnetici, salvo che non si tratti di cavi per c.c. o che il loro dimensionamento sia tale, in relazione alla c.a. da trasmettere, da evitarsi il prodursi di un eccessivo riscaldamento o di una eccessiva caduta di tensione. Salvo il caso dell’armatura a treccia, gli elementi componenti le armature devono essere giuntati per saldatura. La Norma, inoltre fornisce le caratteristiche costruttive dei vari tipi di armatura ammissibili e le caratteristiche fisico - chimiche per i diversi materiali interessati. Tra i vantaggi delle armature metalliche, che servono principalmente per protezione meccanica, sono da menzionare la capacità di resistere meglio nel caso di elevati sforzi di tiro durante la posa, di costituire un aiuto nel vincolare nelle morse cavi posati in verticale, oltre a quello di aiutare a condurre verso terra le correnti di guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico. Anche una armatura metallica, se è protetta da una guaina, può essere considerata come schermo (se soddisfa i requisiti specifici degli schermi metallici). Accanto alle armature metalliche, é importante ricordare che la Norma CEI 20-68 contempla (per i cavi ivi descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la capacità di superare apposite prove di resistenza all'abrasione e alla percussione. Guaina (VIII) La Norma CEI 20-13 prevede che i cavi MT siano rivestiti da una guaina protettiva esterna di materiale termoplastico (a base di polivinilcloruro, polietilene, o di polimero a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi) oppure di elastomero sintetico (a base di policloroprene). I requisiti delle mescole sono descritti nella CEI 20-11. Ai fini della sicurezza è importante ricordare che, in caso di cattiva messa a terra (cioè con terra non connessa ad almeno una delle due estremità del cavo), la guaina tende ad assumere il potenziale di rete. Pertanto non avendo mai l’assoluta certezza del valore della resistenza della connessione di terra, lo schermo metallico dei cavi MT deve essere considerato un conduttore attivo per il quale devono essere evitati i contatti diretti con le persone durante il normale funzionamento. In accordo con la Tabella CEI UNEL 00721, la guaina deve essere di colore rosso salvo che per i cavi utilizzati in corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura con il nome del fabbricante (o del marchio di fabbrica) del cavo. La stampigliatura è eseguita o per impressione ad inchiostro oppure in incavo o in rilievo. Sovente, sulla guaina, sono riportati altri dati come, per esempio, la marcatura metrica e l’identificazione della fase. Tra lo schermo metallico e la guaina è possibile applicare un idoneo separatore.

- o -

Il cavo descritto in figura 1 rappresenta un comune esempio di cavo estruso impiegato nelle reti di distribuzione. Un quantitativo consistente di cavi tuttora in esercizio è ancora costituito da cavi con isolamento in carta impregnata (con miscele di diversa formulazione che, nel tempo, sono passate dalla tipologia ‘normale’ ossia a miscela migrante a quella ‘stabilizzata’ che mantiene cioè una viscosità elevata) e che sono caratterizzati da una temperatura di funzionamento minore, rispetto ai due isolanti estrusi di più comune utilizzo (HEPR ed XLPE). Prendendo come riferimento i cavi mostrati in figura 3, si chiamano:

- cavi a campo radiale quelli nei quali ciascuna anima è rivestita da uno schermo o da una guaina metallica in modo che le linee di forza elettriche siano dirette perpendicolarmente agli strati di carta costituenti l’isolante;

- cavi a campo non radiale quelli in cui le linee di forza elettriche presentano componenti tangenziali agli strati costituenti l’isolante: tali sono i cavi a più conduttori con anime non singolarmente schermate, ossia i cavi con cintura isolante sull’insieme delle anime.

Prog

etto

Tra lo schermo metallico e la guaina è possibile applicare un idoneo separatore.

Prog

etto

Tra lo schermo metallico e la guaina è possibile applicare un idoneo separatore.

Il cavo descritto in figura 1 rappresenta un comune esempio di cavo estruso impiegato nelle reti di distribuzione.

Prog

etto

Il cavo descritto in figura 1 rappresenta un comune esempio di cavo estruso impiegato nelle reti di distribuzione.

Prog

etto

Un quantitativo consistente di cavi tuttora in esercizio

Prog

etto

Un quantitativo consistente di cavi tuttora in esercizio impregnata (con miscele di diversa formulazione che, nel tempo, sono passate dalla tipologia ‘normale’ ossia a

Prog

etto

impregnata (con miscele di diversa formulazione che, nel tempo, sono passate dalla tipologia ‘normale’ ossia a miscela migrante a quella ‘stabilizzata’

Prog

etto

miscela migrante a quella ‘stabilizzata’temperatura di funzionamento minore, rispetto ai due is

Prog

etto

temperatura di funzionamento minore, rispetto ai due is

Prendendo come riferimento i cavi mo

Prog

etto

Prendendo come riferimento i cavi mo-

Prog

etto

- cavi a campo radiale

Prog

etto

cavi a campo radiale

Prog

etto

metallica in modo che le linee di forza elettriche siano dirette perpendicolarmente agli strati di carta

Prog

etto

metallica in modo che le linee di forza elettriche siano dirette perpendicolarmente agli strati di carta costituenti l’isolante;

Prog

etto

costituenti l’isolante; -

Prog

etto

- cavi a campo non radiale

Prog

etto

cavi a campo non radiale

Prog

etto

strati costituenti l’isolante

Prog

etto

strati costituenti l’isolante

in

In accordo con la Tabella CEI UNEL 00721, la guaina de

in

In accordo con la Tabella CEI UNEL 00721, la guaina dein corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura

in

in corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura con il nome del fabbricante (o del marchio di fabbrica) del cavo. La stampigliatura è eseguita o per impressione

in

con il nome del fabbricante (o del marchio di fabbrica) del cavo. La stampigliatura è eseguita o per impressione ad inchiostro oppure in incavo o in rilievo. Sovente, sulla guaina, sono riportati altri dati come, per esempio, la in ad inchiostro oppure in incavo o in rilievo. Sovente, sulla guaina, sono riportati altri dati come, per esempio, la marcatura metrica e l’identificazione della fase. in marcatura metrica e l’identificazione della fase. Tra lo schermo metallico e la guaina è possibile applicare un idoneo separatore. in Tra lo schermo metallico e la guaina è possibile applicare un idoneo separatore.

inchie

sta guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico.

inchie

sta guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico.

otetta da una guaina, può essere considerata come schermo (se soddisfa i

inchie

sta otetta da una guaina, può essere considerata come schermo (se soddisfa i

are che la Norma CEI 20-68

inchie

sta

are che la Norma CEI 20-68 descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la

inchie

sta

descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la capacità di superare apposite prove di resistenza

inchie

sta

capacità di superare apposite prove di resistenza descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la capacità di superare apposite prove di resistenza descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la

inchie

sta

descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la capacità di superare apposite prove di resistenza descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la

La Norma CEI 20-13 prevede che i cavi MT siano rivestiti da una guaina protettiva esterna di materiale

inchie

sta

La Norma CEI 20-13 prevede che i cavi MT siano rivestiti da una guaina protettiva esterna di materiale termoplastico (a base di polivinilcloruro, polietilene, o di polimero a basso sviluppo di fumi e gas tossici e

inchie

sta

termoplastico (a base di polivinilcloruro, polietilene, o di polimero a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi) oppure di elastomero sintetico (a base di

inchie

sta

corrosivi) oppure di elastomero sintetico (a base di policloroprene). I requisiti delle mescole sono descritti nella

inchie

sta

policloroprene). I requisiti delle mescole sono descritti nella

Ai fini della sicurezza è importante ricordare che, in caso di cattiva messa a terra (cioè con terra non connessa ad

inchie

sta

Ai fini della sicurezza è importante ricordare che, in caso di cattiva messa a terra (cioè con terra non connessa ad almeno una delle due estremità del cavo), la guaina tende ad assumere il potenziale di rete. Pertanto non avendo

inchie

sta

almeno una delle due estremità del cavo), la guaina tende ad assumere il potenziale di rete. Pertanto non avendo mai l’assoluta certezza del valore della resistenza della

inchie

sta

mai l’assoluta certezza del valore della resistenza delladeve essere considerato un conduttore attivo per il quale devono essere evitati i contatti diretti con le persone inc

hiesta

deve essere considerato un conduttore attivo per il quale devono essere evitati i contatti diretti con le persone durante il normale funzionamento. inc

hiesta

durante il normale funzionamento.

In accordo con la Tabella CEI UNEL 00721, la guaina deinchie

sta

In accordo con la Tabella CEI UNEL 00721, la guaina dein corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura inc

hiesta

in corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

acciaio zincato o, previo accordo fra

pubb

licaacciaio zincato o, previo accordo fra

mmittente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe.

pubb

lica

mmittente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe.

n si dovrebbero usare l’acciaio o altri materiali magnetici, salvo che non si

pubb

lica

n si dovrebbero usare l’acciaio o altri materiali magnetici, salvo che non si , in relazione alla c.a. da trasmettere, da evitarsi il

pubb

lica

, in relazione alla c.a. da trasmettere, da evitarsi il ione. Salvo il caso dell’armatura a

pubb

lica

ione. Salvo il caso dell’armatura a

i vari tipi di armatura ammissibili e le caratteristiche

pubb

lica

i vari tipi di armatura ammissibili e le caratteristiche

no principalmente per protpubb

lica

no principalmente per protezione meccanica, sono da pubb

lica

ezione meccanica, sono da menzionare la capacità di resistere meglio nel caso di elevati sforzi di tiro durante la posa, di costituire un aiuto pu

bblic

a

menzionare la capacità di resistere meglio nel caso di elevati sforzi di tiro durante la posa, di costituire un aiuto quello di aiutare a condurrepu

bblic

a

quello di aiutare a condurre verso terra le correnti di pubb

lica

verso terra le correnti di guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico. pu

bblic

a

guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico.

Prog

etto

Accanto alle armature metalliche, é importante ricord

Prog

etto

Accanto alle armature metalliche, é importante ricorddescritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo la

Prog

etto

descritti), l'uso di materiali che conferiscano al cavo laall'abrasione e alla percussione.

Prog

etto

all'abrasione e alla percussione.

Guaina (VIII)

Prog

etto

Guaina (VIII)

Prog

etto

La Norma CEI 20-13 prevede che i cavi MT siano rivestiti da una guaina protettiva esterna di materiale

Prog

etto

La Norma CEI 20-13 prevede che i cavi MT siano rivestiti da una guaina protettiva esterna di materiale

in Anche una armatura metallica, se è prin Anche una armatura metallica, se è prrequisiti specifici degli schermi metallici). in requisiti specifici degli schermi metallici).

inchie

sta tratti di cavi per c.c. o che il loro dimensionamento sia tale

inchie

sta tratti di cavi per c.c. o che il loro dimensionamento sia tale

prodursi di un eccessivo riscaldameinc

hiesta

prodursi di un eccessivo riscaldametreccia, gli elementi componen

inchie

sta

treccia, gli elementi componenti le armature devono essere giuntati per saldatura. inc

hiesta

ti le armature devono essere giuntati per saldatura.

La Norma, inoltre fornisce le caratteristiche costruttive de

inchie

sta

La Norma, inoltre fornisce le caratteristiche costruttive defisico - chimiche per i diversi materiali interessati.

inchie

sta

fisico - chimiche per i diversi materiali interessati.

Tra i vantaggi delle armature metalliche, che servo

inchie

sta

Tra i vantaggi delle armature metalliche, che servomenzionare la capacità di resistere meglio nel caso di elevati sforzi di tiro durante la posa, di costituire un aiuto

inchie

sta

menzionare la capacità di resistere meglio nel caso di elevati sforzi di tiro durante la posa, di costituire un aiuto nel vincolare nelle morse cavi posati in verticale, oltre a

inchie

sta

nel vincolare nelle morse cavi posati in verticale, oltre a guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico. inc

hiesta

guasto, costituendo un ramo a bassa resistenza elettrica in parallelo rispetto allo schermo metallico.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

I fili (inclusi quelli dell’armatura a treccia) e le piattine devono essere in

pubb

lica

I fili (inclusi quelli dell’armatura a treccia) e le piattine devono essere in committente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe.

pubb

lica

committente e fornitore, in rame o alluminio o loro leghe. I nastri devono essere in acciaio o, previo accordo fra co

pubb

lica

I nastri devono essere in acciaio o, previo accordo fra co

Per le armature dei cavi unipolari nopubb

lica

Per le armature dei cavi unipolari non si dovrebbero usare l’acciaio o altri materiali magnetici, salvo che non si pubb

lica

n si dovrebbero usare l’acciaio o altri materiali magnetici, salvo che non si tratti di cavi per c.c. o che il loro dimensionamento sia talepu

bblic

a

tratti di cavi per c.c. o che il loro dimensionamento sia talento o di una eccessiva caduta di tenspu

bblic

a

nto o di una eccessiva caduta di tens

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

quelli in cui le linee di forza elettriche presentano componenti tangenziali agli

Prog

etto

quelli in cui le linee di forza elettriche presentano componenti tangenziali agli : tali sono i cavi a più conduttori c

Prog

etto

: tali sono i cavi a più conduttori con anime non singolarmente schermate,

Prog

etto

on anime non singolarmente schermate,

in

quelli nei quali ciascuna anima è rivestita da uno schermo o da una guaina

in

quelli nei quali ciascuna anima è rivestita da uno schermo o da una guaina metallica in modo che le linee di forza elettriche siano dirette perpendicolarmente agli strati di carta in metallica in modo che le linee di forza elettriche siano dirette perpendicolarmente agli strati di carta

quelli in cui le linee di forza elettriche presentano componenti tangenziali agli in quelli in cui le linee di forza elettriche presentano componenti tangenziali agli

inchie

sta

Il cavo descritto in figura 1 rappresenta un comune esempio di cavo estruso impiegato nelle reti di distribuzione.

inchie

sta

Il cavo descritto in figura 1 rappresenta un comune esempio di cavo estruso impiegato nelle reti di distribuzione.

inchie

sta

è ancora costituito da cavi con isolamento in carta

inchie

sta

è ancora costituito da cavi con isolamento in carta impregnata (con miscele di diversa formulazione che, nel tempo, sono passate dalla tipologia ‘normale’ ossia a

inchie

sta

impregnata (con miscele di diversa formulazione che, nel tempo, sono passate dalla tipologia ‘normale’ ossia a ata) e che sono caratterizzati da una

inchie

sta

ata) e che sono caratterizzati da una utilizzo (HEPR ed XLPE).

inchie

sta

utilizzo (HEPR ed XLPE).

quelli nei quali ciascuna anima è rivestita da uno schermo o da una guaina inchie

sta

quelli nei quali ciascuna anima è rivestita da uno schermo o da una guaina

pubb

lica

ve essere di colore rosso salvo che per i cavi utilizzati

pubb

lica

ve essere di colore rosso salvo che per i cavi utilizzati in corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura

pubb

lica

in corrente continua, dove è prescritto il colore giallo. Su di essa viene generalmente riportata una stampigliatura con il nome del fabbricante (o del marchio di fabbrica) del cavo. La stampigliatura è eseguita o per impressione

pubb

lica

con il nome del fabbricante (o del marchio di fabbrica) del cavo. La stampigliatura è eseguita o per impressione ad inchiostro oppure in incavo o in rilievo. Sovente, sulla guaina, sono riportati altri dati come, per esempio, la

pubb

lica

ad inchiostro oppure in incavo o in rilievo. Sovente, sulla guaina, sono riportati altri dati come, per esempio, la

Page 12: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

11

LINEE EQUIPOTENZIALI

LINEE DI FLUSSO

GUAINA ESTERNA

SCHERMOMETALLICO

SEMICONDUTTORE

CONDUTTORE ISOLANTE

ISOLANTE RIEMPITIVO

CINTURAISOLANTE

COMPONENTE TANGENZIALE DEL FLUSSO

SCHERMO METALLICO

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

5.2 Accessori Nella presente Guida all’uso sono descritte le più comuni tipologie di accessori per cavi cioè le giunzioni ed i terminali. Gli accessori devono essere progettati in modo da assicurare il corretto assemblaggio delle parti elementari; queste, ove necessario, devono essere munite di indicazioni e riscontri in modo da rendere univoco il loro posizionamento. Di norma, l’assemblaggio deve potersi eseguire con l’attrezzatura di normale dotazione. Gli accessori devono essere corredati di adeguate e chiare istruzioni per il montaggio e l’installazione, con particolare riguardo alle operazioni da effettuare per la ricostruzione dell’isolamento; tali istruzioni devono inoltre indicare i tempi minimi che è necessario attendere dopo avere ultimato il montaggio dell’accessorio, per l’eventuale movimentazione e per la messa in esercizio dello stesso. Le parti metalliche degli accessori devono essere resistenti all’ossidazione e devono essere prese adeguate precauzioni per evitare il rischio di corrosione derivante dal contatto di metalli di natura diversa. Tutte le parti di materiale ferroso a contatto dell’aria devono essere zincate. Tutti i materiali costituenti l’accessorio devono sopportare, senza pregiudizio per il corretto funzionamento dell’accessorio e del cavo, le condizioni di riscaldamento previste durante il montaggio e l’esercizio. Tutte le parti elementari degli accessori devono essere realizzate con materiali che possano coesistere a contatto tra di loro e con quelli costituenti il cavo, senza pregiudizio per la funzionalità. Vengono di seguito fornite le indicazioni costruttive relativamente alle più comuni tipologie di accessori ovvero giunzioni e terminali. A differenza del cavo che viene prodotto in fabbrica, gli accessori sono confezionati manualmente in campo e, pertanto, la loro affidabilità dipende dalla cura e abilità del giuntista oltre che dalla qualità dei materiali utilizzati (e, in generale, dal progetto). Poiché l’accessorio non deve costituire un punto debole dell’impianto, per una sua corretta esecuzione è necessario che la sequenza delle operazioni descritte nelle ‘Istruzioni di montaggio’, allegate in ogni confezione, sia scrupolosamente seguita.

CAVO A CAMPO RADIALE CAVO A CAMPO NON RADIALE

Prog

etto

Vengono di seguito fornite le indicazioni costruttive relativamente alle più

Prog

etto

Vengono di seguito fornite le indicazioni costruttive relativamente alle più giunzioni e terminali.

Prog

etto

giunzioni e terminali.

A differenza del cavo che vi

Prog

etto

A differenza del cavo che viene prodotto in fabbrica,

Prog

etto

ene prodotto in fabbrica,pertanto, la loro affidabilità dipende dalla cura e abilità

Prog

etto

pertanto, la loro affidabilità dipende dalla cura e abilità (e, in generale, dal progetto).

Prog

etto

(e, in generale, dal progetto). Poiché l’accessorio non deve costitu

Prog

etto

Poiché l’accessorio non deve costitunecessario che la sequenza delle operazioni descritte nelle

Prog

etto

necessario che la sequenza delle operazioni descritte nelle sia scrupolosamente seguita.

Prog

etto

sia scrupolosamente seguita.

in

Tutte le parti di materiale ferroso a contatto dell’aria devono essere zincate.

in

Tutte le parti di materiale ferroso a contatto dell’aria devono essere zincate. Tutti i materiali costituenti

in

Tutti i materiali costituenti l’accessorio devono sopportare, senza preg

in

l’accessorio devono sopportare, senza pregdell’accessorio e del cavo, le condizioni di riscaldame

in

dell’accessorio e del cavo, le condizioni di riscaldameTutte le parti elementari degli accessori devono essere rin Tutte le parti elementari degli accessori devono essere rin tra di loro e con quelli costituenti il cavo, senza pregiudizio per la funzionalità. in tra di loro e con quelli costituenti il cavo, senza pregiudizio per la funzionalità.

Vengono di seguito fornite le indicazioni costruttive relativamente alle più in Vengono di seguito fornite le indicazioni costruttive relativamente alle più

inchie

sta Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

inchie

sta Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

tipologie di accessori per ca

inchie

sta

tipologie di accessori per ca

Gli accessori devono essere progettati in modo da assicu

inchie

sta

Gli accessori devono essere progettati in modo da assicurare il corretto assemblaggio delle parti elementari;

inchie

sta

rare il corretto assemblaggio delle parti elementari; munite di indicazioni e riscontri

inchie

sta

munite di indicazioni e riscontri

re con l’attrezzatura

inchie

sta

re con l’attrezzatura

Gli accessori devono essere corredati di adeguate e chia

inchie

sta

Gli accessori devono essere corredati di adeguate e chiare istruzioni per il montaggio e l’installazione, con

inchie

sta

re istruzioni per il montaggio e l’installazione, con da effettuare per la ricostruzione dell’isolamento; tali istruzioni devono

inchie

sta

da effettuare per la ricostruzione dell’isolamento; tali istruzioni devono inoltre indicare i tempi minimi che è necessario attend

inchie

sta

inoltre indicare i tempi minimi che è necessario attendere dopo avere ultimato il m

inchie

sta

ere dopo avere ultimato il mmessa in esercizio dello stesso.

inchie

sta

messa in esercizio dello stesso.

Le parti metalliche degli accessori devono essere resiinchie

sta

Le parti metalliche degli accessori devono essere resiprecauzioni per evitare il rischio di corrosione deriinc

hiesta

precauzioni per evitare il rischio di corrosione deri

Tutte le parti di materiale ferroso a contatto dell’aria devono essere zincate. inchie

sta

Tutte le parti di materiale ferroso a contatto dell’aria devono essere zincate. l’accessorio devono sopportare, senza preginc

hiesta

l’accessorio devono sopportare, senza preginc

hiesta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

pubb

licaISOLANTE

pubb

licaISOLANTE

pubb

lica

COMPONENTE

pubb

lica

COMPONENTE

pubb

lica

SCHERMO

pubb

lica

SCHERMO METALLICO

pubb

lica

METALLICO

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

pubb

lica

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

pubb

lica

pubb

lica

CAVO A CAMPO NON RADIALEpubb

lica

CAVO A CAMPO NON RADIALE

Prog

etto

5.2 Accessori

Prog

etto

5.2 Accessori Nella presente Guida all’uso sono descritte le più comuni

Prog

etto

Nella presente Guida all’uso sono descritte le più comuniterminali.

Prog

etto

terminali. Gli accessori devono essere progettati in modo da assicu

Prog

etto

Gli accessori devono essere progettati in modo da assicuqueste, ove necessario, devono essere

Prog

etto

queste, ove necessario, devono essereposizionamento.

Prog

etto

posizionamento.

in

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale

in

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale inchie

sta

inchie

sta

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale inchie

sta

Figura 3: andamento del campo elettrico nei cavi a campo radiale e non radiale inchie

sta

inchie

sta

CAVO A CAMPO RADIALEinchie

sta

CAVO A CAMPO RADIALEpu

bblic

a

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

pubb

lica

SCHERMO

pubb

lica

SCHERMOMETALLICO

pubb

lica

METALLICO

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta accessori ovvero

inchie

sta accessori ovvero

gli accessori sono confezionati manualmente in campo e,

inchie

sta

gli accessori sono confezionati manualmente in campo e, qualità dei materiali utilizzati

inchie

sta

qualità dei materiali utilizzati

per una sua corretta esecuzione è

inchie

sta

per una sua corretta esecuzione è ‘Istruzioni di montaggio’, allegate in ogni confezione,

inchie

sta

‘Istruzioni di montaggio’, allegate in ogni confezione,

pubb

lica

iudizio per il corretto funzionamento pu

bblic

a

iudizio per il corretto funzionamento

ealizzate con materiali che possano coesistere a contatto pu

bblic

aealizzate con materiali che possano coesistere a contatto

accessori ovvero

pubb

lica

accessori ovvero

Page 13: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

12

I seguenti accorgimenti sono fondamentali per l’ottenimento di una buona preparazione del cavo e dell’accessorio:

- allestimento accurato e protetto del posto di lavoro; - evitare montaggi in ambiente con elevata umidità atmosferica; - pulizia del sito e degli utensili; - rispetto delle quote di sguainamento dei cavi per assicurare le distanze spinterometriche; - corretta applicazione dei connettori e dei capocorda per evitare anomali surriscaldamenti; - eliminazione di bave e punte metalliche prodotte durante la lavorazione (durante la fase di

compressione del capocorda o del connettore); - corretta asportazione del semiconduttore esterno e delle sue eventuali tracce residue per evitare aumenti

localizzati del gradiente elettrico, prestando particolare cura per evitare l’incisione dell’isolante sottostante;

- idonea preparazione delle superfici atte a svolgere la funzione di tenuta contro la penetrazione dell’umidità e la successiva sigillatura.

5.2.1 Giunzioni Servono per collegare tra loro due pezzature contigue di cavo. Una giunzione MT è generalmente costituita da:

- una connessione metallica dei conduttori (connettore); - un elemento di controllo del campo elettrico; - uno o più elementi di ricostruzione dell’isolamento; - schermatura metallica con relativo ripristino della continuità degli schermi dei cavi; - rivestimenti esterni (per la protezione meccanica ed il tamponamento nei confronti dell’umidità).

L’involucro esterno dei giunti deve essere realizzato con materiale resistente agli agenti presenti nel terreno; l’impiego di nastri, vernici, smalti o materie similari non è considerato sufficiente ad assicurare la protezione necessaria. L’involucro esterno deve risultare ermetico alle infiltrazioni che potrebbero verificarsi durante l’esercizio (acqua, umidità, ecc.). Inoltre i giunti devono essere realizzati in modo da impedire la migrazione longitudinale dell’acqua lungo gli schermi dei cavi. Le principali tecnologie costruttive prevedono l’utilizzo di: - elementi preformati di materiale retraibile a caldo (termorestringente); - elementi preformati di materiale retraibile a freddo (autorestringente); - resina epossidica iniettata per la ricostruzione dell’isolamento. La seguente figura riporta, a titolo di esempio, i principali elementi costituenti una giunzione per due differenti tipologie costruttive.

Prog

etto

in in

chies

ta ezzature contigue di cavo. Una giunzion

inchie

sta ezzature contigue di cavo. Una giunzione MT è generalmente costituita da:

inchie

sta e MT è generalmente costituita da:

inchie

sta

schermatura metallica con relativo ripristino della continuità degli schermi dei cavi;

inchie

sta

schermatura metallica con relativo ripristino della continuità degli schermi dei cavi; rivestimenti esterni (per la protezione meccanica

inchie

sta

rivestimenti esterni (per la protezione meccanica ed il tamponamento nei confronti dell’umidità).

inchie

sta

ed il tamponamento nei confronti dell’umidità).

ssere realizzato con materiale resistente agli agenti pr

inchie

sta

ssere realizzato con materiale resistente agli agenti prl’impiego di nastri, vernici, smalti o materie similari

inchie

sta

l’impiego di nastri, vernici, smalti o materie similari non è considerato sufficiente ad assicurare la protezione

inchie

sta

non è considerato sufficiente ad assicurare la protezione necessaria. L’involucro esterno deve risultare ermetico alle infiltrazioni che potrebbero verificarsi durante

inchie

sta

necessaria. L’involucro esterno deve risultare ermetico alle infiltrazioni che potrebbero verificarsi durante ltre i giunti devono essere realizzati in modo da impedire la migrazione

inchie

sta

ltre i giunti devono essere realizzati in modo da impedire la migrazione longitudinale dell’acqua lungo gli schermi dei cavi.

inchie

sta

longitudinale dell’acqua lungo gli schermi dei cavi.

Le principali tecnologie costruttive prevedono l’utilizzo di:

inchie

sta

Le principali tecnologie costruttive prevedono l’utilizzo di: elementi preformati di materiale retrai

inchie

sta

elementi preformati di materiale retraibile a caldo (termorestringente);

inchie

sta

bile a caldo (termorestringente); elementi preformati di materiale retrai

inchie

sta

elementi preformati di materiale retraibile a freddo (autorestringente);

inchie

sta

bile a freddo (autorestringente);

inchie

sta

resina epossidica iniettata per la ricostruzione dell’isolamento. inchie

sta

resina epossidica iniettata per la ricostruzione dell’isolamento.

La seguente figura riporta, a titolo di esempio, i prininchie

sta

La seguente figura riporta, a titolo di esempio, i prin

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

I seguenti accorgimenti sono fondamentali per l’ottenimento di una buona preparazione del cavo e

pubb

licaI seguenti accorgimenti sono fondamentali per l’ottenimento di una buona preparazione del cavo e

r assicurare le distanze spinterometriche;

pubb

lica

r assicurare le distanze spinterometriche; pocorda per evitare anomali surriscaldamenti;

pubb

lica

pocorda per evitare anomali surriscaldamenti; eliminazione di bave e punte metalliche prodotte durante la lavorazione (durante la fase di

pubb

lica

eliminazione di bave e punte metalliche prodotte durante la lavorazione (durante la fase di

lle sue eventuali tracce residue per evitare aumenti

pubb

lica

lle sue eventuali tracce residue per evitare aumenti olare cura per evitare l’incisione dell’isolante

pubb

lica

olare cura per evitare l’incisione dell’isolante

idonea preparazione delle superfici atte a svolgere la funzione di tenuta contro la penetrazione pubb

lica

idonea preparazione delle superfici atte a svolgere la funzione di tenuta contro la penetrazione

Prog

etto

-

Prog

etto

--

Prog

etto

- uno o più elementi di ricostruzione dell’isolamento;

Prog

etto

uno o più elementi di ricostruzione dell’isolamento; -

Prog

etto

- schermatura metallica con relativo ripristino della continuità degli schermi dei cavi;

Prog

etto

schermatura metallica con relativo ripristino della continuità degli schermi dei cavi; -

Prog

etto

-

L’involucro esterno dei giunti deve e

Prog

etto

L’involucro esterno dei giunti deve el’impiego di nastri, vernici, smalti o materie similari

Prog

etto

l’impiego di nastri, vernici, smalti o materie similari

in Servono per collegare tra loro due pin Servono per collegare tra loro due puna connessione metallica dei conduttori (connettore); in una connessione metallica dei conduttori (connettore); un elemento di controllo del campo elettrico; in un elemento di controllo del campo elettrico;

inchie

sta rispetto delle quote di sguainamento dei cavi pe

inchie

sta rispetto delle quote di sguainamento dei cavi pe

corretta applicazione dei connettori e dei cainc

hiesta

corretta applicazione dei connettori e dei caeliminazione di bave e punte metalliche prodotte durante la lavorazione (durante la fase di

inchie

sta

eliminazione di bave e punte metalliche prodotte durante la lavorazione (durante la fase di compressione del capocorda o del connettore);

inchie

sta

compressione del capocorda o del connettore); corretta asportazione del semiconduttore esterno e de

inchie

sta

corretta asportazione del semiconduttore esterno e delocalizzati del gradiente elettrico, prestando partic

inchie

sta

localizzati del gradiente elettrico, prestando particsottostante;

inchie

sta

sottostante; idonea preparazione delle superfici atte a svolgere la funzione di tenuta contro la penetrazione

inchie

sta

idonea preparazione delle superfici atte a svolgere la funzione di tenuta contro la penetrazione dell’umidità e la successiva sigillatura.

inchie

sta

dell’umidità e la successiva sigillatura.

5.2.1 Giunzioni inchie

sta

5.2.1 Giunzioni

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

I seguenti accorgimenti sono fondamentali per l’ottenimento di una buona preparazione del cavo e

pubb

lica

I seguenti accorgimenti sono fondamentali per l’ottenimento di una buona preparazione del cavo e

allestimento accurato e protetto del posto di lavoro;

pubb

lica

allestimento accurato e protetto del posto di lavoro; evitare montaggi in ambiente co

pubb

lica

evitare montaggi in ambiente con elevata umidità atmosferica;

pubb

lica

n elevata umidità atmosferica; pulizia del sito e degli utensili; pu

bblic

a

pulizia del sito e degli utensili; rispetto delle quote di sguainamento dei cavi pepu

bblic

a

rispetto delle quote di sguainamento dei cavi pecorretta applicazione dei connettori e dei capu

bblic

a

corretta applicazione dei connettori e dei ca

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

cacipali elementi costituenti una giunzione per due differenti

pubb

lica

cipali elementi costituenti una giunzione per due differenti

Page 14: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

13

Sono di seguito riportati esempi delle due tipologie di connettore utilizzate, rispettivamente per conduttori in alluminio e in rame. Per l’esecuzione della connessione una particolare cura deve essere posta nella scelta dell’idonea sezione del connettore oltre che nell’uso e nel controllo (dell’usura) delle matrici da impiegare.

A fianco è inoltre riportata una immagine della tipologia di connessione con ‘viti a rottura’ che consente, rispetto alle due tecniche sopra citate, di poter eseguire il serraggio tra i conduttori facendo a meno dei tradizionali dispositivi utilizzati (presse, matrici, ecc.).

Connettore metallico

Controllo campo elettrico Ricostruzione isolamento

Schermatura metallica Rivestimenti esterni

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

due tipologie di connettore utilizzate,

inchie

sta

due tipologie di connettore utilizzate,alluminio e in rame. Per l’esecuzione della connessione

inchie

sta

alluminio e in rame. Per l’esecuzione della connessione una particolare cura deve essere posta nella scelta

inchie

sta

una particolare cura deve essere posta nella scelta dell’idonea sezione del connettore oltre che nell’uso e ne

inchie

sta

dell’idonea sezione del connettore oltre che nell’uso e nel controllo (dell’usura) delle matrici da impiegare.

inchie

sta

l controllo (dell’usura) delle matrici da impiegare.

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Ricostruzione isolamento pubb

lica

Ricostruzione isolamento pubb

lica

pubb

lica

Rivestimenti esterni

pubb

lica

Rivestimenti esterni

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Sono di seguito riportati esempi delle

Prog

etto

Sono di seguito riportati esempi delle

in inc

hiesta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

Schermatura metallica

inchie

sta

Schermatura metallica

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in dei tradizionali dispositivi utilizzati (presse,

in

dei tradizionali dispositivi utilizzati (presse, matrici, ecc.). in matrici, ecc.).

inchie

sta

inchie

sta

A fianco è inoltre riportata una immagine

inchie

sta

A fianco è inoltre riportata una immagine della tipologia di connessione con ‘viti a

inchie

sta

della tipologia di connessione con ‘viti a rottura’ che consente, rispetto alle due

inchie

sta

rottura’ che consente, rispetto alle due tecniche sopra citate, di poter eseguire il

inchie

sta

tecniche sopra citate, di poter eseguire il serraggio tra i conduttori facendo a meno inc

hiesta

serraggio tra i conduttori facendo a meno dei tradizionali dispositivi utilizzati (presse, inc

hiesta

dei tradizionali dispositivi utilizzati (presse,

pubb

lica

pubb

lica

Page 15: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

14

Per quanto riguarda la resistenza all’impatto, la Norma CEI 20-62/1 classifica i giunti secondo due tipologie:

- Giunto di tipo I: giunto adatto per l’uso dove la resistenza all’impatto non è richiesta; - Giunto di tipo II: giunto avente una resistenza all’impatto in accordo con la Norma. Più in generale le giunzioni sono classificate secondo le seguenti tipologie: - giunti diritti: collegano tra loro pezzature di cavo dello stesso tipo, sezione e geometria; - giunti di transizione: collegano tra loro pezzature di cavo con caratteristiche differenti (tipo di isolamento,

tipo di costruzione, ecc.); - giunti di riparazione: sono in grado di giuntare i due tronconi risultanti dalla bonifica di un cavo in seguito

a guasto o a danneggiamento; - giunti di interruzione degli schermi metallici: vengono utilizzati quando è necessario isolare tra loro gli

schermi dei cavi, per separare metallicamente due differenti reti di terra; - giunti asimmetrici: quando le sezioni dei cavi da collegare, sono differenti. 5.2.2 Terminali Costituiscono le estremità di una linea in cavo, nonché gli elementi che permettono la connessione alle altre apparecchiature elettriche. I terminali devono generalmente consentire: - la connessione del conduttore, mediante il capocorda; - la sigillatura del cavo contro il possibile ingresso di acqua o umidità; - il controllo della distribuzione del campo elettrico; - il collegamento a terra dello schermo metallico del cavo; - il fissaggio mediante idoneo dispositivo (staffa o flangia).

Dal punto di vista costruttivo, le metodologie per la ricostruzione dell’isolamento che venivano nel passato utilizzate per i cavi isolati in carta e che prevedevano il riempimento di un involucro (in vetro o porcellana) con resina o miscela isolante, sono state soppiantate, per i cavi estrusi, da quelle che prevedono l’utilizzo di elementi preformati di materiale retraibile a caldo (termorestringente) o a freddo (autorestringente). Le superfici esterne dei terminali devono resistere alle sollecitazioni derivanti dalla presenza di umidità e di polvere che possono verificarsi nell’uso normale; inoltre deve essere assicurata la tenuta all’ingresso di umidità in corrispondenza delle sigillature e non si devono verificare ristagni d’acqua nelle normali condizioni d’installazione. I capicorda, non usualmente forniti dal costruttore dei terminali, dovranno essere adeguati al materiale ed alla sezione del conduttore del cavo. Spesso, per conduttori in alluminio si ricorre a capicorda “bimetallici” con l’anima in alluminio e la parte di connessione esterna in rame. La compressione dei capicorda deve essere eseguita con gli stessi criteri già illustrati per i giunti. a) Terminali per interno Sono idonei al funzionamento in ambienti chiusi, così da evitarne l’esposizione ai principali agenti atmosferici (pioggia, polluzione, radiazioni U.V.). Sono generalmente impiegati all’interno di cabine, sottostazioni, quadri elettrici, interruttori. Devono però resistere agli effetti dell’umidità. b) Terminali per esterno Vengono utilizzati all’aperto e sono pertanto esposti agli agenti atmosferici. Per questo sono caratterizzati da un notevole sviluppo in lunghezza, così da contenere la sollecitazione elettrica entro limiti di sicurezza. Il funzionamento sotto pioggia viene garantito per mezzo di un certo numero di ‘alette o campane’ che, oltre ad allungare la linea di fuga, rimangono asciutte, interrompendo il percorso potenzialmente conduttivo formato dall’acqua piovana. Particolare attenzione nella scelta dei terminali dovrà essere adottata per il loro impiego in ambienti con presenza di inquinamento “salino” (zone costiere). Per tali condizioni il materiale “esterno” del terminale (sintetico o porcellana) e la “linea di fuga” superficiale dello stesso dovranno essere adeguati al livello dell’inquinamento tipico del luogo e dell’ambiente di installazione (IEC 60815)

Prog

etto

Sono idonei al funzionamento in ambienti chiusi, così da

Prog

etto

Sono idonei al funzionamento in ambienti chiusi, così da(pioggia, polluzione, radiazioni U.V.). Sono generalmente

Prog

etto

(pioggia, polluzione, radiazioni U.V.). Sono generalmente elettrici, interruttori.

Prog

etto

elettrici, interruttori. Devono però resistere agli effetti dell’umidità.

Prog

etto

Devono però resistere agli effetti dell’umidità.

Prog

etto

b) Terminali per esterno

Prog

etto

b) Terminali per esterno Vengono utilizzati all’aper

Prog

etto

Vengono utilizzati all’aperto e sono pertanto esposti ag

Prog

etto

to e sono pertanto esposti agnotevole sviluppo in lunghezza,

Prog

etto

notevole sviluppo in lunghezza,funzionamento sotto pio

Prog

etto

funzionamento sotto pioallungare la linea di fuga, rimangono asciutte, inte

Prog

etto

allungare la linea di fuga, rimangono asciutte, intedall’acqua piovana.

Prog

etto

dall’acqua piovana. Particolare attenzione nella scelta dei terminali dovrà essere adottata per il loro impiego in ambienti con presenza

Prog

etto

Particolare attenzione nella scelta dei terminali dovrà essere adottata per il loro impiego in ambienti con presenza di inquinamento “salino” (zone costiere). Per tali cond

Prog

etto

di inquinamento “salino” (zone costiere). Per tali condporcellana) e la “linea di fuga” superficiale dello stes

Prog

etto

porcellana) e la “linea di fuga” superficiale dello stestipico del luogo e dell’ambiente di installazione (IEC 60815)

Prog

etto

tipico del luogo e dell’ambiente di installazione (IEC 60815)

in

sezione del conduttore del cavo. Spesso, per conduttori

in

sezione del conduttore del cavo. Spesso, per conduttori l’anima in alluminio e la parte

in

l’anima in alluminio e la parte di connessione esterna in rame.

in

di connessione esterna in rame. La compressione dei capicorda deve essere eseguita con gli stessi criteri già illustrati per i giunti. in La compressione dei capicorda deve essere eseguita con gli stessi criteri già illustrati per i giunti.

a) Terminali per interno in a) Terminali per interno Sono idonei al funzionamento in ambienti chiusi, così dain Sono idonei al funzionamento in ambienti chiusi, così da

inchie

sta gli elementi che permettono la connessione alle altre

inchie

sta gli elementi che permettono la connessione alle altre

la sigillatura del cavo contro il possibile ingresso di acqua o umidità;

inchie

sta

la sigillatura del cavo contro il possibile ingresso di acqua o umidità;

il collegamento a terra dello schermo metallico del cavo;

inchie

sta

il collegamento a terra dello schermo metallico del cavo; il fissaggio mediante idoneo dispositivo (staffa o flangia).

inchie

sta

il fissaggio mediante idoneo dispositivo (staffa o flangia).

Dal punto di vista costruttivo, le metodologie per la ricostruzione dell’isolamento che venivano nel passato

inchie

sta

Dal punto di vista costruttivo, le metodologie per la ricostruzione dell’isolamento che venivano nel passato che prevedevano il riempimento di un involucro (in vetro o porcellana) con

inchie

sta

che prevedevano il riempimento di un involucro (in vetro o porcellana) con resina o miscela isolante, sono state soppiantate, per i cavi estrusi, da quelle che prevedono l’utilizzo di elementi

inchie

sta

resina o miscela isolante, sono state soppiantate, per i cavi estrusi, da quelle che prevedono l’utilizzo di elementi preformati di materiale retraibile a caldo (ter

inchie

sta

preformati di materiale retraibile a caldo (termorestringente) o a freddo (autorestringente).

inchie

sta

morestringente) o a freddo (autorestringente).

Le superfici esterne dei terminali devono resistere alle sollecitazioni derivanti dalla presenza di umidità e di

inchie

sta

Le superfici esterne dei terminali devono resistere alle sollecitazioni derivanti dalla presenza di umidità e di polvere che possono verificarsi nell’uso normale; inoltre deve

inchie

sta

polvere che possono verificarsi nell’uso normale; inoltre devein corrispondenza delle sigillature e non si devono verificare ristagni d’acqua nelle normali condizioni

inchie

sta

in corrispondenza delle sigillature e non si devono verificare ristagni d’acqua nelle normali condizioni

I capicorda, non usualmente forniti dal costruttore dei terminchie

sta

I capicorda, non usualmente forniti dal costruttore dei termsezione del conduttore del cavo. Spesso, per conduttori inc

hiesta

sezione del conduttore del cavo. Spesso, per conduttori

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Per quanto riguarda la resistenza all’impatto, la Norma CEI 20-62/1 classifica i giunti secondo due tipologie:

pubb

licaPer quanto riguarda la resistenza all’impatto, la Norma CEI 20-62/1 classifica i giunti secondo due tipologie:

tipo, sezione e geometria;

pubb

lica

tipo, sezione e geometria; vo con caratteristiche differenti (tipo di isolamento,

pubb

lica

vo con caratteristiche differenti (tipo di isolamento,

giunti di riparazione: sono in grado di giuntare i due tronconi risultanti dalla bonifica di un cavo in seguito

pubb

lica

giunti di riparazione: sono in grado di giuntare i due tronconi risultanti dalla bonifica di un cavo in seguito

giunti di interruzione degli schermi metallici: vengono utilizzati quando è necessario isolare tra loro gli

pubb

lica

giunti di interruzione degli schermi metallici: vengono utilizzati quando è necessario isolare tra loro gli schermi dei cavi, per separare metallicamente due differenti reti di terra;

pubb

lica

schermi dei cavi, per separare metallicamente due differenti reti di terra; cavi da collegare, sono differenti. pu

bblic

a

cavi da collegare, sono differenti.

gli elementi che permettono la connessione alle altre

pubb

lica

gli elementi che permettono la connessione alle altre

Prog

etto

I terminali devono generalmente consentire:

Prog

etto

I terminali devono generalmente consentire: la connessione del conduttore, mediante il capocorda;

Prog

etto

la connessione del conduttore, mediante il capocorda; -

Prog

etto

- la sigillatura del cavo contro il possibile ingresso di acqua o umidità;

Prog

etto

la sigillatura del cavo contro il possibile ingresso di acqua o umidità; -

Prog

etto

- il controllo della distribuzione del campo elettrico;

Prog

etto

il controllo della distribuzione del campo elettrico; -

Prog

etto

- il collegamento a terra dello schermo metallico del cavo;

Prog

etto

il collegamento a terra dello schermo metallico del cavo; -

Prog

etto

- il fissaggio mediante idoneo dispositivo (staffa o flangia).

Prog

etto

il fissaggio mediante idoneo dispositivo (staffa o flangia).

Dal punto di vista costruttivo, le metodologie per la ricostruzione dell’isolamento che venivano nel passato

Prog

etto

Dal punto di vista costruttivo, le metodologie per la ricostruzione dell’isolamento che venivano nel passato

in

Costituiscono le estremità di una linea in cavo, nonché

in

Costituiscono le estremità di una linea in cavo, nonché apparecchiature elettriche. in apparecchiature elettriche. I terminali devono generalmente consentire: in I terminali devono generalmente consentire:

inchie

sta giunti diritti: collegano tra loro

inchie

sta giunti diritti: collegano tra loro

giunti di transizione: collegano tra loro pezzature di cainc

hiesta

giunti di transizione: collegano tra loro pezzature di cazione, ecc.);

inchie

sta

zione, ecc.); giunti di riparazione: sono in grado di giuntare i due tronconi risultanti dalla bonifica di un cavo in seguito

inchie

sta

giunti di riparazione: sono in grado di giuntare i due tronconi risultanti dalla bonifica di un cavo in seguito a guasto o a danneggiamento;

inchie

sta

a guasto o a danneggiamento; giunti di interruzione degli schermi metallici: vengono utilizzati quando è necessario isolare tra loro gli

inchie

sta

giunti di interruzione degli schermi metallici: vengono utilizzati quando è necessario isolare tra loro gli schermi dei cavi, per separare metallicamente due differenti reti di terra;

inchie

sta

schermi dei cavi, per separare metallicamente due differenti reti di terra; giunti asimmetrici: quando le sezioni dei

inchie

sta

giunti asimmetrici: quando le sezioni dei

5.2.2 Terminali inchie

sta

5.2.2 Terminali

Costituiscono le estremità di una linea in cavo, nonché inchie

sta

Costituiscono le estremità di una linea in cavo, nonché

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Per quanto riguarda la resistenza all’impatto, la Norma CEI 20-62/1 classifica i giunti secondo due tipologie:

pubb

lica

Per quanto riguarda la resistenza all’impatto, la Norma CEI 20-62/1 classifica i giunti secondo due tipologie:

Giunto di tipo I: giunto adatto per l’uso dove la resistenza all’impatto non è richiesta;

pubb

lica

Giunto di tipo I: giunto adatto per l’uso dove la resistenza all’impatto non è richiesta; Giunto di tipo II: giunto avente una resistenza all’impatto in accordo con la Norma.

pubb

lica

Giunto di tipo II: giunto avente una resistenza all’impatto in accordo con la Norma.

Più in generale le giunzioni sono classificate secondo le seguenti tipologie: pubb

lica

Più in generale le giunzioni sono classificate secondo le seguenti tipologie: pezzature di cavo dello stessopu

bblic

a

pezzature di cavo dello stesso

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

so dovranno essere adeguati al livello dell’inquinamento

Prog

etto

so dovranno essere adeguati al livello dell’inquinamento in

Particolare attenzione nella scelta dei terminali dovrà essere adottata per il loro impiego in ambienti con presenza

in

Particolare attenzione nella scelta dei terminali dovrà essere adottata per il loro impiego in ambienti con presenza izioni il materiale “esterno” del terminale (sintetico o in izioni il materiale “esterno” del terminale (sintetico o

so dovranno essere adeguati al livello dell’inquinamento in so dovranno essere adeguati al livello dell’inquinamento

inchie

sta principali agenti atmosferici

inchie

sta principali agenti atmosferici

impiegati all’interno di cabine, sottostazioni, quadri

inchie

sta impiegati all’interno di cabine, sottostazioni, quadri

inchie

sta

li agenti atmosferici. Per questo

inchie

sta

li agenti atmosferici. Per questo sono caratterizzati da un

inchie

sta

sono caratterizzati da un ettrica entro limiti

inchie

sta

ettrica entro limitiro di ‘alette o campane’ che, oltre ad

inchie

sta

ro di ‘alette o campane’ che, oltre ad rrompendo il percorso potenzi inc

hiesta

rrompendo il percorso potenzialmente conduttivo formato inchie

sta

almente conduttivo formato

pubb

lica

inali, dovranno essere adeguati al materiale ed alla

pubb

lica

inali, dovranno essere adeguati al materiale ed alla capicorda “bimetallici” con

pubb

lica

capicorda “bimetallici” con

principali agenti atmosferici pubb

lica

principali agenti atmosferici

Page 16: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

15

La figura seguente illustra, a titolo di esempio, i diversi componenti di un terminale per interno ed uno per esterno, completo di staffa di fissaggio. I disegni non sono in scala essendo, a parità di tensione nominale, i terminali per esterno più lunghi di quelli per applicazioni all’interno.

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ale per interno ed uno per

pubb

licaale per interno ed uno per

esterno, completo di staffa di fissaggio. I disegni non sono in scala essendo, a parità di tensione nominale, i

pubb

lica

esterno, completo di staffa di fissaggio. I disegni non sono in scala essendo, a parità di tensione nominale, i

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

La figura seguente illustra, a titolo di esempio, i di

pubb

lica

La figura seguente illustra, a titolo di esempio, i diesterno, completo di staffa di fissaggio. I disegni non sono in scala essendo, a parità di tensione nominale, i

pubb

lica

esterno, completo di staffa di fissaggio. I disegni non sono in scala essendo, a parità di tensione nominale, i quelli per applicazi

pubb

lica

quelli per applicazi

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Page 17: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

16

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Page 18: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

17

c) Terminali sconnettibili Vengono utilizzati per la connessione dei cavi a passanti dedicati, quadri elettrici, interruttori, trasformatori. Il punto di connessione è sempre isolato; se all’esterno dell’isolante del terminale sconnettibile è presente una schermatura connessa a terra, non è necessario prendere particolari misure contro il rischio di contatti diretti. Questi terminali consentono la sconnessione e successiva riconnessione dell’impianto.

Prog

etto

Prog

etto

in Vengono utilizzati per la conne

in

Vengono utilizzati per la conne

in

punto di connessione è sempre isolato; se all’esterno

in

punto di connessione è sempre isolato; se all’esterno schermatura connessa a terra, non è necessario prendere pa

in

schermatura connessa a terra, non è necessario prendere paQuesti terminali consentono la sconnessione e successiva riconnessione dell’impianto. in Questi terminali consentono la sconnessione e successiva riconnessione dell’impianto. in

inchie

sta

inchie

sta

ssione dei cavi a passanti dedicati, quadri inchie

sta

ssione dei cavi a passanti dedicati, quadri punto di connessione è sempre isolato; se all’esterno inc

hiesta

punto di connessione è sempre isolato; se all’esterno

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta p

ubbli

ca

, trasformatori. Il

pubb

lica

, trasformatori. Il dell’isolante del terminale sconnettibile è presente una pu

bblic

a

dell’isolante del terminale sconnettibile è presente una rticolari misure contro il rischio di contatti diretti. pu

bblic

a

rticolari misure contro il rischio di contatti diretti.

Page 19: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

18

La figura seguente illustra due esempi di utilizzo delle diverse tipologie di terminali per il collegamento alle apparecchiature elettriche.

Esempi di collegamenti con diverse tipologie di terminali:

- N.2: terminale per ingresso in trasformatore - N.3: terminale per ingresso in quadro in SF6 - N.4: terminale per interno

6 Requisiti di sicurezza

6.1 Requisiti fondamentali (pericolo per le persone) Sicurezza del cavo e dell’accessorio significa che il prodotto non presenta un rischio di pericolo, per le persone o le cose, quando è utilizzato nel modo previsto. I cavi e gli accessori non devono essere usati per scopi diversi dalla trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Alcune delle Norme CEI (ad esempio la Norma CEI 20-13), con lo scopo di controllare il progetto del cavo o degli accessori sotto l’aspetto della sicurezza e della assicurazione di qualità prescrivono l’esecuzione di varie tipologie di prove. I metodi di prova insieme ai relativi parametri e requisiti, non devono essere interpretati come indicazioni sull’attitudine dei cavi a funzionare in condizioni equivalenti a quelle descritte nelle prove stesse, ma solamente per gli scopi sopra citati. Pr

oget

to 6 Requisiti di sicurezza

Prog

etto

6 Requisiti di sicurezza

6.1 Requisiti fondamentali (p

Prog

etto

6.1 Requisiti fondamentali (p

Sicurezza del cavo e dell’accessorio significa che il prodotto non presenta un ri

Prog

etto

Sicurezza del cavo e dell’accessorio significa che il prodotto non presenta un rile cose, quando è utilizzat

Prog

etto

le cose, quando è utilizzat

I cavi e gli accessori non devono essere usati per scopi

Prog

etto

I cavi e gli accessori non devono essere usati per scopi elettrica.

Prog

etto

elettrica.

Alcune delle Norme CEI (ad esempio la Norma CEI 20-13), con lo scopo di controllare il progetto del cavo o

Prog

etto

Alcune delle Norme CEI (ad esempio la Norma CEI 20-13), con lo scopo di controllare il progetto del cavo o degli accessori sotto l’aspetto della si

Prog

etto

degli accessori sotto l’aspetto della sitipologie di prove.

Prog

etto

tipologie di prove. I metodi di prova insieme ai relativi parametri e requisiti, non devono essere interpretati come indicazioni Pr

oget

to

I metodi di prova insieme ai relativi parametri e requisiti, non devono essere interpretati come indicazioni sull’attitudine dei cavi a funzionare in condizioni equivalenti a quelle descritte nelle prove stesse, ma solamente Pr

oget

to

sull’attitudine dei cavi a funzionare in condizioni equivalenti a quelle descritte nelle prove stesse, ma solamente per gli scopi sopra citati. Pr

oget

to

per gli scopi sopra citati.

in in

Esempi di collegamenti con diverse tipologie di terminali:

in

Esempi di collegamenti con diverse tipologie di terminali: -in -

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

La figura seguente illustra due esempi di utilizzo delle diverse tipologie di terminali per il collegamento alle

pubb

licaLa figura seguente illustra due esempi di utilizzo delle diverse tipologie di terminali per il collegamento alle

pubb

lica

Prog

etto

in in inc

hiesta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

La figura seguente illustra due esempi di utilizzo delle diverse tipologie di terminali per il collegamento alle

pubb

lica

La figura seguente illustra due esempi di utilizzo delle diverse tipologie di terminali per il collegamento alle

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Alcune delle Norme CEI (ad esempio la Norma CEI 20-13), con lo scopo di controllare il progetto del cavo o

Prog

etto

Alcune delle Norme CEI (ad esempio la Norma CEI 20-13), con lo scopo di controllare il progetto del cavo o curezza e della assicurazione di qualità

Prog

etto

curezza e della assicurazione di qualità prescrivono l’esecuzione di varie

Prog

etto

prescrivono l’esecuzione di varie

I metodi di prova insieme ai relativi parametri e requisiti, non devono essere interpretati come indicazioni

Prog

etto

I metodi di prova insieme ai relativi parametri e requisiti, non devono essere interpretati come indicazioni sull’attitudine dei cavi a funzionare in condizioni equivalenti a quelle descritte nelle prove stesse, ma solamente

Prog

etto

sull’attitudine dei cavi a funzionare in condizioni equivalenti a quelle descritte nelle prove stesse, ma solamente

in

diversi dalla trasmissione e distribuzione dell’energia

in

diversi dalla trasmissione e distribuzione dell’energia inchie

sta

schio di pericolo, per le persone o

inchie

sta

schio di pericolo, per le persone o

diversi dalla trasmissione e distribuzione dell’energia inchie

sta

diversi dalla trasmissione e distribuzione dell’energia

pubb

lica

Page 20: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

19

6.2 Requisiti generali I cavi ed i relativi accessori devono essere scelti in modo da essere adatti per le tensioni e le correnti che si possono presentare in tutte le condizioni esistenti o prevedibili di esercizio. I cavi ed i relativi accessori devono essere costruiti, installati, protetti ed usati secondo le regole di buona tecnica (ad esempio le prescrizioni normative) e sottoposti ad eventuale manutenzione in modo tale da evitare pericoli per quanto ciò sia ragionevolmente possibile. Cavi ed accessori devono essere scelti in modo che siano adatti alle condizioni di esercizio e alla classificazione del sistema elettrico al quale sono destinati. Esempi di condizioni di esercizio sono: • la tensione nominale e le sovratensioni; • la corrente nominale e le sovracorrenti; • i sistemi di protezione; • il raggruppamento dei cavi; • il metodo di installazione; • l’accessibilità. I cavi e gli accessori devono essere scelti in modo che siano adatti a qualsiasi influenza esterna che possa verificarsi. Esempi di influenze esterne sono: • la temperatura ambiente; • la presenza di pioggia, vapore o accumulazione d’acqua; • la presenza di sostanze corrosive, chimiche o inquinanti; • le sollecitazioni meccaniche (vibrazioni, ecc.); • la fauna (come i roditori); • la flora (come le muffe); • la radiazione (come la luce solare). I cavi che siano già stati in servizio possono essere danneggiati se rimossi dalla loro installazione. Ciò dipende dall’effetto del naturale invecchiamento delle proprietà fisiche dei materiali impiegati per l’isolamento e la guaina del cavo che si traduce in definitiva in un indurimento dei materiali stessi. In particolare, la movimentazione dalla collocazione originale dei cavi isolati con carta impregnata dovrebbe essere di norma evitata. Quando ciò non sia possibile (ad esempio in occasione di scavi adiacenti ai cavi o di integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima attenzione, evitando piegature alternate delle fasi che possono causare il danneggiamento delle carte isolanti e delle guaine di piombo. Nel corso del montaggio di giunti diritti oppure nel caso di installazione di giunzioni di transizione tra cavi carta e cavi estrusi, è inoltre necessario prestare la massima attenzione nella preparazione dei cavi, con particolare riguardo alla manipolazione delle carte isolanti, che possono manifestare fenomeni di infragilimento.

Prog

etto

in integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima

in

integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima

in

attenzione, evitando piegature alternate delle fasi che

in

attenzione, evitando piegature alternate delle fasi che delle guaine di piombo. Nel corso del montaggio di giunti diritti oppure nel caso di installazione di giunzioni di in delle guaine di piombo. Nel corso del montaggio di giunti diritti oppure nel caso di installazione di giunzioni di transizione tra cavi carta e cavi estrusin transizione tra cavi carta e cavi estrusi, è inoltre necessario prestare la main i, è inoltre necessario prestare la main cavi, con particolare riguardo alla manipolazione delle carte isolanti, che possono manifestare fenomeni di in cavi, con particolare riguardo alla manipolazione delle carte isolanti, che possono manifestare fenomeni di

inchie

sta

siano adatti a qualsiasi influenza esterna che possa

inchie

sta

siano adatti a qualsiasi influenza esterna che possa

inchie

sta

la presenza di pioggia, vapore o accumulazione d’acqua;

inchie

sta

la presenza di pioggia, vapore o accumulazione d’acqua; la presenza di sostanze corrosive, chimiche o inquinanti;

inchie

sta

la presenza di sostanze corrosive, chimiche o inquinanti; le sollecitazioni meccaniche (vibrazioni, ecc.);

inchie

sta

le sollecitazioni meccaniche (vibrazioni, ecc.);

I cavi che siano già stati in servizio possono essere danneggiati se rimossi dalla loro installazione. Ciò dipende

inchie

sta

I cavi che siano già stati in servizio possono essere danneggiati se rimossi dalla loro installazione. Ciò dipende dall’effetto del naturale invecchiamento delle proprietà fisiche dei materiali impiegati per l’isolamento e la

inchie

sta

dall’effetto del naturale invecchiamento delle proprietà fisiche dei materiali impiegati per l’isolamento e la guaina del cavo che si traduce in definitiva in un indurimento dei materiali stessi.inc

hiesta

guaina del cavo che si traduce in definitiva in un indurimento dei materiali stessi.In particolare, la movimentazione da inc

hiesta

In particolare, la movimentazione dalla collocazione originale dei cavi isinc

hiesta

lla collocazione originale dei cavi is

essere di norma evitata. Quando ciò non sia possibile (ainchie

sta

essere di norma evitata. Quando ciò non sia possibile (aintegrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima inc

hiesta

integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima attenzione, evitando piegature alternate delle fasi che inc

hiesta

attenzione, evitando piegature alternate delle fasi che

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

re scelti in modo da essere adatti per le tensioni e le correnti che si

pubb

lica

re scelti in modo da essere adatti per le tensioni e le correnti che si

otetti ed usati secondo le regole di buona tecnica

pubb

lica

otetti ed usati secondo le regole di buona tecnica (ad esempio le prescrizioni normative) e sottoposti ad eventuale manutenzione in modo tale da evitare pericoli

pubb

lica

(ad esempio le prescrizioni normative) e sottoposti ad eventuale manutenzione in modo tale da evitare pericoli

adatti alle condizioni di esercizio e alla classificazione

pubb

lica

adatti alle condizioni di esercizio e alla classificazione

Prog

etto

l’accessibilità.

Prog

etto

l’accessibilità.

I cavi e gli accessori devono essere scelti in modo che

Prog

etto

I cavi e gli accessori devono essere scelti in modo che verificarsi. Esempi di influenze esterne sono:

Prog

etto

verificarsi. Esempi di influenze esterne sono: •

Prog

etto

• la temperatura ambiente;

Prog

etto

la temperatura ambiente; •

Prog

etto

• la presenza di pioggia, vapore o accumulazione d’acqua;

Prog

etto

la presenza di pioggia, vapore o accumulazione d’acqua; •

Prog

etto

in

il raggruppamento dei cavi;

in

il raggruppamento dei cavi; il metodo di installazione; in il metodo di installazione; l’accessibilità. in l’accessibilità.

inchie

sta I cavi ed i relativi accessori devono esse

inchie

sta I cavi ed i relativi accessori devono esse

(ad esempio le prescrizioni normative) e sottoposti ad eventuale manutenzione in modo tale da evitare pericoli

inchie

sta

(ad esempio le prescrizioni normative) e sottoposti ad eventuale manutenzione in modo tale da evitare pericoli per quanto ciò sia ragionevolmente possibile.

inchie

sta

per quanto ciò sia ragionevolmente possibile.

Cavi ed accessori devono essere scelti in modo che siano

inchie

sta

Cavi ed accessori devono essere scelti in modo che siano del sistema elettrico al quale sono destinati.

inchie

sta

del sistema elettrico al quale sono destinati. Esempi di condizioni di esercizio sono:

inchie

sta

Esempi di condizioni di esercizio sono: la tensione nominale e le sovratensioni;

inchie

sta

la tensione nominale e le sovratensioni; la corrente nominale e le sovracorrenti; inc

hiesta

la corrente nominale e le sovracorrenti; i sistemi di protezione; inc

hiesta

i sistemi di protezione; il raggruppamento dei cavi; inc

hiesta

il raggruppamento dei cavi;

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

I cavi ed i relativi accessori devono esse

pubb

lica

I cavi ed i relativi accessori devono essere scelti in modo da essere adatti per le tensioni e le correnti che si

pubb

lica

re scelti in modo da essere adatti per le tensioni e le correnti che si possono presentare in tutte le condizioni esistenti o prevedibili di esercizio.pu

bblic

a

possono presentare in tutte le condizioni esistenti o prevedibili di esercizio.

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

d esempio in occasione di scavi adiacenti ai cavi o di

pubb

lica

d esempio in occasione di scavi adiacenti ai cavi o di integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima

pubb

lica

integrazione di tratte o derivazioni) è necessario che la movimentazione venga condotta con la massima possono causare il danneggiamento delle carte isolanti e pu

bblic

a

possono causare il danneggiamento delle carte isolanti e delle guaine di piombo. Nel corso del montaggio di giunti diritti oppure nel caso di installazione di giunzioni di

pubb

lica

delle guaine di piombo. Nel corso del montaggio di giunti diritti oppure nel caso di installazione di giunzioni di ssima attenzione nella preparazione dei

pubb

lica

ssima attenzione nella preparazione dei cavi, con particolare riguardo alla manipolazione delle carte isolanti, che possono manifestare fenomeni di pu

bblic

acavi, con particolare riguardo alla manipolazione delle carte isolanti, che possono manifestare fenomeni di

Page 21: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

20

7 Condizioni limite Per la definizione dei limiti di utilizzo dei cavi MT, diversi tipi di sollecitazioni (elettriche, termiche, meccaniche) devono essere tenute in considerazione. Per un corretto uso dei cavi e dei loro accessori, l’influenza di tutti i fattori evidenziati in questo capitolo deve essere considerato in modo combinato e non separatamente.

7.1 Tensione In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla tensione nominale del sistema al quale il componente è destinato. Questa condizione si applica ai valori Uo, U e Um.

Qualora un cavo, a causa della sua particolare installazione nella rete elettrica, possa essere sottoposto a sovratensioni di tipo impulsivo, è necessario controllare che la sua tensione di tenuta ad impulso (Up) superi il valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso per caso mediante calcolo.

7.2 Corrente La scelta della sezione del conduttore di un cavo dipende dalla corrente di impiego stimata per quel particolare collegamento (in termini di servizio permanente, ciclico o transitorio) ma, anche, dalle condizioni di installazione.

Le Norme CEI 20-21 dettano i criteri per il calcolo della portata di un cavo in condizioni di regime permanente. Le portate dei principali tipi di cavi, nelle configurazioni di posa più comuni, sono riportate nelle tabelle delle Norme CEI 11-17, CEI UNEL 35027 che definiscono anche i fattori di correzione che consentono di riportare i valori di corrente calcolati alle particolari condizioni dell’impianto di cui si vuole desumere la portata. Altri documenti normativi (IEC 60853) definiscono le regole per il calcolo della portata dei cavi in regime transitorio. Per lo scopo della presente Guida, la temperatura limite cui si riferisce la portata di corrente di un cavo non deve superare quella adeguata al tipo di isolamento o guaina di detto cavo (si veda la tabella del par. 7.3).

Fattori di correzione per le portate di corrente indicate sono disponibili nel caso di condizioni particolari relative a:

• temperatura ambiente; • numero dei cavi raggruppati; • profondità di posa; • differenti valori di resistività termica del terreno.

La scelta della sezione di qualsiasi conduttore e schermo non deve essere basata soltanto sulla portata di corrente, ma si dovrà tener conto dei requisiti per la protezione contro:

• effetti termici; • sovraccarico e corrente di cortocircuito; • cadute di tensione.

Esempi di influenze particolari di cui si deve tener conto sono:

• temperature limite dei morsetti delle apparecchiature o sbarre o conduttori nudi; • temperatura limite di cortocircuito; • effetti elettromagnetici; • impedimento alla dissipazione del calore; • radiazione solare o infrarossa.

Prog

etto

differenti valori di resistività termica del terreno.

Prog

etto

differenti valori di resistività termica del terreno.

La scelta della sezione di qualsiasi conduttore e sche

Prog

etto

La scelta della sezione di qualsiasi conduttore e schecorrente, ma si dovrà tener conto dei requisiti per la protezione contro:

Prog

etto

corrente, ma si dovrà tener conto dei requisiti per la protezione contro:

effetti termici;

Prog

etto

effetti termici;

Prog

etto

sovraccarico e corrente

Prog

etto

sovraccarico e correntecadute di tensione.

Prog

etto

cadute di tensione.

Esempi di influenze particolari di cui si deve tener conto sono:

Prog

etto

Esempi di influenze particolari di cui si deve tener conto sono:

Prog

etto

• temperature limite dei morsetti delle appare

Prog

etto

temperature limite dei morsetti delle appare•

Prog

etto

• temperatura limite di cortocircuito;

Prog

etto

temperatura limite di cortocircuito; •

Prog

etto

• effetti elettromagnetici;

Prog

etto

effetti elettromagnetici; •

Prog

etto

• impedimento alla dissipazione del calore;

Prog

etto

impedimento alla dissipazione del calore; •

Prog

etto

• radiazione solare o infrarossa.

Prog

etto

radiazione solare o infrarossa.

in

temperatura ambiente;

in

temperatura ambiente; numero dei cavi raggruppati; in numero dei cavi raggruppati;

differenti valori di resistività termica del terreno. in differenti valori di resistività termica del terreno.

inchie

sta valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso

inchie

sta valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso

e dalla corrente di impiego stimata per quel particolare

inchie

sta

e dalla corrente di impiego stimata per quel particolare collegamento (in termini di servizio permanente, ciclico o transitorio) ma, anche, dalle condizioni di

inchie

sta

collegamento (in termini di servizio permanente, ciclico o transitorio) ma, anche, dalle condizioni di

Le Norme CEI 20-21 dettano i criteri per il calcolo della portata di un cavo in condizioni di regime permanente.

inchie

sta

Le Norme CEI 20-21 dettano i criteri per il calcolo della portata di un cavo in condizioni di regime permanente. Le portate dei principali tipi di cavi, nelle configurazioni di posa più comuni, sono riportate nelle tabelle delle

inchie

sta

Le portate dei principali tipi di cavi, nelle configurazioni di posa più comuni, sono riportate nelle tabelle delle

inchie

sta

Norme CEI 11-17, CEI UNEL 35027 che definiscono anche i fattori di correzione che consentono di riportare i

inchie

sta

Norme CEI 11-17, CEI UNEL 35027 che definiscono anche i fattori di correzione che consentono di riportare i valori di corrente calcolati alle particolari condizioni

inchie

sta

valori di corrente calcolati alle particolari condizioni dell’impianto di cui si vuole desumere la portata.

inchie

sta

dell’impianto di cui si vuole desumere la portata. Altri documenti normativi (IEC 60853) definiscono le regole per il calcolo della portata dei cavi in regime

inchie

sta

Altri documenti normativi (IEC 60853) definiscono le regole per il calcolo della portata dei cavi in regime

Per lo scopo della presente Guida, la temperatura limite cui

inchie

sta

Per lo scopo della presente Guida, la temperatura limite cui superare quella adeguata al tipo di isolamento o guaina di detto cavo (si veda la tabella del par. 7.3). inc

hiesta

superare quella adeguata al tipo di isolamento o guaina di detto cavo (si veda la tabella del par. 7.3).

Fattori di correzione per le portate di corrente indicate inchie

sta

Fattori di correzione per le portate di corrente indicate

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Per la definizione dei limiti di utilizzo dei cavi MT, diversi tipi di sollecitazioni (elettriche, termiche,

pubb

lica

Per la definizione dei limiti di utilizzo dei cavi MT, diversi tipi di sollecitazioni (elettriche, termiche,

evidenziati in questo capitolo deve

pubb

lica

evidenziati in questo capitolo deve

In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla tensione nominale del sistema

pubb

lica

In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla tensione nominale del sistema al quale il componente è destinato. Questa condizione si applica ai valori Uo, U e Um.

pubb

lica

al quale il componente è destinato. Questa condizione si applica ai valori Uo, U e Um.

rticolare installazione nella rete elettrica, possa essere sottoposto a pubb

lica

rticolare installazione nella rete elettrica, possa essere sottoposto a sovratensioni di tipo impulsivo, è necessario controllare che la sua tensione di tenuta ad impulso (Up) superi il pu

bblic

a

sovratensioni di tipo impulsivo, è necessario controllare che la sua tensione di tenuta ad impulso (Up) superi il valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso pu

bblic

a

valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso

Prog

etto

La scelta della sezione del conduttore di un cavo dipend

Prog

etto

La scelta della sezione del conduttore di un cavo dipendcollegamento (in termini di servizio permanente, ciclico o transitorio) ma, anche, dalle condizioni di

Prog

etto

collegamento (in termini di servizio permanente, ciclico o transitorio) ma, anche, dalle condizioni di installazione.

Prog

etto

installazione.

Le Norme CEI 20-21 dettano i criteri per il calcolo della portata di un cavo in condizioni di regime permanente.

Prog

etto

Le Norme CEI 20-21 dettano i criteri per il calcolo della portata di un cavo in condizioni di regime permanente. Le portate dei principali tipi di cavi, nelle configurazioni di posa più comuni, sono riportate nelle tabelle delle

Prog

etto

Le portate dei principali tipi di cavi, nelle configurazioni di posa più comuni, sono riportate nelle tabelle delle

in

per caso mediante calcolo.

in

per caso mediante calcolo.

7.2 Corrente in 7.2 Corrente

inchie

sta essere considerato in modo combinato e non separatamente.

inchie

sta essere considerato in modo combinato e non separatamente.

In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla tensione nominale del sistema

inchie

sta

In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla tensione nominale del sistema al quale il componente è destinato. Questa condizione si applica ai valori Uo, U e Um.

inchie

sta

al quale il componente è destinato. Questa condizione si applica ai valori Uo, U e Um.

Qualora un cavo, a causa della sua pa

inchie

sta

Qualora un cavo, a causa della sua pasovratensioni di tipo impulsivo, è necessario controllare che la sua tensione di tenuta ad impulso (Up) superi il

inchie

sta

sovratensioni di tipo impulsivo, è necessario controllare che la sua tensione di tenuta ad impulso (Up) superi il valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso inc

hiesta

valore delle sovratensioni riflesse che possono verificarsi nel cavo stesso. Tali valori devono essere valutati caso per caso mediante calcolo. inc

hiesta

per caso mediante calcolo.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Per la definizione dei limiti di utilizzo dei cavi MT, diversi tipi di sollecitazioni (elettriche, termiche,

pubb

lica

Per la definizione dei limiti di utilizzo dei cavi MT, diversi tipi di sollecitazioni (elettriche, termiche, meccaniche) devono essere tenute in considerazione.

pubb

lica

meccaniche) devono essere tenute in considerazione. Per un corretto uso dei cavi e dei loro pu

bblic

a

Per un corretto uso dei cavi e dei loro accessori, l’influenza di tutti i fattori pubb

lica

accessori, l’influenza di tutti i fattori essere considerato in modo combinato e non separatamente.pu

bblic

a

essere considerato in modo combinato e non separatamente.

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in cchiature o sbarre o conduttori nudi;

in

cchiature o sbarre o conduttori nudi; inchie

sta

rmo non deve essere basata soltanto sulla portata di

inchie

sta

rmo non deve essere basata soltanto sulla portata di

cchiature o sbarre o conduttori nudi; inchie

sta

cchiature o sbarre o conduttori nudi;

pubb

lica

Page 22: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

21

Lo schermo metallico è un conduttore che essendo parallelo ed adiacente ai conduttori di fase è soggetto a tensioni indotte che, in caso di connessione a terra dello schermo ad entrambe le estremità di un collegamento, provocano la circolazione di correnti indotte. Nel caso di conduttori di grande sezione (con correnti superiori a 500 A) possono rendersi necessarie particolari configurazioni di connessione delle guaine3, per le quali si rimanda alla norme di riferimento CEI 20-21 ed alle raccomandazioni dei costruttori. Per collegamenti di grande lunghezza (ad esempio superiore a 5 km) costituiti da cavi unipolari disposti in piano, è raccomandabile effettuare una regolare trasposizione delle fasi per mantenere la simmetria delle tensioni di fase.

7.3 Effetti termici Per le diverse tipologie di isolamento impiegate nei cavi MT, le temperature limite per il normale esercizio e a seguito di guasto, sono indicate nella Tabella sotto riportata. I valori dati non devono essere superati per nessuna combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali.

Isolante del cavo Max temperatura

di esercizio [°C]

Max temperatura di corto circuito

[°C] Carta impregnata 50 – 80 (*) 200

Gomma etilenpropilenica HEPR 90 250

Polietilene reticolato XLPE 90 250

(*) A seconda del livello di tensione e della tipologia di miscela impregnante utilizzata

Devono inoltre essere tenuti in considerazione i seguenti punti: a) I cavi in aria libera devono essere installati in modo che la dissipazione del calore per convezione naturale dell’aria non venga impedita. Quando i cavi sono coperti o conglobati nell’isolamento termico di altre apparecchiature o manufatti o quando la dissipazione del calore è in altro modo impedita, deve essere tenuta in conto una riduzione delle portate.

b) La temperatura delle guaine del cavo può essere sensibilmente più elevata della temperatura ambiente, se i cavi sono esposti a radiazione, per es., solare o infrarossa. Quando queste condizioni non possono essere evitate si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione alla temperatura limite e alla sua durata di vita.

c) Tutti i materiali di isolamento e guaina impiegati nei cavi diventano progressivamente più rigidi quando la loro temperatura si abbassa al di sotto della normale temperatura ambiente, fino a diventare fragili. Si è tenuto conto di questo comportamento nello stabilire le temperature limite minime da considerare durante le operazioni di posa.

——————— 3 Tali configurazioni, eseguite per annullare le correnti indotte negli schermi metallici, prevedono:

- la messa a terra degli schermi ad una sola delle estremità (ma in tal caso bisogna tenere in considerazione la tensione indotta lungo lo schermo);

- la regolare trasposizione degli schermi metallici dei tre cavi di fase allo scopo di annullare le tensioni indotte negli schermi stessi (ma in tal caso è necessario l’utilizzo di particolari giunti detti ‘sezionati’).

Per la loro maggior complessità, tali soluzioni sono generalmente utilizzate nei collegamenti di alta tensione. Prog

etto

si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione

Prog

etto

si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione alla temperatura limite e alla sua durata di vita.

Prog

etto

alla temperatura limite e alla sua durata di vita.

c) Tutti i materiali di isolamento e guaina impiegati nei cavi diventano progressivamente più rigidi quando la

Prog

etto

c) Tutti i materiali di isolamento e guaina impiegati nei cavi diventano progressivamente più rigidi quando la loro temperatura si abbassa al di sotto della normale temperatura ambiente, fino a diventare fragili. Si è tenuto

Prog

etto

loro temperatura si abbassa al di sotto della normale temperatura ambiente, fino a diventare fragili. Si è tenuto conto di questo comportamento nello stabilire le temperat

Prog

etto

conto di questo comportamento nello stabilire le temperatdi posa.

Prog

etto

di posa.

———————

Prog

etto

——————— 3

Prog

etto

3 Tali configurazioni, eseguite per annullare le co

Prog

etto

Tali configurazioni, eseguite per annullare le co

-

Prog

etto

- la messa a terra degli schermi ad una sola delle estremit

Prog

etto

la messa a terra degli schermi ad una sola delle estremittensione indotta lungo lo schermo); Prog

etto

tensione indotta lungo lo schermo); -Pr

oget

to

- la regolare trasposizione degli schermi metallici dei tre caProg

etto

la regolare trasposizione degli schermi metallici dei tre ca

in

apparecchiature o manufatti o quando la dissipazione del

in

apparecchiature o manufatti o quando la dissipazione del conto una riduzione delle portate.

in

conto una riduzione delle portate.

b) La temperatura delle guaine del cavo può essere sensin b) La temperatura delle guaine del cavo può essere senscavi sono esposti a radiazione, per es., solare o infrarossa. Quando queste condizioni non possono essere evitate in cavi sono esposti a radiazione, per es., solare o infrarossa. Quando queste condizioni non possono essere evitate si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione in si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione alla temperatura limite e alla sua durata di vita. in alla temperatura limite e alla sua durata di vita.

inchie

sta combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali.

inchie

sta combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali.

Max temperatura

inchie

sta

Max temperatura di esercizio

inchie

sta

di esercizio

inchie

sta

inchie

sta

50 – 80 (*)

inchie

sta

50 – 80 (*)

inchie

sta

inchie

sta

90

inchie

sta

90

inchie

sta

90

inchie

sta

90

inchie

sta

(*) A seconda del livello di tensione e dell

inchie

sta

(*) A seconda del livello di tensione e della tipologia di miscela impregnante utilizzata

inchie

sta

a tipologia di miscela impregnante utilizzata

inchie

sta

inchie

sta

Devono inoltre essere tenuti in considerazione i seguenti punti:

inchie

sta

Devono inoltre essere tenuti in considerazione i seguenti punti:

a) I cavi in aria libera devono essere installati in modo che la dissipazione del calore per convezione naturale inchie

sta

a) I cavi in aria libera devono essere installati in modo che la dissipazione del calore per convezione naturale dell’aria non venga impedita. Quando i cavi sono coinc

hiesta

dell’aria non venga impedita. Quando i cavi sono coapparecchiature o manufatti o quando la dissipazione del inc

hiesta

apparecchiature o manufatti o quando la dissipazione del

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

o ed adiacente ai conduttori di fase è soggetto a

pubb

licao ed adiacente ai conduttori di fase è soggetto a

tensioni indotte che, in caso di connessione a terra dello schermo ad entrambe le estremità di un collegamento,

pubb

lica

tensioni indotte che, in caso di connessione a terra dello schermo ad entrambe le estremità di un collegamento, e (con correnti superiori a

pubb

lica

e (con correnti superiori a 500 A) possono rendersi necessarie particolari configurazioni di connessione delle guaine

pubb

lica

500 A) possono rendersi necessarie particolari configurazioni di connessione delle guaine3

pubb

lica

3, per le quali si

pubb

lica

, per le quali si

unipolari disposti in piano,

pubb

lica

unipolari disposti in piano, fasi per mantenere la simmetria delle tensioni di

pubb

lica

fasi per mantenere la simmetria delle tensioni di

i MT, le temperature limite per il normale esercizio e a pubb

lica

i MT, le temperature limite per il normale esercizio e a rtata. I valori dati non devono essere superati per nessuna pu

bblic

a

rtata. I valori dati non devono essere superati per nessuna combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali. pu

bblic

a

combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali.

Prog

etto

Carta impregnata

Prog

etto

Carta impregnata

Prog

etto

Prog

etto

Gomma etilenpropilenica HEPR

Prog

etto

Gomma etilenpropilenica HEPR

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in

Isolante del cavo in Isolante del cavo in inc

hiesta

Per collegamenti di grande lunghezza (ainc

hiesta

Per collegamenti di grande lunghezza (aè raccomandabile effettuare una regolare trasposizione delle

inchie

sta è raccomandabile effettuare una regolare trasposizione delle

7.3 Effetti termici

inchie

sta

7.3 Effetti termici

Per le diverse tipologie di isolamento impiegate nei cav

inchie

sta

Per le diverse tipologie di isolamento impiegate nei cavseguito di guasto, sono indicate nella Tabella sotto ripoinc

hiesta

seguito di guasto, sono indicate nella Tabella sotto ripocombinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali. inc

hiesta

combinazione di effetti termici della corrente nei conduttori e delle condizioni ambientali.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Lo schermo metallico è un conduttore che essendo parallel

pubb

lica

Lo schermo metallico è un conduttore che essendo paralleltensioni indotte che, in caso di connessione a terra dello schermo ad entrambe le estremità di un collegamento,

pubb

lica

tensioni indotte che, in caso di connessione a terra dello schermo ad entrambe le estremità di un collegamento, provocano la circolazione di correnti indotte. Nel caso di

pubb

lica

provocano la circolazione di correnti indotte. Nel caso di 500 A) possono rendersi necessarie particolari configurazioni di connessione delle guainepu

bblic

a

500 A) possono rendersi necessarie particolari configurazioni di connessione delle guainerimanda alla norme di riferimento CEI 20-21 ed alle raccomandazioni dei costruttori. pu

bblic

a

rimanda alla norme di riferimento CEI 20-21 ed alle raccomandazioni dei costruttori. Per collegamenti di grande lunghezza (apu

bblic

a

Per collegamenti di grande lunghezza (ad esempio superipubb

lica

d esempio superi

Prog

etto

rrenti indotte negli schermi metallici, prevedono:

Prog

etto

rrenti indotte negli schermi metallici, prevedono:

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

à (ma in tal caso bisogna tenere in considerazione la

Prog

etto

à (ma in tal caso bisogna tenere in considerazione la

vi di fase allo scopo di annullare le tensioni indotte

Prog

etto

vi di fase allo scopo di annullare le tensioni indotte utilizzo di particolari gi

Prog

etto

utilizzo di particolari gieralmente utilizzate nei collegamenti di alta tensione.

Prog

etto

eralmente utilizzate nei collegamenti di alta tensione.

in inc

hiesta

si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione

inchie

sta si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione

c) Tutti i materiali di isolamento e guaina impiegati nei cavi diventano progressivamente più rigidi quando la

inchie

sta

c) Tutti i materiali di isolamento e guaina impiegati nei cavi diventano progressivamente più rigidi quando la loro temperatura si abbassa al di sotto della normale temperatura ambiente, fino a diventare fragili. Si è tenuto

inchie

sta

loro temperatura si abbassa al di sotto della normale temperatura ambiente, fino a diventare fragili. Si è tenuto ure limite minime da considerare durante le operazioni

inchie

sta

ure limite minime da considerare durante le operazioni

pubb

lica

perti o conglobati nell’isolamento termico di altre

pubb

lica

perti o conglobati nell’isolamento termico di altre calore è in altro modo impedita, deve essere tenuta in

pubb

lica

calore è in altro modo impedita, deve essere tenuta in

ibilmente più elevata della temperatura ambiente, se i pu

bblic

aibilmente più elevata della temperatura ambiente, se i

cavi sono esposti a radiazione, per es., solare o infrarossa. Quando queste condizioni non possono essere evitate pubb

lica

cavi sono esposti a radiazione, per es., solare o infrarossa. Quando queste condizioni non possono essere evitate si deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione pu

bblic

asi deve tener conto del loro effetto nel determinare la portata di corrente o la temperatura del cavo in relazione

Page 23: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

22

8 Installazione dei cavi di media tensione

L’installazione rappresenta una fase molto importante nella realizzazione di una linea in cavo. Dopo la progettazione (di cui si fornisce un particolareggiato esempio in Appendice), che individua la tipologia di cavo più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non comprometterne caratteristiche e funzionalità. In particolare, i principali elementi di influenza di cui bisogna tenere conto nel corso della posa di un cavo sono: - la temperatura di posa; - il raggio di curvatura del cavo; - le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo. Per quanto riguarda i limiti dei parametri sopra citati, i corrispondenti valori possono essere trovati negli appropriati paragrafi della Norma CEI 11-17; tale documento fornisce inoltre altre informazioni necessarie per le diverse tipologie di installazione (es. cavi posati in tubo, in cunicolo, su passerelle, informazioni sulla profondità di posa, ecc.). Maggiori dettagli riguardanti le condizioni di posa sono riportati al paragrafo 8.1.4.

8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo La maggior parte delle operazioni di installazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi: - ispezione del tracciato; - analisi del suolo; - scavo della trincea; - posa del cavo; - riempimento della trincea. 8.1.1 Ispezione del tracciato L’ispezione del tracciato permette di valutare e decidere quale metodo di installazione è il più indicato per quella particolare zona, quali attrezzature è possibile utilizzare (il macchinario per lo scavo, gli argani per il tiro), il posizionamento degli eventuali tubi per gli attraversamenti stradali e l’impiego di altre attrezzature da cantiere. Prima di definire il tracciato del collegamento è necessario verificare che la presenza del nuovo cavo non comporti degli aumenti di temperatura ambiente eccessivi su eventuali cavi già posati, tali da portare la loro temperatura in esercizio oltre i valori massimi consentiti dalle norme. 8.1.2 Analisi del suolo E’ spesso necessario eseguire degli scavi di prova per stabilire con maggior dettaglio il tracciato definitivo del cavidotto. Le perforazioni possono indicare la posizione di altri servizi presenti nel sottosuolo e quindi permettono di decidere se è possibile adottare delle curvature con angoli più ampi così da diminuire gli sforzi di tiro nel caso di posa di cavi molto lunghi. Gli scavi, inoltre, forniscono informazioni sulla natura del suolo per le successive attività di scavo e sulla eventuale presenza di agenti aggressivi che potrebbero richiedere la presenza di protezione anticorrosiva sul cavo. Ancora, qualunque anomalia che possa aumentare, localmente, il valore della resistività termica del suolo e, quindi, inficiare la portata del cavo deve essere tenuto in considerazione, così come la presenza di possibili suoli con problemi di cedimenti e instabilità. Di seguito sono riportate alcune ipotesi di valori di resistività termica del terreno in funzione delle condizioni del terreno: - Molto umido 0.7 Km/w - Umido 1.0 Km/w - Secco 2.0 Km/w - Molto secco 3.0 Km/w

Prog

etto

E’ spesso necessario eseguire degli scavi di prova pe

Prog

etto

E’ spesso necessario eseguire degli scavi di prova pe

Le perforazioni possono indicare la posizione di altri servizi presenti nel sottosuolo e quindi permettono di

Prog

etto

Le perforazioni possono indicare la posizione di altri servizi presenti nel sottosuolo e quindi permettono di decidere se è possibile adottare delle curvature con angoli più ampi così da diminuire gli sforzi di tiro nel caso di

Prog

etto

decidere se è possibile adottare delle curvature con angoli più ampi così da diminuire gli sforzi di tiro nel caso di posa di cavi molto lunghi.

Prog

etto

posa di cavi molto lunghi. Gli scavi, inoltre, fo

Prog

etto

Gli scavi, inoltre, forniscono informazioni sulla natura del suolo

Prog

etto

rniscono informazioni sulla natura del suolo eventuale presenza di agenti aggressi

Prog

etto

eventuale presenza di agenti aggressicavo.

Prog

etto

cavo. Ancora, qualunque anomalia che possa aumentare, localmente, il valore della resistività termica del suolo e,

Prog

etto

Ancora, qualunque anomalia che possa aumentare, localmente, il valore della resistività termica del suolo e, quindi, inficiare la portata del cavo deve essere tenuto in

Prog

etto

quindi, inficiare la portata del cavo deve essere tenuto incon problemi di cedimenti e instabilità.

Prog

etto

con problemi di cedimenti e instabilità. Di seguito sono riportate alcune ipotesi di valori di resi

Prog

etto

Di seguito sono riportate alcune ipotesi di valori di resiterreno:

Prog

etto

terreno: - Molto umido 0.7 Km/w

Prog

etto

- Molto umido 0.7 Km/w - Umido 1.0 Km/w

Prog

etto

- Umido 1.0 Km/w - Secco 2.0 Km/w

Prog

etto

- Secco 2.0 Km/w - Molto secco 3.0 Km/w

Prog

etto

- Molto secco 3.0 Km/w

in

comporti degli aumenti di temperatura

in

comporti degli aumenti di temperatura temperatura in esercizio oltre i valori massimi consentiti dalle norme.

in

temperatura in esercizio oltre i valori massimi consentiti dalle norme.

8.1.2 Analisi del suolo in 8.1.2 Analisi del suolo

E’ spesso necessario eseguire degli scavi di prova pein E’ spesso necessario eseguire degli scavi di prova pe

inchie

sta to fornisce inoltre altre informazioni necessarie per le

inchie

sta to fornisce inoltre altre informazioni necessarie per le

in cunicolo, su passerelle, informazioni sulla profondità inc

hiesta

in cunicolo, su passerelle, informazioni sulla profondità

Maggiori dettagli riguardanti le condizioni di posa sono riportati al paragrafo 8.1.4.

inchie

sta

Maggiori dettagli riguardanti le condizioni di posa sono riportati al paragrafo 8.1.4.

8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo

inchie

sta

8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo

La maggior parte delle operazioni di installazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

inchie

sta

La maggior parte delle operazioni di installazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

L’ispezione del tracciato permette di valutare e decidere

inchie

sta

L’ispezione del tracciato permette di valutare e decidere particolare zona, quali attrezzature è po inc

hiesta

particolare zona, quali attrezzature è possibile utilizzare (il macchininc

hiesta

ssibile utilizzare (il macchin

posizionamento degli eventuali tubi per gli attraversameninchie

sta

posizionamento degli eventuali tubi per gli attraversamenPrima di definire il tracciato del collegamento è necesinc

hiesta

Prima di definire il tracciato del collegamento è neces

ambiente eccessivi su eventuali cavi già posati, tali da portare la loro inchie

sta

ambiente eccessivi su eventuali cavi già posati, tali da portare la loro

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

nella realizzazione di una linea in cavo. Dopo la

pubb

lica

nella realizzazione di una linea in cavo. Dopo la progettazione (di cui si fornisce un particolareggiato esempio in Appendice), che individua la tipologia di cavo

pubb

lica

progettazione (di cui si fornisce un particolareggiato esempio in Appendice), che individua la tipologia di cavo più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove

pubb

lica

più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non

pubb

lica

in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non

In particolare, i principali elementi di influenza di cui bisogna tenere conto nel corso della posa di un cavo sono:

pubb

lica

In particolare, i principali elementi di influenza di cui bisogna tenere conto nel corso della posa di un cavo sono:

Per quanto riguarda i limiti dei parametri sopra citati, i corrispondenti valori possono essere trovati negli pubb

lica

Per quanto riguarda i limiti dei parametri sopra citati, i corrispondenti valori possono essere trovati negli to fornisce inoltre altre informazioni necessarie per le pu

bblic

a

to fornisce inoltre altre informazioni necessarie per le in cunicolo, su passerelle, informazioni sulla profondità pu

bblic

a

in cunicolo, su passerelle, informazioni sulla profondità

Prog

etto

8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo

Prog

etto

8.1 Descrizione delle operazioni necessarie per l’installazione interrata di un cavo

La maggior parte delle operazioni di installazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

Prog

etto

La maggior parte delle operazioni di installazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi: -

Prog

etto

--

Prog

etto

-

in

diverse tipologie di installazione (es. cavi posati in tubo,

in

diverse tipologie di installazione (es. cavi posati in tubo, di posa, ecc.).

in

di posa, ecc.). Maggiori dettagli riguardanti le condizioni di posa sono riportati al paragrafo 8.1.4. in Maggiori dettagli riguardanti le condizioni di posa sono riportati al paragrafo 8.1.4.

inchie

sta più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove

inchie

sta più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove

in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non inc

hiesta

in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non comprometterne caratteristiche e funzionalità.

inchie

sta

comprometterne caratteristiche e funzionalità.

In particolare, i principali elementi di influenza di cui bisogna tenere conto nel corso della posa di un cavo sono:

inchie

sta

In particolare, i principali elementi di influenza di cui bisogna tenere conto nel corso della posa di un cavo sono: la temperatura di posa;

inchie

sta

la temperatura di posa; il raggio di curvatura del cavo;

inchie

sta

il raggio di curvatura del cavo; le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo.

inchie

sta

le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo.

Per quanto riguarda i limiti dei parametri sopra citati, i corrispondenti valori possono essere trovati negli

inchie

sta

Per quanto riguarda i limiti dei parametri sopra citati, i corrispondenti valori possono essere trovati negli appropriati paragrafi della Norma CEI 11-17; tale documeninc

hiesta

appropriati paragrafi della Norma CEI 11-17; tale documendiverse tipologie di installazione (es. cavi posati in tubo, inc

hiesta

diverse tipologie di installazione (es. cavi posati in tubo,

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

8 Installazione dei cavi di media tensione

pubb

lica

8 Installazione dei cavi di media tensione

L’installazione rappresenta una fase molto importante

pubb

lica

L’installazione rappresenta una fase molto importante progettazione (di cui si fornisce un particolareggiato esempio in Appendice), che individua la tipologia di cavo pu

bblic

a

progettazione (di cui si fornisce un particolareggiato esempio in Appendice), che individua la tipologia di cavo più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove pu

bblic

a

più opportuna a soddisfare i requisiti di un determinato collegamento e a seguito della costruzione e delle prove in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non pu

bblic

a

in fabbrica, opportune cautele devono essere adottate nel corso della posa in opera del cavo stesso, per non

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in stività termica del terreno in funzione delle condizioni del

in

stività termica del terreno in funzione delle condizioni del inchie

sta r stabilire con maggior dettaglio il tracciato definitivo del

inchie

sta r stabilire con maggior dettaglio il tracciato definitivo del

Le perforazioni possono indicare la posizione di altri servizi presenti nel sottosuolo e quindi permettono di

inchie

sta

Le perforazioni possono indicare la posizione di altri servizi presenti nel sottosuolo e quindi permettono di decidere se è possibile adottare delle curvature con angoli più ampi così da diminuire gli sforzi di tiro nel caso di

inchie

sta

decidere se è possibile adottare delle curvature con angoli più ampi così da diminuire gli sforzi di tiro nel caso di

per le successive attività di scavo e sulla

inchie

sta

per le successive attività di scavo e sulla vi che potrebbero richiedere la presenza di protezione anticorrosiva sul

inchie

sta

vi che potrebbero richiedere la presenza di protezione anticorrosiva sul

Ancora, qualunque anomalia che possa aumentare, localmente, il valore della resistività termica del suolo e,

inchie

sta

Ancora, qualunque anomalia che possa aumentare, localmente, il valore della resistività termica del suolo e, considerazione, così come la presenza di possibili suoli inc

hiesta

considerazione, così come la presenza di possibili suoli

stività termica del terreno in funzione delle condizioni del inchie

sta

stività termica del terreno in funzione delle condizioni del

pubb

lica

sario verificare che la presenza del nuovo cavo non

pubb

lica

sario verificare che la presenza del nuovo cavo non ambiente eccessivi su eventuali cavi già posati, tali da portare la loro

pubb

lica

ambiente eccessivi su eventuali cavi già posati, tali da portare la loro

r stabilire con maggior dettaglio il tracciato definitivo del pubb

lica

r stabilire con maggior dettaglio il tracciato definitivo del

Page 24: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

23

8.1.3 Scavo della trincea Nel corso degli scavi è necessario assicurarsi che eventuali canalizzazioni non vengano ostruite. Il materiale di risulta dello scavo deve essere posizionato ad una adeguata distanza dallo scavo, in modo da non costituire un pericolo per gli operatori, il pubblico ed il cavo stesso. Nel caso il terreno non debba essere riutilizzato per il successivo riempimento della trincea, dovrà essere trasportato in discarica. Al termine dello scavo, il fondo della trincea deve essere ispezionato per verificare la mancanza di pietre o altre irregolarità in grado di danneggiare la guaina del cavo durante il suo stendimento. Lo scavo dovrebbe avere, alla quota di installazione, una dimensione maggiore di almeno 0,30 m della larghezza del fascio di cavi. Gli scavi possono essere eseguiti, ove ragioni particolari non lo vietino, con pareti a scarpata o con muri in calcestruzzo laterali se è necessario al fine di evitare smottamenti o frane durante l'esecuzione dei lavori. Nel caso in cui per ottenere la profondità di installazione debba essere riportata della terra, essa sarà ben compattata. Prima di procedere alla posa dei cavi e dei conduttori di terra, sul fondo dello scavo sarà fatto il letto di posa sia per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia pulita di cava o di fiume oppure con terra eventualmente prelevata dalla bocca dello scavo, vagliata mediante crivello avente le maglie non superiori a 5 mm. Gli escavatori di dimensioni ridotte sono il macchinario più comunemente utilizzato, in ambito urbano, coadiuvato dalla presenza di operai per lo scavo a mano, nel caso di trincee a cielo aperto. Molte delle linee interrate sono installate nelle aree urbane. In tali casi, i lavori delle imprese devono essere eseguiti in accordo con le autorità proprietarie delle strade pubbliche per tutto quanto attiene lo svolgimento dei lavori, nel pieno rispetto del Nuovo Codice della Strada (transennamenti, chiusura o rallentamento del traffico, ecc) allo scopo di proteggere i tracciati stradali e le strutture ivi presenti. Le modalità di coesistenza (incroci e parallelismi) dei cavi di energia tra di loro e con altri sevizi quali sistemi di telecomunicazione e tubazioni sono indicate nel capitolo 6 della norma CEI 11-17. I cavi non saranno posati in prossimità di corpi ad elevata temperatura. Qualora non fosse possibile allontanare i cavi dai pericoli sopra indicati, saranno adeguatamente schermate le sorgenti del pericolo e non i cavi per non elevarne la temperatura di esercizio. Negli attraversamenti di strade principali e di ferrovie, al fine di evitare l'interruzione del traffico durante la posa, i cavi saranno protetti con tubi in PVC ad alta resistenza allo schiacciamento (definita anche serie pesante secondo le norme UNI), immersi in masselli di calcestruzzo. Il massello così costituito avrà una resistenza minima corrispondente al carico massimo trasmesso dal traffico. Saranno evitati gli attraversamenti di fondazione e altre strutture portanti. Prima di procedere all'infilaggio dei cavi, i tubi saranno controllati per accertare che siano lisci e non vi siano al loro interno corpi estranei, acqua e sbavature. Se sarà necessario i tubi saranno soffiati o passati con tampone o con uno scovolo. Per facilitare l'infilaggio dei cavi nei tubi potrà essere impiegato del talco; la vaselina neutra potrà essere impiegata solo per l'infilaggio di cavi con guaina esterna in Piombo. L'infilaggio avverrà con la presenza di operatori in corrispondenza dell'ingresso, dei pozzetti o camerette rompitratta e dell'uscita, questo per assicurare il buon procedimento dell'operazione. La posizione dei cavi nelle camerette o pozzetti sarà tale da intralciare il meno possibile i successivi ampliamenti. Il diametro interno dei tubi sarà 1,4 volte maggiore del diametro della circonferenza circoscrivibile al fascio dei cavi da infilare. L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi, il declassamento termico del cavo. Più tubi affiancati saranno fra loro paralleli. I progressi della tecnica di scavo a perforazione orizzontale guidata hanno reso più semplice il passaggio attraverso strade o ferrovie fornendo una valida alternativa alle tecniche più tradizionali. Lunghezze dell’ordine di alcune centinaia di metri e attraversamenti di fiumi, canali e complessi industriali sono ad oggi fattibili, mediante tale tecnica che si è inizialmente sviluppata in quanto particolarmente adatta nelle applicazioni riguardanti aree considerate di interesse ecologico. Pr

oget

to Prima di procedere all'infilaggio dei cavi, i tubi saranno

Prog

etto

Prima di procedere all'infilaggio dei cavi, i tubi saranno loro interno corpi estranei, acqua e sbavature.

Prog

etto

loro interno corpi estranei, acqua e sbavature. Se sarà necessario i tubi saranno soffiati o passati con tampone o con uno scovolo.

Prog

etto

Se sarà necessario i tubi saranno soffiati o passati con tampone o con uno scovolo. Per facilitare l'infilaggio dei cavi nei tubi potrà essere

Prog

etto

Per facilitare l'infilaggio dei cavi nei tubi potrà essere impiegata solo per l'infilaggio di cavi con guaina esterna in Piombo.

Prog

etto

impiegata solo per l'infilaggio di cavi con guaina esterna in Piombo. L'infilaggio avverrà con la presenza di operatori in

Prog

etto

L'infilaggio avverrà con la presenza di operatori in

Prog

etto

rompitratta e dell'uscita, questo per assicurare il buon procedimento dell'operazione.

Prog

etto

rompitratta e dell'uscita, questo per assicurare il buon procedimento dell'operazione. La posizione dei cavi nelle camerette o pozzetti sarà

Prog

etto

La posizione dei cavi nelle camerette o pozzetti sarà ampliamenti.

Prog

etto

ampliamenti. Il diametro interno dei tubi sarà 1,4 volte maggiore del di

Prog

etto

Il diametro interno dei tubi sarà 1,4 volte maggiore del dicavi da infilare.

Prog

etto

cavi da infilare. L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi,

Prog

etto

L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi, il declassamento termico del cavo.

Prog

etto

il declassamento termico del cavo. Più tubi affiancati saranno fra loro paralleli.

Prog

etto

Più tubi affiancati saranno fra loro paralleli.

I progressi della tecnica di scavo a perforazione orizzontale guidata hanno reso più semplice il passaggio

Prog

etto

I progressi della tecnica di scavo a perforazione orizzontale guidata hanno reso più semplice il passaggio attraverso strade o ferrovie fornendo

Prog

etto

attraverso strade o ferrovie fornendo di alcune centinaia di metri e attraversamenti di fiumi, canali e complessi industriali sono ad oggi fattibili,

Prog

etto

di alcune centinaia di metri e attraversamenti di fiumi, canali e complessi industriali sono ad oggi fattibili, mediante tale tecnica che si è inizialmente sviluppataPr

oget

to

mediante tale tecnica che si è inizialmente sviluppatariguardanti aree considerate di interesse ecologico. Pr

oget

to

riguardanti aree considerate di interesse ecologico.

in

i cavi saranno protetti con tubi in PVC ad alta resist

in

i cavi saranno protetti con tubi in PVC ad alta resistsecondo le norme UNI), immersi in masselli di calcestruzzo.

in

secondo le norme UNI), immersi in masselli di calcestruzzo. Il massello così costituito avrà una resistenza minima corrispondente al carico massimo trasmesso dal traffico.

in

Il massello così costituito avrà una resistenza minima corrispondente al carico massimo trasmesso dal traffico. Saranno evitati gli attraversamenti di foin Saranno evitati gli attraversamenti di fondazione e altre strutture portanti. in ndazione e altre strutture portanti.

Prima di procedere all'infilaggio dei cavi, i tubi saranno in Prima di procedere all'infilaggio dei cavi, i tubi saranno loro interno corpi estranei, acqua e sbavature. in loro interno corpi estranei, acqua e sbavature.

inchie

sta rra, sul fondo dello scavo sarà fatto il letto di posa sia

inchie

sta rra, sul fondo dello scavo sarà fatto il letto di posa sia

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia inc

hiesta

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia pure con terra eventualmente prelevata da

inchie

sta pure con terra eventualmente prelevata dalla bocca dello scavo, vagliata mediante

inchie

sta lla bocca dello scavo, vagliata mediante

sono il macchinario più comuneme

inchie

sta

sono il macchinario più comunemente utilizzato, in

inchie

sta

nte utilizzato, in erai per lo scavo a mano, nel caso di trincee a cielo aperto.

inchie

sta

erai per lo scavo a mano, nel caso di trincee a cielo aperto.

Molte delle linee interrate sono installate nelle aree ur

inchie

sta

Molte delle linee interrate sono installate nelle aree urbane. In tali casi, i lavori delle imprese devono essere

inchie

sta

bane. In tali casi, i lavori delle imprese devono essere Molte delle linee interrate sono installate nelle aree urbane. In tali casi, i lavori delle imprese devono essere Molte delle linee interrate sono installate nelle aree ur

inchie

sta

Molte delle linee interrate sono installate nelle aree urbane. In tali casi, i lavori delle imprese devono essere Molte delle linee interrate sono installate nelle aree urrità proprietarie delle strade pubbliche pe

inchie

sta

rità proprietarie delle strade pubbliche pelavori, nel pieno rispetto del Nuovo Codice della Strada

inchie

sta

lavori, nel pieno rispetto del Nuovo Codice della Strada (transennamenti, chiusura o rallentamento del traffico,

inchie

sta

(transennamenti, chiusura o rallentamento del traffico, stradali e le strutture ivi presenti.

inchie

sta

stradali e le strutture ivi presenti.

Le modalità di coesistenza (incroci e parallelismi) dei cavi di energia tra di loro e con altri sevizi quali sistemi

inchie

sta

Le modalità di coesistenza (incroci e parallelismi) dei cavi di energia tra di loro e con altri sevizi quali sistemi di telecomunicazione e tubazioni sono indicate

inchie

sta

di telecomunicazione e tubazioni sono indicate nel capitolo 6 della norma CEI 11-17.

inchie

sta

nel capitolo 6 della norma CEI 11-17.

di corpi ad elevata temp

inchie

sta

di corpi ad elevata tempcavi dai pericoli sopra indicati, saranno adeguatamente sc

inchie

sta

cavi dai pericoli sopra indicati, saranno adeguatamente scelevarne la temperatura di esercizio. inc

hiesta

elevarne la temperatura di esercizio.

Negli attraversamenti di strade principali e di ferrovie, al fiinchie

sta

Negli attraversamenti di strade principali e di ferrovie, al fii cavi saranno protetti con tubi in PVC ad alta resistinc

hiesta

i cavi saranno protetti con tubi in PVC ad alta resistsecondo le norme UNI), immersi in masselli di calcestruzzo. inc

hiesta

secondo le norme UNI), immersi in masselli di calcestruzzo.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ostruite. Il materiale di

pubb

lica

ostruite. Il materiale di risulta dello scavo deve essere posizionato ad una adeguata distanza dallo scavo, in modo da non costituire un

pubb

lica

risulta dello scavo deve essere posizionato ad una adeguata distanza dallo scavo, in modo da non costituire un . Nel caso il terreno non debba essere riutilizzato per il

pubb

lica

. Nel caso il terreno non debba essere riutilizzato per il

mancanza di pietre o altre

pubb

lica

mancanza di pietre o altre

ore di almeno 0,30 m della larghezza

pubb

lica

ore di almeno 0,30 m della larghezza

i non lo vietino, con pareti a scarpata o con muri in

pubb

lica

i non lo vietino, con pareti a scarpata o con muri in smottamenti o frane durante l'esecuzione dei lavori.

pubb

lica

smottamenti o frane durante l'esecuzione dei lavori.

Nel caso in cui per ottenere la profondità di installazione debba essere riportata della terra, essa sarà ben pubb

lica

Nel caso in cui per ottenere la profondità di installazione debba essere riportata della terra, essa sarà ben

rra, sul fondo dello scavo sarà fatto il letto di posa sia pubb

lica

rra, sul fondo dello scavo sarà fatto il letto di posa sia per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia pu

bblic

a

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia

Prog

etto

Gli escavatori di dimensioni ridotte

Prog

etto

Gli escavatori di dimensioni ridottecoadiuvato dalla presenza di op

Prog

etto

coadiuvato dalla presenza di op

Molte delle linee interrate sono installate nelle aree ur

Prog

etto

Molte delle linee interrate sono installate nelle aree ureseguiti in accordo con le auto

Prog

etto

eseguiti in accordo con le autolavori, nel pieno rispetto del Nuovo Codice della Strada

Prog

etto

lavori, nel pieno rispetto del Nuovo Codice della Strada

in

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia

in

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia pulita di cava o di fiume opin pulita di cava o di fiume opcrivello avente le maglie non superiori a 5 mm. in crivello avente le maglie non superiori a 5 mm.

inchie

sta Al termine dello scavo, il fondo della trincea deve essere

inchie

sta Al termine dello scavo, il fondo della trincea deve essere

irregolarità in grado di danneggiare la guaina del cavo durante il suo stendimento. inc

hiesta

irregolarità in grado di danneggiare la guaina del cavo durante il suo stendimento.

Lo scavo dovrebbe avere, alla quota

inchie

sta

Lo scavo dovrebbe avere, alla quota

Gli scavi possono essere eseguiti, ove ragioni particolar

inchie

sta

Gli scavi possono essere eseguiti, ove ragioni particolarcalcestruzzo laterali se è necessario al fine di evitare

inchie

sta

calcestruzzo laterali se è necessario al fine di evitare

Nel caso in cui per ottenere la profondità di installazione debba essere riportata della terra, essa sarà ben

inchie

sta

Nel caso in cui per ottenere la profondità di installazione debba essere riportata della terra, essa sarà ben

Prima di procedere alla posa dei cavi e dei conduttori di teinchie

sta

Prima di procedere alla posa dei cavi e dei conduttori di teper gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia inc

hiesta

per gli scavi sia per i cunicoli con o senza fondo, ben livellato e dello spessore di 0,10 m ottenuto con sabbia

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Nel corso degli scavi è necessario assicurarsi che eventuali canalizzazioni non vengano

pubb

lica

Nel corso degli scavi è necessario assicurarsi che eventuali canalizzazioni non vengano risulta dello scavo deve essere posizionato ad una adeguata distanza dallo scavo, in modo da non costituire un

pubb

lica

risulta dello scavo deve essere posizionato ad una adeguata distanza dallo scavo, in modo da non costituire un pericolo per gli operatori, il pubblico ed il cavo stesso

pubb

lica

pericolo per gli operatori, il pubblico ed il cavo stessosuccessivo riempimento della trincea, dovràpu

bblic

a

successivo riempimento della trincea, dovrà essere trasportato in discarica. pubb

lica

essere trasportato in discarica. successivo riempimento della trincea, dovrà essere trasportato in discarica. successivo riempimento della trincea, dovràpubb

lica

successivo riempimento della trincea, dovrà essere trasportato in discarica. successivo riempimento della trincea, dovràAl termine dello scavo, il fondo della trincea deve essere pu

bblic

a

Al termine dello scavo, il fondo della trincea deve essere irregolarità in grado di danneggiare la guaina del cavo durante il suo stendimento. pu

bblic

a

irregolarità in grado di danneggiare la guaina del cavo durante il suo stendimento.

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

I progressi della tecnica di scavo a perforazione orizzontale guidata hanno reso più semplice il passaggio

Prog

etto

I progressi della tecnica di scavo a perforazione orizzontale guidata hanno reso più semplice il passaggio una valida alternativa alle tecniche pi

Prog

etto

una valida alternativa alle tecniche più tradizionali. Lunghezze dell’ordine

Prog

etto

ù tradizionali. Lunghezze dell’ordine di alcune centinaia di metri e attraversamenti di fiumi, canali e complessi industriali sono ad oggi fattibili,

Prog

etto

di alcune centinaia di metri e attraversamenti di fiumi, canali e complessi industriali sono ad oggi fattibili, in quanto particolarmente adatta nelle applicazioni

Prog

etto

in quanto particolarmente adatta nelle applicazioni

in

L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi,

in

L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi, inchie

sta no lisci e non vi siano al

inchie

sta no lisci e non vi siano al

impiegato del talco; la vaselina neutra potrà essere

inchie

sta

impiegato del talco; la vaselina neutra potrà essere

inchie

sta

corrispondenza dell'ingresso, dei pozzetti o camerette

inchie

sta

corrispondenza dell'ingresso, dei pozzetti o camerette

tale da intralciare il meno possibile i successivi

inchie

sta

tale da intralciare il meno possibile i successivi

ametro della circonferenza ciinchie

sta

ametro della circonferenza circoscrivibile al fascio dei inchie

sta

rcoscrivibile al fascio dei

L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi, inchie

sta

L'impiego di tubi con diametro interno molto maggiore di quello sopra indicato può comportare, per tratti lunghi,

pubb

lica

ne di evitare l'interruzione del traffico durante la posa,

pubb

lica

ne di evitare l'interruzione del traffico durante la posa, enza allo schiacciamento (definita anche serie pesante

pubb

lica

enza allo schiacciamento (definita anche serie pesante

Il massello così costituito avrà una resistenza minima corrispondente al carico massimo trasmesso dal traffico. pu

bblic

a

Il massello così costituito avrà una resistenza minima corrispondente al carico massimo trasmesso dal traffico.

no lisci e non vi siano al pubb

lica

no lisci e non vi siano al

Page 25: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

24

8.1.4 Posa del cavo Si riportano di seguito alcune raccomandazioni da applicare nel corso delle operazioni di posa di un cavo e riguardanti la temperatura, il raggio di curvatura e gli sforzi meccanici. I limiti per tali parametri sono desunti dalla Norma CEI 11-17. - la temperatura di posa:

durante le operazioni di posa dei cavi per installazione fissa, la loro temperatura (per tutta la loro lunghezza e per tutto il tempo in cui essi possono venire piegati o raddrizzati) non deve essere inferiore ai seguenti valori:

o per i cavi aventi isolamento o guaina in PVC la temperatura minima ammessa è pari a 0°C, o per quelli con isolamento o rivestimento protettivo a base di polietilene il limite è di –25 °C.

Questo limite di temperatura è riferito ai cavi stessi e non all’ambiente. Se quindi i cavi sono rimasti a lungo a bassa temperatura occorre che essi siano fatti stazionare in ambiente a temperatura sensibilmente superiore a 0°C (o a –25 °C per cavi con guaina in polietilene) per congruo numero di ore e posati entro un tempo tale che la temperatura della guaina non scenda al di sotto di detto valore.

- il raggio di curvatura del cavo:

i cavi possono essere danneggiati nel caso in cui vengano sottoposti a piegature con un raggio di piegatura non adeguato. Esistono pertanto delle relazioni tra la costituzione del cavo (in termini di materiali e geometria) ed il minimo raggio di piegatura ammissibile. E’ buona regola, comunque, mantenersi, quando possibile, ben al di sopra del raggio minimo, diminuendo così il rischio di danneggiare il cavo soprattutto in prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli stessi, non devono essere inferiori a:

o 30 D per i cavi sotto guaina di alluminio, con o senza altri tipi di rivestimento metallico; o 16 D cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di

rivestimento metallico; o 14 D cavi senza guaina di alluminio o di piombo, ma dotati di altro rivestimento metallico

quale armatura, conduttore concentrico, schermatura a fili o nastri (inclusi i nastri sottili longitudinali placcati o saldati);

o 12 D cavi senza alcun rivestimento metallico.

dove D è il diametro esterno del cavo (nel caso dei cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati ad elica visibile il diametro D da prendere in considerazione è quello pari a 1,5 volte il diametro esterno del cavo unipolare di maggior diametro). I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di posa in condizioni favorevoli, per cui si verificano simultaneamente le seguenti condizioni: - curvatura finale eseguita su sede sagomata o rulli; - temperatura non inferiore a 15 °C; - piegatura singola (es. in prossimità di un terminale).

Prog

etto

rivestimento metallico;

Prog

etto

rivestimento metallico; 14 D

Prog

etto

14 D cavi senza guaina di alluminio o di piombo, ma dotati di altro rivestimento metallico

Prog

etto

cavi senza guaina di alluminio o di piombo, ma dotati di altro rivestimento metallico quale armatura, conduttore concentrico, schermatura a fili o nastri (inclusi i nastri sottili

Prog

etto

quale armatura, conduttore concentrico, schermatura a fili o nastri (inclusi i nastri sottili longitudinali placcati o saldati);

Prog

etto

longitudinali placcati o saldati); o

Prog

etto

o 12 D

Prog

etto

12 D cavi senza alcun rivestimento metallico.

Prog

etto

cavi senza alcun rivestimento metallico.

dove D è il diametro esterno del cavo (nel caso dei cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati

Prog

etto

dove D è il diametro esterno del cavo (nel caso dei cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati ad elica visibile il diametro D da prendere in consid

Prog

etto

ad elica visibile il diametro D da prendere in considdel cavo unipolare di maggior diametro).

Prog

etto

del cavo unipolare di maggior diametro).

I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di

Prog

etto

I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di posa in condizioni favorevoli, per cui si verificano simultaneamente le seguenti condizioni:

Prog

etto

posa in condizioni favorevoli, per cui si verificano simultaneamente le seguenti condizioni: -

Prog

etto

- curvatura finale eseguita su sede sagomata o rulli;

Prog

etto

curvatura finale eseguita su sede sagomata o rulli; -

Prog

etto

- temperatura non inferiore a 15 °C;

Prog

etto

temperatura non inferiore a 15 °C; -

Prog

etto

- piegatura singola (es. in prossimità di un terminale).

Prog

etto

piegatura singola (es. in prossimità di un terminale).

in

prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli

in

prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli stessi, non devono essere inferiori a:

in

stessi, non devono essere inferiori a:

30 D in 30 D per i cavi sotto guaina di alluminio, con o senza altri tipi di rivestimento metallico; in per i cavi sotto guaina di alluminio, con o senza altri tipi di rivestimento metallico; cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di in cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di

rivestimento metallico; in rivestimento metallico;

inchie

sta accomandazioni da applicare nel corso

inchie

sta accomandazioni da applicare nel corso delle operazioni di posa di un cavo e

inchie

sta delle operazioni di posa di un cavo e

curvatura e gli sforzi meccanici. inc

hiesta

curvatura e gli sforzi meccanici.

di posa dei cavi per installazione fissa, la

inchie

sta

di posa dei cavi per installazione fissa, la loro temperatura (per

inchie

sta

loro temperatura (pere per tutto il tempo in cui essi possono venire piega

inchie

sta

e per tutto il tempo in cui essi possono venire piegati o raddrizzati) non deve essere inferiore ai seguenti

inchie

sta

ti o raddrizzati) non deve essere inferiore ai seguenti

per i cavi aventi isolamento o guaina in PVC

inchie

sta

per i cavi aventi isolamento o guaina in PVC la temperatura minima ammessa è pari a

inchie

sta

la temperatura minima ammessa è pari a per quelli con isolamento o rivestimento protettivo a base di polietilene il limite è di

inchie

sta

per quelli con isolamento o rivestimento protettivo a base di polietilene il limite è di

Questo limite di temperatura è riferito ai cavi stessi

inchie

sta

Questo limite di temperatura è riferito ai cavi stessi e non all’ambiente. Se quindi i cavi sono rimasti a lungo

inchie

sta

e non all’ambiente. Se quindi i cavi sono rimasti a lungo a bassa temperatura occorre che essi siano fatti stazionare in ambiente a temperatura sensibilmente superiore

inchie

sta

a bassa temperatura occorre che essi siano fatti stazionare in ambiente a temperatura sensibilmente superiore a 0°C (o a –25 °C per cavi con guaina in polietilene) per congruo numero di ore e posati entro un tempo tale

inchie

sta

a 0°C (o a –25 °C per cavi con guaina in polietilene) per congruo numero di ore e posati entro un tempo tale che la temperatura della guaina non scenda al di sotto di detto valore.

inchie

sta

che la temperatura della guaina non scenda al di sotto di detto valore.

i cavi possono essere danneggiati nel caso in cui vengano sottoposti a piegature con un raggio di piegatura

inchie

sta

i cavi possono essere danneggiati nel caso in cui vengano sottoposti a piegature con un raggio di piegatura non adeguato. Esistono pertanto delle relazioni tra inc

hiesta

non adeguato. Esistono pertanto delle relazioni tra geometria) ed il minimo raggio di piegatura ammissibile. E’ buona regola, comunque, mantenersi, quando inc

hiesta

geometria) ed il minimo raggio di piegatura ammissibile. E’ buona regola, comunque, mantenersi, quando possibile, ben al di sopra del raggio minimo, diminuendo così il rischio di danneggiare il cavo soprattutto in inc

hiesta

possibile, ben al di sopra del raggio minimo, diminuendo così il rischio di danneggiare il cavo soprattutto in prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli inc

hiesta

prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

delle operazioni di posa di un cavo e pubb

lica

delle operazioni di posa di un cavo e

Prog

etto

la temperatura di posa:

Prog

etto

la temperatura di posa:durante le operazioni

Prog

etto

durante le operazionie per tutto il tempo in cui essi possono venire piega

Prog

etto

e per tutto il tempo in cui essi possono venire piegavalori:

Prog

etto

valori:

in

Si riportano di seguito alcune r

in

Si riportano di seguito alcune rriguardanti la temperatura, il raggio di

in

riguardanti la temperatura, il raggio diI limiti per tali parametri sono desunti dalla Norma CEI 11-17. in I limiti per tali parametri sono desunti dalla Norma CEI 11-17.

inchie

sta

inchie

sta

8.1.4 Posa del cavo

inchie

sta

8.1.4 Posa del cavo

Si riportano di seguito alcune rinchie

sta

Si riportano di seguito alcune rriguardanti la temperatura, il raggio diinc

hiesta

riguardanti la temperatura, il raggio di

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di

in

I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di posa in condizioni favorevoli, per cui si verificano simultaneamente le seguenti condizioni:

in

posa in condizioni favorevoli, per cui si verificano simultaneamente le seguenti condizioni: inchie

sta cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di

inchie

sta cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di

cavi senza guaina di alluminio o di piombo, ma dotati di altro rivestimento metallico

inchie

sta cavi senza guaina di alluminio o di piombo, ma dotati di altro rivestimento metallico

quale armatura, conduttore concentrico, schermatura a fili o nastri (inclusi i nastri sottili

inchie

sta

quale armatura, conduttore concentrico, schermatura a fili o nastri (inclusi i nastri sottili

dove D è il diametro esterno del cavo (nel caso dei cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati

inchie

sta

dove D è il diametro esterno del cavo (nel caso dei cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati erazione è quello pari a 1,

inchie

sta

erazione è quello pari a 1,5 volte il diametro esterno

inchie

sta

5 volte il diametro esterno

I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di inchie

sta

I raggi di curvatura sopra indicati possono essere ridotti per arrivare fino alla metà del valore, nel caso di

pubb

lica

possibile, ben al di sopra del raggio minimo, diminuendo così il rischio di danneggiare il cavo soprattutto in

pubb

lica

possibile, ben al di sopra del raggio minimo, diminuendo così il rischio di danneggiare il cavo soprattutto in prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli

pubb

lica

prossimità di curvature e posa in tubi. I raggi di curvatura dei cavi, misurati sulla generatrice interna degli

per i cavi sotto guaina di alluminio, con o senza altri tipi di rivestimento metallico; pubb

lica

per i cavi sotto guaina di alluminio, con o senza altri tipi di rivestimento metallico; cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di pu

bblic

a cavi senza guaina di alluminio, sotto guaina di piombo, con o senza altri tipi di

Page 26: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

25

- le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo:

è pratica comune effettuare il tiro durante la posa mediante calza di acciaio applicata sulla guaina esterna. Ciò è tollerabile per sollecitazioni modeste: per valori più elevati, il tiro deve essere applicato al solo conduttore, per il quale esistono dei precisi limiti a seconda che il conduttore stesso sia di rame o di alluminio (vedi paragrafo 8.2.1). Se il cavo è provvisto di un’armatura, a fili o piattine, necessaria quando il previsto sforzo di tiro supera il valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di cui al paragrafo 8.2.1.

Il cavo dovrebbe essere possibilmente tirato in un’unica e continua operazione poiché, a seguito delle fermate esso si assesta tra i rulli o, comunque lungo il tracciato, e ciò può causare, alla ripresa delle attività, aumenti di tiro per gli operatori o l’argano. Nel caso di posa di lunghe pezzature, l’operatore all’argano dovrebbe sempre essere in comunicazione con il resto della squadra dislocata lungo il percorso. Il posizionamento della bobina dovrebbe essere fatto in modo che la parte più rettilinea del tracciato sia vicina all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina. Nella posa del cavo ‘a cielo aperto’ il cavo deve essere adagiato nella sua sede con leggera sinuosità al fine di evitare che possa subire dannose sollecitazioni a causa dell’assestamento o cedimento del terreno; questa sinuosità deve essere particolarmente accentuata in prossimità dei giunti. Qui è necessario che le estremità dei cavi da giuntare si sovrappongano per una lunghezza pari almeno a quella della calza di tiro più 2 – 3 metri. Ciò consentirà di eliminare il tratto di cavo che è stato interessato dalla compressione della calza in fase di tiro e di poter formare la ‘scorta’ della giunzione.

Nel corso della posa del cavo è opportuno limitare la velocità di svolgimento (a valori dell’ordine di 5 – 10 m/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione di acqua e polvere di sapone o grafite o altri prodotti lubrificanti compatibili con la guaina mentre è sconsigliato l’impiego di materiali (grasso) che potrebbero intaccare la guaina stessa, danneggiandola. Lungo il tracciato di posa, ed in particolare nei cambi di direzione, deve essere dislocato del personale per controllare il regolare avanzamento del cavo e per segnalare, tempestivamente, eventuali anomalie. Al termine delle operazioni di posa, è necessario applicare alle estremità del cavo una calotta di materiale termorestringente per evitare ingresso di umidità. Tale calotta deve essere rimossa immediatamente prima dell’esecuzione di una giunzione o di una terminazione. Per quanto possibile i cavi appartenenti a livelli di tensione diversi saranno tenuti separati ed installati in modo da risultare distinguibili gli uni dagli altri. I cavi aerei saranno posati su passerelle diverse; i cavi interrati saranno posati inserendo tra loro un setto separatore (es. mattoni posati a coltello) oppure saranno tenuti distanti almeno 0,30 m. In ogni caso saranno prese precauzioni per evitare, nei limiti del possibile, che eventuali guasti a un cavo o ai suoi accessori possano danneggiare altri cavi. Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase, è necessario prendere in considerazione particolari accorgimenti al fine di assicurare che la corrente sia equamente suddivisa tra di essi. Questi provvedimenti risultano soddisfatti se: - i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale; - i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri

circuiti; - i conduttori in parallelo appartengono tutti a cavi multipolari o unipolari cordati ad elica o trasposti lungo il

percorso. Prog

etto

controllare il regolare avanzamento del cavo e per se

Prog

etto

controllare il regolare avanzamento del cavo e per seAl termine delle operazioni di posa, è necessario appli

Prog

etto

Al termine delle operazioni di posa, è necessario applitermorestringente per evitare ingresso di umidità. Tale calotta deve essere rimossa immediatamente prima

Prog

etto

termorestringente per evitare ingresso di umidità. Tale calotta deve essere rimossa immediatamente prima dell’esecuzione di una giunzione o di una terminazione.

Prog

etto

dell’esecuzione di una giunzione o di una terminazione.

Per quanto possibile i cavi appartenenti a livelli di tensione diversi saranno tenuti separati ed installati in modo

Prog

etto

Per quanto possibile i cavi appartenenti a livelli di tensione diversi saranno tenuti separati ed installati in modo da risultare distinguib

Prog

etto

da risultare distinguibili gli uni dagli altri.

Prog

etto

ili gli uni dagli altri. I cavi aerei saranno posati su passerelle diverse; i cav

Prog

etto

I cavi aerei saranno posati su passerelle diverse; i cav

Prog

etto

separatore (es. mattoni posati a coltello) oppure saranno tenuti distanti almeno 0,30 m.

Prog

etto

separatore (es. mattoni posati a coltello) oppure saranno tenuti distanti almeno 0,30 m. In ogni caso saranno prese precauzioni per evitare, nei lim

Prog

etto

In ogni caso saranno prese precauzioni per evitare, nei limsuoi accessori possano danneggiare altri cavi.

Prog

etto

suoi accessori possano danneggiare altri cavi.

Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase, è necessario prendere in considerazione

Prog

etto

Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase, è necessario prendere in considerazione particolari accorgimenti al fine di assicurare che la

Prog

etto

particolari accorgimenti al fine di assicurare che la provvedimenti risultano soddisfatti se:

Prog

etto

provvedimenti risultano soddisfatti se: -

Prog

etto

- i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale;

Prog

etto

i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale; -

Prog

etto

- i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri

Prog

etto

i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri circuiti;

Prog

etto

circuiti; -Pr

oget

to

-

in

Nel corso della posa del cavo è opportuno limitare la velo

in

Nel corso della posa del cavo è opportuno limitare la velom/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione

in

m/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione di acqua e polvere di sapone o grafite o altri prodotti l

in

di acqua e polvere di sapone o grafite o altri prodotti ll’impiego di materiali (grasso) in l’impiego di materiali (grasso) che potrebbero intaccare la guaiin che potrebbero intaccare la guaiLungo il tracciato di posa, ed in particolare nei cambi di direzione, deve essere dislocato del personale per in Lungo il tracciato di posa, ed in particolare nei cambi di direzione, deve essere dislocato del personale per controllare il regolare avanzamento del cavo e per sein controllare il regolare avanzamento del cavo e per seAl termine delle operazioni di posa, è necessario appliin Al termine delle operazioni di posa, è necessario appli

inchie

sta all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina.

inchie

sta all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina.

iato nella sua sede con leggera sinuosità al fine di

inchie

sta iato nella sua sede con leggera sinuosità al fine di

evitare che possa subire dannose sollecitazioni a causa dell’assestamento o cedimento del terreno; questa

inchie

sta

evitare che possa subire dannose sollecitazioni a causa dell’assestamento o cedimento del terreno; questa e accentuata in prossimità dei giunti.

inchie

sta

e accentuata in prossimità dei giunti. Qui è necessario che le estremità dei

inchie

sta

Qui è necessario che le estremità dei una lunghezza pari almeno a quella della calza di tiro più 2 – 3 metri. Ciò

inchie

sta

una lunghezza pari almeno a quella della calza di tiro più 2 – 3 metri. Ciò to di cavo che è stato interessato dalla co

inchie

sta

to di cavo che è stato interessato dalla compressione della calza in fase di tiro e di

inchie

sta

mpressione della calza in fase di tiro e di

inchie

sta

Nel corso della posa del cavo è opportuno limitare la veloinchie

sta

Nel corso della posa del cavo è opportuno limitare la velom/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione inc

hiesta

m/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ante calza di acciaio applicata sulla guaina esterna.

pubb

licaante calza di acciaio applicata sulla guaina esterna.

Ciò è tollerabile per sollecitazioni modeste: per valori più elevati, il tiro deve essere applicato al solo

pubb

lica

Ciò è tollerabile per sollecitazioni modeste: per valori più elevati, il tiro deve essere applicato al solo conduttore, per il quale esistono dei precisi limiti a seconda che il conduttore stesso sia di rame o di

pubb

lica

conduttore, per il quale esistono dei precisi limiti a seconda che il conduttore stesso sia di rame o di

necessaria quando il previsto sforzo di tiro supera il

pubb

lica

necessaria quando il previsto sforzo di tiro supera il valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei

pubb

lica

valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di

pubb

lica

conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di

ca e continua operazione poiché, a seguito delle fermate

pubb

lica

ca e continua operazione poiché, a seguito delle fermate esso si assesta tra i rulli o, comunque lungo il tracciato, e ciò può causare, alla ripresa delle attività, aumenti di

pubb

lica

esso si assesta tra i rulli o, comunque lungo il tracciato, e ciò può causare, alla ripresa delle attività, aumenti di nghe pezzature, l’operatore a

pubb

lica

nghe pezzature, l’operatore all’argano dovrebbe sempre

pubb

lica

ll’argano dovrebbe sempre squadra dislocata lungo il percorso. pu

bblic

a

squadra dislocata lungo il percorso.

e più rettilinea del tracciato sia vicina pubb

lica

e più rettilinea del tracciato sia vicina all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina. pu

bblic

a

all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina.

Prog

etto

sinuosità deve essere particolarment

Prog

etto

sinuosità deve essere particolarmentcavi da giuntare si sovrappongano per

Prog

etto

cavi da giuntare si sovrappongano per consentirà di eliminare il trat

Prog

etto

consentirà di eliminare il tratpoter formare la ‘scorta’ della giunzione.

Prog

etto

poter formare la ‘scorta’ della giunzione.

Prog

etto

in Nella posa del cavo ‘a cielo aperto’ il cavo deve essere adagin Nella posa del cavo ‘a cielo aperto’ il cavo deve essere adag

evitare che possa subire dannose sollecitazioni a causa dell’assestamento o cedimento del terreno; questa in evitare che possa subire dannose sollecitazioni a causa dell’assestamento o cedimento del terreno; questa sinuosità deve essere particolarmentin sinuosità deve essere particolarment

inchie

sta valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei

inchie

sta valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei

conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di inc

hiesta

conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di cui al paragrafo 8.2.1.

inchie

sta

cui al paragrafo 8.2.1.

Il cavo dovrebbe essere possibilmente tirato in un’uni

inchie

sta

Il cavo dovrebbe essere possibilmente tirato in un’uniesso si assesta tra i rulli o, comunque lungo il tracciato, e ciò può causare, alla ripresa delle attività, aumenti di

inchie

sta

esso si assesta tra i rulli o, comunque lungo il tracciato, e ciò può causare, alla ripresa delle attività, aumenti di tiro per gli operatori o l’argano. Nel caso di posa di lu

inchie

sta

tiro per gli operatori o l’argano. Nel caso di posa di luessere in comunicazione con il resto della

inchie

sta

essere in comunicazione con il resto della

Il posizionamento della bobina dovre

inchie

sta

Il posizionamento della bobina dovreall’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina. inc

hiesta

all’argano di tiro, mentre la parte maggiormente caratterizzata da curve sia in prossimità della bobina.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo:

pubb

lica

le sollecitazioni meccaniche subite dal cavo: è pratica comune effettuare il tiro durante la posa medi

pubb

lica

è pratica comune effettuare il tiro durante la posa mediCiò è tollerabile per sollecitazioni modeste: per valori più elevati, il tiro deve essere applicato al solo

pubb

lica

Ciò è tollerabile per sollecitazioni modeste: per valori più elevati, il tiro deve essere applicato al solo conduttore, per il quale esistono dei precisi limiti a seconda che il conduttore stesso sia di rame o di

pubb

lica

conduttore, per il quale esistono dei precisi limiti a seconda che il conduttore stesso sia di rame o di alluminio (vedi paragrafo 8.2.1).

pubb

lica

alluminio (vedi paragrafo 8.2.1). Se il cavo è provvisto di un’armatura, a fili o piattine, pu

bblic

a

Se il cavo è provvisto di un’armatura, a fili o piattine, valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei pu

bblic

a

valore sopportabile dai conduttori, come sopra indicato, la forza di tiro va applicata all’insieme dei conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di pu

bblic

a

conduttori e dell’armatura, ma non deve superare del 25 % le sollecitazioni ammissibili sui conduttori di

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale;

Prog

etto

i conduttori hanno uguale sezione e sono costituiti dallo stesso materiale; i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri

Prog

etto

i conduttori hanno approssimativamente la stessa lunghezza e non hanno derivazioni intermedie di altri

i conduttori in parallelo appartengono tutti a cavi multipolari o unipolari cordati ad elica o trasposti lungo il

Prog

etto

i conduttori in parallelo appartengono tutti a cavi multipolari o unipolari cordati ad elica o trasposti lungo il

in Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase, è necessario prendere in considerazione in Quando due o più conduttori sono collegati in parallelo nella stessa fase, è necessario prendere in considerazione corrente sia equamente suddivisa tra di essi. Questi in corrente sia equamente suddivisa tra di essi. Questi

inchie

sta care alle estremità del cavo una calotta di materiale

inchie

sta care alle estremità del cavo una calotta di materiale

termorestringente per evitare ingresso di umidità. Tale calotta deve essere rimossa immediatamente prima

inchie

sta

termorestringente per evitare ingresso di umidità. Tale calotta deve essere rimossa immediatamente prima

Per quanto possibile i cavi appartenenti a livelli di tensione diversi saranno tenuti separati ed installati in modo

inchie

sta

Per quanto possibile i cavi appartenenti a livelli di tensione diversi saranno tenuti separati ed installati in modo

inchie

sta

i interrati saranno posati inserendo tra loro un setto

inchie

sta

i interrati saranno posati inserendo tra loro un setto separatore (es. mattoni posati a coltello) oppure saranno tenuti distanti almeno 0,30 m.

inchie

sta

separatore (es. mattoni posati a coltello) oppure saranno tenuti distanti almeno 0,30 m. iti del possibile, che eventuali guasti a un cavo o ai

inchie

sta

iti del possibile, che eventuali guasti a un cavo o ai

pubb

lica

cità di svolgimento (a valori dell’ordine di 5 – 10

pubb

lica

cità di svolgimento (a valori dell’ordine di 5 – 10 m/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione

pubb

lica

m/min). Nel caso di posa del cavo in lunghe tubazioni, per diminuire l’attrito è consentito l’utilizzo di emulsione ubrificanti compatibili con la guaina mentre è sconsigliato pu

bblic

a

ubrificanti compatibili con la guaina mentre è sconsigliato

Lungo il tracciato di posa, ed in particolare nei cambi di direzione, deve essere dislocato del personale per pubb

lica

Lungo il tracciato di posa, ed in particolare nei cambi di direzione, deve essere dislocato del personale per

care alle estremità del cavo una calotta di materiale

pubb

lica

care alle estremità del cavo una calotta di materiale

Page 27: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

26

Per i cavi unipolari non cordati, disposti a trifoglio o in piano, aventi conduttori in rame con sezione maggiore di 50 mm2 o in alluminio con sezione maggiore di 70 mm2 si devono adottare particolari accorgimenti di installazione relativamente alla spaziatura delle fasi e la sequenza ottimale delle stesse. La figura seguente mostra, a titolo di esempio, alcune configurazioni di posa per cavi unipolari in parallelo.

8.1.5 Riempimento della trincea Prima di procedere con il riempimento della trincea, è necessario eseguire un controllo visivo dell’intero tracciato verificando:

- il corretto posizionamento del cavo sul letto della trincea; - che la spaziatura sia corretta ed uniforme nel caso di più cavi posati nella stessa trincea; - che all’ingresso dei tubi il cavo sia correttamente sostenuto e che i tubi siano sigillati per prevenire

l’ingresso di acqua o animali; - la mancanza di danneggiamenti al cavo.

Nel caso in cui l’ispezione visiva identifichi dei punti danneggiati, è opportuno accertare la natura e la gravità del danneggiamento (scalfittura superficiale della guaina esterna ovvero lacerazione passante, ecc). La riparazione deve essere eseguita da personale specializzato e con materiali adatti allo scopo. I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato che deve essere compattato utilizzando un apposito motocostipatore o attrezzatura equivalente. Sarà posta sullo strato di copertura una segnalazione di presenza dei cavi in relazione al tipo di cavo. La segnalazione, quando prevista, sarà realizzata con nastri in plastica appositamente studiati con colori e scritte o con sistemi analoghi. La protezione meccanica per gli scavi sarà costituita da beole prefabbricate o da mattoni Dopo aver realizzato la protezione dai danneggiamenti meccanici o la segnalazione di presenza dei cavi lo scavo sarà riempito con terreno privo di ciottoli ed altri eventuali corpi estranei e ben compattato. 8.1.6 Recupero cavi Tutti i criteri e le modalità previste per la posa in opera, saranno seguite anche per il recupero di cavi. Qualora si dovesse operare in trincee nelle quali sono posati altri cavi in servizio nel momento del recupero, si impiegheranno tutte le protezioni antinfortunistiche (guanti e stivali isolanti, ecc.) per garantire la sicurezza del personale e tutte le precauzioni per evitare sollecitazioni di natura meccanica sui cavi in servizio. I tagli, se necessari, saranno fatti in corrispondenza di eventuali giunzioni. I cavi recuperati saranno avvolti su bobine di raggio uguale o maggiore di 20 volte il diametro esterno del cavo. Le teste dei cavi recuperati saranno munite di calotte atte ad impedire la penetrazione dell'umidità nell'isolante e saranno accessibili per eventuali prove e misure. Gli spezzoni di cavo di piccolo diametro (inferiore a 30 mm) che non superino la lunghezza di 25 m potranno essere avvolti in matassa. Pr

oget

to o con sistemi analoghi.

Prog

etto

o con sistemi analoghi.

La protezione meccanica per gli scavi sarà cos

Prog

etto

La protezione meccanica per gli scavi sarà cos

Dopo aver realizzato la protezione da

Prog

etto

Dopo aver realizzato la protezione dasarà riempito con terreno privo di ciottoli ed altri eventuali corpi estranei e ben compattato.

Prog

etto

sarà riempito con terreno privo di ciottoli ed altri eventuali corpi estranei e ben compattato.

8.1.6 Recupero cavi

Prog

etto

8.1.6 Recupero cavi

Tutti i criteri e le modalità previste per la posa in opera, saranno seguite anche per il recupero di cavi. Qualora si

Prog

etto

Tutti i criteri e le modalità previste per la posa in opera, saranno seguite anche per il recupero di cavi. Qualora si dovesse operare in trincee nelle quali sono posati altr

Prog

etto

dovesse operare in trincee nelle quali sono posati altrimpiegheranno tutte le protezioni antin

Prog

etto

impiegheranno tutte le protezioni antinpersonale e tutte le precauzioni per ev

Prog

etto

personale e tutte le precauzioni per evnecessari, saranno fatti in corrispondenza di eventuali giunzioni.

Prog

etto

necessari, saranno fatti in corrispondenza di eventuali giunzioni. I cavi recuperati saranno avvolti su bobine di raggio uguale o maggiore di 20 volte il diametro esterno del cavo.

Prog

etto

I cavi recuperati saranno avvolti su bobine di raggio uguale o maggiore di 20 volte il diametro esterno del cavo. Le teste dei cavi recuperati saranno munite di calotte atte ad impedire la penetrazione dell'umidità nell'isolante e

Prog

etto

Le teste dei cavi recuperati saranno munite di calotte atte ad impedire la penetrazione dell'umidità nell'isolante e saranno accessibili per eventuali prove e misure.

Prog

etto

saranno accessibili per eventuali prove e misure. Gli spezzoni di cavo di piccolo diamPr

oget

to

Gli spezzoni di cavo di piccolo diamessere avvolti in matassa. Pr

oget

to

essere avvolti in matassa.

in

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato

in

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato

in

che deve essere compattato utilizzando un appos

in

che deve essere compattato utilizzando un appos

Sarà posta sullo strato di copertura una segnalazione di presenza dei cavi in relazione al tipo di cavo. in Sarà posta sullo strato di copertura una segnalazione di presenza dei cavi in relazione al tipo di cavo. La segnalazione, quando prevista, sarà realizzata con nastriin La segnalazione, quando prevista, sarà realizzata con nastri

inchie

sta

inchie

sta

Prima di procedere con il riempimento della trincea, è necessario eseguire un controllo visivo dell’intero

inchie

sta

Prima di procedere con il riempimento della trincea, è necessario eseguire un controllo visivo dell’intero

il corretto posizionamento del cavo sul letto della trincea;

inchie

sta

il corretto posizionamento del cavo sul letto della trincea; che la spaziatura sia corretta ed uniforme nel

inchie

sta

che la spaziatura sia corretta ed uniforme nel caso di più cavi posati nella stessa trincea;

inchie

sta

caso di più cavi posati nella stessa trincea; che all’ingresso dei tubi il cavo sia correttamente sostenuto e che i tubi siano sigillati per prevenire

inchie

sta

che all’ingresso dei tubi il cavo sia correttamente sostenuto e che i tubi siano sigillati per prevenire

la mancanza di danneggiamenti al cavo.

inchie

sta

la mancanza di danneggiamenti al cavo. Nel caso in cui l’ispezione visiva identifichi dei punti dann

inchie

sta

Nel caso in cui l’ispezione visiva identifichi dei punti dannsuperficiale della guaina esterna ovvero inc

hiesta

superficiale della guaina esterna ovvero

deve essere eseguita da personale specia inchie

sta

deve essere eseguita da personale specializzato e con materiali adatti allo scopo. inchie

sta

lizzato e con materiali adatti allo scopo.

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato inchie

sta

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

piano, aventi conduttori in rame con sezione maggiore di

pubb

licapiano, aventi conduttori in rame con sezione maggiore di

si devono adottare particolari accorgimenti di

pubb

lica

si devono adottare particolari accorgimenti di

La figura seguente mostra, a titolo di esempio, alcune configurazioni di posa per cavi unipolari in parallelo.

pubb

lica

La figura seguente mostra, a titolo di esempio, alcune configurazioni di posa per cavi unipolari in parallelo.

pubb

lica

Prog

etto

8.1.5 Riempimento della trincea

Prog

etto

8.1.5 Riempimento della trincea

Prima di procedere con il riempimento della trincea, è necessario eseguire un controllo visivo dell’intero

Prog

etto

Prima di procedere con il riempimento della trincea, è necessario eseguire un controllo visivo dell’intero

in inc

hiesta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Per i cavi unipolari non cordati, disposti a trifoglio o in

pubb

lica

Per i cavi unipolari non cordati, disposti a trifoglio o in o in alluminio con sezione maggiore di 70 mm

pubb

lica

o in alluminio con sezione maggiore di 70 mminstallazione relativamente alla spaziatura delle

pubb

lica

installazione relativamente alla spaziatura delle fasi e la sequenza ottimale delle stesse.

pubb

lica

fasi e la sequenza ottimale delle stesse.

La figura seguente mostra, a titolo di esempio, alcune configurazioni di posa per cavi unipolari in parallelo. pubb

lica

La figura seguente mostra, a titolo di esempio, alcune configurazioni di posa per cavi unipolari in parallelo. pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

I cavi recuperati saranno avvolti su bobine di raggio uguale o maggiore di 20 volte il diametro esterno del cavo.

Prog

etto

I cavi recuperati saranno avvolti su bobine di raggio uguale o maggiore di 20 volte il diametro esterno del cavo. Le teste dei cavi recuperati saranno munite di calotte atte ad impedire la penetrazione dell'umidità nell'isolante e

Prog

etto

Le teste dei cavi recuperati saranno munite di calotte atte ad impedire la penetrazione dell'umidità nell'isolante e

etro (inferiore a 30 mm) che non su

Prog

etto

etro (inferiore a 30 mm) che non superino la lunghezza di 25 m potranno

Prog

etto

perino la lunghezza di 25 m potranno etro (inferiore a 30 mm) che non superino la lunghezza di 25 m potranno etro (inferiore a 30 mm) che non su

Prog

etto

etro (inferiore a 30 mm) che non superino la lunghezza di 25 m potranno etro (inferiore a 30 mm) che non su

in

i cavi in servizio nel momento del recupero, si

in

i cavi in servizio nel momento del recupero, si ti, ecc.) per garantire la sicurezza del in ti, ecc.) per garantire la sicurezza del

itare sollecitazioni di natura meccani in itare sollecitazioni di natura meccanica sui cavi in servizio. I tagli, se in ca sui cavi in servizio. I tagli, se

inchie

sta

i danneggiamenti meccanici o la segnalazione di presenza dei cavi lo scavo

inchie

sta

i danneggiamenti meccanici o la segnalazione di presenza dei cavi lo scavo sarà riempito con terreno privo di ciottoli ed altri eventuali corpi estranei e ben compattato.

inchie

sta

sarà riempito con terreno privo di ciottoli ed altri eventuali corpi estranei e ben compattato.

Tutti i criteri e le modalità previste per la posa in opera, saranno seguite anche per il recupero di cavi. Qualora si inchie

sta

Tutti i criteri e le modalità previste per la posa in opera, saranno seguite anche per il recupero di cavi. Qualora si i cavi in servizio nel momento del recupero, si inc

hiesta

i cavi in servizio nel momento del recupero, si

pubb

lica

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato pu

bblic

a

I cavi devono quindi essere ricoperti da strati successivi di spessore di circa 30 cm, di sabbia o terreno vagliato

in plastica appositamente studiati con colori e scritte pubb

lica

in plastica appositamente studiati con colori e scritte

Page 28: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

27

8.2 Requisiti aggiuntivi per cavi installati in aria 8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente alla posa di cavi in passerelle o canalette I cavi saranno posati diritti e non sottoposti a sforzi di torsione in modo che si appoggino omogeneamente sui supporti. Durante la posa, i cavi, nei percorsi principali saranno legati provvisoriamente per evitare che si accavallino. Tutte le passerelle, le canalette, le mensole, le staffe ed ogni loro accessorio, saranno in materiale tale da non costituire pericolo d'innesco o di propagazione d'incendi, stabile ed inerte e resistente alla corrosione o adeguatamente trattato contro la corrosione dovuta all'ambiente di installazione. Le passerelle devono avere una adeguata resistenza meccanica alla flessione dovuta al peso dei cavi in accordo alla interdistanza dei punti di sostegno. I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate al carico e alle sollecitazioni previste. I sostegni saranno fissati alle strutture metalliche o ai muri ma non alle scale di servizio per il personale. Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione. I morsetti a cavallotto, le gaffette o le fascette impiegate per il fissaggio definitivo, saranno dimensionate in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche del cavo, inoltre esse saranno installate in posizione tale da evitare eccessivi sforzi di trazione sui morsetti terminali dei singoli conduttori durante tali sollecitazioni. Le passerelle e le canalette aperte sovrapposte saranno tenute ad una opportuna distanza tra loro, dipendente dalla larghezza delle stesse. Quando posati orizzontali su passerelle o canalette, i cavi saranno fissati ad ogni cambio di direzione del percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non superiori a 10 m), all'inizio e alla fine del percorso orizzontale, in corrispondenza di ogni giunzione (sia prima sia dopo la giunzione). Quando posati su passerelle, o canalette, verticali o comunque inclinate oltre 300 sul piano orizzontale, i cavi saranno fissati all'inizio o alla fine del percorso verticale o inclinato, ad ogni cambio di direzione del percorso cavi, ad intervalli regolari (per esempio non superiori a 1,0 m), in corrispondenza di ogni giunzione. Attraversamenti In corrispondenza di attraversamenti aerei di strade e passaggi, le passerelle e le canalette saranno fissate a strutture, e poste al di sopra del limite inferiore di queste ultime; comunque l'altezza da terra sarà tale da non ostacolare il traffico previsto e in centro all'attraversamento saranno applicati cartelli monitori indicanti la presenza di cavi elettrici e indicanti l'altezza massima ammessa per i mezzi di transito. Barriere per prevenire la propagazione degli incendi Sui percorsi principali dei cavi che non hanno particolari requisiti di non propagazione dell'incendio, raggruppati in passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la propagazione degli incendi in senso longitudinale. Barriere tagliafiamma saranno previste in tutti gli attraversamenti di solai o pareti che delimitano i compartimenti antincendio. Le barriere avranno caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del solaio o parete in cui sono installate. 8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere murarie o

metalliche Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente alla posa di cavi in vista su opere murarie o metalliche Materiale di supportazione I cavi saranno fissati direttamente su opere murarie o metalliche a mezzo di gaffette; dove è richiesta una protezione meccanica, potranno essere infilati in tubo o schermati con altri accessori idonei. Il tipo di gaffetta usata sarà in funzione del diametro del cavo; la lunghezza del chiodo in funzione della consistenza dell'opera muraria. Possono essere usati chiodi a sparo, bulloni a zanca, viti; in corrispondenza di opere poco consistenti sarà necessario l'uso di tasselli. I chiodi portanti le gaffette verranno infissi al di sotto del cavo in modo che il loro allentamento non pregiudichi la stabilità del cavo. Pr

oget

to Sui percorsi principali dei cavi che non hanno particolar

Prog

etto

Sui percorsi principali dei cavi che non hanno particolarin passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la

Prog

etto

in passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la propagazione degli incendi in senso longitudinale.

Prog

etto

propagazione degli incendi in senso longitudinale. Barriere tagliafiamma saranno previste in tutti gli

Prog

etto

Barriere tagliafiamma saranno previste in tutti gli compartimenti antincendio.

Prog

etto

compartimenti antincendio. Le barriere avranno caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi

Prog

etto

Le barriere avranno caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi

Prog

etto

del solaio o parete in cui sono installate.

Prog

etto

del solaio o parete in cui sono installate.

8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere murarie o

Prog

etto

8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere murarie o metalliche

Prog

etto

metalliche

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti

Prog

etto

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente alla posa di cavi in vista su opere murarie o metalliche

Prog

etto

relativamente alla posa di cavi in vista su opere murarie o metalliche

Materiale di supportazione

Prog

etto

Materiale di supportazione

Prog

etto

I cavi saranno fissati direttamente su

Prog

etto

I cavi saranno fissati direttamente su protezione meccanica, potranno essere infilati in

Prog

etto

protezione meccanica, potranno essere infilati inIl tipo di gaffetta usata sarà in funzione del diamet

Prog

etto

Il tipo di gaffetta usata sarà in funzione del diametconsistenza dell'opera muraria. Possono essere usati chiPr

oget

to

consistenza dell'opera muraria. Possono essere usati chiopere poco consistenti sarà necessario l'uso di tasselli. I chPr

oget

to

opere poco consistenti sarà necessario l'uso di tasselli. I ch

in

strutture, e poste al di sopra del limite inferiore di ques

in

strutture, e poste al di sopra del limite inferiore di quesostacolare il traffico previsto e in centro all'attrav

in

ostacolare il traffico previsto e in centro all'attravpresenza di cavi elettrici e indicanti l'altin presenza di cavi elettrici e indicanti l'alt

Barriere per prevenire la in Barriere per prevenire la propagazione degli incendiin propagazione degli incendiin Sui percorsi principali dei cavi che non hanno particolarin Sui percorsi principali dei cavi che non hanno particolarin passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la in in passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la

inchie

sta I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate

inchie

sta I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate

o fissati alle strutture metalliche o ai muri ma non alle inc

hiesta

o fissati alle strutture metalliche o ai muri ma non alle

Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione.

inchie

sta

Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione.

I morsetti a cavallotto, le gaffette o le fascette impiegate per il fissaggio definitivo, saranno dimensionate in

inchie

sta

I morsetti a cavallotto, le gaffette o le fascette impiegate per il fissaggio definitivo, saranno dimensionate in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche del cavo, inoltre esse saranno installate in posizione

inchie

sta

modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche del cavo, inoltre esse saranno installate in posizione rminali dei singoli conduttori durante tali sollecitazioni.

inchie

sta

rminali dei singoli conduttori durante tali sollecitazioni. no tenute ad una opportuna distanza tra loro, dipendente

inchie

sta

no tenute ad una opportuna distanza tra loro, dipendente

Quando posati orizzontali su passerelle o canalette, i

inchie

sta

Quando posati orizzontali su passerelle o canalette, i cavi saranno fissati ad ogni cambio di direzione del

inchie

sta

cavi saranno fissati ad ogni cambio di direzione del percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non su

inchie

sta

percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non superiori a 10 m), all'inizio e alla fine del percorso

inchie

sta

periori a 10 m), all'inizio e alla fine del percorso percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non superiori a 10 m), all'inizio e alla fine del percorso percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non su

inchie

sta

percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non superiori a 10 m), all'inizio e alla fine del percorso percorso cavi, ad intervalli prestabiliti (per esempio non suorizzontale, in corrispondenza di ogni giunzione (sia prima sia dopo la giunzione).

inchie

sta

orizzontale, in corrispondenza di ogni giunzione (sia prima sia dopo la giunzione).

Quando posati su passerelle, o canalette, verticali o comunque inclinate oltre 30

inchie

sta

Quando posati su passerelle, o canalette, verticali o comunque inclinate oltre 30saranno fissati all'inizio o alla fine del percorso verti

inchie

sta

saranno fissati all'inizio o alla fine del percorso verticale o inclinato, ad ogni cambio di direzione del percorso

inchie

sta

cale o inclinato, ad ogni cambio di direzione del percorso cavi, ad intervalli regolari (per esempio non superior

inchie

sta

cavi, ad intervalli regolari (per esempio non superiori a 1,0 m), in corrispondenza di ogni giunzione.

inchie

sta

i a 1,0 m), in corrispondenza di ogni giunzione.

In corrispondenza di attraversamenti aerei di strade e painchie

sta

In corrispondenza di attraversamenti aerei di strade e pastrutture, e poste al di sopra del limite inferiore di quesinc

hiesta

strutture, e poste al di sopra del limite inferiore di ques

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette

pubb

lica

8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti

pubb

lica

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti

torsione in modo che si appoggino omogeneamente sui

pubb

lica

torsione in modo che si appoggino omogeneamente sui

Durante la posa, i cavi, nei percorsi principali saranno legati provvisoriamente per evitare che si accavallino.

pubb

lica

Durante la posa, i cavi, nei percorsi principali saranno legati provvisoriamente per evitare che si accavallino. ogni loro accessorio, saranno in materiale tale da non

pubb

lica

ogni loro accessorio, saranno in materiale tale da non , stabile ed inerte e resistente alla corrosione o

pubb

lica

, stabile ed inerte e resistente alla corrosione o adeguatamente trattato contro la corrosione dovuta all'ambiente di installazione. pu

bblic

a

adeguatamente trattato contro la corrosione dovuta all'ambiente di installazione. ca alla flessione dovuta al peso dei cavi in accordo pu

bblic

a

ca alla flessione dovuta al peso dei cavi in accordo

I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate pubb

lica

I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate o fissati alle strutture metalliche o ai muri ma non alle pu

bblic

a

o fissati alle strutture metalliche o ai muri ma non alle

Prog

etto

Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione.

Prog

etto

Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione.

I morsetti a cavallotto, le gaffette o le fascette impiegate per il fissaggio definitivo, saranno dimensionate in

Prog

etto

I morsetti a cavallotto, le gaffette o le fascette impiegate per il fissaggio definitivo, saranno dimensionate in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche del cavo, inoltre esse saranno installate in posizione

Prog

etto

modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche del cavo, inoltre esse saranno installate in posizione tale da evitare eccessivi sforzi di trazione sui morsetti te

Prog

etto

tale da evitare eccessivi sforzi di trazione sui morsetti teLe passerelle e le canalette aperte sovrapposte saran

Prog

etto

Le passerelle e le canalette aperte sovrapposte sarandalla larghezza delle stesse.

Prog

etto

dalla larghezza delle stesse.

in

al carico e alle sollecitazioni previste. I sostegni sarann

in

al carico e alle sollecitazioni previste. I sostegni sarannscale di servizio per il personale. in scale di servizio per il personale. Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione. in Quando risulta necessario, lungo il percorso saranno messi giunti di dilatazione.

inchie

sta relativamente alla posa di cavi in passerelle o canalette

inchie

sta relativamente alla posa di cavi in passerelle o canalette

I cavi saranno posati diritti e non sottoposti a sforzi di

inchie

sta

I cavi saranno posati diritti e non sottoposti a sforzi di

Durante la posa, i cavi, nei percorsi principali saranno legati provvisoriamente per evitare che si accavallino.

inchie

sta

Durante la posa, i cavi, nei percorsi principali saranno legati provvisoriamente per evitare che si accavallino. Tutte le passerelle, le canalette, le mensole, le staffe ed

inchie

sta

Tutte le passerelle, le canalette, le mensole, le staffe edcostituire pericolo d'innesco o di propagazione d'incendi

inchie

sta

costituire pericolo d'innesco o di propagazione d'incendiadeguatamente trattato contro la corrosione dovuta all'ambiente di installazione.

inchie

sta

adeguatamente trattato contro la corrosione dovuta all'ambiente di installazione. Le passerelle devono avere una adeguata resistenza meccani

inchie

sta

Le passerelle devono avere una adeguata resistenza meccanialla interdistanza dei punti di sostegno. inc

hiesta

alla interdistanza dei punti di sostegno. I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate inc

hiesta

I punti di sostegno sia delle passerelle o canalette sia dei singoli cavi saranno in quantità ed esecuzione adeguate al carico e alle sollecitazioni previste. I sostegni saranninc

hiesta

al carico e alle sollecitazioni previste. I sostegni sarann

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

8.2 Requisiti aggiuntivi per cavi installati in aria

pubb

lica

8.2 Requisiti aggiuntivi per cavi installati in aria

8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette

pubb

lica

8.2.1 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in passerelle o canalette

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti pubb

lica

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente alla posa di cavi in passerelle o canalette pu

bblic

a

relativamente alla posa di cavi in passerelle o canalette

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

opere murarie o metalliche a mezzo

Prog

etto

opere murarie o metalliche a mezzo di gaffette; dove è richiesta una

Prog

etto

di gaffette; dove è richiesta una tubo o schermati con altri accessori idonei.

Prog

etto

tubo o schermati con altri accessori idonei. ro del cavo; la lunghezza del chiodo in funzione della

Prog

etto

ro del cavo; la lunghezza del chiodo in funzione della odi a sparo, bulloni a zanca, viti; in corrispondenza di

Prog

etto

odi a sparo, bulloni a zanca, viti; in corrispondenza di iodi portanti le gaffette verranno infissi al di sotto del

Prog

etto

iodi portanti le gaffette verranno infissi al di sotto del cavo in modo che il loro allentamento non pregiudichi la stabilità del cavo.

Prog

etto

cavo in modo che il loro allentamento non pregiudichi la stabilità del cavo.

in

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti

in

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti inchie

sta i requisiti di non propagazione dell'incendio, raggruppati

inchie

sta i requisiti di non propagazione dell'incendio, raggruppati

in passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la

inchie

sta in passerelle, canalette aperte e cunicoli non riempiti saranno adottati i provvedimenti per prevenire la

attraversamenti di solai o pareti che delimitano i

inchie

sta

attraversamenti di solai o pareti che delimitano i

Le barriere avranno caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi

inchie

sta

Le barriere avranno caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi

inchie

sta

8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere murarie o

inchie

sta

8.2.2 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi in vista su opere murarie o

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti inchie

sta

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive rispetto a quanto indicato nei paragrafi precedenti

pubb

lica

ssaggi, le passerelle e le canalette saranno fissate a

pubb

lica

ssaggi, le passerelle e le canalette saranno fissate a te ultime; comunque l'altezza da terra sarà tale da non

pubb

lica

te ultime; comunque l'altezza da terra sarà tale da non ersamento saranno applicati cartelli monitori indicanti la pu

bblic

a

ersamento saranno applicati cartelli monitori indicanti la

i requisiti di non propagazione dell'incendio, raggruppati pubb

lica

i requisiti di non propagazione dell'incendio, raggruppati

Page 29: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

28

L'operazione di gaffettatura o fascettatura sarà iniziata dall'estremità opposta a quella della bobina onde non produrre spezzoni inutili. Requisiti di posa Il percorso dei cavi sarà orizzontale o verticale e non si effettueranno, salvo casi eccezionali, percorsi obliqui. I cavi saranno fissati all'inizio e alla fine del percorso, immediatamente prima e dopo un cambio di direzione, lungo il percorso, ad intervalli regolari. Negli attraversamenti di pareti o solette, i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Su entrambi i lati, il tubo sarà munito di boccole terminali. 8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntive a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente alla posa di cavi su fune di acciaio I cavi saranno fissati con fascette o con collari di materiale resistente alla trazione, all'umidità, agli oli, alle muffe, alla salsedine e ai raggi solari. Il fissaggio sarà tale da impedire scorrimenti del cavo, le fascette e i collari in plastica saranno di tipo autobloccante. Si useranno fascette su tratti accessibili e ganci e fibbie nell'attraversamento di tratti non accessibili. Qualora la fune incroci una tubazione, non sarà messa a contatto con questa, ma passarvi al di sotto od al di sopra a seconda dello spazio disponibile. I tratti di raccordo tra due funi a differente livello saranno eseguiti verticalmente con fissaggio del cavo a parete; la distanza minima tra l'ultima fascetta reggicavo su fune e la prima graffetta a muro sarà di 0,50 m in modo da assicurare una sufficiente ricchezza di cavo tale da garantire l'integrità delle guaine in caso di scorrimenti. La fascettatura dei cavi procederà iniziando dalla testa opposta alla bobina onde non produrre inutili spezzoni. I cavi su palificazione, in corrispondenza di campate in dislivello saranno amarrati convenientemente alla fune in corrispondenza del palo più alto; se la tratta si svolge tutta in pendenza, l'amarro sarà eseguito ad ogni palo. Nei vertici di una palificazione, il cavo sarà sopportato dalla bretella eseguita con la fune dell'angolo interno. Le giunzioni saranno previste esclusivamente in corrispondenza di ogni palo. Se il cavo posato su palificazione è di tipo armato, sarà prevista, in corrispondenza di ogni giunzione una scorta ad anello per compensare le variazioni di lunghezza causate dalle variazioni di temperatura. Saranno eseguiti collegamenti equipotenziali tra fune e cavo mediante piastrina di rame e di piombo saldato alla guaina o collegamento con conduttore di rame alla fune mediante morsetto. La posa dei cavi su fune amarrata su appoggi lontani sarà eseguita a mezzo di apposite carrucole aventi appropriato diametro; il traino del cavo sarà eseguito mediante funi di canapa o nylon in modo da non far assumere ai cavi pericolose catenarie in corrispondenza di attraversamenti o di incroci con condutture elettriche. Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato all'aperto delle pareti, il tubo sarà curvato a pipa verso il basso. Su entrambi i lati della parete il tubo sarà munito di boccole terminali. 8.2.4 Attrezzature di posa L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni che lo stesso subisce durante la messa in opera. I cavi devono quindi essere posati usando appropriate apparecchiature di tiro che garantiscano una uniforme distribuzione dello sforzo di tiro sui conduttori del cavo. Durante le operazioni di posa, lo sforzo di tiro deve essere continuamente monitorato per assicurare che i valori massimi non siano superati. La valutazione dello sforzo di tiro (in rettilineo) viene fatta tenendo in considerazione il peso del cavo, la lunghezza del percorso ed il coefficiente di attrito tra il cavo ed i rulli di scorrimento. Il tiro ‘T’ nei tratti rettilinei può pertanto essere calcolato con la seguente formula:

LFPT ××= dove: P = peso del cavo in kg/m;

L = lunghezza della tratta di posa in m; F = coefficiente d’attrito che cautelativamente può essere assunto uguale a 0,5.

La presenza delle curve corrisponde ad un aumento della ‘lunghezza equivalente’ del percorso. In ogni caso lo sforzo di tiro non deve essere superiore al valore riportato al paragrafo successivo. Pr

oget

to L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni

Prog

etto

L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni che lo stesso subisce durante la messa in opera.

Prog

etto

che lo stesso subisce durante la messa in opera.

I cavi devono quindi essere posati usando appropriate apparecchiature di tiro che garantiscano una uniforme

Prog

etto

I cavi devono quindi essere posati usando appropriate apparecchiature di tiro che garantiscano una uniforme

Prog

etto

distribuzione dello sforzo di tiro sui conduttori del cavo. Durante le operazioni di posa, lo sforzo di tiro deve

Prog

etto

distribuzione dello sforzo di tiro sui conduttori del cavo. Durante le operazioni di posa, lo sforzo di tiro deve essere continuamente monitorato per assicurare che i valori massimi non siano superati.

Prog

etto

essere continuamente monitorato per assicurare che i valori massimi non siano superati. La valutazione dello sforzo di tiro (in rettilineo) viene fatta tenendo in considerazione il peso del cavo, la

Prog

etto

La valutazione dello sforzo di tiro (in rettilineo) viene fatta tenendo in considerazione il peso del cavo, la lunghezza del percorso ed il co

Prog

etto

lunghezza del percorso ed il coIl tiro

Prog

etto

Il tiro ‘T’

Prog

etto

‘T’ nei tratti rettilinei può pertanto essere calcolato con la seguente formula:

Prog

etto

nei tratti rettilinei può pertanto essere calcolato con la seguente formula: ‘T’ nei tratti rettilinei può pertanto essere calcolato con la seguente formula: ‘T’

Prog

etto

‘T’ nei tratti rettilinei può pertanto essere calcolato con la seguente formula: ‘T’

dove: P = peso del cavo in kg/m;

Prog

etto

dove: P = peso del cavo in kg/m; L = lunghezza della tratta di posa in m;

Prog

etto

L = lunghezza della tratta di posa in m; F = coefficiente d’attrito che cautelativam

Prog

etto

F = coefficiente d’attrito che cautelativam

La presenza delle curve corrisponde ad

Prog

etto

La presenza delle curve corrisponde adsforzo di tiro non deve essere superiore al valore riportato al paragrafo successivo. Pr

oget

to

sforzo di tiro non deve essere superiore al valore riportato al paragrafo successivo.

in

Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato

in

Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato all'aperto delle pareti, il tubo sarà curvato a pipa verso il

in

all'aperto delle pareti, il tubo sarà curvato a pipa verso il

8.2.4 Attrezzature di posa in 8.2.4 Attrezzature di posa

L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni in L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni

inchie

sta , le fascette e i collari in plastica saranno di tipo

inchie

sta , le fascette e i collari in plastica saranno di tipo

ili e ganci e fibbie nell'attraversamento di tratti non inc

hiesta

ili e ganci e fibbie nell'attraversamento di tratti non

Qualora la fune incroci una tubazione, non sarà messa a contatto con questa, ma passarvi al di sotto od al di

inchie

sta

Qualora la fune incroci una tubazione, non sarà messa a contatto con questa, ma passarvi al di sotto od al di

no eseguiti verticalmente con fissaggio del cavo a parete;

inchie

sta

no eseguiti verticalmente con fissaggio del cavo a parete; la distanza minima tra l'ultima fascetta reggicavo su fune e la prima graffetta a muro sarà di 0,50 m in modo da

inchie

sta

la distanza minima tra l'ultima fascetta reggicavo su fune e la prima graffetta a muro sarà di 0,50 m in modo da ntire l'integrità delle guaine in caso di scorrimenti.

inchie

sta

ntire l'integrità delle guaine in caso di scorrimenti. a opposta alla bobina onde

inchie

sta

a opposta alla bobina onde I cavi su palificazione, in corrispondenza di campate in dislivello sarann

inchie

sta

I cavi su palificazione, in corrispondenza di campate in dislivello saranncorrispondenza del palo più alto; se la tratta si svolge

inchie

sta

corrispondenza del palo più alto; se la tratta si svolge tutta in pendenza, l'amarro sarà eseguito ad ogni palo.

inchie

sta

tutta in pendenza, l'amarro sarà eseguito ad ogni palo. Nei vertici di una palificazione, il cavo sarà sopportato da

inchie

sta

Nei vertici di una palificazione, il cavo sarà sopportato dalla bretella eseguita con la fune dell'angolo interno.

inchie

sta

lla bretella eseguita con la fune dell'angolo interno. Le giunzioni saranno previste esclusivamente in corrispondenza di ogni palo.

inchie

sta

Le giunzioni saranno previste esclusivamente in corrispondenza di ogni palo. Se il cavo posato su palificazione è di tipo armato, sarà prevista, in corrispondenza di ogni giunzione una scorta

inchie

sta

Se il cavo posato su palificazione è di tipo armato, sarà prevista, in corrispondenza di ogni giunzione una scorta ad anello per compensare le variazioni di lun

inchie

sta

ad anello per compensare le variazioni di lunghezza causate dalle variazioni di temperatura.

inchie

sta

ghezza causate dalle variazioni di temperatura.

Saranno eseguiti collegamenti equipotenziali tra fune e cavo mediante piastrina di rame e di piombo saldato alla

inchie

sta

Saranno eseguiti collegamenti equipotenziali tra fune e cavo mediante piastrina di rame e di piombo saldato alla guaina o collegamento con conduttore di rame alla fune mediante morsetto.

inchie

sta

guaina o collegamento con conduttore di rame alla fune mediante morsetto. La posa dei cavi su fune amarrata su appoggi lontaninc

hiesta

La posa dei cavi su fune amarrata su appoggi lontanappropriato diametro; il traino del cavo sarà eseguito mediante funi di canapa o nylon in modo da non far inc

hiesta

appropriato diametro; il traino del cavo sarà eseguito mediante funi di canapa o nylon in modo da non far assumere ai cavi pericolose catenarie in inc

hiesta

assumere ai cavi pericolose catenarie in corrispondenza di attravinc

hiesta

corrispondenza di attravassumere ai cavi pericolose catenarie in corrispondenza di attravassumere ai cavi pericolose catenarie in inc

hiesta

assumere ai cavi pericolose catenarie in corrispondenza di attravassumere ai cavi pericolose catenarie inNegli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato inc

hiesta

Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato all'aperto delle pareti, il tubo sarà curvato a pipa verso il inc

hiesta

all'aperto delle pareti, il tubo sarà curvato a pipa verso il

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ta dall'estremità opposta a quella della bobina onde non

pubb

licata dall'estremità opposta a quella della bobina onde non

eccezionali, percorsi obliqui.

pubb

lica

eccezionali, percorsi obliqui. I cavi saranno fissati all'inizio e alla fine del percorso, immediatamente prima e dopo un cambio di direzione,

pubb

lica

I cavi saranno fissati all'inizio e alla fine del percorso, immediatamente prima e dopo un cambio di direzione,

infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio.

pubb

lica

infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio.

8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio

pubb

lica

8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio

e a quanto indicato nei para

pubb

lica

e a quanto indicato nei paragrafi precedenti relativamente

pubb

lica

grafi precedenti relativamente

I cavi saranno fissati con fascette o con collari di materiale resistente alla trazione, all'umidità, agli oli, alle pubb

lica

I cavi saranno fissati con fascette o con collari di materiale resistente alla trazione, all'umidità, agli oli, alle

, le fascette e i collari in plastica saranno di tipo pubb

lica

, le fascette e i collari in plastica saranno di tipo ili e ganci e fibbie nell'attraversamento di tratti non pu

bblic

a

ili e ganci e fibbie nell'attraversamento di tratti non

Prog

etto

sopra a seconda dello spazio disponibile.

Prog

etto

sopra a seconda dello spazio disponibile. I tratti di raccordo tra due funi a differente livello saran

Prog

etto

I tratti di raccordo tra due funi a differente livello saranla distanza minima tra l'ultima fascetta reggicavo su fune e la prima graffetta a muro sarà di 0,50 m in modo da

Prog

etto

la distanza minima tra l'ultima fascetta reggicavo su fune e la prima graffetta a muro sarà di 0,50 m in modo da assicurare una sufficiente ricchezza di cavo tale da gara

Prog

etto

assicurare una sufficiente ricchezza di cavo tale da garaLa fascettatura dei cavi procederà iniziando dalla test

Prog

etto

La fascettatura dei cavi procederà iniziando dalla testI cavi su palificazione, in corrispondenza di campate in dislivello sarann

Prog

etto

I cavi su palificazione, in corrispondenza di campate in dislivello saranncorrispondenza del palo più alto; se la tratta si svolge

Prog

etto

corrispondenza del palo più alto; se la tratta si svolge Nei vertici di una palificazione, il cavo sarà sopportato da

Prog

etto

Nei vertici di una palificazione, il cavo sarà sopportato da

in

autobloccante. Si useranno fascette su tratti accessib

in

autobloccante. Si useranno fascette su tratti accessibaccessibili. in accessibili. Qualora la fune incroci una tubazione, non sarà messa a contatto con questa, ma passarvi al di sotto od al di in Qualora la fune incroci una tubazione, non sarà messa a contatto con questa, ma passarvi al di sotto od al di sopra a seconda dello spazio disponibile. in sopra a seconda dello spazio disponibile.

inchie

sta lungo il percorso, ad intervalli regolari.

inchie

sta lungo il percorso, ad intervalli regolari.

Negli attraversamenti di pareti o solette, i cavi saranno inc

hiesta

Negli attraversamenti di pareti o solette, i cavi saranno Su entrambi i lati, il tubo sarà munito di boccole terminali.

inchie

sta

Su entrambi i lati, il tubo sarà munito di boccole terminali.

8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio

inchie

sta

8.2.3 Requisiti e criteri aggiuntivi per la posa di cavi su fune d'acciaio

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntiv

inchie

sta

Il seguente paragrafo illustra le prescrizione aggiuntivalla posa di cavi su fune di acciaio

inchie

sta

alla posa di cavi su fune di acciaio I cavi saranno fissati con fascette o con collari di materiale resistente alla trazione, all'umidità, agli oli, alle

inchie

sta

I cavi saranno fissati con fascette o con collari di materiale resistente alla trazione, all'umidità, agli oli, alle muffe, alla salsedine e ai raggi solari.

inchie

sta

muffe, alla salsedine e ai raggi solari. Il fissaggio sarà tale da impedire scorrimenti del cavoinc

hiesta

Il fissaggio sarà tale da impedire scorrimenti del cavoautobloccante. Si useranno fascette su tratti accessibinc

hiesta

autobloccante. Si useranno fascette su tratti accessib

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

L'operazione di gaffettatura o fascettatura sarà inizia

pubb

lica

L'operazione di gaffettatura o fascettatura sarà inizia

Il percorso dei cavi sarà orizzontale o verticale e non

pubb

lica

Il percorso dei cavi sarà orizzontale o verticale e non I cavi saranno fissati all'inizio e alla fine del percorso, immediatamente prima e dopo un cambio di direzione, pu

bblic

a

I cavi saranno fissati all'inizio e alla fine del percorso, immediatamente prima e dopo un cambio di direzione, lungo il percorso, ad intervalli regolari. pu

bblic

a

lungo il percorso, ad intervalli regolari. Negli attraversamenti di pareti o solette, i cavi saranno pu

bblic

a

Negli attraversamenti di pareti o solette, i cavi saranno

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

ente può essere assunto uguale a 0,5.

Prog

etto

ente può essere assunto uguale a 0,5.

un aumento della ‘lunghezza equivalent

Prog

etto

un aumento della ‘lunghezza equivalentsforzo di tiro non deve essere superiore al valore riportato al paragrafo successivo.

Prog

etto

sforzo di tiro non deve essere superiore al valore riportato al paragrafo successivo.

in inc

hiesta

L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni

inchie

sta L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni

I cavi devono quindi essere posati usando appropriate apparecchiature di tiro che garantiscano una uniforme

inchie

sta

I cavi devono quindi essere posati usando appropriate apparecchiature di tiro che garantiscano una uniforme

inchie

sta

distribuzione dello sforzo di tiro sui conduttori del cavo. Durante le operazioni di posa, lo sforzo di tiro deve

inchie

sta

distribuzione dello sforzo di tiro sui conduttori del cavo. Durante le operazioni di posa, lo sforzo di tiro deve

La valutazione dello sforzo di tiro (in rettilineo) viene fatta tenendo in considerazione il peso del cavo, la

inchie

sta

La valutazione dello sforzo di tiro (in rettilineo) viene fatta tenendo in considerazione il peso del cavo, la

pubb

lica

Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato

pubb

lica

Negli attraversamenti di pareti i cavi saranno infilati in tubo per consentire il loro eventuale sfilaggio. Sul lato basso. Su entrambi i lati della parete il tubo sarà munito pu

bblic

a

basso. Su entrambi i lati della parete il tubo sarà munito

L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni pubb

lica

L’affidabilità del cavo in esercizio dipende oltre che dalla qualità del materiale fornito, anche dalle sollecitazioni

Page 30: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

29

Oltre ai limiti sul tiro, è inoltre importante verificare che anche il valore della pressione esercitata sulla guaina esterna del cavo, in corrispondenza delle curvature imposte dal tracciato, sia minore di quella massima ammissibile; ciò per evitare che la superficie esterna del cavo diventi piatta e finisca per danneggiare anche gli strati sottostanti (schermo ed isolamento). La pressione radiale viene valutata tenendo in considerazione il raggio di curvatura, lo sforzo di tiro nel punto di curvatura e la distanza di posizionamento dei rulli lungo la curva. Oltre al monitoraggio della forza di tiro, è di fondamentale importanza anche l’utilizzo di idonee attrezzature per la posa: di seguito vengono illustrate quelle più comunemente utilizzate. 8.2.5 Posa con testa di tiro Gli sforzi di tiro necessari durante le operazioni di posa dei cavi non vanno applicati ai rivestimenti protettivi, bensì ai conduttori, per i quali si raccomanda di non superare le seguenti sollecitazioni: - per cavi con conduttore di rame: 60 N/mm2

- per cavi con conduttore di alluminio: 50 N/mm2

8.2.6 Posa con calza di tiro Quando il cavo è posato mediante una calza di tiro, bisogna tener presente che lo sforzo di tiro è trasmesso al cavo attraverso un contatto a frizione tra la calza e la guaina esterna del cavo. Per questo motivo, alla fine delle operazioni di posa, la parte di cavo sotto la calza deve essere asportata. Un controllo visivo della restante parte della guaina del cavo non deve evidenziare alcun danno alla guaina stessa: in caso contrario la parte danneggiata deve essere rimossa. Si ammettono le sollecitazioni massime riportate nel precedente paragrafo ma con un limite superiore di 10 kN. La figura a lato mostra diverse tipologie di calze di tiro.

Prog

etto

cavo attraverso un contatto a frizione tra la calza e la

Prog

etto

cavo attraverso un contatto a frizione tra la calza e la guaina esterna del cavo. Per questo motivo, alla fine delle

Prog

etto

guaina esterna del cavo. Per questo motivo, alla fine delle operazioni di posa, la parte di cavo sotto la calza deve

Prog

etto

operazioni di posa, la parte di cavo sotto la calza deve essere asportata. Un controllo visivo della restante parte

Prog

etto

essere asportata. Un controllo visivo della restante parte della guaina del cavo non deve evidenziare alcun danno

Prog

etto

della guaina del cavo non deve evidenziare alcun danno alla guaina stessa: in caso contrario la parte danneggiata

Prog

etto

alla guaina stessa: in caso contrario la parte danneggiata deve essere rimossa. Si ammettono le sollecitazioni

Prog

etto

deve essere rimossa. Si ammettono le sollecitazioni massime riportate nel precedente paragrafo ma con un

Prog

etto

massime riportate nel precedente paragrafo ma con un limite superiore di 10 kN.

Prog

etto

limite superiore di 10 kN. La figura a lato mostra diverse tipologie di calze di tiro.

Prog

etto

La figura a lato mostra diverse tipologie di calze di tiro.

in

8.2.6 Posa con calza di tiro

in

8.2.6 Posa con calza di tiro

Quando il cavo è posato mediante una calza di tiro, in Quando il cavo è posato mediante una calza di tiro, bisogna tener presente che lo sforzo di tiro è trasmesso al in bisogna tener presente che lo sforzo di tiro è trasmesso al cavo attraverso un contatto a frizione tra la calza e la in cavo attraverso un contatto a frizione tra la calza e la guaina esterna del cavo. Per questo motivo, alla fine delle in guaina esterna del cavo. Per questo motivo, alla fine delle

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

nte verificare che anche il valore della pressione esercitata sulla guaina

pubb

licante verificare che anche il valore della pressione esercitata sulla guaina

ciato, sia minore di quella massima

pubb

licaciato, sia minore di quella massima

cavo diventi piatta e finisca per danneggiare anche gli

pubb

lica

cavo diventi piatta e finisca per danneggiare anche gli

La pressione radiale viene valutata tenendo in considerazione il raggio di curvatura, lo sforzo di tiro nel punto di

pubb

lica

La pressione radiale viene valutata tenendo in considerazione il raggio di curvatura, lo sforzo di tiro nel punto di

e l’utilizzo di idon

pubb

lica

e l’utilizzo di idonee attrezzature per

pubb

lica

ee attrezzature per

operazioni di posa dei cavi non vanno applicati ai rivestimenti protettivi, pubb

lica

operazioni di posa dei cavi non vanno applicati ai rivestimenti protettivi, bensì ai conduttori, per i quali si raccomanda di non superare le seguenti sollecitazioni: pu

bblic

a

bensì ai conduttori, per i quali si raccomanda di non superare le seguenti sollecitazioni:

Prog

etto

in - per cavi con conduttore di

in

- per cavi con conduttore di inchie

sta Oltre al monitoraggio della forza di

inchie

sta Oltre al monitoraggio della forza di tiro, è di fondamentale importanza anch

inchie

sta tiro, è di fondamentale importanza anch

la posa: di seguito vengono illustrainc

hiesta

la posa: di seguito vengono illustrate quelle più comunemente utilizzate. inc

hiesta

te quelle più comunemente utilizzate.

8.2.5 Posa con testa di tiro

inchie

sta

8.2.5 Posa con testa di tiro

Gli sforzi di tiro necessari durante le

inchie

sta

Gli sforzi di tiro necessari durante lebensì ai conduttori, per i quali si raccomanda di non superare le seguenti sollecitazioni:

inchie

sta

bensì ai conduttori, per i quali si raccomanda di non superare le seguenti sollecitazioni:

- per cavi con conduttore di inchie

sta

- per cavi con conduttore di - per cavi con conduttore di inc

hiesta

- per cavi con conduttore di

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

nte verificare che anche il valore della pressione esercitata sulla guaina

pubb

lica

nte verificare che anche il valore della pressione esercitata sulla guaina pondenza delle curvature imposte dal trac

pubb

lica

pondenza delle curvature imposte dal tracammissibile; ciò per evitare che la superficie esterna del

pubb

lica

ammissibile; ciò per evitare che la superficie esterna del strati sottostanti (schermo ed isolamento).

pubb

lica

strati sottostanti (schermo ed isolamento). La pressione radiale viene valutata tenendo in considerazione il raggio di curvatura, lo sforzo di tiro nel punto di

pubb

lica

La pressione radiale viene valutata tenendo in considerazione il raggio di curvatura, lo sforzo di tiro nel punto di curvatura e la distanza di posizionamento dei rulli lungo la curva. pu

bblic

a

curvatura e la distanza di posizionamento dei rulli lungo la curva.

tiro, è di fondamentale importanza anchpubb

lica

tiro, è di fondamentale importanza anch

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

lica

Page 31: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

30

8.2.7 Argano con trasmissione idraulica E’ una macchina di tiro di tipo carrellato con trasmissione idraulica e freno ad intervento automatico, dinamometro idraulico con impostazione e controllo del tiro e riavvolgitore per fune di traino

8.2.8 Cavalletto alzabobine E’ un attrezzo di sollevamento bobine con comando idraulico dotato di freni a disco, con comando meccanico per il controllo della rotazione della bobina durante lo svolgimento del cavo tirato dall’argano

8.2.9 Giunto a snodo Giunto snodato (con cuscinetto reggispinta) da inserire fra la fune di tiro dell’argano e il dispositivo di ancoraggio di testa del cavo da posare: permette di evitare che in fase di posa si trasmetta al cavo la sollecitazione a torsione che si sviluppa nella fune di tiro.

Prog

etto

ancoraggio di testa del cavo da posare: permette di

Prog

etto

ancoraggio di testa del cavo da posare: permette di sollecitazione a torsione che si sviluppa nella fune di tiro.

Prog

etto

sollecitazione a torsione che si sviluppa nella fune di tiro.

Prog

etto

in 8.2.9 Giunto a snodo in 8.2.9 Giunto a snodo

Giunto snodato (con cuscinetto reggispinta) da inseriin Giunto snodato (con cuscinetto reggispinta) da inseriin ancoraggio di testa del cavo da posare: permette di in ancoraggio di testa del cavo da posare: permette di

inchie

sta

mando idraulico

inchie

sta

mando idraulico comando meccanico per il controllo

inchie

sta

comando meccanico per il controllo della rotazione della bobina durante lo svolgimento del cavo

inchie

sta

della rotazione della bobina durante lo svolgimento del cavo

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

lica

Prog

etto

8.2.8 Cavalletto alzabobine

Prog

etto

8.2.8 Cavalletto alzabobine

E’ un attrezzo di sollevament

Prog

etto

E’ un attrezzo di sollevamentdotato di freni a disco, con

Prog

etto

dotato di freni a disco, con

in inc

hiesta

E’ una macchina di tiro di tipo carrellato con trasmissione inc

hiesta

E’ una macchina di tiro di tipo carrellato con trasmissione idraulica e freno ad intervento automatico, dinamometro

inchie

sta idraulica e freno ad intervento automatico, dinamometro

idraulico con impostazione e controllo del tiro e riavvolgitore

inchie

sta

idraulico con impostazione e controllo del tiro e riavvolgitore

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

8.2.7 Argano con trasmissione idraulica

pubb

lica

8.2.7 Argano con trasmissione idraulica

E’ una macchina di tiro di tipo carrellato con trasmissione pubb

lica

E’ una macchina di tiro di tipo carrellato con trasmissione

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in inc

hiesta

re fra la fune di tiro dell’argano e il dispositivo di

inchie

sta re fra la fune di tiro dell’argano e il dispositivo di

evitare che in fase di posa si trasmetta al cavo la

inchie

sta evitare che in fase di posa si trasmetta al cavo la

inchie

sta p

ubbli

care fra la fune di tiro dell’argano e il dispositivo di pu

bblic

are fra la fune di tiro dell’argano e il dispositivo di evitare che in fase di posa si trasmetta al cavo la pu

bblic

aevitare che in fase di posa si trasmetta al cavo la pu

bblic

a

Page 32: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

31

8.2.10 Rullo posacavi Rullo munito di supporto da appoggiare sul fondo dello scavo, utilizzato per far scorrere i cavi nei tratti rettilinei durante la loro posa; esiste anche la versione costituita da più rulli (uno orizzontale e due verticali) da utilizzare in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che dipende dall’attrito. La distanza tra due rulli successivi, in rettifilo è dell’ordine dei 2 – 5 m (i valori più bassi valgono per i cavi più pesanti), mentre in curva di 40 cm circa, sempre rispettando il minimo raggio di curvatura.

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera posacavi per curve, con imbocco metallico per tubiera) e guide (nella foto un imbocco per pozzetti), da utilizzare per la posa dei cavi in tratti costituiti da particolari geometrie.

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

inchie

sta

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera

inchie

sta

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera posacavi per curve, con imbocco metallico per tubiera)

inchie

sta

posacavi per curve, con imbocco metallico per tubiera) Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera posacavi per curve, con imbocco metallico per tubiera) Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera

inchie

sta

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera posacavi per curve, con imbocco metallico per tubiera) Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rullierapozzetti), da utilizzare per la posa dei

inchie

sta

pozzetti), da utilizzare per la posa dei

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

utilizzato per far scorrere i cavi nei tratti rettilinei

pubb

lica

utilizzato per far scorrere i cavi nei tratti rettilinei da più rulli (uno orizzontale e due verticali) da utilizzare

pubb

lica

da più rulli (uno orizzontale e due verticali) da utilizzare in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che

pubb

lica

in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che ne dei 2 – 5 m (i valori più bassi

pubb

lica

ne dei 2 – 5 m (i valori più bassi valgono per i cavi più pesanti), mentre in curva di 40 cm circa, sempre rispettando il minimo raggio di curvatura.

pubb

lica

valgono per i cavi più pesanti), mentre in curva di 40 cm circa, sempre rispettando il minimo raggio di curvatura.

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rulliera

Prog

etto

Esistono inoltre particolari rulliere (nella foto una rullierae guide (nella foto un imbocco per

Prog

etto

e guide (nella foto un imbocco per

in in inc

hiesta

in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che inc

hiesta

in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che dipende dall’attrito. La distanza tra du

inchie

sta dipende dall’attrito. La distanza tra du

valgono per i cavi più pesanti), mentre in curva di 40 cm circa, sempre rispettando il minimo raggio di curvatura. inc

hiesta

valgono per i cavi più pesanti), mentre in curva di 40 cm circa, sempre rispettando il minimo raggio di curvatura. inc

hiesta

pub

blica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Rullo munito di supporto da appoggiar

pubb

lica

Rullo munito di supporto da appoggiare sul fondo dello scavo,

pubb

lica

e sul fondo dello scavo, durante la loro posa; esiste anche la versione costituita pu

bblic

a

durante la loro posa; esiste anche la versione costituita in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che pu

bblic

a

in corrispondenza delle curve. Il corretto posizionamento è fondamentale per ridurre la componente del tiro che dipende dall’attrito. La distanza tra dupu

bblic

a

dipende dall’attrito. La distanza tra due rulli successivi, in rettifilo è dell’ordipubb

lica

e rulli successivi, in rettifilo è dell’ordi

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

lica

Page 33: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

32

8.3 Prove dopo posa Allo scopo di verificare che il cavo non sia stato danneggiato durante le operazioni di posa e che il montaggio degli accessori sia stato eseguito correttamente, senza macroscopici errori, prima della messa in servizio della linea in cavo, questa deve essere sottoposta alla cosiddetta prova elettrica ‘dopo posa‘. La prova deve essere eseguita con tensione continua, applicata per 15 min tra ciascun conduttore e gli altri collegati all’eventuale schermo o rivestimento metallico ed a terra. Il valore della tensione continua di prova, in kV, deve essere:

- 2,5 (Uo + U) per cavi isolati in carta impregnata a campo non radiale; - 4 Uo per i cavi isolati in carta impregnata a campo radiale; - 4 Uo per i cavi con isolante estruso.

Nel corso degli ultimi anni, a causa del sempre più generalizzato impiego dei cavi estrusi, per i quali le prove di tensione con forme d’onda di tipo alternata sono da preferire rispetto a quella continua, sono stati sviluppati idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17 prevede che, previo accordo tra committente e fornitore, la prova possa essere eseguita con tensione alternata anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati: - prova alla frequenza di rete applicando la tensione di esercizio trifase del sistema per la durata di 24 ore; - prova alla tensione di 3 Uo (efficaci) ed alla frequenza di 0,1 Hz applicata tra conduttore e lo schermo

metallico per la durata di 15 min. Metodi di prova alternativi (onde oscillanti smorzate, tensione a frequenza variabile, ecc) possono essere utilizzati previo accordo tra acquirente e fornitore. Nel caso di controllo eseguito dopo riparazione di guasti intervenuti durante l’esercizio del cavo, o di modifica dello stesso, i valori di tensione da applicare sono il 70% di quelli sopra indicati. Nel caso di controllo eseguito su cavi con isolamento estruso che siano stati in esercizio per oltre cinque anni, il valore della tensione da applicare, se continua, non deve superare 2 Uo. Nel corso della prova dopo posa devono essere prese tutte le precauzioni in termini di sicurezza, per evitare il possibile contatto di persone o cose con le parti in tensione. Inoltre, nel caso di prova con tensione continua è assolutamente importante, al termine della prova, scaricare il cavo con opportuno fioretto e collegarlo a terra per permettere l’evacuazione della carica elettrica accumulata.

Prog

etto

in permettere l’evacuazione della carica elettrica accumulata.

in

permettere l’evacuazione della carica elettrica accumulata. inchie

sta eferire rispetto a quella continua, sono stati sviluppati

inchie

sta eferire rispetto a quella continua, sono stati sviluppati

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17 inc

hiesta

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17 ente e fornitore, la prova possa esse

inchie

sta ente e fornitore, la prova possa essere eseguita con tensione alternata

inchie

sta re eseguita con tensione alternata

inchie

sta

anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati:

inchie

sta

anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati:

esercizio trifase del sistema per la durata di 24 ore;

inchie

sta

esercizio trifase del sistema per la durata di 24 ore;

prova alla tensione di 3 Uo (efficaci) ed alla frequen

inchie

sta

prova alla tensione di 3 Uo (efficaci) ed alla frequenza di 0,1 Hz applicata tra

inchie

sta

za di 0,1 Hz applicata tra

oscillanti smorzate, tensione a freq

inchie

sta

oscillanti smorzate, tensione a freqa acquirente e fornitore.

inchie

sta

a acquirente e fornitore.

Nel caso di controllo eseguito dopo riparazione di guasti intervenuti durante l’esercizio del cavo, o di modifica

inchie

sta

Nel caso di controllo eseguito dopo riparazione di guasti intervenuti durante l’esercizio del cavo, o di modifica dello stesso, i valori di tensione da applicare sono il 70% di quelli sopra indicati. Nel caso di controllo eseguito

inchie

sta

dello stesso, i valori di tensione da applicare sono il 70% di quelli sopra indicati. Nel caso di controllo eseguito su cavi con isolamento estruso che siano stati in eserci

inchie

sta

su cavi con isolamento estruso che siano stati in eserciapplicare, se continua, non deve superare 2 Uo.

inchie

sta

applicare, se continua, non deve superare 2 Uo.

Nel corso della prova dopo posa devono essere prese tuttinchie

sta

Nel corso della prova dopo posa devono essere prese tuttinchie

sta

possibile contatto di persone o cose con le parti in tensinchie

sta

possibile contatto di persone o cose con le parti in tensassolutamente importante, al termine della prova, scaricare il cavo con opportuno fioretto e collegarlo a terra per inc

hiesta

assolutamente importante, al termine della prova, scaricare il cavo con opportuno fioretto e collegarlo a terra per permettere l’evacuazione della carica elettrica accumulata. inc

hiesta

permettere l’evacuazione della carica elettrica accumulata.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Allo scopo di verificare che il cavo non sia stato danneggiato durante le operazioni di posa e che il montaggio

pubb

lica

Allo scopo di verificare che il cavo non sia stato danneggiato durante le operazioni di posa e che il montaggio oscopici errori, prima della messa in servizio della

pubb

lica

oscopici errori, prima della messa in servizio della

tensione continua, applicata per 15 min tra ciascun conduttore e gli altri

pubb

lica

tensione continua, applicata per 15 min tra ciascun conduttore e gli altri

per cavi isolati in carta impregnata a campo non radiale;

pubb

lica

per cavi isolati in carta impregnata a campo non radiale; per i cavi isolati in carta impregnata a campo radiale;

pubb

lica

per i cavi isolati in carta impregnata a campo radiale;

lizzato impiego dei cavi estrusi, per i quali le prove di pubb

lica

lizzato impiego dei cavi estrusi, per i quali le prove di eferire rispetto a quella continua, sono stati sviluppati pu

bblic

a

eferire rispetto a quella continua, sono stati sviluppati idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17

pubb

lica

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17

Prog

etto

anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati:

Prog

etto

anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati:

-

Prog

etto

- prova alla frequenza di rete applicando la tensione di

Prog

etto

prova alla frequenza di rete applicando la tensione di

-

Prog

etto

- prova alla tensione di 3 Uo (efficaci) ed alla frequen

Prog

etto

prova alla tensione di 3 Uo (efficaci) ed alla frequen

Metodi di prova alternativi (onde

Prog

etto

Metodi di prova alternativi (onde

in

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17

in

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17 prevede che, previo accordo tra committin prevede che, previo accordo tra committanziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati: in anziché continua. In tal caso la prova può essere eseguita alternativamente con uno dei metodi sottoindicati:

inchie

sta La prova deve essere eseguita con

inchie

sta La prova deve essere eseguita con

collegati all’eventuale schermo o rivestimento metallico ed a terra.

inchie

sta

collegati all’eventuale schermo o rivestimento metallico ed a terra. Il valore della tensione continua di prova, in kV, deve essere:

inchie

sta

Il valore della tensione continua di prova, in kV, deve essere:

2,5 (Uo + U)

inchie

sta

2,5 (Uo + U) per cavi isolati in carta impregnata a campo non radiale;

inchie

sta

per cavi isolati in carta impregnata a campo non radiale; per i cavi isolati in carta impregnata a campo radiale;

inchie

sta

per i cavi isolati in carta impregnata a campo radiale; per i cavi con isolante estruso.

inchie

sta

per i cavi con isolante estruso.

Nel corso degli ultimi anni, a causa del sempre più generainchie

sta

Nel corso degli ultimi anni, a causa del sempre più generatensione con forme d’onda di tipo alternata sono da princ

hiesta

tensione con forme d’onda di tipo alternata sono da pridonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17 inc

hiesta

idonei generatori di tensione con forma sinusoidale a bassa frequenza. Per questo motivo, la Norma CEI 11-17

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Allo scopo di verificare che il cavo non sia stato danneggiato durante le operazioni di posa e che il montaggio

pubb

lica

Allo scopo di verificare che il cavo non sia stato danneggiato durante le operazioni di posa e che il montaggio degli accessori sia stato eseguito correttamente, senza macr

pubb

lica

degli accessori sia stato eseguito correttamente, senza macrlinea in cavo, questa deve essere sottoposta alpu

bblic

a

linea in cavo, questa deve essere sottoposta al

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

assolutamente importante, al termine della prova, scaricare il cavo con opportuno fioretto e collegarlo a terra per

pubb

lica

assolutamente importante, al termine della prova, scaricare il cavo con opportuno fioretto e collegarlo a terra per

Page 34: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

33

9 Stoccaggio, movimentazione e trasporto I cavi devono essere opportunamente protetti durante le fasi di stoccaggio, movimentazione, trasporto e manipolazione, per evitare che essi possano essere danneggiati.

9.1 Stoccaggio Per un corretto stoccaggio si raccomandano gli accorgimenti di seguito descritti:

- sigillare le estremità dei cavi per evitare la penetrazione dell’umidità; - fissare le estremità dei cavi alla bobina evitando possibili danni provocati da chiodi e graffette; - ‘chiudere’ le bobine (per esempio mediante dogatura) per evitare il danneggiamento dei cavi nel corso

delle movimentazioni; - scegliere un’area di stoccaggio riservata per evitare danneggiamenti da traffico, furti e vandalismi,

contaminazione con prodotti chimici, ecc. In particolare per quanto riguarda le bobine dei cavi MT, queste devono essere sempre stoccate con le flange verticali, bloccandone il possibile movimento mediante opportuni cunei posizionati sui due lati di entrambe le flange.

a) b) c)

Figura A:

a) esempio di bobina con dogatura e cunei e, con vista dall’alto,

b) esempio di corretto e c) improprio stoccaggio delle bobine

Prog

etto

in in

chies

ta opportuni cunei posizionati sui due lati di entrambe le

inchie

sta opportuni cunei posizionati sui due lati di entrambe le

inchie

sta

a) b) c)

inchie

sta

a) b) c)

Figura A:

inchie

sta

Figura A: a) esempio di bobina con dogatura e cunei inc

hiesta

a) esempio di bobina con dogatura e cunei inc

hiesta

e, con vista dall’alto, inc

hiesta

e, con vista dall’alto,

b) esempio di corretto e c) improprio stoccaggio delle bobine inchie

sta

b) esempio di corretto e c) improprio stoccaggio delle bobine inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ovimentazione, trasporto e

pubb

lica

ovimentazione, trasporto e

fissare le estremità dei cavi alla bobina evitando possibili danni provocati da chiodi e graffette;

pubb

lica

fissare le estremità dei cavi alla bobina evitando possibili danni provocati da chiodi e graffette; ra) per evitare il danneggiamento dei cavi nel corso

pubb

lica

ra) per evitare il danneggiamento dei cavi nel corso

re danneggiamenti da traffico, furti e vandalismi,

pubb

lica

re danneggiamenti da traffico, furti e vandalismi,

, queste devono essere sempre stoccate con le flange pubb

lica

, queste devono essere sempre stoccate con le flange opportuni cunei posizionati sui due lati di entrambe le pu

bblic

a

opportuni cunei posizionati sui due lati di entrambe le

Prog

etto

Prog

etto

in in inc

hiesta

Per un corretto stoccaggio si raccomandainc

hiesta

Per un corretto stoccaggio si raccomandasigillare le estremità dei cavi per evitare la penetrazione dell’umidità;

inchie

sta sigillare le estremità dei cavi per evitare la penetrazione dell’umidità;

fissare le estremità dei cavi alla bobina evitando possibili danni provocati da chiodi e graffette;

inchie

sta

fissare le estremità dei cavi alla bobina evitando possibili danni provocati da chiodi e graffette; ‘chiudere’ le bobine (per esempio mediante dogatu

inchie

sta

‘chiudere’ le bobine (per esempio mediante dogatudelle movimentazioni;

inchie

sta

delle movimentazioni; scegliere un’area di stoccaggio riservata per evita

inchie

sta

scegliere un’area di stoccaggio riservata per evitacontaminazione con pr

inchie

sta

contaminazione con pr

In particolare per quanto riguarda le bobine dei cavi MT

inchie

sta

In particolare per quanto riguarda le bobine dei cavi MTverticali, bloccandone il possibile movimento mediante inc

hiesta

verticali, bloccandone il possibile movimento mediante

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

9 Stoccaggio, movimentazione e trasporto

pubb

lica

9 Stoccaggio, movimentazione e trasporto

I cavi devono essere opportunamente protetti durante le

pubb

lica

I cavi devono essere opportunamente protetti durante lemanipolazione, per evitare che essi possano essere danneggiati.

pubb

lica

manipolazione, per evitare che essi possano essere danneggiati.

Per un corretto stoccaggio si raccomandapubb

lica

Per un corretto stoccaggio si raccomanda

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Page 35: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

34

9.2 Movimentazione e Trasporto I cavi devono sempre essere mantenuti sulle bobine durante il magazzinaggio e l’installazione. Anche durante il trasporto, le bobine devono essere mantenute con l’asse in posizione orizzontale. Limitatamente a brevi distanze e su terreni piani e privi di ostacoli, le bobine possono essere ruotate a mano, avendo cura di eseguire tale operazione nella direzione mostrata dalla freccia riportata sulle flange (vedi figura B). Procedendo nel verso opposto, infatti, si provoca l’allentamento degli strati interni di cavo.

Direzione corretta Direzione errata

Figura B: esempi di corretto ed errato rotolamento delle bobine Per il carico e lo scarico delle bobine è necessario l’uso di idonee attrezzature quali:

- carrelli elevatori a forche; - gru.

Il corretto posizionamento delle bobine è illustrato in figura C.

Figura C: esempi di corretta movimentazione mediante carrello elevatore e gru Applicando tali accorgimenti, si evitano i possibili danneggiamenti al cavo o alle bobine che invece si arrecano inevitabilmente con le modalità illustrate in figura D.

Figura D: esempi di non corretta movimentazione delle bobine Pr

oget

to Applicando tali accorgimenti, si evita

Prog

etto

Applicando tali accorgimenti, si evitainevitabilmente con le modalità illustrate in figura D.

Prog

etto

inevitabilmente con le modalità illustrate in figura D.

Prog

etto

Prog

etto

in in Figura C: esempi di corretta movimentin Figura C: esempi di corretta moviment

Applicando tali accorgimenti, si evitain Applicando tali accorgimenti, si evita

inchie

sta

inchie

sta

Direzione corretta Direzione errata

inchie

sta

Direzione corretta Direzione errata

Figura B: esempi di corretto ed errato rotolamento delle bobine

inchie

sta

Figura B: esempi di corretto ed errato rotolamento delle bobine

necessario l’uso di idonee attrezzature quali:

inchie

sta

necessario l’uso di idonee attrezzature quali:

Il corretto posizionamento delle bobine è illustrato in figura C.

inchie

sta

Il corretto posizionamento delle bobine è illustrato in figura C.

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

stallazione. Anche durante il

pubb

lica

stallazione. Anche durante il

Limitatamente a brevi distanze e su terreni piani e privi di ostacoli, le bobine possono essere ruotate a mano,

pubb

lica

Limitatamente a brevi distanze e su terreni piani e privi di ostacoli, le bobine possono essere ruotate a mano, a sulle flange (vedi figura

pubb

lica

a sulle flange (vedi figura voca l’allentamento degli strati interni di cavo.

pubb

lica

voca l’allentamento degli strati interni di cavo.

pubb

lica

Prog

etto

Per il carico e lo scarico delle bobine è

Prog

etto

Per il carico e lo scarico delle bobine è

in in inc

hiesta

B). Procedendo nel verso opposto, infatti, si proinc

hiesta

B). Procedendo nel verso opposto, infatti, si proinc

hiesta

pub

blica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

9.2 Movimentazione e Trasporto

pubb

lica

9.2 Movimentazione e Trasporto I cavi devono sempre essere mantenuti sulle bobine dur

pubb

lica

I cavi devono sempre essere mantenuti sulle bobine durtrasporto, le bobine devono essere mantenut

pubb

lica

trasporto, le bobine devono essere mantenute con l’asse in posizione orizzontale.

pubb

lica

e con l’asse in posizione orizzontale. Limitatamente a brevi distanze e su terreni piani e privi di ostacoli, le bobine possono essere ruotate a mano,

pubb

lica

Limitatamente a brevi distanze e su terreni piani e privi di ostacoli, le bobine possono essere ruotate a mano, avendo cura di eseguire tale operazione nella direzione pu

bblic

a

avendo cura di eseguire tale operazione nella direzione B). Procedendo nel verso opposto, infatti, si propu

bblic

a

B). Procedendo nel verso opposto, infatti, si pro

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Figura D: esempi di non corretta movimentazione delle bobine

Prog

etto

Figura D: esempi di non corretta movimentazione delle bobine

Prog

etto

in in

chies

ta alle bobine che invece si arrecano

inchie

sta alle bobine che invece si arrecano

inchie

sta p

ubbli

caalle bobine che invece si arrecano pu

bblic

aalle bobine che invece si arrecano

Page 36: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

35

Infine, con riferimento alle operazioni di avvolgimento e svolgimento dei cavi su e da una bobina, la figura E riporta le corrette modalità operative mentre la figura F le modalità non consentite.

Figura E: corrette modalità di svolgimento e avvolgimento

Figura F: modalità di svolgimento e riavvolgimento da evitare

Prog

etto

in in in Figura F: modalità di svolgimento e riavvolgimento da evitare in Figura F: modalità di svolgimento e riavvolgimento da evitare

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

Figura E: corrette modalità di svolgimento e avvolgimento

inchie

sta

Figura E: corrette modalità di svolgimento e avvolgimento

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Infine, con riferimento alle operazioni di avvolgimento e svolgimento dei cavi su e da una bobina, la figura E

pubb

licaInfine, con riferimento alle operazioni di avvolgimento e svolgimento dei cavi su e da una bobina, la figura E

pubb

lica

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Infine, con riferimento alle operazioni di avvolgimento e svolgimento dei cavi su e da una bobina, la figura E

pubb

lica

Infine, con riferimento alle operazioni di avvolgimento e svolgimento dei cavi su e da una bobina, la figura E riporta le corrette modalità operative mentre la figura F le modalità non consentite.

pubb

lica

riporta le corrette modalità operative mentre la figura F le modalità non consentite.

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

lica

Page 37: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

36

APPENDICE

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA TENSIONE

1) Descrizione dell’impianto

Ipotesi di allacciamento alla rete di distribuzione e trasmissione di un campo di generazione eolica della potenza

complessiva di 25 MVA alla tensione di 30 kV realizzato in cavo interrato per una distanza di 12 km circa.

2) Dati caratteristici dell’impianto

• Potenza complessiva 25 MVA

• Tensione nominale concatenata 30 kV

• Tensione massima del sistema 36 kV

• Frequenza 50 Hz

• Livello di tensione di tenuta ad impulso atmosferico 170 kV

• Corrente nominale 480 A

• Corrente di corto circuito del sistema 4 kA/0,5s

• Lunghezza del collegamento 12 km

3) Scelta del cavo ed identificazione delle condizioni d’installazione

Da una prima valutazione della portata di corrente consultando la tabelle CEI UNEL 35027, per la realizzazione

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300

mm² rispondente alle norme CEI 20-13 ed avente le caratteristiche indicate nella figura seguente.

Conduttore di rame

Strato semiconduttore

Isolamento estruso HEPR

Strato semiconduttore

Schermo a fili di rame

Guaina esterna di polietilene

Prog

etto

Conduttore di rame

Prog

etto

Conduttore di rame

Strato semiconduttore

Prog

etto

Strato semiconduttore

Isolamento estruso HEPR

Prog

etto

Isolamento estruso HEPR

Strato semiconduttore

Prog

etto

Strato semiconduttore

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in Da una prima valutazione della portat

in

Da una prima valutazione della portat

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300

in

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300

mm² rispondente alle norme CEI 20-13 ed avente le caratteristiche indicate nella figura seguente. in mm² rispondente alle norme CEI 20-13 ed avente le caratteristiche indicate nella figura seguente.

Conduttore di rame in Conduttore di rame

inchie

sta

Livello di tensione di tenuta ad impulso atmosferico 170 kV

inchie

sta

Livello di tensione di tenuta ad impulso atmosferico 170 kV

Corrente di corto circuito del sistema 4 kA/0,5s

inchie

sta

Corrente di corto circuito del sistema 4 kA/0,5s

Lunghezza del collegamento 12 km

inchie

sta

Lunghezza del collegamento 12 km

identificazione delle condizioni d’installazione

inchie

sta

identificazione delle condizioni d’installazione

Da una prima valutazione della portat inchie

sta

Da una prima valutazione della portata di corrente consultando la tabelle inchie

sta

a di corrente consultando la tabelle

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300 inchie

sta

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

pubb

lica

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

campo di generazione eolica della potenza

pubb

lica

campo di generazione eolica della potenza

per una distanza di 12 km circa. pubb

lica

per una distanza di 12 km circa.

Prog

etto

Prog

etto

• in 2) Dati caratteristici dell’impianto

in

2) Dati caratteristici dell’impianto

• in •

inchie

sta

1) Descrizione dell’impianto

inchie

sta

1) Descrizione dell’impianto

Ipotesi di allacciamento alla rete di

inchie

sta

Ipotesi di allacciamento alla rete di

complessiva di 25 MVA alla tensione

inchie

sta

complessiva di 25 MVA alla tensione

2) Dati caratteristici dell’impianto inchie

sta

2) Dati caratteristici dell’impianto

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

APPENDICE

pubb

lica

APPENDICE

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA pubb

lica

ESEMPIO DI CALCOLO E PROGETTAZIONE DI UNA LINEA IN CAVO DI MEDIA

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

CEI UNEL 35027, per la realizzazione

pubb

lica

CEI UNEL 35027, per la realizzazione

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300 pu

bblic

a

del collegamento in oggetto si prende in considerazione un cavo unipolare di tipo RG7H1E 18/30 kV 1x300

Page 38: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

37

Dati dimensionali del cavo:

dc = diametro del conduttore [20,5 mm],

Dsi = diametro del semiconduttivo interno [21,5 mm],

Diso = diametro dell’isolante [38 mm],

Dse = diametro del semiconduttivo esterno [39 mm],

Dsch = diametro dello schermo metallico [41 mm],

Dcavo = diametro esterno del cavo è [46 mm],

Dati elettrici:

• Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29)

• Resistenza del conduttore in CA a 90 °C = 0,0786 Ohm/km

• Resistenza dello schermo in CC a 20 °C = 1,045 Ohm/km

• Reattanza a 50 Hz = 0,110 Ohm/km

• Capacità = 0,26 microF/km

Il cavo è previsto per posa direttamente interrata in trincea con disposizione delle fasi a trifoglio, secondo la

modalità M1 o M2 di figura 3.6 delle norme CEI 11.17.

4) Criteri di dimensionamento del cavo

Il dimensionamento del cavo è stato effettuato sulla base del sistema di tensione, sulla portata di corrente

nominale, sulla corrente di guasto, e sulle condizioni d’installazione.

Per quanto riguarda il sistema di tensione si è fatto riferimento alla norma CEI 11-17 tabella 4.1.4 prevedendo un

sistema di A o B cioè con neutro a terra o con neutro isolato e possibilità di funzionamento con una fase a terra

per un massimo di 8 ore.

Il conduttore è stato scelto sulla base della portata di corrente di 480 A e nelle condizioni di posa specificate

considerando la profondità di posa di 0,8 m, la temperatura massima del terreno di 20 °C ed una resistività

termica del terreno di 1,5 K•m/W. Per una prima analisi la portata può essere valutata sulla base delle tabelle

CEI UNEL 35027 di cui un estratto è riportato di seguito.

Prog

etto

CEI UNEL 35027 di cui un estratto è riportato di seguito.

Prog

etto

CEI UNEL 35027 di cui un estratto è riportato di seguito. in

Il conduttore è stato scelto sulla base della portata di corrente di 480 A e nelle condizioni di posa specificate

in

Il conduttore è stato scelto sulla base della portata di corrente di 480 A e nelle condizioni di posa specificate

considerando la profondità di posa di 0,8 m, la temperatura massima del terreno di 20 °C ed una resistività in considerando la profondità di posa di 0,8 m, la temperatura massima del terreno di 20 °C ed una resistività

termica del terreno di 1,5 K•m/W. Per una prima analisi la portata può essere valutata sulla base delle tabelle in termica del terreno di 1,5 K•m/W. Per una prima analisi la portata può essere valutata sulla base delle tabelle

CEI UNEL 35027 di cui un estratto è riportato di seguito. in CEI UNEL 35027 di cui un estratto è riportato di seguito.

inchie

sta Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29)

inchie

sta Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29)

Resistenza dello schermo in CC a 20 °C = 1,045 Ohm/km

inchie

sta Resistenza dello schermo in CC a 20 °C = 1,045 Ohm/km

Il cavo è previsto per posa direttamente interrata in trin

inchie

sta

Il cavo è previsto per posa direttamente interrata in trincea con disposizione delle fasi a trifoglio, secondo la

inchie

sta

cea con disposizione delle fasi a trifoglio, secondo la

modalità M1 o M2 di figura 3.6 delle norme CEI 11.17.

inchie

sta

modalità M1 o M2 di figura 3.6 delle norme CEI 11.17.

sionamento del cavo

inchie

sta

sionamento del cavo

Il dimensionamento del cavo è stato effettuato sulla base del sistema di tensione, sulla portata di corrente

inchie

sta

Il dimensionamento del cavo è stato effettuato sulla base del sistema di tensione, sulla portata di corrente

nominale, sulla corrente di guasto, e sulle condizioni d’installazione.

inchie

sta

nominale, sulla corrente di guasto, e sulle condizioni d’installazione.

Per quanto riguarda il sistema di tensione si è fatto riferimento alla norma CEI 11-17 tabella 4.1.4 prevedendo un

inchie

sta

Per quanto riguarda il sistema di tensione si è fatto riferimento alla norma CEI 11-17 tabella 4.1.4 prevedendo un

inchie

sta

sistema di A o B cioè con neutro a terra o con neutro isinchie

sta

sistema di A o B cioè con neutro a terra o con neutro is

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29) pubb

lica

Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29)

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

• Capacità = 0,26 microF/km

Prog

etto

Capacità = 0,26 microF/km

Il cavo è previsto per posa direttamente interrata in trin

Prog

etto

Il cavo è previsto per posa direttamente interrata in trin

modalità M1 o M2 di figura 3.6 delle norme CEI 11.17.

Prog

etto

modalità M1 o M2 di figura 3.6 delle norme CEI 11.17.

in

Resistenza del conduttore in CA

in

Resistenza del conduttore in CA

Resistenza dello schermo in CC a 20 °C = 1,045 Ohm/km in Resistenza dello schermo in CC a 20 °C = 1,045 Ohm/km

Reattanza a 50 Hz = 0,110 Ohm/km in Reattanza a 50 Hz = 0,110 Ohm/km

inchie

sta = diametro dell’isolante [38 mm],

inchie

sta = diametro dell’isolante [38 mm],

= diametro del semiconduttivo esterno [39 mm], inc

hiesta

= diametro del semiconduttivo esterno [39 mm],

= diametro dello schermo metallico [41 mm],

inchie

sta

= diametro dello schermo metallico [41 mm],

= diametro esterno del cavo è [46 mm],

inchie

sta

= diametro esterno del cavo è [46 mm],

Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29) inchie

sta

Resistenza del conduttore in CC a 20 °C = 0,0601 Ohm/km (norma CEI 20-29)

Resistenza del conduttore in CAinchie

sta

Resistenza del conduttore in CA

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

= diametro del conduttore [20,5 mm],

pubb

lica

= diametro del conduttore [20,5 mm],

= diametro del semiconduttivo interno [21,5 mm], pubb

lica

= diametro del semiconduttivo interno [21,5 mm],

= diametro dell’isolante [38 mm], pubb

lica

= diametro dell’isolante [38 mm],

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Il conduttore è stato scelto sulla base della portata di corrente di 480 A e nelle condizioni di posa specificate pu

bblic

a

Il conduttore è stato scelto sulla base della portata di corrente di 480 A e nelle condizioni di posa specificate

considerando la profondità di posa di 0,8 m, la temperatura massima del terreno di 20 °C ed una resistività pu

bblic

aconsiderando la profondità di posa di 0,8 m, la temperatura massima del terreno di 20 °C ed una resistività

termica del terreno di 1,5 K•m/W. Per una prima analisi la portata può essere valutata sulla base delle tabelle pubb

lica

termica del terreno di 1,5 K•m/W. Per una prima analisi la portata può essere valutata sulla base delle tabelle

Page 39: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

38

CAVI UNIPOLARI – POSA INTERRATA Tensione di isolamento U0/U = 18/30 kV

In funzione dell’importanza

del collegamento può essere

opportuno effettuare un

calcolo di verifica secondo le

norme CEI 20-21, nella

tabella seguente è riportato

un calcolo dettagliato della

portata di corrente del cavo in

questione in cui si può notare

che la portata di corrente è di

524 A e quindi molto simile a

quella indicata nelle tabelle

CEI UNEL che è di 518 A

con una differenza di circa

1% che è assolutamente

accettabile ed è a favore della

sicurezza.

Nota: la differenza di portata tra le

tabelle CEI UNEL ed il calcolo

dettagliato è sostanzialmente dovuta

alle differenze della sezione dello

schermo, dalla differente guaina

protettiva che in un caso è di PVC e

nell’altro di Polietilene nonché dal

valore della resistività termica

dell’isolante pari a 4,5 K•m/W (che è

il valore tipico della mescola G7), invece di 5 K•m/W che è il valore generico dell’isolamento EPR.

Modalità di posa e portate di corrente (A) SEZIONE

mm2 D3 D4

D5

D6

D7

E3 E4

E5

E6

185

410

334

395

343

307

360

361

298

257

240

473

386

458

397

355

417

419

346

298

TIPO DI CAVOEPR

Tensione Nominale 18/30 kV

300

534

434

518

448

400

472

476

392

337

Temperature massima del conduttore 90 °C Temperatura ambiente 20 °C Profondità di posa (al centro del circuito) 0,8 m Resistività termica media radiale 1,5 °K•m/W Connessione schermi metallici in corto circuito e a terra ad entrambe le estremità

PROGRAM IEC60287 - DATE: 09-18-2007 DESIGN DATA cable type RG7H1E cross sectional area 1x300 [sq.mm] rated voltage 30.0 [kV] rated frequency 50 [Hz] daily load factor 1.00 ENVIRONMENTAL CONDITIONS conductor temperature 90.0 [degC] ambient temperature 20.0 [degC] directly buried cables at 0.80 m depth soil thermal resistivity 1.5 [K.m/W] cables laid in trefoil formation metallic screens/metallic sheaths/armours = solid bonded TREFOILS LAID ARRANGEMENT [mm] nø DEPTH DISTANCE 1 800 0.0 CONSTRUCTIONAL DATA COMPONENT DIAMETER THERMAL RESISTIVITY [mm] [K.m/W] conductor 20.50 conductor screen 21.50 insulation 38.00 4.5 insulation screen 39.00 metallic screen 41.00 jacket of PE 46.00 3.5 ELECTRICAL DATA relative permittivity (eps) 2.7 ELECTRICAL RESISTANCES AT 20 degC [ohm/km] conductor 0.0601 metallic screen 1.0450 ELECTRICAL RESISTANCES AT OPERATING TEMPERATURE [ohm/km] conductor resistance at 90 degC in a.c. 0.0786 metallic screen/sheath resistance at 80.1 degC 1.2916 reactance 0.0523 [ohm/km] capacitance 0.2634 [microF/km] star reactance 0.110 [ohm/km] screen loss factor = 0.0337 THERMAL PARAMETERS INTERNAL THERMAL RESISTANCES [K.m/W] thermal resist. between cond. and met.screen/sheath (T1) 0.4606 thermal resistance of outer jacket (T3) 0.1026 EXTERNAL THERMAL RESISTANCE [K.m/W] total (T4) 2.5871 LOSSES conductor (for each phase) 21.599 [W/m] met. screen/sheath/armour (for each phase) 0.727 [W/m] total (for the system) 66.980 [W/m] external temperature of the cable 77.8 [degC] CURRENT CARRYING CAPACITY 524 [A]

Prog

etto

conductor 0.0601

Prog

etto

conductor 0.0601 metallic screen 1.0450

Prog

etto

metallic screen 1.0450 ELECTRICAL RESISTANCES AT OPERATING TEMPERATURE [ohm/km]

Prog

etto

ELECTRICAL RESISTANCES AT OPERATING TEMPERATURE [ohm/km] conductor resistance at 90 degC in a.c. 0.0786

Prog

etto

conductor resistance at 90 degC in a.c. 0.0786 metallic screen/sheath resistance at 80.1 degC 1.2916

Prog

etto

metallic screen/sheath resistance at 80.1 degC 1.2916 reactance 0.0523 [ohm/km]

Prog

etto

reactance 0.0523 [ohm/km] capacitance 0.2634 [microF/km]

Prog

etto

capacitance 0.2634 [microF/km] star reactance 0.110 [ohm/km]

Prog

etto

star reactance 0.110 [ohm/km]

Prog

etto

Prog

etto

il valore tipico della mescola G7), invece di 5 K•m/

Prog

etto

il valore tipico della mescola G7), invece di 5 K•m/

Prog

etto

screen loss factor = 0.0337

Prog

etto

screen loss factor = 0.0337

Prog

etto

THERMAL PARAMETERS

Prog

etto

THERMAL PARAMETERS INTERNAL THERMAL RESISTANCES [K.m/W]

Prog

etto

INTERNAL THERMAL RESISTANCES [K.m/W] thermal resist. between cond. and met.screen/sheath (T1) 0.4606

Prog

etto

thermal resist. between cond. and met.screen/sheath (T1) 0.4606 thermal resistance of outer jacket (T3) 0.1026

Prog

etto

thermal resistance of outer jacket (T3) 0.1026

EXTERNAL THERMAL RESISTANCE [K.m/W]

Prog

etto

EXTERNAL THERMAL RESISTANCE [K.m/W] total (T4) 2.5871

Prog

etto

total (T4) 2.5871 LOSSES

Prog

etto

LOSSES

conductor (for each phase) 21.599 [W/m]

Prog

etto

conductor (for each phase) 21.599 [W/m] met. screen/sheath/armour (for each phase) 0.727 [W/m]

Prog

etto

met. screen/sheath/armour (for each phase) 0.727 [W/m] total (for the system) 66.980 [W/m]

Prog

etto

total (for the system) 66.980 [W/m]

external temperature of the cable 77.8 [degC]

Prog

etto

external temperature of the cable 77.8 [degC]

CURRENT CARRYING CAPACITY 524 [A]

Prog

etto

CURRENT CARRYING CAPACITY 524 [A]

in

insulation 38.00 4.5

in

insulation 38.00 4.5 insulation screen 39.00

in

insulation screen 39.00 metallic screen 41.00

in

metallic screen 41.00 jacket of PE 46.00 3.5

in

jacket of PE 46.00 3.5

ELECTRICAL DATA in ELECTRICAL DATA

relative permittivity (eps) 2.7 in relative permittivity (eps) 2.7 ELECTRICAL RESISTANCES AT 20 degC [ohm/km] in ELECTRICAL RESISTANCES AT 20 degC [ohm/km] conductor 0.0601 in conductor 0.0601 metallic screen 1.0450 in metallic screen 1.0450

inchie

sta Profondità di posa (al centro del circuito) 0,8 m

inchie

sta Profondità di posa (al centro del circuito) 0,8 m

Resistività termica media radiale 1,5 °K•m/W inc

hiesta

Resistività termica media radiale 1,5 °K•m/W Connessione schermi metallici in corto circu

inchie

sta Connessione schermi metallici in corto circu

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

cable type RG7H1E

inchie

sta

cable type RG7H1E cross sectional area 1x300 [sq.mm]

inchie

sta

cross sectional area 1x300 [sq.mm] rated voltage 30.0 [kV]

inchie

sta

rated voltage 30.0 [kV] rated frequency 50 [Hz]

inchie

sta

rated frequency 50 [Hz] daily load factor 1.00

inchie

sta

daily load factor 1.00

ENVIRONMENTAL CONDITIONS

inchie

sta

ENVIRONMENTAL CONDITIONS conductor temperature 90.0 [degC]

inchie

sta

conductor temperature 90.0 [degC] ambient temperature 20.0 [degC]

inchie

sta

ambient temperature 20.0 [degC] directly buried cables at 0.80 m depth

inchie

sta

directly buried cables at 0.80 m depth soil thermal resistivity 1.5 [K.m/W]

inchie

sta

soil thermal resistivity 1.5 [K.m/W] cables laid in trefoil formation

inchie

sta

cables laid in trefoil formation metallic screens/metallic sheaths/armours = solid bonded

inchie

sta

metallic screens/metallic sheaths/armours = solid bonded TREFOILS LAID ARRANGEMENT [mm]

inchie

sta

TREFOILS LAID ARRANGEMENT [mm] nø DEPTH DISTANCE

inchie

sta

nø DEPTH DISTANCE 1 800 0.0

inchie

sta

1 800 0.0

CONSTRUCTIONAL DATA

inchie

sta

CONSTRUCTIONAL DATA

COMPONENT DIAMETER THERMAL RESISTIVITY inchie

sta

COMPONENT DIAMETER THERMAL RESISTIVITY [mm] [K.m/W] inc

hiesta

[mm] [K.m/W] conductor 20.50 inc

hiesta

conductor 20.50 inc

hiesta

conductor screen 21.50 inc

hiesta

conductor screen 21.50 insulation 38.00 4.5 inc

hiesta

insulation 38.00 4.5 insulation screen 39.00 inc

hiesta

insulation screen 39.00

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Modalità di posa e portate di corrente (A)

pubb

lica

Modalità di posa e portate di corrente (A)

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

E3 E4

pubb

lica

E3 E4 E5

pubb

lica

E5 E6

pubb

lica

E6

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

307

pubb

lica

307 360

pubb

lica

360 361

pubb

lica

361 298

pubb

lica

298 257

pubb

lica

257

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

397

pubb

lica

397 355

pubb

lica

355 417

pubb

lica

417 419

pubb

lica

419

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

518

pubb

lica

518 448

pubb

lica

448 400

pubb

lica

400 472

pubb

lica

472

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Temperature massima del conduttore 90 °C pubb

lica

Temperature massima del conduttore 90 °C Temperatura ambiente 20 °C pu

bblic

a

Temperatura ambiente 20 °C Profondità di posa (al centro del circuito) 0,8 m pu

bblic

a

Profondità di posa (al centro del circuito) 0,8 m Resistività termica media radiale 1,5 °K•m/W pu

bblic

a

Resistività termica media radiale 1,5 °K•m/W ito e a terra ad entrambe le estremità

pubb

lica

ito e a terra ad entrambe le estremità

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

PROGRAM IEC60287 - DATE: 09-18-2007

Prog

etto

PROGRAM IEC60287 - DATE: 09-18-2007

DESIGN DATA

Prog

etto

DESIGN DATA

cable type RG7H1E

Prog

etto

cable type RG7H1E cross sectional area 1x300 [sq.mm]

Prog

etto

cross sectional area 1x300 [sq.mm] rated voltage 30.0 [kV]

Prog

etto

rated voltage 30.0 [kV] rated frequency 50 [Hz]

Prog

etto

rated frequency 50 [Hz] daily load factor 1.00

Prog

etto

daily load factor 1.00

in inc

hiesta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

CAVI UNIPOLARI – POSA INTERRATA

pubb

lica

CAVI UNIPOLARI – POSA INTERRATA Tensione di isolamento U

pubb

lica

Tensione di isolamento U

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

W che è il valore generico dell’isolamento EPR.

Prog

etto

W che è il valore generico dell’isolamento EPR.

Prog

etto

external temperature of the cable 77.8 [degC]

Prog

etto

external temperature of the cable 77.8 [degC]

CURRENT CARRYING CAPACITY 524 [A]

Prog

etto

CURRENT CARRYING CAPACITY 524 [A]

in

schermo, dalla differente guaina

in

schermo, dalla differente guaina

protettiva che in un caso è di PVC e in protettiva che in un caso è di PVC e in met. screen/sheath/armour (for each phase) 0.727 [W/m] in met. screen/sheath/armour (for each phase) 0.727 [W/m] total (for the system) 66.980 [W/m] in total (for the system) 66.980 [W/m]

inchie

sta 1% che è assolutamente

inchie

sta 1% che è assolutamente

accettabile ed è a favore della

inchie

sta accettabile ed è a favore della

Nota: la differenza di portata tra le

inchie

sta

Nota: la differenza di portata tra le

tabelle CEI UNEL ed il calcolo

inchie

sta

tabelle CEI UNEL ed il calcolo

dettagliato è sostanzialmente dovuta

inchie

sta

dettagliato è sostanzialmente dovuta

alle differenze della sezione dello inchie

sta

alle differenze della sezione dello

schermo, dalla differente guaina inchie

sta

schermo, dalla differente guaina

pubb

lica

524 A e quindi molto simile a

pubb

lica

524 A e quindi molto simile a

quella indicata nelle tabelle

pubb

lica

quella indicata nelle tabelle

CEI UNEL che è di 518 A pu

bblic

a

CEI UNEL che è di 518 A

con una differenza di circa pubb

lica

con una differenza di circa

1% che è assolutamente pubb

lica

1% che è assolutamente

Page 40: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

39

Lo schermo metallico del cavo è costituito da fili di rame e da una controspirale pure di rame, la sezione

complessiva dello schermo è di 16 mm² ed è adatta per sopportare la corrente di corto circuito di 4 kA per la

durata di 0,5 secondi come risulta dal calcolo allegato.

Lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità del collegamento e come

raccomandato

dalle norme

CEI 11-17

paragrafo 5.3.2

lo schermo

metallico deve

essere messo a

terra almeno

ogni 5 km, nel

collegamento

in questione si

dovranno pertanto realizzare due messe a terra intermedie lungo il tracciato a circa 4 km di distanza. La messa

terra dello schermo deve essere realizzata in corrispondenza delle giunzioni, realizzando una maglia di terra

attorno alla trincea contenente i giunti avente una resistenza indicativa di 20 Ohm.

5) Parametri elettrici del sistema in cavo

Al fine di consentire al gestore del sistema di valutare l’impatto della linea in cavo sulle condizioni di

funzionamento generali dell’impianto è necessario conoscere in dettaglio le seguenti caratteristiche elettriche del

cavo:

• Resistenza apparente: definita con Ra, è la resistenza effettiva del collegamento in cavo alla massima

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in

considerazione anche l’aumento di resistenza dovuto alle perdite indotte negli schermi. La resistenza

apparente può essere calcolata con la norma CEI 20-21 (IEC 60287). Nel collegamento in oggetto Ra =

0,0812 Ohm/km.

• Reattanza: è la reattanza dei conduttori nella disposizione di posa prescritta come indicato al punto A3

precedente X=0,110 Ohm/km. Per cavi disposti a trifoglio le reattanze sono equilibrate e non è

necessario effettuare alcuna trasposizione delle fasi. In altre situazioni i cavi possono essere disposti in

piano, in quei casi le reattanze sono squilibrate per cui si creano differenze di caduta di tensione tra le

fasi con la conseguenza di avere possibili dissimmetrie di tensione soprattutto per i collegamenti molto

lunghi (>10 km), in questi casi è raccomandabile di trasporre regolarmente le fasi lungo il tracciato.

• Capacità: è indicata al punto A3 precedente C= 0,26 microF/km.

• Impedenza di sequenza diretta e inversa: è l’impedenza necessaria per il calcolo finale della corrente

di corto circuito del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita come

Z1=R1+jX1 dove R1 è la resistenza del conduttore in corrente alternata ma alla temperatura ambiente

per considerare il caso peggiorativo di guasto alla chiusura dell’interruttore e quindi con cavi freddi. X1

è la reattanza dei conduttori X già indicata. Per le linee in genere le impedenze di sequenza diretta ed

inversa sono identiche.

CALCULATION OF SHORT-CIRCUIT CURENT TAKING INTO ACCOUNT NON-ADIABATIC EFFECTS: IEC 949 1st ed. 1988

CURRENT CARRYING COMPONENT: COPPER NOT FULLY EMBEDDED WIRE SCREEN Duration of short circuit = 0.50 (s) Final temperature = 250.0 (øC) - Initial temperature = 80.0 (øC) Reciprocal of temperature coefficient of resistance = 234.5 (K) Volumetric specific heat = 3.45E6 (J/Kùm3) Electrical resistivity = 17.24E-9 (êùm) Constant K = 225.67 (Aùs«/mmý)

ADJACENT OR SURROUNDING MATERIAL(S): Semi-conducting EPR PE Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W) Thermal contact factor = 0.5 CALCULATION RESULTS

Adiabatic short circuit current = 3559 (A) Non adiabatic factor = 1.217

PERMISSIBLE SHORT CIRCUIT CURRENT = 4332 (A)

Prog

etto

0,0812 Ohm/km.

Prog

etto

0,0812 Ohm/km.

Reattanza

Prog

etto

Reattanza: è la reattanza dei conduttori nella disposizione di posa prescritta come indicato al punto A3

Prog

etto

: è la reattanza dei conduttori nella disposizione di posa prescritta come indicato al punto A3

precedente X=0,110 Ohm/km. Per cavi disposti a trifoglio le reattanze sono equilibrate e non è

Prog

etto

precedente X=0,110 Ohm/km. Per cavi disposti a trifoglio le reattanze sono equilibrate e non è

necessario effettuare alcuna trasposizi

Prog

etto

necessario effettuare alcuna trasposizi

piano, in quei casi le reattanze sono squilibrate per

Prog

etto

piano, in quei casi le reattanze sono squilibrate per

fasi con la conseguenza di avere possibili dissimmetrie di tensione soprattutto per i collegamenti molto

Prog

etto

fasi con la conseguenza di avere possibili dissimmetrie di tensione soprattutto per i collegamenti molto

lunghi (>10 km), in questi casi è raccomandabile di

Prog

etto

lunghi (>10 km), in questi casi è raccomandabile di

Prog

etto

• Capacità

Prog

etto

Capacità: è indicata al punto A3 prece

Prog

etto

: è indicata al punto A3 prece

Prog

etto

• Impedenza di sequenza diretta e inversa

Prog

etto

Impedenza di sequenza diretta e inversa

di corto circuito del sistema secondo le raccomand

Prog

etto

di corto circuito del sistema secondo le raccomand

Z1=R1+jX1 dove R1 è la resistenza del conduttore in

Prog

etto

Z1=R1+jX1 dove R1 è la resistenza del conduttore in

in

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in

in

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in

considerazione anche l’aumento di re

in

considerazione anche l’aumento di re

apparente può essere calcolata con la norma CEI 20-21 (IEC 60287). Nel collegamento in oggetto Ra = in apparente può essere calcolata con la norma CEI 20-21 (IEC 60287). Nel collegamento in oggetto Ra =

0,0812 Ohm/km. in 0,0812 Ohm/km.

inchie

sta

inchie

sta

dovranno pertanto realizzare due messe a terra intermed

inchie

sta

dovranno pertanto realizzare due messe a terra intermedie lungo il tracciato a circa 4 km di distanza. La messa

inchie

sta

ie lungo il tracciato a circa 4 km di distanza. La messa

terra dello schermo deve essere realizzata in corrispo

inchie

sta

terra dello schermo deve essere realizzata in corrispondenza delle giunzioni, reali

inchie

sta

ndenza delle giunzioni, reali

te una resistenza indicativa di 20 Ohm.

inchie

sta

te una resistenza indicativa di 20 Ohm.

5) Parametri elettrici del sistema in cavo

inchie

sta

5) Parametri elettrici del sistema in cavo

Al fine di consentire al gestore del sistema di valutare l’impatto della linea in cavo sulle condizioni di

inchie

sta

Al fine di consentire al gestore del sistema di valutare l’impatto della linea in cavo sulle condizioni di

funzionamento generali dell’impianto è necessario conoscere

inchie

sta

funzionamento generali dell’impianto è necessario conoscere

: definita con Ra, è la resistenza effettiva del collegamento in cavo alla massima inchie

sta

: definita con Ra, è la resistenza effettiva del collegamento in cavo alla massima

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in inchie

sta

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in inchie

sta Semi-conducting EPR PE

inchie

sta Semi-conducting EPR PE

Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) inc

hiesta

Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W)

inchie

sta Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W)

PERMISSIBLE SHORT CIRCUIT CURRENT = 4332 (A)

inchie

sta

PERMISSIBLE SHORT CIRCUIT CURRENT = 4332 (A)

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Lo schermo metallico del cavo è costituito da fili di rame e da una controspirale pure di rame, la sezione

pubb

licaLo schermo metallico del cavo è costituito da fili di rame e da una controspirale pure di rame, la sezione

pportare la corrente di corto circuito di 4 kA per la

pubb

lica

pportare la corrente di corto circuito di 4 kA per la

ad entrambe le estremità del collegamento e come

pubb

lica

ad entrambe le estremità del collegamento e come

raccomandato

pubb

lica

raccomandato

dalle norme

pubb

lica

dalle norme

CEI 11-17

pubb

lica

CEI 11-17

paragrafo 5.3.2

pubb

lica

paragrafo 5.3.2

lo schermo pubb

lica

lo schermo pubb

lica

TAKING INTO ACCOUNT NON-ADIABATIC EFFECTS: IEC 949 1st ed. 1988

pubb

lica

TAKING INTO ACCOUNT NON-ADIABATIC EFFECTS: IEC 949 1st ed. 1988

CURRENT CARRYING COMPONENT: COPPER NOT FULLY EMBEDDED WIRE SCREEN

pubb

lica

CURRENT CARRYING COMPONENT: COPPER NOT FULLY EMBEDDED WIRE SCREEN

Final temperature = 250.0 (øC) - Initial temperature = 80.0 (øC)

pubb

lica

Final temperature = 250.0 (øC) - Initial temperature = 80.0 (øC) Reciprocal of temperature coefficient of resistance = 234.5 (K)

pubb

lica

Reciprocal of temperature coefficient of resistance = 234.5 (K)

Semi-conducting EPR PE pubb

lica

Semi-conducting EPR PE Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) pu

bblic

a

Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W) pu

bblic

a

Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W)

Prog

etto

Adiabatic short circuit current = 3559 (A)

Prog

etto

Adiabatic short circuit current = 3559 (A)

Prog

etto

Prog

etto

dovranno pertanto realizzare due messe a terra intermed

Prog

etto

dovranno pertanto realizzare due messe a terra intermed

terra dello schermo deve essere realizzata in corrispo

Prog

etto

terra dello schermo deve essere realizzata in corrispo

attorno alla trincea contenente i giunti aven

Prog

etto

attorno alla trincea contenente i giunti aven

Prog

etto

Non adiabatic factor = 1.217

Prog

etto

Non adiabatic factor = 1.217

PERMISSIBLE SHORT CIRCUIT CURRENT = 4332 (A)

Prog

etto

PERMISSIBLE SHORT CIRCUIT CURRENT = 4332 (A)

in

Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W)

in

Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W) Thermal contact factor = 0.5

in

Thermal contact factor = 0.5 CALCULATION RESULTS in CALCULATION RESULTS

Adiabatic short circuit current = 3559 (A) in Adiabatic short circuit current = 3559 (A)

inchie

sta Lo schermo metallico deve essere collegato a terra

inchie

sta Lo schermo metallico deve essere collegato a terra

inchie

sta CALCULATION OF SHORT-CIRCUIT CURENT

inchie

sta CALCULATION OF SHORT-CIRCUIT CURENT

TAKING INTO ACCOUNT NON-ADIABATIC EFFECTS: IEC 949 1st ed. 1988

inchie

sta

TAKING INTO ACCOUNT NON-ADIABATIC EFFECTS: IEC 949 1st ed. 1988

CURRENT CARRYING COMPONENT: COPPER NOT FULLY EMBEDDED WIRE SCREEN

inchie

sta

CURRENT CARRYING COMPONENT: COPPER NOT FULLY EMBEDDED WIRE SCREEN Duration of short circuit = 0.50 (s)

inchie

sta

Duration of short circuit = 0.50 (s) Final temperature = 250.0 (øC) - Initial temperature = 80.0 (øC)

inchie

sta

Final temperature = 250.0 (øC) - Initial temperature = 80.0 (øC) Reciprocal of temperature coefficient of resistance = 234.5 (K)

inchie

sta

Reciprocal of temperature coefficient of resistance = 234.5 (K) Volumetric specific heat = 3.45E6 (J/Kùm3)

inchie

sta

Volumetric specific heat = 3.45E6 (J/Kùm3) Electrical resistivity = 17.24E-9 (êùm)

inchie

sta

Electrical resistivity = 17.24E-9 (êùm) Constant K = 225.67 (Aùs«/mmý)

inchie

sta

Constant K = 225.67 (Aùs«/mmý)

ADJACENT OR SURROUNDING MATERIAL(S):

inchie

sta

ADJACENT OR SURROUNDING MATERIAL(S): Semi-conducting EPR PE inc

hiesta

Semi-conducting EPR PE Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) inc

hiesta

Volumetric specific heat = 2.10E6 2.40E6 (J/Kùm) Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W) inc

hiesta

Thermal resistivity = 3.5 3.5 (Kùm/W)

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Lo schermo metallico del cavo è costituito da fili di rame e da una controspirale pure di rame, la sezione

pubb

lica

Lo schermo metallico del cavo è costituito da fili di rame e da una controspirale pure di rame, la sezione

complessiva dello schermo è di 16 mm² ed è adatta per so

pubb

lica

complessiva dello schermo è di 16 mm² ed è adatta per so

durata di 0,5 secondi come risulta dal calcolo allegato.

pubb

lica

durata di 0,5 secondi come risulta dal calcolo allegato.

Lo schermo metallico deve essere collegato a terrapubb

lica

Lo schermo metallico deve essere collegato a terrapubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

azioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita come

Prog

etto

azioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita come

corrente alternata ma alla temperatura ambiente

Prog

etto

corrente alternata ma alla temperatura ambiente

sura dell’interruttore e quindi con cavi freddi. X1

Prog

etto

sura dell’interruttore e quindi con cavi freddi. X1

linee in genere le impedenze di sequenza diretta ed

Prog

etto

linee in genere le impedenze di sequenza diretta ed

in : è l’impedenza necessaria per il calcolo finale della corrente in : è l’impedenza necessaria per il calcolo finale della corrente

azioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita come in azioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita come

inchie

sta : è la reattanza dei conduttori nella disposizione di posa prescritta come indicato al punto A3

inchie

sta : è la reattanza dei conduttori nella disposizione di posa prescritta come indicato al punto A3

precedente X=0,110 Ohm/km. Per cavi disposti a trifoglio le reattanze sono equilibrate e non è

inchie

sta

precedente X=0,110 Ohm/km. Per cavi disposti a trifoglio le reattanze sono equilibrate e non è

one delle fasi. In altre situazioni i cavi possono essere disposti in

inchie

sta

one delle fasi. In altre situazioni i cavi possono essere disposti in

cui si creano differenze di caduta di tensione tra le

inchie

sta

cui si creano differenze di caduta di tensione tra le

fasi con la conseguenza di avere possibili dissimmetrie di tensione soprattutto per i collegamenti molto

inchie

sta

fasi con la conseguenza di avere possibili dissimmetrie di tensione soprattutto per i collegamenti molto

trasporre regolarmente le fasi lungo il tracciato. inchie

sta

trasporre regolarmente le fasi lungo il tracciato.

pubb

lica

: definita con Ra, è la resistenza effettiva del collegamento in cavo alla massima

pubb

lica

: definita con Ra, è la resistenza effettiva del collegamento in cavo alla massima

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in

pubb

lica

temperatura di esercizio ed in corrente alternata come indicato al punto A3 precedente e deve tenere in

sistenza dovuto alle perdite indotte negli schermi. La resistenza pu

bblic

a

sistenza dovuto alle perdite indotte negli schermi. La resistenza

apparente può essere calcolata con la norma CEI 20-21 (IEC 60287). Nel collegamento in oggetto Ra = pubb

lica

apparente può essere calcolata con la norma CEI 20-21 (IEC 60287). Nel collegamento in oggetto Ra =

Page 41: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

40

• Impedenza di sequenza zero: è l’impedenza necessaria per il calcolo finale della corrente di corto

circuito verso terra del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita

come Zo=Ro+jXo. Questo parametro è fortemente dipendente dal tipo di connessione a terra dello

schermo, nel nostro caso assumendo lo schermo del cavo collegato francamente a terra ad entrambe le

estremità ed ipotizzando che la corrente di guasto a terra fluisca totalmente nello schermo del cavo

l’impedenza di sequenza zero può essere definita come: Zo=1,14+j0,057 Ohm/km. Tipicamente il dato

deve essere dichiarato dal costruttore.

Per le linee in cavo di media tensione molto lunghe è necessario inoltre effettuare le seguenti verifiche:

• Calcolo della corrente capacitiva. La corrente capacitiva interessa gli schermi metallici dei tre cavi e

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

Ampere è calcolata con la semplice relazione Ic=2π•f•C•Uo•L•10-3 dove f è la frequenza, C è la

capacità in microF/km, Uo è la tensione di fase in kV, ed L è la metà della distanza tra due punti

successivi di cortocircuitazione dello schermo (nell’ipotesi che la corrente capacitiva si ripartisca al

50% nei due). Nel caso in questione considerando la cortocircuitazione e la messa a terra dello schermo

metallico ogni 4 km avremo una corrente capacitiva massima nello schermo di 2,9 A che è

comodamente accettabile per lo schermo del cavo.

• Calcolo della caduta di tensione. Il calcolo della caduta di tensione per i cavi di media tensione non è

in genere un parametro limitante tuttavia per le linee lunghe è opportuno fare una verifica utilizzando la

nota formula semplificata ∆V=1,73•I•Lt•(Ra•cosφ + X•senφ) essendo I la corrente nominale in

Ampere, Ra ed X, rispettivamente la resistenza apparente e la reattanza come indicato in precedenza, Lt

la lunghezza totale della linea, ed il cosφ il fattore di potenza del carico. Con un carico puramente

resistivo (cosφ=1) nella linea in oggetto avremo una caduta di tensione di 810 V pari al 2,7% mentre

con un cosφ=0,8 la caduta di tensione sarebbe di 1.307 V pari al 4,4 % equilibrata sulle 3 fasi.

6) Considerazioni finali

Per il collegamento in questione è stato scelto un cavo con la guaina esterna di polietilene poiché presenta

migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche, in particolare offre una migliore resistenza alle sovratensioni di

ordine impulsivo atmosferico che possono verificarsi lungo un tracciato di questo tipo.

Data la lunghezza del collegamento è stato preferito un cavo unipolare che consente di realizzare pezzature di

maggiore lunghezza, e quindi impiegare un minor numero di giunti. Nel caso di tracciati particolarmente

complessi dove è possibile installare solo lunghezze individuali inferiori si potranno utilizzare cavi tripolari

ovviamente, in questo caso, con un maggior numero di giunti, i criteri di progetto rimangono comunque

invariati.

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

lungo il collegamento. In alcuni casi è possibile che sia necessario tenere separate le terre delle due estremità, in

questo caso in prossimità del giunto prossimo alle due estremità potrà essere effettuato un sezionamento dello

schermo e solo l’ultima pezzatura di cavo rimanere con lo schermo collegato a terra ad una sola estremità. Non è

raccomandabile avere connessioni dello schermo a terra ad un sol punto per tratti che siano più lunghi di una

pezzatura di cavo. Prog

etto

migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche, in par

Prog

etto

migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche, in par

ordine impulsivo atmosferico

Prog

etto

ordine impulsivo atmosferico

Data la lunghezza del collegamento è

Prog

etto

Data la lunghezza del collegamento è

maggiore lunghezza, e quindi impieg

Prog

etto

maggiore lunghezza, e quindi impieg

complessi dove è possibile installare

Prog

etto

complessi dove è possibile installare

ovviamente, in questo caso, con un maggior numero di giunti, i criteri di progetto rimangono comunque

Prog

etto

ovviamente, in questo caso, con un maggior numero di giunti, i criteri di progetto rimangono comunque

invariati.

Prog

etto

invariati.

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

Prog

etto

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

lungo il collegamento. In alcuni casi è

Prog

etto

lungo il collegamento. In alcuni casi è

questo caso in prossimità del giunto prossimo alle due estremità potrà essere effettuato un sezionamento dello

Prog

etto

questo caso in prossimità del giunto prossimo alle due estremità potrà essere effettuato un sezionamento dello

schermo e solo l’ultima pezzatura di cavo rimanere con lo

Prog

etto

schermo e solo l’ultima pezzatura di cavo rimanere con lo

raccomandabile avere connessioni dello schermo a terra ad

Prog

etto

raccomandabile avere connessioni dello schermo a terra ad

pezzatura di cavo. Prog

etto

pezzatura di cavo.

in

=0,8 la caduta di tensione sarebbe di 1.307 V pari al 4,4 % equilibrata sulle 3 fasi.

in

=0,8 la caduta di tensione sarebbe di 1.307 V pari al 4,4 % equilibrata sulle 3 fasi.

6) Considerazioni finali in 6) Considerazioni finali

Per il collegamento in questione è stato scelto un cavo con la guaina esterna di polietilene poiché presenta in Per il collegamento in questione è stato scelto un cavo con la guaina esterna di polietilene poiché presenta

migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche, in parin migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche, in par

inchie

sta . La corrente capacitiva interessa gli schermi metallici dei tre cavi e

inchie

sta . La corrente capacitiva interessa gli schermi metallici dei tre cavi e

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in inc

hiesta

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

•f•C•Uo•L•10

inchie

sta •f•C•Uo•L•10-3

inchie

sta -3 dove f è la frequenza, C è la

inchie

sta dove f è la frequenza, C è la

capacità in microF/km, Uo è la tensione di fase in kV, ed L è la metà della distanza tra due punti

inchie

sta

capacità in microF/km, Uo è la tensione di fase in kV, ed L è la metà della distanza tra due punti

successivi di cortocircuitazione dello schermo (nell’ipotesi che la corrente capacitiva si ripartisca al

inchie

sta

successivi di cortocircuitazione dello schermo (nell’ipotesi che la corrente capacitiva si ripartisca al

considerando la cortocircuitazione e la messa a terra dello schermo

inchie

sta

considerando la cortocircuitazione e la messa a terra dello schermo

metallico ogni 4 km avremo una corrente capacitiva massima nello schermo di 2,9 A che è

inchie

sta

metallico ogni 4 km avremo una corrente capacitiva massima nello schermo di 2,9 A che è

comodamente accettabile per lo schermo del cavo.

inchie

sta

comodamente accettabile per lo schermo del cavo.

. Il calcolo della caduta di tensione per i cavi di media tensione non è

inchie

sta

. Il calcolo della caduta di tensione per i cavi di media tensione non è

in genere un parametro limitante tuttavia per le lin

inchie

sta

in genere un parametro limitante tuttavia per le linee lunghe è opportuno fare

inchie

sta

ee lunghe è opportuno fare

V=1,73•I•Lt•(Ra•cos

inchie

sta

V=1,73•I•Lt•(Ra•cos

Ampere, Ra ed X, rispettivamente la resistenza appare

inchie

sta

Ampere, Ra ed X, rispettivamente la resistenza appare

la lunghezza totale della linea, ed il cos

inchie

sta

la lunghezza totale della linea, ed il cosφ

inchie

sta

φ il fattore di potenza del carico. Con un carico puramente

inchie

sta

il fattore di potenza del carico. Con un carico puramente

=1) nella linea in oggetto avremo una caduta di tensione di 810 V pari al 2,7% mentre inchie

sta

=1) nella linea in oggetto avremo una caduta di tensione di 810 V pari al 2,7% mentre

=0,8 la caduta di tensione sarebbe di 1.307 V pari al 4,4 % equilibrata sulle 3 fasi. inchie

sta

=0,8 la caduta di tensione sarebbe di 1.307 V pari al 4,4 % equilibrata sulle 3 fasi.

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

lo finale della corrente di corto

pubb

licalo finale della corrente di corto

circuito verso terra del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita

pubb

lica

circuito verso terra del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita

come Zo=Ro+jXo. Questo parametro è fortemente dipendente dal tipo di connessione a terra dello

pubb

lica

come Zo=Ro+jXo. Questo parametro è fortemente dipendente dal tipo di connessione a terra dello

schermo, nel nostro caso assumendo lo schermo del cavo collegato francamente a terra ad entrambe le

pubb

lica

schermo, nel nostro caso assumendo lo schermo del cavo collegato francamente a terra ad entrambe le

corrente di guasto a terra fluisca totalmente nello schermo del cavo

pubb

lica

corrente di guasto a terra fluisca totalmente nello schermo del cavo

l’impedenza di sequenza zero può essere definita come: Zo=1,14+j0,057 Ohm/km. Tipicamente il dato

pubb

lica

l’impedenza di sequenza zero può essere definita come: Zo=1,14+j0,057 Ohm/km. Tipicamente il dato

è necessario inoltre effettuar

pubb

lica

è necessario inoltre effettuare le seguenti verifiche:

pubb

lica

e le seguenti verifiche:

. La corrente capacitiva interessa gli schermi metallici dei tre cavi e pubb

lica

. La corrente capacitiva interessa gli schermi metallici dei tre cavi e

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in pubb

lica

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

Prog

etto

successivi di cortocircuitazione dello schermo (nell’ipotesi che la corrente capacitiva si ripartisca al

Prog

etto

successivi di cortocircuitazione dello schermo (nell’ipotesi che la corrente capacitiva si ripartisca al

in

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

in

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

Ampere è calcolata con la semplice relazione Ic=2in Ampere è calcolata con la semplice relazione Ic=2

capacità in microF/km, Uo è la tensione di fase in kV, ed L è la metà della distanza tra due punti in capacità in microF/km, Uo è la tensione di fase in kV, ed L è la metà della distanza tra due punti

inchie

sta estremità ed ipotizzando che la

inchie

sta estremità ed ipotizzando che la

l’impedenza di sequenza zero può essere definita come: Zo=1,14+j0,057 Ohm/km. Tipicamente il dato inc

hiesta

l’impedenza di sequenza zero può essere definita come: Zo=1,14+j0,057 Ohm/km. Tipicamente il dato

deve essere dichiarato dal costruttore.

inchie

sta

deve essere dichiarato dal costruttore.

Per le linee in cavo di media tensione molto lunghe

inchie

sta

Per le linee in cavo di media tensione molto lunghe

Calcolo della corrente capacitivainchie

sta

Calcolo della corrente capacitiva

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in inchie

sta

si annulla nel punto di cortocircuitazione o messa a terra degli schermi. La corrente capacitiva in

pubb

lica

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

: è l’impedenza necessaria per il calco

pubb

lica

: è l’impedenza necessaria per il calco

circuito verso terra del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita

pubb

lica

circuito verso terra del sistema secondo le raccomandazioni delle norme CEI EN 60909 ed è definita

come Zo=Ro+jXo. Questo parametro è fortemente dipendente dal tipo di connessione a terra dello

pubb

lica

come Zo=Ro+jXo. Questo parametro è fortemente dipendente dal tipo di connessione a terra dello

schermo, nel nostro caso assumendo lo schermo del cavo collegato francamente a terra ad entrambe le pubb

lica

schermo, nel nostro caso assumendo lo schermo del cavo collegato francamente a terra ad entrambe le

estremità ed ipotizzando che la pubb

lica

estremità ed ipotizzando che la

Prog

etto

questo caso in prossimità del giunto prossimo alle due estremità potrà essere effettuato un sezionamento dello

Prog

etto

questo caso in prossimità del giunto prossimo alle due estremità potrà essere effettuato un sezionamento dello

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

schermo collegato a terra ad una sola estremità. Non è

Prog

etto

schermo collegato a terra ad una sola estremità. Non è

un sol punto per tratti che siano più lunghi di una

Prog

etto

un sol punto per tratti che siano più lunghi di una

in

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

in

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

possibile che sia necessario tenere separate le terre delle due estremità, in in possibile che sia necessario tenere separate le terre delle due estremità, in

inchie

sta stenza alle sovratensioni di

inchie

sta stenza alle sovratensioni di

nsente di realizzare pezzature di

inchie

sta

nsente di realizzare pezzature di

l caso di tracciati particolarmente

inchie

sta

l caso di tracciati particolarmente

solo lunghezze individuali inferiori si potranno utili

inchie

sta

solo lunghezze individuali inferiori si potranno utilizzare cavi tripolari

inchie

sta

zzare cavi tripolari

ovviamente, in questo caso, con un maggior numero di giunti, i criteri di progetto rimangono comunque

inchie

sta

ovviamente, in questo caso, con un maggior numero di giunti, i criteri di progetto rimangono comunque

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km inchie

sta

Come specificato lo schermo metallico deve essere collegato a terra ad entrambe le estremità e ad ogni 4 km

pubb

lica

Per il collegamento in questione è stato scelto un cavo con la guaina esterna di polietilene poiché presenta pubb

lica

Per il collegamento in questione è stato scelto un cavo con la guaina esterna di polietilene poiché presenta

stenza alle sovratensioni di pubb

lica

stenza alle sovratensioni di

Page 42: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009

41

Nell’esempio di progettazione qui descritto è stata fatta una valutazione puramente funzionale della scelta dei

componenti secondo i criteri di buona pratica ingegneristica, dal punto di vista degli utilizzatori o gestori

dell’impianto possono inoltre essere effettuate valutazione di tipo economico, allo scopo la sezione del

conduttore ottimizzata sulla base del costo delle perdite elettriche, del fattore di utilizzazione annua della linea

(continuità del carico), degli ammortamenti, ecc., potrà risultare superiore a quella scelta in questo esempio. La

valutazione della sezione di conduttore economicamente più conveniente può essere effettuata utilizzando la

norma IEC 60287-3-2 “Calculation of the current rating - Economic optimization of power cable size”.

Esigenze di continuità del servizio e considerazioni di ordine economico potrebbero indirizzare il progettista

verso l’uso di una doppia terna di cavi, ognuna con una sezione del conduttore opportunamente dimensionata.

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Nell’esempio di progettazione qui descritto è stata fatta una valutazione puramente funzionale della scelta dei

pubb

lica

Nell’esempio di progettazione qui descritto è stata fatta una valutazione puramente funzionale della scelta dei

a pratica ingegneristica, dal punto di vista degli utilizzatori o gestori

pubb

lica

a pratica ingegneristica, dal punto di vista degli utilizzatori o gestori

pubb

lica

azione di tipo economico, allo scopo la sezione del

pubb

lica

azione di tipo economico, allo scopo la sezione del

sto delle perdite elettriche, del fattore di utilizzazione annua della linea

pubb

lica

sto delle perdite elettriche, del fattore di utilizzazione annua della linea

ltare superiore a quella scelta in questo esempio. La

pubb

lica

ltare superiore a quella scelta in questo esempio. La

più conveniente può essere effettuata utilizzando la

pubb

lica

più conveniente può essere effettuata utilizzando la

pubb

lica

g - Economic optimization of power cable size”.

pubb

lica

g - Economic optimization of power cable size”.

di ordine economico potrebb

pubb

lica

di ordine economico potrebbero indirizzare il progettista

pubb

lica

ero indirizzare il progettista

pubb

lica

verso l’uso di una doppia terna di cavi, ognuna con una sezione del conduttore opportunamente dimensionata. pubb

lica

verso l’uso di una doppia terna di cavi, ognuna con una sezione del conduttore opportunamente dimensionata.

Prog

etto

in in

chies

ta conduttore ottimizzata sulla base del co

inchie

sta conduttore ottimizzata sulla base del co

(continuità del carico), degli ammortamenti, ecc., potrà risuinc

hiesta

(continuità del carico), degli ammortamenti, ecc., potrà risu

valutazione della sezione di conduttore economicamente

inchie

sta

valutazione della sezione di conduttore economicamente

norma IEC 60287-3-2 “Calculation of the current ratin

inchie

sta

norma IEC 60287-3-2 “Calculation of the current ratin

Esigenze di continuità del servizio e considerazioni

inchie

sta

Esigenze di continuità del servizio e considerazioni

verso l’uso di una doppia terna di cavi, ognuna con una sezione del conduttore opportunamente dimensionata.

inchie

sta

verso l’uso di una doppia terna di cavi, ognuna con una sezione del conduttore opportunamente dimensionata. pu

bblic

a

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licaSi attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

pubb

licasottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Nell’esempio di progettazione qui descritto è stata fatta una valutazione puramente funzionale della scelta dei

pubb

lica

Nell’esempio di progettazione qui descritto è stata fatta una valutazione puramente funzionale della scelta dei

componenti secondo i criteri di buon

pubb

lica

componenti secondo i criteri di buona pratica ingegneristica, dal punto di vista degli utilizzatori o gestori

pubb

lica

a pratica ingegneristica, dal punto di vista degli utilizzatori o gestori

dell’impianto possono inoltre essere effettuate valutpubb

lica

dell’impianto possono inoltre essere effettuate valut

conduttore ottimizzata sulla base del copubb

lica

conduttore ottimizzata sulla base del costo delle perdite elettriche, del fattore di utilizzazione annua della linea pubb

lica

sto delle perdite elettriche, del fattore di utilizzazione annua della linea

Prog

etto

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

Page 43: NORMA ITALIANA CEI PROGETTO · cei comitato elettrotecnico italiano aeit federazione italiana di elettrote cnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni ... -cei

€ ―

Sede del Punto di Vendita e Consultazione Progetto C. 1015:2009-03 – Scad. 15-04-2009 Totale Pagine 43

20134 Milano Tel. 02/21006.1 http://www.ceiweb.it

Via Saccardo,9Fax 02/21006.222

e-mail [email protected]

PRO

GET

TO

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956

Responsabile: Ing. R. Bacci

Comitato Tecnico Elaboratore CT 20 – Cavi per energia

Altre norme di possibile interesse sull’argomento

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

in in

chies

ta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta

inchie

sta p

ubbli

ca

pubb

lica

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e

pubb

lica

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui

pubb

lica

beneficia del riconoscimento di cui Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio

pubb

lica

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio Autorizzazione del Tribunale di

pubb

lica

Autorizzazione del Tribunale di Responsabile:

pubb

lica

Responsabile:

pubb

lica

Prog

etto

Prog

etto

Sede del Punto di Vendita e Consultazione

Prog

etto

Sede del Punto di Vendita e Consultazione 20134 Milano Pr

oget

to

20134 Milano Tel. 02/21006.1 Pr

oget

to

Tel. 02/21006.1 http://www.ceiweb.it Pr

oget

to

http://www.ceiweb.it Prog

etto

in in

chies

ta p

ubbli

ca

pubb

lica