NOMATIVA TECNICA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE...

145
COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese Piano di Governo del territorio PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012 PdR Normativa Tecnica 1 PdR NT Premesse metodologiche e Normativa Tecnica Elaborato modificato in seguito a recepimento pareri provinciale e regionale ed accoglimento osservazioni

Transcript of NOMATIVA TECNICA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE...

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    1

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Elaborato modificato in seguito a

    recepimento pareri provinciale e

    regionale ed accoglimento osservazioni

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    2

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    PREMESSE METODOLOGICHE ............................................................................................................ 5

    1. La lettura del territorio .................................................................................................................... 6

    2. Individuazione dei Nuclei di Antica Formazione ............................................................................ 6

    2.1. Aree di interesse archeologico ............................................................................................. 11

    3. La determinazione delle densità nel Tessuto Urbano Consolidato residenziale ......................... 13

    4. La regolamentazione dei Nuclei di Antica Formazione ............................................................... 19

    5. La regolamentazione degli altri ambiti del Tessuto Urbano Consolidato .................................... 27

    6. La regolamentazione delle zone non destinate all’edificazione e la rete ecologica.................... 27

    6.1 Mitigazione di nuovi insediamenti ......................................................................................... 28

    NORMATIVA TECNICA ......................................................................................................................... 29

    PARTE PRIMA – REGOLE GENERALI – ............................................................................................... 30

    CAPO I – FINALITA’, EFFICACIA ED ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE ............................. 30

    Art. 1 Finalità e contenuti del Piano di Governo del Territorio (PGT) .............................................. 30

    Art. 2 Contenuti e validità del Piano delle Regole (PdR) ................................................................. 31

    Art. 3 Elaborati del Piano delle Regole ............................................................................................ 32

    Art. 4 Attuazione del Piano delle Regole .......................................................................................... 33

    Art. 5 Efficacia dei titoli abilitativi e deroghe .................................................................................... 34

    Art. 6 Piani attuativi comunali ........................................................................................................... 35

    Art. 7 Convenzione dei piani attuativi ............................................................................................... 35

    Art. 8 Incentivazione ......................................................................................................................... 36

    Art. 9 Disposizioni in materia di contenimento energetico e delle acque ....................................... 37

    CAPO II – INDICI URBANISTICI, PARAMETRI EDILIZI, DESTINAZIONI D’USO .................................. 39

    Art. 10 Definizione degli interventi edilizi ......................................................................................... 39

    Art. 11 Definizioni degli indici e parametri urbanistici ...................................................................... 39

    SCHEMI GRAFICI ............................................................................................................................. 44

    Art. 12 Applicazione dei parametri urbanistico-edilizi ...................................................................... 47

    Art. 13 Destinazioni d’uso ................................................................................................................ 47

    Art. 13.1. Residenziali (R)............................................................................................................. 48

    Art. 13.2. Produttive e artigianali (P) ............................................................................................ 49

    Art. 13.3. Commerciali (C) ........................................................................................................... 49

    Art. 13.4. Attività di interesse generale e servizi (S) .................................................................... 50

    Art. 13.5. Attività agricola (A) ....................................................................................................... 50

    Art. 13.6. Attività turistico-ricettive (T) .......................................................................................... 51

    PARTE SECONDA – DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI – ..................................................................... 53

    CAPO III – DISCIPLINA DEGLI AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO ............................. 53

    Art. 14 Ambiti residenziali del Tessuto Urbano Consolidato (TUC) ................................................. 53

    Art. 15 Nuclei di Antica Formazione (NAF) ...................................................................................... 53

    Art. 15.1 Individuazione delle modalità di intervento ................................................................... 54

    Art. 15.2. Documentazione a corredo dei progetti ...................................................................... 63

    Art. 15.3. Aree per servizi pubblici ............................................................................................... 63

    Art. 15.4. Prescrizioni costruttive generali ................................................................................... 63

    Art. 15.5. Disciplina delle aree scoperte ed altre disposizioni ..................................................... 65

    Art. 16 Ambiti di Mantenimento e Consolidamento del Tessuto Esistente (R-CO) ......................... 67

    Art. 16.1 Ambiti di Mantenimento e Consolidamento (R-CO.1) a bassa densità ........................ 67

    Art. 16.2 Ambiti di Mantenimento e Consolidamento (R-CO.2) a densità convenzionale .......... 67

    Art. 17 Ambiti di Mantenimento e Conservazione (R-MC) ............................................................... 68

    Art. 18 Ambiti produttivi e artigianali ............................................................................................... 69

    CAPO IV – DISCIPLINA DEL TERRITORIO NON URBANIZZATO ........................................................ 71

    Art. 19 Ambiti residenziali e produttivi esterni al TUC ...................................................................... 71

    Art. 20 Ambiti agricoli produttivi ....................................................................................................... 71

    Art. 21 Ambiti agricoli di rilevanza ambientale e paesistica ............................................................. 74

    Art. 22 Ambiti boscati ....................................................................................................................... 75

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    3

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Art. 23 Aree non soggette a trasformazione urbanistica ................................................................. 75

    Art. 23.1 Aree degradate o dismesse .......................................................................................... 75

    Art. 23.2 Aree ad elevato livello di naturalità ................................................................................ 75

    Art. 23.3 Ambiti estrattivi .............................................................................................................. 76

    Art. 24 Siti di interesse Comunitario ................................................................................................. 77

    CAPO V – DISCIPLINA DELLE AREE SPECIALI .................................................................................. 78

    Art. 25 Aree per servizi tecnologici .................................................................................................. 78

    Art. 26 Fasce di rispetto cimiteriali, stradali, reticolo idrografico, elettrodotti e fasce di pertinenza

    acustica ............................................................................................................................................ 78

    Art. 26.1. Fasce di rispetto cimiteriale.......................................................................................... 78

    Art. 26.2. Fasce di rispetto stradale ............................................................................................. 79

    Art. 26.3. Fasce di rispetto del reticolo idrografico ...................................................................... 80

    Art. 26.4. Fasce di rispetto degli elettrodotti ................................................................................ 80

    Art. 26.5. Fasce di rispetto ferroviarie .......................................................................................... 81

    Art. 26.6. Fasce di pertinenza acustica ........................................................................................ 81

    Art. 27 Individuazione di impianti radiobase .................................................................................... 81

    Art. 28 Edifici storici e monumentali e ambiti storico-culturali e di interesse archeologico ............ 82

    Art. 29 Vincolo idrogeologico ........................................................................................................... 83

    Art. 30 Vincolo paesaggistico .......................................................................................................... 83

    Art. 31 Cabine e linee elettriche ....................................................................................................... 83

    CAPO VI PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................... 84

    Art. 32 Spazi di sosta veicoli e biciclette funzionali agli insediamenti ............................................. 84

    Art. 32.1 Parcheggi privati nelle nuove costruzioni ..................................................................... 84

    Art. 32.2 Parcheggi privati negli interventi di recupero edilizio ................................................... 85

    Art. 32.3 Autorimesse private ....................................................................................................... 85

    Art. 33 Edifici e manufatti accessori, piscine ................................................................................... 86

    Art. 34 Viabilità e accessi carrai ....................................................................................................... 87

    Art. 35 Tutela del verde e aree di pertinenza ................................................................................... 87

    Art. 36 Recinzioni ............................................................................................................................. 88

    Art. 37 Conservazione della morfologia del territorio ...................................................................... 88

    Art. 38 Norme di salvaguardia degli spazi naturali .......................................................................... 89

    Art. 39 Disposizioni in materia di ingegneria naturalistica ............................................................... 90

    Art. 40 Rete ecologica ...................................................................................................................... 91

    CAPO VII – NORME GEOLOGICHE DI PIANO ..................................................................................... 92

    Art. 41 Definizione del reticolo idrografico minore ........................................................................... 92

    Art. 41.1 Normativa di riferimento .................................................................................................... 92

    Art. 41.1.1 Identificazione del reticolo Idrico Minore ................................................................... 92

    Art. 41.1.2 Individuazione delle fasce di rispetto ......................................................................... 92

    Art. 41.2 Criteri di identificazione del reticolo minore e fasce di rispetto ......................................... 94

    Art. 41.3 Regolamento di polizia idraulica ....................................................................................... 96

    Art. 41.3.1 Titolo 1 – Norme Generali .......................................................................................... 96

    Art. 41.3.2 Titolo 2 – Norme a carattere speciale ...................................................................... 102

    Art. 41.3.3 Titolo 3 – Canoni ...................................................................................................... 104

    Art. 42 Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano ............................................................... 105

    Art. 42.1 Pericolosità geologica ..................................................................................................... 105

    Art. 42.1.1 Fattibilità con modeste limitazioni (classe 2) ........................................................... 106

    Art. 42.1.2 Fattibilità con consistenti limitazioni (classe 3) ........................................................ 107

    Art. 42.1.3 Fattibilità con gravi limitazioni (classe 4) .................................................................. 113

    Art. 42.2 Indagini ed approfondimenti geologici........................................................................... 117

    Art. 42.3 Norme generali per l’accertamento della salubrità dei terreni nell’ambito della

    riconversione di attività industriali dismesse .................................................................................. 119

    Art. 42.4 Radon .............................................................................................................................. 120

    Art. 42.5 P.A.I.................................................................................................................................. 121

    Art. 43 Prima zonazione sismica .................................................................................................... 131

    Art. 43.1 Analisi della sismicità del territorio e carta della pericolosità sismica locale .................. 131

    Art. 43.2 Analisi della sismicità del territorio .................................................................................. 133

    Art. 43.2.1 Primo livello .............................................................................................................. 134

    Art. 43.2.1.1. Descrizione delle fonti .......................................................................................... 134

    Art. 43.2.1.2 Descrizione del metodo ........................................................................................ 134

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    4

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Art. 43.2.2 Secondo livello ......................................................................................................... 135

    Art. 43.2.3. Terzo Livello ............................................................................................................ 135

    Art. 43.2.4. Zone di contatto stratigrafico e/o tettonico ............................................................. 137

    CAPO VIII CONTENUTI PAESAGGISTICI DEL PGT.......................................................................... 138

    Art. 44 Norme paesistiche generali ................................................................................................ 138

    Art. 44.1 Coni visuali .................................................................................................................. 139

    Art. 44.2 Aree non urbanizzate .................................................................................................. 139

    Art. 44.3 Gestione degli spazi pubblici urbani ........................................................................... 140

    Art. 44.4 Allestimento dell’arredo urbano .................................................................................. 140

    Art. 44.5 Cromie ......................................................................................................................... 141

    Art. 44.6 Misure per l’edificazione.............................................................................................. 141

    Art. 45 Maggiorazione del contributo di costruzione art. 43, comma 2bis, L.R. 12/2005 ............. 143

    SUPERFICI AGRICOLE NELLO STATO DI FATTO ............................................................................ 144

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    5

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    PREMESSE METODOLOGICHE

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    6

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    1. La lettura del territorio

    Il Piano delle Regole prevede e disciplina gli interventi sul costruito, interventi che rappresentano una

    grande opportunità di ridisegno del paesaggio urbano.

    L’azione del Piano delle Regole si incentra in modo particolare sulle aree del Tessuto Urbano

    Consolidato per il sistema del costruito e sulle aree destinate al sistema agricolo e ambientale, oltre

    che identificare correttamente i vincoli geologici e sismici e identificare le aree e gli edifici a rischio di

    compromissione e degrado.

    La disciplina del tessuto consolidato non può prescindere da una lettura accurata e approfondita

    della struttura insediativa storica che, attraverso il quadro conoscitivo del Documento di Piano,

    contribuisce a definire un coerente disegno di pianificazione sotto l’aspetto insediativo, tipologico e

    morfologico per un miglioramento della qualità paesaggistica delle diverse parti del territorio urbano

    ed extraurbano.

    Il territorio di Cuasso al Monte si affaccia sul Lago di Lugano dall’alto, senza esserne bagnato, gode

    del clima temperato dello specchio lacustre; per un tratto piuttosto ampio e per lo più non edificato

    ne gode la vista, con caratteristiche panoramiche di notevole pregio (unici centri con vista lago sono

    San Salvatore, vero e proprio balcone naturale affacciatosi sul Lago, e Cuasso al Lago).

    La struttura insediativa di Cuasso al Monte è particolarmente interessante, soprattutto nella

    dislocazione dei centri abitati, storici, con un’esposizione a Sud-Sud/est e un buon soleggiamento,

    per gran parte del territorio abitato; quello Cuassese è infatti un ambito insediativo storicamente

    policentrico in quanto non vi è un solo centro, ma una serie di centri che si susseguono lungo la

    provinciale che unisce la Valceresio e la Valganna; questa strada è praticamente in continua salita

    da Cuasso al Piano all’Alpe Tedesco sino al passo con la Valganna a m. 770 circa e i centri che vi si

    trovano, articolati in ben quattro Parrocchie, si pongono via via ad un’altitudine superiore del

    precedente, partendo dai m. 348 di Cuasso al Piano (il più popoloso), ai m. 463 di Borgnana, m. 525

    di Cuasso al Monte (capoluogo), m. 553 di Cavagnano, m. 726 di Imborgnana, m. 740

    dell’Ospedale, sino ai m. 750 dell’Alpe Tedesco.

    L’edificazione più recente ha confermato la struttura policentrica del territorio, realizzando una serie

    di quartieri affrancati ai Nuclei di Antica Formazione lungo le vie di accesso; se da un lato la tipologia

    prevalente uni-bifamiliare di questi nuovi insediamenti crea una discontinuità con il tessuto storico,

    dall’altro la bassa densità degli interventi ha consentito di mantenere la riconoscibilità degli antichi

    borghi e l’identificazione delle frazioni.

    2. Individuazione dei Nuclei di Antica Formazione

    L’individuazione e la perimetrazione dei Nuclei di Antica Formazione del territorio di Cuasso al Monte

    hanno tenuto conto delle dinamiche insediative lette mediante comparazione dei catasti storici e

    delle cartografie IGM di prima e seconda levatura, oltre che dello stato dei luoghi.

    Anche con riferimento alla metodologia individuata con la L.R. 1/2001 e con riferimento al punto

    4.3.1. della D.G.R. 29/12/2005 n. 8/1681, la riconoscenza della valenza storica di un insediamento è

    stata condotta della base dell’IGM di prima levatura e sui catasti storici.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    7

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    I catasti storici sono stati reperiti presso l’archivio di Stato di Varese. Le mappe del Catasto teresiano

    versano in cattivo stato di conservazione, mentre le mappe del Cessato Catasto Lombardo Veneto,

    di cui si riproducono oltre alcune immagini1

    .

    La cartografia dell’IGM di prima levatura riporta e riconosce cinque nuclei di antica formazione:

    1. Cuasso al Piano nelle due parti “case di sopra” e “case di sotto”

    2. Borgnana

    3. Cuasso al Monte

    4. Cavagnano

    5. Imborgnana

    6. Alpe Tedesco

    Cartografia IGM di 1^ levatura – 1886 –

    E’ altresì ben identificabile l’insediamento del complesso dell’ex Convento del Deserto, ancora privo

    degli edifici ospedalieri costruiti successivamente più a monte.

    La struttura insediativa del comune è già pressoché identica a quella odierna, anche per la maglia

    infrastrutturale. La strada che da Cuasso porta al Deserto e poi all’Alpe Tedesco, probabilmente su

    un tracciato in parte differente rispetto a quello attuale, ha ancora caratteristiche di strada di secondo

    rilievo rispetto alla rimanente maglia viaria, mentre la strada che da Cuasso al Piano porta

    direttamente a Cavagnano (strada detta delle Coste) presenta un’importanza analoga alle altre.

    I nuclei di Cuasso al Monte e Cavagnano risultano ben divisi, gli insediamenti in fregio alla strada di

    collegamento non ci sono ancora. Analogamente a Cuasso al Piano l’abitato si identifica nella sola

    parte a monte del Torrente Cavallizza; l’attuale Via Madonna è pressoché priva di insediamenti; è

    1

    Immagini ottenute mediante rasterizzazione in formati A3 operata dall’Archivio di Stato di Varese nel corso del

    2005 e successiva ricomposizione digitale;

    1

    3

    4 5

    6

    2

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    8

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    ben visibile, isolata in mezzo alla campagna circostante, la Chiesa della Madonna in Campagna. La

    frazione Zotte o San Salvatore non esiste.

    Cartografia IGM di 2^ levatura – 1906 –

    La situazione fotografata nel 1906 è di poco differente. Si legge con maggiore chiarezza il tracciato

    stradale che porta al Deserto, divenuto “Sanatorio Duca D’Aosta”, quindi all’Alpe Tedesco, identico

    all’attuale. La maglia stradale esistente si rafforza, si individuano diversi tracciati stradali nella zona

    del Castello, la strada “delle Coste” è individuata quale tracciato di minore importanza.

    Gli insediamenti individuati sono ancora quelli dei Nuclei di Antica Formazione, di poco espansi

    rispetto alla situazione precedente. La cartografia ci restituisce l’immagine di un territorio

    ampiamente boscato dove le principali aree agricole sono nell’immediato intorno dei Nuclei più

    antichi e nella pianura alluvionale del Torrente Brivio a Cuasso al Piano.

    Le rappresentazioni cartografiche fino al Catasto Regio ci restituiscono una realtà insediativa in lenta

    trasformazione. I Nuclei Antica Formazione sono ancora il perno dell’identità urbana di Cuasso al

    Monte.

    5

    3

    1

    2

    4

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    9

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Nell’arco di diversi secoli dal XVIII° secolo anche la struttura insediativa interna ai Nuclei di Antica

    Formazione rimane pressoché inalterata salvo l’integrazione del tessuto con nuovi edifici,

    consolidando l’assetto urbano fino alla configurazione rilevabile nella cartografia del Catasto Cessato

    del 1863 che presenta l’assetto delle parti più antiche delle frazioni quasi inalterate rispetto ad oggi.

    Cartografia Cessato Catasto Lombardo Veneto – Nucleo di Cuasso al Piano

    Cartografia Cessato Catasto Lombardo Veneto – Nucleo di Borgnana

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    10

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Cartografia Cessato Catasto Lombardo Veneto – Nucleo di Cuasso al Monte e sotto Cavagnano

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    11

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    2.1. Aree di interesse archeologico

    Nell’ambito della redazione del PGT sono stati presi contatti diretti con la Soprintendenza ai Beni

    Archeologici della Lombardia, presso il Ministero per i beni e le Attività Culturali, al fine di individuare

    mediante concertazione, le aree di interesse archeologico nel territorio del comune di Cuasso al

    monte.

    Sono state identificate 3 aree:

    - la prima più estesa è stata recepita dal SIT della Provincia di Varese come dato informatico

    disponibile e coinvolge una vasta area a sud degli abitati di Cavagnano e Cuasso al Monte

    includendo l’area delle rovine del “Castello” e la zona estrattiva del porfido di Cuasso;

    - la seconda è stata individuata presso il complesso del “Deserto”, ex convento di

    Sant’Angelo dei Carmelitani Scalzi, oggi dismesso, incluso nel compendio immobiliare

    dell’Ospedale ASL di Cuasso al Monte ed utilizzato quale magazzino; l’immobile, che non

    risulta avere vincolo storico-monumentale nonostante l’importanza tipologica e la

    permanenza almeno parziale dell’originario insediamento monumentale, ha subito nel

    corso degli anni molte trasformazioni fra le quali la scellerata demolizione della Chiesa (più

    a valle è stata ricostruita una nuova chiesa modernista);

    - la terza area, è stata individuata presso l’area della Chiesa della Madonna in campagna; si

    tratta di una chiesa molto antica la cui collocazione al di fuori dei Nuclei di Antica

    Formazione ha portato ad identificare l’ambito di immediata pertinenza quale di interesse

    archeologico.

    Gli altri immobili (chiese parrocchiali) sono quasi tutti già inclusi nei Nuclei di Antica Formazione.

    Oltre alle aree sopra identificate il PGT di Cuasso al Monte identifica i beni storico-architettonici ed

    altri edifici meritevoli di tutela, oltre ai manufatti della Linea Cadorna di cui vi sono ampie tracce ma

    non esiste, allo stato attuale, una precisa identificazione cartografica.

    Identificazione area a vincolo archeologico Castello e cave (fonte SIT della Provincia di Varese)

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    12

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    All’interno delle aree incluse nella perimetrazione, ogni attività di scavo, anche modesta, opere di

    sottomurazione degli edifici esistenti, sia ad opera di privati che di enti o società e/o gestori di

    pubblici servizi e/o di servizi di rete, dovrà essere preceduta obbligatoriamente da una

    comunicazione da inoltrare con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data di effettivo inizio

    dei lavori di scavo, alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia presso il Ministero

    per i Beni e le Attività Culturali, con richiesta di preventivo parere corredato da indirizzo e dati

    catastali dell’area oggetto di intervento, estratto mappa, breve relazione sulla natura dell’intervento

    ed ampiezza, ubicazione e profondità dello scavo, al fine di permettere di eseguire un controllo

    archeologico sul cantiere nei casi ritenuti opportuni.

    Tale perimetrazione, da concordarsi nel dettaglio con la Soprintendenza nel periodo intercorrente

    fra l’adozione e l’approvazione del PGT, è stata riportata negli elaborati del Documento di Piano e

    del Piano delle Regole, con particolare riferimento alla tavola PdR05c.

    Identificazione area a vincolo archeologico Deserto Identificazione area a vincolo archeologico Madonna

    in Campagna Cuasso al Piano

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    13

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    3. La determinazione delle densità nel Tessuto Urbano Consolidato residenziale

    Sulla base di dati di input estrapolati dalla rilevazione isolato per isolato delle densità volumetriche e

    delle altezze, relativi alla parte edificata del territorio, è stato possibile indagare dettagliatamente la

    struttura insediativa del tessuto urbano consolidato più recente.

    Tessuto Urbano Consolidato - Volumi ed altezze esistenti a Cuasso al Piano e sotto a Borgnana (in blu i

    completamenti)

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    14

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Tessuto Urbano Consolidato - Volumi ed altezze esistenti a Cuasso al Monte e sotto a Cavagnano (in blu i

    completamenti)

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    15

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Le densità volumetriche discendono, com’è ovvio, dalla densità delle zone identificate dal vigente

    PRG del 1990 in particolare per quanto riguarda le zone A2 a bassa densità (0,2 mc/mq) e le zone B

    con densità più elevata (1,0 mc/mq).

    La densità edilizia progettuale ammissibile del PRG è stata tuttavia integrata da diverse disposizioni

    normative recenti che, tese ad agevolare il recupero e la riqualificazione dei volumi esistenti, di fatto

    operano in deroga alle disposizioni sui volumi approvati; fra queste:

    - Titolo IV della L.R. 12/2005 – art. 63-65, sul recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti;

    - Misure straordinarie temporanee ex Piano casa;

    - L.R. 26/1995 Norme sul calcolo delle volumetrie per la coibentazione termica;

    - L.R. 39/2004 Norme sul risparmio energetico degli edifici;

    La scelta operata dal Piano delle Regole, facendo proprie le politiche incentivanti attuali, determina

    una diminuzione delle densità massime rilevate nel tessuto Urbano Consolidato all’esterno dei

    Nuclei di Antica Formazione, ed un aumento delle densità minime delle zone ex A2, individuando

    due diverse densità volumetriche per una progressiva saturazione delle aree urbane:

    1. l’ambito di Mantenimento e Consolidamento (R-CO.1) a bassa densità, con un indice

    fondiario pari a 0,3 mc/mq ed un’altezza massima pari a ml. 8,50;

    2. l’ambito Mantenimento e Consolidamento (R-CO.1) a densità convenzionale, con un indice

    fondiario pari a 0,8 mc/mq ed un’altezza massima pari a ml. 8,50;

    La salvaguardia degli ambiti di paesaggio più prossimi ai Nuclei di Antica formazione è altresì

    affidata alla disciplina conservativa di un altro ambito teso alla conservazione dei volumi esistenti,

    anche nella direzione di preservare i valori paesaggistici con riferimento alle classi di sensibilità

    paesistica dei luoghi identificati con la tavola DdP06.

    Tali indici negli ambiti edificati risultano pertanto spesso superati dalle densità esistenti con

    l’eccezione dei lotti di completamento.

    Secondo le modalità di definizione dei lotti di pertinenza di cui all’ Art. 12 Applicazione dei parametri

    urbanistico-edilizi, che ricomprende “le volumetrie esistenti sulla superficie fondiaria di proprietà, di

    pertinenza alla data di adozione del PGT stesso, applicando gli indici di sfruttamento edificatorio e di

    copertura nonché i criteri di misurazione di volumi e superfici del presente piano”, è stato possibile

    estrapolare con l’ausilio dei dati del database topografico i lotti regolamentati dal PdR all’interno del

    TUC dove è ancora possibile realizzare nuove costruzioni, potendo quindi calcolare un

    dimensionamento “di massima” cui riferire la capacità insediativa generale del PGT per le aree

    disciplinate dal PdR.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    16

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    I lotti di completamento sono stati pertanto identificati e quantificati secondo la tabella e la

    cartografia che segue:

    N. Ambiti di

    completamento Frazione TUC

    Superficie

    mq

    V

    mc

    POPOLAZIONE

    IN

    INCREMENTO

    POPOLAZIONE

    GRAVITANTE

    IN

    INCREMENTO

    02 residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 2.512 754 5 0

    03° residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 3.071 921 6 0

    03b residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 2.874 862 6 0

    09 residenziale Cavagnano interno 1.424 427 3 0

    10 residenziale Cavagnano interno 1.641 492 3 0

    12 residenziale Cavagnano interno 2.651 795 5 0

    13

    produttivo-

    artigianale Cavagnano interno 1.219 0 0 0

    14 residenziale Cavagnano interno 1.854 1.483 10 0

    15 residenziale Cavagnano interno 1.008 807 5 0

    20 residenziale Borgnana interno 684 547 4 0

    21 residenziale Borgnana interno 2.840 852 6 0

    27 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 2.240 672 4 0

    29 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 2.146 644 4 0

    32 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.940 582 4 0

    33 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.234 987 7 0

    34 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 594 475 3 0

    36 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.608 1.287 9 0

    37 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.175 940 6 0

    38 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.142 914 6 0

    40 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 912 729 5 0

    42 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.231 985 7 0

    43 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 3.519 1.056 7 0

    47 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.320 396 3 0

    52 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 771 617 4 0

    53 residenziale

    Cuasso al

    Lago interno 576 461 3 0

    54

    produttivo-

    artigianale

    Cuasso al

    Piano interno 332 0 0 0

    55 residenziale San Salvatore interno 9.776 1.941 13 0

    56 residenziale Borgnana interno 2.379 714 5 0

    57 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 926 741 5 0

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    17

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    N. Ambiti di

    completamento Frazione TUC

    Superficie

    mq

    V

    mc

    POPOLAZIONE

    IN

    INCREMENTO

    POPOLAZIONE

    GRAVITANTE

    IN

    INCREMENTO

    58 residenziale Borgnana interno 1.146 344 2 0

    59 residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 1.575 1.260 8 0

    60 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.882 1.506 10 0

    61 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 752 602 4 0

    62 residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 914 731 5 0

    63 residenziale

    Cuasso al

    Monte interno 2.101 630 4 0

    64 residenziale Borgnana interno 1.299 390 3 0

    65 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.088 326 2 0

    66 residenziale Alpe Tedesco interno 571 171 1 0

    67 residenziale Imborgnana interno 734 587 4 0

    68 residenziale

    Cuasso al

    Piano interno 1.580 1.264 8 0

    69 residenziale Borgnana interno 653 196 1 0

    70

    ampliamento

    turistico-ricettiva Borgnana interno 373 650 0 4

    71 residenziale Cavagnano interno 1.300 390 3 0

    71.568 30.478 203,18 4,33

    Si evidenzia come tale quantificazione rappresenti un mero calcolo “di massima” e non costituisca

    disciplina urbanistica a sé stante indipendente dalla normativa che segue, che si esplica in indici di

    edificabilità, coerentemente a quanto previsto dalla L.R. 12/2005 ed in particolare l’art. 10.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    18

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

  • 19

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    4. La regolamentazione dei Nuclei di Antica Formazione

    In sede di PGT è stato riconosciuto il ruolo di Nuclei di Antica Formazione per i nuclei antichi che

    come visto già risultavano ben identificati nella cartografia IGM di 1^ levatura ed in particolare:

    1. Cuasso al Piano nelle due parti “case di sopra” e “case di sotto”

    2. Borgnana

    3. Cuasso al Monte

    4. Cavagnano

    5. Imborgnana

    6. Alpe Tedesco

    La cartografia utilizzata in scala 1:500 è stata rielaborata dai redattori dalla base cartografica

    aerofotogrammetrica esistente 2001, sulla quale sono state apportate le modifiche e gli

    aggiornamenti intervenuti mediante inserimento di rilievi diretti.

    La medesima base è stata successivamente integrata con i dettagli ed elementi puntuali rilevati

    nell’indagine di dettaglio, compresa la numerazione delle fotografie effettuate.

    L’individuazione dei confini da assoggettare alla disciplina particolare, come pure parte

    dell’individuazione delle unità di intervento riferite al “singolo edificio” è stata fatta quasi interamente

    su base catastale, ridisegnata mediante sovrapposizione su carta aerofotogrammetrica.

    Sono stati individuati 5 gradi di intervento, come descritto nelle Tavole PdR05, alla scala 1:500

    ciascuno dei quali risulta sottoposto ad opportuna disciplina.

    Si è teso a superare il ricorso ai Piani di Recupero estesi ad ambiti considerevoli dei nuclei originari,

    al fine di incentivare gli interventi diretti, opportunamente disciplinati, prevedendo tuttavia il

    mantenimento e la conservazione di tutti gli elementi rilevanti del costruito.

    Il recupero degli edifici ricompresi nei Nuclei di Antica Formazione del territorio di Cuasso al Monte è

    ampiamente agevolato sia dalle modalità di intervento dirette che quindi non richiedono cessione di

    aree, né monetizzazioni, sia nella non prescrizione di spazi per parcheggio e quindi dell’obbligo di

    reperimento di tali spazi, sia nelle tariffe agevolate degli oneri urbanizzazione.

    I gradi di intervento previsti ed individuati sono i seguenti:

    Grado d’intervento 1 Restauro finalizzato alla conservazione ed al

    recupero degli edifici di interesse storico.

    Sono di grado 1:

    gli edifici presenti nei catasti storici, o comunque

    di elevata valenza storico-architettonica, che

    abbiano mantenuto pressoché intatti notevoli e

    riconoscibili elementi di unitarietà compositiva,

    testimoniati anche da particolari e ricorrenti

    motivi decorativi e/o costruttivi;

    gli edifici che, ancorché in assenza di

    caratterizzazione formale di particolare valore,

    abbiano mantenuto gli elementi morfologici

    originari e che, pertanto, costituiscono esempi di

    coerenza compositiva e tipologica, urbana o

    rurale significativi della tradizione storica locale.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    20

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Grado d’intervento 2 Risanamento conservativo e ristrutturazione

    edilizia interna finalizzata al mantenimento e alla

    ricomposizione dei caratteri compositivi e

    tipologici dei prospetti.

    Sono di grado 2:

    gli edifici che hanno subito interventi di

    modificazione morfologica (a volte consistenti) e

    che tuttavia conservano caratteri architettonici

    originari di discreto valore storico e

    architettonico.

    Grado d’intervento 3 Ristrutturazione edilizia con possibilità di

    ampliamento

    Sono di grado 3:

    gli edifici che abbiano subito interventi di

    modificazione morfologica, che conservano

    ancora almeno parzialmente caratteri

    architettonici originari di discreto valore storico e

    architettonico e per i quali sono ammissibili

    modesti incrementi di volume ed altezze.

    Grado d’intervento 4 Demolizione e ricostruzione con possibilità di

    ampliamento

    Sono di grado 4:

    edifici da riqualificare o edifici attuali (nuovi) che

    per dimensionamento, composizione

    architettonica, materiali non sono correttamente

    inseriti nel tessuto edilizio e nell'ambiente

    circostanti; oppure oggetto di ristrutturazioni che

    tradiscono le caratteristiche compositive e

    materiche originali preesistenti o connotanti

    l’intorno edificato.

    Grado d’intervento 5 Demolizione senza ricostruzione

    Sono di grado 5:

    Riguarda edifici o parti di questi per i quali il PGT

    prevede la demolizione; in attesa della

    demolizione sono consentiti solo gli interventi di

    cui alle lettere a) b) dell'art. 27 della L.R. 12/2005;

    Nelle Norme Tecniche del PdR per i nuclei di Antica Formazione sono previste alcune misure di

    tutela e conservazione degli elementi puntuali e di immagine complessiva urbana, elencati ed

    individuati nelle cartografie.

    Viene data grande importanza al rilievo da effettuarsi nell’ambito degli interventi di trasformazione,

    con l’ausilio delle cartografie e catasti storici, messi a disposizione dall’amministrazione comunale in

    formato digitale.

    Fa parte integrante il rilievo fotografico di cui all’elaborato PdR R All. A, che costituisce una sorta di

    repertorio/inventario dello stato dei Nuclei di Antica Formazione.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    21

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Il Piano delle Regole ha inoltre identificato dei volumi esistenti sottoutilizzati (ex fienili, immobili rurali

    o ruderi) ricompresi nei Nuclei di Antica Formazione, per i quali si prevede la possibilità di un

    recupero mediante intervento diretto.

    Nei seguenti estratti cartografici i volumi attualmente sottoutilizzati sono riportati in blu:

    Volumi sottoutilizzati – Nuclei di Antica Formazione Cuasso al Piano e sotto Borgnana

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    22

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Volumi sottoutilizzati – Nuclei di Antica Formazione Cuasso al Monte

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    23

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Volumi sottoutilizzati – Nuclei di Antica Formazione Cavagnano

    Volumi sottoutilizzati – Nuclei di Antica Formazione

    Imborgnana e Alpe tedesco

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    24

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    VOLUMI SOTTOUTILIZZATI NEI NUCLEI DI ANTICA FORMAIZONE E CAPACITA’ POPOLAZIONE INSEDIABILE

    Cuasso al Piano

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    1 63,01 6 378,04

    2 27,44 5 137,21

    3 27,38 6 164,28

    4 47,89 6 287,32

    5 7,55 8 60,37

    6 48,24 8 385,90

    7 110,80 8 886,36

    8 70,82 6 424,94

    9 65,71 6 394,23

    10 101,81 6 610,86

    11 93,52 5 467,58

    12 44,21 8 353,67

    13 79,26 5 396,30

    14 93,78 4 375,11

    15 44,98 5 224,91

    16 45,58 6 273,51

    17 105,58 5 527,89

    18 156,49 6 938,93

    19 52,76 8 422,10

    20 110,85 4 443,40

    21 25,73 5 128,67

    22 83,42 9 750,82

    23 33,47 6 200,81

    24 24,08 3 72,24

    25 66,84 6 401,03

    9.706,49 65

    Borgnana

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    26 114,78 5 573,90

    27 90,08 3 270,24

    28 47,72 6 286,30

    29 20,11 3 60,34

    30 32,02 6 192,12

    31 13,27 3 39,80

    32 75,91 6 455,43

    33 12,67 6 76,04

    34 33,88 8 271,06

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    25

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    35 54,17 5 270,83

    36 20,01 3 60,04

    2.556,10 17

    Cavagnano

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    37 26,25 3 78,74

    38 18,92 5 94,62

    39 31,61 3 94,82

    40 21,94 8 175,50

    41 47,77 6 286,62

    42 40,19 6 241,13

    43 41,25 5 206,25

    44 19,84 3 59,53

    45 29,33 8 234,65

    46 34,51 6 207,07

    47 33,19 5 165,95

    48 44,88 9 403,95

    49 41,87 8 334,96

    50 38,13 6 228,77

    51 60,06 9 540,51

    52 17,24 5 86,21

    53 59,07 3 177,20

    54 106,92 6 641,51

    55 20,05 5 100,24

    4.358,24 29

    Cuasso al Monte

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    56 44,97 6 269,84

    57 28,97 6 173,83

    58 117,53 6 705,19

    59 64,32 3 192,96

    60 17,64 3 52,92

    61 75,54 5 377,68

    62 41,73 5 208,63

    63 32,88 5 164,42

    64 44,89 6 269,35

    65 74,21 6 445,29

    66 23,78 8 190,25

    67 21,62 6 129,74

    68 39,87 5 199,36

    69 27,82 3 83,46

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    26

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    70 37,69 3 113,06

    71 38,95 3 116,84

    72 22,16 5 110,81

    73 15,15 6 90,88

    74 56,88 3 170,65

    4.065,17 27

    Imborgnana

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    75 97,90 3 293,69

    76 148,70 3 446,10

    739,79 5

    Alpe Tedesco

    superficie altezza volume

    Popolazione

    in

    incremento

    77 188,66 5 943,31

    78 43,67 3 131,01

    1.074,31 7

    TOTALE 22.500,09 150,00

    I volumi sono stati calcolati sulla base delle dimensioni e tolleranze delle cartografie utilizzate,

    pertanto sono da considerarsi un mero riferimento dimensionale per il calcolo della popolazione

    insediabile di PGT. E’ inoltre opportuno, in fase di dimensionamento generale della popolazione

    insediabile del Documento di Piano del PGT, applicare ai suddetti volumi un adeguato indice di

    abbattimento in relazione alla concreta realizzabilità degli interventi a causa dello stato di proprietà,

    degli eccessivi frazionamenti della proprietà urbana.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    27

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    5. La regolamentazione degli altri ambiti del Tessuto Urbano Consolidato

    Il PdR prevede al CAPO III per il tessuto urbano consolidato residenziale di più recente formazione

    diversi ambiti di intervento e disciplina:

    Art. 14 Ambiti residenziali del Tessuto Urbano Consolidato (TUC)

    Art. 15 Nuclei di Antica Formazione (NAF)

    Art. 16.1 Ambiti di Mantenimento e Consolidamento (R-CO.1) a bassa densità

    Art. 16.2 Ambiti di Mantenimento e Consolidamento (R-CO.2) a densità convenzionale

    Art. 17 Ambiti di Mantenimento e Conservazione (R-MC)

    Art. 18 Ambiti produttivi e artigianali

    Oltre che nelle declaratorie degli articoli specifici che individuano gli ambiti Il Piano delle Regole

    contiene alcune norme paesistiche specifiche cui riferire, anche in relazione all’individuazione delle

    classi di sensibilità paesistica dei luoghi, la verifica della compatibilità dell’intervento.

    L’attribuzione di livelli di sensibilità a zone del territorio comunale risponde a quanto previsto dalla

    D.g.r. 8 novembre 2002 – n. 7/11045, al punto 5, dove viene indicato:

    «Al fine di fornire ai progettisti un utile strumento conoscitivo per la fase di valutazione della sensibilità

    del sito e nel contempo per agevolare il compito degli uffici tecnici e delle commissioni edilizie, le

    amministrazioni comunali possono, […] predeterminare sulla base degli studi paesistici compiuti e in

    coerenza con quanto indicato dalle “linee guida per l’esame paesistico dei progetti” la classe di

    sensibilità paesistica delle diverse parti del territorio comunale o di particolari aree di esso».

    Il significato di tale indicazione è quello di definire un livello minimo di sensibilità da attribuirsi a

    ciascun ambito di aree: nulla esclude infatti che in un ambito di modesta sensibilità ambientale siano

    contenuti siti puntuali o di dimensione comunque non percepibile alla scala di rappresentazione

    della tavola grafica, di maggiore sensibilità, motivata da vedute particolari, presenza di elementi

    puntuali.

    La classe di sensibilità prevista dalla tav. DdP06 rappresenta dunque il valore minimo da cui partire

    per l’applicazione del meccanismo valutativo dei progetti stabilito dalla D.g.r. 8 novembre 2002 – n.

    7/11045, ferma restando la necessità della valutazione da parte del progettista della sensibilità

    specifica del sito in cui è prevista la localizzazione del progetto, secondo i criteri stabiliti dalle linee

    guida regionali.

    6. La regolamentazione delle zone non destinate all’edificazione e la rete ecologica

    La D.G.R. n. 8/8515 del 26/11/2008 “Rete Ecologica Regionale e programmazione territoriale degli

    enti locali” prevede all’articolo 5.4 che per i comuni appartenenti a province che abbiano già

    individuato la loro Rete Ecologica Provinciale (REP) in coerenza con la Rete Ecologica Regionale, gli

    Schemi di REC comunali potranno essere costituiti da uno stralcio della REP che dovrà

    comprendere le aree dei comuni contermini, in modo da rendere conto delle relazioni spaziali

    sensibili e delle opportunità privilegiate di riequilibrio. In tal senso fa parte integrante del PdS la

    tavola DdP04 Carta ecologica sovracomunale dove è stata riportata la REP provinciale estesa ai

    comuni contermini.

    Il PdR coglie l’occasione offerta per far proprie alcune considerazioni in merito alla rete ecologica

    comunale, già riportate nell’articolo 6.7 della Relazione Agronomica allegata al DdP.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    28

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    La Rete Ecologica Comunale intende includere misure di mitigazione, cioè tutte quelle “misure

    intese a ridurre al minimo o addirittura a sopprimere l’impatto negativo” di un’opera, sia essa già

    esistente o in fase progettuale.

    In tale classe rientrano tutte le infrastrutture note come passaggi faunistici: la casistica riguarda

    principalmente la rete viaria (strade e ferrovie), ma in tale ambito rientrano anche le barriere

    antirumore, la prevenzione degli impatti, la mitigazione degli impatti per barriere verticali (basti

    pensare alle collisioni dell’avifauna con le barriere antirumore delle autostrade, ecc…).

    Le due strategie di mitigazione possibili sono:

    1. la costruzione di passaggi per la fauna (mitigazioni attive);

    2. la realizzazione di misure destinate ad impedire l’accesso degli animali alla carreggiata

    (mitigazioni passive).

    Coerentemente a tali scelte il Piano delle Regole ha inteso definire le zone del territorio non

    urbanizzato come segue:

    Art. 19 Ambiti residenziali e produttivi esterni al TUC

    Art. 20 Ambiti agricoli produttivi

    Art. 21 Ambiti agricoli di rilevanza ambientale e paesistica

    Art. 22 Ambiti boscati

    Art. 23 Aree non soggette a trasformazione urbanistica

    Art. 23.1 Aree degradate o dismesse

    Art. 23.2 Aree ad elevato livello di naturalità

    Art. 23.3 Ambiti estrattivi

    Il Piano delle Regole ha disciplinato pertanto tali ambiti, ed in particolare quelli di cui l’art. 20, l’art.

    21, l’art. 22, l’art. 23, nella logica di una sinergia fra queste e gli ambiti edificati affinché

    contribuiscano attivamente al consolidamento della rete ecologica comunale intesa non come mera

    conservazione ma come identificazione di spazi naturali che, con l’attuazione delle misure di

    mitigazione previste dal PdR e dal PdS, diventano parte integrante del processo di trasformazione e

    sviluppo della città.

    Il Piano delle Regole ha indicato coerentemente con il Piano dei Servizi alcuni punti di passaggio

    faunistici che si caratterizzano per lo più come passaggi di modeste dimensioni, atti al transito di

    fauna di piccole e medie dimensioni, dalle caratteristiche simili alla seguente figura.

    Nel PdS sono previste delle opere di mitigazione che si configurano quali opere di urbanizzazione,

    da realizzarsi secondo lo schema di rete ecologica comunale di seguito indicata, da intendersi come

    esplicitazione della REP.

    Il PdR prevede la realizzazione di misure di mitigazione per i nuovi insediamenti, da applicarsi quali

    misure integrative ad ogni trasformazione territoriale che riguarda le aree agricole o gli ambiti del

    Tessuto Urbano Consolidato.

    6.1 Mitigazione di nuovi insediamenti

    Si prevede la realizzazione di una fascia di vegetazione, di ampiezza variabile in ragione delle

    dimensioni e della tipologia del nuovo insediamento, con funzione di separazione tra l’urbanizzato e

    il territorio circostante, quale alberature di mitigazione acustica e visiva.

    La scelta delle specie, che saranno comunque autoctone e provenienti da ecotipi locali, avverrà

    tenendo conto delle caratteristiche ecosistemiche e della vegetazione potenziale dell’area

    interessata, nonché della funzione “tampone” che la vegetazione naturale può svolgere. La

    realizzazione di un “diaframma verde”, in grado di porsi come barriera tra le strutture e l’ambiente

    circostante, provvederà a mitigare il disturbo acustico e visivo che le strutture antropiche

    determinano su gran parte degli elementi della fauna.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    29

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    NORMATIVA TECNICA

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    30

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    PARTE PRIMA – REGOLE GENERALI –

    CAPO I – FINALITA’, EFFICACIA ED ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE

    Art. 1 Finalità e contenuti del Piano di Governo del Territorio (PGT)

    Il comune di Cuasso al Monte all’ultimo censimento ufficiale ISTAT 2001 aveva popolazione pari a

    3.717.

    Il PGT del comune di Cuasso al Monte è assoggettato alla disciplina di cui agli articoli 8, 9 e 10

    della L.R. 12/2005.

    Il Piano del Governo del Territorio è costituito dal Documento di Piano unitamente al Piano delle

    Regole ed a quello dei Servizi.

    Le scelte di sviluppo del PGT devono essere rese compatibili con le opportunità e le risorse del

    territorio, ai sensi dell’art. 1 della medesima legge regionale, “nel rispetto dei principi

    fondamentali dell’ordinamento statale e comunitario, nonché delle peculiarità storiche, culturali,

    naturalistiche e paesaggistiche che connotano la Lombardia”.

    Pur trattandosi di tre strumenti distinti, dotati di una certa autonomia gestionale, i tre atti si

    integrano e completano reciprocamente, alla luce del diverso ruolo attribuito dalla legge.

    Il Documento di Piano è uno strumento con contenuti di carattere prevalentemente strategico

    quale elemento “di regia” di una politica complessiva sul territorio armonizzata rispetto agli

    obiettivi e alle procedure ma anche attenta a problemi di efficacia e di opportunità attraverso un

    sistema di relazioni fondato su meccanismi di reciproca coerenza e attenzione alle dinamiche

    della evoluzione dei sistemi urbani. Il Documento di Piano del Comune di Cuasso al Monte ha

    validità quinquennale.

    Il Piano delle Regole è uno strumento operativo autonomo al quale spettano gli aspetti

    regolamentativi e gli elementi di qualità della città costruita, la disciplina delle aree agricole,

    quella delle aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche, le aree non soggette a

    trasformazione urbanistica.

    Il Piano dei Servizi è uno strumento operativo autonomo al quale spetta l’armonizzazione tra

    insediamenti e città pubblica e dei servizi.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    31

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Art. 2 Contenuti e validità del Piano delle Regole (PdR)

    Il Piano delle Regole è redatto ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e

    s.m.i. ed è atto del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.).

    Il Piano delle Regole disciplina urbanisticamente tutto il territorio comunale, fatta eccezione per i

    nuovi interventi negli ambiti di trasformazione demandati alla disciplina del Documento di Piano,

    ed in particolare:

    a) definisce, all’interno dell’intero territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano

    consolidato, quali insieme delle parti di territorio su cui è già avvenuta l’edificazione o la

    trasformazione dei suoli, comprendendo in essi le aree libere intercluse o di

    completamento;

    b) indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale;

    c) individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente

    rilevante;

    d) contiene, in ordine alla componente geologica, idrogeologica e sismica, quanto previsto

    dall’articolo 57, comma 1, lettera b) della L.R. 11 marzo 2005, n. 12, anche attraverso la

    redazione di appositi strumenti di settore;

    e) individua:

    1. le aree destinate all’agricoltura;

    2. le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;

    3. le aree non soggette a trasformazione urbanistica

    Il Piano delle Regole definisce altresì le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano

    l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di

    intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato, nel

    rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati

    Per gli ambiti del tessuto urbano consolidato, inoltre, identifica i seguenti parametri da rispettare

    negli interventi di nuova edificazione o sostituzione:

    a) caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi;

    b) consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e previste;

    c) rapporti di copertura esistenti e previsti;

    d) altezze massime e minime;

    e) modi insediativi che consentano continuità di elementi di verde e continuità del reticolo

    idrografico superficiale;

    f) destinazioni d’uso non ammissibili;

    g) interventi di integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a vincolo

    h) paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42 /04;

    i) requisiti qualitativi degli interventi previsti, ivi compresi quelli di efficienza energetica.

    Le previsioni contenute nella normativa del Documento di Piano, relative agli ambiti di

    trasformazione, concernenti destinazioni d’uso, indici e parametri urbanistici ed edilizi, nonché le

    connesse prescrizioni particolari sono prevalenti rispetto alle corrispondenti prescrizioni contenute

    nella presente normativa.

    Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante e producono effetti

    diretti sul regime giuridico dei suoli.

    Il Piano delle Regole non ha effetti negli ambiti di trasformazione urbanistica individuati dal

    documento di piano.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    32

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Il Piano delle Regole non ha termini di validità ed è sempre modificabile.

    Le presenti norme integrano le previsioni urbanistiche contenute nelle tavole grafiche del Piano

    delle Regole, di cui posseggono la medesima efficacia obbligatoria, anche agli effetti

    dell’applicazione delle misure di salvaguardia di cui alla Legge 3 novembre 1952 n. 1902 e

    successive modifiche e integrazioni, fatte salve le disposizioni delle leggi vigenti in materia in

    riguardo al D.M. 1404/68, al D.M. 1444/68, alla L. 10/1977 e al PTCP (Piano di Coordinamento

    Provinciale).

    Art. 3 Elaborati del Piano delle Regole

    Le tavole grafiche e gli elaborati seguenti contengono previsioni prescrittive la cui attuazione è

    regolata dalle presenti norme:

    PGT R Relazione illustrativa del Piano di Governo del Territorio

    PdR NT Premesse metodologiche e Normativa Tecnica

    PdR All. A Allegato Fotografico Nucleo Antica Formazione

    PdR01 Carta delle previsioni di Piano 1:5.000

    PdR02a Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano 1:2.000

    PdR02b Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano 1:2.000

    PdR03 Nuclei di Antica Formazione. Stato e qualità di attuazione degli

    interventi 1:500

    PdR04 Nuclei di Antica Formazione. Rilievo elementi connotativi e soglie

    storiche 1:500

    PdR05 Nuclei di Antica Formazione. Prescrizioni per gli interventi 1:500

    PdR06 Carta dei vincoli 1:5.000

    PdR07 Carta di sintesi 1:5.000

    PdR08 Carta della fattibilità geologica 1:5.000

    PdR09 Carta dei dissesti con legenda uniformata PAI 1:5.000

    Inoltre fa parte del PdR ai fini dell’applicazione delle norme di cui al CAPO VIII CONTENUTI

    PAESAGGISTICI DEL PGT, anche la tavola DdP06 “Sensibilità paesaggistica dei luoghi”.

    Per la redazione del PGT si è utilizzata la cartografia digitale aerofotogrammetrica acquisita alla

    scala 1:2.000 e 1:5.000, ripresa aerea 2002, introducendo mediante rilievo diretto e mediante

    utilizzo delle pratiche edilizie comunali gli edifici edificati sino ad oggi.

    La rappresentazione cartografica impiegata possiede una tolleranza cartografica, dipendente dalla

    scala di ripresa fotografica, dalla precisione strumentale dell’apparecchio di presa fotografica e del

    restitutore, sulla quale non è possibile, per il redattore del PGT introdurre correzioni.

    Il PGT è stato redatto tenendo conto della complessità fisica e catastale rappresentata

    cartograficamente, pertanto la maggior parte dei limiti degli ambiti nei quali il territorio è suddiviso,

    corrisponde ad elementi fisicamente riconoscibili del paesaggio o all’esplicazione cartografica dei

    limiti catastali, cui fare riferimento per l’interpretazione.

    Nei casi in cui ciò non risultasse evidente, la linea dividente due ambiti del piano corrisponde a

    limiti di progetto, da apporre fisicamente sul territorio deducendone la posizione

    cartograficamente, anche mediante apposizione dei punti fissi da parte dell’A.C.

    La cartografia aerofotogrammetrica utilizzata per la redazione del PGT differisce, a volte anche

    sostanzialmente, dalla cartografia catastale, data la loro diversa precisione intrinseca: per questa

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    33

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    ragione i lotti rappresentati cartograficamente possono presentare superficie differente da quella

    effettivamente deducibile dall’originale cartografia catastale. Ai fini delle verifiche urbanistiche si

    assumerà la superficie di rilievo, riferendosi alla cartografia del Piano delle Regole e si

    impiegheranno i limiti catastali rappresentati solamente a scopo qualitativo.

    Art. 4 Attuazione del Piano delle Regole

    Il Piano delle Regole si attua in conformità alle disposizioni legislative vigenti mediante:

    a. Permesso di costruire, ai sensi del capo II - Parte II della LR 12/2005 s.m.i., a sua volta

    distinto nelle seguenti fattispecie:

    1. Permesso di costruire diretto, quello il cui rilascio non è subordinato alla preventiva

    approvazione di un piano attuativo.

    Esso è a sua volta definito:

    semplice se non comporta l’assunzione di impegni;

    assistito se comporta l’assunzione di specifici impegni da parte del soggetto

    richiedente contenuti in atto concertativo (convenzione o impegnativa unilaterale

    d’obbligo), sulla base di prescrizioni impartite dal Comune.

    2. Permesso di costruire subordinato, quello il cui rilascio richiede la formazione di un

    preventivo piano attuativo.

    b. Denuncia di inizio attività ai sensi del capo III – Parte II della LR 12/2005 s.m.i. a sua volta

    distinto nelle seguenti fattispecie:

    1. Denuncia di inizio attività diretta, quella la cui comunicazione non è subordinata alla

    preventiva approvazione di un piano attuativo.

    Essa è a sua volta definita:

    semplice se non comporta l’assunzione di impegni;

    assistita se comporta l’assunzione di specifici impegni da parte del soggetto

    richiedente contenuti in atto concertativo (convenzione o impegnativa unilaterale

    d’obbligo), sulla base di prescrizioni impartite dal Comune.

    2. Denuncia di inizio attività subordinata, quella la cui comunicazione richiede la

    formazione di un preventivo piano attuativo.

    c. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ex L. 122 del 30/07/2010, alternativa al

    Permesso di Costruire di cui alla precedente lett. a) e alla DIA di cui alla lett. b); la SCIA

    non può sostituire la DIA ex L.R. 12/2005 (Super-DIA);

    d. Piani attuativi comunali ai sensi dell’art.12 della L.R.12/2005 di cui al successivo Art. 6

    Piani attuativi comunali.

    Ai sensi della legge regionale 12/2005 è nella facoltà del richiedente la scelta dell’uno o dell’altro

    strumento.

    Di norma gli interventi nei campi della conservazione e in quelli dell’adeguamento si attuano

    attraverso Denuncia di Inizio Attività o Permesso di Costruire; gli interventi nei campi della

    modificazione con cambio di destinazione d’uso si attuano attraverso Permesso di Costruire

    subordinato a convenzionamento finalizzato al reperimento delle aree per servizi pubblici nella

    misura definita dal Piano dei Servizi.

    Il ricorso ai piani attuativi comunali è sempre ammesso.

    Sono fatti salvi tutti gli obblighi in materia edilizia, statica, sanitaria, e gli adempimenti di cui all’art.

    8 della L. 447/95 e dell’art. 5 della L.R. 13/01 relativamente alla documentazione di previsione del

    clima acustico degli edifici anche in relazione al PZA del comune di Cuasso al Monte approvato.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    34

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Art. 5 Efficacia dei titoli abilitativi e deroghe

    Durante l’iter di definitiva approvazione del PGT2010 deve essere sospesa qualsiasi attività

    inerente la trasformazione del territorio che risulti in contrasto con le norme dello strumento

    adottato.

    L’applicazione del cosiddetto “regime di salvaguardia” è regolata dalla L.3/11/1952 n.1902, dalla

    L.5/71966 n.517, dalla L. 6/8/1967 n.765 e dalla L.1/6/1971 n.291.

    A seguito dell’entrata in vigore del PdR, gli effetti normativi delle disposizioni contenute nello

    strumento urbanistico generale sostituito dal presente, sono integralmente decaduti.

    A seguito dell’entrata in vigore del PdR, anche gli edifici esistenti antecedentemente alla data di

    pubblicazione sul BURL della Deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione del presente

    piano, ai fini delle verifiche edilizie e urbanistiche, sono assoggettati esclusivamente alle presenti

    norme; quanto affermato vale in particolare per il calcolo delle capacità edificatorie a diverso titolo

    attribuite.

    Per tutto ciò che non è disciplinato dal presente PdR, si applicano le prescrizioni contenute nelle

    Leggi dello Stato, nei Decreti, nelle Legge Regionali, nei Regolamenti e in ogni altro atto

    normativo, secondo i normali principi di giurisprudenza.

    Salvo diversa puntuale e specifica previsione di PGT la pianificazione attuativa in corso alla data di

    entrata in vigore del PGT è efficace per tutto il periodo di validità previsto dalle relative

    convenzioni; per il complemento dei piani continueranno ad applicarsi tutte le disposizioni previste

    dalle norme di piano vigente alla data di approvazione del piano. Laddove non diversamente,

    puntualmente e specificatamente previsto dal PGT è possibile disporre per il rinnovo della efficacia

    del piano fino al periodo di vigenza del PGT.

    In caso di pianificazione attuativa approvata o solo adottata senza che sia stata stipulata la relativa

    convenzione è posto il termine perentorio di 120 giorni dalla data di entrata in vigore del PGT per

    la traduzione in atto pubblico dello schema di convenzione; decorso tale termine il piano attuativo

    decade e si applicheranno le disposizioni di cui all’art 9 del DPR 380/01; l’avvio del procedimento

    per la decadenza del piano e la decadenza stessa a termine della presente disposizione dovrà

    essere resa in forma pubblica ed è esplicita ai sensi e per gli effetti delle vigenti disposizioni in

    materia di partecipazione al procedimento.

    Restano fatti salvi:

    Atti abilitativi già rilasciati, alla data di adozione del presente PGT, ai sensi del D.P.R. 380/01 e

    degli articoli 33 e seguenti della L.R. 12/2005, dallo Sportello unico per l’Edilizia;

    Asseverazioni, Dia o Scia, protocollate antecedentemente all’adozione del presente PGT;

    Accordi di Programma già vigenti o in corso di perfezionamento;

    Programmi Integrati di Intervento già vigenti o in corso di perfezionamento;

    progetti generali infrastrutturali a carattere regionale e provinciale;

    progetti di opere pubbliche o di interesse pubblico adottati o approvati prima della data di

    adozione del presente PGT.

    Le deroghe alle previsioni ed alle prescrizioni del piano delle regole sono limitate alla realizzazione

    o alla modificazione di opere pubbliche e di opere private di interesse pubblico, secondo quanto

    disposto dall’art.16 della L.6/8/1967 n.765. La concessione delle deroghe è regolata dalle

    prescrizioni contenute nella L. 21/12/1955 n.1357 e nella L. 6/8/1967 n. 765 con criteri e modalità

    indicati nell’art. 40 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12.

  • COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese

    Piano di Governo del territorio

    PIANO DELLE REGOLE Luglio 2012

    PdR Normativa Tecnica

    35

    Pd

    R N

    T P

    re

    messe m

    eto

    do

    log

    ich

    e e

    N

    orm

    ativ

    a T

    ecn

    ica

    Art. 6 Piani attuativi comunali

    L’attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo indicati nel documento di piano come

    Aree di Trasformazione avviene tramite piani attuativi comunali o Programmi Integrati di

    Intervento, costituiti da tutti gli strumenti esecutivi previsti dalla legislazione statale e regionale.

    L’attuazione degli interventi di sostituzione ed integrazione del patrimonio edilizio esistente,

    laddove previsto dal Piano delle Regole, avviene tramite i piani attuativi comunali.

    Nei piani attuativi vengono fissati in via definitiva gli indici urbanistico-edilizi necessari

    all’attuazione delle previsioni dello stesso; per il dimensionamento delle aree per servizi da

    reperire e/o monetizzare ai sensi dell’art. 46 della L.R. 12/2005, si fa espresso riferimento al

    Piano dei Servizi.

    Le previsioni contenute nei piani attuativi e loro varianti hanno carattere vincolante e producono

    effetti diretti sul regime giuridico dei suoli.

    Le prescrizioni planivolumetriche contenute nel progetto di piano attuativo devono essere

    sufficientemente dettagliate sia per quanto riguarda l’assetto planimetrico che per i profili

    regolatori. Le modificazioni in fase di esecuzione salvo specifiche e diverse indicazioni contenute

    nella scheda degli Ambiti di Trasformazione, non costituiscono varia