Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle...

47
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi dell'AQUILA Nome del corso in italiano Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (IdSua:1544713) Nome del corso in inglese Midwifery Classe L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1571 Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55 Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CARTA Gaspare Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BIANCHI Serena BIO/16 RU .5 Base 2. CARTA Gaspare MED/40 PO .5 Base/Caratterizzante 3. D'ALFONSO Angela MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante 4. DI STEFANO Leonardo Matteo MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante 5. FARGNOLI Maria Concetta MED/35 PO 1 Caratterizzante

Transcript of Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle...

Page 1: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italiano Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)(IdSua:1544713)

Nome del corso in ingleseMidwifery

ClasseL/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitariaostetrica

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1571

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CARTA Gaspare

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. BIANCHI Serena BIO/16 RU .5 Base

2. CARTA Gaspare MED/40 PO .5 Base/Caratterizzante

3. D'ALFONSO Angela MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante

4. DI STEFANO Leonardo Matteo MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante

5. FARGNOLI Maria Concetta MED/35 PO 1 Caratterizzante

Page 2: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti

Di Palma Mauro [email protected] Chiara [email protected] Cecilia [email protected] Vittorio [email protected] Elisa [email protected] Bernardis Alessia [email protected] Salvatore [email protected] Davide [email protected] Lucia [email protected]

Gruppo di gestione AQ

Annamaria AngeloneGaspare CartaEmanuela CiammolaAngela D'AlfonsoLucia GentileCristina Petrucci

Tutor

Giovanna GOTTAMaria DI PAOLOMaria Gaetanina CASCEREMariarita PECCEMaria Grazia MINISGALLOAnna BERARDOVirginia PUCCIMaria MATTEIGiulia LUCCIFabiola FIOCCHETTADaniela FANTONEDaniela EVANGELISTALaura DI MAUROClaudia CAROSILaura BUCCISimona BELFIGLIOBeniamina ALLEVACarla TATONEMaria COLACIGiulio MASCARETTICarmela CICCARELLI PRIORIErnesto DI CESAREElvira D'ALESSANDROSandra CECCONIAngela D'ALFONSOPatrizia PALERMOLeonardo Matteo DI STEFANOFelice PATACCHIOLAGaspare CARTA

6. MASCARETTI Giulio MED/40 PA 1 Base/Caratterizzante

7. PALERMO Patrizia MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante

8. TATONE Carla BIO/13 PA .5 Base

Page 3: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

CL OSTETRICIAIl Corso di Laurea in Ostetricia, della durata di tre anni, abilita all'esercizio della professione di Ostetrica/o.Il percorso formativo è articolato in 6 semestri per un impegno complessivo pari a 180 Crediti Formativi Universitari (CFU)omogeneamente distribuiti nel triennio. 1 CFU equivale a 30 ore di impegno complessivo, che, per le attività teoriche, èrappresentato da 10 ore di lezione frontale e 20 ore di approfondimento individuale.Un terzo dei CFU totali è assegnato al tirocinio clinico.I CFU vengono acquisiti previa verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti .Le lezioni teoriche sono articolate secondo un calendario settimanale che copre l'intero semestre, in modo da consentire allostudente la fruizione dei corsi previsti in un arco di tempo sufficientemente lungo per assimilare le informazioni acquisite in aula eper approfondirle con lo studio individuale.Gli insegnamenti sono raggruppati in corsi integrati suddivisi in moduli.Il corso non prevede alcuna propedeuticità.Nel percorso formativo, inoltre, è prevista un'attività di laboratorio (3 CFU), che consente allo studente di acquisire, in assolutasicurezza, abilità tecnico-pratiche in ambiente simulato a bassa, media ed alta fedeltà, sotto la guida di tutori appositamenteformati.L'attività formativa pratica e di tirocinio clinico viene svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamenteformati e assegnati ed è coordinata da un docente (Direttore delle Attività didattiche professionalizzanti)Il Corso di Laurea in Ostetricia si avvale di una commissione con potere deliberante per quanto attiene alle carriere degli studenti(riconoscimenti dei crediti, passaggi, trasferimenti in ingresso, ecc.).Un continuo feed-back con gli studenti è assicurato da un canale informativo dedicato, presente all'interno del sito web delDipartimento, che prevede l'inserimento di avvisi da parte di tutti i docenti del corso muniti di password, la pubblicazione dimateriale didattico e di documenti utili, la possibilità per il presidente del Corso di Laurea di comunicare con gli studenti tramiteposta elettronica.

28/04/2018

Page 4: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

Il giorno 13 dicembre 2010 alle ore 10.00, presso la direzione della Clinica Ostetrica-Ginecologica della Ospedale S. Salvatore(ASL di Avezzano/Sulmona/L'Aquila) (Direttore: Prof. Gaspare Carta), ai fini della valutazione della proposta di trasformazionedell'Ordinamento del CL Ostetricia da 509 a 270, si sono riuniti:Prof. Gaspare Carta (Presidente del CL Ostetricia)Dott.ssa Fiorella Vulpiani (Coordinatrice dell'attività tecnico-pratica del CL Ostetricia)Dott.ssa Silvia Simonetti (Presidente del Collegio delle Ostetriche dell'Aquila).A seguito della presentazione della proposta da parte del Prof. Carta e presa visione della stessa, la Dott.ssa Simonetti,nell'apprezzare il lavoro svolto, esprime parere pienamente favorevole anche in considerazione della coerenza e corrispondenzadella proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche.

Verbale riunione parti sociali CL in Ostetricia (parere Regolamento e Piano di Studio AA 2018-19

Il giorno 21 Aprile 2018 alle ore 12,30 presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita edell'Ambiente alla presenza della Prof.ssa Angela D'Alfonso, Vice Presidente del CL in epigrafe, e su invito della medesima, sisono riunite le ostetriche: Berta Gambina e Emanuela Fontanazza, in rappresentanza rispettivamente degli Ordini ProfessioniOstetriche (OPO) dell'Aquila e di Teramo per esprimere i loro pareri in merito al Regolamento Didattico e al Piano di Studio del sucitato Corso di Laurea per l'Anno Accademico 2018-19, così come approvati dal Consiglio di Area Didattica dei Corsi di LaureaSNT1.Dopo una esposizione dettagliata da parte della Prof.ssa Angela D'Alfonso sia del Regolamento Didattico che dei Piani di Studio,con particolare riferimento ai Settori Scientifico Disciplinari in essi previsti, vi è stata una discussione molto approfondita, altermine della quale, entrambi i rappresentanti degli Ordini presenti hanno espresso parere fortemente positivo sui documenti,evidenziando come tale pianificazione sia molto congruente con gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea.

04/05/2018

Page 5: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

Ostetrico/a

funzione in un contesto di lavoro:La professionalità acquisita con la Laurea in Ostetricia apre a tutti gli impieghi assistenziali del profilo presenti sul territorio edin ambito ospedaliero sia pubblico che privato nonché all'attività libero-professionale che comprende la conduzioneautonoma del parto fisiologico domiciliare.La laurea consente, inoltre, il proseguimento degli studi, con accesso selezionato a Masters di I livello, Laurea Magistrale e,da qui, a Masters di II livello, al Dottorato di Ricerca, per arrivare al ruolo di Ricercatore, con sbocco verso la carrierauniversitaria.

competenze associate alla funzione:Entrando nello specifico delle prestazioni, ove esista autonomia decisionale dell'Ostetrica/o, è necessario ricordare chequeste possono essere modificate, sia in termini espansivi che riduttivi, dal costante aggiornamento delle conoscenze sulsignificato, le correlazioni e le conseguenze degli atti assistenziali previsti nelle aree d'intervento.I gruppi di prestazioni autonome, previsti nel mondo del lavoro, sono attualmente i seguenti.- Assistenza alla gravidanza fisiologica - tutti gli atti che permettono l'assistenza alla donna gravida: informazione ededucazione sanitaria, raccolta dati, esame ostetrico, prescrizione esami, esecuzione di alcuni di essi, sintesi diagnostica,registrazione di eventi e risoluzioni.- Conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita - privilegiando quei percorsi che promuovono il legame con il feto, laconoscenza del sé e la sua maturazione come figura parentale.- Assistenza al travaglio ed al parto fisiologico - valorizzando nel parto la centralità della donna e il suo processo emotivo erispettando nel travaglio le fasi e i tempi del suo naturale evolversi. Ciò comporta l'accoglienza, l'assistenza diretta al travaglioed parto eutocico con riparazione delle lacerazioni di I e II grado, l'identificazione delle situazioni a rischio di evoluzionepatologica per la madre, il feto e il neonato e la registrazione degli eventi e dell'assistenza.- Assistenza al neonato sano - con particolare attenzione alle fasi immediatamente postnatali ed alla promozione del legamecomunicazionale e nutrizionale tra la madre ed il bambino.- Assistenza al puerperio normale - in una auspicabile continuità assistenziale con la donna, l'Ostetrica/o valorizza il legamemadre-bambino sostenendo l'allattamento al seno e fornendo informazioni sugli eventi correlati con le esigenze del bambinoe con il ripristino delle normali relazioni ove sono coinvolti il marito e la famiglia.- Conduzione dei corsi dopo parto contribuendo a rafforzare il senso di competenza materna, a favorire la sicurezza nel suorapporto con il bambino e ad indurre una riabilitazione precoce del tono muscolare perineale e addominale della puerpera.- Attività di educazione sanitaria - indirizzando il proprio impegno, in situazioni sia individuali che organizzate, allaprevenzione, alla diagnosi precoce ed alla riabilitazione, per i tumori e per le malattie croniche degenerative o involutive dellasfera genitale femminile.- Attività di organizzazione sanitaria - partecipando ai programmi di assistenza materna e neonatale.In ogni altro ambito ove non sia previsto l'intervento autonomo dell'Ostetrica/o, vale il principio che la sua collaborazioneassistenziale è potenziata dai valori riconosciuti dal profilo culturale.

sbocchi occupazionali:I laureati ostetrici svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza olibero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamentorelativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

1. Professioni sanitarie ostetriche - (3.2.1.1.2)

Page 6: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altrotitolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.2. L'accesso al Corso di laurea in Ostetricia è a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quanto annualmentedisposto dai relativi Decreti Ministeriali.

Ammissione al Corso di Laurea1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altrotitolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.2. L'accesso al Corso di laurea in Ostetricia è a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quanto annualmentedisposto dai relativi Decreti Ministeriali.

Obiettivi formativi specificiI laureati del Corso devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:a. II profilo culturale della figura professionale richiede una specifica preparazione nella metodologia della comunicazione alloscopo:- di favorire la centralità della donna;- di trasmettere ai protagonisti della vicenda riproduttiva l'evidenza scientifica in termini semplici e comprensibili;- di accompagnare continuativamente la donna nel suo percorso biologico-sessuale, personalizzandone l'assistenza.b. Il profilo assistenziale diretto della figura professionale deve soddisfare le esigenze delle aree ove ella svolge la sua attività(area pubblica: ospedale, università, territorio - area privata: cliniche e libera professione) senza peraltro privilegiare nessuna diqueste. Tale profilo presuppone:- capacità cliniche (consulenza; diagnosi; prognosi; assistenza diretta ai processi spontanei e non aperti alla patologia dellagravidanza, del travaglio, del parto e del puerperio con l'esecuzione di procedure consolidate dall'arte ostetrica e attualizzate dallaevidenza scientifica);- capacità organizzative (pianificazione; programmazione; rilievi epidemiologici);- esercizio di responsabilità (coscienza; controlli; limiti; collaborazione);- capacità didattiche (informazione ed educazione sanitaria al pubblico per le aree di competenza; tutoraggio per i colleghi;aggiornamento personale).c. Il profilo didattico dell'Ostetrica/o deve prevedere che la formazione, di norma, venga svolta da

02/05/2014

28/04/2018

02/05/2014

Page 7: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

personale dello stesso profilo professionale.Ogni prestazione concepita dal profilo professionale dell'Ostetrica/o nasce come atto autonomo e conpiena responsabilità dello stesso. Tale autonomia decade per tutti gli eventi che deviano dalla fisiologiae richiedono il coinvolgimento del medico.In ogni caso l'Ostetrica/o mantiene un comportamento di collaborazione continua ed efficiente con ilmedico nel superiore interesse della paziente.

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

Per quanto riguarda la conoscenza e la capacità di comprensione, al termine di ciascun anno, la/lo studente dovrà averacquisito:1) per il primo anno:- la terminologia ed il metodo delle Scienze biologiche ed il possesso delle nozioni di base sul funzionamento della vitabiologica, con particolare attenzione alla trasmissione dei caratteri ereditari;- conoscenze sulla evoluzione embriologica, la struttura micro e macroscopica degli organi e dei tessuti del corpo umano, conparticolare approfondimento dellapparato genitale femminile e maschile;- informazioni propedeutiche al tirocinio con modalità esperienziale;- conoscenze sugli ambiti di competenza dellostetrica/o ove si applica lassistenza ostetrica di base nellarea materno-infantile;- conoscenza dello sviluppo storico della professione, attraverso levoluzione del pensiero ostetrico;- conoscenza dei diritti e dei doveri del professionista e dellevoluzione del suo ruolo in particolare per la professione ostetrica;- conoscenze/capacità di comprensione dellorganizzazione del lavoro individuale e déquipe;- conoscenze dei farmaci e del loro destino nellorganismo;- comprensione del ruolo, delle caratteristiche e della responsabilità della figura professionale ostetrica;2) per il secondo anno:- conoscenze sulle modificazioni morfologiche e funzionali naturali dellorganismo e sulle esigenze indotte dal quadrogravidico;- conoscenze sullo sviluppo morfologico e sensoriale dellembrione e del feto;- capacità di comprensione della psicologia della donna, della sua cultura e delle condizioni socio-ambientali migliori per lagestazione;- conoscenza e capacità di applicazione delle manovre di assistenza al parto eutocico;- conoscenze scientifiche inerenti le procedure assistenziali;- un ulteriore perfezionamento della propria capacità di comprensione del ruolo e delle responsabilità dellostetrica/onellassistenza alla gravidanza, al parto ed al puerperio;

Page 8: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

3) per il terzo anno:- conoscenze relative al neonato patologico, con le particolari esigenze che la sua assistenza comporta;- conoscenze sullaspetto legale della professione ostetrica, con particolare riguardo alla responsabilità ed agli obblighi legaliche questa comporta;- capacità di comprensione delle competenze dellostetrica/o e della conseguente autonomia e responsabilità;- conoscenze e consapevolezza circa le problematiche deontologiche ed etiche inerenti la professione di ostetrica/o;- conoscenza della normativa internazionale e nazionale della formazione e della attività professionale di ostetrica/o, anche inrelazione all'inquadramento nel Sistema Sanitario Nazionale e Regionale;- capacità di comprensione del ruolo e delle responsabilità dellostetrica/o nellassistenza alla gravidanza, al parto ed alpuerperio patologici ed agli eventi della sfera biologica che abbiano carattere patologico.Le metodologie e le attività formative, insieme agli strumenti didattici per sviluppare questi risultati attesi utilizzeranno:- lezioni;- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;- lettura guidata e applicazione;- seminari;- studio individuale.Gli strumenti di valutazione per accertare il conseguimento di questi risultati attesi utilizzeranno:- esami scritti e orali;

Page 9: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

- analisi di casi clinici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Per quanto riguarda la capacità di applicazione della conoscenza e della comprensione, al termine di ciascun anno, la/lostudente dovrà aver acquisito:1) per il primo anno:- conoscenze delle basi fisiche e chimiche e comprensione delle vie metaboliche al fine di saper interpretare i meccanismifisiologici e patologici del corpo umano, nella gravidanza e nel parto;- conoscenze e capacità di comprensione applicata nellambito della radioprotezione;- nozioni di base sugli agenti patogeni, la loro aggressività ed i meccanismi di difesa predisposti dallorganismo nei loroconfronti, per comprendere i loro riflessi di ordine pratico-clinico;- conoscenze sul funzionamento normale dei vari organi ed apparati, per concorrere a mantenere lintegrità dellorganismo;- conoscenze delle cause e dei fenomeni che portano allalterazione dello stato fisiologico dellorganismo, sui meccanismi diinsorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa del nostro organismo, per comprendere come identificare i segni ed isintomi delle malattie ed apprendere le manovre assistenziali atte a prevenirli e curarli;- comprensione dei concetti generali sulle funzioni vitali e sulle necessità della persona e capacità di eseguire prestazioniassistenziali ostetriche in tali ambiti;- capacità di programmare/effettuare piani di assistenza;2) per il secondo anno:- le nozioni di base che permettano di conoscere la morfologia, la funzionalità, la psicologia ed il contesto culturale e socialedella donna nel periodo puberale e nel successivo periodo fertile per un approccio assistenziale completo e coerente;- le nozioni di base sulle modificazioni della fisiologia dellorganismo femminile nella menopausa e nelletà che avanza perpoter interpretare la morfologia genitale, la funzionalità degli organi bersaglio degli ormoni sessuali, nonché la psicologia delladonna in questa fase della vita ed instaurare un approccio assistenziale completo e coerente;- conoscenze relative ad un modello di assistenza ostetrica globale, personalizzata e continua che consideri le necessitàspecifiche della donna gravida e della famiglia, per comprendere limportanza della centralità della donna, il suo processoemotivo e lunicità dellevento in un contesto relazionale che attivi le competenze materne, portando la donna ad essereprotagonista del percorso nascita;- le nozioni anatomiche, funzionali e semeiologiche che permettano di conoscere, riconoscere e mantenere levoluzionefisiologica del travaglio e del parto come evento bio-psico-sociale ed emotivo della vita della donna, del neonato, della coppiae della famiglia;- conoscenze e capacità di comprensione per applicare le metodiche di controllo del benessere fetale e di quello materno;- capacità di impiegare, in modo corretto ed appropriato, le risorse tecnologiche;- conoscenze applicate per lassistenza neonatale e la promozione dellallattamento al seno;- conoscenze e capacità di applicazione dei diversi atteggiamenti di assistenza al parto, nel rispetto della volontà e/o dellaesigenza fisica ed emotiva della partoriente;- capacità di comprensione per le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sullorganismo dal quadropuerperale e dalla lattazione, per le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia,donna/ambiente sociale e per i meccanismi psico-sociali correlati allassunzione dellimpegno genitoriale allinterno dellacoppia;- comprensione e capacità dimpiego delle procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i datiprovenienti della realtà professionale, allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica e di impostarevalutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche nellambito di programmi di ricerca.3) per il terzo anno:- nozioni di base che permettano di utilizzare correttamente la semeiologia per produrre una diagnosi di patologia gravidica e,nel caso, di offrire un approccio assistenziale adeguato allemergenza/urgenza;- capacità di discernere lazione farmacologica e farmacoterapica sullorganismo nelle varie affezioni morbose dinteresse;- conoscenze delle cause e dei fenomeni che determinano le alterazioni dellevoluzione fisiologica del parto e del puerperio,cosi che, con autonomia di giudizio, possa riconoscere i segni ed i sintomi di tali alterazioni;- nozioni di base che permettano di utilizzare correttamente la semeiologia per produrre una diagnosi di travaglio patologicooppure di parto distocico o a rischio di patologia materno-neonatale o di puerperio patologico;- conoscenze e capacità di comprensione applicata per poter offrire un approccio assistenziale adeguatoallemergenza/urgenza;- nozioni di base per riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivood epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali o lesecuzione degli opportuni screeningdiagnostici;

Page 10: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

- nozioni di base per diffondere i principi della ginecologia preventiva e per propagandare, organizzare ed eseguire i principaliscreening di diagnostica precoce;- strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di culturalizzazione nel campodella medicina sociale;- nozioni di base che permettano di riconoscere le principali patologie ginecologiche, di descriverne i rischi e di produrre unapproccio assistenziale adeguato allemergenza/urgenza;- capacità applicativa di modelli organizzativi propri dellambito di competenza dellostetrica/o nellarea materno-infantile,nonché di metodi e di strumenti relativi alla comunicazione interna ed esterna alla struttura organizzativa di riferimento;- conoscenza e possesso degli strumenti che permettono di gestire lorganizzazione del lavoro, insieme a colleghi ecollaboratori, con equilibrio ed efficienza;- abilità cliniche, tecniche e relazionali richieste dalle situazioni cliniche ove eserciti la sua professionalità;Le metodologie e le attività formative, insieme agli strumenti didattici per sviluppare questi risultati attesi utilizzeranno:- lezioni, role-playing;- esercitazioni, simulazioni;- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;- tirocinio in diversi contesti con esperienze supervisionate da tutor e con progressiva assunzione di autonomia e diresponsabilità.Gli strumenti di valutazione per accertare il conseguimento di questi risultati attesi utilizzeranno:- esami scritti e orali, analisi di casi clinici, compilazioni di cartella ostetrica e stesura di piani di assistenza, stesura di report;- feedback di valutazione durante il tirocinio.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiANATOMIA E ISTOLOGIA urlASSISTENZA E CURE IN AREA MATERNO-INFANTILE urlATTIVITA' FORMATIVE CLINICHE E INTEGRATIVE urlFISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE urlGENETICA E BIOLOGIA APPLICATA urlGINECOLOGIA ED OSTETRICIA urlIGIENE, PREVENZIONE E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE urlINTEGRAZIONE TERRITORIO OSPEDALE urlMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI NURSING urlOSTETRICIA GENERALE urlPROVA FINALE urlSCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE urlTECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI urlTIROCINIO I urlTIROCINIO II urlTIROCINIO III url

Per quanto riguarda l'autonomia di giudizio, al termine di ciascun anno, la/lo studente dovrà averacquisito:1) per il primo anno:- capacità di comprensione ed autonomia di giudizio per determinare l'aggregazione delle variediscipline al fine di perseguire sistematicamente la preparazione e la crescita continua sul pianopersonale e sul piano professionale;- autonomia di giudizio che preveda un costante adattamento dei momenti conoscitivi che

Page 11: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

caratterizzano la formazione ai successivi livelli teorici di esercitazioni cliniche;- autonomia di giudizio sulle capacità organizzative di lavoro attraverso esperienze formative cherichiedono la messa in atto di concreti comportamenti professionali;- capacità di misurare le proprie abilità per adeguare i concetti scientifici acquisiti a precise richiestedi applicazione nell'erogare l'assistenza ostetrica;- autonomia di giudizio coerente alle conoscenze acquisite nell'analizzare le necessità della persona;- autonomia di giudizio clinico, coerente alle conoscenze acquisite nell'identificare i principidell'assistenza ostetrica di base utilizzabili nei settori della prevenzione, della cura e dellariabilitazione;2) per il secondo anno:- capacità di applicare le conoscenze, di comprendere e di esercitare la propria autonomia di giudizioper vagliare le proprie abilità ed adeguare i concetti scientifici acquisiti a precise richieste diapplicazione e per erogare un'assistenza ostetrica che non perda di vista gli eventi della sferabiologica sessuale della donna, con particolare attenzione alla gravidanza, al parto ed al puerperiofisiologici;- autonomia di giudizio per valutare se il processo gravidico decorra nella norma, sapendo applicarele procedure eventualmente necessarie nelle situazioni che si discostano dalla normalità;- autonomia di giudizio per comprendere le necessità della partoriente/coppia nonché il limite frafisiologia e patologia e per saper identificare quali atti assistenziali applicare all'occorrenza;- autonomia di giudizio per valutare il benessere di madre e neonato e l'eventuale alterazione dellostesso;- autonomia di giudizio coerente alle conoscenze acquisite nell'analizzare le necessità della donnagravida, partoriente e puerpera;- autonomia di giudizio clinico coerente alle conoscenze acquisite negli interventi di educazionesanitaria, nell'ambito della comunità;3) per il terzo anno:- autonomia di giudizio coerente alle conoscenze acquisite nell'erogare la propria assistenza in ognisituazione prevista dal profilo professionale dell'Ostetrica/o;- capacità organizzative e di autonomia di giudizio, coerenti alle conoscenze acquisite, negli interventidi organizzazione sanitaria e di programmazione dei piani di assistenza, in ambito materno infantile.Le metodologie e le attività formative, insieme agli strumenti didattici per sviluppare questi risultatiattesi utilizzeranno:- discussione di casi clinici in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;- tirocinio in diversi contesti con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità conesperienze supervisionate da tutor;- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.Gli strumenti di valutazione per accertare il conseguimento di questi risultati attesi utilizzeranno:- esami scritti e orali, analisi di casi;

Autonomia digiudizio

Page 12: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e reportclinici sulla pratica professionale).

Abilitàcomunicative

Per quanto riguarda le abilità comunicative, al termine di ciascun anno, la/lo studente dovrà averacquisito:1) per il primo anno:- strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue necessità, delle sue peculiarità e delsuo contesto socio-culturale;- conoscenze teorico-pratiche di assistenza ostetrica personalizzata nel rispetto dei valori delladonna, della coppia, della famiglia;- abilità comunicative di concreto utilizzo nella prassi assistenziale ostetrica;- nozioni di base per una buona comunicazione con mezzi informatici;- capacità di comprendere, rintracciare, selezionare, registrare ed esprimere informazioni in modoefficace ed efficiente, utilizzando la lingua inglese;- abilità comunicative con la persona assistita, con i parenti e con i professionisti dell'équipe sanitaria.2) per il secondo anno:- capacità comunicative che siano in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di donna nella suaparticolare situazione clinica, con particolare attenzione al sostegno durante il travaglio;- capacità comunicativa a sostegno della relazione madre/neonato, donna/partner, donna/famiglia,donna/ambiente sociale;- capacità di perfezionare la comunicazione attraverso i mezzi informatici;- capacità di individuare modalità di comunicazione adeguate alla situazione clinica, con le donne,con i parenti e con i professionisti dell'équipe sanitaria.3) per il terzo anno:- la capacità di gestire la comunicazione in eventi di particolare emergenza/urgenza, sia con ladonna/coppia che con i sanitari con cui collabora nell'équipe;- conoscenza e possesso degli strumenti che permettono di stabilire un rapporto di fiducia e dicostruire un'alleanza terapeutica con la donna, riconoscendo i propri e gli altrui condizionamentipsico-sociali;- capacità di individuare modalità di comunicazione adeguate alle persone ed alle situazioniclinico/organizzative affrontate.Le metodologie e le attività formative, insieme agli strumenti didattici per sviluppare questi risultatiattesi utilizzeranno:- lezioni; role-playng;- video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze;- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni insessioni plenarie;- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing perriflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.Gli strumenti di valutazione per accertare il conseguimento di questi risultati attesi utilizzeranno:- osservazione di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e reportclinici).

Per quanto riguarda la capacità di apprendere, al termine di ciascun anno, la/lo studente dovrà averacquisito:1) per il primo anno:- capacità di apprendere e di applicare i principi che sono alla base delle procedure assistenziali,diagnostiche e terapeutiche;- capacità di registrare ed organizzare le informazioni in modo efficace ed efficiente, utilizzando iprincipali programmi di scrittura, di calcolo, di data-base e di presentazione multimediale oggi in

Page 13: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

commercio;2) per il secondo anno:- capacità di rintracciare, selezionare e registrare informazioni in modo efficace ed efficiente;- conoscenza e possesso degli strumenti che permettono di mantenere e controllare, nel propriopercorso di lavoro, un adeguato livello di preparazione teorica e di attività pratica, maturando lacapacità scientifica di selezionare le informazioni epidemiologicamente valide ed applicabili;3) per il terzo anno:- conoscenza e possesso degli strumenti che permettano di produrre e controllare, nel propriopercorso di lavoro, un flusso costante di qualità, acquisendo coerenza con i propri assunti ematurando responsabilizzazione, attraverso l'impostazione ed il riesame dei punti critici deiprogrammi impostati;- capacità di applicare le conoscenze, la comprensione e l'autonomia di giudizio acquisite per vagliarele proprie abilità e per utilizzare i concetti scientifici nella prassi assistenziale ostetrica agli eventipatologici della sfera biologica sessuale della donna, con particolare attenzione alla gravidanza, alparto ed al puerperio patologici;Gli strumenti didattici, le metodologie e le attività formative per sviluppare questi risultati attesiutilizzeranno:- mappe cognitive;- contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione delsuo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia ininglese.Gli strumenti di valutazione per accertare il conseguimento di questi risultati attesi utilizzeranno:- esposizione di report su mandati di ricerca specifica;- supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di de briefing;- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Capacità diapprendimento

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa sicompone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche etecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministrodella Salute, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda inmarzo-aprile.5. La prova finale si svolge davanti ad una Commissione d'esame nominata dal Rettore e composta da non meno di 7 e non piùdi 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioniprofessionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, conalmeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca eal Ministero della Salute che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendono allaregolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nomina

02/05/2014

Page 14: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

ministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare l'argomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente scelto dallostudente. L'elaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dell'unica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dell'esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l'esame si interrompe e si ritienenon superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L'eventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. Il voto di Laurea tiene conto sia della media pesata dei voti ottenuti suiCFU sia della valutazione del lavoro di tesi che della carriera complessiva dello studente, compresi i periodi di permanenzaall'estero, attribuendo a questi ultimi una premialità fino ad un massimo di due punti. La Commissione, all'unanimità, può altresìproporre la dignità di stampa della tesi o la menzione d'onore.10. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU, di cui 5 CFU per lo studio individuale e il percorso formativo e 1 CFU per ladiscussione dell'elaborato.3. La prova finale della laurea costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa sicompone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche etecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministrodella Salute, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda inmarzo-aprile.5. La prova finale si svolge davanti ad una Commissione d'esame nominata dal Rettore e composta da non meno di 7 e non piùdi 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioniprofessionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, conalmeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca eal Ministero della Salute che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendono allaregolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nominaministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare l'argomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente scelto dallostudente. L'elaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dell'unica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dell'esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l'esame si interrompe e si ritiene

28/04/2018

Page 15: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

non superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L'eventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. Il voto di Laurea tiene conto sia della media pesata dei voti ottenuti suiCFU sia della valutazione del lavoro di tesi che della carriera complessiva dello studente, compresi i periodi di permanenzaall'estero, attribuendo a questi ultimi una premialità fino ad un massimo di due punti. La Commissione, all'unanimità, può altresìproporre la dignità di stampa della tesi o la menzione d'onore.10. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.12. Per quanto non espressamente specificato nel presente articolo si rimanda al regolamento dell'esame finale per i Corsi diLaurea delle professioni sanitarie.

Page 16: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2018-2019

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

N. SettoriAnnodicorso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA I (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

BIANCHISERENA CV

RU 2 20

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Page 17: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

2. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA II (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

MACCHIARELLIGUIDO CV

PO 1 10

3. BIO/13

Annodicorso1

BIOLOGIA APPLICATA (modulo di GENETICA E BIOLOGIA APPLICATA) link

TATONE CARLACV

PA 3 30

4. MED/03

Annodicorso1

GENETICA MEDICA (modulo di GENETICA E BIOLOGIA APPLICATA) link

D'ALESSANDROELVIRA CV

PA 3 30

5. MED/47

Annodicorso1

GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO (modulodi TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI

FARMACI) link

PUCCIVIRGINIA

4 40

6. BIO/17

Annodicorso1

ISTOLOGIA (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

CICCARELLICARMELA CV

RU 2 20

7. MED/40

Annodicorso1

MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE (modulo di OSTETRICIA GENERALE) link

PALERMOPATRIZIA CV

RU 3 30

8. MED/47

Annodicorso1

PROFESSIONE OSTETRICA: STORIA ENORMATIVA FONDAMENTALE (modulo di

OSTETRICIA GENERALE) link

MINISGALLOMARIA GRAZIA

4 40

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Page 18: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

L'orientamento in ingresso è destinato a coloro che per la prima volta prendono contatto con la realtà universitaria e ai docentidelle scuole secondarie di secondo grado che, per delega o per interesse, desiderano acquisire informazioni sull'offerta formativadell'Ateneo e sulle attività di orientamento in ingresso organizzate dai singoli Corsi di Studio. La realizzazione dei progetti che neicorsi di studio caratterizzano questo primo momento di orientamento alla scelta universitaria è affidata al Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement dell'Ateneo (http://www.univaq.it/section.php?id=1727). Tale ufficio, sotto le direttivedella Commissione di Ateneo per l'Orientamento e Tutorato (http://www.univaq.it/section.php?id=1235), coordinata dal Referentedella Rettrice, elabora e mette in atto le iniziative di orientamento in ingresso ai vari Dipartimenti e si fa carico di tutte quelleattività che ritiene congruenti con la più generale politica di penetrazione e presenza dell'Ateneo nel territorio.L'orientamento in ingresso si svolge secondo due diverse modalità: attività di Orientamento generali e comuni a tutti i dipartimenti dell'Ateneo, deliberate e condivise con il Referente della Rettrice inseno alla Commissione Orientamento di Ateneo e realizzate con il supporto dell'apposito Settore Cittadinanza Studentesca,Orientamento e Placement; attività di Orientamento di Dipartimento, peculiari e tipiche del Corsi di Studio.Attività di orientamento di AteneoIl Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement cura la redazione e la stampa delle pubblicazioni del materialeinformativo sull'offerta didattica di Ateneo quali: la Guida all'Università ed ai Servizi e le brochure sintetizzanti l'offerta formativadei singoli Corsi di Studio (http://www.univaq.it/section.php?id=614). Inoltre fornisce assistenza e consulenza ai familiari e aglistudenti delle scuole secondarie di secondo grado, fornisce consulenza agli studenti fuori sede e cura la diffusione delle notiziesulle attività e sui seminari di orientamento organizzati dall'Ateneo.Per la realizzazione delle attività di orientamento l'Ateneo, il Referente della Rettrice, supportato dalla CommissioneOrientamento di Ateneo e in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale, gestisce un tavolo di coordinamento per l'Orientamento,cui partecipano i rappresentanti di varie istituzioni scolastiche del territorio. A questo tavolo vengono costantemente invitati anchei docenti delegati all'orientamento delle scuole secondarie di secondo grado delle regioni confinanti, ovvero quelli delle sedi diconsueta provenienza degli studenti dell'Ateneo. Grazie a questo coordinamento, sotto la guida del Referente della Rettrice edella Commissione Orientamento dell'Ateneo, vengono decise le seguenti attività realizzate dal Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement. Partecipazione ai SaloniOrientamento organizzati dai vari enti preposti: l'adesione a tali attività prevede l'allestimento e lagestione di un vero e proprio stand in cui vengono accolti i giovani interessati a conoscere l'Ateneo fornendo informazionisull'offerta formativa e distribuendo materiale divulgativo e gadget presso l'area espositiva riservata all'Ateneo. In questemanifestazioni i docenti orientatori a turno, e costantemente il personale dell'Ufficio Orientamento, sono tenuti a presenziare gli

04/05/2018

Page 19: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

stand per l'illustrazione dell'Offerta Formativa e dei diversi sbocchi professionali. Organizzazione di Open Day ovvero di giornate di porte aperte dell'Ateneo alle visite degli studenti delle scuole secondarie disecondo grado (http://www.univaq.it/section.php?id=10592). Il Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placementorganizza gli Open Day prendendo contatto con le scuole secondarie di secondo grado che chiedono di visitare l'Ateneo. Idocenti delegati dai dipartimenti sono coinvolti nella organizzazione e nella gestione delle varie attività di orientamento. "Site-visit", ovvero visite occasionali e concordate in base alle richieste delle singole scuole di gruppi di docenti universitaripresso le sedi scolastiche richiedenti, organizzate e coordinate grazie all'intermediazione del Settore Cittadinanza Studentesca,Orientamento e Placement che mette in contatto i docenti scolatici e i docenti universitari, sempre mirate all'illustrazionedell'offerta formativa dell'Ateneo e degli sbocchi professionali ad essa correlati.A completamento di tutte queste attività vengono anche predisposti, a cura del Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento ePlacement e dei docenti delegati dai Dipartimenti, tutti i supporti informatici e cartacei da distribuire sotto forma di depliant,pieghevoli, guide e ogni altro materiale illustrativo relativo all'offerta formativa.

Descrizione link: Orientarsi alla scelta del corsoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=562

Il tutorato ha lo scopo di: orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi; renderli attivamente partecipi del processo formativo; rimuovere gli ostacoli che rendono difficile una proficua frequenza ai corsi.Le attività di tutorato prevedono la partecipazione attiva di più attori quali:1. docenti nella loro funzione di tutore coadiuvati dagli studenti tutor senior;2. studenti tutor senior (dottorandi di ricerca ed iscritti alle Lauree Magistrali sia biennali che a ciclo unico) selezionati conapposito bando di reclutamento;3. Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement (http://www.univaq.it/section.php?id=615);4. Operatori del servizio SACS (http://www.univaq.it/section.php?id=530) e del Servizio per la Disabilità(http://www.univaq.it/section.php?id=565).Le attività di Tutorato sono costituite da una serie di iniziative, elaborate dall'Ateneo dell'Aquila, finalizzate ad affrontare i problemidegli studenti dal loro ingresso all'università fino alla laurea ed oltre delineando anche loro un possibile percorso lavorativo.Questa ultima attività rientra nelle specifiche competenze del Placement che è parte delle attività del Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement. Pertanto le attività di tutorato di norma vengono divise in tre periodi.1. Tutorato di ingresso Fornisce informazioni sui servizi e sulle possibilità offerte agli studenti. Fornisce informazione sulle questioni di carattere burocratico-amministrativo. Facilita l'inserimento degli studenti del primo anno di corso nell'ambiente universitario (a cura del tutor senior Progetto SALVE).2. Tutorato in itinere Tutorato svolto da tutti i docenti che assumono la funzione di tutore. La sede in cui lo studente può trovare il docente, gli orari diricevimento ed i suoi numeri di telefono sono riportati nel portale del corso di laurea. L'Ateneo può avvalersi anche della collaborazione degli studenti tutor senior, i quali mettono a disposizione degli iscritti ai variCorsi di laurea, la propria esperienza e le conoscenze acquisite, offrendo informazioni dettagliate e aggiornate per quantoconcerne la vita universitaria, l'organizzazione e la programmazione dello studio. L'incarico è attribuito a seguito di un bando,sulla base di requisiti di merito. Il servizio SACS, sotto la supervisione del direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e con la collaborazionevolontaria degli specializzandi di Psichiatria, è rivolto a tutti gli iscritti all'Università per aiutarli a rimuovere gli ostacoli ad unaproficua frequenza dei Corsi. Il servizio si svolge in un apposito spazio dedicato in cui avvengono gli incontri tra operatori estudenti. Considerando la delicatezza degli incontri è necessario salvaguardare la privacy dello studente; a tale proposito si

04/05/2018

Page 20: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

utilizza il modulo Informativa sulla privacy per il consenso informato che deve essere sottoscritto dallo studente. Tale moduloviene conservato insieme alla documentazione personale dello studente presso il servizio.3. Tutorato in uscitaI docenti nella loro funzione tutoriale assistono gli studenti nella scelta di ulteriori percorsi di studio.Il Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement assiste gli studenti favorendo il contatto con il mondo del lavoroattraverso stage e tirocini.

Descrizione link: Ufficio competente per l'orientamentoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=615

Il servizio fornisce ai laureati opportunità di inserimento nel mercato del lavoro attraverso: informazioni sul funzionamento dei tirocini, individuazione degli obiettivi professionali e selezione delle offerte delle imprese più vicine alle specifiche esigenze di ciascuncandidato, assegnazione di un tutor e supporto nella predisposizione del progetto formativo, colloqui individuali/collettivi di supervisione del percorso formativo e di verifica finale del livello di apprendimento, itinerari formativi di accrescimento o approfondimento delle competenze.Tutte le strutture decentrate, in particolare le segreterie didattiche dei Dipartimenti dell'Ateneo si occupano della gestioneamministrativa degli stage: stipulano le convenzioni con gli enti e le aziende interessate, progettano il percorso formativo a cui glistudenti devono attenersi nel corso dell'esperienza formativa e rilasciano la certificazione attestante le caratteristiche e l'effettivosvolgimento dello stage.Per maggiori informazioni visitare la pagina WEB di Ateneo "Tirocini e stages".

Descrizione link: Tirocini e stagesLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=525

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Ateneistranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

04/05/2018

Page 21: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Descrizione link: Mobilità internazionale studentescaLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=568Nessun Ateneo

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

I servizi universitari svolgono attività di orientamento e di supporto per gli studenti lungo tutto il percorso universitario: in ingresso,in itinere, in uscita per l'inserimento nel mondo del lavoro.Il job placement si concentra sulla fase di uscita dal mondo accademico, si focalizza su un target specifico - i laureati - e si dedicaalla transizione dall'università al mercato del lavoro con l'obiettivo di ridurne i tempi, di ottimizzare i meccanismi operativi e diaccrescere la coerenza tra gli studi effettuati e i profili professionali. Il job placement offre alle imprese la possibilità d'interveniresulla formazione dei laureati per contribuire a renderla coerente con i propri fabbisogni, di selezionarli, di aggiornare e valutarnele competenze professionali attraverso i tirocini e i contratti di alto apprendistato.È attivo presso l'Ateneo un ufficio di placement in grado di gestire e rispondere alle specifiche problematiche interne di ciascundipartimento. L'attività di accoglienza è un'attività di front-office, attraverso la quale si analizzano i bisogni dell'utenza al fine diindividuare le tipologie di servizi o di strumenti, maggiormente in grado di soddisfare le esigenze espresse.I SERVIZI AI LAUREATI E ALLE IMPRESEIl placement offre a studenti e laureati un punto di riferimento stabile ove trovare informazioni sui corsi di laurea, sui servizidisponibili, sugli sbocchi professionali, sulle occasioni di formazione continua e di lavoro. I servizi disponibili per le imprese sonofocalizzati sulla consulenza qualificata per l'analisi della domanda, per la selezione dei candidati con i profili professionali coerenticon i fabbisogni dell'impresa e per la gestione delle procedure di attivazione dei tirocini e dei contratti di apprendistato.SERVIZI AI LAUREATIINFORMAZIONI. Il servizio fornisce informazioni mirate su: servizi offerti dal placement ed indirizzamento alla struttura dedicata all'incrocio domanda/offerta, sistema produttivo ed imprenditoriale locale: settori, imprese, dimensioni e potenziali di crescita, associazioni e rappresentanze, profili aziendali: settore, dimensioni economiche ed organizzative, prodotti/servizi, clienti, ubicazioni, profili professionali corebusiness e percorsi professionali.ORIENTAMENTO. Il servizio fornisce consulenza finalizzata alla definizione di progetti professionali e di percorsi di inserimentolavorativo attraverso: incontri orientativi sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, supporto per la elaborazione del curriculum vitae e lettere di presentazione, colloqui individuali per l'individuazione e l'analisi delle competenze possedute (saperi disciplinari e tecnici, abilità operative,comportamenti), moduli formativi specifici per l'inserimento nei contesti organizzativi (gestione del colloquio di selezione, comunicazione e publicspeaking, cooperazione e lavoro di gruppo, leadership).INCONTRI SULLE COMPETENZE TRASVERSALI. Seminari formativi focalizzati sulle soft skills maggiormente richieste a unneoassunto, quali: comunicazione e public speaking, team working, time management, project management, leadership,

04/05/2018

Page 22: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

problem solving e creatività, negoziazione e gestione conflitto.I seminari sono organizzati e tenuti dai formatori dell'Ateneo o anche in collaborazione con referenti di imprese checo-presenziano alle attività d'aula.Modalità di organizzazione e tempistiche. Su specifiche competenze, l'ufficio può invitare in aula referenti di imprese,concordando con loro modalità e tempistiche dell'intervento, ma le stesse imprese possono contattare l'Ufficio tramite [email protected] per proporre una compartecipazione su percorsi già calendarizzati o da definire.Durata. Variabile dalle 3 alle 8 ore.Numero partecipanti. Minimo 12 - massimo 30, a seconda della tipologia di attività e delle finalità previste.PLACEMENT - DIFFUSIONE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E STAGE. Il canale principale per individuare opportunità di stage elavoro proposte da aziende partner dell'Ateneo è la bacheca dell'Ufficio consultabile all'indirizzo:https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/lau/cercaofferta/search_bo.pm?LANG=itModalità di accesso. Per candidarsi alle offerte presenti in bacheca è necessario essere registrati e avere un profilo compilatosulla piattaforma Almalaurea: la candidatura avviene utilizzando le credenziali che vengono fornite al momento della propriaregistrazione sul sito www.almalaurea.itCV ON LINE. Ai fini dell'assunzione, sono gratuitamente a disposizione delle imprese i CV di tutti gli studenti e i laureatidell'Ateneo, interessati a farsi conoscere. Le imprese, in seguito all'accreditamento al servizio, hanno la possibilità di contattare inautonomia i laureati da non oltre 12 mesi ritenuti più idonei e interessanti.Modalità di accesso. È necessario essere registrati e avere un profilo compilato (CV) sulla piattaforma Almalaureawww.almalaurea.itTempi. I CV presenti rimangono in banca dati fino a richiesta esplicita di esclusione. Per poter rendere più efficace la propriapresenza nella banca dati, si consiglia di tenere aggiornato il proprio profilo.SERVIZI ALLE IMPRESEINFORMAZIONI. Il servizio fornisce informazioni mirate su: servizi offerti dal placement, normativa relativa al mercato del lavoro, agevolazioni e benefici di legge destinati alle imprese, tipologie e specificità delle diverse forme contrattuali.ANALISI FABBISOGNI PROFESSIONALI. Il servizio fornisce supporto per l'individuazione delle esigenze delle imprese in terminidi figure professionali attraverso: rilevazione dei fabbisogni specifici, formalizzazione dei job profile emersi dalla rilevazione.RECRUITING DAY. Presentazione del/dei profilo/i ricercati, illustrazione delle skill richieste e colloqui di approfondimento con larosa di candidati prescelti. Possibilità, su richiesta, di usufruire del servizio di preselezione a cura dell'Ufficio Placement.Modalità di richiesta e tempistiche: tramite e-mail [email protected]: Solitamente un'intera giornata.CAREER DAY DI ATENEO. Giornata di incontro fra studenti/laureati e imprese. La sua articolazione prevede: Deskpersonalizzato in cui i referenti aziendali incontrano studenti e neolaureati, presentazione aziendale, workshop tematici su singoleprofessioni e aree aziendali, sala dedicata a colloqui di selezione con la rosa di candidati prescelti.Modalità di richiesta e tempistiche: manifestazione d'interesse e richiesta di partecipazione tramite [email protected]: solitamente un'intera giornataCV ON LINE. L'Ateneo mette a disposizione gratuitamente i curriculum vitae dei suoi laureandi e neolaureati (laureati da non piùdi 12 mesi) interessati a essere visibili da potenziali datori di lavoro. Per visionare i CV d'interesse e selezionare i candidati ènecessario richiedere un Accreditamento al link:https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/aziende/registra_ins_s0.pm?LANG=it.L'accreditamento avviene tramite la compilazione di una form online, in cuil'impresa inserisce i propri dati, e l'accettazione delleclausole contrattuali proposte. In seguito all'accettazione, vengono inviate per e-mail username e password di accesso.L'attivazione delle credenziali di accesso è subordinata alla validazione da parte dell'Ufficio. L'accreditamento consente anche diutilizzare la Bacheca delle offerte di lavoro e stage (si veda il successivo punto).L'abilitazione al download dei CV ha la durata di 4 mesi come indicato nel contratto d'uso, con un plafond massimo di 100 CVscaricabili. Può tuttavia essere rinnovata allo scadere del periodo previsto o al momento dell'esaurimento dei 100 CV, previol'invio di un riscontro puntuale sull'utilizzo dei curricula visionati.

Page 23: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

PUBBLICAZIONE OFFERTE DI LAVORO E STAGE. Possibilità di procedere gratuitamente alla pubblicazione di posizioni dilavoro e/o stage in una Bacheca dedicata, all'indirizzo:https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/lau/cercaofferta/search_bo.pm?LANG=itin maniera autonoma con accesso diretto alle candidature pubblicazione.Ogni impresa, prima di pubblicare offerte di lavoro/stage deve necessariamente richiedere un accreditamento al link:http://stage-placement.unitn.it/aziende/accreditamentoL'accreditamento consiste nella compilazione di una form online con i dati dell'impresa e nell'accettazione delle clausolecontrattuali proposte. In seguito a tale accettazione, il sistema invia per e-mail username e password di accesso. L'attivazionedelle credenziali di accesso è subordinata alla validazione da parte dell'Ufficio. La validazione avviene entro 3 giorni lavoratividalla richiesta di accreditamento. L'accreditamento consente anche di utilizzare il servizio di CV on line (si veda il puntoprecedente). Per garantire una corretta gestione della Bacheca e la rotazione degli annunci, l'ufficio pubblica offerte con unascadenza solitamente non superiore ai 4 mesi; casi specifici in deroga a questa linea vengono concordati direttamente conl'impresa richiedente.

Descrizione link: Orientarsi al lavoroLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=571

SERVIZIO DI ASSISTENZA E DI INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILITale servizio è inserito nell'ambito del Servizio Cittadinanza Studentesca Orientamento e Placement e svolge attività in favoredegli studenti diversamente abili.Ha la missione di rappresentare, per gli studenti disabili che frequentano il nostro Ateneo, un significativo punto di riferimentodove poter manifestare i propri bisogni e le proprie esigenze, facilitando così il proprio percorso di studio per la piena attuazionedelle potenzialità di ordine psichico e fisico. Il servizio a favore degli studenti con disabilità, inoltre, provvede a fornire leinformazioni e a favorire i servizi per il sostegno del diritto allo studio e per la piena integrazione nella vita universitaria.In tal modo il nostro Ateneo ha dato corpo alle linee elaborate dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati deiRettori per la Disabilità, che opera in seno alla CRUI), organismo al quale partecipa fin dalla sua istituzione avvenuta nel 2001.Le principali tipologie di disabilità prese in considerazione sono le seguenti: disabilità motorie; disabilità sensoriali visive; disabilità sensoriali uditive; disabilità del linguaggio; disabilità nascoste derivanti da malattie fisiche e psichiche, ovvero malattie tumorali, malattie cardio-respiratorie, diabete, asma.In tale categoria sono inoltre incluse le disabilità derivanti da malattie mentali, pregresse o che hanno esordito durante il corsodegli studi.Negli anni passati il Servizio ha offerto un supporto utile e prezioso ad un numero rilevante di studenti con varia tipologia didisabilità superiore al 66%. Ricordiamo che il D.P.C.M. 09.04.2001 riconosce l'esonero totale dalle tasse e contributi universitariagli studenti con invalidità pari o superiore al 66% come riportato nel documento TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI(http://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=avviso&id=8914&item=allegato)"Sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione MIUR e dei contributi universitari [...] gli studenti portatori di handicap aisensi dell'art. 3 comma 1 della Legge del 5 Febbraio 1992 n. 104, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% (D.P.C.M.09.04.2001), previa presentazione della relativa documentazione alla Segreteria Studenti del proprio Corso di Studi. Tali studentidevo adempiere solo all'obbligo del pagamento dell'imposta di Bollo"Inoltre l'Ateneo riconosce particolari benefici anche agli studenti che hanno una disabilità inferiore al 66%, come riportato neldocumento TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI:

04/05/2018

Page 24: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Opinioni studentiQUADRO B6

Lo studente con percentuale di disabilità compresa tra il 33% e il 65% ha diritto ad uno sconto sulla seconda rata così calcolato:Percentuale di sconto = Percentuale di disabilità * 0.5. Egli deve recarsi presso la Segreteria Studenti del proprio Corso di Studioe presentare la certificazione in suo possessoTutte le informazioni sono disponibili ai seguenti link: http://www.univaq.it/section.php?id=743 strutture di riferimento di Ateneo e Commissione Interdipartimentale di Ateneo per ladisabilità http://www.univaq.it/section.php?id=741 servizi erogati di Ateneo e sussidi tecnologici disponibili http://www.univaq.it/section.php?id=565 servizi di Ateneo per studenti diversamente abili

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE STUDENTESCA D.M. 390/99Dal 1999 l'Ateneo ha allocato cospicue risorse finanziarie per incentivare i contratti di collaborazione studentesca. Ogni annoviene bandito un concorso per l'assegnazione di circa 300 contratti di attività di collaborazione a tempo parziale da parte deglistudenti da prestare in circa 30 strutture di Ateneo per un investimento complessivo di 350.000 euro l'anno. Grazie a talecoinvolgimento molti servizi, come Laboratori di Dipartimenti, le Biblioteche, le Segreterie, e gli uffici vari hanno potuto migliorarele loro attività in termini qualitativi e quantitativi.http://www.univaq.it/section.php?id=628INIZIATIVE STUDENTESCHEL'Ateneo promuove annualmente iniziative culturali e di integrazione della didattica mediante l'assegnazione di contributi volti afinanziare attività culturali di specifico interesse per gli studenti aquilani, quali ad esempio, convegni, viaggi di istruzionedidattici-scientifici, manifestazioni concertistiche e teatrali.CONTRIBUTI A FAVORE DI LAUREANDI PER TESI DI LAUREA SVOLTE FUORI SEDEL'Ateneo incentiva la mobilità degli studenti a svolgere, d'intesa con il proprio relatore, periodi di frequenza presso strutturequalificate italiane destinando, a tal fine, apposite risorse economiche.SUSSIDI PER STUDENTI IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI BISOGNOSempre al fine di favorire l'accesso agli studi superiori e di rimuovere ogni ostacolo di ordine economico e sociale, che ne limitil'accesso, l'Ateneo in ossequio alla normativa sul diritto allo studio, eroga annualmente sussidi a studenti che presentanoparticolari condizioni di bisogno a causa di fatti e circostanze impreviste verificatesi nel corso del loro percorso di studi.

Descrizione link: Servizi per studenti diversamente abili e Servizio Ascolto e Consultazione Studenti (SACS)Link inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=565

A partire dall'a.a. 2014/2015 è stata adottata in Ateneo la nuova procedura informatizzata per la rilevazione dell'opinione deglistudenti sulla qualità della didattica erogata tramite compilazione di questionari on line in forma anonima.

Le modalità della procedura adottata ed i risultati della rilevazione sono disponibili al linkhttp://www.univaq.it/section.php?id=1809.

Descrizione link: Rilevazione on-line dell'opinione degli studentiLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1809

04/05/2018

Page 25: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibile tramite linkhttp://www.almalaurea.it/universita/profilo

Descrizione link: Profilo dei laureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/profilo

04/05/2018

Page 26: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

I dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studio, riportati nel file pdf allegato, sono stati elaborati dall'OsservatorioStatistico di Ateneo e Monitoraggio Indicatori sulla base delle indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo.I dati si riferiscono al corso di studio attivato ai sensi del D.M.270/2004.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studio

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibiletramite link indicato

Descrizione link: Condizione Occupazionale dei LaureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/occupazione

Il CAD competente effettua il monitoraggio continuo delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato studenti per stage etirocini attraverso le relazioni scritte fornite dai tutor laici ed acquisite agli atti.Inoltre, laddove la permanenza in strutture esterne, sia nazionali che estere, sia finalizzata alla preparazione del lavoro di tesi, iltutor esterno partecipa alla seduta di laurea riferendo alla Commissione un giudizio sintetico sulla qualità del lavoro svoltodall'allievo e sulle caratteristiche relazionali ed attitudinale del medesimo. Tale giudizio è è tenuto in debito conto nellaformulazione dell'esito dell'esame di Laurea.In termini globali, il numero di convenzioni proposte da strutture esterne per l'accoglienza dei nostri studenti è in costanteaumento, a testimonianza del gradimento degli enti e delle aziende rispetto a questa forma di collaborazione.

04/05/2018

04/05/2018

04/05/2018

Page 27: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

vedi allegato

Pdf inserito: visualizza

Denominazione del Corso di Studio: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIAClasse: L/SNT-1Sede: Università degli studi dell'Aquila DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA' PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA EDELL'AMBIENTE (MeSVA), Piazza S. Tommasi, 1 Coppito L'AquilaWeb: www.med.univaq.itConsiglio di Studio:Presidente: Prof. Gaspare CartaTel. +39 0862368665 / +39 3386892220

Gruppo di Riesame:Prof. Gaspare CARTA (Presidente CdS CL OSTETRICIA) Responsabile del RiesameFunzioni: Controllo di gestione della procedura, osservanza delle direttive, analisi, elaborazione e stesura del rapporto finale

Dott.ssa Emanuela Ciammola (Responsabile Amministrativo QA Dipartimento)Funzioni: Controllo dei dati e delle informazioni contenute nel rapporto, collaborazione all'elaborazione e alla stesura del rapportofinale

Prof.ssa Cristina Petrucci (Docente CdS)Funzioni: Controllo del processo di selezione delle informazioni finali necessarie al rapporto

Prof. Angela D'Alfonso (Docente Cds e Responsabile QA del CdS)Funzioni: Verbalizzazione delle sedute di discussione del rapporto

Dr.ssa Anna Maria ANGELONE (Tecnico)Funzioni: Segreteria e supporto all'efficienza organizzativa e al rispetto delle procedure

Sig.ra Lucia GENTILE (Studente)Funzioni: Controllo interno della coerenza delle informazioni e segnalazioni provenienti dagli studenti

Per le valutazioni richieste il gruppo di riesame ha acquisito informazioni e dati dalle seguenti strutture dell'Università degli Studidell'Aquila:- Direzione generale di Ateneo

04/05/2018

Page 28: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

- Dipartimento 4 - Gestione servizi informatici- Osservatorio Statistico di Ateneo- Settore Orientamento, tutorato e placement- Coordinamento Segreterie Studenti- Area amministrativa didattica dei dipartimenti.

Il Gruppo di riesame ha stabilito di riunirsi in occasione delle riunioni del Consiglio di Area Didattica, e comunque almeno ogni tremesi. In queste occasioni il Gruppo prenderà in esame le criticità e le problematiche emerse, proporrà eventuali suggerimenti alConsiglio e raccoglierà in modo sistematico i dati rilevanti. Il Gruppo è responsabile di redigere il Rapporto Annuale di Riesame inbase alle scadenze stabilite dall'Ateneo e dal MIUR.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: RIESAME ANNUALE 2015

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2018-2019

04/05/2018

04/05/2018

04/05/2018

Page 29: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Page 30: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italianoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)

Nome del corso in ingleseMidwifery

Classe L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitariaostetrica

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1571

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimentoa. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso distudi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questo

Page 31: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Non sono presenti atenei in convenzione

caso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionaledegli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questospostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CARTA Gaspare

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. BIANCHI Serena BIO/16 RU .5 Base 1. ANATOMIA UMANA I

2. CARTA Gaspare MED/40 PO .5 Base/Caratterizzante 1. GINECOLOGIA EOSTETRICIA

3. D'ALFONSO Angela MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante

1. DIAGNOSTICAGINECOLOGICA2. GINECOLOGIA EOSTETRICIA3. FISIOPATOLOGIAOSTETRICA

4. DI STEFANO LeonardoMatteo

MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante 1. GINECOLOGIAONCOLOGICA

5. FARGNOLI MariaConcetta

MED/35 PO 1 Caratterizzante 1. MALATTIE CUTANEE EVENEREE

6. MASCARETTI Giulio MED/40 PA 1 Base/Caratterizzante 1. FISIOPATOLOGIA DELLARIPRODUZIONE UMANA

Page 32: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

7. PALERMO Patrizia MED/40 RU .5 Base/Caratterizzante 1. MEDICINA DELL'ETA'PRENATALE

8. TATONE Carla BIO/13 PA .5 Base 1. BIOLOGIA APPLICATA

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Di Palma Mauro [email protected]

Capece Chiara [email protected]

Zenodocchio Cecilia [email protected]

Parente Vittorio [email protected]

Lusi Elisa [email protected]

De Bernardis Alessia [email protected]

Porzio Salvatore [email protected]

Campanino Davide [email protected]

Gentile Lucia [email protected]

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Angelone Annamaria

Carta Gaspare

Ciammola Emanuela

D'Alfonso Angela

Gentile Lucia

Page 33: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Petrucci Cristina

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL TIPO

GOTTA Giovanna

DI PAOLO Maria

CASCERE Maria Gaetanina

PECCE Mariarita

MINISGALLO Maria Grazia

BERARDO Anna

PUCCI Virginia

MATTEI Maria

LUCCI Giulia

FIOCCHETTA Fabiola

FANTONE Daniela

EVANGELISTA Daniela

DI MAURO Laura

CAROSI Claudia

BUCCI Laura

BELFIGLIO Simona

ALLEVA Beniamina

TATONE Carla

COLACI Maria

MASCARETTI Giulio

CICCARELLI PRIORI Carmela

DI CESARE Ernesto

D'ALESSANDRO Elvira

CECCONI Sandra

D'ALFONSO Angela

PALERMO Patrizia

DI STEFANO Leonardo Matteo

Page 34: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

PATACCHIOLA Felice

CARTA Gaspare

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Si - Posti: 14

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso:PIAZZALE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 - L'AQUILA

Data di inizio dell'attività didattica 02/10/2018

Studenti previsti 21

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 987 12/12/2016

Page 35: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo delcorso D3S

Massimo numero di creditiriconoscibili

60 DM 16/3/2007 Art 4Il numero massimo di CFU 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del29/04/2011

Corsi della medesima classe Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) approvato conD.M. del13/03/2014

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 30/05/2011

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 03/06/2011

Data di approvazione della struttura didattica 22/02/2011

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 23/03/2011

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

13/12/2010 - 

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo l'ordinamento 509. La trasformazione è stata operatatenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimento propri dellaprofessione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gli obiettiviqualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità di conseguireadeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimento eampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità di comunicazione. Adeguate le

Page 36: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

conoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di due corsi nella stessa classe.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo l'ordinamento 509. La trasformazione è stata operatatenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimento propri dellaprofessione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gli obiettiviqualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità di conseguireadeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimento eampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità di comunicazione. Adeguate leconoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di due corsi nella stessa classe.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento" entro lascadenza del 9 marzo 2018 . La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo iSOLO per i corsi di nuova istituzionecriteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuovaattivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Page 37: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2016 551800661

ACCOMPAGNAMENTO ALLANASCITA SUL TERRITORIO(modulo di INTEGRAZIONETERRITORIO OSPEDALE)semestrale

MED/47 Alfonso TIBERI 30

2 2018 551802356

ANATOMIA UMANA I(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16

Docente diriferimento (peso.5)Serena BIANCHIRicercatoreconfermato

BIO/16 20

3 2018 551802357

ANATOMIA UMANA II(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16

GuidoMACCHIARELLIProfessoreOrdinario

BIO/16 10

4 2017 551801709

ANESTESIOLOGIA ERIANIMAZIONE(modulo di ANESTESIA ERIANIMAZIONE)semestrale

MED/41Alba PIROLIRicercatoreconfermato

MED/41 30

5 2017 551801710

ASSISTENZA AL PARTO EPARTO ANALGESIA(modulo di ANESTESIA ERIANIMAZIONE)semestrale

MED/47 Virginia PUCCI 40

6 2016 551800663

ASSISTENZA INGINECOLOGIAONCOLOGICA(modulo di FISIOPATOLOGIAGINECOLOGICA)semestrale

MED/47 Maria AddolorataDE SANCTIS

30

7 2018 551802358

BIOLOGIA APPLICATA(modulo di GENETICA EBIOLOGIA APPLICATA)semestrale

BIO/13

Docente diriferimento (peso.5)Carla TATONEProfessoreAssociatoconfermato

BIO/13 30

8 2016 551800666

CONTINUITA'ASSISTENZIALE OSPEDALETERRITORIO

MED/45

CristinaPETRUCCIRicercatore

MED/45 30

Page 38: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

(modulo di INTEGRAZIONETERRITORIO OSPEDALE)semestrale

confermato

9 2016 551800667

DIAGNOSTICAGINECOLOGICA(modulo di FISIOPATOLOGIAGINECOLOGICA)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)AngelaD'ALFONSORicercatoreconfermato

MED/40 10

10 2017 551801714

FISIOPATOLOGIA DELLARIPRODUZIONE UMANA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/40

Docente diriferimentoGiulioMASCARETTIProfessoreAssociatoconfermato

MED/40 10

11 2017 551801715

FISIOPATOLOGIAOSTETRICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)AngelaD'ALFONSORicercatoreconfermato

MED/40 20

12 2018 551802365

GENETICA MEDICA(modulo di GENETICA EBIOLOGIA APPLICATA)semestrale

MED/03

ElviraD'ALESSANDROProfessoreAssociatoconfermato

MED/03 30

13 2017 551801716

GINECOLOGIA EOSTETRICIA(modulo di GINECOLOGIA EDOSTETRICIA)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)Gaspare CARTAProfessoreOrdinario

MED/40 10

14 2017 551801716

GINECOLOGIA EOSTETRICIA(modulo di GINECOLOGIA EDOSTETRICIA)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)AngelaD'ALFONSORicercatoreconfermato

MED/40 20

15 2016 551800668

GINECOLOGIAONCOLOGICA(modulo di FISIOPATOLOGIAGINECOLOGICA)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)Leonardo MatteoDI STEFANORicercatoreconfermato

MED/40 20

GRAVIDANZA A BASSORISCHIO

Page 39: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

16 2018 551802366 (modulo di TECNICHE DISOMMINISTRAZIONE DEIFARMACI)semestrale

MED/47 Virginia PUCCI 40

17 2018 551802371

ISTOLOGIA(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/17

CarmelaCICCARELLIRicercatoreconfermato

BIO/17 20

18 2016 551800669

MALATTIE CUTANEE EVENEREE(modulo di ATTIVITA'FORMATIVE CLINICHE EINTEGRATIVE)semestrale

MED/35

Docente diriferimentoMaria ConcettaFARGNOLIProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/35 30

19 2016 551800670

MALATTIE DELL'APPARATOLOCOMOTORE(modulo di ATTIVITA'FORMATIVE CLINICHE EINTEGRATIVE)semestrale

MED/33

Vittorio CALVISIProfessoreAssociatoconfermato

MED/33 10

20 2016 551800671

MALATTIEODONTOSTOMATOLOGICHE(modulo di ATTIVITA'FORMATIVE CLINICHE EINTEGRATIVE)semestrale

MED/28

MarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

21 2018 551802372

MEDICINA DELL'ETA'PRENATALE(modulo di OSTETRICIAGENERALE)semestrale

MED/40

Docente diriferimento (peso.5)PatriziaPALERMORicercatoreconfermato

MED/40 30

22 2018 551802375

PROFESSIONE OSTETRICA:STORIA E NORMATIVAFONDAMENTALE(modulo di OSTETRICIAGENERALE)semestrale

MED/47 Maria GraziaMINISGALLO

40

23 2017 551801722

SESSUOLOGIA ECONTRACCEZIONE(modulo di GINECOLOGIA EDOSTETRICIA)semestrale

MED/47Maria GraziaMINISGALLO 30

oretotali

570

Page 40: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

 

Offerta didattica programmata

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Scienzepropedeutiche

MED/42 Igiene generale e applicataIGIENE GENERALE APPLICATA (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obblMEDICINA DI COMUNITA' (3 anno) - 1 CFU -semestrale - obbl

MED/02 Storia della medicinaSTORIA DELLA MEDICINA (2 anno) - 1 CFU - annuale -obbl

M-PSI/01 Psicologia generalePSICOLOGIA GENERALE (1 anno) - 4 CFU - semestrale- obbl

9 9 9 - 15

Scienzebiomediche

MED/04 Patologia generalePATOLOGIA GENERALE (1 anno) - 3 CFU - semestrale- obbl

MED/03 Genetica medicaGENETICA MEDICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

BIO/17 IstologiaISTOLOGIA (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

BIO/16 Anatomia umanaANATOMIA UMANA I (1 anno) - 2 CFU - semestrale -obblANATOMIA UMANA II (1 anno) - 1 CFU - semestrale -obbl

BIO/13 Biologia applicataBIOLOGIA APPLICATA (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

BIO/09 FisiologiaFISIOLOGIA UMANA (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

17 17 12 - 18

Primo soccorsoMED/41 Anestesiologia

ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE (2 anno) - 3 CFU- semestrale - obbl

3 3 3 - 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 24 (minimo da D.M. 22)  

Totale attività di Base 29 24 - 39

Page 41: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Scienze ostetriche

MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologicheGRAVIDANZA A BASSO RISCHIO (1 anno) - 4 CFU -semestrale - obblPROFESSIONE OSTETRICA: STORIA E NORMATIVAFONDAMENTALE (1 anno) - 4 CFU - semestrale - obblASSISTENZA AL PARTO E PARTO ANALGESIA (2anno) - 4 CFU - semestrale - obblSESSUOLOGIA E CONTRACCEZIONE (2 anno) - 3CFU - semestrale - obblACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA SULTERRITORIO (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obblASSISTENZA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA (3anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatricheINFERMIERISTICA GENERALE (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obblTECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI (1anno) - 3 CFU - semestrale - obblCONTINUITA' ASSISTENZIALE OSPEDALETERRITORIO (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

30 30 30 -40

Scienze umane epsicopedagogiche

M-PSI/08 Psicologia clinicaPSICOLOGIA CLINICA (2 anno) - 3 CFU - annuale -obbl

3 3 3 - 9

Scienzemedico-chirurgiche

MED/40 Ginecologia e ostetriciaMEDICINA DELL'ETA' PRENATALE (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obblFISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA(2 anno) - 1 CFU - semestrale - obblFISIOPATOLOGIA OSTETRICA (2 anno) - 2 CFU -semestrale - obblGINECOLOGIA E OSTETRICIA (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obblDIAGNOSTICA GINECOLOGICA (3 anno) - 1 CFU -semestrale - obblGINECOLOGIA ONCOLOGICA (3 anno) - 2 CFU -semestrale - obbl

MED/38 Pediatria generale e specialisticaNEONATOLOGIA E PEDIATRIA (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

15 15 9 -15

Prevenzione servizisanitari eradioprotezione

MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicateSCIENZE DIETETICHE APPLICATE IN GRAVIDANZA(3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaTECNICHE DI RADIOPROTEZIONE (1 anno) - 3 CFU -

6 6 6 - 9

Page 42: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

semestrale - obbl

Interdisciplinari ecliniche

MED/35 Malattie cutanee e venereeMALATTIE CUTANEE E VENEREE (3 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

MED/28 Malattie odontostomatologicheMALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (3 anno) - 3CFU - semestrale - obbl

6 6 6 -12

Management sanitarioIUS/07 Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO (2 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

3 3 3 - 6

Scienzeinterdisciplinari

INF/01 InformaticaINFORMATICA APPLICATA (1 anno) - 3 CFU - annuale- obbl

3 3 3 - 6

Tirocinio differenziatoper specifico profilo

MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologicheTIROCINIO I (1 anno) - 6 CFU - annuale - obblTIROCINIO II (2 anno) - 18 CFU - annuale - obblTIROCINIO III (3 anno) - 20 CFU - annuale - obbl

MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatricheTIROCINIO I (1 anno) - 10 CFU - annuale - obblTIROCINIO II (2 anno) - 6 CFU - annuale - obbl

60 6060 -60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 104)  

Totale attività caratterizzanti 126120-157

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affinio integrative

MED/33 Malattie apparato locomotoreMALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (3anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

1 1 1 - 4

Totale attività Affini 1 1 - 4

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 6 6 - 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attivitàseminariali ecc.

6 6 - 6

Laboratori professionali dello specificoSSD

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Page 43: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Totale Altre Attività 24 24 -24

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti 180 169 - 224

Page 44: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Raggruppamento settori 

per modificare il raggruppamento dei settori

Attività di base 

Totale Attività di Base 24 - 39

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Scienze propedeuticheM-PSI/01 Psicologia generaleMED/02 Storia della medicinaMED/42 Igiene generale e applicata

9 15

Scienze biomediche

BIO/09 FisiologiaBIO/13 Biologia applicataBIO/16 Anatomia umanaBIO/17 IstologiaMED/03 Genetica medicaMED/04 Patologia generale

12 18

Primo soccorso MED/41 Anestesiologia 3 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 22: 24  

3

11

8

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Page 45: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Totale Attività Caratterizzanti 120 - 157

Scienze ostetriche e pediatricheMED/47 Scienze infermieristicheostetrico-ginecologiche

30 40

Scienze umane e psicopedagogiche M-PSI/08 Psicologia clinica 3 9

Scienze medico-chirurgiche MED/38 Pediatria generale e specialisticaMED/40 Ginecologia e ostetricia

9 15

Prevenzione servizi sanitari eradioprotezione

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

6 9

Interdisciplinari e cliniche MED/28 Malattie odontostomatologicheMED/35 Malattie cutanee e veneree

6 12

Management sanitario IUS/07 Diritto del lavoro 3 6

Scienze interdisciplinari INF/01 Informatica 3 6

Tirocinio differenziato per specificoprofilo

MED/45 Scienze infermieristiche generali, clinichee pediatricheMED/47 Scienze infermieristicheostetrico-ginecologiche

60 60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 104: -  

60

2

2

4

2

2

2

30

Attività affini 

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Attività formative affini o integrative MED/33 - Malattie apparato locomotore 1 4

 

-

Page 46: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

Totale Attività Affini 1 - 4

Altre attività 

Totale Altre Attività 24 - 24

ambito disciplinare CFU

A scelta dello studente 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, letterac)

Per la prova finale 6

Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attività seminarialiecc.

6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 169 - 224

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe

Page 47: Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il ... · della proposta rispetto alle linee guida tracciate dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche. Verbale riunione

 

Nella classe SNT/01 sono compresi due profili Professionali, ciascuno dei quali autonomo.Pertanto l'istituzione di due corsi risponde ad esigenze formative locali e regionali, per soddisfare le specifiche esigenze dipersonale sanitario esperto nelle due diverse branche sia in ambiente ospedaliero che extraospedaliero, esigenze comunqueautonome per ciascun profilo e in accordo con la programmazione regionale.

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

La scelta di introdurre, fra le attività integrative, un SSD appartenente agli ambiti caratterizzanti è stata fatta in relazioneall'esigenza di trarre dall'esperienza ortopedica, non tanto il programma disciplinare, quanto il significato e le estensioni delleinterferenze e delle patologie muscolo scheletriche, correlate agli eventi del parto, che possono presentarsi nell'organismo dellamadre e del feto/neonato. 

(Settori della classe inseriti nelle attività affini e non in ambiti di base o caratterizzanti : MED/33 )Note relative alle attività caratterizzanti