Non credere che lui, che cerca di darti conforto viva sereno tra le semplici e quiete parole che...

29
Non credere che lui, che cerca di darti conforto viva sereno tra le semplici e quiete parole che talvolta ti fanno sentir bene. Nella sua vita molte sono le difficoltà e i dolori. Diversamente, mai sarebbe stato capace di trovare quelle parole. Citazione Rilke
  • date post

    15-Jan-2016
  • Category

    Documents

  • view

    217
  • download

    0

Transcript of Non credere che lui, che cerca di darti conforto viva sereno tra le semplici e quiete parole che...

  • Non credere che lui, che cerca di darti confortoviva sereno tra le semplici e quiete paroleche talvolta ti fanno sentir bene. Nella sua vitamolte sono le difficolt e i dolori. Diversamente,mai sarebbe stato capace di trovare quelle parole. (R.M.Rilke)Citazione Rilke

  • Desideri, conflitti, ansiet e modi di risolverli. Fantasie, valori, ideali, talenti, tratti di carattere, modi di sentire, pensieri, azione.CONSCIOINCONSCIOElaborazione da Levinson et al, 1978. -Materiale di lavoro a cura di Gianni Del RioSTRUTTURA della VITA INDIVIDUALE (Levinson et al., 1978)

  • Fasi dellEt Adulta di LevinsonFonte: Levinson,D.J. et al. (1978), The Seasons of a Mans Life, Ballantine, New York, pag. 57

  • Holmes e RaheHolmes,T.H. e Rahe,R.H., The Social Readjustement Rating Scale, 1967.

  • Stress - Etimo (Gr), cappio, cavezza Stringre (Lat), stringere, strangolareStringere (It),Strang (Ted), fune; e Streng, severo, rigido, ortodosso Stress Spinta, pressione, costrizione. (Es. Times of -.: periodi di difficolt; di intenso lavoro. Under the -. of anger: sotto limpulso della rabbia.) Enfasi, importanza, insistenza. (Es. To lay special -. on sthg.: porre in rilievo qualcosa.)(gramm.) Accento tonico. (scienza delle costruzioni) Sollecitazione, sforzo, tensione. (Maximum -.: carico di rottura).Edipo si imbatt nella Sfinge. [Sfinge: dal greco Sphnx, da sphngein (stringere), col significato di 'strangolatrice'].

  • Selye - La General Adaptation SyndromeLagente stressante comincia a far sentire la sua azione sullorganismo. Compaiono i fenomeni di retroazione difensiva. E ladattamento vero e proprio.La sua durata varia sia in funzione in ragione del tempo di azione della fonte di stress - e quindi si mantiene nellorganismo la condizione di stress - sia in funzione delle capacit individuali di difesa. Se lazione stressante continua e lorganismo non ha pi energie per sostenere le difese, questultimo soccombe in modo pi o meno completo con alterazioni permanenti o, nei casi pi gravi, la morte.

  • Selye e ciclo di Heifetz BersaniIn rapporto al modello di Heifetz - Bersani (1983) Elaborazione di Gianni Del Rio da J.Rivolier, Lhomme stress, PUF, Paris, 1989; cit in A.Rossati, G.Magro, Stress e burnout, Carocci, Roma, 1999.NOIASOVRACCARICORELAXCHALLENGE

  • Cos il burnout

  • Impotenza appresa

  • Perlman e Hartman Edelwich e Brodsky 1 2 3 4Il soggetto non allaltezza delle richieste, oppure la situazione non soddisfa bisogni e aspettativeSITUAZIONE DI PROBABILE STRESSPERCEZIONE DELLO STRESSPercepito in modo distonico Percepito in modo sintonico COPINGESITI DELLE STRATEGIE DI COPINGIndividuo & Organizzazionevengono messi in atto comportamenti in base a oppure livello di soddisfazione lavorativa qualit delle prestazioni stato fisico e psichico assenteismo abbandono del lavoro Gianni Del Rio ENTUSIASMOMotivazione idealistica Mistica professionale STAGNAZIONEChe ci faccio qui? Noia Distacco FRUSTRAZIONERabbia Frustrazione burnoutsuperamento della fasenon superamento della faseAPATIA psicoterapia cambiamento di lavoro burnout. Lapatia pu essere percepita come noia Processo di stress di Perlman e Hartman (1982) e di Edelwich e Brodsky (1980)

  • Errori della mistica professionaleIn sintesi: unimmagine idealizzata.Il primo errore credere che il possesso del titolo professionale porti di per s alla competenza professionale e quindi al successo.Il secondo credere che lo status professionale implichi autonomia personale e controllo sul proprio lavoro.Il terzo errore riguarda limmagine di un utente collaborante e riconoscente.

    Il quarto errore riguarda limmagine del lavoro: lenfasi e le aspettative sono sugli aspetti interessanti mentre vengono scotomizzati quelli di difficolt e routine.Infine, lattesa che i colleghi siano sempre disposti allaiuto e alla collaborazione, laddove nella realt possono esserci conflitti e competizione.(da: C.Cherniss, Staff Burnout. Job Stress in the Human Service, Sage Publ. Beverly Hills,1980; tr. it: CST, Torino, 1983, pagg. 149 segg.) Materiale di lavoro a cura di Gianni Del Rio

  • I Dodici Punti della Stagnazione(Edelwich e Brodsky, 1980)Stipendio insoddisfacenteOrario eccessivoCarriera senza sboccoImpossibilit di valutare i risultatiMancanza di potere e di controlloMancanza di sostegno da parte del superiore nelle decisioni importantiCattiva politica istituzionaleNon rispondenza del sistema dei servizi ai bisogni dellutenteMancanza di apprezzamento da parte del responsabileMancanza di apprezzamento da parte dellutenteTroppa cartaFormazione insufficienteinoltre Sessismo Pressione dal basso e dallalto (responsabile) Cattiva immagine della professione Mancanza di consapevolezza e di sostegno nella comunit Svalorizzazione da parte dei colleghi

  • Indicatori diagnostici di ApatiaDeclino nella qualit o quantit di lavoro.Pattern di assenteismo o ritardo.Pattern di emergenze personali che richiedono di lasciare presto il lavoro.Disturbi psicosomatici.Uso di alcol durante lattivit lavorativa.Costante fallimento nellesecuzione dei compiti richiesti (p.es. paperwork)Comportamenti agiti durante le riunioni (presa di distanza silenziosa, criticismo distruttivo, questioni irrilevanti, etc.)Denigrazione costante dei colleghi, unitamente alla mancanza di volont di impegnarsi per una reale soluzione del conflitto.Diffusione di atteggiamenti apatici attraverso il pettegolezzo, la pignoleria, il sabotaggio (al di l del normale livello di lamento osservabile in ogni situazione di lavoro.(Edelwich, J e Brodsky, A., Training Guidelines. Linking the Work Experience to Needs On and Off the Jobs, in: W.S.Paine (Ed), Job Stress and Burnout, Sae Publ., Beverly Hills, 1982, p.138 Trad. a cura di G.Del Rio)

  • Dallo stress al burnout(*)(*) da C.Cherniss, Beyond Burnout. Elaborazione di G. Del Rio Nel venire a patti con stress e frustrazioni della propria attivit, chi allinizio della carriera comincia a cambiare a vedere molti utenti come avversari anzich come innocenti vittime della malasorte ci che era cominciato come una vocazione diventa nientaltro che un lavoro questi cambiamenti nel modo di vedere le cose sembrano essere autoprotettivi Ridurre gli obiettiviColpevolizzare la vittimaChiudersi alla relazioneMettere linteresse personale al primo postoAbbandonare psicologicamente

  • Segni e sintomi dello stress e del burnoutDa: C.Cherniss, La sindrome del burnout, CST, Torino, 1983

  • Dalla situazione di stress al burnout, oppure no.situazione potenzialmente stressantestress percepito come taleignoranza pluralisticacondivisione del problemastrategieesitiricerca partecipata delle cause e delle possibili soluzioniincremento dellinvestimento di energie e dello stresssenso di colpa nessun senso di colpa aumento della coesione; senso di efficacia; soluzione collettiva del problemasenso di solitudine e di incompetenza; burnout A cura di Gianni Del Rio. Elaborazione da Perlman e Hartman (1982)

  • Sinergia fattori di stressI FATTORI DI STRESS AGISCONO IN MODO SINERGICOFonte: Courage e Williams, An approach to the Study of Burnout in Professional Care Providers in Human Service Organizations, 1987

  • FATTORI RIFERITI ALLA PERSONA E AL SUO PRIVATOcaratteristiche di personalitetstato civilesessosistema di valori/idealistoria personale: capacit attualivita affettivaappartenenzeformazionesogni e progettiesperienzeaspettativevita professionale; statuscultura etnicasalute psicofisicaA cura di Gianni Del Rio. Questo materiale di propriet dellautore. Pu essere utilizzato citando la fonte.storia familiare

  • FATTORI RIFERITI ALLUTENZASituazione attuale dellutenteAcuzie/ cronicitComplessitVariabili demografiche et sesso famiglia competenze cognitive e culturali; abilit di base di comprensione status sociale ed economico sistema di valori; appartenenze etniche e culturaliRelazionalit Frequenza e intensit del rapporto Aspetti problematici della qualit emotiva del rapporto (rabbia, ostilit, rifiuto della relazione, diffidenza; comportamenti percepiti come sgradevoli o pericolosi; dipendenza; erotizzazione; ansia; depressione; disperazione)A cura di Gianni Del Rio. Questo materiale di propriet dellautore. Pu essere utilizzato citando la fonte

  • FATTORI RIFERITI ALLAMBIENTE DI LAVOROA cura di Gianni Del Rio. Questo materiale di propriet dellautore. Pu essere utilizzato citando la fontesituazione di lavoroCompito chiarezza rispetto al mandato condivisione della definizione identit significativit variet/routine feedback challengeStruttura struttura burocratica e coordinamento gestione del potere processi decisionaliSostegnodi tipo: psicologico/affettivo tecnico da parte di: superiore gerarchico supervisore gruppo dei colleghi privato (partner, amici, organizzazione) Ruolo ambiguit/chiarezza delle aspettative sovraccarico/sottocarico (quantitativo/qualitativo) presenza di conflittoFormazione e Ricerca

  • Lambivalenza americana verso laiuto al bisognoso(*)(*) da C.Cherniss, Beyond Burnout. Elaborazione di G. Del RioForte propensione al valore del contare su se stessi.Noi vogliamo aiutare chi davvero ha bisogno di aiuto ma tendiamo a rifiutarci di aiutare gli altri se non hanno fatto tutto il possibile per aiutarsi da soli. Temiamo che se li aiutiamo troppo diventano dipendenti.Fede nellindividualismo e nella libera volont.Quando qualcuno finisce per trovarsi in una situazione di bisogno, tendiamo a vederne la causa in una mancanza di motivazione individuale. Riconosciamo linfluenza di fattori esterni, ma tendiamo a pensare che se ci si prova, lostacolo si supera.Istanza di controllo sociale.Le misure di welfare hanno anche una finalit di mantenimento dellordine sociale: per non vedere ragazzi senza regole sulla strada o persone mentalmente disturbate che creano disordini sul lavoro e in famiglia, etc. Il che crea conflitto nella motivazione allaiuto.Materialismo.La rivoluzione industriale ha creato un enorme surplus di beni: anche chi ha mezzi modesti pu permettersi di acquistare molto pi di ci che gli strettamente necessario. La maggior parte di questo surplus destinata al consumo privato. Vogliamo aiutare chi ha bisogno, ma vogliamo anche sempre pi beni materiali per il nostro personale benessere.

  • TENDENZE ECONOMICHE:- Globalizzazione- Incertezza del mercato del lavoro- Consumismo- Commodificazione di relazioni sociali- Criminalit come impresa organizzata internazionaleTENDENZE DEMOGRAFICHE:- Invecchiamento- Cultura di eterna giovinezza- Frantumazione delle relazioni famigliari- MigrazioneEFFETTO COMBINATODisorientamentoSradicamentoIndividualismo globale ELEVATO LIVELLO DELLE DOMANDE DI SERVIZI SOCIALICALO DEL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SOCIALICAMBIAMENTO DELLA CULTURA POLITICA:- Populismo delle tasse ridotte- Privatizzazione dei rischi- Frantumazione della solidariet sociale- Sussidiariet senza solidarietGli A.S. si collocano qui, nella doppia pressione

    La crisi del welfare europeo

  • FATTORI RIFERITI AL CONTESTO SOCIALE, POLITICO, ECONOMICOSistema dei valori misurato su: prendersi cura/sfruttare; allevare/predare;manutenzione/consumismo tasso di stereotipi e pregiudizi interesse e curiosit/ostilit e difesa verso il diverso da s ritiro individualistico/partecipazioneSistema di WelfareImmagine delle diverse utenze specificheRisorse legislative in materia di WelfareScelte localiSistema dei serviziImmagine dei diversi ruoli professionaliA cura di Gianni Del Rio. Questo materiale di propriet dellautore. Pu essere utilizzato citando la fonte

  • Il sostegno(scienza delle costruzioni) Sollecitazione, sforzo, tensione. (Maximum -.: carico di rottura).

  • I tipi di sostegnoAFFETTIVO TECNICOLascoltoIl sostegno tecnicoLo stimolo tecnicoIl sostegno affettivoLo stimolo affettivoIl feedback sulla realt

  • Le fonti di sostegnoLaltro I colleghiIl referenteIl partnerIl supervisoreIl gruppo LIstituzione Le Comunit Ideologiche

  • Il sostegno sociale come fattore di moderazione dello stresssituazione di lavoroagenti stressantipercezione di stressconseguenze sulla salute fisica e psichicasostegno sociale nellambito di lavorofunzione cuscinettoMateriale di lavoro a cura di Gianni Del Rio

  • Tipologie di operatori e processo di stress (il termometro)36373839404142 38,4 37,3 37,0 36,6 36,5 41,2 39,3Gli ImmuniI CicatrizzatiIn incubazioneAl primo stadioGli Acuti La fase terminaleGianni Del Rio. Fonte: G. Contessa (a cura), Loperatore cortocircuitato, 1987 sanisania rischioa rischiomalatiI Convalescenti

  • isolamentosospettoparanoiairritabilitdisorientamentoprocesso in stadidiminuzione prestazionimalcontento utenti/clientiscarsa qualit del serviziodisperazionedemotivazionedisaffezione al lavoroperdita di stimoliinsoddisfazionetensione rivalitdisputescarsa comunicazionecoalizioniscarico responsabilitaumento diffidenzaconflitti irrisolticomplicit negativastress & burnoutmobbingscarsa realizzazione personalespersonalizzazioneaffaticamentoesaurimento emozionalefallimentoimpotenzadepressioneansiafuga psicologicamal di testainsonniavulnerabilit alla malattiamodifica dei comportamenticapacita/incapacitappartenenza/alienazione al gruppodelusione delle ambizioniassenteismoreputazione negativadisturbi fisicicoinvolgimento vita privataperdita concentrazioneperdita capacita mnemonichesenso di colpaindifferenzaapatiacinismoatteggiamento negativo versolamministrazioneclima aziendale frustrantenon chiarezzadei ruolirisorse/richiestestanchezzaretribuzioneinadeguatamonotoniarumorositvibrazionivariazioni temperaturaumiditilluminazioneconflitto di ruoloatteggiamenti persecutoriterrore psicologicostigmatizzazione della vittimaaccusa unanimelimitazionebenessere(economico)impazienzaStress/burnout e mobbing