Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia...

32
Diritto civile Nome e funzioni, materie Monografie, studi, sentenze argomenti probabili Prof. Fabrizio CRISCUOLO Professore ordinario di diritto civile presso l’Università della Calabria INTERESSI - È componente del Comitato scientifico della “Rivista dell’Arbitrato” e della Rassegna di diritto civile. - È Presidente del CIES - È stato più volte membro di consigli di amministrazione di Società private operanti prevalentemente nel settore del trasporto pubblico locale. - Ha seguito operazioni di privatizzazione di aziende esercenti servizi pubblici, locali e nazionali, acquisendo particolari competenze nel settore dell’energia, dei trasporti e degli acquedotti. - Ha seguito operazioni di collocazione in Borsa di Società pubbliche e private, a stretto contatto con i maggiori studi di Consulenza aziendale operanti in Italia. - Sta seguendo operazioni di cartolarizzazione di crediti di enti pubblici e privati per conto di Banche d’affari italiane e straniere. - Ha più volte ricoperto il ruolo di componente di collegi arbitrali, specie in materia di opere pubbliche. - Dal 1 gennaio 2001 è entrato a far parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Impresa, Stato, Mercato” MONOGRAFIE Autonomia negoziale e autonomia contrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale del notariato Vol. IV, 1, Napoli: E.S.I. - Edizioni Scientifiche Italiane, 2008. La disciplina dei contratti e degli atti negoziali ha subito, negli ultimi due decenni, una vera e propria rivoluzione, conseguenza essenzialmente della copiosa produzione normativa di derivazione comunitaria. Dopo una descrizione del contesto culturale nel quale è maturata tale rivoluzione, si esamina l'impatto delle nuove fonti su schemi e retaggi stratificati, constandosi il sovvertimento di veri e propri dogmi, cui gli interpreti, sino a non molto tempo fa, aderivano acriticamente, senza peraltro avvedersi che il nostro ordine costituzionale aveva già sancito il superamento di molti di quei postulati. Anche da questa esperienza può trarsi conferma della essenzialità del processo di integrazione europea per il progresso della nostra cultura giuridica. Adeguamento del contratto e poteri del giudice, Il nuovo diritto dei contratti. Problemi e prospettive a cura di Fabrizio Di Marzio : Giuffrè Editore, 2004. La questione di nullità: prescrizioni e rinunzie, in Illiceità, immeritevolezza, nullità , Quaderno della rassegna di diritto civile a cura di Fabrizio Di Marzio Napoli: ESI, 2004. Diritto dei contratti e sensibilità dell'interprete, Vol. 1, Napoli: ESI, 2003. Lo studio analizza l’impatto delle fonti di matrice comunitaria sulla disciplina dei contratti e sulla nostra cultura giuridica. Senza che ciò possa apparire riduttivo, sembra proprio che il maggior merito delle recenti produzioni legislative risieda nell’aver persuaso molti dei nostri interpreti che il controllo eteroregolamentare sull’autonomia contrattuale non è contro la libertà dei privati ma, in favore di essa, contro gli abusi di potere economico. Che il libero mercato ha bisogno di regole e che possono e devono essere esercitati controlli anche in nome della libera concorrenza. Contratto e mercato - Categorie europee e codice del consumo - Neoformalismo negoziale autonomia privata e giurisdizione - causa e tipo negoziale - proporzionalità ed equità autonomia privata e legislazione - soft law

Transcript of Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia...

Page 1: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Diritto civile

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili Prof. Fabrizio

CRISCUOLO

Professore ordinario di diritto civile presso l’Università della Calabria

INTERESSI - È componente del Comitato scientifico della “Rivista dell’Arbitrato” e della Rassegna di diritto civile. - È Presidente del CIES - È stato più volte membro di consigli di amministrazione di Società private operanti prevalentemente nel settore del trasporto pubblico locale. - Ha seguito operazioni di privatizzazione di aziende esercenti servizi pubblici, locali e nazionali, acquisendo particolari competenze nel settore dell’energia, dei trasporti e degli acquedotti. - Ha seguito operazioni di collocazione in Borsa di Società pubbliche e private, a stretto contatto con i maggiori studi di Consulenza aziendale operanti in Italia. - Sta seguendo operazioni di cartolarizzazione di crediti di enti pubblici e privati per conto di Banche d’affari italiane e straniere. - Ha più volte ricoperto il ruolo di componente di collegi arbitrali, specie in materia di opere pubbliche. - Dal 1 gennaio 2001 è entrato a far parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Impresa, Stato, Mercato”

MONOGRAFIE

§ Autonomia negoziale e autonomia contrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale del notariato Vol. IV, 1, Napoli: E.S.I. - Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.

La disciplina dei contratti e degli atti negoziali ha subito, negli ultimi due decenni, una vera e propria rivoluzione, conseguenza essenzialmente della copiosa produzione normativa di derivazione comunitaria. Dopo una descrizione del contesto culturale nel quale è maturata tale rivoluzione, si esamina l'impatto delle nuove fonti su schemi e retaggi stratificati, constandosi il sovvertimento di veri e propri dogmi, cui gli interpreti, sino a non molto tempo fa, aderivano acriticamente, senza peraltro avvedersi che il nostro ordine costituzionale aveva già sancito il superamento di molti di quei postulati. Anche da questa esperienza può trarsi conferma della essenzialità del processo di integrazione europea per il progresso della nostra cultura giuridica. § Adeguamento del contratto e poteri del giudice, Il

nuovo diritto dei contratti. Problemi e prospettive a cura di Fabrizio Di Marzio : Giuffrè Editore, 2004.

§ La questione di nullità: prescrizioni e rinunzie, in

Illiceità, immeritevolezza, nullità , Quaderno della rassegna di diritto civile a cura di Fabrizio Di Marzio Napoli: ESI, 2004.

§ Diritto dei contratti e sensibilità

dell'interprete, Vol. 1, Napoli: ESI, 2003. Lo studio analizza l’impatto delle fonti di matrice comunitaria sulla disciplina dei contratti e sulla nostra cultura giuridica. Senza che ciò possa apparire riduttivo, sembra proprio che il maggior merito delle recenti produzioni legislative risieda nell’aver persuaso molti dei nostri interpreti che il controllo eteroregolamentare sull’autonomia contrattuale non è contro la libertà dei privati ma, in favore di essa, contro gli abusi di potere economico. Che il libero mercato ha bisogno di regole e che possono e devono essere esercitati controlli anche in nome della libera concorrenza.

§ Contratto e

mercato

- Categorie europee e

codice del consumo

- Neoformalismo

negoziale

§ autonomia

privata e

giurisdizione

- causa e tipo

negoziale

- proporzionalità ed

equità

§ autonomia

privata e

legislazione

- soft law

Page 2: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

segue … MONOGRAFIE La rivoluzione culturale, con riferimento al nostro sistema dei contratti, ha attitudine a riflettersi nell’esperienza concreta, nella misura in cui pregiudizi ideologici di varia natura hanno sempre erroneamente portato a credere che l’intangibilità del voluto fosse garanzia di libertà e che la libertà individuale fosse di per sé garanzia di promozione dell’uomo. In siffatto contesto, peraltro, gli strumenti interpretativi già a nostra disposizione avrebbero consentito di usare validi argomenti contro quei pregiudizi; il nostro ordine costituzionale ha infatti in sé potenzialità promozionali che, senza mortificare il mercato e la libertà individuali, tendono alla piena realizzazione della persona ben al di là della sua dimensione economica. Anche da questi segnali può trarsi che il nostro progresso è legato in modo inscindibile al processo di integrazione europea. In caso contrario la nostra cultura finirà con l’essere definitivamente marginalizzata sotto il peso di schemi e retaggi dei quali stentiamo a liberarci. § L'autodisciplina. Autonomia privata e sistema delle fonti, Quaderni Del Dipartimento Di

Organizzazione Aziendale - Universita' Degli Studi Della Calabria Napoli: Edizione Scientifiche Italiane, 2000.

In epoca di crisi della sovranità statale e di conseguente crisi della legge, sotto la spinta delle dinamiche dell'economia internazionale, l'autonomia privata è chiamata a svolgere un ruolo strutturale ed organizzativo di sottosistemi sociali. Il ritrarsi della potestà regolativa eteronoma per la cieca fiducia nell'autoregolamentazione ha indotto a riflettere su una nuova teoria delle fonti che contempli l'autonomia privata quale strumento strutturale di produzione di regole oggettive, operanti anche di là dalla ristretta cerchia dei soggetti che le pongono. Tanto ha imposto di riconsiderare, per un verso, gli antichi dogmi della disponibilità e della relatività degli effetti dell'atto di autonomia; per l'altro verso, categorie oggi inadeguate a spiegare le dinamiche dei poteri privati che esprimono le regole autonome, tra le quali quelle di "parte del negozio" e di "terzo". Ma tanto ha imposto pure di ridisegnare il ruolo delle norme statuali o sovranazionali e dei principi fondamentali, al vertice della gerarchia delle fonti, nella loro imprescindibile funzione orientativa verso la realizzazione del modello costituzionale di giustizia e di eguaglianza sostanziale, di fronte al rischio che "la crisi di un modello conformante di unità politica porti come conseguenza il ritorno a premoderne condizioni di insicurezza e sopraffazione", per restituire al diritto il ruolo che gli è proprio di governo delle forze dei mercati. § Arbitraggio e determinazione dell'oggetto del contratto, Pubblicazioni della scuola di

specializzazione in diritto civile dell'universita' di camerino vol. 76, : Editizioni scientifiche italiane, 1995 Lo studio offre una ricostruzione dell'istituto dell'arbitraggio con fedeltà ad un dato normativo troppo spesso trascurato dalla prassi. Viene anzitutto distinto, strutturalmente e funzionalmente, il rinvio all'equo apprezzamento dal rinvio al mero arbitrio del terzo. Mentre la prima ipotesi è da considerarsi tipica relatio determinativa ed indica una fattispecie con oggetto determinabile perfetta ab origine, in cui le parti intendono rimettersi ad una valutazione o individuazione espressa in termine di normalità economica, la rimessione al mero arbitrio è estranea alla categoria del negozio per relationem, non integra una fattispecie originariamente perfetta, ma da luogo ad un negozio a formazione successiva in cui la determinazione del terzo fiduciario delle parti è insurrogabile e spesso assume natura negoziale. Si puntualizzano poi le differenze che corrono tra l'istituto di cui all'art. 1349 c.c. e l'arbitrato (in ispecie l'arbitrato libero); si cerca infine una verifica di tali conclusioni attraverso una disamina di concrete fattispecie normalmente ricondotte alla categoria studiata.

ARTICOLI

1. Esercizio del retratto ex art. 39 L. 392/78 e sistema pubblicitario tavolare, in Rass. dir. civ. 1988, p. 969

ss. 2. Acquisto in violazione di un diritto di prelazione e cooperazione nell'inadempimento, in Rass. dir. civ.

1990, p. 17 ss.; 3. Termini processuali e sostanziali: una breccia nelle tradizionali classificazioni, in Rass. dir. civ. 1991, p.

170 ss.; 4. Arbitrato d'equità e norme inderogabili, in Riv. dell'Arbitrato 1992, p. 329 ss.; 5. Contrapposte domande di risoluzione per reciproco preteso inadempimento e cessazione degli effetti del

contratto per mutuo dissenso, in Riv. dell'Arbitrato 1993, p. 115 ss.; 6. La nullità del contratto, tra ordine pubblico e disponibilità dei diritti, in Scritti in onore di Elio Fazzalari,

Milano 1993, p. 359 ss.; 7. La compromettibilità in arbitri della questione di nullità del contratto, in Arbitrato: fondamenti e tecniche,

Napoli 1995. p. 133 ss.;

Page 3: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

segue … ARTICOLI 8. Determinazione per relationem del prezzo di una somministrazione e intervento sostitutivo del giudice in

sede in sede cautelare in Rass., dir. civ. 1996, p. 460 ss.; 9. Cessione del contratto e autonomia della clausola compromissoria, in Rivista dell'Arbitrato, 1996, p. 701

ss.; 10. Clausola compromissoria stipulata con se stesso: profili di autonoma annullabilità; in Rivista dell'Arbitrato

1998, p. 93 ss.; 11. Rivista dell'Arbitrato 1998, p. 276 ss.; 12. Ancora sulla compromettibilità in arbitri della questione di nullità del contratto per illiceità, in Rivista

dell'Arbitrato 1998, p. 276 ss.; 13. Equità e buona fede come fonti di integrazione del contratto. Potere di adeguamento delle prestazioni

contrattuali da parte dell'arbitro (o del Giudice) di equità, in Rivista dell'Arbitrato, 1999, p. 71 ss.; 14. Sugli effetti "restitutori" conseguenti alla declaratoria di risoluzione per inadempimento del contratto

di(sub)appalto, in Rivista dell'Arbitrato, 2000, p .807 ss.; 15. Modello arbitrale e strumenti alternativi di giustizia, in Rivista dell'Arbitrato, 2000, p. 29 ss.; 16. Fatto notorio e rispetto del contraddittorio: decisione salomonica in tema di sangue infetto, in I diritti

dell'uomo, 2000, p. 40 ss.; 17. Il giudizio dell'arbitro di equità e l'equità del contratto, in Rivista dell'Arbitrato, 2001, p. 759 ss.; 18. La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione: una pietra miliare, in I diritti dell'uomo, 2001, p.

9 ss.; 19. Ancora sulla responsabilità della P.A.: una importante conferma in tema di danni da omessa vigilanza del

Ministero della Sanità sul sangue e sugli emoderivati, in I diritti umani, 2001, p. 8 ss.; 20. Eutanasia: dolce morte. Riflessioni di un giurista positivo, in Le Corti Calabresi, 2002; 21. L'opzione arbitrale nella delega per la riforma delle società, in Rivista dell'arbitrato, 2002, p. 45 ss.; 22. Adeguamento del contratto e poteri del giudice, in Scritti in memoria di Mario Buoncristiano, Jovene,

Napoli, 2002, p. 213 ss.; 23. Arbitrato rituale e arbitrato libero: tra funzione giustiziale ed autonomia privata, in Rivista dell'arbitrato,

2003; 24. Trasfusione di sangue, controllo su emoderivati e resposabilità del ministero della sanità:brevi note a

Tribunale di Torino n. 3191 del 31 dicembre 2001, in I diritti dell'uomo, 2003; 25. I poteri ispettivi e sanzionatori delle autorità indipendenti fra conflitti di attribuzione e garanzie

procedimentali, in Impresa pubblica e intervento dello Stato nell'economia. Il contributo della giurisprudenza costituzionale, a cura di R. Di Raimo E V. Ricciuto, Napoli, 2006, p. 374 ss.

26. Azioni di garanzia e autonomia del debitore, in Interessi e poteri di controllo nei rapporti di diritto civile, a cura di R. Di Raimo, Napoli, 2006, pp. 419-438;

27. Principio di proporzionalità , riduzione ad equità della penale e disciplina della multa penitenziale. Rivista dell\'arbitrato, 2006, Vol. XVI, n. 2, pp. 385-400.

28. Commento agli artt. 4 - 5 Codice appalti pubblici. In Codice degli appalti pubblici. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, Roma: Nel diritto Editore,, 2007, pp. 33-44.

29. La risarcibilità dei danni imprevedibili: tra nesso di causalità e quantificazione del pregiudizio. In Studi In Onore Di Nicolo' Lipari, : Giuffrè, 2008, pp. 637-651.

30. Sulla determinabilita' dei crediti garantiti da pegno. in Domenico Rubino, Perlingieri P., Polidori S. (a cura di), Napoli: Edizione Scientifiche Italiane, 2009, Vol. II, pp. 515-529.

31. Commento agli artt. 17-18 del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104". In Codice del processo amministrativo, Roma: Nel diritto Editore, 2010, pp. 247-284.

32. Commento agli artt. 1346-1349. In Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Perlingieri G. (a cura di), Napoli: E.S.I. - Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp.

33. Commento agli artt. 1-3 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 regolamento appalti pubblici. In Il nuovo regolamento appalti pubblici, Roma: Nel diritto Editore,, 2011, pp. 15-28.

34. Commento agli artt. 63, 63 bis, 64, 65, 66 al Codice del nuovo pubblico impiego. In La disciplina del pubblico impiego e dei concorsi, Roma: Nel diritto Editore,, 2010, pp. 901

35. La responsabilità da omissione tra norme precauzionali e concretizzazione del rischio, in I diritti dell’uomo, 2014, fasc. 1, pp. 37 - 45.

Page 4: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Anna M. DE GIORGI

Professore ordinario di

diritto civile Facoltà di

giurisprudenza Università di

Ferrara

INTERESSI

- membro del Comitato scientifico della Nuova Giurisprudenza civile commentata e della Direzione di Studium Iuris. - membro dell'Associazione civilisti italiani e dell'Unione privatisti. - componente del collegio docenti del Dottorato in comparazione giuridica e storico-giuridica, con sede a Ferrara. - Fa parte del Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria. - Responsabile scientifico dell'unità locale della ricerca PRIN 1999: "La tutela del contraente debole nella fase della formazione del contratto". - Responsabile scientifico dell'unità locale della ricerca PRIN 2000: "La riforma del procedimento per l'attribuzione della personalità giuridica agli enti senza scopo di lucro in Italia e nei principali ordinamenti europei". - Responsabile scientifico dell'unità locale della ricerca PRIN 2002: "Gli enti privati di diritto speciale in attesa di un restatement". - Responsabile scientifico dell'unità locale della ricerca PRIN 2005: "Responsabilità degli intermediari finanziari e tutela del risparmiatore". - Responsabile scientifico dell'unità locale della ricerca PRIN 2008: "L'identità nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: riconoscimento, lesioni e rimedi".

A) MONOGRAFIE § I patti sulle successioni future, Jovene, 1976; § Sponsorizzazione e mecenatismo, Cedam, 1988;

B) VOCI ENCICLOPEDICHE E CONTRIBUTI 1. voce "Patto successorio", in Enc. dir., vol. XXXIII,

1982; 2. voci "Associazioni riconosciute", "Danno alla

persona", "Danno in generale", in Enc. giur. Treccani, 1989;

3. voce "Danno alla salute", ivi, vol. agg., 1994; 4. voce "Danno da uccisione", ivi, vol. agg., 2000; 5. voce "Onlus (Organizzazioni non lucrative di

utilità sociale)", in Dig. IV ed., Discipline priv. - Sez. civ., vol. agg., 2000, p. 587 ss.;

6. Fondamenti di diritto degli enti non profit, Cedam, 1997;

7. Le persone giuridiche in generale. Le associazioni. Le fondazioni, nel Trattato di Dir. priv. diretto da Rescigno, 2, Utet, 1999;

8. La scelta degli enti privati: riconoscimento civilistico e/o registrazione speciale?, in De Giorgi-Ponzanelli-Zoppini (a cura di), Il riconoscimento delle persone giuridiche, Ipsoa, 2001;

9. Commento al titolo XI (dei fatti illeciti), libro IV, Cedam, Commentario breve al codice civile, complemento giurisprudenziale. Breviaria Iuris, 2005

10. Fondazioni bancarie e linee evolutive della disciplina comune, in Le fndazioni bancarie, Giappichelli, 2005

11. Danno alla persona, in Enc. giur. Treccani, 2008; 12. Le organizzazioni collettive, in Le fonti e i

soggetti, Giuffrè, 2009. 13. Associazioni, fondazioni e comitati. In Diritto

civile, Giuffrè, 2011 14. Commento al titolo II (delle persone giuridiche),

libro I, Cedam, Commentario breve al codice civile 2014;

15. Le vicende estintive e modificative, Le persone giuridiche, nel Trattato di dir. priv. diretto da Iudica e Zatti, Giuffrè, 2014.

C) ARTICOLI 16. Il danno biologico a causa di morte secondo la

Corte costituzionale, in Le nuove leggi civ. comm, 1995, p. 415 ss.;

17. Il nuovo diritto degli enti senza scopo di lucro: dalla povertà delle forme codicistiche al groviglio delle leggi speciali, in Riv. dir. civ., 1999, I, p. 287 ss.;

18. L'abrogazione degli artt. 600, 786 c.c. e la modifica dell'art. 473 c.c. (come rielaborare il codice attraverso la Bassanini-bis), in Studium iuris, 2000, n. 11, p. 56 ss.;

19. Erbrechtliche Entwicklungslinien im deutschen und italienischen Recht. Familienstiftungen zwischen Gemeinwohl und Testierfreiheit, in Jahrbuch für Italienisches Recht, C.F. Müller, 2000, p. 65 ss.;

§ enti non

lucrativi

- associazioni e

fondazioni

- impresa sociale

§ responsabilità

civile

il danno non

patrimoniale

§ persona e

autonomia privata

- lo sfruttamento

economico dei diritti

della personalità

- negoziabilità della

successione mortis

causa

Page 5: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue …. ARTICOLI

20. La riforma del procedimento per l'attribuzione della personalità giuridica agli enti regolati nel primo libro

c.c., in Le nuove leggi civ. comm., 2000, p. 1321 ss.; 21. Stiftungen im italienischen Recht, in HOPT/REUTER (Hrsg.), Stiftungsrecht in Europa, Karl Heymanns

Verlag, 2001, p. 381 ss.; 22. Le diverse linee di sviluppo del diritto successorio tedesco e italiano: fondazioni di famiglia tra libertà

testamentaria e soddisfacimento del bene comune, ne I cento anni del Codice civile tedesco in Germania e nella cultura giuridica italiana, Cedam, 2002, p. 613 ss.;

23. I presupposti per l'attribuzione della personalità giuridica, in Gli enti non profit tra codice civile e legislazione speciale a cura di Visintini, ESI, 2003, p. 85 ss.;

24. Tra legge e leggenda: la categoria ente nel diritto delle associazioni, in Riv. dir. civ., 2004, I, p. 625 ss.; 25. Fondazioni bancarie e linee evolutive della disciplina comune, in Le fondazioni bancarie a cura di

Ponzanelli, Giappichelli, 2005, p. 63 ss.; 26. Fondazioni di famiglia e attività d'impresa, in Nuova Giur. civ. comm., 2005, II, p. 79 ss.; 27. La legge delega sull'impresa sociale, in Studium iuris, 2005, p.1264 ss.; 28. Risarcimento del danno morale ex legge Pinto alle persone giuridiche per le sofferenze patite dai

componenti, in Danno e resp., 2006, p. 153 ss.; 29. Ambiente e tutela inibitoria, in Nuova giur. civ. comm., 2006, II, p. 181 ss.; (a cura di), La nuova

disciplina dell'impresa sociale, Cedam, 2007. 30. Fondazione. Padova: Cedam, Studium Iuris pp: 355-356, Anno: 2007 31. Principi "acquis" e altro. Giuffrè, Milano, Europa E Diritto Privato pp: 649-653, Anno: 2008 32. Dalla "vuota socialità del codice" alla "vuota" impresa sociale. Lavoro e Diritto pp: 361-369, Anno: 2008 33. I gruppi intermedi, in la nuova giurisprudenza civile commentata pp: 89-93, anno: 2012

Page 6: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Elvira AUTORINO

Professore ordinario di

sistemi giuridici comparati

Facoltà di giurisprudenza

Università di Salerno

INTERESSI

La ricerca risulta quanto mai versatile ed articolata, spaziando dall’inquadramento sistematico e metodologico generale allo studio di singole tematiche, quali, per citarne talune, la capacità, i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, la filiazione, la responsabilità civile. Ivi la studiosa approfondisce lo studio della capacità e della sua perdita, alla luce del diritto interno e comparato, giungendo ad esiti innovativi ed originali, anticipando l’istituto dell’amministrazione di sostegno. Nel 1992 diventa coordinatore del dottorato di ricerca “Comparazione e diritto civile” presso l’Università di Salerno. Nel 2002 è Direttore del Corso di perfezionamento in diritto di famiglia presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Salerno. Dirige dal 2006 il Dipartimento di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nell’Esperienza Giuridica Contemporanea. È membro dell’Associazione italiana di diritto comparato e della Société de législation comparée. E' collaboratore della Rassegna di Diritto Civile; del Digesto IV, Discipline Privatistiche, di alcuni Commentari e Trattati di diritto civile. Ha diretto, in particolare, il Trattato di diritto di famiglia, in 5 volumi, edito dalla Giappichelli. Ha diretto e dirige ricerche finanziate dal CNR o dal Ministero dell’Università. Si pensi, da ultimo, alla ricerca co-finanziata in materia di Interessi protetti e class action, ovvero a quella in tema di Unificazione degli status filiationis e divieti di discriminazione nell'esperienza comparata e in particolare in quella francese.

PUBBLICAZIONI

1. Divorzio e tutela della persona: l’esperienza francese, italiana e tedesca, Napoli, 1981, pp. 331; 2. Sui rapporti familiari nel vigente ordinamento spagnolo: in comparazione con il diritto italiano, Napoli, 1984, pp. 293; 3. Conception générale de la famille dans l’Italie du XVIIIéme siécle. Congrés international Bicentenaire de la Révolution française, Paris, 29-9/3-10 ,1986; 4. Estructura y function de las multipropriedades en la experiencia juridica italiana. Jornades de Dret Català a Tossa, 25-28 settembre 1986, Barcellona, 1988, 177-199; 5. Divorzio in diritto comparato, in Dig. disc. priv., sez. civ., Torino, 1990, vol. VI, pp. 497-508; 6. Infermità mentale e tutela del disabile negli ordinamenti francese e spagnolo, Napoli, 1990, pp. 337; 7. La protezione civilistica del disabile per infermità mentale nell’ordinamento francese, in Riv. dir. civ., 1991, I, pp. 523, 8. Sulla responsabilità dell’infermo di mente nell’esperienza francese, in Rass. dir. civ., 1991, pp. 360; 9. Sulla concezione generale della famiglia nell’Italia del XVIII secolo, in Dir. fam. e pers., 1992, pp. 313; 10. Situazioni giuridiche esistenziali, capacità e incapacitacion: il modello spagnolo e gli ordinamenti latino-americani. Il diritto dei nuovi mondi, Genova, 1992; 11. La vita e la morte nel diritto: i Trapianti. Profili comparatistici, in AA.VV., La vita e la morte nel diritto, Camerino, 1992, pp.2 ss.; 14 12. Matrimonio, confessioni religiose e ordinamenti giuridici nell’esperienza europea, in AA. VV., Studi in onore di G. Gorla, 1994, II, pp. 1541; 13. Situazioni giuridiche esistenziali, capacità e incapacitacion: il modello spagnolo e gli ordinamenti latino- americani, in AA. VV., Studi in onore di R. Sacco, Padova, 1994; 14. Le “responsabilità speciali”. Modelli italiani e stranieri, Napoli, 1994; 15. Matrimonio in diritto comparato, in Dig. disc. priv., sez. civ., Torino, 1995, vol. XI, pp. 296-317; 16. I figli nella crisi della famiglia: esperienze europee a confronto, in Vita not., 1995, pp. 26; 17. «Au même but par voies differéntes»: alle radici della comparazione, Salerno,1996; 18. Diritto di famiglia, Torino, 1997, pp., 426; 19. Protezione giuridica dei minori. Profili delle esperienze italiana e spagnola, Salerno, 1997; 20. Separazione in diritto comparato, in Dig. disc. priv., sez. civ., Torino, 1998, vol. XVIII, pp. 427-451; 21. Il matrimonio del minore in Spagna, in Dir. fam. e pers., 1998, I, pp. 695-714; 22. I figli nella crisi della famiglia: esperienze europee a confronto, in Rassegna di Teologia, 1998, pp. 33; 23. La famiglia “non fondata sul matrimonio”, in AA.VV., Studi in onore di P. Rescigno, Milano, 1998, pp. 550- 600;

§ Famiglia

- rapporti personali

- regime patrimoniale

- autonomia coniugale

- filiazione

§ La tutela dei

soggetti deboli

Page 7: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

segue …

24. L’insegnamento dei sistemi giuridici comparati, Salerno, 1999; 25. Diritto Comparato, comunitario e transnazionale: lezioni per un master, Salerno, 2000; 26. Problemi del contratto e della responsabilità, in Quaderni del Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000; 27. L’autonomia contrattuale nel sistema giuridico latinoamericano, in Rivista ‘Roma e America. Diritto Romano Comune’, 12/2001, 121 28. Autonomia privata and family relationships, between legal and de facto situations, in AA.VV., Rapports nationaux italiens au XVI Congres International de Droit Compare, 2002, pp. 81-234; 29. “Autonomia privata” and family relationship, between legal and de facto situations, Salerno, 2002; 30. Ricerca scientifica, consenso, tutela della persona, in AA.VV, Atti XVI Colloquio biennale “Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato, Milano, 2003; 31. Diritto di famiglia, Torino, II ed., 2003, pp. 531; 32. I rapporti familiari. Il matrimonio. Il sistema delle invalidità matrimoniali. Il matrimonio concordatario ed il matrimonio religioso con effetti civili. I rapporti personali tra coniugi. La separazione personale. Il divorzio. La filiazione. Le adozioni. I rapporti patrimoniali tra coniugi, in Diritto privato. Lineamenti istituzionali, Torino, 2003, pp. 348-446; 33. Ricerca scientifica, consenso, tutela della persona, in AA.VV., Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, Milano, 2005, IV - diritto civile, pp. 4135-4172; 34. I rapporti patrimoniali. L’impresa familiare, Torino, 2005, XXXVII, pp. 642; 35. Autonomia privata e accordi coniugali, in Ruscello F., Accordi sulla crisi della famiglia e autonomia coniugale, Padova, 2006, pp. 150-185; 36. Ricerca scientifica, consenso, tutella della persona, in Revista do direito, edunisc santa cruz do sul (brasil), 2006, vol. 26, pp. 41-57; 37. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. Il matrimonio. I rapporti personali, Torino, 2005, vol. I, pp. XXXVII-702; 38. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. La separazione. Il divorzio, Torino, 2005, vol. II, pp. XXXVIII-662; 39. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. I rapporti patrimoniali, Torino, 2005, vol. III, pp. XXXVIII-650; 40. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. La filiazione. La potestà dei genitori. Gli istituti di protezione, Torino, 2006, vol. IV, pp. XXXIX-814; 41. Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici, in G. Autorino, Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza, Trattato teorico pratico, Torino, 2007, vol. V; M 42. Introduzione. In A. MUSIO; P. STANZIONE La tutela del consumatore Pag.1-26 TORINO, Giappichelli. ISBN:9788834876954, 2008 43. Autonomia familiare e attribuzione del cognome: i dubbi in italia e le certezze in europa. il corriere giuridico. vol. 4. pag.496-507, 2009 44.  Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici. Comparazione E Diritto Civile. Pag.1-24, 2009 45. Patrimonio, persona e nuove tecniche di "governo del diritto": incentivi, premi, sanzioni alternative. comparazione e diritto civile, 2010 46.  Unioni di fatto e patti civili di solidarieta'. prospettive de iure condendo. in aa.vv. il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico.il matrimonio. le unioni di fatto. i rapporti personali, 2011 47. Patrimonio, persona e nuove tecniche di "governo del diritto": incentivi, premi , sanzioni alternative. In Comparazione e diritto civile. Annali 2010-2011. Vol.I Pag.49-64 Torino, Giappichelli. 48. Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali. rimini. Maggioli, 2011 49.   La responsabilità aquiliana: il modello atipico dell'art.2043 c.c.. In Trattato della responsabilità ciile Pag.1-24 Padova, CEDAM, 2012 50. Attribuzione e trasmissione del cognome . Profili comparatistici. In Gabriella Autorino; Francesca naddeo; pasquale Stanzione Studi sul diritto di famiglia Pag.79-104 Salerno, Brunolibri, 2012 51. Le ADR profili generali. In Comparazione e diritto civile. Annali 2010-2011. Vol.I Pag.377-396 Torino, Giappichelli, 2012 52. Le attuali prospettive del diritto di famiglia. In Gabriella Autorino; Francesca Naddeo; Pasquale Stanzione Studi sul diritto di famiglia Pag.27-44 Salerno, BRUNOLIBRI, 2012 53. Incapacità e persona: la soluzione italiana. In Autori Vari Los mecanismos de guarda legal de las personas con discapacidad tras la convenciòn de Naciones Unidas Pag.73-85 Madrid, Editorial Dykinson, 2013                

Page 8: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue…   54. Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali. . MAGGIOLI EDITORE, 2013 55. Famiglia e filiazione, in Manuale di diritto privato. Torino, G. GIAPPICHELLI EDITORE – TORINO, 2013  

   

OPERE IN COLLABORAZIONE 1. Traduzione italiana di M. Ancel, Utilità e metodi del diritto comparato, Camerino-Napoli, 1974; 2. Augusto Teixeira de Freitas e problemi di capacità dei minori, in Atti del Convegno Roma 12-14 dicembre1983, Padova, 1988, 449 e anche in Rass. dir. civ., 1984; 3. Comparazione e diritto civile. Saggi, Napoli, 1987; 4. Diritto di famiglia. Studi per un insegnamento, Salerno, 1995; 5. Circolazione di autoveicoli e responsabilità civile, Milano, 1995, pp. 450; 6. Sistemi giuridici comparati: ipotesi applicative, Salerno, 1997; 7. Diritto civile e situazioni esistenziali, Torino, 1997; 8. Diritto comparato, comunitario e transnazionale. Lezioni per un master, t. I e II, Salerno, 2000; 9. Le adozioni nella nuova disciplina, Milano, Giuffré, 2001. 10. Affidamenti familiari, Milano, 2002; 11. Il divorzio: disciplina, procedure e profili comparatistici, Milano, 2002, pp. 500; 12. Amministrazione di sostegno, Commento alla Legge 9 gennaio 2004, n.6, Milano, 2004; 13. Separazione personale dei coniugi: aspetti problematici e nuove prospettive, Milano, 2005, pp. 372; 14. Unioni di fatto e patti civili di solidarietà. Prospettive de iure condendo, in G. Autorino, Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza, Trattato teorico pratico, Torino, 2007, vol. V; 15. Sistemi giuridici comparati. Percorsi, Salerno, 2007.

Page 9: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Fernando GRECO

Professore associato di

diritto privato Facoltà di

giurisprudenza Università

del Salento

INTERESSI

- E’ membro della Società Italiana Studiosi del Diritto Civile - Componente dal 2007- 2011 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia del Mercato ipresso l’Istituto Superiore di Formazione Interdisciplinare della Università del Salento. - Segretario dell’Osservatorio per la formazione ingegneristica, economica e giuridica permanente dell’Università del Salento. - Responsabile scientifico del Premio di Eccellenza per i Ricercatori dell’Università del Salento. - Iscritto nel Registro degli Arbitri presso la Camera di Conciliazione e di Arbitrato della Consob. - Componente dell’unità dell’Ateneo Salentino del progetto Training for Judiges in EU competition Law, - Collabora con primarie riviste Scientifiche Nazionali. L’attività   di   ricerca   è   stata  indirizzata   prevalentemente  all’approfondimento  della  normativa   avente   ad   oggetto  il   contratto   e   le   connessioni  con  la  disciplina  del  diritto  dei  consumatori,   bancari   e  dell’intermediazione  finanziaria.

MONOGRAFIE 1) Informazione pre-contrattuale e rimedi nella disciplina dell’intermediazione finanziaria, Giuffrè, MILANO, 2010, in Quaderni di Banca borsa e titoli di credito. 2) Profili del contratto del consumatore, Napoli, 2005, in Collana della Facoltà di Giurisprudenza di Lecce. 3) La vendta di eredità Artt. 1542-1547, in Commentario al Codice Civile, fondato da P. Schlesinger e diretto da D. Busnelli, Milano, 2013 (ISBN 88-14- 18806-08)

ARTICOLI

Il "quid novi" dell’informazione al risparmiatore nell’attenta valutazione della Corte di cassazione - [The "quid novi" of the information to the investor in the careful assessment of the Court of Cassation]”, in Responsabilità civile e previdenza, 2014, fasc. 6, pp. 1856 - 1863.

Rileggere le regole dell’informazione nel rapporto tra intermediario e risparmiatore - [Reread the rules of information in the relationship between the agent and the investor]”, in Responsabilità civile e previdenza, 2014, fasc. 3, pp. 930 - 939.

La responsabilità “extracontrattuale” dell’agenzia di rating nei confronti dell’investitore, in Resp. civ. prev., 5, 2013, 1-11.

La responsabilità del soggetto abilitato nell’illecito del promotore finanziario: il punto fermo della Corte di Cassazione, in Resp. civ. prev., 2013, pp. 25-34

Problematiche ancora attuali nella vendita di eredità, in Famiglia e Diritto, 12, 2012, 1179-1184.

Intermediazione finanziaria, auto qualificazione del cliente e profilo rimediale, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 1, 2012, pp. 1 ss.

La “fattiva acquiescenza” del cliente e la responsabilità della SIM per illecito del promotore, in corso di pubblicazione in Resp. civ. prev., 1, 2012.

L’anticipazione bancaria, in La disciplina dei contratti bancari, a cura di Fiorucci, Padova, 2012, 3-21.

La volontaria giurisdizione in generale, in AA.VV., Atti notarili Volontaria Giurisdizione, Vol. 1°, p. 3-19, Torino, Utet

Illecito del promotore e responsabilità della Sim: fine di un percorso ad ostacoli?, in Resp. civ. prev., 9, 2011, pp. 1778 ss.

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto milleproroghe, in Giur. Merito, n. 9, 2011, pp. 2140 ss.

Anatocismo e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe, in Resp. civ. prev., 9, 2011, 2138 ss.

Dell’Anticipazione Bancaria, in Commentario al Codice Civile, diretto da E. Gabrielli, Utet, Torino, 2011, a cura di D. Valentino.

§ Contratto e

mercato

- Categorie europee e

codice del consumo

- Neoformalismo

negoziale

§ Contratti di

intermediazione

finanziaria

- responsabilità per la

violazione dei doveri

di informazione

- contratto quadro e

contratti esecutivi

- derivati e cessione

del contratto

§ Contratti bancari

Page 10: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … ARTICOLI Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi “continuativi” tra fonte legale e fonte

convenzionale, in Resp. civ. prev., n. 6, 2011. Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto Mille

Proroghe. Continua il match tra correntisti e banche, in Resp. civ. prev., n. 4, 2011, 810 ss. La responsabilità della Sgr per fatto illecito della società mandataria incaricata del collocamento del

fondo, in Resp. civ. prev., 5, 2010, 1098 ss. Il diritto di recesso del consumatore, in I diritti del consumatore e la nuova class action, a cura di P.

G. Demarchi, Bologna, 2010, 53 ss.; Obbligazioni Cirio e violazione dell'obbligo d'informazione: un ulteriore tassello sul tavolo della

roulette della giurisprudenza, in Responsabilità civile e previdenza, 2, 2010, 420 ss. Intermediazione finanziaria e regole di informazione: la disomogeneità del quadro rimediale e la

“tranquillità” della tradizione, in Resp. civ. prev., 12, 2561 ss; Clausola risolutiva espressa, termine essenziale e adempimento tardivo del debitore, in “Studi per

Domenico Rubino”, Napoli, 2009 L’informazione nella disciplina Mifid, in Strumenti finanziari e regole Mifid, 169-188, Milano, 2009. Illegittima segnalazione alla centarle dei rischi e responsabilità dell’intermediario, in Responsabilità

civile e previdenza, 5, 2009, 2543 ss. Le convivenze di fatto e la successione ereditaria, in Rapporti patrimoniali e regolazione: mutamenti e

prospettive, Napoli, 2009, 511 ss. Le Sezioni Unite ed il limite prescrizionale nel danno da emotrasfusioni infette, in Responsabilità civile

e previdenza, 4, 2008, p. 841 ss.; Intermediazione finanziaria,: rimedi ed adeguatezza in concreto, in Responsabilità civile e previdenza,

12, 2552 ss. La responsabilità del giornalista, in Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, (a cura di Bonilini,

Carnevali, Confortini) Utet, Torino, 2008, p. 672 ss.; La responsabilità della Consob, in Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, (a cura di Bonilini,

Carnevali, Confortini) Utet, Torino, 2008, p. 735 ss. Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali e tutela secondo le Sezioni Unite, in

Responsabilità civile e previdenza civile e previdenza, 3, 2008, p. 556 ss.; Ritardo nell’adempimento delle obbligazioni pecuniarie e maggio danno dell’imprenditore, in

Responsabilità civile e previdenza, 2, 2008, p. 124 ss. Azione collettiva risarcitoria, in AA. VV., Codice del Consumo, a cura di Tripodi e Beli, 2008, 60 ss.,

Maggioli, Ravenna Il recesso del consumatore, in Contratti e tutela dei consumatori, Torino,Utet, 2007 Prefazione, in

Contratti e tutela dei consumatori, Torino, 2007, 361 ss. La regola dell’informazione nel nuovo Regolamento Consob, (Relazione al convegno “La tutela dei

risparmio tra evoluzione normativa e giurisprudenziale”, svoltosi a Lecce il 16 novembre 2007), in ilcaso.it, Foglio di Giurisprudenza on line, 2007.

La sdemanializzazione, in Gli Statuti proprietari e l’interesse generale tra Costituzione Europea e diritto privato (a cura di Bruscuglia – Grisi – Scozzafava), Napoli, Jovene, 2007,p. 357 ss.;

La responsabilità del Ministero della Salute per emotrasfusioni infette, in Responsabilità civile e previdenza, 6, 2007, p. 1375 ss.

Verso la contrattualizzazione dell’informazione precontrattuale, in Rassegna diritto civile, 4, 2007, p. 1132 ss.

L’Autore condivide la decisione in epigrafe nella quale il Tribunale di Firenze, affrontando la questione relativa alla mancata informazione sul conflitto di interessi della banca, osserva che l’obbligo di informazione è diretto a soddisfare un’esigenza di riequilibrio della cosiddetta "asimmetria informativa". L’Autore rileva che due sono i profili di maggior rilievo della decisione: il ruolo dell’informazione nella disciplina dell’intermediazione e le conseguenze derivanti dalla violazione della regola della trasparenza. Secondo l’Autore, nello specifico, il Tribunale fiorentino osserva che nell’ottica dei contratti bancari e in genere dei contratti di massa occorre assumere il concetto di "informativa" al rilievo giuridico che, una volta, era assegnato a quello di trattativa. Il dato deve essere condiviso posto che, soprattutto nei cc.dd. contratti connotati da "asimmetria informativa", il concetto di trattativa diventa evanescente e viene ad essere rafforzato il nesso tra momento precontrattuale e contratto. Ciò si realizza essenzialmente con la contrapposizione alla disciplina degli obblighi informativi nella c.d. contrattazione individuale di un’ampia e variegata normativa dello stesso fenomeno nella legislazione speciale, volta a regolare meccanismi negoziali caratterizzati dalla massificazione e dalla spersonalizzazione del rapporto. dell’intermediario ovvero attraverso coloro che sono i soli ad avere un maggiore accesso alla conoscenza del bene e al contempo anche il maggior interesse alla conclusione dell’affare.

 

Page 11: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … ARTICOLI L’Autore conclude affermando che nel settore dell’intermediazione finanziaria la "regola"

dell’informazione assume ancor più rilevanza posto che, come già si è accennato, il cliente-investitore può effettuare la valutazione della rispondenza al proprio interesse dell’acquisto del prodotto o servizio finanziario, solo attraverso le informazioni che sono in possesso

Risparmio tradito e tutela: il “subbuglio giurisprudenziale”, in Danno Resp., 5, 562 ss. Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali e tutela: il “subbuglio”

giurisprudenziale, in Danno e Resp., Ipsoa, 5, 2007, p. 565 ss. Profili del contratto del consumatore (articolo), in Studium Iuris, 3, 2007, p. 302 ss. Sommario: L’informazione. La contrattualizzazione delle informazioni procedurali. La trasparenza.

Trasparenza dell’informazione e trasparenza del contratto. Il neoformalismo negoziale. Il "formalismo" nella fase precontrattuale. Ius poenitendi: raccordo con categorie codicistiche e principi in materia di contratto. La ratio dello jus poenitendi.

Illecito del promotore e responsabilità della Sim: una decisione chiarificatrice, in Responsabilità civile e previdenza, 2, 2007, p. 333 ss.

Quando il calcio vale una vita, in Responsabilità civile e previdenza, 11, 2006, p. 1927 ss. Il limite prescrizionale nel risarcimento del danno da emotrasfusioni infette, in Responsabilità civile e

previdenza, 9, 2006, p. 1529 ss. Difetto di accordo e nullità nell’intermediazione finanziaria, in Responsabilità civile e previdenza, 6,

2006, p. 1087 ss. Ancora sulla responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario, in

Responsabilità civile e previdenza,3, 2006, p. 458 ss. Intermediazione finanziaria: la “nullità virtuale” per violazione degli obblighi di informazione, in

ilcaso.it, Foglio di giurisprudenza online, 2006. Domestic currency swap, anticipazione bancaria e responsabilità della banca, in Responsabilità civile e

previdenza, 1, 2006, p. 143. Solidarietà e famiglia, in I modelli familiari tra diritti e servizi (a cura di M. Gorgoni), Napoli, Jovene,

2005, p. 391 ss. Tutela dei risparmiatori e responsabilità del promotore finanziario, del soggetto abilitato e della

Consob, in Responsabilità civile e previdenza,4-5, 2005,p. 974 ss. L’indeterminatezza dell’oggetto nel contratto stipulato tra professionista e consumatore, Nota a App.

Torino, 5 gennaio 2004, in Responsabilità civile e previdenza, 4-5, 2005, 1079 ss.; Diritto di cronaca e diritto di critica: gli incerti confini della responsabilità del giornalista, Nota a Cass.

Sez. III, 23 luglio 2003, n. 11455, in Danno e Responsabilità, 2, 2004, p. 176 ss.; L’interpretazione del contratto, in M. Bessone, “Casi e questioni di diritto privato”, Il contratto in

generale, a cura di G. Grisi, R. Alessi, Milano,Giuffrè, 2002, p. 1493-1583.; Profili giuridici del negozio telematico a titolo oneroso, in AA.VV., Ipsoa, Milano, 2002, p. 536-545. Il patto di riacquisto nel contratto di leasing, in Vita Notarile, 3, 1998,p. 1886 ss. Lavoro domestico e impresa familiare, in Rassegna diritto civile,3, 1997, p. 639 ss.

RELAZIONI A CONVEGNI

La mediazione come strumento deflattivo del contenzioso civile, Giornata Europea della Giustizia Civile, Lecce, 29 ottobre, 2013.

Effetti delle misure prevenzionali sul coniuge del proposto in regime di comunione, svoltosi a Lecce presso l’Università del Salento, il 22 febbraio 2013.

Il mutuo, problematiche giuridiche, aspetti tecnici, giurisprudenza, svoltosi a Lecce, presso Torre del Parco, il 4 novembre 2011 organizzato dal Centro Studi sull’Arbitrato.

Prodotti Finanziari Derivati, svoltosi a Firenze Palazzo della Provincia, il 15 giugno 2011 Operazioni in conto corrente: autonomia e destinazione, svoltosi il 5 maggio 2011 a Lecce, presso l’Aula Magna del Tribunale.

Fare rete con la qualità, svoltosi a Lecce, il 24 settembre 2010, organizzato da Regione Puglia ed Istituto Pugliese per il Consumo.

Nutrire le idee, svoltosi il 4 giugno 2010, a Lecce, presso la Camera di Commercio di Lecce, organizzato da Regione Puglia

I contratti dei consumatori e le tutele, svoltosi a Lecce presso l’Hotel President, il 18 giugno 2010, organizzato da Regione Puglia, in collaborazione con Adoc Puglia,

Sviluppo sostenibile. Formazione, Istituzioni, Regole, svoltosi a Bari, Facoltà di Giurisprudenza, il 7 giugno 2010, organizzarto da Regione Puglia, Assessorato per lo sviluppo economico, Aree politiche per lo sviluppo, servizio attività economiche e consumatori.

Page 12: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … RELAZIONI A CONVEGNI

Azione di classe, conciliazione mediazione, svoltosi a Lecce, il 7 maggio 2010, presso l’Hotel Tiziano, organizzato da Regione Puglia, Movimento difesa del cittadino, Ordine degli Avvocati di Lecce.

La responsabilità del medico e della struttura sanitaria nell’ultimo decennio, organizzato dall’Aiga Lecce e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, Gallipoli 6-7 giugno 2008.

Contratti e tutela del consumatore, organizzato dall’AIGA Lecce e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, svoltosi il 7 maggio 2008, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce.

Profili sostanziali e processuali della tutela del consumatore: diritti, class action, conciliazione e A.D.R., organizzato dall’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ed Università del Salento, svoltosi il 18 marzo 2008, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce.

La tutela del risparmio tra evoluzione normativa e giurisprudenziale, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata, Corte d’Appello di Lecce, congiuntamente alla Facoltà di Giurisprudenza, svoltosi il 16 novembre 2007.

La famiglia tra ordine e disordine, organizzato dalla Facotà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, svoltosi il 4 giugno 2007 presso il Centro Studi Michele De Pietro.

Cina e Salento. Internazionalizzazione, criticità e opportunità di sviluppo, organizzato dall’Università del Salento, Fondazione Italia Cina, Confindustria Lecce, svoltosi il 19 gennaio 2007, presso la sala conferenze del Monastero dei Teatini (Lecce) (titolo della relazione: Il contratto internazionale come strumento di impresa).

Il codice del consumo, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata, Corte d’Appello di Lecce, congiuntamente alla Facoltà di Giurisprudenza e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, svoltosi il 6 maggio 2006, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce.

“Gli statuti proprietari e l’interesse generale tra Costituzione europea e diritto privato”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Pisa in data 7/8 aprile 2006.

“Risparmiatore e consumatore: protagonisti deboli della società postindustriale” organizzato dal Consiglio Superiore della magistratura – Ufficio dei referenti per la formazione decentrata, Corte d’Appello di Lecce, congiuntamente alla Facoltà di Giurisprudenza, svoltosi il 6 luglio 2005 presso l’Hotel Tiziano di Lecce“

“Impresa di famiglia e banca. Strumenti di crescita e competizioni dei modelli: trust, private equity, Basilea 2, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti per la circoscrizione del Tribunale di Napoli, svoltosi a Napoli, il 6 giugno 2005.

“I valori della Costituzione europea – analisi ed approfondimento” svoltosi il 14 gennaio 2005, presso l’Università degli Studi di Lecce.

Gli obblighi del professionista tra disposizioni legislative e regole deontologiche nella gestione del rapporto fiduciario con il cliente, organizzato dal Consiglio Superiore della magistratura – Ufficio dei referenti per la formazione decentrata - Corte d’Appello di Lecce, svoltosi presso la Corte d’Appello di Lecce (Aula Magna Palazzo di Giustizia), il 26 novembre 2004;

Solidarietà e famiglia, “Modelli familiari tra diritti e servizi”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Lecce il 24 e 25 settembre 2004.

“Tutela del risparmio, Corporate Governance, Trasparenza e controlli”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata, Corte d’Appello di Lecce, congiuntamente alla Facoltà di Giurisprudenza ed al Dipartimenti di Studi Giuridici, svoltosi il 20 maggio 2004 presso l’Università di Lecce.

Page 13: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Tommaso V. RUSSO

Professore straordinario di

diritto privato Facoltà di

giurisprudenza Università

del Salento

INTERESSI

- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "I problemi civilistici della persona", con sede amministrativa presso l'Università del Sannio. - Membro della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.). - Iscritto nell’Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale per i contratti pubblici, costituita presso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. - Direttore responsabile della Rivista "Le Corti Pugliesi". I   mutamenti   della   realtà  sociale,   la   perdita   della  “centralità”   del   codice   civile  nella   definizione   della  disciplina   dei   rapporti   privati,  la   necessità   di   tener   conto,   in  una   prospettiva   sensibile  all’unità   dell’ordinamento  giuridico,   delle   interrelazioni  con   le   norme   costituzionali   e  comunitarie,   impongono   che   la  didattica   sia   finalisticamente  orientata   alla   formazione   di  una   capacità   di   ragionamento  critico  che  consenta  uno  studio  del  diritto  non  per  “nozioni”  ma  per   “problemi”,   sì   per   favorire  una  conoscenza  che  consenta  di  conseguire   la  padronanza  degli  strumenti   utili   ad   individuare  la   normativa   idonea   a   regolare  il   caso   concreto.   In   questa  prospettiva   la   didattica   sarà  svolta   con   specifica   attenzione  al   metodo   storico   –  comparativo   e   a   quello  casistico;   gli   istituti   saranno  trattati   in   prospettiva  interdisciplinare.    

PUBBLICAZIONI

1. Trasformazione di società e revoca di amministratore giudiziario, nota a Trib. Lecce, 22 marzo 1994 e App. Lecce, 16 giugno 1994, in Giurisprudenza pugliese, 1995/96, p. 123 ss. 2. Il comitato: natura giuridica e capacità immobiliare, in Notariato, 1996, p. 51 ss. 3. Il contratto di ormeggio tra atipicità contrattuale, tipizzazione social-giurisprudenziale e interpretazione di buona fede, nota a Cass., 21 ottobre 1994, n.8657, in Vita notarile, 1996, p. 77 ss. 4. La remissione del debito ancora al vaglio della giurisprudenza, nota a Cass., 14 marzo 1995, n.2921, in Rassegna di diritto civile, 1997, p. 141 ss. 5. Sull'abrogazione dell'art.17 del codice civile, in Vita notarile, 1997, p. 1176 ss. 6. La responsabilità civile della pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi nella prospettiva italo-comunitaria, in Rassegna di diritto civile, 1998, p. 808 ss. 7. Divorzio «consensuale» e revoca del consenso, nota a Cass., 8 luglio 1998, n. 6664, in Rassegna di diritto civile, 1999, p. 853 ss. 8. Accordi di separazione e consenso traslativo: sul presunto conflitto di competenza tra notariato e magistratura, in Notariato, 2001, p. 292 ss.

L’Autore si propone di analizzare le problematiche connesse alla legittimità degli strumenti e delle strutture negoziali finalizzati ad una ordinata regolamentazione degli interessi esistenziali e patrimoniali che trovano nella separazione e nel divorzio la loro causa, al fine di valutare, alla luce del principio consensualistico, l’ampiezza dell’autonomia dei coniugi nella scelta dei tempi e dei procedimenti per il perfezionamento di fattispecie negoziali aventi efficacia extraobbligatoria. In primo luogo vengono analizzati i contrasti, presenti in dottrina e giurisprudenza, circa l’utilizzo del verbale di udienza ex art. 711 c.p.c. per la produzione immediata di effetti reali e la sua conseguente trascrivibilità. In secondo luogo l’Autore affronta il problema delle strutture negoziali idonee a produrre gli effetti reali, ove in sede processuale si sia concluso un negozio ad efficacia meramente obbligatoria. Punti specifici oggetto della trattazione, pertanto, sono: i trasferimenti patrimoniali in sede processuale; funzione di adeguamento, obblighi professionali del notaio e requisiti di validità del negozio; efficacia delle dichiarazioni negoziali rese nel verbale e trascrizione; scissione del procedimento traslativo; profili strutturali del negozio di adempimento. 9. I trasferimenti patrimoniali tra coniugi nella separazione e nel divorzio. Autonomia negoziale e «crisi» della famiglia, ESI, Napoli, 2001. 10. L'autonomia negoziale nei rapporti giuridici familiari. Diritti inderogabili e potere di disposizione dell'assegno di mantenimento, in Scritti in memoria di Vincenzo Ernesto Cantelmo, II, Esi, Napoli, 2003, p. 681 ss.

§ Autonomia

coniugale

- regime patrimoniale

- accordi traslativi

§ Responsabilità

da atto lecito

Page 14: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue… PUBBLICAZIONI 11. Interessi e controlli nella finanza di progetto, in Rassegna di diritto civile, 2004, p. 154 ss. 12. Le vicende estintive della comunione legale, Esi, Napoli, 2004. 13. Obbligazioni familiari e responsabilità patrimoniale nel regime di comunione legale, Esi, Napoli, 2004. 14. Project financing e poteri di controllo, in Economia, Azienda e Sviluppo, 2004, p. 12 ss. 15. Profili civilistici del project financing. I soggetti e i procedimenti contrattuali, Esi, Napoli, 2004. 16. Sistema concessorio, esercizio privato di pubbliche funzioni e operatività del principio di sussidiarietà, in Impresa pubblica e intervento dello Stato in economia, a cura di Raffaele Di Raimo e Vincenzo Ricciuto, Napoli, 2006, p. 247 ss. 17. Tutela dell'affidamento e responsabilità dello Stato tra risarcimento e rinegoziazione. Il caso del deposito unico nazionale per la raccolta di rifiuti radioattivi, in Le Corti Pugliesi, 2006, p. 1007 ss. 18. Il Project Financing, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato, diretto da Pietro Perlingieri, Esi, Napoli, 2007. 19. Le vicende negoziali nella finanza di progetto, in Rassegna di diritto civile, 2008, p. 418 ss., Napoli, 2009, p. 647 ss 20. La responsabilità da atto lecito dannoso, in Domenico Rubino (collana I Maestri di diritto civile) a cura di Pietro Perlingieri e Stefano Polidori, I, ESI, 21. Commento agli artt. 50 e 51, in Codice del consumo annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di Ernesto Capobianco e Giovanni Perlingieri, ESI, Napoli, 2009, p. 297 ss. 22. La finanza di progetto. Profili economico-finanziari e problematiche giuridiche, a cura di Tommaso Vito Russo, ESI, Napoli, 2009. 23. Alimenti (voce), (co-autore S. Muscetra), in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, I, ESI, Napoli, 2009, p. 312 ss. 24. Analisi genetica e filiazione (voce), (co-autore S. Muscetra), in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, I, ESI, Napoli, 2009, p. 450 ss. 25. Commento agli artt. 159-219 (del regime patrimoniale della famiglia), in Codice civile, annotato con la dottrina e la giurisprudenza a cura di Giovanni Perlingieri, 3^ ed., ESI, Napoli, 2010, I, p. 705 ss. 26. Manuale di diritto e tecnica del project financing (co-autore P. Marchetti), ESI, Napoli, 2010. 27. Finanza Islamica (voce), in Digesto Commerciale, Aggiornamento, Torino, 2012, p. 377 ss. 28. Il potere di disposizione dei diritti inderogabili. Riflessioni sul giudizio di meritevolezza degli accordi prematrimoniali regolativi della crisi della famiglia - [The right to dispose of mandatory rights. Reflections on the worthiness evaluation of the prenuptial agreements regulating the family crisis]”, in Rassegna di diritto civile, 2014, fasc. 2, pp. 459 - 484. Giulio MAISANO Consigliere della Corte di cassazione Dal 2011 sez. lavoro pubblico impiego, mobbing, demansionamento, malattie professionali, interpretazione del contratto, contratti collettivi, licenziamenti discipinari, retribuzione, trasferimenti fino al 2011 IV sez. penale

OPERE § “L’assegnazione della casa coniugale nella

separazione e nel divorzio”, Cedam, 2010. § “Nullità dei matrimoni e tribunali ecclesiastici:

giudizio di delibazione e conseguenze sui processi di separazione e divorzio”, Cedam, 2010.

ARTICOLI

1. “La tutela remediale nel rapporto di lavoro: spigolature sparse”, in Danno e responsabilità, 2011, fasc. 7, pp. 693 - 700. 2. “Il dovere di informare: una nuova frontiera della responsabilità del medico?”, in Responsabilità civile e previdenza, 2000, fasc. 1, pp. 163 - 176. Sommario: Il caso. Buona fede, obblighi di protezione e dovere di informazione. Alla ricerca del soggetto debole. Gli obblighi di informazione tra responsabilità contrattuale e responsabilità aquiliana: validità di una distinzione. Obbligo di informazione: tra responsabilità ed immunità. 3. “Tutela della privacy (L. 31 dicembre 1996, n. 675)”, in Le Nuove leggi civili commentate, 1999, fasc. 2-3, pp. 421 - 436.

§ Danno non

patrimoniale

§ Causalità civile

§ Principio di

affidamento

§ Autorità private

§ Clausole generali

Page 15: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Gabriele POSITANO

Consigliere della Corte di Cassazione – V sezione penale Fino al 2014 giudice del tribunale civile di Lecce e componente del comitato scientifico del CSM

MONOGRAFIE “La tutela del danno alla persona: aspetti giuridici, medico-legali e assicurativi”, Cedam, 2001.

ARTICOLI “legge n. 27/2012: interpretazione della norma, ambito di applicazione sostanziale e temporale e profili di costituzionalita'”, in Persona e danno, 212, fasc. 5, pp. 564 - 569.

RELAZIONI AL CSM 26-10-1998 - “L’introduzione della causa e

l’udienza di prima comparizione”. 5-10-2000 - “Aspetti sostanziali e processuali

delle controversie stradali” 14-3-2001 - “Questioni in tema di

responsabilità civile da circolazione stradale. L’accertamento e la liquidazione del danno alla persona”.

27-11-2001 - “La prova orale: la prova testimoniale e presuntiva, l’interrogatorio (formale e libero) e la confessione giudiziale, il giuramento”.

4-3-2002 - “La legge 57/2001 e le sue ricadute nell’applicazione giudiziale”.

8-3-2002 - “La quantificazione del danno biologico e la legge 5 marzo 2001 n. 57”

15-5-2003 - “La fase decisoria della causa. La ricostruzione del fatto. La motivazione in fatto e in diritto dei provvedimenti e le tecniche di redazione”.

2-7-2003 - “Questioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale. L’accertamento e la liquidazione del danno alla persona”.

7-5-2004 - “Il risarcimento del danno da micropermanenti”.

14-7-2004 - “Questioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale. L’accertamento e la liquidazione del danno alla persona”

28-10-2004 - “Il procedimento di opposizione al decreto di espulsione”.

3-5-2005 - “Criteri di quantificazione del danno non patrimoniale”

17-6-2005 - “Il nuovo processo ordinario di cognizione: gli effetti della riforma sul ruolo del giudice civile”.

24-5-2008 - “Il danno non patrimoniale dal codice napoleonico all’ordinanza n. 4712/08 della Cassazione”.

17-4-2009 - “Evoluzione della categoria giuridica del danno non patrimoniale”.

19-2-2010 - “Principio di non contestazione”. 17-3-2010 - “La regolamentazione delle spese

di lite dopo la modifica degli artt. 91 e 92 c.p.c.”.

§ Danno non

patrimoniale

§ Causalità civile

§ Responsabilità

medica

Page 16: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Convegni

1. Milano, 14-11-2003 “Il danno alla persona” 2. Taranto, 28.4.2006: “La riforma del diritto delle assicurazioni. Trasparenza delle operazioni e tutela dell’assicurato. L’indennizzo diretto. Il risarcimento del danno alla persona. I riti processuali 3. Gallipoli, 6-6-2008: “La responsabilità del medico e della struttura sanitaria nell’ultimo decennio. Tutele a confronto tra etica e diritto” – I danni risarcibili da responsabilità medico-professionale Gli interessi protetti tra vittima primaria e vittime secondarie. 4. Casarano, 2-10.2009: “La riforma del processo civile” – Prima lettura della legge 18 giugno 2009 n. 69: il procedimento di cognizione ordinaria”. 5. Tricase, 19.2.2011: “Anatocismo bancario, nullità e prescrizione dell’azione restitutoria” 6. Palermo, 15.4.2011: Riflessioni sul contenzioso bancario dopo i recenti interventi giurisprudenziali e normativi 7. Salerno, 17-03-2012 “I Danni non patrimoniali – La liquidazione del danno alla persona, parametri tabellari e legali di determinazione” 8. Ariano Irpino, 15-12-2012 “Dove va la responsabilità civile” 9. Lecce, 15-04.2013 “Le controversie giuridico-cliniche nella moderna ostetricia e ginecologia”

Patrizio Grattari Giudice del Tribunale di Milano ha pronunciato diverse sentenze in tema di responsabilità medica, in particolare del medico ospedaliero.

ARTICOLI “Profili civilistici della legge Balduzzi: il "senso"

del richiamo all’art. 2043 c.c., in Responsabilità civile e previdenza, 2014, fasc. 3, pp. 1039 - 1051. La legge 8 novembre 2012 n. 189 (c.d. legge Balduzzi), ispirata dall’esigenza di contenere la spesa sanitaria e limitare la responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie anche per contrastare il dilagante fenomeno della medicina difensiva, ha introdotto nuove disposizioni normative incidenti sul tema della responsabilità sanitaria. Nella riscrittura di questo statuto, legato al tema della "malpractice medica", il legislatore richiama "l’obbligo di cui all’articolo 2043 del codice civile". Una precisa indicazione metodologica, una norma penale o una semplice svista? Pur a fronte di quanto sinora affermato dalla Corte di cassazione anche nella recente pronuncia n. 8940 del 17 aprile 2014, la soluzione sembra univoca: al di fuori dei casi in cui il paziente sia legato al professionista da un rapporto contrattuale, la responsabilità risarcitoria del medico (al pari di quella degli altri esercenti professioni sanitarie) va ricondotta nell’alveo della responsabilità da fatto illecito ex art. 2043 c.c.

RELAZIONI A COVEGNI

22 - 23 maggio 2015 - Roma - Radisson Blu Hotel - Via Turati, 171 - Convegno su: “Medicina e diritto assicurativo alla sfida del cambiamento” - Relazione su: “Quali regole per la responsabilità civile medica e sanitaria dopo la legge Balduzzi: responsabilità contrattuale o extracontrattuale, onere della prova, responsabilità del medico di base

§ Responsabilità

medica

Page 17: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Franco PETROLATI Consigliere della Corte d’Appello di Roma

OPERE “Codice del condominio”, Giuffrè, Milano,

2014. “I tempi del processo e l’equa riparazione per

la durata non ragionevole (la c.d. Legge Pinto)”, Giuffrè, Milano, 2005.

“Il decoro architettonico: l’estetica dell’edificio condominiale, il diritto di antenna, la scena urbana”, Giuffrè, Milano, 2004.

“Il condominio: problemi e soluzioni giurisprudenziali: parti comuni, innovazioni, l’uso e le opere sulla cosa comune, la ripartizione delle spese, l’amministratore, l’assemblea, il regolamento, il supercondominio, la multiproprietà”, Giuffrè, Milano, 2001.

ARTICOLI

1) “Il condominio come soggetto funzionale”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2014, fasc. 2, pp. 151 - 153. Sommario: 1. La riforma. 2. L’assetto pluralista della proprietà. 3. Profili monistici funzionali. 4. Spunti ricostruttivi.

2) “Controversia sull’usucapione: accesso alla mediazione e trascrivibilità del verbale di conciliazione” (Nota a Trib. Roma 22 luglio 2011), in Giurisprudenza di merito, 2011, fasc. 12, pp. 3126 - 3128. In tema di: Controversia in materia di usucapione. Accesso alla mediazione. Obbligo di trascrivere il verbale di conciliazione. Non sussiste.

3) “Omessa convocazione di tutti i condomini: chi è legittimato a dedurre il vizio?”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2011, fasc. 6, pp. 772 - 773. Sommario: 1. I termini del problema. - 2. La normativa di specie sul condominio. - 3. La ratio della normativa di specie.

4) “La disdetta nella locazione a uso non abitativo: modalità ed effetti” (Nota a Trib. Lecco 23 febbraio 2011, n. 165), in Giurisprudenza di merito, 2011, fasc. 7-8, pp. 1817 - 1819. In tema di: Locazione di immobili ad uso non abitativo. Disdetta per il secondo sessennio. Violazione del termine legale di preavviso. Inefficacia della disdetta.

5) “Quali "tariffe" per le spese legali nel processo?”, in Giustizia insieme, 2011, fasc. 1-2, pp. 189 - 195.

6) “Il difficile dialogo tra il diritto civile ed il diritto tributario”, in Giurisprudenza di merito, 2011, fasc. 3, pp. 663 - 670.

§ Condominio

§ Locazioni

Page 18: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

7) “Distanze legali e usucapione” (Nota a Cass. sez. II civ. 22 febbraio 2010, n. 4240), in Archivio delle locazioni e del condominio, 2011, fasc. 1, pp. 57 - 58. Sommario: 1. Premessa. 2. Disparità di trattamento tra la distanza prevista dal codice civile e quella imposta dai regolamenti locali. 3. L’acquisto per usucapione è compatibile con l’ipotetica inderogabilità per convenzione delle norme sulle distanze legali. 4. Distinzione tra potere privato e potere pubblico nella salvaguardia delle prescrizioni sulle distanze legali di rilievo pubblicistico.

8) “Sulle tabelle a maggioranza gravano ancora dubbi”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2010, fasc. 6, pp. 575 - 576.

9) “Per una revisione del debito di valore”, in Giurisprudenza di merito, 2010, fasc. 11, pp. 2923 - 2927.

10) “Gravità della violazione del divieto di cessione del contratto ed eterointegrazione della durata con esclusione convenzionale della tacita rinnovazione” (Nota a Trib. Caltagirone sez. civ. 5 aprile 2007), in Giurisprudenza di merito, 2007, fasc. 11, pp. 2873 - 2877. La gravità dell’inadempimento, consistente nell’illecita cessione del contratto, può essere esclusa dalla condotta stragiudiziale del locatore che abbia manifestato la preferenza per la prosecuzione del rapporto, sia pure a condizioni più vantaggiose, piuttosto che per la risoluzione. L’eterointegrazione della durata della locazione ad uso commerciale, una volta assicurati sia il ciclo iniziale esennale sia la reiterazione dello stesso in difetto di rituale diniego di rinnovo, non esclude l’operatività, alla seconda scadenza esennale, dell’originaria clausola pattizia con la quale era vietata la rinnovazione tacita del contratto. In tema di: L’inadempimento. Scarsa importanza dell’illecita cessione. Esclusione della rinnovazione tacita ed eterointegrazione del contratto. Durata della locazione triennale incompatibile con il regime imperativo fissato nel sei più sei a garanzia di una durata minima adeguata alla natura dell’attività commerciale. Tribunale in esame: una volta garantita la durata minima si può tornare alla pattuizione tra le parti.

11) “Sulla ragione della forma del contratto di locazione abitativa” (Relazione tenuta nell’incontro di studio del Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 29 ottobre 2005), in Rassegna delle locazioni e del condominio, 2005, fasc. 4, pp. 387 - 390. L’Autore propone un’indagine sulle ragioni che hanno spinto il legislatore della riforma della locazione abitativa a prescrivere la forma scritta per la stipula di validi contratti (art. 1 comma 4 L. 431/1998). L’Autore non ritiene convincenti gli orientamenti emersi in dottrina che connettono tale previsione formale alla tutela del conduttore quale parte debole del rapporto. In particolare l’Autore indica le ragioni per le quali non ritiene persuasiva l’assimilazione della nullità in tema di forma della locazione abitativa alle altre fattispecie contrattuali nelle quali la prescrizione formale si connette all’esigenza di un consenso ponderato e informato di colui che rappresenta la parte debole del rapporto (consumatore, utente ecc.).

12) “La revoca giudiziale dell’amministratore ed il giusto processo” (Nota a Cass. sez. un. 29 ottobre 2004, n. 20957), in Rassegna delle locazioni e del condominio, 2004, fasc. 4, pp. 661 - 664. Nella decisione annotata la Corte di Cassazione afferma che non è ricorribile per Cassazione il decreto della Corte d’Appello di cui all’art. 1129 c.c. che decide, in sede di reclamo, sulla revoca dell’amministrazione di condominio. La decisione offre all’Autore l’occasione per svolgere alcune riflessioni sull’assimilazione del provvedimento di revoca giudiziale dell’amministratore a quello tipicamente cautelare. Seguono alcune considerazioni su un lato oscuro della pronuncia, costituito dalla conclusione secondo cui all’esito del ritenuto procedimento di volontaria giurisdizione può trovare applicazione la regolazione delle spese processuali secondo il criterio sancito dall’art. 91 c.p.c.

13) “Sulla decadenza come termine favorevole al conduttore”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2004, fasc. 6, pp. 692 - 694.

14) “La costituzione ed i lumi della ragione a garanzia della simulazione”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2004, fasc. 4, pp. 462 - 463.

15) “La soluzione del conflitto di interessi in ambito condominiale”, in Rassegna delle locazioni e del condominio, 2004, fasc. 2, pp. 237 - 243.

16) “La forma dell’impugnazione della delibera condominiale”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2004, fasc. 1, pp. 29 - 31.

17) “Sulla forma del regolamento condominiale”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2002, fasc. 4, pp. 389 - 391.

18) “Sui limiti di tempo per la ripetizione del canone ultralegale”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2001, fasc. 3, pp. 359 - 362.

19) “L’equo canone dopo le riforme”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2001, fasc. 2, pp. 191 - 193.

20) “Sull’omessa convocazione del condominio in assemblea”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2000, fasc. 3, pp. 395 - 396.

21) “Esecuzione per rilascio di fondo rustico e diritto di ritenzione per "antichi" miglioramenti: profili processuali”, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 1997, fasc. 9, pt. 2, pp. 525 - 527.

22) “Il sequestro dell’azienda agraria: esecuzione e perenzione”, in Diritto e giurisprudenza agraria,

alimentare e dell’ambiente, 1996, fasc. 9, pt. 2, pp. 543 - 545. 23) “Inibitoria ed illecito civile di pericolo”, in Il Foro padano, 1996, fasc. 1, pt. 2, pp. 23 - 28. 24) “Previdenza pubblica e privata”, in Previdenza sociale, 1980, fasc. 2-3, pp. 389 - 393.

Page 19: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Massimiliana BATTAGLIESE

Giudice del Tribunale di Roma

ARTICOLI 1) “I frutti civili del bene immobile pignorato”,

in Rivista dell’esecuzione forzata, 2013, fasc. 2, pp. 287 ss.

2) “La cessione non annotata del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, fasc. 5, pp. 345 - 357.

3) “L’efficacia temporanea delle trascrizioni delle domande giudiziali, dei pignoramenti e dei sequestri conservativi, introdotta dai nuovi artt. 2668-bis e 2668-ter c.c.”, in Rivista dell’esecuzione forzata, 2011, fasc. 1, pp. 86-94.

4) “Il regime delle spese nel processo esecutivo (Disciplina generale e profili problematici)”, in Giurisprudenza di merito, 2009, fasc. 7-8S, pp. 59 - 73.

RELAZIONI A CONVEGNI 1° marzo 2013 - Roma - Piazzale Clodio - Aula

“Vittorio Occorsio” del Tribunale penale - Relazione su: “Il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e le strategie di contrasto alle infiltrazioni mafiose a Roma e nel Lazio”.

24 novembre 2009 - Roma - “Sala Casella” presso l’Accademia Filarmonica Romana - Via Flaminia n. 118 - Relazione su: “Problematiche generali in ordine alla custodia giudiziaria”.

§ Tutela del credito

Martina BRIZZI

Giudice del Tribunale di Napoli – sezione lavoro

ARTICOLI 1) “Il principio di non contestazione nel

processo del lavoro”, in Il Diritto del lavoro, 2003, fasc. 1-2, pt. 2, pp. 143 - 146.

2) “In tema di revocatoria fallimentare di pagamenti assistiti da garanzia reale”, in Diritto e giurisprudenza, 1999, fasc. 1-4, pp. 360 - 365.

3) “Sui limiti di applicazione del retratto successorio”, in Diritto e giurisprudenza, 1996, fasc. 2-3, pp. 417 - 422.

4) “Sull’estensione e sui limiti della servitù di passaggio”, in Diritto e giurisprudenza, 1996, fasc. 1, pp. 157 - 164.

Anna Maria Gerli Giudice del Tribunale di Milano

SENTENZE RILEVANTI si è occupata, quale giudice civile, di separazioni, divorzi e affidamento condiviso e, quale giudice penale, di lesioni colpose commesse da chirurghi e di stalking.

§ Famiglia

Guglielmo CINQUE Giudice della Corte di appello di Napoli – sezione lavoro

Dante MARTINO Giudice del Tribunale di Palermo – sezione lavoro

SENTENZE RILEVANTI § Condotta antisidacale § Demensionamento

Page 20: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Francesco D’Ayala VALVA

avvocato del Foro di Roma e professore ordinario di diritto tributario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise

ARTICOLI

La tassazione dei soggetti non residenti”, Università degli Studi del Molise, 2008.

“Il principio di cooperazione nello Statuto dei diritti del contribuente”, Libreria forense, Roma, 2003.

“Formulario tributario annotato con la giurisprudenza, la dottrina e la prassi, e con appendice legislativa”, Eti-De Agostini Professionale, Roma, 2003.

“L’accertamento in materia di imposte dirette e indirette dopo la riforma Visco”, Cedam, Padova, 2000.

“Contributo allo studio del reddito di lavoro dipendente a tempo determinato”, Bellafante, Roma, 1984.

ARTICOLI

1) “La Corte costituzionale elimina il prelevometro”, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2014, fasc. 12, pp. 929 - 936.

2) “La Commissione tributaria nega la propria giurisdizione in materia di contributi previdenziali”, in Bollettino tributario d’informazioni, 2014, fasc. 14, pp. 1101 - 1104.

3) “La conciliazione giudiziale tributaria tra passato, presente e futuro”, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2014, fasc. 3, pp. 203 - 208.

4) “Il tributo previdenziale [The social security tax]”, in Rivista di diritto tributario, 2014, fasc. 3, pt. 1, pp. 265 - 297.

5) “Il Garante del contribuente: una buona amministrazione ai sensi dell’art. 97 della Carta Costituzionale”, in Rivista di Finanza, 2014, fasc. 1, pp. 39 - 43.

6) “La natura tributaria del contributo previdenziale può influenzare la giurisdizione?”, in RDSS: Rivista di diritto della sicurezza sociale, 2014, fasc. 4, pp. 511 - 526.

7) “Dubbi di costituzionalità del prelevometro”, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2013, fasc. 8-9, pp. 697 - 708.

8) “Il contributo al CNF che alcuni avvocati non vogliono pagare [The contribution to the CNF which some lawyers do not want to pay]”, in Rivista di diritto tributario, 2013, fasc. 7-8, pt. 2, pp. 414 - 422.

9) “Contributo annuale dovuto al CNF: dal criterio nominalistico a quello contenutistico per individuare le "prestazioni patrimoniali imposte"”, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2013, fasc. 3, pp. 253 - 258.

10) “La Corte costituzionale preannuncia le ragioni di illegittimità costituzionale della mediazione tributaria - [The Constitutional Court announces the reasons of unconstitutionality of the "tax mediation"]”, in Rivista di diritto tributario, 2013, fasc. 2, pt. 2, pp. 82 - 101.

§ Abuso del diritto

§ Buona fede

§ Causa del

contratto

Page 21: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … ARTICOLI

11) “Tarsu e strisce blu”, in Rivista di diritto tributario, 2012, fasc. 12, pt. 2, pp. 650 - 654. 12) “Limiti giurisprudenziali alla tutela cautelare nel processo tributario”, in Diritto e fiscalità

dell’assicurazione, 2012, fasc. 3, pt. 2, pp. 401 - 417. 13) “La dignitosa sopravvivenza della competenza del tribunale civile in materia di imposte e tasse e

l’irruzione della giurisdizione tributaria in alcune controversie previdenziali”, in RDSS: Rivista di diritto della sicurezza sociale, 2012, fasc. 1, pp. 85 - 92.

14) “L’evasione previdenziale verso il giudice tributario e il Garante del contribuente”, in Bollettino tributario d’informazioni, 2011, fasc. 21, pp. 1589 - 1605.

15) “Acquisizione di prove illecite. Un caso pratico: la lista Falciani”, in Rivista di diritto tributario, 2011, fasc. 7-8, pt. 2, pp. 402 - 420.

16) “Anche il contributo previdenziale è un tributo. Conseguenze e prospettive”, in Rivista di diritto tributario, 2011, fasc. 6, pt. 2, pp. 295 - 299.

17) “Sulla necessità dei rimedi di sospensione cautelare processual-civilistici per un "giusto" processo tributario”, in Bollettino tributario d’informazioni, 2011, fasc. 10, pp. 725 - 731.

18) “L’interpretazione creativa delle Supreme Corti”, in Rivista di diritto tributario, 2011, fasc. 4, pt. 1, pp. 413 - 430.

19) “Musica, sport, fisco: non sempre si può vincere”, in Rivista di diritto tributario, 2008, fasc. 6, pt. 1, pp. 513 - 534.

20) “Il garante del contribuente dopo il primo quinquennio (2000/2005)”, in Rivista di diritto tributario, 2006, fasc. 12, pt. 1, pp. 939 - 970.

21) “Le ganasce fiscali ed il giudice tributario. Un porto sicuro, un attracco difficoltoso”, in Rivista di diritto tributario, 2006, fasc. 9, pt. 3, pp. 621 - 644.

22) “La costituzione in giudizio della parte resistente ed il diritto al contraddittorio nel processo tributario”, in Rivista di diritto tributario, 2005, fasc. 12, pt. 2, pp. 690 - 699.

23) “"Nuove" tariffe, prestazioni imposte e giurisdizione tributaria”, in Giurisprudenza di merito, 2004, fasc. 6, pt. 3, pp. 1266 - 1274.

24) “Il fattore tempo nella notificazione degli atti dell’amministrazione finanziaria”, in Rivista di diritto tributario, 2004, fasc. 4, pt. 2, pp. 197 - 204.

25) “L’attivazione delle "procedure" di autotutela tributaria”, in Rivista di diritto tributario, 2004, fasc. 2, pt. 1, pp. 145 - 177.

26) “La tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione e la funzione di stimolo della Corte costituzionale”, in Rivista di diritto tributario, 2004, fasc. 1, pt. 2, pp. 23 - 25.

27) “Brevi riflessioni sulla locazione degli immobili storici dopo il testo unico sui beni culturali ed ambientali”, in Rivista di diritto tributario, 2003, fasc. 5, pt. 1, pp. 413 - 440.

28) “Aspetti problematici dell’imputazione soggettiva della sanzione amministrativa tributaria”, in Rivista di diritto tributario, 2003, fasc. 3, pt. 1, pp. 205 - 257.

29) “Il contribuente sottoposto a verifiche fiscali e l’intervento del Garante”, in Rivista di diritto tributario, 2003, fasc. 2, pt. 1, pp. 179 - 190.

30) “Il volto nuovo del fisco”, in Nuovi studi politici, 2003, fasc. 1, pp. 25 - 60. 31) “Nuove tariffe d’estimo e rimborso delle imposte”, in Rassegna tributaria, 2002, fasc. 6, pp. 1864

- 1902. 32) “Sull’efficacia nel tempo del decreto 6 giugno 2002, n. 159, del Ministero dell’economia e delle

finanze, contenente il regolamento di determinazione delle tariffe d’estimo e la delimitazione delle zone censuarie, in attuazione dell’art. 9, comma 11, L.N.”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2002, fasc. 6, pp. 693 - 701.

33) “L’onere della prova ed il principio di collaborazione fra pubblica amministrazione e contribuente nella fase amministrativa e nella fase processuale”, in Rivista di diritto tributario, 2002, fasc. 4, pt. 2, pp. 267 - 281.

34) “La notifica dell’appello dell’amministrazione finanziaria”, in Rivista di diritto tributario, 2002, fasc. 3, pt. 2, pp. 208 - 227.

35) “Il principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente. Il ruolo dello Stato”, in Rivista di diritto tributario, 2001, fasc. 10, pt. 1, pp. 915 - 1005.

36) “Dall’Ombudsman al Garante del contribuente. Studio di un percorso normativo”, in Rivista di diritto tributario, 2000, fasc. 11, pt. 1, pp. 1037 - 1119.

37) “Dubbi sulla legittimità costituzionale del decreto Ronchi per la gestione dei rifiuti urbani”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1999, fasc. 6, pp. 917 - 922.

38) “Dubbi di costituzionalità dell’istanza di trattazione del ricorso”, in Rivista di diritto tributario, 1993, fasc. 7-8, pp. 557 - 566. 39) “Judex suspectus e mezzi di tutela nel processo tributario”, in Diritto e pratica tributaria, 1993, fasc. 3, pp. 451 – 462

Page 22: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … ARTICOLI 40) “La rimessione della causa per irregolare costituzione del collegio”, in Rivista di diritto tributario,

1993, fasc. 4, pp. 291 - 298. 41) “Tutte le decisioni delle commissioni tributarie di secondo grado sono impugnabili dinanzi alla

Commissione tributaria centrale”, in Rivista di diritto tributario, 1993, fasc. 3, pp. 205 - 207. 42) “Sulla notifica degli atti a cura della parte nel processo tributario”, in Rivista di diritto tributario,

1993, fasc. 2, pp. 150 - 155. 43) “L’impulso d’ufficio del contenzioso tributario”, in Rassegna tributaria, 1990, fasc. 9, pp. 689 -

698. 44) “Prime considerazioni sull’ordinanza presidenziale di estinzione del processo tributario introdotta

dalla L. 165 del 26 giugno 1990”, in Rassegna tributaria, 1990, fasc. 7-8, pp. 571 - 585. 45) “I problemi dell’evasione ed elusione nell’attuale normativa”, in Diritto e pratica tributaria, 1989,

fasc. 5, pp. 1154 - 1169. 46) “I redditi di lavoro autonomo nel T.U.I.R. n. 917 del 22 dicembre 1986”, in Rassegna tributaria,

1989, fasc. 6, pp. 321 - 359. 47) “Sui termini del processo tributario ed il principio espresso dall’art. 327 del codice di procedura

civile”, in Rassegna tributaria, 1988, fasc. 12, pp. 996 - 1001. 48) “Sul reclamo alla commissione avverso l’ordinanza di estinzione del processo del contenzioso

tributario”, in Diritto e pratica tributaria, 1988, fasc. 5. 49) “La retribuzione dei lavoratori agricoli stagionali. Riflessi tributari”, in Giurisprudenza agraria

italiana, 1983, fasc. 7-8, pp. 346 - 354. 50) “Sull’esenzione dall’INVIM dei trasferimenti posti in essere nell’ambito di una famiglia diretto-

coltivatrice”, in Giurisprudenza agraria italiana, 1982, fasc. 11-12, pp. 666 - 668. 51) “Brevi considerazioni sull’imposizione dei redditi speculativi”, in Giurisprudenza agraria italiana,

1977, fasc. 5, pp. 270 - 278. 52) “Le esenzioni dalle imposte fondiarie per la piccola proprietà contadina”, in Giurisprudenza agraria

italiana, 1977, fasc. 4, pp. 246 - 247. 53) “Le esenzioni dalle imposte, sovraimposte e addizionali sul reddito dominicale ed agrario previste

nel "piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura" (legge 2 giugno 1961 n. 454)”, in Giurisprudenza agraria italiana, 1977, fasc. 1, pp. 42 - 44.

54) “In tema di soggetto passivo dell’imposta sul valore locativo”, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1971, fasc. 4, pp. 392 - 399.

Page 23: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Diritto penale

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili Pietro Antonio SIRENA

pres. commissione

Pres. IV sez. penale Corte di Cassazione - delitti colposi di comune pericolo (reati previsti dagli artt. 423-bis, comma 2, e 449-452 cod. pen.); - reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis cod. pen.) - reati colposi (tranne quelli attribuiti alle altre sezioni); - delitti di furto (artt. 624-624 bis-625-626 cod. pen.) per i soli ricorsi che sopravvengono nel secondo quadrimestre dell’anno; - associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione; - reati in materia di circolazione stradale; - reati previsti dalle leggi sul trasporto; - reati in materia di stupefacenti e misure di prevenzione di cui all’art. 75 bis DPR n. 309 del 1990, per i soli ricorsi che pervengono nel primo quadrimestre dell'anno;

MONOGRAFIE

§ Note sulla responsabilità penale del medico

INTERVENTI A CONVEGNI 7 novembre 2013 - Caltanissetta - Aula Magna

del Palazzo di Giustizia - Incontro di studio su: “I motivi di impugnazione” - Relazione su: “L’impugnazione in Cassazione: caratteristiche generali”

20 novembre 2013 - Roma - Piazza della Rovere, 83 - Sede del CASD (Centro Alti Studi della Difesa) - Incontro di studio su: “La responsabilità colposa, posizioni di garanzia e profili concausali in attività complesse di organizzazioni a rischio consentito. Due esperienze a confronto, il settore aeronautico e quello sanitario” - Relazione su: “L’elaborazione giurisprudenziale italiana”

30 ottobre 2014 - Bruxelles - Eurocontrol Headquarters - Convegno su: “Aviation and the Judiciary - The Role of the Expert” - Relazione su: “The case law of the Italian Supreme Court of Cassation in the field of aviation accidents”

13 novembre 2014 - Scuola Superiore della Magistratura - Corso su: “Motivazione dei provvedimenti e comunicazione tra i gradi di giudizio” - Relazione su: “Il giudizio di cassazione e i suoi esiti: le principali patologie delle sentenze impugnate; annullamento con e senza rinvio; l’enunciazione del principio di diritto; la vincolatività del principio di diritto; il successivo controllo di legittimità; la sentenza di rinvio”. 29 maggio 2015 - Siracusa - Via Logoteta, 27 - Sala conferenze dell’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali - Giornata di studio su “La protezione civile nella società del rischio: la responsabilità del Sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa”

§ Colpa,

causalità,

omissione

- attività pericolose e

rischio consentito

- posizioni di garanzia

- resp. di equipe

- resp. medica

- infortuni sul lavoro

- incidenti stradali

- disastro innominato

§ Ragionamento

giudiziario

Page 24: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

RELAZIONI AL CSM 6 febbraio 1997 - “Le nuove fattispecie di usura. Il sistema delle circostanze”. 17 marzo 1999 - “Il controllo della Corte di cassazione sul ragionamento probatorio del giudice di

merito”. 17 aprile 2000 - “La valutazione delle prove tra regime legale e libero convincimento del giudice. 16 ottobre 2000 - “I poteri discrezionali del giudice penale tra norma e fatto” 5 marzo 2001 - “I poteri discrezionali del giudice tra norma e fatto”. 21 settembre 2001 - “La costituzione di parte civile” 8 novembre 2002 - “Il diritto europeo dei contratti”. 28 giugno 2003 - “Il controllo di legittimità sul ragionamento probatorio del giudice di merito tra

regime legale e libero convincimento” 28 marzo 2008 - “La responsabilità disciplinare del magistrato”.15 ottobre 2009 - “Abuso di posizione

dominante e di dipendenza economica: responsabilità da contratto e responsabilità da torto”. 16 novembre 2009 - “Il rapporto obbligatorio nell’attuale sistema delle fonti: l’assetto multilivello fra

diritto interno, comunitario e internazionale”. 5 maggio 2010 - “La motivazione. Le tecniche di redazione della sentenza penale. I principali vizi di

motivazione” Gabriele POSITANO Consigliere della Corte di Cassazione – V sezione penale dal 2014 - delitti contro la fede pubblica (artt. 453-497 cod. pen.); - delitti contro la persona (artt. 580-593 cod. pen., esclusi gli artt. 589 e 590); - delitti contro l'onore (artt. 594-599 cod. pen.); - delitti contro la personalità individuale (artt. 600-604 cod. pen., esclusi artt. da 600-bis a 600-septies cod. pen.); - delitti di sequestro di persona, arresto illegale, indebita limitazione della libertà personale, etc. (artt. 605- 609 cod. pen.); - delitti contro la libertà morale (artt. 610-613 cp); - delitti contro l'inviolabilità del domicilio (artt. 614-615-quinquies cod. pen.); - delitti contro la inviolabilità dei segreti (artt. 616-623-bis cp); - delitti di furto (artt. 624-624 bis-625-626 cp); - associazione per delinquere (art. 416 c.p.)

§ Dolo eventuale

§ Offensività

§ Bancarotta

fraudolenta

§ preterintenzione

e delitti aggravati

dall’evento

Page 25: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Vincenzo Maiello

dimesso professore ordinario di diritto penale Facoltà di Giurisprudenza presso Università di Napoli

INTERESSI

- è componente del Collegio Docenti del Master di II livello in Criminologia e sistema penale dell’Università degli Studi - di Napoli Federico II; è stato componente della Commissione di studio in materia di sistema sanzionatorio istituita con D.M. dell’11 luglio 2013; - è componente della Commissione di studio istituita con D.M. giugno 2014 incaricata dell’attuazione della l. delega n. 64/2014; - ha partecipato al PRIN 2007 su “Fatto e sistema sanzionatorio” coordinato dal Prof. Sergio Moccia; ha partecipato nel 2006 al Programma di ricerca su “Microcriminalità e politica degli enti locali” coordinato dal Prof. Patalano; - ha partecipato al PRIN 2005 su “I reati della criminalità organizzata: traffici illeciti, delitti contro il patrimonio e l'economia pubblica e reinvestimento di proventi da reato” coordinato dal Prof. Savona; - ha partecipato nel 2003 al PRIN su “Nuove strategie per la lotta al crimine organizzato transnazionale” coordinato dal Prof. Patalano.

MONOGRAFIE

§ Clemenza e sistema penale, ESI, 2007; § Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa

e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti con prefazione di Giovanni Fiandaca, Giappichelli, 2014.

§ “La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi”, Giappichelli, Torino, 2015.

ARTICOLI SU RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI:

1) Sospensione condizionale e demolizione della costruzione abusiva, in Giustizia penale 1984;

2) Interpretazioni discrezionali nell’applicazione della L. n.633/1941, in Riv. it. dir e proc. pen., 1985;

3) Voce Custodia (violazione della custodia delle cose sequestrate o pignorate), in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. X,1985;

4) Sulla natura giuridica della sanatoria edilizia: spunti critici per un riesame dei provvedimenti di clemenza in materia penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1986 ;

5) Osservazioni in tema di presupposti per l’applicazione delle sanzioni penali, in Riv. it. dir. proc. pen., 1987;

6) Voce Pubblica intimidazione, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, 1988;

7) Dommatica e politica criminale nelle interpretazioni in tema di riserva di legge, in Arch. Pen., 1988;

8) Voce Pubblicazione della sentenza penale di condanna, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XXV, 1991;

9) Commento all’art. 11 della legge 12. giugno 1990, n.146 , in Lo sciopero nei servizi essenziali, a cura di M. Rusciano e G. Santoro Passarelli, Milano, 1991;

10) La clemenza tra dommatica e politica criminale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992;

11) Voce Vita e incolumità individuale (delitti contro la), in Enciclopedia del diritto, vol. XLVI, Milano, 1993;

12) La politica delle amnistie, in Storia d’Italia. Annale XII. La criminalità, a cura di L. Violante; Torino, 1997;

13) Fuga dalla sanzione e postmodernità penalistica, in La giustizia contrattata. Dalla bottega al mercato globale, a cura di S. Moccia, Napoli, 1998;

14) Diritto penale e processo: la necessità di un approccio integrato, in Crit. dir., 1998;

15) Il contraddittorio nella Costituzione: una riforma tra politica, diritto penale e processo, in Crit. dir., 1999;

§ Concorso in

associazione

mafiosa

- ammissibilità

- struttura

- natura permanente

o istantanea

- patto politico

mafioso

§ Principio di

legalità

- fonti penali

- rapporti con

l’ordinamento UE

- interpretazione delle

fattispecie penali

§ Principi di

offensività e

necessità

- irrilevanza penale

del fatto

- proporzionalità della

pena

§ Reati contro la

p.a. e la

giustizia

Page 26: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

… segue

16) I progetti di clemenza nell’anno del Giubileo: il ‘passato che ritorna’ tra vuoto della politica e crisi della razionalità legislativa, in La politica criminale dell’era progressista, a cura di S.Moccia, Napoli, 2001;

17) Etica della funzione difensiva e scopi della giustizia penale: riflessioni da una decostruzione dei ‹comandamenti forensi› di Alfonso M. de Liguori, in Crit. dir., 2002;

18) La natura (formalmente amministrativa, ma sostanzialmente penale) della responsabilità degli enti nel d.lgs. n. 231/02: una truffa delle etichette davvero innocua?, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2002;

19) ‘Riserva di codice’ e decreto-legge in materia penale: un (apparente) passo avanti ed uno indietro sulla via del recupero della centralità del codice, in La riforma della parte generale del codice penale. La posizione della dottrina sul progetto Grosso, a cura di A.M. Stile, Napoli, 2003;

20) Una judge-made law italiana: l’affermata punibilità, ex artt. 110 e 416 bis c.p., del candidato alle elezioni che promette favori alla mafia in cambio di voti, in Foro it., 2003;

21) Il concorso esterno in associazione mafiosa tra crisi del principio di legalità e diritto penale del fatto, in Il crimine organizzato transnazionale, a cura di V. Patalano, Torino, 2003;

22) Recensione a Gabriele Marra, Legalità ed effettività delle norme penali. La responsabilità dell’amministratore di fatto, Torino, 2002, in Crit. dir., 2004;

23) Il “diritto tradito” nella disciplina penalistica dei casi di espulsione dello straniero contenuta nella legge n. 189/02, in Crit. dir., 2004;

24) Condono edilizio e limiti costituzionali della remissione sanzionatoria: la Consulta continua a deludere, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004;

25) Principio di legalità ed ermeneutica nella definizione (delle figure) della partecipazione ad associazione di tipo mafioso e del c.d. concorso esterno in “I Reati Associativi: paradigmi concettuali e materiale probatorio - Atti del Convegno tenuto a Brescia il 19/20.03.2004 – a cura di Picotti-Fornasari-Melchionda-Viganò – Padova, 2005;

26) Farmaci off label somministrati agi atleti. Non c’è reato se la sostanza non è proibita. I casi di doping che scuotono il mondo del calcio e la legge 401/89, in Dir. giust. n.6/2005;

27) Reati di doping e norme penali in bianco: il nodo resta, in Dir. giust., n. 34/2005; 28) Note minime sui rapporti tra pena e Costituzione, in Quaderni del Dipartimento di scienze penalistiche -

Università di Napoli Federico II- n. 1/2005; 29) Amnistia e indulto (Diritto Penale), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. I, 2007; 30) Grazia (Diritto Penale), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. X, 2007; 31) Ordine Pubblico (Delitti contro L’), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. XVII, 2007; 32) Clemenza e sistema penale, Napoli, 2007; 33) Il delitto di trasferimento fraudolento di valori tra silenzi della dottrina e dis-orientamenti della

giurisprudenza, in Ind. pen., 2008; 34) Il rango del principio di retroattività della lex mitior nella recente giurisprudenza comunitaria e

costituzionale italiana, in Festschrift für Klaus Volk, Bech C.H., 2009, e in Riv. it. dir. proc. pen., 2008; 35) Concorso esterno in associazione mafiosa: la parola passi alla legge, in Cass. pen., 2009; 36) E' applicabile l'indulto ai condannati all'estero trasferiti in Italia, in Dir. pen. proc., 2009; 37) La prevenzione patrimoniale in trasformazione, in Dir. pen. proc., 2009; 38) La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato, in Dir. pen. proc., 2010; 39) La corruzione susseguente in atti giudiziari tra testo, contesto e sistema, in Dir. pen. proc., 2010; 40) La disciplina interna del MAE [Mandato di Arresto Europeo] tra fedeltà comunitaria e garanzie

costituzionali: riflesso di una primautè solo “tendenzialmente assoluta”, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011; 41) Il 'potere' e i 'diritti' nei chiaroscuri della Magna Carta dei giudici, in Criminalia, 2011, p. 559-570; 42) Luci ed ombre nella cultura giudiziaria in materia del concorso esterno, in Diritto penale contemporaneo,

2012, p. 265-275; 43) Pessina e la scuola classica, in M. TEDESCHI, A. MAZZACANE (a cura di), Rileggere i maestri 2, nonché in

Diritto e religioni, 2012, p. 59-88; 44) Il delitto di traffico di influenze indebite, in B. MATTARELLA, M. PELISSERO (a cura di), La legge

anticorruzione, Torino, 2013, p. 419-434; 45) Ricordo di Vincenzo Patalano, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, p. 1055-1058; 46) C. Cupelli, La legalità delegata, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, p. 1543-1545 47) Confisca per equivalente e pagamento del debito tributario, in Giurisprudenza italiana, 2014, p. 694-700; 48) La confisca ex D.Lgs. n. 231/2001 nella sentenza Ilva, in Giurisprudenza italiana, 2014, p. 966-976; 49) Le due legalità: quale coesistenza nel diritto penale?, in Criminalia 2013, 2014, 223-235; 50) Sul preteso carattere permanente del 'concorso esterno', in www.penalecontemporaneo.it, p. 1-12. 51) “Il nuovo art. 416 ter c.p. approda in Cassazione” (Nota a Cass. sez. VI pen. 28 agosto 2014, n. 36382), in Giurisprudenza italiana, 2014, fasc. 12, pp. 2836 - 2842. 52) La nuova formulazione dello scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.)” in Studium iuris, 2015, fasc. 1, pp. 1 - 11

Page 27: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … RELAZIONI AL CSM O A CONVEGNI

21-4-2012 – “La sentenza Thyssen Krupp ed il dolo eventuale”. 10-10-2008 - “I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione in atti giudiziari”. 1-2-2008 - “Il concorso di persone nel reato: istigazione, mutamento del titolo di reato, cooperazione

colposa”. 25-11-2005 - “La struttura della fattispecie del reato di cui all’art. 12 quinquies ed i rapporti con l’art.

110 cod. pen.”. 17-6-2005 - “Natura giuridica della responsabilità degli enti collettivi prevista dal D.Lgs. 231/2001”.

§ 1-12-2001 - “L’esercizio arbitrario delle proprie ragioni”.

Giulio Maisano Consigliere della Corte di Cassazione fino al 2011 IV sez. penale

SENTENZE

§ Circolazione stradale § Infortuni sul lavoro § Stupefacenti § Incendio § Efficacia della legge penale nello spazio

§ Colpa e

causalità

- omicidio colposo

- guida in stato di

ebbrezza

Antonio Negro

Sostituto Procuratore tribunale di Lecce

OPERE “La tutela dell’ambiente nella disciplina

urbanistica”, Noccioli, Firenze, 1990. ARTICOLI 1) “Riflessioni sulla responsabilità penale colposa

del responsabile servizio prevenzione e protezione”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2002, fasc. 21, pp. 2282 - 2290.

Sommario: Premessa. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp). La responsabilità a titolo di colpa del Rspp e la sua cooperazione colposa nelle contravvenzioni prevenzionali. La responsabilità a titolo di colpa del Rspp e la sua cooperazione colposa in caso di infortuni sul lavoro.

2) “Le privatizzazioni negli Enti locali territoriali”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2001, fasc. 16, pp. 1751 - 1769.

3) “Lezioni di legislazione dei beni culturali”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1998, fasc. 12, pp. 1349 - 1350.

4) “La funzione dirigenziale prima e dopo il D.L.vo n. 29/1993. Note descrittive in relazione all’ordinamento delle autonomie locali”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1996, fasc. 10, pp. 1040 - 1050.

5) “Note sugli istituti di partecipazione nei procedimenti di pianificazione urbanistica”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1994, fasc. 17, pp. 2027 - 2031.

6) “Il provvedimento amministrativo: brevi note sugli istituti di partecipazione”, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1992, fasc. 13-14, pp. 1521 - 1523.

7) “Pensioni integrative e finanza pubblica”, in Previdenza sociale, 1988, fasc. 6, pp. 1257 - 1272.

RELAZIONI A INCONTRI DI STUDI 30-9-2003 - “Illeciti ambientali: tecniche

d’indagine, aspetti processuali e sostanziali”.

§ Reati ambientali

§ Colpa

Page 28: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Elena NERI sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

RELAZIONI A CONVEGNI 9 aprile 2014 - Roma - Regione Lazio - Sala

Tirreno - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - Relazione su: «Tutela della dignità ed incolumità fisica e psicofisica della donna attraverso la cultura del rispetto».

2 dicembre 2013 - Roma - Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour - Convegno su: «La responsabilità sanitaria alla luce della riforma “Balduzzi”» - Relazione su: «La responsabilità penale del medico alla luce della L. 8 novembre 2012, n. 189».

§ Responsabilità

medica

Maria Teresa

SARAGNANO

Magistrato di sorveglianza

Tribunale di Roma

ARTICOLI 1) “Brevi cenni sull’organismo ONU di controllo

del rispetto dei diritti umani”, in Cassazione penale, 2000, fasc. 9, pp. 2491 - 2492.

2) “La ragionevole durata dei processi e la Corte europea dei diritti umani”, in Rassegna Forense, 2000, fasc. 2, pp. 313 - 321.

3) “Le condizioni di salute del detenuto e l’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”, in Cassazione penale, 1999, fasc. 3, pp. 1007 - 1009.

4) “La "nuova" Corte europea dei diritti dell’uomo”, in Cassazione penale, 1998, fasc. 2, pp. 739 - 742.

RELAZIONI AL CSM 28-2-2005 - “L’esecuzione delle sentenze della

Corte europea dei diritti dell’uomo e delle decisioni del Comitato dei ministri”.

16-4-1997 - “Il diritto all’equo processo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo”.

§ Influenza della

Cedu sul diritto

penale

Susanna DE FELICE

Magistrato di sorveglianza

Tribunale di Roma

CASI RILEVANTI

Omicidio di Sarah Scazzi, omici colposi, delitti contro la PA

Page 29: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Paolo DE ANGELIS

Sost. proc. della

Repubblica presso il

Tribunale di Cagliari

OPERE “Abuso di gestione e responsabilità penale degli

amministratori”, Ipsoa, Milanofiori, Assago, 2011.

ARTICOLI 1) “Pericolo e danno nel reato di "doping" -

Danger and damage in doping type of offence”, in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2014, fasc. 1, pp. 167 - 178.

2) “Responsabilità medica e Linee guida: una convivenza difficile ma non impossibile”, in Sanità Pubblica e Privata, 2013, fasc. 2, pp. 65 - 77.

RELAZIONI A CONVEGNI 11 ottobre 2014 - Cagliari - Aula Magna del

Palazzo di Giustizia - Convegno su: “Normativa antiriciclaggio: obblighi a carico dei professionisti e profili applicativi” - Relazione su: “Le varie figure di riciclaggio: rapporti tra le norme codicistiche e il D.Lgs. 213/2007”.

20 aprile 2013 - Guspini (VS) - Centro Congressi - Convegno su: “Sport e salute: doping, prevenzione e alimentazione” - Relazione su: “Il doping nello sport e le devianze giovanili”.

Cagliari - Relazione su: “Le false comunicazioni sociali”.

Cagliari - Relazione su: “Il problema della corruzione in Italia tra illegalità e valori etici”.

Cagliari - Relazione su: “Abuso sui minori”.

Page 30: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Diritto amministrativo

Nome e funzioni,

materie

Monografie, studi, sentenze argomenti

probabili Prof. Agostino MEALE

professore ordinario di diritto amministrativo facoltà di giurisprudenza Università di Bari - E’ componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in PA dell’Economia e delle Finanze, Governo del Ambiente e del Territorio. - E’ docente nel Master di I livello in E-Government e management nella PA - E’ stato componente di numerose Commissioni di dottore di ricerca - E’ stato Presidente della Commissione per il dottorato di ricerca in Diritto dell’economia e del mercato. - E’ stato responsabile dell’unità di ricerca su “Gli effetti del federalismo fiscale sul governo del territorio locale” - Ha svolto attività di formazione per le PA (servizi pubblici, attività amm.va, ambiente, appalti, urbanistica, etc.).

INTERESSI

§ attività amministrativa in generale

§ ricorsi amministrativi § processo

amministrativo § enti locali § Urbanistica e ambiente

MONOGRAFIE

“Il potere amministrativo degli enti locali: i poteri della pubblica amministrazione territoriale. I profili del potere degli enti locali dalla Costituzione all’ordinamento sovranazionale. I poteri ablatori, sanzionatori e di ordinanza. Il potere autorizzatorio e concessorio degli enti locali”, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2014.

“Ricorsi amministrativi ed ordinamento regionale”, Cedam, Padova, 2005.

“Aspetti della normazione sull’ambiente e riparto di competenza: professionalità specifiche e organizzazione degli apparati amministrativi locali”, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2003.

“La funzione regolamentare nel sistema dei poteri - I regolamenti governativi tra principi ed effettività”, Cacucci, Bari, 2000.

ARTICOLI

"L'annullamento condizionato deiprovvedimenti amministrativi e l'effetto conformativo della sentenza, in Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 1/2013;

I capitoli su: "Il ricorso straordinario al Capo dello Stato", "Il decreto monocratico", "Le misure cautelari collegiali", "L'opposizione di terzo" e "La revocazione", nelle Lezioni di Giustizia Amministrativa, Giuffre, 2013;

I capitoli "L'istruttoria procedimentale" e "Il responsabile del procedimento", nel Manuale di Diritto Amministrativo, Giappichelli, 2013; in corso di stampa;

I capitoli nn. 5, 6, 7 e 33 del "Manuale operativo dei contratti pubblici", Dike, 2013, in corso di stampa;

Il controllo delle Autorita di regolazione di settore", in Rivista del Diritto Societario, RDS, 2/2012;

"Spunti di riflessione sulla determinazione dell'indennità di esproprio negli interventi di riforma economico sociale", in La Rivista di Finanza, n. 4/2012;

"I contratti di locazione della P.A.", in "L'appalto e gli altri contratti della P.A." (a cura di M. Protto - F. Caringella), nella Collana "Dottrina Casi e Sistemi", Zanichelli, 2012;

"L'acquisizione degli interessi privati nel procedimento amministrativo: un diverso modo di tutela dell'interesse pubblico?", in Studi in onore di A. Loiodice, Cacucci, 2012;

§ Poteri

amministrativi

- poteri impliciti,

legalità e buon

andamento

- atti normativi e atti

generali

- sussidiarietà verticale

§ Processo

amministrativo

§ Procedimento

Amministrativo

- istruttoria

- vizi non invalidanti

- trasparenza e

accesso civico

§ Ricorso

straordinario al

PdR

§ Autorità

indipendenti

§ Contratti pubblici

§ Danno ambientale

Page 31: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Segue … ARTICOLI

"Gli artt. 27, 33, 74", in Codice dei contratti pubblici, Dike, 2012; "La gestione dei rifiuti e l'affidamento del servizio", negli Atti del Convegno "Differenziamo la

Provincia di Bari", svoltosi il 22 giugno 2011 presso l'Aula Magna dell'Universita degli Studi di Bari "Aldo Moro, Levante, 2011;

"Il giudizio di ottemperanza e l'esecuzione del lodo arbitrale", in Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 10/2011;

Commento all' "art. 33", in Codice e Regolamento unico dei contratti pubblici (a cura di F. Caringella-M. Protto), Dike, 2011;

"Le impugnazioni" (Cap. XVIII), nel Volume "Il nuovo processo amministrativo, a cura di R. Caranta, Zanichelli, 2010;-"La nuova disciplina dell'inefficacia del contratto: prime applicazioni", in Urbanistica e Appalti, Ipsoa, n. 10/2010;

"La locazione degli immobili pubblici", in Diritto e Processo Amministrativo, n. 3/2010; "Il project financing: i procedimenti amministrativi ed i rimedi giurisdizionali", in AA.VV. "La finanza

di progetto. Profili economico- finanziari e problematiche giuridiche", ESI, 2009; "La responsabilita contrattuale della P.A. in materia edilizia", in Urbanistica e appalti, Ipsoa, n.

10/2009; "Lacuna legis ed interpretazione analogica: un significativo passo avanti", in Urbanistica e appalti,

Ipsoa, n. 1/2009; I Capitoli VI "Le Autorità indipendenti", IX "I rapporti organizzativi" e XV "La trasparenza", nel Corso

di Diritto Amministrativo, a cura di L. Perfetti, Cedam, 2008 "Dalla prevalenza del rispetto delle forme alla effettività di tutela dell'interesse legittimo", in

Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 1/2008; -"I meri comportamenti dell'Amministrazione pubblica nel riparto di giurisdizione", in Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 1/2007;

nel "Corso di Diritto Amministrativo", i Capitoli VI, IX e XV, Cedam, edizione 2006; "Sul voto numerico come valida motivazione del giudizio valutativo", in Le Corti Pugliesi, ESI, n.

2/2006; "Azione di accertamento e nullità dell'atto amministrativo viziato da difetto assoluto di attribuzione",

in Le Corti Pugliesi, ESI, n. 1/2006; la voce "Valutazione di Impatto Ambientale" nel Digesto Italiano - Discipline pubblicistiche, Appendice

di Aggiornamento, UTET, 2005; -"Ricorsi amministrativi ed ordinamento regionale", Cedam, 2005; "Telecomunicazioni ed opere elettriche", in "La responsabilita civile della Pubblica Amministrazione"

(Capitolo XXI), a cura di F. Caringella e M. Protto, Zanichelli, 2005; "Il valore costituzionale dello Statuto comunale ed il principio gradualistico delle fonti del diritto", in

Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 11/2005; "L'aumento del capitale sociale di impresa pubblica e la giurisdizione esclusiva del G.A.", in

Urbanistica ed Appalti, Ipsoa, n. 7/2005; "Limiti degli statuti comunali in materia di servizi pubblici locali", in Urbanistica ed appalti, Ipsoa, n.

10/2004; "La nomina ad assessore provinciale del dirigente pubblico tra ineleggibilità ed incompatibilità", in

Archivio Civile, n. 7/8 2004; "L'impatto della semplificazione amministrativa nelle Università", nella Rivista dell'Università di Lecce

"Unile", n.4/2003; "L'attività contrattuale degli Enti Locali tra interpretazione giurisprudenziale e riforme sistemiche", in

Urbanistica ed Appalti n.7/2003; "Il criterio dello stabile collegamento con la zona interessata dall'attività edilizia supera il principio

dell'onere della prova dell'effettivo pregiudizio patito dal ricorrente", in Urbanistica ed Appalti n.9/2002; "Le informazioni del Prefetto nella stipulazione dei contratti pubblici", in Urbanistica e Appalti,

n.3/2002; "La prova della capacità del prestatore negli appalti pubblici di servizi", in Urbanistica e Appalti,

n.12/2001; "Attività normativa e pianificazione", in AA.VV. "Pianificazioni territoriali e tutela dell'ambiente", a

cura di F. Bassi e L. Mazzarolli, Giappichelli, Torino, 2000; "Gli incerti della doppia giurisdizione in materia di pubblico impiego", nella Rivista "Il Consiglio di

Stato", n.5/6 maggio-giugno, 1999; "Autonomia costituzionale e controllo", in "Amministrazione e politica", 1995; "Il Difensore Civico nella prospettiva del nuovo ordinamento degli enti locali", in "Amministrazione e

politica", 1991; "Spunti sulla riforma del procedimento e del processo amministrativo", nella Rivista "Amministrazione

e politica", 1990; "La proroga dei Consigli regionali", in "Amministrazione e politica", 1990.

Page 32: Nome e funzioni, Monografie, studi, sentenze argomenti · 2019-05-06 · MONOGRAFIE ! Autonomia negoziale e autonomia ontrattuale, Trattato di diritto civile del consiglio nazionale

Prof. Tommaso V.

RUSSO

Professore ordinario di diritto privato Facoltà di giurisprudenza Università del Salento

v. Commissione civile § Sussidiarietà

orizzontale

- società pubbliche

- esternalizzazioni

- finanza di progetto

§ Responsabilità

civile della PA

Prof. Fabrizio

CRISCUOLO

Professore ordinario di diritto civile presso l’Università della Calabria

v. Commissione civile § Sussidiarietà

orizzontale e

privatizzazioni

Giulio MAISANO Consigliere della Corte di cassazione – sezione lavoro

v. Commissione civile § Pubblico

impiego

Dante MARTINO Giudice del Tribunale di Palermo – sezione lavoro

v. Commissione civile § Pubblico impiego

Martina BRIZZI

Giudice del Tribunale di Napoli – sezione lavoro

v. Commissione civile § Pubblico impiego